Sei sulla pagina 1di 166

POLITECNICO DI MILANO

Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione


Corso di Laurea in Ingegneria Energetica

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL SECONDO LOTTO DEL


SEMINARIO ARCIVESCOVILE DI MILANO

Relatore: Prof. Livio MAZZARELLA


Co-relatore: Ing. Ernesto ANDREIS

Tesi di Laurea di:

Federico ZANETTA
Matr. 801836

Anno Accademico 2013 – 2014


II
Indice
Indice delle tabelle .............................................................................................. IX
Sommario ............................................................................................................ XI
Abstract ............................................................................................................... XI
Definizioni........................................................................................................... XII
Introduzione ..........................................................................................................1
Storia dell’edificio ..............................................................................................1
Il secondo lotto ..................................................................................................2
Risparmio energetico e obblighi normativi ...........................................................5
Legislazione comunitaria ...................................................................................5
Direttiva Europea 2002/91/CE .......................................................................5
Direttiva Europea 2006/32/CE .......................................................................6
Direttiva Europea 2009/28/CE .......................................................................6
Direttiva Europea 2010/31/UE ......................................................................7
Direttiva Europea 2012/27/UE ......................................................................7
Legislazione nazionale .......................................................................................8
Decreto Legislativo 192/2005 ........................................................................9
Decreto Legislativo 311/2006 ........................................................................9
Decreto Legislativo 115/2008 ..................................................................... 10
Decreto Presidente della Repubblica 59/2009 ........................................... 10
Decreto Ministeriale 26 giugno 2009 ......................................................... 10
Decreto Legislativo 28/2011 ....................................................................... 12
Decreto Ministeriale 28 dicembre 2012 ..................................................... 12
Decreto Legislativo 63/2013 ....................................................................... 13
Legislazione regionale .................................................................................... 13
Verifiche secondo il DGR VIII/8745 ............................................................. 15
Certificazione energetica ................................................................................ 16
Definizione strutture .......................................................................................... 21

III
Piano terra ................................................................................................... 21
Piano primo ................................................................................................. 21
Piani superiori.............................................................................................. 22
Torre ............................................................................................................ 22
Componenti disperdenti ................................................................................. 22
Componenti opachi verticali e orizzontali................................................... 22
Componenti finestrati ................................................................................. 25
Calcolo della potenza dispersa ........................................................................... 29
Condizioni climatiche ed interne ................................................................. 29
Ricambio di aria ........................................................................................... 30
Potenza dissipata in regime invernale ............................................................ 30
Potenza trasmessa dall’involucro................................................................ 31
Impianto a tutt’aria ..................................................................................... 35
Carico termico in regime estivo ...................................................................... 36
Carichi interni .............................................................................................. 37
Carico per ventilazione ................................................................................ 38
Impianto a tutt’aria ..................................................................................... 38
Impianto di raffrescamento ................................................................................ 41
I sistemi VRF .................................................................................................... 41
Funzionamento............................................................................................ 42
VRF-HR ......................................................................................................... 43
Vantaggi del sistema VRF ............................................................................ 45
Comfort ....................................................................................................... 45
Flessibilità .................................................................................................... 46
Efficienza energetica ................................................................................... 46
Limiti ............................................................................................................ 47
Dimensionamento VRF ................................................................................ 48
Dimensionamento e selezione del sistema di distribuzione dell’aria ......... 50

IV
Benessere termoigrometrico ...................................................................... 51
Impianto di ventilazione meccanica ............................................................... 55
Umidificatore e relativo dimensionamento ............................................... 56
Dimensionamento canali dell’aria di ventilazione ......................................... 58
Estrazione localizzata nei bagni .................................................................. 59
Canalizzazione dei terminali in ambiente....................................................... 62
Ripresa macchine VRV ................................................................................ 62
Mandata macchine VRV.............................................................................. 62
Posizionamento dei canali .......................................................................... 63
Prestazione energetica ed ottimizzazione ......................................................... 69
Prestazioni impianto VRV ........................................................................... 70
Prestazione impianto a pannelli radianti .................................................... 72
Conclusioni ..................................................................................................... 74
Allegati................................................................................................................ 78
Disegni ............................................................................................................ 79
Risultati calcoli dispersioni ........................................................................... 115
Calcoli ........................................................................................................... 123
Ventilazione meccanica ............................................................................ 123
Canali della ventilazione ........................................................................... 124
Canali VRV ................................................................................................. 128
Dimensionamento unità VRV interne ....................................................... 130
Dimensionamento diffusori ...................................................................... 131
Impianto VRV ................................................................................................ 133
Schema frigorifero piano terra nord ......................................................... 134
Schema frigorifero piano terra sud........................................................... 135
Schema elettrico piano terra nord ........................................................... 136
Schema elettrico piano terra sud ............................................................. 137
Impianto di ventilazione meccanica ............................................................. 139

V
Unita' di trattamento aria ......................................................................... 139
Griglie estrazione....................................................................................... 143
Valvole di ventilazione .............................................................................. 145
Diffusori ......................................................................................................... 147
Bibliografia ........................................................................................................ 149

VI
Indice delle figure
Figura 1: Veduta aerea ..........................................................................................1
Figura 2: Veduta frontale ......................................................................................2
Figura 3: Veduta II lotto e torre ............................................................................3
Figura 4: Mappa regionale edilizia sostenibile (fonte: rapporto ON-RE)........... 14
Figura 5: Sezione del fabbricato ......................................................................... 24
Figura 6: Dettaglio correzione del ponte termico lato basso ............................ 25
Figura 7: Coefficienti di esposizione solare ........................................................ 32
Figura 8: Trasformazioni operate dal recuperatore di colore e dall'umidificatore
a vapore.............................................................................................................. 34
Figura 9: Trasformazione operata dall'impianto VRV in fase invernale ............ 35
Figura 10: Trasformazioni operate da recuperatore ed impianto VRV in fase
estiva .................................................................................................................. 39
Figura 11: Carichi estivi nell'ora di picco per locale ........................................... 40
Figura 12: Esempio di impianto VRF (fonte Fujitsu)........................................... 42
Figura 13: Schema di impianto VRF (fonte Fujitsu) ............................................ 43
Figura 14: Schema VRF – HR .............................................................................. 44
Figura 15: Confronto impianto multisplit vs. VRF .............................................. 46
Figura 16: Schema tubazioni VRV piano terra SUD ............................................ 49
Figura 17: Zona nella quale è possibile ottenere comfort termico ................... 52
Figura 18: Andamento del valore PPD al variare del valore PMV...................... 53
Figura 19: Verifica dei valori relativi al comfort termico ................................... 55
Figura 20: Sezione macchina Wolf KG Top 64.................................................... 56
Figura 21: Scheda tecnica umidificatore a vapore ............................................. 57
Figura 22: Rete di distribuzione aria di ventilazione e macchine VRV ............... 61
Figura 23: Impianto VRV e relative canalizzazioni ............................................. 65
Figura 24: Impianto VRV, canalizzazione e rete di ventilazione ........................ 66
Figura 25: Dettaglio del posizionamento delle macchine nei bagni .................. 67
Figura 26: Riassuntivo consumi .......................................................................... 74

VII
Indice delle tabelle
Tabella 1: Qualità prestazionali relative alle caratteristiche termiche
dell'involucro edilizio in regime di raffrescamento (fonte: DM 26 giugno 2009)
............................................................................................................................ 11
Tabella 2: caratteristiche medie della muratura................................................ 23
Tabella 3: Stratigrafia media della muratura ..................................................... 23
Tabella 4: Caratteristiche finestra d'esempio .................................................... 27
Tabella 5: Ricambi d'aria necessari secondo norma UNI 10339 ........................ 30
Tabella 6: Dettaglio mensile dispersioni ............................................................ 33
Tabella 7: Prescrizioni normative circa il discomfort termico localizzato.......... 54
Tabella 8: Velocità consigliate per la circolazione dell'aria nei canali ............... 59
Tabella 9: Spessori della coibentazione nelle reti aria, secondo DPR 412/93 ... 59
Tabella 10: Prestazione impianto VRV in riscaldamento ................................... 70
Tabella 11: Prestazione impianto VRV in raffrescamento ................................. 71
Tabella 12: Prestazione impianto a pannelli radianti in riscaldamento ............ 72
Tabella 13: Prestazione impianto a pannelli radianti in raffrescamento........... 73

IX
Sommario
La tematica del risparmio energetico risulta essere di primaria importanza nella
politiche energetiche contemporanee, sensibilizzando sempre di più progettisti
e committenti all’efficienza energetica degli edifici, i quali, se ben progettati e
realizzati, sono capaci di significativi risparmi nei consumi di energia primaria.
L’elaborato in oggetto si prefigge l’obiettivo di esplicare l’iter progettuale seguito
per la ristrutturazione di un’ala del seminario arcivescovile di Milano, sito in
Venegono Inferiore (VA), mostrando come l’impianto ad espansione diretta
scelto per la climatizzazione dell’edificio sia in grado di garantire elevato comfort
termico congiuntamente ad un significativo risparmio energetico.

Parole chiave: Risparmio energetico, ristrutturazione, efficienza energetica,


comfort termico, climatizzazione, progettazione, termotecnica.

Abstract
Energy saving is one of the main goals of contemporary energy policies, raising
more and more awareness in designers and customers on energy efficiency of
buildings, which, if well designed and implemented, are capable of significant
savings in primary energy consumption. The paper aims to explicate the design
process followed for the renovation of a wing of archdiocesan seminary of Milan,
located in Venegono Inferiore (VA), showing how the direct expansion system
chosen to condition the building is able to ensure high termal comfort togheter
with a significant energy saving.
Keywords: Energy saving, renovation, energy efficiency, termal comfort, air
conditioning, designing, HVAC.

XI
Definizioni

Affollamento di riferimento: numero di persone considerate


contemporaneamente presenti nel locale ai fini progettuali.

Ambiente climatizzato: Vano o spazio chiuso che, ai fini del calcolo, è considerato
riscaldato o raffrescato a determinate temperature di regolazione.

Apparecchi sanitari: Apparecchio connesso permanentemente ad una


distribuzione d’acqua e a un sistema di scarico, in grado di erogare l’acqua e di
evacuare le acque usate, destinato all’uso nei servizi igienici di abitazioni o di
qualsiasi altro tipo di edificio.

Apparecchiature: Termine generico relativo ad organi, dispositivi ed apparecchi, o


ad un insieme di questi, in grado di assolvere ad una funzione più o meno
complessa: meccanica (per esempio le pompe), di misura (per esempio
termometri e manometri), di regolazione (per esempio pressostati, livellostati,
termostati).

Area climatizzata: Area del pavimento degli ambienti climatizzati, comprendente


l'area di tutti i piani se più di uno, esclusi piani interrati o altri ambienti non
abitabili. Ai fini del calcolo degli apporti termici interni, è intesa al netto delle
pareti perimetrali e di tutti i divisori verticali.

Certificazione energetica: Procedura che permette di produrre un'attestazione


della prestazione energetica dell'edificio mediante uno o più descrittori di
fabbisogno energetico calcolati secondo metodologie normalizzate.

Climatizzazione: realizzazione e mantenimento simultaneo negli ambienti delle


condizioni termiche, igrometriche, di qualità e movimento dell’aria comprese
entro i limiti richiesti per il benessere delle persone.

Coefficiente di frequenza (K): Variabile che tiene in considerazione la frequenza


d’uso degli apparecchi sanitari (adimensionale).

Coefficiente di utilizzazione (termico o elettrico): Rapporto tra l'energia termica (o


energia elettrica) uscente dal sistema o dal sottosistema e l'energia entrante. Tale

XII
definizione si applica a tutti i sottosistemi considerati nella presente specifica,
salvo che al sottosistema di produzione, nel quale si attua la conversione da
energia primaria in energia termica utile.

Colonna di ventilazione: Tubazione principale di ventilazione verticale, raccordata


ad una colonna di scarico, avente la funzione di limitare le variazioni di pressione
all’interno di quest’ultima.

Condizionamento dell’aria: Trattamento volto a conseguire la qualità dell’aria e le


caratteristiche termoigrometriche richieste.

Diametro nominale (DN): Designazione numerica della dimensione, che è un


numero adeguatamente arrotondato, che corrisponde approssimativamente al
diametro espresso in millimetri.

Edificio: Sistema costituito dalle strutture edilizie esterne che delimitano uno
spazio di volume definito, dalle strutture interne che ripartiscono detto volume e
da tutti gli impianti e dispositivi tecnologici che si trovano stabilmente al suo
interno; la superficie esterna che delimita un edificio può confinare con tutti o
alcuni di questi elementi: l'ambiente esterno, il terreno, altri edifici; il termine può
riferirsi a un intero edificio ovvero a parti di edificio progettate o ristrutturate per
essere utilizzate come unità immobiliari a sé stanti.

Fabbisogno annuo di energia primaria per la climatizzazione invernale: Quantità


annua di energia primaria effettivamente consumata o che si prevede possa
essere necessaria per la climatizzazione invernale in condizioni climatiche e di uso
standard dell'edificio.

Fabbisogno annuo per la produzione di acqua calda sanitaria: Quantità annua di


energia primaria effettivamente consumata o che si prevede possa essere
necessaria per soddisfare la richiesta annua di acqua calda per usi igienico -
sanitari determinata sulla base dei fabbisogni di acqua calda calcolati in base alla
presente specifica.

Fabbisogno di energia termica (utile): Quantità di calore che deve essere fornita o
sottratta ad un ambiente climatizzato per mantenere le condizioni di temperatura
desiderate durante un dato periodo di tempo.

Fabbisogno ideale di energia termica (utile): Fabbisogno di energia termica riferito

XIII
a condizioni di temperatura dell'aria uniforme in tutto l'ambiente climatizzato.

Generatore di calore: Apparecchio nel quale si attua la conversione dell'energia


chimica del combustibile in energia termica utile trasferita al fluido termovettore.

Impianto aeraulico: insieme di apparecchiature, dispositivi, accessori e controlli


necessari per realizzare la desiderata qualità dell’aria nelle condizioni prefissate.

Perdite di energia termica non recuperabili: Parte delle perdite che aumentano il
fabbisogno di energia termica.

Perdite di energia termica recuperabili: Parte delle perdite che possono essere
utilizzate per diminuire il fabbisogno di energia termica.

Perdite di energia termica recuperate: Parte delle perdite recuperabili


effettivamente utilizzate per diminuire il fabbisogno di energia termica.

Perdite di emissione: Perdite di energia termica che aumentano il fabbisogno delle


unità terminali dovute a non omogenea distribuzione della temperatura dell'aria
negli ambienti od a flussi di calore diretti verso l'esterno.

Perdite di regolazione: Perdite di energia termica dovute alla regolazione


imperfetta della temperatura degli ambienti riscaldati.

Perdite di distribuzione: Perdite di energia termica della rete di distribuzione.

Perdite di produzione: Perdite di energia termica del sottosistema di produzione,


comprese le perdite in funzionamento ed in stand-by nonché le perdite dovute al
controllo non ideale del sistema di generazione, comprese le perdite recuperabili.

Perdite totali del sistema: Perdite di calore complessive del sistema di


riscaldamento e/o del sistema di acqua calda sanitaria.

Prestazione energetica di un edificio: Quantità annua di energia primaria


effettivamente consumata o che si prevede possa essere necessaria per
soddisfare i vari bisogni connessi ad un uso standard dell'edificio: la
climatizzazione invernale, la climatizzazione estiva, la preparazione dell'acqua
calda per usi igienici sanitari, la ventilazione e l'illuminazione.

Qualità dell’aria: Caratteristica dell’aria trattata che risponde ai requisiti di

XIV
purezza. Essa non contiene contaminanti noti in concentrazioni tali da arrecare
danno alla salute e causare condizioni di malessere per gli occupanti. I
contaminanti, contenuti sia nell’aria di rinnovo che in quella ricircolata, sono gas,
vapori, microrganismi, fumo e altre sostanze paricolate.

Rendimento globale medio stagionale: Rapporto tra fabbisogno di energia termica


utile e il corrispondente fabbisogno di energia primaria durante la stagione di
riscaldamento. Ciascuno dei sottosistemi che compongono il sistema ha un
proprio rendimento secondo quanto di seguito specificato.

Sistema: Insieme di più impianti ed apparecchiature in grado di fornire prestazioni


complete. Per esempio un sistema idrico include le fonti di alimentazione, le
distribuzioni di acqua fredda e calda, gli apparecchi utilizzatori.

Stagione di raffrescamento: Periodo dell'anno durante il quale vi è una richiesta


significativa di energia per il raffrescamento ambiente.

Stagione di riscaldamento: Periodo dell'anno durante il quale vi è una richiesta


significativa di energia per il riscaldamento ambiente.

Temperatura esterna: Temperatura dell'aria esterna.

Temperatura interna: Media aritmetica della temperatura dell'aria e della


temperatura media radiante al centro della zona considerata.

Temperatura interna di regolazione (set-point): Temperatura interna minima


fissata dal sistema di regolazione dell'impianto di riscaldamento e temperatura
interna massima fissata dal sistema di regolazione dell'impianto di
raffrescamento ai fini dei calcoli di fabbisogno energetico.

Termoventilazione: realizzazione e mantenimento simultaneo negli ambienti delle


condizioni di qualità dell’aria e di comfort termico

Ventilazione: realizzazione e mantenimento negli ambienti delle medesime


condizioni della termoventilazione, eccetto il controllo termico.

Zona termica: Parte dell'ambiente climatizzato mantenuto a temperatura


uniforme attraverso lo stesso impianto di riscaldamento, raffrescamento o
ventilazione.

XV
Introduzione
La relazione si pone l’obiettivo di esplicare tutte le fasi progettuali seguite presso
la società di ingegneria AZETA SRL riguardo la riqualificazione energetica del
secondo lotto del Seminario Arcivescovile di Milano sito in Venegono Inferiore.
Il lavoro si è svolto partendo dal calcolo delle dispersioni energetiche dell’edificio
oggetto di ristrutturazione con l’ausilio di software dedicato, proseguendo per
l’individuazione della soluzione impiantistica giudicata ottimale ed il relativo
dimensionamento a mezzo software dedicato per giungere alla verifica finale
dell’incremento di prestazione energetica ottenuto. Da segnalare il fatto che
l’edificio sia soggetto a tutele ai sensi della legge 01/06/39 n. 1089.

Figura 1: Veduta aerea

Storia dell’edificio

Il seminario, voluto dal cardinale Schuster, sorge in cima ad una collina nel
comune di Venegono Inferiore, coprendo una superficie di poco inferiore ai
300.000 m2. I lavori di costruzione cominciarono nel 1928, per giungere a
compimento nel 1935. Sul complesso svetta la torre di 64 metri, sede a partire
dagli anni Trenta dell’Osservatorio di Fisica Terrestre, attivo nel campo della
sismologia, meteorologia, climatologia e della radiazione cosmica.
La sede, oltre a vantare una biblioteca con patrimonio superiore ai 140000
volumi, ospita un Museo di Storia Naturale nel quale sono custoditi numerosi
minerali, fossili, animali, tra i quali il gigantesco coccodrillo del Nilo. Allievo del
seminario fu Giuseppe Mercalli, geologo italiano ed ideatore dell’omonima scala
per la determinazione dell’intensità degli eventi sismici.

Figura 2: Veduta frontale

Il secondo lotto

L’ala denominata secondo lotto (seminario minore) nella quale si interviene al


fine di efficientamento energetico ospitava una sede liceale, da tempo chiusa.
Lo scopo di tale intervento è la realizzazione di uno spazio dove trasferire il
Biennio Teologico, sito in Sevevo (MI), comunità composta di circa 80 seminaristi
oltre al personale docente e non residente in loco. L’obiettivo risulta quindi
quello di adibire gli spazi all’attività futura, prevedendo un piano terra fornito di

2
aule, servizi e cappella, un primo e secondo riservato alla residenza e ai locali di
servizio ed un terzo riservato alle macchine asservite all’edificio.

Figura 3: Veduta II lotto e torre

3
Risparmio energetico e obblighi normativi
In materia di risparmio energetico, come pure per tutti gli altri ambiti legali
l’Unione Europea emana direttive rivolte agli stati membri, le quali
rappresentano le linee guida che il legislatore nazionale deve seguire nella
stesura delle norme. La finalità è quella di giungere ad un quadro normativo
armonico e standardizzato.

