Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il genovino a Genova
Ripresero gli scambi commerciali e
iniziò ad essere usata le moneta Il fiorino a Firenze
Il ducato a Venezia.
La figura del mercante
Sorse una nuova professione quella dei banchieri. Che non si limitavano solo
a custodirlo ma anche a prestarlo, nacque cosi il prestito a interessi.
Tra il 1348 e il 1350
L’Europa fu travolta da
un’epidemia I disordini che si diffusero
Il volgare era la lingua parlata quotidianamente e dopo la caduta dell’Impero romano il volgare
sub’ molte trasformazioni dando origine ai volgari., dai quali poi sono nate molte lingue che
ancora oggi si parlano in Europa: l’italiano, il francese, lo spagnolo, il romeno, il portoghese e
altre per così dire minori chiamate neolatine o romanze.
INTERPRETAZIONE
SE PAREBA BOVES, ALBA PRATÀLIA ARÀBA
ET ALBO VERSÒRIO TENEBA, ET NEGRO SÈMEN
SEMINABA
TRADUZIONE
SPINGEVA DAVANTI A SÉI BUOI, ARAVA BIANCHI PRATI,
TENEVA UN BIANCO ARATRO E SEMINAVA UN NERO SEME
SIGNIFICATO
È una testimonianza autoreferenziale, vale a dire la
descrizione dell’atto dello scrivere da parte dello stesso
amanuense. Si tratta di un indovinello comune alla
letteratura tardo-latina, e rimanda a quattro diverse
interpretazioni, delle quali la prima è la più diffusa e
condivisa. Le interpretazioni partono dal significato del primo
sintagma se pareba:
▪ Se da SIBI latino (dativo di vantaggio) e quindi traducibile in
davanti a sé e pareba da PARARE latino con un significato più
specifico spingere/tirare avanti (significato localizzato nel SOLUZIONE DELL’INDOVINELLO
volgare nord-orientale): “tirava davanti a sé (un paio di) buoi
/ arava prati bianchi / guidava un aratro bianco /seminava un TENEVA DAVANTI A SÉ I BUOI
seme nero.” -LE DITA DELLA MANO.
▪ Se da sic latino: una variante a tale traduzione del bruni et ARAVA BIANCHI PRATI
al. Fu presentata da migliorini, secondo il quale il “se -LE PAGINE BIANCHE DI UN LIBRO.
pareba” sarebbe da rendere “ecco, si vede”, sul modello di E AVEVA UN BIANCO ARATRO
autori medievali come dante (quando egli dice: “qui si parrà –LA PENNA D’OCA, CON CUI SI ERA SOLITI
la tua nobilitate” | “qui si vedrà la tua nobiltà” ecc.). SCRIVERE.
Secondo la legge infatti il testo dovrebbe cominciare con E UN NERO SEME SEMINAVA
parebase. –L’INCHIOSTRO, CON CUI SI SCRIVONO LE
PAROLE.
L’indovinello sembra I buoi infatti sono le dita, il
È un testo scherzoso , descrivere il lavoro di un prato bianco è la carta,
trascritto da un copista aratore, mentre in realtà si l’aratro bianco rappresenta
veronese. riferisce a quello di uno la penna d’oca e il seme
scrivano. nero l’inchiostro.
Il primo documento scritto in Italia
Egli auspica ad un volgare ideale come quello utilizzato dai migliori scrittori
Resero la lingua di Firenze. un italiani, dai siciliani ai più grandi esponenti della lirica del suo tempo.
modello di riferimento per i
lettori di tutta Italia
Dante merita il ruolo di padre della Petrarca compose in volgare Il Canzoniere. Il volgare di Petrarca è selettivo
lingua italiana. Soprattutto con la ed esclude molte delle parole usate da Dante, ritenute inadatte al genere
Commedia ha arricchito la lingua lirico.
italiana.
Boccaccio scrisse opere prevalentemente in latino. Opera maggiore il
Dante è stato anche il primo teorico della Decameron, che diventerà il modello della lingua italiana in prosa. Sintassi
lingua volgare nel De volgari eloquentia molto elaborata, abbonda con i gerundi e i participi e prediligi il verbo a
fine frase. Influenzò molto nella storia linguistico letteraria italiana.