Sei sulla pagina 1di 19

Università degli studi di Salerno

Corso di Fondamenti
Alessandro Naddeo –e Metodi
S.S.D:Della Progettazione
ING-IND/15

Le sezioni coniche
Università degli studi di Salerno
Corso di Fondamenti
Alessandro Naddeo –e Metodi
S.S.D:Della Progettazione
ING-IND/15

- Sezioni coniche

- Sezioni di solidi
Outline

- Principi generali di esecuzione delle sezioni


Definizione di Sezione
Università degli studi di Salerno
La Sezione è la rappresentazione in proiezione
ortogonale di una delle due parti in cui un oggetto
viene diviso da un taglio.
Progettazione
ING-IND/15

 La realizzazione delle proiezioni si basa su


S.S.D:Della

costruzioni grafiche, soprattutto quando i solidi


Naddeo –e Metodi

vengono intersecati disposte in maniera obliqua


 Il taglio può essere anche solo ideale, e in tal caso
Corso di Fondamenti

quando è necessario migliorare la rappresentazione


Alessandro

delle parti interne di oggetti che presentano cavità


(UNI 3971); in tal caso si usano in genere solo
piani di sezione
Università degli studi di Salerno Superfici coniche
Dicesi superficie conica circolare quella
individuata dalle rette (generatrici) che passano per i
Progettazione

punti di una circonferenza e per un punto fisso


ING-IND/15

(vertice) non complanare alla circonferenza.


S.S.D:Della
Naddeo –e Metodi

Tutte le generatrici si incontrano nel vertice, il quale


le divide in due semirette che appartengono ognuna
Corso di Fondamenti

ad una delle due falde distinte della superficie


Alessandro

conica.

Se il vertice e’ un punto all’infinito? -> CILINDRO


Università degli studi di Salerno Sezioni Coniche
Dicesi sezione conica, o semplicemente conica, la
figura ottenuta tagliando una superficie conica con
Progettazione

un piano non passante per il vertice.


Naddeo –e Metodi
Corso di Fondamenti
Alessandro ING-IND/15
S.S.D:Della
Università degli studi di Salerno Ellisse
Quando il piano taglia tutte le generatrici di una falda
la linea è chiusa; si ottiene una ellisse che diventa una
Progettazione

circonferenza se il piano è normale all'asse del cono


Naddeo –e Metodi
Corso di Fondamenti
Alessandro ING-IND/15
S.S.D:Della
Università degli studi di Salerno Parabola
Progettazione
ING-IND/15

Quando il piano taglia


tutte le generatrici di
S.S.D:Della

una falda tranne una a


Naddeo –e Metodi

cui è parallelo la linea


Corso di Fondamenti

è aperta; si ottiene una


parabola
Alessandro
Università degli studi di Salerno Iperbole
Progettazione

Quando il piano è
ING-IND/15

parallelo a due
generatrici e taglia
S.S.D:Della

entrambe le falde la
Naddeo –e Metodi

linea è costituita da due


rami distinti aperti; si
Corso di Fondamenti

ottiene una iperbole. Se


Alessandro

il piano è parallelo
all’asse l’iperbole è
regolare
Università degli studi di Salerno
Corso di Fondamenti
Alessandro Naddeo –e Metodi
S.S.D:Della Progettazione
ING-IND/15
Università degli studi di Salerno
Corso di Fondamenti
Alessandro Naddeo –e Metodi
S.S.D:Della Progettazione
ING-IND/15

elementari
di sezioni si solidi
Metodi per il disegno
Università degli studi di Salerno
Corso di Fondamenti
Alessandro Naddeo –e Metodi
S.S.D:Della Progettazione
ING-IND/15

Il piano ausiliario ω viene ribaltato intorno all’asse ω2


Metodo dei piani ausiliari. Vera forma: parabola
Università degli studi di Salerno
Corso di Fondamenti
Alessandro Naddeo –e Metodi
S.S.D:Della Progettazione
ING-IND/15

Il piano ausiliario ω viene ribaltato intorno all’asse ω2


Metodo dei piani ausiliari. Vera forma: iperbole
Metodo dei piani ausiliari. Vera forma: Iperbole
Università degli studi di Salerno
Naddeo –e Metodi
Corso di Fondamenti
Alessandro Progettazione
ING-IND/15
S.S.D:Della

Non c’e’ necessità di utilizzare il piano ausiliario poiché


il piano di sezione è parallelo a uno dei piani principali
Università degli studi di Salerno
Corso di Fondamenti
Alessandro Naddeo –e Metodi
S.S.D:Della Progettazione
ING-IND/15

sezione
ribaltamento
La vera forma

ottenuta con il
della sezione è

diretto del piano di


Sezione di cilindro retto
Università degli studi di Salerno
Corso di Fondamenti
Alessandro Naddeo –e Metodi
S.S.D:Della Progettazione
ING-IND/15

sezione
ribaltamento
La vera forma

ottenuta con il
Sezione prisma retto

della sezione è

diretto del piano di


Università degli studi di Salerno
Corso di Fondamenti
Alessandro Naddeo –e Metodi
S.S.D:Della Progettazione
ING-IND/15
inclinato rispetto alle basi
Sezione di un cilindro con un piano
Università degli studi di Salerno
Corso di Fondamenti
Alessandro Naddeo –e Metodi
S.S.D:Della Progettazione
ING-IND/15

Il piano ausiliario ω viene ribaltato intorno all’asse ω2


Metodo dei piani ausiliari. Vera forma: ellisse
Università degli studi di Salerno
Corso di Fondamenti
Alessandro Naddeo –e Metodi
S.S.D:Della Progettazione
ING-IND/15
IL FUNGO
Università degli studi di Salerno
Corso di Fondamenti
Alessandro Naddeo –e Metodi
S.S.D:Della Progettazione
ING-IND/15
IL FUNGO

Potrebbero piacerti anche