Legislazione comunitaria

In adempimento agli impegni presi nell’ambito del protocollo di Kyoto e per


continuare nella persecuzione di tali obiettivi alla sua scadenza nel 2012,
l’Unione Europea ha emanato e successivamente aggiornato direttive mirate alla
creazione di leggi nazionali adeguate.

Direttiva Europea 2002/91/CE

La direttiva, emanata il 26 dicembre 2002, aveva lo scopo di far adottare misure


volte al incremento del rendimento energetico in campo edilizio, con particolare
riferimento al settore residenziale
Le disposizioni contenute nella Direttiva EPBD, le cui modalità di attuazione sono
di competenza degli Stati membri, riguardano: l’adozione di una metodologia
uniformata di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, l’inserimento di
requisiti minimi di prestazione sia per le nuove realizzazioni che per le
ristrutturazioni, l’obbligo di certificazione energetica in caso di costruzione,
vendita, locazione di un edificio e l’ispezione periodica degli impianti.
I legislatori nazionali hanno attuato la parte riguardante l’attestato di
certificazione energetica con differenti modalità tra di loro, così come a livello
regionale. E’ questo il caso della situazione italiana, nella quale sussistono regole
locali, formatesi nell’attesa di compimento di una completa linea guida
nazionale.
Una delle novità presenti nella direttiva è la richiesta di certificazione estesa
anche alla condizione di raffrescamento, dovuta alla crescente proliferazione
degli impianti di condizionamento, con particolare riferimento ai Paesi del sud
Capitolo 1

Europa, e l’invito allo sviluppo sempre maggiore di tecnologie di raffrescamento


passivo.
La Commissione, al fine di uniformare la situazione tra i Paesi membri, ha
provveduto all’istituzione di un apposito organo: il Concerted Action EPBD,
organo atto alla promozione del dialogo ed alla condivisione delle informazioni
ed esperienze nazionali in materia.

Direttiva Europea 2006/32/CE

Questa direttiva, emanata il 5 aprile 2006, si propone l’obiettivo del


miglioramento dell’efficienza riguardo gli usi finali dell’energia, sotto il profilo
del rapporto costi benefici.
Viene evidenziata la necessità di definizione di metodologie di diagnosi
energetiche, volte all’indicazione di strategie di incremento dell’efficienza, per i
grandi consumatori finali, così per i piccoli. Riguardo al settore edilizio vengono
indicati interventi quali la verifica dei sistemi di produzione di energia termica e,
ove possibile, la progressiva integrazione in reti di teleriscaldamento o di
trigenerazione, il miglioramento dell’isolamento termico delle superfici opache
come di quelle trasparenti degli edifici, l’adozione di sistemi di ventilazione
meccanica attiva o passiva, il controllo della produzione dell’acqua calda
sanitaria anche integrando la produzione con collettori solari, la riduzione dei
consumi elettrici mediante l’uso di terminali ad alta efficienza e di sistemi di
domotica.

Direttiva Europea 2009/28/CE

La Direttiva, emanata il 23 aprile 2009, si poneva l’obiettivo di promuovere il


miglioramento dell’efficienza energetica attraverso l’uso della fonte energetica
rinnovabile. Lo scopo, oltre a quello di ridurre la dipendenza dai combustibili
fossili e ridurre l’emissione di inquinanti, era anche quello di rilanciare
l’economia europea migliorando l’autonomia degli Stati membri. Viene stabilita
una quota complessiva minima del 20% di consumi energetici coperti dalle fonti
rinnovabili da raggiungere entro il 2020, ripartita poi con percentuali
differenziate per ogni membro, il quale veniva obbligato a definire un piano di
azione nazionale (PAN) per l’incentivazione della quota rinnovabile. Era anche
previsto l’eventuale accordo per il trasferimento statistico da uno Stato ad un

6
Risparmio energetico ed obblighi normativi

altro di un determinato quantitativo di energia da fonti rinnovabili, così come la


cooperazione anche con Paesi terzi per il perseguimento degli obiettivi.

Direttiva Europea 2010/31/UE

Questa direttiva viene emanata il 28 giugno 2010 come aggiornamento della


precedente 2012/91/CE. Uno degli aspetti più interessanti riguarda
l’inserimento del concetto di Nearly Zero Energy Buildings (NZEB), al quale
dovranno rispondere tutti gli edifici di nuova costruzione entro il 31 dicembre
2020 mentre entro la stessa data di due anni prima le costruzioni gestite da enti
pubblici. Per quanto riguarda il panorama di quanto già costruito non si
impongono scadenze ma si pone l’obiettivo di renderli compatibili a tale
concetto. Si obbligano gli stati membri ad emanare Piani nazionali che adattino
il concetto di NZEB alla realtà locale, favoriscano la trasformazione di NZEB degli
esistenti, ridefiniscano l’utilizzo della fonte rinnovabile e che fissino obiettivi
intermedi.
In questo contesto si obbligano i gestori di edifici pubblici di superficie superiore
ai 500 m2 ad esporre il certificato di prestazione energetica e lo si rende
obbligatorio per la compravendita, locazione e pubblicazione di annunci di tipo
commerciale per ogni tipo di edificio, con la sola esclusione di forme contrattuali
di durata inferiore ai 30 giorni nell’anno solare.

Direttiva Europea 2012/27/UE

Tale direttiva, data 25 ottobre 2012 sostituisce ed abroga la precedente


2006/32/CE stabilendo un quadro comune di misure per la promozione
dell’efficienza energetica ed il conseguimento dell’obiettivo di riduzione dei
consumi del 20% rispetto al 1990 entro il 2020. Ogni Stato membro viene
obbligato a definire una strategia di risparmio dell’energia primaria o finale, che
verrà poi monitorato nella sua attuazione dalla Comunità Europea che, qualora
necessario, si riserva il diritto di intervento con misure o interventi vincolanti
volti al conseguimento dell’obiettivo.
Poiché, per volontà degli stessi membri, l’obiettivo del 20% non è vincolante ma
indicativo e visto che si prevede un reale decremento attorno al 15%, la direttiva
prevede un ulteriore integrazione con un regolamento sui carburanti delle auto
e definendo nuovi standard per prodotti quali gli impianti destinati alla

7
Capitolo 1

produzione di acqua calda sanitaria, consentendo così di arrivare ad un risparmio


del 17%.
Si pone anche l’obbligo, a partire dal 1 gennaio 2014, per tutti i governi di
provvedere alla ristrutturazione del 3% all’anno della superficie coperta dei
propri edifici, così da incrementare la loro qualità di efficienza energetica; sono
esonerati da tale obbligo gli edifici protetti da vincoli architettonici, quelli
destinati a scopi di difesa ed i luoghi di culto. Per quanto riguarda il settore
privato la direttiva prevede la promozione di incentivi fiscali e finanziamenti per
favorire un comportamento in linea con gli impegni presi anche in tale settore.
Gli Stati vengono anche obbligati a riferire con cadenza annuale all’Unione quali
siano i progressi nella realizzazione degli obbiettivi prefissi ed a emanare con
cadenza triennali piani nazionali con i target di efficienza energetica e riduzione
del consumo di energia primaria.

Legislazione nazionale

In Italia prima del 2002, anno in cui viene emanata la prima Direttiva Europea in
materia, esisteva già una legislazione che prevedesse la misurazione del
dispendio energetico del costruito.
La legge 373 del 1976 per la prima volta introduce il principio di risparmio
energetico per gli usi termici negli edifici, valutando le prestazioni energetiche di
componenti edilizi, l’installazione, esercizio e manutenzione degli impianti
termici ed inserendo per la prima volta i concetti di fattore di forma
superficie/volume, di gradi giorno1 e di classificazione degli edifici, ancora oggi
utilizzati.
La legge 10 emanata il 9 gennaio 1991, congiuntamente ai relativi decreti
attuativi (DPR 412/93 e DPR 551/99), introduce il concetto di risparmio
energetico. Vengono previste l’individuazione e classificazione di zone
climatiche del territorio nazionale sulla base dei gradi giorno, la classificazione
degli edifici in base alla destinazione d’uso, la definizione dei valori limite della
temperatura dell’aria a seconda della destinazione d’uso, il riconoscimento dei
sistemi di contabilizzazione e termoregolazione per gli impianti termici, la

1
Per “gradi giorno” di una località si intende la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo
annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la
temperatura dell’ambiente, convenzionalmente fissata a 20°C, e la temperatura media esterna
giornaliera. L’unità di misura utilizzata è il grado-giorno (GG).

8
Risparmio energetico ed obblighi normativi

definizione dei periodi di esercizio degli impianti secondo la zona termica di


appartenenza, la definizione di requisiti e le modalità di calcolo per il
dimensionamento degli impianti termici, la definizione dei rendimenti minimi
per i generatori, la definizione del ruolo e degli obblighi di manutentori degli
impianti nonché delle figure professionali incaricate della redazione delle
relazioni tecniche degli edifici.

Decreto Legislativo 192/2005

Tale decreto rappresenta il recepimento nella normativa italiana della Direttiva


Europea 2002/91/CE. In esso si fa riferimento alla legge 10/91, precisamente al
titolo II, nel quale sono definite le norme per il contenimento dei consumi
energetici negli edifici e si pone un limite al valore del fabbisogno di energia
primaria dell’involucro, espresso in kWh/m2 per anno. Tale decreto definisce
criteri, condizioni, modalità per il miglioramento delle prestazioni energetiche,
per lo sviluppo e la valorizzazione delle fonti rinnovabili, per contribuire alla
persecuzione degli obiettivi posti dal Protocollo di Kyoto.
Si definiscono inoltre le metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche
degli edifici, i requisiti minimi riguardo a tali prestazioni, i criteri generali per la
certificazione energetica degli edifici, le ispezioni periodiche da eseguire sugli
impianti, i criteri di qualifica e formazione dei tecnici preposti alla redazione dei
certificati energetici e al controllo degli impianti. Si favoriscono l’informazione e
sensibilizzazione degli utenti finale e l’aggiornamento degli operatori del settore
al fine di promuovere un uso più razionale dell’energia.

Decreto Legislativo 311/2006

Tale Decreto corregge ed integra il precedente 192/2005 ponendo vincoli più


stringenti per quanto concerne l’isolamento termico degli edifici e l’adozione di
impianti dotati di tecnologie ad alto rendimento per il riscaldamento. Anticipa di
un anno al 1 gennaio 2008 l’entrata in vigore dei limiti minimi di isolamento
termico a cui si devono attenere tutti gli edifici di nuova costruzione; pone un
ulteriore scadenza nel 1 gennaio 2010, data dalla quale partono valori ancora più
stringenti di isolamento, così da ridurre anche di un quarto il dispendio
energetico degli edifici nuovi. Viene inoltre introdotto l’obbligo di certificazione
energetica per le nuove costruzioni e per le ristrutturazioni più consistenti
(superiori ai 1000 m2 di superficie) e l’obbligo, da inizio 2009, di provvedere i

9
Capitolo 1

nuovi edifici di impianti alimentati da fonte rinnovabile per una potenza di


almeno 1 kW per ogni unità abitativa.

Decreto Legislativo 115/2008

Tale Decreto rappresenta l’attuazione da parte del governo italiano della


direttiva comunitaria 2006/32/CE relativa all’efficienza negli usi finali
dell’energia. Esso individua norme tecniche di calcolo per la certificazione
energetica, permette la non rispondenza alle distanze minime tra gli edifici nel
caso di installazione di cappotti esterni isolanti, prolunga i contributi per le
costruzioni e ristrutturazioni ad alte prestazioni energetiche, identifica i
professionisti abilitati come certificatori energetici, semplifica le procedure
amministrative per interventi di riqualificazione energetica o nuova realizzazione
di edifici a basso consumo energetico, obbliga la realizzazione di diagnosi
energetiche di alta qualità per gli edifici esistenti.

Decreto Presidente della Repubblica 59/2009

Il decreto emanato il 2 aprile 2009 stabilisce i criteri, i requisiti e le metodologie


di calcolo per la determinazione delle prestazioni energetiche di edifici ed
impianti termici e meccanici ad essi asserviti, sia per il caso di nuove realizzazioni
che per ristrutturazioni. In tale decreto si abbandona la verifica della
trasmittanza termica minima di strutture opache e trasparenti in favore della
verifica progettuale della prestazione energetica in regime invernale.
Viene anche introdotta la valutazione progettuale della prestazione energetica
dell’involucro edilizio in regime di raffrescamento estivo. Risulta anche
introdotto l’obbligo di installazione di sistemi di termoregolazione e
contabilizzazione autonoma del calore per ogni singola unità abitativa in sede di
ristrutturazione di edifici residenziali composti di più di quattro unità abitative.

Decreto Ministeriale 26 giugno 2009

Tale decreto ministeriale introduce le linee guida per la redazione del certificato
di prestazione energetica. Tali linee guida, richiamandosi alla norma UNI EN
15217, fanno riferimento alla prestazione energetica globale degli edifici, la
quale tiene conto del fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione
invernale ed estiva, per la produzione di acqua calda ad uso sanitario, per

10
Risparmio energetico ed obblighi normativi

l’illuminazione artificiale, dell’energia erogata nonché di quella ausiliaria dei


sistemi impiantistici, inclusi quelli di autoproduzione ed utilizzo. La prestazione
energetica globale (EPgl) risulta calcolata come segue:
EPgl = Epi + Epacs + Epe + Epill
Con:
Epi : indice di prestazione energetica relativo alla climatizzazione invernale
Epacs : indice di prestazione energetica relativo alla produzione di acqua calda
ad uso sanitario
Epe : indice di prestazione energetica relativo alla climatizzazione estiva
Epill : indice di prestazione energetica relativo all’illuminazione artificiale
Per la prima fase di avvio della certificazione energetica si richiede la valutazione
dei soli indici di prestazione relativi alla climatizzazione estiva e produzione di
acqua calda sanitaria. L’indice di prestazione globale si semplifica di conseguenza
in tal modo:
EPgl = Epi + Epacs
Viene prevista, per la climatizzazione estiva, una valutazione quantitativa delle
caratteristiche dell’involucro edilizio con suddivisione in classi da I a V.

Epe [kWh/m2 anno] Valutazione Classe


Epe < 10 Ottima I
10 < Epe < 20 Buona II
20 < Epe < 30 Media III
30 < Epe < 40 Sufficiente IV
40 < Epe < 50 Mediocre V
Tabella 1: Qualità prestazionali relative alle caratteristiche termiche dell'involucro edilizio in regime di
raffrescamento (fonte: DM 26 giugno 2009)

Tali linee guida sono applicabili nelle Regioni e provincie Autonome che non
hanno ancora provveduto all’adozione di strumenti propri atti alla certificazione;
in caso di metodologie di calcolo già esistenti, il Decreto impone l’allineamento
alla normativa nazionale per garantire l’armonizzazione di questi elementi:
- Norme tecniche di riferimento
- Metodologie di calcolo della prestazione energetica degli edifici

11
Capitolo 1

- Requisiti professionali e criteri atti all’assicurazione della qualificazione


ed indipendenza dei soggetti certificatori
- Dati per la valutazione della prestazione energetica e suggerimenti di
intervento in merito agli interventi più economicamente ed
energeticamente significativi per il contenimento del consumo di energia
primaria contenuti nell’attestato di certificazione energetica
- Validità temporale massima dell’attestato stabilita pari a 10 anni
- Obbligo ad allegare il libretto di impianto alla certificazione
- Prescrizione relativa all’aggiornamento del certificato ad ogni successivo
intervento di efficientamento energetico
Nel caso di edificio altamente disperdente si lascia al proprietario la possibilità
di autocertificazione della prestazione energetica di appartenenza alla classe G,
la peggiore dal punto di vista del risparmio energetico.

Decreto Legislativo 28/2011

Il Decreto, datato 3 marzo 2011 risulta l’attuazione della Direttiva Europea


2009/28/CE riguardante la promozione dell’uso dell’energia derivante da fonti
rinnovabili.
Il Decreto introduce importanti novità quali:
- Drastica riduzione del meccanismo incentivante
- Semplificazione delle procedure amministrative relative alle
autorizzazioni e connessioni alla rete per l’energia prodotta da fonte
rinnovabile
- Definizione di criteri per il trasferimento statistico di quote di energia
rinnovabile
- Obbligo alla realizzazione di impianti di produzione di acqua calda
sanitaria che garantiscano una copertura dell’energia utilizzata per
almeno il 50% da fonte rinnovabile per gli edifici di nuova realizzazione

Decreto Ministeriale 28 dicembre 2012

Tale decreto, emanato il 2 gennaio 2013 in attuazione del Decreto Legislativo


28/2011, regolamenta l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni atti
all’incremento dell’efficienza energetica e alla produzione di energia termica da
fonti rinnovabili. Viene definito ‘Conto Termico’ e va a coprire i soggetti, nonché
gli ambiti di applicazione non compresi nelle detrazioni del 55%. Risulta rivolto a
soggetti privati per la realizzazione di uno o più interventi di piccole dimensioni
per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per l’installazione di

12
Risparmio energetico ed obblighi normativi

sistemi ad alta efficienza, alle amministrazioni pubbliche per tutti i tipi di


intervento.
Gli interventi ammessi al sistema di incentivazione riguardano l’installazione di
collettori solari termici anche abbinati a sistemi di solar cooling, la sostituzione
di scaldabagni elettrici con quelli a pompa di calore, la sostituzione di impianti di
climatizzazione invernale con pompe di calore elettriche o gas, la sostituzione di
impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento di serre o fabbricati
rurali con impianti a biomassa.

Decreto Legislativo 63/2013

Tale decreto, emanato il 4 giugno 2013, contiene disposizioni urgenti atte a


recepire la Direttiva Europea 2010/31/UE in merito alla prestazione energetica
degli edifici.
Interviene nel settore della riqualificazione ed efficienza energetica del
patrimonio immobiliare nazionale e modifica molte disposizioni poste in essere
dal Decreto Legislativo 192/2005 come la sostituzione dell’attestato di
certificazione energetica degli edifici con il nuovo Attestato di Prestazione
Energetica (APE), il quale reca raccomandazioni per la futura vita energetica
dell’edificio, nonché proposte degli interventi più significativi, separando la
previsione di interventi di ristrutturazione importante da quelli di
riqualificazione energetica.
Viene resa necessaria l’attestazione della prestazione energetica anche per gli
edifici ricadenti nella categoria oggetto di vincolo culturale e paesaggistico
nonché la rispondenza alle norme relative all’esercizio, la manutenzione e
l’ispezione degli impianti termici.
Dal 31 dicembre 2018 è inserita la necessità di rispondenza alle caratteristiche
di edifici ad energia quasi zero (definiti NZEB nella Direttiva del 2010) per gli
edifici pubblici di nuova realizzazione. Tale disposizione verrà estesa a tutti gli
edifici di nuova costruzione a partire dal 1 gennaio 2021.

Legislazione regionale

La regolamentazione regionale, dal punto di vista legislativo, ha portato in alcuni


casi a significative differenze rispetto al panorama nazionale, attraverso precise
l’introduzione di precise indicazioni circa l’uso della fonte rinnovabile, il
risparmio idrico e l’isolamento termico degli edifici. Benché il tema della

13
Capitolo 1

sostenibilità nell’edilizia sia ormai sentito a livello nazionale, sussiste una


notevole frammentazione a livello regionale; è possibile suddividere in quattro
diverse categorie regionali: legislazione che obbliga gli interventi di efficienza
energetica, l’integrazione di energia da fonte rinnovabile ed il certificato di
prestazione energetica, legislazione che obbliga soltanto l’integrazione con fonte
rinnovabile, la presenza di sole linee guida non prescrittive e il caso di sole
indicazioni circa la promozione dell’uso della fonte rinnovabile.

