Foglio Informativo
Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari
(D.LGS. 385 del 1/9/93 – Delibera C.I.C.R. del 4/3/2003)
Descrizione
La carta di credito Carta Montepaschi Classic è uno strumento di pagamento che consente al Titolare di compiere operazioni
tramite il Circuito Internazionale il cui marchio è riportato sulla carta, e più precisamente consente:
l di acquistare beni e/o servizi presso gli esercenti aderenti al Circuito Internazionale, anche attraverso Internet o altri canali
virtuali, senza contestuale pagamento in contanti;
l di ottenere anticipi di denaro contante da parte delle banche aderenti al Circuito Internazionale, in Italia e all’estero, anche
attraverso l’uso degli sportelli automatici abilitati (ATM).
Alla carta è assegnato un limite di utilizzo mensile. Gli acquisti e gli anticipi di denaro contante sono possibili entro il limite di
utilizzo residuo al momento in cui la carta viene utilizzata.
Il rimborso delle somme dovute è indicato nell’estratto conto mensile inviato al Titolare, avviene in data successiva a quella di
utilizzo della carta ed è effettuato in un’unica soluzione e senza interessi.
Alla carta di credito è associata una polizza assicurativa Multirischi; possono altresì essere attivati ulteriori servizi accessori, quali i
Servizi SMS di sicurezza e l’estratto conto on-line I servizi verranno erogati secondo le modalità, i termini e le condizioni di volta in
volta vigenti al momento della richiesta della carta e/o del servizio.
L’elenco degli eventuali servizi accessori e la descrizione, a scopo informativo, delle rispettive modalità e condizioni di utilizzo è
consultabile sul Sito Internet dell’emittente o contattando il Servizio Clienti.
Sui siti e-commerce che richiedono l’autenticazione delle transazioni mediante il servizio di sicurezza 3D Secure (Mastercard®
Identity Check™ o Verified by Visa), la carta può essere utilizzata per pagamenti attivando preventivamente il suddetto servizio da
Digital Banking. È possibile aderire al servizio Digital Banking in forma assolutamente gratuita recandosi nelle filiali Monte dei
Paschi di Siena (maggiori informazioni sul foglio informativo dedicato). L’attivazione del servizio 3D Secure mediante Digital
Banking consente l’adeguamento agli standard tecnici di sicurezza dettati dalla normativa in materia di pagamenti elettronici a tutela
della posizione del titolare della carta. In fase di conferma di un pagamento, il servizio 3D Secure consente l’autenticazione del
cliente attraverso l’uso di due fattori, di sua esclusiva conoscenza: un codice di sicurezza dinamico (“One Time Password” o
“OTP”), utilizzabile solo una volta e inviato via SMS al numero di cellulare indicato dal cliente all’atto della registrazione al servizio;
e un codice segreto (“PIN Online”), impostato dallo stesso cliente.
Per saperne di più sui pagamenti elettronici, la Guida “I pagamenti nel commercio elettronico in parole semplici” è
disponibile sul sito www.bancaditalia.it e sul sito della Banca www.mps.it.
Nelle “filiali digitali” pubblicate nel sito www.mps.it (percorso: Persone > Servizi Digitali > Servizi di Firma Elettronica) la carta di
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA - Società per azioni - Sede sociale in Siena, Piazza Salimbeni, 3 - Capitale Sociale: euro 9.195.012.196,85 alla data del 01.12.2020 - Codice fiscale e n.
iscrizione al Registro delle Imprese di Arezzo - Siena: 00884060526 - Gruppo IVA MPS - Partita IVA 01483500524 - www.mps.it - Gruppo Bancario Monte dei Paschi di Siena - Codice Banca 1030.6 -
Codice Gruppo 1030.6
Iscritta all'Albo presso la Banca d'Italia al n. 5274 - Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ed al Fondo Nazionale di Garanzia
Aggiornato al 21 febbraio 2022 Pag 2 / 6
Foglio Informativo
Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari 1.3.3 – Prodotti della Banca – Servizi - Carte
(D.LGS. 385 del 1/9/93 – Delibera C.I.C.R. del 4/3/2003)
credito è sottoscrivibile in modalità elettronica ossia solo da clienti possessori dei servizi di “Firma Elettronica Avanzata e
Dematerializzazione Documenti” o di “Firma Digitale Remota”.
Il servizio di “Firma Elettronica Avanzata e Servizio Dematerializzazione Documenti” è un servizio gratuito che consente di
sottoscrivere documenti bancari in formato digitale, utilizzando una firma apposta tramite tecnologia grafometrica su uno
strumento denominato “signature pad”, nonché di ricevere in tempo reale copia di tali documenti ad un recapito telematico
(indirizzo e-mail o internet banking) scelto dal cliente.
