Sei sulla pagina 1di 6

Istituto Professionale di Stato “Alfredo Beltrame” MCI 03

Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera


Via Carso, 114 - 31029 Vittorio Veneto (TV) Pagina 1
 0438/556367 - 556128 - 556060  0438/946336
 beltrame@alberghierobeltrame.edu.it; di 1
http://www.alberghierobeltrame
.edu.it C.F. 93005790261

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PERCORSO IeFP

ISTITUTO IPSSAR -ALFREDO BELTRAME- ANNO SCOLASTICO 2019 -2020

CLASSE I^ SEZIONE IeFP


DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE: ZARDETTO SANDRA

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA


PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..)
___________________________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:


□ prove di ingresso, questionari conoscitivi, test socio-metrici □X tecniche di osservazione
1
(se si, specificare quali)………………………………..
□ colloqui con gli alunni □ colloqui con le famiglie
□ colloqui con gli insegnanti della scuola secondaria di I grado

2. COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPETENZA 1
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti
COMPETENZA 2
Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
COMPETENZA 3
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
COMPETENZA 4
Utilizzare e produrre testi multimediali
COMPETENZA 5
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

2
ABILITA’
Comprendere il messaggio contenuto in un testo CONOSCENZE
orale. Cogliere le relazioni logiche tra le varie Principali strutture grammaticali della lingua italiana
COMPETENZA 1 componenti di un testo orale. Esporre in modo Elementi di base delle funzioni della lingua. Lessico
Padroneggiare gli strumenti espressivi chiaro logico e coerente esperienze vissute o testi fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni
ed argomentativi indispensabili per ascoltati. Riconoscere differenti registri orali in contesti formali e informali. Contesto, scopo e
gestire l’interazione comunicativa
destinatario della comunicazione. Codici fondamentali
verbale in vari contesti
comunicativi di un testo orale. Affrontare molteplici della comunicazione orale, verbale e non verbale.
(24 ore)
situazioni comunicative scambiando informazioni, Principi di organizzazione del discorso descrittivo,
idee per esprimere anche il proprio punto di vista. narrativo, espositivo.
Individuare il punto di vista dell’altro in contesti
formali e informali.
PIANO DI FATTIBILITA’ ANNUALE
CONTENUTI/SAPERI ESSENZIALI: ORE Sett. Ott. Nov. Dic. Genn. Febbr. Marzo Apr. Magg.
Le regole ortografiche e la puntegg. 6 X X
La forma ed il significato delle parole 4
La morfologia: le parti variabili ed
10 X X X X X X X
invariabili del discorso
Le regole della comunicazione 4 X

ABILITA’
COMPETENZA 2 CONOSCENZE
Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei
Leggere, comprendere ed interpretare Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi.
testi. Applicare strategie diverse di lettura.
testi scritti di vario tipo Principali connettivi logici. Varietà lessicali in rapporto
Individuare natura, funzione e principali scopi
(20 ore) ad ambiti e contesti diversi.
comunicativi ed espressivi di un testo.
PIANO DI FATTIBILITA’ ANNUALE

CONTENUTI/SAPERI ESSENZIALI: ORE Sett. Ott. Nov. Dic. Genn. Febbr. Marzo Apr. Magg.

3
Testi narrativi 10 X X X X X X
Testi espositivi 4 X X
Testi regolativi (ricetta) 6 X X

ABILITA’ CONOSCENZE
COMPETENZA 3 Ricercare, acquisire e selezionare informazioni Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso.
Produrre testi di vario tipo in relazione generali e specifiche in funzione della produzione di Uso dei dizionari. Modalità e tecniche delle diverse forme
ai differenti scopi comunicativi testi scritti di vario tipo. Prendere appunti e redigere di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni. Fasi della
(25 ore) sintesi e relazioni. Rielaborare in forma chiara le produzione scritta: pianificazione, stesura e diverse
informazioni. Produrre testi corretti e coerenti adeguati revisioni.
alle situazioni comunicative.
PIANO DI FATTIBILITA’ ANNUALE
CONTENUTI/SAPERI ESSENZIALI: ORE Sett. Ott. Nov. Dic. Genn. Febbr. Marzo Apr. Magg.

Avvio all’analisi logica: soggetto,


7 X X X
predicato, complemento diretto
Il riassunto 6 X X X
Il verbale 2 X
La lettera 2 X X X X
La relazione 8 X X X

CONOSCENZE
ABILITA’
Principali componenti strutturali ed espressive di un
COMPETENZA 4 Comprendere i prodotti della comunicazione
prodotto audiovisivo. Semplici applicazioni per la
Utilizzare e produrre testi multimediali prodotti della audiovisiva. Elaborare prodotti
elaborazione audio e video, presentazione in Power
(15 ore) multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.), anche
point; produzione di un ipertesto.
con tecnologie digitali
Uso essenziale della comunicazione telematica.
PIANO DI FATTIBILITA’ ANNUALE
CONTENUTI/SAPERI ESSENZIALI: ORE Sett. Ott. Nov. Dic. Genn. Febbr. Marzo Apr. Magg.

4
Applicazioni per creare e organizzare
12 x x x
delle presentazioni.
La comunicazione telematica 4 x x

COMPETENZA 5 CONOSCENZE
ABILITA’
Utilizzare gli strumenti fondamentali Elementi fondamentali per la lettura/ascolto di un’opera
Riconoscere e apprezzare le opere d’arte assumere
per una fruizione consapevole del d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film,
all'interno di un contesto formativo comportamenti
patrimonio artistico e letterario musica…..) a partire dal proprio territorio principali
proattivi all'ambiente
(15 ore) regole per il rispetto dell'ambiente
PIANO DI FATTIBILITA’ ANNUALE
CONTENUTI/SAPERI ESSENZIALI: ORE Sett. Ott. Nov. Dic. Genn. Febbr. Marzo Apr. Magg.
Brani scelti di autori italiani europei ed
x x x x x x
extraeuropei 15

5
4. UNITA’ DI APPRENDIMENTO (redatta in concertazione con le componenti del C.d.C.)
U.d.a. “Città di Vittorio Veneto”
___________________________________________________________________________________

5. STRATEGIE DIDATTICHE
X Lezione frontale
X Attività in piccoli gruppi e/o cooperative learning
X Attività di laboratorio
 Recupero individualizzato (con esercizi guida)
X Ripasso in classe
 Consigli per il recupero individuale (a casa)
 Altro ______________________________________________

6. MEZZI DIDATTICI
X Testi adottati
 Testi di approfondimento
X Laboratorio informatico
 Laboratorio tecnico-pratico
X Film
X Lim
Altro ________________________________________________________

7. MODALITA’ DI VALUTAZIONE
X Interrogazioni orali
X Test
X Prove scritte
 Prove pratiche
 Simulazioni
 Esperienze autentiche
X Esercitazioni ed elaborati multimediali
X Strumenti di autovalutazione

Potrebbero piacerti anche