Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
MARZO 2001
NORMA EUROPEA
DESCRITTORI
termica, trasmissione del calore, perdita di calore, determinazione, tra-
smittanza termica, metodo di calcolo
RELAZIONI NAZIONALI
RICONFERMA
Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dell’arte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire sug-
gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte
in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terrà in considerazione, per l’eventuale revisione della norma stessa.
PREMESSA 2
INTRODUZIONE 3
2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3
3 DEFINIZIONI 4
5 CONVENZIONI ADDIZIONALI 7
prospetto 1 Tasso di ventilazione convenzionale tra lo spazio non riscaldato e l'ambiente esterno....... 7
6 RESOCONTO 8
SETTEMBRE 1999
DESCRITTORI
ICS 91.120.10
CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comité Européen de Normalisation
Europäisches Komitee für Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles
© 1999 CEN
Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono
riservati ai Membri nazionali del CEN.
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
La presente norma rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in
altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati del testo e
vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive modifiche
o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte nella presen-
te norma come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati vale l’ultima edizio-
ne della pubblicazione alla quale si fa riferimento.
EN ISO 6946 Building components and building elements - Thermal resistance
and thermal transmittance - Calculation metod [Componenti e ele-
menti per edilizia - Resistenza termica e trasmittanza termica -
Metodo di calcolo] (ISO 6946)
EN ISO 7345 Thermal insulation - Physical quantities and definitions [Isolamen-
to termico - Grandezze fisiche e definizioni] (ISO 7345)
EN ISO 10077-11) Thermal performance of windows, doors and shutters - Calculation
of thermal transmittance - Simplified method [Prestazioni termiche
di finestre, porte e chiusure - Calcolo della trasmittanza termica -
Metodo semplificato] (ISO 10077-1)
EN ISO 10211-1 Thermal bridges in building construction - Calculation of heat flows
and surface temperatures - General methods [Ponti termici in edi-
lizia - Calcolo dei flussi termici e temperature superficiali - Metodi
generali] (ISO 10211-1)
EN ISO 10211-21) Thermal bridges in building construction - Calculation of heat flows
and surface temperatures - Linear thermal bridges [Ponti termici in
edilizia - Calcolo di flussi termici e temperature superficiali - Ponti
termici lineari] (ISO 10211-2)
1) In via di pubblicazione.
3 DEFINIZIONI
Ai fini della presente norma, si applicano le definizioni della EN ISO 7345 e le seguenti:
3.1 spazio riscaldato: Ambiente o intercapedine mantenuta a una data temperatura per ef-
fetto del riscaldamento.
3.2 coefficiente di perdita di calore per trasmissione: Flusso termico dovuto a trasmissione
tra lo spazio interno riscaldato e l'ambiente esterno diviso per la differenza di temperatura
tra l'ambiente interno e quello esterno.
Nota Entrambe le temperature sono supposte uniformi.
3.3 coefficiente di perdita di calore per ventilazione: Flusso termico tra lo spazio riscaldato
e l'ambiente esterno dovuto a ventilazione diviso per la differenza di temperatura tra l'am-
biente interno e quello esterno.
3.4 coefficiente di perdita di calore: Somma dei coefficienti di perdita di calore per trasmis-
sione e ventilazione.
3.5 dimensione interna: Lunghezza misurata da muro a muro e da pavimento a soffitto all’in-
terno di ciascuna stanza dell'edificio.
3.6 dimensione interna totale: Lunghezza misurata all'interno dell'edificio, ignorando le par-
tizioni interne.
Se i calcoli sono effettuati per parti di edificio, i confini di queste parti devono essere chia-
ramente definiti, così che la somma dei coefficienti di perdita di calore per trasmissione di
tutte le parti sia uguale a quella dell'edificio.
