Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
bassmusic
METODO PER BASSO ELETTRICO
(revisione 2008)
CONTENUTI
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
il blues
grooves
fraseggio
walking bass
TERZA PARTE
APPENDICE
PRIMA PARTE
STEVE SWALLOW
INTRODUZIONE AL BASSO
ELETTRICO
UNA CORRETTA IMPOSTAZIONE CI AIUTA SICURAMENTE A SUPERARE MOLTE DIFFICOLTA'.
PER OTTENERE BUONI RISULTATI E' NECESSARIO PRIMA DI TUTTO TENERE LO SRTRUMENTO
NON TROPPO IN BASSO PER EVITARE CHE L'APERTURA DELLA MANO SINISTRA VENGA LIMITATA.
IL POLLICE DELLA MANO SINISTRA DEVE STARE DIETRO IL MANICO E NON DEVE USCIRE DA
ESSO SE NON PER POSIZIONI PARTICOLARI (es. accordi). IL POLLICE DELLA MANO DESTRA
POGGIA SUL PICKUP O SULLA IV CORDA PER FERMARNE LA RISONANZA. NEGLI STRUMENTI CON
DUE PICK UP LA MANO DESTRA PUO' POGGIARE SU ENTRAMBI : VICINO AL PONTE SI AVRA' UN
SUONO PIU' SECCO MA MOLTO BEN DEFINITO VERSO IL MANICO INVECE IL SUONO E' PIU'
MORBIDO MA OCCORRE FARE ATTENZIONE A SUONARE PIU' LEGGERMENTE PER EVITARE CHE
LE CORDE SBATTANO SUI TASTI.
I PRIMA CORDA SOL
II SECONDA CORDA RE
IV QUARTA CORDA MI
0 CORDA VUOTA
1 3 4
1 2 4
2 4
CHIAVE DI VIOLINO
DO RE MI FA SOL LA SI DO RE MI FA SOL LA SI DO
CHIAVE DI BASSO
MI FA SOL LA SI DO RE MI FA SOL LA SI DO
FIGURE E PAUSE
SEMIBREVE = 4/4
MINIMA= 2/4
SEMIMINIMA=1/4
CROMA=1/8
SEMICROMA =1/16
BISCROMA=1/32
SEMIBISCROMA=1/64
I PUNTI DI VALORE POSTI DOPO LA NOTA AGGIUNGONO AD ESSA LA META' DEL PROPRIO VALORE
LE ALTERAZIONI SONO SEGNI GRAFICI CHE MESSI DAVANTI ALLE NOTE NE MODIFICANO L'ALTEZZA:
IL DIESIS ALZA LA NOTA DI UN SEMITONO , IL BEMOLLE ABBASSA LA NOTA DI UN SEMITONO , IL BEQUADRO
ELIMINA LE ALTERAZIONI PRECEDENTI O IN CHIAVE.
LE ALTERAZIONI IN UNO SPARTITO VENGONO MESSE ANCHE DOPO LA CHIAVE; IN QUESTO MODO
INDICANO LA TONALITA' DEL BRANO E VALGONO FINO ALLA FINE DI ESSO
ACCORDATURA DEL BASSO
SOL RE LA MI
A
I CORDA
II CORDA
III CORDA
IV CORDA
B
I CORDA
II CORDA
III CORDA
IV CORDA
C
ESERCIZI SULLE QUATTRO CORDE
1
TECNICA MANO DESTRA
B
3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
i m i m i m i m i m i m
3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
3
C
D
q=60
i m i m
E q=60
F q=60
3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
i m i m i m i m i m i m
3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
3
3 3
3 3
3 3
3 3
3 3
3
3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
3 3 3
3 3 3
3
3 3 3 3
3
3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
ESERCIZI A MANO FERMA
1 III CORDA 2
2
2
0 1 0 1 0 1 0 1 0 2 0 0 2 0
3 4
0 3 0 3 0 3 0 3 0 4 0 4 0 4 0 4
5 6
0 1 0 2
0 3 0 4 1 2 1 2 1 2 1 2
7 8
1 3 1 3 1 3 1 3 1 4 1 4 1 4 1 4
9 10
2 3 2 3 2 3 2 3 2 4 2 4 2 4 2 4
11 12
3 4 3 4 3 4 3 4 1 2 1 3 1 4 1 3
13 14
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 4 3 2 1
15 16
1 2 4 3 3 4 2 1 1 3 4 2 2 4 3 1
17 18
1 4 2 3 3 2 4 1 1 3 2 4 4 2 3 1
19 20
2 1 3 4 4 3 1 2 2 3 1 4 4 1 3 2
21
22
3 4 1 2 2 1 4 3 4 3 2 1 1 2 3 4
ESERCIZI A MANO FERMA SU DUE CORDE
1
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
III II II III III II II III
2
1 4 2 3 1 4 2 3 1 4 2 3 1 4 2 3 1 4 2 3 1 4 2 3
III II III II II III II III III II II III
3
1 3 2 4 1 3 2 4 1 3 2 4 1 3 2 4 1 3 2 4 1 3 2 4
III II III II II III II III III II II III
4
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
III II III II II III II III III II II III
5
2 1 3 4 2 1 3 4 2 1 3 4 2 1 3 4 2 1 3 4 2 1 3 4
III II III II II III II III III II II III
6
3 1 2 4 3 1 2 4 3 1 2 4 3 1 2 4 3 1 2 4 3 1 2 4
III II III II II III II III III II II III
7
4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3
III II III II II III II III III II II III
ESERCIZI SU TUTTO IL MANICO
A
1
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
IV III II I
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
I II III IV
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
IV III II I
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
I II III IV
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
IV III II I
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
I II III IV
1 2 1 2 1 2 1 2 2 1 2 1 2 1 2 1
2 3 2 3 2 3 2 3 3 2 3 2 3 2 3 2
3 4 3 4 3 4 3 4 4 3 4 3 4 3 4 3
IV III II I I II III IV
2 1 2 1 2 1 2 1 1 2 1 2
3 2 3 2 3 2 3 2 2 3 2 3
4 3 4 3 4 3 4 3 3 4 3 4
1 2 1 2 2 1
2 3 2 3 3 2
3 4 3 4 4 3
2 ESEGUI L'ESERCIZIO CON LE DUE DITEGGIATURE
1 3 1 3 1 3 1 3 3 1 3 1 3 1 3 1 1 3 1 3
2 4 2 4 2 4 2 4 4 2 4 2 4 2 4 2 2 4 2 4
IV III II I I II III IV III
1 4 1 4 1 4 1 4 4 1 4 1 4 1 4 1 1 4 1 4
IV III II I I II III IV IV III
ARPEGGI
L'ARPEGGIO E' L'ESECUZIONE NON SIMULTANEA DELLE NOTE DI UN ACCORDO ; IL BASSO UTILIZZA SPESSO
L'ARPEGGIO COME MODELLO DI ACCOMPAGNAMENTO ,IN OGNI CASO CONOSCERE BENE GLI ARPEGGI
SIGNIFICA CONOSCERE BENE LE NOTE CHE FORMANO GLI ACCORDI COSA INDISPENSABILE PER OGNI MUSICISTA.
