Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google
nell’ambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo.
Ha sopravvissuto abbastanza per non essere più protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è
un libro che non è mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico
dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l’anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico,
culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire.
Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio
percorso dal libro, dall’editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te.
Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili.
I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro è oneroso, pertanto, per poter
continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire l’utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa
l’imposizione di restrizioni sull’invio di query automatizzate.
Inoltre ti chiediamo di:
+ Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per l’uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo
di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.
+ Non inviare query automatizzate Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della
traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti
invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l’uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto.
+ Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto
e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.
+ Fanne un uso legale Indipendentemente dall’utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non
dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di
altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un
determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può
essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.
La missione di Google è organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e fruibili. Google Ricerca Libri aiuta
i lettori a scoprire i libri di tutto il mondo e consente ad autori ed editori di raggiungere un pubblico più ampio. Puoi effettuare una ricerca sul Web
nell’intero testo di questo libro da http://books.google.com
HD WIDENER
HW E7V4 F
1
L
776.1.7
I
R
B
A
R
V
A
COLLEGE
R
R
A
Y
H
0
0
1
VERI
R
9
S 9
FROM THE
LIBRARY
OF
CHARLES
ELIOT
NORTON
t
"
!
1
1
ACCURATA , E SUCCINTA
DESCRIZIONE TOPOGRAFICA
E ISTORICA
D I
ROMA MODERNA
TOMO PRIMO .
1
ACCURATA, E SUCCINTA
DESCRIZIONE TOPOGRAFICA ,
E ISTORICA
DI
ROMA MODERNA
IN ROMA MDCCLXVII .
*=* =
CON LICENZA DE SUPERIORI .
Arc 776.1.7
( 4mals )
1
AVVISO
DELL' EDITORE .
felice .
Roma 24. Maggio 1767.
IMPRI
RIONE PRIMO
DE MONT I.
NCOMINCIA il circuito di
1
DE' MONTI . 3
ne' tempi di Leone IV. , che la rinnovò da'
fondamenti . Ne ' tempi di Paolo V. fu or
nata ed abbellita con Portico , e facciata di
travertino , vaga per varj ornamenti , e Sta
1 tue , da' Monaci Olivetani , che l'hanno in
cura , e per di dentro fu fatto il Coro , e ri
ftorata tutta la Chiefa col diſegno di Carlò
Lambardi Aretino : Si venera in effa l'Im -¨
Principiò l'ira
mole cosi de ' Barbari
ammirabile a guaftare
, anche per una
Di S. TOMMASO in Formis
Scendofi
dall' Anfiteatro per un arco
U unito alla Chiefuola , e voitando per
il vicolo a mano dritta , vedeſi poco lungi
la Chiefa di S. Tommafo in Formis , così
detta dal vicino aquedotto dell'acqua Clau
dia , riftorata in quella parte da Antonino
figliuolo di Lucio Settimio Severo ; fi diffe
A 3 anco
6 RIONE PRIMO
S
nel tempo , che la Sede Romana era in Avi
C
#
s
gnone , fù quefta eretta fucceffivamente in
Comenda Cardinalizia , e l'ultimo Comen
datario fu Porcello Orfini , il quale mo
rendo nel 1395. Bonifacio IX. l' unì al Capi
tolo di S. Pietro in Vaticano , che quà vie
ne ad uffiziare per la fefta del Santo Apo
ftolo .
Di S. STEFANO ROTONDO .
Villa CASALI .
0
L primo , e principaliffimo Tempio fra
I tutti gli altri di Roma , e del Mondo
e Cattolico , ftimafi , che ſia con molta ragio
ne la Bafilica Lateranenfe , e perciò fi de
nomina Ecclefiarum Urbis & Orbis Mater
0 & Caput . Si dice del Salvatore , perchè
2- fu ad effo principalmente dedicata ; Coftan
tiniana da chi primo l'edificò ; Bafilica au
B. 2 rea
20 RIONE PRIMO
A
rea per li preziofi doni di cui fu arricchita ;
Di S. Giovanni , perchè ad ambidue i Santi
di quefto nome , il Batifta , e l'Evangelifta,
fu dopo ben tre fecoli anche dedicata ; E
Lateranenfe , perchè qui era il Palazzo del
la Famiglia nobiliffima de' Laterani , dalla
quale difcefe quel Plauzio Laterano ucciſo
da Nerone fotto pretefto di congiura . Co
ftantino Magno Imperatore dopo il fuo Bat
tefimo ereffe queſta Baſilica circa l'anno del
Signore 324. nel feno del fuo gran Palazzo ,
una parte del quale fu dal medefimo am
pliato con nuove Fabbriche , e ceduto in
fieme con la Chiefa al fanto Pontefice Sil
veftro ; dove abitarono i Romani Pontefi
ci fino al tempo di Gregorio XI , che ri
portò la Sede da Avignone in Roma nel
1376 , effendofi circa tal tempo trasferiti
al Palazzo Vaticano . Li rifarcimenti prin
cipali fatti alla fuddetta Chieſa ne ' Secoli
X più remoti furono di Papa S. Zaccaria ,
S. Leone I , Benedetto III , Sergio III , In
nocenzo II , Anaftafio IV, Adriano I, Adria
no V , Niccolò IV , Bonifazio VIII. e Mar
tino V , che principiò a farla dipingere , e
laftricare , il che fu poi compiuto da Eu
genio IV.
