Sei sulla pagina 1di 1328

®

Guida di riferimento di Pro Tools


Versione 9.0
Note legali
La presente guida è protetta da copyright ©2010 di
Avid Technology, Inc. (d'ora in poi chiamata Avid), con
tutti i diritti riservati. In base alle disposizioni dei trattati
internazionali sul copyright, la presente guida non può
essere copiata, per intero o in parte, senza autorizzazione
scritta di Avid.

003, 96 I/O, 96i I/O, 192 Digital I/O, 192 I/O, 888|24 I/O,


882|20 I/O, 1622 I/O, 24-Bit ADAT Bridge I/O, AudioSuite,
Avid, Avid DNA, Avid Mojo, Avid Unity, Avid Unity ISIS, Avid Xpress,
AVoption, Axiom, Beat Detective, Bomb Factory, Bruno, C|24,
Command|8, Control|24, D-Command, D-Control, D-Fi, D-fx,
D-Show, D-Verb, DAE, Digi 002, DigiBase, DigiDelivery, Digidesign,
Digidesign Audio Engine, Digidesign Intelligent Noise Reduction,
Digidesign TDM Bus, DigiDrive, DigiRack, DigiTest, DigiTranslator,
DINR, DV Toolkit, EditPack, Eleven, HD Core, HD I/O, HD MADI,
HD OMNI, HD Process, Hybrid, Impact, Interplay, LoFi, M-Audio,
MachineControl, Maxim, Mbox, MediaComposer, MIDI I/O,
MIX, MultiShell, Nitris, OMF, OMF Interchange, PRE, ProControl,
Pro Tools, Pro Tools|HD, QuickPunch, Recti-Fi, Reel Tape, Reso,
Reverb One, ReVibe, RTAS, Sibelius, Smack!, SoundReplacer,
Sound Designer II, Strike, Structure, SYNC HD, SYNC I/O,
Synchronic, TL Aggro, TL AutoPan, TL Drum Rehab, TL Everyphase,
TL Fauxlder, TL In Tune, TL MasterMeter, TL Metro, TL Space,
TL Utilities, Transfuser, Trillium Lane Labs, Vari-Fi Velvet, X-Form
e XMON sono marchi o marchi registrati di Avid Technology, Inc.
Xpand! è registrato presso lo U.S. Patent and Trademark Office.
Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.

Le caratteristiche e le specifiche dei prodotti, i requisiti di sistema


e la disponibilità sono soggetti a modifiche senza preavviso.

Numero parte della guida: 9329-65055-03 REV A 09/10

Feedback sulla documentazione


Avid è sempre alla ricerca di modi per migliorare la propria
documentazione. Per eventuali commenti, correzioni
o suggerimenti, inviare un messaggio e-mail all'indirizzo
techpubs@digidesign.com.
Sommario

Parte I Introduzione

Capitolo 1. Introduzione a Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3


Documentazione di Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Informazioni sui requisiti di sistema e compatibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Informazioni su www.avid.com . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

Capitolo 2. Concetti di Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9


Registrazione audio su disco rigido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Montaggio non lineare di Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Digidesign Audio Engine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Core Audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
ASIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Sincronizzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Suono surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Sessioni di Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Tempo su base tick e sample-based . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Risorse del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
DigiBase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
AAF, MXF e OMF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Contenuti multimediali incorporati e collegati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

Capitolo 3. Scelte rapide accessibili da tastiera e con il clic destro del mouse . . . . . . . . . . . . . . . 29
Scelte rapide accessibili con il clic destro del mouse. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Comandi principali globali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Focus tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Focus barra degli strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Modalità Numeric Keypad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

Capitolo 4. Utilizzo della Guida in linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35


Visualizzazione della guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Visualizzazione della guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Utilizzo degli strumenti di navigazione della guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

Sommario iii
Funzionalità di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Stampa degli argomenti della guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Copia di testo dagli argomenti della guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

Parte II Configurazione del sistema

Capitolo 5. Sistemi Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41


Sistemi Pro Tools|HD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Sistemi Pro Tools|HD Native . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Limiti di riproduzione, registrazione e voci in Pro Tools HD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Interfacce audio Pro Tools|HD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Opzioni hardware aggiuntive in Pro Tools|HD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Sistemi Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Opzioni hardware di Pro Tools aggiuntive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Opzioni di sistema di Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Funzionalità di Complete Production Toolkit 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Verifica della disponibilità di aggiornamenti software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

Capitolo 6. Configurazione del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59


Avvio e chiusura del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Controllo di un sistema Pro Tools|HD o Pro Tools|HD Native con DigiTest . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Configurazione delle impostazioni di sistema Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Configurazione di MIDI Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Configurazione delle impostazioni hardware di Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Configurazione delle impostazioni hardware di Pro Tools|HD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
System Usage . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

Capitolo 7. Finestra I/O Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85


Percorsi dei segnali di Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Schede della finestra I/O Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Controlli dei percorsi del segnale della finestra I/O Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Pulsanti I/O Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Opzioni di I/O Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Personalizzazione delle impostazioni I/O. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Configurazione dell'hardware nella finestra I/O Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Routing del percorso del segnale per ingresso audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Routing del percorso del segnale per uscita audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Creazione di nuovi percorsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Creazione di nuovi sottopercorsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Modifica dei percorsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Assegnazione di percorsi all'I/O hardware. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Percorsi validi e requisiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Configurazione dei bus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

iv Guida di riferimento di Pro Tools


Impostazioni I/O predefinite dal produttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
File di impostazioni I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Scambio di sessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

Capitolo 8. Preferences . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119


Preferenze globali e locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Preferenze della scheda Display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Preferenze della scheda Operation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Preferenze della scheda Editing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Preferenze della scheda Mixing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Preferenze della scheda Processing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Preferenze della scheda MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Preferenze della scheda Synchronization . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139

Capitolo 9. Peripherals . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143


Synchronization . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Machine Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
MIDI Controllers . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Ethernet Controllers . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
Mic Preamps. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
Satellites . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
VENUE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151

Capitolo 10. Configurazione MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153


MIDI Studio Setup (Macintosh) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
MIDI Studio Setup (Windows) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156

Parte III Sessioni e tracce

Capitolo 11. Sessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161


Finestra di dialogo Quick Start . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Creazione di una nuova sessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
File e cartelle di sessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
Apertura di una sessione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
Apertura di sessioni recenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Apertura di una sessione con i plug-in disattivati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Salvataggio di una sessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Opzioni Save Copy In . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
Modelli di sessione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
Chiusura di una sessione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Uscita da Pro Tools. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177

Sommario v
Capitolo 12. Finestra principale Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Finestra Mix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Finestra Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Finestra Transport. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
Finestre MIDI Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Finestra Score Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Finestra dei controlli Eleven Rack . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Browser DigiBase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Gestione delle finestre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
Funzionamento delle configurazioni finestre. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Comandi e opzioni per le configurazioni finestre. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Descrizioni comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207

Capitolo 13. Tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209


Tipi di tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Channel strip delle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Controlli e indicatori delle tracce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
Viste della finestra Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
Meter di livello delle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Regolazione della larghezza delle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
Creazione delle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
Viste della traccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
Impostazione delle viste delle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
Altezze della traccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
Elenco delle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Menu a comparsa di Track Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
Assegnazione di ingressi e uscite audio alle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
Priorità delle tracce e assegnazione di voci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
Assegnazione degli ingressi e delle uscite MIDI alle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
Assolo e silenziamento delle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248
Impostazione dello stato inattivo delle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
Codifica a colori per tracce, regioni, marker e gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253

Capitolo 14. Raggruppamento delle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257


Raggruppamento delle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
Controlli dei gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
Utilizzo dei gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
Impostazione degli attributi di gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
Abilitazione di gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
Offset dei controlli raggruppati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270

vi Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 15. Elenco delle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
Menu Region List . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
Ordinamento e ricerca nell'elenco delle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
Selezione di regioni nell'elenco delle regioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
Anteprima delle regioni nel relativo elenco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
Regioni stereo e multicanale nell'elenco delle regioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279
Denominazione e visualizzazione di regioni nel relativo elenco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280
Gestione delle regioni nel relativo elenco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
Comandi del menu di scelta rapida accessibile da Region Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283

Capitolo 16. DigiBase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285


Flusso di dati DigiBase. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
Volumi di archiviazione dedicati e volumi di archiviazione per il trasferimento dati . . . . . . . . . . . 288
Database di Digidesign . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288
Finestre e strumenti dei browser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
Operazioni con gli elementi nei browser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
Indicizzazione dei database di DigiBase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
Il menu del browser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295
Visualizzazione e riquadri dei browser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
Dati delle colonne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
Selezione di elementi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
Spostamento, copia, duplicazione ed eliminazione di elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
Ricerca di elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
Inserimento dei criteri di ricerca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
Forme d'onda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
Analisi Elastic Audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310
Anteprima di file audio in DigiBase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
Controlli e indicatori di anteprima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312
Modalità di anteprima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314
Collegamento e ricollegamento di file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316
File di trasferimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
File mancanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318
Finestra Relink . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320
Browser Workspace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325
Browser Project . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328
Cataloghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330
Finestra Tasks. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334

Capitolo 17. Importazione ed esportazione dei dati di una sessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339


Importazione ed esportazione di dati in e da una sessione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339
Conversione audio durante l'importazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340
Opzioni e preferenze di importazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342

Sommario vii
Importazione di file mediante il trascinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345
Importazione di file e regioni audio tramite il comando Import Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349
Importazione di materiale audio da CD audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
Importazione di file ACID e REX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
Importazione di file audio multicanale da un registratore da presa diretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353
Esportazione di audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353
Importazione dei dati della sessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356
Finestra di dialogo Import Session Data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358
Importazione di sequenze AAF e OMF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365
Opzioni di importazione per l'importazione di sequenze AAF o OMF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 369
Opzioni di esportazione di Media Composer per mixdown audio e video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375
Problematiche relative alla compatibilità dei formati di file audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 376
Esportazione di tracce di Pro Tools come sequenze AAF o OMFI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378
Esportazione di tracce di Pro Tools come file audio MXF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380
Opzioni di esportazione durante l'esportazione in sequenze AAF o OMF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383
Esportazione di sessioni come testo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 389
Opzioni della finestra di dialogo Export Session Info as Text . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 390
Send via DigiDelivery . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391
Importazione di file MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392
Esportazione di file MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 394
Esportazione di file Sibelius . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 396
Importazione ed esportazione di file gruppo di regioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 396

Capitolo 18. Gestione e compatibilità dei file e delle sessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 401


Gestione dei file audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402
Compatibilità dei file WAV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 404
Condivisione di sessioni create in piattaforme di computer diverse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 405
Condivisione di sessioni create in sistemi Pro Tools diversi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 408
Condivisione di sessioni create con versioni di Pro Tools diverse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 409
Condivisione di sessioni di Pro Tools HD 9.0 con versioni precedenti di Pro Tools . . . . . . . . . . . . 409
Condivisione di sessioni di Pro Tools 9.0 con Pro Tools LE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415
Compatibilità della lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 418

Capitolo 19. Opzione Mac HFS+ Disk Support (solo Windows) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 421
Installazione dell'opzione Mac HFS+ Disk Support . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 422
Rimozione dell'opzione Mac HFS+ Disk Support. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 422
Compatibilità con altri supporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 422
Compatibilità della sessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 423
Visualizzazione delle proprietà relative all'unità Macintosh e ai file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 424
Visualizzazione di dischi a più sessioni e in doppio formato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425
Impostazione della modalità di denominazione dei file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425
Partizionamento di unità Macintosh. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 426
Inizializzazione delle unità Macintosh. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 427
Avvisi relativi a Mac HFS+ Disk Support . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 428

viii Guida di riferimento di Pro Tools


Parte IV Riproduzione e registrazione

Capitolo 20. Riproduzione del materiale registrato nelle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431


Posizione di riproduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433
Impostazione della posizione di riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 435
Opzioni di scorrimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 439
Riproduzione delle selezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 441
Riproduzione delle selezioni Timeline e di Edit con la linea Playhead . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 442
Modalità di riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443
MIDI Beat Clock . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 448
Offset del MIDI Beat Clock . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 449

Capitolo 21. Impostazione della registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 453


Cenni preliminari sull'impostazione della registrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 453
Configurazione degli ingressi e delle uscite hardware di Pro Tools per la registrazione. . . . . . . . . 454
Collegamento di una sorgente audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 456
Registrazione mediante metronomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 456
Impostazione del tempo musicale e metrico della sessione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 459
Modalità di registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 462
Configurazione di nomi predefiniti per i file e le regioni audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 465
Assegnazione di ingressi e uscite hardware su una traccia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 466
Abilitazione delle tracce alla registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 467
Utilizzo di dischi fissi per la registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 470
Selezione della modalità di monitoraggio degli ingressi di registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 474
Impostazione dei livelli di monitoraggio per registrazione e riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 476
Riduzione della latenza di monitoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 476

Capitolo 22. Registrazione audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 479


Scelte rapide da tastiera per la registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 482
Modalità Prime for Record . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 482
Impostazione dei punti punch e loop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483
Impostazione del pre/post-roll . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 486
Registrazione punch dell'audio in un determinato intervallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 488
Registrazione di take aggiuntivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 490
Registrazione di loop audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 492
Take alternativi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 494
Registrazione da una sorgente digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 498
Registrazione a velocità dimezzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 500

Capitolo 23. Registrazione MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 501


Registrazione da dispositivi MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 501
Attivazione dei dispositivi di ingresso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 502
Opzione MIDI Thru . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 503
Filtraggio degli ingressi MIDI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504

Sommario ix
Input Quantize . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504
Wait for Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504
Pulsante MIDI Merge/Replace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 505
Configurazione delle tracce MIDI o strumento per la registrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 506
Registrazione di tracce MIDI e strumento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 507
Registrazione punch MIDI in un determinato intervallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 510
Registrazione di loop MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 512
MIDI Step Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 515
Registrazione di dati sysex. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 515
Registrazione audio da uno strumento MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 516

Capitolo 24. Modalità di registrazione punch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 519


Introduzione alle modalità di registrazione punch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 519
Linee guida relative ai sistemi, alle sessioni e alle tracce per la registrazione punch . . . . . . . . . 520
Registrazione audio QuickPunch. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 525
Registrazione audio TrackPunch. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 527
Installazione di TrackPunch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 527
Utilizzo di TrackPunch. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 529
Registrazione audio DestructivePunch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 531
Installazione di DestructivePunch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 532
Utilizzo di DestructivePunch. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 536
Esempi di flussi di lavoro TrackPunch e DestructivePunch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 537

Parte V Montaggio

Capitolo 25. Nozioni di base sul montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 543


Materiale di traccia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 544
Regioni e forme d'onda audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 546
Regioni MIDI e dati MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 550
Assegnazione di nomi alle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 553
Visualizzazione di nomi delle regioni, tempi delle regioni e altri dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 554
Annullamento multiplo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 555
Comandi di montaggio di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 557
Montaggio in più tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 561

Capitolo 26. Modalità e strumenti per il montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 563


Modalità Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 563
Modalità Shuffle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 563
Modalità Slip . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 564
Modalità Spot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 564
Modalità Grid. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 565

x Guida di riferimento di Pro Tools


Strumenti di montaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 567
Opzioni di zoom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 568
Pulsanti di zoom. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 568
Strumento Zoomer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 571
Pulsanti delle preimpostazioni di zoom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 574
Zoom Toggle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 574
Zoom con la rotellina di scorrimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 578
Utilizzo degli strumenti Trimmer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 578
Strumento Trimmer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 579
Strumento Time Compression/Expansion Trimmer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 580
Strumento Scrub Trimmer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 582
Strumento Loop Trimmer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 582
Utilizzo dello strumento Selector . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 585
Utilizzo degli strumenti Grabber . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 586
Uso di Smart Tool . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 586
Utilizzo dello strumento Scrubber. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 589
Modalità Numeric Keypad impostata su Shuttle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 592
Utilizzo dello strumento Pencil . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 593
Edit/Tool Mode Keyboard Lock. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 594

Capitolo 27. Come effettuare selezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 595


Collegamento e scollegamento delle selezioni Timeline e di Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 595
Collegamento e scollegamento delle selezioni Track e di Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 597
Selezione del materiale di traccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 597
Selezioni Timeline . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 609
Scorrimento automatico delle tracce nelle finestre Mix e Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 612
Vista Universe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 613
Navigazione nella sessione di Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 616

Capitolo 28. Montaggio di regioni e selezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 619


Creazione delle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 619
Ricomposizione di regioni separate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 624
Trimming delle regioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 624
Spostamento minimo delle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 627
Quantizzazione delle regioni nella griglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 630
Montaggio delle tracce stereo e multicanale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 630
Consolidamento di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 632
Compressione dei file audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 632
Elaborazione del materiale audio con i plug-in AudioSuite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 633
TCE (Time Compression and Expansion) Edit To Timeline Selection. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 633
Classificazione delle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 634

Sommario xi
Capitolo 29. Fade e crossfade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 635
Informazioni sui crossfade e sulle curve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 635
Finestra di dialogo Fades . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 637
Creazione dei fade all'inizio e alla fine delle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 643
Creazione di un crossfade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 645
Uso dei fade automatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 647
Creazione di fade e crossfade in batch. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 648
Spostamento e spostamento minimo di fade e crossfade. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 649
Separazione di regioni che includono fade o crossfade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 652
Trimming delle regioni che includono fade o crossfade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 653
Limiti e forme di fade visualizzati nella vista Automation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 654

Capitolo 30. Playlist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 655


Uso delle playlist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 655
Compositing di tracce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 658
Vista Playlists . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 661
Regioni alternative corrispondenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 666
Opzioni Matching Criteria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 668
Selezione di take alternativi sulle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 669
Automatically Create New Playlists when Loop Recording . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 670
Estensione dei take alternativi a nuove playlist o a nuove tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 671
Espansione di canali alternativi su nuove playlist o tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 672

Capitolo 31. Beat Detective . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 675


Beat Detective e materiale sorgente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 675
Uso di Beat Detective . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 675
Requisiti per Beat Detective . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 677
Finestra Beat Detective . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 677
Modalità di Beat Detective. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 678
Definizione di una selezione per Beat Detective . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 678
Analisi di Beat Detective . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 680
Calcolo del tempo metrico con Beat Detective . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 680
Generazione degli attivatori di battito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 681
Modifica degli attivatori di battito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 684
Generazione dei marker Bar|Beat con Beat Detective. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 687
Modelli DigiGroove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 688
Separazione delle regioni con Beat Detective . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 690
Uniformazione delle regioni mediante Beat Detective . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 692
Edit Smoothing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 695
Comando Detection (Normal) e modalità Collection. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 697

xii Guida di riferimento di Pro Tools


Parte VI MIDI

Capitolo 32. Montaggio MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 703


Opzioni di montaggio MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 703
Impostazione del valore Grid . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 705
Utilizzo dello strumento Pencil . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 706
Inserimento di note MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 708
Inserimento di una serie di note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 709
Montaggio manuale delle note MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 710
Utilizzo degli strumenti Grabber . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 712
Funzionalità dello strumento TCE Trimmer (compressione/espansione tempo)
nelle regioni MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 719
Eventi di controller continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 721
Patch Select (modifiche di programma e cambi di banco) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 724
Eventi Sysex . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 729
Chasing delle note e del controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 730
Impostazione dell'offset delle tracce MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 731
Note incollate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 733
Remove Duplicate Notes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 733
Proprietà real-time MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 733
Impostazione delle proprietà real-time . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 736
Proprietà real-time su tracce e regioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 739
Scrittura di proprietà real-time in tracce o regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 740
Proprietà real-time in MIDI Event List . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 740
Visualizzazione degli effetti delle proprietà real-time. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 741

Capitolo 33. MIDI Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 743


Apertura di una finestra MIDI Editor. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 744
Barra degli strumenti della finestra MIDI Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 745
Controlli di zoom delle finestre MIDI Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 751
Elenco delle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 751
Elenco dei gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 754
Righelli Timebase e Conductor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 754
Vista Superimposed Notes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 754
Menu di scelta rapida del riquadro Notes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 757
Vista Notation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 759
Canali Velocity, Controller e Automation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 761

Capitolo 34. Score Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 763


Apertura della finestra Score Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 764
Strumenti di montaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 764
Default Note Duration . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 767
Default Note On Velocity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 767
Play MIDI Notes When Editing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 767

Sommario xiii
Link Timeline and Edit Selection . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 767
Mirrored MIDI Editing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 768
Double Bar. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 768
Posizione del cursore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 768
Grid. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 769
Opzione Target della finestra Score Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 769
Menu della finestra Score Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 770
Barra degli strumenti personalizzabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 771
Elenco delle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 771
Controlli di schermata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 772
Controlli di zoom in Score Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 773
Notation Display Track Settings . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 774
Score Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 776
Modifica di note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 778
Menu di scelta rapida di Score Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 781
Variazioni di tonalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 782
Modifiche di tempi musicali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 782
Simboli e diagrammi di accordi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 783
Esportazione di partiture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 785
Stampa di partiture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 785

Capitolo 35. Finestra MIDI Event List . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 787


Apertura della finestra MIDI Event List . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 787
Inserimento di eventi nella finestra MIDI Event List . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 790
Modifica di eventi nella finestra MIDI Event List . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 793
Opzioni della finestra MIDI Event List . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 795

Parte VII Disposizione e arrangiamento

Capitolo 36. Tempo, tempo metrico, tempo musicale, chiave e accordi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 799
Righelli Timebase e Conductor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 799
Scala temporale principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 802
Il contatore secondario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 803
Timing su base tick. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 803
Timebase su base tick e sample-based . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 804
Marker di inizio brano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 806
Tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 807
Editor grafico del tempo metrico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 813
Modifica di eventi tempo metrico nell'editor Tempo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 814
Modifica della modalità di visualizzazione della linearità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 820
Finestra Tempo Operations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 821
Comando Identify Beat. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 828

xiv Guida di riferimento di Pro Tools


Eventi tempo musicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 831
Time Operations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 834
Change Meter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 834
Insert Time . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 836
Cut Time . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 838
Move Song Start . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 839
Rinumerazione delle battute. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 840
Armature di chiave. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 840
Chord Symbols . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 844

Capitolo 37. Memory location . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 847


Creazione di memory location . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 847
Creazione istantanea delle memory location . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 849
Proprietà delle memory location . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 850
Richiamo delle memory location . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 852
Modifica delle memory location . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 853
Eliminazione delle memory location . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 854
Copia delle memory location di tipo Marker . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 855
Finestra Memory Locations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 855
Comandi e opzioni delle memory location . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 856

Capitolo 38. Disposizione delle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 859


Inserimento delle regioni nelle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 859
Utilizzo di più elementi dall'elenco di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 860
Inserimento delle regioni in corrispondenza del punto di inserimento del montaggio . . . . . . . . . . 861
Allineamento dei punti di inizio di una regione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 862
Scorrimento di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 863
Spostamento libero delle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 863
Spostamento delle regioni con gli strumenti Grabber . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 865
Agganciamento alla regione precedente o successiva in una traccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 866
Scorrimento delle regioni in modalità Slip . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 867
Spotting delle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 867
Scorrimento delle regioni in modalità Grid . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 869
Sostituzione di regioni audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 871
Punti di sincronizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 874
Comando Shift . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 875
Blocco di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 876
Silenziamento/disattivazione del silenziamento di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 878
Rimozione dei silenzi dalle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 878
Inserimento dei silenzi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 882
Duplicazione di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 883
Ripetizione di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 884

Sommario xv
Capitolo 39. Loop e gruppi di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 885
Loop di regioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 885
Creazione di regioni in loop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 886
Annullamento del loop delle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 887
Modifica di regioni in loop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 887
Gruppi di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 889
Creazione di gruppi di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 890
Annullamento del raggruppamento delle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 891
Nuovo raggruppamento di regioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 892
Gruppi di regioni multitraccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 892
Gruppi di regioni in tracce su base tick . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 894
Montaggio dei gruppi di regioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 895
Fade e crossfade in gruppi di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 896
Importazione ed esportazione di file di gruppi di regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 897

Parte VIII Elaborazione

Capitolo 40. Elaborazione AudioSuite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 901


Menu AudioSuite. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 901
Finestra AudioSuite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 902
Parte superiore della finestra AudioSuite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 902
Parte inferiore della finestra AudioSuite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 906
Utilizzo dei plug-in AudioSuite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 909

Capitolo 41. Elastic Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 911


Esempio di flusso di lavoro Elastic Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 912
Tracce Elastic Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 917
Attivazione della funzione Elastic Audio sulle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 917
Disattivazione della funzione Elastic Audio sulle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 918
Controlli Elastic Audio sulle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 919
Viste della traccia Elastic Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 919
Analisi Elastic Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 920
Elaborazione Elastic Audio in tempo reale e renderizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 921
Plug-in Elastic Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 923
Montaggio nella vista Warp . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 927
Distorsione dell'audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 929
Montaggio nella vista Analysis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 934
Elastic Properties . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 936
Finestra Elastic Properties . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 937
Cambiamento di tono basato sulle regioni Elastic Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 940
Elaborazione AudioSuite e regioni Elastic Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 941
Spostamento di Elastic Audio tra le tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 942
Fade e microfade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 943
Preferenze Elastic Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 944

xvi Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 42. Event Operations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 945
Finestra Event Operations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 945
Comando Quantize. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 946
Grid Quantize . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 948
Esempi di utilizzo del comando Grid Quantize . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 951
Comando Groove Quantize . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 953
Quantizzazione di eventi Elastic Audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 958
Quantizzazione delle regioni audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 959
Quantizzazione di selezioni miste. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 960
Comando Restore Performance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 960
Flatten Performance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 961
Change Velocity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 962
Change Duration. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 964
Transpose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 966
Comando Select/Split Notes. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 968
Comando Input Quantize. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 971
Comando Step Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 971

Parte IX Mixaggio

Capitolo 43. Mixaggio di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 977


Concetti relativi al mixaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 977
Meter e calibrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 978
Flusso dei segnali in base al tipo di traccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 978
Tracce audio e flusso dei segnali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 978
Tracce ingresso Aux e flusso dei segnali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 979
Tracce master fader e flusso dei segnali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 980
Tracce strumento e flusso dei segnali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 982
Tracce master VCA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 983
Insert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 987
Configurazione della vista degli insert nelle finestre Mix ed Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 987
HEAT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 988
Stereo Pan Depth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 988
Viste nelle finestre Mix ed Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 989
Percorsi ingressi e uscite audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 993
Sends. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 996
Configurazione della vista delle mandate nelle finestre Mix ed Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 999
Opzioni della vista delle mandate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 999
Modifica delle mandate nelle finestre Mix ed Edit (viste di mandate individuali) . . . . . . . . . . . . 1001
Finestre di uscita per tracce e mandate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1005
Utilizzo delle finestre di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1009
Routing dei segnali per il monitoraggio e il submix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1009
Compensazione dei ritardi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1017

Sommario xvii
Dithering . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1025
Utilizzo di una superficie di controllo Ethernet con Pro Tools. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1026
Utilizzo di una superficie di controllo MIDI con Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1027

Capitolo 44. Plug-in e insert hardware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1031


Visualizzazione degli insert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1035
Impostazione dello stato inattivo degli insert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1036
Inserimento di plug-in nelle tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1037
Organizzazione dei menu dei plug-in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1038
Spostamento e duplicazione di plug-in e insert hardware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1041
Finestra del plug-In . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1041
Apertura delle finestre di plug-in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1045
Utilizzo dei controlli della finestra del plug-in. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1045
Modifica dei controlli di plug-in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1046
Automazione dei plug-in e modalità Automation Safe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1047
Ingresso side-chain . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1047
Preimpostazioni dei plug-in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1048
Finestra di dialogo Plug-In Settings. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1051
Mappatura dei plug-in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1054
Esclusione di plug-in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1061
Collegamento e scollegamento dei controlli dei plug-in multi-mono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1061
Utilizzo degli insert hardware. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1062

Capitolo 45. Automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1067


Guida rapida di automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1067
Playlist di automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1068
Modalità Automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1070
Opzioni Automation nella scheda Mixing della finestra Preferences . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1075
Visualizzazione dell'automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1077
Scrittura dell'automazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1080
Automazione di mandate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1083
Automazione di plug-in. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1084
Controlli di corrispondenza automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1086
Preparazione dei controlli per la scrittura dell'automazione in modalità Latch. . . . . . . . . . . . . . 1088
Attivazione e sospensione dell'automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1091
Eliminazione dell'automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1094
Riduzione (thinning) dell'automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1095
Disegno di eventi di automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1096
Modifica dell'automazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1097
Taglio, copia e incollamento dell'automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1102
Comandi Glide Automation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1105
Trimming dell'automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1107
Scrittura dell'automazione fino all'inizio, alla fine, su tutta la traccia o su una selezione . . . . . 1109
Scrittura dell'automazione fino al breakpoint successivo o al punto di punch . . . . . . . . . . . . . . 1111
Linee guida per i comandi Write To . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1114

xviii Guida di riferimento di Pro Tools


Sovrascrittura o estensione dell'automazione di silenziamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1115
Creazione dell'automazione di istantanee. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1118
Anteprima dell'automazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1121
Acquisizione dell'automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1123
Automazione delle tracce master VCA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1126
Convergenza dell'automazione VCA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1127

Capitolo 46. Mixaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1131


Selezione di audio per loop, submix ed effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1131
Dithering . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1132
Registrazione bus su tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1133
Bounce to Disk . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1135
Opzioni di bouncing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1136
Registrazione di un submix con il comando Bounce to Disk . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1142
Mixaggio finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1143
Masterizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1144

Parte X Surround

Capitolo 47. Impostazione di Pro Tools per il suono surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1149


Mixaggio surround in Pro Tools. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1149
Collegamenti audio Pro Tools per il mixaggio 5.1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1149
Formati 7.1 e 7.0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1150
Configurazione di Pro Tools per le sessioni multicanale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1151
Selettori I/O predefiniti della finestra di dialogo I/O Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1156
Disposizione delle tracce, routing e metering dei formati 5.1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1158

Capitolo 48. Tracce multicanale e router dei segnali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1159


Tracce audio multicanale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1159
Routing dei segnali multicanale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1162
Percorsi nei mixaggi surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1165
Esempi di percorsi e routing dei segnali per un mixaggio surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1167

Capitolo 49. Pan e mixaggio surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1173


Introduzione al pan surround di Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1173
Finestre di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1174
Controlli standard. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1175
Controlli del panner surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1176
Modalità di pan. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1179
Divergence e Center Percentage . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1182
Fader LFE dei panner multicanale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1185
Playlist di pan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1186
Plug-in Surround Scope . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1186

Sommario xix
Parte XI Sincronizzazione e video

Capitolo 50. Utilizzo della sincronizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1189


Opzioni di sincronizzazione di Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1189
Finestra Session Setup. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1191
Preparazione all'utilizzo del timecode SMPTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1196
Configurazione di Pro Tools per SMPTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1197
Pull up e pull down . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1199
Effetti dell'utilizzo della modalità Pull Up o Pull Down . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1202
Esecuzione online di Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1203
Generazione del timecode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1204
Utilizzo di MIDI Machine Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1206
Attivazione di MIDI Machine Control in Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1206
Impostazioni del trasporto MMC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1209
Impostazione del ritardo minimo di sincronizzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1209
Attivazione remota delle tracce per la registrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1210
Spotting delle regioni nelle posizioni del frame SMPTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1211
Finestra di dialogo Spot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1211
Acquisizione del timecode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1212
Spotting automatico delle regioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1213
Utilizzo degli strumenti Trimmer in modalità Spot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1214
Marcatura temporale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1214
Identificazione di un punto di sincronizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1215
Risoluzione dei problemi di sincronizzazione SMPTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1216
Correzioni di velocità per pellicola cinematografica, video NTSC e video PAL . . . . . . . . . . . . . . . 1218

Capitolo 51. Utilizzo dei video in Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1221


Introduzione a Pro Tools e i video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1221
Supporto dei filmati QuickTime in Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1222
Supporto di video Windows Media (con codec VC-1 AP) in Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1223
Prima di iniziare il progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1223
Tracce video. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1224
Traccia video principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1225
Controlli e indicatori delle tracce video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1226
Blocco delle tracce video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1228
Frequenza del motore video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1228
Importazione di video in Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1229
Configurazione delle opzioni di importazione video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1231
Estrazione di dati audio da video QuickTime e Windows Media . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1233
Regioni video. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1234
Montaggio video generico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1235
Ridenominazione di file video su disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1238
Gruppi di regioni video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1238
Utilizzo della finestra Video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1239

xx Guida di riferimento di Pro Tools


Visualizzazione di video nella finestra Video Universe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1241
Riproduzione di video QuickTime e Windows Media ad alta definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1243
Esecuzione di video QuickTime DV su un monitor esterno tramite FireWire . . . . . . . . . . . . . . . . 1244
Riproduzione di video su un monitor esterno tramite una scheda video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1246
Bouncing della traccia video a un filmato QuickTime . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1247
Bouncing di tracce video da video Windows Media a filmati Windows Media . . . . . . . . . . . . . . 1248
Utilizzo di Pro Tools per l'importazione di video da altre versioni di Pro Tools. . . . . . . . . . . . . . . 1249

Capitolo 52. Utilizzo dei registratori da presa diretta in Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1251


Terminologia relativa ai registratori da presa diretta e al workflow
di registrazione in presa diretta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1251
File audio del registratore da presa diretta supportati e metadati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1254
Visualizzazione dei metadati di registratori da presa diretta in Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1254
Supporto di DigiBase per metadati di registratori da presa diretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1255
Workflow di registrazione in presa diretta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1256
Verifica che i metadati dei file sorgente siano stati mantenuti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1256
Ricezione dei file sorgente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1256
Importazione dei file sorgente in Pro Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1258
Visualizzazione di file multicanale da un registratore da presa diretta
nell'elenco delle regioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1260
Selezione di un canale alternativo per sostituire una regione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1260
Espansione di canali alternativi su nuove tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1262
Determinazione del metodo di espansione di canali alternativi su nuove tracce . . . . . . . . . . . . 1263
Panoramica dei flussi di lavoro di produzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1267
Flusso di lavoro per film . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1267
Flussi di lavoro video e completamente non lineari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1270

Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1273

Sommario xxi
xxii Guida di riferimento di Pro Tools
Parte I: Introduzione

1
2
Capitolo 1: Introduzione a Pro Tools

Benvenuti in Pro Tools®, un prodotto di Avid® È possibile acquistare separatamente copie


Technology. Pro Tools integra potenti funzioni stampate su richiesta della Guida di riferimento
di sequencing MIDI e audio digitale multitraccia, di Pro Tools e di alcuni altri manuali di Pro Tools;
offrendo i migliori strumenti per la registrazione, a questo scopo, accedere al sito Web di Avid
l'arrangiamento, la composizione, il montaggio, (www.avid.com).
il mixaggio e il mastering di materiale audio e MIDI
di qualità professionale per musica, video, film
Avvio della guida in linea di Pro Tools
e produzioni multimediali.
La guida in linea di Pro Tools assicura un rapido
accesso a informazioni su workflow e riferimenti,
Documentazione di Pro Tools mentre Pro Tools è in esecuzione. Per rendere
ancora più utile la guida, sono stati inclusi
La documentazione fornita con Pro Tools contiene l'indice e funzionalità di ricerca integrate.
informazioni su flussi di lavoro e riferimenti per
consentire agli utenti di utilizzare Pro Tools nel Per avviare la guida in Pro Tools:
migliore dei modi.
„ Scegliere Help > Pro Tools Help.
La guida in linea Viene installata automaticamente
insieme a Pro Tools ed è disponibile per la Per ulteriori informazioni, vedere il
consultazione all'interno di Pro Tools. Capitolo 4, "Utilizzo della Guida in linea".

Versioni PDF dei manuali e dei file Read Me


Vengono installate automaticamente insieme Accesso ai manuali in Pro Tools
a Pro Tools. È possibile accedere ai manuali Le versioni PDF (Portable Document Format) dei
principali direttamente da Pro Tools, mentre principali manuali di Pro Tools sono disponibili
la documentazione aggiuntiva è disponibile per la consultazione dal menu Help di Pro Tools.
nella cartella Documentation di Pro Tools.

Per visualizzare e stampare i documenti in Per accedere ai manuali in Pro Tools:


formato PDF, è possibile utilizzare Acrobat „ Scegliere Help, quindi selezionare il nome

Reader o Apple Preview (solo Macintosh). del manuale (ad esempio, Menus Guide).
Versioni cartacee della documentazione Vengono
fornite con alcuni prodotti software e hardware
di Pro Tools. Tra queste figurano i manuali di
installazione e le guide di configurazione rapida.

Capitolo 1: Introduzione a Pro Tools 3


Manuali consultabili in Pro Tools Documentazione Pro Tools
Nel menu Help di Pro Tools sono disponibili
nella cartella Documentation
i seguenti manuali: I manuali e file Read Me di Pro Tools disponibili
• Audio Plug-Ins Guide nella cartella Documentation sono organizzati
• Pro Tools Menus Guide in sottocartelle corrispondenti ai vari prodotti,
come indicato di seguito:
• Pro Tools Reference Guide
• Pro Tools Shortcuts
Superfici di controllo
Per informazioni su questi manuali, vedere C|24 Guide Dedicata alla superficie di controllo
"Documentazione Pro Tools nella cartella a 24 canali di Avid per i sistemi Pro Tools.
Documentation" a pagina 4.
Command|8 Guide Dedicata alla superficie di
controllo compatta di Avid per Pro Tools e altri
Accesso ai manuali Pro Tools sistemi Avid supportati.
nella cartella Documentation
D-Command Guide Dedicata alla worksurface
Le versioni PDF (Portable Document Format)
D-Command per i sistemi ICON di Avid.
di numerosi manuali Pro Tools vengono installate
insieme a Pro Tools e sono disponibili nella cartella D-Control Guide Dedicata alla worksurface
Documentation di Pro Tools. D-Control per i sistemi ICON di Avid.

Per accedere ai manuali Pro Tools nella cartella Pro Tools EUCON Guide Fornisce informazioni
Documentation: per la configurazione di Pro Tools con il software
EuControl e un controller compatibile con
1 Individuare la cartella Documentation
EUCON.
nel disco rigido.
• Nei Macintosh, accedere ad Applicazioni/ Hardware e periferiche
Digidesign/Documentation.
• In Windows, accedere a Tutti i programmi/ 003 Family User Guide Fornisce informazioni
Pro Tools/Documentation. sull'installazione e il funzionamento dei sistemi
Pro Tools 003, 003+ e 003 Rack.
2 Aprire la sottocartella che contiene
la documentazione desiderata. 192 Digital I/O Guide Dedicata alle interfacce
audio 192 Digital I/O per i sistemi Pro Tools|HD
3 Fare doppio clic sul file PDF che si desidera
e Pro Tools|HD Native.
visualizzare.
192 I/O Guide Dedicata alle interfacce audio 192 I/O
Per informazioni sui manuali nella cartella
per i sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native.
Documentation, vedere "Documentazione
Pro Tools nella cartella Documentation" 96 I/O Guide Dedicata alle interfacce audio 96 I/O
a pagina 4. per i sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native.

96i I/O Guide Dedicata alle interfacce audio 96i I/O


per i sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native.

4 Guida di riferimento di Pro Tools


DigiTest Guide Fornisce informazioni sull'utilizzo PRE Guide Fornisce informazioni dettagliate per
di DigiTest per la risoluzione dei problemi nei l'installazione, la configurazione e l'utilizzo di
sistemi Pro Tools|HD o Pro Tools|HD Native. PRE, sia in modalità standalone sia con Pro Tools.

Expanded Systems Guide Fornisce le istruzioni per SurroundPanner Option Guide Dedicata a JL Cooper
l'espansione dei sistemi Pro Tools|HD mediante Surround Panner per Pro Tools HD e Pro Tools
schede Pro Tools|HD e interfacce audio aggiuntive, con Complete Production Toolkit 2.
con o senza uno chassis di espansione.
SYNC HD Guide Dedicata alla periferica
HD IO Guide Fornisce una panoramica di sincronizzazione SYNC HD per i sistemi
dell'hardware, nonché informazioni dettagliate Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native.
per l'installazione e la configurazione delle
interfacce audio HD I/O per l'uso con i sistemi Plug-in
Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native.
Access Music Indigo Guide Fornisce informazioni
HD MADI Guide Fornisce una panoramica dettagliate per l'installazione, l'autorizzazione
dell'hardware, nonché informazioni dettagliate e l'utilizzo del plug-in Access Music Virus Indigo.
per l'installazione e la configurazione delle
AIR Virtual Instruments Fornisce informazioni
interfacce audio HD MADI per l'uso con i sistemi
dettagliate per l'installazione, l'autorizzazione
Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native.
e l'utilizzo dei plug-in degli strumenti virtuali A.I.R.
HD Native User Guide Fornisce istruzioni (Hybrid, Strike, Structure, Transfuser e Velvet).
per l'installazione dell'hardware per i sistemi
Aphex Plug-Ins Guide Fornisce informazioni
Pro Tools|HD Native.
dettagliate per l'installazione, l'autorizzazione
HD OMNI Guide Fornisce una panoramica e l'utilizzo dei plug-in Aphex.
dell'hardware, nonché informazioni dettagliate
Audio Plug-Ins Guide Descrive i plug-in
per l'installazione e la configurazione delle
inclusi gratuitamente con Pro Tools (DigiRack
interfacce audio HD OMNI per l'uso standalone
e Pro Tools Creative Collection), nonché i plug-in
o per l'uso con i sistemi Pro Tools|HD
di Digidesign, Bomb Factory e TL Labs acquistabili
e Pro Tools|HD Native.
separatamente.
HD User Guide Fornisce istruzioni per l'installazione
Dolby Surround Tools Fornisce informazioni
dell'hardware per i sistemi Pro Tools|HD (TDM).
dettagliate per l'installazione, l'autorizzazione
Mbox Mini User Guide Fornisce informazioni per e l'utilizzo dei plug-in di Dolby Surround Tools.
l'installazione dell'hardware e il funzionamento
Drawmer Dynamics Guide Fornisce informazioni
dell'interfaccia audio Mbox Mini.
dettagliate per l'installazione, l'autorizzazione
Mbox Pro User Guide Fornisce informazioni per e l'utilizzo dei plug-in Drawmer Dynamics.
l'installazione dell'hardware e il funzionamento
Focusrite Plug-Ins Guide Fornisce informazioni
dell'interfaccia audio Mbox Pro.
dettagliate per l'installazione, l'autorizzazione
Mbox User Guide Fornisce informazioni per e l'utilizzo dei plug-in Focusrite.
l'installazione dell'hardware e il funzionamento
dell'interfaccia audio Mbox.

Capitolo 1: Introduzione a Pro Tools 5


MDW EQ Plug-In Guide Fornisce informazioni Sync & Surround Concepts Fornisce un'introdu-
dettagliate per l'installazione, l'autorizzazione zione alla sincronizzazione dei tasti, al mixaggio
e l'utilizzo dei plug-in MDW EQ. surround e al monitoraggio per gli utenti
di Pro Tools.
Sonic NoNOISE Guide Fornisce informazioni
dettagliate per l'installazione, l'autorizzazione What's New In Pro Tools Fornisce un'anteprima
e l'utilizzo dei plug-in Sonic NoNoise. delle nuove funzionalità nella versione corrente
di Pro Tools.
SymphonicOrchestraSE Guide Fornisce
informazioni dettagliate per l'installazione, Documenti Read Me
l'autorizzazione e l'utilizzo dei contenuti
campione di Symphonic Orchestra SE I documenti Read Me contengono informazioni
per Structure. su compatibilità, errori noti, soluzioni alternative
e correzioni per le guide Pro Tools.
Pro Tools
Toolkit e opzioni
Feel Injector Template Riporta riconoscimenti
e informazioni di contatto di Numerical Sound. Complete Prod Toolkit 2 Fornisce informazioni
dettagliate per l'installazione, nonché una
Glossary Fornisce un glossario di terminologia panoramica delle funzionalità e dei plug-in
audio comune e di termini specifici di Pro Tools. compresi nell'opzione Complete Production
Toolkit 2.
Intro To Pro Tools Fornisce varie esercitazioni
introduttive per l'utilizzo di Pro Tools. Heat Option Guide Fornisce informazioni
dettagliate per l'installazione, l'autorizzazione
IO Setup Primer Fornisce una panoramica
e l'utilizzo dell'opzione software HEAT per
sull'utilizzo di I/O Setup in Pro Tools.
i sistemi Pro Tools|HD.
Pro Tools Installation Guide Fornisce informazioni
MachineControl Guide Fornisce informazioni
dettagliate per l'installazione e l'autorizzazione
dettagliate sull'installazione e l'utilizzo
del software Pro Tools, oltre a informazioni
dell'opzione MachineControl.
per l'ottimizzazione del sistema operativo
per Pro Tools. Satellite Link Guide Fornisce informazioni
dettagliate per l'autorizzazione e l'utilizzo
Pro Tools Menus Guide Illustra tutti i menu
dell'opzione software Satellite Link.
su schermo di Pro Tools.
Video Satellite Guide Fornisce informazioni
Pro Tools Reference Guide Illustra nei dettagli
dettagliate per l'autorizzazione e l'utilizzo
i sistemi e il software Pro Tools.
dell'opzione software Video Satellite.
Pro Tools Shortcuts Elenca le combinazioni
Video Satellite LE Guide Fornisce informazioni
di tasti di scelta rapida e dei menu a comparsa
dettagliate per l'autorizzazione e l'utilizzo
accessibili con il clic destro del mouse che
dell'opzione software Video Satellite LE.
possono essere utilizzati in Pro Tools.

