Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 7

Chitarra/Leggere i tabulati

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.


< Chitarra

Indice
Che cos'è un tabulato o tab
Quali informazioni trovi in un tabulato
Quali informazioni non trovi in un tabulato
La notazione base
L'accordo sul tabulato
L'arpeggio sul tabulato
Altri simboli
Gli armonici
Gli armonici naturali
Gli armonici artificiali
Tapped harmonic
Slapped harmonic
Il bending e release
Hammer on e pull off
Il palm mute o palm muting
La pennata
Lo slide
Lo stoppato
Il tapping
Il tremolo
Il trillo
Il vibrato
Collegamenti esterni

Che cos'è un tabulato o tab

I tabulati (in inglese tablature, abbreviato tab, plurale tabs) sono una notazione musicale per chitarra, basso, e altri strumenti a
corda, abbastanza semplice da poter essere scritta con del testo in caratteri ASCII. Questo la rende molto comoda per scambiarsi
partiture su internet, cosa che unita alla sua semplicità, l' ha resa molto comune fra i musicisti. Adesso andiamo a spiegare nel
dettaglio come leggere un tabulato o tab.

Quali informazioni trovi in un tabulato

Innanzitutto, un tabulato mostra le corde dello strumento che bisogna suonare, e l'accordatura che è stata usata per il pezzo.

Poi, con dei numeri e alcuni simboli, spiega a quale tasto suonare la corda, ed eventualmente con che tecnica plettrarla/pizzicarla/etc.
Se l'accordatura non sarà quella standard, sarà suf
ficiente cambiare il nome delle note sulle varie righe del tabulato.
Quali informazioni non trovi in un tabulato
Non vi è nessuna regola per determinare lavelocità di esecuzione né la durata di ciascuna nota o pausa.

Non informa su quali dita agire sulla tastiera, né illustra il tipo di pennata da utilizzare o il tipo di accompagnamento da utilizzare.

Questo obbliga l'esecutore a conoscere precedentemente la ritmica del brano.

La notazione base
Esaminiamo un tabulato per chitarra. Riconosciamo 6 linee: ognuna rappresenta una corda della chitarra. Alla loro sinistra una

lettera indica, col sistema internazionale, a quale nota corrisponde la corda.

e----------------------------------------------------------------
B----------------------------------------------------------------
G----------------------------------------------------------------
D----------------------------------------------------------------
A----------------------------------------------------------------
E----------------------------------------------------------------

La 1ā riga rappresenta la 1ā corda ( e scritto in minuscolo, per indicare il mi cantino) per poi giungere alla sesta corda (E scritto
maiuscolo, per indicare ilmi grave).

I numeri che verranno scritti all'interno del rigo che rappresenta la corda, rappresentano i tasti, della relativa corda, da suonare. Con
il numero 0, si intende la corda a vuoto. Nell'esempio sottostante pizzicheremo la prima corda della chitarra, prima a vuoto e a
seguire i primi quattro tasti.

e---0--1--2--3--4------------------------------------------------||
B----------------------------------------------------------------||
G----------------------------------------------------------------||
D----------------------------------------------------------------||
A----------------------------------------------------------------||
E----------------------------------------------------------------||

L'accordo sul tabulato


Nel caso in cui i numeri siano incolonnati, significa che devono essere suonati contemporaneamente. Un esempio può essere il caso
di un accordo, infatti una serie di numeri in successione verticaleformano appunto un accordo:

e-----------------------------------------------------------------||
B-----------------------------------------------------------------||
G----1------------------------------------------------------------||
D----2------------------------------------------------------------||
A----2------------------------------------------------------------||
E-----------------------------------------------------------------||

Solitamente quando si indica un accordo, se una determinata corda non va suonata, non viene rappresentata. La X indicherà invece
più probabilmente il palm muting.

Questa è un'altra possibile rappresentazione di un accordo:


E--------3-------------------------------------------------------
B-------3--------------------------------------------------------
G------4---------------------------------------------------------
D-----5----------------------------------------------------------
A----5-----------------------------------------------------------
E---3------------------------------------------------------------

L'arpeggio sul tabulato


Questo invece è l'esempio di un arpeggio:

e--------------------------------------0------||
B-----------------------------0---------------||
G-------------------1--------------1----------||
D--------------2---------2--------------------||
A---------2-----------------------------------||
E----0----------------------------------------||

Questo qui di seguito è invece il divisorio tra una battuta e l'altra:

Altri simboli

Gli armonici

Gli armonici naturali


Il simbolo degli Armonici naturali è NH o n.h. (natural harmonic) e si trova al di fuori del tabulato, generalmente nella sua parte
superiore.
Le note incolonnate con tale sigla, dovranno essere eseguite con questa tecnica.

