Sei sulla pagina 1di 38

English version:

click here

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Bando per l’ammissione al corso di laurea a ciclo unico a numero


programmato a livello nazionale in

Medicine and Surgery


Medicina e Chirurgia
in lingua inglese
(Classe LM – 41)

Anno Accademico 2020/2021

INFORMAZIONI GENERALI
1) POSTI DISPONIBILI Pag. 3
2) REQUISITI DI AMMISSIONE Pag. 4
3) ISCRIZIONE ALLA PROVA DI AMMISSIONE E SCELTA DELLE SEDI Pag. 4
4) RICHIESTA DI ADATTAMENTI ALLA PROVA DI AMMISSIONE Pag. 6
5) MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI AMMISSIONE E PROGRAMMA DI Pag. 7
ESAME
6) VALUTAZIONE DELLA PROVA E SOGLIA DI PUNTEGGIO MINIMO Pag. 10
7) PUBBLICAZIONE DEL PUNTEGGIO DELLA PROVA E DELLE GRADUATORIE Pag. 10
8) SCADENZIARIO PER LE IMMATRICOLAZIONI Pag. 11
9) IMMATRICOLAZIONE DEI CANDIDATI UTILMENTE COLLOCATI IN GRADUATORIA Pag. 12
10) AMMISSIONI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO Pag. 13

1
INFORMAZIONI GENERALI

I. A CHI È RIVOLTO IL BANDO

Il presente bando è rivolto a coloro che intendono iscriversi al corso di laurea magistrale a ciclo unico a numero
programmato in Medicine and Surgery (con didattica in lingua inglese).
Per l’anno accademico 2020/2021 il Ministero ha previsto una prova di ammissione di contenuto identico in tutte le
sedi, avvalendosi di Cambridge Assessment (DM N. 235 del 26 giugno 2020). Sarà redatta una graduatoria unica
nazionale per il contingente dei cittadini italiani, cittadini dell’Unione Europea e cittadini non comunitari equiparati
di cui all’articolo 26 della Legge n.189/2002.
Per i candidati non comunitari residenti all’estero la graduatoria viene definita dall’Università a livello locale.
Le informazioni riguardanti il corso di Medicine and Surgery (regolamento, requisiti di accesso, piano didattico,
obbiettivi formativi, informazioni e contatti ecc.) sono disponibili sul sito web del corso di studio.
Per l’a.a. 2020/2021 sono attivati il primo, secondo, terzo e quarto anno di corso.

II. CHI DEVE SOSTENERE IL TEST DI AMMISSIONE

Tutti i candidati interessati all’iscrizione devono sostenere la prova d’ammissione secondo le modalità del presente
bando. I candidati che abbiano una carriera pregressa e intendano essere ammessi ad un anno successivo al primo,
consultino il paragrafo 10.

Non sono ammessi a sostenere la prova di ammissione coloro che siano già in possesso del titolo di studio
conseguito in Italia in Medicina e Chirurgia.

III. QUALI SONO LE DATE DA OSSERVARE

Tutte le scadenze previste dalla procedura sono perentorie e il mancato rispetto comporta l’esclusione dalla
selezione o dalla possibilità di iscrizione al corso di studi, indipendentemente dai motivi addotti:
Iscrizione prova di ammissione sul Portale www.universitaly.it Dal 01/07/2020 al 23/07/2020
ore 15:00 ora italiana
Richieste di adattamenti alla prova di ammissione Dal 10/07/2020 al 18/08/2020
Trasmissione permessi di soggiorno e altri titoli per l’equiparazione ai cittadini dal 10/07/2020 al 23/07/2020
italiani e comunitari
Prova di ammissione 10/09/2020
Pubblicazione del punteggio ottenuto secondo il codice etichetta 24/09/2020
Pubblicazione elaborati, punteggi e moduli anagrafica 02/10/2020
Pubblicazione della graduatoria nazionale di merito e inizio immatricolazioni 07/10/2020

IV. TASSE E BENEFICI

Gli importi delle tasse d’iscrizione e le informazioni su benefici ed esoneri sono pubblicati sul Portale d’Ateneo
alla pagina www.unibo.it/Tasse.
La contribuzione è calcolata in misura progressiva in base all’Attestazione ISEE in corso di validità solo se viene
presentata nelle modalità e nei termini contenuti nella pagina www.unibo.it/Tasse. Se non viene presentata
l’attestazione ISEE sarà applicata la contribuzione massima prevista per il corso di studio.
Le informazioni su altre agevolazioni sono reperibili sul Portale d’Ateneo alla pagina:
https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/.
Gli interessati ai benefici per il diritto allo studio, devono consultare il relativo bando pubblicato dall’Azienda
Regionale per il Diritto agli Studi Superiori sul sito www.er-go.it.
Gli iscritti ad altri corsi di studio, prima di effettuare il trasferimento o il passaggio, devono consultare attentamente
i requisiti di merito per l’accesso ai benefici, indicati nel bando pubblicato su www.er-go.it in quanto la carriera, in
seguito al trasferimento o al passaggio al corso di destinazione, è valutata a partire dall’anno di prima
immatricolazione all’università, indipendentemente dai riconoscimenti ottenuti o dall'anno di corso di ammissione
dal parte del Consiglio di Corso di Studio. Ciò potrebbe causare la perdita dei benefici.

2
V. A QUALI UFFICI È POSSIBILE RIVOLGERSI

 Per problemi relativi alle iscrizioni a Universitaly, contattare via e-mail il CINECA: universitaly@cineca.it

 Per dubbi e informazioni di carattere amministrativo inerenti alla procedura selettiva, contattare l’Ufficio
segreteria studenti area medica inviando una e-mail all’indirizzo: abis.selezionimed@unibo.it; per
richiedere un contatto telefonico scrivere al presente indirizzo e verrà fissato un colloquio tramite la
piattaforma Microsoft Teams.

1 - POSTI DISPONIBILI

Per l’a.a. 2020/2021 sono disponibili per l’ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicine and
Surgery i seguenti posti:
- n. 70 per cittadini italiani, cittadini dell’Unione Europea e cittadini non comunitari equiparati.
- n. 20 per cittadini non comunitari residenti all’estero.

Contingente dei cittadini italiani, cittadini dell’Unione Europea e cittadini non comunitari
equiparati
a) Sono assegnati a questo contingente, oltre che i cittadini dell’Unione Europea, anche i candidati in possesso dei
requisiti elencati nella pagina www.unibo.it/studentiinternazionalichisono, punto 11;
b) sono assegnati a questo contingente i candidati nelle condizioni di cui alla pagina
www.unibo.it/studentiinternazionalichisono , punto 2; tali candidati, pur concorrendo nel contingente dei cittadini
comunitari ed equiparati, devono seguire le procedure previste per i “cittadini non-UE residenti all’estero”.
Il candidato deve essere in possesso dei requisiti di equiparazione entro la scadenza d’iscrizione alla prova
d’ammissione (23 luglio 2020); in mancanza il candidato sarà assegnato al contingente dei cittadini non
comunitari residenti all’estero a condizione che presenti la domanda di preiscrizione alla rappresentanza
diplomatica italiana competente entro la data fissata per l’immatricolazione per questo contingente, a pena
di rigetto della stessa.

Contingente dei cittadini non-UE residenti all’estero


I cittadini non-UE residenti all’estero per essere ammessi alla prova devono seguire le procedure definite dal
Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con apposita circolare (Circolare MUR), consultabile su:
www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/
In particolare, devono:
‐ presentare domanda di preiscrizione per il corso di studio per il quale concorrono alla rappresentanza
diplomatica italiana competente entro la scadenza di immatricolazione del relativo contingente, a pena di rigetto
della stessa;
‐ essere in possesso di un titolo di studio che consenta l’accesso all’università.
È possibile consultare le informazioni di dettaglio su:
www.unibo.it/IscrizioniLaureaTitoloEstero e www.unibo.it/IscrizioniStudentiNonUE

Attenzione: perdono i requisiti richiesti per il soggiorno in Italia con la conseguente revoca del permesso di
soggiorno, i cittadini non comunitari titolari di permesso di soggiorno per motivi di studio che abbiano
rinunciato formalmente agli studi presso questa o altra università; questi candidati dovranno ritornare nei
Paesi d’origine e avviare le procedure di preiscrizione tramite le rappresentanze diplomatiche italiane
competenti per territorio ed entro i termini fissati annualmente dal Ministero degli Affari Esteri in accordo
con il MIUR e il Ministero dell’Interno.

I posti eventualmente non utilizzati, nell’ambito della graduatoria riservata ai candidati cittadini non comunitari
residenti all’estero, sono resi disponibili, con riguardo ai medesimi Corsi di studio nell’ambito dei posti destinati
agli studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all’art. 26 della legge n. 189/2002, in tempo utile
per lo scorrimento delle relative graduatorie e fatte salve ove possibile, le eventuali compensazioni tra Atenei
all’interno dello stesso contingente riservato agli studenti non comunitari non residenti in Italia.

1
Gli studenti già iscritti alle singole attività formative devono aver conseguito i relativi crediti alla data di scadenza del bando.
3
2 - REQUISITI DI AMMISSIONE

Per l’ammissione alla prova e per l’eventuale successiva immatricolazione, i candidati devono essere in possesso
entro la scadenza stabilita per l’immatricolazione, di almeno uno dei seguenti titoli di studio:
 diploma rilasciato da istituti di istruzione secondaria superiore di durata quinquennale, da istituti magistrali e
licei artistici con superamento del corso annuale integrativo, nonché la laurea;
 diploma rilasciato da istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale presso i quali non sia
attivo l’anno integrativo. In questo caso il candidato ha l’obbligo di assolvere lo specifico debito formativo
aggiuntivo entro il 31 marzo 2022, il cui mancato superamento comporterà, nell’anno accademico successivo,
l’iscrizione al primo anno come ripetente;
 titolo di studio conseguito all'estero, dopo dodici anni di scolarità, che consenta l'ammissione all'Università e al
corso di studi prescelto nel Paese ove è stato conseguito (vedasi Circolare del Ministero dell' Istruzione,
dell’Università e della Ricerca consultabile sul sito http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/). Tali titoli
consentono la prosecuzione agli studi nella formazione superiore italiana, qualora siano stati conseguiti
sulla base almeno dell’ultimo biennio di frequenza con esito positivo nel sistema formativo estero. Per
ulteriori informazioni è possibile consultare il Portale d’Ateneo alla pagina
www.unibo.it/IscrizioniLaureaTitoloEstero
Per l’ammissione al corso di cui al presente bando oltre che di idoneo titolo di studio, è richiesto il possesso di una
cultura generale, con particolari attinenze all’ambito letterario, storico-filosofico, sociale ed istituzionale, nonché
della capacità di analisi su testi scritti di vario genere e da attitudini al ragionamento logico-matematico. Peraltro, le
conoscenze e le abilità richieste fanno comunque riferimento alla preparazione promossa dalle istituzioni
scolastiche che organizzano attività educative e didattiche coerenti con i Programmi Ministeriali, soprattutto in
vista degli Esami di Stato e che si riferiscono anche alle discipline scientifiche della Biologia, della Chimica, della
Fisica e della Matematica.
In ogni caso i candidati del contingente cittadini italiani, comunitari e categorie equiparate per essere idonei ed
entrare in graduatoria devono raggiungere nella prova la soglia minima di venti (20) punti.
I candidati non comunitari residenti all’estero sono idonei solamente se hanno ottenuto un punteggio superiore a
zero. Non sono inseriti in graduatoria i candidati non comunitari residenti all’estero che non hanno fornito
nessuna risposta a nessun quesito. A tali candidati, se inseriti in graduatoria, sarà assegnato un obbligo
formativo aggiuntivo (OFA) se non raggiungono la soglia minima di cinque punti.
L’OFA attribuito è per “Basic knowledge of chemistry and biochemistry, cellular molecular biology and
genetics, medical physics”.
L'OFA si intende assolto, entro il termine del 31 marzo 2022, con il superamento per Medicine and Surgery dei
seguenti esami:
- CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY (I.C.);
- CELLULAR MOLECULAR BIOLOGY AND GENETICS (I.C.);
- MEDICAL PHYSICS.
Gli studenti ai quali è assegnato l’OFA saranno iscritti, nell’A.A. 2021/2022, al secondo anno sotto condizione fino
a quando l’OFA non sarà stato assolto. Il termine ultimo per l'assolvimento è fissato al 31 marzo 2022. Decorso tale
termine, gli studenti con OFA non ancora assolto saranno iscritti al primo anno in qualità di ripetenti.

3 - ISCRIZIONE ALLA PROVA DI AMMISSIONE E SCELTA DELLE SEDI

La domanda d’iscrizione alla prova di ammissione deve essere presentata esclusivamente in modalità on line
attraverso il portale Universitaly (www.universitaly.it). Il candidato deve accedere al portale Universitaly
(www.universitaly.it)2 e registrarsi attraverso la procedura attiva dal 1° luglio 2020 che si chiuderà
inderogabilmente alle ore 15:00 ora italiana del giorno 23 luglio 2020.
All’atto dell’iscrizione al test, sul sito di Universitaly, il candidato deve contestualmente indicare:
a) il proprio indirizzo di posta elettronica;
b) in ordine di preferenza le sedi per cui intende concorrere, tali preferenze sono irrevocabili e non integrabili
successivamente alle ore 15:00 ora italiana del 23 luglio 2020. Farà fede in ogni caso l’ultima “conferma”
espressa dal candidato entro tale termine. Per prima preferenza utile si intende, nell’ordine delle
preferenze indicate, l’opzione migliore relativa alla sede e al corso in cui il candidato, in base al punteggio
ottenuto e al numero dei posti disponibili, risulta immatricolabile;

2
In caso di problemi tecnici è possibile inviare un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica universitaly@cineca.it
4
c) eventuale possesso di certificazione linguistica di cui Allegato 3 del DM 235 del 26 giugno 2020. Ai
candidati che hanno frequentato per almeno un anno scolastico una scuola con didattica erogata in lingua
inglese è automaticamente riconosciuto il possesso di certificazione linguistica.