6 Guida di riferimento di Pro Tools


Video I seguenti simboli sono utilizzati per evidenziare
informazioni importanti:
Avid Video Peripherals Guide Descrive l'utilizzo
delle periferiche video di Avid Mojo SDI I suggerimenti per gli utenti sono consigli
e Avid Mojo con i sistemi Pro Tools. pratici che consentono di utilizzare al
Pro Tools Avid Interop Fornisce un elenco di meglio il sistema Pro Tools.
risorse Web per l'interoperabilità con Pro Tools
e i sistemi di montaggio video Avid. Le avvertenze importanti riportano
Pro Tools Avid Interplay Descrive come utilizzare informazioni che potrebbero influire sui
il sistema Avid Interplay per trasferire sequenze dati della sessione di Pro Tools e sulle
e file audio da e verso i sistemi di montaggio prestazioni del sistema Pro Tools.
video Avid e i sistemi Pro Tools HD per
il montaggio e il mixaggio dell'audio. Questo simbolo indica i tasti di scelta
Pro Tools Avid MediaNetwork Fornisce rapida per la selezione mediante tastiera
informazioni su come configurare e utilizzare o mouse.
un client Pro Tools nei sistemi di archiviazione
in rete Avid Unity MediaNetwork. I riferimenti incrociati rimandano
Pro Tools ISIS Guide Fornisce informazioni su a sezioni correlate in questo manuale
come configurare e utilizzare un client Pro Tools e in altri documenti Avid.
nei sistemi di archiviazione in rete Avid Unity ISIS.

Convenzioni utilizzate nella


Informazioni sui requisiti
documentazione di sistema e compatibilità
Nella documentazione Pro Tools vengono Avid è in grado di garantire la compatibilità
utilizzate le seguenti convenzioni per indicare e fornire supporto unicamente per i prodotti
le scelte di menu e i comandi della tastiera hardware e software collaudati e approvati.
e del mouse: Per i requisiti di sistema completi e un elenco dei
computer, dei sistemi operativi, delle unità disco
Convenzione Azione
rigido e dei dispositivi di terze parti supportati,
File > Save Scegliere Save dal menu File visitare:

Control+N Tenere premuto il tasto Ctrl www.avid.com/compatibility


e premere il tasto N

Ctrl e clic Tenere premuto il tasto Ctrl e fare


clic con il pulsante del mouse

Clic con il Fare clic con il pulsante destro


pulsante destro del mouse

I nomi dei comandi, delle opzioni e delle impostazioni


visualizzati sullo schermo sono in un carattere
diverso.

Capitolo 1: Introduzione a Pro Tools 7


Informazioni su www.avid.com
Il sito Web di Avid (www.avid.com) è la fonte
online più completa di informazioni su come
utilizzare in modo ottimale il sistema Pro Tools.
Di seguito vengono riportati alcuni dei servizi
e delle funzionalità disponibili.

Registrazione del prodotto È possibile registrare


online il prodotto acquistato.

Supporto e download È possibile contattare


il servizio di assistenza tecnica Avid Customer
Success, scaricare gli aggiornamenti software
e le guide online più recenti, consultare la
documentazione relativa alla compatibilità
per informazioni sui requisiti di sistema, eseguire
ricerche nella Knowledge Base online, nonché
partecipare alle discussioni della comunità
degli utenti Pro Tools in tutto il mondo
nell'area User Conference.

Formazione Sono disponibili corsi di formazione


online o in classe tenuti presso uno dei centri
di formazione Pro Tools autorizzati.

Prodotti e sviluppatori Sono disponibili


informazioni sui prodotti Avid, versioni
software dimostrative scaricabili, informazioni
sui partner sviluppatori e sui relativi plug-in,
applicazioni e hardware.

Notizie ed eventi È possibile trovare le notizie


più aggiornate su prodotti ed eventi Avid,
nonché richiedere tramite registrazione
una versione dimostrativa di Pro Tools.

8 Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 2: Concetti di Pro Tools

Prima di iniziare a utilizzare Pro Tools, può


essere utile riesaminare i concetti di base del Montaggio non lineare
programma, che costituiscono la base per di Pro Tools
l'utilizzo e per le funzionalità di Pro Tools.
Pro Tools è un sistema di montaggio di registra-
zione non lineare che consente di organizzare
e mixare il materiale registrato in modo non
Registrazione audio su disco distruttivo. Per montaggio non lineare significa
rigido che si ha la possibilità di tagliare, copiare, incol-
lare, spostare, eliminare, eseguire il trimming
La registrazione su disco rigido viene definita e riarrangiare in altro modo qualsiasi tipo di
non lineare (o ad accesso casuale): è possibile materiale audio, MIDI o video nella finestra
spostarsi immediatamente su un punto qualsiasi Edit di Pro Tools.
della registrazione senza dover eseguire il
riavvolgimento o l'avanzamento veloce. Il montaggio non lineare offre vantaggi signifi-
cativi rispetto al dubbing (nuova registrazione)
Al contrario, la registrazione su nastro viene e al taglio e spostamento di parti dei nastri
definita lineare, poiché per ascoltare un punto magnetici, poiché offre la più ampia flessibilità
particolare della registrazione è necessario possibile in fase di montaggio e arrangiamento
eseguire il riavvolgimento o l'avanzamento e costituisce una procedura non distruttiva
veloce. Per ridisporre o duplicare il materiale e "annullabile". Inoltre, il montaggio non lineare
quando si usa un sistema lineare, è necessario previene qualsiasi diminuzione della fedeltà
procedere a una nuova registrazione oppure audio, comune invece con il nastro.
tagliare il materiale e quindi riunirlo.

I sistemi non lineari presentano diversi vantaggi.


È possibile ridisporre o ripetere con facilità le
parti di una registrazione modificandone l'ordine
o la frequenza di lettura nel disco rigido. Inoltre,
tale ridisposizione è non distruttiva, nel senso
che non altera il materiale registrato originale.

Capitolo 2: Concetti di Pro Tools 9


per l'elaborazione degli effetti. Le prestazioni
Digidesign Audio Engine del prodotto dipendono dal sistema utilizzato
e dalle impostazioni definite nella finestra
L'applicazione DAE (Digidesign Audio Engine)
Playback Engine.
è il sistema operativo in tempo reale per la
registrazione, la riproduzione e l'elaborazione Nella finestra Playback Engine è possibile
digitali del materiale audio. L'applicazione DAE impostare la dimensione del buffer hardware
viene installata automaticamente nel sistema e di assegnare una percentuale delle risorse
quando si installa Pro Tools. della CPU per tali operazioni.

Il sistema operativo di un computer costituisce


la base necessaria all'esecuzione dei programmi;
in modo pressoché analogo, l'applicazione DAE
fornisce la piattaforma per la maggior parte delle
funzionalità MIDI, di registrazione su disco, di
elaborazione dei segnali digitali e di automazione
del mixaggio richieste da Pro Tools e dagli altri
prodotti di Avid e dei suoi partner di sviluppo.

I valori assegnati all'opzione DAE Playback


Buffer Size determinano la quantità di memoria
assegnata ai buffer del disco da DAE. Se necessario,
è possibile modificare l'opzione DAE Playback
Buffer Size in Playback Engine (vedere
"DAE Playback Buffer Size" a pagina 67).

Motore di riproduzione
Pro Tools consente di regolare le prestazioni Finestra Playback Engine del sistema Pro Tools|HD
tramite la modifica delle impostazioni di sistema Nei sistemi Pro Tools|HD è possibile inoltre
che controllano le risorse di elaborazione, selezionare il numero di voci e di tracce attive
riproduzione e registrazione. Tali impostazioni per il sistema e le sessioni. Le opzioni relative
sono disponibili nella finestra Playback Engine al numero di voci variano in base alla quantità
(Setup > Playback Engine). di risorse di elaborazione DSP assegnate alle voci.

Pro Tools si avvale del processore host del computer Nella finestra Playback Engine è inoltre possibile
per determinate operazioni e per funzioni di assegnare risorse dedicate alla compensazione
elaborazione DSP opzionali basate su host. del ritardo automatica.

In Pro Tools viene utilizzata l'elaborazione Per ulteriori informazioni, vedere


host (CPU) per fornire funzioni di registrazione, "Configurazione delle impostazioni di
riproduzione, mixaggio ed elaborazione degli sistema Pro Tools" a pagina 60. Vedere
effetti delle tracce audio. Sia in Pro Tools sia in anche "Risorse del sistema" a pagina 21.
Pro Tools HD viene utilizzata l'elaborazione host
per eseguire i plug-in RTAS® (Real-Time AudioSuite)

10 Guida di riferimento di Pro Tools


I dispositivi MIDI compatibili con USB e FireWire
Core Audio sono in grado di scambiare messaggi MIDI con il
computer tramite collegamento USB o FireWire.
Core Audio di Apple fornisce connettività
del flusso audio tra le applicazioni software
e l'hardware audio in Mac OS X. Il software
Pro Tools può utilizzare le interfacce audio con
i driver Core Audio supportati per la riproduzione
e la registrazione di un massimo di 32 canali I/O.

ASIO Flusso del segnale MIDI

Audio Stream Input/Output (ASIO) di Steinberg


fornisce connettività del flusso audio tra le appli- Non tutti i dispositivi sono dotati delle
cazioni software e l'hardware audio in Windows. tre porte MIDI (IN, OUT e THRU).
Il software Pro Tools può utilizzare le interfacce
Il protocollo MIDI fornisce 16 canali MIDI per
audio con i driver ASIO supportati per la riprodu-
porta. Attraverso un solo cavo MIDI è possibile
zione e la registrazione di un massimo di
trasmettere un gruppo distinto di messaggi per
32 canali I/O.
ciascun dei 16 canali. Questi 16 canali possono
corrispondere a dispositivi MIDI separati oppure
a più canali dello stesso dispositivo (se il dispositivo
MIDI è di tipo multitimbro). Ogni canale controlla uno
strumento diverso. Ad esempio, basso sul canale 1,
MIDI (Musical Instrument Digital Interface)
pianoforte sul canale 2 e batteria sul canale 10.
è un protocollo di comunicazione per strumenti
Un sequencer MIDI è in grado di registrare
musicali. Si tratta di uno standard del settore che
arrangiamenti complessi anche quando viene
consente i collegamenti tra un gran numero di
utilizzata una sola tastiera multitimbro, in modo
dispositivi creati da produttori diversi. Dispositivi
analogo a quanto avviene per un registratore
compatibili con il protocollo MIDI sono, ad
multitraccia a nastro.
esempio, i sintetizzatori, i moduli audio, le drum
machine, le MIDI patch bay, i processori di effetti,
le interfacce MIDI, le superfici di controllo MIDI Termini MIDI
e i sequencer MIDI.
Di seguito vengono descritti alcuni dei
I dispositivi MIDI sono dotati di connettori principali termini MIDI.
DIN a 5 pin, con etichette IN, OUT o THRU.
Strumento MIDI Dispositivo MIDI hardware
La porta MIDI OUT invia messaggi, mentre la
o strumento software (quale un plug-in
porta MIDI IN li riceve. MIDI THRU consente
di strumenti).
l'uscita di quanto ricevuto dalla porta IN.
I dispositivi MIDI vengono collegati mediante Interfaccia MIDI Hardware che consente
appositi cavi MIDI disponibili presso la maggior di collegare computer a dispositivi MIDI
parte dei negozi di musica. (ad esempio M-Audio MIDISPORT) affinché
comunichino tra loro.

Capitolo 2: Concetti di Pro Tools 11


Dispositivo MIDI Qualsiasi tastiera MIDI fisica, Messaggio Bank Select Molti dispositivi
modulo audio, dispositivo per effetti o altra dispongono di oltre 128 patch, disposti in
apparecchiatura in grado di inviare o ricevere banchi. Il messaggio Bank Select è il comando
le informazioni MIDI. MIDI che specifica il banco di patch in cui
effettuare la scelta.
Controller MIDI Qualsiasi dispositivo MIDI che
trasmette i dati relativi alle prestazioni MIDI. Controllo locale Impostazione di controller
Si tratta di tastiere MIDI, controller per chitarra presente nella maggior parte delle tastiere MIDI
MIDI, strumenti a fiato MIDI e altri dispositivi che consente a tali dispositivi di riprodurre la
simili. I controller trasmettono le informazioni propria sorgente audio. La disattivazione del
MIDI attraverso la propria porta MIDI OUT. controllo locale fa in modo che la sorgente audio
interna di un dispositivo venga riprodotta solo
Superficie di controllo MIDI Qualsiasi dispositivo, mediante messaggi MIDI esterni (come quelli
ad esempio Command|8, che utilizza un collega- inviati dal sistema quando i dati MIDI di Pro Tools
mento MIDI per inviare messaggi di controllo vengono indirizzati alla tastiera MIDI). Quando
a un programma software, ma che generalmente si usa Pro Tools è preferibile disattivare il controllo
non viene usato per la registrazione delle locale (ad esempio, quando si usa MIDI THRU).
informazioni MIDI. Anche quando il controllo locale è disattivato,
Multitimbrico La capacità di un unico dispositivo la tastiera continua a trasmettere i dati alla
MIDI di riprodurre, simultaneamente e su canali propria porta MIDI OUT.
MIDI distinti, numerosi suoni di strumenti diversi, Eventi di controller continuo Istruzioni MIDI
ad esempio piano, basso e batteria. Un unico che consentono di apportare modifiche in tempo
strumento MIDI multitimbrico può quindi reale alle note riprodotte al momento, ad esempio
riprodurre interi arrangiamenti. Pitch Bend, Modulation, Volume, Pan e molte altre.
Porta MIDI Una porta MIDI fisica su un'interfaccia Dati sysex Dati MIDI utilizzati comunemente
MIDI o una porta MIDI virtuale creata tramite per l'invio e il recupero delle informazioni sui
software. Esistono porte separate per MIDI IN parametri di patch per fini di memorizzazione.
e OUT. Le porte MIDI fisiche si collegano ai
dispositivi MIDI esterni per mezzo di cavi MIDI, Nodi MIDI virtuali Quando si utilizza MIDI con
mentre le porte MIDI virtuali consentono il plug-in di strumenti in Pro Tools, vengono creati
collegamento di plug-in e applicazioni software nodi MIDI virtuali. Tali nodi funzionano come
(vedere anche "Nodi MIDI virtuali"). porte MIDI e forniscono connessioni di tipo MIDI
software tra Pro Tools e altro software MIDI,
Canale MIDI Attraverso un solo cavo MIDI possono come i plug-in di strumenti. Ad esempio, quando
essere trasmessi fino a 16 canali di dati relativi si inserisce Propellerhead's Reason come client
alle prestazioni MIDI. Il numero di canali facilita ReWire in una traccia, gli ingressi MIDI diventano
la separazione dei vari messaggi in modo che le disponibili per le uscite MIDI di Pro Tools
sorgenti audio possano ricevere quelli corretti. e le uscite MIDI della traccia strumento.
Evento modifica di programma Comando MIDI
che indica a una sorgente audio i suoni (o i patch
audio) da usare. Il protocollo MIDI consente
di scegliere da una gamma di 128 patch.

12 Guida di riferimento di Pro Tools


Chiarimenti su MIDI Come il sistema Pro Tools, anche il dispositivo
MIDI presenta funzionalità (e limiti) hardware unici
Con il termine MIDI non si indica materiale audio, per quanto riguarda il numero di voci e di strumenti
che di per sé non produce alcun suono, ma soltanto riproducibili contemporaneamente. Per informa-
informazioni di controllo. Ha la stessa funzione zioni sulle funzionalità hardware, fare riferimento
della carta perforata per le pianole: fornisce alla documentazione fornita con il dispositivo.
informazioni di controllo sulla nota da suonare,
quando, per quanto tempo, a quale volume e con
quale suono (strumento). Ad esempio, quando si MIDI in Pro Tools
preme un tasto di una tastiera MIDI, viene inviato Pro Tools è dotato di efficaci funzioni per il
un messaggio a uno strumento MIDI, in modo sequencing del materiale MIDI che consentono
che venga suonata quella nota ad una determinata di registrare, inserire, modificare e riprodurre dati
velocity utilizzando il suono (strumento) MIDI nelle tracce strumento e MIDI di Pro Tools.
selezionato. Può essere utilizzato un generatore Queste azioni vengono eseguite nelle finestre Edit,
di toni interno (come un sintetizzatore o un MIDI Editor, Score Editor e MIDI Event List.
campionatore), un altro strumento MIDI esterno
o un plug-in di strumenti, contenuto in Pro Tools. I dati MIDI in Pro Tools possono essere di vario
Per riprodurre e ascoltare una registrazione MIDI, tipo, dai dati delle note MIDI (numero di nota,
è necessario disporre di uno strumento MIDI. On/Off, velocity) ai messaggi System Exclusive
L'audio proveniente da uno strumento MIDI (Sysex) e possono essere registrati o riprodotti
esterno può essere inviato a un mixer esterno sia da dispositivi MIDI esterni con un'interfaccia
o monitorato attraverso l'interfaccia audio di MIDI (come M-Audio MIDISPORT o Mbox) sia da
Pro Tools (usando una traccia strumento o una altri software MIDI (come plug-in di strumenti
traccia Auxiliary Input). e applicazioni client ReWire).

Se si sta utilizzando uno strumento MIDI esterno,


è necessario collegarlo alle porte MIDI riconosciute
dal computer. Tali porte possono essere quelle di Sincronizzazione
un'interfaccia di Pro Tools, ad esempio Mbox®,
Quando si lavora con più sistemi basati su tempo,
o di un'altra interfaccia MIDI, ad esempio
come ad esempio Pro Tools e una piastra esterna,
M-Audio MIDISPORT.
è necessario che tali sistemi siano sincronizzati.
La sincronizzazione avviene quando un sistema
emette il timecode o il MIDI Beat Clock e l'altro
dispositivo segue o si sincronizza su quel timecode
o MIDI Beat Clock, facendo in modo che i due
sistemi funzionino basandosi sulla medesima sor-
gente di clock. Per la sincronizzazione di Pro Tools
con altri dispositivi, o viceversa, vengono utilizzati
Percorsi dei segnali per strumenti MIDI esterni il MIDI timecode o il timecode SMPTE/EBU.

Per ascoltare uno strumento MIDI esterno, Per ulteriori informazioni sui diversi formati
è necessario collegarne le uscite audio alla console SMPTE/EBU e su altri concetti relativi al
di mixaggio o collegarlo a uno degli ingressi audio timecode, consultare la Guida sui concetti di
dell'interfaccia audio di Pro Tools. sincronizzazione e suono surround di Pro Tools.

Capitolo 2: Concetti di Pro Tools 13


Suono surround Sessioni di Pro Tools
Il suono viene definito surround quando, in Quando si avvia un progetto in Pro Tools, si crea
aggiunta alla tradizionale coppia stereo, uno una sessione. È utile comprendere gli elementi
o più altoparlanti con segnali audio (canali) di base di una sessione.
separati vengono collocati dietro l'ascoltatore.

Esistono più tipi di formati surround, da LCR File della sessione


a tre canali fino al 7.1 a otto canali.
Il file della sessione è il documento creato da
Il formato surround più comune è il 5.1, il cui Pro Tools quando si sceglie File > New Session
nome fa riferimento all'uso di cinque altoparlanti e si configura una nuova sessione. In Pro Tools
con l'aggiunta di un subwoofer. Si tratta del è possibile aprire un solo file della sessione per
formato utilizzato nei cinema e nei sistemi di volta. Il nome del file della sessione presenta
home entertainment, oltre che per il mixaggio l'estensione .ptf (file Pro Tools). In tali file sono
della maggior parte dei DVD. Per il monitoraggio contenute indicazioni complete sugli elementi
surround, il posizionamento standard degli associati al progetto, compresi i file audio,
altoparlanti nel 5.1 prevede un altoparlante i dati MIDI e tutte le informazioni di montaggio
stereo destro e uno sinistro in posizione anteriore, e mixaggio dell'utente. È importante ricordarsi
accompagnati da un altoparlante aggiuntivo che un file della sessione di Pro Tools non
centrale; un altoparlante stereo destro e uno contiene file multimediali (audio o video),
sinistro in posizione posteriore e un sub-woofer ma solo riferimenti a file audio, video, MIDI
in posizione laterale. e ad altri file. È possibile apportare delle modifiche
a una sessione e salvarle in un file della sessione
Pro Tools HD e Pro Tools con opzione Complete distinto. In questo modo è possibile creare più
Production Toolkit 2 supportano il mixaggio versioni della stessa sessione oppure eseguire
in formati surround. In Pro Tools ogni formato il backup del lavoro di montaggio e mixaggio.
surround è considerato un formato multicanale
più grande del formato stereo.

Per informazioni sui concetti fondamentali


del suono surround, vedere la Guida sui concetti
di sincronizzazione e suono surround
Icona del file della sessione
di Pro Tools.

Tracce
Le tracce di Pro Tools sono gli elementi in cui
vengono registrati e montati i dati audio, MIDI,
video e di automazione. Le tracce di Pro Tools
forniscono canali audio per i bus interni di routing
e ingressi e uscite fisici per il materiale audio
e MIDI.

14 Guida di riferimento di Pro Tools


In Pro Tools sono disponibili più tipi di tracce: Le tracce video supportano i filmati QuickTime
audio, Auxiliary Input, master fader, master VCA, (tutti i sistemi Pro Tools) e i file video VC-1 (solo
MIDI, strumento e video. Windows 7). Inoltre, Pro Tools supporta i video
Avid quando si utilizza una periferica video Avid
supportata. Una traccia video singola è in grado
di riprodurre solo un tipo di video per volta.

Le tracce audio, Auxiliary Input, strumento


e master fader possono essere mono, stereo
Traccia audio nella finestra Edit (traccia stereo)
o multicanale (solo Pro Tools HD e Pro Tools
con Complete Production Toolkit 2). Quando
si crea una traccia nuova, selezionare il formato
desiderato dall'elenco dei formati supportati
dal sistema utilizzato.

Traccia MIDI nella finestra Edit


Voci
In Pro Tools, le voci sono flussi audio univoci
e discreti che è possibile indirizzare da e verso le
uscite e gli ingressi audio fisici delle tracce audio
Pro Tools nelle interfacce audio di Pro Tools.
Traccia video in vista Frames I percorsi audio da e verso il software Pro Tools
indirizzati all'hardware Pro Tools utilizzano
I dati delle tracce audio, MIDI, strumento e video le voci. Se si supera il numero di voci disponibili
possono essere montati in regioni o duplicati in nel sistema, è stato effettivamente superato
posizioni diverse, per creare loop, modificare la il numero disponibile di tracce audio.
disposizione di sezioni o di interi brani oppure
per assemblare le tracce utilizzando materiale Tipicamente, ciascun canale audio per ciascuna
proveniente da numerosi take. traccia della sessione di Pro Tools utilizza un'unica
voce. Pertanto, per una traccia audio mono viene
Le tracce ingresso Aux possono indirizzare i bus utilizzata una sola voce, mentre per una traccia
audio interni o gli ingressi fisici ai bus interni audio stereo vengono utilizzate due voci.
o a uscite fisiche. Gli ingressi Aux vengono Quando si utilizza la registrazione punch, sono
generalmente utilizzati per i bus degli effetti audio, necessarie due voci per ciascun canale audio
il volume del materiale audio (monitoraggio) (una per la riproduzione e una per la registrazione
e il submix. su punch in e out). In alcuni casi, con i sistemi
Le tracce master fader consentono il controllo dei Pro Tools|HD, possono essere necessarie più
canali di uscita audio fisici, del livello del volume voci per un unico canale (ad esempio, quando
di mixaggio, pan o degli insert dei plug-in. si utilizza l'elaborazione host su un bus TDM).

Le tracce master VCA (solo Pro Tools HD e Pro Tools


con Complete Production Toolkit 2) consentono
di controllare le tracce in un gruppo di mixaggio
che può essere assegnato al master VCA.

Capitolo 2: Concetti di Pro Tools 15


È possibile allocare le voci in modo dinamico I file audio per ciascuna sessione sono memorizzati
(con tutti i sistemi Pro Tools, le eventuali voci in una cartella denominata Audio Files, sono
disponibili vengono assegnate automaticamente elencati in nell'elenco delle regioni di Pro Tools
man mano che risultano necessarie) oppure e possono essere visualizzati in una traccia audio.
in modo esplicito (solo con Pro Tools HD, è possibile Una sezione di un file audio può essere definita
assegnare esplicitamente canali audio a specifiche come regione. Vedere "Region" a pagina 16.
voci disponibili per garantire che l'audio sul canale
in questione sia sempre assegnato a una voce). File MIDI

Nei sistemi Pro Tools|HD, il numero di voci Quando si registrano o si inseriscono dati
disponibili dipende dalla quantità di elaborazione MIDI in una sessione di Pro Tools, essi vengono
DSP dedicata nel sistema (vedere "Limiti di ripro- memorizzati nel file della sessione di Pro Tools.
duzione, registrazione e voci in Pro Tools HD" È possibile importare ed esportare file MIDI da
a pagina 44). e verso le sessioni Pro Tools, ma i contenuti MIDI
registrati o creati in altro modo in una sessione
In tutti gli altri sistemi Pro Tools, il numero di Pro Tools non comportano automaticamente
di voci disponibili per il sistema potrebbe essere la creazione di nuovi file MIDI.
limitato dalla potenza di elaborazione host del
computer (vedere "Risorse dei sistemi Pro Tools"
a pagina 52).

Per ulteriori informazioni sulle voci in


Pro Tools, vedere "Priorità delle tracce
Icona di un file MIDI
e assegnazione di voci" a pagina 241.
File video
File multimediali Quando si registrano o si importano video in
Le sessioni Pro Tools consentono di creare, una sessione di Pro Tools, i dati video vengono
importare, esportare e creare riferimenti a file memorizzati come tipo di file video corrispondente
multimediali, ovvero file audio, MIDI e video. (ad esempio QuickTime). I file video possono
I file multimediali audio e video vengono essere creati (o copiati) nella cartella Video Files
memorizzati separatamente dal file della nella cartella della sessione. Tuttavia, nella maggior
sessione Pro Tools, mentre i dati MIDI parte dei casi, Pro Tools crea riferimenti a file video
vengono memorizzati nel file della sessione. che sono stati acquisiti da un'altra applicazione,
come ad esempio Avid Media Composer®.
File audio

Quando si registra materiale audio in una sessione Region


di Pro Tools, vengono creati dei file audio. Una regione è un segmento di dati audio, MIDI
o video. Una regione può essere un loop di batteria,
un riff di chitarra, un verso di canzone, un effetto
sonoro, una conversazione o un intero file audio.
Le regioni sono particolarmente utili per la
disposizione di materiale audio e MIDI.
Icone di file audio

16 Guida di riferimento di Pro Tools


A una regione possono essere inoltre associati dati Playlist
di automazione. In Pro Tools le regioni vengono
create da file audio o dati MIDI e possono essere Per playlist si intende una sequenza di regioni
disposte nelle playlist delle tracce audio e MIDI. disposte in una traccia audio, MIDI o video.
Le regioni possono essere inoltre raggruppate Le tracce dispongono di playlist di montaggio
(una regione di regioni) e ripetute (in loop). e di playlist di automazione.

Regione audio

Menu a comparsa selettore playlist

Per le tracce audio, la playlist di montaggio


indica al disco rigido quali regioni riprodurre
Regione MIDI
e in quale ordine. Ad esempio, possono essere
presenti regioni audio separate per l'introduzione
di una canzone, il primo verso, il primo ritornello
e così via. È possibile utilizzare la stessa regione
audio per accedere, più volte e in posizioni diverse,
allo stesso gruppo di dati audio, senza utilizzare
spazio su disco supplementare. È possibile
Regione video in vista Frames utilizzare più versioni dello stesso audio in
posizioni diverse per l'applicazione di vari effetti.
Nelle tracce MIDI e strumento, nelle playlist
di montaggio è possibile salvare più sequenze
MIDI multiple (o prestazioni) in una traccia.

Una playlist può essere costituita da un'unica


regione o da più regioni distinte. Gli elementi
che la compongono possono essere simili,
ad esempio, regioni costituite da numerosi
take diversi dello stesso assolo, oppure diversi,
ad esempio regioni con numerosi effetti sonori.

In una singola traccia è possibile creare


un numero qualsiasi di playlist alternative
Gruppo di regioni (gruppo di regioni multitraccia audio di montaggio. Ciò consente di assemblare
e MIDI mixate)
versioni diverse delle esecuzioni o dei montaggi
nella stessa traccia e di scegliere quella più
appropriata dal menu Playlists della traccia.

Capitolo 2: Concetti di Pro Tools 17


Ogni traccia audio, Auxiliary Input, strumento,
master fader e VCA presenta anche un unico set
di playlist di automazione. Tali playlist includono
le opzioni volume, pan, mute e tutti i controlli di
attivazione dell'automazione per le assegnazioni
di insert e di mandata della traccia.

I dati del controller MIDI nelle tracce strumento


e MIDI sono sempre inclusi come parte della
playlist delle tracce.

Canale
Con il termine canale vengono descritti numerosi
componenti correlati di un sistema Pro Tools.
Il primo esempio di canale fa riferimento a un
ingresso o un'uscita fisici del sistema Pro Tools.
Ad esempio, un'interfaccia HD I/O fornisce fino
a 16 canali di ingresso e uscita audio a un sistema
Pro Tools|HD o Pro Tools|HD Native, mentre
un'interfaccia audio Mbox fornisce fino a quattro
ingressi e due uscite.

Il secondo esempio di uso del termine canale


fa riferimento a un channel strip della finestra
Mix di Pro Tools. Ad ogni traccia della sessione
di Pro Tools corrisponde un channel strip nella
finestra Mix.

I channel strip audio e MIDI dispongono di


controlli simili, che tuttavia hanno funzioni
leggermente diverse. Ad esempio, i fader del
channel strip delle tracce audio, ingresso Aux
e strumento consentono di controllare il guadagno
dell'uscita verso il bus di mixaggio per il canale,
mentre quelli del channel strip MIDI consentono
di inviare dati relativi al volume MIDI (controller
MIDI 7) allo strumento MIDI selezionato.

Il termine canale MIDI può inoltre descrivere Channel strip della finestra Mix (traccia audio)
una fase distinta di un'operazione MIDI.
Vedere "MIDI" a pagina 11.

18 Guida di riferimento di Pro Tools


Routing dei segnali Opzioni di routing dei segnali

In Pro Tools sono disponibili controlli di mixaggio Le opzioni di routing dei segnali comprendono:
e di routing dei segnali basati su software per audio
Controlli di ingresso e uscita delle tracce (I/O) Il
e MIDI, situati nella finestra Mix. Alcuni di essi
tipo di routing dei segnali più semplice è quello
sono accessibili anche mediante la finestra Edit.
costituito dall'ingresso e dall'uscita di una traccia.
Una delle più comuni operazioni di routing dei A ogni traccia deve essere assegnato un percorso
segnali audio consiste nell'effettuare il submix di ingresso per la registrazione del materiale audio
di numerose tracce in un unico channel strip e un percorso di uscita mappato affinché risulti
(come un ingresso Aux) per la condivisione udibile attraverso l'uscita hardware del sistema.
dell'elaborazione e il controllo del livello. Utilizzando bus interni, è inoltre possibile
indirizzare i segnali verso e da altre tracce di
L'esempio seguente illustra il submix di due Pro Tools o ingressi e uscite hardware diversi.
tracce audio verso un ingresso Aux stereo.
Tracce Auxiliary Input e master fader Gli ingressi
Aux possono essere utilizzati come ritorni, mixer
secondari e bus principali. Le tracce master fader
Insert
vengono utilizzate come controlli di livello
principale di bus e uscita. Le tracce Auxiliary
Input e master fader possono essere dotate
di insert hardware o di plug-in.
Mandate

Tracce MIDI Le tracce MIDI sono usate


Ingresso generalmente per indirizzare i dati MIDI da
Uscite al dal percorso fonti interne o esterne a dispositivi MIDI esterni.
percorso bus stereo
bus stereo I dati MIDI possono anche essere indirizzati
a plug-in su tracce Auxiliary Input o strumento.

Tracce strumento Le tracce strumento sono


il metodo principale per indirizzare dati MIDI
a un plug-in di strumenti e poi indirizzare il suono
del plug-in a uscite, mandate, bus o altri insert.
Le tracce strumento possono anche essere usate
per inviare dati MIDI a dispositivi MIDI esterni
o monitorarne l'audio.

Mandate Le mandate indirizzano l'audio


dalle tracce alle uscite hardware o ai bus interni,
a loro volta indirizzati ad altre tracce all'interno
di Pro Tools. Le tracce MIDI, master fader e master
VCA non sono dotate di mandate.
Tracce audio Traccia
Auxiliary Input

Submix verso un ingresso Aux

Capitolo 2: Concetti di Pro Tools 19


Plug-in e insert hardware L'elaborazione dei
plug-in viene eseguita completamente nel sistema Tempo su base tick
Pro Tools. Gli insert hardware utilizzano gli ingressi e sample-based
e le uscite dell'interfaccia audio per il routing
Pro Tools consente di impostare la timebase
tradizionale di insert verso e da dispositivi di
di qualsiasi traccia in un formato su base tick
effetti e di altro tipo esterni. Le tracce MIDI
o sample-based. È anche possibile determinare
e master VCA non sono dotate di insert.
che la timeline venga visualizzata come su base
Plug-in di strumenti I plug-in di strumenti tick o sample-based.
sono diversi da quelli di elaborazione poiché Per impostazione predefinita, il materiale
generano audio anziché elaborare il segnale audio elaborato in Pro Tools è sample-based.
audio proveniente dall'ingresso audio di una Ciò significa che la regione audio che si trova
traccia o da un disco rigido. I plug-in di strumenti in una posizione di campione specifica non
sono tipicamente eseguiti da MIDI. si sposta da tale posizione se il tempo metrico
cambia nel corso della sessione, anche se la
Percorsi I percorsi sono qualsiasi opzione di
relativa posizione Bar|Beat cambia.
routing in Pro Tools, inclusi gli ingressi, le uscite,
i bus e gli insert interni ed esterni. In Pro Tools Per impostazione predefinita, i dati MIDI
è possibile assegnare nomi ai percorsi che vengono elaborati in Pro Tools sono invece su base tick.
poi visualizzati nel selettore di ingresso audio, Ciò significa che la regione MIDI che si trova in
nel selettore del percorso di uscita e in altri menu. una posizione di Bar|Beat specifica non si sposta
Per ulteriori informazioni, vedere il Capitolo 7, da tale posizione se il tempo metrico cambia
"Finestra I/O Setup". nel corso della sessione, anche se la relativa
posizione di campione cambia.
Formati di mixaggio Le sessioni possono includere
combinazioni di tracce in formato mono, stereo È possibile impostare una traccia come
e multicanale più grandi di stereo, bus, ingressi, sample-based o su base tick al momento
uscite e insert. I formati multicanale più grandi della creazione, oppure è possibile modificare
di stereo sono supportati solo da Pro Tools HD, la timebase in un momento successivo.
e Pro Tools con l'opzione Complete Production
Toolkit 2. Materiale audio e MIDI sample-based
Con una traccia audio sample-based, tutte le regioni
Raggruppamento e tracce VCA Le tracce
audio della traccia presentano una posizione
possono essere raggruppate per il mixaggio
assoluta nella timeline. Le regioni rimangono fisse
affinché le relative impostazioni di mixaggio
sul tempo del campione, indipendentemente
vengano mantenute quando viene modificata
dal punto in cui si verificano variazioni di tempo
un'impostazione di una qualsiasi traccia del
metrico o musicale in una sessione.
gruppo (ad esempio, la modifica del volume
di una traccia altera il volume di tutte le altre Se si crea una traccia MIDI sample-based, tutti
tracce nel gruppo). Le tracce master VCA gli eventi MIDI della traccia presentano una
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete posizione assoluta nella timeline. Gli eventi
Production Toolkit 2) controllano le relative MIDI rimangono fissi sul tempo del campione,
impostazioni di mixaggio per tutte le tracce indipendentemente dal fatto che si verifichino
all'interno di un gruppo selezionato. variazioni di tempo metrico o musicale in una
sessione.

20 Guida di riferimento di Pro Tools


Materiale audio e MIDI su base tick Grazie a Elastic Audio, Pro Tools analizza interi
Il materiale audio su base tick rimane fisso sulle file audio alla ricerca di "eventi" transienti, come
battute e sui battiti; in presenza di variazioni di ad esempio un suono di batteria, una nota cantata
tempo metrico e musicale, tale materiale si sposta o un accordo di chitarra. Questi eventi possono
in relazione alla timeline del campione. Tuttavia, poi servire come punti di controllo per "distorcere"
la durata di eventi MIDI differisce da quella di l'audio. Pro Tools è in grado di distorcere (tramite
eventi su base tick in presenza di variazioni di TCE) eventi audio automaticamente, come nel
tempo metrico. Quando si eseguono regolazioni caso della conformazione dell'audio al tempo
di tempo musicale o metrico, viene modificata metrico della sessione o della quantizzazione degli
la lunghezza degli eventi di note MIDI, ma non eventi audio; l'audio può anche essere distorto
quella delle regioni audio (a meno che non sia manualmente usando gli strumenti di montaggio
attivata la funzione Elastic Audio). Quando la standard con la traccia audio impostata sulla
funzione Elastic Audio non è attivata su una traccia vista Warp.
audio, le modifiche di tempo metrico e musicale Elastic Audio è utile in diversi flussi di lavoro
interessano solo il punto iniziale (o il punto di comuni, come l'utilizzo di loop, la correzione
sincronizzazione) di ogni regione audio in una delle prestazioni, il rimixaggio, la corrispondenza
traccia su base tick. Se la funzione Elastic Audio tra battito e tono, il design audio e gli effetti
è attivata su una traccia audio, le modifiche al speciali.
tempo metrico applicano l'elaborazione Elastic
Audio, che modifica la durata della regione audio.

Elastic Audio Risorse del sistema


La funzione Elastic Audio fornisce Time Funzionalità quali il conteggio delle tracce,
Compression and Expansion (TCE) dell'audio l'elaborazione dei plug-in, le opzioni di percorso
in tempo reale e non (renderizzato). Le tracce e routing dei segnali, oltre alla disponibilità delle
Elastic Audio su base tick modificano la posizione voci, sono limitate solo dall'insieme di risorse
dei campioni in base alle modifiche al tempo disponibili nel computer host e nell'hardware
metrico. L'audio viene allungato o compresso di Pro Tools.
per adattarsi alle modifiche del tempo metrico.
Elastic Audio fornisce inoltre una trasposizione Con Pro Tools è possibile gestire e mantenere
della tonalità basata su regioni, non in tempo le risorse disponibili in vari modi, ottimizzando
reale e di elevata qualità. al tempo stesso le prestazioni del sistema.
Pro Tools Elastic Audio presenta algoritmi Quando si inizia a utilizzare le sessioni e le tracce
per il rilevamento dei transienti di qualità di Pro Tools, è possibile sfruttare le funzionalità
eccezionalmente elevata, analisi di tempo descritte di seguito per accrescere l'efficacia del
metrico e di battito e algoritmi di elaborazione DSP e delle altre risorse disponibili.
TCE in tempo reale o renderizzati. Elastic Audio ‹ Pro Tools consente di regolare le prestazioni del
consente di adattare in modo facile e veloce sistema mediante la modifica delle impostazioni
l'audio al tempo metrico del righello Tempo di sistema che controllano le risorse di elaborazione,
della sessione e di farlo corrispondere ai battiti, riproduzione e registrazione. Vedere "Configura-
oltre a fornire un grado di controllo senza zione delle impostazioni di sistema Pro Tools"
precedenti sul rilevamento dei transienti a pagina 60.
e sull'elaborazione TCE evento per evento.

Capitolo 2: Concetti di Pro Tools 21


‹ Al fine di liberare le risorse del DSP necessarie, Oltre a consentire l'impostazione manuale dello
Pro Tools consente la disattivazione manuale stato attivo e inattivo, in condizioni di risorse
di alcuni elementi, ad esempio tracce e insert. insufficienti o non disponibili Pro Tools procede
Gli elementi inattivi possono essere visualizzati, alla disattivazione automatica di alcuni elementi.
modificati e mantenuti all'interno della sessione.
Vedere "Elementi attivi e inattivi" a pagina 22. Quando sono attivi, gli elementi sono impegnati
e operativi al massimo delle possibilità.
‹ Tutti i sistemi Pro Tools offrono opzioni di
voce flessibili per le tracce audio per consentire Quando sono inattivi, gli elementi sono silenziosi
l'utilizzo ottimizzato delle voci disponibili nel e non operativi anche se la maggior parte dei
sistema. Per ulteriori informazioni sulla gestione controlli può essere comunque impostata. Vari
e le opzioni delle voci vedere "Prestito di voci" elementi inattivi influiscono sulle risorse di sistema
a pagina 245. disponibili secondo modalità specifiche, come
descritto di seguito.

Elementi attivi e inattivi Plug-in Quando un plug-in è inattivo in una


traccia, le risorse DSP non utilizzate vengono
In Pro Tools è possibile impostare come inattivi
rese disponibili per altri plug-in e funzioni di
determinati elementi (ad esempio le tracce e gli
elaborazione. Le assegnazioni dei plug-in possono
insert) per rendere disponibili ulteriori risorse
essere rese inattive manualmente o automatica-
DSP e connessioni al mixer.
mente (vedere "Impostazione automatica
Tra gli elementi in Pro Tools che possono essere e manuale dello stato inattivo" a pagina 23).
resi inattivi figurano anche:
Percorsi e assegnazioni di percorso Quando
• Tracce audio, Auxiliary Input, master fader,
un percorso o un'assegnazione di percorso sono
master VCA e strumentali
inattivi, le rispettive risorse mixer vengono rese
• Ingressi e uscite di traccia disponibili per altre operazioni di routing dei
• Mandate segnali della sessione. I percorsi e le assegnazioni
• Ingressi side-chain di percorso possono essere resi inattivi manual-
• Plug-in mente o automaticamente (vedere "Impostazione
automatica e manuale dello stato inattivo"
• Insert hardware
a pagina 23).
• Percorsi (a livello di sessione)
Tracce Quando una traccia viene resa inattiva,
Le tracce MIDI non possono essere rese inattive.
le relative voci diventano attive per un'altra traccia.
Le tracce mono inattive liberano una voce, mentre
Gli ingressi side-chain supportano l'alternanza quelle stereo e multicanale inattive liberano una
diretta degli stati attivo e inattivo, ma non la voce per canale. Inoltre, quando una traccia audio,
funzione che ne consente l'applicazione a tutte Auxiliary Input, strumento o master fader viene
le tracce o alle tracce side-chain selezionate. resa inattiva, anche i rispettivi plug-in, insert,
mandate e assegnazioni di ingresso/uscita
diventano inattivi e il DSP associato viene
liberato in modo da poter essere riutilizzato.

22 Guida di riferimento di Pro Tools


Visualizzazione degli elementi non attivi Impostazione automatica e manuale
dello stato inattivo
I nomi degli elementi inattivi vengono visualizzati
in corsivo su sfondo di colore grigio scuro. Quando La possibilità di impostare gli elementi come
una traccia è inattiva il relativo channel strip attivi e inattivi risulta molto utile per le operazioni
apparirà ombreggiato. di trasferimento tra le sessioni e per la gestione
delle risorse del sistema. In Pro Tools sono
Attivo Plug-in inattivo
disponibili due modalità, automatica e manuale,
per l'impostazione dello stato inattivo degli
elementi. È possibile rendere gli elementi inattivi
(o attivi) manualmente per gestire in modo
selettivo le risorse del sistema durante le fasi
di montaggio e mixaggio.

Elementi automaticamente inattivi

All'apertura di una sessione, può accadere che


parte dei percorsi dei segnali, dei plug-in o delle
interfacce audio utilizzate nella sessione non sia
disponibile come definito nel sistema corrente.
Traccia
inattiva È possibile che il numero di voci disponibili non
sia sufficiente se la sessione è stata creata in un
altro tipo di sistema Pro Tools, ad esempio se una
sessione è stata creata in un sistema Pro Tools|HD
e viene aperta in un sistema Pro Tools con
un'interfaccia audio Mbox.

Quando ciò si verifica, la sessione viene aperta


con la configurazione dell'ultimo salvataggio
eseguito. Tutti gli elementi non disponibili o non
caricati a causa di una condizione di risorse
insufficienti vengono resi inattivi.

Applicazione manuale dello stato attivo/inattivo


Plug-in, mandate e tracce attivi e inattivi
È possibile applicare manualmente lo stato attivo
o non attivo agli elementi per gestire in modo
ottimale le risorse del sistema. Quando si rende
inattivo un elemento, le risorse ad esso associate
vengono rese disponibili per altre operazioni
della sessione.

