Distribuzione di frequenza
Esempio di tabella a 1 entrata
Distribuzione di frequenza
Unità Genere Titolo di Titolo di studio Numero di
individui
studio 1.447.305
Laurea
Maria F Diploma Diploma 6.018.160
Gianni M Laurea 12.480.629
Licenza media
Laura F Licenza Licenza elementare 21.277.899
Media
Alfabeti privi di titolo 9.547.648
…… ……. …….
Analfabeti 1.608.212
Mario M Diploma
Totale 52.410.853
Dati Grezzi
Fonte: annuario ISTAT 1991 – Distribuzione di frequenza
Criterio di classificazione
Variabile qualitativa Þ Definire le modalità
Variabile quantitativa Þ Definire gli intervalli di classe
Esempio
Frequenza assoluta
La frequenza assoluta ni è il numero di osservazioni che corrispondono ai diversi valori
(modalità/intervalli di classe) della variabile.
Frequenza relativa
La frequenza relativa (pi = ni/n) è il rapporto tra il numero di osservazioni che
corrispondono ai diversi valori (modalità/intervalli di classe) della variabile e la dimensione
del campione.
Frequenza cumulata
La frequenza assoluta cumulata Fi è il numero di osservazioni il cui valore è inferiore o
uguale ad una data modalità o a un dato valore di xi.
Tabella di frequenza
Attenzione al valore delle parentesi utilizzate nelle classi [a, b)!
Frequenze assolute, relative e cumulate 16 di 21
Bruno Ruscello
Quando di un intervallo di valori numerici si vogliono descrivere esattamente gli estremi, si usano
notazioni come quella descritta sopra: [49, 55; e seguenti) o altre, illustrate nella prossima tabella.
La notazione presentata in esempio [ a, b) indica l'insieme dei numeri che sono maggiori o uguali ad
esempio a 49 e che sono minori di 55; cioè l'insieme dei numeri x tali che 49 ≤ x < 55.
Nel caso in cui avessimo voluto includere 55 avremmo scritto [49, 55]. Se invece avessimo voluto
descrivere i numeri x tali che 49 < x ≤ 55 useremmo la scrittura (49, 55].
Quindi in generale, dati due numeri a e b (con a ≤ b) si usano le seguenti notazioni:
Esercizio
Nella tabella seguente sono riportati i tempi (in secondi) dei 1000 m percorsi da 30
atleti.
Esercizio
Esercizio svolto
Tempo in classi ni pi Fi Pi
Totale 30 100%