Qualora il candidato intenda sostenere la prova in una sede italiana la prima opzione costituisce
automaticamente la sede presso la quale dovrà essere sostenuta la prova medesima. Non sono ammesse
deroghe sulla sede di svolgimento della prova. Tali opzioni sono irrevocabili dalle ore 15:00 ora italiana del 23
luglio 2020.
Tale procedura è obbligatoria ai fini dello svolgimento della prova, pena l’esclusione dalla stessa.
Nel caso in cui i candidati intendano sostenere la prova all’estero devono altresì indicare la sede estera tra quelle
indicate all’art. 2 punto 4 del citato DM 235/2020 di seguito riportate:
COUNTRY CITY CENTRE NAME
Azerbaijan Baku British Council
Brazil Sao Paolo Winner Idiomas
Canada Toronto Gobal Village English Centre
Cyprus Nicosia Pascal Education Ltd
China Beijing School of International Education, Beijing Foreign Studies University
France Paris The British School of Paris
Germany Hamburg Cambridge Examinations Centre
Germany Munich Münchner Volkshochschule GmbH
Greece Athens Hellenic English Council Ltd
Hong Kong Hong Kong ITS Education Asia
India New Dehli British Council
Israel Tel Aviv Mobile Testing Solutions
Italy Bari Università degli Studi di Bari
Italy Milan Università degli Studi di Milano
Italy Milan Università degli Studi Milano - Bicocca
Italy Rome Università degli Studi di Roma "Sapienza"
Italy Rome Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Italy Naples Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
Italy Naples Università di Napoli Federico II
Italy Bologna Università di Bologna
Italy Turin Università di Torino
Italy Pavia Università degli Studi di Pavia
Italy Siena Università degli Studi di Siena
Italy Messina Università degli studi di Messina
Italy Padova Univesità degli studi di Padova
Pakistan Lahore British Council Lahore
Poland Warsaw Lang LTC
Saudi Arabia Jeddah British Council Jeddah
Switzerland Zurich Zurich Flying Teachers
South Africa Johannesburg British Council Johannesburg
Spain Madrid CESMA Business School
Turkey Istanbul British Side
UAE Dubai British Council, Dubai
UK London Mobile Testing Solutions Ltd
USA New York OHC New York

Il candidato che non si iscrive entro il termine del giorno 23 luglio 2019 alle ore 15:00 ora italiana con la
procedura sopra indicata e non effettui il pagamento del contributo, non sarà ammesso alla prova di
ammissione, indipendentemente dalle ragioni giustificative addotte.
Per essere ammessi alla prova il candidato deve presentarsi con la ricevuta del pagamento.

I candidati cittadini non comunitari equiparati oltre a iscriversi secondo le modalità predette, devono
trasmettere copia del permesso di soggiorno e/o del titolo che ne consente l’equiparazione entro il termine
perentorio del 23 luglio 2020, mediante la mail utilizzata per l’iscrizione su Universitaly alla mailbox
abis.selezionimed@unibo.it. Nella mail dovranno indicare i seguenti dati:
- nell’oggetto scrivere “Prova di ammissione a Medicine and Surgery”;
- nel testo cognome, nome, data e luogo di nascita;
5
- solo per i candidati non comunitari iscritti a un corso di studio di questa o altra Università, il corso di studio e
l’Università in cui sono iscritti;
- allegare la copia del permesso di soggiorno e/o dell’altro titolo che ne consente l’equiparazione.
In ogni caso il candidato cittadino non comunitario che risulti non equiparato e non abbia presentato la domanda di
prescrizione alla rappresentanza diplomatica italiana sarà comunque escluso dalla prova e dall’immatricolazione.

4 - RICHIESTA DI ADATTAMENTI ALLA PROVA DI AMMISSIONE


I candidati con disabilità, i candidati con DSA e altri candidati che abbiano necessità di avvalersi di adattamenti a
causa di difficoltà che possono interferire con la prova di ammissione, possono farne richiesta secondo le modalità
appresso specificate.

I candidati che vogliano avvalersi di adattamenti per la prova di ammissione devono farne richiesta entro il termine
del 18 agosto 2020.
La richiesta di adattamenti va presentata compilando il Modulo per la richiesta di adattamenti pubblicato
unitamente al presente bando.
Il modulo compilato e la documentazione specialistica necessaria devono essere caricati su www.studenti.unibo.it:
nella home è necessario selezionare il tasto “Bandi - Le opportunità che l’Università ti offre” e poi scegliere
Richiesta adattamenti per Prova d’ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicine and
Surgery del 10 settembre 2020.

La documentazione viene esaminata dal Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA per la valutazione
tecnica della validità e della sua coerenza con le richieste di adattamento presentate.
In caso di documentazione incompleta o poco leggibile sarà richiesta, mediante email proveniente da ABIS -
Adattamenti Prove Ammissione abis.adattamentiammissione@unibo.it all’indirizzo email istituzionale del
candidato (nome.cognome@studio.unibo.it), un’integrazione che dovrà essere inviata nei termini perentori fissati
nella comunicazione.
Al candidato che non presenti la richiesta nei termini indicati dal bando o non provveda a inviare eventuali
documenti integrativi richiesti entro i termini indicati dal bando, non sarà possibile accordare gli
adattamenti richiesti.

Gli adattamenti concessi sono comunicati dalla Segreteria studenti competente sempre all’indirizzo email
istituzionale del candidato.
Gli adattamenti possono consistere in:
- tempi aggiuntivi (del 30% per candidati con DSA, BES, patologia; del 50% per candidati con invalidità civile e/o
handicap), calcolatrice non scientifica, tutor lettore/scrittore, video ingranditore, ecc. La lista completa dei possibili
adattamenti è presente sul modulo.
Qualora per esigenze organizzative e/o disposizioni cogenti non sia possibile garantire l’adattamento richiesto sarà
definita una misura alternativa di uguale valore compensativo.

La documentazione specialistica necessaria deve rientrare in una o più delle seguenti casistiche:
- Diagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), in base alla L. 170/2010, redatta dal Servizio Sanitario
Nazionale, da un Centro privato convenzionato o da uno specialista privato accompagnata da un documento di
conformità rilasciato dal Servizio Sanitario Nazionale. La documentazione deve essere non più vecchia di tre anni o
redatta dopo il compimento del 18° anno di età.
In considerazione della attuale situazione emergenziale che ha comportato una riduzione delle attività degli
ambulatori del SSN saranno ammesse le richieste dei candidati con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento
(DSA) di cui alla legge n. 170/2010 seppur in possesso di certificazioni non recenti, con riserva di richiedere
successivamente, non appena l’attività del SSN sarà ripristinata, l’integrazione della documentazione ivi prevista.
- Certificazione di handicap in base alla L. 104/92;
- Certificazione di invalidità civile;
- Documentazione attestante la presenza di una patologia che possa determinare una inabilità anche temporanea
allo studio (si fa riferimento a condizioni di salute che possano comportare alcune necessità specifiche durante lo
svolgimento della prova);
- Altra documentazione che attesti un bisogno educativo speciale che incida sull’apprendimento.

6
(N.B. Se in possesso sia di Certificazione ex Legge 104 sia di altra documentazione medica, è importante
presentarle entrambe).

I candidati con disabilità o con DSA residenti in paesi esteri, che intendano usufruire di adattamenti, devono
presentare la certificazione legalizzata attestante lo stato di disabilità o di DSA rilasciata nel paese di residenza,
accompagnata da una traduzione giurata o certificata dalle rappresentanze diplomatiche italiane conforme
al testo originale, in lingua italiana o in lingua inglese.
Gli Organi d’Ateneo incaricati di esaminare le certificazioni suddette accertano che la documentazione straniera
attesti una condizione di disabilità o di disturbo specifico dell’apprendimento riconosciuto dalla normativa italiana.

Per chiarimenti sulla procedura di richiesta adattamenti è possibile rivolgersi al Servizio per gli Studenti con
Disabilità e con DSA ai seguenti recapiti: e-mail: abis.adattamentiammissione@unibo.it, tel. 3665772027 o
3397344468.

5 - MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI AMMISSIONE E PROGRAMMA DI


ESAME

5.A SEDI DELLA PROVA


La prova di ammissione si svolge il giorno 10 settembre 2020 presso le seguenti sedi e con inizio negli orari di
seguito indicati:
START TIME
COUNTRY CITY CENTRE NAME
(LOCAL TIME)
Azerbaijan Baku British Council 14:00
Brazil Sao Paolo Winner Idiomas 09:00
Canada Toronto Global Village English Centre 09:00
Cyprus Nicosia Pascal Education Ltd 13:00
China Beijing School of International Education, Beijing Foreign Studies University 18:00
France Paris The British School of Paris 12:00
Germany Hamburg Cambridge Examinations Centre 12:00
Germany Munich Münchner Volkshochschule GmbH 12:00
Greece Athens Hellenic English Council Ltd 13:00
Hong Kong Hong Kong ITS Educational Asia 18:00
India New Dehli Planet EDU – Pvt Limited 15:30
Israel Tel Aviv Mobile Testing Solutions 13:00
Italy Bari Università degli Studi di Bari 12:00
Italy Milan Università degli Studi di Milano 12:00
Italy Milan Università degli Studi Milano - Bicocca 12:00
Italy Rome Università degli Studi di Roma "Sapienza" 12:00
Italy Rome Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" 12:00
Italy Naples Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" 12:00
Italy Naples Università di Napoli Federico II 12:00
Italy Bologna Università di Bologna 12:00
Italy Turin Università di Torino 12:00
Italy Pavia Università degli Studi di Pavia 12:00
Italy Siena Università degli Studi di Siena 12:00
Italy Messina Università degli studi di Messina 12:00
Italy Padova Univesità degli studi di Padova 12:00
Pakistan Lahore British Council Lahore 15:00
Poland Warsaw Lang LTC 12:00
Saudi Arabia Jeddah British Council Jeddah 13:00
Switzerland Zurich Zurich Flying Teachers 12:00
South Africa Johannesburg British Council Johannesburg 12:00
Spain Madrid CESMA Business School 12:00
Turkey Istanbul British Side 13:00
UAE Dubai British Council, Dubai 14:00
UK London Mobile Testing Solutions Ltd 11:00
USA New York OHC New York 09:00

7
Il giorno 31 agosto 2020 saranno pubblicati sul sito del Miur e, per l’Università di Bologna, sul sito del corso di
studio alla medesima pagina sulla quale è stata pubblicato il presente bando, eventuali variazioni di sedi che
avranno valore di notifica.

5.B DATA E LUOGO DELLLA PROVA


La prova di ammissione si svolge il giorno 10 settembre 2020 presso il Quartiere Fieristico di Bologna -Piazza
della Costituzione - Area Biglietterie Ingresso Bologna Fiere. Le informazioni logistiche e le modalità per
raggiungere la sede del concorso sono disponibili sul sito web: https://www.bolognafiere.it/sedi/bolognafiere/;
https://www.bolognafiere.it/come-arrivare/. In data 31 agosto 2020 sarà pubblicato sul sito web del corso di studio,
alla medesima pagina del presente bando, il documento “Modalità di accesso all’area concorsuale – corsi di area
medica” con le indicazioni necessarie per accedere all’area concorsuale e gli adempimenti richiesti ai candidati.
I candidati dovranno presentarsi in quel giorno alle ore 8:30 per le operazioni di identificazione. I candidati
saranno distribuiti in più settori in base all’età anagrafica, eccezione fatta per i gemelli.
I candidati saranno ammessi a sostenere la prova solo se in possesso:
- di un documento d'identità valido in originale ai sensi del DPR 445/20003 (carta d’identità, passaporto,
patente di guida oltre quelli specificati nella nota in calce);
- della ricevuta del versamento della quota del contributo di partecipazione al test.
Si raccomanda ai candidati di presentarsi muniti del medesimo documento d’identità utilizzato nella
procedura d’iscrizione alla prova. Il candidato privo del documento d’identità in originale non potrà essere
identificato e non sarà ammesso alla prova.
Presso la sede di Bologna la prova avrà inizio alle ore 12:00, presso le sedi estere avrà inizio nelle ore
indicate nella precedente tabella. Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo di 100 minuti.

5.C MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA


Ai candidati, durante le prove, non è permesso comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero mettersi in
relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i membri della commissione esaminatrice.
I candidati non possono, altresì, tenere con sé borse o zaini, carta, calcolatrici, telefoni cellulari, palmari,
smartphone, smartwatch, tablet, auricolari, webcam o altra strumentazione similare, nonché introdurre e/o utilizzare
penne, matite, materiale di cancelleria (o qualsiasi strumento idoneo alla scrittura) nella personale disponibilità del
candidato e/o introdurre e/o utilizzare manuali, testi scolastici, nonché riproduzioni anche parziali di essi, appunti
manoscritti fogli in bianco e materiale di consultazione; chi ne fosse in possesso deve depositarli al banco della
Commissione prima dell’inizio della prova. Il candidato che venga trovato in possesso dei suddetti oggetti è escluso
dalla prova. I candidati potranno portare con sé solo una bottiglia d’acqua di 500 ml e uno snack
confezionato e integro. Per i candidati che debbano utilizzare dispositivi medicali si rimanda al paragrafo 4,
RICHIESTA DI ADATTAMENTI ALLA PROVA DI AMMISSIONE.

Durante l'espletamento della prova è presente in aula personale di vigilanza col compito di far rispettare le norme
sopraccitate.

Si procederà ugualmente alla prova di ammissione anche nel caso in cui il numero delle domande pervenute alla
data di scadenza fissata dal bando sia inferiore o pari ai posti disponibili. Allo stesso modo, la prova si effettuerà
anche se i candidati presentatisi il giorno della prova siano in numero inferiore o pari ai posti disponibili.

La prova di ammissione per i candidati comunitari, per i candidati non comunitari equiparati ai comunitari e per i
candidati non comunitari residenti all'estero, è unica ed è di contenuto identico in tutte le sedi in cui si svolge la
prova. Essa è predisposta dal Ministero dell'Università e della Ricerca avvalendosi di Cambridge Assessment.
Ulteriori informazioni e materiali sono disponibili sul sito di Cambridge Assessment
https://www.admissionstesting.org/for-test-takers/imat/about-imat/

La prova di ammissione consiste nella soluzione di sessanta quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, tra
cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su

3
(s’intende per documento d’identità valido la carta d’identità o altro documento equipollente ai sensi del DPR N. 445/2000: il passaporto, la patente di guida,
la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione d’impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purché
munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato).
8
argomenti di: cultura generale e ragionamento logico; biologia; chimica; fisica e matematica. Sulla base dei
programmi di cui all'allegato A del DM N. 235 del 26 giugno 2020, riportati nel presente bando, vengono
predisposti: dodici (12) quesiti di cultura generale, dieci (10) di ragionamento logico, diciotto (18) di biologia,
dodici (12) di chimica e otto (8) di fisica e matematica.

