Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
“Sweet Scents”
Pasticceria sensoriale
1. Business idea……….…………………………………………………………………….p.4
1.1. Nome e logo aziendale……………..……………………………………..…………p.4
1.2. I 5 sensi……………………………………………………………………………....p.5
1.3. Ubicazione e storia del territorio………………..…………………………………...p.7
4. Il piano di marketing…………………………………………………………………....p.30
4.1. Cos’è il marketing…………………………………………………………………...p.30
4.2. Strategie di marketing mix…………………………………………………………..p.30
4.3. La politica del prodotto……………………………………………………………...p.30
4.4. La politica dei prezzi………………………………………………………………...p.30
4.5. La vendita e la distribuzione………………………………………………………...p.31
4.6. Le forme di comunicazione………………………………………………………….p.31
5. I preventivi dell'impianto……………………………………………………………….p.32
5.1. Piano degli investimenti……………………………………………………………..p.32
5.2. Preventivo finanziario…………………………………………………………………p.
5.3. Preventivo economico………………………………………………………………..p.
7. Il Menù……………………………………………………………………………………..p.
7.1. Il mio prodotto………………………………………………………………………..p.
7.2. Il mio food cost……………………………………………………………………….p.
9. Conclusioni……………………………………………………………………………….p.
• L’olfatto= è il senso più arcaico, rende possibile la percezione della concentrazione e della
intuizione. Durante la nostra giornata, ci accorgiamo quante volte facciamo affidamento al
nostro olfatto, come il profumo della pasticceria che ci rapisce durante una passeggiata
invogliandoci a un piccolo capriccio, come il profumo del pane o dei
croissant appena sfornati alla mattina, dando una serie di percezioni
emozionali.
Questo perché gli odori hanno particolari caratteristiche che possono
definire delle capacità memoriale olfattiva, ad ogni odore corrisponde
ad un ricordo, ecco perché quando sentiamo l'odore di un prodotto
riusciamo a percepire il gusto. Nella mia pasticceria voglio che questo
elemento essenziale ci sia ogni giorno, invogliando i clienti ad entrare,
ed dandoli una motivo per ritornare ancora.
• Il gusto= è uno dei sensi principali della pasticceria, che ci permette di percepire i diversi
giusti, grazie alle papille gustative (dolce, salato, acido e amaro).
Nella percezione dei sapori è fondamentale, oltre il senso del gusto,
anche il ruolo del sistema olfattivo. Alcune particelle degli alimenti
introdotti in bocca vanno a stimolare i recettori olfattivi, che partecipano
all’individuazione dei diversi gusti. Il gusto da indicazioni sia sul sapore
che nella consistenza degli alimenti, svolgendo un ruolo fondamentale
nella nutrizione, costituendo l’evocazione dei sapori nella base
psicologica dell'appetito.
Nella pasticceria i prodotti devono essere ben bilanciati, ogni sapore deve trovare la perfetta
armonia con l’altro. Con la conoscenza delle materie prime, e la loro qualità, possiamo
creare il sapore ed il gusto che si stava cercando, per creare gusti nuovi, stravaganti e
tradizionali per la clientela trevigiana.
Questo grafico rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Treviso, divisa per età,
sesso e stato sociale.
Questo grafico indica l’andamento demografico della popolazione residente nel comune di Treviso.
Nell'ultimo grafico viene rappresentato in un anno il saldo naturale, cioè la differenza tra le nascite
ed i decessi nel comune di Treviso.
Mentre questi dati viene rappresentato il turismo nelle province del Veneto nel 2017.
2017 (milioni) Var.% 2017/16 2017/16 settore alberghiero
Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze
Belluno 1,0 3,8 3,0 -4,2 5,8 3,4
Padova 1,9 5,5 4,7 3,6 3,5 1,1
Rovigo 0,3 1,6 5,4 1,0 7,6 3,3
Treviso 1,0 2,0 11,9 12,3 10,0 9,3
Venezia 9,5 37,0 8,0 7,6 4,5 4,1
Verona 4,8 17,3 6,3 4,6 1,8 -1,2
Vicenza 0,8 2,0 14,4 8,2 13,6 5,9
Totale 19,2 69,2 7,4 5,8 4,6 2,7
“Pasticceria Max”
Punti di forza: buona pasticceria, caffetteria e cioccolateria, prodotti di qualità.
Punti di debolezza: prezzo esageratamente alto, servizio ed organizzazione pessimi, personale
incompetente.
“Camelia Bakery”
Punti di forza: prodotti di qualità, personale molto educato, posto accogliente.
Punti di debolezza: prezzi molto alti, attesa lunga per il servizio ai tavoli.
L’economo deve conoscere bene il mercato, i suoi prodotti ed i prezzi. Riducendo anche le giacenze
del magazzino evitando scarti, ed sapere il punto d’ordine cioè la scorta minima prefissata, al sotto
la quale si deve far partire l’ordine di acquisto.
Per una buona scelta del fornitore bisogna considerare dei punti importanti cioè:
• La varietà del prodotto;
• Rispetto delle date di consegna;
• La sicurezza igienica;
• Rapporto qualità e prezzo;
• La certificazione di qualità;
• Modalità e tempi di consegna;
• Le schede prodotto delle merci ed i termini di resa per le merci non conformi.