Figura 4: Mappa regionale edilizia sostenibile (fonte: rapporto ON-RE)

Dalla classificazione si nota come la maggior parte delle regioni del nord,
congiuntamente alla Puglia, abbiano emanato leggi che definiscono i criteri
relativi alla Certificazione energetica, obbligano l’installazione di fonti rinnovabili
per i nuovi edifici e definiscono i criteri per migliorare le prestazioni energetiche
degli edifici. Distinguo fanno le regioni di Lazio e Umbria dove gli obblighi
normativi si riferiscono all’uso di energia fotovoltaica e derivante da pannelli
solari termici. Cinque regioni (Calabria, Campania, Marche, Toscana e Veneto)
hanno emanato direttive atte alla promozione dell’edilizia sostenibile, senza
però prevedere obblighi; in questo caso si invitano le autorità comunali a
prevedere incentivi atti alla promozione dell’efficienza energetica, si incentiva la
certificazione energetica (senza però renderla obbligatoria) e una corretta scelta

14
Risparmio energetico ed obblighi normativi

dei materiali da costruzione ed il risparmio delle risorse naturali. Tali indicazioni,


perché diventino esecutive, devono essere in un secondo momento recepite ed
adottate dai regolamenti edilizi comunali, a cui si lasci in sostanza ampio margine
di intervento.
Alcune regioni (Emilia Romagna, Liguria, Lombardia e provincia autonoma di
Trento) prevedono requisiti specifici di carattere mandatorio. In tali zone
sussistono norme che impongono un limite massimo alla trasmittanza termica
delle pareti esterne ed una percentuale minima di schermatura delle superfici
vetrate, così da ridurre il flusso termico uscente in inverno nel primo caso e
l’incidenza del flusso radiativo entrante in estate nel secondo caso.
La regione Lombardia, nel luglio 2007, è stata la prima a legiferare in maniera
autonoma sul tema dell’efficientamento energetico, con un serie di regolamenti
e procedure riguardanti l’efficienza e la certificazione energetica degli edifici sul
suolo regionale.
La regolamentazione autonoma è entrati in vigore nel settembre 2007 (DGR
VIII/5018 ‘Determinazioni inerenti la certificazione energetica degli edifici, in
attuazione del DLgs 192/5 e degli art. 9 e 25 della LR 24/06’), modificata
successivamente nell’ottobre 2007 (DGR 5773) e nel dicembre 2008 (DGR 8745).
Vengono individuate in queste disposizioni i requisiti minimi dell’involucro
edilizio, degli impianti di riscaldamento e climatizzazione invernali e per
produzione di acqua calda sanitaria, nonché i requisiti di prestazione del sistema
edificio impianto. Il decreto specifica i requisiti minimi differenziando sia in base
alla tipologia di intervento in atto che alla categoria di uso finale.
La metodologia di calcolo è stata introdotta nel Luglio 2007 (DGR VIII/5018) poi
modificata nel dicembre 2007 (DDG 15833) e nel giugno 2009 (DDG 5796/09).

Verifiche secondo il DGR VIII/8745

Nel caso in esame, ossia prevalentemente intervento di ristrutturazione uso


scolastico (categoria E7) il DGR richiede i seguenti requisiti:
- L’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale (EPH)
deve essere inferiore al valore limite;
- Verifica dell’assenza di condensazioni sulle superfici opache interne
dell’involucro edilizio e verifica che le condizioni interstiziali siano
limitate alla quantità nuovamente evaporabile;

15
Capitolo 1

- Riduzione del 70% dell’irradiazione solare massima durante il periodo


estivo attraverso sistemi schermanti, nel rispetto del requisito di
illuminazione naturale. Contestualmente la possibilità di utilizzo ottimale
della massima irradiazione solare incidente durante il periodo invernale.
Si segnala l’impossibilità di rispettare tale richiesta in quanto l’edificio
risulta iscritto a quelli tutelati per interesse storico paesaggistico, che
rende impossibile l’installazione di schermi solari esterni
- Verifica per le località in cui il valore medio mensile dell’irradianza sul
piano orizzontale nel mese di massima insolazione estiva (Im,s) sia >= 290
W/m2:
- strutture verticali opache: valore della massa superficiale Ms >
230 kg/m2 OPPURE trasmittanza termica periodica Yie < 0,12 W/m2K 
-
strutture opache orizzontali ed inclinate: trasmittanza termica periodica

Yie < 0,2 W/m2K
- Efficienza globale media stagionale εg >= εg,min
- Stesura attestato certificazione energetica ACE
- Diagnosi energetica al fine di:
- quantificare le opportunità di risparmio energetico;
- individuare le ulteriori misure utili di riduzione della spesa energetica;
- individuare i relativi tempi di ritorno degli investimenti
- individuare i possibili miglioramenti di classe energetica.
- Installazione di dispositivi per la regolazione automatica della
temperatura ambiente nei singoli locali
- Copertura di almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria per
la produzione di ACS attraverso contributo di impianti rinnovabili
- Trattamento dell’acqua impiegata negli impianti
- Come verifica estiva il DPR 59/9 richiede che l’energia per la
climatizzazione estiva (legata al solo fabbisogno dell’involucro) sia
inferiore a 10 kW/m3

Certificazione energetica

Tale certificazione risulta essere un processo atto all’attribuzione di una classe


indicante la qualità a livello energetico di un edificio. L’attestato ha validità di 10
anni, qualora non vengono effettuati altri interventi sull’immobile e non venga
cambiata la destinazione d’uso. Al fine di ottenere un Attestato di Certificazione
Energetica (ACE) nella regione Lombardia è necessario rivolgersi ad un
professionista accreditato presso il CESTEC.
Lo strumento di calcolo finalizzato al rilascio dell’attestato di certificazione
energetica degli edifici è il software CENED+, il quale risulta compilato sulla base

16
Risparmio energetico ed obblighi normativi

della procedura di calcolo approvata dalla Regione con il DDG n. 5796. Il


programma consente la determinazione degli indicatori significativi ai fini della
valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici oggetto di certificazione.
La maggior parte di questi indicatori sono riportati nel certificato energetico, al
fine di informare i proprietari e gli utenti dell’edificio, in merito alle prestazioni
del sistema edificio-impianto, sui consumi energetici normalizzati per servizio
fornito.
Gli indicatori utilizzati sono i seguenti:
1) Fabbisogno annuale specifico di energia termica per il riscaldamento o
per la climatizzazione invernale, ETH, espresso in kWh/(m2anno) o
kWh/(m3anno) secondo la destinazione d’uso dell’edificio
2) Fabbisogno annuale di energia termica per il raffrescamento o per la
climatizzazione estiva, ETC, espresso in kWh/(m2anno) o kWh/(m3anno)
a seconda della destinazione d’uso dell’edificio
3) Fabbisogno annuale specifico di energia termica per la produzione di
acqua calda sanitaria, ETW, espresso in kWh/(m2anno) o kWh/(m3anno) a
seconda della destinazione d’uso dell’edificio
4) Fabbisogno annuale di energia primaria per il riscaldamento o per la
climatizzazione invernale, EPH, espresso in kWh/(m2anno) o
kWh/(m3anno) a seconda della destinazione d’uso dell’edificio
5) Fabbisogno annuale di energia primaria per la produzione di acqua calda
sanitaria, EPW, espresso in kWh/(m2anno) o kWh/(m3anno) a seconda
della destinazione d’uso dell’edificio
6) Fabbisogno annuale di energia primaria totale per usi termici, EPT,
espresso in kWh/(m2anno) o kWh/(m3anno) a seconda della destinazione
d’uso dell’edificio
7) Fabbisogno annuale di energia primaria per l’illuminazione, EPL, espresso
in kWh/(m3anno) e presente solo per destinazioni d’uso dell’edificio
diverse dal residenziale
8) Contributo annuale di energia prodotta da un impianto solare termico
per il riscaldamento o per la climatizzazione invernale, EST,H, espresso in
kWh/(m2anno) o kWh/(m3anno) a seconda della destinazione d’uso
dell’edificio
9) Contributo annuale di energia prodotta da un impianto solare termico
per la produzione di acqua calda sanitaria, EST,W, espresso in
kWh/(m2anno) o kWh/(m3anno) a seconda della destinazione d’uso
dell’edificio

17
Capitolo 1

10) Contributo annuale di energia elettrica prodotta da un impianto solare


fotovoltaico, EFV, espresso in kWh/(m2anno) o kWh/(m3anno) a seconda
della destinazione d’uso dell’edificio
11) Contributo annuale di energia primaria rinnovabile EPFER prodotta dagli
impianti solari termici e fotovoltaici espresso in kWh/(m2anno) o
kWh/(m3anno) a seconda della destinazione d’uso dell’edificio
12) Efficienza globale media annuale dell’impianto termico per il servizio di
riscaldamento o climatizzazione invernale, εgH,yr
13) Efficienza globale media annuale dell’impianto termico per il servizio di
produzione acqua calda sanitaria, εgW,yr
14) Efficienza globale media annuale dell’impianto termico per il servizio di
riscaldamento o climatizzazione invernale e produzione acqua calda
sanitaria, εgHW,yr
15) Quantità di emissioni di gas ad effetto serra, CO2eq, espressa in kg
CO2eq/(m2anno) o kg CO2eq/(m3anno) a seconda della destinazione d’uso
dell’edificio.

Di notevole rilevanza risulta essere inoltre l’allegato 3 del D.Lgs 28.

Nel caso di edifici nuovi o sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, gli impianti di


produzione di energia termica devono essere progettati e realizzati in modo da
garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite il ricorso ad energia
prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti
per l’acqua calda sanitaria e delle seguenti percentuali della somma dei consumi
previsti per l’acqua calda sanitaria, il riscaldamento ed il raffrescamento:

a) Il 20% quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata


dal 31 maggio 2012 al 31 dicembre 2013;
b) Il 35% quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata
dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2016;
c) Il 50% quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è rilasciata dal
1 gennaio 2017
1. Gli obblighi di cui al comma 1 non possono essere assolti mediante
impianti da fonti rinnovabili che producano esclusivamente energia
elettrica la quale alimenti, a sua volta, dispositivi o impianti per la
produzione di ACS, riscaldamento e raffrescamento.
2. Nel caso di edifici nuovi o edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, la
potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili che devono
essere obbligatoriamente installati sopra o all’interno dell’edificio o nelle

18
Risparmio energetico ed obblighi normativi

relative pertinenze, misurata in kW, è calcolata secondo la seguente


formula:
1
𝑃 = ∗𝑆
𝐾
Dove S è la superficie in pianta dell’edificio al livello del terreno, misurata
in m2, e K è un coefficiente (m2/kW) che assume i seguenti valori:
a) K = 80, quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata
dal 31 maggio 2012 al 31 dicembre 2013;
b) K = 65, quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata
dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2016;
c) K = 50, quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata
dal 1 gennaio 2017.
3. In caso di utilizzo di pannelli solari termici o fotovoltaici disposti sui tetti
degli edifici, i predetti componenti devono essere aderenti o integrati nei
tetti medesimi, con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della
falda.
4. L’obbligo di cui al comma 1 non si applica qualora l’edificio sia allacciato
ad una rete di teleriscaldamento che ne copra l’intero fabbisogno di
calore per il riscaldamento degli ambienti e la fornitura di acqua calda
sanitaria.
5. Per gli edifici pubblici gli obblighi di cui ai precedenti commi sono
incrementati del 10%.
6. L’impossibilità tecnica di ottemperare, in tutto o in parte, agli obblighi di
integrazione di cui ai precedenti paragrafi deve essere evidenziata nella
relazione tecnica di cui all’articolo 4, comma 25, del decreto del
Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59 e dettagliata esaminando
la non fattibilità di tutte le diverse opzioni tecnologiche disponibili.
7. Nei casi di cui al comma 7, è fatto obbligo di ottenere un indice di
prestazione energetica complessiva dell’edificio (I) che risulti inferiore
rispetto al pertinente indice di prestazione energetica complessiva reso
obbligatorio ai sensi del decreto legislativo n. 192 del 2005 e successivi
provvedimenti attuativi (I192) nel rispetto della seguente formula:

%𝑒𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑃𝑒𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎
1 %𝑜𝑏𝑏𝑙𝑖𝑔𝑜 + 𝑃𝑜𝑏𝑏𝑙𝑖𝑔𝑜
𝐼 ≤ 𝐼192 ∗ +
2 4
[ ]
Dove:
- %obbligo è il valore della percentuale della somma dei consumi previsti per
l’acqua calda sanitaria, il riscaldamento ed il raffrescamento che deve

19
Capitolo 1

essere coperta, ai sensi del comma 1, tramite fonti rinnovabili;


- %effettiva è il valore della percentuale effettivamente raggiunta
dall’intervento;
- Pobbligo è il valore della potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti
rinnovabili che devono essere obbligatoriamente installati ai sensi del
comma 3; Eeffettiva è il valore della potenza elettrica degli impianti
alimentati da fonti rinnovabili effettivamente installata sull’edificio.

20
Definizione strutture
L’edificio risulta composto di quattro piani fuori terra oltre ad un interrato un
tempo adibito a cantina ed ora in disuso. Il piano terra risulta utilizzato a fini
scolastici e ricreativi, il primo piano è riservato all’alloggio dei seminaristi,
organizzati in stanze con bagno privato all’interno, il secondo piano attualmente
non utilizzato ed il terzo riservato all’installazione delle macchine asservite alla
climatizzazione dell’edificio. In allegato le piante con i disegni architettonici
dell’intero edificio.

Piano terra

Per quanto riguarda i calcoli termici il piano è stato diviso nella zona nord e sud,
divise dall’atrio di ingresso non riscaldato. Nella zona nord si trovano locali adibiti
ai servizi di lavanderia e guardaroba, aule, servizi, una sala meditativa e due locali
ad uso ufficio. La zona sud risulta composta della base della torre oggi utilizzata
dalla dirigenza scolastica, tre aule, servizi e un locale adibito a bar ed area ristoro.
Essendo l’edificio di costruzione non recente ed avendo subito numerose
ristrutturazioni e cambiamenti di destinazione d’uso lo spessore delle murature
risulta, benché ovunque ampio, parecchio eterogeneo. Le due zone termiche
confinano lateralmente per la maggior parte con l’ambiente esterno, tranne una
parte della zona nord la quale confina con la Cappella, non oggetto del presente
intervento di ristrutturazione; il pavimento risulta sovrastare il vecchio cantinato
ora in disuso e considerato ai fini del calcolo delle dispersioni termiche come
locale non climatizzato dove si è supposta una temperatura pari a 8 gradi
centigradi in regime invernale e 20 in regime estivo. Il soffitto confina con il piano
sovrastante anch’esso climatizzato. Da segnalare un colonnato, operante come
schermo solare, lungo tutta la parete est del piano, chiuso da finestre nella zona
nord e aperto in quella sud.

Piano primo

Il piano risulta composto di circa 50 unità abitative singole di superficie prossima


ai 70 m2 con servizi indipendenti, alcune aree comuni dedicate allo svago ed ai
servizi e locali tecnici riservati al passaggio dei canali diretti al piano inferiore.
Ogni camera risulterà ai fini progettuali zona termica indipendente e dotata di
macchina di trattamento aria propria. Come per il piano sottostante la maggior
Capitolo 2

parte dei confini laterali sono verso l’ambiente esterno, tranne la parte
confinante con la cappella. Implicito risulta che il pavimento confini con il piano
primo, riscaldato in ogni sua parte ad eccezione dell’atrio centrale. Il soffitto è
confinante con il piano secondo, al momento inutilizzato e non oggetto di
ristrutturazione, quindi considerato come zona non riscaldata con temperatura
posta pari a 10 gradi centigradi in regime invernale e 20 gradi centigradi in
regime estivo.

Piani superiori

I piani secondo e terzo non essendo uno utilizzato e l’altro riservato al


posizionamento delle macchine non sono considerati tra le zone climatizzate; si
è solo provveduto al calcolo delle dispersioni termiche in funzione di possibili usi
futuri.

Torre

Come il resto dell’edificio la torre risulta condizionata nei soli primi due piani
fuori terra, mentre ai superiori non è previsto controllo della temperatura
interna essendo gli stessi riservati alla presenza di ascensore e scale per l’accesso
alla sommità.

Componenti disperdenti

Le superfici disperdenti di un fabbricato sono solitamente divise nelle categorie


di opache e trasparenti, per differenziare quelle che lasciano passare la
radiazione solare dando origine agli apporti interni solari gratuiti e quelle che
invece disperdono energia termica in prima approssimazione solo per
conduzione. Di seguito si riportano alcune tipologie significative riscontrate
all’atto di calcolo della potenza termica dispersa.

Componenti opachi verticali e orizzontali

All’atto di analisi del disegno architettonico dell’edificio la prima cosa notata è


stata la notevole eterogeneità degli spessori della muratura. La proprietà,
congiuntamente con i tecnici incaricati della ristrutturazione, aveva
precedentemente deciso di incrementare l’isolamento termico delle mura

22
Definizione strutture

perimetrali, le quali risultavano composte principalmente di mattoni pieni ed


intonaco vista la data di costruzione, quindi altamente disperdenti benché di
spessore elevato. La scelta dell’isolante è stata fortemente vincolata
dall’iscrizione dell’edificio tra quelli di interesse storico e paesaggistico, motivo
per il quale non è risultato possibile installare un cappotto esterno. La scelta è
ricaduta su di un isolante costituito di fibre basaltiche di spessore pari a 10 cm
posto sulla superficie interna della muratura. Non essendo possibile in questo
caso isolare le zone in corrispondenza dei solai, si è provveduto a correggere il
ponte termico conseguente, solo dalla parte del piano inferiore al solaio,
proseguendo con l’installazione dell’isolante anche in parte della superficie
orizzontale della muratura, come mostrato nelle figure successive. Non avendo
rimosso e sostituito la pavimentazione, resta comunque il ponte termico diretto
verso l’alto. In tabella sono riportate le caratteristiche medie della muratura
verso l’esterno del fabbricato.

Caratteristica
Trasmittanza termica 0,283 W/m2K
Spessore 805 mm
Temperatura esterna - 6 °C °C
Permeanza 1,878*10-12 kg/sm2Pa
Massa superficiale 1242 kg/m2
Massa superficiale senza intonaci 1187 kg/m2
Trasmittanza periodica 0,001 W/m2K
Fattore attenuazione 0,004 -
Sfasamento dell’onda termica -0,9 h
Tabella 2: caratteristiche medie della muratura

Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V.


Resistenza sup. interna - - 0,130 - - -
Cartongesso 25,00 0,180 0,069 600 1,00 10
Barriera vapore - Al 0,01 220 0,000 2700 0,88 9999
Fibre minerali basaltiche 100,00 0,044 2,273 80 0,84 1
Intonaco di calce e sabbia 5,00 0,800 0,006 1600 1,00 10
Mattone pieno 280,00 0,778 0,360 1800 0,84 9
Mattone pieno 375,00 0,798 0,470 1800 0,84 9
Intonaco di calce e sabbia 20,00 0,800 0,025 1600 1,00 10
Resistenza sup. esterna - - 0,130 - - -
Tabella 3: Stratigrafia media della muratura

23
Capitolo 2

Figura 5: Sezione del fabbricato

24
Definizione strutture

Figura 6: Dettaglio correzione del ponte termico lato basso

Componenti finestrati

I componenti finestrati risultano tutti di nuova installazione al fine del


contenimento della spesa energetica per la climatizzazione dell’edificio durante
tutto l’arco dell’anno.

Le caratteristiche atte alla valutazione di questi componenti sono la trasmittanza


unitaria ed il fattore solare; la prima serve a determinare lo scambio termico del
componente dovuto alla conduzione, risulta essere la media pesata sulle relative
aree della trasmittanza di vetro e telaio con l’aggiunta dell’effetto del ponte

25
Capitolo 2

termico.

Ovvero:

𝐴𝑔 𝑈𝑔 + 𝐴𝑓 𝑈𝑓 + 𝐼𝑔 𝜓𝑔
𝑈𝑤 =
𝐴𝑔 + 𝐴𝑓

Con:

- Ag area del vetro


- Af area del pannello opaco
- Ug trasmittanza termica del vetro
- Uf trasmittanza termica del pannello opaco
- Ig perimetro del vetro
- g trasmittanza termica lineare dovuta al ponte termico tra vetro e
pannello

Il fattore solare risulta essere il rapporto tra l’energia solare entrante sul totale
dell’energia incidente la superficie vetrata. Ai fini del contenimento della spesa
energetica relativa alla climatizzazione ambientale risulta utile avere questo
fattore il più basso possibile nel periodo estivo e il più vicino possibile all’unità in
quello invernale, così da massimizzare i guadagni solari nella stagione invernale
ed averli i più bassi possibile in quella estiva.

Come per gli altri componenti dell’involucro, in allegato sono riportate le


caratteristiche dettagliate dei componenti vetrati.