Unitamente al “foglio di istruzione alla compilazione del modulo risposte” viene consegnato ai candidati un plico
predisposto da Cambridge Assessment contenente:
a) una scheda per i dati anagrafici che il candidato deve obbligatoriamente compilare, priva di ogni codice
identificativo;
b) i quesiti relativi alla prova di ammissione, recanti il codice identificativo del plico e n. 2 fogli dedicati alla brutta
copia;
c) un modulo risposte dotato dello stesso codice identificativo del plico;
d) un foglio sul quale sono apposti il codice identificativo del plico nonché l’indicazione dell’Ateneo e del corso di
laurea cui si riferisce la prova.

Si segnala inoltre che:


a) per la compilazione del modulo risposte deve essere esclusivamente utilizzata una penna nera data in dotazione
dall’Ateneo ovvero dalla sede estera;
b) lo studente deve obbligatoriamente compilare la scheda anagrafica e sottoscriverla anche ai fini della
attestazione di corrispondenza dei dati di cui alla lettera e) al momento della consegna dell’elaborato;
c) il candidato contrassegna la risposta prescelta apponendo il segno X nella corrispondente casella (tracciando le
diagonali nel quadratino della risposta). È offerta la possibilità di correggere una e una sola risposta eventualmente
già data ad un quesito, avendo cura di annerire completamente la casella precedentemente contrassegnata con il
segno X scegliendone un'altra; deve risultare in ogni caso un contrassegno con il segno X in una sola delle cinque
caselle perché possa essere attribuito il relativo punteggio;
d) il modulo risposte prevede, in corrispondenza del numero progressivo di ciascun quesito, una piccola figura
circolare che lo studente, per dare certezza della volontà di non rispondere, deve barrare. Tale indicazione, una
volta apposta, non è più modificabile. Se il candidato non appone alcun segno nelle caselle di risposta, anche se non
barra la figura circolare, la risposta è considerata non data;
e) a conclusione della prova, il candidato sarà invitato a raggiungere una postazione dedicata e dotata di apposita
penna, posta a congrua distanza dalla commissione, ove troverà: 1) una scatola per la consegna della scheda
anagrafica, dove sul lato compare il facsimile della scheda anagrafica; 2) le coppie di etichette adesive sulle quali
sono riportati i codici a barre. Il candidato deve scegliere una coppia di etichette adesive identiche ivi presenti e
apporre una delle due etichette sulla scheda anagrafica e l’altra sul modulo risposte. Ciascuna etichetta deve essere
applicata sul modulo risposte e sulla scheda anagrafica a cura esclusiva del candidato, che deve accertarsi della
corrispondenza dei codici alfanumerici presenti sulle etichette della coppia scelta. Il candidato deve quindi
sottoscrivere, in calce alla scheda anagrafica, la dichiarazione di veridicità dei dati anagrafici e di corrispondenza
dei codici delle etichette applicate alla scheda anagrafica e al modulo risposte. A conclusione di queste operazioni,
il candidato deve inserire la scheda anagrafica nel contenitore chiuso presente nella postazione dedicata e,
successivamente, recarsi in altra postazione dedicata ove inserisce il modulo risposte in apposito contenitore chiuso
e all’uopo predisposto, avendo cura di inserire all’interno del predetto contenitore la facciata del modulo,
contenente le risposte fornite dal candidato, a faccia in giù, rivolta verso il basso.

Eventuali ulteriori informazioni circa modalità di svolgimento della prova e tempi di permanenza in aula saranno
resi noti con successivo provvedimento, o con le informazioni rese in aula ai candidati dalla Commissione, all’esito
delle indicazioni fornite con le linee guida dal MUR.

5.D CAUSE DI ANNULLAMENTO DELLA PROVA:


1. lo svolgimento della prova in un settore diverso da quello nei cui elenchi di settore il candidato è iscritto, a
meno che la variazione sia stata autorizzata dalla Commissione d’esame e di ciò sia dato atto a verbale;
2. l’introduzione nonché l’utilizzo nel settore, da parte del candidato, di telefoni cellulari, palmari, smartphone,
smartwatch, tablet, auricolari, webcam o di qualsiasi altra strumentazione similare, nonché di manuali, testi
scolastici, appunti manoscritti e materiale di consultazione;
3. l’apposizione sul modulo risposte (sia fronte che sul retro) della firma ovvero di contrassegni del candidato o
di un componente della Commissione;
4. l’interazione tra i candidati e/o i tentativi di copiatura e/o i tentativi di scambio di qualsiasi materiale,
compreso lo scambio di anagrafiche e/o moduli risposta, in possesso dei candidati.
9
5. l’utilizzo da parte del candidato, durante le operazioni di inserimento della scheda anagrafica e del modulo
riposte all’interno dei contenitori ivi adibiti, di penne, matite o qualsiasi altro strumento idoneo alla scrittura
al fine di apportare modifiche, integrazioni e\o correzioni al modulo risposte.
L’annullamento della prova è disposto dalla Commissione. Nei casi di cui ai numeri 1), 2), 3), 4) e 5) il CINECA
non determina il punteggio della prova annullata.
Inoltre al termine della prova il candidato, a pena di annullamento della stessa, è obbligato a interrompere
immediatamente ogni attività di compilazione del modulo risposte e deve consegnare la penna ricevuta.

6 - VALUTAZIONE DELLA PROVA E SOGLIA DI PUNTEGGIO MINIMO

Nell’ambito dei posti disponibili per le immatricolazioni, sono ammessi al corso di studio di cui al presente bando i
candidati comunitari e non comunitari equiparati di cui all’articolo 26 della legge n. 189/2002 nonché, nell’ambito
della relativa riserva di posti, i candidati non comunitari residenti all’estero, secondo l’ordine decrescente del
punteggio conseguito nella prova.

I candidati comunitari e non comunitari di cui all’ art. 26 della legge 189/2002 sono idonei all’ammissione Al
corso di studio di cui al presente bando se hanno ottenuto un punteggio minimo pari a venti (20) punti; quelli
non idonei non sono inseriti in graduatoria.
In conformità con gli orientamenti comunitari sull’accesso di studenti stranieri all’istruzione universitaria
ed in coerenza con le esigenze di politica estera culturale di cui all’art. 46 del DPR n. 394/1999, con
riferimento alla riserva dei posti destinati ai candidati non comunitari residenti all’estero non si applica la
soglia minima di idoneità dei venti (20) punti. I candidati non comunitari residenti all’estero sono idonei
solamente se hanno ottenuto un punteggio superiore a zero (0). Non sono inseriti in graduatoria i candidati
non comunitari residenti all’estero che non hanno fornito nessuna risposta a nessun quesito.
Per la valutazione della prova sono attribuiti al massimo novanta (90) punti tenendo conto dei seguenti criteri:
 1,5 punti per ogni risposta esatta;
 meno 0,4 (-0,4) punti per ogni risposta errata;
 zero (0) punti per ogni risposta omessa.

Il Cineca sulla base del punteggio calcolato da Cambridge Assessment redige, secondo i criteri sopra indicati, una
graduatoria unica nazionale per i candidati comunitari e non comunitari equiparati di cui all’articolo 26 della legge
n. 189/2002. La graduatoria per i candidati non comunitari residenti all’estero è definita dalle Università.
In caso di parità di punteggio si applicano i seguenti criteri:
- prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti
relativi, agli argomenti di cultura generale e di ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica;
- prevale il possesso entro la data di chiusura delle iscrizioni, delle certificazioni linguistiche di cui all’Allegato 3
del DM n. 235 del 26 giugno 2020, così come dichiarato dal candidato all’atto di iscrizione alla prova. Il possesso
di certificazioni linguistiche richieste ai candidati ai fini della procedura di cui al presente decreto è autocertificata
e resa ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n. 445/2000. Le Amministrazioni coinvolte nella presente procedura si
riservano, in ogni fase della stessa, la facoltà di accertare la veridicità della dichiarazione resa dal candidato, ai
sensi della normativa vigente in materia. Il candidato dovrà pertanto fornire tutti gli elementi necessari per
consentire le opportune verifiche. Nel caso in cui nella documentazione presentata dal candidato risultino
dichiarazioni falsi o mendaci, ferme restando le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia
e l’esposizione del dichiarante all’azione di risarcimento del danno da parte dei controinteressati, si procederà
all’annullamento dell’eventuale immatricolazione, al recupero degli eventuali benefici concessi e a trattenere le
tasse e i contributi universitari versati.
- in caso di ulteriore parità, prevale il candidato anagraficamente più giovane.

La condizione di idoneo non vincitore si riferisce alla sola procedura selettiva in atto: da essa non scaturisce alcun
diritto in relazione all’accesso ai corsi di studio in anni successivi a quello in cui si è sostenuto la prova.

7 - PUBBLICAZIONE DEL PUNTEGGIO DELLA PROVA E DELLE GRADUATORIE

In data 24 settembre 2020 il CINECA, per conto del MUR, pubblica esclusivamente il punteggio ottenuto dai
candidati secondo il codice etichetta sul sito www.universitaly.it , nell’area riservata ai candidati e nel rispetto delle
norme per la protezione dei dati personali, garantendo l’anonimato dei candidati.
10
Tali dati restano disponibili nell’area riservata ai candidati fino alla conclusione delle procedure.

Il giorno 2 ottobre 2020 sulla propria pagina riservata del portale Universitaly i candidati possono prendere visione
del proprio elaborato, del proprio punteggio e della propria scheda anagrafica.

Il giorno 7 ottobre 2020 viene pubblicata, nell'area riservata agli studenti del Portale Universitaly, la graduatoria
nazionale di merito nominativa per i candidati comunitari e candidati non comunitari equiparati di cui all’articolo
26 della legge n.189/2002. La graduatoria viene redatta tenuto conto dei posti stabiliti e delle opzioni espresse.

Sempre il 7 ottobre per i soli candidati contingente cittadini non comunitari residenti all’estero la
graduatoria sarà inviata alla casella di posta elettronica utilizzata per l’iscrizione alla prova sul sito
Universitaly. Si raccomanda ai predetti candidati di comunicare a abis.selezionimed@unibo.it qualunque
variazione dell’indirizzo e-mail scrivendo nell’oggetto: IMAT – variazione indirizzo mail e allegando un
documento d’identità.

Lo stesso giorno, in relazione alla graduatoria di merito e al numero dei posti disponibili presso le Università, sul-
l’area riservata agli studenti sono pubblicati i nominativi di coloro che risultano ASSEGNATI al corso e alla sede
indicata come prima preferenza oppure PRENOTATI.

All’atto di ogni scorrimento di graduatoria il candidato che:


a) rientra nei posti disponibili relativi alla prima preferenza utile risulta ASSEGNATO e deve immatricolarsi
presso la sede e il corso cui è ASSEGNATO entro i termini stabiliti al successivo paragrafo 8. In caso di mancato
rispetto dei termini, il candidato decade dal diritto all’immatricolazione e non assume rilevanza alcuna la
motivazione giustificativa del ritardo;
b) non rientra nei posti disponibili relativi alla prima preferenza utile, risulta PRENOTATO su una scelta
successiva. In tal caso il candidato può immatricolarsi nella sede e nel corso nei termini stabiliti al successivo
paragrafo 8, ovvero attendere che a conclusione delle immatricolazioni di coloro che lo precedono in graduatoria,
nello scorrimento successivo, si rendano eventualmente disponibili dei posti relativi alle preferenze migliori
indicate. Qualora il candidato si immatricoli nella sede in cui è PRENOTATO, si annullano automaticamente tutte
le altre preferenze espresse.

8 - SCADENZIARIO PER LE IMMATRICOLAZIONI

I candidati del contingente cittadini non comunitari residenti all’estero, che riceveranno la graduatoria in data 7
ottobre 2020, dovranno provvedere all’immatricolazione secondo la procedura indicata al successivo paragrafo 9,
entro il termine massimo di 4 (quattro) giorni, incluso il giorno di scorrimento della graduatoria ed esclusi il
sabato e i festivi.

Per i candidati del contingente cittadini italiani, comunitari ed equiparati il giorno 7 ottobre 2020 è pubblicata
nell’area riservata agli studenti del portale Universitaly la graduatoria nazionale di merito nominativa con
l’indicazione per ogni candidato del punteggio ottenuto, della posizione in graduatoria e della sede universitaria in
cui lo stesso è collocato come “assegnato” ovvero, tenendo conto della posizione in graduatoria dei candidati che lo
precedono e delle preferenze di sede, come “prenotato” ovvero “in attesa”.
A partire dallo stesso 7 ottobre 2020 i candidati assegnati alla sede di Bologna devono provvedere
all’immatricolazione secondo la procedura indicata al successivo paragrafo 9. I candidati prenotati possono
provvedere all’immatricolazione secondo la medesima procedura indicata al successivo paragrafo 9.
Sia per i candidati assegnati, sia per i candidati prenotati è stabilito un termine massimo di 4 (quattro) giorni
per immatricolarsi, incluso il giorno di scorrimento della graduatoria ed esclusi il sabato e i festivi.
La mancata immatricolazione nei termini dei candidati assegnati comporta la rinuncia alla stessa. I candidati
prenotati che non esercitano tale possibilità non decadono invece dalla graduatoria.

ATTENZIONE: entro 5 giorni dal 7 ottobre 2020, e comunque entro le ore 12:00 del quinto giorno
successivo a ciascun scorrimento della graduatoria, incluso il giorno di pubblicazione dello scorrimento ed
esclusi il sabato e i festivi, tutti i candidati, fatta eccezione per gli immatricolati e i rinunciatari
all’immatricolazione offerta ed i candidati che rientrano nello status “posti esauriti” devono manifestare la
conferma di interesse all’immatricolazione nell’area riservata del sito Universitaly. In assenza di conferma
11
d’interesse il candidato decade dalla graduatoria nazionale in cui è inserito e non conserva alcun diritto
all’immatricolazione. Non assume alcuna rilevanza la motivazione giustificativa della mancata conferma di
interesse. Di detta decadenza, scaduto il termine ultimo, viene dato avviso automatico in area riservata. Avverso
detto avviso, senza nessuna ulteriore comunicazione o contestazione da parte del Ministero dell’università e della
ricerca, può essere presentato ricorso avanti il TAR del Lazio nei sessanta giorni successivi o avanti il Presidente
della Repubblica nei centoventi giorni successivi alla pubblicazione nell’area riservata di ogni candidato; in assenza
di impugnazione in ordine alla decadenza nei termini indicati, il ricorso proposto avverso altri motivi inerenti la
mancata iscrizione in uno dei corsi di laurea prescelti, non sana l’avvenuta decadenza.
Il giorno 14 ottobre 2020 il CINECA procede, in relazione alla posizione di merito e alle preferenze espresse, alla
pubblicazione del nuovo scorrimento della graduatoria. Ai candidati assegnati e ai candidati prenotati è stabilito un
termine massimo di 4 (quattro) giorni per immatricolarsi, incluso il giorno di scorrimento della graduatoria ed
esclusi il sabato e i festivi.
I successivi scorrimenti della graduatoria replicano le procedure e le tempistiche sopra indicate fino al
provvedimento ministeriale di chiusura della graduatoria.

