Ovunque ci sia vita, troviamo anche il principio di polarità che opera. Ciò può essere dovuto al
fatto che, come stanno ora realizzando i biologi, la vita implica essenzialmente fenomeni elettrici
positivi e negativi. Tutte le celle sono elettricamente cariche e i nervi operano sulla base di correnti
elettriche. Nel sistema nervoso totale di un essere umano, due grandi sottosistemi si oppongono l'un
l'altro nella loro azione; e la salute deriva dal loro equilibrio dinamico. In effetti, tutte le attività
richiedono il rilascio di cariche elettriche; e l'elettricità ha un carattere bipolare - un aspetto positivo
e uno negativo. Nell'organismo umano, molte funzioni sono al lavoro. La salute è presente quando
queste funzioni operano armoniosamente e nell'interdipendenza ritmica.
Gli antichi filosofi cinesi hanno espresso questo carattere ritmico autoregolato di tutti i processi
vitali nella famosa immagine in cui due forze opposte, le polarità, Yin e Yang , sono mostrate come
interrelate da un cerchio.
L'immagine non è statica; rappresenta un processo bipolare. Illustra il ritmo annuale delle stagioni e
lo zodiaco astrologico è un'espressione simbolica di questo processo bipolare. Ciò che chiamo la
Forza del Giorno si riferisce alla polarità "maschile", Yang ; ha la minima forza al solstizio
d'inverno (la nascita simbolica di Cristo). La Forza Notturna, Yin , è all'apice del suo potere allora.
Durante i mesi invernali, la Forza diurna aumenta (e le giornate diventano più lunghe); la forza
notturna diminuisce. Le due forze hanno uguale forza all'equinozio di primavera; al solstizio
d'estate, la Day Force raggiunge la sua massima potenza, la Forza Notturna il suo livello più basso.
Successivamente, la Forza Notturna si rafforza mentre la Forza del Giorno cala, ancora una volta
per diventare uguale all'equinozio d'autunno, ecc.
Il principio di polarità opera nel regno della vita anche come ciò che chiamiamo sesso. Le prime
forme di vita non erano classificate in base al sesso. L'organismo unicellulare si divideva in due,
ciascuna metà diventando un'unità indipendente che pure si divideva, e così via all'infinito . Un
essere umano nasce maschio o femmina; ma fino al terzo mese di gestazione, l'embrione nel
grembo materno ha in sé i germi sia degli organi maschili che femminili; la differenziazione
strutturale che si verifica in seguito non è assoluta. Il corpo maschile conserva qualcosa dei
potenziali organi femminili, e il corpo femminile mostra strutture relative all'insieme maschile di
personaggi. In effetti, l'espressione corporea del sesso arriva solo alla pubertà, anche se la
realizzazione di una tale pienezza di manifestazioni sessuali è iniziata sin dalla nascita. Come Freud
ha sottolineato (e sovraccaricato!), Il dinamismo di questo processo condiziona aspetti importanti
della coscienza infantile, specialmente prima dell'età di sette anni (la tradizionale "età della
responsabilità"), quando qualcos'altro accade teoricamente. Cerchiamo ora di rivolgere la nostra
attenzione ai fattori e ai simboli coinvolti in questa discussione.
I fattori countersexual
In un senso molto reale, si può dire che le forze sessuali costruiscono, o alimentano la costruzione
del corpo del bambino. Ma il corpo rappresenta solo l' aspetto esteriore della personalità . A
questo aspetto esteriore, si deve aggiungere un aspetto interiore , che di solito è chiamato oggi
"psiche". Un essere umano è composto sia da un corpo che da una psiche; ogni persona ha una vita
interiore oltre che una vita esteriore. Le forze che hanno portato alla luce il carattere maschile o
femminile del corpo non sono le uniche. Dentro e attraverso il corpo maschile, anche una psiche
femminile è attiva. Si può dire che sia derivato dalle caratteristiche femminili primordiali esistenti
durante la fase pre-sessuale della crescita embrionale.
In altre parole, l'ovulo fecondato nel grembo materno è in potenza sia maschile che femminile; e
quando il "germe" delle funzioni maschili diventa dominante e l'embrione sviluppa gradualmente
organi maschili rudimentali, il germe femminile non scompare. Potremmo dire che non perde
completamente la sua forza, ma cresce in una direzione opposta a quella del germe maschile che
costruisce il sesso. Si sviluppa lungo linee "controsessuali" - cioè, psichicamente.