Il servizio di “Firma Digitale Remota” (FDR), sottoscrivibile singolarmente o come servizio accessorio a quello di Digital Banking
offerto dalla Banca, ha durata triennale dall’emissione del certificato di firma ed è erogato da InfoCert S.p.A senzaspese per il cliente
sino alla predetta scadenza.
L’utilizzo dei suddetti servizi di Firma Digitale Remota e di Firma Elettronica Avanzata consente al cliente di sottoscrivere contratti
e, più in generale, assumere impegni e rilasciare dichiarazioni esclusivamente nell’ambito dei rapporti intrattenuti con la Banca,
anche relativamente a prodotti di terzi di cui la stessa è collocatrice.
l Variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente
previsto.
l Utilizzo fraudolento da parte di terzi della Carta e del P.I.N., nel caso di smarrimento, furto, appropriazione indebita,
sottrazione, falsificazione e contraffazione, con conseguente possibilità di utilizzo da parte di soggetti non legittimati.
Pertanto, il Titolare deve prestare la massima attenzione nella custodia della carta e del P.I.N., nonché la massima riservatezza
nell’utilizzo degli stessi.
l Utilizzo della carta sui siti internet privi dei protocolli di sicurezza.
l Variazione del tasso di cambio nel caso di utilizzi in valuta diversa dall’Euro.
l Nel caso di irregolare utilizzo della carta da parte del Titolare e di conseguente revoca, da parte dell’emittente,
dell’autorizzazione ad utilizzare la Carta e/o di ritardo nei pagamenti, i dati relativi alla carta ed al Titolare sono comunicati, ai
sensi della normativa di tempo in tempo vigente, alla Centrale d’Allarme Interbancaria (CAI), istituita presso la Banca d’Italia,
e/o ad altre banche dati pubbliche e/o archivi tenuti dalle Autorità competenti.
l L’invio di informazioni negative può rendere più difficoltoso l’accesso al credito. Il Titolare sarà informato preventivamente
rispetto al primo invio di informazioni negative sul suo conto.
l Responsabilità solidale del Titolare della carta principale per le operazioni effettuate dai Titolari delle carte supplementari.
N.B.: le condizioni economiche sotto riportate sono indicate nella misura minima (se a favore del cliente) e massima (se a carico del cliente), sono valide
fino a nuovo avviso e non tengono conto di eventuali particolari spese aggiuntive, sostenute e/o reclamate da terzi o previste da specifici accordi in deroga,
imposte o quant'altro dovuto per legge, che non sia immediatamente quantificabile; tali eventuali oneri aggiuntivi saranno oggetto di recupero integrale a
parte.
QUOTA ANNUA*
Quota annua Carta Montepaschi Classic Principale € 40,50
Quota annua Carta Montepaschi Classic Aggiuntiva € 32,50
Quota annua Carta Montepaschi Classic Familiare € 32,50
Sconto su Quota Annua € 0,00
Validità Sconto su Quota Annua Per sempre
* La quota annua della Carta Montepaschi Classic Principale, Aggiuntiva e/o Familiare, dal secondo anno di validità in poi, verrà percepita in funzione del
transato dei 12 mesi precedenti. In particolare, se per ogni tipologia di carta, il transato è pari o superiore a € 6.000,00, la quota annua sarà decurtata di €
7,50. Tale decurtazione si aggiunge agli altri sconti eventualmente applicati. In ogni caso l' ammontare complessivo degli sconti applicati, non potrà essere
superiore alla quota annua prevista. In caso di estinzione, a qualunque causa dovuta, della carta principale cui la carta supplementare è collegata, a
decorrere dalla scadenza della successiva annualità il Cliente corrisponderà alla Banca, relativamente alla carta supplementare, il medesimo canone
previsto per la carta principale, ferme tutte le restanti condizioni.
COMMISSIONI SU OPERAZIONI DI ANTICIPO CONTANTE
Commissione su operazioni di anticipo contante 4,10%
Commissione minima anticipo contante in euro € 0,50
Commissione minima anticipo contante in altre valute € 5,00
Per le operazioni in valuta diversa dall'Euro. A tali operazioni, inoltre, in linea con quanto previsto dal Circuito Internazionale, le banche che procedono
all'erogazione del servizio e/o i terzi proprietari o gestori degli ATM aderenti al Circuito Internazionale possono applicare ulteriori commissioni
opportunamente comunicate e/o evidenziate dagli ATM medesimi.
