Corso di Fondamenti
Alessandro Naddeoe –Metodi
S.S.D.Della Progettazione
ING-IND/15
1
TOLLERANZE
Outline
Università degli studi di Salerno
- Le tolleranze dimensionali
S.S.D.Della
- Le catene di tolleranze
TOLLERANZE
I limiti di variabilità
Ai fini dell’accoppiamento le
Università degli studi di Salerno
dimensioni nominali “possono”
variare tra un valore massimo e un
Progettazione
valore minimo.
ING-IND/15
non passa
Naddeoe –Metodi
Corso di Fondamenti
Alessandro
potrebbero svolgere.
S.S.D.Della
Esempi:
Naddeoe –Metodi
Ruota su asse
Asse su supporto
Corso di Fondamenti
Flangia su albero
Alessandro
Etc. etc.
Definizione Albero/Foro
Università degli studi di Salerno
Albero:
con questo termine si intendono
Progettazione
ING-IND/15
Foro:
Corso di Fondamenti
ALBERO-FORO
Progettazione
ING-IND/15
internazionalmente
ING-IND/15
riconosciuto e’ quello di
accoppiamento Albero-Foro;
S.S.D.Della
minuscola.
Naddeoe –Metodi
Corso di Fondamenti
ammessa;
ING-IND/15
nominale;
Corso di Fondamenti
nominale;
Tolleranza (IT = Dmax – Dmin; IT = dmax - dmin): differenza
tra la dimensione limite massima e la dimensione limite minima.
nominale
Università degli studi di Salerno
Corso di Fondamenti
Alessandro Naddeoe –Metodi
S.S.D.Della Progettazione
ING-IND/15
Tolleranze Generali – ISO 2768
lavorazione.
Corso di Fondamenti
poi in mm
• I valori sono calcolati per gruppi di dimensioni nominali
Naddeoe –Metodi
o La dimensione nominale
o Una lettera che indica la posizione della zona di
S.S.D.Della
tolleranza
Naddeoe –Metodi
della lezione.
Naddeoe –Metodi
Corso di Fondamenti
Alessandro
Università degli studi di Salerno
Tipi di Accoppiamento: mobile
dell’albero.
Tipi di Accoppiamento: con interferenza
Università degli studi di Salerno
La configurazione di massima interferenza corrisponde alla
condizione di massimo materiale.
Progettazione
ING-IND/15
avente la posizione h.
S.S.D.Della
tolleranza h.
Alessandro
più elementi).
Corso di Fondamenti
Alessandro S.S.D.Della
Naddeoe –Metodi
Università degli studi di Salerno
Accoppiamento Foro-base
Foro base: insieme sistematico di accoppiamenti nel quale i
diversi giochi ed interferenze sono ottenuti combinando alberi
aventi diverse zone di tolleranza con un foro base avente la
Progettazione
ING-IND/15
posizione H.
S.S.D.Della
aeronautica.
Corso di Fondamenti
Alessandro S.S.D.Della
Naddeoe –Metodi
Università degli studi di Salerno
Corso di Fondamenti
Alessandro Naddeoe –Metodi
S.S.D.Della Progettazione
ING-IND/15
Accoppiamenti raccomandati
Università degli studi di Salerno
Corso di Fondamenti
Alessandro Naddeoe –Metodi
S.S.D.Della Progettazione
ING-IND/15
Accoppiamenti raccomandati
Università degli studi di Salerno
Serie e catene di quote tollerate
Serie di quote tollerate sullo stesso componente
La quota totale risulta dalla somma delle quote parziali
Progettazione
da cui
ING-IND/15
quota.
Fissata l’origine in corrispondenza della superficie indicata, la
S.S.D.Della
Risulta:
Corso di Fondamenti
Riferimento per
la quota C
Riferimento per
la quota B
Esempio di catena di quote tollerate
In questo esempio vediamo come vi sono alcune quote
Università degli studi di Salerno
percorse in senso positivo ed altre in senso negativo.
Fissata l’origine in corrispondenza della superficie indicata, la
Progettazione
Risulta:
Xmax = Amax - Bmin + Cmax + Dmax =
Corso di Fondamenti
e C).
Naddeoe –Metodi
Corso di Fondamenti
Alessandro ING-IND/15
S.S.D.Della
Risulta:
Xmax = - Amin + Bmax - Cmin = 58 + 125 – 46,961 = 20,039
Xmin = - Amax + Bmin - Cmax = -58,046 + 124,937 + 47 = 19,891
Catena di quote tollerate su assiemi
Università degli studi di Salerno
Nella pratica industriale assume particolare rilevanza il
calcolo di giochi ed interferenze relativi a componenti
assemblati.
Progettazione
G = R – (A + B + C)
Corso di Fondamenti
(Bmax - Bmin)
Da cui osserviamo che:
tG = tR + tA + tB + tC
Ossia la tolleranza del gioco è uguale alla somma delle
tolleranze di tutta la catena!!
Allocazione delle tolleranze di assiemi
Affrontiamo ora il problema inverso del precedente; ossia dato
Università degli studi di Salerno
un gioco di progetto che il nostro assieme deve avere,
vogliamo determinare le tolleranze da assegnare ai singoli
Progettazione
componenti.
Naddeoe –Metodi
Corso di Fondamenti
Alessandro ING-IND/15
S.S.D.Della