com
1
SOMMARIO
Clicca sul titolo per andare direttamente al Capitolo
2
EMENDAMENTI A QUESTO
(Una cronologia di tutte le versioni dalla V2.1 è fornita alla fine di questo documento)
3
INTRODUZIONE
FILM9 è un software per il restauro di vecchi film, film e cassette. È sviluppato
sulla base dell'uso di AVISYNTH e VIRTUALDUB.
E così, FILM9 è stato sviluppato per consentire di utilizzare i favolosi poteri di questi
2 strumenti, ma in modo accessibile al maggior numero di persone. La sua
interfaccia è pensata per essere il più intuitiva possibile.
contact@film9.org
Puoi anche condividere i tuoi commenti e suggerimenti sul sito Web francese
"Film Transfer" che è all'origine di FILM9:
Sito "FILM9"
4
INSTALLAZIONE
Nella homepage delSito FILM9, c'è un pulsante per scaricare il software.
Questo file si chiama "SetupFilm9.exe". Una volta scaricato, avvialo e FILM9
si installerà automaticamente.
5
Quindi, una volta aperto FILM9, fare clic suPreferenze
6
- Per dare un colore di sfondo all'interfaccia (nero per impostazione predefinita).
Spegnimento automatico
7
- Il "Ripristino dell'applicazionePulsante ". Questo pulsante consente di ripristinare FILM9 come
quando era stato aperto per la prima volta. Tutte le impostazioni, tutti i progetti verranno
disabilitati.
- Pacchetto Mega Codec K-Lite:Se FILM9 rileva che ilx264I codec sono già
presenti sul tuo PC, puoi, se necessario, saltare questo passaggio. Ma, in caso
di mancato rilevamento, puoi anche autorizzare l'installazione di K-Lite Mega
Codecs Pack. FILM9 avvierà questa applicazione automaticamente. Devi solo
seguire e autorizzare i possibili passaggi.
Naturalmente, K-Lite installerà altri strumenti che non sono essenziali per
FILM9, ma di cui potresti avere il vantaggio altrove (come il lettore MPC-HD).
8
- Cedocida:Se FILM9 lo rilevaCEDOCIDAè già presente sul tuo PC, puoi
saltare questo passaggio. In caso di mancato rilevamento, è possibile
autorizzare l'installazione. FILM9 avvierà questa installazione
automaticamente.
===========
AGGIORNARE
COMPATIBILITÀ WINDOWS
9
Come indicato nel capitolo Introduzione, questo software FreeWare è stato
offerto gratuitamente per diversi anni.
CLIC
10
INTERFACCIA PRINCIPALE
Quando apri FILM9, hai accesso a questa interfaccia principale che si troverà
nella parte inferiore dello schermo. Questo lascerà il posto a VirtualDub che
si aprirà appena sopra durante il caricamento di una clip.
11
MENU PRINCIPALE
- Preferenze
- Clip trattate
Questa scheda viene utilizzata per accedere alla directory di destinazione che
viene decisa nella finestra Progetti (che vedremo più avanti). In questo posto si
trovano quindi tutte le clip che sono state elaborate da FILM9.
- Aiuto
Questo pulsante apre questo documento che può essere completato come e quando
commenti dagli utenti.
Stando così le cose, ci sono altri 2 posti in cui puoi trovare Aiuto:
12
- Sull'interfaccia, tutte le piccole icone blu ti permettono di avere spiegazioni.
- Sul Sito FILM9, nella pagina delle FAQ, ci sono anche delle spiegazioni. Questa
pagina è presente anche alla fine di questa documentazione.
- Di
Clic
- FR o EN
13
- Comandi di interfaccia
Quando questa interfaccia è ridotta a icona, rimangono solo le icone nella barra
delle applicazioni. Cliccando sull'icona si rinormalizza l'Interfaccia di FILM9 e
VirtualDub. La finestra "Stato" sarà nuovamente visibile solo al prossimo calcolo.