C
tonica 3maggiore 5giusta
Cm
tonica 3minore 5giusta
Cma7
tonica 3maggiore 5maggiore 7maggiore
C7
Cm(,7)
tonica 3minore 5giusta
mi 7maggiore
Cm7
Cdim
C7sus4
C7(#5)
tonica 3maggiore 5eccedente 7minore
LE POSIZIONI CHE SEGUONO POSSONO ESSERE TRASPORTATE PER TUTTO IL MANICO OTTENENDO TUTTI GLI
ALTRI ARPEGGI, POSSONO ANCHE ESSERE UNITE IN MODO DA OTTENERE ALTRE POSIZIONI .
ARPEGGI MAGGIORI
C ( do maggiore)
4
1 4
2
G (sol maggiore)
4
1 4
2
A (la maggiore)
1
1 3
4
D (re maggiore)
1 4
3
4
F (fa maggiore)
2
2
1 4
1 1 4
1 4
1 4
4
1 1 4
1 4 2
G (posizione estesa)
1 4
1 2
2 2
ARPEGGI MINORI
Cm ( do minore)
3
3
1 4
Gm (sol minore)
3
3
1 4
Am (la minore)
1
1 2
4
Dm (re minore)
1 4
2
4
Cm (do minore)
4
1 2 4
1 1 4
1 2
1 2
4
1 1 4
1 2 2
Gm(posizione estesa)
1 4
3
1 3 4
ARPEGGI DI SETTIMA
MAGGIORE
Cmaj 7
3 4
1 4
2
Gmaj7
3 4
1 4
2
Amaj7
1 2
1 3
4
D maj7
1 3 4
3
4
Fmaj7
1 2
2
1 4
Fmaj 7 ( 2 ottave)
1 2 1 3 4
2 4
1 4
3 4
1 1 4
1 4 1 2
1 4
1 1 2
2 2
ARPEGGI DI SETTIMA
C7
2 4
1 4
2
G7
2 4
1 4
2
A7
1 4
1 3
4
D7
1 2 4
3
4
F7
1
1 4
1 3
F 7 ( 2 ottave)
1 1 2 4
1 4 4
1 3
2 4
1 1 4
1 3 1 2
G7 (posizione estesa)
1 4
1 2 2
2 4
ARPEGGI MINORI SETTIMA
Cm7
1 3
3
1 4
Gm 7
1 3
3
1 4
Am7
1 4
1 2
4
Dm 7
1 2 4
2
4
Cm7
2 4
1 2 4
Fm7 ( 2 ottave)
1 1 2 4
1 2
1 2 4
2 4
1 1 4
1 2 1 2
Gm7(posizione estesa)
1 4
1 3
1 3 4
ARPEGGI MINORI SETTIMA
MAGGIORE
Cm(maj7)
2 3
3
1 4
Gm (maj7)
2 3
3
1 4
Am(maj7)
1 2
1 2
4
Dm(ma7)
1 3 4
2
4
Cm(maj7)
3 4
1 2 4
Fm(maj7) ( 2 ottave)
1 2 1 3 4
2 2
1 3
3 4
1 1 4
1 2 2 3
Gm(maj7)(posizione estesa)
1 4
2 3
1 3 4
ARPEGGI SEMIDIMINUITI
Cm7b5
1 3
2
1 4
Gm7b5
1 3
2
1 4
Am7b5
1 3
1 4
3
Dm7b5
2 4
1 4
3
Fm7b5 ( 2 ottave)
1 1 2 2 4
2 4
1 2
Gm7b5(posizione estesa)
1 4
1 2 3
1 4
ARPEGGI DIMINUITI
Cdim
1 4
2
1 4
Gdim
1 4
2
1 4
Adim
1 2
1 4
3
Dm7b5
1 4
1 4
3
Fdim ( 2 ottave)
1 1 1 4
1 4 4
1 4
Gdim(posizione estesa)
2
1 2 4
1 4
ARPEGGI DI SETTIMA SUS 4
C7sus4
1 3
1 3
1
G7sus4
1 3
1 3
1
A7sus4
1 4
1 4
4
D7sus4
1 2 4
4
4
F7sus4
1
1 4
1 4
F7 sus4 ( 2 ottave)
1 2 4
1 4 2 4
1 4
1 1 3
1 1
1 3
ARPEGGI DI SETTIMA
QUINTA ECCEDENTE
C+ 7
1 3
1 4
2
G+7
1 3
1
2 4
A+7
1 4
2 3
4
D +7
1 2 4
2
3
F+7
1
2 4
1 3
F+ 7 ( 2 ottave)
1 2 2 4
2 4 2
1 3
1
1 1 3
2 4 4
SCALE
GRADI I II III IV V VI VII VIII
LA SCALA MINORE ARMONICA HA TRE SEMITONI: TRA IL SECONDO ED IL TERZO GRADO TRA IL QUINTO E IL
SESTO GRADO E TRA IL SETTIMO (sensibile) E L'OTTAVO GRADO SI VIENE QUINDI A FORMARE UN INTERVALLO DI
UN TONO E MEZZO TRA IL SESTO E IL SETTIMO GRADO.
