Sei sulla pagina 1di 7

Corsi accademici di secondo livello (biennio)

Dipar mento di JAZZ

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO IN


BASSO ELETTRICO
Codice
COMJ/01

Docente: prof. PAOLO GHETTI


Email: info@paologhe .com

Insegnamento previsto per i corsi di secondo livello di:


Prassi esecu va e repertori

I Anno

Prerequisi
Possesso del Titolo di Primo Livello in Basso Ele rico oppure veri ca, tramite esame di ingresso, di un livello
di competenze (tecniche, armoniche, anali che) adeguate ad a rontare lo studio di un repertorio di elevata
di coltà.

Conoscenze e abilità da acquisire


La prima annualità del corso ha come obie vo l' indirizzamento dello studente verso una matura
autonomia s lis ca, ovvero verso un' avanzata consapevolezza strumentale ed interpreta va. Ciò avverrà
a raverso l’acquisizione delle tecniche necessarie alla risoluzione delle problema che esecu ve che
emergeranno all'a o del confronto dire o con materiali musicali di media complessità. Si presterà
par colare a enzione all'approfondimento della tecnica esecu va sullo strumento.

Contenu
-Tecnica: Sal di terza, quarta, quinta, sesta, se ma su scale maggiori a 2 o ave

tt
ffi
ti
ti
ti


t

ti
ti
tt
ti

tt

tti

tt


tti
ti
tti
tt
ti

ff
ti

fi

tt

ti

ti
ti
-Bass Hanon vol.1 and Bass Hanon (es. dal 13 al 16)
Esecuzione dei seguen brani tra dal repertorio classico e moderno:
Choro a scelta tra: “Queridinho”, Dedè”, “Sonhando”, Seu Lourenço no Vinho”, “Descendo a serra”,
“ E’ isso mesmo”
Sonata #3 in C Major J.S. Bach
Selezione delle diteggiature più u li al raggiungimento di una buona velocità di esecuzione,
nel rispe o di una ben precisa logica degli spostamen di posizione.

-Le ura: 6 studi melodici tra dal metodo di John Pa tucci 60 Melodic Etudes:
C Mixolidyan – F Mixolidyan – Bb Mixolidyan – Eb Mixolidyan - Ab Mixolidyan - Db Mixolidyan

-Trascrizioni (tre) fa e dall’allievo per migliorare la padronanza della scri ura


riproducendo gra camente quello ascoltato e imitando il più fedelmente possibile
la pronuncia del solo estemporaneo eseguito da un grande interprete dello strumento.

-Brani tra dal repertorio di standard e composizioni del periodo Bebop:


1. Moose the mooche (C. Parker)
2. Lush life (B. Strayhorn)
3. Giant steps – Dear John (J. Coltrane – F. Hubbard)
4. Yes or No (W. Shorter)
5. Katrina ballerina (W. Shaw)
6. Along come Be y (B. Golson)
7. Just in me (C. Porter)
8. Strollin (H. Silver)
9. Dolphin dance (H. Hancock)
10. Chega de saudade (T. Jobim)
Studio dei temi e della loro pronuncia a seconda del ritmo swing o la n.
Costruzione di linee di accompagnamento in 2 e in 4 sulle stru ure armoniche dei brani scel .
Dispense e metodo del docente sulla costruzione di una Walking line,
Modern Walking Bass Technique (M. Richmond) sec on III.
Improvvisazione sui brani:
analisi di cellule ritmiche e melodiche del tema, e sviluppo all’interno
della griglia armonica usando i 10 brani del repertorio.
Composizione di nuove melodie su alcuni dei 10 brani del repertorio.
Studio dell’improvvisazione usando esempi forni dal testo Concepts for Bass Soloing
(C.Sher /M.Johnson),
pa erns sulle scale e lavoro sul ritmo con moduli di 3 su 4, 4 su 3, 5 su 3 e 4;
per il raggiungimento di una buona dinamica complessiva del solo.
Esercizi per il controllo dei molteplici aspe che riguardano un assolo,
tra dal metodo “How to improvise – an approach to prac ng improvisa on”
(Hal Crook)

Modalità di svolgimento delle lezioni


24 lezioni da 1,15 ore (per un tot. Di 30 ore)
tt
tti
tt
ti
tt
tti

tt

fi
tt

ti

tti

tti
ti

tti

ti

ti
ti
ti

ti
tt

ti

tt
ti

ti

Modalità e criteri di valutazione per l’ ESAME I


Comprendente le seguen prove:

1) Tecnica - Esecuzione di due scale con sal di terza, quarta, quinta, sesta, se ma
uno dei seguen brani estra o a sorte:
1) Choro a scelta
2) Sonata #3 in C Major J.S. Bach

2) Hanon – Es. di un esercizio dall’13 al 16 (compresi) in una tonalità a richiesta della commissione.