∑ i Ai U i + ∑ k l k Ψk + ∑ j χj ∑ i Ai U i + ∑ k Lk l k + ∑ j Lj
2D 3D
LD = oppure L D = [2]
dove:
Ai è l’area dell'elemento i dell'involucro edilizio, in m2 (le dimensioni di finestre e por-
te sono assunte come le dimensioni delle aperture nella parete);
Ui è la trasmittanza termica del componente i dell'involucro edilizio, calcolata in accor-
do con la EN ISO 6946 per elementi opachi o in accordo con la EN ISO 10077-1 per
elementi vetrati, in W/(m2 · K);
4.5 Coefficiente di perdita di calore per trasmissione attraverso spazi non riscaldati
Il coefficiente di perdita di calore per trasmissione, HU, tra spazi riscaldati e ambienti ester-
ni attraverso spazi non riscaldati è ottenuto da:
H ue
H U = L iu b con b = ------------------------
- [3]
H iu + H ue
dove:
Liu è il coefficiente di accoppiamento termico tra lo spazio riscaldato e quello non ri-
scaldato, calcolato in accordo con 4.3 e 4.4, in W/K (Liu = LDiu + Lsiu);
Hiu è il coefficiente di perdita di calore dallo spazio riscaldato allo spazio non riscalda-
to, in W/K;
Hue è il coefficiente di perdita di calore dallo spazio non riscaldato all'ambiente ester-
no, in W/K.
Nota Nell'equazione [3], con il fattore di riduzione b si tiene conto della possibilità che uno spazio non riscaldato sia
a temperatura differente dall'ambiente esterno (vedere appendice A).
Hiu e Hue includono le perdite di calore per trasmissione e ventilazione. Essi sono calcolati con:
H iu = L iu + H V, iu e H ue = L ue + H V, ue [4]
I coefficienti di accoppiamento termico Lue e Liu sono calcolati in accordo con 4.3 e 4.4
(Lue = LDue + Lsue) e i coefficienti di perdita di calore per ventilazione HV,ue e HV,iu da:
H V, iu = ρc V˙ iu e H V, ue = ρc V˙ ue [5]
dove:
ρ è la densità dell'aria, in kg/m3;
c è la capacità termica specifica dell'aria, in Wh/(kg · K);
V˙ ue è la portata d’aria tra lo spazio non riscaldato e l'ambiente esterno, in m3/h;
V˙ iu è la portata d’aria tra lo spazio riscaldato e quello non riscaldato, in m3/h.
Nota La EN ISO 6946 fornisce metodi approssimati per alcuni spazi particolari non riscaldati.
5.1 Generalità
Se lo scopo dei calcoli è fornire dati per la stima del fabbisogno energetico annuale, do-
vrebbero essere utilizzati nei calcoli i dati disponibili più accurati.
I valori definiti più sotto devono essere utilizzati se lo scopo è esprimere le caratteristiche di
trasmissione termica di un edificio considerato come prodotto o esprimere un giudizio di
conformità con specifiche, in termini di coefficiente di perdita di calore per trasmissione. Il ri-
sultato dei calcoli è quindi indipendente dalla posizione e dall'uso dell'edificio.
V˙ iu = 0 [6]
La portata d'aria tra lo spazio non riscaldato e l'ambiente esterno è così calcolata:
V˙ ue = V u n ue [7]
dove:
nue è il tasso di ventilazione convenzionale tra lo spazio non riscaldato e l'ambiente
esterno, in h-1;
Vu è il volume d’aria nello spazio non riscaldato, in m3.
Il tasso di ventilazione nue è il valore desunto dal prospetto 1 che meglio corrisponde alle
caratteristiche dello spazio non riscaldato in esame.
prospetto 1 Tasso di ventilazione convenzionale tra lo spazio non riscaldato e l'ambiente esterno
Nota Se è noto il tasso di ventilazione a 50 Pa, n50, o l'area di infiltrazione equivalente Al, il tasso di ventilazione n
può essere valutato con una delle espressioni empiriche seguenti:
2
–1 n 50 –1 A l [ cm ]
n [ h ] = ------
- oppure n [ h ] = -----------------------
3
- [8]
20 10 V u [ m ]
e quindi per nue viene assunto il valore più prossimo a n.
Il valore convenzionale per la capacità termica dell'aria è ρ c = 1 200 J/(m3 · K) [0,33 Wh/(m3 · K)].
Milano (sede) Via Battistotti Sassi, 11B - 20133 Milano - Tel. 0270024200 - Fax 0270105992
Internet: www.uni.com - Email: diffusione@uni.com
Roma Via delle Colonnelle, 18 - 00186 Roma - Tel. 0669923074 - Fax 066991604
Email: uni.roma@uni1.inet.it
UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dell’Industria e dei Ministeri.
Via Battistotti Sassi, 11B Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia