GIUSELLA FINOCCHIARO
(1) Banca d’Italia, Libro bianco sulla sorveglianza del sistema dei pagamenti, Novem-
bre 1999, p. 56.
(2) In argomento: Martuccelli, Obbligazioni pecuniarie e pagamento virtuale, Milano,
1998; Lanfranchi, I problemi giuridici della monetica, in Vaccà (a cura di), Il commercio
elettronico, EGEA, Milano, 1999, p. 119 ss.; Clarizia, in Aa.Vv., Formazione, archiviazione
e trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici (d.p.r. 10 novembre 1997, n.
513). Commentario a cura di Bianca, Clarizia, Franceschelli, Gallo, Moscarini e Pat-
ti, in Le nuove leggi civili commentate, 2000, p. 793 ss.; nonché il recentissimo lavoro di
Troiano, Gli istituti di moneta elettronica, in Quaderni di ricerca giuridica della consulenza
legale, Banca d’Italia, n. 53, luglio 2001.
Per un inquadramento sotto il profilo economico dei pagamenti elettronici, si rinvia a
Omarini, Pagamenti elettronici per la rete, in Anderloni, Basile, Schwizer, (a cura di),
Nuove frontiere della tecnologia nel sistema finanziario, coordinato da Basile, Roma, 2001, p.
177 ss.
Per una ricognizione dello stato dell’arte e per una rassegna delle principali problema-
tiche giuridiche si vedano inoltre Alston, Will That Be Cash, Credit, or E-money?, in North
1346 CONTRATTO E IMPRESA
Carolina Banking Institute, 1997, pp. 225-254; Halvey, The Virtual Marketplace, in Emory
Law Journal, 1996, pp. 959-986; Macintosch, The New Money, in Berkeley Technology Law
Journal, 1999, p. 658 ss.; Maggs, New Payment Devices and General Principles of Payment
Law, in Notre Dame Law Review, 1997, pp. 753-798; Perritt, Legal and Technological Infra-
structures for Electronic Payment Systems, in Rutgers Computer and Technology Law Journal,
1996, pp. 1-60; Sifers, Regulating Electronic Money in Small-Value Payment Systems: Tele-
communications Law as a Regulatory Model, in Federal Communication Law Journal, 1997,
pp. 701-729; Smith e Wilson, How Best to Guide the Evolution of Electronic Currency Law, in
American University Law Review, 1997, pp. 1105-1130.
(3) Al riguardo si rinvia a Perassi, I sistemi di pagamento internazionali, in Banca, bor-
sa, tit. cred., 2000, I, p. 482 ss. e a Finocchiaro, Il problema dei mezzi di pagamento, in Tosi
(a cura di), I problemi giuridici di Internet, 2a ed., Milano, 2001, p. 147 ss.
(4) In materia si rinvia a Giannantonio, Trasferimenti elettronici dei fondi e autonomia
privata, Milano, 1986; Devescovi, Titolo di credito e informatica, Padova, 1991; Mancini e
Perassi, I trasferimenti elettronici di fondi, in Quaderni di ricerca giuridica della consulenza le-
gale, Banca d’Italia, n. 23, maggio 1991; Troiano, I servizi elettronici di pagamento, Giuffrè,
Milano, 1996; Finocchiaro, I contratti informatici, in Tratt. dir. comm. e dir. pubblico dell’e-
conomia, diretto da Galgano, vol. XXII, Padova, 1997.
(5) Ampiamente trattate, com’è evidente, dagli studi delle banche centrali. Si vedano,
fra gli altri: Banca d’Italia, Libro bianco sulla sorveglianza del sistema dei pagamenti, cit.;
European Central Bank, Report on Electronic Money, August 1998; Basel Committee on
Banking Supervision, Risk Management for Electronic Banking and Electronic Money Activi-
ties, Basel, March 1998 (BS/97/122), p. 3, in http://www.bis.org/publ/bcbs.htm (consultato
il 9 agosto 2001) e Group of Ten, Electronic money. Consumer protection, law enforcement,
supervisory and cross border issues, Report of the working party on electronic money, April 1997,
cfr. in particolare p. 8. Quest’ultimo rapporto è disponibile anche sul sito Internet della Bank
for International Settlements, all’URL http://www.bis.org. (consultato il 9 agosto 2001), dove
è effettuata una rassegna della legislazione in materia nei Paesi industrializzati.
(6) Al riguardo si veda la circolare del governatore di Banca d’Italia del 12 gennaio 2001
che reca le « Istruzioni operative per l’individuazione di operazioni sospette », trattando an-
che della moneta elettronica.
(7) Si tratta di Omnipay e di Moneta on-Line. Informazioni al riguardo sono reperibili
nei rispettivi siti: http://www.omnipay.omnitel.it/omnipay.htm e www.monetaonline.it, vi-
sitati il 15 luglio 2001.
SAGGI 1347
(8) Al borsellino elettronico fa riferimento Banca d’Italia, Libro bianco sulla sorve-
glianza del sistema dei pagamenti, cit., p. 56.
(9) Fra le applicazioni più importanti si ricordano quelle di Mondex e di Visa Interna-
tional, rispettivamente agli URL: http://www.mondex.com e http://www.visa.com/pd/ca-
sh/main.html, visitati il 7 agosto 2001.
