Sei sulla pagina 1di 3

L’evoluzione musicale nel Settecento

Bach (1685-1750) Haendel (1685-1759)

Affermazione della razionalità e del sentimento trovano espressione nella musica e nei
suoi dibattiti. Armonia e melodia – ragione e sentimento, prima uguale e universale,
seconda variabile da individuo e popolo.
Musica strumentale e melodramma diffusione nel 700 come divertimento e forma
musicale per eccellenza.
Non solo borghesia nello sviluppo nuove idee musicali. Aristocrazia interessata, ma più
come moda salottiera, segno del suo declino (pag. 194).
Differenze teatro di corte e principesco e teatro pubblico (borghese), autofinanziato,
gusto pubblico, mode, sperimentazioni. Predominio della figura del soprano, fenomeno
dei castrati  il belcantismo.
Diffusione delle sale da concerto. Musicista non stipendiato, pagato a prestazione.
Evoluzione musicale nel ‘700. Haydn (1732-1809) e Mozart (1756-1791).
Concetto musica classica, a volte abuso, per il suo uso quotidiano. Esprime il
fondamento. Questi sono i classici per eccellenza. Vienna come centro particolare, ultimi
anni del ‘700 e primi ‘800. Musica realmente classica, ma concentrata in tempi molto
brevi. Fermento grande attività e tensione. Musica strumentale, sinfonica o camera.
Classica come non vocale, non operistico.
Nuovo tipo di linguaggio musicale moderno. Narrazione, unitaria e coerente. Concetto
musicale superiore al mezzo espressivo. Epoca classica molto più ristretta e legata a schemi
precisi, a differenza del barocco. Quartetto, sinfonia e sonata. Pensiero narrativo
drammatico e unitario.
Diversità delle orchestre a seconda della città. Oggi orchestra sinfonica, fine del
particolarismo delle città. Età illuministica come cosmopolitismo e quindi adozione di un
linguaggio universale, espressione della comune razionalità umana.
Pianoforte. Epoca classica forte evoluzione dello strumento, ma anche sua
neutralizzazione. Si compone per esprimere un’idea unitaria e determinata, a prescindere
dalla dotazione dei mezzi. Linguaggio universale.
Haydn, sinfonia n. 94 (8’50’’)
Discorso unitario coerente, unico argomento molto comune, da cui risalta il lavoro del
compositore. Unità in risalto. Discorso, peripezia narrativa e conclusione. Nella variazione
delle sfumature, rimane l’unità coerente del tema iniziale.
L’evoluzione musicale nel Settecento

Concezione economica del tema: pochi elementi e farli fruttare, cioè aggiungere
armonie e sfumature, pur mantenendo la coesione interna del pezzo.
Mozart, sonata pf. KV 310, I
1780, contemporanei anche se differente età. Fino allora Mozart segue Haydn, poi si
influenzano a vicenda. Mozart muore 1791 – Haydn 1809.
Mozart capacità di assimilazione dai lunghi viaggi. Grande esecutore pianista. Essenza
spirito mozartiano, concerti pianoforte. Drammaticità fortissima.
Divertimento n. 334* (35’20’’)
Primo movimento molto tranquillo, nel trio c’è la classica cupezza mozartiana. Parte un
violino e gli altri strumenti appaiono cupi e oppressi.
Haydn autonomo, pochi viaggi, le conquiste musicali sono conquistate piano piano.
Unico grande viaggio a Londra. Meno tragico e più pensoso. Giocoso con il linguaggio
musicale
Quartetto op. 33, n. 2* (51’53’’)
Rivoluzione. Particolare che assorbe gli elementi nuovi e li equilibra. Nell’illuminismo la
musica strumentale era secondaria, contava la parola e il testo. La musica può solo imitare
le parole, accompagnava i pranzi, era priva di senso. Linguaggio articolato, autonomo
libero da riferimenti vocali.
Il tema, soggetto argomento. Nel classico i temi sono conclusi, precisi, simmetrici, nel
barocco erano aperti. Es. sonata Mozart (45’33’’). Sinfonia n. 41 Jupiter, n. 40. Due parti
insieme integrate. Dialogare con altri temi in forma drammatica.
Bach temi aperti, costanti nel loro carattere, contemplativi. Esperienza religiosa
essenziale, es. canone eternamente ascendente Offerta musicale.
La forma sonata diventa azione drammatica, scontro tra caratteri, funziona dialogante
della musica. Fratellanza universale, massoneria.
Chiarezza ritmica rispetto il barocco. Vicinanza musica seria e di intrattenimento.
Il bel canto, Italia. Metastasio. Questa cantabilità passa nella musica strumentale. Molte
melodie potrebbero essere cantate, ma tendono solo al canto, perderebbero il loro senso
(es. Quartetto Haydn 1°03’08’’, Concerto pf. K 467).
Rapporto tra le varie tonalità.
Riscoperta Bach. Fine del rococò sanzionata dalla riscoperta. (Mozart, quartetto KV
387*, 1°16’00’’)
L’evoluzione musicale nel Settecento

Messaggio positivo di solidarietà. Gioia e dolore facce della medaglia ma viste dalla
superiorità della ragione. Significato morale nella positività della vita ( Haydn sinfonia n.
88*, 1°28’).

Potrebbero piacerti anche