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA - Società per azioni - Sede sociale in Siena, Piazza Salimbeni, 3 - Capitale Sociale: euro 9.195.012.196,85 alla data del 01.12.2020 - Codice fiscale e n.
iscrizione al Registro delle Imprese di Arezzo - Siena: 00884060526 - Gruppo IVA MPS - Partita IVA 01483500524 - www.mps.it - Gruppo Bancario Monte dei Paschi di Siena - Codice Banca 1030.6 -
Codice Gruppo 1030.6
Iscritta all'Albo presso la Banca d'Italia al n. 5274 - Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ed al Fondo Nazionale di Garanzia
Aggiornato al 21 febbraio 2022 Pag 3 / 6
Foglio Informativo
Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari 1.3.3 – Prodotti della Banca – Servizi - Carte
(D.LGS. 385 del 1/9/93 – Delibera C.I.C.R. del 4/3/2003)
RECESSO
Banca ha facoltà di recedere dal contratto senza preavviso, dandone immediata comunicazione al cliente. Il Titolare ha facoltà di
recedere in qualsiasi momento dal contratto, senza penalità e spese di chiusura, dandone comunicazione scritta a mezzo
raccomandata A.R e provvedendo contestualmente alla restituzione della Carta.
Per ulteriori informazioni circa le modalità di inoltro e trattazione dei reclami consultare l'Informativa sulle modalità di trattamento
dei reclami della clientela presso Banca Monte dei Paschi di Siena, disponibile presso tutti gli sportelli della banca e sul sito
www.mps.it, alla sezione "Reclami e ricorsi".
Inoltre, anche in relazione all’obbligo sancito dall’art. 5, del D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28 e successive modifiche, di esperire il
procedimento di mediazione prima di fare ricorso all’autorità giudiziaria, è possibile, ai sensi del richiamato art. 5, comma 5,
sottoporre le controversie che dovessero sorgere dal contratto ai seguenti organismi, in funzione della loro specializzazione sulla
materia bancaria e finanziaria:
l Arbitro Bancario Finanziario, sistema di risoluzione delle controversie istituito ai sensi dell’art. 128 - bis del d.lgs. 385/93
(Testo Unico Bancario), secondo le modalità indicate nella “Guida Pratica ABF”, reperibile sul sito web
www.arbitrobancariofinanziario.it, presso le filiali della Banca oppure sul sito www.mps.it (attivabile solo dal cliente);
l Organismo di Conciliazione Bancaria costituito dall’Associazione Conciliatore Bancario Finanziario, secondo le modalità
previste nel “Regolamento di procedura per la conciliazione”, reperibile sul sito web www.conciliatorebancario.it, presso le
filiali della Banca oppure sul sito www.mps.it.
Il Procedimento di mediazione potrà essere esperito, previo accordo tra le parti, presso organismi diversi da quelli sopra indicati,
iscritti nell’apposito Registro presso il Ministero di Giustizia, purché specializzati in materia Bancaria/Finanziaria.
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA - Società per azioni - Sede sociale in Siena, Piazza Salimbeni, 3 - Capitale Sociale: euro 9.195.012.196,85 alla data del 01.12.2020 - Codice fiscale e n.
iscrizione al Registro delle Imprese di Arezzo - Siena: 00884060526 - Gruppo IVA MPS - Partita IVA 01483500524 - www.mps.it - Gruppo Bancario Monte dei Paschi di Siena - Codice Banca 1030.6 -
Codice Gruppo 1030.6
Iscritta all'Albo presso la Banca d'Italia al n. 5274 - Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ed al Fondo Nazionale di Garanzia
Aggiornato al 21 febbraio 2022 Pag 5 / 6
Foglio Informativo
Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari 1.3.3 – Prodotti della Banca – Servizi - Carte
(D.LGS. 385 del 1/9/93 – Delibera C.I.C.R. del 4/3/2003)
l fare attenzione che nessuno possa carpire il P.I.N. mentre viene digitato;
l firmare la carta sul retro al momento in cui la si riceve, ove previsto;
l nel caso di blocco della carta per errata digitazione del P.I.N., contattare subito la Banca per attivare tutte le misure previste;
l diffidare di qualunque richiesta di dati relativi a carte di pagamento, chiavi di accesso all’internet banking o altre informazioni
personali ricevute su qualsiasi canale digitale (posta elettronica, sms, etc.). La Banca e qualunque altra Autorità non
chiederanno mai queste informazioni, neppure in ragione di presunti motivi tecnici o di sicurezza. In generale, diffidare di
qualsiasi messaggio, anche se apparentemente autentico, ricevuto tramite e-mail, sms, social network, etc. che invita a scaricare
documenti o programmi in allegato, in quanto essi potrebbero contenere dei malware che si installano sul pc e/o sul
dispositivo “mobile”;
l per limitare i rischi di eventi fraudolenti è bene tenere sotto controllo i prelievi/pagamenti effettuati. La Banca offre un
servizio di SMS alert/mail grazie al quale il Cliente riceve un avviso per ogni prelievo/pagamento effettuato con importo
superiore al limite stabilito. È consigliabile richiedere questo servizio, i cui costi di attivazione e invio delle comunicazioni
sono indicati nella sezione “Principali Condizioni Economiche”.
