Sei sulla pagina 1di 8

LICEO DI STATO C.

RINALDINI
Liceo Calassico, Musicale e delle Scienze Umane
Via Canale, 1 - 60122 ANCONA 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org sito web: www.rinaldini.org
c.f. 93020970427 ANPC010006

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE I BSU 2011 2012 A.S. 2011 - 201 2

DISCIPLINE ITALIANO LATINO

DOCENTE MICHELE MAZZIERI

LIBRI DI TESTO Sensini Marcello - Litaliano da sapere AA.VV. Facciamo testo! Antologia e Epica Diotti Angelo, Lingua magistra. Ediz. compatta. Per le Scuole superiori, vol.1, Bruno Mondadori Scolastica. Edizione in due volumi, intitolati:. Grammatica e Lezioni 1. Diotti Angelo, I Gioielli di Livia,Una vita nell'antica Roma, Bruno Mondadori Scolastica.

STRUMENTI E SPAZI Libro di testo Lavagna luminosa Biblioteca - Laboratorio di informatica, Internet e tecniche multimediali Audiovisivi

SITUAZIONE DI PARTENZA

OMISSIS

LATINO: OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI


Finalit Sviluppare la consapevolezza del rapporto tra lingua italiana e latina per quanto riguarda il lessico, la sintassi e la morfologia. Sviluppare la consapevolezza del valore culturale della civilt e della lingua latina nel passato e nel presente. Acquisire strumenti utili per lanalisi linguistica.

Competenze e abilit 1. Comprendere un testo latino individuando: gli elementi sintattici, morfologici, lessicali e semantici fondamentali gli elementi della connessione testuale i riferimenti e gli aspetti utili per una prima collocazione storico-culturale 2. Individuare le relazioni esistenti tra i vari elementi linguistici: identificando e organizzando gli elementi fondamentali del sistema linguistico latino e confrontandoli con litaliano ed eventualmente con le lingue straniere individuando alcuni rapporti di derivazione e mutazione tra la lingua latina e le lingue neolatine 3. Saper tradurre con un metodo rigoroso testi e/o facili brani di autore adeguati o adattati alle conoscenze linguistiche acquisite, rendendoli in una lingua italiana corretta, espressiva e moderna 4. Cogliere nei testi gli elementi, i concetti e le parole-chiave che esprimono la civilt e la cultura latina, anche attraverso il lessico per campi semantici

LATINO: CONTENUTI DISCIPLINARI / PLURIDISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PER MODULI

o MD 1. DALLITALIANO AL LATINO (MOD. PLURIDISC. ITA-LAT) [dal 19 settembre al 20 ottobre] Analisi logica. Ripasso dei complementi (vol. Grammatica italiana) La declinazione dei nome (vol. Grammatica) Come si rendono in latino i complementi dellanalisi logica italiana. (appunti) VERIFICA PREVISTA: prova di analisi logica

3 o MD 2. LA FLESSIONE DEL NOME [dal 9 ottobre] i casi diretti: nominativo, accusativo, vocativo (vol. Grammatica) i casi obliqui: genitivo, dativo, i tre tipi di ablativo: ablativo, strumentale, locativo. (vol. Grammatica + appunti) esempio di flessione nominale: aggettivi della prima classe. VERIFICA PREVISTA: traduzione guidata dal latino allitaliano o MD 3. 1E 2 DECLINAZIONE [dal 25 ottobre al 10 novembre] 1 declinazione Particolarit: della 1 declinazione Gli aggettivi e il nome: le concordanze 2 declinazione Particolarit: della 1 declinazione Gli aggettivi e il nome: le concordanze VERIFICA PREVISTA: traduzione dal latino allitaliano o MD 4. VERBI [dal 25 ottobre al 20 dicembre] Verbo sum: presente, imperfetto, futuro. Coniugazione dei verbi. Tema verbale, suffissi e desinenze. (appunti) Verbi derivati dal tema del presente (modo indicativo): presente, imperfetto, futuro. VERIFICA PREVISTA: traduzione dal latino allitaliano o MD 5. VERBI [dal 14 gennaio al 1 marzo] Il perfetto e i verbi derivati dal suo tema Indicativo perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore VERIFICA PREVISTA: traduzione dal latino allitaliano o MD 6. PRONOMI E AGGETTIVI PRONOMINALI [dal 1 marzo al 22 aprile] I pronomi personali Gli aggettivi possessivi Il pronome Is Ea Id Il pronome relativo qui, quae, quod Prolessi del relativo e nesso relativo VERIFICA PREVISTA: traduzione dal latino allitaliano o MD 7. LESSICO [dal 19 settembre al 2 marzo] i verbi pi frequenti. (appunti) le parole da sapere (schede lessicali del manuale Lingua Magistra Esercizi,vol. I lessico familiare (I gioielli di Livia, prima unit) esercizi sulluso e il non uso del dizionario VERIFICA PREVISTA: traduzione dal latino allitaliano o MD 8. 3 DECLINAZIONE [dal 2 aprile al 22 maggio] I tre gruppi della 3 declinazione. Gli aggettivi della seconda classe VERIFICA PREVISTA: traduzione dal latino allitaliano