9 - IMMATRICOLAZIONE DEI CANDIDATI UTILMENTE COLLOCATI IN GRADUATORIA

A. Candidato che si immatricola per la prima volta

Entro i termini perentori stabiliti al paragrafo 8 il candidato deve:


1. collegarsi al sito www.studenti.unibo.it e registrarsi accedendo alla sezione “Registrati”.
2. scegliere “Immatricolazioni”, selezionare “Laurea magistrale a ciclo unico” e di seguito il corso di studio
di proprio interesse;
3. inserire i dati richiesti dalla procedura e allegare la fotografia del viso formato tessera. Ricordarsi che
in caso di false dichiarazioni, oltre a incorrere nelle pene stabilite dall’art. 496 del codice penale, si decade
automaticamente dal diritto all'immatricolazione e dai benefici eventualmente ottenuti, senza diritto ad
alcun rimborso delle somme pagate;
4. effettuare il pagamento della prima rata della quota annuale di contribuzione secondo le modalità indicate
su www.studenti.unibo.it. Il mancato pagamento comporta l’esclusione dalla procedura.

Per concludere l’immatricolazione è necessario che sia validata l’identità dello studente e attivata la sua carriera.
- se lo studente è in possesso delle credenziali SPID e accede a Studenti Online utilizzandole durante la fase di
candidatura o in quella di immatricolazione (anche dopo il pagamento), oppure è stato immatricolato presso
l’Ateneo di Bologna ad un corso di laurea magistrale a partire dal 2004, non sarà necessario compiere alcun
ulteriore adempimento e verrà automaticamente identificato e sarà attivata la carriera universitaria. L’unica
eccezione sono gli studenti che rientrano nei casi c), d) ed e) sotto elencati, prima dell’attivazione della carriera è
necessaria la verifica delle certificazioni da parte dell’Ateneo, anche se è in possesso di SPID.
- se lo studente non è in possesso delle credenziali SPID o non ha una precedente carriera come descritto
precedentemente deve procedere con l’identificazione secondo le modalità che trova su Studenti Online nel
dettaglio della pratica di immatricolazione, successivamente la carriera sarà attivata.

Con l’attivazione della carriera è possibile utilizzare servizi come la presentazione del piano di studi, la
prenotazione degli esami, l’accesso alla rete WI-FI e alle risorse bibliotecarie online e compiere atti di carriera
(passaggio di corso, trasferimento ad altra università, rinuncia agli studi); a seguito dell’attivazione è possibile
ottenere il badge seguendo le istruzioni contenute nella mail che verrà automaticamente inviata.

Lo studente che rientra nei casi sottoelencati verifichi di seguito cosa deve fare contestualmente
all’immatricolazione:

a) lo studente portatore di handicap con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% o in possesso di una
certificazione di handicap ai sensi della legge 104/92, per avere diritto all’esenzione di cui alla pagina
www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/borse-di-studio-e-agevolazioni/esoneri-e-incentivi/esenzioni-per-
studenti-portatori-di-handicap, deve trasmettere il certificato attestante la condizione all’indirizzo email
della segreteria studenti competente del corso di studio;

12
b) lo studente che richiede riconoscimenti di precedenti carriere, dovrà trasmettere all’indirizzo email della
segreteria studenti competente per corso di studio il modulo scaricabile dal portale d’ateneo al sito:
https://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/abbreviazione-di-corso

c) il cittadino non-UE equiparato, dovrà trasmettere all’indirizzo email della segreteria studenti competente
per corso di studio la copia del permesso di soggiorno valido che consente l’equiparazione;

d) il cittadino non-UE residente all’estero, deve consultare le informazioni di dettaglio su


www.unibo.it/IscrizioniStudentiNonUE e trasmettere all’indirizzo email della segreteria studenti
competente per corso di studio copia del permesso di soggiorno valido o, se ancora non rilasciato, copia del
visto di ingresso per studio e successivamente copia della ricevuta attestante l’avvenuta richiesta, con la
quale l’immatricolazione sarà accolta con riserva;

e) se in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, deve consultare le informazioni di dettaglio su


www.unibo.it/IscrizioniLaureaTitoloEstero e trasmettere all’indirizzo email della segreteria studenti
competente per corso di studio la documentazione relativa al titolo.

B. Candidato attualmente iscritto ad altra università che intende effettuare il Trasferimento

Entro i termini di cui al paragrafo 8, il candidato che si trasferisce da altra università deve nell’ordine:
1. presentare domanda di trasferimento all’Università di provenienza;
2. iscriversi seguendo le istruzioni di cui al punto A, indicando università e corso di studio di provenienza;
3. versare la prima rata della quota annuale di contribuzione.

Il candidato è tenuto a versare, oltre alla prima rata della quota annuale di contribuzione per il nuovo anno
accademico anche la specifica indennità di trasferimento, il cui importo è pubblicato alla pagina
http://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/trasferirsi-alluniversita-di-bologna
che sarà richiesta dalla segreteria studenti all’arrivo della documentazione inviata dall’università di provenienza.

C. Candidati attualmente iscritti ad altri Corsi di studio dell'Università di Bologna (Passaggi)

I candidati già iscritti ad altro corso di studi dell’Università di Bologna entro i termini di cui al paragrafo 8 devono:
1. pagare la rata della quota annuale di contribuzione del nuovo anno accademico per il corso di studio di
provenienza ed essere in regola con i pagamenti delle tasse d’iscrizione degli anni accademici precedenti;
2. compilare on line la domanda di passaggio di corso seguendo le istruzioni presenti su
www.studenti.unibo.it ;
in particolare devono:
1. cliccare su ‘Passaggio di corso’ e inserire i dati richiesti;
2. pagare l’indennità di passaggio.

D. Disposizioni comuni alle immatricolazioni, passaggi e trasferimenti

I candidati provenienti da corsi di classe diversa a quella del corso di immatricolazione o da corsi di Atenei
stranieri dovranno, contestualmente all’iscrizione, trasmettere via e-mail alla segreteria studenti competente per
corso di studio i programmi ufficiali degli esami sostenuti, in mancanza gli esami non saranno valutati e lo
studente sarà ammesso al primo anno di corso senza alcuna convalida.
Infine saranno valutati ai fini di eventuali riconoscimenti, soltanto crediti maturati in corsi di studio
erogati con didattica in lingua inglese.

10 - AMMISSIONI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO

I candidati con carriere pregresse che intendano proseguire gli studi in un anno successivo al primo non sono tenuti
a sostenere la prova di ammissione ma debbono partecipare alla procedura selettiva regolata dal Bando per la
prosecuzione negli studi in anni successivi al primo del corso di studio di Medicine and Surgery che sarà
pubblicato sul sito web del corso nel mese corrente.
Qualora tali candidati si iscrivano e partecipino alla prova nazionale del 10 settembre 2020 l’ammissione ad anni
successivi al primo sarà possibile soltanto se siano rimasti posti disponibili al termine della procedura definita nel
13
citato Bando per la prosecuzione negli studi in anni successivi al primo del corso di studio di Medicine and
Surgery.
Qualora più candidati concorrano sul medesimo anno di corso, prevale quello che abbia riportato il punteggio
maggiore nella prova di ammissione e, in caso di parità, prevale quello anagraficamente più giovane; il candidato
iscrivibile in un anno di corso successivo al primo ma non ivi collocabile in ragione dei posti o dei cfu riconosciuti
o del punteggio, in caso di più concorrenti, sarà ammesso all’anno precedente immediatamente disponibile.
Per i criteri rilevanti ai fini dell’ammissione ad anni successivi al primo si consulti il succitato Bando per la
prosecuzione negli studi in anni successivi al primo.

Tabella dei posti disponibili


CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
POSTI PER IL II ANNO POSTI PER IL III ANNO POSTI PER IL IV ANNO
MEDICINE AND SURGERY

POSTI DISPONIBILI 1 1 1

Avvisi
Eventuali avvisi riguardanti la modifica delle procedure d’iscrizione saranno pubblicati sul portale d’Ateneo sul
sito www.studenti.unibo.it .

Chiusura uffici:
Dal 10/08/2020 al 14/08/2020 Chiusura estiva straordinaria
7/12/2020 Chiusura straordinaria
In occasione delle prove di ammissione ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico, la segreteria studenti
rimarrà chiusa nei seguenti giorni: 2, 3,7,8 10, settembre 2020

Il Responsabile del procedimento amministrativo è il Responsabile del Settore segreterie studenti area scientifica e
medica dott. Giuseppe Rana abis.selezionimed@unibo.it
Per tutto quanto non espresso nel presente bando si rimanda al DM n. 235 del 26 giugno 2020 ed eventuali
successive modifiche e integrazioni, pubblicato sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca www.miur.it .
L’informativa sulla privacy, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30.06.03 n. 196 “Codice in materia di protezione dei
dati personali”, e ss.mm.ii., ai sensi dell’art. 5 del Decreto ministeriale n. 235 del 26 giugno 2020 Allegato 4 è
inserita nel portale Universitaly in modo visibile a ciascun candidato che potrà prenderne visione all’atto
dell’iscrizione alla prova prima del conferimento dei dati personali, secondo le procedure indicate nell’Allegato 2
dello stesso Decreto.
Si veda altresì l’informativa pubblicata sul Portale d’Ateneo alla pagina: www.unibo.it/PrivacyBandiCds

Il presente bando, emanato con decreto rettorale rep. n. 831/2020 prot n. 134023 del 09/07/2020, è sottoposto alle
norme previste dal Decreto del Ministro dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca n. 6/2019, e sue successive
modifiche, in materia di accreditamento dei corsi di studio.

F.to Il Rettore
Prof. Francesco Ubertini

14
Allegato 1

Il Ministro dell’Università e della Ricerca


Allegato A

Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in
Medicina e Chirurgia, in Odontoiatria e Protesi Dentaria in lingua inglese

Per l’ammissione ai corsi è richiesto il possesso di una cultura generale, con particolari attinenze all’ambito
letterario, storico-filosofico, sociale ed istituzionale, nonché della capacità di analisi su testi scritti di vario genere e
di attitudini al ragionamento logico- matematico.

Peraltro, le conoscenze e le abilità richieste fanno comunque riferimento alla preparazione promossa dalle
istituzioni scolastiche che organizzano attività educative e didattiche coerenti con le Indicazioni nazionali per i licei
e le Linee guida per gli istituti tecnici e per gli istituti professionali, soprattutto in vista degli Esami di Stato e che si
riferiscono anche alle discipline scientifiche della Biologia, della Chimica, della Fisica e della Matematica.

Cultura generale e ragionamento logico

Accertamento delle capacità di usare correttamente la lingua inglese in diversi contesti e scopi e di completare
logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma simbolica o
verbale attraverso quesiti a scelta multipla formulati anche con brevi proposizioni, scartando le conclusioni errate,
arbitrarie o meno probabili.

I quesiti vertono su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di
attualità comparsi su quotidiani o su riviste generalistiche o specialistiche; vertono, altresì su casi o problemi, anche
di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragionamento logico.

Quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale su tematiche affrontate nel corso degli studi o presenti nel
discorso pubblico contemporaneo, completano questo ambito valutativo.

Per l’ambito storico, i quesiti possono riguardare, tra l’altro, gli aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il
mondo attuale.

Per l’ambito sociale ed istituzionale, in coerenza con le indicazioni nazionali e le linee guida e in relazione alle
attività che vengono svolte per “Cittadinanza e Costituzione”, i quesiti possono riguardare, tra l’altro, la Carta
costituzionale, la comunicazione e i mezzi di comunicazione di massa, l’organizzazione dell’economia e della vita
politica; le diverse forme di Stato e di governo.

15
Il Ministro dell’Università e della Ricerca
Biologia

La Chimica dei viventi.

L'importanza biologica delle interazioni deboli.

Le molecole organiche presenti negli organismi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi.

La cellula come base della vita.

Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariotica ed eucariotica, animale e vegetale. I virus.

La membrana cellulare: struttura e funzioni - il trasporto attraverso la membrana.

Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni.

Ciclo cellulare e riproduzione cellulare: mitosi e meiosi - corredo cromosomico e mappe cromosomiche.

Bioenergetica.

La valuta energetica delle cellule: l’ATP.

Reazioni di ossidoriduzione nei viventi.

I processi energetici: fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica e fermentazione.

Riproduzione ed Ereditarietà.

Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata.

Genetica Mendeliana: le leggi di Mendel e loro applicazioni.

Genetica classica: teoria cromosomica dell'ereditarietà - modelli di ereditarietà.

Genetica molecolare: struttura e duplicazione del DNA, il codice genetico, la sintesi proteica. Il DNA dei
procarioti. La struttura del cromosoma eucariotico. I geni e la regolazione dell'espressione genica.

Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono- e polifattoriali; malattie ereditarie autosomiche e legate al

cromosoma X.

Le biotecnologie: la tecnologia del DNA ricombinante e le sue applicazioni.

Ereditarietà e ambiente.

16
Il Ministro dell’Università e della Ricerca
Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dell'evoluzione.

Anatomia e Fisiologia degli animali e dell'uomo.

I tessuti animali.

Anatomia e fisiologia di sistemi ed apparati nell’uomo e relative interazioni.

Omeostasi.

Chimica

La costituzione della materia: gli stati di aggregazione della materia; sistemi eterogenei e sistemi omogenei;
composti ed elementi.

Leggi dei gas perfetti.

La struttura dell'atomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura
elettronica degli atomi dei vari elementi.

Il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi; elementi di transizione. Proprietà periodiche degli
elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, carattere metallico. Relazioni tra
struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà degli elementi.