Capitolo 2: Concetti di Pro Tools 23


DigiBase AAF, MXF e OMF
DigiBase è uno strumento di gestione di database Pro Tools consente di scambiare audio, video
per Pro Tools che potenzia le funzioni base di e sequenze con altre applicazioni compatibili
ricerca e importazione di Pro Tools tramite una con AAF, MXF e OMF (ad esempio, gli editor
serie di potenti strumenti che consentono di di Avid).
gestire i dati all'interno e all'esterno delle sessioni,
su qualsiasi unità disco rigido connessa al sistema.
Dati multimediali (file
Un database consente di organizzare i dati multimediali)
in modo da poterli cercare, ordinare, gestire
I dati multimediali costituiscono materiale audio
e utilizzare rapidamente e senza difficoltà.
o video non elaborato che viene memorizzato
Il libretto degli assegni rappresenta un classico
in singoli file multimediali. Ogni volta che si
esempio di database. Ogni volta che si compila
registra un brano di materiale video o audio in
un assegno, si immette un nuovo record.
un'applicazione, viene creato un file multimediale.
Tale record contiene informazioni sull'assegno,
I file multimediali audio contengono campioni
quali data di emissione, nome del beneficiario
(44.100 o 48.000 campioni per secondo di
e importo, riportate in specifiche colonne
registrazione), mentre i file multimediali video
o campi. Tutto ciò che è necessario conoscere
utilizzano i frame (24, 25 o 30 frame per secondo
(i metadati dell'assegno) è riportato in tali campi,
di registrazione).
anche se l'assegno vero e proprio è altrove.
Le dimensioni di ciascun file multimediale
I browser DigiBase consentono di cercare,
dipendono dalla quantità di materiale audio
ordinare e gestire questi database per volume
o video memorizzata. Ad esempio, un file che
o catalogo e possono essere utilizzati non solo
contiene dieci minuti di video in alta risoluzione
per organizzare le sessioni Pro Tools e i file
può avere dimensioni di circa 2,16 GB, mentre
multimediali (audio, MIDI e video) ma anche
una registrazione audio di dieci minuti potrebbe
per ascoltare in anteprima e importare tramite
comportare la creazione di un file di 100 MB.
trascinamento della selezione.
I file multimediali tendono ad avere dimensioni
Per ulteriori informazioni su DigiBase, maggiori in quanto i segnali audio e video di
vedere "DigiBase" a pagina 285. elevata qualità contengono molti dati. In genere
i dati video richiedono molto più spazio di
memorizzazione dei dati audio.

24 Guida di riferimento di Pro Tools


Metadati Un esempio di tale approccio consiste nel
considerare i file di dati multimediali come
I metadati vengono utilizzati per descrivere pezzi di un puzzle e i metadati come la serie
quanto segue: di istruzioni per assemblare il puzzle.
• Informazioni incorporate in un file multi-
Nei casi più semplici vengono scambiate
mediale, compresi scena, take, frequenza
solo sequenze AAF o OMF. Se la sequenza fa
di campionamento, risoluzione, nomi delle
riferimento solo a file multimediali esistenti,
regioni, nome della videocassetta da cui il
il file della sequenza presenta dimensioni
file multimediale è stato acquisito e persino
relativamente piccole e la procedura di
i valori di time code.
esportazione/importazione è relativamente
• Informazioni incorporate nelle sessioni di veloce.
Pro Tools o in altre sequenze indicanti i file
utilizzati, il punto in cui sono visualizzati Le sequenze AAF e OMF possono anche
in una timeline e l'automazione. incorporare dati multimediali. Ciò crea un
file unico di grandi dimensioni, più lento
• Per le sequenze AAF o OMF, i metadati
da esportare e importare, ma che può essere
includono anche informazioni incorporate
più facile da gestire rispetto a migliaia di file
negli effetti AudioSuite™ non renderizzati in
memorizzati in diversi volumi.
stazioni di lavoro Avid, ad esempio effetti EQ
in tempo reale. Gli effetti non renderizzati
AAF
vengono ignorati da Pro Tools in fase di
importazione. Gli effetti renderizzati sono AAF è un formato di file di sequenza. Le sequenze
file multimediali che è possibile importare AAF sono il modo migliore per scambiare progetti
in Pro Tools. e mantenere metadati utili. Una sequenza AAF può
• Per le sequenze AAF oppure OMF, informazioni fare riferimento a file multimediali OMF o MXF,
sull'automazione (guadagno basato sulla clip oppure avere file multimediali OMF e MXF
o sul keyframe). integrati al suo interno; non esistono tuttavia
file multimediali audio o video AAF.

Cenni di base su AAF, OMF e MXF Pro Tools è in grado di importare, riprodurre
ed esportare una sequenza AAF collegata a file
I file AAF e OMF sono meccanismi di memorizza-
multimediali o che contiene al suo interno
zione e recupero di file multimediali e metadati
contenuti audio.
per lo scambio di progetti tra diverse applicazioni
e piattaforme. MXF è un formato di file multime- Quando si importa una sequenza AAF con audio
diale utilizzabile con i file AAF (ma non con incorporato in Pro Tools, l'audio viene estratto in
quelli OMF). tracce mono utilizzando il formato di file audio
della sessione corrente.
Dati multimediali e metadati consentono
all'applicazione che riceve i file delle sequenze
OMF e AAF (ad esempio Pro Tools) di riassemblare
la composizione in modo veloce e automatico.

Capitolo 2: Concetti di Pro Tools 25


MXF Pro Tools e terminologia Avid
MXF è un formato di file multimediale. Sono Pro Tools e Avid utilizzano termini diversi per
disponibili file video MXF e file audio MXF, ma descrivere gli stessi elementi. Ad esempio, una
non sequenze MXF. Una sequenza AAF potrebbe sessione di Pro Tools corrisponde a una sequenza
fare riferimento o includere file multimediali MXF, di Avid. Nella tabella seguente vengono elencati
ma le sequenze OMF non possono fare riferimento elementi comuni di Pro Tools e i termini
o includere file MXF. corrispondenti di Avid.

Pro Tools Avid (AAF o OMF)

sessione sequenza

regione a file intero master clip


Icona di un file MXF regione subclip
Pro Tools è in grado di importare e riprodurre file plug-in effetti audio in tempo reale
audio e video MXF creati con Media Composer
o altre applicazioni Avid. guadagno volume keyframe Avid
dell'automazione
Sebbene i file video digitalizzati in Pro Tools del volume
siano tecnicamente in formato MXF, sono
destinati solo all'uso in Pro Tools e la loro Sebbene Pro Tools non disponga di una
compatibilità con altre applicazioni non funzionalità simile al guadagno basato
è stata testata. su clip dei prodotti Avid, è tuttavia possibile
utilizzare il menu a comparsa Clip-Based Gain
OMF
di Nome prodotto (finestra di dialogo Import
Il formato OMF può essere utilizzato sia per file Session Data) per associare le impostazioni
multimediali sia per sequenze. I file multimediali del guadagno basato su clip all'automazione
OMF possono essere audio o video. Pro Tools del breakpoint di Pro Tools oppure per ignorare
consente di importare e riprodurre audio completamente il guadagno basato su clip.
e video OMF e di esportare audio OMF, Vedere "Menu a comparsa Clip-Based Gain"
ma non video OMF. a pagina 373.

Pro Tools è in grado di importare e riprodurre file


audio e video OMF creati con Media Composer Le regioni audio a file intero presenti
o altre applicazioni. nell'elenco delle regioni vengono generalmente
visualizzate in grassetto. Tuttavia, i file audio
Una sequenza OMF non può contenere master clip importati da AAF oppure OMF in
riferimenti a file multimediali MXF, o avere Pro Tools, pur essendo file audio, non vengono
questo tipo di contenuti al suo interno. visualizzati in grassetto (indicante le regioni)
nell'elenco delle regioni Pro Tools.
In Pro Tools è possibile importare una sequenza
OMF con audio incorporato, ma non con
contenuti video incorporati.

26 Guida di riferimento di Pro Tools


Contenuti multimediali incorporati e collegati
Sono disponibili due tipi di file AAF e OMF: quelli con contenuti multimediali incorporati e quelli
con contenuti multimediali collegati.

Contenuti multimediali incorporati


Se viene eseguita l'esportazione in formato AAF o OMF con contenuti multimediali incorporati
si ottiene un file AAF o OMF di grandi dimensioni contenente sia i metadati sia i file multimediali
associati.

Quando si utilizzano contenuti multimediali incorporati OMF o si creano contenuti audio incorporati
AAF, Pro Tools limita le dimensioni del file a 2 GB. È tuttavia possibile utilizzare Pro Tools per aprire
un file audio incorporato AAF di dimensioni superiori a 2 GB qualora sia stato esportato da un'origine
diversa.

File multimediali sorgente originali


Sequenza montata tramite stazione di lavoro Avid
Si riferisce a:

AAF/OMF esportato con contenuti


multimediali integrati crea...

File AAF/OMF integrato (metadati e contenuti multimediali)

File multimediali consolidati


Sequenza (metadati) (con handle)

Flusso di lavoro per lo scambio AAF/OMF con contenuti multimediali incorporati

Capitolo 2: Concetti di Pro Tools 27


Contenuti multimediali collegati
Se si esporta un file AAF oppure OMF con contenuti multimediali collegati, viene creato un singolo
file di metadati (.AAF o .OMF) e tutti i contenuti multimediali associati vengono memorizzati come
file separati.

Il principale vantaggio di questo metodo consiste nel fatto che è necessario eseguire un numero minore
di copie dei file multimediali, quindi il processo di esportazione/importazione è più veloce. Con questo
metodo non si incorre in limitazioni delle dimensioni dei file in quanto i dati vengono suddivisi in più
file di dimensioni minori.

Il principale svantaggio di questo metodo consiste nell'elevato numero dei file che potenzialmente
è necessario trasportare da un sistema all'altro, ad esempio un file AAF oppure OMF e centinaia di file
multimediali.

Sequenza montata tramite stazione di lavoro Avid


Co
lle
ga

File multimediali sorgente originali


to
a:

La stazione di lavoro Avid


esporta le sequenze
montate e le informazioni
sui file come sequenza AAF o OMF

File AAF/OMF (solo metadati)

Collegato a:

Pro Tools importa
file della sessione
a:
to

File di sessione di Pro Tools tradotto


ga
lle
Co

Workflow per lo scambio di AAF e OMF con contenuti multimediali collegati

28 Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 3: Scelte rapide accessibili da
tastiera e con il clic destro del mouse

In Pro Tools è disponibile un elenco Funzioni relative alle tracce


di tutte le scelte rapide in formato PDF.
In Pro Tools sono disponibili scelte rapide
Scegliere Help > Shortcuts.
da tastiera per le seguenti funzioni relative
alle tracce:
• Modifica della modalità Automazione
Scelte rapide accessibili • Attivazione delle playlist
con il clic destro del mouse • Aggiunta dei plug-in
In Pro Tools sono disponibili numerose scelte • Abilitazione alla registrazione, assolo
rapide accessibili con il clic destro del mouse per e silenziamento delle tracce
la selezione di comandi e menu tramite mouse • Protezione contro la registrazione e l'assolo
che consentono l'utilizzo del pulsante destro. delle tracce
• Assegnazione di ingressi, uscite e mandate
Per un elenco completo delle scelte rapide
accessibili con il clic destro del mouse, • Attivazione/disattivazione della
consultare la Guida dei tasti di scelta rapida. visualizzazione del volume, del picco
e del ritardo
• Eliminazione dei meter
Comandi principali globali • Modifica delle altezze delle tracce

Alcuni tasti di scelta rapida sono applicabili


a molte funzioni di Pro Tools. Comando Windows Macintosh

Per un elenco completo delle scelte rapide Applicazione di una Alt + Opzione +
funzione a tutte funzione funzione
accessibili dalla tastiera, consultare la
le tracce e a tutti
Guida dei tasti di scelta rapida. i channel strip

Applicazione di una Alt + Opzione +


funzione alle tracce Maiusc + Maiusc +
e ai channel strip azione azione
selezionati

Capitolo 3: Scelte rapide accessibili da tastiera e con il clic destro del mouse 29
Selezione di elenchi e parametri
Focus tastiera
In Pro Tools sono disponibili scelte rapide
da tastiera per i seguenti elementi: Il focus tastiera di Pro Tools determina le modalità
• Selezione di tracce nell'elenco delle tracce di funzionamento dei tasti alfanumerici. In base
al focus tastiera attivato, è possibile utilizzare
• Attivazione di gruppi nell'elenco dei gruppi
i tasti della tastiera alfanumerica del computer
• Parametri della finestra Automation Enable per selezionare le regioni nell'elenco delle regioni,
• Impostazione dei parametri delle memory attivare o disattivare i gruppi oppure impartire
location comandi di montaggio e riproduzione.

Comando Windows Macintosh È possibile attivare una sola delle tre modalità
focus tastiera alla volta. L'attivazione di un focus
Attivazione/ Alt e clic Opzione e clic
tastiera comporta la disattivazione di quello
disattivazione di un sull'elemento sull'elemento
elemento e imposta- utilizzato in precedenza.
zione dello stesso
stato per tutti gli Sono disponibili tre tipi di focus tastiera:
altri elementi
Focus tastiera comandi Quando questa opzione
Attivazione/ Ctrl e clic Command è selezionata nel riquadro Tracks della finestra
disattivazione di un sull'elemento e clic Edit o nel riquadro Notes di una qualsiasi finestra
elemento e imposta- sull'elemento
di MIDI Editor; è disponibile un'ampia gamma
zione dello stato
opposto per tutti di scelte rapide a tasto singolo dalla tastiera del
gli altri elementi computer, utili per il montaggio e la riproduzione.
Se attivato, Focus tastiera comandi viene applicato
Controlli e strumenti di montaggio sempre alla finestra Edit o MIDI in primo piano.

In Pro Tools sono disponibili scelte rapide da Quando è disattivato è possibile accedere
tastiera per lo spostamento di controlli, fader comunque a tutti i relativi tasti di scelta rapida
e dispositivi di scorrimento dei plug-in, per premendo contemporaneamente il tasto Start
lo strumento Scrubber e i dati di automazione. (Windows) o Control (Macintosh) e il tasto
desiderato. Per un elenco completo delle scelte
Comando Windows Macintosh rapide Focus tastiera comandi, consultare
Regolazione precisa Tenere Tenere la Guida dei tasti di scelta rapida.
dei dispositivi di premuto Ctrl premuto
scorrimento, delle e fare clic Command Focus tastiera dell'elenco delle regioni Quando
manopole e dei sull'elemento e fare clic questo tipo di focus tastiera è attivato, è possibile
breakpoint sull'elemento individuare e selezionare le regioni MIDI e i gruppi
di regioni nell'elenco delle regioni digitando le
prime lettere del nome della regione desiderata.

30 Guida di riferimento di Pro Tools


Focus tastiera dell'elenco dei gruppi Quando
questo tipo di focus tastiera è attivato, è possibile Focus barra degli strumenti
attivare o disattivare i gruppi di montaggio e di
Nella finestra Edit, è possibile visualizzare il
mixaggio digitando la lettera di ID del gruppo
riquadro MIDI Editor insieme al riquadro Tracks
desiderato nelle finestre Mix o Edit.
(View > Other Displays > MIDI Editor). Quando il
riquadro MIDI Editor è visualizzato, nella finestra
Focus tastiera comandi Focus tastiera Edit sono disponibili due barre degli strumenti
(finestra Edit) elenco regioni
e due timeline distinte: una per il riquadro Tracks
e una per il riquadro MIDI Editor. Per i comandi
dei menu e delle barre degli strumenti, è possibile
impostare il focus solo per una barra degli strumenti
e una timeline alla volta (comprese le scelte rapide
da tastiera). La barra degli strumenti con focus
viene visualizzata con un contorno giallo.

Se Keyboard Focus è selezionata nella finestra Edit,


Focus tastiera
elenco gruppi viene applicato il focus barra degli strumenti
selezionata.

Per attivare il focus barra degli strumenti, effettuare


una delle seguenti operazioni:
Pulsanti focus tastiera
„ Fare clic sulla barra degli strumenti nella parte
Per impostare il focus tastiera, eseguire una superiore della finestra Edit.
delle seguenti operazioni:
– oppure –
„ Fare clic sul pulsante a-z corrispondente
al focus che si desidera attivare. „ Premere Ctrl+Alt+4 (Windows)

o Command+Opzione+4 (Macintosh).
– oppure –

„ Tenendo premuti i tasti Ctrl+Alt (Windows) Per attivare il focus barra degli strumenti per
o Command+Opzione (Macintosh), premere il riquadro MIDI Editor, effettuare una delle
uno dei tasti seguenti: 1 (comandi), 2 (elenco seguenti operazioni:
delle regioni) o 3 (elenco dei gruppi). „ Fare clic sulla barra degli strumenti sopra

il riquadro MIDI Editor.


Sebbene il focus tastiera possa essere attivato
per diverse finestre plug-in, l'immissione da – oppure –
tastiera viene applicata solo alla finestra in „ Premere Ctrl+Alt+5 (Windows)
primo piano. o Command+Opzione+5 (Macintosh).

Capitolo 3: Scelte rapide accessibili da tastiera e con il clic destro del mouse 31
Modalità Shuttle Lock
Modalità Numeric Keypad
Sono disponibili due modalità Shuttle Lock
La modalità Numeric Keypad nella scheda (Classic e Transport). Entrambe le modalità
Operation determina il funzionamento del consentono di utilizzare il tastierino numerico
tastierino numerico per le operazioni di trasporto. per eseguire lo scorrimento in avanti o indietro
a velocità specifiche:
Sono disponibili due modalità Shuttle Lock
(Classic e Transport) e una modalità Shuttle. • 5 corrisponde alla velocità normale.
• Ai numeri da 6 a 9 corrispondono velocità
Indipendentemente dal tipo di modalità di avanzamento veloce progressivamente
selezionata, è sempre possibile utilizzare il più elevate.
tastierino numerico per selezionare e immettere
• Ai numeri da 1 a 4 corrispondono velocità
valori nell'area di modifica degli eventi (Event
di riavvolgimento veloce progressivamente
Edit Area), negli indicatori di selezione di Edit,
più elevate (4 corrisponde alla velocità
nei contatori Main e Sub e nei campi di trasporto.
di riavvolgimento Shuttle Lock più lenta,
1 a quella più veloce).
Per impostare la modalità Numeric Keypad:
• Premere 0 per arrestare lo scorrimento in
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla modalità Shuttle Lock, quindi premere un
scheda Operation. numero per riattivare lo spostamento con
2 Nella sezione Transport, selezionare una la velocità Shuttle Lock desiderata.
modalità Numeric Keypad (Classic, Transport • Premere Esc o la barra spaziatrice per uscire
o Shuttle). dalla modalità Shuttle Lock.

3 Fare clic su OK. Custom Shuttle Lock Speed


(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Production Toolkit 2)

La velocità di avanzamento massima Shuttle Lock


(tasto 9) può essere personalizzata.

Per ulteriori informazioni, vedere "Custom


Shuttle Lock Speed" a pagina 592.

32 Guida di riferimento di Pro Tools


Modalità Classic Funzione Tasto
Questa modalità emula il funzionamento Attivazione/disattivazione 5
delle versioni di Pro Tools precedenti alla 5.0. della modalità Loop Record
Quando la modalità Numeric Keypad è impostata
su Classic è possibile: Attivazione/disattivazione 6
della modalità QuickPunch
• Riprodurre fino a due tracce di audio in
modalità Shuttle Lock. Premere il tasto Start Riavvolgimento 1
(Windows) o Control (Macintosh) seguito Avanzamento veloce 2
da un numero compreso tra 1 e 9, a seconda
della velocità di riproduzione desiderata. Attivazione della registrazione 3
• Premere i tasti Più e Meno per invertire Riproduzione/interruzione 0
la direzione. della riproduzione
• Premere 0 per arrestare lo scorrimento
in modalità Shuttle Lock, quindi premere Quando la modalità Numeric Keypad è impostata
un numero per riattivare lo scorrimento su Transport, è inoltre possibile:
con la velocità Shuttle Lock desiderata. • Riprodurre fino a due tracce di audio in
• Premere Esc o la barra spaziatrice per uscire modalità Shuttle Lock. Premere il tasto Start
dalla modalità Shuttle Lock. (Windows) o Control (Macintosh) seguito
• Richiamare le memory location digitando da un numero compreso tra 1 e 9, a seconda
la memory location desiderata seguita della velocità di riproduzione desiderata.
da un punto (.). • Premere i tasti Più e Meno per invertire
la direzione.
Modalità Transport • Premere 0 per arrestare lo scorrimento
in modalità Shuttle Lock, quindi premere
Questa modalità consente di impostare numerose un numero per riattivare lo scorrimento
funzioni di registrazione e riproduzione, nonché con la velocità Shuttle Lock desiderata.
di eseguire operazioni di trasporto dal tastierino
• Premere Esc o la barra spaziatrice per uscire
numerico.
dalla modalità Shuttle Lock.

Funzione Tasto • Richiamare le memory location digitando


un punto (.), il numero della memory
Attivazione/disattivazione 7 location desiderata e un altro punto (.).
dell'opzione Click

Attivazione/disattivazione 8
dell'opzione Countoff

Modalità MIDI Merge/Replace 9

Attivazione/disattivazione 4
della modalità Loop Playback

Capitolo 3: Scelte rapide accessibili da tastiera e con il clic destro del mouse 33
Modalità Shuttle Quando la modalità Numeric Keypad è impostata
su Shuttle, è inoltre possibile:
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Production Toolkit 2) • Richiamare le memory location digitando
un punto (.), il numero della memory location
In Pro Tools è disponibile un'opzione di desiderata e un altro punto (.).
scorrimento diversa da quella offerta dalle
modalità Shuttle Lock. Quando la modalità Le modalità Shuttle Lock non sono disponibili
Numeric Keypad è impostata su Shuttle, la quando la modalità Numeric Keypad
riproduzione della selezione di Edit corrente è impostata su Shuttle.
viene attivata tenendo premuti i tasti sul
tastierino numerico. Quando i tasti vengono
rilasciati, la riproduzione si interrompe. Sono
disponibili diverse velocità di riproduzione in
avanti e indietro. In questa modalità, i tempi
di pre/post-roll vengono ignorati.

Velocità di riproduzione Tasto

Avanzamento 1x 6

Riavvolgimento 1x 4

Avanzamento 4x 9

Riavvolgimento 4x 7

Avanzamento 1/4x 3

Riavvolgimento 1/4x 1

Avanzamento 1/2x 5+6

Riavvolgimento 1/2x 5+4

Avanzamento 2x 8+9

Riavvolgimento 2x 8+7

Avanzamento 1/16x 2+3

Riavvolgimento 1/16x 2+1

Selezione dei loop (1x) 0

34 Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 4: Utilizzo della Guida in linea

La guida in linea di Pro Tools assicura un rapido


accesso a informazioni su flussi di lavoro e di Visualizzazione della guida
riferimento. Per rendere ancora più utile la guida,
La guida in linea è suddivisa nelle seguenti
sono stati inclusi l'indice e funzionalità di ricerca
aree di visualizzazione:
integrate.
• Gli argomenti della guida sono visualizzati
nella parte destra del browser.

Visualizzazione della guida • I pulsanti di navigazione e i collegamenti


per la gestione della guida sono visualizzati
nella parte superiore del browser.
Per visualizzare la guida di Pro Tools:
• Gli strumenti di navigazione, quali
„ Scegliere Help > Online Help.
il sommario e l'indice, sono visualizzati
La guida in linea di Avid contiene informazioni nella parte sinistra del browser.
utili e contestuali su attività, finestre, finestre
di dialogo ed elementi delle schermate. La guida
è in formato HTML e può essere visualizzata
Utilizzo degli strumenti
tramite il browser Web predefinito.
di navigazione della guida
Se visualizzata tramite il browser Safari,
La maggior parte degli strumenti di navigazione
la funzionalità di ricerca della guida presenta
della guida vengono visualizzati nella parte
la seguente limitazione: la prima ricerca
sinistra del browser.
viene eseguita correttamente, ma le ricerche
successive non restituiscono alcun risultato Il sommario contiene l'elenco dei collegamenti
finché la cache di Safari non viene svuotata. agli argomenti principali della guida.
Per svuotare la cache di Safari, chiudere Per impostazione predefinita, la scheda del
Safari e aprire nuovamente la guida oppure sommario (Contents) mostra solo il collegamento
selezionare Safari > Empty Cache o premere al primo argomento di ciascun capitolo.
Command+Opzione+E per svuotare la cache Ciò consente di visualizzare rapidamente
manualmente. Altri browser, quali Mozilla la struttura generale della guida. Nel sommario
Firefox, non presentano questa limitazione. è possibile espandere i singoli capitoli in modo
da visualizzarne gli argomenti principali, che
possono essere aperti facendo clic sulla voce
corrispondente nella scheda del sommario.

Capitolo 4: Utilizzo della Guida in linea 35


L'indice contiene l'elenco alfabetico delle voci,
in modo simile all'indice di un libro stampato. Funzionalità di ricerca
Se la funzionalità Java è attivata nel browser,
La funzionalità di ricerca è pratica e rapida
l'indice visualizzato è dinamico e scorre
da utilizzare. Per utilizzare questa funzionalità
automaticamente durante la digitazione del
in modo ottimale, è necessario comprenderne
testo. Se la funzionalità Java non è attivata o non
le seguenti caratteristiche:
è supportata dal browser, viene visualizzata una
versione JavaScript dell'indice in cui è possibile • La funzionalità di ricerca utilizza un
scorrere le voci manualmente. database di termini validi. Questo database
contiene esclusivamente le parole rilevanti
Nella scheda Search è possibile cercare una all'identificazione degli argomenti. Quando
o più parole in tutto il contenuto della guida si digitano le parole nel campo di ricerca,
e di visualizzare un elenco degli argomenti il sistema ignora i termini non validi ed
che le contengono. esegue la ricerca solo in base a quelli validi.

Se visualizzata tramite il browser Safari, • La funzionalità di ricerca non consente


la funzionalità di ricerca della guida presenta di cercare le parole in un ordine particolare.
la seguente limitazione: la prima ricerca Ad esempio, se si digita "importazione immagini
viene eseguita correttamente, ma le ricerche TIFF", vengono visualizzati tutti gli argomenti
successive non restituiscono alcun risultato che contengono queste tre parole indipenden-
finché la cache di Safari non viene svuotata. temente dalla loro posizione all'interno
Per svuotare la cache di Safari, chiudere dell'argomento. Nei risultati della ricerca
Safari e aprire nuovamente la guida oppure verranno pertanto inclusi sia gli argomenti
selezionare Safari > Empty Cache o premere in cui le tre parole appaiono nell'ordine
Command+Opzione+E per svuotare la cache specificato, sia quelli in cui appaiono in
manualmente. Altri browser, quali Mozilla ordine sparso nel testo.
Firefox, non presentano questa limitazione. • La funzionalità di ricerca non consente di
distinguere tra parole simili ma non identiche.
Ad esempio, se si specifica il termine di ricerca
"visualizza", vengono individuati gli argomenti
che contengono esattamente la parola specifi-
cata, ma non quelli che contengono parole
correlate, quali "visualizzare" o "visualizzazione".
Se la ricerca di una parola non produce
i risultati desiderati, provare a eseguirla di
nuovo specificando una delle parole correlate.

La guida contiene un indice esaustivo.


Se la ricerca non produce risultati soddisfacenti
per un particolare argomento, è possibile
risalire velocemente a informazioni specifiche
tramite l'indice.

36 Guida di riferimento di Pro Tools


Stampa degli argomenti Copia di testo dagli argomenti
della guida della guida
Gli argomenti della guida possono essere stampati Non è possibile copiare un testo da un argomento
per essere consultati durante l'esecuzione di della guida all'altro.
procedure complesse oppure conservati a scopo
di riferimento. Per copiare le informazioni contenute in un
argomento della guida in un altro documento:
(Solo Windows) Per stampare un argomento,
1 Aprire o fare clic sull'argomento per attivarlo,
fare clic con il pulsante destro del mouse
quindi selezionare il testo da copiare.
e selezionare Print. (Solo Macintosh)
Il pulsante per la stampa non è disponibile 2 Scegliere Edit > Copy.
in Internet Explorer 5.2.
3 Posizionare il puntatore del mouse in un'altra

Per ulteriori informazioni sulle opzioni di stampa, applicazione, ad esempio un elaboratore di testi.
vedere la documentazione del browser. 4 Scegliere Edit > Paste per incollare il testo
copiato nel nuovo documento. È possibile
Per stampare un argomento della guida:
copiare il testo anche nel campo di ricerca.
1 Fare clic all'interno dell'argomento che
si desidera stampare nella finestra del browser.

2 Effettuare una delle seguenti operazioni:

• Fare clic sul pulsante Print.


– oppure –
• Selezionare File > Print.

3 Selezionare le opzioni di stampa.

4 Fare clic su Print.

Capitolo 4: Utilizzo della Guida in linea 37


38 Guida di riferimento di Pro Tools
Parte II: Configurazione del sistema

39
40
Capitolo 5: Sistemi Pro Tools

Sono disponibili tre tipi di sistemi Pro Tools,


classificati in base all'hardware per l'audio: Sistemi Pro Tools|HD
Ciascun sistema richiede almeno un'interfaccia
Sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native
audio Pro Tools|HD (da acquistare separatamente).
Questi sistemi includono il software Pro Tools È possibile espandere i sistemi Pro Tools|HD
HD con l'hardware Pro Tools|HD o Pro Tools|HD aggiungendo schede Pro Tools|HD per aumentare
Native. il numero delle tracce e l'elaborazione di plug-in
e mixer, nonché di aggiungere ulteriori interfacce
Sistemi Pro Tools audio.

Questi sistemi includono il software Pro Tools Le prestazioni del sistema Pro Tools dipendono
con interfacce audio Avid approvate (ad esempio da fattori esterni quali la velocità del processore,
Eleven® Rack, 003®, Mbox®, M-Audio® Fast Track® la quantità di memoria e le prestazioni del
o ProFire 2626). disco rigido. Visitare il sito Web di Avid
(www.avid.com) per verificare i requisiti di
Sistemi Pro Tools Core Audio e ASIO sistema e le informazioni sulla compatibilità
Questi sistemi includono il software Pro Tools più recenti.
in esecuzione sull'audio integrato disponibile su
computer Mac (Core Audio), oppure in esecuzione
con interfacce audio di terze parti che supportano
i driver Core Audio (Macintosh) o ASIO (Windows).

Per consultare un elenco delle interfacce


audio e dei computer approvati, visitare
www.avid.com/compatibility.

Capitolo 5: Sistemi Pro Tools 41


I sistemi Pro Tools|HD sono disponibili Interfacce audio Pro Tools|HD
con le seguenti configurazioni: supportate
Pro Tools|HD 1 Le seguenti interfacce audio sono compatibili
con i sistemi Pro Tools|HD:
Comprende:
• HD I/O
• Scheda Accel Core (per PCIe)
• HD OMNI
o scheda HD Core™ (per PCI)
• HD MADI
• Software Pro Tools HD
• 192 I/O™
Pro Tools|HD 2 Accel • 192 Digital I/O™
• 96 I/O™
Comprende:
• 96i I/O™
• Scheda Accel Core (per PCIe)
o scheda HD Core (per PCI) I sistemi Pro Tools|HD richiedono almeno
• Scheda HD Accel un'interfaccia HD I/O, HD OMNI, HD MADI,
• Software Pro Tools HD 192 I/O, 192 Digital I/O, 96 I/O o 96i I/O.

Pro Tools|HD 3 Accel Configurazione I/O massima

Pro Tools|HD supporta la combinazione di un


Comprende:
massimo di dieci interfacce audio, tra quelle
• Scheda Accel Core (per PCIe)
elencate di seguito:
o scheda HD Core (per PCI)
• HD OMNI (è supportata solo un'interfaccia
• Due schede HD Accel
HD OMNI in un unico sistema Pro Tools|HD)
• Software Pro Tools HD
• HD I/O (possono essere utilizzate contem-
poraneamente fino a dieci interfacce HD I/O;
Pro Tools|HD 2
sono necessarie cinque schede HD)
Comprende: • HD MADI (possono essere utilizzate
• Scheda HD Core contemporaneamente fino a tre interfacce
• Scheda HD Process™ HD MADI; sono necessarie sei schede HD)
• Software Pro Tools HD • 192 I/O (possono essere utilizzate contem-
poraneamente fino a dieci interfacce 192 I/O;
Pro Tools|HD 3 sono necessarie cinque schede HD)
• 192 Digital I/O (possono essere utilizzate
Comprende:
contemporaneamente fino a dieci interfacce
• Scheda HD Core 192 Digital I/O; sono necessarie cinque
• Due schede HD Process schede HD)
• Software Pro Tools HD • 96 I/O (possono essere utilizzate contempo-
raneamente fino a dieci interfacce 96 I/O;
Le schede Pro Tools|HD PCI richiedono
sono necessarie cinque schede HD)
uno chassis di espansione da PCI a PCIe.
• 96i I/O (è possibile utilizzare contempora-
Per ulteriori informazioni, vedere la guida
neamente fino a cinque interfacce 96i I/O)
per l'espansione dei sistemi.

42 Guida di riferimento di Pro Tools


Sistemi Pro Tools|HD espansi Interfacce audio Pro Tools|HD supportate

È possibile espandere il sistema Pro Tools|HD Le interfacce audio seguenti sono compatibili
aggiungendo al computer schede Pro Tools|HD, con i sistemi Pro Tools|HD Native:
che possono essere installate direttamente • HD OMNI
oppure utilizzando uno chassis di espansione. • HD I/O
L'espansione del sistema Pro Tools consente
• HD MADI
di aumentare il numero delle tracce, accrescere
• 192 I/O
la possibilità di elaborazione di plug-in e mixer
e collegare interfacce audio supplementari. • 192 Digital I/O
Grazie al supporto di un massimo di 7 schede • 96 I/O
Pro Tools|HD su un unico sistema, un sistema • 96i I/O
Pro Tools|HD può supportare fino a 160 canali
di ingresso e uscita simultanei. I sistemi Pro Tools|HD Native richiedono
almeno un'interfaccia audio Pro Tools|HD.
Per ulteriori informazioni vedere la guida
per l'espansione dei sistemi. Configurazione I/O massima

Pro Tools|HD Native supporta una


combinazione di un massimo di quattro
Sistemi Pro Tools|HD Native interfacce audio tra le seguenti:

I sistemi basati su Pro Tools|HD Native • HD OMNI (è supportata solo un'interfaccia


comprendono: HD OMNI in un unico sistema Pro Tools|HD)

• Scheda Pro Tools|HD Native • HD I/O (è possibile utilizzare contempora-


neamente fino a quattro interfacce HD I/O)
• Almeno un'interfaccia audio Pro Tools|HD
(venduta separatamente) • HD MADI (la connettività completa con
l'interfaccia HD MADI è possibile quando
• Software Pro Tools HD
entrambe le porte DigiLink di HD MADI
È possibile espandere i sistemi nativi aggiungendo sono collegate a entrambe le porte DigiLink
ulteriori interfacce audio. della scheda Pro Tools|HD Native)
• 192 I/O (è possibile utilizzare contempora-
Le prestazioni del sistema Pro Tools neamente fino a quattro interfacce 192 I/O)
dipendono da fattori esterni quali la velocità
• 192 Digital I/O (è possibile utilizzare con-
del processore, la quantità di memoria e le
temporaneamente fino a quattro interfacce
prestazioni del disco rigido. Visitare il sito
192 Digital I/O)
Web di Avid (www.avid.com) per verificare
• 96 I/O (è possibile utilizzare contempora-
i requisiti di sistema e le informazioni sulla
neamente fino a quattro interfacce 96 I/O)
compatibilità più recenti.
• 96i I/O (è possibile utilizzare contempora-
neamente fino a due interfacce 96i I/O)

Capitolo 5: Sistemi Pro Tools 43


Limiti di riproduzione, registrazione e voci in Pro Tools HD
Nella tabella seguente sono elencati i limiti relativi a riproduzione audio, registrazione e tracce attive
per i vari tipi di sistema Pro Tools|HD o Pro Tools|HD Native. La colonna Voci di riproduzione e registrazione
indica il numero di tracce di riproduzione e registrazione simultanee univoche disponibili nel sistema.
La colonna Totale tracce attive indica il numero massimo di tracce audio in grado di condividere le
voci disponibili nel sistema. Le tracce mono utilizzano una sola voce. Le tracce stereo e multicanale
utilizzano una voce per canale.

I limiti definiti per le voci dipendono dalla frequenza di campionamento della sessione e dal numero di
chip DSP assegnati al Playback Engine (motore di riproduzione) del sistema. Con i sistemi Pro Tools|HD
e Pro Tools|HD Native è possibile aprire sessioni con un massimo di 512 tracce audio, ma tutte le tracce
oltre il limite di tracce attive del sistema vengono automaticamente impostate su Voice Off.

I sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native forniscono un totale di 160 tracce di ingresso Aux e di 256
bus di mixaggio interni. Tali sistemi sono inoltre in grado di fornire fino a 10 insert e 10 mandate per
traccia, a seconda della capacità di DSP del sistema utilizzato. I sistemi Pro Tools|HD supportano inoltre
fino a 128 tracce strumentali, 512 tracce MIDI, 128 tracce master VCA, 64 tracce Master Fader e varie
tracce video.
Limiti di riproduzione audio, registrazione e voci del sistema Pro Tools|HD

Voci di riproduzione
e registrazione
Frequenza di
(Tracce mono Totale tracce
Tipo di sistema di base I/O massimi campionamento
di riproduzione attive
(kHz)
e registrazione
simultanee)

Pro Tools|HD 1 32 canali 44,1/48 96 512

88,2/96 48 512

176,4/192 24 512

Pro Tools|HD 2, 64 canali (HD 2) 44,1/48 192 512


Pro Tools|HD 3 96 canali (HD 3)
o qualsiasi sistema o fino a 88,2/96 96 512
Pro Tools|HD espanso 160 canali (HD 5)
176,4/192 36 512

Pro Tools|HD Native 64 canali 44,1/48 192 512

88,2/96 96 512

176,4/192 48 512

44 Guida di riferimento di Pro Tools


Interfacce audio Pro Tools|HD
Nella tabella seguente vengono elencate le risorse di elaborazione in ingresso e in uscita delle varie
interfacce audio Pro Tools|HD per sistemi Pro Tools|HD. Ciascuna scheda Pro Tools|HD supporta
al massimo 32 canali I/O. Per registrare e riprodurre audio con Pro Tools HD, è necessario disporre
di almeno un'interfaccia audio Pro Tools|HD collegata alla scheda Pro Tools|HD Core del sistema.
Tabella 1. Risorse di canale delle interfacce audio dei sistemi Pro Tools|HD

Frequenze di
Numero di Conversione Conversione
Tipo di interfaccia campionamento I/O digitali
canali I/O A/D D/A
(kHz)

HD I/O 16 ingressi/ 44,1; 48; 88,2; 24 bit 24 bit 24 bit


16 uscite 96; 176,4; 192

HD OMNI 8 ingressi/ 44,1; 48; 88,2; 24 bit 24 bit 24 bit


8 uscite 96; 176,4; 192

HD MADI 64 ingressi/ 44,1; 48; 88,2; Nessuna Nessuna 24 bit


64 uscite 96; 176,4; 192

192 I/O 8 ingressi/ 44,1; 48; 88,2; 24 bit 24 bit 24 bit


8 uscite 96; 176,4; 192

192 Digital I/O 8 ingressi/ 44,1; 48; 88,2; Nessuna Nessuna 24 bit
8 uscite 96; 176,4; 192

96 I/O 8 ingressi/ 44,1; 48; 88,2; 24 bit 24 bit 24 bit


8 uscite 96

96i I/O 16 ingressi/ 44,1; 48; 88,2; 24 bit 24 bit 24 bit


2 uscite 96

Capitolo 5: Sistemi Pro Tools 45


Interfaccia audio HD OMNI • Circuiti limitatori Soft Clip e Curv per la
protezione da clipping sull'ingresso analogico
HD OMNI è un'interfaccia audio digitale
• 8 canali di uscita analogici sul pannello
professionale progettata per essere utilizzata con
posteriore utilizzando un cavo di ripartizione
i sistemi Pro Tools|HD. HD OMNI rappresenta
DB-25 (venduto separatamente) con guadagno
una soluzione compatta di preamplificazione,
in uscita variabile
monitoraggio e I/O per la produzione di musica,
destinata agli studi di produzione, registrazione • 2 canali di uscita analogici sul pannello
e post-produzione musicale. posteriore utilizzando TRS (mirroring
canali 1–2 o 7–8 sul connettore DB-25)
Caratteristiche di HD OMNI • Connettore per cuffie stereo da 1/4" sul
pannello anteriore
HD OMNI fornisce fino a 8 canali distinti
di ingresso e uscita Pro Tools, con meter LED
I/O digitali
a 4 segmenti per l'ingresso e l'uscita (selezionabili).
• 8 canali di uscita AES/EBU (fino a 192 kHz
I/O analogici Single Wire) utilizzando un cavo di ripartizione
DB-25 (venduto separatamente)
• Convertitori a 24 bit da analogico a digitale (A/D)
e da digitale ad analogico (D/A), con supporto • 2 canali di ingresso AES/EBU XLR (fino a 192 kHz
per frequenze di campionamento fino a 192 kHz Single Wire)

• 2 preamplificatori Mic/DI di alta qualità • 2 canali di ingresso e uscita S/PDIF RCA


(canali 1–2) (fino a 192 kHz)

• 2 ingressi combinati TRS da 1/4" e XLR sul • 8 canali di ingresso e uscita ADAT TOSLINK
pannello anteriore per l'ingresso a livello • Supporto del formato ADAT S/MUX Optical
microfono e strumento a frequenze di campionamento di 88,2 kHz,
• 2 ingressi per microfono XLR sul pannello 96 kHz, 176,4 kHz e 192 kHz
posteriore • Supporto di due canali di S/PDIF Optical
• 2 connettori TRS Send da 1/4" e TRS Return a frequenze di campionamento fino a 96 kHz
da 1/4" sul pannello posteriore per insert • Conversione della frequenza di campionamento
hardware sui canali 1 e 2 (SRC) in tempo reale sugli ingressi digitali 1–2
• 4 ingressi TRS livello linea sul pannello di AES/EBU, S/PDIF o Optical (S/PDIF)
posteriore (canali 1–4)
La conversione della frequenza di
HD OMNI fornisce più collegamenti di campionamento non è supportata
ingresso analogici, ma solo fino a quattro con ADAT S/MUX.
canali di ingresso analogico simultaneo
per Pro Tools.

