Da ciò si possono dedurre le formule di struttura, cioè il modo in cui sono concatenati Cl
gli atomi tra loro all’interno della molecola.
cloruro di boro BCl3 disposizione trigonale plana-
B re: 3 coppie di elettroni
Tab. II.1.5 Formula bruta e di struttura
Cl 120° Cl
Formula bruta Formula di struttura
H
H
NH3 ammoniaca metano CH4 disposizione tetraedrica: 4
N H C coppie di elettroni
H H
H
H
HCl acido cloridrico H Cl
Cl
H
pentacloruro di fosforo PCl 5 Cl Cl disposizione a bipiramide tri-
P gonale: 5 coppie di elettroni
CH4 metano H C H Cl
Cl
H
F
H
H2S acido solfidrico S F
esafloruro di zolfo SF6 F F disposizione ottaedrica: 6
H S coppie di elettroni
F
Gli angoli formati dai vari trattini non rispecchiano la reale geometria spaziale degli
F
atomi, per cui è necessario ricorrere alla teoria VSEPR.