DE' MONTI . 21
DE' MONTI . 35
Ultimamente Clemente XII, ereffe
1
40 RIONE PRIMO
to dall' imminente rovina mediante la pia
generofità del Cardinal Francefco Barbe
rini Nipote d'Urbano VIII , come eſatta
mente defcrive Niccolò Alamanni nell'
Opera de Lateranenfibus Parietinis . Fu
quefto interamente levato dal fuo fito dal
la fa : mem. di Clemente XII. per l'ingran 1
dimento della Piazza , e collocato in una
Cappella vicino alla Scala Santa nel 1743 .
dal Pontefice Benedetto XIV. dopo d'aver
OBELISCUM . HUNC .
SPECIE . EXIMIA .
TEMPORUM . CALAMITATE .
IMPENSA . EXTRAXIT .
LABORE . TRANSTULIT .
FORMÆQUE . PRISTINÆ .
9 ACCURATE . RESTITUTUM .
CRUCI . INVICTISSIMÆ .
"DICAVIT
Verso
1
44 RION PRIMO
FL . COSTANTINUS .
MAXIMUS . AUG.
CHRISTIANÆ • FIDEI.
VINDEX . ET . ASSERTOR .
OBELISCUM .
AB . ÆGYPTIO . REGE .
•
IMPURO . VOTO .
SOLI . DEDICATUM .
ALEXANDRIAM . JUSSIT .
UT . NOVAM . ROMAM .
AB . SE . TUNC . CONDITAM .
EO . DECORARET .
MONUMENTO .
Verfo
DE' MONTI 45
Ν ...
CONSTANTINUS .
PER . CRUCEM
VICTOR .
A. S. SILVESTRO .
HIC . BAPTIZATUS
CRUCIS GLORIAM .
PROPAGAVIT .
Verfo
46 RON B
PRIMG
CONSTANTINI . AUG . F.
OBELISCUM . A. PATRE
DIUQUE ALEXANDRIÆ .
JACENTEM .
TRECENTORUM . REMIGUM .
IMPOSITUM NAVI .
MIRANDE . VASTITATIS .
MAGNIS . MOLIBUS .
ROMAM . CONVECTUM ,
IN CIRCO . MAX .
PONENDUM
§. P. Q. R. D. D.
Sog
D ' MONTI, 47
Soggiungeremo finalmente l'antica Ifcri
zione del medefimo Obeliſco , raccolta
dai frammenti della prima bafe trovata fot
Di S. CROCE in Geruſalemme .
Di S. BIBIANA .
Di S. EUSEBIO .
E Di
66 RIONE PRI MO,
Di S. MATTEO in Merulano .
7-$
Villa GIUSTINIANI .
Di S. MARIA IMPERATRIce ,
Di S. CLEMENTE .
Di S. PANTALEO ai Pantani .
Di
NE MO
78 RIO PRI
nafte
DE' MONTI . 33
naftero colla Chiefa della Santiffima An
Miffionarj Apoftolici .
Di S. SALVATORE ai Monti .
efuo Monaftero .
pro
DE' MONTI . 89
avendone fondate la medefima tre altre
Di S. PIETRO in Vincoli .
Di S. FRANCESCO di Paola .
e fuo Monafiero .
Qua
DE' MONTI . 99
Quadro di S. Lucia del primo Altare alla
deltra entrando è del Cavalier Lanfranco ;
LOCKS
pulini, fe
1
DB' MONTI . 113
H 3 Chie
118 RIO NE PRIMO
Dal
DE' MONTI .
