Sei sulla pagina 1di 11

sNICT IC

Y II, If SJnrfslr 35 OX.I

MAURIZIO BUORA

ftied l

Xreo

un nume-

Civico di

IL PERIODO ROMANO

nEtico. si tratta
Palmanova.

icnuta
ilC.rrbo

unacu-

di Udine.
rinvenuti

Frtau

Premessa

rhfupra.

;ri in pietra leviEI" collezio_


boacrtata alFidenominata

*dak.I reperti Ifno dat periotsorz- Due nufn.i sono deI

Nel progressivo emergere, da sparsi e frammentari indizi, di un quadro omogeneo del popolamento della regione nell'antichit, la zoa di Strassoldo sembra caratterizzata dalla presenza, plurimillenaria, di tre elementi. Il primo la relativa vicinanza della grande palude che fino a tempi recentissimi (r) dalla laguna si spingeva fin quasi a Bagnaria Arsa. Palude che, per quanto accuratamente cartografata a partire dall'epocaveneziana (2) dobbiamo immaginare dai contorni insicuri e mutevoli nel tempo e col variare delle stagioni. Presenza ingombrante, dunque, ma ad un tempo utilizzabile come riserva d'acqua, di pesca, di caccia, di fibre vegetali ecc. e dunque benefica. Aibordidi essa iterreni coltivati erano quelli pi alti, spesso innervati da una rete di canali che forse anche nell'antichit era solcata da barconi carichi di merci (3). La presenza della palude determin il tracciato dei collegamenti che, in qualche modo individuati fin dall'et del bronzo, persistono ancor oggi, dopo la decisiva sistemazione e organizzazione del periodo romano, nei nostri assiviari. Tra le varie ipotesiplausibili avanzateper spiegare I'allungamento delle distanze del collegamento tra Aquileia e il resto della penisola italiana determinato dal percorso apparentemente inspiegabile della Stradalta . che fermamente credo sia la Postqmia antica, completata nel 148 a.C. (t) va tenuto conto della necessit di evitare non tanto le risorgive, quanto le insidiose paludiche, a memoria d'uomo,lambivano perfino la periferia meridionale di Codroipo. Proprio la strada che, nelle ultime dieci miglia, da Sevegliano ad Aquileia, viene a coincidere con il cardine massimo della centuriazione aquileiese (gi determinato dunque nella prima met del II sec. a.C., in stretto legame con

lbllksima
i

lama

Fdoneoliticoe

ltlo nin
I

Stella.
a quello

di

pekunr

lF del periodo I s conservano


I I I I I

anni fa

Fcnone,

1930. e

|futantrionale

bnia
I

della Re-

tr

lirfiia

chi di Poze

Proto-

'Va,(notizia*e ilo
I

scavo

le operazioni relative alla fondazione di Aquileia, completata nel


a.C.)
(5)

181

friole.Ist.

per

il secondo grande elemento che condizionala fortuna dell'area di

lrorora. Gor-

Strassoldo. Il terzo elemento

)t-

ovest

di

hrgEsso 1976. Dss).

tott,Pn), RilF""

dato dalla vicinanza di corsi d'acqua navigabili. Dopo la caduta dell'impero romano le vie d'acqua, anzich integrarsi con la rete stradale, come in precedenza, divengono il sistema piu importante di collegamenti nell'area costiera, a partire dal periodo bizantino e poi per tutta la durata del dominio veneziano. Nel corso del periodo longobardo, per as-

l5

senur di manutenzione e soprattutto in conseguenza del progressivo spostarsi e rimodellarsi del reticolo viario, che subisce I'attrazione del centro principale di Cividale (6), I'antica via Postumia perde d'importanza;allorail percorso prima rettilineo e diretto viene sostituito da un tracciato pir irregolare e paesano, pi prossimo al corso d'acqua che riacquista progressivamente importanza anche per il piccolo traffrco locale. Ecco allora che nel

l'ap'pro,rr

pieno Medioevo, come ci confermano i documenti, strada abitato/castello e corso d'acqua appaiono uniti in una stretta simbiosi e tali rimangono finch la necessit d disporre nuovamente di rapidi collegamenti, tra il mare e i valichi alpini, non far ritrovare percorsi pi diretti e piu veloci. Palude, dunque, strada e corso d'acqua costituiscono i tre elementi pi importanti per le vicende della zonae il mutare dei reciproci rapporti segna in maniera indissolubile la storia locale.

Aie{b (rm) stielb di ra (irl ffirE t Giorgiodi Il milknnlo

ItFbgiz- sro i territorb-

Fertepm

delhmtrri
Le et del bronzo e del ferro
La documentazione archeologicaelativa al secondo millennio a.C. (et del bronzo) e a quello successivo, per il periodo precedente la venuta dei Ro-' mani (et del ferro) oggetto ai giorni nostri di continue revisioni e di aggiornamenti dovuti a sempre nuove scoperte. E verosimile che, rn seguito a future e sistematiche esplorazioni, anche la zona di Strassoldo si riveli pi ricca di insediamenti di quanto a tutt'oggi sia dimostrabile. Il ritrovamento piu cospicuo noto come ripostiglio di Muscoli. Nel lg12,circa 500 m a sud di Muscoli, presso lo sbocco del Taglio nell'Aussa, vennero rinvenuti pani di rame quasi puro per un peso complessivo di 14 kg., insieme a una spada frammentata della media et del bronzo e a una quindicina di altri oggetti metallici (asce e falcetti), per lo pi frammentati, depositati probabilmente nel corso del XII sec. a.C., forse come ripostiglio per I'attivit di artigiani itineranti o tesaurizzati per il valore intrinseco del e quindi in qualche modo sarebbero stati considerati come ogmetallo ben prima che le pi precoci forme monetali fossero getti di scambio - (t). usualmente adottate Probabilmente per errore sono stati attribuiti, anche in pubblicazioni recenti, a questo iipostiglio un gancio per cinturone e due bronzetti che appartengono a un periodo molto pi tardo e probabilmente sono stati rinve-

'lgl AnzL rme


sratada
ria delh reci
a

ono uno stndio

Essmnr-olta per

po bntano
cofne

trato I sc-

gi[a o in ea.)- I-astrc


ignari delle

na\ano
di cui ri

k trrri

g rzz;ta
brateparB una tcstr

oune c:rpacB

nuti in altre localit

(8).

Si crea cos un ideale allineamento con

altri rinvenimenti effettuati presso

olepani fi srcmdo
rascolare

la citt di Aquileia, I'insediamento di Cervignano, in parte indagato e scavato di recente (e) e piu a nord quello di Visco (scavi di recupero 1985 e 1989),

mentre proprio la presenza del corso d'acqua

utile non solo ai fini del-

prei in sgui ll sc- a-C.-

l6

PRO SEI{ECTUTE

CITTA DI UDINE

El{Ifii'l Ic yJl. I) xnJ,)Xt{ss {}xd


='

DCtsslvo spo-

del centro ilrnza: allorail

riato pi irrelrprogressiva-

ldbra che nel lato castello e


Ergono hnch

puo spiegare I'ubicazione dell'abitato I'approvvigionamento idrico poco individuato da parte del gruppo archeologico di <protostorico> da Aiello (r0) circa due chilometri a nord est del luogo di interramento del ripostiglio di Muscoli. Qui, come a Porpetto ("), come lungo il canale Anfora (r2) come a Pra Marine, presso Sesto al Reghena ('t), come a Sud di S. Giorgio di Nogaro, accanto a placidi corsi d'acqua sorgono, gi alla fine del II millennio a.C., abitanti di qualche importanza.

lilmareeiva-

re elementi Pi irepporti segna

Il

periodo romano
Per I'epoca romana I'apparente povert della documentazione archeolo-