Nell'esempio successivo è indicato di suonare la prima nota come armonico naturale, mentre le rimanenti tre con pennata
tradizionale.

n.h.
e-----------------------10----13---------------------------------
B------------10---13---------------------------------------------
G----------------------------------------------------------------
D----------------------------------------------------------------
A----------------------------------------------------------------
E----------------------------------------------------------------

Gli armonici artificiali


Il simbolo degli Armonici artificiali è AH o a.h. (artificial harmonic), oppure ancora P.H. per pinch harmonics. Si trova al di fuori
del tabulato, generalmente nella sua parte superiore.
Le note incolonnate con tale sigla, dovranno essere eseguite con questa tecnica.

Nell'esempio successivo è indicato di suonare la prima nota come armonico artificiale, mentre le rimanenti tre con pennata
tradizionale.

a.h.
e-----------------------10----13---------------------------------||
B------------10---13---------------------------------------------||
G----------------------------------------------------------------||
D----------------------------------------------------------------||
A----------------------------------------------------------------||
E----------------------------------------------------------------||

Tapped harmonic
Il simbolo dei Tapped harmonic è T.H. o t.h.. Si trova al di fuori del tabulato, generalmente nella sua parte superiore.
Le note incolonnate con tale sigla, dovranno essere eseguite con questa tecnica.

Nell'esempio successivo è indicato di suonare la prima nota come Tapped harmonic, mentre le rimanenti tre con metodo
convenzionale.

t.h.
e-----------------------10----13---------------------------------
B------------10---13---------------------------------------------
G----------------------------------------------------------------
D----------------------------------------------------------------
A----------------------------------------------------------------
E----------------------------------------------------------------

Slapped harmonic
Il simbolo degli Slapped harmonic è S.H. o s.h.. Si trova al di fuori del tabulato, generalmente nella sua parte superiore.
Esempio

s.h.
e---12------------------------------
B---12------------------------------
G---12------------------------------
D---12------------------------------
A---12------------------------------
E---12------------------------------

Il bending e release
Il bending' è indicato col la letterab.
Una espressione bending è formata da tre elementi: il tasto da suonare, la lettera
b che contrassegna la tecnica e la nota finale.

Nell'esempio seguente, è indicato di pizzicare la seconda corda premendo sul tasto 12 e di eseguire un bending da due semitoni,
ovvero l'intervallo necessario per produrre il suono del tasto14.

e----------------------------------------------------------------
B------12b14-----------------------------------------------------
G----------------------------------------------------------------
D----------------------------------------------------------------
A----------------------------------------------------------------
E----------------------------------------------------------------
Stesso discorso vale per la tecnicarelease contrassegnata, però, dalla letterar anziché b.

e----------------------------------------------------------------
B------14r12-----------------------------------------------------
G----------------------------------------------------------------
D----------------------------------------------------------------
A----------------------------------------------------------------
E----------------------------------------------------------------

Hammer on e pull off


L' Hammer on è indicato col la letterah.
Una espressione Hammer on è formata da tre elementi: il tasto da suonare, la lettera h che contrassegna la tecnica e la nota finale da
eseguire con questo metodo.

Nell'esempio seguente, è indicato di pizzicare la seconda corda premendo sul tasto 12 e di eseguire un Hammer on sul tasto 14. Per
eseguire questa tecnica si deve premere la prima nota con il primo dito, e suonare , con il pletro o con le dita, successivamente con la
caduta a martello del secondo dito si va a premere la seconda nota.

e----------------------------------------------------------------
B------12h14-----------------------------------------------------
G----------------------------------------------------------------
D----------------------------------------------------------------
A----------------------------------------------------------------
E----------------------------------------------------------------

Stesso discorso vale per la tecnica pull off contrassegnata, però, dalla lettera p anziché h. A contrario il pull off si esegue premendo
entarambe le note con due dita, successivamente si suona la corda corrispondente (in questo caso la seconda) e si solleva il secondo
dito.

e----------------------------------------------------------------
B------14p12-----------------------------------------------------
G----------------------------------------------------------------
D----------------------------------------------------------------
A----------------------------------------------------------------
E----------------------------------------------------------------

Il palm mute o palm muting


Il simbolo del Palm mute è p.m. e si trova al di fuori del tabulato, generalmente nella sua parte inferiore.
Le note incolonnate con la siglap.m. dovranno essere eseguite con tale tecnica.
Nel caso in cui si abbiano lunghe fasi da effettuare in palm mute, per alleggerire la lettura, è utilizzato una sorta di linea che
simboleggia il prolungamento.