3) Le ura Esecuzione di uno dei seguen studi estra o a sorte:


C Mixolidyan – F Mixolidyan – Bb Mixolidyan – Eb Mixolidyan - Ab Mixolidyan - Db Mixolidyan
tra dal metodo di John Pa tucci 60 Melodic Etudes

4) Trascrizione Esecuzione di una delle 3 presentate estra a a sorte:


trascri e su un programma di scri ura musicale (Finale o Sibelius) (portarne una copia stampata)
e suonate sull'audio di riferimento (portarne una copia su chiave a usb o cellulare).

5) Brani Esecuzione di n° 2 standard


(uno scelto dal candidato e uno dalla commissione)
1) Moose the mooche (C. Parker)
2) Lush life (B. Strayhorn)
3) Giant steps – Dear John (J. Coltrane – F. Hubbard)
4)Yes or No (W. Shorter)
5) Katrina ballerina (W. Shaw)
6) Along came Be y (B. Golson)
7) Just in me (C. Porter)
8) Strollin (H. Silver)
9) Dolphin dance (H. Hancock)
10) Chega de saudade (T. Jobim)

II Anno

Prerequisi
Assolvimento delle presenze minime (80%) di Laboratorio di improvvisazione e composizione del I anno.

Conoscenze e abilità da acquisire


La seconda annualità ha come obie vo il consolidamento del percorso sviluppato durante la prima
annualità; ciò avverrà a raverso l’ applicazione delle tecniche (già apprese nel primo anno) su materiali
musicali cara erizza da elevata complessità. Questo, al ne di realizzare la maturità esecu vo-strumentale
rispe o ai parametri del jazz moderno e contemporaneo: stru ura armonica complessa, ritmi dispari e
compos , situazioni musicali senza tempo, situazioni musicali senza armonia.
Parallelamente si ge eranno le basi per la pra ca dell'insegnamento dello strumento.

tti
tt
tt
tt
ti

ti
t

tt
ti
tt

tt
ti
tt

ti
ti
tt

tt

tti

ti
ti
ti

tt

fi
tt

tt

tt

tti

ti

Contenu
-Tecnica: Triadi e quadriadi su scale maggiori a 2 o ave

-Bass Hanon vol.1 and Bass Hanon (es. dal 17 al 20)


Esecuzione dei seguen brani tra dal repertorio classico e moderno:
Choro a scelta tra: “Segura Ele”, “Um a zero”, “Chorei”
Allegro dalla sonata n.4 per auto (J. S. Bach)
Selezione delle diteggiature più u li al raggiungimento di una buona velocità di esecuzione,
nel rispe o di una ben precisa logica degli spostamen di posizione.

-Le ura: 6 studi melodici tra dal metodo di John Pa tucci 60 Melodic Etudes:
Gb Mixolidyan – B Mixolidyan – E Mixolidyan – A Mixolidyan – D Mixolidyan – G Mixolidyan

-Trascrizioni (tre) fa e dall’allievo per migliorare la padronanza della scri ura


riproducendo gra camente quello ascoltato e imitando il più fedelmente possibile
la pronuncia del solo estemporaneo eseguito da un grande interprete dello strumento.

-Brani Standard, temi, accompagnamento e soli su sei categorie


(fra cui l'allievo ne sceglierà 10, con almeno due brani per categoria):
1) Ballads:
- Ask me now (T. Monk)
- I Remember Cli ord (B. Golson)
- Turn Out Of The Stars (B. Evans)
- Peace (H. Silver)
- Ruby my dear (T. Monk)
2) Bop:
- Bouncin’ With Bud (B. Powell)
- Donna Lee (C. Parker)
- Hallucina on (Bud Powell)
- Bud Powell (chick Korea)
- Serpent’s Tooth (Miles davis)
3) Medium:
- 26-2 (J. Coltrane)
- Speak No Evil (W. Shorter)
- Beatrice (S. Rivers)
- Stablemates (B. Golson)
- Isfahan (D. Ellington) - versione Joe Henderson
4) Up:
- Airegin (M. Davis)
- Mr. P.C. (J. Coltrane)
- One nger snap (H. Hancock)
- This I Dig For You (H. Mobley)
- Seven step to haven (M. Davis)
5) Tempi dispari e la n:
- Waltz New (J. Hall)
- Waltz For Debby (B. Evans)
- Loro (E. Gismon )
- Dee Song (E. Pieranunzi)
- Manha de carnaval (L. Bonfa)