GRADI I II III IV V VI VII VIII
LA SCALA MINORE MELODICA HA I SEMITONI TRA IL SECONDO ED IL TERZO GRADO E TRA IL SETTIMO
E L'OTTAVO GRADOO
SCALE MAGGIORI
DO MAGGIORE
1 3 4
1 2 4
2 4
SOL MAGGIORE
1 3
1 4
2 4
2 4
LA MAGGIORE
1 2
1 3
1 3 4
4
RE MAGGIORE
1 1 3 4
1 3 4
4
FA MAGGIORE
1 2
1 3
1 1 3 4
1 1 3 4
1 1 2 4
1 1 3 4
1 1 3 4
1 2 4
1 1 2 4
1 2 4
2 4
1 2
1 2 4
1 2 4
SCALE MINORI NATURALI
DO MINORE
1 3
1 3 4
1 3 4
SOL MINORE
1 3
1 3 4
1 3 4
LA MINORE
1 2 4
1 2 4
1 4
RE MINORE
1 2 2 4
1 2 4
4
FA MINORE (due ottave)
1 1 2 2 4
1 2 1 2 4
1 1 2 4
4
1 2 4
1 2 4
2 4
1 1 3 4
1 1 3 4
1 3 4
1 3 4
SCALE MINORI ARMONICHE
DO MINORE
2 3
1 3 4
1 3 4
SOL MINORE
2 3
1 3 4
1 3 4
LA MINORE
1 2
1 2 4
1 2 4
RE MINORE
1 2 3 4
1 2 4
4
FA MINORE (due ottave)
1 2 3 4
1 2 1 2 4
1 1 2 3 4
4
1 3 4
1 2 4
2 4
1 3 4
1 1 1 3 4
1 3 4
1 3 4
SCALE MINORI MELODICHE
DO MINORE
1 3 4
1 3 4
1 3 4
SOL MINORE
1 3 4
1 3
1 3 4
LA MINORE
1 2
1 3 4
1 2 4
RE MINORE
1 1 3 4
1 2 4
4
FA MINORE (due ottave)
1 1 3 4
1 2 4
1 1 3 4
1 1 2 4
1 3 4
1 2 4
2 4
1 2 4
1 3 4
1 3
1 3 4
SCALA CROMATICA
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 4 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1 1
III II I II III
ESERCIZI
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
III III
1 2 3 4 3 2 1 2 3 4 3 2
III
C
I CORDA
0 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1 0
II CORDA
0 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1 0
III CORDA
0 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1 0
IV CORDA
0 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1 0
0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 1 2 3 4
IV III II I
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 4 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1
4 3 2 1 4 3 2 1 0 4 3 2 1 0 4 3 2 1 0 4 3 2 1 0 0
II III IV
TONALITA' MAGGIORI E RELATIVE MINORI
LA TONALITA' DI DO MAGGIORE NON HA ALTERAZIONI LE ALTRE TONALITA' SONO DIVISE IN DUE GRUPPI :
TONALITA' CON I DIESIS E TONALITA' CON I BEMOLLE .
OGNI TONALITA' MAGGIORE HA UNA SUA RELATIVA MINORE CON LE STESSE ALTERAZIONI
DO MAGGIORE LA MINORE
RE MAGGIORE SI MINORE
MI MAGGIORE DO DIESIS MINORE
SI MAGGIORE SOL DIESIS MINORE
RE DIESIS MINORE
FA DIESIS MAGGIORE
DO DIESIS MAGGIORE LA DIESIS MINORE
FA MAGGIORE RE MINORE
ESERCIZI DI LETTURA SULLE TONALITA'
MAGGIORI E MINORI
1
2 4 1 2 4 2 1 4
2 3 1 2 4 1 4 1 3 4 4
2 4 1 2 4 1 2 4 1 2 4 1
2 4 1 2 4 1 3 4 4 2
3
2 4 1 2 1 2 4 1 4 1 3 4 3 4 1 4 3
4 1 4 3 1 4 1 4 2 1 4 1 2 2
4
0 1 2 1 0 2 1 1 1 3 4 1
3 1 4 3 4 3 1 4 2 1 2 1 2 2 0
5
1 4 2 2 2 1 2 4 1 2 4 2 1 4 1
2 1 2 1 3 1 3 1 4 3 1 1 0 1
6
0 1 2 0 0 1 2 0 2 4 2 1 4 3
4 1 2 1 4 2 1 0 0 1 3 0 4 0 4
2 1 4 2 1 4 2 1 4 3 1 4 3 1 4 3
4 3 1 4 2 1 4 1 2 0 2 4 4
0 1 4 3 4 1 2 1 2 1 3 1 4 1 3 4
2 1 2 4 1 2 4 2 1 2 1 4 2 2 0
9
1 4 2 2 1 2 4 1 2 1 0 3
1 0 3 1 0 1 3 0 1 1 1 3 1
10
3 0 1 3 0 3 1 0 3 0 1 3 0 1 0 3 0 1 3 0 2 0 3 1
0 3 0 4 0 2 3 2 0 3 1 0 3 1 0 2 3 0 0
11
2 1 4 2 1 4 2 1 4 3 1 4 1 4 2 1 3 4 3 1 4 1 4 2 1 2 1 4 2
12
2 4 2 1 4 2 4 1 4 2 1 4 1 3 1 4 2 1 2 4 3 1 4 1
3 4 4 3 1 4 2 1 4 2 1 0 1 2 4 1 4 2 1 4 2
13
2 4 2 1 2 1 4 2 4 3 1 4 4 3 1 4 2 1 4
2 1 4 2 1 4 2 4 1 2 4 2 1 4 1 2
14
1 3 4 3 1 3 4 1 3 1 3 2
3 1 4 3 1 4 3 1 3 1 1 1 1 1 3 1
15
1 0 3 0 1 3 0 3 1 0 3 1 0 1
1 4 3 4 1 3 0 1 1 0 1 3 1 0 3 3 1
16
3 3 3
3 3 3 3 3
2 4 1 2 1 4 4 2 1 2 4 1 4 2 1 2 4 3 1 4 1 3 1 4 3 1 3 4 4 4 2
17
0 1 0 0 0 1 2 0 1 2 1 1 2 0 2 1
2 1 0 2 0 2 1 2 0 4 0
18
2 1 1 3 4 3 4 1 3 4 3 1 3 1 4 3
4 3 1 4 1 4 3 4 1 3 1 1 2
19
2 2 4 2 1 2 4 2 1 4 1 2 4 2 2 1 4 1 2
20
4 3 1 4 1 4 2 1 4 1 2 4 2 1 4 1
2 4 1 2 4 2 4 1 4 2 1 4 2 4 2
3 21
3
3
3 3 3 3 3 3 3 3 3
2 1 4 1 4 1 3 4 1 2 4 1 2 4
3
3 3 3 3 3 3 3
4 4 3 1 4 4 2 1 4 1 2 1 4 2 1 2 4 2 1 4 2
STUDI RITMICI
PER IMPARARE BENE QUESTE DIVISIONI RITMICHE E' NECESSARIO STUDIARLE CON IL METRONOMO PRIMA
LENTAMENTE POI AUMENTANDO GRADUALMENTE LA VELOCITA' ; UNA VOLTA ACQUISTATA LA SICUREZZA
NECESSARIA POSSIAMO APPLICARE QUESTI RITMI SULLE SCALE E SUGLI ARPEGGI.
3 3 3 3 3 3 3 3 3
9 3 3 3 3 3 3
3 3
10 3 3 3 3 3 3 3 3
11 3 3 3 3 3 3 3 3
12 3 3 3 3 3 3 3 3
13 3 3 3 3 3 3 3 3
14 3 3 3 3 3 3 3 3
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
3 3 3 3
27 3 3
3 3
28 3 3 3 3
29 5 5 5 5 5 5 5 5
30 6 6 6 6 6 6 6 6
SECONDA PARTE
JACO PASTORIUS
IL BLUES
IL BLUES E' UN GENERE MUSICALE CHE TRAE LE SUE ORIGINI DALLA MUSICA AFROAMERICANA DI FINE '800
IN SEGUITO HA INFLUENZATO I NUOVI GENERI DI MUSICA NASCENTI ( tra gli altri il jazz e il rock'n'roll)
DIVENTANDO QUINDI PARTE INTEGRANTE DELLA MUSICA MODERNA.