128
Dalla parte verfo il Viminale ,
OBELISCUM
ÆGYPTO . ADVECTUM
AUGUSTO
IN . EJUS . MAUSOLEQ
DICATUM
EVERSUM , DEINDE . ET .
IN . PLURES . CONFRACTUM
5 PARTES
IN T VIA . AD . SANCTUM .
ROCHUM . JACENTEM
IN . PRISTINAM . FACIEM
RESTITUTUM .
SALUTIFERÆ . CRUCI
FELICIUS
HIC
51 . ERIGI . JUSSIT
AN. MDLXXXVII , P. II .
Ver
126 RINI PRIMO
CHRISTI . DEI
IN . ÆTERNUM . VIVENTIS
CUNABULA
LÆTISSIME . COLO
QUI . MORTUI
SEPULCHRO . AUGUSTI
TRISTIS
SER VIEBAM
Ver
DE MONTI ទូ 127
CHRISTUS
PER . INVICTAM 9
CRUCEM .
POPULO . PACEM .
PRÆBEAT
QUI
AUGUSTI . PACE
IN PRÆSEPE . NASCI
VOLUIT
Ver
128 ONE
RON PRIMO
CHRISTUM. DOMINUM
QUEM AUGUSTUS .
DE . VIRGINE
NASCITURUM
VIVENS . ADORAVIT
SEQUE . DEINCEPS
i.
DOMINUM .
DICI . VETUIT
ADORO .
Di
DB' MONTI. 129
Di Santa PUDENZIANA .
poli
DE' MONTI
133
polito Cavalier Romano , e poi Carcere
del Martire S. Lorenzo , fi vede ora rinno
vata di Fabbrica , e di culto dalla Congre
gazione de ' Cortigiani , ivi eretta da Ur
bano VIII , e perciò detta Urbana . Men
tre S. Lorenzo dimorava quivi prigione ,
converti colle fue Orazioni alla Fede Gri
Di S. LORENZO in PANISPERNA ,
efuo Monaftero :
Di S. BERNARDINO ai Monti ,
e fuo Monafterio .
Villa Pamfilj .
Di
DE' MON TI . 143
SIT . EGESTUS .
J. O. M.
ROMULO . PARENTI
MARTI . AUXILIATORI
FELICIBUS . AUSPICIIS .
CÆSARIS . DIVI . NERVÆ .
TRAJANI . AUGUSTI .
CONDITA . COLONIA .
DACICA .
SARMIZ .
PER
M. SCAURIANUM .
EJUS POPR.
VICTORIÆ . AUG.
NONNE . DIXI . TIBI .
DECEBALE .•
FUNESTUM . EST
HERCULEM .
LACESSERE .
NON . RECTE . FECISTI .
TUA . IPSE . QUOD . JACES .
MANU
SED . TUA . UTCUMQUE ,
CESAR . VICIT .
TULIT .
T. SEMPER . AUGUR
AUGUSTALIS
Il Pon
DE' MONTI . 147
Il Pontefice Sifto V. fece riftorare no
que
DE' MONTÍ. 149
quefta parte imperfetto , del quale fu Ar
chitetto il P. Paganello Domenicano . Vi
fi cuftodifce la famofa Libreria Imperiale .
Efta
a la nuova fabbrica della Confulta
R El
in ifola fra il· Palazzo Rofpiglioſi, ed .
il Monaftero della Maddalena . S' innalza
quefto fontuofo edificio in figura di trape
་
zio
DE' MONTI .
155
zio in forma piramidale con tutti i quattro
angoli irregolari . Si riparte la facciata
principale in tre portoni , fervendo quel'o
di mezzo per l'introduzione alla fcala e al
e fuo Monafiero .
2
la ed il Monaftero di
S. Chiara delle Cappuccine , alle qua
d'Affifi .
Di S. VITALE .
L Di
162 RIONE PRIM
.L
L 2 D!
164 RIO NE PRIM
anneſſo .
Giardino STROZZI .
Giardino CHÍGI .
1
Di Santa MARIA degli Angioli alle Terme
Diocleziane .
il un e
fuori della Porta , fi truova l'antica
Chieſa di S. Agneſe , tenuta da' Canonici
Regolari di S. Salvatore. Dimorarono quivi
affai lungo tempo alcune Monache Bene
dettine , che furono da Giulio II. in occa¬
1 fione delle Guerre d'Italia trasferite den- ·
tro la Città . Onorio I. adornò con pitture
FONTANONE a Termini .