lcnnio a.C. (et !t.o,ro dei Roicrnisioni e di aglche- rn seguito a

iS"
ts

si riveli Pi

fr lfuscoli. Nel *" nell'Aussa,


lnptessiuo

di

14

gica,certo imputabile anche alla scarsa attenzione accordata in passato al territorio, non deve far dimenticare la centralit di quest'area nell'ambito della centuriazione aquileiese e far sottovalutare i positivi benefici derivanti dalla presenza dell'importante asse viario costituito dalla Postumia. Anzi,una precoce presenza romana, gt nel corso del II sec. a.C., attestata da alcunielementi fittili di grandissima importanzanonsolo per la storia della regione, ma direi almeno per I'intero ambito triveneto. Mi riferisco a otto esemplari dilastre di decorazione,in cotto, ultimamente pubblicati in uno studio molto accurato da parte della Strazzulla (ra) (Fig. 1). Esse, trovate insieme nella localit Cisis (presumibilmente nell'area ora sconvolta per i lavori di costruzione dello scalo ferroviario, forse non troppo lontano dagli omonimi casali, a sud del paese) sono state riconosciute come appartenenti a una decorazione templare. Si ritiene che fino all'inoltrato I sec. a.C. gli edifici pubblici di Aquileia e del suo agro fossero quasi completamente in legno, con tetto di tegole ed elementi ornamentali in ar-

lh,onzoeauna

frammentati, ofrne ripostiglio

Iti

re intrinseco del ilerati come ogimnetali


I I

fossero

gilla o in pietra (materiale particolarmente riservato a colonne, capitelli ecc.). Lastre come queste, sicuramente prodotte in Aquileia da artisti non ignari delle coeve tendenze della cultura figurativa della citt di Roma, ornavano le travi sotto lo sporto del tetto, cui erano fissate con grossi chiodi, dicui rimangono i buchi, gi predisposti in fornace. La decorazione era organizzatasecondo fasce sovrapposte e certamente in origine riccamente colorate, geometriche ai bordi e figurate al centro. Nella fascia centrale com-

'pbblicazioni rehonzetti che aP-

lsno
I

stati rinve-

E.fi.ttuuti presso iidagato e scava-

po
i

1985 e 1989).

pare una testa di Gorgone, ritmicamente ripetuta (la Gorgone era sentita come capace di allontanare il male e fin dall'epoca arcaicaornava i frontoni o le parti pi alte dei templi greci) circondata da volute ed elementi vegetali, secondo modelli gi diffusi nel primo ellenismo, per esempio nella pittura vascolare delle officine apule della fine del IV o dell'inizio del III sec. a.C', ripresi in seguito piu volte nelle officine di coroplastica dell'Italia centrale nel

m scrlo ai fini del-

II

sec. a.C..

t7

Non si conosce I'organizzazione spaziale e monumentale dei santuari in regione prima di quest'epoca, mentre proprio con gli ultimi decenni del II sec. a.C. sono attestati pi edifici di culto in Aquileia. Nello stesso periodo, come osserya la Strazztlla, si registra la monumentalizzazione, secondo i moduli romani che anche da Aquileia e dal territorio circostante vengono diffusi in maniera massiccia, nelle aree sacre di Este, una delle capitali della ricca civilt atestina.
Il tempio nei pressi di Strassoldo, dunque, certamente connesso con la via Postumia, ma anche con un probabile luogo di culto almeno paleoveneto, che oggi non sapremmo dove ubicare e probabilmente con un abitato, forse formato da case di legno che non hanno lasciato molte tracce, risulta finora uno dei pi antichi di tutta la regione. La sua presenza va tuttavia, credo, posta in stretta relazione con un altro probabile santuario collocato a Sevegliano, in un'area ricca di rinvenimenti, anche fittili, dello stesso periodo, dove era certamente praticato il culto del guerriero in assalto, di tradizione paleoveneta, che la religione romana avrebbe poi identificato con Ercole ('t). Lo snodarsi di ques{i culti lungo la via Postumia mi sembra inoltre indizio non solo diun rapporto di continuit, perfino fisico, tra cultura paleoveneta e cultura romana, che ora si puo solo intuire, ma anche dell'importanza della strada nell'ambito dell'allevamento, come uno dei tanti possibili percorsi della transumanzae soprattutto come la strada pi importante degli ovini e del bestiame in genere che dal Norico ancora in et augustea, secondo la precisa testimonianzadi Strabone ('u), raggiungeva il mercato e il porto di Aquileia, dove era predisposto ad accoglierlo fin dall'et repubblicana un apposito.fbrum pequarium o mercato del bestiame (r7). Proprio la costante corrente di traffico spiega il frequente rinvenimento sia di oggetti di abbigliamento (es. fibule etc.) sia di monete di epoca romanna. A qualche carro o carrozza se non a una portantina che passava di qui dovette appartenere la terminazione bronzea (Fig. 2) che non ha stretti confrontiin ambito locale e rispondere al desiderio, ai nostriocchi un po'eccessivo, di ornare anche le parti puramente funzionali dei veicoli; il pezzo, di buona qualit, si puo inquadrare nella produzione del pieno periodo imperiale.