CARATTERISTICHE DI QUESTO LINGUAGGIO SONO LE "BLUE NOTE" : LA SECONDA ECCEDENTE CHE RENDE
AMBIGUO L'ACCORDO MAGGIORE ,LA QUINTA DIMINUITA E LA SETTIMA MINORE.
NOTE BLUES
accordo maggiore
NOTE BLUES
accordo minore
CARATTERISTICO E' IL "GIRO BLUES" UNA STRUTTURA DI DODICI BATTUTE CHE VIENE USATA PER COSTRUIRE
BRANI O COME STRUTTURA SU CUI IMPROVVISARE.
IN QUESTO CAPITOLO VENGONO TRATTATI GLI ELEMENTI BASE DEL BLUES: LE SCALE LE STRUTTURE PIU'
USATE E ALCUNI RIFF TIPICI DEL BASSO BLUES.
PENTATONICHE MAGGIORI
DO MAGGIORE
1 4
1 4
2 4
DO MAGGIORE
1 3
1 3
1 1 3
SOL MAGGIORE
1 3
1 1 3
1 3
1 1 3
LA MAGGIORE
1 3
1 3
1 4
1
RE MAGGIORE
1 1 4
1 3
1 4
1 4
1 3 1 4
1 3
1 1 3
PENTATONICHE MINORI
DO MINORE
1 3
1 3
1 4
1 4
SOL MINORE
1 3
1 3
1 3
1 4
LA MINORE
1
1 4
2 4
2 4
RE MINORE
1 3
1 1 3
1 3
1 3
FA MINORE
1 3
1 4
1 4
1 2 4
1 3
1 1 3
1 1 3
1 2 4
SCALE BLUES
DO BLUES
1 3
1 2 3
1 4
1 4
SOL BLUES
1 3 4
1 3
1 2 3
1 4
LA BLUES
1 4
1 4
1 3 4
1 3
RE BLUES
1 3
1 1 2 3
1 3
1 2 3
FA BLUES
1 2 3
1 1 4
1 2 3
1 4
1 3
1 1 2 3
1 2 3 1 3
1 4
ESERCIZI SULLE PENTATONICHE
1 3
3
3 3 3
3 3 3 3 3
1 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 1 3 1 0 1
2
1 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 1 3 1 3 1 3 1 1 3 1 1
3
1 1 3 1 3 1 1 3 1 3 1 3 4 1 1 3 1 3 1 1 1 3 1 3 1 3 1 3 1
4 3 3 3 3
3 3
3 3 3 3
3 1 3 1 1 3 1 3 1 3 1 3 4 1 1 3 1 3 1 3 1 3 1 1 3 1 3 1 3 1 3
5 3
3
3 3 3 3
3 3
3 1 3 1 3 1 1 3 1 3 1 3 1 3 1 1 4 1 1 3 1 3 1 3
3 3 3 3 3
3 3
1
1 3 1 1 3 1 3 1 3 3 3 1 3 1 1 3 1
1 3 1 0
STRUTTURA DEL BLUES
A
1
E7 E7 E7 E7
A7 A7 E7 E7
B7 A7 E7 B7
2
E7 A7 E7 E7
A7 A7 E7 E7
B7 A7 E7 B7
1 2
4 3
B ESEMPI DI BLUES IN MI
3 3 3 3
4
3 3 3 3
C ESEMPI DI BLUES RIFF IN DO
5
6
10
D ALTRI TIPI DI STRUTTURA BLUES
F7 [F#dim] C7 C7
C7
F7 F7 C7 [A7]
Dm7 G7 C A7 Dm7 G7
4
C7 F7 C7 C7
G7 F7 C7 C7
GROOVES
G C D D
SONO ESEMPI PRATICI CHE SERVONO PER COMPRENDERE COME SI POSSONO CREARE DELLE LINEE DI BASSO
NEIVARI STILI.
PER SVILUPPARE UN PROPRIO LINGUAGGIO CONSIGLIO A TUTTI DI ASCOLTARE MUSICA DI TUTTI I GENERI
PERCHE'VEDERE LA MUSICA DA TANTI PUNTI DI VISTA AIUTA A MIGLIORARE LA CREATIVITA'.
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
iq==qKe
25
iq==qKe
26
27
28
29
3 3 3
30
31
32
33
armonici
34
35
FRASEGGIO
PER MIGLIORARE IL PROPRIO FRASEGGIO OCCORRE AVERE PADRONANZA DELLE VARIE TECNICHE DI
ESPRESSIONE: ACCENTI ,STACCATO , NOTE MUTE E LEGATO.
A ACCENTI
GLI ACCENTI SI OTTENGONO SUONANDO LA NOTA CON PIU' FORZA RISPETTO ALLE ALTRE
STANDO ATTENTI PERO' A NON ESAGERARE PER EVITARE DI OTTENERE SUONI SGRADEVOLI.
1
2
3
5
6
7
B STACCATO
PER OTTENERE LO STACCATO BISOGNA ALZARE IL DITO DELLA MANO SINISTRA SUBITO DOPO
AVER SUONATO LA NOTA, ACCORCIANDO COSI LA DURATA DEL SUONO.
SE SI SUONA UNA CORDA VUOTA BISOGNA FERMARE LA VIBRAZIONE CON IL PALMO DELLA MANO
SINISTRA.
C NOTE MUTE
D LEGATO LEGATO
IL LEGATO E' UNA TECNICA CHE PERMETTE DI SUONARE PIU' NOTE PERCUOTENDONE UNA SOLA;
LE DITA CHE SUONANO LE NOTE LEGATE DEVONO PERCIO' FUNZIONARE COME DEI PICCOLI
MARTELLETTI (hammer on) O PIZZICARE LA CORDA SE SI SUONA UNA NOTA DISCENDENTE (pull off).