Caratteristiche del serramento


Trasmittanza termica Uw 1,763 W/m2K
Trasmittanza solo vetro Ug 1,038 W/m2K
Dati per il calcolo degli apporti solari
Emissività ε 0,837 -
Fattore tendaggi (invernale) fc inv 1,00 -
Fattore tendaggi (estivo) fc est 1,00 -
Fattore di trasmittanza solare ggl,n 0,850 -
Caratteristiche delle chiusure oscuranti
Resistenza termica chiusure 0,00 m2K/W

26
Definizione strutture

Ore giornaliere di chiusura 0,0 h


Dimensioni del serramento
Larghezza 140,0 cm
Altezza 300,0 cm
Altezza sopraluce 40,0 cm
Caratteristiche del telaio
Trasmittanza termica del telaio Uf 2,34 W/m2K
Area totale Aw 4,760 m2
Area vetro Ag 3,373 m2
Area telaio Af 1,387 m2
Fattore di forma Ff 0,71 -
Perimetro vetro Lg 20,550 m
Perimetro telaio Lf 9,600 m
Caratteristiche del modulo
Trasmittanza termica del modulo U 1,435 W/m2K
Muro sottofinestra
Trasmittanza termica U 0,321 W/m2K
Altezza H 100,0 cm
sott
Area 1,40 m2

Caratteristiche del vetro


s λ R Kd
Descrizione strato
Resistenza superficiale interna - - 0,130 -
Primo vetro 10,0 1,00 0,010 -
Intercapedine - - 0,685 0,08
Secondo vetro 8,0 1,00 0,008 -
Resistenza superficiale esterna - - 0,130 -
Tabella 4: Caratteristiche finestra d'esempio

27
Calcolo della potenza dispersa
Successiva alla iniziale fase di individuazione dei componenti disperdenti è la
fase computazionale della potenza dissipata dal sistema edificio nelle peggiori
condizioni a cui si presuppone sarà esposto durante la sua vita. Lo strumento
utilizzato per tale calcolo è stato il software Edilclima EC700, il quale permette,
dopo aver individuato la zona climatica in cui sorge l’edificio, le condizioni di
progetto interne invernali ed estive, di procedere al calcolo vero e proprio delle
dispersioni termiche. Tale calcolo è effettuato per poter dimensionare i terminali
da porre in ambiente, le reti di distribuzione dei fluidi vettori, le centrali di
conversione termofrigorifera.

Condizioni climatiche ed interne

Come già accennato, il DPR 412/93 suddivide il territorio nazionale in zone


definite sulla base dei gradi giorno della località. La grandezza è definita come la
sommatoria su tutti i giorni dell’anno dello scostamento strettamente positivo
tra la temperatura di 20° C e quella media giornaliera. Concettualmente si
configura come un indice di rigidità del clima nella località in esame; con un
valore pari a 2586 gradi giorno, il comune di Venegono Inferiore (VA) si classifica
nella zona climatica ‘E’ definita dal decreto del presidente della repubblica.
La seconda grandezza interessante riguardo la dispersione di energia termica
dall’ambiente interno all’edificio verso l’esterno è l’intensità del vento; tale
grandezza influenza fortemente il coefficiente di scambio termico convettivo
lungo le superfici esterne dell’edificio, facendo variare quindi il flusso termico.
Per il comune in esame si ha una direzione prevalente del vendo da Nord, con
velocità media pari a 1,3 m/s, valori che fanno cadere nella regione del vento A.
Per quanto concerne la stagione di riscaldamento si prevede una temperatura
esterna di progetto pari a – 6° C, mentre per la stagione di raffrescamento una
temperatura esterna di bulbo secco pari a 29° C con umidità relativa pari al 50%,
un’escursione termica pari a 10° C ed un valore di irradianza sul piano orizzontale
pari a 260 W/m2 nel mese di massima insolazione.
Capitolo 3

Ricambio di aria

Questa la fase nella quale si stabiliscono le portate di aria necessarie per il


rinnovo dell’aria interna che dovranno, nel caso dell’edificio in esame, essere
garantite dal sistema di ventilazione meccanica a ciò dedicato. Tale ricambio
d’aria, congiuntamente ad un’attenta progettazione del sistema di distribuzione
aria, serve a garantire un buon comfort a coloro i quali occuperanno l’edificio.
La norma UNI 10339, con le sue successive modifiche, risulta la norma di
riferimento per il calcolo delle portate necessarie al rinnovo dell’aria interna.
Nella fase di calcolo si è quindi assunto il ricambio prescritto da tale norma, che
per i locali dell’edificio risulta quello della tabella sottostante. Risultano non
provvisti del sistema di ventilazione i vani scala ed i relativi disimpegni, dove si è
previsto un solo terminale dell’impianto VRV a pavimento, il quale riprende e
tratta la sola aria ambiente.

Tipologia di locale Valore Unità di misura


Aule ed altri locali scolastici 25,2 m3/h persona
Bar 39,6 m3/h persona
Camere 39,6 m3/h persona
Bagni ciechi 8 Vol/h
Tabella 5: Ricambi d'aria necessari secondo norma UNI 10339

Il tipo di impianto scelto per questa applicazione è di tipo a doppio ventilatore


con inverter, sensore di CO2 e recuperatore di calore installati all’ultimo piano
dell’edificio. Le mandate dell’aria di rinnovo sono inviate, locale per locale, alle
riprese delle macchine di trattamento aria locali, mentre le riprese sono dotate
di bocchette di estrazione proprie.
In allegato si riportano i calcoli completi, nonché i disegni di bocchette e canali
relativi all’aria primaria del piano terra dell’edificio.

Potenza dissipata in regime invernale

Questo calcolo, indispensabile al fine del dimensionamento dell’impianto di


riscaldamento, parte da due dati fondamentali come la temperatura esterna e
quella interna di progetto; viene stabilito così il massimo salto di temperatura
che l’impianto deve essere in grado di fornire tra i due ambienti. La temperatura
esterna di progetto risulta pari a – 6° C, mentre le condizioni interne sono fissate

30
Calcolo della potenza dispersa

in maniera da garantire il comfort termoigrometrico agli occupanti in 20 ± 0,5 °C


e 50% di umidità relativa.
Il totale della potenza dissipata risulta essere la somma di tre diversi contributi
secondo la seguente formula:
Ptot = Ptr + Pve + Prh
Con:
Ptot: potenza totale da fornire all’edificio per il mantenimento di condizioni
stazionarie alla temperatura esterna minima
Ptr: potenza trasmessa attraverso le pareti all’esterno
Pve: potenza necessaria al trattamento dell’aria primaria prima
dell’immissione in ambiente
Prh: potenza aggiuntiva derivante dal fattore di ripresa, che tiene conto del
funzionamento intermittente dell’impianto
Il fattore di ripresa è calcolato inserendo il tempo di spegnimento dell’impianto
ed il tempo nel quale si è interessati a riportare alle condizioni di progetto
l’edificio. Esso maggiora la potenza prima calcolata così da mettere l’impianto
nelle condizioni di soddisfare la richiesta di ritorno in temperatura dopo una
fermata. Esso risulta essere anche un coefficiente di sicurezza, in quanto
sovrastima la taglia della centrale termica.

Potenza trasmessa dall’involucro

Lo strumento di calcolo utilizzato prevede l’inserimento in prima battuta di tutte


le stratigrafie murarie e dei solai, le porte esterne, le finestre dell’edificio, per
poi passare all’inserimento dei ponti termici e delle ombreggiature presenti.
Esso si occupa poi dei coefficienti di maggiorazione secondo l’orientazione di
ogni struttura calcolati sulla base di esposizione solare, ottenendo i valori
mostrato in figura seguente.

31
Capitolo 3

Figura 7: Coefficienti di esposizione solare

Ciò fatto, si passa all’inserimento di tutti i locali disperdenti e per ciascuno di


essi, si richiamano le strutture prima inserite aggiungendo ora orientamento,
eventuale ombreggiatura, temperatura alla quale sono esposte all’esterno
(ambiente esterno, non riscaldato, contro terra, ecc.), superficie esterna totale
ed i ponti termici presenti. Il programma calcola così per ogni diverso
componente inserito l’esatta potenza termica dispersa verso l’ambiente esterno.
Inserendo poi le portate garantite dalla ventilazione meccanica ai fini di ricambio
aria e selezionando l’efficienza del sistema di recupero di calore viene restituita
anche, locale per locale la potenza richiesta dalla ventilazione. Il fattore di ripresa
utilizzato è stato di due ore di spegnimento impianto ed un’ora per il ritorno alle
condizioni di progetto.
Viene fatta anche una verifica termoigrometrica circa la possibile formazione di
condensa interstiziale o sulla parete interna per tutti i mesi dell’anno
Il programma restituisce anche, in altre schede, dispersioni, apporti e fabbisogno
di energia utile sia locale per locale che per ogni mese della stagione di
riscaldamento, come nella tabella sottostante.

QH,tr QH,ve QH,ht Qsol Qint Qgn QH,nd


Mese
[kWh] [kWh] [kWh]t [kWh] [kWh] [kWh] [kWh]
Ottobre 7208 1083 8291 3857 1513 5369 3964
Novembre 17840 2745 20586 3970 2669 6640 14389
Dicembre 22544 3507 26051 3531 2758 6289 20015
Gennaio 23390 3645 27035 3931 2758 6689 20628
Febbraio 20363 3167 23530 4784 2491 7275 16706
Marzo 17589 2699 20288 7353 2758 10111 11529

32
Calcolo della potenza dispersa

Aprile 6518 981 7500 5366 1335 6701 2724


Totale 115452 17828 133280 32793 16282 49075 89954
Tabella 6: Dettaglio mensile dispersioni

Dove:
QH, tr: energia dispersa per trasmissione ed extraflusso
QH, ve: energia dispersa per ventilazione
QH, ht: totale energia dispersa
Qsol: apporti solari
Qint: apporti interni
Qgn: totale apporti gratuiti
QH, nd: energia utile
Da segnalare il fatto che, non essendo il sistema di ventilazione per il ricambio di
aria dotato di macchine di trattamento aria proprie, eccezion fatta per il
recuperatore di calore e l’umidificatore a vapore, il carico termico ad essa
associato dovrà essere smaltito dall’impianto a volume di refrigerante variabile.

33
Capitolo 3

Figura 8: Trasformazioni operate dal recuperatore di colore e dall'umidificatore a vapore

Con:
1: condizioni dell’aria esterna
2: condizioni dell’aria di rinnovo a fine recuperatore di calore
3: condizioni dell’aria di rinnovo a fine umidificazione a vapore
4: condizioni dell’aria ripresa in ambiente
5: condizioni dell’aria espulsa dopo il recuperatore di calore

34
Calcolo della potenza dispersa

Impianto a tutt’aria

Essendo questo l’unico impianto dotato di batterie di raffreddamento,


deumidificazione e riscaldamento, risulta il deputato al controllo vero e proprio
delle condizioni termoigrometriche interne. Come già anticipato la mandata
della macchina deputata al ricambio d’aria è inviata ai canali di ripresa delle
macchine poste nei controsoffitti, le quali si occupano dei trattamenti e, tramite
canalizzazione, mandano l’aria ai diffusori posti in ambiente. L’impianto in
questione lavora, oltre che con l’aria mandata dall’impianto a ciò dedicato, a
circuito chiuso sull’aria ambiente, con riprese poste nella parte bassa degli
ambienti trattati.

Figura 9: Trasformazione operata dall'impianto VRV in fase invernale

35
Capitolo 3

Con:
1: condizioni dell’aria di rinnovo inviata alla ripresa delle macchine VRV
2: condizioni dell’aria ambiente
3: punto di miscelazione tra le due correnti
4: condizioni di mandata dell’impianto VRV
La fase di dimensionamento delle unità interne di trattamento dell’aria è stata
effettuata in prima battuta sulla potenza richiesta alla macchina secondo quanto
calcolato dal programma precedente. In seguito si è proceduto ad una verifica
sull’effettiva capacità delle macchine così scelte di garantire un’efficace ricircolo
e trattamento dell’aria interna. Sulla base dell’esperienza dei progettisti dello
studio, nonché di altri professionisti si è scelto di imporre che ciascuna macchina
sia in grado di trattare un volume di aria almeno pari a 6,5 volte quello del locale
al quale risulta asservita, così da garantire una portata di aria sufficiente ad
uniformare al meglio le condizioni dell’ambiente interno a quelle di progetto. La
verifica appena descritta ha in molti casi portato all’incremento della taglia del
terminale in ambiente, non a causa delle effettive capacità di riscaldamento o
raffreddamento, quanto piuttosto per l’incapacità di trattare la portata di aria
adeguata. Si rimanda agli allegati fogli di calcolo per maggiori dettagli.

Carico termico in regime estivo

Esattamente come il carico termico invernale, anche quello estivo risulta essere
composto di più fattori e viene valutato nelle condizioni più sfavorevoli per
l’impianto, secondo la formula:
Ptot = Ps, tr + Ps, p&c + Ps,ve + Pl, p&c + Pl, ve
Con:
Ptot: potenza termica totale richiesta alla centrale frigorifera
Ps, tr: potenza termica sensibile dovuta alla trasmissione del calore attraverso
i componenti opachi e trasparenti dell’involucro
Ps, p&c: potenza termica sensibile ceduta all’ambiente interno da occupanti,
sistema di illuminazione e altre fonti di calore e di vapore.
Ps,ve: potenza termica sensibile al raffreddamento dell’aria di ventilazione

36
Calcolo della potenza dispersa

Pl, p&c: potenza termica latente ceduta all’ambiente interno da occupanti,


sistema di illuminazione e altre fonti di vapore
Pl, ve: potenza termica latente necessaria all’abbattimento dell’umidità
dell’aria di ventilazione
Diversamente dal caso invernale le sollecitazioni termiche non possono più
essere valutate come stazionarie, ma occorre valutarne l’andamento nel tempo.
Lo strumento di calcolo utilizzato risulta sviluppato appositamente a risolvere
questo tipo di andamento e propone diversi modelli di calcolo per la soluzione
del problema. La scelta è ricaduta sul ‘metodo Carrier’ il quale garantisce
un’ottima approssimazione del carico termico sensibile considerando un valore
costante della temperatura interna. Per la computazione dello sfasamento e
riduzione di ampiezza del picco di carico dovuto dall’effetto di accumulo
generato dall’inerzia termica dei materiali, il metodo fa uso di appositi fattori di
accumulo applicati ai valori di radiazione solare massima sulla base di
esposizione, massa, latitudine della struttura. Tali fattori sono funzione di
orientamento, ora solare, numero di ore di funzionamento dell’impianto,
nonché della massa delle pareti costituenti il confine del locale.
Parimenti al caso invernale sono stabilite le condizioni di progetto estive, dalla
norma UNI 10339 la temperatura esterna di progetto è pari a 29° C con umidità
relativa pari al 50% ed escursione termica giornaliera pari a 10° C. Sulla base delle
attività svolte all’interno dell’edificio in questione si è scelta una temperatura
interna di 26 ± 0,5 °C ed un’umidità relativa pari al 50 +/- 10 %.

Carichi interni

I carichi interni presenti nell’edificio sono di tre tipologie, dovuti a persone,


illuminazione e alla presenza di altri macchinari producenti calore. Per quanto
concerne il carico dovuto alle persone, risulterà variabile in funzione dell’attività
svolta dalle stesse e della temperatura dell’ambiente nel quale si trovano; nel
caso in esame possono individuare due principali attività, quella scolastica e
quella lavorativo - ricreativa, caratterizzata da leggero movimento. Per la prima
è stato computato un contributo calorico di 115 W/persona suddivisi in 60 W
sensibili e 55 W latenti; la seconda attività è stata invece valutata in 140 W di cui
80 W sensibili e 60 W latenti. I valori indicati andranno poi, locale per locale,
moltiplicati per l’indice di affollamento massimo previsto al fine di ottenere il
carico dovuto agli occupanti.

37
Capitolo 3

Il carico relativo all’illuminazione è stato valutato in 40 W/m2 nei locali adibiti ad


aule, zone meditativo ricreative e di ufficio e posto pari a 25 W/m2 nei restanti
locali di servizio. Il carico relativo ad altre apparecchiature disperdenti calore in
ambiente è stato valutato, locale per locale, secondo la tipologia di attività
svolta; ad esempio per il bar è stato ipotizzato un carico di circa 1 kW derivante
dalle varie apparecchiature quali macchina del caffè, lavastoviglie e condensatori
di frigoriferi e freezer presenti.

Carico per ventilazione

Analogamente al caso invernale l’impianto di ventilazione presente risulta


composto dei soli ventilatori ed un recuperatore di calore, che avrà in questo
caso efficienza decisamente inferiore, lasciando assolvere al resto del carico alle
macchine di trattamento aria poste in ambiente.

Impianto a tutt’aria

Anche in questo caso l’impianto dovrà essere in grado di bilanciare tutto il carico
estivo, eccezion fatta per la quota di quello di ventilazione assolta dal
recuperatore di calore.
Le trasformazioni alle quali l’impianto dovrà assolvere risultano essere quelle di
raffreddamento e deumidificazione, come rappresentato nel diagramma
psicrometrico sottostante.
Da segnalare il fatto che i terminali interni dell’impianto VRV presentano
soltanto una batteria di scambio termico, nella fase invernale utilizzata per
riscaldare l’aria e nella fase estiva per raffreddarla e in parte deumidificarla;
l’impianto in questione non risulta quindi capace, senza ulteriori accorgimenti,
di controllare in maniera fine l’umidità ambientale nel caso estivo. Per ovviare a
tale problema si è provveduto a verificare che, locale per locale, ogni macchina
interna abbia una sufficiente capacità di smaltimento del carico latente
ambientale nelle condizioni di massimo affollamento con ventilazione meccanica
alla portata di progetto, essendo questi due i quasi esclusivi responsabili del
rilascio di umidità nell’aria nell’edificio in questione. Essendo la macchina
regolata con la logica del solo mantenimento della temperatura di progetto, si è
poi provveduto ad impostare la temperatura di mandata ad un valore molto
basso (14° C), in modo da sfruttare al massimo le capacità di deumidificazione. I
problemi legati al comfort termico mandando aria così fredda in ambiente sono

38
Calcolo della potenza dispersa

poi risolti con un sistema di diffusori ad altissima induzione, di cui si tratterà in


seguito, con i quali si è verificato che l’aria arrivi nelle zone ad occupazione
antropica con un valore di temperatura sempre superiore ai 25,4 ° C.

Figura 10: Trasformazioni operate da recuperatore ed impianto VRV in fase estiva

Con:
1: condizioni dell’aria ripresa in ambiente
2: condizioni della mandata dell’aria di ventilazione
3: punto di miscelazione tra le condizioni 1 e 2
4: condizioni dell’aria a fine trattamento di raffreddamento e
deumidificazione
5: condizioni dell’aria di espulsione dopo il recuperatore di calore
6: condizioni dell’aria esterna di rinnovo

39
Capitolo 3

Con l’ausilio del software EC706 di Edilclima dedicato al calcolo della potenza
estiva si è potuta stabilire la fascia oraria di maggior sollecitazione dell’impianto,
risultante alle ore 18 del mese di Luglio per l’intero edificio, mentre nel calcolo
stanza per stanza alcune risultano subirlo già nella fascia oraria tra le 14 e le 16
a causa anche dei carichi interni come visibile nella tabella sottostante.

Figura 11: Carichi estivi nell'ora di picco per locale

40
Impianto di raffrescamento
L’impianto di climatizzazione è quel sistema in grado di mantenere, durante
tutto l’anno, le condizioni termo igrometriche imposte dal progettista ai fini del
perseguimento di un adeguato comfort termico degli occupanti. I principali
fattori tenuti in considerazione in sede di progetto per la scelta dell’impianto
sono stati i seguenti: flessibilità di configurazione, semplicità di passaggio del
sistema di trasporto dei fluidi vettori, capacità di garantire un elevato benessere
termo igrometrico agli occupanti, contenimento della spesa energetica, buona
qualità dell’aria interna, facilità di operare la manutenzione. Le considerazioni
fatte hanno portato alla scelta di un impianto ad espansione diretta con portata
variabile di fluido, tipologia impiantistica che minimizza gli interventi edili
sull’esistente per la creazione delle sedi di passaggio in quanto, invece all’interno
tre condotti che collegano l’unità esterna a quelle interne passa il gas
refrigerante del ciclo frigorifero stesso. La tipologia scelta permette anche un
significativo risparmio energetico grazie alla particolare abilità di sfruttare
contemporaneamente ai fini del condizionamento sia il calore asportato al pozzo
freddo che quello scaricato al pozzo caldo.