Nel corpo embrionale maschile vicino alla nascita, le ghiandole sessuali producono ormoni che non
solo influenzano la crescita del corpo fisico, ma anche costruiscono quello che potremmo chiamare
un tipo maschile di adattamento neuro-intellettuale all'ambiente esterno del futuro bambino. Nel
caso di una femmina, anche gli ormoni femminili costruiscono un tipo di adattamento femminile
alle condizioni dell'esistenza della ragazza futura. Ad esempio, nel bambino maschio operano anche
le energie femminili controsessuali. Operano all'interno del subconscio come un fattore
potenzialmente compensativo nella vita interiore. Possono sembrare inesistenti nel chiassoso
ragazzo americano di nove o sedici anni, ma questo è in gran parte a causa della natura speciale
della società americana; in Francia e in numerosi paesi orientali, un ragazzo prima di raggiungere
la pubertà ha spesso un fascino quasi femminile e i suoi occhi possono sembrare stranamente aperti
ai panorami psichici. Se si verifica uno shock fisico o organico nell'infanzia o nell'adolescenza, il
carattere sessuale del giovane può essere influenzato, bloccato o deviato, quindi i fattori
controsessuali (femminile nel maschio, maschile nella ragazza) hanno la possibilità di manifestarsi
più chiaramente. Quindi influenzano i campi psichici o mentali della personalità. Questo può anche
produrre risultati "psicosomatici", o almeno condizionare lo sviluppo di una personalità un po
'insolita - forse fantasiosa e artistica nel ragazzo; intellettuale, scientifico o operativo nella ragazza.
Qualsiasi esperienza che diminuisca il tono o dia un valore emotivo negativo a, i fattori sessuali
nella crescente personalità della gioventù tende così ad aumentare l'influenza e gli effetti reali del
principio di vita controsessuale. È quasi come quando, durante i mesi estivi che dovrebbero essere
un periodo di vita all'aperto, un lungo tratto di pessimo clima freddo costringe a passare i giorni in
casa ea concentrare la mente sulle occupazioni meglio eseguite all'interno della casa. Per questo
motivo, molte discipline religiose hanno sottolineato le pratiche ascetiche per scioccare la parte
sessuale della natura in un quasi collasso, in modo da permettere alle energie contrarie della vita
psichica di emergere con forza dalla loro dimora subconscia nel campo della coscienza.
I pianeti dell'anima
Quando Giove e Saturno sono detti "pianeti dell'anima", il termine "anima" si riferisce alla parte
della persona totale che cerca sempre di integrare le altre parti della personalità orientate verso
l'esterno, autocoscienti e consapevoli. Carl Jung parla di questa parte come l'anima nell'uomo e
l'animus nella donna; parla di loro come funzioni psichiche indifferenziate e spesso arcaiche.
Possono manifestarsi nei sogni, nelle fantasie creative, nelle intuizioni improvvise e nelle facoltà
supernormali - alcuni di loro ora vengono definiti "parapsicologici". Costituiscono l'aspetto meno
ovvio o "nascosto" di ciò che rappresentano i pianeti Giove e Saturno.
La persona individuale che opera esteriormente come un organismo maschile troverà, se è in grado
di guardare nelle sue profondità psichiche, un potere femminile controsessuale (l '"anima"). È
questo potere che, sconosciuto alla coscienza individuale, lo spinge a cercare non solo una
comunione sociale con altri uomini, ma forse anche una partecipazione dedicata alle attività
collettive di un gruppo, di una chiesa, della sua nazione o addirittura dell'umanità come un'intera. L
'"anima" dell'uomo è orientata collettivamente; quello della donna è orientato individualisticamente
- solo perché, come il bambino, la sua natura esteriore e le sue funzioni sessuali devono essere
pervase (almeno nei casi convenzionali) con una dedizione alla specie umana dell'esistenza di cui
deve perpetuare.
Quindi, il tipo di intelletto femminile (anche una parte della sua natura esteriore) è normalmente
ampiamente aperto alla collettivizzazione delle correnti sociali. Una donna tende a conformarsi alle
mode e alla religione e all'etica istituzionalizzate. Ma all'interno della parte inconscia della sua
psiche, la spinta fondamentale è verso l'individualizzazione. Se accetta uno stato di devozione per il
marito (così glorificato nella cultura indù) o su Gesù come Divino Amato (se ha un percorso
religioso invece di un amore che rivelerà al suo vero sé essenziale), o su un Maestro Orientale,
Swami, o yogi (che presumibilmente può fornire una tecnica magica di auto-rivelazione), è perché
la sua natura inconscia cerca sempre di raggiungere una condizione di integrazione individualistica.
Lo sta cercando attraverso un processo di identificazione con qualche esemplare, con una
personalità o una situazione di vita catalizzatrice. Giove, il socializzatore, è, quindi, il simbolo dei
desideri psichici semicoscienti o totalmente inconsci dell'uomo; mentre Saturno, l'individualizzatore
e lo stabilizzatore, è il simbolo della pulsione interiore di una donna.