1 2 1 2 1 2 1 2 1 2 1 2 1 2 1 2
1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3
1 4 1 4 1 4 1 4 1 4 1 4 1 4 1 4
2 3 2 3 2 3 2 3 2 3 2 3 2 3 2 3
3 4 3 4 3 4 3 4 3 4 3 4 3 4 3 4
2 4 2 4 2 4 2 4 2 4 2 4 2 4 2 4
1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3
8
1 2 4 1 2 4 1 2 4 1 2 4 1 2 4 1 2 4 1 2 4 1 2 4
9
1 3 4 1 3 4 1 3 4 1 3 4 1 3 4 1 3 4 1 3 4 1 3 4
10
2 3 4 2 3 4 2 3 4 2 3 4 2 3 4 2 3 4 2 3 4 2 3 4
11
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
12
2 1 2 1 2 1 2 1 2 1 2 1 2 1 2 1
13
3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1
14
4 1 4 1 4 1 4 1 4 1 4 1 4 1 4 1
15
3 2 3 2 3 2 3 2 3 2 3 2 3 2 3 2
16
4 2 4 2 4 2 4 2 4 2 4 2 4 2 4 2
17
4 3 4 3 4 3 4 3 4 3 4 3 4 3 4 3
18
3 2 1 3 2 1 3 2 1 3 2 1 3 2 1 3 2 1 3 2 1 3 2 1
19
4 2 1 4 2 1 4 2 1 4 2 1 4 2 1 4 2 1 4 2 1 4 2 1
20
4 3 1 4 3 1 4 3 1 4 3 1 4 3 1 4 3 1 4 3 1 4 3 1
21
4 3 2 4 3 2 4 3 2 4 3 2 4 3 2 4 3 2 4 3 2 4 3 2
22
4 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1
WALKING BASS
IL WALKING BASS E' UNO STILE DI ACCOMPAGNAMENTO TIPICO DELLA MUSICA JAZZ DOVE IL BASSO
SUONA UNA NOTA PER OGNI QUARTO, E' RICCO DI NOTE DI PASSAGGIO E CROMATISMI CHE LEGANO
TRA LORO GLI ACCORDI CHE FORMANO LA STRUTTURA DEL BRANO.
PER OTTENERE UN BUON WALKING E' NECESSARIO ACCENTARE IL SECONDO ED IL QUARTO MOVIMENTO
DI OGNI BATTUTA CERCANDO DI LEGARE BENE LE NOTE TRA LORO, CONSIGLIO PER QUESTO DI ESERCITARSI
USANDO IL METRONOMO CHE ACCENTA QUESTI MOVIMENTI.
METRONOMO
ES.
A BLUES
C7 F7 C7 C7 F7
F7 C7 C7 A7 Dm7 G7
C7 A7 Dm7 G7
B STANDARD
D7 Gm7 Cm7
F7
Bbma7
Ebma7 Am7(b5) D7 Gm7
Gm7 Am7(b5) D7
Gm7 Gm7
RITHM CHANGES
C
Bb G7 Cm7 F7 Bb G7 C7 F7 Bb
Eb Edim Dm7/F G7 Cm7 F7 Bb G7 Cm7
F7
Cm7 F7 Bb D7 G7
C7 F7
Bb G7 Cm7 F7 Bb G7 Cm7 Bb
F7
D
PER COSTRUIRE DEI WALKING BASS SI POSSONO SEGUIRE ALCUNE SEMPLICI REGOLE:
1) LA PRIMA NOTA DI OGNI BATTUTA E' SEMPRE UNA NOTA DELL'ACCORDO ,PRINCIPALMENTE LA
FONDAMENTALE O LA QUINTA (a volte si possono usare comunque anche la terza o settima)
Dm7 Dm7
2) QUANDO UN ACCORDO SI RIPETE PER PIU' BATTUTE E BENE ALTERNARE LA PRIMA NOTA ( fondamentale o
quinta o anche terza)
Dm7
3) LA SECONDA E LA TERZA NOTA SONO NOTE DELL'ARPEGGIO O DELLA TONALITA' DEL BRANO I SALTI SI
FANNO ATTRAVERSO LE NOTE DELL'ACCORDO ( i salti fatti su note di passaggio rendono ambiguo l'accordo)
Dm7
4) L'ULTIMA NOTA DI OGNI BATTUTA SERVE A COLLEGARE GLI ACCORDI TRA DI LORO;SI USANO
SOLITAMENTE SEMITONI ASCENDENTI (anche con note non appartenenti alla tonalita') TONI O SEMITONI
DISCENDENTI
Dm7 G7
Cma7 Cma7
ESERCITATI ORA A COSTRUIRE DEI WALKING DI DUE O QUATTRO BATTUTE PASSA POI AD UN BLUES O AD
UNO STANDARD SEMPLICE POI A BRANI PIU' COMPLESSI.
TERZA PARTE
DAVE HOLLAND
ARMONIZZAZIONE DELLA SCALA
SE COSTRUIAMO UNA TRIADE ( tonica terza e quinta) SOPRA OGNI GRADO DELLA SCALA MAGGIORE RISPETTANDO
LE NOTE DELLA SCALA STESSA OTTENIAMO UN GRUPPO DI SETTE ACCORDI TRE MAGGIORI ( I IV e V ) TRE
MINORI ( II III e VI ) E UNA TRIADE DIMINUITA.
C Dm Em F G Am Bm(b5)
SE COSTRUIAMO DELLE QUADRIADI OTTENIAMO DUE ACCORDI DI SETTIMA MAGGIORE ( I e IV) UNO DI
SETTIMA ( V ) TRE MINORI SETTIMA ( II III e VI ) E UNO SEMIDIMINUITO ( VII ).
Cma7 Dm7 Em7 Fma7 G7 Am7 Bm7(b5)
PER COMPRENDERE LA RELAZIONE TRA LE TONALITA' E GLI ACCORDI DOBBIAMO QUINDI IMPARARE A
CONOSCERE GLI ACCORDI CHE SI FORMANO SU OGNI GRADO DELLA SCALA .
II grado
I grado ma7 m7(b5)
V grado 7 III grado m7 VII grado
IV grado
VI grado
SIAMO IN UNA STRUTTURA IN DO MAGGIORE DOVE Cmaj E' IL PRIMO GRADO Em7 E' IL TERZO GRADO Fmaj7
IL QUARTO E G7 IL QUINTO.
ARMONIZZANDO GLI ALTRI TIPI DI SCALE OTTENIEMO QUESTI ACCORDI:
Cm7 Dm7(b5) Ebma7 Fm7 Gm7 Abma7 Bb7
Cm(,7) Dm7(b5) Ebma7(#5) Fm7 G7 Abma7 Bdim
Cm(,7) Dm7 Ebma7(#5) F7 G7 Abm7(b5) Bm7(b5)
ESERCIZIO: SUONA DI SEGUITO I SETTE ACCORDI (triadi e qadriadi) CHE SI FORMANO SULLA SCALA DI DO
MAGGIORE CON VARIE DITEGGIATURE ; POI FAI LA STESSA COSA SULLE ALTRE TONALITA'
MAGGIORI E MINORI.
I MODI
I MODI SONO UN' INSIEME DI SCALE SVILUPPATOSI TRA IL MEDIOEVO E IL RINASCIMENTO IN SEGUITO SONO
STATI RIPRESI NEL JAZZ DA MILES DAVIS, JOHN COLTRANE (e tanti altri) COME BASE DELLA MUSICA MODALE.
I MODI DELLA SCALA MAGGIORE SONE SETTE : IONICO, DORICO, FRIGIO, LIDIO, MISOLIDIO, EOLICO , LOCRIO.