I sistemi VRF

I sistemi ad espansione diretta a volume di refrigerante variabile sono stati


sviluppati da Daikin, introdotti in Giappone sin dagli anni 80 ed in Europa dal
1987. La configurazione impiantistica prevede una sola unità esterna composta
di compressore e condensatore connessa mediante tubazioni in rame a
molteplici unità interne, all’interno delle quali avviene il processo di transizione
di fase con assorbimento o cessione di calore al fluido secondario, secondo il
regime di utilizzo.
Il termine variabile fa riferimento all’abilità del sistema di controllo di far
circolare una precisa quantità di fluido refrigerante ad ogni unità interna,
secondo la taglia e la richiesta energetica del momento di quest’ultima; ciò
permette un fine controllo di ogni ambiente condizionato, nonché la possibilità
di avere simultaneamente zone riscaldate ed altre raffreddate.
Capitolo 4

Funzionamento

Il sistema VRF attraverso una valvola modulatrice ad impulsi controllata da un


microprocessore con tecnologia PID (proporzionale, derivativa, integrale) è in
grado di assicurare in continuo l’esatta portata di refrigerante su ogni
evaporatore; ogni locale risulta controllato in maniera indipendente da un
sistema che legge le variabili ambientali e calcola la potenza frigorifera
necessaria.
Il sistema di controllo centrale, a seconda della portata di refrigerante richiesto,
agisce sulla frequenza in uscita dall’inverter per variare la velocità di rotazione
del compressore ed aggiustare il carico. Tutti moderni sistemi VRF utilizzano
compressori a vite accoppiati a motori controllati tramite inverter, capaci di
assicurare il funzionamento tra il 6 ed il 100% del carico.

Figura 12: Esempio di impianto VRF (fonte Fujitsu)

Il sistema di distribuzione del refrigerante utilizza sia speciali giunti a T che


collettori per la suddivisione in rami diversi, l’unica limitazione riguarda
l’impossibilità di suddividere ulteriormente un ramo a valle di un collettore.
Il sistema VRF, rispetto ad un multisplit minimizza il numero dei rami nonché il
cammino del refrigerante, incrementando l’efficienza.

42
Impianto di raffrescamento

Figura 13: Schema di impianto VRF (fonte Fujitsu)

VRF-HR

Ogni produttore utilizza un suo sistema di distribuzione proprietario,


solitamente a tre tubi (linea liquido, linea gas e linea di aspirazione) con speciali
accorgimenti per assicurarne il funzionamento. Ogni unità interna risulta
collegata alle tre linee per mezzo di valvole a solenoide, così da aprire la linea di
liquido e quella di aspirazione quando funziona come evaporatore oppure quella
del gas e quella di mandata nel caso di funzionamento come condensatore.

43
Capitolo 4

Figura 14: Schema VRF – HR

Solitamente sono installati scambiatori di calore supplementari nelle scatole di


distribuzione utilizzati per trasferire il calore derivante dal surriscaldamento del
refrigerante che lascia una zona in fase di raffreddamento al refrigerante inviato
ad una zona in fase di riscaldamento, producendo ulteriore risparmio energetico.
Nel caso di edifici nei quali ci siano contemporaneamente richieste di addizione
e sottrazione di energia termica questo tipo di impianto, grazie al funzionamento
bivalente, fa sì che entrambi gli scambi energetici alle sorgenti del ciclo
termodinamico vengano sfruttati come energia utile; ad esempio un ciclo che ha
COP 3 in fase di raffrescamento e 4 in fase di riscaldamento può giungere ad
avere un coefficiente di prestazione pari a 7 in caso di completa bivalenza. Da
notare che il caso in cui l’edificio richieda tutta la potenza a disposizione sia in
raffrescamento che in riscaldamento risulta molto difficile, comunque anche nel
caso in cui una delle due sia utilizzata solo per una piccola frazione sussiste un
significativo risparmio energetico altrimenti impossibile da perseguire. Esistono
unità in grado di trasferire la potenza rimossa dagli ambienti da raffreddare agli

44
Impianto di raffrescamento

ambienti da riscaldare oppure al sistema dell’acqua calda sanitaria,


massimizzando il tempo di bivalenza durante l’anno. Ovviamente questo sistema
fornisce la massima prestazione nel caso in cui all’interno dell’edificio esistano
zone con richieste di refrigerazione ed altre con richieste di riscaldamento
contemporaneamente, fatto che avviene in edifici medio grandi durante
l’inverno o nelle mezze stagioni in caso di edifici con aree esposte a nord ed altre
a sud.

Vantaggi del sistema VRF

Comfort

Il maggior vantaggio risiede nella capacità di rispondere alle fluttuazioni dei


carichi di ogni singola zona in modo indipendente rispetto alle altre. Gli utenti
possono richiedere temperature diverse per ogni singolo ambiente ed il sistema
in maniera automatica ripartisce la portata di refrigerante nella maniera
ottimale. Il sistema è inoltre in grado di modularsi in maniera molto efficace,
garantendo la minor fluttuazione ed essendo in grado di portare in temperatura
la singola zona in un tempo molto contenuto dalla sua accensione. Risulta molto
fine anche la capacità di controllo dell’umidità ambientale.
Il sistema è in grado di monitorare i consumi energetici per ogni singola stanza
trattata e di riportare all’utente tali dettagli, così da poter ripartire i costi di
gestione dove richiesto.
L’utilizzo di macchine composte da compressori multipli, tutti comandati da
inverter ancora favorisce il comfort ambientale nonché il risparmio energetico.
Da ultimo l’incremento del comfort acustico, eliminando quasi totalmente i
canali di circolazione dell’aria si garantisce una minor rumorosità all’interno
dell’edificio, giungendo ad un minimo di 19 dB.
Il comfort termico viene garantito anche dalla presenza di particolari sistemi di
accumulo di calore all’interno della macchine, che permettono il funzionamento
dell’impianto anche durante la fase di sbrinamento dell’evaporatore esterno nel
regime di funzionamento invernale.

45
Capitolo 4

Flessibilità

Ogni singola unità condensante esterna può essere collegata fino a 50 unità
interne di diversa potenza negli impianti più avanzati. La modularità propria del
sistema lo rende inoltre adatto alla successiva espansione o riconfigurazione
degli spazi trattati mantenendo l’impianto di base.
Questi sistemi, oltre ad essere contraddistinti da maggiore leggerezza rispetto ai
concorrenti, consentono la posa e la messa in opera piano per piano, anche ad
edificio non ancora ultimato. Risultano particolarmente adatti alla
ristrutturazione di edifici esistenti, forti delle minori richieste di spazio per la
circolazione del refrigerante rispetto ai canali dell’aria e, nuovamente, essendo
modulari consentono di eseguire l’installazione in tempi anche diversi. Vengono
ridotti anche i costi di manutenzione grazie alla drastica riduzione della
superficie di canali da controllare e pulire periodicamente.
Comparato ad un sistema monosplit il VRF, a parità di indipendenza del controllo
tra i vari locali, risulta in un costo di installazione inferiore fino al 30%, grazie alla
presenza di una sola unità esterna e della minor metratura di tubi in rame
installati.

Figura 15: Confronto impianto multisplit vs. VRF

Efficienza energetica

Il sistemi VRF beneficia della tecnologia inverter, che reagisce alle variazioni di
temperatura interna ed esterne variando il consumo di energia e regolando la
velocità del compressore per ottenere un utilizzo ottimale dell'energia. Le prove
sul campo indicano che questa tecnologia può ridurre il consumo energetico fino
al 30 al 40% annuale rispetto ai compressori rotativi o di tipo alternativo
tradizionali.
L’impianto presenta ottimi rendimenti ai carichi parziali, il che lo rende molto
adatto all’accoppiamento con edifici, dal momento che essi per la maggior parte

46
Impianto di raffrescamento

dell’anno sono esposti ad un carico termico compreso tra il 30 ed il 70% di quello


di picco; tutto ciò è ottenuto grazie al fatto che le unità esterne risultano
composte di più compressori modulari installati in parallelo, ciascuno dei quali
dotato di inverter. Grazie alla quasi assenza di canali si riescono a ridurre le
perdite nei condotti, solitamente valutate tra il 10 ed il 20% del totale in edifici
trattati ad aria.
Nel caso di funzionamento in bivalenza del sistema si ottiene un significativo
risparmio energetico rispetto ad altre soluzioni: utilizzando in contemporanea
sia la potenza asportata nel tratto di bassa pressione della macchina che quella
scaricata nel tratto di alta pressione il coefficiente di prestazione sale a livelli
irraggiungibili da qualsiasi altra tecnologia.
Le più recenti macchine ad espansione diretta comparse sul mercato sono
inoltre equipaggiate con un software che ottimizza la temperatura di
evaporazione del refrigerante a seconda delle condizioni climatiche, soluzione
che permette un contenimento del costo d’esercizio fino al 28%.

Limiti

Rispetto alla tecnologia tradizionale questi sistemi prevedono limitazioni della


distanza tra le unità interne e la macchina esterna, nonché per la differenza di
altezza. Il limite risulta imposto dall’abilità del compressore di mantenere i livelli
di pressione necessari e dalla necessità di assicurare una continua circolazione
dell’olio lubrificante nel circuito. Ogni produttore specifica il limite di lunghezza
e di altezza del circuito, nonché il diametro dei tubi. Altra limitazione e la distanza
tra il primo tee e l’ultima macchina interna che non può superare per problemi
tecnici i 40 metri.
Particolare attenzione va posta riguardo le eventuali perdite, visto il carico non
esiguo di refrigerante nel sistema. Il sistema deve essere progettato in maniera
da scongiurare il fatto che negli ambienti più piccoli eventuali perdite possano
causare problemi di deplezione dell’ossigeno atmosferico, rendendo l’ambiente
pericoloso per gli occupanti.
Ogni compressore del sistema deve essere provvisto di separatore di olio
dedicato e specificatamente progettato per impianti di tipo VRF; periodicamente
il sistema di controllo attiva la modalità di recupero olio dal circuito, durante la
quale apre le valvole di espansione, facendo circolare il refrigerante ad alta
pressione ovunque per flussare l’olio accumulatosi nel circuito.

47
Capitolo 4

Dimensionamento VRF

L’impianto scelto è il VRV IV di Daikin, il più avanzato della compagnia


Giapponese; si è scelto di porre le macchine interne nei controsoffitti
canalizzandole verso i diffusori ad alta induzione posti nei locali. Il
dimensionamento è stato possibile grazie al software proprietario dell’azienda.
Anche in questo caso, come per il software calcolante le dispersioni, occorre
selezionare il comune nel quale sorge l’edificio ed impostare i parametri
ambientali interni atti al mantenimento del comfort. Seconda fase risulta quella
di creazione di tutti i locali dell’edificio, con le conseguenti richieste di energia
termica sensibile e latente durante tutte le fasi dell’anno. Il software propone a
questo punto una sua scelta dei terminali in ambiente, basata essenzialmente
sulla potenza richiesta; come già anticipato si è preferito eseguire una verifica
anche sulla portata trattata dalla macchina ai fini di garantire un trattamento
almeno attorno ai 7 volumi del locale in questione ogni ora. Tale verifica ha
portato all’incremento della taglia di parecchie macchine, assicurando un
maggiore comfort termico nonché acustico, vista la minore rumorosità col
crescere della taglia. Da segnalare il fatto che il programma di dimensionamento
utilizzato prevede già tale verifica, ed infatti ha portato l’utilizzo dell’unità
esterna massimo fino al 120% della effettiva capacità termo frigorifera. Questa
scelta per due motivi, il primo riguardante la modifica di alcune macchine con
altre di taglia maggiore, solo dettata dalla maggiore richiesta di portata ma con
carico immutato, il secondo riguardante la contemporaneità dei carichi,
difficilmente sovrapponibili al 100%.
Risulta ora necessaria la costruzione dell’albero di tubazioni di trasporto del
fluido termovettore. Partendo dall’unità esterna occorre, a mezzo di metodo
grafico, inserire ogni ramo di tubazione, i giunti da utilizzare, le macchine
installate nei vari ambienti, le lunghezze di ciascun ramo e la distanza verticale
dalla macchina esterna per permettere al programma il calcolo dei diametri delle
tubazioni, le perdite di carico e l’esatta carica di refrigerante da inserire, per
ottenere un diagramma come il successivo.

48
Impianto di raffrescamento

Figura 16: Schema tubazioni VRV piano terra SUD

Il programma si occupa poi dello sviluppo dei collegamenti elettrici e del sistema
di controllo restituendo lo schema elettrico completo ed infine un dettaglio della
lista componenti. Si rimanda agli allegati per elenco materiale e schemi.

49
Capitolo 4

Terminata la fase di dimensionamento delle unità interne occorre passare alla


fase grafica di posizionamento nei controsoffitti dell’edificio, facendo attenzione
a situarle in modo da poter successivamente posizionare le reti di ripresa e
mandata, nonché a garantire sufficiente spazio per l’accesso al vano tecnico per
la manutenzione a fianco alla macchina.

Dimensionamento e selezione del sistema di distribuzione dell’aria

Ai fini di ottenere un elevato comfort termico negli ambienti trattati e di


scongiurare la presenza di zone di ristagno dell’aria risulta particolarmente
importante la diffusione dell’aria, resa inoltre più difficoltosa dal fatto che
l’impianto tratti un numero elevato di volumi/ora, nei quali occorre ottenere un
alto valore del rapporto di induzione.
I parametri chiave per la scelta dei diffusori risultano essere: caduta critica del
lancio, penetrazione massima del lancio, velocità finale massima del lancio,
rapporto di induzione, rapporto di temperatura e perdita di pressione.
La caduta critica del lancio esprime la distanza fra il diffusore ed il punto in cui
l’aria fredda si stacca dal soffitto, essa è funzione della differenza di temperatura
fra la mandata dell’aria e l’ambiente, come pure dalla posizione delle alette del
diffusore; risulta molto utile per valutare se la mandata copre tutta la zona
interessata o meno.
La penetrazione massima del lancio è utilizzata in caso di riscaldamento per
capire a quale distanza dal diffusore l’energia cinetica del flusso in uscita non
risulta più sufficiente a controbilanciare la spinta di Archimede che tende a farla
galleggiare sopra a quella più fredda.
La velocità finale massima del lancio è la velocità massima che il flusso lanciato
assume ad una determinata distanza dal diffusore stesso. Per garantire il
comfort occorre impostare la distanza sussistente tra il diffusore e l’occupante
del locale e verificare che la velocità massima in questo punto sia inferiore a
quella che causa discomfort.
Il rapporto di induzione è il rapporto tra il volume di aria interna smosso ed il
volume di aria passante per il diffusore, ovviamente maggiore è tale valore e
migliore è la qualità della diffusione.
Il rapporto di temperatura rappresenta il quoziente tra la differenza di
temperatura tra l’aria immessa e l’aria ambiente alla distanza di massima

50
Impianto di raffrescamento

penetrazione e la stessa differenza di temperatura all’uscita del diffusore; più


tale valore risulta basso e maggiore è la differenza tra la temperatura di mandata
e la temperatura ambiente tollerata dal sistema di diffusione a parità di comfort
termico assicurato. Risulta chiaro che ad alti rapporti di induzione si associano
bassi rapporti di temperatura.
La perdita di pressione è invece un parametro fondamentale per verificare che il
ventilatore della macchina di trattamento aria sia in grado di garantire la portata
richiesta dal progettista.
Per la distribuzione dell’aria si è optato per diffusori di marca Schako, modello
DQJ, per i quali la casa costruttrice mette a disposizione un potente strumento
software che permette il controllo del comportamento dell’aria a valle del
diffusore ai fini di garantire il comfort termo igrometrico agli occupanti.
Il programma richiede in input la volumetria di aria, la differenza di temperatura
tra la mandata e l’ambiente, la profondità di lancio, la caduta critica del lancio e
la velocità finale massima del flusso richieste per suggerire al progettista una
gamma di diffusori compatibili con quanto chiesto. Selezionato uno dei proposti,
occorre adattare alle proprie richieste le caratteristiche del diffusore specifico, il
programma fornisce quindi i valori di perdita di carico, rapporto di induzione,
rapporto di temperatura e rumorosità, permettendo l’ottimizzazione dei
parametri.

Benessere termoigrometrico

Il benessere termoigrometrico risulta definito dall’ASHRAE (American Society of


Heating, Ventilation and Air-Conditioning Engineers) come quella precisa
sensazione che esprime soddisfazione per l’ambiente circostante.
Un modello di valutazione statica del comfort termico è stato sviluppato dal
danese P. O. Fanger usando equazioni di bilancio termico e studi empirici circa
la temperatura corporea. Il metodo fa uso di sei diversi parametri: temperatura
media dell’aria, temperatura media radiante, umidità relativa, velocità dell’aria,
tasso metabolico ed isolamento fornito dai vestiti per calcolare il valore del
parametro PMV (Predicted Mean Vote) che un nutrito gruppo di persone
esprimerebbe soggiornando nel locale. Il parametro può variare da -3, situazione
di decisa sensazione di freddo, fino a + 3, opposta situazione con eccessivo
calore; il benessere termico è espresso dal valore 0.

51
Capitolo 4

Figura 17: Zona nella quale è possibile ottenere comfort termico

Vista l’ampia variabilità di percezione verificata empiricamente durante gli studi,


Fanger ha sviluppato anche una seconda equazione, la quale lega il PVM ad un
nuovo valore, il PPD (Predicted Percentage Dissatisfied), che rappresenta la
percentuale di insoddisfatti dell’ambiente termico, ottenendo una curva PMV –
PPD come quella in figura sottostante.

52
Impianto di raffrescamento

Figura 18: Andamento del valore PPD al variare del valore PMV

Si considera insoddisfatto colui che valuterebbe l’ambiente in cui si trova con


una votazione in valore assoluto maggiore o uguale a 2. Essendo il valore PMV
una media, appare chiara la possibilità di presenza di insoddisfatti anche nelle
condizioni ideali (PMV = 0); l’equazione sviluppata fa corrispondere alle
condizioni di neutralità un 2,5% di soggetti che prova troppo caldo ed un
corrispondente 2,5% che prova eccessivo freddo, il che significa che anche nelle
migliori condizioni ottenibili, un 5% degli occupanti prova in ogni caso
discomfort, percentuale che cresce all’allontanarsi delle condizioni di neutralità,
come mostrato nella figura sovrastante. Le normative di riferimento circa il
comfort termico sono la UNI EN ISO 7730 e la ASHRAE 55, le quali impongono un
limite di accettabilità dei valori di PMV. La normativa europea prescrive un valore
PMV compreso fra -0,5 e +0,5, accettando una percentuale di insoddisfatti pari
al 10%, mentre l’americana accetta un valore di PPD del 20%, che corrisponde a
PMV compreso fra -0,85 e +0,85.
Accanto al modello sviluppato per le condizioni globali di un ambiente termico,
Fanger individua anche quattro cause di discomfort localizzato, per le quali, a
seconda del valore del parametro considerato, stima la percentuale di
insoddisfatti. I parametri presi in esame sono:
- Differenza verticale di temperatura: utilizza la differenza di temperatura
tra caviglie e testa degli occupanti.
- Asimmetria radiante: rende conto della presenza di parete o soffitto
troppo caldo o freddo.
- Pavimenti troppo caldi o freddi

53
Capitolo 4

- Correnti d’aria: basata della temperatura dell’aria locale, della sua


velocità e dell’intensità della turbolenza locale.
Anche queste cause di insoddisfazione dell’ambiente termico sono presenti nelle
normative sopra citate, le quali impongono le percentuali di insoddisfazione
indicati nella tabella sottostante.

UNI EN ISO
ASHRAE 55 (Icl = PPD
Grandezza Simbolo 7730 (Icl = 1,0
0,9 clo) (%)
clo)
Gradiente verticale
ΔTa, vert Ta=0,1m – Ta=1,1m≤3°C Ta=0,1m – Ta=1,7m≤3°C ≤5
di temperatura
Asimmetria della
ΔTpr 0,6 (h)≤10°C ΔTpr 0,6 (h)≤10°C
temperatura media ≤5
ΔTpr ΔTpr 0,6 (v)≤5°C ΔTpr 0,6 (v)≤5°C
radiante
Temperatura del
Tp 19≤ Tp ≤26°C 18≤ Tp ≤29°C ≤10
pavimento
Velocità dell’aria Va DR≤15% DR≤15% ≤15
Tabella 7: Prescrizioni normative circa il discomfort termico localizzato

Il programma utilizzato per il dimensionamento dei diffusori permette anche la


verifica, previa impostazione delle attività svolte nei locali e del tipo di
abbigliamento indossato dagli occupanti, dei valori di PMV e PPD associati al
comfort provato nell’ambiente in questione e la valutazione degli indici di
discomfort termico localizzato.
Si è proceduto, per tutti i locali esclusi i servizi alla verifica, secondo normativa,
dei parametri riguardanti il comfort termico. Nella figura sottostante si può
vedere quanto calcolato per una stanza campione dell’edificio.