NON DEVE:
l conservare il P.I.N. insieme alla carta o scriverlo sulla carta stessa. Dovrebbe possibilmente memorizzarlo senza trascriverlo
su supporto cartaceo o dispositivo elettronico conservati o trasportati assieme alla carta;
l comunicare ad altri il P.I.N.;
l farsi “aiutare” da terzi a digitare il P.I.N. all’A.T.M. o al P.O.S.;
l perdere di vista la carta al momento del pagamento, ma verificare che questa sia utilizzata dall’esercente solo per
l’effettuazione della transazione;
l digitare il P.I.N. per attivare dispositivi apri-porta esterni.
LEGENDA
3D Secure È un servizio di sicurezza che protegge contro eventuali operazioni online non autorizzate. È possibile
aderire o gestire il servizio dal Digital Banking. Le modalità di funzionamento sono descritte nel sito
www.mps.it, nelle pagine dedicate alle carte di pagamento.
ATM sportello automatico collocato generalmente presso gli sportelli bancari che permette al Titolare di
(Automated Teller ottenere anticipi di denaro contante, nonché di avere, eventualmente, informazioni sul proprio stato
Machine) contabile.
Carta Principale Prima Carta di pagamento emessa a favore di un Titolare.
Carta Supplementare Carta di pagamento emessa a favore di un soggetto, già Titolare di una carta Principale (carta
Aggiuntiva), o di un suo familiare (carta Familiare).
Circuito Internazionale È costituito dal complesso di regole e procedure che consentono di ricevere ed effettuare
pagamenti/prelievi attraverso l’utilizzo della carta; è identificato da marchi commerciali comunemente
noti.
Carta a Saldo Carta di credito per la quale il rimborso delle spese effettuate deve avvenire in un’unica soluzione e senza
applicazione di tassi d’interesse.
OTP (One Time Codice di sicurezza dinamico che, insieme al PIN Online, consente l’autenticazione del cliente in caso di
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA - Società per azioni - Sede sociale in Siena, Piazza Salimbeni, 3 - Capitale Sociale: euro 9.195.012.196,85 alla data del 01.12.2020 - Codice fiscale e n.
iscrizione al Registro delle Imprese di Arezzo - Siena: 00884060526 - Gruppo IVA MPS - Partita IVA 01483500524 - www.mps.it - Gruppo Bancario Monte dei Paschi di Siena - Codice Banca 1030.6 -
Codice Gruppo 1030.6
Iscritta all'Albo presso la Banca d'Italia al n. 5274 - Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ed al Fondo Nazionale di Garanzia
Aggiornato al 21 febbraio 2022 Pag 6 / 6
Foglio Informativo
Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari 1.3.3 – Prodotti della Banca – Servizi - Carte
(D.LGS. 385 del 1/9/93 – Delibera C.I.C.R. del 4/3/2003)
Password) utilizzo della carta per pagamenti su internet. È utilizzabile solo una volta e viene inviato via SMS al
numero di cellulare certificato associato al servizio Digital Banking intestato al cliente.
P.I.N. Codice personale segreto per il prelievo di denaro contante (operazioni di anticipo contante) dagli
(Personal Identification sportelli automatici abilitati in Italia e all’estero e per altre tipologie di pagamento che prevedano
Number) l’utilizzo di apparecchiature elettroniche.
PIN Online Codice personale che, insieme all’OTP, consente l’autenticazione del cliente in caso di utilizzo della carta
per pagamenti su internet. Viene impostato dal cliente all’atto della registrazione al servizio 3D Secure.
Tasso di cambio Prezzo di una unità di misura di moneta estera espresso nella unità di misura della moneta di un altro
Paese. Esempio: per cambio Euro/Franco svizzero (EUR/CHF)” si intende quanti Franchi Svizzeri
sono necessari per ogni Euro.
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA - Società per azioni - Sede sociale in Siena, Piazza Salimbeni, 3 - Capitale Sociale: euro 9.195.012.196,85 alla data del 01.12.2020 - Codice fiscale e n.
iscrizione al Registro delle Imprese di Arezzo - Siena: 00884060526 - Gruppo IVA MPS - Partita IVA 01483500524 - www.mps.it - Gruppo Bancario Monte dei Paschi di Siena - Codice Banca 1030.6 -
Codice Gruppo 1030.6
Iscritta all'Albo presso la Banca d'Italia al n. 5274 - Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ed al Fondo Nazionale di Garanzia