Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Pro lo Professionale
l’Operatore Socio Sanitario svolge attività indirizzate al soddisfare i bisogni primari della persona in
un contesto sia sociale che sanitario. Favorisce il benessere e l’autonomia delle persone in tutti i
servizi del settore sociale e sanitario, residenziale e semiresidenziale. Il corso rilascia la quali ca
professionale, riconosciuta dalla Regione Veneto e in tutto il territorio nazionale, e abilita alla
professione in tutti i servizi sociali e sanitari.
A chi è rivolto
A tutti coloro che hanno assolto il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione o ne sono stati
prosciolti, secondo la vigente normativa. Gli aspiranti ai corsi, cittadini comunitari ed
extracomunitari, dovranno essere in possesso, al momento della selezione, di regolare permesso di
soggiorno e in regola con le vigenti normative in materia. Per i candidati non cittadini italiani,
è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
1. dichiarazione di superamento della prova di lingua rilasciata dalla Regione del Veneto;
2. certi cato di competenza linguistica rilasciato da enti certi catori, almeno di livello A2;
3. attestato di quali ca professionale conseguito in Italia a seguito di percorso formativo di
formazione professionale iniziale articolato su ciclo triennale;
4. diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito in Italia;
5. diploma di laurea o di dottorato di ricerca conseguito in Italia.
Gli allievi stranieri ,al ne di completare l’iscrizione al corso dovranno produrre titolo di studio
corredato di traduzione u ciale giurata in lingua italiana rilasciata dalla rappresentanza italiana
competente per territorio nel paese di origine o da traduzione rilasciata dai Tribunali Ordinari,
competenti per territorio. I suddetti documenti dovranno essere presentati prima dell’inizio del
percorso formativo e, in ogni caso, prima dell’esame di quali ca
La frequenza alle attività formative è obbligatoria. Alle prove d’esame nali per il conseguimento
della quali ca professionale non verranno ammessi allievi che abbiano superato il tetto massimo di
assenze (10%) delle ore complessive del corso, che abbiano riportato una valutazione negativa nelle
assenze (10%) delle ore complessive del corso, che abbiano riportato una valutazione negativa nelle
discipline teoriche oggetto di studio e/o nelle esperienze di tirocinio o che non abbiano versato una
o più delle quote di iscrizione previste.
Prova di Selezione
Per tutti gli aspiranti, l’ammissione al corso avverrà previo superamento di una prova selettiva
mediante test scritto e colloquio. Saranno ammessi i candidati che raggiungeranno un punteggio
minimo complessivo di 60/100. Sulla base dei risultati ottenuti dai candidati, verrà redatta una
graduatoria. L’ammissibilità al corso si otterrà secondo i seguenti criteri: Candidati idonei e ammessi
al corso, in ordine decrescente di punteggio (i primi 30); In caso di parità di punteggio tra due o più
candidati viene data priorità al candidato più giovane
La quota include:
- visita medica da parte del medico competente e sorveglianza sanitaria durante il corso;
- Lezioni tenute da docenti altamente specializzati
- Copertura assicurativa
- Libri di testo e dispense con materiale didattico
- una divisa completa da utilizzare durante i tirocini
- Inserimento e tutoring durante i tirocini presso varie tipologie di strutture previste.
Quali ca Rilasciata
Ai sensi del D.G.R. 504 del 02/03/10 Dec. 426 del 11/03/10 il corso di Formazione Professionale
riconosciuto dalla Regione Veneto è nalizzato al conseguimento della Quali ca di Operatore Socio
Sanitario
Sede
c/o Sala Formazione Residenza G.Salvi, Corso Padova 59 -36100 Vicenza
Direzione dell'OdF
DOVE SIAMO
Richieste accesso
Atti amministrativi
Cartella ospite
Amministrazione Trasparente
Amministrazione trasparente
Disposizioni generali
Organizzazione
Consulenti e collaboratori
Personale
Bandi di concorso
Performance
Enti controllati
Attività e procedimenti
Provvedimenti
Controlli sulle imprese
Bandi di gara e contratti
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Bilanci
Beni immobili e gestione patrimonio
Controlli e rilievi sull'amministrazione
Servizi erogati
Pagamenti dell'amministrazione
Opere pubbliche
Piani cazione e governo del territorio
Informazioni ambientali
Interventi straordinari e di emergenza
Altri Contenuti
Feed Entries
Gare e Concorsi
ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI N. 16 IMMOBILI
I più letti
Residenza Monte Crocetta
Residenza Salvi
Organizzazione
Residenza Trento
Statistiche
Utenti registrati
28
Articoli
4044
Visite agli articoli
1231852
Link utili
URP
Privacy
Note legali
sede legale: Contrà San Pietro 60 | 36100 VICENZA | Centralino 0444-218800 | Fax 0444-218810
| P.I.: 03056680246 | e-mail: segreteria@ipab.vicenza.it
Casella PEC: segreteria@pec.ipab.vicenza.it | Copyright © 2011 IPAB Vicenza - by Siti Web Vicenza ~
joomla ~ admin ~ mappa del sito