46 Guida di riferimento di Pro Tools


Monitoraggio Caratteristiche di HD I/O
• Percorso di uscita CUE stereo aggiuntivo HD I/O fornisce fino a 16 canali distinti di ingresso
in Pro Tools per monitoraggio in cuffia dal e uscita Pro Tools, ciascuno con un meter LED
connettore per cuffie sul pannello anteriore a 4 segmenti per l'ingresso e l'uscita.
• Controllo volume per monitoraggio in cuffia
e Control Room (MAIN/ALT) sul pannello I/O analogici
anteriore • Fino a sedici canali di convertitori D/A e A/D
• Monitoraggio flessibile con fold-down da tutti a 24 bit per ingresso e uscita analogici di qualità
i formati stereo e surround (fino a 7.1 surround) superiore a frequenze di campionamento di
44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz
• Mixer di ingressi per monitoraggio diretto
e 192 kHz con schede Analog In e Analog Out
a bassa latenza di segnali in ingresso di vario
HD I/O
tipo (configurato nella finestra Hardware Setup
di Pro Tools) • Circuiti limitatori Soft Clip e Curv per la
protezione da clipping sull'ingresso analogico
Sincronizzazione
I/O digitali
• Ingresso/uscita Loop Sync per collegare
• Fino a sedici canali di ingressi/uscite digitali
interfacce e periferiche Pro Tools|HD aggiuntive
a 24 bit, utilizzando formati AES/EBU, TDIF
• Ingresso e uscita External Clock per sincronizzare DB-25 o Optical a frequenze di campionamento
HD OMNI con dispositivi di word clock esterni di 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz
Per ulteriori informazioni consultare e 192 kHz con una scheda Digital HD I/O
la guida di HD OMNI. • Conversione in tempo reale sugli ingressi
digitali con una scheda Digital I/O (fino a sedici
Interfaccia audio HD I/O canali in formato AES/EBU, Optical o TDIF)
• Supporto del formato S/MUX Optical a frequenze
HD I/O è un'interfaccia audio digitale a più canali
di campionamento di 88,2 kHz o superiori
progettata per l'utilizzo con sistemi Pro Tools|HD.
L'interfaccia HD I/O è dotata di convertitori A/D • Supporto di due canali di S/PDIF Optical
(analogico/digitale) e D/A (digitale/analogico) (contenitore) a frequenze di campionamento
a 24 bit di alta qualità e supporta frequenze fino a 96 kHz
di campionamento fino a 192 kHz. • Due canali di AES/EBU I/O (contenitore)
con supporto di frequenze di campionamento
L'interfaccia HD I/O è disponibile in tre
fino a 192 kHz
configurazioni standard:
• Due canali di S/PDIF I/O a 24 bit (contenitore)
• 8 x 8 x 8 (8 ingressi analogici, 8 uscite
con supporto di frequenze di campionamento
analogiche e 8 ingressi e uscite digitali)
fino a 192 kHz
• 16 x 16 ingressi e uscite analogici
• 16 x 16 ingressi e uscite digitali Sincronizzazione

È inoltre possibile aggiungere o rimuovere schede • Ingresso/uscita Loop Sync per collegare
di espansione HD I/O Analog (ADC e DAC) interfacce e periferiche Pro Tools|HD aggiuntive
e schede di espansione HD I/O Digital per creare • Ingresso e uscita External Clock per sincronizzare
configurazioni personalizzate. HD I/O con dispositivi Word Clock esterni

Capitolo 5: Sistemi Pro Tools 47


Espandibilità • I/O Word Clock BNC per la sincronizzazione
• Aggiunta facoltativa di altre schede I/O tra HD MADI e Word Clock esterno 1x
per l'espansione di I/O analogici o digitali • I/O Loop Sync BNC per la sincronizzazione
• Utilizzo simultaneo di più interfacce audio tra HD MADI e altre interfacce e periferiche
Pro Tools|HD per un'ulteriore espansione audio Pro Tools|HD (quali HD I/O, HD OMNI,
di ingressi e uscite del sistema (per ulteriori o SYNC HD)
informazioni, vedere la guida per l'espansione • Ingressi Word Clock BNC e AES/EBU XLR dedicati
dei sistemi) (solo ingresso clock) per la sincronizzazione
MADI esterna quando si utilizza la conversione
Per ulteriori informazioni, vedere la guida della frequenza di campionamento in uscita
di HD I/O.
• Supporto clock per i seguenti formati: Internal,
Loop Sync, Word Clock, AES/EBU e MADI
Interfaccia audio digitale HD MADI
• Modalità Varispeed (supporto degli standard
HD MADI è un'interfaccia audio digitale a 64 e a 56 canali)
a 64 canali progettata per l'utilizzo con i sistemi
Pro Tools|HD. HD MADI supporta il formato Per ulteriori informazioni,
Multichannel Audio Digital Interface (MADI) vedere la guida di HD MADI.
e frequenze di campionamento fino a 192 kHz.
HD MADI rende più agevole il collegamento tra Interfaccia audio 192 I/O
il sistema Pro Tools|HD e apparecchiature audio
compatibili con MADI, quali router, console 192 I/O™ è un'interfaccia audio digitale a più
di mixaggio digitali e convertitori. canali progettata per l'utilizzo con sistemi
Pro Tools|HD. L'interfaccia 192 I/O è dotata
di convertitori A/D (analogico/digitale)
Caratteristiche di HD MADI
e D/A (digitale/analogico) a 24 bit e supporta
• 2 ingressi MADI ottici e coassiali e 2 uscite frequenze di campionamento fino a 192 kHz.
MADI ottiche e coassiali per un massimo di
64 canali distinti di ingresso e uscita digitali È inoltre possibile aggiungere o rimuovere
(32 canali per ciascuna porta DigiLink Mini) schede analogiche (ADC e DAC) e digitali
per creare configurazioni personalizzate.
• Supporto di frequenze di campionamento di
44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz
e 192 kHz Caratteristiche dell'interfaccia 192 I/O

• Risoluzione a 24 o 16 bit • Supporto di frequenze di campionamento


fino a 192 kHz.
• Conversione della frequenza di campionamento
(SRC, Sample Rate Conversion) in ingresso • Supporto di collegamenti analogici e digitali,
o in uscita inclusi AES/EBU, S/PDIF, TDIF e ADAT Optical:
• Digitale (scheda Digital I/O): 8 canali, DB-25
• Indicatori clock e SRC sul pannello frontale
(AES/EBU e TDIF) oppure una coppia
• LED per indicare la presenza di segnale in di connettori Lightpipe (ADAT Optical);
ingresso e in uscita sul pannello frontale espandibile fino a 16 canali digitali I/O
mediante l'aggiunta della scheda di
espansione 192 Digital.

48 Guida di riferimento di Pro Tools


• Analogico: 8 canali, connettori DB-25 • Ingresso/uscita Loop Sync per collegare
(bilanciati), ingressi selezionabili tra + 4 dBu interfacce e periferiche Pro Tools|HD
e –10 dBV, uscite soltanto + 4 dBu; espandibile • Ingresso e uscita clock esterno con ricezione
fino a 16 ingressi o 16 uscite analogiche o invio word clock 1x
mediante, rispettivamente, scheda di
espansione facoltativa 192 AD o 192 DA. Per ulteriori informazioni, consultare
• Digitale (contenitore): 2 canali, connettori la guida di 192 Digital I/O.
XLR (AES/EBU); 2 canali, connettori RCA
(S/PDIF) Interfaccia audio 96 I/O
• Ottico (contenitore): 8 canali, una coppia
96 I/O™ è un'interfaccia audio digitale a più
di connettori Lightpipe (ADAT Optical)
canali progettata per l'utilizzo con sistemi
convertibili in due canali, S/PDIF
Pro Tools|HD. L'interfaccia 96 I/O è dotata
• Ingresso/uscita Loop Sync per collegare di convertitori A/D (analogico/digitale)
interfacce e periferiche Pro Tools|HD e D/A (digitale/analogico) a 24 bit e supporta
• Ingresso e uscita clock esterno con ricezione frequenze di campionamento fino a 96 kHz.
o invio word clock 1x
Caratteristiche dell'interfaccia 96 I/O
Per ulteriori informazioni,
vedere la guida di 192 I/O. • Supporto di frequenze di campionamento fino
a 96 kHz
Interfaccia audio 192 Digital I/O • Supporto di collegamenti analogici e digitali,
inclusi AES/EBU, S/PDIF e ADAT Optical:
192 Digital I/O™ è un'interfaccia audio
• Analogico: 8 canali, connettori TRS da 1/4"
digitale a più canali progettata per l'utilizzo
(bilanciati o non bilanciati), + 4 dBu
con sistemi Pro Tools|HD e supporta frequenze
o –10 dBV
di campionamento fino a 192 kHz.
• Digitale: 2 canali, connettori XLR (AES/EBU);
2 canali, connettori RCA (S/PDIF)
Caratteristiche dell'interfaccia
192 Digital I/O • Ottico: 8 canali, una coppia di connettori
Lightpipe (ADAT Optical) convertibili in
• Supporto di frequenze di campionamento
2 canali, S/PDIF
fino a 192 kHz.
• Ingresso e uscita clock esterno con ricezione
• Supporto di collegamenti digitali, inclusi o invio word clock 1x
AES/EBU, S/PDIF, TDIF e ADAT Optical:
• Digitale (2 schede Digital I/O): 16 canali, Per ulteriori informazioni,
DB-25 (AES/EBU e TDIF) oppure due coppie vedere la guida di 96 I/O.
di connettori Lightpipe (ADAT Optical)
• Digitale (contenitore): 2 canali, connettori
XLR (AES/EBU); 2 canali, connettori RCA
(S/PDIF)
• Ottico (contenitore): 8 canali, una coppia
di connettori Lightpipe (ADAT Optical)
selezionabili su due canali, S/PDIF

Capitolo 5: Sistemi Pro Tools 49


Interfaccia audio 96i I/O
Opzioni hardware aggiuntive
96i I/O™ è un'interfaccia audio digitale a più in Pro Tools|HD
canali progettata per l'utilizzo con sistemi
Pro Tools|HD. L'interfaccia 96i I/O è dotata Pro Tools HD supporta inoltre le seguenti opzioni
di convertitori A/D (analogico/digitale) hardware di Pro Tools|HD.
e D/A (digitale/analogico) a 24 bit e supporta • Periferiche di sincronizzazione:
frequenze di campionamento fino a 96 kHz.
• SYNC HD™
• SYNC I/O™
Caratteristiche dell'interfaccia 96i I/O
• PRE™ (preamplificatore di microfono a otto
• Supporto di frequenze di campionamento
canali)
fino a 96 kHz
• MIDI I/O™ (interfaccia MIDI USB 10 x 10)
• 16 canali di ingresso distinti e 2 canali di uscita,
con meter LED a 4 segmenti su ciascun canale. • Worksurface e superfici di controllo MIDI:
Gli ingressi e le uscite audio comprendono: • D-Command®
• 16 canali di ingresso analogici a 24-bit • D-Control™
e 96 kHz, con sensibilità in ingresso • C|24™
regolabile • Command|8®
• 2 canali di uscita analogici a 24 bit e 96 kHz • Superfici di controllo compatibili con
con livello operativo selezionabile EUCON
• 2 canali di ingresso e uscita digitali • Tastiere M-Audio (ad esempio Axiom® Pro)
S/PDIF RCA a 24 bit e 96 kHz
• Opzione Surround Panner
• Ingresso/uscita Loop Sync per collegare • Controller MIDI di terze parti (ad esempio
interfacce e periferiche Pro Tools|HD Mackie HUI, Peavey PC-1600 o CM Labs
• Ingresso e uscita clock esterno con ricezione MotorMix)
o invio word clock 1x

Per ulteriori informazioni,


vedere la guida di 96i I/O.

50 Guida di riferimento di Pro Tools


Linea di prodotti Mbox
Sistemi Pro Tools
Un sistema Mbox comprende:
I sistemi Pro Tools sono disponibili nelle
• Software Pro Tools
seguenti configurazioni:
• Uno degli elementi seguenti:
Linea di prodotti 003 • Interfaccia audio Mbox Pro o Mbox 2 Pro
e MIDI
Un sistema 003 include:
• Interfaccia audio Mbox o Mbox 2 e MIDI
• Software Pro Tools
• Interfaccia audio Mbox Mini o Mbox 2 Mini
• Uno degli elementi seguenti: • Interfaccia audio Mbox 2 Micro (solo uscita)
• Interfaccia audio 003 e MIDI (con superficie
di controllo) L'interfaccia audio originale Digidesign
• Interfaccia audio 003 Rack+ e MIDI Mbox non è supportata da Pro Tools 8.0.4
e versioni successive.
• Interfaccia audio 003 Rack e MIDI
Interfacce M-Audio
Linea di prodotti Digi 002
I sistemi Pro Tools M-Audio comprendono:
Un sistema Digi 002™ include:
• Software Pro Tools
• Software Pro Tools
• Un'interfaccia M-Audio approvata
• Uno degli elementi seguenti:
• Interfaccia audio 002 e MIDI (con superficie
Per consultare un elenco aggiornato delle
di controllo)
interfacce M-Audio approvate, visitare
il sito Web di Avid (www.avid.com).
• Interfaccia audio Digi 002 Rack e MIDI
Core Audio
Eleven Rack
Un sistema Pro Tools Core Audio comprende:
Un sistema Eleven Rack include:
• Software Pro Tools
• Software Pro Tools • Un'interfaccia audio di terze parti con
• L'interfaccia audio Eleven Rack e MIDI, driver Core Audio supportati (compreso
con processore per gli effetti di chitarra l'hardware audio Mac integrato)

ASIO

Un sistema Pro Tools ASIO comprende:


• Software Pro Tools
• Un'interfaccia audio di terze parti
con i driver ASIO supportati

Capitolo 5: Sistemi Pro Tools 51


Risorse dei sistemi Pro Tools
Nella tabella seguente vengono elencate le risorse di riproduzione, registrazione, ingresso e uscita
per vari sistemi Pro Tools con interfacce audio Avid.
Tabella 2. Risorse di riproduzione audio, registrazione e canali dei sistemi Pro Tools

Numero
massimo tracce Totale
Conversione Conversione
Tipo di sistema mono o stereo tracce Numero di canali I/O I/O digitali
A/D D/A
di riproduzione attive
simultanea

003, 003 Rack, 96 a 48 kHz 128 fino a 18 ingressi/ 24 bit 24 bit 24 bit


003 Rack+, 18 uscite
Digi 002, 48 a 96 kHz (48 kHz o inferiore)
o Digi 002 Rack
fino a 10 ingressi/
10 uscite
(88,2 o 96 kHz)

Eleven Rack 96 a 48 kHz 128 fino a 8 ingressi/6 uscite 24 bit 24 bit 24 bit
(44,1–96 kHz)
48 a 96 kHz

Mbox Pro 96 a 48 kHz 128 fino a 6 ingressi/8 uscite 24 bit 24 bit 24 bit
o Mbox 2 Pro (48 kHz o inferiore)
48 a 96 kHz
fino a 4 ingressi/6
uscite (88,2 o 96 kHz)

Mbox 96 a 48 kHz 128 fino a 2 ingressi/2 uscite 24 bit 24 bit 24 bit


o Mbox 2

Mbox Mini 96 a 48 kHz 128 fino a 2 ingressi/2 uscite 24 bit 24 bit N/D
o Mbox 2 Mini

Mbox 2 Micro 96 a 48 kHz 128 solo uscita stereo N/D 24 bit N/D

Interfacce M-Audio 96 a 48 kHz 128 fino a 32 (vedere (vedere (vedere


(a seconda delle le guide le guide le guide
funzionalità 48 a 96 kHz di M-Audio) di M-Audio) di M-Audio)
di ciascuna
interfaccia) 24 a 192 kHz

Altre interfacce 96 a 48 kHz 128 fino a 32 (vedere (vedere (vedere


Core Audio le guide dei le guide dei le guide dei
o ASIO di terze 48 a 96 kHz dispositivi di dispositivi di dispositivi di
parti (a seconda terze parti) terze parti) terze parti)
delle funzionalità 24 a 192 kHz
di ciascuna
interfaccia)

52 Guida di riferimento di Pro Tools


Le tracce mono di riproduzione simultanea indicano Capacità di elaborazione
il numero di tracce di riproduzione e registrazione
simultanee univoche disponibili nel sistema. La capacità di elaborazione totale di un sistema
La colonna Totale tracce attive indica il numero Pro Tools dipende dalla potenza di elaborazione
massimo di tracce audio in grado di condividere del computer. Rivolgersi al proprio rivenditore di
le voci disponibili nel sistema. Le tracce mono fiducia oppure visitare il sito www.avid.com per
utilizzano una sola traccia audio, mentre le tracce informazioni aggiornate sui requisiti di sistema
stereo ne utilizzano due. Con i sistemi Pro Tools e sulla compatibilità.
è possibile aprire sessioni con un massimo
di 128 tracce audio, ma tutte le tracce oltre
il limite di tracce attive del sistema vengono Opzioni hardware di Pro Tools
automaticamente impostate su Voice Off. aggiuntive
I sistemi Pro Tools forniscono fino a 32 canali Pro Tools supporta anche le seguenti opzioni
di I/O (a seconda dell'interfaccia audio), 128 tracce hardware di Pro Tools.
ingresso Aux, un totale di 256 bus di mixaggio
• PRE (preamplificatore di microfono a otto
interni e fino a 10 insert e 10 mandate per traccia,
canali)
a seconda della capacità di elaborazione del
computer. Inoltre, i sistemi Pro Tools supportano • MIDI I/O (interfaccia MIDI USB 10 x 10)
fino a 64 tracce strumento e 512 tracce MIDI. • Worksurface e superfici di controllo MIDI:
Pro Tools supporta inoltre una singola traccia
• C|24
video QuickTime.
• Command|8
Per ulteriori informazioni sulle funzionalità • Controller Avid con EUCON
I/O dell'interfaccia audio di Pro Tools, vedere • Tastiere M-Audio (ad esempio Axiom Pro)
la documentazione fornita con l'interfaccia • Controller MIDI di terze parti
audio. (ad esempio Mackie HUI, Peavey PC-1600
o CM Labs MotorMix)
Se viene aperta una sessione Pro Tools creata in
un sistema Pro Tools|HD contenente un numero
di tracce superiore a quello supportato nel sistema
Pro Tools, le tracce audio che superano il limite di
tracce attive del sistema verranno automaticamente
impostate sullo stato inattivo.

Per informazioni dettagliate sul trasferimento


del materiale di sessione tra i sistemi Pro Tools|HD
e Pro Tools, vedere "Condivisione di sessioni
create in sistemi Pro Tools diversi" a pagina 408.

Capitolo 5: Sistemi Pro Tools 53


per la riproduzione e applicare l'assolo a tracce
Opzioni di sistema di Pro Tools in qualsiasi sistema da una stazione di lavoro
collegata. Per ulteriori informazioni, consultare
Pro Tools con Complete Production Toolkit 2 la guida di Satellite Link.
Sistemi Pro Tools aggiornati con l'opzione
software Complete Production Toolkit 2. Sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native
con Video Satellite Link
Per ulteriori informazioni, vedere "Funzionalità
di Complete Production Toolkit 2" a pagina 55. Sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native
che sono stati aggiornati con l'opzione software
Sistemi Pro Tools|HD con HEAT Video Satellite Link. Video Satellite è un'opzione
Sistemi Pro Tools|HD che sono stati aggiornati software a pagamento per Pro Tools HD che
con l'opzione software HEAT. HEAT (Harmonically consente di collegare il sistema Pro Tools|HD
Enhanced Algorithm Technology) è un'opzione o Pro Tools|HD Native a un computer separato
software a pagamento che aggiunge "colore su cui è in esecuzione Avid Media Composer o il
analogico" ai sistemi Pro Tools|HD. Per ulteriori software Symphony Nitris DX, per la riproduzione,
informazioni, consultare la guida dell'opzione l'acquisizione e la conversione video sincronizzate.
software HEAT. Per ulteriori informazioni, consultare la guida
di Video Satellite.
Sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native
con Machine Control Sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native
con Video Satellite LE
Sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native
che sono stati aggiornati con l'opzione software Sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native
Machine Control. MachineControl™ è un'opzione che sono stati aggiornati con l'opzione software
software a pagamento per Pro Tools HD che con- Video Satellite LE. Video Satellite LE è un'opzione
sente le comunicazioni seriali con i sincronizza- software a pagamento per Pro Tools HD che utilizza
tori Sony® a 9 pin compatibili e con le macchine un computer separato nel quale è in esecuzione il
audio e video. Per ulteriori informazioni, software Pro Tools per la riproduzione sincronizzata
consultare la guida di Machine Control. di video QuickTime HD. Per ulteriori informazioni,
consultare la guida di Video Satellite LE.
Sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native
con Satellite Link Pro Tools con VENUE Link

Sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native Sistemi Pro Tools collegati a sistemi VENUE
che sono stati aggiornati con l'opzione software tramite Ethernet. VENUE Link garantisce
Satellite Link. Avid Satellite Link è un'opzione l'integrazione e l'interoperabilità tra Pro Tools
software a pagamento che consente di collegare e i sistemi VENUE.
fino a cinque sistemi Pro Tools (o fino a quattro
sistemi Pro Tools e un sistema Avid Media
Composer®, Avid Symphony Nitris DX®
o Video Satellite LE) mediante una rete Ethernet
in modo da eseguire il cueing, la riproduzione
e l'interruzione del transport, effettuare selezioni

54 Guida di riferimento di Pro Tools


• Comandi avanti/indietro per Momentary
Funzionalità di Complete Solo Latch
Production Toolkit 2 • Opzione Custom Shuttle Lock Speed
Complete Production Toolkit 2 abilita • Opzione Numeric Keypad impostata sulla
le seguenti funzionalità in Pro Tools: modalità Shuttle
• Mixaggio, montaggio e automazione • Fade automatici
surround fino a 7.1 (in base alle risorse
• Funzionalità di montaggio avanzate:
in uscita dell'interfaccia audio in uso)
• Continuous Scrolling
Utilizzare il plug-in di downmix Neyrinck • Strumento di trimming Scrub
SoundCode™ Stereo per monitorare le sessioni
• Comando Replace Regions
surround in stereo con interfacce audio che
• Comando TCE Edit to Timeline Selection
dispongono di meno di sei uscite.
• Selezione di canali audio alternativi del
• Totale massimo di 192 tracce audio assegnate registratore da presa diretta nella timeline
a voci (fino a 512 tracce audio attive) di Pro Tools
Pro Tools con Complete Production Toolkit 2 • Espansione di canali alternativi del
visualizza fino a 512 tracce, con un limite registratore da presa diretta su nuove tracce
di voci simultanee di 192 tracce. Le tracce • Funzionalità di automazione avanzate:
che superano il limite di 192 voci vengono
• AutoJoin in modalità Latch
rese inattive.
• Modalità Touch/Latch
• Riproduzione oppure combinazione di • Modalità Trim
riproduzione e registrazione di un massimo
• Playlist di automazione Composite
di 192 tracce mono o 96 tracce stereo
• Automazione copia delle tracce nelle
(192 voci disponibili) a 44,1 kHz e 48 kHz
mandate
• Riproduzione oppure combinazione di
• AutoMatch
riproduzione e registrazione di un massimo
di 96 tracce mono o 48 tracce stereo (96 voci • Priming dei controlli per l'automazione
disponibili) a 88,2 kHz e 96 kHz delle scrittura in modalità Latch
• Riproduzione oppure combinazione di • Glide Automation
riproduzione e registrazione di un massimo • Trim Automation
di 48 tracce mono o 24 tracce stereo (48 voci • Automazione scrittura su Start, End o All
disponibili) a 176,4 kHz e 192 kHz
• Automazione scrittura sul breakpoint
• Possibilità di utilizzare QuickPunch™ su un o sul punto di punch successivo
massimo di 64 tracce • Automazione sovrascrittura o estensione
• Fino a 160 tracce di ingresso Aux per sessione Mute
• Fino a 128 tracce strumentali • Automazione istantanee
• Finestra di dialogo Advanced Group • Automazione anteprime
• Assegnazioni VCA • Automazione acquisizione
• Scheda Attributes • Automazione delle tracce master VCA
• Opzione Follow Globals

Capitolo 5: Sistemi Pro Tools 55


• Funzionalità video avanzate: Software aggiuntivo con
• Più tracce video Complete Production Toolkit 2
• Playlist video multiple
Complete Production Toolkit 2 include software
• Montaggio video aggiuntivo da utilizzare con Pro Tools:
• Preferenze:
Plug-In Neyrinck SoundCode Stereo Down Mixer
• Back/Forward Amount
Per il monitoraggio delle sessioni surround 5.1
• Shuttle (con downmix stereo) con tutte le interfacce
• Auto Regions Fade In/Out Length audio, incluse quelle a due canali, ad esempio
• Use Absolute Pan Linking Mbox 2 Mini. Questo plug-in consente inoltre
• Suppress Automation "Write To" Warning di creare con facilità e rapidità mixaggi stereo
da sessioni surround 5.1.
• Allow Latch Prime in Stop
• Coalesce when Removing Slaves from Plug-in X-Form Per compressione ed espansione
VCA Group temporale di alta qualità e trasposizione tonica
• Standard VCA Logic for Group Attributes con correzione del formante (basata sull'algoritmo
• Include Sends in Trim Mode Radius di iZotope).

• AutoGlide Time
• Opzioni Coalesce Trim Automation
• Supporto di D-Control
Verifica della disponibilità
di aggiornamenti software
• Supporto di D-Command
In Pro Tools è possibile verificare la disponibilità
Per informazioni sull'utilizzo delle superfici di aggiornamenti alle applicazioni e ai plug-in
di controllo D-Control e D-Command con Pro Tools sia automaticamente che manualmente.
Pro Tools, consultare le guide di D-Command Per controllare la disponibilità degli aggiornamenti
e D-Control. è necessaria la connessione a Internet. All'incirca
ogni due settimane Pro Tools verifica online se
sono disponibili aggiornamenti alle applicazioni
e ai plug-in.

Se sono disponibili aggiornamenti per Pro Tools


o per i plug-in, Pro Tools fornisce informazioni
sugli aggiornamenti e su quanto siano importanti
per il sistema. Per individuare, scaricare e installare
gli aggiornamenti adatti al sistema Pro Tools
utilizzato, visitare il sito Web di Avid.

56 Guida di riferimento di Pro Tools


Per verificare la disponibilità di aggiornamenti
manualmente:
1 Avviare Pro Tools.

2 Scegliere Help > Check For Updates.

3 Eseguire una delle seguenti operazioni:

• Se non sono disponibili aggiornamenti,


fare clic su OK.
– oppure –
• Se sono disponibili aggiornamenti, eseguire
una delle seguenti operazioni:
• Fare clic su Details per aprire il browser Web
e controllare quali aggiornamenti sono
disponibili per lo scaricamento.
• Fare clic su Not Now se si desidera esaminare
o scaricare gli aggiornamenti in un altro
momento.

Per disattivare la ricerca automatica


di aggiornamenti:
„ Nella finestra di dialogo Software Update,

selezionare l'opzione Do Not Check For Updates


Automatically.

Per attivare la ricerca automatica


di aggiornamenti:
1 Scegliere Help > Check For Updates.

2 Nella finestra di dialogo Software Update,


deselezionare l'opzione Do Not Check For Updates
Automatically.

Capitolo 5: Sistemi Pro Tools 57


58 Guida di riferimento di Pro Tools
Capitolo 6: Configurazione del sistema

È possibile esaminare e aggiornare la 7 A seconda del sistema Pro Tools in uso,


configurazione del sistema per verificare eseguire una delle seguenti operazioni:
che sia adatta alle esigenze specifiche. • Per i sistemi Pro Tools|HD, abbassare il
volume di tutti i dispositivi di uscita, quindi
attivare le interfacce audio di Pro Tools|HD
Avvio e chiusura del sistema (ad esempio HD OMNI o 192 I/O). Attendere
almeno quindici secondi affinché sia
Affinché i componenti del sistema Pro Tools completata l'inizializzazione dell'hardware.
comunichino correttamente tra loro, è necessario
– oppure –
avviarli in un ordine specifico.
• Per i sistemi Pro Tools che utilizzano hardware
alimentato esternamente (ad esempio 003),
Avviare il sistema Pro Tools nel seguente ordine:
accendere il componente hardware.
1 Accertarsi che tutte le apparecchiature,
8 Accendere il computer.
computer incluso, siano spente.
9 Avviare Pro Tools o qualsiasi applicazione MIDI
2 Abbassare il volume di tutti i dispositivi
di uscita del sistema. o di terze parti.

3 Per i sistemi Pro Tools|HD con châssis Spegnere il sistema Pro Tools seguendo l'ordine
di espansione, accendere lo châssis. fornito nella seguente procedura:

4 Attivare i dischi rigidi esterni. Attendere all'incirca 1 Chiudere Pro Tools e tutte le altre applicazioni
dieci secondi affinché i dischi raggiungano la in esecuzione.
velocità di rotazione di esercizio.
Per chiudere Pro Tools, scegliere File >
5 Attivare le superfici di controllo (ad esempio Exit (Windows) o Pro Tools > Quit (Mac).
D-Command o Command|8).
2 Spegnere o abbassare il volume di tutti
6 Accendere i dispositivi e le interfacce MIDI
i dispositivi di uscita del sistema.
o le periferiche di sincronizzazione.
3 Spegnere il computer.

Capitolo 6: Configurazione del sistema 59


4 Eseguire una delle seguenti operazioni, Nella maggior parte dei casi le impostazioni
a seconda del sistema Pro Tools in uso: predefinite garantiscono prestazioni ottimali.
• Nei sistemi Pro Tools|HD, spegnere Tuttavia, è possibile che si rendano necessarie
le interfacce audio di Pro Tools. alcune modifiche nel caso, ad esempio, di sessioni
di Pro Tools di grandi dimensioni o che richiedono
– oppure –
un elevato grado di elaborazione.
• Nei sistemi Pro Tools che utilizzano
hardware alimentato esternamente
(ad esempio, 003), spegnere il
componente hardware.

5 Nei sistemi Pro Tools|HD con châssis


di espansione, spegnere lo châssis.

6 Spegnere i dispositivi e le interfacce MIDI


o le periferiche di sincronizzazione.

7 Disattivare le superfici di controllo


(ad esempio D-Command o Command|8).

8 Spegnere tutte le unità disco rigido esterne.

Controllo di un sistema
Pro Tools|HD o Pro Tools|HD
Native con DigiTest Playback Engine del sistema Pro Tools|HD

Prima di utilizzare Pro Tools, eseguire l'utilità


di diagnostica DigiTest per verificare che tutte
le schede Pro Tools|HD del sistema vengano
riconosciute, siano installate nell'ordine
appropriato e dispongano di collegamenti
TDM FlexCable funzionanti. Per ulteriori
informazioni consultare la guida di DigiTest.

Configurazione delle impostazioni


di sistema Pro Tools
Pro Tools consente di regolare le prestazioni
tramite la modifica delle impostazioni di sistema
che controllano le risorse di elaborazione,
riproduzione e registrazione. Tali impostazioni
sono disponibili in Playback Engine (Setup >
Playback Engine). Playback Engine del sistema Pro Tools Mbox 2

60 Guida di riferimento di Pro Tools


Motore corrente 3 Fare clic su OK.

Nella finestra di dialogo Playback Engine di Quando si modifica il motore in una sessione
Pro Tools, è possibile selezionare il motore audio di Pro Tools aperta, la sessione viene chiusa
da utilizzare con l'interfaccia audio. Le opzioni e riavviata al fine di inizializzare il nuovo motore.
disponibili sono determinate dalle interfacce
Nei sistemi Pro Tools|HD, la modifica del motore
audio collegate in cui sono installati i driver
richiede la chiusura e il riavvio di Pro Tools affinché
supportati.
la nuova impostazione diventi effettiva.
Può essere utile modificare l'impostazione
Current Engine se al computer sono collegate Pro Tools Aggregate I/O
più interfacce audio con diverse configurazioni (solo Macintosh)
di routing nell'impianto di registrazione o se
si desidera preparare una sessione per l'uso in Nei sistemi Macintosh che utilizzano Core Audio,
un'interfaccia specifica di un diverso sistema è possibile selezionare come motore corrente
(ad esempio, per l'utilizzo di una sessione (Current Engine) qualsiasi canale di ingresso
creata nel sistema HD con l'audio integrato e di uscita integrato nel computer. Per utilizzare
nel computer portatile). in Pro Tools tutti i canali di ingresso e di uscita
integrati nel computer, selezionare l'opzione
Per selezionare il motore audio da utilizzare Pro Tools Aggregate I/O.
in Pro Tools per l'interfaccia audio:
1 Scegliere Setup > Playback Engine.

2 Dal selettore Current Engine, selezionare


l'interfaccia audio:
• Per i sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD
Native, utilizzare l'impostazione predefinita
di HD TDM o HD Native. Selezione dell'opzione Pro Tools Aggregate I/O
in Playback Engine (solo Macintosh)
• Per le interfacce audio Pro Tools e M-Audio
supportate (quali Mbox Pro o ProFire 2626), È possibile configurare le opzioni di ingresso
la selezione del nome della corrispondente e di uscita relative a Pro Tools Aggregate I/O nella
interfaccia comporta l'uso del motore configurazione audio per Macintosh, accessibile
Direct I/O per Pro Tools. dalla finestra Hardware Setup di Pro Tools
• Per le interfacce audio di terze parti (vedere "Configurazione delle impostazioni
che supportano CoreAudio (Macintosh) hardware di Pro Tools" a pagina 70).
o ASIO (Windows), selezionare il nome
della corrispondente interfaccia audio
CoreAudio (Macintosh) o ASIO (Windows)
compatibile.
• Se si utilizza l'audio integrato nei sistemi
Macintosh, selezionare Pro Tools Aggregate I/O.

Capitolo 6: Configurazione del sistema 61


Hardware Buffer Size • Impostazioni di Hardware Buffer Size più
elevate sono utili per le sessioni che utilizzano
L'opzione Hardware Buffer Size (H/W Buffer Size), più plug-in RTAS per la riproduzione.
disponibile in Playback Engine, consente di Tali impostazioni consentono una maggiore
controllare le dimensioni del buffer utilizzato elaborazione dell'audio. Possono inoltre essere
per la gestione di operazioni basate su host, utili per ridurre gli errori nei computer che
come l'elaborazione tramite i plug-in Real-Time richiedono buffer di maggiori dimensioni.
AudioSuite™ (RTAS).
• L'utilizzo di impostazioni di Hardware Buffer Per modificare le impostazioni dell'opzione
Size di valore più basso consente di risolvere Hardware Buffer Size:
i problemi di latenza in determinate situazioni 1 Scegliere Setup > Playback Engine.
di registrazione o i problemi di prestazioni 2 Dal menu a comparsa H/W Buffer Size, scegliere
del sistema specifici: la dimensione del buffer audio in campioni.
• In tutti i sistemi Pro Tools, l'utilizzo di
3 Fare clic su OK.
impostazioni di valore più basso riduce
la latenza RTAS MIDI-audio (ad esempio
durante la riproduzione dal vivo dello Host processors
strumento virtuale RTAS e il monitoraggio L'impostazione Host Processors, disponibile
dell'uscita dello strumento) e consente in Playback Engine, determina il numero di
di migliorare la risposta su schermo processori del computer dedicati all'elaborazione
o la precisione dei dati di automazione del plug-in RTAS (Real-Time AudioSuite) e ad
del silenziamento o del plug-in. altre attività di elaborazione host.
• Nei sistemi Pro Tools basati su host, l'utilizzo
Nei computer con più processori o che consentono
di impostazioni di valore più basso riduce la
l'elaborazione multicore o l'hyperthreading,
latenza di monitoraggio da ingresso a uscita
questa impostazione consente di abilitare
nelle tracce attivate per la registrazione o in
il supporto di più processori per attività di
quelle di ingresso Aux con input dal vivo.
elaborazione host. Se utilizzata in combinazione
• Nei sistemi Pro Tools|HD, l'utilizzo di impo- con l'impostazione CPU Usage Limit, l'opzione
stazioni di valore più basso riduce la latenza Host Processors consente di controllare la modalità
di monitoraggio che può verificarsi nelle di gestione delle attività di elaborazione host.
tracce con uno o più plug-in RTAS e migliora
la precisione della sincronizzazione delle Ad esempio:
tracce MIDI nei sistemi senza un'interfaccia • Nelle sessioni con un numero elevato di
MIDI che supporta la marcatura temporale. plug-in RTAS, è possibile allocare due o più
Le impostazioni di valore ridotto migliorano processori all'elaborazione RTAS e impostare
inoltre la sincronizzazione delle tracce MIDI un valore elevato per CPU Usage Limit.
per le tracce che utilizzano strumenti MIDI • Nelle sessioni in cui si utilizzano meno plug-in
virtuali che non supportano la marcatura RTAS, è possibile allocare un numero inferiore
temporale. di processori all'elaborazione RTAS e impostare
un valore di CPU Usage Limit più basso in modo
da destinare una maggiore quantità di risorse
della CPU all'automazione, alla risposta su
schermo e alla visualizzazione video.

62 Guida di riferimento di Pro Tools


• Aumentare queste impostazioni per consentire Finestra System Usage ed elaborazione host
la conversione dei plug-in da TDM a RTAS.
Nella finestra System Usage (Windows > System
Al contrario, ridurre queste impostazioni se si
Usage) viene visualizzata con un solo indicatore
utilizzano soltanto plug-in TDM o si convertono
la quantità complessiva di elaborazione host
plug-in RTAS in TDM. La conversione TDM/RTAS
che ha luogo in tutti i processori attivati,
può essere utile durante la registrazione,
indipendentemente dal numero di processori
a seconda della latenza, delle richieste di
disponibili nel sistema. Se la finestra indica che
voci e delle capacità di monitoraggio della
le risorse disponibili sono al limite, aumentare
registrazione dei plug-in TDM e RTAS specifici.
il numero di processori host (Host Processors)
• A seconda dell'importanza della visualizzazione e regolare il valore dell'impostazione CPU Usage
video e della risposta complessiva su schermo Limit. Per ulteriori informazioni vedere "System
e del livello di automazione coinvolto, provare Usage" a pagina 82.
a utilizzare diverse combinazioni delle impo-
stazioni Host Processors e CPU Usage Limit per
ottenere risultati ottimali. Ad esempio per CPU Usage Limit
migliorare la risposta dello schermo in una L'opzione CPU Usage Limit consente di determinare
sessione di medie dimensioni con un numero la percentuale di risorse della CPU da destinare
ridotto di plug-in RTAS, cercare di ridurre il alle attività di elaborazione host di Pro Tools.
numero di plug-in RTAS ma mantenere l'impo- Se selezionata in combinazione con l'impostazione
stazione CPU Usage Limit sul massimo (fino Host Processors, l'opzione CPU Usage Limit consente
al 99% in un sistema con singolo processore). di controllare la modalità di esecuzione delle
operazioni di Pro Tools nel sistema.
Per impostare il numero di processori host:
• Valori meno elevati dell'opzione CPU Usage Limit
1 Scegliere Setup > Playback Engine. consentono di ridurre gli effetti dell'elaborazione
2 Nel menu a comparsa Host Processors, selezionare Pro Tools su altre operazioni che prevedono un
il numero di processori disponibili da allocare. utilizzo intenso della CPU (come gli aggiorna-
Il numero di processori disponibili varia a seconda menti dello schermo) e sono particolarmente
di quanti processori sono disponibili nel sistema: utili in caso di rallentamenti dei tempi di
risposta del sistema o quando vengono eseguite
• Scegliere 1 Processor per limitare
altre applicazioni insieme a Pro Tools.
l'elaborazione host a una sola CPU
del sistema. • L'impostazione di valori più elevati per l'opzione
• Scegliere 2 Processors per abilitare CPU Usage Limit consente di potenziare la capacità
il bilanciamento del carico tra i due di elaborazione di insieme di Pro Tools e può
processori disponibili per le operazioni essere utile per la riproduzione di sessioni di
di elaborazione host di Pro Tools. grandi dimensioni o per utilizzare un maggior
numero di plug-in RTAS.
• Nei sistemi in cui sono in esecuzione
quattro o più processori, scegliere il
numero di processori per le operazioni
di elaborazione host di Pro Tools.

3 Fare clic su OK.

Capitolo 6: Configurazione del sistema 63


Il valore massimo dell'opzione CPU Usage Limit Host Engine (eliminazione della
varia in base al numero di processori del computer segnalazione degli errori)
e al numero di processori assegnati all'elaborazione
host. Tale valore può variare fra l'85% nei computer Le opzioni Host Engine in Playback Engine
con un solo processore (ad eccezione di 003, determinano la modalità di segnalazione degli
003 Rack+, 003 Rack, Digi 002 e Digi 002 Rack, errori durante la riproduzione e la registrazione.
il cui limite è del 99%) e il 99% per i computer con Ciò si rivela di grande utilità quando si lavora
più processori (con un intero processore dedicato con plug-in strumento.
all'esecuzione di Pro Tools).
Nei sistemi Pro Tools|HD è presente un'unica
Nei computer con più processori, il valore opzione Host Engine. Nei sistemi Pro Tools basati
massimo dell'impostazione CPU Usage Limit viene su host, sono invece disponibili due opzioni
ridotto se si utilizzano tutti i processori, in base Host Engine.
alla selezione effettuata nel menu a comparsa • Attivare l'eliminazione della segnalazione
Host Processing. Ad esempio, il limite con due degli errori solo se nel caso di errori frequenti
processori è 90%. In computer con quattro che interrompono il flusso creativo della
processori il limite è 95%. composizione. Quando l'eliminazione della
segnalazione di errori è attivata, può verificarsi
L'incremento dei valori dell'opzione una riduzione della qualità dell'audio. Tuttavia,
CPU Usage Limit può contribuire a rallentare ciò può essere accettabile se si desidera evitare
ulteriormente la risposta dello schermo nei che la riproduzione e la registrazione vengano
computer meno veloci. interrotte quando si lavora con i plug-in
strumentali.
Per modificare le impostazioni dell'opzione
CPU Usage Limit: • Disattivare l'eliminazione della segnalazione
1 Scegliere Setup > Playback Engine.
degli errori quando è necessario ottenere la
migliore qualità audio possibile, ad esempio
2 Nel menu a comparsa CPU Usage Limit, per un mixaggio finale.
selezionare la percentuale di risorse CPU
da destinare all'elaborazione di Pro Tools. Per attivare l'eliminazione della segnalazione
degli errori:
3 Fare clic su OK.
1 Scegliere Setup > Playback Engine.

2 Selezionare Ignore Errors During Playback/Record.

3 Se disponibile, è inoltre possibile selezionare


Minimize Additional I/O Latency.

4 Fare clic su OK.

64 Guida di riferimento di Pro Tools


Opzioni di eliminazione della segnalazione Number of Voices
degli errori
(solo Pro Tools HD)
Ignore Errors During Playback/Record Quando
Nei sistemi Pro Tools|HD, l'impostazione
questa opzione è attivata, la riproduzione e la
Number of Voices, disponibile in Playback Engine,
registrazione in Pro Tools proseguono anche se
consente di impostare il numero di voci disponibili
i requisiti di elaborazione host superano il valore
e l'assegnazione delle stesse ai DSP del sistema.
CPU Usage Limit selezionato. Ciò può causare
Ad esempio, in un sistema Pro Tools|HD 1 sono
rumori indesiderati nell'audio, ma non interrompe
disponibili per impostazione predefinita 48 voci
il trasporto.
con un DSP (a frequenze di campionamento
Minimize Additional I/O Latency (solo sistemi di 44,1 kHz o 48 kHz).
Pro Tools basati su host) Quando è attivata, la
latenza aggiuntiva dovuta all'eliminazione degli La modifica del numero di voci ha ripercussioni
errori durante la riproduzione e la registrazione anche sull'utilizzo di DSP, sul numero totale delle
viene ridotta a 128 campioni. L'eliminazione tracce attive e sulle prestazioni generali del sistema.
degli errori in alcuni sistemi richiede almeno A seconda della frequenza di campionamento
128 campioni di buffering aggiuntivo. Se questa della sessione e del numero di schede Pro Tools|HD
opzione è disattivata, il buffer sarà pari al valore di cui è dotato il sistema, saranno disponibili
più elevato tra la metà dell'impostazione opzioni diverse. Per informazioni sui limiti
H/W Buffer Size e 128 campioni. Se si utilizza delle voci nei vari sistemi Pro Tools|HD, vedere
un computer più lento, è consigliabile questa "Limiti di riproduzione, registrazione e voci
opzione per evitare una sensibile riduzione in Pro Tools HD" a pagina 44.
delle prestazioni.

Questa opzione è disponibile solo se l'opzione


Ignore Errors During Playback/Record è attivata
e il sistema Pro Tools utilizzato richiede buffering
aggiuntivo per l'eliminazione degli errori, come
riportato di seguito:
• Windows:
• Mbox Pro e Mbox 2 Pro
• Tutti i sistemi Pro Tools con dispositivi
M-Audio
• Macintosh:
• Dispositivi della famiglia 003
• Eleven Rack
• Dispositivi della famiglia Mbox
• Digi 002 e 002 Rack
• Tutti i sistemi Pro Tools con dispositivi
M-Audio
• Pro Tools Aggregate I/O

Capitolo 6: Configurazione del sistema 65


Per modificare il numero di voci e il DSP Sample Rate (Playback Engine)
da assegnare alle voci:
(solo Pro Tools HD)
1 Scegliere Setup > Playback Engine.
L'impostazione Sample Rate, disponibile
2 Selezionare il numero di voci e di DSP da in Playback Engine, determina la frequenza
destinare all'assegnazione delle voci selezionando di campionamento predefinita quando si crea
un valore dal menu a comparsa Number of Voices, una nuova sessione. Questa opzione può essere
come riportato di seguito: modificata solo quando non vi sono sessioni
• Selezionare il numero di voci minimo aperte. In caso contrario verrà visualizzata la
se si utilizzano schede PCI o PCIe con frequenza di campionamento della sessione
larghezza di banda elevata (come le schede corrente ma non sarà possibile modificarla.
di acquisizione video) oltre alle schede
Pro Tools|HD. Con queste impostazioni Il valore di Sample Rate può avere delle
il carico di elaborazione risulta minimo su ripercussioni sul numero di voci disponibili.
ciascun chip DSP allocato, ma generalmente
occorre un maggior numero di chip da
È possibile cambiare la frequenza di
dedicare all'assegnazione delle voci e al
campionamento durante la creazione di
mixaggio (lasciandone un numero inferiore
una nuova sessione di Pro Tools selezionando
disponibile per i plug-in).
una diversa frequenza di campionamento
• Selezionare un numero di voci medio nella finestra di dialogo New Session.
quando le schede Pro Tools|HD utilizzate Vedere "Creazione di una nuova sessione"
si trovano in uno châssis di espansione a pagina 164. Se non è aperta alcuna sessione,
oppure quando si utilizzano altre schede è inoltre possibile modificare l'impostazione
PCI o PCIe oltre alle schede Pro Tools|HD. Sample Rate nella finestra Hardware Setup.
Generalmente queste impostazioni
forniscono un equilibrio ottimale tra Per creare una copia di una sessione con
numero di chip necessari per le voci e il una nuova frequenza di campionamento,
carico di elaborazione su ciascuno di loro. utilizzare l'opzione Save Copy In.
• Selezionare un numero elevato di voci
Per modificare l'impostazione predefinita della
quando le schede Pro Tools|HD sono le frequenza di campionamento in Playback Engine:
uniche schede PCI o PCIe utilizzate nel
computer o quando si utilizza uno châssis 1 Verificare che non siano presenti sessioni

di espansione per l'esecuzione di un numero aperte e scegliere Setup > Playback Engine.
di tracce elevato (ad esempio 64 tracce 2 Selezionare la frequenza di campionamento
a 96 kHz) e si desidera disporre di più voci dal menu a comparsa Sample Rate.
per ciascun DSP (ad esempio 16 voci per DSP
a 96 kHz). Queste impostazioni utilizzano 3 Fare clic su OK.

meno chip DSP per il mixaggio, lasciandone


di liberi per i plug-in, ma impongono un
maggiore carico di elaborazione su ciascuno
di essi.