14
FINESTRA PROGETTI
Aiuto
=================
Ogni riga della griglia avrà quindi una piccola immagine della Clip, il suo
nome, se la clip è in attesa o pronta per essere elaborata e lo schema di
impostazione che è stato adottato.
15
Sopra la griglia c'è a"preimpostazioni "per accedere a questa opzione (vedi
sotto).
=======================
ZONA DI IMPOSTAZIONE
16
PROGETTI
Un progetto consente di specificare il metodo di acquisizione utilizzato, le
caratteristiche del filmato originale e il formato scelto per produrre i file
video.
Ad esempio, un primo progetto può contenere le tue riprese di pellicola B/N girate a
18 fotogrammi/secondo e un secondo progetto le tue riprese di pellicola a colori
girate a 24 fotogrammi/secondo. Puoi passare da un progetto all'altro con un clic
dall'interfaccia principale.
17
La finestra Progetti è divisa in 2 parti separate:
- Tipo di cattura
- L'orientamento della clip sorgente
- La velocità di ripresa del film originale
- Se il film è a colori o in bianco e nero
Tipo di cattura
- SENZA SINCRO :
18
- CON SINCRO :
- VIDEOCASSETTA :
IMPORTANTE :
Questa volta non si tratta più di un videoclip, ma di una serie di immagini fisse
catturate una per una. Queste immagini si trovano in una directory specifica.
Vengono presi in considerazione i seguenti formati fotografici: TIFF, BMP, JPEG, PNG.
Questo sistema di acquisizione può essere selezionato in uno qualsiasi dei 2 tipi
di acquisizione visti in precedenza.Possiamo scegliere SENZA SINCRO o CON
SINCRO.
19
4 possibili scelte:
4 possibili scelte:
- 16 immagini/secondo
- 18 immagini/secondo
- 24 immagini/secondo
20
===========
Qui devi indicare in quale directory vuoi conservare tutte le clip che verranno
elaborate. Puoi crearlo dopo aver scelto la posizione oppure puoi
aggiungerlo a una directory esistente.
21
Questa directory verrà suddivisa in sottodirectory:
22
Queste Dimensioni (Origine o Notizie) verranno applicate all'ultima
Elaborazione.
23
- AppleProres:Questo codec sviluppato da Apple è stato progettato
principalmente per l'editing video e non per una trasmissione finale.
Codificherà in 4.2.2 con un bitrate di 35 Mbs. È un uso piuttosto
professionale.
24
Scegli il formato AUDIO
- Con audio:Per la clip finale sono proposti 3 codec AUDIO MP3:Il bitrate è
di 320 Kbps. Ciò consente di preservare l'audio con un'ottima
compressione.
AC3:Per quanto riguarda l'MP3, il bitrate è di 320 Kbs.
Questo valore "di fascia alta" per l'audio compresso consente di
mantenere una qualità molto buona.
PCM:Questo Codec non è compresso e quindi non distruttivo. Ma non
è accettato da tutti i Video Container, come l'MP4.
25
Infine, nella parte inferiore della finestra Progetto, ci sono 3 pulsanti:
26
CLIP / AZIONI
Qui è dove puoi caricare ogni clip da elaborare. Basta fare clic su una riga
libera della griglia per scegliere la clip nella directory Sorgente.
Dopo aver scelto, la clip viene installata su una linea di questa griglia.
Immediatamente, un'immagine identifica la clip e se ci si avvicina al mouse di
questa immagine, una finestra fornisce le informazioni principali di questa
clip (INFO CLIP).
27
Quando la Clip è selezionata, la linea viene evidenziata e questo apre
automaticamente VirtualDub con un doppio schermo.
Ci sono 4 preset:
28
- E, naturalmente, puoi crearne uno tuoimpostazioni personali
preimpostate.
Puoi anche dichiarare UN Preset per TUTTE le clip nella griglia facendo clic sulla
parola "Preset" nella parte superiore della colonna. Quindi scegli un preset
dall'elenco.
Tutti i dettagli relativi a questa opzione PRESET sono riportati nel paragrafo
omonimo. E abbiamo già visto che il pulsante "Preset" apre questa finestra
Preset.