Il legame chimico: legame ionico, legame covalente e metallico. Energia di legame. Polarità dei legami.
Elettronegatività. Legami intermolecolari.

Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura e principali proprietà dei composti inorganici: ossidi, idrossidi,
acidi, sali.

Le reazioni chimiche e la stechiometria: massa atomica e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole e sua
applicazione, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, i differenti tipi di reazione
chimica.

Le soluzioni: proprietà solventi dell'acqua, solubilità, i principali modi di esprimere la concentrazione delle
soluzioni.

Equilibri in soluzione acquosa.

Elementi di cinetica chimica e catalisi.

Ossidazione e riduzione: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente. Bilanciamento di semplici


reazioni.

17
Il Ministro dell’Università e della Ricerca
Acidi e basi: il concetto di acido e di base. Acidità, neutralità e basicità delle soluzioni acquose. Il pH. Idrolisi.
Soluzioni tampone.

Fondamenti di chimica organica: legami tra atomi di carbonio, formule grezze e di struttura, concetto di isomeria.
Idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici. Gruppi funzionali: alcoli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi
carbossilici, esteri, ammidi. Elementi di nomenclatura.

Fisica

Le misure: misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e derivate, dimensioni fisiche delle grandezze,
conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di Unità di Misura CGS, Tecnico (o Pratico) (ST) e
Internazionale (SI), delle unità di misura (nomi e relazioni tra unità fondamentali e derivate), multipli e
sottomultipli (nomi e valori).

Cinematica: grandezze cinematiche, moti vari con particolare riguardo a moto rettilineo uniforme e
uniformemente accelerato; moto circolare uniforme; moto armonico (per tutti i moti: definizione e relazioni tra le
grandezze cinematiche connesse).

Dinamica: vettori e operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze rispetto a un punto. Momento di una coppia
di forze. Composizione vettoriale delle forze. Definizioni di massa e peso. Accelerazione di gravità. Densità e peso
specifico. Legge di gravitazione universale, 1°, 2° e 3° principio della dinamica. Lavoro, energia cinetica, energie
potenziali. Principio di conservazione dell’energia. Impulso e quantità di moto. Principio di conservazione della
quantità di moto.

Meccanica dei fluidi pressione, e sue unità di misura (non solo nel sistema SI). Principio di Archimede. Principio di
Pascal. Legge di Stevino.

Termologia, termodinamica: termometria e calorimetria. Capacità termica e calore specifico. Modalità di


propagazione del calore. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio
della termodinamica.

Elettrostatica e elettrodinamica: legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico. Costante dielettrica.


Condensatori. Condensatori in serie e in parallelo. Corrente continua. Legge di Ohm. Principi di Kirchhoff.
Resistenza elettrica e resistività. Resistenze elettriche in serie e in parallelo. Lavoro, Potenza. Effetto Joule.
Generatori. Induzione elettromagnetica e correnti alternate. Effetti delle correnti elettriche (termici, chimici e
magnetici).

18
Il Ministro dell’Università e della Ricerca
Matematica

Insiemi numerici e algebra: numeri naturali, interi, razionali, reali. Ordinamento e confronto; ordine di grandezza e
notazione scientifica. Operazioni e loro proprietà. Proporzioni e percentuali. Potenze con esponente intero,
razionale) e loro proprietà. Radicali e loro proprietà. Logaritmi (in base 10 e in base e) e loro proprietà. Cenni di
calcolo combinatorio. Espressioni algebriche, polinomi. Prodotti notevoli, potenza n-esima di un binomio,
scomposizione in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche. Equazioni e disequazioni algebriche di primo e
secondo grado. Sistemi di equazioni.

Funzioni: nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazioni grafiche (dominio, codominio, studio del
segno, continuità, massimi e minimi, crescenza e decrescenza, ecc.). Funzioni elementari: algebriche intere e fratte,
esponenziali, logaritmiche, goniometriche. Funzioni composte e funzioni inverse. Equazioni e disequazioni
goniometriche.

Geometria: poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misure di lunghezze, superfici e volumi. Isometrie,
similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici. Misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno,
tangente di un angolo e loro valori notevoli. Formule goniometriche. Risoluzione dei triangoli. Sistema di
riferimento cartesiano nel piano. Distanza di due punti e punto medio di un segmento. Equazione della retta.
Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Distanza di un punto da una retta. Equazione della circonferenza,
della parabola, dell’iperbole, dell’ellisse e loro rappresentazione nel piano cartesiano. Teorema di Pitagora. Teoremi
di Euclide (primo e secondo).

Probabilità e statistica: distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni
grafiche. Nozione di esperimento casuale e di evento. Probabilità e frequenza.

19
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITY OF BOLOGNA

School of Medicine

SUMMARY
of the
Call for applications
for the Single-Cycle Degree Programme in

Medicine and Surgery


taught in English
(Ministerial class LM – 41)

Academic Year 2020/21

GENERAL INFORMATION Page 2


1 – AVAILABLE PLACES Page 4
2 – ADMISSION REQUIREMENTS Page 5
3 – ADMISSION TEST (IMAT) REGISTRATION AND CHOICE OF UNIVERSITY Page 5
4 – ACCESS ARRANGEMENTS APPLICATIONS Page 7
5 – ADMISSION TEST DETAILS AND TEST CONTENTS Page 8
6 – TEST SCORE CALCULATION AND MINIMUM PASSING SCORE Page 12
7 – TEST SCORE AND RANKING PUBLICATION Page 13
8 – ENROLMENT DEADLINES Page 13
9 – ENROLMENT PROCEDURES Page 14
10 – ADMISSION TO YEARS 2 – 6 Page 16

This document summarises the main elements of the 2020/21 call for applications for the Single-Cycle Degree Programme in Medicine and Surgery (taught in English) at the University
of Bologna. Please note that the official call for applications is written in Italian, and is published on https://corsi.unibo.it/singlecycle/MedicineAndSurgery/how-to-enrol. To the extent
any translated part or element of this document conflicts with the Italian version, the Italian version controls and will prevail in case of legal controversies.
GENERAL INFORMATION Back to top

WHAT IS THIS DOCUMENT?


This document summarises the main elements of the 2020/21 call for applications for the Single-Cycle Degree
Programme in Medicine and Surgery (in English language) at the University of Bologna. Please note that the official
call for applications is written in Italian, and is published on

https://corsi.unibo.it/singlecycle/MedicineAndSurgery/how-to-enrol.

To the extent any translated part or element of this document conflicts with the Italian version, the Italian
version controls and will prevail in case of legal controversies.

WHO SHOULD SIT THE ADMISSION TEST?


This call for applications is open to all prospective students interested in enrolling on the Single-Cycle Degree
Programme in Medicine and Surgery (in English language) at the University of Bologna.
For A.Y. 2020/21, the Italian Ministry of Education (MUR) established that an admission test (International
Medical Admissions Test – IMAT), with identical contents, must be administered in all test venues; the IMAT test
will be designed and administered in cooperation with Cambridge Assessment (Ministerial Decree n. 235 of 26 June
2020).
After the test, a national ranking will be drawn for candidates with Italian citizenship, EU citizenship, and non-EU
citizenship with EU-equivalent status according to article 26 of Italian Law 189/2002. The ranking of candidates with
non-EU citizenship residing abroad will be drawn and published by each single University.
In A.Y. 2020/21, only Years 1, 2, 3, and 4 are active. Further information about the Medicine and Surgery Degree
Programme (activation chart, regulations, admission requirements, programme structure, learning outcomes, contact
details, etc.) is published on programme website:

https://corsi.unibo.it/singlecycle/MedicineAndSurgery

All candidates must sit the admission test (IMAT) according to the regulations and procedures established in this call
for applications. Candidates who have previous academic records and wish to be admitted to years 2-6 must refer to
Section 10 of this call for applications.

Medical graduates who obtained their degree in Italy are not allowed to sit the admission test (IMAT).

DEADLINES
The following deadlines are final and compulsory; candidates who miss one or more of them will be disqualified
from the selection procedure and will not be allowed to enrol on the programme, regardless of their motives:
From 01 July 2020 to 23 July 2020
Admission test (IMAT) registration on www.universitaly.it
(15:00h Italian time)
Access arrangement applications From 10 July 2020 to 18 July 2020
Submission of residence permit and/or documents proving EU-equivalent
From 10 July 2020 to 23 July 2020
status (for non-EU citizens only)
Admission test (IMAT) 10 September 2020
Publication of the test score paired with the barcode sticker number 24 September 2020
Publication of answer sheets, scores, and data sheets 02 October 2020
Publication of national ranking and beginning of matriculation procedures 07 October 2020

This document summarises the main elements of the 2020/21 call for applications for the Single-Cycle Degree Programme in Medicine and Surgery (taught in English) at the University
of Bologna. Please note that the official call for applications is written in Italian, and is published on https://corsi.unibo.it/singlecycle/MedicineAndSurgery/how-to-enrol. To the extent
any translated part or element of this document conflicts with the Italian version, the Italian version controls and will prevail in case of legal controversies.
TEST FEE AND TUITION FEES
IMAT test fees are published on Universitaly (www.universitaly.it).

Information about tuition fees at the University of Bologna is provided on www.unibo.it/en/teaching/enrolment-


transfer-and-final-examination/tuition-fees-and-exemptions/tuition-fees.

Tuition fees are calculated based on ISEE value only for candidates who submit their ISEE certification
according to the procedures and deadlines outlined on www.unibo.it/en/teaching/enrolment-transfer-and-final-
examination/tuition-fees-and-exemptions/tuition-fees. Students who do not present their ISEE will have to pay
the tuition fee in full.
International students cannot request an ISEE calculation, but they must submit the documentation necessary to
verify their economic situation. However, students whose family resides in Italy and receives income and/or owns
assets in Italy must request the ISEE calculation. Information about the documentation on economic situation required
of international students is published on www.unibo.it/en/teaching/enrolment-transfer-and-final-examination/tuition-
fees-and-exemptions/documentation-regarding-the-economic-situation-of-international-students.

Information about other student benefit opportunities is published on www.unibo.it/en/services-and-opportunities.

Information about student exemptions, incentives, and grants is published on the website of the Regional Authority
for the Right to Higher Education in Emilia Romagna (link: www.er-go.it; calls for application will be published
approximately in July 2020).

Candidates who transfer from other universities to the University of Bologna, or who are enrolled at the University
of Bologna and change their study programme to Medicine and Surgery (programme code: 9210), are advised to read
carefully the academic requirements on calls for student exemptions, incentives, and grants published on www.er-
go.it. Academic requirements will be assessed based on the year in which an applicant matriculated for the first
time to an Italian university, regardless of any credit recognition or admission year to the new degree programme
after transferring to another University. This may result in being ineligible for student benefits.

CONTACT INFORMATION
➢ For registration procedures on Universitaly: please refer to CINECA, email universitaly@cineca.it;

➢ For administrative procedures related to this selection procedures: please email the Student Administration
Office – Medical Area at abis.selezionimed@unibo.it. Candidates who wish to talk to the office may use the
same email to ask for an appointment; within two working days, the office will arrange a meeting via Microsoft
Teams.

This document summarises the main elements of the 2020/21 call for applications for the Single-Cycle Degree Programme in Medicine and Surgery (taught in English) at the University
of Bologna. Please note that the official call for applications is written in Italian, and is published on https://corsi.unibo.it/singlecycle/MedicineAndSurgery/how-to-enrol. To the extent
any translated part or element of this document conflicts with the Italian version, the Italian version controls and will prevail in case of legal controversies.
1 – AVAILABLE PLACES Back to top

For the 2020/21 intake of the Single-Cycle Degree Programme in Medicine and Surgery, the number of available
places is as follows:
-n. 70 (seventy) places for Italian citizens, EU citizens, and non-EU citizens with EU-equivalent status.
-n. 20 (twenty) places for non-EU citizens residing abroad.

Italian citizens, EU citizens, and non-EU citizens with EU-equivalent status


a) Non-EU citizens are considered as having equivalent status to EU citizens if they meet the requirements
listed in paragraph 1 1 of the following web page: www.unibo.it/en/international/Who-are-international-
students;
b) Non-EU citizens who meet the condition outlined in paragraph 2 of the web page
www.unibo.it/en/international/Who-are-international-students are considered as candidates in the ‘Italian
citizens, EU citizens, and non-EU citizens with EU-equivalent status’ quota; however, they must comply
with the procedures for non-EU citizens residing abroad.
Candidates who are non-EU citizens with EU-equivalent status must hold EU-equivalence eligibility
requirements by the deadline of this call for applications (23 July 2020). Candidates who do not hold EU-
equivalence eligibility requirements by said deadline will be considered in the quota of Non-EU citizens
residing abroad ON CONDITION that they apply for pre-enrolment on Universitaly by the enrolment
deadline set for the Non-EU citizens residing abroad quota (see Section 8). Candidates who fail to do so will
be disqualified from the selection procedure.

Non-EU citizens residing abroad


Non-EU citizens residing abroad must abide by the Regulations for the access of foreign students set forth by the
Italian Ministry of University and Research (MUR). These regulations cover topics such as pre-enrolment deadlines
and procedures, university entry requirements, etc.
MUR regulations are published on www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/.

These candidates must:


- pre-enrol for the degree programme for which they are applying on Universitaly by the enrolment deadline set for
the Non-EU citizens residing abroad quota (see Section 8);
- hold an education qualification that grants access to university.
Further information is provided on the following webpages:
• Enrolling with a foreign qualification: www.unibo.it/en/teaching/enrolment-transfer-and-final-
examination/enrolling-in-first-or-single-cycle-degree-programme-foreign-qualification
• Non-EU students residing abroad: reserved quotas, pre-enrolment, visa:
www.unibo.it/en/teaching/enrolment-transfer-and-final-examination/non-eu-students-with-residency-
abroad-reserved-quotas-pre-enrolment-visas-and-italian-language-tests

PLEASE NOTE that non-EU citizens who are currently in Italy with a residence permit for study reasons will
lose their residence permit requirements if they officially withdraw from studies, either from the University
of Bologna or from another university. Candidates in this condition must return to their home country and
pre-enrol on Universitaly by the enrolment deadline.

Were any places of the ‘non-EU citizens residing abroad’ quota to remain unassigned after the reallocation procedure,
they will be made available to candidates who are Italian citizens, EU citizens, and non-EU citizens with equivalent
status according to art. 26 of Italian Law n. 189/2002. Further details about this will be notified to candidates on
Universitaly.