tt

fi
tt
ti

ti

ff
ti

fi

tt

ti

fl

tti
ti

tti
ti

tt
ti
ti

tt

6) Armonicamente complessi:
- Moment's no ce (J. Coltrane)
- Very early (B. Evans)
- Careful (J. Hall)
- O Minor (T. Monk)
- Nefer (W. Shorter)
Studio dei temi e della loro pronuncia a seconda del ritmo swing o la n.
Costruzione di linee di accompagnamento in 2 e in 4 sulle stru ure armoniche dei brani scel .
Dispense e metodo del docente sulla costruzione di una Walking line,
Modern Walking Bass Technique (M. Richmond) sec on IV.
Tecniche moderne di accompagnamento ( ECM style).
Improvvisazione sui brani:
analisi di cellule ritmiche e melodiche del tema, e sviluppo all’interno della griglia armonica
usando i 10 brani del repertorio.
Composizione di nuove melodie su alcuni dei 10 brani del repertorio.
Studio dell’improvvisazione usando esempi forni dal testo:
Concepts for Bass Soloing (C.Sher /M.Johnson) e “How to improvise – an approach to prac ng
improvisa on” (Hal Crook),
pa erns sulle scale e lavoro sul ritmo con moduli di 3 su 4, 4 su 3, 5 su 3 e 4;
per il raggiungimento di una buona dinamica complessiva del solo.

Modalità di svolgimento delle lezioni


24 lezioni da 1,15 ore (per un tot. Di 30 ore)

Modalità e criteri di valutazione per l’ ESAME II


ff
tt
ti
ti
ti
ti

ti

ti

tt

ti

ti

ti

Esame comprendente le seguen prove:


1) Tecnica - Esecuzione di due scale con triadi o quadriadi su scala maggiore a due o ave.
uno dei seguen brani estra o a sorte:
1) Choro a scelta
2) Allegro dalla sonata n.4 per auto (J. S. Bach)

2) Hanon – Es. di un esercizio dal 17 al 20 (compresi) in una tonalità a richiesta della commissione.

3) Le ura Esecuzione di uno dei seguen studi estra o a sorte:


Gb Mixolidyan – B Mixolidyan – E Mixolidyan – A Mixolidyan – D Mixolidyan – G Mixolidyan
tra dal metodo di John Pa tucci 60 Melodic Etudes

4) Trascrizione Esecuzione di una delle 3 presentate estra a a sorte:


trascri e su un programma di scri ura musicale (Finale o Sibelius) (portarne una copia stampata)
e suonate sull'audio di riferimento ( portare una copia su chiave a usb o cellulare)

5) Brani Esecuzione di n° 2 standard


(uno scelto dal candidato e uno dalla commissione) fra i 10 scel di questa lista:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
l'allievo dovrà compilare la lista (vedi elenco dei 30 brani nel programma di studio).

Tes di riferimento e altro materiale dida co


“J. S. Bach for Bass” by J. Des Pres
(Trascrizioni per basso di suite e sonate di J.S. Bach)
“Bass Hanon Vol.1” by Paul Wolfe
(esercizi tecnici per piano trascri per basso)
“Bass Hanon Varia ons” by Paul Wolfe
(esercizi tecnici)
“Brazilian Jazz Real Book” internacional copyright
(brani choro scel da questa raccolta per sviluppare la tecnica)
“Building Walking Bass Lines” by Ed Friedland
(costruzione linee di accompagnamento)
“Modern Walking Bass Technique” by Mike Richmond
(studio degli abbellimen e linee moderne)
“Charlie Parker Omnibook” ed. Atlan c Music
(trascrizioni di temi e assoli di Parker per lo studio del linguaggio bebop)
“John Pa tucci 60 Melodic Etudes” ed. Carl Fisher
(le ura)
“How to play Bebop” by David Baker
tt

tti
ti

tt
tt

ti
ti

ti
ti
ti
ti
tt
fl

ti
tti
tt

ti


ti

tti

tt

tt

tt
ti

tt

(3 volumi per lo sviluppo del fraseggio bebop)


“Volume 3” by Jamey Aebersold
(II-V-I in tu e le tonalità, studio di pa erns)
“Volume 47” by Jamey Aebersold
(studio dell'improvvisazione sul Rhythm and changes)
“Concepts for Bass soloing” by C. Sher & M. Johnson
(esercizi melodico-ritmici per lo sviluppo del fraseggio estemporaneo)
“How to improvise – an approach to prac ng improvisa on” by (Hal Crook)
(esercizi melodico,ritmici, armonici per lo sviluppo dell'assolo su molteplici stru ure)

Questo programma è in vigore dall’a.a. 2022/2023.


tt

tt
ti

ti

tt

Potrebbero piacerti anche