Questa pulsione interiore all'interno della psiche può manifestarsi in realtà come una costrizione
profonda e poco chiara che afferra l'uomo o la donna e domina la sua esistenza esteriore; ma, in
ogni caso, ha come fondamento le forze contrarie. Molto spesso ciò che sembra un uomo o una
donna essere il motivo delle sue azioni, o la causa dei suoi sentimenti per una persona o una
situazione, non è affatto il vero movente e la causa. Un uomo può unirsi a un'organizzazione
fraterna - pensa - perché ciò servirebbe i suoi interessi sociali o commerciali esteriori, il suo potere
di auto-espressione; ma la vera causa potrebbe essere che la sua "anima" desidera ardentemente una
profonda comunione sociale e appartenenza al gruppo - e questo in un certo senso rappresenta una
sorta di "transfert" psicologico della relazione infantile del ragazzo con la madre nella prima
infanzia.
D'altra parte, una donna può credere coscientemente che sta cercando l'amore di un uomo come
sbocco per i suoi sentimenti sessuali mentre, in realtà (ma inconsciamente o semicoscientemente),
desidera ardentemente un potere trascendente che rivelerebbe a lei quello che lei essenzialmente è
come un essere spirituale. Il gioco sessuale può essere più spesso di un pretesto, un mezzo per una
fine inconscia o vagamente consapevole. L'atto d'amore per lei è in realtà solo un simbolo; la realtà,
al di là del simbolo, è il processo catalitico che, in qualche modo misterioso, rivelerà il suo vero sé a
lei. È, quindi, veramente una "iniziazione" che si verifica nella sua vita interiore - un'attività in cui
l'inconscio contrasta la parte sessuale della donna è il fattore attivo. Per l'uomo, questo atto d'amore
è normalmente un'espressione consapevole del potere sessuale, uno dei molti eventi (o incidenti)
nella sua vita esteriore .
Il pianeta Saturno simboleggia per la donna la figura del solenne Ierofante che celebra il misterioso
rito della purificazione da o attraverso , a seconda dei casi, la sua natura sessuale. Saturno è in
astrologia l'immagine del padre perché il padre è (o dovrebbe essere, in condizioni naturali di vita)
il simbolo dell'autorità e del potere della mente; e - come la bambina si sente nei suoi meandri
psichici - è stato "l'iniziatore" di sua madre. La ragazza, identificandosi nel suo ruolo biologico-
sociale collettivo con la madre, proietta sul padre l'ansia inconscia per l'individualizzazione (che
implica lo sviluppo mentale). Se il padre è uno schermo indegno o inefficace per la proiezione da
parte della ragazza dell'immagine di suo padre, si sente frustrata e tenderà successivamente a
cercare qualcuno in grado di vivere fino alla sua immagine ideale. Nella sua ricerca, una profonda
confusione potrebbe svilupparsi a causa di una mescolanza delle pulsioni sessuali e controsessuali -
e questo porta molti matrimoni americani a divorziare. Il cortocircuito "interno" e "esterno" tra loro.
Allo stesso modo, il desiderio interiore dell'uomo di fraternizzare e condividere - di cui la
comunione cristiana e le precedenti forme di "pasti sacri" presi in comune in una confraternita
mistica sono le espressioni religiose - può diventare confuso e materializzato se mescolato con la
spinta esterna per il potere e ricchezza. Questi costituiscono un tipo "socializzato" di attività
sessuali e di costruzione dell'ego. I movimenti religiosi e le confraternite segrete (come la
Massoneria originale) diventano facilmente pervertiti o, almeno, materializzati mentre "l'esterno"
invade l'"interno" e il corpo attira l'anima nei suoi circoli viziosi del desiderio.
Applicazioni pratiche
La difficoltà di utilizzare i suddetti fatti psicologici e i concetti astrologici nello studio del grafico di
nascita di un individuo è che molti altri fattori possono entrare nel quadro e influenzare il carattere e
la vita della persona. Soprattutto, le pressioni provenienti dall'ambiente, in particolare la natura
dell'attuale relazione quotidiana tra bambino e genitori in tenera età e al momento dell'adolescenza
(quest'ultima soprattutto per la ragazza), possono alterare considerevolmente lo sviluppo naturale
della personalità. Questa relazione opera sia a livello interno che esterno - e in modo diverso a ogni
livello.