1
Students enrolled in single learning activities must have the relevant credits recorded by the deadline of this call for applications.
4

This document summarises the main elements of the 2020/21 call for applications for the Single-Cycle Degree Programme in Medicine and Surgery (taught in English) at the University
of Bologna. Please note that the official call for applications is written in Italian, and is published on https://corsi.unibo.it/singlecycle/MedicineAndSurgery/how-to-enrol. To the extent
any translated part or element of this document conflicts with the Italian version, the Italian version controls and will prevail in case of legal controversies.
2 – ADMISSION REQUIREMENTS Back to top

In order to sit the admission test and (for successful candidates) to enrol on the Single-Cycle Degree Programme in
Medicine and Surgery, candidates are required to hold one of the following qualifications by the deadline set for
enrolment (see Section 8):
• Qualification obtained in Italy at the end of five-year secondary schools, or of four-year secondary school
diplomas in teacher training and four-year artistic secondary school diplomas plus certificate of completion
of the supplementary fifth year, or university degree;
• Qualification obtained in Italy at the end of four-year secondary schools without certificate of completion of
the supplementary fifth year. In this case, candidates must complete the Additional Learning Requirement
(ALR – see paragraph at the bottom of this Section) by 31 March 2022; should they fail to do so, they will
enrol again in Year 1 as repeat students.
• Secondary school qualification obtained outside of Italy after at least twelve (12) years of schooling which,
in the country where it was issued, grants access to a university-level degree programme (see ‘Regulations
for access of foreign students’ published onwww.studiare-in-italia.it/studentistranieri/). These qualifications
are accepted to access Italian universities only if they were obtained upon successful completion of a
final period of at least two years in the foreign educational system.
For further information about enrolling with a secondary school qualification obtained outside of Italy, please
refer to https://www.unibo.it/en/teaching/enrolment-transfer-and-final-examination/enrolling-in-first-or-
single-cycle-degree-programme-foreign-qualification.

Candidates who qualify as Italian citizens, EU citizens, and non-EU citizens with EU-equivalent status are required
to score at least twenty (20) points in order to feature on the national ranking.

Candidates who qualify as non-EU citizens residing abroad are required to score more than zero (0) points.
Candidates qualifying as non-EU citizens residing abroad who do not answer any question will not feature on
the ranking.

Successful candidates admitted to the programme with a total score of five (5) points or less will be given an
Additional Learning Requirement (ALR).
The ALR of the programme is ‘Basic knowledge of chemistry and biochemistry, cellular molecular biology and
genetics, medical physics’.
The ALR is regarded as being completed upon passing the following exams by 31 March 2022:
• CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY (I.C.);
• CELLULAR MOLECULAR BIOLOGY AND GENETICS (I.C.);
• MEDICAL PHYSICS.
In A.Y. 2021/22, students with the ALR will enrol conditionally on Year 2 until they complete their ALR. The
deadline to complete the ALR is 31 March 2022. Students who fail to complete their ALR by 31 March 2021 will
enrol again in Year 1 as repeat students.
For further information about ALRs, please refer to https://www.unibo.it/en/teaching/enrolment-transfer-and-final-
examination/additional-learning-requirements-ofa.

3 – ADMISSION TEST (IMAT) REGISTRATION AND CHOICE OF UNIVERSITY


Back to top
The registration procedure for the admission test (IMAT) must be carried out online through the Universitaly website
(www.universitaly.it). Candidates must access Universitaly (www.universitaly.it)2 and complete the registration
procedure, which will be available only from 1 July 2020 until 23 July 2020 (15:00h Italian time).

2
In case of technical problems related to the IMAT test registration procedure, please contact universitaly@cineca.it
5

This document summarises the main elements of the 2020/21 call for applications for the Single-Cycle Degree Programme in Medicine and Surgery (taught in English) at the University
of Bologna. Please note that the official call for applications is written in Italian, and is published on https://corsi.unibo.it/singlecycle/MedicineAndSurgery/how-to-enrol. To the extent
any translated part or element of this document conflicts with the Italian version, the Italian version controls and will prevail in case of legal controversies.
Upon registering for the admission test (IMAT) on Universitaly, candidates must submit the following information:
a) their email address;
b) the list of Universities to which candidates wish to apply, ranked according to candidate preference. This list
of University preferences cannot be changed or completed after 23 July 2020 at 15:00h (Italian time). In
any case, the final version of the ranked list of University preferences will be the last one entered and saved
on Universitaly before said deadline.
Within the ranked list of University preferences entered by each candidate, ‘first choice University’ refers
to the highest-ranked University and degree programme on which a candidate can be enrolled based on their
ranking position and on the number of available places.
c) whether they hold one of the language certificates listed in Attachment n. 3 to DM 235 of 26 June 2020.
Candidates who attended a school with learning activities delivered in English language for at least one
school year will be automatically considered as holding a language certificate according to Attachment n. 3
to DM 235 of 26 June 2020.

Candidates who opt to sit the test in Italy must sit the test in the university that they listed as their first choice
upon registration. It is not possible to sit the test in a different university. The list of university choices submitted
upon registration on Universitaly cannot be changed after the registration deadline of 23 July 2020 (15:00h Italian
time). This procedure is mandatory; candidates who fail to comply with this procedure will not be allowed to sit the
admission test.

Candidates who opt to sit the test outside of Italy must choose one of the accredited test venues listed in para. 2
Section 4 of DM 235/2020, as follows:
COUNTRY CITY CENTRE NAME
Azerbaijan Baku British Council
Brazil Sao Paolo Winner Idiomas
Canada Toronto Global Village English Centre
Cyprus Nicosia Pascal Education Ltd
China Beijing School of International Education, Beijing Foreign Studies University
France Paris The British School of Paris
Germany Hamburg Cambridge Examinations Centre
Germany Munich Münchner Volkshochschule GmbH
Greece Athens Hellenic English Council Ltd
Hong Kong Hong Kong ITS Education Asia
India New Dehli British Council
Israel Tel Aviv Mobile Testing Solutions
Italy Bari Università degli Studi di Bari
Italy Milan Università degli Studi di Milano
Italy Milan Università degli Studi Milano - Bicocca
Italy Rome Università degli Studi di Roma "Sapienza"
Italy Rome Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Italy Naples Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
Italy Naples Università di Napoli Federico II
Italy Bologna Università di Bologna
Italy Turin Università di Torino
Italy Pavia Università degli Studi di Pavia
Italy Siena Università degli Studi di Siena
Italy Messina Università degli studi di Messina
Italy Padova Univesità degli studi di Padova
Pakistan Lahore British Council Lahore
Poland Warsaw Lang LTC

This document summarises the main elements of the 2020/21 call for applications for the Single-Cycle Degree Programme in Medicine and Surgery (taught in English) at the University
of Bologna. Please note that the official call for applications is written in Italian, and is published on https://corsi.unibo.it/singlecycle/MedicineAndSurgery/how-to-enrol. To the extent
any translated part or element of this document conflicts with the Italian version, the Italian version controls and will prevail in case of legal controversies.
Saudi Arabia Jeddah British Council Jeddah
Switzerland Zurich Zurich Flying Teachers
South Africa Johannesburg British Council Johannesburg
Spain Madrid CESMA Business School
Turkey Istanbul British Side
UAE Dubai British Council, Dubai
UK London Mobile Testing Solutions Ltd
USA New York OHC New York

Candidates who fail to register for the admission test by 23 July 2020 (15:00h Italian time) following the
procedure described in this Section, and who fail to pay the admission test fee, will not be allowed to sit the
test regardless of their motives.
Candidates must bring their payment receipt in order to be admitted into the test venue.

In addition to registering for the IMAT test according to the procedures outlined above, candidates who are
non-EU citizens with EU-equivalent status must also provide a copy of their residence permit and/or the
documents proving their EU-equivalent status.
Documents must be emailed by 23 July 2020 to abis.selezionimed@unibo.it from the same email address used
for IMAT registration on Universitaly. The email must feature the following information:
• Subject line: ‘Prova di ammissione a Medicine and Surgery’;
• Body: state first name(s), surname(s), date and place of birth;
• (only for non-EU candidates currently enrolled on a degree programme, either at the University of Bologna
or at another University): state the name of the degree programme and University where currently enrolled;
• Attachment: copy of residence permit and/or documents proving the candidate’s EU-equivalent status.

Please note that candidates who are non-EU citizens, do not have any documents proving their EU-equivalent status,
and do not comply with pre-enrolment procedures at their competent Italian Embassy/Consulate will be disqualified
from the admission test and will be unable to enrol.

4 – ACCESS ARRANGEMENTS APPLICATIONS Back to top

Candidates with disabilities, with Specific Learning Disabilities (SLD), and with special needs that may interfere
with the admission test may apply for access arrangements according to the following procedures and deadlines.

The deadline to apply for access arrangements is 18 August 2020.

In order to submit their access arrangements application, candidates must use the Access Arrangements Application
Form available for download in the same web page of this call for applications.
The form (duly filled in and signed) and the relevant disability/SLD certification must be uploaded on
www.studenti.unibo.it. From the home page, candidates must click on ‘Calls – Opportunities offered to you by the
University’, then on ‘Access arrangements for the admission test of the Medicine and Surgery Degree Programme
(IMAT), 10 September 2020.

The Service for Students with Disabilities and SLDs of the University will check that the submitted documentation
is valid and coherent with the access arrangements required in the application form. In case of incomplete or illegible
documentation, candidates will receive an email from ABIS – Adattamenti Prove Ammissione
(abis.adattamentiammissione@unibo.it) in their institutional UNIBO mailbox (name.surname@studio.unibo.it) with
a request for additional documents and a deadline to submit them.

This document summarises the main elements of the 2020/21 call for applications for the Single-Cycle Degree Programme in Medicine and Surgery (taught in English) at the University
of Bologna. Please note that the official call for applications is written in Italian, and is published on https://corsi.unibo.it/singlecycle/MedicineAndSurgery/how-to-enrol. To the extent
any translated part or element of this document conflicts with the Italian version, the Italian version controls and will prevail in case of legal controversies.
Candidates who fail to submit their access arrangements application by the deadline set in this call for
applications, or who fail to submit the required additional documents by the deadline set in the email requiring
them will not be granted access arrangements.

Access arrangements granted to candidates are confirmed by the Student Administration Office in charge of the
admission procedure to candidates’ institutional UNIBO mailbox (name.surname@studio.unibo.it).

Candidates may apply for the following access arrangements:


• Extra time (up to 30% for candidates with Specific Learning Disabilities, Special Educational Needs, or
pathologies; up to 50% for candidates with legally recognised disabilities);
• The use of aids such as human reader, scribe, non-scientific calculator, video magnifier, etc. (please refer to
the access arrangement application form for the full list).
Should a specific access arrangement be unavailable due to organisational and/or legal reasons, an equivalent access
arrangement option will be provided.

The required disability/SLD certification must meet one or more of the following conditions:
• Diagnosis of Special Learning Disability (SLD). The documents must be either no older than three years
from the date of issue or be issued after the candidate’s 18th birthday.
Due to the COVID-19 outbreak and subsequent reduction of access to healthcare services, applications of
candidates with legally certified SLD diagnoses will be accepted even if the enclosed certificates are not
recent. Please note that candidates who apply in this condition will be asked to provide updated documents
as soon as healthcare services will resume.
• Certificate of legally recognized disability;
• Proof of any long- or short-term pathology affecting the ability to study (this refers to health conditions which
may determine special needs during the admission test);
• Other documents certifying special educational needs which affect learning abilities.
(Candidates who hold both a certificate according to Italian Law 104/92 and other medical documentation must
submit both).

Candidates with disabilities or with SLDs residing outside of Italy who wish to apply for access arrangements
must provide a legalised certification of their disability or SLD status as certified by their country of residence and a
sworn translation in Italian or in English. For information about legalization and translation, please refer to the
‘Translation of qualifications and other documents’ and ‘Legalization of qualifications and other documents’ sections
of the web page www.unibo.it/en/teaching/enrolment-transfer-and-final-examination/declaration-of-value-
translation-and-legalization. The University bodies in charge of assessing certificates will check whether the
disability or SLD certified in the submitted documents is recognised under Italian laws.

Please refer to the Service for Students with Disabilities and SLDs of the University of Bologna for any further
information about applying for access arrangements: email abis.adattamentiammissione@unibo.it, phone +39
3665772027 or +39 3397344468.

5 – ADMISSION TEST DETAILS AND TEST CONTENTS Back to top

5.A ADMISSION TEST VENUES


The admission test (IMAT) takes place on 10 September 2020 in the venues and at the start times listed in the
following table:
START TIME
COUNTRY CITY CENTRE NAME
(LOCAL TIME)
Azerbaijan Baku British Council 14:00
Brazil Sao Paolo Winner Idiomas 09:00

This document summarises the main elements of the 2020/21 call for applications for the Single-Cycle Degree Programme in Medicine and Surgery (taught in English) at the University
of Bologna. Please note that the official call for applications is written in Italian, and is published on https://corsi.unibo.it/singlecycle/MedicineAndSurgery/how-to-enrol. To the extent
any translated part or element of this document conflicts with the Italian version, the Italian version controls and will prevail in case of legal controversies.
Canada Toronto Global Village English Centre 09:00
Cyprus Nicosia Pascal Education Ltd 13:00
China Beijing School of International Education, Beijing Foreign Studies University 18:00
France Paris The British School of Paris 12:00
Germany Hamburg Cambridge Examinations Centre 12:00
Germany Munich Münchner Volkshochschule GmbH 12:00
Greece Athens Hellenic English Council Ltd 13:00
Hong Kong Hong Kong ITS Educational Asia 18:00
India New Dehli Planet EDU – Pvt Limited 15:30
Israel Tel Aviv Mobile Testing Solutions 13:00
Italy Bari Università degli Studi di Bari 12:00
Italy Milan Università degli Studi di Milano 12:00
Italy Milan Università degli Studi Milano - Bicocca 12:00
Italy Rome Università degli Studi di Roma "Sapienza" 12:00
Italy Rome Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" 12:00
Italy Naples Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" 12:00
Italy Naples Università di Napoli Federico II 12:00
Italy Bologna Università di Bologna 12:00
Italy Turin Università di Torino 12:00
Italy Pavia Università degli Studi di Pavia 12:00
Italy Siena Università degli Studi di Siena 12:00
Italy Messina Università degli studi di Messina 12:00
Italy Padova Univesità degli studi di Padova 12:00
Pakistan Lahore British Council Lahore 15:00
Poland Warsaw Lang LTC 12:00
Saudi Arabia Jeddah British Council Jeddah 13:00
Switzerland Zurich Zurich Flying Teachers 12:00
South Africa Johannesburg British Council Johannesburg 12:00
Spain Madrid CESMA Business School 12:00
Turkey Istanbul British Side 13:00
UAE Dubai British Council, Dubai 14:00
UK London Mobile Testing Solutions Ltd 11:00
USA New York OHC New York 09:00

On 31 August 2020, any change in test venues will be published on the website of the Italian Ministry of University
and Research (MUR) and, for the University of Bologna only, on the same web page where this call for applications
is published. This publication will serve as official notice to all candidates.