di metallo
dia

('). Si prrc Strassoldo si


aanrrarc i Furlan e dd di Strassoldoin Aquileia- estcsr

I'ultima dsti

tra ripartizi<n chiare tram ei da in ogni carc


strada

na collegarrsri strada Terzo -

glia dmqrE soldo sia sran


tori.
Nel periodoi rire l'insdi
sfuggp la

romana ai

zonad hd

zuddi

Molind

gare qLH'arEl funzione gi nd Proba zione della rtd

il tracciato rieri
averanro le

monuillenu dalh chiare

La ricchezzaindotta da questi traffrci viene a essere lo sfondo in cui si giustificano rinvenimenti apparentemente isolati. Alludo a uno splendido esemplare di anello in argento, rinvenuto alcuni anni fa nella zonadi Strassoldo e attualmente presso privati. La decorazione fa ricorso nella faccia principale a un mascherone Sileno, figura comune nell'ambito dionisiaco e spesso usata per le sue molteplici valenze decorative e anche cultu-

fegla nota d Icrudito


notcdi

fisrizi<rdi

indic-irF
d-C- Va

tiehc e si.ltr-

s&ti

zftnano

rali; ai lati alcuni elementi vegetali trovano preciso riscontro in figurazioni che si rinvengono nella ceramica di lusso (forse a sua volta ispirata a modelli

h mrodd
princip[ asi

l8

PRO $ENECTUTE

CITTA Di UDIhJE

TxIoN iC VIIIf Sl-nt)3 h135 Oxd

* der santuari tn lni deenni del II >tnso periodo,


uirne.
secondo i

hnsrante vengono

rddle crpitali della


qrmesvJ con la via

btno

paleoveneto,

r un abitato. forse lrc. nsulta finora


cr-rrl ufi altro dirinvenimenti, ato il culto del retigione romana

inoltre indicultura paleovedell'importandei unti possibili

p i*portante

dese-

h eu augustea.

a il mercato e

il

di metallo pregiato) e possono essere datate nella piena et giulio - claudia ('8). Si puo ritenere che la fabbricazione e I'uso dell'anello d'argento di Strassoldo siano da collocare entro la prima met del I sec. d.C. e che, forse, I'ultima destinazione sia stata funeraria Le accurate indagini di superhcie, condotte soprattutto a opera di A. Furlan e del gruppo archeologico di Aiello (re), hanno dimostrato che I'area di Strassoldo in et romana era compresa tra la parte dell'agro centuriato di Aquileia, estesa fino al Tagliamento, in cui si innestava la via Annia, e un'altra ripartizione agrarra pi orientale, di cui sono state messe in evidenza chiare tracce ai lati della strada da Terzo d'Aquileia a Cavenzano (20), strada in ogni caso non posteriore al periodo augusteo. Anche presso questa strada documentata nel XV sec. la presenza di paludi (''). In epoca romana collegamenti stradali diretti, rivelati dalla fotografia aerea, univano la strada Terzo - Cavenzano con lazona di Strassoldo (22). Nessuna meraviglia, dunque, che la zona prospiciente la strada romana nei pressi di Strassoldo sia stata appetita da artigiani e da commercianti, oltre che da agricoltori. Nel periodo imperiale romano la presenzadeicorsi d'acqua sembra favorire I'insediamento di molte ville rustiche. A questa norna generale non sfugge lazonadi Strassoldo che mostra un addensamento di edifici di epoca romana ai lati della roggia a sud di Joannis e lungo I'Aussa, in particolare a sud di Molin di Ponte (tt).Va ricordato che il corso dell'Aussa poteva collegare quest'area con I'importante scalo dell'isola di Sant'Andrea, forse in
funzione gi nel I sec. a.C. Probabilmente a partire dall'et augustea, quando ormai la romanizzapuo dirsi completata, anche zione della regione - e di tutta la Cisalpinail tracciato viario da Sevegliano ad Aquileia assume in parte I'aspetto che avevano le strade romane dei dintorni delle grandi citt, fiancheggiate da monumenti funerari che si allineano lungo il percorso. Cio pare dimostrato dalle chiare tracce di necropoli, individuate in pi occasioni, e dalla presenza di monumenti funerari di qualche pregio. A uno di questi apparteneva I'iscrizione di Marco Gellio, veterano della XV legione Apollinare; I'epigrafe, gi nota nel XVII sec., fu segnalata in una lettera del 17 marzo 1653 alI'erudito patavino Orsato 1z+;. Nell'ambito della decina di iscrizioni finora note di soldati o veterani della medesima legione, questa una delle pi antiche e si data, in base all'assenza del cognomen del defunto e alla mancata indicazione dell'appellativo della legione (Apollinarus) all'inizio del I sec. d.C. Va notato che I'ubicazione degli altri rinvenimenti di epigrafi che menzionano la medesima legione sembra indicare chiaramente che I'insedia-