3 Fare clic su OK.

66 Guida di riferimento di Pro Tools


Delay Compensation Engine DAE Playback Buffer Size
L'impostazione Delay Compensation Engine, L'opzione DAE Playback Buffer Size, disponibile
disponibile in Playback Engine, determina la in Playback Engine, determina la quantità
quantità di risorse DSP dedicate alla compensazione di memoria assegnata ai buffer del disco dalla
del ritardo in Pro Tools, che gestisce i ritardi DSP funzione DAE. Oltre ai livelli, l'impostazione
e quelli basati su host nel mixer Pro Tools. DAE Playback Buffer Size è espressa in millisecondi,
che indicano la quantità di audio nel buffer
All'interno di una sessione è possibile attivare durante la lettura del disco da parte del sistema.
o disattivare la compensazione del ritardo
(Options > Delay Compensation). L'impostazione ottimale dell'opzione DAE Playback
Buffer Size per la maggior parte delle operazioni
Per ulteriori informazioni, vedere del disco è di 1500 msec; Level 2 (Default).
"Compensazione dei ritardi" a pagina 1017. • L'impostazione dell'opzione DAE Playback
Buffer Size su un valore inferiore a 1500 msec;
Per configurare Delay Compensation Engine:
Level 2 (Default) potrebbe migliorare sia la
1 Scegliere Setup > Playback Engine. velocità iniziale di riproduzione e registrazione
che l'anteprima in contesto nei browser
2 Nel menu a comparsa Delay Compensation Engine,
DigiBase, ma risulterà più difficile riprodurre
selezionare Short, Long o None.
o registrare tracce in modo affidabile durante
3 Fare clic su OK. sessioni con un ampio numero di tracce,
con un'alta densità di montaggio o eseguite
Impostazioni della compensazione del ritardo su dischi rigidi lenti o che presentano un
elevato livello di frammentazione.
Nella finestra di dialogo Playback Engine sono
disponibili tre opzioni per l'allocazione di risorse • Se l'opzione DAE Playback Buffer Size viene
di elaborazione alla compensazione del ritardo: invece impostata su un valore superiore
a 1500 msec; Level 2 (Default), sarà possibile
None Non assegna alcuna risorsa alla utilizzare un maggior numero di tracce, una
compensazione del ritardo. maggiore densità di montaggio in una sessione
o dischi rigidi più lenti. Tuttavia, questo
Short Assegna una quantità minima di risorse
potrebbe aumentare il ritardo quando si avvia
alla compensazione del ritardo per ciascun
la riproduzione, la registrazione o l'anteprima
canale. Si tratta dell'impostazione più efficiente.
in contesto nei browser DigiBase; un aumento
Per le sessioni con pochi plug-in che non
del tempo di attesa potrebbe inoltre verificarsi
comportano un ritardo DSP o basato su host
quando si esegue il montaggio durante la
eccessivo, questa impostazione è generalmente
riproduzione.
sufficiente.
Dimensioni di buffer per la riproduzione
Long Assegna la quantità massima di risorse per DAE elevate comportano una riduzione nella
la compensazione del ritardo in ciascun canale quantità di memoria di sistema disponibile
del mixer. Selezionare questa impostazione per per l'esecuzione di altre operazioni.
le sessioni con numerosi plug-in e ritardo DSP L'impostazione predefinita di 1500 msec
o basato su host considerevole. (Level 2) è sempre consigliata, tranne nel
caso in cui si verifichino errori di tipo –9073
("Disk too slow or fragmented").

Capitolo 6: Configurazione del sistema 67


Per modificare la dimensione del buffer Per modificare la dimensione della cache:
di riproduzione DAE:
1 Scegliere Setup > Playback Engine.
1 Scegliere Setup > Playback Engine.
2 Selezionare una dimensione della cache
2 Selezionare le dimensioni del buffer dal menu del disco dal menu a comparsa Cache Size.
a comparsa DAE Playback Buffer Size. I requisiti
di memoria corrispondenti a ciascun valore sono 3 Fare clic su OK.
visualizzati nella parte inferiore della finestra
di dialogo Playback Engine. Assegnazione della memoria
3 Fare clic su OK. di sistema
4 Se Pro Tools richiede una maggiore quantità (solo Pro Tools HD)
di memoria di sistema per il buffer di riproduzione
All'avvio del computer Pro Tools riserva
DAE, verrà visualizzato un messaggio con la
automaticamente una porzione della memoria
richiesta di riavvio del computer.
di sistema per il buffer di riproduzione DAE.
Tale porzione di memoria non potrà essere
Cache Size utilizzata da altre applicazioni, neanche nel
caso in cui Pro Tools non sia in esecuzione.
L'opzione Cache Size, disponibile in Playback
Engine, determina la quantità di memoria Pro Tools può essere impostato in modo che
allocata da DAE per il preinserimento dell'audio venga riservata solo la quantità di memoria
nel buffer per la riproduzione e per il looping minima necessaria e che risulti disponibile
durante l'utilizzo di Elastic Audio. una maggiore quantità di memoria per
le altre applicazioni.
Minimum Viene ridotta la memoria di sistema
utilizzata per le operazioni disco e aumentata
Per ridurre al minimo la quantità di memoria
la memoria destinata ad altre operazioni. assegnata:
Tuttavia, le prestazioni durante l'utilizzo delle
1 Scegliere Setup > Playback Engine.
funzionalità Elastic Audio peggioreranno.
2 Selezionare l'opzione Minimize System Memory
Normal Rappresenta l'impostazione della
Allocation.
dimensione della cache più adatta per la
maggior parte delle sessioni. 3 Fare clic su OK.

Large Migliora le prestazioni durante l'utilizzo delle 4 Eseguire una delle seguenti operazioni:
funzionalità Elastic Audio, ma riduce la quantità • Nei sistemi Macintosh, immettere la password,
di memoria disponibile per le altre operazioni del se richiesto, e riavviare il computer.
sistema, ad esempio l'elaborazione RTAS.
– oppure –
L'utilizzo di una maggiore dimensione di • Nei sistemi Windows, riavviare il computer.
cache comporta una riduzione nella quantità
di memoria di sistema disponibile per l'esecuzione
di altre operazioni. L'uso dell'impostazione
predefinita Normal è consigliato a meno che
non vengano visualizzati errori di tipo –9500
("Cache too small").

68 Guida di riferimento di Pro Tools


Plug-In Streaming Buffer Size Per modificare l'impostazione dell'opzione
Plug-in Streaming Buffer Size:
(solo plug-in Structure)
1 Scegliere Setup > Playback Engine.
Questa impostazione viene visualizzata nella
finestra Playback Engine solo se nel sistema 2 Selezionare le dimensioni del buffer dal

è installato il plug-in per la riproduzione di menu a comparsa Plug-In Streaming Buffer Size.
campioni Structure (incluse le versioni Structure 3 Fare clic su OK.
LE e Structure Freel). L'opzione Plug-In Streaming
Buffer Size determina la quantità di memoria
assegnata da DAE alla riproduzione streaming dal Ottimizzazione dell'impostazione
disco con il plug-in Structure. Questa impostazione Plug-in Streaming Buffer Size
influisce sulla riproduzione solo se è attivato (solo plug-in Structure)
lo streaming del disco nei controlli del plug-in
Questa impostazione viene visualizzata nella
Structure (vedere la guida degli strumenti virtuali AIR
finestra Playback Engine solo se nel sistema
per ulteriori informazioni).
è installato il plug-in Structure. Risulta utile
L'impostazione ottimale dell'opzione Plug-In quando si riproducono campioni dalla stessa
Streaming Buffer Size per la maggior parte delle unità che contiene l'audio della sessione
sessioni è 250 ms; Level 2 (Default). corrente. Quando questa opzione è selezionata,
Pro Tools ottimizza automaticamente il valore
• L'impostazione dell'opzione Plug-In Streaming
dell'impostazione Plug-in Streaming Buffer Size
Buffer Size su un valore inferiore a 250 ms;
per semplificare l'accesso ai dischi da Pro Tools
Level 2 (Default) riduce la quantità di memoria
e Structure. Quando questa opzione è selezionata,
del sistema utilizzata per la riproduzione
il menu a comparsa Plug-In Streaming Buffer Size
campione, consentendone l'impiego per altre
non è disponibile.
operazioni di sistema; tuttavia la qualità della
riproduzione campione può diminuire.
Per impostare Pro Tools in modo da ottimizzare
• L'impostazione dell'opzione Plug-In Streaming automaticamente l'impostazione Plug-in Streaming
Buffer Size su un valore superiore a 250 ms; Buffer Size:
Level 2 (Default) migliora l'affidabilità della
1 Scegliere Setup > Playback Engine.
riproduzione campione, ma riduce la quantità
di memoria disponibile per altre operazioni 2 Selezionare l'opzione Optimize for Streaming
di sistema quali l'elaborazione RTAS. Content on Audio Drives.

La destinazione di un maggior numero di 3 Fare clic su OK.

risorse all'opzione Plug-in Streaming Buffer


Size comporta una riduzione nella quantità di
memoria di sistema disponibile per l'esecuzione
di altre operazioni. L'utilizzo dell'impostazione
predefinita di 250 ms (Level 2) è consigliato
a meno che non si verifichino problemi di
affidabilità della riproduzione streaming
da disco.

Capitolo 6: Configurazione del sistema 69


Queste impostazioni di sistema sono disponibili
Configurazione di MIDI Setup nella finestra di dialogo Hardware Setup (Setup >
Hardware).
Se, assieme a Pro Tools, si desidera utilizzare
dispositivi MIDI esterni quali controller, tastiere,
sintetizzatori, drum machine, campionatori,
sequencer o moduli audio, è consigliabile
impostare la configurazione MIDI tramite
Audio MIDI Setup (Macintosh) o MIDI Studio
Setup (Windows).

Per informazioni sulla configurazione MIDI,


vedere il Capitolo 10, "Configurazione MIDI".

Finestra di dialogo Hardware Setup per HD OMNI,


scheda Main
Configurazione delle
impostazioni hardware
di Pro Tools
Pro Tools consente di configurare il routing
dei segnali, il formato di ingresso/uscita digitale,
la frequenza di campionamento predefinita, la
sorgente di clock e altre impostazioni hardware
a seconda del sistema in uso.

Finestra di dialogo Hardware Setup per Mbox 2

Finestra di dialogo Hardware Setup per dispositivo ASIO

70 Guida di riferimento di Pro Tools


Selezione di interfacce audio Launch Setup App
da configurare (solo Pro Tools con interfacce audio della
L'elenco Peripherals nella finestra di dialogo famiglia Mbox, M-Audio o di terze parti)
Hardware Setup consente di selezionare interfacce Tramite l'applicazione di configurazione
audio collegate al sistema Pro Tools in modo (pannello di controllo) dell'interfaccia audio,
da configurarne le impostazioni hardware. è possibile modificare le impostazioni nelle
seguenti aree, a seconda dell'interfaccia audio
Per modificare l'impostazione Current Engine in
utilizzata:
modo che venga utilizzata un'interfaccia audio
specifica o DAE (ad esempio HD TDM, 003, • Impostazioni dei mixer
un'interfaccia Core Audio o ASIO di terze parti • Impostazioni delle uscite
o Pro Tools Aggregate I/O), vedere "Motore • Impostazioni hardware, incluse frequenza
corrente" a pagina 61. di campionamento, dimensioni del buffer
hardware e sorgente di sincronizzazione.
Per le interfacce Pro Tools|HD quali HD OMNI
o HD I/O, è possibile configurare il routing dei È possibile impostare la frequenza di
segnali, il formato I/O digitale, la frequenza di campionamento durante la creazione di una
campionamento predefinita, la sorgente di clock nuova sessione di Pro Tools selezionando
e altre impostazioni hardware per ciascuna una diversa frequenza di campionamento
periferica collegata al sistema. nella finestra di dialogo New Session.
Per le interfacce audio di Pro Tools quali 003 Per modificare le impostazioni del pannello
o Mbox 2, è possibile configurare il routing dei di controllo:
segnali, il formato I/O digitale, la frequenza di
1 Nella finestra di dialogo Hardware Setup,
campionamento predefinita, la sorgente di clock
fare clic sul pulsante Launch Setup App.
e altre impostazioni hardware a seconda della
configurazione del sistema utilizzato. 2 Per modificare le impostazioni nel pannello
di controllo, consultare la documentazione
Per i dispositivi della famiglia Mbox di terza
fornita con l'interfaccia audio in uso.
generazione, le interfacce audio M-Audio, Core
Audio di terze parti (Macintosh) e compatibili 3 Al termine, chiudere il pannello di controllo.
con ASIO (Windows) utilizzano il pulsante
Launch Setup App per avviare il pannello di
controllo per la configurazione dell'interfaccia
audio specifica.

Capitolo 6: Configurazione del sistema 71


Configurazione di Pro Tools Configurazione della frequenza
Aggregate I/O di campionamento predefinita nella
(solo Macintosh) finestra di dialogo Hardware Setup
Nei sistemi Macintosh che utilizzano Core Audio, L'impostazione Sample Rate nella finestra di
è possibile selezionare Pro Tools Aggregate I/O come dialogo Hardware Setup determina la frequenza
motore corrente (Current Engine) per utilizzare gli di campionamento predefinita quando si crea
ingressi e le uscite audio integrati nel computer. una nuova sessione. Questa opzione può essere
L'impostazione Pro Tools Aggregate I/O può modificata solo quando non vi sono sessioni
essere regolata nella configurazione audio del aperte. In caso contrario verrà visualizzata la
computer Macintosh, accessibile dalla finestra frequenza di campionamento della sessione
Hardware Setup di Pro Tools. corrente ma non sarà possibile modificarla.

In Pro Tools HD, è possibile modificare la


Per configurare le impostazioni di Pro Tools frequenza di campionamento predefinita nelle
Aggregate I/O:
finestre di dialogo Hardware Setup e Playback
1 Scegliere Setup > Hardware. Engine.

2 Nell'elenco Peripherals, selezionare Pro Tools


In Pro Tools HD l'impostazione Sample Rate
Aggregate I/O. può influire sul numero di voci disponibili.

In Pro Tools, è possibile modificare la frequenza


di campionamento predefinita nella finestra
Hardware Setup o tramite il pannello di controllo
per le interfacce audio M-Audio e di terze parti.

È possibile cambiare la frequenza di


campionamento durante la creazione di una
nuova sessione di Pro Tools selezionando una
diversa frequenza nella finestra di dialogo
Finestra Hardware Setup per Pro Tools Aggregate I/O New Session.
(solo Macintosh)
Per modificare la frequenza di campionamento
3 Fare clic sul pulsante Launch Setup App.
predefinita nella finestra di dialogo Hardware Setup:
4 Nella finestra Audio Devices della configurazione 1 Scegliere Setup > Hardware Setup.
audio del computer Macintosh, configurare le
impostazioni di Pro Tools Aggregate I/O. 2 Selezionare la frequenza di campionamento
dal menu a comparsa Sample Rate.

3 Fare clic su OK.

72 Guida di riferimento di Pro Tools


Configurazione della sorgente Configurazione del formato digitale
di clock e del routing dell'hardware
Nella finestra di dialogo Hardware Setup Nella finestra di dialogo Hardware Setup sono
di Pro Tools è possibile selezionare la sorgente disponibili ulteriori impostazioni per configurare
di clock (Clock Source) per il sistema in uso. il formato digitale e il routing hardware per le
interfacce audio del sistema.
Le modifiche apportate all'opzione Clock Source
nella finestra Session Setup si riflettono nella Per un modello di configurazione di un sistema
finestra Hardware Setup e viceversa. Pro Tools|HD con una o più interfacce Pro Tools|HD,
vedere "Configurazione delle impostazioni
Internal Per la registrazione di un segnale analogico hardware di Pro Tools|HD" a pagina 74.
direttamente in Pro Tools, si utilizza in genere la
sorgente di clock interna (Internal) di Pro Tools. Per la configurazione di impostazioni
hardware specifiche per interfacce audio
External Se si trasferisce in Pro Tools materiale Pro Tools, M-Audio o di terze parti, fare
proveniente da un dispositivo digitale esterno riferimento alla documentazione fornita
o se si utilizza un segnale di clock predefinito con l'interfaccia audio.
comune, sarà necessario sincronizzare Pro Tools
con tale dispositivo digitale o segnale comune.
Selezione dei controlli della
A seconda dell'interfaccia audio, le opzioni pedaliera
esterne possono includere AES/EBU [Encl], S/PDIF, (solo 003 e 002)
Optical [Encl], AES/EBU 1–8, TDIF, ADAT e Word Clock.
Per informazioni dettagliate, vedere la guida Il connettore per la pedaliera delle interfacce
dell'interfaccia audio in uso. della famiglia 003 o 002 consente di utilizzare
un pedale footswitch per controllare l'inizio
Per selezionare la sorgente di clock: e l'interruzione della riproduzione nonché il
punch in/punch out durante la registrazione.
1 Scegliere Setup > Hardware.
Sono supportati il punch in/punch out
2 Scegliere la sorgente di clock dal menu QuickPunch e MIDI.
a comparsa Clock Source.
Record Punch In/Out Selezionare questa
3 Fare clic su OK. opzione per utilizzare una pedaliera collegata
all'interfaccia della famiglia 003 o 002 per
Per sincronizzare Pro Tools con il dispositivo l'esecuzione del punch in/punch out durante
di ingresso digitale, questo deve essere collegato la registrazione.
e acceso. Se il dispositivo di ingresso non è acceso,
mantenere Internal come impostazione Playback Start/Stop Selezionare questa opzione
di Clock Source. per utilizzare una pedaliera collegata all'interfaccia
della famiglia 003 o 002 per l'avvio e l'interruzione
della riproduzione.

Capitolo 6: Configurazione del sistema 73


5 Annotare quale interfaccia della configurazione
Configurazione delle impostazioni dell'impianto corrisponde all'interfaccia
hardware di Pro Tools|HD identificata.

Nei sistemi Pro Tools|HD e Pro Tools|HD Native, 6 Ripetere i passaggi precedenti per tutte le
è possibile configurare le impostazioni hardware interfacce audio aggiuntive della configurazione.
per ciascuna interfaccia audio collegata al sistema.
(Vedere il Capitolo 5, "Sistemi Pro Tools".)
Configurazione di interfacce audio
I sistemi Pro Tools|HD, ad esempio, possono Pro Tools|HD
disporre di interfacce audio HD I/O, HD OMNI, HD OMNI supporta fino a otto canali di I/O
HD MADI, 192 I/O, 192 Digital I/O, 96 I/O o 96i I/O simultanei in diversi formati (tra cui analogico,
collegate a schede Accel Core o HD Core e HD Accel AES/EBU, ADAT Optical e S/PDIF). Le interfacce
o HD Process del sistema. Le interfacce HD I/O, audio HD I/O, 192 I/O, 192 Digital I/O, 96 I/O
HD OMNI, 192 I/O, 192 Digital I/O e 96 I/O e 96i I/O supportano invece sedici canali di I/O
possono a loro volta essere collegate ad altre simultanei in diversi formati (tra cui AES/EBU,
interfacce tramite la porta di espansione ADAT Optical, S/PDIF e TDIF). HD MADI supporta,
di ciascuna interfaccia. infine, 64 canali MADI I/O.

Nella scheda Main della finestra Hardware Setup


Identificazione delle interfacce audio
è possibile definire gli ingressi e le uscite fisici
Se al sistema sono collegate più interfacce audio dell'interfaccia audio da indirizzare agli ingressi
dello stesso tipo, prima di creare collegamenti audio e alle uscite disponibili in Pro Tools. Questa
sarà necessario verificare l'identità di ciascuna finestra è una sorta di pannello in cui è possibile
interfaccia. In tal modo sarà possibile scegliere indirizzare qualsiasi ingresso o uscita delle
l'interfaccia appropriata nell'elenco Peripherals, interfacce audio Pro Tools|HD ai canali del
al momento della definizione degli ingressi e delle mixer Pro Tools.
uscite nella finestra Hardware Setup.

Per identificare le interfacce audio nel sistema:


1 Scegliere Setup > Hardware.

2 Nell'elenco Peripherals, selezionare


un'interfaccia audio collegata al sistema.

Per scorrere l'elenco delle periferiche nella


finestra Hardware Setup, utilizzare i tasti
Freccia Su e Freccia Giù. Finestra Hardware Setup per HD I/O, scheda Main

Sono inoltre disponibili schede aggiuntive in cui


3 Accertarsi che sia visualizzata la scheda Main.
è possibile configurare altri parametri per le varie
4 Selezionare l'opzione Identify, disponibile interfacce audio (ad esempio, l'impostazione
nell'angolo inferiore sinistro della finestra dei livelli di esercizio).
Hardware Setup. Tutti i LED del pannello
anteriore dell'interfaccia audio selezionata
si illumineranno.

74 Guida di riferimento di Pro Tools


Per configurare le interfacce audio Pro Tools|HD: spondenti canali di ingresso e uscita Pro Tools
1 Scegliere Setup > Hardware. (ad esempio Ch 1–2 o Ch 3–4) elencati sul lato
sinistro della scheda Main.
2 Nell'elenco Peripherals, selezionare l'interfaccia
audio Pro Tools|HD collegata alla prima scheda Gli ingressi e le uscite di formato simile vengono
del sistema. Si tratta dell'interfaccia visualizzata distinti nei menu a comparsa dei canali di ingresso
per prima nell'elenco. e di uscita. Ad esempio, gli ingressi e le uscite
AES/EBU nello châssis HD I/O sono elencati
3 Fare clic sulla scheda Main.
come AES/EBU [Encl], mentre gli ingressi
Premere i tasti Command+Freccia sinistra e le uscite AES/EBU sulla scheda Digital I/O
o destra (Macintosh) o Ctrl+Freccia sinistra installata in fabbrica sono elencati (a coppie)
o destra (Windows) per spostarsi tra le diverse come AES/EBU 1–2, AES/EBU 3–4, AES/EBU 5–6
schede della finestra Hardware Setup.
e AES/EBU 7–8. Per le interfacce HD I/O dotate
4 Dal menu a comparsa Clock Source, selezionare di una seconda scheda Digital I/O, le porte di
la sorgente di clock adatta all'interfaccia. I/O AES/EBU aggiuntive della scheda facoltativa
In molti casi verrà utilizzata la modalità Internal. sono elencate come AES/EBU 9–10, AES/EBU 11–12,
Le altre opzioni del menu vengono utilizzate AES/EBU 13–14 e AES/EBU 15–16.
per la sincronizzazione di Pro Tools con sorgenti 9 Configurare i controlli specifici dell'interfaccia
di clock esterne. A seconda dell'interfaccia audio audio in uso.
utilizzata, le opzioni Clock Source disponibili • "Configurazione dei controlli HD OMNI"
sono: AES/EBU [Encl], S/PDIF, Optical [Encl], a pagina 76.
AES/EBU 1–8, TDIF, ADAT e Word Clock (con • "Configurazione dei controlli dell'interfaccia
frequenze di campionamento più elevate sono HD I/O" a pagina 77.
disponibili frequenze di Word Clock opzionali). • "Configurazione dei controlli dell'interfaccia
5 Per inviare clock in uscita ad altri dispositivi HD MADI" a pagina 78.
collegati all'interfaccia audio, scegliere l'uscita • "Configurazione dei controlli delle interfacce
appropriata dal menu a comparsa Ext. Clock Output. 192 I/O e 192 Digital I/O" a pagina 78.
6 Selezionare la porta I/O digitale attiva • "Configurazione dei controlli dell'interfaccia
dell'interfaccia audio in uso specificando l'opzione 96 I/O" a pagina 79.
corrispondente nella sezione Digital Format. • "Configurazione dei controlli dell'interfaccia
A seconda del tipo di interfacce del sistema, le 96i I/O" a pagina 80.
opzioni disponibili includono AES/EBU, S/PDIF
10 Per le interfacce Pro Tools|HD aggiuntive,
e Optical (S/PDIF). La selezione dell'opzione Optical
selezionare l'interfaccia desiderata nell'elenco
(S/PDIF) comporta la reimpostazione della porta
Peripherals e ripetere la procedura sopra riportata.
Optical I/O (che per impostazione predefinita
rappresenta otto canali di ADAT Optical I/O) Per informazioni dettagliate e limitazioni di
su due canali dell'interfaccia S/PDIF Optical I/O. configurazione specifiche, consultare la guida
della periferica in uso. Ad esempio, i canali
7 Per garantire la compatibilità S/PDIF con
Optical 1–8 nello châssis 192 I/O non sono
i registratori DAT Tascam DA-30, selezionare
disponibili per frequenze di campionamento
l'opzione Tascam nella sezione S/PDIF Format. di sessione pari a 88,2 kHz o superiori (mentre
8 Dai menu a comparsa dei canali Input e Output, le porte della scheda 192 Digital I/O
selezionare le porte fisiche (ad esempio Analog 1-2 continueranno a essere disponibili).
o Optical 1-2) che verranno indirizzate ai corri-

Capitolo 6: Configurazione del sistema 75


Configurazione dei controlli 5 Fare clic sulla scheda Analog In e configurare
HD OMNI le opzioni.

Per informazioni dettagliate sulla


configurazione dell'interfaccia HD OMNI,
consultare la guida di HD OMNI.

Per configurare l'interfaccia HD OMNI in Pro Tools:


1 Scegliere Setup > Hardware.

2 Nell'elenco Peripherals, selezionare l'interfaccia


audio HD OMNI.
Finestra Hardware Setup per HD OMNI, scheda Analog In
3 Fare clic sulla scheda Monitor e configurare le
opzioni. Quando si utilizza l'interfaccia HD OMNI, 6 Fare clic sulla scheda Analog Out e configurare
è sempre necessario configurare prima la scheda le opzioni.
Monitor.

Finestra Hardware Setup per HD OMNI, scheda Analog Out


Finestra Hardware Setup per HD OMNI, scheda Monitor
7 Fare clic sulla scheda Mixer e configurare
4 Fare clic sulla scheda Main e configurare le opzioni.
le opzioni.

Finestra Hardware Setup per HD OMNI, scheda Mixer


Finestra Hardware Setup per HD OMNI, scheda Main
8 Al termine, fare clic su OK.

76 Guida di riferimento di Pro Tools


Configurazione dei controlli 5 Se si dispone di due schede HD I/O AD, fare clic
dell'interfaccia HD I/O sulla scheda Analog In 9–16 e configurare le opzioni.

Per informazioni dettagliate sulla


configurazione dell'interfaccia HD I/O,
vedere la guida di HD I/O.

Per configurare i controlli dell'interfaccia HD I/O:


1 Scegliere Setup > Hardware.

2 Nell'elenco Peripherals, selezionare


l'interfaccia audio HD I/O.
Finestra Hardware Setup per HD I/O,
3 Fare clic sulla scheda Main e configurare scheda Analog In 9–16
le opzioni. 6 Se si dispone di almeno una scheda
HD I/O Digital, fare clic sulla scheda Digital
e configurare le opzioni.

Finestra Hardware Setup per HD I/O, scheda Main

4 Se si dispone di almeno una scheda HD I/O AD,


fare clic sulla scheda Analog In e configurare Finestra Hardware Setup per HD I/O, scheda Digital
le opzioni. Se si dispone di schede HD I/O AD,
7 Se si dispone di due schede HD I/O Digital,
la scheda è contrassegnata dall'etichetta
Analog In 1–8. fare clic sulla seconda scheda Digital e configurare
le opzioni.

8 Al termine, fare clic su OK.

Finestra Hardware Setup per HD I/O, scheda Analog In

Capitolo 6: Configurazione del sistema 77


Configurazione dei controlli • Ciascun canale analogico dell'interfaccia
dell'interfaccia HD MADI 192 I/O presenta due Input Trims, contras-
segnati dalle etichette A e B, che consentono
Per informazioni dettagliate sulla una calibrazione e uno scambio precisi dei
configurazione dell'interfaccia HD MADI, livelli. È possibile selezionare Input Trim A o B
consultare la guida di HD MADI. in base al canale. Fare riferimento alla guida
dell'interfaccia audio 192 I/O per ulteriori
Per configurare i controlli dell'interfaccia HD MADI:
informazioni.
1 Scegliere Setup > Hardware.
• Anche l'opzione Soft Clip può essere
2 Dall'elenco Peripherals, selezionare la porta selezionata in base al canale. Il limitatore
HD MADI 1 o 2 e configurare le opzioni. Soft Clip consente di attenuare il segnale
analogico in entrata, fornendo ulteriore
protezione contro transienti di clipping
temporanei che possono provocare una
distorsione digitale quando superano
il livello massimo di entrata dell'unità.
Se l'opzione Soft Clip è attivata, l'interfaccia
192 I/O supporta una headroom aggiuntiva
di 4 dB tramite l'arrotondamento dei 4 dB
più alti al punto di clip. Questa operazione
risulta utile se si desidera eliminare transienti
Finestra Hardware Setup per HD MADI
casuali o emulare la saturazione del nastro
Le impostazioni per le porte HD MADI 1 e 2 analogico.
sono collegate. Indipendentemente dalla
porta selezionata nell'elenco Peripherals,
le modifiche apportate sono globali.
3 Al termine, fare clic su OK.

Configurazione dei controlli delle


interfacce 192 I/O e 192 Digital I/O

Per configurare i controlli dell'interfaccia 192 I/O: Finestra Hardware Setup per 192 I/O, scheda Analog In

1 Dopo avere selezionato 192 I/O nell'elenco


Peripherals, fare clic sulla scheda Analog In per
impostare le opzioni seguenti:
• È possibile impostare il livello operativo
canale per canale, selezionando Reference
Level + 4 dBu o –10 dBV. Queste impostazioni
corrispondono a due diversi connettori di
ingresso sul retro dell'interfaccia 192 I/O.
Fare riferimento alla guida dell'interfaccia
audio 192 I/O per ulteriori informazioni.

78 Guida di riferimento di Pro Tools


2 Fare clic sulla scheda Analog Out per impostare Configurazione dei controlli
le seguenti opzioni: dell'interfaccia 96 I/O
• Ciascun canale analogico dell'interfaccia
192 I/O presenta due Output Trims, Per configurare i controlli dell'interfaccia 96 I/O:
contrassegnati rispettivamente dalle 1 Con l'interfaccia 96 I/O selezionata nell'elenco
etichette A e B. È possibile selezionare Peripherals, configurare i meter del pannello
Output Trim A o B canale per canale. frontale dell'interfaccia I/O per gli ingressi
e le uscite nel menu comparsa Meters.
2 Fare clic sulla scheda Analog In per impostare
la seguente opzione:
• È possibile impostare il livello operativo
canale per canale, selezionando + 4 dBu
o –10 dBV come Reference Level. Per ulteriori
informazioni sull'impostazione dei livelli
operativi, consultare la guida dell'interfaccia
Finestra Hardware Setup per 192 I/O, scheda Analog Out audio 96 I/O.

Per configurare i controlli di un'interfaccia


192 Digital I/O o 192 I/O con una scheda
Digital I/O opzionale:
„ Nell'interfaccia 192 Digital I/O o 192 I/O

con scheda Digital I/O facoltativa, fare clic


sulla scheda Digital per impostare Input Format
(AES/EBU, TDIF o ADAT Optical) e abilitare la
conversione della frequenza di campionamento
in tempo reale (a coppie di canali, tramite l'opzione Finestra Hardware Setup per 96 I/O, scheda Analog In
SR Conversion). 3 Fare clic sulla scheda Analog Out per impostare
le seguenti opzioni:
A frequenze di campionamento di sessione
superiori a 48 kHz, la conversione della • È possibile impostare il livello di uscita
frequenza di campionamento per gli ingressi canale per canale, selezionando come
TDIF e Optical (ADAT) della scheda Digital I/O Reference Level + 4 dBu o –10 dBV.
viene attivata automaticamente su tutti gli Per ulteriori informazioni sull'impostazione
otto ingressi del formato selezionato. dei livelli operativi consultare la guida
dell'interfaccia audio 96 I/O.

Finestra Hardware Setup per 192 I/O, scheda Digital Finestra Hardware Setup per 96 I/O, scheda Analog Out

Capitolo 6: Configurazione del sistema 79


Configurazione dei controlli Per selezionare il formato analogico o digitale per
dell'interfaccia 96i I/O i canali 1–2:
1 Scegliere Setup > Hardware e selezionare 96i I/O
Per configurare i controlli dell'interfaccia 96i I/O: nell'elenco Peripherals per visualizzare la finestra
1 Con l'interfaccia 96i I/O selezionata nell'elenco relativa all'interfaccia 96i I/O.
Peripherals, configurare i meter del pannello 2 Fare clic per impostare Ch 1–2 Input su Analog
frontale dell'interfaccia I/O per gli ingressi o S/PDIF.
e le uscite nel menu comparsa Meters.
Solo l'interfaccia 96i I/O supporta il
2 Impostare la sensibilità in ingresso eseguendo
passaggio da analogico a digitale e viceversa
una delle seguenti operazioni:
per i canali 1 e 2, che può essere eseguito nelle
• Per gli ingressi 1–4 impostare il dispositivo finestre di dialogo Hardware Setup e I/O Setup.
di scorrimento del trimming in ingresso L'interfaccia 96i I/O non supporta la
in modo che corrisponda al livello in uscita riassegnazione dei percorsi all'interno
dello strumento collegato. È possibile selezio- della finestra I/O Setup.
nare un valore compreso nell'intervallo tra
–12 dBV e + 4 dBu. Se non si conosce il livello
in uscita del dispositivo, utilizzare il livello
Configurazione della finestra
predefinito di trimming in ingresso, quindi
I/O Setup
regolare la sensibilità del livello in ingresso. La finestra I/O Setup fornisce una rappresenta-
• Per ogni ingresso da 5 a 16 utilizzato, zione grafica del routing dei segnali di tutte le
selezionare –8 dBV o + 4 dBu in modo interfacce audio collegate e contiene i controlli
che corrisponda al meglio con il livello che consentono il routing delle porte fisiche
di uscita dello strumento collegato. dell'interfaccia audio agli ingressi e alle uscite di
Pro Tools. Questi controlli rispecchiano i controlli
3 Impostare i livelli di uscita (selezionare –10 dBV
di routing presenti nella finestra Hardware Setup;
o + 4 dBu).
le modifiche apportate all'impostazione del
4 Fare clic su Done. routing in una delle due finestre vengono sempre
applicate anche all'altra.

Nella finestra I/O Setup è inoltre possibile


etichettare e mappare gli ingressi, le uscite, gli
insert e i percorsi dei segnali bus di Pro Tools.
Nella finestra I/O Setup sono inoltre disponibili
importanti impostazioni di ascolto in anteprima,
metering e surround. Per ulteriori informazioni,
vedere il Capitolo 7, "Finestra I/O Setup".

Finestra di dialogo Hardware Setup dell'interfaccia 96i I/O

È possibile selezionare ingressi analogici o digitali


come sorgenti per i canali 1 e 2 dell'interfaccia
96i I/O. Solo i canali 1 e 2 hanno accesso agli
ingressi S/PDIF.

80 Guida di riferimento di Pro Tools


Routing di una coppia di uscite Il nome dell'uscita verrà aggiornato e davanti
Pro Tools a più destinazioni a esso verrà visualizzato il segno più (+) per
indicare che sono state selezionate diverse porte
La finestra Hardware Setup consente di indirizzare di uscita. Nel menu a comparsa, tutte le coppie
coppie di canali Pro Tools a più uscite fisiche di porte fisiche assegnate a quella coppia di uscite
di un'interfaccia audio. Pro Tools verranno contrassegnate da un segno
di spunta.
Ad esempio, se i canali 1–2 vengono assegnati
sia alla coppia di uscite Analog 1–2 che a quella 6 Ripetere la stessa procedura per selezionare
Analog 3–4, un segnale inviato ai canali 1–2 di nuove destinazioni di uscita. La scelta delle uscite
Pro Tools verrà contemporaneamente indirizzato è limitata dal numero di uscite disponibili nel
a entrambe le coppie di uscite dell'interfaccia sistema.
audio.
Le coppie di uscite Pro Tools possono inoltre essere
Questa operazione consente di inviare lo stesso indirizzate verso più uscite dell'interfaccia audio
segnale (coppia stereo, mixaggio di gruppo nella finestra I/O Setup. Per ulteriori informazioni,
o mixaggio multicanale) a più destinazioni, vedere "Configurazione dell'hardware nella
ad esempio a dispositivi di mastering multipli. finestra I/O Setup" a pagina 99.

Per indirizzare una coppia di canali di uscita Pro Tools


a più porte di uscita dell'interfaccia audio:
1 Scegliere Setup > Hardware.

2 Dall'elenco Peripherals selezionare


un'interfaccia.

3 Fare clic sulla scheda Main.

4 Selezionare una coppia di porte di uscita


dal menu a comparsa Output.

5 Premere Control (Macintosh) o Start (Windows)


e fare nuovamente clic sul menu a comparsa
per scegliere un'altra coppia di porte di uscita
disponibile.

Sono disponibili solo le coppie di porte di


uscita che non sono correntemente assegnate.

Capitolo 6: Configurazione del sistema 81


Meter di utilizzo del sistema
System Usage aggiuntivi nei sistemi Pro Tools|HD
I meter della finestra System Usage indicano la I sistemi Pro Tools|HD (solo TDM) forniscono
quantità di potenza di elaborazione del sistema tre meter aggiuntivi al di sotto del meter Activity
utilizzata durante l'elaborazione audio e la scrittura (vedere pagina 82):
e la riproduzione dell'automazione.
TDM, Voices Allocated Visualizza il numero totale
di voci TDM allocabili e il numero di voci allocate.
Meter di attività (tutti i sistemi
Sono incluse tutte le voci, sia allocate esplicita-
Pro Tools) mente che dinamicamente, oltre alle eventuali
In tutte le versioni di Pro Tools sono disponibili voci utilizzate per il routing dell'elaborazione
quattro meter di attività del sistema comuni: RTAS.

PCI Visualizza il livello di attività del bus PCI. TDM, Time Slots Used Visualizza il numero totale
di slot di tempo TDM disponibili e di quelli
CPU (RTAS) Visualizza il livello di attività della utilizzati correntemente.
CPU relativo all'elaborazione RTAS.
Utilizzo di DSP (HD Core e HD Accel) Visualizza
CPU (Elastic) Visualizza il livello di attività relativo la percentuale di ciascun chip DSP di ogni scheda
all'elaborazione Real-Time Elastic Audio. Pro Tools|HD utilizzata correntemente per le
configurazioni di mixaggio e i plug-in TDM.
Disk Visualizza il livello di attività di elaborazione
del disco rigido.

Attività
di sistema
TDM, Voices
Allocated
TDM, Time
Slots Used
Finestra System Usage (Pro Tools)

Il progressivo avvicinarsi dei meter ai rispettivi


limiti può avere conseguenze sull'elaborazione
host e sulla registrazione o riproduzione dei dati Utilizzo DSP
di automazione. Se l'attività della CPU o del bus
PCI è elevata, potrebbe verificarsi un errore di
sistema. Se l'attività del disco è elevata, alcuni
dati di automazione potrebbero non essere
riprodotti in periodi di attività particolarmente
intensi, ad esempio quando si usa il comando Finestra System Usage (Pro Tools HD 2 Accel)
Bounce to Disk.

82 Guida di riferimento di Pro Tools


Gestione delle risorse di sistema Per attivare (o disattivare) la gestione della
cache DSP:
Per monitorare l'utilizzo delle risorse durante 1 Aprire la finestra System Usage (Windows >
una sessione di Pro Tools: System Usage).
„ Scegliere Window > System Usage.
2 Fare clic sul menu a comparsa DSP Cache
e selezionare o deselezionare Use DSP Cache.
Per ridurre il carico di elaborazione, eseguire
una delle seguenti operazioni:
„ Ridurre la densità di automazione dove

è presente l'attività maggiore. Per ulteriori


informazioni, vedere "Riduzione (thinning)
dell'automazione" a pagina 1095.
– oppure –

„ Se necessario, disattivare i meter della vista

Sends deselezionando l'opzione Show Meters


in Sends View nella scheda Display della finestra
Preferences. Per ulteriori informazioni, vedere
"Viste delle mandate individuali e meter"
a pagina 1001.

Memorizzazione nella cache DSP Finestra System Usage, menu a comparsa DSP Cache

(solo sistemi Pro Tools|HD) Per eliminare la cache DSP:

Quando si chiudono e aprono sessioni, in 1 Aprire la finestra System Usage (Windows >
Pro Tools HD viene mantenuta una cache System Usage).
per i plug-in e i mixer per il DPS assegnato.
2 Fare clic sul menu a comparsa DSP Cache
Sebbene non abbia alcuna influenza sul tempo
e selezionare (o deselezionare) Purge Cache.
necessario per aprire la prima sessione dopo
In questo modo viene aggiornato il display
l'avvio di Pro Tools, questa funzionalità consente
System Usage.
di aprire e chiudere molto più rapidamente tutte
le sessioni successive, soprattutto se si utilizza
il comando Revert To Saved o quando si aprono
sessioni con configurazioni simili.

Quando si utilizza la memorizzazione nella


cache DSP, tuttavia, le risorse DSP utilizzate
correntemente nella sessione potrebbero non
essere visualizzate correttamente nella finestra
System Usage. Per una visualizzazione accurata
dell'utilizzo corrente delle risorse DSP, è possibile
disattivarne la gestione o eliminare la cache DSP.

Capitolo 6: Configurazione del sistema 83


84 Guida di riferimento di Pro Tools
Capitolo 7: Finestra I/O Setup

La finestra I/O Setup fornisce gli strumenti per Fornisce inoltre i controlli per i percorsi dei
etichettare, formattare e assegnare i percorsi dei segnali PRE (preamplificazione del microfono)
segnali audio di ingresso, uscita, insert e bus per e le impostazioni di compensazione del ritardo
le sessioni individuali e per il sistema Pro Tools. per gli insert hardware.

Selettore del formato dei percorsi Etichetta del nome dell'interfaccia

Schede dei tipi


di percorso

Colonna dei nomi


di percorso
Selettori di ingresso
e di uscita
Stato attivo/inattivo

Griglia dei canali

Strumenti Opzioni
per i percorsi

Importazione/
esportazione delle
impostazioni

Finestra I/O Setup in un sistema Pro Tools|HD con HD OMNI e HD I/O

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 85


La finestra I/O Setup fornisce una rappresentazione Chiusura della finestra I/O Setup
grafica (tabella incrociata) del routing dei segnali per
i percorsi di ingresso e uscita fisici di ogni interfaccia Per chiudere la finestra I/O Setup e salvare
audio collegata. Come in un pannello virtuale, le modifiche:
i controlli I/O Setup consentono di indirizzare „ Fare clic su OK.
le uscite e gli ingressi fisici dell'interfaccia audio
ai canali di ingresso e uscita di Pro Tools. Pro Tools esegue la verifica di diverse impostazioni
Nei sistemi Pro Tools|HD, alcuni di questi controlli per accertare la validità del routing e impedire che
rispecchiano i controlli di routing presenti in si verifichino loop di feedback. Nel caso in cui
Hardware Setup; le modifiche apportate al routing vengano rilevate sovrapposizioni o impostazioni
fisico in una delle due finestre vengono sempre non valide, sarà necessario correggerle (vedere
riportate anche nell'altra. "Percorsi validi e requisiti" a pagina 111).

La finestra I/O Setup contiene inoltri controlli


Per chiudere la finestra I/O Setup senza salvare
per la creazione di bus di mixaggio interno, le modifiche:
nonché per la creazione e la mappatura
„ Fare clic su Cancel.
di bus di uscita.

Apertura della finestra I/O Setup Ridimensionamento della finestra


I/O Setup
La finestra I/O Setup può essere aperta dalla
finestra dell'applicazione (con una sessione Per ridimensionare la finestra di dialogo I/O Setup,
chiusa) o dall'interno di una sessione aperta eseguire una delle seguenti operazioni:
(se disponibile). „ In Macintosh, trascinare l'angolo inferiore

destro della finestra.


Per aprire la finestra I/O Setup:
– oppure –
1 Assicurarsi che le interfacce audio siano
„ In Windows, trascinare un angolo qualsiasi
state attivate e configurate correttamente
nella finestra di dialogo Hardware Setup. della finestra.
Vedere "Configurazione delle impostazioni
hardware di Pro Tools" a pagina 70. Navigazione nella finestra I/O Setup
2 Scegliere Setup > I/O.
Per spostarsi verso sinistra o verso destra nella
finestra I/O Setup:
„ Premere Opzione+Pagina su/giù (Macintosh)

oppure Alt+Pagina su/giù (Windows).

