Sei sulla pagina 1di 6

l CREATING DRUM MACHINE 4,03

l
BLOCCO SPOSTAMENTO LATERALE: shift L, poi L

QUANDO REGISTRO RICORDA DI AVERE TRACCE PROFESSIONALI DI


RIFERIMENTO X OTTENERE UN MIX SIMILE A QUELLE!
• SHIFT disabilita temporaneamente snapping
• SNAP OFFSET invece di tagliare la parte iniziale di una registrazione
audio ,x es ,creo uno snap offset dove inizia effettivamente il cantato è
il simbolo ANGOLO BASSO SX DELLA BARRA MIDI puo essere spostato
a destra x snapping alla fine del sample,
• RIPPLE x track sposta tutto nella traccia, all mode sposta tutto DA DOVE
METTO IL MOUSE

• AUTOMAZIONI: maiuscolo + click crea punti, solo ALT MODIFICA CURVA

• REGISTRAZIONE VOCE: (9 recording the vocal) mic a 10 cm. E in mezzo il


pop up 1 reaeq subito, tra -12 e -18 .poi compressore (4:1, threshold che tagli
un paio db dalla barra verde output mix a destra) poi altro reaeq e reverb
• CHORD GUN x inserire accordi più velocemente, forse
• EFFETTO STUTTERING https://www.youtube.com/watch?
v=ZOMY0SvoHU4&ab_channel=REAPERMania
• INSERT MULTIPLE TRACK envelope pre fader
• VOLUME PAN SMOOTHER se ho sforato di decibel wrtie record fader
position

EDITING
• REGISTRAZIONE MODO SELECTED ITEMS permette (dopo aver splittato
più punti) punch in e out in più punti per volta, TIME SELECTION solo dove
selezionato
• VOLUMI DOPO REGISTRAZIONE
• SPOSTAMENTO media: con alt lo muovo dentro al contenitore , CTRL lo
copio
• TASTO SX MOUSE SU AREA VUOTA TRACK da solo selezione temporale ,
+ ctrl inserisce midi , + shift sposta sel temporale .
• TASTO DX MOUSE SU AREA VUOTA TRACK sel oggetti, +alt inserisce sel
temporal
• TAGLIARE e copiare solo area selezionata: maiu control x,

• DYNAMIC SPLIT "D" splitta automaticamente sui suoni più forti


https://www.reaper.fm/videos.php#qV6HsOFYFeU
• TASTO DX MOUSE TRIM ITEM SELECTED AREA x ridurre la traccia
alla selezione

• SPOSTARE ESATTAMENTE STESSO POSTO: tasto sx metà INFERIORE


track + shift, + ctrl copia
• OPTION TRIM CONTENT BEHIND taglia la parte sottostante quando muovo
sopra un item
FINDING TEMPO
• https://www.youtube.com/watch?v=TW_23HSbb1Q&ab_channel=iFaber


• REASAMPLEMATIC
• in media explorer tempo match off, poi scelgo un suono e assegno
• x il kick / snare max voices 1 perchè taglia il suono quando schiaccio
• assegno una nota ad ogni sample, così uso pad

FX
• ALT su bottone fx elimina gli effetti diventa grigio, mentre dentro al fx
explorer e trascinando su nuova traccia sposta l'effetto (anche da mixer
window)
• ROUTING di più tracce su un buss: x usare unico fader, unica serie fx
(PARALLEL EFFECT, si chiama, usa solo WET, posso regolare gli effetti
sulle varie tracce aprendo il buss routing button ).

• FOLDERS
• posso aggiungere effetto sul folder track (che contiene diverse altre)
• posso aggiungere sub ancora folder
• parecchie impostazioni di visualizzazione in mixer

• TRACK GROUPING

• SHIFT g caratteristiche ogni gruppo che possono essere modificate


• SLAVE and MASTER può fare un sacco di roba, e posso salvare impostazioni,
devi selezionare tracce! Posso salvare anche l'impostazione globale con save
flags. Volendo c'è grouping matrix dove vedi tutto
• SHIFT permette annullare grouping temporaneamente
• serve x automation anche, https://www.youtube.com/watch?
v=P62cSnHY7IA&ab_channel=REAPERMania se metto (tasto dx mouse su
automation) su touch registra automazioni su ogni traccia e posso cancellare
dopo traccia master
• VCA crea slide volume invisibile utilizzabile per regolare ritorno effetto da
una traccia

markers and region


marker( SHIFT M ) sono un singolo punto, region (SHIFT R )hanno inizio e
fine, REGION MARKERS MANAGER