Il canale di approvvigionamento che voglio utilizzare è l’acquisto dal produttore della località
regionale ma anche spaziando non solo in Veneto, ed affidandomi con fornitori di fiducia.
Contatti:
Email: scvalrhona@valrhona.fr
Sede legale: Tain-l'Hermitage, Francia
Phone:+33475079090
Contatti:
Email:info@suavisitaly.com
Fax:0039.011.943.09.34
Per l’acquisto di prodotti orto-fruttiferi:
Contatti:
Email:ortofruttaghedin@gmail.com
ARREDAMENTO
La mia azienda ho scelto diversi arredamenti di tipo moderno con colori molto neutri basandomi
sopratutto al colore principale che è il giallo ocra.
Marika Barbaresso Gemma 21
Come arredamento nella pasticceria ho scelto come illuminazioni delle
lampadine appese ad un trave. Questo arredamento è molto diverso
essendo di tipo vintage e non moderno da una prospettiva di diverso
all’interno della pasticceria, dividendo la modernità che oggi ci circonda
con qualcosa di più vecchio ma sempre usato.
IL PERSONALE
Nel laboratorio di pasticceria sarò presente io come capo pasticcere, un aiuto pasticcere che deve
essere in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di laurea nel corso di studi sul
commercio, preparazione e somministrazione degli alimenti, oppure aver lavorato in un’altra
pasticceria.
Mentre nella sala ci deve essere un responsabile che deve aver studiato ed avere esperienza nel
luogo lavorativo, ed due camerieri che aiuta il responsabile della sala per il servizio delle sale, che
vengono reclutati dal responsabile di sala.
Ed poi il socio accomandante che non può interferire nella gestione della società e nella
amministrazione.
ORARI
GIORNI ORARI ORARI
Marika Barbaresso Gemma 23
Lunedì Giorno di chiusura Giorno di chiusura
Martedì 6.30 alle 13.00 15.00 alle 19.00
Mercoledì 6.30 alle 13.00 15.00 alle 19.00
Giovedì 6.30 alle 13.00 15.00 alle 19.00
Venerdì 6.30 alle 13.00 15.00 alle 19.00
Sabato 6.30 alle 13.00 15.00 alle 19.00
Domenica 6.30 alle 14.00 /
ora 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00
Marika
Barbaresso
Aiuto
pasticcere
Responsabile
della sala
Camerieri
Domenica
ora 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00
Marika
Barbaresso
Aiuto
pasticcere
Responsabile
della sala
Camerieri
Leggenda
Servizio
Chiusura
riposo
IL DIAGRAMMA DI FUNZIONE
ora 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00
Marika
Barbaresso
Aiuto
pasticcere
Responsabile
della sala
Camerieri
Domenica
ora 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00
Marika
Barbaresso
Aiuto
pasticcere
Responsabile
della sala
Camerieri
Leggenda
3.5. I macchinari
Marika Barbaresso Gemma 25
FORNO
Caratteristiche: è un forno trivalente con tre
diversi cicli ventilato, statico ed cucinare con
vapore o umidità. Ed ha la possibilità di mettere
sia la valvola aperta che non.
ABBATTITORE RAPIDO DI
TEMPERATURA
FORNO A MICROONDE
ARMADIO FRIGORIFERO
Conservano piccole quantità di alimenti per
breve tempo. Ha dimensioni ridotte rispetto alle
celle frigorifere. Utili per le piccole produzioni.
CONGELATORE
PLANETARIA
Serve per montare, amalgamare ed impastare ed
rendere il prodotto omogeneo ed lisci.
Ha tre accessori che sono la frusta, la foglia e il
gancio.
ARMADIO DI LIEVITAZIONE
CENTRIFUGA
4. Il piano di marketing
Marika Barbaresso Gemma 29
4.1. Cos’è il marketing
Il marketing è un complesso di attività volte
allo studio e all’impostazione dei rapporti tra
l’impresa e il mercato in cui opera o nel quale
intende a entrare.
Il customer relationship management è un
insieme di procedure, strumenti e database che
un’impresa crea per gestire i profili e contatti
dei clienti acquisiti e potenziali per
massimizzare la fidelizzazione.
E volta alla raccolta di dati al fine di realizzare
efficaci strategie di marketing e di vendita attraverso il web.
• Pubblicità: questa via di comunicazione promuovendo l’impresa, avverrà con dei volantini
o dei biglietti da visita,(in cui verrà inserito il nome e logo dell’azienda, il recapito del
phone, l’indirizzo del locale, l’indirizzo e-mail, il sito web ed gli orari del locale).
• Promozione: per questa via di comunicazione ho voluto scegliere di usare la fidelity card
che ha lo scopo di fidelizzare il cliente, in cui verranno segnati dei timbri dopo dieci timbri il
clienti potrà usarla per una colazione gratuita.
• Web marketing: è utilizzare una sito-web, Istagram o Facebook in modo da tenere sempre
aggiornati i clienti dei diversi cambiamenti o innovazioni dell’impresa, ed la possibilità di
controllare i commenti negativi e positivi della loro esperienza nel nostro locale.
5. I preventivi dell’impianto
Marika Barbaresso Gemma 31
5.1. Piano degli investimenti