dall'er repubbli-

).

rinvenimento diepoca romanche prssava di qur ha stretti con-

oahi un po'eccesslrcicoli: il pezzo, di

llqr

periodo impe-

lrfondo in cui si giub a uno splendido

rrlla zona di Stras- fa ricorso nella r nell'ambito dionuireeanchecultuultro in figurazioni

!
I I

ispirata

modelli

mento dei veterani awenne negli immediati dintorni di Aquileia lungo i principali assi stradali, in particolare lungo la via Annia presso Ponte Ros19

so, lungo ll decumano masslmo della centuriazione aquilerese, tra Aqurtera e Roncolon e infine presso Strassoldo. Altre iscrizioni sepolcrali rivelano poi la presenza di civili. Un frammento di iscrizione riporta solo la misura di un lato dell'area sepolcrale (14 piedi, pari a fr.4,14) (tt), alquanto ridotta com'era abitudine specialmente nel primo periodo imperiale. Un'altra epigrafe, rinvenuta nel 1940 e ora conservata nel Museo archeologico di Aquileia, menziona una donna di condizione libera, tale Pontia Posilla, appartenente a una gens ben attestata in Aquileia (26). Finch rimase in vigore l'assetto territoriale romano, owero almeno fino all'inizio del V sec., I'importanzadell'area di Strassoldo, legataallasua favorevole ubicazione, pot rimanere costante. Proprio al IV sec. ci riporta un frammento di fibula con terminazione <a cipolla>> che ora si trova presso i Civici Musei di Udine (") (fig. 5), di un tipo che secondo la maggioranza degli autori sarebbe stato portato soprattutto dall'elemento militare. Elemento che del resto strettamente connesso alla vita di Aquileia dal periodo tetrarchico fino alla caduta dell'impero romano. Tra III e IV sec. altri rinvenimenti locali di fibule ci attestano I'importanza delle localit ai lati della via

di transito (tt).
Successivamente, specialmente a partire dal V sec. d.C., muta il quadro di

riferimento mediterraneo. Bench non sembri probabile che la regione abbia perso la sua funzione di tramite tralacosta e i territori transalpini, tuttavia il venir meno di alcune importanti realt produttive, il progressivo e inarrestabile decadimento dell'impero romano e infine il progressivo avanzare delle paludi, favorito dall'aumentata piovosit e dalla conseguente diminuzione della temperatura media, poterono provocare una lenta decadenzadi tutta lazona,come in precedenzaindissolubilmente legata alle fortune di Aquileia. All'interno del generale fenomeno di persistenzae tuttavia di spostamento degli abitati, che sembra essersi verificato specialmente nel corso del Medioevo, si spiega anche la nuova collocazione del castrume del centro abitato di Strassoldo, la cui denominazione rivela il legame con una realt di tipo diverso, improntata a forti componenti germaniche (2e). L'epoca moderna, rimescolando le carte, privilegia ancora una volta il collegamento stradale diretto, tendenzialmente lineare. Percio la strada attuale, in alcuni luoghi letteralmente sopra I'antica Postumia, si raccorda alI'autostrada e quindi ai valichi alpini, mostrando la validit delle antiche scelte che rispondevano alle medesime necessit; lo scalo ferroviario, ora in costruzione, se da un lato ricopre con una colata di cemento un'area di notevole potenzialit archeologica, come quella del santuario di Cisis, dall'altro riconferma I'importanza della zona nel pi vasto quadro del traffico commerciale.
20

PRO SENECTUTE CITTA DI UDIIVE

EnJ)[\l3S O]I.I

Nrrcn

rc YJrtf

(l4f*di

dri-

,/A
fino gla fairiporta un presso i

(il)

(0/

iranzadeElemen-

piodo

te-

fmveru-

itrhvia
f quadro di rqirne ab
e

@t \,-/

^.