86 Guida di riferimento di Pro Tools


Percorsi dei segnali di Pro Tools La definizione e la denominazione dei
sottopercorsi è particolarmente utile nel caso
Per percorso dei segnali si intende un di configurazioni di mixaggio complesse come,
raggruppamento logico di più ingressi, uscite ad esempio, un mixaggio surround di tipo 5.1.
o bus identificato da un nome e da un formato
(canale) univoci. La finestra I/O Setup consente
di creare e definire percorsi e di assegnarvi un
Percorsi nelle sessioni
nome in base alla configurazione dell'impianto Nelle sessioni, i segnali vengono indirizzati da
di registrazione e alle esigenze del progetto. e verso le tracce, le mandate e gli insert tramite
i selettori di ingresso, uscita, insert o mandata
Percorsi principali e sottopercorsi della traccia.

Nelle tracce di Pro Tools e in I/O Setup, i percorsi Quando si fa clic su uno di questi selettori,
si suddividono in percorsi principali e sottopercorsi. i percorsi creati e definiti in I/O Setup vengono
visualizzati nell'elenco dei percorsi disponibili
Percorsi principali I percorsi principali sono
(vedere "Assegnazione di ingressi e uscite audio
raggruppamenti logici di ingressi, insert, bus
alle tracce" a pagina 236).
o uscite. Ad esempio, il percorso di un'uscita stereo
principale includerà i canali sinistro e destro.
Configurazione dei percorsi
Sottopercorsi I sottopercorsi rappresentano un
e impostazioni I/O
percorso di segnale all'interno di un percorso
principale. Ad esempio, un percorso bus di uscita Ogni sistema Pro Tools può avere una
stereo predefinito comprende due sottopercorsi configurazione di percorsi diversa, definita
mono, sinistro e destro. Le tracce e le mandate in base ai seguenti fattori:
mono possono essere indirizzate a uno dei • Nei sistemi Pro Tools, il tipo di interfaccia
sottopercorsi mono del percorso bus di uscita audio o eventuali altri I/O fisici (incluso
stereo. l'hardware incorporato)
• Nei sistemi Pro Tools|HD, il numero
e i tipi di interfacce audio

Le configurazioni dei percorsi in Pro Tools


vengono salvate come impostazioni I/O.

Le impostazioni I/O vengono salvate sia con la


sessione, sia con il sistema. È possibile scegliere
se sovrascrivere le impostazioni I/O salvate
con la sessione con quelle salvate con il sistema
(vedere "Sessions overwrite current I/O Setup
when opened" a pagina 97).

Percorsi principali e sottopercorsi della finestra I/O Setup

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 87


Gli elementi non disponibili, inclusi gli elementi
hardware, i percorsi o le risorse necessarie, Schede della finestra I/O Setup
rimangono nella sessione come elementi inattivi
Nella finestra I/O Setup sono disponibili diverse
(vedere "Attivazione e disattivazione dei percorsi"
schede per la configurazione di impostazioni I/O
a pagina 109).
specifiche:
Quando si crea una nuova sessione, è possibile
specificare le impostazioni I/O da utilizzare. Apertura di schede specifiche
Ad esempio, è possibile utilizzare i valori predefiniti della finestra I/O Setup
impostati dal produttore, l'ultima impostazione
usata o un qualsiasi file di impostazioni I/O Per aprire una scheda specifica della finestra
personalizzate disponibile. I/O Setup:
„ Fare clic sulla scheda desiderata nella finestra
Per ulteriori informazioni vedere
"Impostazioni I/O predefinite dal produttore" I/O Setup.
a pagina 115 e "File di impostazioni I/O"
Tenere premuto il tasto Command (Macintosh)
a pagina 115.
o il tasto Ctrl (Windows) e utilizzare i tasti
Freccia destra/Freccia sinistra per spostarsi
Impostazioni I/O predefinite
tra le diverse schede della finestra I/O Setup.
Pro Tools viene fornito con impostazioni di
configurazione I/O predefinite che consentono
Se si sceglie di personalizzare le impostazioni
di utilizzare subito il sistema (vedere "Impostazioni
della finestra I/O Setup, si consiglia di configurare
I/O predefinite dal produttore" a pagina 115).
prima le opzioni specifiche del sistema,
È necessario aprire la finestra I/O Setup solo nel
ovvero: Input, Output, Insert, Mic Preamps
caso in cui si desideri personalizzare i percorsi I/O
e H/W Insert Delay. Configurare, quindi, la
o vengano apportate modifiche all'hardware
scheda Bus. Una volta configurato il sistema,
di sistema (ad esempio in seguito all'aggiunta
non è necessario modificarlo, a meno che
di una scheda di espansione all'interfaccia HD I/O
non venga aggiunto o rimosso un componente
o all'aggiunta o alla rimozione di un'interfaccia
hardware (ad esempio, un'interfaccia audio).
audio).
Vedere "Personalizzazione delle
È possibile ripristinare in qualunque impostazioni I/O" a pagina 97.
momento i valori predefiniti di una pagina
delle impostazioni I/O facendo clic sul pulsante
Default. Questi percorsi sono disponibili nelle
tracce della sessione e vengono rispecchiati
nella finestra I/O Setup.

La configurazione di I/O Setup può essere


personalizzata in qualsiasi momento in
base alle esigenze dei diversi progetti (vedere
"Personalizzazione delle impostazioni I/O"
a pagina 97).

88 Guida di riferimento di Pro Tools


Scheda Input Scheda Output
La scheda Input della finestra I/O Setup consente La scheda Output della finestra I/O Setup consente
di creare e assegnare i canali di ingresso di Pro Tools di creare e assegnare i canali di uscita di Pro Tools
in modo che ricevano l'audio dagli ingressi fisici in modo che inviino l'audio alle uscite fisiche
dell'hardware audio. dell'hardware audio.

Utilizzare questa scheda per configurare i nomi, Utilizzare questa scheda per configurare i nomi
i formati e il canale sorgente dei percorsi del e i formati dei percorsi del segnale di uscita.
segnale di ingresso. I percorsi degli ingressi I canali di uscita possono presentare percorsi
multicanale (stereo o superiori) possono presentare di uscita sovrapposti. I nomi delle uscite,
un numero indefinito di sottopercorsi. I canali le ampiezze dei canali e le assegnazioni delle
di ingresso possono avere percorsi di ingresso uscite fisiche vengono salvati con il sistema
sovrapposti. I nomi degli ingressi, le ampiezze e con la sessione, e possono essere richiamati
dei canali e le mappature degli ingressi fisici da entrambi.
vengono salvate con il sistema e con la sessione,
e possono essere richiamati da entrambi.

Scheda Output della finestra I/O Setup

Scheda Input della finestra I/O Setup

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 89


Scheda Bus Scheda Insert
La scheda Bus della finestra I/O Setup consente La scheda Insert della finestra I/O Setup consente
di creare e modificare bus di mixaggio interni di creare e modificare i percorsi degli insert
e bus di uscita. Consente inoltre di mappare hardware per il mixer di Pro Tools. Gli insert
i bus di uscita ai percorsi in uscita (in base alla hardware sono in grado di indirizzare l'audio
configurazione definita nella scheda Output attraverso un dispositivo esterno collegato agli
della finestra I/O Setup). ingressi e alle uscite paralleli di un'interfaccia
audio di Pro Tools. Ciò consente di elaborare
Utilizzare questa scheda per configurare i nomi l'audio di una traccia con un insert hardware
e i formati dei percorsi bus e per mappare i percorsi in tempo reale.
bus principali a eventuali uscite di ampiezza
equivalente o superiore. I percorsi bus multicanale I percorsi di insert richiedono ingressi e uscite di
(stereo o superiori) possono contenere un numero interfacce audio e dipendono dalla configurazione
indefinito di sottopercorsi. I nomi e le ampiezze definita nella scheda Insert della finestra I/O Setup
di canale dei bus di uscita e dei bus di mixaggio per il sistema in uso.
interni vengono salvati e richiamati dalla sessione.

Scheda Insert della finestra I/O Setup


Scheda Bus della finestra I/O Setup
Per informazioni sull'utilizzo di insert
Per ulteriori informazioni sulla configurazione hardware, vedere "Utilizzo degli insert
dei bus, vedere "Configurazione dei bus" hardware" a pagina 1062.
a pagina 112.

90 Guida di riferimento di Pro Tools


Scheda Mic Preamps
Controlli dei percorsi del segnale
Nella scheda Mic Preamps della finestra I/O Setup, della finestra I/O Setup
è possibile mappare alle interfacce audio percorsi
di segnale relativi a uno o più preamplificatori A seconda della scheda selezionata, nella sezione
per microfono polivalenti PRE. Per ulteriori grafica della finestra I/O Setup sono disponibili
informazioni, vedere il manuale dell'unità PRE. i seguenti controlli per la configurazione dei
percorsi di routing dei segnali.
Colonna dei Selettore del formato dei percorsi
nomi di percorso
Selettore di ingresso

Scheda Mic Preamps

Scheda H/W Insert Delay


(compensazione)
Per compensare il ritardo (latenza) dei dispositivi
Triangolo Casella di stato Griglia dei canali
hardware esterni (ad esempio un'unità per di espansione/ Attivo/Inattivo
gli effetti) utilizzati nella sessione, è possibile compressione

impostare il valore di compensazione del ritardo I/O Setup, controlli dei percorsi del segnale (scheda Input)
(in millisecondi) degli insert hardware per ciascun
Selettori di ingresso e di uscita Consentono di
dispositivo esterno. I tempi verranno utilizzati
selezionare le porte fisiche dell'interfaccia audio
da Delay Compensation Engine per porre in fase
da indirizzare agli ingressi e alle uscite di Pro Tools.
i percorsi di ingresso quando viene utilizzato un
Le porte sono selezionate a coppie di canali. I tipi
insert hardware e l'opzione Delay Compensation
delle porte disponibili per ogni singola interfaccia
è attivata.
visualizzata dipendono dalle impostazioni della
finestra di dialogo Hardware Setup; se ad esempio
sono stati attivati in Hardware Setup, gli ingressi
e le uscite AES/EBU di un'interfaccia sono
disponibili per il routing nella finestra I/O Setup.
Le funzionalità fornite dai selettori di ingresso
e di uscita sono identiche a quelle disponibili
nella scheda Main della finestra Hardware Setup.
Campo ritardo offset degli insert
Colonna dei nomi di percorso Mostra i percorsi
Per ulteriori informazioni, vedere disponibili per la selezione, con il nome di tutti
"Impostazione dell'offset per il ritardo i percorsi definiti. È possibile rinominare i nomi
di un insert hardware" a pagina 1024. dei percorsi.

Triangolo di espansione/compressione Mostra


o nasconde i sottopercorsi associati a un percorso
principale (solo percorsi di ingresso e bus).

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 91


Casella di stato Attivo/Inattivo Consente di
Premere il tasto Opzione (Macintosh) o il
visualizzare, e se necessario cambiare, lo stato
tasto Alt (Windows) e fare clic sul pulsante
attivo/inattivo di ciascun percorso.
Import Settings per importare le impostazioni
Selettore del formato dei percorsi Consente di in tutte le schede della finestra I/O Setup.
visualizzare e selezionare il tipo/formato (Mono,
Stereo, Quad o 5.1) di ciascun percorso definito Pulsante Export Settings Consente di salvare le
(i formati multicanale superiori al formato stereo impostazioni I/O in un file da importare in altre
sono supportati solo nei sistemi Pro Tools|HD sessioni o da utilizzare in altri sistemi Pro Tools.
e Pro Tools con Complete Production Toolkit 2). Il pulsante Export Settings esporta le impostazioni
relative a tutte le schede della finestra I/O Setup.
Griglia dei canali Consente di assegnare i percorsi
a interfacce e canali specifici. Pulsante Default Ripristina la configurazione
predefinita di un tipo di percorso, in base
all'I/O hardware fisico utilizzato e alla relativa

Pulsanti I/O Setup configurazione.

A seconda della scheda selezionata, nella finestra Premere il tasto Opzione (Macintosh) o il
I/O Setup sono disponibili i seguenti pulsanti tasto Alt (Windows) e fare clic sul pulsante
per la configurazione del routing dei segnali. Default per ripristinare le impostazioni
predefinite dei percorsi in tutte le schede
della finestra I/O Setup.

Show Last Saved Setup Viene visualizzato nella


finestra I/O Setup in determinate situazioni di
trasferimento della sessione. Per informazioni
su questa funzione, vedere "Pulsanti Show Last
Saved Setup e Show Current Setup" a pagina 118.
I/O Setup, pulsanti dei percorsi del segnale (scheda Input)
Opzioni I/O dei selettori con a comparsa Si tratta
Pulsante New Path Consente di creare un nuovo
di selettori con menu a comparsa per l'impostazione
percorso nelle schede dei percorsi del segnale
di percorsi o ordini. Nelle schede Output e Bus
Input, Output, Insert, Bus o Mic Preamp.
è disponibile il selettore Controller Meter Path.
Pulsante New Sub-Path Consente di creare un Nella scheda Output sono inoltre disponibili
nuovo sottopercorso nelle schede dei percorsi i selettori Audition Paths (anteprima nelle finestre
del segnale Input, Insert o Bus. Region List e DigiBase), New Track Default
Pulsante Delete Path Consente di eliminare Output, Default Path Order, AFL/PFL Path (solo
percorsi principali o sottopercorsi nelle schede dei Pro Tools HD) e AFL/PFL Mutes (solo Pro Tools HD).
percorsi del segnale Input, Output, Insert o Bus. Vedere "Opzioni di I/O Setup" a pagina 93.

Pulsante Import Settings Consente di importare Pulsante Cancel Chiude la finestra I/O Setup
i file delle impostazioni I/O per riconfigurare senza salvare le modifiche.
la finestra I/O Setup. Il pulsante Import Settings
consente di importare solo le impostazioni relative Pulsante OK Chiude la finestra I/O Setup e salva
alla scheda della finestra I/O Setup attualmente le modifiche.
visualizzata (ad esempio, la scheda Input).

92 Guida di riferimento di Pro Tools


Compensate for output delays after record pass
Opzioni di I/O Setup
Se attivata, questa opzione esegue la compensa-
I sistemi Pro Tools presentano diverse opzioni zione automatica di eventuali ritardi delle
della finestra I/O Setup aggiuntive a seconda uscite analogiche o digitali con le interfacce di
della scheda visualizzata, che comprendono Pro Tools|HD. Attivare questa opzione quando
il routing predefinito dei segnali per il metering si è sincronizzati con una sorgente di clock esterna.
e l'ascolto in anteprima, nonché la disposizione Quando si registra da una sorgente digitale,
predefinita delle tracce per i formati di mixaggio è necessario attivare sia l'opzione Compensate
multicanale. for input delays after record pass che l'opzione
Compensate for output delays after record pass.

L'opzione Compensate for output delays after


record pass è disponibile solo nella scheda
Output della finestra I/O Setup.

I/O Setup, opzioni del percorso del segnale (scheda Output) Controller Meter Path
(solo D-Control, D-Command, C|24 e ProControl)
Compensazione della latenza dopo
la registrazione Il selettore Controller Meter Path determina il
(solo Pro Tools HD) percorso visualizzato nei meter di uscita delle
superfici di controllo D-Control o D-Command.
Pro Tools fornisce due opzioni per la compensa- Per informazioni dettagliate, consultare la
zione della latenza in ingresso e in uscita (a causa documentazione della superficie di controllo.
delle schede ADC e DAC) dopo la registrazione.
Il selettore Controller Meter Path è disponibile nelle
Compensate for input delays after record pass schede Output e Bus della finestra I/O Setup.

Se attivata, questa opzione esegue la


compensazione automatica di eventuali ritardi Audition Paths
degli ingressi analogici e digitali con le interfacce
È possibile specificare il percorso di uscita
di Pro Tools|HD. Selezionare questa opzione
attraverso il quale vengono ascoltati in anteprima
per tutte le situazioni di registrazione. Quando
i file e le regioni nell'elenco delle regioni o nei
si registra da una sorgente digitale, è necessario
browser DigiBase e durante l'anteprima del
attivare sia l'opzione Compensate for input delays
materiale audio con elaborazione AudioSuite.
after record pass che l'opzione Compensate for
output delays after record pass. Il selettore Audition Paths è disponibile nelle
schede Output e Bus della finestra I/O Setup.
L'opzione Compensate for input delays after record
pass è disponibile solo nella scheda Input della Per informazioni sull'anteprima dell'audio,
finestra I/O Setup. vedere "Anteprima delle regioni nel relativo
elenco" a pagina 278 o "Anteprima di file
audio in DigiBase" a pagina 311.

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 93


Utilizzo del percorso di ascolto in anteprima Default Output Bus
predefinito
È possibile specificare l'assegnazione del percorso
Quando si esegue l'anteprima di un file o di una di uscita predefinito per le nuove tracce in ciascuno
regione nell'elenco delle regioni in un browser dei formati disponibili.
DigiBase o durante l'elaborazione AudioSuite,
Pro Tools indirizza l'uscita audio attraverso Il selettore Default Output Bus è disponibile nelle
il percorso di ascolto in anteprima specificato. schede Output e Bus della finestra I/O Setup.
Pro Tools assegna un percorso di ascolto in
anteprima predefinito al primo percorso di uscita
L'opzione Default Output Bus può essere
principale disponibile nel formato specificato.
impostata sia su percorsi di bus di mixaggio
La finestra I/O Setup consente di selezionare
interni sia su percorsi bus di uscita.
un percorso di ascolto in anteprima diverso.
Per specificare un'uscita predefinita per le nuove
tracce nella finestra I/O Setup:
Configurazione dei percorsi di ascolto in anteprima
„ Fare clic sul menu a comparsa Default Output Bus

È possibile specificare le uscite di monitoraggio e selezionare un formato e percorso bus di uscita.


per l'ascolto in anteprima di audio nell'elenco delle
regioni e nei browser DigiBase o per l'anteprima
dell'elaborazione audio con AudioSuite utilizzando
AFL/PFL Path
il menu a comparsa Audition Paths. (solo Pro Tools HD)

Menu principale Audition Paths Il menu principale Le tracce per cui è impostato l'assolo nella
comprende tutte le opzioni di formato dei percorsi modalità di assolo AFL (After Fader Listen)
disponibili nel sistema corrente (mono e stereo o PFL (Pre Fader Listen) vengono indirizzate verso
in tutti i sistemi, LCR e superiori nei sistemi il percorso AFL/PFL corrente, in base a quanto
Pro Tools|HD o nei sistemi Pro Tools con impostato tramite il selettore AFL/PFL Path.
Complete Production Toolkit 2).
Il selettore AFL/PFL Path è disponibile nelle schede
Sottomenu Audition Paths Ciascuna opzione Output e Bus della finestra I/O Setup.
di formato dei percorsi dispone di un sottomenu
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo
che elenca i percorsi di uscita per il formato
delle modalità di assolo AFL o PFL, vedere
corrispondente. Il sottomenu Mono elenca
"Modalità di assolo" a pagina 248.
i percorsi di uscita di qualsiasi formato.

Per configurare un percorso di ascolto in anteprima:


„ Selezionare un percorso dal menu a comparsa

Audition Paths o dai relativi sottomenu.

94 Guida di riferimento di Pro Tools


Per selezionare un'uscita in AFL/PFL Path: AFL/PFL Mutes (percorso di uscita)
„ Selezionare un percorso dal menu a comparsa (Sistemi senza superficie di controllo D-Control
AFL/PFL Path. o D-Command)
Selezionare None in AFL/PFL Path se si Se non si utilizza una superficie di lavoro
desidera disattivare le modalità di assolo D-Control o D-Command, il percorso di uscita
AFL e PFL. Se è stato selezionato None, normale di Pro Tools può essere silenziato
non sarà possibile utilizzare AFL e PFL.
quando si invia un segnale al percorso AFL/PFL.
Il percorso silenziato viene impostato mediante
Se il selettore AFL/PFL Path non è visualizzato,
il selettore AFL/PFL Mutes (percorso di uscita).
verificare che Surround Mixer sia installato
nella cartella Plug-ins (Used). Per informazioni Il selettore AFL/PFL Mutes è disponibile nelle
sul passaggio da un plug-in mixer all'altro, schede Output e Bus della finestra I/O Setup.
fare riferimento al manuale dell'utente
di Pro Tools|HD. Vedere "Modalità di assolo" a pagina 248 per
ulteriori informazioni sulla selezione e l'utilizzo
Impostazione dei livelli del percorso AFL o PFL
delle modalità di assolo AFL o PFL.
È possibile impostare un livello di percorso
AFL/PFL master separato per tutti gli assolo AFL Per impostare il percorso di uscita da silenziare
quando alle tracce viene applicato l'assolo
e per tutti gli assolo PFL.
in modalità AFL o PFL:
Per impostare il livello AFL/PFL master non 1 Scegliere Setup > I/O.
è necessario applicare l'assolo alle tracce.
2 Fare clic sulla scheda Output per visualizzarla.
Per impostare il livello AFL/PFL per gli assoli
AFL o PFL: 3 Selezionare un percorso dal menu a comparsa
AFL/PFL Mutes (percorso di uscita).
1 Scegliere Options > Solo Mode e selezionare
una modalità di assolo nel modo seguente: 4 Fare clic su OK per salvare le modifiche apportate
• Se si desidera impostare il livello per gli e chiudere la finestra I/O Setup.
assolo AFL, selezionare AFL.
– oppure –
• Se si desidera impostare il livello per gli
assolo PFL, selezionare PFL.
2 Nella finestra Mix o Edit, premere Ctrl (Windows)
o Command (Macintosh) e fare clic sul pulsante
di assolo di una traccia qualsiasi.
3 Configurare il fader AFL/PFL Path.

4 Fare clic su una nuova posizione del fader


(o premere Esc) per chiudere il display del fader.

Per impostare il livello AFL/PFL Path


su 0 dB, premere Ctrl+Start (Windows)
o Ctrl+Command (Macintosh) e fare clic
su un pulsante di assolo qualsiasi.

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 95


Low Latency Monitoring Per scegliere un formato di monitoraggio predefinito:
(solo Pro Tools|HD Native) „ Selezionare la mappatura dei canali dal menu

a comparsa Default Monitor Format.


Nei sistemi Pro Tools|HD Native, la scheda Output
della finestra I/O Setup consente di attivare Per ulteriori informazioni sul mixaggio
o disattivare l'opzione Low Latency Monitoring, multicanale, vedere il Capitolo 47,
nonché di specificare i percorsi di uscita eventual- "Impostazione di Pro Tools per il suono
mente disponibili per tale opzione. Il percorso di surround".
uscita relativo all'opzione Low Latency Monitoring
può presentare un'ampiezza di canale qualsiasi 5.1 Path Order
(da Mono a 7.1). L'opzione Low Latency Monitoring
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
utilizza per impostazione predefinita le uscite 1–2.
Production Toolkit 2)
Per configurare l'opzione Low Latency Monitoring Il menu a comparsa 5.1 Path Order consente di
nella finestra I/O Setup: specificare la disposizione delle tracce predefinita
1 Aprire la finestra di dialogo I/O Setup per tutti i nuovi percorsi creati nel formato 5.1.
(Setup > I/O).
Il selettore 5.1 Path Order è disponibile nelle schede
2 Fare clic sulla scheda Output. Input, Output e Insert della finestra I/O Setup.

3 Attivare l'opzione Low Latency Monitoring.


Per scegliere un nuovo ordine predefinito dei percorsi
4 Dal menu a comparsa Low Latency Monitoring, (disposizione delle tracce) per il formato 5.1:
selezionare il percorso di uscita da utilizzare 1 Scegliere Setup > I/O.
per tale opzione.
2 Fare clic sulla scheda Output.
5 Fare clic su OK per salvare le modifiche
apportate e chiudere la finestra I/O Setup. 3 Utilizzare l'impostazione 5.1 Default Path Order
per selezionare la disposizione delle tracce desiderata
(C|24/Film, SMPTE/ITU, DTS/ProControl Monitoring,
Default Monitor Format o D-Command/D-Control).
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Production Toolkit 2)

Il menu a comparsa Default Monitor Format consente


di selezionare il formato di monitoraggio predefi-
nito (Stereo, 5.1 o 7.1) per i nuovi percorsi di uscita
e per i casi in cui si seleziona il pulsante Default.

Questa impostazione non influisce sulle


definizioni di percorso esistenti o sul metering,
in quanto si limita a specificare l'assegnazione
dei canali nei nuovi percorsi in formato 5.1.

Il selettore Default Monitor Format è disponibile


solo nella scheda Output della finestra I/O Setup.

96 Guida di riferimento di Pro Tools


Sessions overwrite current
I/O Setup when opened Personalizzazione delle
impostazioni I/O
Questa opzione determina se, all'apertura di una
sessione, le impostazioni I/O relative alle schede Di seguito viene illustrato come personalizzare
Input, Output e Insert correntemente configurate le impostazioni I/O in base alla configurazione
vengono sovrascritte dalle impostazioni I/O specifica dell'impianto di registrazione.
corrispondenti, memorizzate in una sessione. Assicurarsi che l'opzione Sessions overwrite
current I/O Setup when opened sia disattivata
Attivare l'opzione Sessions overwrite per mantenere le impostazioni personalizzate
current I/O Setup when opened per all'apertura di ogni sessione.
le versioni di Pro Tools meno recenti
Se si utilizza un'interfaccia HD OMNI
(precedenti alla 8.1). Questa impostazione
con il sistema Pro Tools|HD, assicurarsi di
è attivata per impostazione predefinita.
configurare la scheda Monitor della finestra
‹ Quando l'opzione Sessions overwrite current Hardware Setup dell'interfaccia prima di
I/O Setup when opened è disattivata, Pro Tools configurare le opzioni della finestra I/O Setup.
richiama tali impostazioni dal sistema. Scegliere Per ulteriori informazioni, consultare la guida
questa opzione per lo scambio di sessioni tra diversi di HD OMNI.
sistemi che eseguono Pro Tools 8.1 o versione
Per personalizzare le impostazioni I/O:
successiva (vedere "Scambio di sessioni"
a pagina 117). 1 Aprire la finestra I/O Setup (Setup > I/O).

‹ Quando l'opzione Sessions overwrite current 2 Se lo si desidera, importare le impostazioni I/O


I/O Setup when opened è attivata (impostazione da un file .pio esistente (vedere "Importazione
predefinita), Pro Tools richiama queste impostazioni delle impostazioni I/O" a pagina 116).
dalla sessione, anziché dal sistema. Scegliere questa
opzione per lo scambio di sessioni con sistemi In questo modo, è possibile preparare una
che eseguono versioni precedenti di Pro Tools sessione per l'uso in un diverso sistema.
(vedere "Scambio di sessioni" a pagina 117). Gli eventuali percorsi di hardware non
presente nel sistema corrente verranno
Quando questa opzione viene attivata visualizzati come inattivi.
o disattivata in una scheda della finestra
3 Per i sistemi Pro Tools|HD, fare doppio
I/O Setup, la modifica viene applicata
clic sull'etichetta al di sopra di un'interfaccia
a tutte le altre schede.
e inserire un nome.

Nei sistemi che utilizzano l'hardware


Pro Tools|HD, i nomi dei percorsi di ingresso
e di uscita predefiniti nella finestra I/O Setup
sono basati sul nome personalizzato assegnato
all'interfaccia.

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 97


4 Fare clic sulla scheda Input. 7 Se si utilizzano una o più periferiche PRE,
• Creare percorsi e sottopercorsi di ingresso fare clic sulla scheda Mic Preamps e configurare
con ampiezza e assegnazioni di ingresso fisico le impostazioni in modo appropriato (vedere
appropriate alla configurazione dell'impianto il manuale dell'unità PRE).
di registrazione (vedere "Routing del percorso 8 Fare clic sulla scheda Bus.
del segnale per uscita audio" a pagina 102).
9 Creare i percorsi e i sottopercorsi di bus di
• Rinominare i percorsi e i sottopercorsi di
ingresso in modo che corrispondano alla mixaggio interni. Verificare che i bus di uscita
configurazione dell'impianto di registrazione. siano mappati ai percorsi di uscita corretti
(vedere "Bus di uscita" a pagina 112).
5 Fare clic sulla scheda Output:
• Creare percorsi di uscita con ampiezza I bus di uscita vengono creati e mappati
e assegnazioni di uscita fisica appropriate automaticamente alle uscite quando
alla configurazione dell'impianto si creano nuovi percorsi di uscita.
di registrazione.
10 In una scheda qualsiasi della finestra I/O Setup,
• Rinominare i percorsi di uscita in modo verificare che l'opzione Sessions overwrite current
che corrispondano alla configurazione I/O Setup when opened non sia attivata. In questo
dell'impianto di registrazione. Utilizzare, modo, all'apertura di sessioni create in un altro
laddove possibile, la terminologia standard sistema, le impostazioni I/O personalizzate
di settore (vedere "Schemi di assegnazione rimangono invariate.
dei nomi del percorso di uscita consigliati"
a pagina 107). 11 Se necessario, esportare le impostazioni I/O
per creare una copia di backup delle impostazioni
6 Se si prevede di utilizzare insert hardware, correnti (vedere "Esportazione delle imposta-
fare clic sulla scheda Insert: zioni I/O" a pagina 117).
• Creare percorsi di insert con ampiezza
12 Fare clic su OK. Non dovrebbe essere necessario
e assegnazioni di ingresso e uscita fisici
aprire nuovamente la finestra I/O Setup a meno
appropriate alla configurazione dell'impianto
che non vengano aggiunti o rimossi componenti
di registrazione.
hardware all'interno del sistema oppure venga
• Assegnare ai percorsi di insert un nome che
aperta una sessione creata in un diverso sistema
corrisponda alla configurazione dell'impianto
(vedere "Scambio di sessioni" a pagina 117).
di registrazione. Assegnare un nome ai
percorsi di insert utilizzando, se possibile,
la terminologia standard di settore, come
"Compressor", "Reverb", "EQ" e così via.
• Fare clic sulla scheda H/W Insert Delay
e immettere il ritardo insert in millisecondi
per ciascuna coppia ingresso/uscita utilizzata
per gli insert hardware. (Vedere "Scheda
H/W Insert Delay (compensazione)"
a pagina 91).

98 Guida di riferimento di Pro Tools


5 Ripetere la procedura per tutte le coppie
Configurazione dell'hardware di canali.
nella finestra I/O Setup 6 Fare clic su OK per salvare le modifiche
(solo Pro Tools HD) apportate e chiudere la finestra I/O Setup.

In Pro Tools HD, è possibile definire le porte Il percorso Monitor per HD OMNI è fisso
fisiche dell'interfaccia audio da indirizzare ai e non può essere modificato nella finestra
canali di ingresso e di uscita disponibili nella I/O Setup. Tale percorso può essere tuttavia
finestra I/O Setup. Le modifiche apportate configurato nella scheda Monitor della
vengono rispecchiate nella finestra Hardware finestra Hardware Setup.
Setup e viceversa (vedere "Configurazione delle
impostazioni hardware di Pro Tools" a pagina 70).
Routing di una coppia di uscite
L'interfaccia HD MADI e i sistemi Pro Tools Pro Tools a più destinazioni
quali Mbox e 003 sono "cablati" e non
La finestra I/O Setup consente di indirizzare
possono essere modificati. Per i componenti
le coppie di canali Pro Tools a numerose uscite
hardware di terze parti o integrati, fare clic
di un'interfaccia audio. Ad esempio, se le uscite
sul pulsante Launch Setup App nella finestra
dell'interfaccia Analog 1–2 e Analog 3–4 vengono
Hardware Setup per visualizzare le opzioni
assegnate alla coppia di uscite Pro Tools 1–2,
di configurazione disponibili.
un segnale inviato alle uscite Pro Tools 1–2 verrà
Per configurare il routing I/O nella finestra I/O Setup: contemporaneamente indirizzato a entrambe
le coppie di porte di uscita dell'interfaccia audio.
1 Scegliere Setup > I/O.

2 Fare clic sulla scheda Input o Output per


Questa operazione consente di inviare lo stesso
visualizzare il tipo di percorso corrispondente. segnale (coppia stereo, mixaggio di gruppo
o mixaggio multicanale) a più destinazioni,
3 Fare clic sul selettore d'ingresso o di uscita per ad esempio a dispositivi di mastering multipli.
la prima coppia di canali dell'interfaccia, situato
sotto l'icona della prima interfaccia audio. La scelta delle uscite è limitata dal numero
di uscite disponibili nel sistema.
4 Dal menu a comparsa, selezionare una coppia
di porte fisiche, ad esempio Analog 1–2, che verrà In alcuni casi, le assegnazioni dei percorsi
indirizzata a una coppia di canali di Pro Tools, di uscita possono sovrapporsi. Per ulteriori
ad esempio A 1–2, nella colonna dei nomi informazioni, vedere "Percorsi validi e requisiti"
di percorso, a sinistra. a pagina 111.

È anche possibile indirizzare le coppie di uscite


di Pro Tools a più uscite dell'interfaccia audio
nella finestra Hardware Setup.

Menu a comparsa del selettore dei canali di I/O

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 99


Per indirizzare una coppia di canali di uscita
Pro Tools a più porte di uscita dell'interfaccia audio:
1 Scegliere Setup > I/O.

2 Fare clic sulla scheda Output.

3 Fare clic sul selettore di uscita di una coppia


di canali dell'interfaccia, situato appena sotto
l'icona dell'interfaccia audio.

4 Dal menu a comparsa, selezionare una coppia


di porte fisiche, ad esempio Analog 1–2, che verrà
indirizzata alla coppia di canali di Pro Tools
corrispondente, ad esempio A 1–2, nella colonna
dei nomi di percorso, a sinistra.

5 Premere il tasto Start (Windows) o Control


(Macintosh) e fare clic sul selettore di uscita per
selezionare un'ulteriore coppia di uscite dallo
stesso menu.

Il nome dell'uscita verrà aggiornato e davanti


a esso verrà visualizzato il segno più (+) per indicare
che sono state selezionate diverse porte di uscita.
Nel menu a comparsa, tutte le coppie di porte
fisiche assegnate a quella coppia di uscite Pro Tools
verranno contrassegnate da un segno di spunta.

6 Ripetere la stessa procedura per selezionare


nuove destinazioni di uscita.

7 Fare clic su OK per salvare le modifiche apportate


e chiudere la finestra I/O Setup.

100 Guida di riferimento di Pro Tools


Routing del percorso del segnale per ingresso audio
Nel seguente esempio viene mostrato il percorso del segnale proveniente dall'ingresso analogico
fisico di un'interfaccia audio HD OMNI che, attraverso il percorso di ingresso audio di Pro Tools,
arriva all'ingresso di una traccia audio nel mixer Pro Tools:

Percorso del segnale di ingresso da un'interfaccia HD OMNI al mixer Pro Tools, come mappato nella finestra I/O Setup

(1) Ingresso fisico Per le interfacce Pro Tools|HD


Per i sistemi Pro Tools come Mbox e 003,
come HD OMNI, gli ingressi fisici disponibili per
gli ingressi fisici sono fissi. Per i componenti
Pro Tools vengono impostati nella scheda Main
hardware di terze parti o integrati, fare clic
della finestra Hardware Setup (questo selettore
sul pulsante Launch Setup App nella finestra
viene rispecchiato nella scheda Input della
Hardware Setup per visualizzare le opzioni
finestra I/O Setup).
di configurazione disponibili.

(2) Percorso di ingresso I percorsi di ingresso


principali e i sottopercorsi vengono indirizzati
(collegati) agli ingressi fisici mediante la mappatura
della tabella incrociata nella finestra I/O Setup.

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 101


In questo esempio, l'ingresso audio viene (3) Ingresso della traccia Nel mixer di Pro Tools,
indirizzato dagli ingressi fisici dell'interfaccia i percorsi e i sottopercorsi di ingresso vengono
HD OMNI Analog 1–2 ai canali di ingresso indirizzati agli ingressi delle tracce tramite la
di Pro Tools A 1–2. selezione del percorso o del sottopercorso nel
selettore di ingresso della traccia. In questo
esempio, il sottopercorso di ingresso A1 viene
indirizzato all'ingresso della traccia Audio 1.

Routing del percorso del segnale per uscita audio


Nel seguente esempio viene mostrato il percorso del segnale dall'uscita di una traccia audio attraverso
un bus di uscita mappato a un percorso di uscita indirizzato a un'uscita fisica di un'interfaccia
audio HD I/O:

Percorso del segnale di uscita da una traccia audio a un'uscita fisica, come mappato nella finestra I/O Setup

102 Guida di riferimento di Pro Tools


(1) Uscita della traccia L'audio viene riprodotto
dal disco e indirizzato dall'uscita della traccia Creazione di nuovi percorsi
al bus di uscita B 1–2.
La finestra I/O Setup consente di creare nuovi
(2) Percorso bus di uscita Il bus di uscita è definito percorsi con nomi, formati e assegnazioni
nella scheda Bus della finestra I/O Setup. Nella a I/O fisici personalizzati. I nomi personalizzati
scheda Bus della finestra I/O Setup, il bus di dei percorsi appaiono nei selettori di ingresso,
uscita B 1–2 è mappato all'uscita B 1–2, secondo uscita, insert e bus della traccia di una sessione.
quanto definito nella scheda Output della
finestra I/O Setup. Per creare un nuovo percorso:
1 Scegliere Setup > I/O.
(3) Percorso di uscita Nella scheda Output della
finestra I/O Setup, la griglia viene utilizzata per 2 Fare clic sulla scheda Input, Output, Insert o Bus
indirizzare il percorso di uscita (a cui è mappato per visualizzare il tipo di percorso corrispondente.
il bus di uscita) alle uscite fisiche.
3 Fare clic su New Paths.
(4) Uscita fisica Per le interfacce di Pro Tools|HD 4 Nella finestra di dialogo New Paths, specificare
quali HD OMNI, le uscite fisiche disponibili per il numero di nuovi percorsi che si desidera creare,
Pro Tools vengono impostate nella scheda Main l'ampiezza del canale per ciascun percorso
della finestra Hardware Setup (questo selettore e il nome del percorso.
viene rispecchiato nella scheda Output della
finestra I/O Setup).

Per i sistemi Pro Tools quali Mbox e 003,


le uscite fisiche sono fisse. Per i componenti
hardware di terze parti o integrati, fare clic
sul pulsante Launch Setup App nella finestra Finestra di dialogo New Paths
Hardware Setup per visualizzare le opzioni
5 Eseguire una delle seguenti operazioni:
di configurazione disponibili.
• Per aggiungere altri percorsi, fare clic sul
pulsante Add Row.

Premere Command+N (Macintosh) o Ctrl+N


(Windows) oppure Command+Più (+) (Mac)
o Ctrl+Più (+) (Windows) sul tastierino
numerico per aggiungere un nuovo percorso.

– oppure –
• Per rimuovere un percorso, fare clic sul
pulsante Remove Row.

Per eliminare l'ultimo percorso dalla finestra


di dialogo New Path, premere Command+Meno
(–) (Windows) o Ctrl+Meno (–) (Macintosh).

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 103


6 Attivare (o disattivare) le opzioni Add default Impostazioni delle righe dei nuovi percorsi
channel assignments e Auto-create sub paths nella
finestra New Paths. Numero di nuovi percorsi Immettere il numero
di nuovi percorsi che si desidera creare (oppure
7 Fare clic su Create. un determinato tipo, ad esempio "Bus").

Quando si crea un nuovo percorso di uscita, Formato del percorso Selezionare l'ampiezza
nella scheda Bus della finestra I/O Setup, del canale dal selettore del formato del percorso.
viene creato automaticamente un bus di
uscita mappato al percorso di uscita creato. Nome del percorso Immettere il nome del percorso.
Vedere "Bus di uscita" a pagina 112. Se si crea più di un percorso, viene aggiunto un
numero al nome di ogni nuovo percorso creato
8 Assegnare il percorso a un'interfaccia audio (ad esempio, Bus 1, Bus 2, Bus 3 e così via).
specifica (solo schede Input, Output e Insert)
nella colonna Grid. Vedere "Assegnazione Aggiunta/rimozione righe Fare clic sul pulsante
di percorsi all'I/O hardware" a pagina 110. di aggiunta riga per aggiungere altri percorsi
o fare clic sul pulsante di rimozione riga per
9 Ripetere la procedura per configurare tutti eliminare percorsi.
i tipi di percorso (Input, Output, Insert o Bus).
Icona di spostamento della riga Trascinare l'icona
10 Fare clic su OK per salvare le modifiche
di spostamento della riga verso l'alto o verso
apportate e chiudere la finestra I/O Setup.
il basso per riordinare i percorsi.
Se vengono rilevati percorsi con lo stesso nome,
verrà chiesto di correggerli prima della chiusura
della finestra I/O Setup. Per ulteriori informazioni,
vedere "Percorsi validi e requisiti" a pagina 111.

I percorsi e il mixaggio multicanale sono


illustrati nel Capitolo 47, "Impostazione
di Pro Tools per il suono surround".
Icona di spostamento della riga nella finestra di dialogo
Finestra di dialogo New Paths New Paths

La finestra di dialogo New Paths consente di Opzione Add default channel


creare nuovi percorsi nelle schede Input, Output, assignments
Bus e Insert della finestra I/O Setup.
Attivare l'opzione Add default channel assignments
Numero di nuovi percorsi Aggiunta/rimozione righe
se si desidera assegnare automaticamente i percorsi
Formato del Nome del
percorso percorso di ingresso, uscita e insert agli ingressi e alle uscite
fisici nella griglia (dal primo canale disponibile
al numero massimo di canali disponibili). Se il
numero di nuovi percorsi di una determinata
ampiezza supera il numero di canali disponibili,
Pro Tools ridispone i valori in sequenza
Finestra di dialogo New Paths a cominciare dal canale 1.

104 Guida di riferimento di Pro Tools


Opzione Auto-create sub paths
Creazione di nuovi
Nei percorsi di ingresso, bus e insert, attivare sottopercorsi
l'opzione Auto-create sub paths per consentire
a Pro Tools di creare automaticamente il set di È possibile creare sottopercorsi relativi ai percorsi
sottopercorsi predefinito per il formato del percorso principali nelle schede Input, Bus e Insert della
(ampiezza del canale), nel modo seguente: finestra I/O Setup.

Sottopercorsi predefiniti Non è possibile creare sottopercorsi per


Percorso le uscite nella scheda Output della finestra
Sottopercorsi Nome del sottopercorso
principale I/O Setup. Possono tuttavia essere creati
percorsi di uscita sovrapposti.
Mono N/D N/D

Stereo 2 mono <nome del percorso Per creare un nuovo sottopercorso:


principale> seguito
1 Selezionare la scheda della finestra I/O Setup in
dall'impostazione
del canale .L e .R cui si desidera creare i sottopercorsi (ad esempio,
la scheda Input).
LCR 1 Stereo (LR), Stereo: <nome del
3 Mono percorso principale>.LR 2 Selezionare il percorso principale per cui
(uno per Mono: <nome del percorso si intende creare sottopercorsi.
ogni canale) principale>.L, .C, .R
3 Fare clic su New Sub-Path.
LCRS 1 Stereo (LR), Stereo: <nome del
4 Mono percorso principale> .LR 4 Assegnare un nome al nuovo sottopercorso.
(uno per Mono: <nome del percorso
ogni canale) principale>.L, .C, .R, .S 5 Selezionare il formato del nuovo sottopercorso
(ad esempio, Mono).
Quad 1 Stereo (LR), Stereo: <nome del
4 Mono percorso principale> .LR Per ottimizzare l'utilizzo delle risorse DSP
(uno per Mono: <nome del percorso nei sistemi Pro Tools|HD, è preferibile creare
ogni canale) principale>.L, .R, .Ls, .Rs
sottopercorsi mono per i bus di uscita e i bus
5.0 – 6.0 1 Stereo (LR), Stereo: <nome del di mixaggio interni anziché percorsi principali
– 7.0 5–7 Mono percorso principale>.LR mono.
(uno per Mono: <nome del percorso
ogni canale) principale>.L, .C, .R, 6 Fare clic nella griglia per assegnare i nuovi canali
.Ls, .Rs e così via
dei sottopercorsi ai canali dei percorsi principali
5.1 – 6.1 1 Stereo (LR), Stereo: <nome del disponibili.
– 7.1 6–8 Mono percorso principale>.LR
(uno per Mono: <nome del percorso
ogni canale) principale>.L, .C, .R,
.Ls, .Rs e così via, LFE

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 105


Ripristino dei percorsi e dei nomi
Modifica dei percorsi di percorso predefiniti
La finestra dialogo I/O Setup consente di È possibile ripristinare in qualunque momento
modificare o personalizzare le definizioni lo stato predefinito dei percorsi in I/O Setup.
dei percorsi dei segnali. Potrebbe essere necessario ripristinare i valori
I percorsi possono essere: predefiniti, ad esempio, in occasione della
sostituzione o dell'aggiunta di un'interfaccia
• Ripristinati alle configurazioni predefinite
audio al sistema.
• Rinominati, per facilitarne l'identificazione
dopo la modifica o il cambio del nome delle Per ripristinare i percorsi e i nomi dei percorsi
interfacce audio predefiniti:
• Selezionati e riordinati per cambiare l'ordine 1 Scegliere Setup > I/O.
dei menu nei selettori delle tracce 2 Fare clic sulla scheda Input, Output, Insert o Bus
• Selezionati ed eliminati per visualizzare il tipo di percorso corrispondente.
• Riassegnati a o da sorgenti o destinazioni 3 Fare clic su Default. In Pro Tools vengono eseguite
diverse le seguenti operazioni:
• Disattivati (o riattivati) per la gestione delle • Se una sessione è aperta, vengono eliminati
risorse di I/O non disponibili o non necessarie tutti i percorsi inutilizzati.