Si propone una nuova possibilità di scelta.Fare clic con il tasto destrosulla clip o
sulle clip selezionate e una finestra ti mostrerà:
- Per scegliere ilstato della clip: "Per elaborare "o" Standby "
- Per scegliere unPreimpostato
Aggancia IMMAGINI
29
Per importare una clip che è stata catturata con questo metodo, basta
cliccare sul 1° fotogramma o su un'immagine dell'inizio. La clip verrà
immediatamente riconosciuta in FILM9 come se fosse un flusso video.
Inizia l'elaborazione
Prima di avviare l'elaborazione, controllare la griglia della clip per vedere quali clip sono "
Processare". Ad ogni modo, un messaggio gli ricorderà se non viene segnalato alcun
clip "To Process".
30
- Ma puoi confermare questa scelta anche per casi simili
Durante il processo
31
Durante l'elaborazione delle Clip selezionate in precedenza, la griglia delle
Clip verrà modificatadi rivelare solo i Clip interessati da questo Trattamento.
32
PREIMPOSTAZIONI
Quest'area contiene i pulsanti che consentiranno l'accesso alle impostazioni
preliminari. Non sono obbligatori, ma fortemente consigliati prima di avviare
le altre Impostazioni. Ognuno di questi pulsanti aprirà una finestra in cui
troverai altre spiegazioni.
Attenzione : Per questi preset, devi chiudere ogni finestra prima di utilizzare
quella successiva.
33
ORDINARE
Questa funzione taglia l'inizio e la fine del film. Per rimuovere, ad esempio,
primer bianchi o inizio/fine cattura con fermo immagine.
Con alcune compressioni (come MPEG o MTS), il numero a volte può essere
leggermente diverso tra lo schermo ei punti IN/OUT. Ciò è dovuto
all'impostazione GOP. Ma questo è impercettibile, quindi.
E nella nuova schermata di VirtualDub che si apre, puoi vedere che il filmato
ha un numero di immagini corrispondente ai tagli appena fatti.
34
CORNICE FINALE
Questa funzione è stata modificata nella versione 3.0 per raggruppare la pulizia
dei bordi dell'immagine con l'inquadratura finale.
35
Se lo si desidera nel progetto, questi bordi neri verranno ripristinati puliti al termine
dell'elaborazione per mantenere una dimensione dell'immagine coerente.
Quindi, a seconda della tua scelta in Progetto (4/3 o 16/9), sarà necessario,
quindi,per assicurarsi di ripristinare l'intera immagine pulita.
Per la finale del 16/9, l'intera immaginesarà centralizzato senza alcun bordo
superiore e inferiore.
Per 4/3, l'immagine sarà centralizzata per mantenere l'intera larghezza, ma può
succedereche vengono aggiunti bordi neri su e giù per mantenere le proporzioni
dell'immagine originale.
Prima di tutto, in Projects, devi definire il formato della clip finale che
desideri:
36
Se è necessario pulire i bordi della clip, basta fare clic su uno dei cursori. A
questo punto appare una nuova schermata con bordi grigi.
Come spiegato in precedenza, per mantenere l'intera immagine in una scelta finale
di 4/3, può accadere che i bordi alti e bassi sembrino mantenere un corretto
rapporto Larghezza/Altezza, pur mantenendo l'intera larghezza dell'immagine.
Come questo esempio:
37
Promemoria:se vuoi mantenere le dimensioni originali nei Progetti e devi
pulire i bordi, queste dimensioni originali verranno modificate alla fine dal
numero di pixel rimossi ai bordi.
38
Funzione Zoom
Inquadratura personalizzata
Sono disponibili due opzioni per avere una cornice personalizzata. O è l'uno o
l'altro. Non è cumulabile.
39
- Sfondo sfocato:per le clip in 16/9, questa opzione consente di sostituire i
bordi neri con bordi sfocati provenienti dall'immagine centrale. Questa
presentazione è molto "trendy" attualmente sui nostri schermi televisivi.