54
Impianto di raffrescamento

Figura 19: Verifica dei valori relativi al comfort termico

Impianto di ventilazione meccanica

Come già anticipato questo l’impianto dedicato all’estrazione dell’aria esausta e


l’immissione di aria esterna pulita. La tipologia impiantistica scelta è di un
impianto a ventilazione meccanica di tipo bilanciato con recuperatore di calore
a doppio ventilatore. Ventilatori e recuperatori di calore sono posti all’ultimo
piano dell’edificio, insieme alle altre macchine di trattamento aria. Le bocchette
di aspirazione ed espulsione dell’aria all’esterno del fabbricato sono state poste
in modo da evitare il ricircolo dell’aria viziata verso la presa dell’aria pulita,
ponendo un plenum di presa d’aria esterna sulla parete ovest e le tre bocchette
di espulsione sul lato est.
I componenti principali delle unità utilizzate a tale scopo, partendo dalla presa
d’aria esterna fino ai canali di mandata sono: serranda di presa aria esterna
motorizzata e successivo plenum, filtro, ventilatore di ripresa, sezione di
recupero del calore a flussi incrociati; sul ramo di ripresa invece partendo dai
canali avremo filtro, sezione di recupero del calore a flussi incrociati, ventilatore
e serranda motorizzata di espulsione. Le unità di trattamento aria scelte a tale
scopo sono di marca WOLF modello KG top 64, di tipo verticale ad alta efficienza,
con rendimento invernale nelle condizioni di progetto pari all’82,9% e potenza

55
Capitolo 4

dei ventilatori di 3 kW. In allegato la scheda tecnica dell’unità di trattamento aria


completa.
Di seguito il disegno della macchina di trattamento aria scelta.

Figura 20: Sezione macchina Wolf KG Top 64

Con:
1. Filtro a pannello classe F7
2. Recuperatore di calore ad alta efficienza
3. Sezione ventilante
4. Sezione vuota per batteria fredda
5. Silenziatore tipo 12
6. Filtro a pannello F5
7. Silenziatore tipo 12
8. Sezione vuota
9. Sezione ventilante

Umidificatore e relativo dimensionamento

L’impianto di ventilazione meccanica dell’edificio è stato integrato, a valle del


sistema di recupero di calore, con un umidificatore a vapore atto a garantire il
rispetto delle condizioni igrometriche prefissate nella fase di riscaldamento.
Trattando aria esterna a bassa temperatura e umidità assoluta risulta necessario
operare un’aggiunta di vapore acqueo alla corrente in ingresso all’edificio per
mantenere l’umidità relativa nei locali ad un valore prossimo al 50%.
Per il dimensionamento si è presa a riferimento la temperatura dell’aria esterna
media del mese di gennaio proposta dal programma usato per il calcolo delle
dispersioni supponendo un’umidità relativa prossima dell’80%. Per il calcolo
della portata di vapore necessaria è stato sufficiente moltiplicare le portate

56
Impianto di raffrescamento

d’aria elaborate dai ventilatori per la differenza tra l’umidità assoluta obiettivo
interna (20° C e 50% UR) e dell’aria aspirata dall’esterno, come dalla formula
sottostante.
𝑚𝑣𝑎𝑝 = 𝑉𝑎𝑠 ∙ 𝜌𝑎𝑠 ∙ (𝑥𝑖𝑛 − 𝑥𝑎𝑠𝑝 )

Con:
mvap: portata massica di vapore necessaria
Vas: portata volumetrica di aria secca
Ρas: densità dell’aria secca aspirata
xin: umidità assoluta di progetto interna
xasp: umidità assoluta dell’aria aspirata all’esterno
Il dimensionamento ha portato alla scelta degli umidificatori di marca Nordmann
Engineering AT 3000 – 2364 capaci di una produzione di vapore variabile tra i 4,6
ed i 23 kg/h che risultano della taglia ottimale per tutte le zone termiche trattate.
Di seguito la scheda tecnica dell’umidificatore scelto.

Figura 21: Scheda tecnica umidificatore a vapore

57
Capitolo 4

Dimensionamento canali dell’aria di ventilazione

Per il dimensionamento dei canali di distribuzione dell’aria esistono più modalità


di calcolo, nel presente lavoro si utilizza quella a perdita di carico costante. La
metodologia scelta, prefiggendosi di avere il differenziale di pressione per metro
di canale costante, risulta semplice ed economica in fase di bilanciamento dei
rami. Fissato un valore di riferimento per la perdita di carico pari a 1 Pa/m ed
avendo nota la portata d’aria su ciascun ramo, immediato risulta il calcolo di
velocità e diametri equivalenti dei canali. Noto il diametro equivalente si
procede a stabilire le dimensioni del canale a sezione rettangolare da utilizzarsi,
con l’accortezza di mantenere il più possibile quadrata la sezione, per
minimizzarne le dimensioni e quindi il costo; ciò avviene perché la sezione
quadrata è quella che più si avvicina all’idealità di sezione tonda, minimizzando
il rapporto perimetro in sezione su area di passaggio e quindi il fattore di attrito.
La scelta dei canali rettangolari risulta dettata dalla necessità di contenere gli
ingombri e di semplificare la geometria dei pezzi speciali.
Parametro importante in fase di dimensionamento risulta la velocità dell’aria
circolante nei canali, per evitare la fastidiosa rumorosità associata al passaggio
di aria ad alta velocità. Da segnalarsi che, per impianti quali quello in fase di
dimensionamento, il problema della rumorosità risulta assai attenuato in quanto
i canali di mandata di tale impianto sono destinati ad entrare nella ripresa della
macchina di trattamento aria locale, la quale poi invierà tutta l’aria da essa
trattata al sistema di distribuzione in ambiente, spostando il problema di
contenimento della rumorosità nella sezione a valle delle macchine poste nei
controsoffitti. Nella tabella sottostante si riportano i valori tipici di velocità
dell’aria nei canali.

Velocità nel Velocità nelle


Impianto semi centralizzato ramo principale diramazioni
[m/s] [m/s]
Locali residenziali
Canali a bassa velocità Da 2 a 7 Da 3 a 4
Canali a media velocità Da 5 a 10 Da 3 a 5
Canali ad alta velocità Da 10 a 20 Da 5 a 10
Locali pubblici
Canali a bassa velocità Da 5 a 10 Da 3 a 5

58
Impianto di raffrescamento

Canali ad alta velocità Da 12 a 25 Da 5 a 10


Tabella 8: Velocità consigliate per la circolazione dell'aria nei canali

I canali da installare dovranno rispondere, oltre alle caratteristiche geometriche


definita, anche a caratteristiche di natura meccanica e di coibentazione. I canali
sono costruiti di lamiera di acciaio con trattamento anticorrosivo di zincatura a
caldo e provvisti di isolante termico e barriera al vapore. L’isolamento termico
risulta prescritto nell’allegato B del DPR 412/93, come mostrato nella tabella
sottostante e moltiplicato per un fattore correttivo di 0,3 o 0,5 rispettivamente
se i canali sono situati all’interno di ambienti riscaldati o soltanto all’interno di
porzione isolata ma non riscaldata dell’edificio.

Tabella 9: Spessori della coibentazione nelle reti aria, secondo DPR 412/93

La fase successiva è quella del disegno e posizionamento vero e proprio dei


canali appena dimensionati all’interno dei locali tecnici e controsoffitti
dell’edificio stesso, in modo da verificare anche la fattibilità pratica di quanto
calcolato, come mostrato nel disegno successivo.
L’estrazione, locale per locale, è garantita dall’installazione a soffitto di griglie di
estrazione di tipo Aldes, modello AC 101, in dimensioni variabili secondo la
necessità del volume da estrarre.

Estrazione localizzata nei bagni

Come già anticipato, la norma UNI 10339 prescrive estrazione localizzata in


prossimità dei servizi igienici con portata minima pari a 8 volumi ora. La soluzione
adottata in questo caso è di situare l’estrazione dell’aria esausta all’interno dei
servizi igienici stessi, mentre la mandata nell’antibagno, in modo da lasciare in

59
Capitolo 4

leggera depressione i bagni stessi. Per garantire il passaggio dell’aria le porte


dovranno essere leggermente sopraelevate dal pavimento, così da ottimizzare il
flusso dal basso, verso le valvole di estrazione poste nel controsoffitto. Tali
valvole sono di tipo Aldes, modello SR 149, ciascuna di diametro pari a 100 mm
ed estrazione di 50 m3/h, poste in ogni singolo locale

60
Impianto di raffrescamento

Figura 22: Rete di distribuzione aria di ventilazione e macchine VRV

61
Capitolo 4

Canalizzazione dei terminali in ambiente

Ripresa macchine VRV

Le macchine ad espansione diretta poste in ambiente


necessitano, come anticipato in precedenza di trattare all’incirca
7 volte il volume della stanza condizionata ogni ora, volume
alquanto elevato vista anche la grandezza dei locali. La tipologia
di ripresa ottimale per questa soluzione impiantistica con
mandata a soffitto con diffusori ad alta induzione, risulta essere
quella fatta con apposite griglie poste al livello del pavimento,
così da non favorire eventuali situazioni di ricircolo localizzato e
stagnazione nella restante parte del volume.
Il dimensionamento dei canali è effettuato con le stesse modalità
indicate per la distribuzione dell’aria primaria, con la sola
differenza di limitare il più possibile lo spazio occupato in
ambiente dai canali di discesa verso il pavimento, motivo per il
quale si sono spesso utilizzati canali a geometria fortemente
rettangolare, sovradimensionando opportunamente il lato più
lungo per mantenere velocità dell’aria e perdite di carico a valori
ottimali.
Particolare attenzione è stata posta nel controllo della velocità
dell’aria circolante in queste sezioni, vista la particolare vicinanza
al punto di immissione.

Mandata macchine VRV

La mandata delle macchine, essendo interamente posta


all’interno dei controsoffitti non soffre del problema di
occupazione di spazio utile della ripresa, motivo per il quale si è
tornati ad adottare geometrie di canale il più possibile vicino a
quella quadrata. Anche in questo caso si è posta particolare
attenzione alle velocità dell’aria, in modo da garantire il comfort
acustico agli occupanti.

62
Impianto di raffrescamento

Posizionamento dei canali

Successiva alla fase di dimensionamento, come per il caso


dell’aria primaria, risulta la fase di posizionamento di quanto
dimensionato all’interno del disegno del fabbricato, così da
verificare la reale fattibilità ed eventualmente modificare alcune
soluzioni. Nei successivi disegni si possono vedere le soluzioni
adottate per la canalizzazione delle macchine VRV verso i
diffusori.

63
Impianto di raffrescamento

Figura 23: Impianto VRV e relative canalizzazioni

65
Capitolo 4

Figura 24: Impianto VRV, canalizzazione e rete di ventilazione

66
Impianto di raffrescamento

Figura 25: Dettaglio del posizionamento delle macchine nei bagni

67
Capitolo 4

68
Prestazione energetica ed ottimizzazione
La tipologia impiantistica è stata scelta in quanto coniuga la semplicità di
installazione nel caso di ristrutturazioni con un elevata efficienza energetica,
ottenuta grazie alla variazione continua della portata di refrigerante e delle
temperature alle quali avvengono le transizioni di fase, per adattarle al carico
termico. Il sistema è poi in grado di utilizzare contemporaneamente sia il calore
liberato dalla condensazione che quello asportato dall’evaporazione del fluido
refrigerante, qualora esistano contemporaneamente zone dell’edificio nelle
quali è necessario raffrescare ed altre in cui è necessario riscaldare. Per verificare
le reali prestazioni dell’impianto si è poi proceduto a raffrontare la performance
ottenuta con quella che si sarebbe ottenuta mediante un controllo dei carichi
con pannelli radianti a soffitto. Il programma Edilclima utilizzato per il calcolo
delle dispersioni termiche permette infatti, impostando l’architettura di
impianto utilizzato, di calcolare il consumo energetico annuale per mantenere
alle condizioni di progetto la temperatura interna.
Si segnala che, nonostante il programma utilizzato calcolasse i consumi di
raffrescamento nel periodo da febbraio a novembre, si è preferito limitare
l’analisi al solo periodo da maggio a settembre, sia a causa del fatto che
l’algoritmo di calcolo previsto dalla normativa non ammetta l’alternatività delle
fasi di riscaldamento e raffrescamento, sia per il fatto che prassi comune è quella
di disattivare il servizio di raffrescamento nei periodi nei quali non è
effettivamente necessario.
Capitolo 5

Prestazioni impianto VRV

Nelle tabelle seguenti le prestazioni mensilmente ottenute dall’impianto VRV


scelto per la Zona termica 1.
Periodo di riscaldamento:

Mese gg QH,gn,in QH,aux QpH COP


[kWh] [kWh] [kWh] [-]
Gennaio 31 1937 2279 4955 5,25
Febbraio 28 1508 1782 3875 5,41
Marzo 31 925 1109 2410 5,92
Aprile 15 346 386 840 3,46
Maggio - - - - -
Giugno - - - - -
Luglio - - - - -
Agosto - - - - -
Settembre - - - - -
Ottobre 17 397 460 1000 4,69
Novembre 30 1128 1364 2965 6,22
Dicembre 31 1825 2157 4689 5,41
TOTALI 183 8065 9537 20733 5,38
Tabella 10: Prestazione impianto VRV in riscaldamento

Con:
gg Giorni compresi nel periodo di calcolo per il riscaldamento
QH,gn,in Energia termica totale in ingresso al sottosistema di generazione
per riscaldamento
QH,aux Fabbisogno elettrico totale per riscaldamento
QpH Fabbisogno di energia primaria per riscaldamento
COP Coefficiente di effetto utile medio mensile e annuale

70
Prestazione energetica ed ottimizzazione

Periodo di raffrescamento:

Mese gg QH,gn,in QH,aux QpH


[kWh] [kWh] [kWh]
Gennaio - - - -
Febbraio - - - -
Marzo - - - -
Aprile - - - -
Maggio 31 1557 1596 3469
Giugno 30 2131 2213 4812
Luglio 31 2861 2994 6509
Agosto 31 2188 2272 4939
Settembre 30 1398 1430 3108
Ottobre - - - -
Novembre - - - -
Dicembre - - - -
TOTALI 153 10135 10505 22837
Tabella 11: Prestazione impianto VRV in raffrescamento

Con:
gg Giorni compresi nel periodo di calcolo per il raffrescamento
QC,gn,in Energia termica totale in ingresso al sottosistema di generazione
per raffrescamento
QC,aux Fabbisogno elettrico totale per raffrescamento
QpC Fabbisogno di energia primaria per raffrescamento

71
Capitolo 5

Prestazione impianto a pannelli radianti

Nelle tabelle seguenti le prestazioni mensilmente ottenute dall’impianto a


pannelli radianti scelto per la Zona termica 1.
Periodo di riscaldamento:

Mese gg QH,gn,in QH,aux QpH COP


[kWh] [kWh] [kWh] [-]
Gennaio 31 2333 2667 5798 4,11
Febbraio 28 1866 2133 4638 4,25
Marzo 31 1008 1188 2582 5,29
Aprile 15 315 355 771 3,7
Maggio - - - - -
Giugno - - - - -
Luglio - - - - -
Agosto - - - - -
Settembre - - - - -
Ottobre 17 351 412 895 5,17
Novembre 30 1249 1479 3214 5,47
Dicembre 31 2258 2582 5613 4,25
TOTALI 183 9381 10815 23511 4,64
Tabella 12: Prestazione impianto a pannelli radianti in riscaldamento

Con:
gg Giorni compresi nel periodo di calcolo per il riscaldamento
QH,gn,in Energia termica totale in ingresso al sottosistema di generazione
per riscaldamento
QH,aux Fabbisogno elettrico totale per riscaldamento
QpH Fabbisogno di energia primaria per riscaldamento
COP Coefficiente di effetto utile medio mensile e annuale
Risulta interessante notare come il coefficiente di prestazione del sistema risulti
penalizzato nella soluzione a pannelli radianti per il fatto che la temperatura di
condensazione della pompa di calore risulti più elevata rispetto all’altra
soluzione, sia per la maggior temperatura di lavoro dei pannelli radianti, ma

72
Prestazione energetica ed ottimizzazione

soprattutto perché tra il sistema di generazione ed il sistema di diffusione in


ambiente esista in questo caso un ulteriore circuito termovettore ad acqua, il
quale innalza di ulteriori 5° C la temperatura di condensazione. Lo scadimento
delle prestazioni da ciò determinato è tale da consentire un minor consumo
all’impianto VRV, nonostante la presenza dei ventilatori per circuitare l’aria
ambiente sulle batterie di scambio termico. La stessa situazione avviene
ovviamente nel caso estivo.
Periodo di raffrescamento:

Mese gg QH,gn,in QH,aux QpH


[kWh] [kWh] [kWh]
Gennaio - - - -
Febbraio - - - -
Marzo - - - -
Aprile - - - -
Maggio 31 1652 1682 3657
Giugno 30 2222 2295 4990
Luglio 31 2944 3069 6671
Agosto 31 2279 2353 5116
Settembre 30 1493 1516 3296
Ottobre - - - -
Novembre - - - -
Dicembre - - - -
TOTALI 153 10590 10915 23730
Tabella 13: Prestazione impianto a pannelli radianti in raffrescamento

Con:
gg Giorni compresi nel periodo di calcolo per il raffrescamento
QC,gn,in Energia termica totale in ingresso al sottosistema di generazione
per raffrescamento
QC,aux Fabbisogno elettrico totale per raffrescamento
QpC Fabbisogno di energia primaria per raffrescamento

73
Capitolo 5

Conclusioni

Nel grafico sottostante si riporta il consumo di energia primaria a titolo di


confronto fra le due tipologie impiantistiche, nella successiva tabella un
riassunto dell’energia primaria spesa dalla zona termica in esame per ciascuno
dei servizi.

Titolo del grafico


50000
45000
40000
35000
30000
25000
20000
15000
10000
5000
0
VRV Pannelli radianti

Energia primaria spesa per il servizio di riscaldamento


Energia primaria spesa per il servizio di raffrescamento

Figura 26: Riassuntivo consumi

unità di EpH EpC EpV EpTOT


misura
Consumi [kWh]
20733 22837 6575 50145
totali
Consumi [kWh/m2]
38,7 42,6 12,3 93,6
specifici
Incidenza [-]
0,41 0,46 0,13
sul totale
Tabella 14: Consumi di energia primaria della zona campione

Con:
EpH Energia primaria spesa per il servizio di riscaldamento
EpC Energia primaria spesa per il servizio di raffrescamento

74
Prestazione energetica ed ottimizzazione

EpV Energia primaria spesa per il servizio di ventilazione meccanica


EpTOT Energia primaria spesa per l’erogazione dei tre servizi
Come si evince dal grafico la soluzione impiantistica scelta permette un minor
consumo di energia primaria rispetto al sistema a pannelli radianti. La superiorità
è ulteriormente sancita dal fatto che l’impianto ad espansione diretta scelto è in
grado di tenere sotto controllo anche l’umidità ambientale nella fase estiva. Nel
caso di soluzione a pannelli radianti si sarebbe dovuto procedere a sostituire
l’impianto deputato al solo ricambio di aria con uno dotato della capacità di
deumidificare l’aria immessa, così da scongiurare la fluttuazione dell’umidità
relativa interna al di fuori degli intervalli di salubrità, anche se al prezzo di un
maggiore consumo di energia primaria. In ragione di questa necessità appare
ancora più favorita, anche a livello economico, la soluzione utilizzata.
Il risparmio di energia primaria per la zona in esame è stato quantificato nel
7,1%, ovvero oltre 3600 kWh, quasi totalmente nella fase di riscaldamento, da
imputare al fatto che nella fase di raffrescamento l’impianto VRV controlla sia il
carico sensibile che latente, mentre i pannelli radianti solo quello sensibile.
Interessante risulta notare come il raffrescamento estivo incida con una
percentuale del 5% maggiore sul consumo annuale di energia primaria, benché
sia esso limitato a quattro sole mensilità, contro le circa sette della fase di
riscaldamento.