(10) Di entrambi i tipi di carte, con riguardo all’esercizio della funzione di sorveglianza
nel sistema dei pagamenti, si occupa Banca d’Italia, Libro bianco sulla sorveglianza del si-
stema dei pagamenti, cit., p. 25.
1348 CONTRATTO E IMPRESA
(11) I sistemi più noti di moneta elettronica sono quelli implementati da Digicash e da
Cybercash; informazioni al riguardo sono reperibili agli URL: www.digicash.com e
www.cybercash.com, visitati il 7 agosto 2001.
(12) La « tracciabilità » può essere richiesta da Banca d’Italia al fine di prevenzione degli
illeciti: cfr. Libro bianco sulla sorveglianza del sistema dei pagamenti, cit., p. 60.
SAGGI 1349
(13) Banca d’Italia, Libro bianco sulla sorveglianza del sistema dei pagamenti, cit., p.
60.
1350 CONTRATTO E IMPRESA
(18) Accennano al tema Clarizia, op. cit., pp. 795-796 e Olivieri, la rilevanza del tem-
po nei sistemi di pagamento, in Banca, borsa, tit. cred., 2000, I, p. 171.
(19) Nella definizione recata dalla direttiva 2000/46 si precisa che costituisce moneta
elettronica quella che è accettata come mezzo di pagamento da imprese diverse dall’emit-
tente.
(20) Ancora Banca d’Italia, Libro bianco sulla sorveglianza del sistema dei pagamenti,
cit., p. 58 ss.
(21) Banca d’Italia, Libro bianco sulla sorveglianza del sistema dei pagamenti, cit., p. 57
ss. e European Central Bank, Report on Electronic Money, August 1998.
(22) Così Troiano, Gli istituti di moneta elettronica, cit., pp. 16-17.
SAGGI 1353
(23) Cfr. ancora Troiano, Gli istituti di moneta elettronica, cit., p. 18 ss. nonché, sulla
raccolta del risparmio, p. 24.
(24) Ancora Banca d’Italia, Libro bianco sulla sorveglianza del sistema dei pagamenti,
cit., p. 59 ss.
(25) Cfr. in particolare Inzitari, La moneta, in Tratt. di dir. comm. e dir. pubblico dell’e-
conomia, diretto da Galgano, vol. VI, Padova, 1983; De Vecchis, Moneta e carte valori (pro-
fili generali e diritto privato), in Enc. giur. Treccani, pp. 1-2 e Inzitari, Moneta, in Digesto del-
le Discipline Privatistiche, Sezione civile, vol. XI, UTET, 1994, p. 396 ss.
1354 CONTRATTO E IMPRESA
(33) Cfr. per tutti Galgano, Diritto civile e commerciale, Padova, 1999, II, 2, pp. 288-289.
(34) Cfr. per tutti Inzitari, La moneta, in Tratt. di dir. comm. e dir. pubblico dell’econo-
mia, cit., p. 64 ss. Ampiamente Martuccelli, op. cit., p. 77 ss.
SAGGI 1357
(35) Cfr. Cass. 24 giugno 1997, n. 5638 e Cass. 3 aprile 1991, n. 3470.
(36) Cfr. Galgano, Diritto civile e commerciale, 3a ed., Padova, 1999, vol. II, tomo I, p. 48
ss.
(37) Nello stesso senso anche Mancini e Perassi, I trasferimenti elettronici di fondi, cit.,
p. 16.
1358 CONTRATTO E IMPRESA
(38) Per maggiori chiarimenti al riguardo si rinvia a Finocchiaro, La firma digitale, cit.
e in particolare al commento all’art. 12.
SAGGI 1359
Nel caso in cui, invece, non si utilizzi il sistema di firma digitale, il fat-
to che la moneta elettronica sia stata effettivamente trasmessa e la data
della trasmissione, potranno essere provati con l’utilizzo di appositi siste-
mi tecnico-informatici di sicurezza e di verifica, i quali saranno sottoposti
alla valutazione del giudice.
Non v’è dubbio, peraltro, che disposizioni al riguardo possano essere
contenute nel contratto fra l’emittente e il titolare di moneta elettronica,
nonché nel contratto fra questi e il ricevente moneta elettronica.
Altro problema, al quale peraltro sopra si è accennato, è quello relati-
vo alla identificazione dell’avente diritto alla prestazione. Il creditore è, in
taluni casi, identificato mediante appositi meccanismi di sicurezza che
operano nel collegamento fra creditore e banca.
Questi possono essere considerati documenti di legittimazione aventi
l’effetto di liberare il delegato (39).
(39) In questo senso Mancini e Perassi, I trasferimenti elettronici di fondi, cit., p. 22.
(40) Banca d’Italia, Libro bianco sulla sorveglianza del sistema dei pagamenti, cit., p.
60; European Central Bank, Report on Electronic Money, cit., p. 26.
(41) Buttarelli, Banche dati e tutela della riservatezza, Milano, 1997, in particolare,
p. 577 ss.; Poullet, Internet et vie privée, in Società dell’informazione tutela della riserva-
tezza, Atti del Congresso svoltosi a Stresa il 16 e il 17 maggio 1997, Milano, 1998; Kang,
Information Privacy in Cyberspace Transactions, in Stanford Law Review, 1998, pp. 1193-
1294.
1360 CONTRATTO E IMPRESA