MODO IONICO
MODO DORICO
MODO FRIGIO
MODO LIDIO
MODO MISOLIDIO
MODO EOLICO
MODO LOCRIO
OGNI MODO VIENE POI USATO PER SUONARE SOPRA UN DETERMINATO ACCORDO:
ALTRI TIPI DI SCALE
SCALA SUPER LOCRIA
SCALA ESATONALE
SCALA FLAMENCO
SCALA CROMATICA
modo IONICO
DO
1 3 4
1 2 4
2 4
RE
1 1 3 4
1 3 4
4
FA (due ottave)
1 3 4
1 1 2 4
1 1 3 4
1 1 3 4
modo DORICO
DO
1 2 4
1 3
1 3 4
RE
1 1 2 4
1 2 3 4
4
FA (due ottave)
1 1 2 4
1 3 2
1 1 2 4
1 1 2 4
modo FRIGIO
DO
1 3
1 3 4
1 2 4
RE
1 2 2 4
1 3
3 4
FA (due ottave)
1 2 2 4
1 2 2 4
1 1 2 4 4
1 2 4
modo LIDIO
DO
1 3 4
1 3 4
2 4
DO
1 2
1 2 4
1 2 4
FA (due ottave)
1 3 4
1 1 3 4
1 2 1 3 4
1 2 4
modo MISOLIDIO
DO
1 2 4
1 2 4
2 4
RE
1 1 2 4
1 3 4
4
FA (due ottave)
1 2 4
1 1 2 4
1 1 2 4
1 1 3 4
modo EOLICO
DO
1 3
1 3 4
1 3 4
RE
1 2 2 4
1 2 3 4
4
FA (due ottave)
1 2 2 4
1 1 2 4
1 2 4
1 1 2 4
modo LOCRIO
DO
1 3
1 2 4
1 2 4
RE
1 2 4
1 3 4
3 4
FA (due ottave)
1 2 4
1 2 1 3 4
1 2 2 4 4
1 2 4
SCALA SUPERLOCRIA
DO
1 3
1 2 4
1 2 4
SCALA ESATONALE
DO
1 3
1 2 4
2 4
SCALA DIMINUITA
(tono/semitono)
DO
1 3 4
1 2 4
1 3 4
SCALA DIMINUITA
(semitono/tono)
DO
1 2 4
1 3 4
1 2 4
SCALA LIDIA
(settima minore)
DO
1 2 4
1 3 4
2 4
SCALA MISOLIDIA
(sesta minore)
DO
2 3
1 2 3 4
2 4
SCALA IONICA
(quinta aumentata)
DO
1 3 4
1 2 4
2 4
SCALA MISOLIDIA
(sesta minore nona minore)
DO
1 3
1 2 3 4
2 3
SCALA FLAMENCO
DO
1 3
1 2 3 4
1 2 4
SCALA CROMATICA
DO
1 1 2 3 4
1 2 3 4
1 2 3 4
ACCORDI
C Cm C& Cdim
Cma7 C7 C6 Cm7
IL BASSO ELETTRICO E UNO STRUMENTO CHE NON PERMETTE UN GRANDE SVILUPPO DELLA POLIFONIA PERCHE'
ANCHE GLI ACCORDI CONSONANTI NON HANNO UN SUONO MOLTO DEFINITO NELLE ZONE BASSE .
OCCORRE PERCIO' SUONARE GLI ACCORDI IN UN REGISTRO "ACUTO" QUASI SEMPRE UTILIZZANDO SOLO TRE
SUONI RIASSUMENDO UN PO' IL SENSO DELL'ACCORDO.
SEGUONO ALCUNE POSIZIONI DI BUON EFFETTO.
C
15 tasto
15 tasto
15 tasto
8tasto
C6
15 tasto
C6
15 tasto
C6
8 tasto
C7
15 tasto
C7
8tasto
C7
15 tasto
Cmaj7
15 tasto
Cmaj7
15 tasto
Cmaj7
8 tasto
C9
8tasto
C9
15 tasto
Cmaj9
8 tasto
Cm
15 tasto
Cm
15 tasto
Cm
8tasto
Cm
15 tasto
Cm6
15 tasto
Cm7
15 tasto
Cm7
8 tasto
Cm7b5
8tasto
Cm7b5
15 tasto
Cm7b5
15 tasto
Cm7b5
15 tasto
Cdim
15 tasto
Cdim
8tasto
Cdim
15 tasto
C7sus4
15 tasto
C7sus4
15 tasto
C7sus4
8 tasto
C+
15tasto
C+7
15 tasto
C7 9
8 tasto
C7b9
8 tasto
Cmaj7+5
15 tasto
C/G
15tasto
C/E
12 tasto
ESERCIZI SULLE TRIADI
1
2 1 4 4 2 1 4 4
ESEGUI QUESTI ESERCIZI ANCHE CON LE TRIADI MINORI E CON DIVERSE DITEGGIATURE
ESERCIZI SULLE QUADRIADI
1
2 1 4 3 2 1 4 3
1 4 2 1 1 4 2 1
ESEGUI QUESTI ESERCIZI ANCHE CON ALTRI TIPI DI QUADRIADE CON DIVERSE DITEGGIATURE.
ESERCIZI SULLE SCALE
7 3 3 3 3
3 3 3
3
3 3 3 3
8 3 3 3
3 3 3 3
3
3 3 3
3 3 33
3
9 3 3
3 3 3 3 3 3
3 3
3 3 3
10 3 3 33
3 3 3
3
3 3 3
3
3
11 3 3 3 33 3 3 3 3
12
13
14
15 3 3 3 3 3
3 3 3 3 3
16 3
3 3
3 3
3
3 3 3
3
17
18
19 20
21 3 3 22
3 3
3 3 3 3
ESEGUI QUESTI ESERCIZI IN TUTTE LE TONALITA' MAGGIORI E MINORI ANCHE SU DUE OTTAVE CERCANDO
DI USARE DITEGGIATURE DIVERSE.