75
Allegati
Disegni
Capitolo 5

82
Allegati

83
Capitolo 5

84
Allegati

85
Componenti disperdenti
Allegati

87
Capitolo 5

88
Allegati

89
Capitolo 5

90
Allegati

91
Capitolo 5

92
Allegati

93
Capitolo 5

94
Allegati

95
Capitolo 5

96
Allegati

97
Capitolo 5

98
Allegati

99
Capitolo 5

100
Allegati

101
Capitolo 5

102
Allegati

103
Capitolo 5

104
Allegati

105
Capitolo 5

106
Allegati

107
Capitolo 5

108
Allegati

109
Capitolo 5

110
Allegati

111
Capitolo 5

112
Allegati

113
Capitolo 5

114
Allegati

Risultati calcoli dispersioni

115
Capitolo 5

116
Allegati

117
Capitolo 5

118
Allegati

119
Capitolo 5

120
Allegati

121
Capitolo 5

122
Calcoli

Ventilazione meccanica

volumi ora
Locale Zona Descrizione V

mandata

mandata
persone
numero

portata

portata

portata

portata
ripresa

ripresa
aria

aria

aria

aria
[m³] (mc/h) (mc/h) (mc/h) m^3/s (mc/h) m^3/s

1 1 sala meditazione L 01 18 484,8 120 20 504 600 0,17 600 0,17


2 1 guardaroba GD 15 110,403 25,65 2 220,806 250 250
3 1 sala meditativa L02 19 256,1 62,4 15 378 400 0,11 400 0,11
4 1 bagni 1 B1 20 25 28,35 6,75 6 170,1 250 0,07
5 1 sala ricreativa 2 L03 26 346,38 83,995 25 630 700 0,19 700 0,19
6 1 sala ricreativa 1 L04 27 420,82 101,98 30 756 800 0,22 800 0,22
7 1 direzione comunità L05 102,5 28 2 50,4 100 0,03
30
12 1 direzione comunità L06 94,7129 25,3894 2 50,4 100 0,03
33
8 1 corridoio 1 C1 28 40,7682 9,57 75 0,02
9 1 disimpegno 1 D1 29 42,385 12,11 75 0,02
10 1 atrio 1 A1 34 41,496 11,856
11 1 vano scala 1 VS1 35 158,004 25,2
22 1 antibagno 1 50,694 12,07 2 101,388 250 0,07
24 1 antibagno 2 13,32 3,33 2 26,64 50 0,01
25 1 bagni 2 16,1352 6,48 6 96,8112 100 0,03
Totali 2206,868 3250 0,90 3250 0,90

2 2 bar L07 37 129,5 31,4 10 396 400 0,11 400 0,11


3 2 sala ricreativa 3 L08 38 359,1 87,025 20 792 800 0,22 800 0,22
4 2 bagni 3 B2 39 43 22,452 9,355 6 134,712 200 0,06
5 2 antibagno 3 63,21 15,05 2 126,42 200 0,06
6 2 aula 1 L09 44 334,9 81,225 25 630 700 0,19 700 0,19
7 2 corridoio 2 C2 45 82,6875 18,375 0
8 2 aula 2 L10 46 270,44 65,535 25 630 700 0,19 700 0,19
9 2 vano scala 2 VS2 50 237,8838 37,94 0
10 2 bagni 4 B3 47 48 11,112 11,112 6 66,672 100 0,03
11 2 antibagno 4 3,78 1,575 2 7,56
13 2 ufficio comunità L11 49 130,7543 32,285 2 50,4 100 0,03
1645,82 2900 0,81 2900 0,81

Umidificazione
[m3/s] u.a. in [g/kg] u.a. out dens m vap m vap
out [g/s] [kg/h]
pt nord 0,90 2,17 7,26 1,199 5,509572 19,83446
pt sud 0,81 2,17 7,26 1,199 4,916233 17,69844
Capitolo 5

Canali della ventilazione

Mandata sx
Q L1 L2 diam densità rugo area vel P din Num F attrit f DP Dp Tot sup
aria sità lungh canale
Reynolds
(mc/h) (mc/s) (cm) (cm) (cm) (kg/mc) (-) (mq) (m/s) (Pa) (-) (-) (-) (Pa/m) (m) (Pa) (mq)

can rett 3.250 0,903 437 1,24 0,30 0,150 6,01 22,43 174.636 0,019920 0,01973 1,012 81,6
400 400 51,0 52

can rett 700 0,194 244 1,24 0,30 0,047 4,16 10,72 67.390 0,023926 0,02314 1,016 0,9
250 200 1,0 1

can rett 2.550 0,708 383 1,24 0,30 0,115 6,16 23,56 156.597 0,020551 0,02027 1,248 1,4
350 350 1,0 1

can rett 250 0,069 164 1,24 0,30 0,021 3,29 6,71 35.823 0,027180 0,02590 1,060 0,6
150 150 1,0 1

can rett 2.300 0,639 383 1,24 0,30 0,115 5,56 19,16 141.244 0,020747 0,02044 1,024 1,4
350 350 1,0 1

can rett 1.050 0,292 299 1,24 0,30 0,070 4,15 10,70 82.493 0,022743 0,02213 0,792 1,1
300 250 1,0 1
can rett 800 0,222 273 1,24 0,30 0,059 3,79 8,91 68.780 0,023509 0,02278 0,743 1,0
250 250 1,0 1
400 0,111 189 1,24 0,30 0,028 3,97 9,76 49.766 0,025647 0,02460 1,272 0,7
200 150 1,0 1
400 0,111 189 1,24 0,30 0,028 3,97 9,76 49.766 0,025647 0,02460 1,272 0,7
200 150 1,0 1

can rett 250 0,069 164 1,24 0,30 0,021 3,29 6,71 35.823 0,027180 0,02590 1,060 0,6
150 150 1,0 1
can rett 100 0,028 133 1,24 0,30 0,014 1,99 2,47 17.639 0,030751 0,02894 0,536 0,5
150 100 1,0 1
can rett 150 0,042 133 1,24 0,30 0,014 2,99 5,55 26.459 0,028987 0,02744 1,143 0,5
150 100 1,0 1

can rett 1.250 0,347 299 1,24 0,30 0,070 4,95 15,16 98.206 0,022321 0,02177 1,104 1,1
300 250 1,0 1
can rett 400 0,111 189 1,24 0,30 0,028 3,97 9,76 49.766 0,025647 0,02460 1,272 0,7
200 150 1,0 1

can rett 850 0,236 266 1,24 0,30 0,056 4,24 11,14 74.967 0,023358 0,02265 0,947 1,0
300 200 1,0 1
can rett 300 0,083 189 1,24 0,30 0,028 2,98 5,49 37.324 0,026582 0,02540 0,739 1,4
200 150 2,0 1
can rett 300 0,083 189 1,24 0,30 0,028 2,98 5,49 37.324 0,026582 0,02540 0,739 2,1
200 150 3,0 2
can rett 250 0,069 164 1,24 0,30 0,021 3,29 6,71 35.823 0,027180 0,02590 1,060 0,6
150 150 1,0 1

dp tot distr 98
71
dp conc
89
tot
159

124
Mandata dx
Q L1 L2 diam densità rugo area vel P din Num F attrit f DP Dp Tot sup
aria sità lungh canale
Reynolds
(mc/h) (mc/s) (cm) (cm) (cm) (kg/mc) (-) (mq) (m/s) (Pa) (-) (-) (-) (Pa/m) (m) (Pa) (mq)

can rett 2.900 0,806 420 1,24 0,30 0,138 5,82 20,99 162.243 0,020183 0,01996 0,997 131,2
500 300 82,0 82

can rett 800 0,222 273 1,24 0,30 0,059 3,79 8,91 68.780 0,023509 0,02278 0,743 1,0
250 250 1,0 1

can rett 2.100 0,583 383 1,24 0,30 0,115 5,08 15,98 128.962 0,020933 0,02059 0,860 2,8
350 350 2,0 2

can rett 600 0,167 244 1,24 0,30 0,047 3,56 7,88 57.763 0,024363 0,02351 0,759 0,9
250 200 1,0 1
can rett 400 0,111 189 1,24 0,30 0,028 3,97 9,76 49.766 0,025647 0,02460 1,272 0,7
200 150 1,0 1
can rett 200 0,056 164 1,24 0,30 0,021 2,63 4,30 28.658 0,028007 0,02661 0,697 0,6
150 150 1,0 1

can rett 1.500 0,417 322 1,24 0,30 0,082 5,11 16,20 109.377 0,021836 0,02136 1,074 1,2
350 250 1,0 1
can rett 700 0,194 244 1,24 0,30 0,047 4,16 10,72 67.390 0,023926 0,02314 1,016 0,9
250 200 1,0 1

can rett 800 0,222 273 1,24 0,30 0,059 3,79 8,91 68.780 0,023509 0,02278 0,743 1,0
250 250 1,0 1
can rett 700 0,194 244 1,24 0,30 0,047 4,16 10,72 67.390 0,023926 0,02314 1,016 0,9
250 200 1,0 1
can rett 100 0,028 133 1,24 0,30 0,014 1,99 2,47 17.639 0,030751 0,02894 0,536 0,5
150 100 1,0 1

dp tot distr 240


91
dp conc
114
tot
206

125
Capitolo 5

Ripresa sx
can rett 3.250 0,903 437 1,24 0,30 0,150 6,01 22,43 174.636 0,019920 0,01973 1,012 81,6
400 400 51,0 52

can rett 1.250 0,347 328 1,24 0,30 0,084 4,11 10,49 89.557 0,022250 0,02171 0,694 4,6
300 300 3,8 3
can rett 400 0,111 189 1,24 0,30 0,028 3,97 9,76 49.766 0,025647 0,02460 1,272 1,5
200 150 2,2 3

can rett 850 0,236 266 1,24 0,30 0,056 4,24 11,14 74.967 0,023358 0,02265 0,947 2,4
300 200 2,4 2
can rett 300 0,083 189 1,24 0,30 0,028 2,98 5,49 37.324 0,026582 0,02540 0,739 1,7
200 150 2,4 2
can rett 550 0,153 266 1,24 0,30 0,056 2,74 4,66 48.508 0,024665 0,02377 0,416 11,3
300 200 11,3 5
can rett 300 0,083 189 1,24 0,30 0,028 2,98 5,49 37.324 0,026582 0,02540 0,739 1,7
200 150 2,4 2
can rett 250 0,069 164 1,24 0,30 0,021 3,29 6,71 35.823 0,027180 0,02590 1,060 9,3
150 150 15,5 16

can rett 2.000 0,556 383 1,24 0,30 0,115 4,83 14,49 122.821 0,021037 0,02068 0,783 1,0
350 350 0,7 1

can rett 150 0,042 133 1,24 0,30 0,014 2,99 5,55 26.459 0,028987 0,02744 1,143 0,8
150 100 1,6 2
can rett 100 0,028 109 1,24 0,30 0,009 2,96 5,44 21.494 0,030497 0,02872 1,428 0,6
100 100 1,4 2
can rett 50 0,014 109 1,24 0,30 0,009 1,48 1,36 10.747 0,033948 0,03166 0,394 0,2
100 100 0,5 0

can rett 100 0,028 109 1,24 0,30 0,009 2,96 5,44 21.494 0,030497 0,02872 1,428 0,3
100 100 0,8 1
can rett 50 0,014 109 1,24 0,30 0,009 1,48 1,36 10.747 0,033948 0,03166 0,394 0,2
100 100 0,5 0

can rett 1.750 0,486 354 1,24 0,30 0,098 4,94 15,15 116.165 0,021402 0,02099 0,898 5,2
350 300 4,0 4
can rett 700 0,194 244 1,24 0,30 0,047 4,16 10,72 67.390 0,023926 0,02314 1,016 2,2
250 200 2,4 2

can rett 1.050 0,292 299 1,24 0,30 0,070 4,15 10,70 82.493 0,022743 0,02213 0,792 15,2
300 250 13,8 11
can rett 800 0,222 266 1,24 0,30 0,056 3,99 9,86 70.557 0,023519 0,02279 0,844 2,4
300 200 2,4 2

can rett 250 0,069 164 1,24 0,30 0,021 3,29 6,71 35.823 0,027180 0,02590 1,060 9,6
150 150 16,0 17
can rett 75 0,021 109 1,24 0,30 0,009 2,22 3,06 16.120 0,031775 0,02981 0,834 0,2
100 100 0,4 0

can rett 175 0,049 164 1,24 0,30 0,021 2,30 3,29 25.076 0,028555 0,02707 0,543 0,7
150 150 1,2 1
can rett 75 0,021 109 1,24 0,30 0,009 2,22 3,06 16.120 0,031775 0,02981 0,834 1,8
100 100 4,6 4

can rett 100 0,028 109 1,24 0,30 0,009 2,96 5,44 21.494 0,030497 0,02872 1,428 1,1
100 100 2,8 4

126
can rett 50 0,014 109 1,24 0,30 0,009 1,48 1,36 10.747 0,033948 0,03166 0,394 0,9
100 100 2,2 1
can rett 50 0,014 109 1,24 0,30 0,009 1,48 1,36 10.747 0,033948 0,03166 0,394 0,2
100 100 0,5 0

dp tot distr 156


135
dp conc
169
tot
304

Ripresa dx
Q L1 L2 diam densità rugo area vel P din Num F attrit f DP Dp Tot sup
aria sità lungh canale
Reynolds
(mc/h) (mc/s) (cm) (cm) (cm) (kg/mc) (-) (mq) (m/s) (Pa) (-) (-) (-) (Pa/m) (m) (Pa) (mq)

can rett 2.900 0,806 437 1,24 0,30 0,150 5,37 17,86 155.829 0,020134 0,01991 0,813 131,2
400 400 82,0 67

can rett 1.200 0,333 299 1,24 0,30 0,070 4,75 13,97 94.278 0,022416 0,02185 1,021 6,6
300 250 6,0 6
can rett 800 0,222 273 1,24 0,30 0,059 3,79 8,91 68.780 0,023509 0,02278 0,743 2,4
250 250 2,4 2
can rett 400 0,111 189 1,24 0,30 0,028 3,97 9,76 49.766 0,025647 0,02460 1,272 7,7
200 150 11,0 14

can rett 1.700 0,472 354 1,24 0,30 0,098 4,80 14,29 112.846 0,021466 0,02105 0,850 0,9
350 300 0,7 1

can rett 50 0,014 109 1,24 0,30 0,009 1,48 1,36 10.747 0,033948 0,03166 0,394 0,6
100 100 1,6 1

can rett 150 0,042 133 1,24 0,30 0,014 2,99 5,55 26.459 0,028987 0,02744 1,143 0,6
150 100 1,2 1
can rett 100 0,028 109 1,24 0,30 0,009 2,96 5,44 21.494 0,030497 0,02872 1,428 0,5
100 100 1,3 2
can rett 50 0,014 109 1,24 0,30 0,009 1,48 1,36 10.747 0,033948 0,03166 0,394 0,2
100 100 0,6 3

can rett 1.500 0,417 322 1,24 0,30 0,082 5,11 16,20 109.377 0,021836 0,02136 1,074 9,6
350 250 8,0 9
can rett 700 0,194 244 1,24 0,30 0,047 4,16 10,72 67.390 0,023926 0,02314 1,016 2,2
250 200 2,4 2

can rett 800 0,222 273 1,24 0,30 0,059 3,79 8,91 68.780 0,023509 0,02278 0,743 10,9
250 250 10,9 8
can rett 700 0,194 244 1,24 0,30 0,047 4,16 10,72 67.390 0,023926 0,02314 1,016 2,2
250 200 2,4 2
can rett 100 0,028 133 1,24 0,30 0,014 1,99 2,47 17.639 0,030751 0,02894 0,536 3,1
150 100 6,2 3

dp tot distr 334


121
dp conc
151
tot
271

127
Capitolo 5

Canali VRV

VRV Mandata
Q L1 L2 diam densità rugo area vel P din Num F attrit f DP Dp Tot sup
aria sità lungh canale
Reynolds
(mc/h) (mc/s) (cm) (cm) (cm) (kg/mc) (-) (mq) (m/s) (Pa) (-) (-) (-) (Pa/m) (m) (Pa) (mq)

can rett 480 0,133 200 219 1,24 0,30 0,038 3,55 7,83 51.585 0,025052 0,02409 0,863 8,7
200 10,9 9
960 0,267 350 286 1,24 0,30 0,064 4,14 10,63 78.746 0,022999 0,02235 0,829 13,1
200 11,9 10
1.440 0,400 350 322 1,24 0,30 0,082 4,91 14,93 105.002 0,021926 0,02144 0,993 15,5
250 12,9 13
1.920 0,533 350 383 1,24 0,30 0,115 4,64 13,35 117.908 0,021127 0,02076 0,725 19,5
350 13,9 10

480 0,133 250 273 1,24 0,30 0,059 2,27 3,21 41.268 0,025180 0,02420 0,284 15,9
250 15,9 5
960 0,267 250 273 1,24 0,30 0,059 4,55 12,83 82.536 0,023031 0,02238 1,050 16,9
250 16,9 18

480 0,133 200 219 1,24 0,30 0,038 3,55 7,83 51.585 0,025052 0,02409 0,863 15,1
200 18,9 16
960 0,267 350 286 1,24 0,30 0,064 4,14 10,63 78.746 0,022999 0,02235 0,829 21,9
200 19,9 17
1.920 0,533 470 370 1,24 0,30 0,108 4,96 15,24 121.875 0,021157 0,02078 0,856 30,1
250 20,9 18

540 0,150 200 219 1,24 0,30 0,038 4,00 9,91 58.033 0,024704 0,02380 1,078 18,3
200 22,9 25

460 0,128 200 219 1,24 0,30 0,038 3,41 7,19 49.435 0,025185 0,02421 0,796 19,9
200 24,9 20
920 0,256 350 286 1,24 0,30 0,064 3,97 9,76 75.465 0,023111 0,02244 0,765 28,5
200 25,9 20
1.840 0,511 470 370 1,24 0,30 0,108 4,75 14,00 116.797 0,021250 0,02086 0,789 38,7
250 26,9 21
2.760 0,767 470 442 1,24 0,30 0,153 5,00 15,47 146.660 0,020222 0,01999 0,699 45,8
350 27,9 20

500 0,139 200 219 1,24 0,30 0,038 3,70 8,49 53.734 0,024929 0,02399 0,932 23,9
200 29,9 28
1.000 0,278 350 286 1,24 0,30 0,064 4,31 11,53 82.027 0,022894 0,02226 0,896 34,0
200 30,9 28
1.500 0,417 350 354 1,24 0,30 0,098 4,24 11,13 99.570 0,021757 0,02129 0,669 41,5
300 31,9 21

480 0,133 200 219 1,24 0,30 0,038 3,55 7,83 51.585 0,025052 0,02409 0,863 27,1
200 33,9 29
960 0,267 350 286 1,24 0,30 0,064 4,14 10,63 78.746 0,022999 0,02235 0,829 38,4
200 34,9 29

480 0,133 200 219 1,24 0,30 0,038 3,55 7,83 51.585 0,025052 0,02409 0,863 29,5
200 36,9 32
960 0,267 350 286 1,24 0,30 0,064 4,14 10,63 78.746 0,022999 0,02235 0,829 41,7
200 37,9 31

480 0,133 200 219 1,24 0,30 0,038 3,55 7,83 51.585 0,025052 0,02409 0,863 31,9
200 39,9 34

128
960 0,267 200 219 1,24 0,30 0,038 7,11 31,31 103.169 0,023353 0,02265 3,244 32,7
200 40,9 133

480 0,133 200 219 1,24 0,30 0,038 3,55 7,83 51.585 0,025052 0,02409 0,863 34,3
200 42,9 37
960 0,267 250 273 1,24 0,30 0,059 4,55 12,83 82.536 0,023031 0,02238 1,050 43,9
250 43,9 46

480 0,133 200 219 1,24 0,30 0,038 3,55 7,83 51.585 0,025052 0,02409 0,863 34,3
200 42,9 37
960 0,267 350 286 1,24 0,30 0,064 4,14 10,63 78.746 0,022999 0,02235 0,829 48,3
200 43,9 36

460 0,128 200 219 1,24 0,30 0,038 3,41 7,19 49.435 0,025185 0,02421 0,796 39,9
200 49,9 40
920 0,256 350 286 1,24 0,30 0,064 3,97 9,76 75.465 0,023111 0,02244 0,765 56,0
200 50,9 39
1.840 0,511 470 370 1,24 0,30 0,108 4,75 14,00 116.797 0,021250 0,02086 0,789 74,7
250 51,9 41
2.760 0,767 470 442 1,24 0,30 0,153 5,00 15,47 146.660 0,020222 0,01999 0,699 86,8
350 52,9 37