5.B DATE AND PLACE OF THE ADMISSION TEST (IMAT)


The admission test (IMAT) takes place on 10 September 2020.
The test venue for the University of Bologna is located in Quartiere Fieristico di Bologna (Bologna Trade Fair
District) – Bologna Fiere SPA – Piazza della Costituzione – Area Biglietterie Ingresso Bologna Fiere.
Directions to the meeting venues are available on www.bolognafiere.it/en/venues/bologna/ and on
www.bolognafiere.it/en/how-to-get-here/.
On 31 August 2020, on the same web page of this call for applications, a document will be published with specific
information for candidates about accessing the test venue and further instructions (‘Modalità di accesso all’area
concorsuale – corsi di area medica’).

This document summarises the main elements of the 2020/21 call for applications for the Single-Cycle Degree Programme in Medicine and Surgery (taught in English) at the University
of Bologna. Please note that the official call for applications is written in Italian, and is published on https://corsi.unibo.it/singlecycle/MedicineAndSurgery/how-to-enrol. To the extent
any translated part or element of this document conflicts with the Italian version, the Italian version controls and will prevail in case of legal controversies.
On the day of the test, candidates must arrive at the test venue at 8:30h (Italian time) to go through
identification procedures. Candidates will be distributed in designated test areas according to their date of birth,
with the exception of twins.

Candidates will be allowed to enter the test venue and permitted to sit the test ONLY if they present:
- a valid and acceptable form of identification as defined by Italian DPR 445/20003 (ID card, passport, driving
license; for the full list, please refer to Italian DPR 445/2000). Original documents only will be accepted (no
copies/photocopies/scans);
- proof of payment of the IMAT admission test fee.
It is recommended that candidates bring the same ID used upon registering for the admission test (IMAT) on
Universitaly. Candidates who fail to present their original ID or other acceptable form of identification as
stated above cannot be identified and will not be allowed to sit the admission test.

At the test venue for the University of Bologna, the admission test will begin at 12:00h (Italian time); candidates
who opted to sit IMAT in test venues outside of Italy may refer to the table in Section 5.A (page 8) for information
about the start time of their chosen test venue. Candidates have 100 minutes to complete the test.

5.C ADMISSION TEST SPECIFICATION


During the admission test, candidates are forbidden under any circumstances to speak, write, or communicate with
each other; they are permitted to speak to invigilators or Board members.
During the admission test, candidates are forbidden to use or keep the following items by their assigned desk: bags,
backpacks, paper, calculators, mobile phones, organisers/personal digital assistants, smartphones, smartwatches,
tablets, earphones, earpieces, webcams, or other similar devices; pens, pencils, stationery or any writing implement;
manuals, textbooks or photocopies of textbooks, handwritten notes, blank sheets, or any support materials. Candidates
found to have such items during the test will be disqualified.

Candidates are allowed to bring one 500ml bottle of water and an unopened packed snack (the packaging must
not be opened prior to accessing the test venue).
Candidates who must use medical devices should refer to Section 4 of this call for applications.

During the test, invigilators will be present in all designated test areas to ensure that rules are properly followed.

The admission test will take place also in the event that fewer or the same number of applications are submitted by
the deadline set in this call for applications than the number of available places. Likewise, the admission test will
take place also in the event that fewer or the same number of candidates show up on test day than the number of
available places.

The admission test is the same, with identical contents, for all candidates (EU citizens, non-EU citizens with EU-
equivalent status, and non-EU citizens residing abroad) and in all test venues. The admission test is designed and
administered by the Italian Ministry of University and Research (MUR) in cooperation with Cambridge Assessment.

A test specification document with information about test structure, sample questions, and topics covered in the test
is provided on the website of Cambridge Assessment (link: www.admissionstesting.org/for-test-takers/imat/about-
imat/). Other materials available on the website include an IMAT preparation guide, past papers, a notice to
candidates, and frequently asked questions (FAQs).

3
(“s’intende per documento d’identità valido la carta d’identità o altro documento equipollente ai sensi del DPR N. 445/2000: il passaporto, la patente di
guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione d’impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento,
purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato”).
10

This document summarises the main elements of the 2020/21 call for applications for the Single-Cycle Degree Programme in Medicine and Surgery (taught in English) at the University
of Bologna. Please note that the official call for applications is written in Italian, and is published on https://corsi.unibo.it/singlecycle/MedicineAndSurgery/how-to-enrol. To the extent
any translated part or element of this document conflicts with the Italian version, the Italian version controls and will prevail in case of legal controversies.
Prior to the beginning of the test, invigilators will distribute to candidates a ‘candidate instructions’ sheet and a sealed
envelope, assembled by Cambridge Assessment, containing:
a) a candidate data sheet with no identification code or number, which must be filled in by candidates;
b) a question paper booklet, identified with the envelope identification barcode, and two (2) blank sheets for rough
work/calculations;
c) an answer sheet with the same identification barcode as the question paper booklet;
d) a cover sheet, with the same identification barcode as the question paper booklet and answer sheet. The cover
sheet will carry also the name of the University and degree programme to which the selection procedure refers.

Please note that:


a) the answer sheet must be filled out using only the black pen given to candidates upon entering the test venue;
b) it is mandatory that candidates fill in and sign the candidate data sheet to confirm their personal data as well as the
barcode match, as described in point e) of this list;
c) / d) see p. 19 of this document for instructions about filling in the answer sheet.
e) at the end of the test, candidates must go to the designated desk located at a fair distance from the Board of
Examiners. On the desk, candidates will find: 1) a sealed box aimed at collecting candidate data sheets, with a
candidate data sheet facsimile printed on the side of the box; 2) pairs of matching barcode stickers. Candidates
must then choose a pair of matching barcode stickers, ensure that the barcodes match, and apply one sticker to the
answer sheet and the other to the candidate data sheet. They must then sign the candidate data sheet to confirm
their personal data, and to declare that the barcode stickers have matching barcodes. After this, candidates must
put the candidate data sheet in the designated sealed box for candidate data sheets, then go to the next desk and put
the answer sheet in the designated box for answer sheets.
Candidates will be notified with an upcoming regulation, or by the Board of Examiners at the test venue, of any
additional information established by the Italian Ministry of University and Research Guidelines about further test
details and about how long candidates are required to stay inside the test venue.

5.D CAUSES FOR DISQUALIFICATION


Candidates will be disqualified in the following cases:
1. If they sit the test in a designated test area different than their assigned one, unless they have been officially
authorized by the Board of Examination (this must be reported in writing on the test records);
2. If they keep or use bags, backpacks, paper, calculators, mobile phones, organisers/personal digital assistants,
smartphones, smartwatches, tablets, earphones, earpieces, webcams, or other similar devices; pens, pencils,
stationery or any writing implement; manuals, textbooks, handwritten notes, and support materials;
3. If they sign the answer sheet (front or back), or if they or any member of the Board of Examiners mark in any
way the answer sheet (front or back);
4. If they interact with, and/or try to copy off, and/or try to exchange any test materials with other candidates,
including the candidate data sheet and/or the answer sheet;
5. If they use pens, pencils, or any writing implement to change, add or correct any part of the answer sheet when
handing in their candidate data sheet and answer sheet in the respective designated boxes.

Candidate disqualification is determined by the Board of Examiners. If disqualification occurs due to the cases listed
above (1, 2, 3, 4, and 5), the score of the disqualified test will not be calculated.

At the end of the test, candidates must stop writing on the answer sheet immediately and return the black pen
they were given upon entering the test venue. Candidates who do not comply with this provision will be
disqualified.

11

This document summarises the main elements of the 2020/21 call for applications for the Single-Cycle Degree Programme in Medicine and Surgery (taught in English) at the University
of Bologna. Please note that the official call for applications is written in Italian, and is published on https://corsi.unibo.it/singlecycle/MedicineAndSurgery/how-to-enrol. To the extent
any translated part or element of this document conflicts with the Italian version, the Italian version controls and will prevail in case of legal controversies.
6 – TEST SCORE CALCULATION AND MINIMUM PASSING SCORE Back to top

Within the number of available places for enrolment, the Single-Cycle Degree Programme in Medicine and Surgery
will accept both EU candidates and non-EU candidates with EU-equivalent status, and non-EU candidates residing
abroad (in their dedicated quota), based on their IMAT test scores ranked in descending order.

Candidates qualify as EU citizens and non-EU citizens with EU-equivalent status are required to score at least
twenty (20) points in order be included in the national ranking. Candidates who fail to reach the minimum
passing score are not included in the ranking.

The minimum passing score of twenty (20) points does not apply to non-EU candidates residing abroad.
Candidates who qualify as non-EU citizens residing abroad are required to score more than zero (0) points.
Candidates qualifying as non-EU citizens residing abroad who do not answer any question are not included in
the ranking.

A candidate’s total IMAT score is calculated out of a maximum of ninety (90) points using the following formula:
• 1,5 points for each correct answer;
• minus 0,4 (-0,4) points for each wrong answer;
• zero (0) points for each question not answered.

Based on IMAT scores calculated by Cambridge Assessment, CINECA draws a national ranking of EU candidates
and non-EU candidates with EU-equivalent status. The ranking of non-EU candidates residing abroad is drawn up
by each University.
In case of two or more candidates reporting the same test score, the following criteria and elements shall determine
the final ranking order:
• the scores obtained, respectively, in the following sections of the test: General Knowledge and Logical
Reasoning; Biology; Chemistry; Physics and Mathematics determine the ranking. Section scores will be ranked
in descending order;
• possession of one of the language certificates listed in Attachment n. 3 to DM 235 of 26 June 2020, if declared
by the test registration deadline, determines the ranking.
Candidates must declare that they hold such certificates upon registering for the IMAT admission test. Please
note that the declaration about language certificates presented for the purpose of this selection process is
considered as a self-certification pursuant to art. 46 of Italian DPR n. 445/2000. All Institutions involved in
this selection process may verify candidate declarations at any time, according to the provisions set out in the
relevant current legislation. In case of verification requests, candidates must then produce all elements required
to complete the verification process. Should the documents submitted for the purpose of the verification
process reveal that false or misleading information was submitted, enrolment (if finalised) will be cancelled;
any benefits will be revoked; tuition fees will not be returned. Moreover, candidates who find themselves in
this situation will face legal penalties according to the current provisions of the Italian Penal Code and further
specific legislation; they will also be liable for any damage compensation claim made by other candidates or
institutions involved in the selection procedure.
• if the tie in score still stands, the youngest candidate prevails.

The IDONEO NON VINCITORE status refers only to the current selection procedure; this status does not confer
any right to enrol on the programme in subsequent academic years.

12

This document summarises the main elements of the 2020/21 call for applications for the Single-Cycle Degree Programme in Medicine and Surgery (taught in English) at the University
of Bologna. Please note that the official call for applications is written in Italian, and is published on https://corsi.unibo.it/singlecycle/MedicineAndSurgery/how-to-enrol. To the extent
any translated part or element of this document conflicts with the Italian version, the Italian version controls and will prevail in case of legal controversies.
7 – TEST SCORE AND RANKING PUBLICATION Back to top

On 24 September 2020, CINECA publishes anonymous IMAT scores paired with the sticker barcode on
www.universitaly.it. Rankings are published in the candidate personal area, pursuant to current data protection
regulations. These data remain available to candidates until the end of the selection procedure.

On 2 October 2020, candidates can access their answer sheet, test score, and data sheet published in the candidate
personal area on Universitaly.

On 7 October 2020:
• The full national ranking of candidates who are EU citizens and non-EU citizens with EU-equivalent
status is published in the candidate personal area on Universitaly. The ranking takes into account the number
of available places at each University and the university choices submitted by each candidate upon IMAT
registration.
• Candidates of the ‘non-EU citizens residing abroad’ quota who applied to the University of Bologna
receive the ranking at the email address which they had used to register for the IMAT admission test
on Universitaly. Candidates must notify any change in their email address by writing to
abis.selezionimed@unibo.it with subject line ‘IMAT – variazione indirizzo mail’ and attaching a copy
of a valid ID.

On the same day, based on the ranking and on the number of available places in each university, the candidate personal
area on Universitaly displays the names of candidates of the ‘EU citizens and non-EU citizens with EU-equivalent
status’ quota and their ranking status as either ASSEGNATO to the degree programme and University that they had
selected as their first choice, or as PRENOTATO.

Upon ranking publication, and upon each subsequent ranking update:


a) candidates with ASSEGNATO status are eligible for enrolment in their first-choice degree programme and
University. Candidates in this condition must enrol on the degree programme and University to which they
are ASSEGNATO by the deadline set forth in Section 8 of this call for applications. Candidates who fail to
enrol by the set deadline will lose their right to enrolment, regardless of their motives;
b) candidates who are not eligible for enrolment on their first-choice degree programme and University will
display a PRENOTATO status in their subsequent university choices for which they qualify according to
their ranking position. Candidates in this condition may either:
- enrol on the degree programme and University for which they are PRENOTATO by the deadline set forth
in Section 8 of this call for applications, OR
- wait to check whether places in other universities which they had selected as better choices become
available upon subsequent ranking updates, after higher-ranked candidates have finalised their enrolment.

Candidates who opt to enrol on the degree programme and University for which they are PRENOTATO will be
automatically cancelled from the ranking for all other universities they had listed on Universitaly upon registering
for the admission test.

8 – ENROLMENT DEADLINES Back to top

Candidates of the ‘non-EU citizens residing abroad’ quota who are emailed their ranking on 7 October 2020 must
complete their enrolment following the procedure described in Section 9 of this call for applications within 4 (four)
days, including the day of ranking publication and not including Saturdays, Sundays, and national holidays.