Nell'esempio successivo è indicato di suonare le prime tre note utilizzando il palm mute, mentre le rimanenti tre con pennata
tradizionale.

e-----------------------------------------------------------||
B-----------------------------------------------------------||
G-----------------------------------------------------------||
D-----------------------------------------------------------||
A-----------------------------------------------------------||
E----------0--0--0-------0--0--0----------------------------||
p.m.

La pennata
I simboli v e ^ indicano il verso della pennata. Questi simboli sono posti fuori dal tabulato, in corrispondenza della nota di interesse.
Nell'esempio successivo è riportato un brano con pennata alternata: La prima corda deve essere messa in vibrazione da una pennata
verso il basso (downstroke), la seconda da una verso l'alto (upstroke), eccetera.

v ^ v ^
e----------------------------------------------------------------
B----------------------------------------------------------------
G----------------------------------------------------------------
D----------------------------------------------------------------
A----------------------------------------------------------------
E----------0--0--0--0--------------------------------------------

Lo slide
Lo Slide up è contrassegnato dal simbolo/ , mentre \ per lo Slide down.
Analogamente ai simboli delle tecniche esposte fino a questo momento, una espressione slide è formata da tre elementi: il tasto da
suonare, il simbolo che contrassegna la tecnica e la nota finale da eseguire con questo metodo.

e----------------------------------------------------------------
B------14\12---12/14---------------------------------------------
G----------------------------------------------------------------
D----------------------------------------------------------------
A----------------------------------------------------------------
E----------------------------------------------------------------

Per indicare slide con un attacco (o una conclusione) indefinito, si utilizza questa simbologia:

e----------------------------------------------------------------
B------/14--12\--------------------------------------------------
G----------------------------------------------------------------
D----------------------------------------------------------------
A----------------------------------------------------------------
E----------------------------------------------------------------

Lo stoppato
La tecnica stoppato è indicata dal simbolox.

Nell'esempio seguente è indicato di eseguire tre accordi, di cui il secondo stoppato.

e----------------------------------------------------------------
B----------------------------------------------------------------
G----------------------------------------------------------------
D----6----x----6-------------------------------------------------
A----6----x----6-------------------------------------------------
E----4----x----4-------------------------------------------------

Il tapping
La tecnica tapping è indicata dal simboloT.

Il simbolo si trova esternamente al tabulato, in corrispondenza della nota su cui eseguire la tecnica.

T T T
e--------------------------------------------------------------
B--14-12-14-10-14-9--------------------------------------------
G--------------------------------------------------------------
D--------------------------------------------------------------
A--------------------------------------------------------------
E--------------------------------------------------------------
Il tremolo
Questi simboli informano l'esecutore di quando e in quale misura agire sulla barra del tremolo. Sono posti al di fuori del tabulato e
in corrispondenza della nota d'interesse.

\n/ - premere la barra del tremolo, doven indica di quanti semitoni scendere.
/n\ - tirare la barra del tremolo, doven indica di quanti semitoni salire.
\n - premere la barra del tremolo.
n/ - tirare la barra del tremolo.

Il trillo
Il simbolo tr Indica di eseguire untrillo; posto al di fuori del tabulato e in corrispondenza della nota d'interesse.

tr
e--------------------------------------------------------------
B--10----------------------------------------------------------
G--------------------------------------------------------------
D--------------------------------------------------------------
A--------------------------------------------------------------
E--------------------------------------------------------------

Il vibrato
La tecnica Vibrato è indicata dal simbolo~.
Solitamente segue il tasto su cui eseguire questa tecnica, talvolta è possibile trovarlo esterno al tabulato in corrispondenza della nota
in questione.

e----------------------------------------------------------------
B----------------------------------------------------------------
G--------6~-----------------------------------------------------
D----------------------------------------------------------------
A----------------------------------------------------------------
E----------------------------------------------------------------

Collegamenti esterni
Ci sono alcuni programmi che supportano il chitarrista nella scrittura delle tablature (la loro versione completa, quindi non demo, è a
pagamento).

1. Finale
2. Guitar pro

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 21 set 2018 alle 14:44.

Il testo è disponibile secondo lalicenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.

Potrebbero piacerti anche