585 0,163 200 219 1,24 0,30 0,038 4,33 11,63 62.869 0,024482 0,02361 1,256 43,9
200 54,9 69
1.170 0,325 350 322 1,24 0,30 0,082 3,99 9,86 85.314 0,022428 0,02186 0,669 67,1
250 55,9 37
2.340 0,650 470 408 1,24 0,30 0,131 4,98 15,35 134.781 0,020642 0,02035 0,766 87,6
300 56,9 44

585 0,163 200 219 1,24 0,30 0,038 4,33 11,63 62.869 0,024482 0,02361 1,256 43,9
200 54,9 69
1.170 0,325 350 322 1,24 0,30 0,082 3,99 9,86 85.314 0,022428 0,02186 0,669 67,1
250 55,9 37
2.340 0,650 470 408 1,24 0,30 0,131 4,98 15,35 134.781 0,020642 0,02035 0,766 87,6
300 56,9 44

585 0,163 200 219 1,24 0,30 0,038 4,33 11,63 62.869 0,024482 0,02361 1,256 47,1
200 58,9 74
1.170 0,325 350 322 1,24 0,30 0,082 3,99 9,86 85.314 0,022428 0,02186 0,669 71,9
250 59,9 40

129
Capitolo 5

Dimensionamento unità VRV interne

Zona LOCALE Nome Volume Q risc Q raff Portata Macchina potenza Portata Ricambi Macchina in
minima assorbita Macchina effettivi potenza

m^3 Kw Kw m^3/min m^3/min


1 sala meditazione 1 L01 242,4 4,43 3,88 28,28 FXSQ100P 0,117 32 7,92 FXSQ100P
1 sala meditazione 1 L01 242,4 4,43 3,88 28,28 FXSQ100P 0,117 32 7,92
1 guardaroba GD 110,4 3,50 1,40 12,88 FXSQ40P 0,097 16 8,70 FXSQ32P
1 sala meditazione 2 L02 256,1 4,23 4,57 29,88 FXSQ100P 0,117 32 7,50 FXSQ50P
1 bagni 1 & A1 B1 79,0 2,08 2,201 9,22 FXSQ20P 0,041 9 6,83 FXSQ25P
1 sala ricreativa 2 L03 346,4 6,16 7,11 40,41 FXSQ140P 0,261 46 7,97 FXSQ80P
1 sala ricreativa 1 L04 210,4 3,83 4,36 24,55 FXSQ80P 0,118 25 7,13 FXSQ100P
1 sala ricreativa 1 L04 210,4 3,83 4,36 24,55 FXSQ80P 0,118 25 7,13
1 direzione comunità 1 L05 102,5 1,54 1,31 11,96 FXSQ40P 0,097 16 9,37 FXSQ20P
1 direzione comunità 2 1/2 B2 + A/B 2 L06 116,1 2,16 2,10 13,55 FXSQ40P 0,097 16 8,27 FXSQ25P
1 corridoio + disimpegno + 1/2 bagno C1 91,2 1,88 0,67 10,64 FXSQ40P 0,097 16 10,52 FXSQ20P
1 atrio + vano scala S1 199,5 3,13 1,07 23,28 FXLQ63P 0,11 16 4,81 FXLQ32P
41,21 36,92 1,387

2 bar L07 129,5 2,65 3,66 15,11 FXSQ40P 0,097 16 7,41 FXSQ40P
2 sala ricreativa 3 L08 359,1 5,43 7,46 41,90 FXSQ140P 0,261 46 7,69 FXSQ80P
2 bagni 3 & A/B 3 B3 85,7 1,00 1,49 9,99 FXSQ40P 0,097 16 11,21 FXSQ25P
2 aula 1 L09 334,9 5,47 7,52 39,07 FXSQ125P 0,185 39 6,99 FXSQ80P
2 aula 2 + corridoio L10 353,1 5,66 7,72 41,20 FXSQ125P 0,185 39 6,63 FXSQ80P
2 vano scala 2 VS2 237,9 1,63 1,63 27,75 FXLQ63P 0,11 16 4,04 FXLQ40P
2 ufficio comunità + bagno & A/B 4 L11 145,6 1,48 1,86 16,99 FXSQ63P 0,74 19,5 8,03 FXSQ40P

130
Dimensionamento diffusori

Zona LOCALE Nome Macchina Portata modello Taglia


Macchina diffusore NW Vzu Lwa Δpt X Y V_max Δtok X_kr I T_v T(v_max)
m^3/h m^3/h m^3/h dB(b) Pa m m m/s k m
1 sala meditazione 1 L01 FXSQ100P 1920
480 DQJA-SQ 500 480 32 16 1,5 2,3 0,14 10 1,5 41,7 0,05 25,5
DQJA-SQ 500 480 32 16 1,5 2,3 0,14 10 1,5 41,7 0,05 25,5
DQJA-SQ 500 480 32 16 1,5 2,3 0,14 10 1,5 41,7 0,05 25,5
liv seduta DQJA-SQ 500 480 32 16 1,5 2,8 0,12 10 1,5 48,6 0,04 25,6
1 sala meditazione 1 L01 FXSQ100P 1920
DQJA-SQ 500 480 32 16 1,5 2,3 0,14 10 1,5 41,7 0,05 25,5
DQJA-SQ 500 480 32 16 1,5 2,3 0,14 10 1,5 41,7 0,05 25,5
DQJA-SQ 500 480 32 16 1,5 2,3 0,14 10 1,5 41,7 0,05 25,5
liv seduta DQJA-SQ 500 480 32 16 1,5 2,8 0,12 10 1,5 48,6 0,04 25,6
1 guardaroba GD FXSQ40P 960
480 DQJA-SQ 500 480 32 16 1,3 2,3 0,16 10 1,5 39 0,05 25,5
DQJA-SQ 500 480 32 16 1,3 2,3 0,16 10 1,5 39 0,05 25,5
1 sala meditazione 2 L02 FXSQ100P 1920
DQJA-SQ 500 480 32 16 1,5 2,3 0,14 10 1,5 41,7 0,05 25,5
DQJA-SQ 500 480 32 16 1,5 2,3 0,14 10 1,5 41,7 0,05 25,5
DQJA-SQ 500 480 32 16 1,5 2,3 0,14 10 1,5 41,7 0,05 25,5
liv seduta DQJA-SQ 500 480 32 16 1,5 2,8 0,12 10 1,5 48,6 0,04 25,6
1 bagni 1 & A1 B1 FXSQ20P 540
Bocchetta

1 sala ricreativa 2 L03 FXSQ140P 2760


460 DQJA-SQ 500 460 31 15 1,7 2,3 0,12 10 1,4 44,5 0,05 25,5
DQJA-SQ 500 460 31 15 1,7 2,3 0,12 10 1,4 44,5 0,05 25,5
DQJA-SQ 500 460 31 15 1,7 2,3 0,12 10 1,4 44,5 0,05 25,5
DQJA-SQ 500 460 31 15 1,7 2,3 0,12 10 1,4 44,5 0,05 25,5
DQJA-SQ 500 460 31 15 1,7 2,3 0,12 10 1,4 44,5 0,05 25,5
liv seduta DQJA-SQ 500 460 31 15 1,7 2,8 0,11 10 1,4 51,4 0,04 25,6
1 sala ricreativa 1 L04 FXSQ80P 1500
500 DQJA-SQ 500 500 33 17 1,7 2,3 0,13 10 1,5 44,5 0,05 25,5
DQJA-SQ 500 500 33 17 1,7 2,3 0,13 10 1,5 44,5 0,05 25,5
liv seduta DQJA-SQ 500 500 33 17 1,7 2,8 0,11 10 1,5 51,4 0,04 25,6
1 sala ricreativa 1 L04 FXSQ80P 1500
DQJA-SQ 500 500 33 17 1,7 2,3 0,13 10 1,5 44,5 0,05 25,5
DQJA-SQ 500 500 33 17 1,7 2,3 0,13 10 1,5 44,5 0,05 25,5
liv seduta DQJA-SQ 500 500 33 17 1,7 2,8 0,11 10 1,5 51,4 0,04 25,6
1 direzione comunità L05 FXSQ40P 960
1
DQJA-SQ 600 480 24 11 1,5 2,3 0,13 10 1,1 32,8 0,06 25,4
liv seduta DQJA-SQ 600 480 24 11 1,5 2,8 0,12 10 1,1 38,2 0,05 25,5
1 direzione comunità L06 FXSQ40P 960
2 1/2 B2 + A/B 2

131
Capitolo 5

DQJA-SQ 600 480 24 11 1,5 2,3 0,13 10 1,1 32,8 0,06 25,4
liv seduta DQJA-SQ 600 480 24 11 1,5 2,8 0,12 10 1,1 38,2 0,05 25,5
1 corridoio + C1 FXSQ40P 960
disimpegno + 1/2
bagno
DQJA-SQ 500 480 32 16 0,8 2,3 0,22 10 1,5 32,5 0,06 25,4
DQJA-SQ 500 480 32 16 0,8 2,3 0,22 10 1,5 32,5 0,06 25,4

2 bar L07 FXSQ40P 960


DQJA-SQ 500 480 32 16 1,8 2,3 0,12 10 1,5 45,8 0,04 25,6
DQJA-SQ 500 480 32 16 1,8 2,3 0,12 10 1,5 45,8 0,04 25,6
2 sala ricreativa 3 L08 FXSQ140P 2760
DQJA-SQ 500 460 31 15 1,7 2,3 0,12 10 1,4 44,5 0,05 25,5
DQJA-SQ 500 460 31 15 1,7 2,3 0,12 10 1,4 44,5 0,05 25,5
DQJA-SQ 500 460 31 15 1,7 2,3 0,12 10 1,4 44,5 0,05 25,5
DQJA-SQ 500 460 31 15 1,7 2,3 0,12 10 1,4 44,5 0,05 25,5
DQJA-SQ 500 460 31 15 1,7 2,3 0,12 10 1,4 44,5 0,05 25,5
liv seduta DQJA-SQ 500 460 31 15 1,7 2,8 0,11 10 1,4 51,4 0,04 25,6
2 bagni 3 & A/B 3 B3 FXSQ40P 960
Bocchetta

2 aula 1 L09 FXSQ125P 2340


585 DQJA-SQ 600 585 29 16 1,4 2,3 0,17 10 1,4 31,7 0,06 25,4
DQJA-SQ 600 585 29 16 1,4 2,3 0,17 10 1,4 31,7 0,06 25,4
DQJA-SQ 600 585 29 16 1,4 2,3 0,17 10 1,4 31,7 0,06 25,4
liv seduta DQJA-SQ 600 585 29 16 1,4 2,8 0,15 10 1,4 37,1 0,05 25,5
2 aula 2 + corridoio L10 FXSQ125P 2340
DQJA-SQ 600 585 29 16 1,4 2,3 0,17 10 1,4 31,7 0,06 25,4
DQJA-SQ 600 585 29 16 1,4 2,3 0,17 10 1,4 31,7 0,06 25,4
DQJA-SQ 600 585 29 16 1,4 2,3 0,17 10 1,4 31,7 0,06 25,4
liv seduta DQJA-SQ 600 585 29 16 1,4 2,8 0,15 10 1,4 37,1 0,05 25,5
2 ufficio comunità + L11 FXSQ63P 1170
bagno & A/B 4
585 DQJA-SQ 600 585 29 16 1,4 2,3 0,17 10 1,4 31,7 0,06 25,4
liv seduta DQJA-SQ 600 585 29 16 1,4 2,8 0,15 10 1,4 37,1 0,05 25,5

132
Impianto VRV
Capitolo 5

Schema frigorifero piano terra nord

134
Schema frigorifero piano terra sud

135
Capitolo 5

Schema elettrico piano terra nord

136
Schema elettrico piano terra sud

137
Impianto di ventilazione meccanica

Unita' di trattamento aria

Cliente Azeta S.r.l.


Progetto Seminario Venegono Inferiore Recuperatore di calore KGXD
Nostro responsabile Vallin Luca Portata aria mandata 2950 m³/h
Vostro riferim. UTA 01 Piano Terra Portata aria ripresa 2950 m³/h
Alla c.a. Ing. E. Andreis Tipologia Mandata e
ripresa
sovrapposte
Pos. UTA 01 Piano Terra Tipologia pannellatura 50 mm
Creato il 03.09.2012
Grandezza mandata KG Top 64
Grandezza di ripresa KG Top 64

Mandata aria:
(1) Filtro a pannello F7
Perdita di carico iniziale 71 Pa Perdita di carico finale 200 Pa
Perdita di carico di calcolo 135 Pa Superficie filtrante 9.3 m²
Filtro a pannello F7 Serranda a tenuta in classe 1 secondo DIN EN
1751,Q esterna,612 x 917 / 4 Nm / Perno serranda
15 x 15 mm
Servomotore On/Off tipo SF 24 A-S2 24 V (20 Nm)
montato
Guida filtro tasche rigide/Filtro a Portina d'ispezione
pannello,Filtro estraibile

(2) Recuperatore ad alta efficienza verticale


Preriscaldamento aria esterna Condensa 7.0 kg/h
(recupero)
Temperatura aria esterna -5.0 °C Temperatura espulsione 4.4 °C
Temperatura aria ricircolo 20.0 °C Umidità relativa aria di 100.0 %
espulsione
Umidità relativa aria di ricircolo 50.0 % Perdita di carico aria esterna 216 Pa
Dati riferiti alla temp. aria Perdita di carico ripresa 256 Pa
esterna
Temperatura minima aria -0.4 °C Perdita di carico (sep. gocce) 11 Pa
esterna
Temperatura mandata 15.7 °C Consumo di energia elettrica a 0.6 KW
causa delle perdite di carico
Trasf. di temp. senza cond. 77.9 % COP 24.60
(Norma EN)
Rendimento 82.9 % Efficienza energetica 74.7 %
Calore recuperato 20.4 kW Classificazione energia H1
recuperata secondo EN 13053
Preraffreddamento aria esterna
(recupero) Rendimento 78.2 %
Calore recuperato 4.6 kW
Temperatura aria esterna 32.0 °C Condensa 0.0 kg/h
Umidità relativa aria esterna 50.0 % Temperatura espulsione 30.7 °C
Temperatura aria ricircolo 26.0 °C Perdita di carico aria di mandata 252 Pa
Valori riferiti alla temp. di ripresa Perdita di carico aria ripresa 250 Pa
Temperatura mandata 27.3 °C Perdita di carico (sep. gocce) 11 Pa
Umidità relativa aria di mandata 65 %
Scambiatore di calore,KGXD con Separatore di gocce,Sep. gocce in plastica (PP),T
bypass,Piastre scambiatore "A" 400
Serranda di bypass a tenuta classe 2 secondo Guide
DIN EN 1751 / 10 Nm / Perno serranda 15 x
15 mm ,Servomotore On/Off 24 V (10 Nm)
montato
Bacinella 1008 KGT Serranda a tenuta in classe 1 secondo DIN EN
1751,Q esterna,612 x 917 / 4 Nm / Perno serranda
15 x 15 mm
Servomotore On/Off tipo SF 24 A-S2 24 V (20 Nm)
montato
Scarico condensa: 1 1/4 Pollici Portina d'ispezione

(3) Ventilatore, Girante - Motore EC


Portata aria 2950 m³/h Assorbimento elettrico motore 1.22 A
Pressione esterna 150 Pa *Corrente max motore 4.6 A
Pressione interna 388 Pa Potenza max motore 3 kW
Pressione dinamica 16 Pa Tensione motore 3*400 V
Pressione totale 554 Pa Tensione di comando 6.44 V
Tipologia ventilatore VM400- Valore K 188
3,0/400EC-2550
Ventilatore - potenza all'albero 0.70 kW Pot. elettr. da fornire PM 0.85 KW
Ventilatore - numero di giri 1642 1/min SFP (potenza specifica di 0.91 kW/(m³/s)
ventilazione)
Num. giri max ventilatore 2550 1/min 0.252 W/(m³/h)
Rendimento girante 64.4 % Classificazione SFP (EN 13779) SFP1
Rendimento motore 83.0 % Classificazione P (EN 13053) P1
Rendimento totale 53.5 %
Sezionatore montato e cablato,AR 6/5,5

(4) Sezione vuota per inserimento batteria fredda


Guide Bacinella 1006 KGT
Guide Scarico condensa: 1 1/4 Pollici

(5) Silenziatore Tipo 12


Perdita di carico di 20 Pa Attenuazione acustica
calcolo
63 Hz 125 Hz 250 Hz 500 Hz 1000 Hz 2000 Hz 4000 Hz 8000 Hz
5 dBA 10 dBA 22 dBA 24 dBA 28 dBA 21 dBA 15 dBA 15 dBA
Tipo 12 Culisse,Culisse con rivestimento Giunto antivibrante,Q
antistrappo tipo 12

Ripresa:
(2) Recuperatore ad alta efficienza verticale
Per i dati tecnici vedere la parte di mandata.

(6) Filtro a pannello F5

140
Perdita di carico iniziale 52 Pa Perdita di carico finale 200 Pa
Perdita di carico di calcolo 126 Pa Superficie filtrante 9.3 m²
Filtro a pannello F5 Giunto antivibrante,Q

(7) Silenziatore Tipo 12


Perdita di carico di 20 Pa Attenuazione acustica
calcolo
63 Hz 125 Hz 250 Hz 500 Hz 1000 Hz 2000 Hz 4000 Hz 8000 Hz
5 dBA 10 dBA 22 dBA 24 dBA 28 dBA 21 dBA 15 dBA 15 dBA
Tipo 12 Culisse,Culisse con rivestimento Giunto antivibrante,Q
antistrappo tipo 12

(8) Sezione vuota 305


(9) Ventilatore, Girante - Motore EC
Portata aria 2950 m³/h Assorbimento elettrico motore 1.22 A
Pressione esterna 150 Pa *Corrente max motore 4.6 A
Pressione interna 388 Pa Potenza max motore 3 kW
Pressione dinamica 16 Pa Tensione motore 3*400 V
Pressione totale 554 Pa Tensione di comando 6.44 V
Tipologia ventilatore VM400- Valore K 188
3,0/400EC-2550
Ventilatore - potenza all'albero 0.70 kW Pot. elettr. da fornire PM 0.85 KW
Ventilatore - numero di giri 1642 1/min SFP (potenza specifica di 0.91 kW/(m³/s)
ventilazione)
Num. giri max ventilatore 2550 1/min 0.252 W/(m³/h)
Rendimento girante 64.4 % Classificazione SFP (EN 13779) SFP1
Rendimento motore 83.0 % Classificazione P (EN 13053) P1
Rendimento totale 53.5 %
Sezionatore montato e cablato,AR 6/5,5

Dimensioni
Lunghezza 4373 mm Nr. 201250273/
01A
Larghezza 1017 mm Peso complessivo (netto) 935 kg
Altezza 1424 mm

Riepilogo accessori
2 x Griglia di protezione incernierata
1 x Servomotore On/Off 24 V (10 Nm) montato
2 x Servomotore On/Off tipo SF 24 A-S2 24 V (20 Nm) montato

141
Griglie estrazione

143
144
Valvole di ventilazione

145
Diffusori

147
Bibliografia
[1] N. Rossi; Manuale del Termotecnico; Milano Hoepli; 2009
[2] HVAC Variable Refrigerant Flow Systems, A. Bhatia CED engineering
[3] www.daikin.it
[4] C. Pizzetti; Condizionamento dell’aria e Refrigerazione; parte prima e
seconda; Milano Masson Italia Editori; 1980
[5] Brevi cenni ai principali valori relativi alla distribuzione dell’aria
[6] Variable refrigerant flow systems, W. Goetzler
[7] Regione Lombardia: regole per l’efficienza energetica degli edifici; ANIT;
2012
[8] www.Enea.it
[9] www.legislazionetecnica.it
[10] www.europa.eu
[11] Manuale CENED+; Vers. 1.2
[12] Dal lambda dichiarato al lambda di progetto; ANIT; 2012
[13] Green Building – nuove costruzioni e ristrutturazioni – Manuale LEED Italia;
Green Building Council; 2009
[14] Impianti termotecnici vol 2 – Condizionamento, G. Cammarata
[15] www.schako.de
[16] www.aldes.it
[17] www.wolfitalia.it
[18] www.iuav.it
[19] N. Colombo; Manuale dell’Ingegnere; Milano Hoepli; 2009
[20] Analisi comparativa di sistemi di regolazione per impianti radianti a
pavimento, A. Zago

149
[21] E. Pedrocchi – G. Alimonti; Energia, sviluppo, ambiente; Progetto Leonardo;
2012

150

Potrebbero piacerti anche