APPENDICE
ARMONIZZAZIONE DELLA SCALA MAGGIORE
SCALA MAGGIORE
I grado II grado III grado IV grado V grado VI grado VII grado
TRIADI
Am Bdim
C Dm Em F G
I grado II grado III grado IV grado V grado VI grado VII grado
QUADRIADI
Am7 Bm7(b5)
Cma7 Dm7 Em7 Fma7 G7
I grado II grado III grado IV grado V grado VI grado VII grado
SOL
RE
Dmaj7 Em7 F#m7 Gmaj7
A7 Bm7 C#m7(b5)
LA G#m7(b5)
Ama7 C#m7 Dmaj7 E7 F#m7
Bm7
MI
SIb
Ebma7 F7 Gm7 Am7(b5)
Bbma7 Cm7 Dm7
MIb
LAb
REb
SOLb
DOb
Abm7 Bbm7(b5)
Cbma7 Dbm7 Ebm7 Fbma7 Gb7
ARMONIZZAZIONE DELLA SCALA
MINORE NATURALE
I grado II grado III grado IV grado V grado VI grado VII grado
TRIADI
Ab Bb
Cm Dm(b5) Eb Fm Gm
I grado II grado III grado IV grado V grado VI grado VII grado
QUADRIADI
Dm11(b5) Ebmaj9
Cm9
Fm11 Gm(b9) Abmaj7(#11)
Bb13
I grado II grado III grado IV grado V grado VI grado VII grado
armonizzazione delle tonalita' minori naturali
LAm
Am7 Dm7 Em7 Fmaj7 G7
Bm7(b5) Cmaj7
MIm
FA#m
F#m7 Amaj7 Bm7 C#m7 Dmaj7 E7
G#m7(b5)
DO#m
Emaj7 F#m7 G#m7 Amaj7 B7
C#m7 D#m7(b5)
SOL#m
G#m7 Bmaj7 C#m7 D#m7 Emaj7 F#7
A#m7(b5)
RE#m
D#m7 E#m7(b5) F#maj7 G#m7 Bmaj7 C#7
A#m7
LA#m
B#m7(b5) C#maj7 D#m7 E#m7 F#maj7 G#7
A#m7
REm
SOLm
DOm
Abmaj7 Bb7
Cm7 Dm7(b5) Ebmaj7 Fm7 Gm7
FAm
Dbmaj7 Eb7
Fm7 Gm7(b5) Abmaj7 Bbm7 Cm7
SIbm
Bbm7 Dbmaj7 Fm7 Gbmaj7 Ab7
Cm7(b5) Ebm7
MIbm
LAbm
Fbmaj7 Gb7
Abm7 Bbm7(b5) Cbmaj7 Dbm7 Ebm7
ARMONIZZAZIONE DELLA SCALA
MINORE ARMONICA
I grado II grado III grado IV grado V grado VI grado VII grado
TRIADI
Fm G Ab Bdim
Cm Dm(b5) Eb&
I grado II grado III grado IV grado V grado VI grado VII grado
QUADRIADI
MIm
FA#m
F#mmaj7 Amaj7(#5) Bm7 C#7 Dmaj7 E#dim
G#m7(b5)
DO#m
Emaj7(#5) F#m7 G#7 Amaj7 B#dim
C#mmaj7 D#m7(b5)
SOL#m
G#mmaj7 A#m7(b5) Bmaj7(#5) C#m7 D#7 Emaj7 F##dim
RE#m
D#mmaj7 E#m7(b5) F#maj7(#5) G#m7 A#7 Bmaj7 C##dim
LA#m
D#m7 E#7 F#maj7 G##dim
A#mmaj7 B#m7(b5) C#maj7(#5)
REm
SOLm
DOm
Abmaj7 Bdim
Cmmaj7 Dm7(b5) Ebmaj7(#5) Fm7 G7
FAm
Fmmaj7 Gm7(b5) Abmaj7(#5) Bbm7 Dbmaj7 Edim
C7
SIbm
Ebm7 F7 Gbmaj7 Adim
Bbmmaj7 Cm7(b5) Dbmaj7(#5)
MIbm
LAbm
I grado II grado III grado IV grado V grado VI grado VII grado
TRIADI
F G Adim Bdim
Cm Dm Eb&
I grado II grado III grado IV grado V grado VI grado VII grado
QUADRIADI
G7 Am7(b5) Bm7(b5)
Cmmaj7 Dm7 Ebmaj7[#5) F7
I grado II grado III grado IV grado V grado VI grado VII grado
MIm
FA#m
F#mmaj7 Amaj7(#5) B7 C#7 D#m7(b5) E#m7(b5)
G#m7
DO#m
Emaj7(#5) F#7 G#7 A#m7(b5) B#m7(b5)
C#mmaj7 D#m7
SOL#m
G#mmaj7 Bmaj7(#5) C#7 D#7 E#m7(b5) F##m7(b5)
A#m7
RE#m
D#mmaj7 E#m7 F#maj7(#5) G#7 A#7 B#m7(b5) C##m7(b5)
LA#m
B#m7 D#7 E#7 F##m7(b5) G##m7(b5)
A#mmaj7 C#maj7(#5)
REm
SOLm
DOm
Am7(b5) Bm7(b5)
Cmmaj7 Dm7 Ebmaj7(#5) F7 G7
FAm
Fmmaj7 Gm7 Abmaj7(#5) Bb7 C7 Dm7(b5) Em7(b5)
SIbm
F7 Gm7(b5) Am7(b5)
Bbmmaj7 Cm7 Dbmaj7(#5) Eb7
MIbm
LAbm
I MODO (Ionico)
Cma7
II MODO (Dorico)
Dm7
IV MODO (Lidio)
Fma7
V MODO (Misolidio)
G7
VI MODO (Eolico)
Am7
I MODO (Eolico)
Cm7
II MODO (Locrio)
Dm7(b5)
IV MODO (Dorico)
Fm7
V MODO (Frigio)
Gm7
VI MODO (Lidio)
Abmaj7
II MODO (Locrio#6)
Dm7(b5)
IV MODO (Dorico#4)
Fm7
V MODO (Superfrigio)
G7
VI MODO (Lidio#2)
Abmaj7
VII MODO
Bdim
I MODI DELLA SCALA MINORE MELODICA
e relativi ACCORDI
V MODO (Hindu)
G7
PENTATONICA MAGGIORE
PENTATONICA MINORE
SCALA BLUES
SCALA ESATONALE
SCALA FLAMENCO
SCALA BIZANTINA
ACCORDI E RELATIVE SCALE
A ACCORDO MAGGIORE
MODO SUPERLOCRIO
E ACCORDO DIMINUITO
F ACCORDO SOSPESO
Gb7 B7 E7 A7 D7 G7 C7
PROGRESSIONE II-V-I
della tonalita' maggiore
Dm7 G7 Cma7
Bbm7 Eb7 Abma7 Abma7
Em7 A7 Dma7 Dma7
Ebm7 Ab7 Dbma7 Dbma7
Dbm7 Gb7 Cbma7 Cbma7