Per un ragazzo, sua madre è rappresentata esteriormente nella carta natale come la Luna. La madre
avvolge normalmente il bambino con attenzione, cura e amore. Dipende da lei per il suo benessere e
il suo incontro nel modo migliore e felice possibile le difficoltà quotidiane dell'esistenza. Questa
dipendenza esterna può persistere tenacemente dopo l'adolescenza e il giovane può trasferirla a sua
moglie. Ma c'è anche una forma più sottile di relazione che riguarda la vita interiore del ragazzo,
poiché normalmente si identifica con sua madre in una comunione di partecipazione amorosa. Lui e
lei costituiscono un "noi" - appartengono insieme - fino a quando forse ciò che sentiamo è infranto
dalla noncuranza della madre o dalla mancanza di vero amore. Se il sentimento è infranto, il
ragazzo porterà nella sua vita un senso psichico di essere ferito o una sensazione di vuoto interiore.
Allora cercherà di riempire questo vuoto sviluppando un desiderio sociale e di Giove per la
comunione, per essere amato dai suoi pari, per appartenere a un gruppo.
Quindi, nel grafico di un uomo, la posizione sia della Luna che di Giove deve essere considerata,
oltre a quella del Sole, che è sempre un indicatore della spinta fondamentale per l'autoespressione e
l'auto-esaltazione esteriori, sessualmente o socialmente . Questa pulsione è strumentata dalla
funzione Marte (che governa tutti i muscoli e gli organi d'azione) e anche dalla funzione Mercurio
(che si occupa dell'intelletto e della sua memoria associativa). Le relazioni reciproche (aspetti, Parti,
ecc.) Esistenti tra questi pianeti dovrebbero consentire di creare un quadro pertinente delle forze
sessuali e controsessuali al lavoro nella personalità totale dell'uomo.
Nel grafico di una donna, la Luna rappresenta la sua natura femminile e anche, durante l'infanzia e
l'adolescenza, la sua relazione con sua madre, che normalmente desidera imitare . Anche se non le
piace e si ribella al comportamento della madre, alla fine potrebbe vedersi ripetere alcuni dei
modelli di vita di sua madre. L'aspetto controsessuale della personalità di una ragazza è
rappresentato da Saturno, l'aspetto astrologico tra Luna e Saturno è abbastanza rivelatore. Quando
questi due pianeti sono in opposizione, è possibile che prima o poi la ragazza superi completamente
le pressioni corporee esterne delle sue pulsioni sessuali sulla sua coscienza e sulla sua mente
interiore. Tuttavia, in alcuni casi può verificarsi anche un risultato negativo, cioè una sorta di
dissociazione tra la vita interiore ed esteriore, forse una doppia personalità.
Una congiunzione di Luna e Saturno può indicare l'inizio di un nuovo ciclo di vita (se si crede nella
reincarnazione) o un confuso senso di insicurezza, come se si stesse lavorando in un ambiente
spirituale nuovo e sconosciuto. Può significare coinvolgimento emotivo con il padre; la sua
presenza e influenza possono polarizzare così fortemente la natura della ragazza da suscitare
sentimenti ambivalenti di attrazione quasi incestuosa e di colpa. Se questa complessa reazione
rimane in uno sfondo inconscio nebuloso o, al contrario, perseguita la personalità cosciente dipende
teoricamente dai contatti planetari tra le carte del padre e quelle della figlia.
Uno stretto contatto tra Giove di un uomo e Saturno di una donna è di solito un'indicazione di una
relazione karmica le cui radici affondano nel passato; un tipico simbolo sarebbe una situazione di
Romeo e Giulietta. Quando il Sole natale di un uomo è congiunto a Giove, la sua personalità tende a
diventare un'espressione forte di una profonda compulsione interiore per raggiungere uno scopo
superpersonale. Il presidente Johnson è quasi un rappresentante di questa situazione; ma la presenza
di Marte che sorge tra Giove in Leone e il Sole in Vergine confonde il significato di una
congiunzione che non è né vicina né in un segno zodiacale. Il miglior esempio è il grande profeta,
poeta e yogi Sri Aurobindo , che i suoi discepoli considerano un "avatar", cioè l'espressione
incarnata di un destino e uno scopo divini. Era nato con il Sole vicino a Giove appena in aumento in
Leone.
Un Giove retrogrado nella carta di un uomo e un Saturno retrogrado nella carta di una donna
tendono a differenziare più nettamente l'interno dalla vita esteriore, i controsessi dagli aspetti
sessuali della personalità. Ma, ripeto, tutte queste indicazioni sono sottilmente psicologiche e non
dovrebbero essere considerate in un'analisi superficiale e rapida della carta. Appartengono ad un
nuovo tipo di astrologia psicologica che va di pari passo con una psicologia orientata alla
realizzazione del significato totale della singola persona.
Con il permesso di Leyla Rudhyar Hill.
Copyright © 1966 di Dane Rudhyar.
Tutti i diritti riservati.