Esempi. Preparazione acqua ossigenata, ipoclorito di sodio, sodio, purificazione del rame Il fluoro è l’elemento chimico più elettronegativo e più reattivo; trova applicazione
e altro. nella preparazione dei composti organici sintetici come il freon.
Il cloro, molto solubile in acqua, permette di produrre acido cloridrico impiegato
4 CHIMICA INORGANICA DESCRITTIVA dall’industria tessile a quella dei prodotti organici.
4.1 Chimica inorganica descrittiva per alcuni elementi – Elementi e composti dell’ VIIIA: He, Ne, Ar, Kr, Xe, Rn.
Per la loro configurazione elettronica sono molto stabili; possono essere utilizzati sia
– Elementi e composti del gruppo IA: Li, Na, K, Rb, Cs, Fr.
per riempire i bulbi delle lampadine sia per riempire gli aerostati.
Sono metalli molto reattivi, si presentano come solidi bianco-argentei, teneri, che
imbruniscono facilmente all’aria; hanno la più bassa elettronegatività ed altissima condu- – Elementi di transizione.
cibilità elettrica. Tendono a comportarsi come metalli; quasi tutti hanno una rilevante importanza indu-
Il sodio è uno degli elementi più diffusi in natura; i suoi composti più importanti sono striale.
i cloruri; viene impiegato nell’industria alimentare, per l’alimentazione dell’uomo e degli Il rame presenta elevata conducibilità elettrica e termica.
animali domestici. È usato nell’industria della carta, dei saponi, dei detersivi, dei vetri. Il mercurio scioglie quasi tutti i metalli.
Il potassio, anch’esso molto abbondante in natura, è presente soprattutto nei silicati. Il cromo è un costituente dell’acciaio inossidabile.
Il ferro è il più importante dal punto di vista industriale.
– Elementi e composti del IIA: Be, Mg, Ca, Sr, Ba, Ra.
Sono molto leggeri, reattivi e caratterizzati da bassa elettronegatività. Non esistono
liberi in natura ma combinati in composti, in gran parte costituiti da ioni. 5 PRINCIPI GENERALI DI CHIMICA ORGANICA
Il magnesio è relativamente abbondante nella crosta terrestre; viene impiegato per la 5.1 Legami ed ibridazioni del carbonio in chimica organica
produzione di leghe metalliche leggere ad alta resistenza, utilizzate nell’industria aero- La chimica organica viene definita come la chimica dei composti del carbonio. I com-
nautica. Le lampadine dei flash contengono spesso un filamento di magnesio. posti organici, a differenza di quelli inorganici, hanno proprietà simili e il loro costituente
– Elementi e composti del IIIA: B, Al, Ga, In, Tl. principale è un elemento molto versatile. È infatti in grado di ibridare i propri orbitali.
Presentano proprietà chimiche intermedie tra quelle dei metalli e quelle dei non metalli. L’ibridazione è il mescolamento di orbitali per ottenerne altri con uguale forma ed ener-
L’alluminio è l’elemento più importante del gruppo, è estremamente leggero, tenero, gia.
pieghevole, ottimo conduttore di elettricità e di calore e resistente all’attacco di agenti La configurazione elettronica del carbonio è
atmosferici; viene utilizzato nella formazione di leghe estremamente leggere e resistenti.
1s2 2s2 2p2
– Elementi e composti del IVA: C, Si, Ge, Sn, Pb.
I tipi di ibridazione sono:
Carbonio e silicio tendono a reagire formando legami covalenti. Stagno e piombo pre-
sentano invece, caratteri decisamente metallici. – ibridazione sp3: molecola satura, presenza di legami semplici;
Per il carbonio si veda il Cap. 5. – ibridazione sp2: molecola insatura, presenza di un doppio legame;
Il silicio è il secondo elemento in ordine di abbondanza presente sulla crosta terrestre; – ibridazione sp: molecola insatura, presenza di un triplo legame.
viene utilizzato in moltissime industrie, dall’elettronica a quelle delle porcellane e dei
vetri. Una successione di atomi di carbonio legati tra loro prende il nome di catena, che può
– Elementi e composti del VA: N, P, As, Sb, Bi. contenere legami semplici, doppi o tripli; si possono avere catene aperte e chiuse; le
Presentano carattere non metallico. prime si distinguono in dritte e ramificate, nel secondo caso si creano delle configurazioni
L’azoto si trova soprattutto nell’aria atmosferica; in natura esiste un solo minerale di ad anello o cicliche.
azoto, il nitrato di sodio, utilizzato come concime. Viene usato per la sintesi di composti Nei composti organici perciò la formula di struttura è fondamentale. Infatti questi
di interesse industriale: dall’ammoniaca ai fertilizzanti. composti possono essere isomeri, cioè sostanze che hanno la stessa formula bruta, ma
Il fosforo è un elemento estremamente reattivo; sotto forma di fosfati viene utilizzato diversa formula di struttura.
come fertilizzante. Il modo migliore per descrivere le molecole organiche è la formula razionale, che evi-
denzia il punto caratteristico della molecola.
– Elementi e composti del VIA: O, S, Se, Te, Po.
5.2 Classificazione dei composti organici
Hanno spiccato carattere di non metalli.
I composti organici si possono classificare secondo tre criteri:
L’ossigeno è l’elemento più abbondante della crosta terrestre; è uno degli elementi più
– tenendo conto degli elementi: sostanze binarie (C, H); sostanze ternarie (C, H, O);
elettronegativi e più reattivi.
sostanze quaternarie (C, H, O e un altro elemento);
Lo zolfo non è un elemento molto abbondante in natura, serve per produrre acidi e sali
– tenendo conto della forma della molecola: composti alifatici o della serie grassa,
con numerosi utilizzi: dalla radioscopia ai fertilizzanti.
possono essere ciclici o aciclici; aromatici con struttura ad anello; eterociclici con,
– Elementi e composti del VIIA: F, Cl, Br, I, At. nell’anello, un atomo diverso da quello del carbonio;
Hanno caratteristiche non metalliche e formano facilmente sali. – tenendo conto del gruppo funzionale che li caratterizza.