Bm7 E7 Ama7 Ama7
Am7 D7 Gma7 Gma7
Gm7 C7 Fma7 Fma7
Fm7 Bb7 Ebma7 Ebma7
Cm7 F7 Bbma7 Bbma7
Em7 A7 Dma7 Dma7
D#m7 G#7 C#ma7 C#ma7
Em7(b5) A7 Dm7 Dm7
1
Dm7(b5) G7(b9) Cm7
MODO LOCRIO MODO SUPERFRIGIO MODO EOLICO
3
Cm7
Dm7(b5) G7(b9)
MODO LOCRIO MODO SUPERFRIGIO MODO DORICO
4
G7(b9) Cm7
Dm7(b5)
MODO LOCRIO SCALA DIMINUITA SEMITONO-TONO MODO DORICO
5
Cm7
Dm7(b5) G7(#9)
MODO LOCRIO MODO SUPERLOCRIO MODO DORICO
C
PROGRESSIONE I-VI-II-V
A ARPEGGI
Cma7Am7 Dm7 G7
Dm7
Cma7
*
Am7
* * * G7
G73
Cma7
* * Am7
Dm7
* *
*
Am7 Dm7 G7
Cma7
MODO IONICO MODO EOLICO MODO DORICO MODO MISOLIDIO
G7
Cma7
Am7 Dm7
Cma7 G7
Am7 Dm7
*
Cma7
*
Am7
* G7
Dm7
Am7
Cma7 Dm7 3 G7 *
3 *
*
*
Cma7
Am7 *
Dm7
* G7 *
TRNAROUND
A ARPEGGI
Cma7 A7 Dm7 G7
B SCALE
Cma7 A7 Dm7
G7 Cma7
Dm7 G7 Cma7
Cma7 A7(b9)
Cma7 3 A7 *Dm7 G7 Cma7
*
A7(#9) G7
Cma7
3 Dm7 3 Cma7
D ALTRI TIPI DI TURNAROUND
1
Cma7 A7 D7 G7 Cma7
2 C7 A7 D7 G7 C7
3
C7 Eb7 D7 Db7 C7
5
Em7A7 Dm7 G7 Cma7
STUDIO SUL WALKING BASS
BLUES IN FA
A STRUTTURA
F7 Bb7 F7 F7
Bb7 Bb7 F7 F7
Gm7 C7 F7 Gm7 C7
B ACCORDI/SCALE
F7 FA misolidio
C7 DO misolidio
ARPEGGI
C
F7 Bb7 F7 F7
Bb7 Bb7 F7 F7
Gm7 C7 F7 Gm7 C7
D SCALE
F7 Bb7 F7 F7
Bb7 Bb7 F7 F7
Gm7
C7
F7
Gm7 C7
PARTE 1 walking bass costruito solo con le note degli arpeggi
F7 Bb7 F7 F7
Bb7
Bb7 F7 F7
Gm7 F7 C7
C7
Gm7
F7 Bb7 F7
F7
F7
Bb7
Bb7
F7
Gm7 F7
C7
C7
Gm7
F7
Bb7 F7 F7
Bb7 Bb7
F7
F7
Gm7 C7 F7 Gm7 C7
PARTE 2 walking bass costruito con le note degli arpeggi e note di passaggio cromatiche(*)
F7 * Bb7 F7 F7 *
*
*
Bb7 Bb7 F7 F7 *
* * * *
Gm7 C7 F7 * Gm7 * C7
F7 * Bb7
*
F7 * * F7
Bb7
* F7 F7
Bb7 * * * * *
Gm7 C7 F7 * Gm7 C7
*
F7 * Bb7 F7 * F7 *
Bb7 Bb7 F7 F7
*
*
*
Gm7 * C7 F7 * Gm7 C7 *
PARTE 3 walking bass costruito con le note degli arpeggi delle scale e note di passaggio cromatiche
F7 F7 F7
Bb7
Bb7 Bb7 F7
F7
Gm7 C7 F7 Gm7 C7
F7 F7
Bb7 F7
F7
Bb7 Bb7 F7
C7 F7 Gm7 C7
Gm7
F7 F7 F7
Bb7
F7 F7
Bb7
Bb7
Gm7 C7 F7 Gm7 C7
PARTE 4 abbellimenti (terzine, note mute, variazioni ritmiche)
iq = qKe F7
F7 F7
Bb7
F7 F7
Bb7 Bb7 3
3
C7 3
C7 F7 Gm7
Gm7
F7 Bb7 F7
F7
F7
Bb7 F7
Bb7 3
Gm7
Gm7 C7 3 F7 C7
F7 Bb7 F7 F7
Bb7 F7
Bb7 F7
Gm7
3 C7 F7 Gm7 C7
BLUES MINORE IN DO
E
Cm7
Fm7 Cm7
Ab7 G7 Dm7(b5) G7
Cm7
Cm7
Fm7 Cm7
Ab7
G7
Cm7
Dm7(b5) G7
Cm7
Fm7
Cm7
Ab7 G7 Dm7(b5) G7
Cm7
RITHM CHANGES IN SIb
F
Bb G7 Cm7 F7 Bb G7 Cm7 F7
Bb G7 Cm7 F7 Bb G7 Cm7 F7
D7
G7
C7 F7
G7 Cm7 F7 Bb G7 Cm7 F7
Bb
Cm7 F7 Bb G7 Cm7 F7
Bb G7
Bb
Bb7 Edim Bb/F F7 Bb
Eb
D7 G7
F7
C7
Bb G7 Cm7 F7 Bb G7 Cm7 F7
Bb Bb7
Bb Cm7 F7
Eb Edim Bb/F F7
3/4 JAZZ WALTZ
q=140/160
1
Dm7 G7 Cma7 Fma7
2
Dm7 G7 Cma7 Fma7
3
Cma7 Fma7
Dm7
G7
Bm7(b5)
E7 Am7
Eb7
Bm7(b5) E7 Am7
Eb7
5
Cma7 Fma7
Dm7
G7
Bm7(b5) E7 Am7
Eb7
6
Dm7 G7 Cma7 Fma7
8
Dm7 G7 Cma7 Fma7
10
11
12
Dm7 G7 Cma7 Fma7
Fma7
Dm7 G7 Cma7
F#m7(b5)
B7(b9) Em7 A7
Dm7 A7 Dm7 A7 G7
Dm7 Ab7
Am7
Dm7 G7 Em7
Cma7 Cma7
Dm7 G7
FRASEGGIO
A WALKING BASS
accentare il 2 e il 4 quarto di ogni battuta
1 2 3
4
1 2
3 4
1 2 3
4
1 2
3 4
metronomo/piede
C blues
C7 F7 C7 C7
metronomo/piede
F7 F7 C7 A7(b9)
Dm7 G7
A7(b9)
C7 Dm7 G7
B FRASEGGIO SOLISTA/TEMATICO
G7 Cma7 Cma7
Dm7
G7 Cma7 Cma7
Dm7
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
metronomo/piede
1 2 3 4 1 2 3 41 2 3 4 1 2 3 4
metronomo/piede
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
VISITATION
Paul Chambers
(ad lib.) Fma7 Gm7 C7 Fma7 Gm7 C7
bass 1
bass 2
Fma7 Gm7 C7 Am7 D7
Bm7(b5) E7 Am7 D7 Gm7 C7 Fma7
3
Dm7 C7
G7(#9) Gm7
Em7(b5) A7
Fma7 Gm7 C7 Fma7 Gm7 C7
Fma7 Gm7 C7
Am7 D7
Bm7(b5) E7 Am7 D7 Gm7 C7 Am7 D7
3
Gm7 C7 Fma7 Gm7 C7