Sei sulla pagina 1di 2

Associazione Taijiquan San Marino

Associazione Ming Dao Rimini


QIGONG – TAIJIQUAN - CHADO

Preghiere del Buddhismo esoterico Shingon


mantra mudra divinità
I GUARDIANI CELESTI
dei quattro punti cardinali corrispondenti a Rin, To, Letsu e
Zen.

Sono esseri divini chiamati "signori del karma". Sono loro che
distribuiscono punizioni doni e ricompense. Questi grandi
RIN esseri hanno al loro servizio intere gerarchie di angeli tramite
i quali viene assegnato il karma di ogni forma.

Il loro simbolismo è quello della potenza


protettrice della crescita spirituale.

Tamon Ten Guardiano celeste del Nord

Vincitore dei tre veleni sensualità odio


ignoranza grazie all'occhio centrale della
saggezza. Per mezzo della saggezza si può sconfiggere
l'illusione che risiede nella quattro direzioni.

PYO La sua forma simbolica è un vajra a cinque punte. La divinità


impugna vari attributi (tridente arco corda vajra freccia
spada) con il piede sinistro schiaccia Mahesvara (la passione)
mentre il piede destro cerca di rovesciare la consorte ostacolo
all'intelligenza. Queste due cause impediscono la liberazione e
l'illuminazione.
Gosanze Yasha Myo-o

TO Guardiano celeste dell’ Est

Jikoku Ten

Due paia di occhi e un terzo con cui distrugge


l'illusione del mondo dei sensi. Con la destra tiene il
vajra, simbolo del mondo dei Buddha, con la sinistra tiene la
campana che rappresenta il mondo materiale e
SHA impermanente. Le due mani mostrano l'unità assoluta che
regna tra questi due mondi, separati soltanto dallo spirito
delle persone non illuminate. Questa divinità con la
bocca spalancata divora le passioni di coloro che
la invocano.
Kongo Yasha Myo-o

La divinità del fuoco inamovibile della


conoscenza che distrugge l'ignoranza.
Nella mano sinistra tiene una corda che simboleggia il vuoto
della perfetta concentrazione e che rende possibile legare i
KAI demoni (pensieri inferiori). Con questa corda i Buddha e i
Bodhisattva possono catturare i malvagi e condurli alla
liberazione. Nella destra tiene la spada simbolo della vittoria
della conoscenza sull'errore, perchè la spada taglia il nodo dei
problemi più insolvibili, permettendo così all'intelligenza di
penetrare nelle profondità della comprensione dottrinale.
Fudo Myo-o

Preghiere del Buddismo esoterico Shingon


Questo documento e’ ad uso esclusivo dell’ Ass. Taijiquan San Marino e dell’Ass. Ming Dao. E’ vietato l’uso per scopi diversi.
Associazione Taijiquan San Marino
Associazione Ming Dao Rimini
QIGONG – TAIJIQUAN - CHADO

Preghiere del Buddhismo esoterico Shingon


mantra mudra divinità

Risiede a sud del monte Sumeru e distribuisce il nettare


dell'immortalità ai poveri umani. Di aspetto terrifico come
JIN tutti gli altri Myo-o. Le mani incrociate sul petto formano il
mudra basara-unkongo, che simboleggia la vittoria sui
tre mondi, terra cielo e l'universo

Gundari Yasha Myo-o

LETSU Guardiano celeste dell’ Ovest

Komoku Tenno Jin

Il suo nome mistico è " Diamante della grande virtu". La sua


forma simbolica è la mazza. E' il vincitore di Yama, il dio indù
degli inferi. Ha sei volti, sei braccia per poter liberare gli esseri
ZAI dei sei mondi imperfetti. Nelle mani tiene il tridente, la ruota,
la spada e la mazza.
Il suo particolare mudra conferisce il potere di
distruggere i mali.

Daijtoku Yasha Myo-o

ZEN Guardiano celeste del Sud

ZoCho Tenno

Preghiere del Buddismo esoterico Shingon


Questo documento e’ ad uso esclusivo dell’ Ass. Taijiquan San Marino e dell’Ass. Ming Dao. E’ vietato l’uso per scopi diversi.

Potrebbero piacerti anche