È inoltre possibile importare ed esportare le • Vengono creati nuovi percorsi predefiniti in


configurazioni della finestra I/O Setup come base alla capacità degli I/O fisici e delle
file di impostazioni I/O, nonché impostare risorse disponibili nel sistema.
parametri di percorso predefiniti. Vedere • Vengono ripristinati i valori predefiniti dei
"File di impostazioni I/O" a pagina 115. nomi dei percorsi (vedere "Nomi predefiniti
dei percorsi" a pagina 108). I nomi predefiniti
Nella seguente tabella sono elencati gli attributi vengono visualizzati nei selettori dei percorsi
disponibili per ogni tipo di percorso. di ingresso e di uscita delle tracce.
Opzioni di percorso modificabili in base al tipo Premere il tasto Opzione (Macintosh)
Tipo di Opzioni di percorso (attributi) o Alt (Windows) e fare clic sul pulsante
percorso Default per impostare tutte le schede della
finestra I/O Setup sui valori predefiniti.
Input Nomi, formati e canale sorgente
(ingresso fisico) 4 Fare clic su OK per salvare le modifiche apportate

Output Nomi, formati e canale di destinazione e chiudere la finestra I/O Setup.


(uscita fisica)

Insert Nomi, formati e destinazione


(ingressi e uscite fisici)

Bus Nomi, formati, mappatura in uscita

È inoltre possibile rinominare le interfacce.

Percorsi di uscita stereo predefiniti

106 Guida di riferimento di Pro Tools


Ridenominazione dei percorsi Sono riportati di seguito alcuni esempi di schemi
di assegnazione dei nomi standard del settore:
È possibile personalizzare i nomi di percorso
• Main A, Main B
nella finestra I/O Setup.
• Studio A, Studio B
I percorsi di I/O possono inoltre essere • Stereo A, Stereo B
rinominati direttamente nelle finestre • Meter
Edit o Mix facendo clic con il pulsante
• Monitor
destro del mouse sul selettore di ingresso
• Aux A, Aux B
o uscita e scegliendo Rename.
• Cue A, Cue B, Cue C, Cue D, Cue E, Cue F,
Per rinominare un percorso nella finestra I/O Setup: Cue G, Cue H, Cue I, Cue J

1 Fare doppio clic sul nome del percorso. • Dial Main, Dial A, Dial B, Dial C, Dial B,
Dial E
2 Digitare un nuovo nome di percorso.
• Efx Main, Efx A, Efx B, Efx C, Efx D, Efx E
3 Fare clic su OK per salvare le modifiche • Music Main, Music A, Music B, Music C,
apportate e chiudere la finestra I/O Setup. Music D, Music E

Ridenominazione delle interfacce


Nella finestra I/O Setup è possibile rinominare
le interfacce audio. Quando si rinominano
interfacce di Pro Tools|HD, i nomi dei percorsi
predefiniti sono basati sul nome personalizzato
assegnato all'interfaccia.
Nuovo sottopercorso Input mono per il percorso
principale A 1-2 Per rinominare un'interfaccia audio nella finestra
I/O Setup:
Schemi di assegnazione dei nomi
1 Fare doppio clic sull'etichetta sopra l'interfaccia.
del percorso di uscita consigliati
In generale, è consigliato utilizzare schemi
di assegnazione dei nomi standard per i percorsi
di uscita nelle sessioni di Pro Tools. In questo
modo lo scambio di sessioni tra diversi sistemi
Pro Tools risulta facilitato.

Nomi di interfaccia

2 Digitare un nuovo nome di interfaccia.

3 Fare clic su OK per salvare le modifiche


apportate e chiudere la finestra I/O Setup.

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 107


Nomi predefiniti dei percorsi Per selezionare un intervallo di percorsi:

I nomi predefiniti dei percorsi di ingresso, 1 Fare clic sul nome del percorso.

uscita e insert si basano sull'hardware utilizzato 2 Tenere premuto il tasto delle maiuscole
per l'I/O fisico. e fare clic sul nome di un altro percorso.

Per i sistemi Pro Tools|HD, i nomi dei percorsi Verranno selezionati anche tutti i percorsi
predefiniti si basano sui nomi delle interfacce compresi tra il primo nome di percorso
utilizzate. Se l'interfaccia è stata rinominata, selezionato e il nome di percorso aggiuntivo.
i nomi dei percorsi predefiniti sono basati
sul nome personalizzato. Per selezionare o deselezionare percorsi non
contigui, eseguire una delle seguenti operazioni:
Selezione dei percorsi „ Premere il tasto Command (Macintosh)

o il tasto Ctrl (Windows) e fare clic sui nomi


La colonna dei nomi di percorso della finestra
dei percorsi non evidenziati per selezionarli.
I/O Setup consente di selezionare uno o più
percorsi. È possibile riordinare i percorsi principali – oppure –
e i sottopercorsi selezionati nella colonna dei „ Premere il tasto Command (Macintosh)
nomi di percorso in modo da modificare l'ordine o il tasto Ctrl (Windows) e fare clic sui nomi
dei menu nei selettori di ingresso, uscita, insert dei percorsi evidenziati per deselezionarli.
e bus delle tracce. I percorsi possono inoltre essere
eliminati. I sottopercorsi seguono i percorsi Per selezionare tutti i percorsi principali
principali cui appartengono quando questi e sottopercorsi:
vengono spostati all'interno della finestra
„ Premere il tasto Opzione (Macintosh) o il tasto
I/O Setup.
Alt (Windows) e fare clic sul nome di un percorso
non evidenziato.
Per selezionare un percorso principale
o un sottopercorso:
Per deselezionare tutti i percorsi principali
„ Fare clic sul nome del percorso. o sottopercorsi:
„ Premere il tasto Opzione (Macintosh) o il tasto

Alt (Windows) e fare clic sul nome di un qualsiasi


percorso evidenziato.

Selezione dei percorsi nella finestra I/O Setup

108 Guida di riferimento di Pro Tools


Riordinamento dei percorsi Attivazione e disattivazione
dei percorsi
È possibile riordinare i percorsi principali
e i sottopercorsi selezionati nella colonna dei I percorsi di Pro Tools possono essere attivi (on)
nomi di percorso in modo da modificare l'ordine o inattivi (off o non disponibili). Nella finestra
dei menu nei selettori di ingresso, uscita, insert I/O Setup è possibile rendere tutti i percorsi attivi
e bus delle tracce. o inattivi contemporaneamente. Quando si rende
inattivo un percorso dei segnali, tale percorso
Per riordinare i percorsi nella finestra I/O Setup viene disattivato in tutte le tracce correntemente
e nei selettori delle tracce: assegnate ad esso.
1 Trascinare verso l'alto o verso il basso uno o più
Vengono resi inattivi anche i percorsi non
nomi selezionati.
disponibili. I percorsi possono essere non
2 Fare clic su OK per salvare le modifiche apportate disponibili quando le risorse hardware o altre
e chiudere la finestra I/O Setup. risorse di sistema sono a loro volta non disponibili,
ad esempio quando viene aperta una sessione
precedentemente salvata in un sistema diverso.
Eliminazione dei percorsi
È anche possibile rendere attive o inattive
È possibile eliminare le definizioni dei percorsi
le tracce. Per ulteriori informazioni vedere
dalla sessione corrente per riflettere le modifiche
"Disattivazione di ingressi e uscite delle tracce
apportate alle impostazioni hardware oppure
nelle finestre Edit o Mix" a pagina 240.
per rimuovere dai menu dei selettori delle tracce
le voci non desiderate o non necessarie. Dopo
Per disattivare o attivare un percorso in modo
l'eliminazione di un percorso, le eventuali tracce
globale:
o assegnazioni di mandata associate al percorso
vengono reimpostate su No Output. 1 Scegliere Setup > I/O.

2 Selezionare un tipo di percorso utilizzando


Per eliminare un percorso principale le schede presenti nella parte superiore della
o un sottopercorso:
finestra.
1 Nella finestra I/O Setup, selezionare
3 Impostare il controllo Active/Inactive del
il percorso che si desidera eliminare.
percorso.
2 Fare clic su Delete Path.

3 Fare clic su OK per salvare le modifiche


apportate e chiudere la finestra I/O Setup.

Per eliminare tutti i percorsi:


1 Premere il tasto Opzione (Macintosh) o Alt Percorsi impostati come attivi (in alto) e come inattivi
(Windows) e fare clic sul nome di un percorso. (in basso)

2 Fare clic su Delete Path. Per le tracce assegnate al percorso reso inattivo,
il nome di tale percorso viene visualizzato
3 Fare clic su OK per salvare le modifiche
in corsivo nei selettori I/O della traccia.
apportate e chiudere la finestra I/O Setup.

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 109


4 Fare clic su OK per salvare le modifiche apportate Gli eventuali altri canali esistenti per quel
e chiudere la finestra I/O Setup. Lo stato del tipo di percorso verranno visualizzati a destra.
percorso viene visualizzato come segue: Ad esempio, durante l'assegnazione di un nuovo
percorso stereo, quando si fa clic nella riga del
Corsivo Indica che il percorso è inattivo. percorso sotto il canale di uscita 1 vengono
Non corsivo Indica che il percorso è attivo. visualizzati i canali 1 e 2 (a sinistra il canale 1,
a destra il canale 2).
Per i percorsi di uscita sovrapposti con
diversa ampiezza di canale, se il percorso Per riassegnare i canali di un percorso,
più ampio viene reso inattivo, tutti gli vedere "Riassegnazione di percorsi"
altri percorsi di uscita sovrapposti non a pagina 111.
trasmettono l'audio da Pro Tools.
4 Fare clic su OK per salvare le modifiche apportate
e chiudere la finestra I/O Setup.

Assegnazione di percorsi Se vengono rilevate impostazioni non valide,


all'I/O hardware verrà chiesto di correggerle prima della chiusura
della finestra I/OSetup. Per ulteriori informazioni,
All'interno della griglia, i percorsi vengono vedere "Percorsi validi e requisiti" a pagina 111.
assegnati a ingressi, uscite e insert specifici.
I percorsi possono essere assegnati a I/O fisici Assegnazione di percorsi con Surround Mixer
nella griglia e possono essere riassegnati (solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
in qualunque momento. Production Toolkit 2)

Per assegnare i canali: Quando si assegnano percorsi multicanale,


il canale di sinistra (L) viene assegnato per primo
1 Selezionare o creare un percorso principale
alla casella selezionata nella griglia e i canali
o un sottopercorso.
rimanenti vengono visualizzati immediatamente
2 Selezionare il formato del canale a destra secondo l'ordine predefinito dei percorsi.
(ad esempio, Stereo).
Poiché alcuni formati di mixaggio multicanale
3 Nella riga del percorso selezionato, fare clic utilizzano disposizioni di traccia univoche,
sulla colonna della griglia sotto l'interfaccia Pro Tools consente di impostare il formato
audio e il canale desiderati. predefinito nella finestra I/O Setup (vedere
"Opzioni di I/O Setup" a pagina 93).

Assegnazione di canali Percorsi di uscita personalizzati per un mixaggio 5.1

110 Guida di riferimento di Pro Tools


Riassegnazione di percorsi Sebbene sia possibile configurare assegnazioni non
valide nella griglia dei canali senza conseguenze
È possibile spostare le singole assegnazioni immediate, la configurazione di I/O Setup viene
su canali diversi per cambiare l'ordine della accettata solo se tutti i percorsi soddisfano i requisiti
definizione del percorso (ad esempio, per cambiare di definizione e di assegnazione dei canali descritti
un percorso multicanale in L-R-C-LF-LS-RS). di seguito.

Per riassegnare i canali di un percorso: Elementi minimi di definizione dei percorsi


„ Trascinare il canale nella nuova posizione della È necessario che tutti i percorsi abbiano un
griglia. Le altre assegnazioni di canale verranno nome, un formato specifico e un'assegnazione
spostate per fare posto ai canali trascinati. di I/O valida.

Percorsi validi L'assegnazione dei canali segue


Spostamento dei canali determinate regole relative ai percorsi sovrapposti.
Lo spostamento di un segnale da destra a sinistra • Tra due percorsi di uscita non può verificarsi
comporta lo spostamento degli altri segnali dopo una sovrapposizione parziale.
il nuovo canale di destinazione. Lo spostamento • I percorsi di uscita creati devono essere
di un segnale da sinistra a destra comporta completamente indipendenti rispetto ad
lo spostamento di tutti gli altri segnali dopo altre assegnazioni (non assegnati ad altre
il nuovo canale di destinazione e lascia vuoto interfacce o altri canali I/O disponibili)
il canale precedente. oppure interamente contenuti in un percorso
più ampio, ad esempio un sottopercorso LCR
La modifica del formato di un percorso
all'interno di un percorso 5.1.
cancella le assegnazioni dei canali correnti.

Sottopercorsi definiti in base ai percorsi


principali
Quando si riassegna un percorso principale,
i relativi sottopercorsi, se disponibili, vengono
riassegnati automaticamente per garantire
l'uniformità del routing. Ad esempio, la
riassegnazione di un percorso stereo a uscite
hardware diverse provoca lo spostamento Percorso di uscita valido (completo)
di tutti i relativi sottopercorsi.

Percorsi validi e requisiti


Quando si configura la finestra I/O Setup,
la definizione dei percorsi e l'assegnazione
dei canali richiedono il rispetto di determinate
regole. La configurazione di I/O Setup verrà
applicata solo dopo la verifica della validità
Percorso di uscita non valido (parziale)
dei percorsi.

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 111


predefinite quando si crea una nuova sessione
Configurazione dei bus o si ripristinano le impostazioni predefinite
(vedere "Ripristino dei percorsi e dei nomi
I bus sono visualizzati nella scheda Bus della
di percorso predefiniti" a pagina 106).
finestra I/O Setup. In Pro Tools sono disponibili
due tipi di bus: Le uscite fisiche per i percorsi di uscita sono
• Bus di uscita configurate nella scheda Output della finestra
• Bus di mixaggio interni I/O Setup (vedere "Assegnazione di percorsi
all'I/O hardware" a pagina 110).
Le impostazioni dei bus di uscita o di mixaggio
interno vengono salvati e richiamati dalla sessione.
In questo modo, quando si trasporta una sessione Bus di mixaggio interni
da un sistema all'altro, le assegnazioni di tracce In Pro Tools 9.0 sono disponibili fino a 256 bus
e di mandate vengono mantenute. Nei casi che di mixaggio interni, utilizzati per indirizzare
lo consentono, Pro Tools è in grado di riassegnare il segnale audio dalle uscite e le mandate delle
automaticamente i bus di uscita di una sessione tracce ad altri ingressi di traccia e sidechain
ai percorsi di uscita del sistema in cui essa viene dei plug-in. Alcuni utilizzi comuni dei bus di
aperta. mixaggio interni includono mandate e ritorni
di effetti (quali mandate bus da tracce audio
Vedere "Scambio di sessioni" a pagina 117
a una traccia di ingresso Aux per l'elaborazione
per ulteriori informazioni sullo scambio di
di effetti dei plug-in) e la registrazione bus.
sessioni tra sistemi diversi e sull'apertura di
sessioni nelle versioni precedenti di Pro Tools. I bus di mixaggio interni possono inoltre essere
I bus di uscita non sono disponibili in mappati a qualsiasi uscita (vedere "Bus di mixaggio
Pro Tools 8.0.4 e versioni precedenti. interni" a pagina 112).

Bus di uscita Creazione e mappatura di bus


I bus di uscita sono mappati (indirizzati) ai alle uscite
percorsi di uscita, secondo le impostazioni
È possibile mappare i bus disponibili ai percorsi
configurate nella scheda Output della finestra
di uscita con la stessa ampiezza di canale o con
I/O Setup. I percorsi di uscita vengono quindi
ampiezza superiore. Ad esempio, un bus mono
assegnati alle uscite audio fisiche del sistema
può essere mappato a un percorso di uscita
nella griglia delle configurazioni I/O (vedere
mono, un bus stereo a un percorso di uscita
"Assegnazione di percorsi all'I/O hardware"
stereo e un bus 5.1 surround a un percorso
a pagina 110).
di uscita 5.1 surround.
Quando si crea un nuovo percorso di uscita nella
È possibile annullare la mappatura dei bus
scheda Output della finestra I/O Setup, viene
dalle uscite in qualunque momento.
automaticamente creato un nuovo bus di uscita
della stessa ampiezza che viene poi mappato
a tale percorso di uscita. I bus di uscita vengono
inoltre creati e mappati in base alle impostazioni

112 Guida di riferimento di Pro Tools


Per creare un bus e mapparlo a un percorso di uscita: Tutti i bus di uscita mappati dello stesso formato
(ad esempio, stereo) vengono assegnati allo
1 Nella scheda Bus della finestra I/O Setup,
stesso percorso di uscita. Ad esempio, è possibile
fare clic su New Path.
assegnare tutti i bus di uscita stereo al percorso
2 Nella finestra di dialogo New Paths, specificare di uscita A 1–2.
il numero di nuovi percorsi che si desidera creare,
la larghezza del canale per ciascun percorso Per mappare tutti i bus di uscita dello stesso
e il nome del percorso. formato a un percorso di uscita:
1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Premere il tasto Maiusc e fare clic per
selezionare bus di uscita contigui.
– oppure –
• Premere il tasto Command (Macintosh)
Finestra di dialogo New Paths
o il tasto Ctrl (Windows) per selezionare
3 Fare clic su Create per creare i nuovi percorsi. bus di uscita non contigui.

2 Premere i tasti Opzione+Maiusc (Macintosh)


o Alt+Maiusc (Windows) e fare clic sul selettore
Mapping To Output relativo a uno dei bus
di uscita selezionati e selezionare un percorso
Annullamento della mappatura del bus di uscita "MAIN" di uscita (mono o stereo).

4 Attivare l'opzione Mapping To Output per Solo i bus di uscita mappati selezionati
il percorso di uscita. (ad esempio, stereo) sono assegnati allo stesso
percorso di uscita. Solo i bus di uscita stereo
5 Selezionare un percorso di uscita dal selettore
selezionati possono essere assegnati, ad esempio,
Mapping To Output.
al percorso di uscita A 1–2.

Per mappare automaticamente tutti i bus di uscita


dello stesso formato a percorsi di uscita univoci
in ordine ascendente (a cascata):
Mappatura del bus di uscita "MAIN" al percorso „ Premere i tasti Command+Opzione (Macintosh)
di uscita A 1–2 o Ctrl+Alt (Windows) e fare clic sul selettore
I segnali inviati al bus dalle tracce o dalle mandate Mapping to Output del primo percorso di uscita in
vengono ora inviati alle uscite hardware assegnate alto, quindi selezionare il primo percorso di uscita.
ai percorsi di uscita corrispondenti.
Tutti i bus con canale dello stesso formato
vengono automaticamente associati ad
Per mappare tutti i bus di uscita dello stesso assegnazioni di percorsi di uscita univoci in
formato a un percorso di uscita:
ordine ascendente. Ad esempio, per i percorsi
„ Premere il tasto Opzione (Macintosh) di uscita stereo, il bus di uscita A 1–2 è assegnato
o Alt (Windows) e fare clic su un selettore al percorso di uscita A 1–2, il bus di uscita A 3–4
Mapping To Output, quindi selezionare al percorso di uscita A 3–4, il bus di uscita A 5–6
un percorso di uscita (mono o stereo). al percorso di uscita A 5–6 e così via.

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 113


Reimpostazione dei bus Ordinamento di percorsi bus
È possibile reimpostare il numero di bus Nella scheda Bus sono disponibili controlli che
di mixaggio interni disponibili nella sessione consentono di ordinare i bus in base al nome
in base alla capacità massima del sistema (in ordine ascendente o discendente), al formato
ripristinando la configurazione bus predefinita. (in ordine ascendente o discendente) o allo stato
dell'opzione Mapping To Output (solo in ordine
Per impostazione predefinita, ascendente).
Pro Tools crea 128 bus interni su 256.
Clic per ordinare in base al nome Clic per ordinare in base
Per ripristinare la configurazione bus predefinita allo stato dell'opzione
Clic per ordinare
Mapping To Output
per il sistema: in base al formato

1 Aprire la finestra I/O Setup.

2 Fare clic sulla scheda Bus in alto a sinistra.

3 Dal menu a comparsa a destra del pulsante


Default, selezionare una delle seguenti opzioni:
• All Busses
• Output Busses
• Internal Busses
Ordinamento di percorsi bus nella finestra I/O Setup
4 Fare clic su Default.
Per ordinare i percorsi bus in base al nome:
Il ripristino delle impostazioni predefinite 1 Nella scheda Bus, fare clic sull'intestazione
dei bus comporta la ridenominazione di tutti di colonna Name.
i bus in base al nome predefinito (Bus 1–2,
2 Fare nuovamente clic sull'intestazione della
Bus 3–4 e così via).
colonna Name per passare dalla visualizzazione
5 Fare clic su OK per salvare le modifiche apportate in ordine ascendente a quella in ordine
e chiudere la finestra I/O Setup. discendente e viceversa.

Bus attivi Per ordinare i percorsi bus in base al formato:

La scheda Bus della finestra I/O Setup mostra 1 Nella scheda Bus, fare clic sull'intestazione
il numero di bus di mixaggio interni attivi. di colonna Format.
Se il numero di bus attivi supera quello dei bus 2 Fare nuovamente clic sulla colonna Format
disponibili (256), i valori vengono visualizzati per passare dalla visualizzazione in ordine
in rosso. Eliminare o disattivare i bus attivi in ascendente a quella in ordine discendente
eccesso rispetto al numero di bus disponibili e viceversa.
per chiudere la finestra I/O Setup e salvare
le impostazioni.
Per ordinare i percorsi bus in base allo stato
dell'opzione Mapping To Output:
„ Nella scheda Bus, fare clic sull'intestazione

di colonna Mapping To Output.

114 Guida di riferimento di Pro Tools


Impostazioni I/O predefinite File di impostazioni I/O
dal produttore I file di impostazioni I/O (file .pio) forniscono
Pro Tools presenta una serie di impostazioni I/O configurazioni di percorso predefinite per
predefinite dal produttore per il mixaggio stereo le nuove sessioni. È possibile importare ed
e surround che vengono installate automatica- esportare impostazioni I/O da utilizzare per
mente con Pro Tools. Tali impostazioni defini- sessioni condivise tra diversi sistemi. I file di
scono percorsi e sottopercorsi generici per le impostazioni I/O sono inoltre disponibili nel
nuove sessioni in entrambi i formati di mixaggio. menu a comparsa I/O Settings della finestra
di dialogo Quick Start o New Session.
Le impostazioni I/O predefinite dal produttore
sono disponibili nel menu a comparsa I/O Settings Affinché siano disponibili nella finestra
della finestra di dialogo Quick Start o New Session. di dialogo Quick Start o New Session, i file
di impostazioni I/O devono essere salvati nella
cartella delle impostazioni I/O nelle posizioni
Impostazioni per il mixaggio stereo seguenti:
L'impostazione di mixaggio stereo crea il
Macintosh Applicazioni/Digidesign/Pro Tools/
numero massimo di percorsi stereo secondo
IO Settings
quanto definito nella finestra I/O Setup e nella
configurazione hardware del sistema. Windows Programmi\File comuni\Digidesign\
DAE\IO Settings
L'utilizzo del file di impostazioni Stereo Mix
equivale a fare clic su Default in ogni scheda
della finestra I/O Setup. Vedere "Ripristino Impostazioni I/O Last Used
dei percorsi e dei nomi di percorso predefiniti"
Le eventuali modifiche apportate alla finestra
a pagina 106.
I/O Setup vengono salvate automaticamente nella
cartella delle impostazioni I/O come file delle
Impostazioni per il mixaggio ultime impostazioni utilizzate (Last Used), quando
surround la finestra viene chiusa facendo clic su OK.
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Le impostazioni "Last Used" sono disponibili
Production Toolkit 2)
nel menu a comparsa I/O Settings della finestra
L'impostazione per il mixaggio surround di dialogo Quick Start o New Session o durante
fornisce file aggiuntivi per le impostazioni l'importazione delle impostazioni I/O nella
di uscita e di bus specifiche per il surround. configurazione I/O.

Vedere il Capitolo 47, "Impostazione


di Pro Tools per il suono surround".

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 115


impostazioni I/O personalizzate Per importare le impostazioni I/O:
1 Fare clic sulla scheda della finestra I/O Setup
È possibile creare file di impostazioni I/O
personalizzate modificando le impostazioni per cui si desidera importare le impostazioni.
di I/O Setup (vedere "Personalizzazione delle 2 Fare clic su Import Settings.
impostazioni I/O" a pagina 97) ed esportando
quindi le impostazioni. È quindi possibile Premere il tasto Opzione (Macintosh) o il
ripristinare le impostazioni I/O importandole tasto Alt (Windows) e fare clic sul pulsante
in un sistema. Import Settings per importare le impostazioni
in tutte le schede della finestra I/O Setup.
Questa procedura consente di salvare le
impostazioni per progetti diversi, importare 3 Selezionare il file di impostazioni I/O desiderato
impostazioni per la riconfigurazione di I/O Setup nella finestra di dialogo Import Settings e fare clic
e gestire le definizioni dei percorsi e le impostazioni su Import.
del routing dei segnali.
4 Una finestra di dialogo chiederà all'utente se
desidera procedere all'eliminazione dei percorsi
Importazione delle impostazioni I/O esistenti. Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Fare clic su Yes per eliminare i percorsi
È possibile importare le impostazioni I/O prima
inutilizzati e aggiungere i percorsi importati
o dopo l'avvio di una sessione. Le impostazioni I/O
alla configurazione di I/O Setup corrente.
vengono importate solo per la scheda corrente
della finestra I/O Setup. Ad esempio, se l'importa- – oppure –
zione delle impostazioni I/O viene eseguita mentre • Fare clic su No per aggiungere i percorsi
è visualizzata la scheda Output, verranno impor- importati alla configurazione di I/O Setup
tate solo le impostazioni relative a tale scheda. corrente.
Ciò impedisce la sovrascrittura delle impostazioni
I/O personalizzate nelle altre schede. Se l'operazione provoca la sovrapposizione
di alcuni percorsi, i percorsi appena importati
Durante l'importazione, si può decidere di verranno visualizzati nella finestra I/O Setup come
eliminare le definizioni dei percorsi inutilizzati inattivi. Vedere "Attivazione e disattivazione
prima di importare i percorsi nuovi oppure di dei percorsi" a pagina 109.
mantenere tutte le definizioni intatte e aggiungere
i nuovi percorsi alla configurazione I/O Setup Dopo l'importazione delle impostazioni I/O,
corrente. è possibile ridefinire il routing dei percorsi nella
finestra I/O Setup riassegnando, rinominando
È inoltre possibile eseguire l'importazione ed eliminando i percorsi desiderati. Vedere
di percorsi e nomi di percorsi I/O nonché di "Percorsi dei segnali di Pro Tools" a pagina 87.
altri dati di sessione da una sessione diversa
mediante il comando Import Session Data
(File > Import > Session Data). Per ulteriori
informazioni vedere "Importazione dei dati
della sessione" a pagina 356.

116 Guida di riferimento di Pro Tools


Esportazione delle impostazioni I/O Quando si apre una sessione di Pro Tools in
un sistema per la prima volta, viene effettuato
Quando si esportano impostazioni I/O, vengono un tentativo automatico di riassegnazione
esportate tutte le schede della finestra I/O Setup. dei bus di uscita.

Per esportare e salvare una configurazione di Se non viene rilevato un ID di sistema corrispon-
I/O Setup come file di impostazioni personalizzate: dente, Pro Tools tenta di riassegnare i bus di uscita
1 Configurare le impostazioni di I/O Setup.
secondo i seguenti criteri (nell'ordine riportato):

2 Fare clic su Export Settings. Nome e formato del percorso I nomi dei percorsi
e il formato devono essere identici. Utilizzare
3 Assegnare un nome al file di impostazioni
gli schemi di assegnazione dei nomi dei percorsi
e salvarlo. Al nome del file viene aggiunta consigliati (vedere "Schemi di assegnazione dei
l'estensione ".pio" che lo qualifica come nomi del percorso di uscita consigliati"
file di impostazioni I/O. a pagina 107).

Per avviare le sessioni con una finestra I/O Setup Solo formato del percorso Se non vengono rilevati
vuota, è necessario creare ed esportare un file di nomi di percorso corrispondenti, Pro Tools
impostazioni I/O in cui siano state eliminate riassegna i percorsi ad altri percorsi esistenti
tutte le definizioni. con lo stesso formato (ampiezza del canale).

I percorsi bus di uscita non riassegnabili vengono


Scambio di sessioni aperti come inattivi. È necessario riassegnare
manualmente tali percorsi a un percorso
Nello scambio di sessioni tra diversi sistemi di uscita attivo.
Pro Tools potrebbe essere necessario riconfigurare
le impostazioni I/O di una sessione. Questa
eventualità dipende dall'ID del sistema, dai
Versioni di Pro Tools e scambio
nomi e dai formati dei percorsi, nonché dalla
di sessioni
versione di ciascun sistema in cui viene trasferita Nello scambio di sessioni tra sistemi con diverse
la sessione. versioni del software Pro Tools (ad esempio, tra un
sistema Pro Tools 9.0 e un sistema Pro Tools 8.x),
Riassegnazione dei nomi dei percorsi fare riferimento alle indicazioni fornite di seguito
per conservare i percorsi e il routing dei segnali.
e del bus di uscita automatico
Per ogni computer in cui viene aperta una sessione, Pro Tools 8.1 e versioni successive
viene creato e salvato nella sessione un ID di sistema
Nello scambio di sessioni tra sistemi che eseguono
(utilizzando l'indirizzo MAC del computer).
Pro Tools 8.1 o versioni successive, è generalmente
Se, all'apertura di una sessione, Pro Tools rileva
consigliabile disattivare l'opzione Sessions overwrite
un ID di sistema corrispondente, i percorsi di
current I/O Setup when opened. Ciò consente
uscita vengono ripristinati e non è necessaria
di conservare le impostazioni I/O quando una
alcuna operazione di riconfigurazione.
sessione viene aperta in un altro sistema (vedere
"Sessions overwrite current I/O Setup when
opened" a pagina 97).

Capitolo 7: Finestra I/O Setup 117


Pro Tools 8.0.4 e versioni precedenti Ordine dei percorsi e percorsi di uscita sovrapposti

Nello scambio di sessioni tra sistemi che eseguono Nello scambio di sessioni tra Pro Tools 8.1
versioni di Pro Tools precedenti, è generalmente o versione successiva e Pro Tools 8.0.4 o versione
consigliabile attivare l'opzione Sessions overwrite precedente, i percorsi e i sottopercorsi di uscita
current I/O Setup when opened (vedere "Sessions vengono modificati come segue, a seconda
overwrite current I/O Setup when opened" dell'ordine in cui vengono visualizzati nelle
a pagina 97). In questo caso, potrebbe essere finestre I/O Setup.
necessario riconfigurare manualmente le ‹ Se una sessione creata in Pro Tools 8.1 o in una
impostazioni personalizzate salvate con la versione successiva contiene percorsi sovrapposti
sessione che non corrispondono al sistema con un percorso più ampio creato su percorsi
nella finestra I/O Setup. più piccoli nella finestra I/O Setup, i percorsi
più piccoli vengono convertiti in sottopercorsi
Se è stata creata una copia di backup delle
del percorso più ampio quando la sessione viene
impostazioni I/O, è possibile importare le
aperta in Pro Tools 8.0.4 o versione precedente.
impostazioni dopo l'apertura della sessione
(vedere "Importazione delle impostazioni I/O" ‹ Se una sessione creata in Pro Tools 8.1 o in una

a pagina 116). versione successiva contiene percorsi sovrapposti


in cui un percorso più piccolo viene visualizzato
Apertura in Pro Tools 8.1 e versioni successive sopra un percorso più ampio nella finestra
di sessioni create con versioni precedenti I/O Setup, il percorso più ampio viene reso
Quando si aprono sessioni create con Pro Tools 8.0.4 inattivo quando la sessione viene aperta
o versioni precedenti in una versione di Pro Tools in Pro Tools 8.0.4 o versione precedente.
superiore o uguale alla 8.1, i percorsi di uscita della
sessione obsoleta vengono ricreati come bus Pulsanti Show Last Saved Setup
di uscita. Se l'opzione Sessions overwrite current e Show Current Setup
I/O Setup when opened è attivata, i bus di uscita
vengono mappati ai percorsi di uscita della Quando si apre una sessione che contiene
sessione. definizioni di percorso per interfacce I/O non
disponibili, nella finestra I/O Setup tali percorsi
Se la configurazione hardware è stata vengono visualizzati in corsivo.
modificata, potrebbe essere necessario
riconfigurare manualmente le assegnazioni Facendo clic sul pulsante Show Last Saved Setup
di uscita nella griglia della scheda Output è possibile visualizzare le interfacce audio utilizzate
della finestra I/O Setup. Vedere "Assegnazione nella sessione originale. Questa visualizzazione
di percorsi all'I/O hardware" a pagina 110. temporanea consente di controllare l'ultima
configurazione I/O salvata come riferimento
durante la configurazione delle impostazioni I/O
relative al sistema.

Quando si apre una sessione conservando


le risorse di I/O non disponibili, è possibile
riassegnare le tracce interessate ai percorsi
di I/O disponibili.

118 Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 8: Preferences

Le impostazioni disponibili nella finestra di Per modificare le preferenze di Pro Tools:


dialogo Preferences consentono di definire il
1 Scegliere Setup > Preferences.
funzionamento delle funzionalità di Pro Tools.
La finestra di dialogo Preferences presenta diverse 2 Fare clic sulla scheda corrispondente alla pagina
schede nelle quali è possibile specificare le delle preferenze che si desidera modificare.
impostazioni preferite.
3 Modificare le preferenze.

4 Fare clic su OK per salvare le modifiche


e chiudere la finestra di dialogo Preferences.

Finestra di dialogo Pro Tools Preferences in un sistema Pro Tools|HD (scheda Display)

Capitolo 8: Preferences 119


• Preferenze della scheda Operation
Preferenze globali e locali • Custom Shuttle Lock Speed
Le preferenze di Pro Tools possono essere globali • Back/Forward Amount (solo Pro Tools HD
(ossia di sistema) o locali (valide solo per la sessione e Complete Production Toolkit 2)
corrente). • PEC/Direct Style Input Monitoring
(solo Pro Tools HD)
Preferenze globali (di sistema) Le preferenze globali
• DestructivePunch File Length
vengono applicate a tutte le sessioni. Queste
(solo Pro Tools HD)
preferenze diventano le preferenze predefinite
per qualsiasi sessione esistente aperta dopo la • Preferenze della scheda Editing
loro impostazione e per tutte le nuove sessioni • None
create.
• Preferenze della scheda Mixing
Preferenze locali (sessione corrente) Le preferenze • Opzioni Coalesce Trim Automation
locali vengono applicate alla sessione corrente, (solo Pro Tools HD e Complete Production
se ve ne è una aperta, ma non alle sessioni Toolkit 2)
precedenti che vengono aperte dopo la loro • Preferenze della scheda Processing
definizione.
• Convert Imported "WAV" Files To AES31/
BroadcastWave
Preferenze e nuove sessioni
• Preferenze della scheda MIDI
Nelle nuove sessioni vengono utilizzate
• Play MIDI Notes When Editing
le impostazioni delle preferenze globali e le
• Display Events as Modified by Real-Time
impostazioni delle preferenze locali più recenti.
Properties
Le impostazioni locali più recenti si riferiscono
all'ultima sessione aperta (a meno che non siano • Automatically Create Click Track
state apportate modifiche successive nella in New Sessions
finestra di dialogo Preferences dalla finestra • Default Thru Instrument
dell'applicazione). • Pencil Tool Resolution When Drawing
Controller Data

Elenco delle preferenze locali • Opzioni Delay for External Devices


(sessione corrente) (solo Pro ToolsHD)
• Preferenze della scheda Synchronization
Tutte le preferenze sono globali, ad eccezione
delle seguenti preferenze, che sono invece locali: • None

• Preferenze della scheda Display


• Edit Window Default Length
• Always Display Marker Colors
• Opzioni Default Track Color Coding
• Opzioni Default Region Color Coding

120 Guida di riferimento di Pro Tools


Edit Window Default Length
Preferenze della scheda Display
Consente di selezionare una lunghezza predefinita
per la finestra Edit in ore, minuti, secondi e frame
(solo Pro Tools HD o Pro Tools con Complete
Production Toolkit 2). La funzione è utile quando
si desidera assemblare una sessione di una durata
particolare o lasciare dello spazio supplementare
per espandere l'area di lavoro della finestra Edit
nella sessione. La lunghezza massima è 12 ore
e 25 secondi a 48 kHz e va riducendosi con
l'aumentare delle frequenze di campionamento.
Per ottimizzare la sensibilità della barra di
scorrimento, impostare la lunghezza su un valore
leggermente più lungo (un minuto o più) rispetto
alla lunghezza totale della sessione o del brano
musicale.

Sezione Basics Opzioni Organize Plug-in Menus By

Track Position Numbers Stay with Hidden Tracks Queste opzioni consentono di personalizzare
Se questa opzione è selezionata, le tracce l'organizzazione dei menu dei plug-in nel
mantengono i numeri di traccia anche se nascoste. selettore di insert o nel selettore di plug-in.
Se l'opzione non è selezionata, vengono assegnati
Flat List Dispone i plug-in in un elenco unico,
numeri solo alle tracce visualizzate. In questo
in ordine alfabetico.
caso le tracce visualizzate vengono numerate
in sequenza e le tracce nascoste non vengono Category Organizza i plug-in in base alla categoria
numerate. del processo (ad esempio EQ, Dynamics e Delay),
creando elenchi dei plug-in nei sottomenu
Opzioni di visualizzazione delle descrizioni comandi delle categorie. I plug-in che non appartengono
Function Configura le descrizioni comandi a categorie standard (ad esempio DigiRack Signal
per la visualizzazione della funzionalità base Generator) e quelli di terze parti a cui non è stata
dell'elemento. attribuita una categoria particolare dai rispettivi
sviluppatori vengono visualizzati nella categoria
Details Configura le descrizioni comandi per Other. I plug-in possono appartenere a più
la visualizzazione completa di un nome o di un categorie.
elemento abbreviato, ad esempio il nome di una
traccia. Le viste Details possono inoltre visualizzare Manufacturer Organizza i plug-in in base al
il valore nascosto o abbreviato dei parametri nome del produttore (ad esempio Bomb Factory,
e le assegnazioni di ingresso e uscita. Digidesign, Focusrite o TL Labs). I singoli plug-in
vengono visualizzati nel sottomenu del produttore
corrispondente. I plug-in per i quali non
è specificato alcun produttore vengono
visualizzati nella sottocartella Other.

Capitolo 8: Preferences 121


Quando viene impostata la vista Manufacturer, Sezione Meters
la maggior parte dei plug-in di altri produttori
distribuiti da Avid viene visualizzata nel Opzioni Peak Hold
sottomenu Digidesign.
Questo insieme di opzioni consente di determinare
Category and Manufacturer Organizza i plug-in in per quanto tempo gli indicatori di picco restano
due livelli di menu. Nei menu di livello superiore accesi sui meter della traccia dopo l'individuazione
i plug-in vengono visualizzati in base alla categoria di un picco.
del processo (ad esempio EQ, Dynamics e Delay),
3 Seconds Quando è selezionata questa opzione,
con elenchi dei plug-in nei sottomenu delle cate-
i meter di traccia visualizzano l'ultimo livello
gorie. Nei menu di livello inferiore i plug-in ven-
di picco per tre secondi.
gono visualizzati in base al nome del produttore,
ad esempio Bomb Factory, Focusrite o TL Labs. Infinite Quando questa opzione è selezionata,
I singoli plug-in vengono visualizzati nel sotto- i meter di traccia visualizzano l'ultimo livello
menu del produttore corrispondente. di picco fino a quando non si fa clic sugli stessi
per azzerarli.
Auto-Switch Input Language
None Quando questa opzione è selezionata, i meter
Se l'opzione Auto-Switch Input Language è attivata, di traccia non mantengono il livello di picco.
quando si inserisce del testo la lingua di immis-
sione viene impostata automaticamente sulla Opzioni Clip Indication
lingua corrente del sistema operativo. Viene
Queste opzioni consentono di determinare per
reimpostata automaticamente sull'inglese per
quanto tempo gli indicatori di clipping restano
utilizzare i comandi della tastiera di Pro Tools.
accesi sui plug-in, sui meter di mandata e di traccia
Se è disattivata, quando si immette del testo
dopo l'individuazione di un clipping.
viene utilizzato l'inglese, indipendentemente
dalla lingua corrente del sistema operativo. 3 Second Clip Hold Quando questa opzione
è selezionata, nei meter viene visualizzato
Opzioni relative alla lingua (solo Windows) l'ultimo indicatore di clipping per tre secondi.

Language Consente di impostare la lingua da Infinite Clip Hold Quando questa opzione
utilizzare in Pro Tools, indipendentemente dalla è selezionata, i meter visualizzano l'ultima
lingua della versione di Windows utilizzata. indicazione di clipping fino a quando non
si fa clic sugli stessi per azzerarli.
Default Automatic Naming to English Agli elementi
della sessione denominati automaticamente viene No Clip Hold Quando questa opzione è selezionata,
assegnato un nome in inglese anche quando i meter non conservano l'indicazione di clipping.
si utilizza l'applicazione Pro Tools impostata
su un'altra lingua. Show Meters in Sends View

Quando la vista Sends visualizza singoli controlli


di mandata, è possibile selezionare questa opzione
per mostrare i meter di livello di mandata.
La disattivazione di questa opzione consente
di accelerare gli aggiornamenti della schermata
e l'elaborazione.

122 Guida di riferimento di Pro Tools


Warnings and Dialogs Gruppi Consente di assegnare un colore a ciascuna
traccia in base al relativo ID gruppo. Se i gruppi
Reset "Don't Show This Again" Settings
sono stati sospesi utilizzando il comando Suspend
Se l'impostazione predefinita Don't Show This Again
Groups, le barre dei colori delle tracce non vengono
è stata modificata per una finestra di dialogo di
visualizzate.
Pro Tools, è possibile fare clic sul pulsante Reset
per ripristinare le impostazioni predefinite. Track Type Consente di assegnare un colore a ogni
traccia in base al tipo (audio, ingresso Aux, master
Show Quick Start Dialog When Pro Tools Starts
fader, master VCA, MIDI, strumento o video).
Quando questa opzione è selezionata, viene
visualizzata la finestra di dialogo Session Quick
Opzioni Default Region Color Coding
Start all'avvio di Pro Tools. Deselezionare questa
opzione se non si desidera visualizzare la finestra Queste opzioni determinano l'assegnazione
di dialogo Quick Start di Pro Tools. dei colori predefiniti per le tracce, le posizioni
dei marker e le regioni nella playlist delle tracce
e nell'elenco regioni. Le opzioni disponibili sono:
Color Coding
Always Display Marker Colors Consente di scegliere None Disattiva l'assegnazione dei colori per le
se visualizzare i colori dei marker nel relativo regioni. Le regioni vengono disegnate con forme
righello, indipendentemente dalle impostazioni d'onda o note MIDI nere su sfondo grigio chiaro.
scelte in Default Region Color Coding. Tracks and MIDI Channels Consente di assegnare
MIDI Note Color Shows Velocity Se questa opzione un colore a ogni traccia della finestra Edit in base
è attivata, le note MIDI vengono visualizzate con alla relativa assegnazione di voce o di canale MIDI.
tonalità diverse del colore assegnato alla traccia Tracks and MIDI Devices Consente di assegnare
nella vista delle note MIDI nella finestra Edit un colore a ogni traccia della finestra Edit in
e nelle finestre MIDI Editor. Le note con velocity base alla relativa assegnazione di voce o di
elevate sono più scure, mentre quelle con velocity dispositivo MIDI.
minori sono più chiare.
Gruppi Consente di assegnare un colore a ciascuna
Opzioni Default Track Color Coding regione in base all'ID gruppo della relativa traccia.
Queste opzioni di assegnazione dei colori Se i gruppi sono stati sospesi utilizzando il
determinano i colori predefiniti delle tracce nelle comando Suspend Groups, per tutte le regioni
finestre Edit e Mix. Le opzioni disponibili sono: vengono visualizzate forme d'onda o note MIDI
nere su sfondo grigio chiaro.
None Disattiva l'assegnazione dei colori per
le tracce. Track Color Consente di assegnare un colore alle
regioni in base al colore assegnato alla traccia.
Tracks and MIDI Channels Consente di assegnare
un colore a ogni traccia della finestra Edit o Mix Marker Locations Consente di assegnare un colore
in base alla relativa assegnazione di voce o di a ogni area dei marker nel righello Marker, inclusa
canale MIDI. l'area che precede il primo marker.