AUTOMATION

• SHIFT MOUSE inserisci punto , puoi anche copia e incolla


• ALT MAIUS sposta solo segmento
• CTRL SHIFT dopo sel temporale crea segmento spostabile
• WRITE scrive movimenti fader, ma se riascolti senza rimettere trim read li
cancella!
• READ fa vedere movimenti automatizzati ma non funzione fader dire
• TOUCH è come punch in, poi torna a envelope già inserito
• LATCH record come TOUCH ma non molla e continua a registrare movimenti

• TIME SELECTION EDITING


• x copiare allo stesso posto in nuova battuta, prima creo time selection, poi
CTRL SHIFT C e CTRL V
• x cancellare aree senza fare split: time selection poi CTRL SHIFT X

QUANTIZE
• tasto dx su spazio vuoto sopra tastiera midi window edit x ulteriori
impostazioni (unquantize certe note x es, o freeze per lavorare solo su certe
note e frizzarle) https://www.reaper.fm/videos.php#lyDSCKfr2uc

SHORTCUTS
AZIONI

Split item(s) at time selection * Shift+S

CTRL J salta a tempo specifico


takes in lane ctrl L
Item Properties F2
Project Settings Alt+Enter
Snap/grid Settings Alt+L
Track height, expand selected !
Zoom in to time selection Ctrl+PgUp
Zoom out to project (horizontal) Ctrl+PgDn
nuova traccia ctrl T

transport
Fast forward/rewind a little bit Ctrl+Right Ctrl+LEFT
Play/pause Enter
metronomo on control ctrl f6, off ctrl f5
Solo toggle \
mute toggle shift \ ;passare da una traccia all'altra: S su una poi seleziono entrambe
e \ (anche per mute)

L blocca sel temp

Normalize items Ctrl+Shift+N

Ctrl+F2 da info
Show source properties dialog sul file

Fino qui

MELODYNE
SE NON SELEZIONI NULLA E MODIFICHI PITCH TUTTO VIENE
MODIFICATO PAG 26

• FORMANT x correggere note alte nasali o basse


SONG WRITING

RECORDING
Here are 3 tips to help you get your mic placement right:
1.Listen - You cannot just whack up a mic and expect it'll be good.  Put
your head in the possible positions for your mic and listen to the
instrument and room blend in these positions.  Place the mic where it
sounds closest to the tone you're aiming for.
2.Experiment - Try different positions and compare them before deciding
where to place your mic.
3.Test - Record a bit of the performance and listen back in your mixing
position. Adjust if needed and record another test run.
Watch Out for Headphone Bleed

Do as Many Takes as Humanly Feasible

Spend Some Time to Get a Good Headphone Mix


An easy way to have a vocalist gauge the distance from the mic is by hand
lengths: An open hand i

Exercise: Recording The Lead Vocal


A) Place the mic even with the vocalist’s lips about one hand away and have
him or her sing the verse of a song. Did you hear any pops or breath blasts?
B) Move the vocalist back to about two hands away and sing the same part of
the song. Turn up the gain so it’s the same as before. Did you hear any pops
or breath blasts now?
C) Move the vocalist back to one hand away and readjust the gain. Place the
mic even with the vocalist’s nose and have the him sing the verse of a song.
Did you hear any pops or breath blasts? Did the sound of the vocal change? Is
it more or less defined?
D) Now place the mic even with the vocalist’s eyes and point it down towards
the lips. Have him sing the verse of a song. Did you hear any pops or breath
blasts? Did the sound of the vocal change? Is it more or less defined?
E) Now place the mic even with the vocalist’s lips about one hand away again.
Either change the pickup pattern to omnidirectional or change the mic to one
with an omni pattern. Have him sing the verse of a song again. Did you hear
any pops or breath blasts? Did the sound of the vocal change? Is it more or
less defined?

EQUALIZZAZIONE
frequency range in the studio is usually narrower as you'll often cut everything below
30 Hz and rarely use too much above 16 kHz
1. taglia sotto 80/120
2. alza da 1 a 6 db con shelf intorno 8 k , possibile anche un pleo tra 12 e 16k
3. con una campana esalta e identifica le frequenze brutte, e tagliale un po (tra
800 e 1 k di solito, sono nasali)
4. se voglio più ciarao aumenta tra 2 r 5 k
5. se non sta bene nel mix, specie nelle parti più basse, taglia un po tra 100 e 250
hz
https://www.youtube.com/watch?
v=qdDDVortvRU&t=593s&ab_channel=RobWilliams

Potrebbero piacerti anche