Sei sulla pagina 1di 6

Velocità del suono 340 m/s

1. Basandosi sulle conoscenze sulla percezione del pitch, calcolare il periodo del seguente
segnale armonico: (2P)

2sin 600πt−0.8cos1−400πt−5sin 1000πt 

2. Per il seguente segnale indicare se è armonico e scrivere, per ognuna delle componenti,
frequenza angolare e periodo (2P).

2πsin t−π −3πcos1−2πt 

3. Scrivere le prime tre componenti dispari di un segnale armonico di periodo 10ms. (2P)
Velocità del suono 340 m/s

4. Usando il grafico in allegato, rispondere alle seguenti domande: (5P)

• Che intensità deve un suono puro di 50Hz per essere appena percepibile?

• Quali sono le frequenze per le quali un suono puro di 10dB viene appena percepito?

• Quali sono le frequenze per le quali un suono puro di 10dB viene percepito a 10
phon?

• Che intensità deve avere un suono puro di 300Hz per essere percepito a 20phon?

• Partendo da un suono puro di 1000Hz a 70phon, se aumento la sua frequenza di


3Khz ottengo un aumento o una diminuzione del volume?
Velocità del suono 340 m/s

5. Mi propongo di costruire una canna d'organo a lambda/4. Quanto dovrà essere lunga per
avere una fondamentale a 68Hz? Disegnare uno schema della canna con il profilo di
pressione dell'armonica a 136Hz (5P).
Velocità del suono 340 m/s

6. Quanto vale in assoluto la potenza di una sorgente che è due ordini di grandezza più forte di
una sorgente a 40 dB? (2P)

7. Supponendo che si tratti di misure di potenza, quanto vale, approssimativamente in dB


60000 in rapporto a 1000? (2P)
• tra 0 e 10 dB
• tra 30 e 40 dB
• tra 10 e 20 dB
• tra 50 e 50 dB

8. L’intensità di una sorgente puntiforme in campo aperto misurata a 5m è 80dB; quanto vale a
80m? (2P)

9. Descrivere il risultato percettivo delle seguenti esperienze, dove ‘s.p.’ sta per ‘suono puro’ e
si suppone di ascoltare i suoni in cuffia (4P):

S.p. a 200 Hz + s.p. a 203 Hz in entrambi gli orecchi:

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

S.p. a 400 Hz nell’orecchio destro + s.p. a 401 Hz nell’orecchio sinistro:

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

S.p. a 500 Hz nell’orecchio destro + s.p. a 252 Hz nell’orecchio sinistro:

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________
Velocità del suono 340 m/s

8. Un'ampolla vuota soffiata come quella in figura è un risuonatore che può essere assimilato
ad un oscillatore armonico semplice considerando che l'aria nel corpo della cavità fa le veci
della massa mentre il restringimento del collo insieme all'aria spinta dalla bocca sono
assimilabili alla molla.

Ricordando la dipendenza della frequenza naturale di un O.A.S. dai parametri fisici e cioé
massa del corpo e costante di elasticità della molla, rispondere alle seguenti domande
giustificando la risposta (6P):
• come varia la frequenza di risonanza se aumentiamo il volume del corpo della
cavità?

• come varia la frequenza di risonanza se la lunghezza del collo aumenta?

• come varia la frequenza di risonanza se la sezione del collo aumenta?


Velocità del suono 340 m/s

Potrebbero piacerti anche