On 7 October 2020, the full national ranking of EU citizens and non-EU citizens with EU-equivalent status will be
published in the candidate personal area on Universitaly. Candidates will display their score, ranking position, and
13

This document summarises the main elements of the 2020/21 call for applications for the Single-Cycle Degree Programme in Medicine and Surgery (taught in English) at the University
of Bologna. Please note that the official call for applications is written in Italian, and is published on https://corsi.unibo.it/singlecycle/MedicineAndSurgery/how-to-enrol. To the extent
any translated part or element of this document conflicts with the Italian version, the Italian version controls and will prevail in case of legal controversies.
University and degree programme to which they are either ASSEGNATO or, based on the ranking position of other
candidates and on their choice of universities, PRENOTATO or IN ATTESA.
From 7 October 2020, candidates with ASSEGNATO status for the University of Bologna must complete their
enrolment following the procedure described in Section 9 of this call for applications. Candidates with PRENOTATO
status for the University of Bologna may choose to complete their enrolment following the same procedure described
in Section 9 of this call for applications.
All eligible candidates (with either ASSEGNATO or PRENOTATO status) who wish to enrol must complete their
enrolment procedure within 4 (four) days, including the day of ranking publication/updated ranking
publication and not including Saturdays, Sundays, and national holidays.

For candidates with ASSEGNATO status, failure to complete their enrolment by the deadline stated above will result
in their withdrawal from the enrolment process and from the ranking. Candidates with PRENOTATO status
who fail to complete their enrolment by the deadline stated above will not be excluded from the ranking.

IMPORTANT NOTE: within 5 days from 7 October 2020, and in any case no later than 12:00h (Italian time)
of the fifth day following the publication of each ranking update (including the day in which the updated
ranking was published, and not including Saturdays, Sundays, and national holidays), all candidates must
confirm that they are still interested in keeping their ranking position following the ‘conferma di interesse’
procedure in the Universitaly candidate personal area. This does not apply to candidates who already
completed their enrolment, who decided to withdraw, or who display POSTI ESAURITI as their ranking
status.

Candidates who fail to confirm their interest in keeping their ranking position are excluded from the ranking
and lose their right to enrolment, regardless of their motives.
Loss of the right to enrol within this selection procedure is notified in the candidate personal area on Universitaly.
From the date of publication in the candidate personal area on Universitaly, candidates may file an appeal against
this notice to the Regional Administrative Court of the Lazio Region within sixty days, or to the President of the
Italian Republic within one-hundred and twenty days. Candidates who fail to appeal within said deadlines, or who
appeal against reasons other than the loss of the right to enrol within this selection procedure, will not regain the right
to enrol within this selection procedure.

On 14 October 2020, CINECA publishes a ranking update based on candidate ranking and candidate choices of
university. Candidates with ASSEGNATO or PRENOTATO status must complete their enrolment procedure within
a maximum of 4 (four) days, including the publication day of the updated ranking and not including Saturdays,
Sundays, and national holidays.
Subsequent ranking updates will be published and managed according to the same conditions and deadlines
stated above, until a Ministeral Decree is issued to establish the closing date of ranking updates.

9 – ENROLMENT PROCEDURES Back to top

A. Candidates who enrol (matriculate) for the first time


By the deadlines set forth in Section 8 of this call for application, candidates must:
1. Access www.studenti.unibo.it and register in the ‘Register’ section;
2. Click on ‘Enrolment’, select ‘Single Cycle Degree Programmes’ and the Degree Programme on which they wish
to enrol;
3. Complete the registration procedure by filling in the online form with all the required data and upload a
passport-size photo. Please note that, in addition to being sanctioned by art. 496 of the Italian Penal Code,
submitting false or misleading information will result in enrolment cancellation; moreover, any benefits will be
revoked and any fee already paid will not be returned.

14

This document summarises the main elements of the 2020/21 call for applications for the Single-Cycle Degree Programme in Medicine and Surgery (taught in English) at the University
of Bologna. Please note that the official call for applications is written in Italian, and is published on https://corsi.unibo.it/singlecycle/MedicineAndSurgery/how-to-enrol. To the extent
any translated part or element of this document conflicts with the Italian version, the Italian version controls and will prevail in case of legal controversies.
4. Pay the first instalment of the annual tuition fee according to the instructions published on www.studenti.unibo.it.
Failure to pay will result in the annulment of the enrolment procedure.

In order to finalise enrolment, candidates must be identified and their academic record must be activated.
• Candidates who used SPID credentials to access Studenti Online upon enrolment (including after tuition
fee payment), and candidates who were enrolled as students on a degree programme at the University of
Bologna from the year 2004 onwards are automatically identified. No further action is required of candidates
who meet these conditions to be identified and have their academic record activated.
Please note that this does not apply to candidates who fall under the conditions outlined in points c), d),
and e) below, regardless of their use of SPID credentials, as they must have their documentation checked.
• Candidates who do not have SPID credentials or were never enrolled as previously described must follow
the instructions for identification provided in their enrolment application details on Studenti Online to have
their academic record activated.

After the academic record activation, students will be able to use services such as submitting a study plan, booking
exams, accessing WI-FI and online library resources, and apply for changing study programme within the University
of Bologna, transferring to a different University, withdrawing from studies. After the academic record activation,
students will also receive and email with instructions to collect their student badge.

Special provisions for the enrolment of candidates in the following conditions


a) Students with disabilities certified as equal or more than 66%, or with a handicap condition certified
according to Italian law 104/1992 must email a copy of the certificate stating their conditions to the email
address of the relevant Student Administration Office of their chosen degree programme.
Further information is provided on www.unibo.it/en/services-and-opportunities/study-grants-and-
subsidies/exemptions-and-incentives/exemptions-for-disabled-students.
b) Students who apply for the recognition of credits obtained in previous academic studies must email
their application for credit recognition by using the form available for download on
www.unibo.it/en/teaching/enrolment-transfer-and-final-examination/shortening-of-the-degree-programme.
The form must be submitted to the email address of the relevant Student Administration Office of their
chosen degree programme.
c) Non-EU citizens with EU-equivalent status must email a copy of their residence permit and/or the
documents proving their EU-equivalent status to the email address of the relevant Student Administration
Office of their chosen degree programme.
d) Non-EU students residing abroad must thoroughly read the dedicated information page
https://www.unibo.it/en/teaching/enrolment-transfer-and-final-examination/non-eu-students-with-
residency-abroad-reserved-quotas-pre-enrolment-visas-and-italian-language-tests and email a copy of their
valid residence permit or, in case they have applied for and have not been issued theirs yet, a copy of the
application receipt. In the latter case, students will be enrolled conditionally. Document must be emailed to
the email address of the relevant Student Administration Office of their chosen degree programme.
e) All students holding secondary school qualifications obtained outside of Italy must check the relevant
information and procedures on www.unibo.it/en/teaching/enrolment-transfer-and-final-
examination/enrolling-in-first-or-single-cycle-degree-programme-foreign-qualification and email the
documents related to their qualification to the email address of the relevant Student Administration Office of
their chosen degree programme.

B. Candidates currently enrolled in other universities who wish to transfer to the University of Bologna
(TRASFERIMENTO)
By the deadlines set forth in Section 8 of this call for application, candidates must:
1. Apply for transfer at the University where they are currently enrolled;
2. Enrol at the University of Bologna following the instructions outlined in point A above, stating also their previous
University and Degree programme;

15

This document summarises the main elements of the 2020/21 call for applications for the Single-Cycle Degree Programme in Medicine and Surgery (taught in English) at the University
of Bologna. Please note that the official call for applications is written in Italian, and is published on https://corsi.unibo.it/singlecycle/MedicineAndSurgery/how-to-enrol. To the extent
any translated part or element of this document conflicts with the Italian version, the Italian version controls and will prevail in case of legal controversies.
3. Pay the first instalment of the annual tuition fee according to the instructions published on www.studenti.unibo.it.

In addition to the first instalment of tuition fees, candidates who transfer to the University of Bologna must also pay
a transfer fee as outlined on
https://www.unibo.it/en/teaching/enrolment-transfer-and-final-examination/transferring-to-the-university-of-
bologna/transferring-to-the-university-of-bologna. Payment of the transfer fee will be required by the Student
Administration Office upon receiving the student file from the previous University.

C. Candidates who are currently enrolled at the University of Bologna on Degree programmes other than
Medicine and Surgery (programme code: 9210) (PASSAGGI)
Candidates who are already enrolled at the University of Bologna on Degree programmes other than Medicine and
Surgery (programme code: 9210) must, by the deadlines set forth in Section 8 of this call for applications:
1. Pay the first instalment of the tuition fee for the new academic year for the Degree programme on which they are
currently enrolled, and check that all payments of previous academic years are in order;
2. Fill in the online internal transfer application on www.studenti.unibo.it;
More specifically, they must:
1. Click on ‘Programme transfer’ and fill in the required information;
2. Pay the internal transfer fee.

D. Provisions for all candidates (enrolment, transfer, internal transfer)


Upon enrolment, candidates with previous academic records in degree programmes of a different Italian degree
programme class than the one of the degree programme on which they enrol, or in degree programmes of non-Italian
Universities, must submit the official documents stating course contents of the learning activities certified in their
previous academic record. Documents must be emailed to the email address of the relevant Student Administration
Office of the chosen degree programme.
Learning activities of candidates who fail to submit such documents will not be assessed for recognition, and
candidates will be enrolled on Year 1 of the programme without any credit recognition.
Please note that only credits gained in degree programmes taught in English can be recognised.

10 ADMISSION TO YEARS 2 – 6 Back to top

Candidates with previous academic records who wish to be admitted to Years 2-6 are not required to sit the IMAT
test; however, they must participate in the selection procedure regulated by the ‘Call for transfer to Years 2-6,
Medicine and Surgery Degree Programme’ (incoming transfer procedure), which will be published in July 2020.
The call for transfer will be published on the programme website.

Candidates with previous academic records may sit the IMAT test on 10 September 2020; however, they will be
admitted to course years other than Year 1 ONLY IF one or more places in specific course years (Years 2-6) are still
vacant after the end of the selection procedure for ‘Transfer to Years 2-6, Medicine and Surgery Degree Programme’.
Should more candidates in this condition apply for the same available places and course years, the ranking will be
determined by the IMAT test score in descending order; in case of a tie in score, the youngest candidate will prevail.
IMAT candidates who have the requirements for admission to a specific course year other than Year 1 but cannot be
admitted to said specific course year due to lack of available places, lack of recognised university credits, or to other
candidates ranking higher than them in case of several applications, will be admitted to the closest lower course year
with available places.

Assessment criteria for incoming transfer applicants will be published in the aforementioned ‘Call for transfer to
Years 2-6, Medicine and Surgery Degree Programme’.

Available places for incoming transfer – A.Y. 2020/21


16

This document summarises the main elements of the 2020/21 call for applications for the Single-Cycle Degree Programme in Medicine and Surgery (taught in English) at the University
of Bologna. Please note that the official call for applications is written in Italian, and is published on https://corsi.unibo.it/singlecycle/MedicineAndSurgery/how-to-enrol. To the extent
any translated part or element of this document conflicts with the Italian version, the Italian version controls and will prevail in case of legal controversies.
PLACES FOR PLACES FOR PLACES FOR
MEDICINE AND SURGERY DEGREE PROGRAMME
YEAR 2 YEAR 3 YEAR 4

AVAILABLE PLACES 1 1 1

17

This document summarises the main elements of the 2020/21 call for applications for the Single-Cycle Degree Programme in Medicine and Surgery (taught in English) at the University
of Bologna. Please note that the official call for applications is written in Italian, and is published on https://corsi.unibo.it/singlecycle/MedicineAndSurgery/how-to-enrol. To the extent
any translated part or element of this document conflicts with the Italian version, the Italian version controls and will prevail in case of legal controversies.
NOTICES
Any notice related to changes in the enrolment procedures will be published on the website of the University of
Bologna and on www.studenti.unibo.it.

OFFICES WILL BE CLOSED ON THE FOLLOWING DATES:

From 10 August 2020 to 14 August 2020 Summer holidays


7 December 2020 Bank holiday
The Student Administration Office will be closed during the following days due to admission tests:
2, 3, 7, 8, 10 September 2020

***

The person in charge of this administrative procedure is the Head of Scientific and Medical Area Administration
Offices Sector, Mr. Giuseppe Rana (abis.selezionimedicina@unibo.it).

For any information not stated in this call for applications, candidates must refer to the Ministerial Decree n. 235 of
26 June 2020 and any subsequent amendments published on the website of the Italian Ministry of University and
Research (www.miur.it).

The privacy statement pursuant to art. 13 of Italian D.Lgs. 196/2003 and subsequent amendments thereto, and to art.
6 of Italian DM 542/2019, is published on the Universitaly website, where all candidates can read it before submitting
their personal data to register for the admission test. The privacy statement is provided also on the website of the
University of Bologna (www.unibo.it/en/university/privacy-policy-and-legal-notes/privacy-policy/information-note-
on-the-processing-of-personal-data).

***

This document summarises the main elements of the 2020/21 call for applications for the Single-Cycle Degree
Programme in Medicine and Surgery (taught in English) at the University of Bologna. Please note that the official
call for applications is written in Italian, and is published on

https://corsi.unibo.it/singlecycle/MedicineAndSurgery/how-to-enrol.

To the extent any translated part or element of this document conflicts with the Italian version, the Italian
version controls and will prevail in case of legal controversies.

18

This document summarises the main elements of the 2020/21 call for applications for the Single-Cycle Degree Programme in Medicine and Surgery (taught in English) at the University
of Bologna. Please note that the official call for applications is written in Italian, and is published on https://corsi.unibo.it/singlecycle/MedicineAndSurgery/how-to-enrol. To the extent
any translated part or element of this document conflicts with the Italian version, the Italian version controls and will prevail in case of legal controversies.
HOW TO FILL IN THE ANSWER SHEET

19

This document summarises the main elements of the 2020/21 call for applications for the Single-Cycle Degree Programme in Medicine and Surgery (taught in English) at the University
of Bologna. Please note that the official call for applications is written in Italian, and is published on https://corsi.unibo.it/singlecycle/MedicineAndSurgery/how-to-enrol. To the extent
any translated part or element of this document conflicts with the Italian version, the Italian version controls and will prevail in case of legal controversies.

Potrebbero piacerti anche