METODOLOGIE
Lezione frontale e dialogata, problem-solving, esercitazioni guidate, ricerche individuali e/o di gruppo, attivit individualizzate e di sostegno, letture, partecipazione a campionati studenteschi, mostre e conferenze

VERIFICHE E VALUTAZIONE
Almeno due verifiche orali e tre verifiche scritte a quadrimestre. Modalit di verifica Interrogazione dialogata impostata secondo un modello omogeneo per tutti gli allievi Presentazione di attivit di ricerca individuale e/o di gruppo Interventi brevi da posto, spontanei o richiesti Prove scritte di diversa tipologia,

MODI DI INFORMAZIONE AGLI ALUNNI ED ALLE FAMIGLIE

La valutazione delle prove, motivata mediante tabelle di attribuzione dei punteggi, sar comunicata agli alunni costantemente e alle famiglie nelle occasioni previste (colloqui quadrimestrali, note informative di met quadrimestre, colloqui mattutini eventualmente fissati).

CRITERI GENERALI COMUNI


Il presente piano di lavoro stato esteso in coerenza con gli obiettivi generali dellIstituto, con le linee di orientamento contenute nel POF, con gli impegni assunti nelle riunioni di area e di dipartimento, con il documento di programmazione del consiglio di classe, nonch con la reale situazione della classe. Per ci che concerne gli indicatori e le griglie di valutazione adottati si far riferimento a quelle previste dalla programmazione complessiva del Consiglio di Classe, dal POF e dai singoli dipartimenti. Il docente Prof. M. MAZZIERI

LICEO DI STATO C. RINALDINI


Liceo Calassico, Musicale e delle Scienze Umane
Via Canale, 1 - 60122 ANCONA 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org sito web: www.rinaldini.org
c.f. 93020970427 ANPC010006

ITALIANO: OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI


Finalit Sviluppare la consapevolezza del rapporto tra lingua italiana e latina per quanto riguarda il lessico, la sintassi e la morfologia. Acquisire la capacit di leggere in modo autonomo le varie tipologie di testo e, in particolare, i testi letterari. Consolidare le competenze metalinguistiche per una comprensione delle strutture della lingua italiana. Acquisire una capacit di espressione sia orale sia scritta adeguata ai tipi di testo e alle situazioni comunicative. Imparare a leggere: capire i testi letterari come uno dei mezzi di espressione e comunicazione pi efficaci tra quelli a disposizione delluomo e imparare a usarli Competenze e abilit Nel primo anno di Liceo si punta al consolidamento e allo sviluppo delle abilit di base: leggere, scrivere, parlare, ascoltare. Lalunno deve essere in gardo di: - codificare un testo e individuare gli elementi della comunicazione (medium, situazione comunicativa, registro, tipo testuale), del messaggio (narratore, focalizzazione, fabula, tematiche, tecniche narrative) e del contesto (genere, corrente e periodo storico). - comprendere un testo narrativo e imparare ad analizzarlo - produrre in forma scritta varie tipologie di testi verbali (e prevalentemente verbali): riassunti, descrizioni, generici, articoli, riassunti, recensioni - riconoscere con sicurezza le strutture morfosintattiche della lingua italiana

LATINO: CONTENUTI DISCIPLINARI / PLURIDISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PER MODULI


o Primo quadrimestre: o MD 1. DALLITALIANO AL LATINO (MOD. PLURIDISC. ITA-LAT) [dal 19 settembre al 20 ottobre] Analisi logica. Ripasso dei complementi (vol. Grammatica italiana) La declinazione dei nome (vol. Grammatica) Come si rendono in latino i complementi dellanalisi logica italiana. (appunti)