C'è la possibilità di mettere un confine nero tra l'immagine centrale e i
bordi sfocati.
UN"Ripristina "il pulsante viene utilizzato per ripristinare tutti i cursori su 0, così come le opzioni di
inquadratura personalizzate.
40
IMPOSTAZIONI AUDIO
Questa funzione viene utilizzata per regolare le tracce audio in caso di film
sonoro dichiarato nel progetto.
41
Nella finestra Impostazioni sono presenti diverse indicazioni da indicare:
Se l'audio è stereo, non c'è più niente da fare. Ogni canale verrà mantenuto
come l'originale.
42
Impostazioni volume e tono
43
IMPOSTAZIONI
Questa zona fornisce pulsanti che apriranno le finestre delle impostazioni dell'immagine. E
queste impostazioni nell'ordine desiderato. Ogni impostazione viene conservata in memoria fino a
44
BASE COLORI
In questa finestra vengono combinate tutte le impostazioni di base. Ogni impostazione può essere
abilitata o disabilitata.
45
Guadagno automaticoespanderà automaticamente lo spettro di ogni colore. Ciò è particolarmente valido per
=================
- unImpostazione minima
46
- unAmbiente forte. Questa impostazione completa l'impostazione minima.
======================
DEGRADO
Funzione di degrassaggio
47
IlAzione sempliceil filtro ridurrà la grana in modo leggero.
Funzione AddGrain
48
UNpulsanteviene utilizzato per selezionare questa funzione che ènon operatoper
impostazione predefinita. E un cursore regola la forza di questo grano.
===========================
LUMINOSITÀ
49
Infatti, i 2 cursori Net / Blur"preimpostazioni "intervenirePRIMAla funzione
Degrassaggio. E i 2 cursori"Impostazioni finali"intervenire DOPOla funzione
Degrassaggio.
FINEEZZA Funzione
50
Il"dal PC alla TV"l'indicazione sul pulsante indica che i livelli avranno a
inferioreimpostazione (un'immagine con meno luce).
51
OPZIONI
Questi 3 pulsanti denominati Opzioni influiranno anche sulla qualità
dell'immagine. Ma la loro interazione su una visione diretta dell'immagine
non è necessaria, perché questa azione verrà eseguita in Time Mode, ovvero
utilizzando più immagini per eseguire un calcolo.
STABILIZZAZIONE
52
Due cursori consentono di giocare sull'intensità della stabilizzazione.
UNRipristinail pulsante viene utilizzato per trovare il valore predefinito (3 per ogni cursore)
=======================
PULIZIA
- Rimuovere lo sporco
53
Rimuovere lo sporco
Questa funzione consente di eliminare le attivitàsu una singola immagine. Questo filtro
funziona cosìfotogramma per fotogrammain tutta la clip.
- Filtro Azione Semplice:questo filtro rimuoverà tutte le attività del tuo tono
piuttosto scuro. Nella maggior parte dei film "non troppo sporchi", questo filtro è
sufficiente.
54
Graffi Puliti
========================
INTERPOLAZIONE
55
Questo è il motivo che ha giustificato l'aggiunta di una funzione "Duplica".
- Interpolazione
- Duplicare
Interpolazione
Duplicare
56
È stata inoltre aggiunta una funzione complementare associata a "Duplica":
questa è la"Miscelazione"funzione.
Consigli : Usa l'interpolazione per tutte le scene (soprattutto nel film sonoro).
Quindi, puoi riavviare l'elaborazione della clip o della porzione (con il Trim),
usando "Duplica con o senza Mixing" per le sequenze animate.
Quindi, puoi sovrapporre i 2 file nel tuo software di editing (NLE) e scegliere
la sequenza migliore.
57
UTENSILI
Questi pulsanti apriranno gli istogrammi vicino agli schermi per controllare le impostazioni del
colore.
58
PREIMPOSTAZIONI
Processi:
59
- Crea un nuovo PRESET.