^_a^
(

avan-

di-

hnta decaalle forsp(rtamendel Meabitarcalt di tipo

urn volta il

strada at-

Gsis. dall'alFig. I Ricostru:ione ideula di una lastru


Criso.
de

I tempietto repubblit'ano

di

Cisis.

II sct'olo avanti

2l

e6.1

tr

\oTf
trt Sull-esensr.u{ l690eerrm;ir-=a-r coltwa,Lila B:tt; tl
romam in
69-t r6.

Snsglrr ii:cc-

_ trl Traieana-heq
Udine

@
tl
Fig.

Una.fibula del territoro di Strassoldo.

ffi
IIIIil

ffi

ffi
I

enerruato_ ne di epoca rom.ile,<l a Ra5s4,- _:l1af


<'

TT-*

r-ori effertuat (-rt Che i prlan eugt e ri-rr6rco-

t9r5-dqnadr

I ail-a- dd rl Jx

secolo dopo Cristo.

I d BA\DELLl. R:...--.kr se aquileies(. Ronu tI Esemplare: q{ (^.tt. dcl Frlu': -l_.8 n'tdtn( e npresa. rn un'o{x' p-i proh I e tn a d i c on umrt i'. aj
(-)
S.

steD. qurderno \llt_ r mitni, drllu ry, ::.-rt

(:t Sulla lbnLz,.Ea re a G. BA\DELLL fr

la Posrumia e t r:e 1a corso Concord:a _ t^

il Ftes<tqgrr,- ::r

lJ) Qpin;..1'L'-.*;iI {{.lfrf

:iurc- Padora lgl_r- pp-{

80.

mostft. Udine tgl_:_ p


L^a

\'lTRI. Rn.rlfl

Rean_a

_ (\)

notiia- nFnErtt

.lquileia.

del Roiale

(e) \otizie rln

in,,.{A{d,- ff

grg-; aF

. 1':q- Desumo dal (I:)


F.

retti da S. \'irrit rrei


:iorte prclintinurt

(ll) Ote scari:r.rntrtll

la nrrtil Tn,. 2. Supp. al

at

G\ESOTTOJi

.(rr) .Aq. c.hiama,,(,11


pp..
(

F.

c\ESOTTO.t
J.sTR.{zztxu

qrr ,ln.!fu tt

!r

X\\lIl g

I _14 I

rclu ln ?l(I rrnttttrt,t s., Fig.

ryi ..r*ff| cL IDI ni::.ct:ionc. Cataloglu e i (16) Cosi. in -n:<r *i coscri-tta. a cfr. datrrl.rscr{i no soffermati s'-r q rr*ro
si.in P. CASSOL.{

priraridi altre tuc.,rrc to.di <guerriero i n

lst Gli

36 (caraltrenr c elemenrr ctrcbl

tr

Epigrqfe ,ti Pontia Posilla.

ncordata rn G.

. (r-t Sulliruir,n

n B.{\DCl!

22

PIt) SE\ECTL TE CiTT { DI L DI\E

31.{-tI}Ehl3S OX.I

Er{rctr rc Yrl.r}

NOTE

(l)

Sull'estensione di queste paludi, bonificate per la prima volta da Antonio Savorgnan nel

1690 e completamente prosciugate nel periodo tra le due guerre, si veda G. DE PIERO, L'agricoltura della Bassa.friulana attraverso i tempi, Udine 1975; ac,cenno alla loro esistenzain epoca

romana in Sevegliano ed il teruitorio circostante n epoca romana, in <AqN>,


69-116.

LVI

(1985), coll.