6 VERIFICA PREVISTA: prova di analisi logica o MD 2. RIFLESSIONE SULLA LINGUA Morfologia del verbo Morfologia del pronome e dellaggettivo La funzione predicativa e attributiva dellaggettivo lapposizione Avverbi, preposizioni, Congiunzioni coordinanti e subordinanti Sintassi della frase complessa: proposizioni indipendenti e coordinate Sintassi della frase complessa: proposizioni subordinate VERIFICA PREVISTA: prova semistrutturata

o MD 3. EDUCAZIONE LETTERARIA: IL TESTO NARRATIVO (H 8) Tempo e spazio della narrazione Autore e narratore. Focalizzazione. Funzioni dei personaggi IL RACCONTO: (CONTEMPORANEAMENTE AL MODULO 2B) Il racconto comico Il racconto dazione Il racconto poliziesco Il racconto sociale Il racconto psicologico Il racconto fantastico LEPICA Lepica come testimonianza storica La societ del medioevo ellenico nellIliade: Agamennone contro Achille La societ della Grecia Arcaica nellOdissea: Il ritorno del Re La propaganda augustea: LEneide (selezione di vari libri) VERIFICHE PREVISTE: Temi

o MD 4 . TESTI PREVALENTEMENTE VERBALI Il testo narrativo e il Il testo informativo-espositivo (riassunto, cronaca, relazione) Il testo descrittivo Il testo valutativo-interpretativo o MD 4. VERBI [dal 25 ottobre al 20 dicembre] Verbo sum: presente, imperfetto, futuro. Coniugazione dei verbi. Tema verbale, suffissi e desinenze. (appunti)

7 Verbi derivati dal tema del presente (modo indicativo): presente, imperfetto, futuro. VERIFICA PREVISTA: traduzione dal latino allitaliano o MD 5. VERBI [dal 14 gennaio al 1 marzo] Il perfetto e i verbi derivati dal suo tema Indicativo perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore VERIFICA PREVISTA: traduzione dal latino allitaliano o MD 6. PRONOMI E AGGETTIVI PRONOMINALI [dal 1 marzo al 22 aprile] I pronomi personali Gli aggettivi possessivi Il pronome Is Ea Id Il pronome relativo qui, quae, quod Prolessi del relativo e nesso relativo VERIFICA PREVISTA: traduzione dal latino allitaliano o MD 7. LESSICO [dal 19 settembre al 2 marzo] i verbi pi frequenti. (appunti) le parole da sapere (schede lessicali del manuale Lingua Magistra Esercizi,vol. I lessico familiare (I gioielli di Livia, prima unit) esercizi sulluso e il non uso del dizionario VERIFICA PREVISTA: traduzione dal latino allitaliano o MD 8. 3 DECLINAZIONE [dal 2 aprile al 22 maggio] I tre gruppi della 3 declinazione. Gli aggettivi della seconda classe VERIFICA PREVISTA: traduzione dal latino allitaliano

METODOLOGIE
Lezione frontale e dialogata, problem-solving, esercitazioni guidate, ricerche individuali e/o di gruppo, attivit individualizzate e di sostegno, letture, partecipazione a campionati studenteschi, mostre e conferenze

VERIFICHE E VALUTAZIONE
Almeno due verifiche orali e tre verifiche scritte a quadrimestre.

8 Modalit di verifica Interrogazione dialogata impostata secondo un modello omogeneo per tutti gli allievi Presentazione di attivit di ricerca individuale e/o di gruppo Interventi brevi da posto, spontanei o richiesti Prove scritte di diversa tipologia,

MODI DI INFORMAZIONE AGLI ALUNNI ED ALLE FAMIGLIE

La valutazione delle prove, motivata mediante tabelle di attribuzione dei punteggi, sar comunicata agli alunni costantemente e alle famiglie nelle occasioni previste (colloqui quadrimestrali, note informative di met quadrimestre, colloqui mattutini eventualmente fissati).

CRITERI GENERALI COMUNI


Il presente piano di lavoro stato esteso in coerenza con gli obiettivi generali dellIstituto, con le linee di orientamento contenute nel POF, con gli impegni assunti nelle riunioni di area e di dipartimento, con il documento di programmazione del consiglio di classe, nonch con la reale situazione della classe. Per ci che concerne gli indicatori e le griglie di valutazione adottati si far riferimento a quelle previste dalla programmazione complessiva del Consiglio di Classe, dal POF e dai singoli dipartimenti. Il docente Prof. M. MAZZIERI

Potrebbero piacerti anche