Di
DE MONTI , 179
Di S, CAJO .
la Chiefa
da'fondam diarchitettu
enti con S. rariftorata
del Pa
182
RIONE II
.
DI TRE V Ì ..
A principio il circuito di
quefto Rione dai Capocro
ce della Strada detta la Ri
M prefa de' Barberi , e per la
Colonna Trajana , falendo
a Monte Magnanapoli , volta fulla mano
finiftra per la ftrada Papale , e va a S. Sil
veftro a Monte Cavallo , alle Quattro Fon
tane , à Porta Pia , e per le Murà della
Città a Porta Salara , e per la ftrada , che
porta a Villa Ludovisj , viene a S. Bafilio ,
e a Piazza Barberini : Indi drittamente va
all' Angelo Cuftode , donde voltando per
il Collegio Nazzareno , e per la Chiavica
del Bufalo paffa a San Claudio de ' Borgo
gnoni ; poi volta a Santa Maria in Via ;
donde profiegue fino all'Arco di Carbogna
no , ed entrato in Piazza di Sciarra portafi
per il Corfo a S. Marcello , e al Capocroce
della Ripreſa de' Barberi .
Que
Di TREVI 183
là copia ,
Ueft'Acqua pregevole per la
POSI
186 RIONE SA CONDO
SIXTUS
DI TRAVI , 189
Collegio NAZZAReno .
e loro Collegio .
ali pera .
1
De' SANTI ANGELI CUSTODI "
a e fua Confraternita .
=0
Itornando nella ftrada grande , e pro
e fua Confraternita .
e fuo Ofpizio .
Di Sant' IDELFONSO .
Religione .
La prima Chiefa , e Convento di queſti
Religiofi in Roma fu a S. Croce de ' Luc
chefi , dove dimorarono fino al tempo
d'Urbano VIII, nel cui Pontificato per dar
loro
202 RfONE SECONDO
Villa LUDOVISI
Introak .
DI " TRE V I. 207
Introduce
6 la porta principale di detto
Giardino , adornata con bel difegno d' al
cuni bufti di marmo , in un gran Viale ,
largo paffi cinque , e lungo paffi duecento
ripieno di ftatue , e fi giunge all'accenna
to Palazzo per un altro viale tramezzato da
molti fimolacri . Ha quefto una vaga Fac
ciata rivolta a Tramontana , ed abbellita
con diverfi baffirilievi , bufti , e ftatue più
piccole accomodate nelle nicchie ; la mag
gior parte di effe fono antiche di buona ma
niera . Vedefi nella gran piazza un Vivajo
di pefci accompagnato con buona difpofi
zione da altre ftatue
Sono dentro la prima Camera del palaz
zo due ftatue d'Apollo , e d'Efculapio , con
altre affai grandi ; la Tefta dell' Imperador
Claudio in bronzo : un bufto del Re Pirro
c quattro Colonne di Porfido . Nella fecon
da un Gladiatore con un Amorino , creduto
quello tanto amato da Fauftina : un Marte
con un altro Amorino ; un altro Gladiatore,
e alcuni baffirilievi , fra' quali uno fcolpito
con maniera Greca , rappreſentante Olim
pia Madre d'Aleffandro Macedone . Nella
terza è ftimatiffima una Tavola fatta d'una
pie
208 RIONE SECONDO
1
Di San Niccolò di TOLENTINO
a Capo le Cafe .
ata ;
nico Eguendo il cammino per la ftrada drit
CO ta , e volgendo poi a deftra fi giunge al
fe c e la Chiefa della Madonna della Vittoria ;
gra
O 2 dove
212 RIONE SECOND Q
dove per ordine di Paolo V. nel 1605. fu
1 ta Terefa dall
' altra parte è riguardevole
tanto per li mármi , quanto per effer dife
gno del Cavalier Bernini , che vi fcolpi ec
cellentemente la Statua della Santa con
el
lofa
224 RIONE SECONDO
lofa d'Arianna , e Bacco : e il terzo la Batz
taglia di Coftantino contro Maffenzio , co
piata dal fuddetto Carlo Napolitano , full'
Originale di Giulio Romano , cheè nel Pa
lazzo di San Pietro . Sonovi in oltre due
famofi Bufti di Mario , e Silla, ed una Tefta
belliffima di Giove .
Nella prima Camera a mano deftra veg
gonfi duc Bufti di giallo antico ; una Tefta"
affai rara d'Aleffandro Magno , e un' altra
d'Antigono . Nella fuffeguente , le Teſte
d'Adriano , e di Settimio Severo di metal
lo ; e l'effigie d'Urbano VIII. d'Andrea
Sacchi . Nella terza un belliffimo Quadro
gino .