(z) Tra le antiche carte veneziane, edite in E. BARTOLINI - F. BIANCO, Storia di laguna, Udine 1985, degna di nota quella riportata ap.92 (dell'anno 1698) in cui si riconoscono i lavori effettuati nel corso della bonifica secentesca. 1l; Che i placidi e regolaricanali della Bassa fossero nell'antichit percorsi da barconj stato ammesso e supposto, negli ultimi anni, da numerosi autori. La prova viene dal rinvenimento effettuato, alf inizio degli anni Ottanta, presso Palazzolo dello Stella di parte di un'imbarcazione di epoca romana, su cui G. BINI, Esplorazione archeologica subacqttea del fiume Stella, in <<La Bassa>>,3, dic. 1981, pp. 29-34. (a) Opinione su cuinon tutti gli studiosiconcordano. Per L. BOSIO, Il tenitorio: laviabilit 9 il paesagglo. in AA.VY., Il Veneto nell'et romena, Verona 1987, pp. 59-l02,part. pp. 7l-72, la Postumia e la via Annia, nel tratto da Concordia ad Aquileia, avrebbero coinciso n il percorso Concordia - Latisana - S. Giorgio di Nogaro - Chiarisacco - Malisana -Aquileia. (5) Sulla fondazione di Aquileia e la centuriazione I'analisi pi recente e pi dettagliata si deve a G. BANDELLI, Per una storia agraria di Aquileia repubblicana, in <Atti Civ. Mus. Trie-

ste>, quaderno XIII, 2, Problemi storici ed arc'heologici dell'Italia.nordorientale e delle regioni limitrof'e della preistrtria al Medioevo, Trieste 1984, pp.93-lll. Ulteriori considerazioni in G. BANDELLI, Ricerche sulla colonizzazione romana della Gallia Cisalpina. Lefasi iniziali e il ca-

so aquileiese. Roma 1988.

(6) Esemplare a questo proposito sembra il caso della via Cividina, per cui si imanda a Vie Cividine del Friuli. Appunti per una ricerce,in <Forum Iulii>, VI (1982), pp.43-53. La questione ripresa, in un'ottica pi ampia, in M. BUORA, Viahilit e insediamenti dell'antico Friuli. Un prohlema di continuit, in AA.VV., La Venetianell'area padano - danubiana. Le vie di comunicazione, Padova 1990, pp. 4l-57.
(7) S. VITRI, Ripostiglkt di Musc'oli,in AA.VV., Preistoria del Caput Adriae,catalogo della mostra, Udine 1983, p. 82 e M. MORETTI, Ripostigli: delnizione e cronologia,Ibid.,-pp.7880.

(8) La notizia, ripresa anche in A. ROSSETTI - S. D'ANTONIO, Cervrgnano del Friul, Reana del Roiale 1979,pp. 19-20, contestata da S. VITRI, La raccolta preistorica del museo di Aquileia, in <AAAd>), XXIII, Udine 1983, pp. 117-126, part. pp. 124-125.
(e) Notizie sono apparse sulla stampa locale. (r0) Desumo la notizia da A. FURLAN, Aiellesi alla scoperta del proprio passafo, in <Sot dal Tr>, 2, Suppl. al n.22 di <Voce Isontina>, giugno 1985. (f r) Ove scavi sono stati condotti dalla Soprintendnza ai B.A.A.A.A.S. della regione (diretti da S. Vitri) nel corso del 1987 e 1988. 1tz; F. GNESOTTO, L'insediamento preistorico di Canale Anfora (Terzo di Aquileia). Relazione preliminare dello scavo 1980, in <AqN>, LII (1981), coll. 5-36. 1t:; F. GNESOTTO,.Scavi preistorici in Friuli. Sesto al Regherlg. Loc. <Pra Marine>,in <Aq. chiama>, XXXIII (giugno 1986), p. 9. (r4) M. J. STRAZZULLA, Le tenecote qrchitettoniche della Venetia romana, Roma 1987,

pp. 134-136 (catalogo) e p.90 (datazione). (r5) Gli elementi che ho gi indicati in Seveglianr-r cit. sono conlermati dalla presenza presso privati di altre lucerne tipo Esquilino e di antefisse del II sec. a.C., che si aggiungono al brnzetto di <guerriero in assalto>>
si

e alla clava di Ercole gi pubblicati. Sulla questione esaurienti analiCASSOLA GUI DA, I bronzetti.friulani a.figura umana tro protostoria ed et della romani::a:ione, Cataloghie monografie deicivici museidi Udine l, Roma 1989. 1t0) Cos. in senso estensivo, mi pare possa essere interpretata la menzione, a dire il vero circoscritta. a cfr. dattiloscr. ( : pellicce) di STRABO, V, l, 8, p.2l4C. Tra i vari autori che si sono soflermatisu questopunto rimane fondamentale S. PANCIERA, Vits economica di Aquileia in etci rontana, Aquileia 1957, p. 78. 1tz; Sul & rum pequarium menzionato nell'iscrizione CI L,V ,8313 esiste ampia bibliografia ricordata in G. BANDELLI. Le isc'rizioni repuhblicaLze, in <AAAd), XXIV, Udine 1984, pp.

in

P.

23

169-226, part. p. 216,n.5. Per una possibile ubicazioneipotizzatada L. Bertacchi notizie in M. VERZAR BASS, A proposito dell'allevamento nell'alto Adriatico, in <AAAd>), XXIX, l, Udi-

cAn-t mAr

ne 1987, pp.257-280, part. pp.265-266. (18) Confronti puntuali si possono trovare per esempio nei motivi decorativi adoperati per i cosiddetti <<vasi a bordo alto>> o, alla tedesca, <Sariustassen>r, che pare non superino la prima met del I sec. d.C.
na orientalc. Una strada ed un acquedoto, in <Alsa>, I (1988), pp. l5-32. 1zo; FURLAN, I/,c rornane cit. 1zt; FURLAN, I/rc romanc cit. a p. l6 1zz; FURLAN, Zre romone cit., part. 1zr; I dati in A. TAGLIAFERRI, Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. (Jna ricerca arclrcologit'u pcr Ia storia, Pordenone 1986, pp. 314e334-335.

1tr; IlluminanteaquestopropositolostudiodiA.FURLAN,VieromanedellaBassafriula-

ATTnAW

I^ASTOI

fig.

fr clLtb
rtt?fl)_ ID

(e7 C.r.L..V.s37. 1zs; TAGLIAFERI. Op. t'it.,ll. p. 314. 1zo; TAGLIAFERRI, Op. t,it.,ll. p.314.
127) Esso, appartenente al tipo Keller 2, appartiene ai decenni centrali del IV sec.: le tracce di doratura fanno pensare che potesse essere appartenuto a qualche ufficiale dell'esercito romano. Va detto che in varie occasioni nel corso del IV sec. vi furono massicce presenze di truppe in Aquileia, connesse anche con il soggiorno degli imperatori o con eventi bellici di particolare rilevanza. Tra questi importante soprattutto la battaglia presso I'Alsa (: Aussa) in cui perse la vitaCostantino II. figlio di Costantino Magno, sconfitte dalle truppe fedeli ai suoi due fratelli. Il cadavere del giovane Costantino venne per disprezzo gettato nell'Aussa, certamente con la sua corazza e gli ornamenti che a quel tempo erano per le persone del suo rango d'oro massic-

rrarb

ercr-

p-:r fu{eq"

clo.

lztt; Su questi problemi, con esplicito riferimento ai rinvenimenti di Strassoldo, interven. gono, da ultimo, M. BUORA - A. CANDUSSIO. Presenze e dffisione delle,fihula fipo.jobs.t l3 B, in <Arheolo5ki VeStnik)) 1989. in stampa, e M. BUORA - A. CANDUSSIO - P. PROTTEL, Spdtanlike Schernier.fiheln uus der Regbn Friuli-Vene:ia Giulia, in <Germania>> 68,2 (1990). pp. 612-626.

crzrd
eq!
I

ffiodi

hirp

b-r

:iu Giuliu. Udine

12v) Per una spiegazione del nome si veda G. 1978. p. ll3.

FRAU, Di:ionarb toponomastico, Friuli

Vene-

m -

crld d r&i

hrdod

bc dHe rrbd Firr q.f


II
Se

clltfii

mrirri nlf=irr

dn&s

Dtklcrnfr

fFo
24

Qic

PRO SENE CTUTE CITT Dr UDINI E

q,,

Potrebbero piacerti anche