E,Convalidare:
Il suo nome si inserisce nella griglia Preset e nella griglia di Clips. Quindi puoi
associare questo preset con altre clip nella griglia delle clip.
- PREIMPOSTAZIONE Modifica
60
È quindi possibile modificarne la descrizione. Questo vale per tutte le clip che hanno
lo stesso preset.
Se desideri eliminare un preset che è già utilizzato da una clip,è necessario effettuare una nuova
Ma se questo preset viene utilizzato da una clip, non sarai in grado di eliminarlo.
Viene visualizzato un messaggio . Per fare ciò, ripetere la procedura sopra indicata.
61
DOMANDE A PROPOSITO DI
POSSIBILI PROBLEMI
Posso installare la directory Film99 ovunque sul mio computer?
- No, è fortemente sconsigliato installarlo sul desktop.
- D'altra parte puoi installarlo sia in "file di programma", sia su un hard disk
veloce diverso dal disco di sistema "C:"
Vedo che le mie clip finali vengono create in una directory che definisco
nella finestra Progetto. Dove dovrei decidere di mettere questa
directory?
- Per una migliore reattività dell'applicazione, è meglio depositare le clip
originali su un disco rigido e la directory "Clips Film9" su un altro disco. Se
questi dischi rigidi sono SSD (Solid-State-Drive), è perfetto.
62
- Selezionare l'opzione contrassegnata da una freccia rossa
- Quindi apri Explorer con il tuo nome utente e apri "AppData":
63
Dopo l'elaborazione del mio video da parte di Film9, ottengo una clip o
l'azione viene accelerata. Come rallentare il mio film?
- Questa è una configurazione errata eseguita nella finestra "Progetto".
- Si consiglia di leggere attentamente il capitolo "Progetto" di questo
manuale.
Il risultato che ottengo alla fine sui miei video è deludente, perché?
64
CAMBIARE LA STORIA
VERSIONE 2.1
- Utilizzo di VirtualDub2
- Aggiornamento e sostituzione di varie DLL
- Rimuovere l'installazione obbligatoria di QuickTime, pacchetti Xvid
- Aggiorna il pacchetto K-Lite
- Eliminazione delle impostazioni predefinite all'apertura della clip
- Aggiunte estensioni per la decodifica (.MXF, .VOB, .TS)
- Modifica del Sistema di Decodifica
- Rimuovere la codifica Xvid (sostituita da H264)
- Scelta del contenitore di output (mp4, mov, avi, mkv)
- Scelta del codec di uscita (H264, ProRes, FFV1 Lossless, Lagarith, No
Compression)
- Scelta di un bitrate di uscita per l'MP4
- Aggiunte varie codifiche per l'audio (PCM, AC3, MP3)
- Processo migliorato per AutoWhite (Bilanciamento del bianco)
- Attenuazione dell'AutoGain
- Semplificazione della procedura per visualizzare le clip completate
- Sostituzione di tutorial video con documentazione .pdf scaricabile in due
lingue
- Rilevamento traccia audio migliorato
- Aggiunta una funzione di inquadratura 16/9 (bordi sfocati)
- Modifica delle impostazioni di bilanciamento del colore
- Piccole modifiche alla Presentazione
- Correzioni di bug e ottimizzazione del codice
65
- Implementazione di una modifica per consentire futuri aggiornamenti senza
cancellare le impostazioni (Preset) dell'utente (in vigore dalla prossima
versione)
- Migliorata la codifica H264
- Funzionamento dell'elenco delle clip più semplice e fluido.
- Risolto un bug che mostrava: "Nessuna clip attiva ..." durante l'accesso a un'impostazione o la
modifica di una clip.
- Risolto un bug su valori errati nel modulo "Bilanciamento colore"
- Risolto il bug che attivava il messaggio "" UpdReg | Elimina:
ClassSQLReglages ClassReg 39 "e bloccando l'applicazione.
- Risolto un bug che modificava il valore Gamma dopo aver chiamato un preset.
- Risolto un bug che impediva la visualizzazione di uno sfondo sfocato.
66