Neile altre Camere un Quadro infigne ,
che
DI TRB VI . 225
che rappreſenta Noè nella Vigna , dipinto
dal fuddetto Sacchi ; due belle Tefte , una
guente .
Scendendo all'altro Appartamento , nel
J
la prima ftanza dipinta a bofchereccio con
pavimento di majolica , fi vede una vaga
Fonte , che fa varj giuochi d'acqua . Nella
,
'P fecon
226 RIONE SECONDO
feconda due Veneri , una di Tiziano ,
l'altra di Paolo Veronefe , e una Sona
1 peo Ferrucci .
P 4 Paf
232 RIONE SECONDO
Paffandofi nel gran Cortile , tutto circon
dato da Portici , la cui lunghezza è di paffi
150, fi vede in effo un nobile Oriuolo con
una Immagine della B. Vergine , lavora
ta a moſaico da Giuſeppe Conti , con dife
gno di Carlo Maratta . Contiguo al detto
Cortile è un belliffimo Giardino , che ha di
giro circa un miglio ; e fono in effo Viali
Paffeggi , Profpettive , Fontane , fcherzi
d'acque , e tutto ciò che può defiderarfi
d'amenità , e di magnificenza . Evvi an
cora un Gabinetto ornato di mofaici , che
chiamafi il Monte Parnafo ; e un altro Mon
ticello , ful quale fiedono Apollo , e le no
ye Mufe co' loro iftrumenti muſicali , che
ricevono il fuono dagli artifizioſi giuochi
dell' acque •. V'è altresì una Cappelletta
3 ) Signo
234 RIONE SECONDO
OPUS PHIDIÆ .
OPUS PRAXITELIS .
& le
3
242 RIONE SB CONDO
le Stalle Pontificie con difegno di Alef
fandro Specchi .
Di
DI TREVI ,
243
NO
DI TREVI .
251
tue
DI TRE VI , 255
tue e Quadri , trasferiti poi nell' altro Pa
lazzo poſto a Piazza Colonna dal Principe
D. Agoftino Chigi ; effendovi qui rimaſte
folo alcune Statue fotto il Portico con di
verfe ifcrizioni per la nuova fabbrica can
giate di luogo . Per le ſcale è un bel Bufto
d'Antonino Pio , e una Statua di Donna
ignota d'ottimo lavoro : vi fono due bafi
in una delle quali fi vede rappreſentata la
Spagna in piedi con melo granato in ma
no , e nell'altra una Donna col falcetto da
Galle
256 RINE SECONDO
però
1
DI TREVI , 257
però d'alabaſtro orientale : la ftatua di To
lommeo Re dell' Egitto , due Veneri , una
in piedi , e l'altra che efce dal bagno : il
•
bufto della Regina di Svezia fcolpito da ·
I Bernini , due Colonne d'agata , la ftatuetta
di Seneca : l'antico Sepolcro di pietra Egi
izia , accommodato ad ufo d' una vaga Fon
1 te , e due Colonne di marmo bigio , ador
C nate con varj fiori fattivi di pietre affai
07 fine . Fra le curiofità della piccola Galleria
contigua è molto fingolare la Tefta d'Aleſ
fandro Macedone di bronzo , ed un' Altare
"
R 2 Det
260 RIONE SECOOND Q
Palazzo VEROSPI .
ງນີ້ :
Vvanzandoſi ſulla ſtrada del Corſo , fi
Avede la Chiefa Collegiata , e Parroc
chiale di S. Maria in Via Lata , antichiffi
Di
266 RIONE SECONDO
Di San MARCello .
pite
DITRE VI १ 269
Monaflero.
gla
*
DI TRBV I · 273 .
gi ; il Quadretto della B. V. Maria pofto
nell'Altar Maggiore adornato di pietre
fine , e putti di rame dorato , ficcome la
Tribuna , fono dell ' Allegrini , altri dicono
del Nappi ; l'altra Cappella del Crocififfo ,
bene aggiuftata con pitture , ftucchi , e pie
A
tre di valore , fu pofta in opera col pen
fiero di Pietro Vecchiarelli ; effendo le fcol
ture , e i baffirilievi opere del Cavallini ,
'
S RIONE
274
RIONE III.
DI 1 COLONNA .
S 2 Villa
276 RIONE TERZO
vígio
Di COLONNÁ . 279
vigio de' Padroni La Sala del primo Appar
tamento è larga palmi 60 , lunga palmi 90. ,
ha fei porte , otto fineftre , è dodici Co
lonne affai ftimate di Granito ; Porfido
Verdé , e Giallo antico . Sono pregiabili
due Colonne di Lumachella, alte palmi 16.,
De
286 RIONE TER Z Q
e fua Confraternita .
D
DI COLONNA. 291
T 2 Di
292 RIONE TERZO
Di
Di COLONNA .
295
المية
Di Santa MARIA Maddalena al Corfo .
Palazzo VEROSPI .
e loro Ofpizio .
é Guadagnolo .
1
Ruovafi appreffo , nel fine del Vicolo
R
T incontro , la Chiefa di Santa Maria
1
Piazza COLONNA .
Nella
DI COLONNA .
307
Nella Seconda .
V 2 Nel
NE ZO
308 RIO TER
Nella Terza .
M. AURELIUS . IMP.
ARMENIS . PARTHIS
GERMANISQUE . BELLO
MAXIMO . DEVICTIS :
TRIUMPHALEM . HANC
COLUMNAM , REBUS
GESTIS . INSIGNEM
IMP. ANTONINO . PIO
PATRI . DEDICAVIT ,
Nella Quarta.
TRIUMPHALIS
ET . SACRA . NUNC . SUM
CHRISTI . VERE . PIUM
DISCIPULUM . FERENS
QUI . PER . CRUCIS
PRÆDICATIONEM
DE . ROMANIS
BARBARISQUE
TRIUMPHAVIT
Il Pon
DI COLONNA . 309
e Collegio Cerafoli .
In
DI COLONNA .
313
In queſta fteffa Piazza vedonſi nel pian
terreno d'un Palazzino gli Officj de' quat
tro Notai di Camera , ed anche quello dell'
Archivio Urbano ; e nelle ftanze fuperiori .
dimora Monfignor Vicegerente di Roma .
A2 Sono
314 RIONE TERZO
za molto nobile ,
circondata da gran cafa
che per render
menti d'uguale altezza , che
maggiormente viftofa , Clemente XII. fece
atterrare molti baffi edificj aprendovi la
larga ftrada , che prefentemente fi vede .
Con
DI COLONNA . 315
Contiene la Facciata tre Porte , 125. fine
HOSPITII APOSTOLICI
PAUPERUM INVALIDORUM .
Della
DI COLON
N NA 317
Altari
fon tutti di mano di Michel'Angelo Cerruti .
**
ELV
Del SEMINARIO Romano ,
PRESEN
diverſe cagioni le dette Religioni , fu per
ciò in progreffo di tempo il numero de'
Giovani ridotto a quello di 29 , quanti per
l'appunto fono ancora oggidì , l'elezione
cizj Cavallereschi ,
0
Uindi fi paffa alla Piazza della Rö
0
tonda , nella quale vedefi una bella
Q
Fonte fattavi da Gregorio XII , con
architettura di Onorio Lunghi . In mezzo a
quefta Fonte Clemente XI. alzò l' Obeliſco
Egizio , che ftava innanzi alla Chiefa di
X: 3 S. Mau
326 RIONE TERZO
CLEMENS XI.
PONT. MAX.
FONTIS ET FORI
ORNAMENTO
ANNO SAL.
MDCCXI.
PONTIFIC. XI.
By
niftri degl' Infermi .
dell'
DI COLONNA 337
a dell' Altare fu Francefco Nicoletti Paler
0 mitano .
6
RIONE
1
342
Eligio
piazza
Sabato
cfpofiz
v'affift
chiama
de' Ci
per cor
Compi
2
la , ed
ajana
hy
Houkago BankBAU
34
I
WELC
TEST
VORTEONASS2
ELD
AN
99
6990
:
4
「
1
342
Eligio
piazza
Sabato
cfpofiz
v'affif
chiam
de' C
per co
Comp
la , ec
This book should be returned to
the Library on or before the last date
stamped below.
A fine of five cents a day is incurred
by retaining it beyond the specified
time .
Please return promptly.
DEC 2 20
FOGG MUSEUM
Departmental
Library
FEB 28-1949
:
www
V
4
AP
HR
Wiw
Ki t ).
1
This book should be returned to
the Library on or before the last date
stamped below.
A fine of five cents a day is incurred
by retaining it beyond the specified
time .
Please return promptly.
DEC 2X 920
FOCO MUSEUM
Departmental
Library
FEB-2-8-1949