Tracks and MIDI Devices Consente di assegnare Region List Color Consente di assegnare un colore
un colore a ogni traccia della finestra Edit o Mix a ciascuna regione in base al colore corrispondente
in base alla relativa assegnazione di voce o di nell'elenco regioni.
dispositivo MIDI.

Capitolo 8: Preferences 123


Latch Forward/Rewind Se questa opzione è sele-
Preferenze della scheda zionata, l'avanzamento veloce e il riavvolgimento
Operation vengono vincolati e continuano finché non si
premono i pulsanti Stop, Play, Return To Zero
o Go To End nella finestra Transport. Quando
è disattivata, l'avanzamento veloce e il riavvolgi-
mento vengono effettuati solo quando si tiene
premuto il pulsante del mouse dopo avere
selezionato uno dei due pulsanti nella finestra
Transport (o quando si tiene premuto il pulsante
corrispondente nella superficie di controllo).

Play Start Marker Follows Timeline Selection


Quando l'opzione Play Start Marker Follows
Timeline Selection è attivata, il marker di inizio
riproduzione si aggancia al marker di inizio della
selezione Timeline quando si sposta la selezione
Timeline, si definisce una nuova selezione
Timeline o se ne regola l'inizio. Quando
Sezione Transport è disattivata, il marker di inizio riproduzione
non si sposta con la selezione Timeline.
Timeline Insertion/Play Start Marker Follows
Playback Quando questa opzione è selezionata, Reserve Voices for Preview in Context (solo
il punto di inserimento della timeline e il marker Pro Tools HD) Quando questa opzione è attivata,
di inizio riproduzione vengono spostati entrambi Pro Tools riserva il numero corretto di voci per
nel punto di arresto della riproduzione nella l'anteprima in contesto (anteprima dei file audio
timeline. Quando è deselezionata, il punto di in DigiBase durante la riproduzione della sessione).
inserimento della timeline e il marker di inizio Il numero di voci disponibili viene limitato
riproduzione non seguono la riproduzione, dall'ampiezza del canale dei percorsi di ascolto
ma tornano al punto di inizio temporale della in anteprima selezionati nella scheda Output
riproduzione. della finestra di dialogo I/O Setup. Ad esempio,
se il numero di voci di riproduzione è impostato
Premere Start+N (Windows) o Control+N su 48 nella finestra Playback Engine ed è stato
(Macintosh) per attivare/disattivare l'opzione selezionato un percorso di ascolto in anteprima
Timeline Insertion/Play Start Marker Follows stereo nella finestra I/O Setup, per le tracce saranno
Playback. disponibili solo 46 voci. Se si dispone di un
percorso di ascolto in anteprima 5.1, sono
Edit Insertion Follows Scrub/Shuttle Quando
disponibili solo 42 voci. Quando l'opzione
questa opzione è selezionata, il cursore Edit
è disattivata, non sarà possibile eseguire
viene posizionato automaticamente sul punto
l'anteprima nel contesto se non è disponibile
di interruzione dello scrub.
un numero sufficiente di voci.
Audio During Fast Forward/Rewind Quando questa
opzione è selezionata, l'audio è udibile durante
l'avanzamento veloce o il riavvolgimento.

124 Guida di riferimento di Pro Tools


Custom Shuttle Lock Speed Imposta la velocità Transport Questa opzione consente di selezionare
Shuttle Lock più alta (tasto 9) per le modalità una modalità Shuttle Lock per impostare numerose
Shuttle Lock (Classic o Transport). L'intervallo funzioni di registrazione e riproduzione, nonché
dell'impostazione è compreso tra 50% e 800%. di eseguire funzioni di trasporto dal tastierino
numerico. Quando la modalità Numeric Keypad
Per ulteriori informazioni, vedere "Custom è impostata su Transport, è possibile riprodurre
Shuttle Lock Speed" a pagina 592. fino a due tracce audio in modalità Shuttle Lock.
Premere il tasto Start (Windows) o Control
Back/Forward Amount (solo Pro Tools HD
e Complete Production Toolkit 2) Imposta (Macintosh) seguito da un numero compreso
la lunghezza predefinita per i comandi Back, tra 0 e 9, a seconda della velocità di riproduzione
Back and Play, Forward e Forward and Play. desiderata. Premere Più (+) o Meno (–) per
La timebase delle impostazioni Back/Forward invertire la direzione. Richiamare le memory
Amount corrisponde per impostazione predefinita location digitando un punto (.), il numero della
alla scala temporale principale, tuttavia è possibile memory location desiderata e un altro punto (.).
deselezionare l'opzione Follow Main Time Scale
Per personalizzare la velocità massima di
e selezionare un altro formato di timebase:
avanzamento Shuttle Lock, vedere "Custom
Bars|Beats, Min:Sec, Time Code, Feet+Frames
Shuttle Lock Speed" a pagina 592.
o Samples.
Shuttle (solo Pro Tools HD e Complete Production
Modalità Numeric Keypad Toolkit 2) Consente di selezionare un tipo di shuttle
diverso da quello della modalità Shuttle Lock.
La modalità impostata per Numeric Keypad
Quando la modalità Numeric Keypad è impostata
determina il funzionamento del tastierino
su Shuttle, la riproduzione viene attivata premendo
numerico. È sempre possibile utilizzare il tastierino
e tenendo premuti i tasti sul tastierino numerico.
numerico per selezionare e immettere i valori
Quando i tasti vengono rilasciati, la riproduzione
nell'area di modifica degli eventi, negli indicatori
si interrompe. Sono disponibili diverse velocità
di selezione Edit, nei contatori Main e Sub e nei
di riproduzione, in avanti e indietro. È inoltre
campi di trasporto.
possibile richiamare le memory location digitando
Classic Questa opzione consente di selezionare un punto (.), il numero della memory location
una modalità Shuttle Lock che emula il funziona- desiderata e un altro punto (.).
mento delle versioni di Pro Tools precedenti
alla 5.0. Quando la modalità Numeric Keypad
è impostata su Classic, è possibile riprodurre fino
a due tracce di audio in modalità Shuttle Lock.
Premere il tasto Start (Windows) o Control
(Macintosh) seguito da un numero compreso
tra 0 e 9, a seconda della velocità di riproduzione
desiderata. Premere Più (+) o Meno (–) per
invertire la direzione. Richiamare le memory
location digitandone il numero corrispondente,
seguito da un punto (.).

Capitolo 8: Preferences 125


Use Separate Play and Stop Keys Durante la visualizzazione di un filmato
QuickTime nella finestra Video di Pro Tools,
Quando è attiva, questa opzione consente di
selezionare questa opzione per visualizzare
avviare la riproduzione con il tasto Invio e di
il filmato alla risoluzione più elevata possibile.
interrompere la riproduzione con il tasto 0 (zero)
Attivando questa opzione per i video interlacciati
del tastierino numerico. Ciò è utile per avviare
di cui si è eseguita la codifica intermedia da una
e interrompere rapidamente la riproduzione
sorgente progressiva, si ottengono immagini
durante l'ascolto in anteprima delle transizioni
più nitide. La disattivazione di questa opzione
di loop. L'opzione Use Separate Play and Stop Keys
consente di migliorare le prestazioni se nel
è disponibile solo quando la modalità di Numeric
sistema si verificano problemi di riproduzione
Keypad è impostata su Transport.
di una sessione con un video QuickTime.
Quando questa opzione è attiva, viene ignorato
Avid Video Errors Stop Playback
l'utilizzo del tasto Invio per l'aggiunta di marker
di memory location. Premere invece il tasto del (solo Pro Tools HD con Avid Video Engine)
punto (.) e quindi Invio sul tastierino numerico
Se questa opzione è selezionata, la riproduzione
per aggiungere un marker di memory location.
audio e video viene interrotta se viene eliminato
un solo fotogramma video.
Sezione Auto Backup
Se l'opzione è deselezionata, la riproduzione
Enable Session File Auto Backup Quando questa
audio in Pro Tools continua anche se vengono
opzione è selezionata, vengono salvate automa-
eliminati dei fotogrammi. Nella maggior parte
ticamente copie di backup del file della sessione
dei casi la riproduzione video riprende dopo alcuni
di Pro Tools su cui si sta lavorando. Le copie
fotogrammi con audio e video sincronizzati.
di backup vengono salvate nella sottocartella
Session Files Backup della cartella della sessione.
Avid Video NTSC Has Setup (NTSC-J)
Keep Specifica il numero totale di backup (solo Pro Tools HD con Avid Video Engine)
incrementali da conservare.
Questa preferenza consente di regolare il livello
Backup Every Specifica la frequenza di salvataggio di uscita del nero per video NTSC tra 7,5 IRE
della sessione. (standard) e 0 IRE. Se è selezionata, il livello
di uscita è 0 IRE.

Sezione Video
Sezione Record
High Quality QuickTime Image (solo DV25)
Latch Record Enable Buttons Quando è selezionata,
Quando è attivata, in Pro Tools vengono questa opzione consente di abilitare alla registra-
decompressi entrambi i campi di ogni frame zione più tracce audio. Quando non è selezionata,
interlacciato del video QuickTime. Quando non è possibile abilitare alla registrazione più
non è attivata, in Pro Tools viene decompresso tracce audio. L'abilitazione alla registrazione di
solo un campo di ogni frame per le riproduzioni una traccia audio comporta la disattivazione della
a risoluzione dimezzata del video QuickTime. medesima funzione in tutte le altre tracce audio.

126 Guida di riferimento di Pro Tools


Link Record and Play Faders Quando è selezionata, L'opzione Transport RecordLock viene automati-
in Pro Tools non vengono memorizzati i livelli camente disattivata quando è attiva la modalità
di fader distinti delle tracce quando queste sono Destructive Record.
abilitate per la registrazione, in modo da mantenere
lo stesso livello di monitoraggio delle tracce Disable "Input" When Disarming Track (In "Stop")
(solo Pro Tools HD) Per ragioni di flessibilità è pos-
durante la registrazione e riproduzione.
sibile personalizzare il monitoraggio TrackInput
Audio Track RecordLock (solo Pro Tools HD) in modo che resti selezionato indipendentemente
Questa impostazione configura le tracce di dallo stato di registrazione della traccia oppure in
Pro Tools in modo che emulino un dubber digitale modo che passi automaticamente al monitoraggio
o in modo che conservino il funzionamento Auto Input dopo un passaggio di registrazione.
precedente relativo allo stato di registrazione Ciò consente di ottimizzare il monitoraggio per
delle tracce. un flusso di lavoro tipico di dubbing (nel quale
• Quando questa opzione è selezionata, può risultare utile che le tracce restino in modalità
le tracce audio rimangono abilitate alla Input Only fino a quando non viene esplicita-
registrazione quando la riproduzione mente effettuato il passaggio al monitoraggio
o la registrazione vengono interrotte. Auto Input) o per un flusso di lavoro tipico
• Quando questa opzione è deselezionata, di monitoraggio di tracce musicali (nel quale
le tracce audio abilitate per la registrazione lasciando una traccia in modalità di monitoraggio
vengono disabilitate per la registrazione Input Only dopo la registrazione può portare
quando si arresta Pro Tools. Ciò impedisce a un doppio monitoraggio accidentale).
che le tracce restino attivate per la registra- • Quando è selezionata, se una traccia
zione da un passaggio all'altro ed emula audio viene disabilitata alla registrazione
il funzionamento di registrazione di un (qualsiasi modalità) viene disattivata anche
dubber digitale. la modalità Input Only (indipendentemente
dalla modalità di monitoraggio globale)
Transport RecordLock (solo Pro Tools HD) Questa e la traccia viene impostata sul monitoraggio
opzione consente di configurare Transport Record audio soltanto da disco.
(pulsante Record dei controlli di trasporto) per
• Quando non è selezionata, le tracce audio
emulare un dispositivo di dubbing digitale o per
restano in modalità di monitoraggio
conservare il comportamento precedente di
Input Only fino a quando non vengono
Record Transport Master.
trasferite esplicitamente alla modalità
• Quando è selezionata, Transport Record di monitoraggio Auto Input.
resta armato, anche quando la registrazione
o la riproduzione si interrompono. In tal
modo non è necessario riarmare il trasporto
tra i vari take. Questo funzionamento emula
quello del dubber digitale.
• Quando l'opzione non è selezionata,
Transport Record si disattiva quando
Pro Tools viene interrotto manualmente
o si interrompe a causa della perdita di
time code. Ciò riflette il funzionamento
standard di Pro Tools.

Capitolo 8: Preferences 127


Mute Record-Armed Tracks While Stopped (solo Online Options
Pro Tools HD) Questa impostazione determina
lo stato di monitoraggio delle tracce attivate Record Online at Time Code (or ADAT) Lock Quando
per la registrazione. questa opzione è selezionata, la registrazione
online inizia non appena Pro Tools riceve
• Quando è selezionata, Pro Tools silenzia
e si sincronizza con il time code in ingresso.
tutte le tracce abilitate alla registrazione
quando il trasporto viene arrestato. Anche Record Online at Insertion/Selection Quando
durante l'interruzione, gli ingressi possono questa opzione è selezionata, la registrazione
essere monitorati tramite il pulsante online inizia dalla posizione del cursore Edit
TrackInput Monitor. e continua fino all'interruzione del ricevimento
• Quando non è selezionata, Pro Tools non del time code. Se si effettua una selezione, viene
silenzia gli ingressi audio di tracce abilitate eseguita la registrazione online per la durata
alla registrazione quando il trasporto viene della selezione.
arrestato.
Open Ended Record Allocation
PEC/Direct Style Input Monitoring (solo Pro Tools HD)
Questa opzione modifica l'indicazione su schermo Questa preferenza consente di determinare
(e sulle superfici di controllo supportate) della la quantità di spazio disponibile sul disco
modalità di monitoraggio TrackInput per emulare rigido da assegnare alla registrazione.
l'indicazione "PEC" (riproduzione) e "Direct"
Use All Available Space Quando questa opzione
(ingresso/bus) di alcune console di grandi
è selezionata, viene assegnato tutto lo spazio su
dimensioni.
disco disponibile. In genere, questa impostazione
• Quando non è selezionata, sul pulsante
è consigliabile per la registrazione di take più
TrackInput viene visualizzata la lettera "I".
lunghi, poiché fornisce la quantità massima
Il pulsante rimane visualizzato in grigio per
di spazio su disco. Inoltre, quando si registrano
indicare la modalità Auto Input ed emette
più tracce, i file si trovano in posizioni diverse
una luce verde per indicare la modalità
del disco. A volte ciò può rallentare il processo
Input Only.
di registrazione sui dischi rigidi che utilizzano
• Quando è selezionata, il pulsante TrackInput determinati tipi di file system, tra cui HFS+ e NTFS.
rimane visualizzato in grigio con la lettera "D"
per indicare la modalità Input Only ("Direct"); Limit To Consente di impostare la durata massima
emette una luce verde e mostra la lettera "P" di registrazione consentita per un take. Assegnando
per indicare la modalità Auto Input solo una parte del disco rigido, è possibile ridurre
("Pec" o riproduzione). il tempo necessario per iniziare la registrazione.
Il numero di minuti specificato viene assegnato
Automatically Create New Playlists When Loop a ciascuna traccia abilitata alla registrazione.
Recording Quando è selezionata, questa opzione È possibile eseguire diverse prove per ottenere
copia take alternativi registrati in modalità le prestazioni di registrazione desiderate.
Loop Record in nuove playlist nella traccia.
Questo è particolarmente utile per preparare la Se non si registrano regolarmente take lunghi,
composizione di tracce nella vista Playlists dopo impostare una lunghezza inferiore, ad esempio,
la registrazione in loop di più take alternativi. un multiplo basso della lunghezza totale del
brano musicale.

128 Guida di riferimento di Pro Tools


DestructivePunch File Length (solo Pro Tools HD)
Preferenze della scheda Editing
Questa preferenza imposta la durata dei file
audio consolidati quando si preparano le tracce
per la modalità DestructivePunch. Il valore
predefinito è 25 minuti.

Sezione Misc (Miscellaneous)


Auto Region Fade In/Out Length (solo Pro Tools HD
e Pro Tools con Complete Production Toolkit 2)
Consente di impostare una durata predefinita
per i fade in ingresso/in uscita da applicare
automaticamente ai limiti delle regioni. L'utilizzo
di fade in ingresso e in uscita automatici elimina
la necessità di eseguire montaggi nei punti che
passano per lo zero o di creare numerosi fade
renderizzati per eliminare imperfezioni durante
la riproduzione. I fade automatici non vengono Sezione Regions
scritti su disco. Per l'opzione Auto Regions Fade
In/Out Lenght, l'intervallo dei valori consentiti Region List Selection Follows Edit Selection
è compreso tra 0 e 10 ms. Il valore zero consente Quando questa opzione è selezionata, una regione
di disattivare la funzione di fade automatico. selezionata in una traccia viene selezionata
Il valore dell'impostazione Auto Fade viene salvato anche nell'elenco delle regioni.
con la sessione e applicato automaticamente Edit Selection Follows Region List Selection
a tutti i limiti indipendenti delle regioni fino Quando questa opzione è selezionata, la selezione
a quando non viene modificato. di una regione nell'elenco delle regioni fa sì che
Calibration Reference Level (solo Pro Tools HD) la ricorrenza di tale regione venga evidenziata
Consente di impostare un livello di calibrazione in una traccia.
di riferimento predefinito in dB quando Pro Tools Auto-Name Separated Regions Quando questa
è in modalità Calibration. Per istruzioni sulla opzione è selezionata, Pro Tools assegna
calibrazione delle interfacce audio dotate automaticamente un nome alle regioni appena
di potenziometri di regolazione, ad esempio separate mediante l'attribuzione di un numero
l'interfaccia 192 I/O, vedere la documentazione alla fine del nome della regione.
dell'interfaccia.
"Separate Region" Operates On All Related Takes
Delay Compensation Time Mode Questa opzione Quando questa opzione è selezionata, la modifica
consente di scegliere se visualizzare le informazioni di una regione con il comando Separate Region
in millisecondi o in campioni in Delay Manager influisce anche su tutti gli altri take (passaggi di
ed è disponibile soltanto quando è attivata la registrazione) correlati aventi la stessa marcatura
compensazione del ritardo (Options > Delay temporale definita dall'utente. L'opzione consente
Compensation). di confrontare sezioni diverse in un gruppo
di take correlati.

Capitolo 8: Preferences 129


Sezione Tracks Preserve Fades when Editing Questa opzione
conserva i fade in ingresso e in uscita e converte
New Tracks Default To Tick Timebase Quando i crossfade separati nei corrispondenti fade
questa opzione è selezionata, tutte le nuove tracce in ingresso e in uscita.
sono su base tick per impostazione predefinita.
Quando è deselezionata, le tracce audio, di ingresso Default Fade Settings
Aux, master fader e VCA (solo Pro Tools HD) sono
sample-based per impostazione predefinita. Fade In Consente di selezionare la forma
di inviluppo predefinita per i fade in ingresso
quando si utilizza lo strumento Smart Tool.
Sezione Memory Locations
Fade Out Consente di selezionare la forma
Auto-Name Memory Locations When Playing
di inviluppo predefinita per i fade in uscita
Quando questa opzione è selezionata, Pro Tools
quando si utilizza lo strumento Smart Tool.
assegna alle nuove memory location dei nomi
predefiniti in base alle relative posizioni temporali Crossfade Consente di selezionare la forma
nella sessione. Le unità di tempo correntemente di inviluppo predefinita per i crossfade quando
selezionate nel menu View determinano le unità si utilizza lo strumento Smart Tool.
per i nomi.
Per applicare un fade in ingresso, in uscita
Recall Memory Location at Original Track Quando o un crossfade a una selezione Edit utilizzando
questa opzione è selezionata, le memory location le impostazioni predefinite per i fade e senza
che richiamano una selezione richiamano anche aprire la finestra di dialogo Fades, premere
la traccia nella quale è stata effettuata la selezione. Ctrl+Start+F (Windows) o Command+
Control+F (Macintosh).
Sezione Fades REX Consente di selezionare la forma di inviluppo
Crossfade Preview Pre-Roll Questa impostazione predefinita per fade e crossfade tra regioni
consente di specificare la quantità di pre-roll ("sezioni") in file REX importati.
da aggiungere durante l'ascolto in anteprima
dei crossfade nella finestra di dialogo Fades. Sezione Zoom Toggle
Crossfade Preview Post-Roll Questa impostazione Vertical Zoom Per l'impostazione Zoom Toggle
consente di specificare la quantità di post-roll Vertical Zoom è possibile selezionare Selection
da aggiungere durante l'ascolto in anteprima o Last Used.
dei crossfade nella finestra di dialogo Fades.
Horizontal Zoom Per l'impostazione Zoom Toggle
QuickPunch/TrackPunch Crossfade Length Horizontal Zoom è possibile selezionare Selection
Consente di specificare una durata predefinita o Last Used.
per i crossfade creati mediante la registrazione
QuickPunch o TrackPunch (solo Pro Tools HD).
I crossfade hanno luogo prima del punch-in
e dopo il punch-out.

130 Guida di riferimento di Pro Tools


Remove Range Selection After Zooming In
Quando è attivata, la selezione di modifica corrente Preferenze della scheda Mixing
viene compressa in un punto di inserimento dopo
l'attivazione dello zoom; alla disattivazione
successiva, viene ripristinata la selezione
precedente.

Track Height Per l'impostazione Zoom Toggle Track


Height è possibile selezionare Last Used, Medium,
Large, Extreme o Fit To Window.

Track View Per l'impostazione Zoom Toggle -


Track View è possibile selezionare Waveform/Notes,
Warp/Notes, Last Used o No Change.

Separate Grid Settings When Zoomed In Quando


questa opzione è selezionata, l'impostazione
Grid memorizzata con Zoom Toggle viene
richiamata quando si attiva lo zoom. Quando
Sezione Setup
è deselezionata, questa opzione consente di
mantenere la stessa impostazione Grid (corrente) Sends Default to –INF Se questa impostazione
quando si attiva o disattiva lo zoom. è selezionata, il livello iniziale del fader delle nuove
mandate create viene impostato su –∞ (nessun
Zoom Toggle Follows Edit Selection Quando
livello di segnale udibile). Se non è selezionata,
l'opzione è selezionata, Zoom Toggle segue
il livello iniziale del fader delle nuove mandate
automaticamente la selezione di Edit corrente.
create viene impostato su 0 dB.
Quando l'opzione è disattivata, la modifica
della selezione Edit non ha effetto sulla traccia Send Pans Default to Follow Main Pan Quando
correntemente attiva. è selezionata, l'opzione Follow Main Pan è attivata
nelle mandate appena create, pertanto i controlli
di pan della mandata seguono i controlli di pan
Levels of Undo
della traccia. Quando non è selezionata, l'opzione
Questa opzione consente di impostare il numero Follow Main Pan è disattivata nelle mandate
massimo di azioni che è possibile annullare appena create.
mediante la funzione di annullamento multiplo.
L'impostazione di un valore inferiore può Link Mix and Edit Group Enables Quando
aumentare la velocità dei computer più lenti. è selezionata, questa opzione consente di
Pro Tools supporta fino a 32 livelli di annullamento. collegare l'attivazione e la disattivazione dei
gruppi nelle finestre Mix ed Edit. Ad esempio,
l'abilitazione del gruppo A nella finestra Mix
abilita automaticamente il gruppo A nella
finestra Edit.

Capitolo 8: Preferences 131


Use Absolute Pan Linking (solo Pro Tools HD Sezione Controllers
e Complete Production Toolkit 2) Questa opzione
influisce sul funzionamento dei controlli di pan Edit Window Follows Bank Selection Se si utilizza
raggruppati. una superficie di controllo supportata con
• Quando è selezionata, i controlli di pan Pro Tools, questa opzione consente di scorrere
raggruppati non mantengono gli offset relativi nella finestra Edit per visualizzare il banco di
quando viene regolato un altro controllo tracce attualmente selezionato quando si passa
di pan raggruppato. Tutti i controlli di pan da un banco all'altro sulla superficie di controllo.
raggruppati verranno agganciati al valore Mix Window Follows Bank Selection Se si utilizza
assoluto del controllo che viene regolato. una superficie di controllo supportata con
• Quando non è selezionata, i controlli di pan Pro Tools, questa opzione consente di scorrere
raggruppati mantengono gli offset relativi nella finestra Mix per visualizzare il banco di
quando viene regolato un altro controllo tracce attualmente selezionato quando si passa
collegato. da un banco all'altro sulla superficie di controllo.

Default EQ "Scroll to Track" Banks Controllers Quando si


utilizza una superficie di controllo (ad esempio
Questa preferenza consente di impostare D-Control o ProControl), è possibile selezionare
come predefinito uno dei plug-in EQ installati, questa opzione per collegare un banco di fader
rendendolo disponibile per una rapida assegna- della superficie di controllo a una traccia numerata
zione sia su schermo sia su worksurface ICON utilizzando il comando Scroll to Track.
(solo Pro Tools HD). Su schermo, il plug-in
viene visualizzato nella parte superiore del menu Always Fill Channel Strips When Banking Se si
a comparsa del selettore Insert. Su worksurface utilizza una worksurface ICON (solo Pro Tools HD)
ICON, il plug-in viene visualizzato dapprima o un'altra superficie di controllo supportata,
nell'elenco delle scelte di menu delle manopole è possibile selezionare questa opzione per otti-
rotanti. mizzare il numero di canali visualizzati durante
la navigazione. Questa impostazione ottimizza
Default Dynamics i comandi Bank per evitare la visualizzazione
di un numero ridotto di canali alle estremità
Questa preferenza consente di impostare come
della superficie.
predefinito uno dei plug-in Dynamics installati,
rendendolo disponibile per una rapida assegna- Touch Timeout Quando si scrive l'automazione in
zione sia su schermo sia su worksurface ICON modalità Touch e si interrompe lo spostamento
(solo Pro Tools HD). Su schermo, il plug-in viene di un fader o di una manopola non sensibile
visualizzato nella parte superiore del menu al tocco, l'automazione continua a essere scritta
a comparsa del selettore Insert. Su worksurface per il periodo di tempo impostato con l'opzione
ICON, il plug-in viene visualizzato dapprima Touch Timeout.
nell'elenco delle scelte di menu delle manopole
rotanti. Allo scadere di tale periodo, la scrittura dell'auto-
mazione si interrompe e i dati di automazione
tornano al valore di automazione precedente alla
velocità specificata con l'opzione AutoMatch Time.

132 Guida di riferimento di Pro Tools


Sezione Automation Allow Latch Prime in Stop (solo Pro Tools HD
e Complete Production Toolkit 2) Quando l'opzione
Smooth and Thin Data After Pass Quando questa è selezionata e sono presenti tracce in modalità
opzione è selezionata, i dati di automazione Latch, i controlli attivati per l'automazione
creati in un passaggio di automazione vengono possono essere impostati su nuovi valori durante
uniformati automaticamente e quindi ridotti l'interruzione del trasporto toccando o spostando
in base al grado di riduzione specificata. i controlli per preparare il passaggio di
automazione successivo.
Degree of Thinning Questa opzione consente di
specificare il grado di riduzione applicato ai dati Coalesce when Removing Slaves from VCA Group
di automazione quando si utilizza il comando (solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Thin Automation oppure quando si seleziona Production Toolkit 2) Questa opzione determina
l'opzione Smooth and Thin Data After Pass. il comportamento quando si rimuovono tracce
slave da un gruppo controllato tramite VCA.
Plug-In Controls Default to Auto-Enabled
• Quando l'opzione è selezionata, viene
Quando questa opzione è selezionata, tutti
automaticamente eseguita la convergenza
i controlli applicabili dei plug-in appena aggiunti
dell'automazione master VCA (senza
vengono attivati per l'automazione. Quando
conferma) sulle rispettive tracce slave
non è selezionata, i controlli applicabili dei
quando si rimuovono le tracce dal gruppo.
plug-in appena aggiunti devono essere attivati
• Quando non è selezionata, una finestra
manualmente per l'automazione.
di dialogo di conferma consente di scegliere
Suppress Automation "Write To" Warnings (solo se eseguire o meno la convergenza dell'auto-
Pro Tools HD e Complete Production Toolkit 2) mazione master VCA sulle tracce slave.
Quando questa opzione è selezionata, in Pro Tools
vengono eliminati gli avvisi visualizzati dopo Standard VCA Logic for Group Attributes (solo
Pro Tools HD e Pro Tools con Complete Production
l'esecuzione dei comandi Write Automation To Start,
Toolkit 2) Questa opzione determina quali attributi
Selection, End o Punch che interrompono
dei gruppi di mixaggio è possibile selezionare
il trasporto.
nella finestra di dialogo Group quando il gruppo
Latching Behavior for Switch Controls in "Touch" viene assegnato a un master VCA.
Questa opzione determina il comportamento • Quando l'opzione è selezionata, i controlli
dei controlli di commutazione (ad esempio il Main Volume, Mute, Solo, Record Enable
silenziamento o l'esclusione di plug-in) durante e Input Monitoring sulle tracce slave seguono
la scrittura dell'automazione in modalità Touch. solo il master VCA e non è possibile collegarli
• Quando è selezionata, i controlli in modalità in maniera indipendente. Tale procedura
Touch saranno vincolati al proprio stato emula il comportamento dei master VCA
corrente. Se si verifica un breakpoint, la di console analogiche.
scrittura dell'automazione viene interrotta. • Quando è deselezionata, i controlli Main
Se il trasporto viene interrotto durante la Volume, Mute, Solo, Record Enable e Input
scrittura, il controllo verrà fatto corrispondere Monitoring sulle tracce slave seguono il
automaticamente al valore sottostante. master VCA, ma rimangono comunque
• Quando l'opzione non è selezionata, disponibili per il collegamento indipendente
i controlli in modalità Touch non saranno con i gruppi.
vincolati.

Capitolo 8: Preferences 133


Include Sends in Trim Mode (solo Pro Tools HD Opzioni After Write Pass, Switch To
e Complete Production Toolkit 2) Questa opzione
Queste opzioni consentono di selezionare
determina lo stato Trim dei fader di mandata
la modalità Automazione che verrà applicata
quando una traccia si trova in modalità Trim.
alle tracce in Pro Tools dopo un passaggio di
• Quando è selezionata, i fader di mandata
automazione in modalità Write o Write Trim.
passano in modalità Trim insieme al fader
Selezionare una delle opzioni seguenti:
del volume principale.
• Quando è deselezionata, il fader di volume Touch Dopo un passaggio di automazione
principale passa in modalità Trim, mentre in modalità Write o Write Trim, viene attivata
il fader di mandata rimane nella modalità la modalità Touch.
Automazione standard corrispondente. Latch Dopo un passaggio di automazione
Include Control Changes in Undo Queue Questa in modalità Write o Write Trim, viene attivata
opzione determina se alcune modifiche ai controlli la modalità Latch.
di mixaggio, ad esempio lo spostamento di un No Change Dopo un passaggio di automazione
fader o di un controllo di pan, vengono inserite in modalità Write (o Write Trim), rimane attivata
nella coda di annullamento. la modalità Write.
• Quando è selezionata, le modifiche ai
Dopo un passaggio di automazione in modalità
controlli di mixaggio vengono visualizzate
Write Trim, le tracce passano automaticamente
nella coda di annullamento e vengono
alla versione Trim dell'impostazione specificata.
annullate se si annulla un'operazione
precedente.
Opzioni Coalesce Trim Automation
• Quando è deselezionata, le modifiche
ai controlli di mixaggio non vengono (solo Pro Tools HD e Complete Production Toolkit 2)
visualizzate nella coda di annullamento,
Queste opzioni determinano quando eseguire la
consentendo di annullare altri tipi di
convalidata dell'automazione Trim sulla playlist
operazioni senza perdere le impostazioni
principale di una traccia.
di mixaggio correnti.
After Every Pass Imposta la convergenza
Qualsiasi operazione di tipo predefinito che
dell'automazione Trim durante l'interruzione
influisce sui controlli di mixaggio verrà inserita
del trasporto alla fine di ogni passaggio
nella coda di annullamento.
di automazione Trim. Non viene indicata
AutoMatch Time Quando si scrive l'automazione alcuna playlist composita.
in modalità Touch, al rilascio di un fader
On Exiting Trim Mode Imposta la convergenza
o di un controllo la scrittura dell'automazione
dell'automazione Trim su una traccia quando
si interrompe e i dati di automazione tornano
si esclude la traccia dalla modalità Trim.
al valore precedente. La velocità di ritorno al valore
È possibile visualizzare una playlist composita
precedente è determinata dall'impostazione
prima di convalidare gli spostamenti Trim.
dell'opzione AutoMatch Time.
Manually La convergenza dell'automazione Trim
AutoGlide Time (solo Pro Tools HD e Complete
Production Toolkit 2) Specifica la velocità delle può essere eseguita solo utilizzando il comando
transizioni (glide) da un valore di automazione Coalesce Trim Automation. È possibile visualizzare
al successivo, quando si utilizza la modalità una playlist composita prima di convalidare
AutoGlide. gli spostamenti Trim.

134 Guida di riferimento di Pro Tools


Automatically Copy Files on Import Quando
Preferenze della scheda questa opzione è selezionata, tutti i file audio
Processing importati tramite trascinamento vengono copiati
nella cartella Audio Files della sessione corrente,
indipendentemente dal fatto che debbano essere
convertiti o meno nel tipo di file, nella risoluzione
e nella frequenza di campionamento della sessione
corrente. Quando è selezionata, viene inoltre
attivata automaticamente l'opzione Copy from
Source Media nella finestra di dialogo Import
Session Data. La preferenza Automatically Copy
Files on Import non influisce sul comando
Import Audio.

Import REX Files as Region Groups Quando


questa opzione è selezionata, i file REX vengono
importati come gruppi di regioni e tutte le sezioni
sottostanti vengono importate come singole
regioni all'interno del gruppo di regioni. Quando
Sezione AudioSuite non è selezionata, l'importazione di file REX
in una sessione ne comporta la conversione
Use AudioSuite Dither Quando questa opzione nel formato di file audio della sessione, le singole
è selezionata, alcuni plug-in AudioSuite applicano sezioni vengono consolidate e le informazioni
automaticamente il dithering durante l'elabora- relative alle sezioni vengono utilizzate per l'analisi
zione. I plug-in AudioSuite che supportano Elastic Audio. Questi file rimangono su base
il dithering automatico includono: Gain, tick dopo l'importazione e la conversione.
Normalize, Smack! e Sonic NoNOISE.
Automatically Create Fades Quando questa
Plug-In Consente di specificare il plug-in opzione è selezionata, i crossfade vengono applicati
utilizzato per l'elaborazione dithering quando automaticamente alle regioni con slicing all'interno
è selezionata l'opzione Use AudioSuite Dither. dei gruppi di regioni creati durante l'importazione
Bit Depth Consente di selezionare una risoluzione dei file REX. Se l'impostazione Import REX Files
per l'audio a cui è stato applicato il dither as Region Groups non è selezionata, l'opzione
(24 bit, 20 bit, 18 bit o 16 bit). Automatically Create Fades non è disponibile.

Per modificare le impostazioni predefinite


Sezione Import di fade per i file REX, fare clic sul pulsante REX
nella sezione Default Fade Settings della scheda
Convert Imported "WAV" Files To AES31/ Editing (finestra Preferenze).
BroadcastWave Quando è selezionata, questa
opzione viene applicata a tutti i file .WAV appena
importati, in modo da renderli conformi allo
standard di trasmissione AES31/EBU.

Capitolo 8: Preferences 135


Drag and Drop From Desktop Conforms Sezione TC/E
to Session Tempo
TC/E Plug-In Consente di selezionare il plug-in
Le opzioni Drag and Drop From Desktop Conforms utilizzato per la compressione e l'espansione
to Session Tempo consentono di definire se i file temporale quando si esegue il montaggio
REX, ACID e audio vengono importati come dell'audio mediante lo strumento Time
file Elastic Audio su base tick e adattati al tempo Compression/Expansion Trim. Tale strumento
metrico della sessione. utilizza il plug-in Time Compression/Expansion
per far corrispondere una regione audio alla
No Files Quando questa opzione è attivata,
durata di un'altra regione, a una griglia di tempo
i file REX e ACID e tutti gli altri file audio non
metrico, a una scena video o a un altro punto
vengono adattati al tempo metrico della sessione
di riferimento. Il plug-in DigiRack Time Shift
dopo l'importazione mediante trascinamento
è selezionato per impostazione predefinita.
da Esplora risorse di Windows o dal Finder di
Macintosh. Vengono invece importati come Default Settings Consente di specificare le
file sample-based e convertiti nel formato impostazioni predefinite utilizzate dal plug-in
di file audio della sessione. Time Compression/Expansion selezionato.

REX and ACID Files Only Quando questa opzione


è attivata, solo i file REX e ACID vengono adattati al Sezione Elastic Audio
tempo metrico della sessione dopo l'importazione
Queste opzioni consentono di definire l'utilizzo
mediante trascinamento da Esplora risorse di
e le impostazioni di Elastic Audio nelle tracce
Windows o dal Finder di Macintosh. I file REX
nuove e per l'esecuzione dell'anteprima
vengono importati come file Elastic Audio su base
e dell'importazione di audio su base tick.
tick o, se è attivata l'opzione Import REX Files as
Region Groups, come gruppi di regioni su base tick. Default Plug-In Consente di selezionare qualsiasi
plug-in Real-Time Elastic Audio per l'anteprima
All Files Quando questa opzione è attivata,
e l'importazione di file Elastic Audio. Il plug-in
tutti i file audio, inclusi i file REX e ACID,
Elastic Audio selezionato come predefinito
importati tramite trascinamento da Esplora
viene inoltre utilizzato quando vengono create
risorse di Windows o dal Finder di Macintosh
nuove tracce con l'opzione Enable Elastic Audio
sono importati come file Elastic Audio su base
on New Tracks.
tick e adattati al tempo metrico della sessione.
Default Input Gain Consente di attenuare l'ingresso
Sample Rate Conversion Quality dei segnali nei plug-in Elastic Audio di un valore
Il menu a comparsa Sample Rate Conversion Quality compreso tra 0 e –6 dB per l'anteprima e l'impor-
consente di selezionare la qualità di conversione tazione. Se si verifica il clipping in seguito all'ela-
della frequenza di campionamento predefinita borazione Elastic Audio durante l'anteprima
per l'importazione dei file audio mediante o dopo l'importazione, è opportuno impostare
trascinamento da qualsiasi browser di DigiBase, Default Input Gain in modo da attenuare legger-
da Esplora risorse di Windows o dal Finder di mente l'ingresso dei segnali audio per l'elabora-
Macintosh. Ad una elevata qualità di conversione zione Elastic Audio. Questa preferenza viene
della frequenza di campionamento corrisponde inoltre applicata a tutto l'audio importato
un tempo di elaborazione dei file audio più lungo. nelle tracce attivate per Elastic Audio.

136 Guida di riferimento di Pro Tools


L'impostazione Default Input Gain viene utilizzata
anche nella finestra Elastic Properties. Per applicare Preferenze della scheda MIDI
un'ulteriore attenuazione del guadagno del livello
in ingresso basato su regione per l'elaborazione
Elastic Audio, selezionare la regione e regolare
l'impostazione Input Gain nella finestra Elastic
Properties (vedere "Finestra Elastic Properties"
a pagina 937).

Enable Elastic Audio on New Tracks Quando questa


opzione è selezionata, le nuove tracce create sono
abilitate all'uso di Elastic Audio. Viene utilizzato
il plug-in Elastic Audio predefinito selezionato.

Se l'opzione Enable Elastic Audio on


New Tracks è selezionata, può essere
desiderabile selezionare anche l'opzione
New Tracks Default to Tick Timebase nella
scheda Editing della finestra Preferences. Sezione Basics
Remove Range Selection After Opening the MIDI/
Sezione DSP Management Score Editor Quando questa opzione è selezionata,
(solo sistemi Pro Tools|HD) MIDI Editor e Score Editor vengono avviati senza
selezione di Edit. Quando è deselezionata, MIDI
Queste preferenze consentono di determinare
Editor e Score Editor vengono invece avviati con
il funzionamento della gestione delle risorse DSP
la selezione Edit corrente inalterata.
per la conversione dei plug-in TDM in RTAS oltre
che dell'opzione software HEAT. Use MIDI to Tap Tempo Quando questa opzione
è attivata, è possibile utilizzare una tastiera MIDI
Open Unresourced TDM Plug-Ins as RTAS Quando per immettere un nuovo valore di tempo metrico
questa opzione è attivata, tutti i plug-in TDM nell'apposito campo.
che superano la capacità di elaborazione di TDM
disponibile vengono convertiti in formato RTAS Display Events as Modified by Real-Time Properties
ovunque possibile. Quando non è attivata, tutti Quando questa opzione è selezionata, gli effetti
i plug-in TDM che superano la capacità di elabo- delle opzioni Real-Time Properties vengono
razione di TDM disponibile vengono disattivati. visualizzati nelle finestre Edit, MIDI Editor,
Score Editor e in MIDI Event List.
Enable HEAT in New Sessions (solo Pro Tools|HD)
Use F11 Key for Wait for Note Quando questa
Quando questa opzione è attivata, le nuove sessioni
opzione è selezionata, premendo il tasto funzione
vengono create con l'opzione HEAT attivata
F11 si imposta la modalità Wait for Note per
per tutte le tracce audio. Quando non è attivata,
la registrazione MIDI.
nelle nuove sessioni l'opzione HEAT è disattivata
per impostazione predefinita. Questa opzione Automatically Create Click Track in New Sessions
è disponibile solo se è stata installata l'opzione Quando questa opzione è attivata, in Pro Tools
software HEAT. Per ulteriori informazioni, viene creata automaticamente una traccia
vedere la guida dell'opzione software HEAT. metronomo nelle nuove sessioni.

Capitolo 8: Preferences 137


Default Thru Instrument Double-Clicking a MIDI Region Opens

Questa opzione consente di impostare lo Questa opzione consente di specificare cosa


strumento MIDI Thru predefinito. È possibile succede quando si fa doppio clic sulle regioni
selezionare un dispositivo predefinito tra gli MIDI con lo strumento Grabber nelle tracce
strumenti MIDI disponibili oppure scegliere MIDI e strumento nella finestra Edit.
First Selected MIDI Track per utilizzare l'uscita MIDI
MIDI Editor Apre la regione MIDI in una finestra
assegnata della prima traccia MIDI o strumento
MIDI Editor.
selezionata. Quando sono selezionate più tracce
MIDI o strumento, viene utilizzato lo strumento Score Editor La regione MIDI viene aperta in una
della traccia selezionata più vicina alla parte finestra Score Editor.
superiore della finestra Edit (o al lato sinistro della
finestra Mix). Selezionare None per indirizzare MIDI Event List Apre la regione MIDI in MIDI
solo tracce MIDI e strumento abilitate alla Event List.
registrazione mediante MIDI Thru. Name Dialog Apre la finestra di dialogo Name
relativa alla regione MIDI.
Pencil Tool Resolution When Drawing
Controller Data
Opzioni Note Display
Questa opzione consente di impostare la risoluzione
predefinita per i dati del controller MIDI creati Queste opzioni consentono di impostare
con lo strumento Pencil. L'impostazione di una il riferimento del Do sotto il rigo (middle C)
risoluzione minore evita la creazione di dati su C3 e C4 o come numero di nota MIDI 60.
del controller eccessivi. L'intervallo di valori
è compreso tra 1 e 100 millisecondi.
Sezione Delay for External Devices
Global MIDI Playback Offset (solo Pro Tools HD)

Questa opzione consente di impostare un offset Queste opzioni vengono applicate soltanto se
in campioni per compensare la latenza MIDI. nella finestra di dialogo Playback Engine viene
L'immissione di un valore in questo campo selezionata un'impostazione Delay Compensation
equivale all'impostazione di un offset mediante Engine e se la compensazione del ritardo (Delay
il comando MIDI Track Offsets. I valori di offset Compensation) è attivata in Pro Tools. Queste
possono essere positivi (posticipo) o negativi opzioni si distinguono dagli offset hardware
(anticipo). disponibili per gli insert hardware nella finestra
di dialogo I/O Setup.

MIDI Time Code Quando l'opzione è selezionata,


Pro Tools applica la compensazione del ritardo
al MIDI Time Code (MTC) generato da Pro Tools.
Attivare questa opzione per la sincronizzazione
di video con Pro Tools utilizzando MTC.

MIDI Beat Clock Quando questa opzione


è selezionata, Pro Tools applica la compensazione
del ritardo al Beat Clock MIDI generato da Pro Tools.

138 Guida di riferimento di Pro Tools


MIDI/Score Editor Display Quando il dispositivo collegato è lineare
(ad esempio una piastra a nastro), selezionare
Additional Empty Bars in the Score Editor Linear Devices (jog) per fare in modo che Pro Tools
invii comandi Jog.
Questa impostazione consente di specificare il
numero predefinito di battute vuote visualizzate Quando il dispositivo collegato non è lineare,
nella finestra Score Editor al termine dell'ultima ad esempio un registratore video ad accesso
regione MIDI della sessione. casuale o un altro sistema Pro Tools, selezionare
Non-Linear Devices (cue) per fare in modo che
Pro Tools invii comandi Cue.
Preferenze della scheda Machine Cues Intelligently (solo Pro Tools HD)
Synchronization Quando questa opzione è selezionata, se si naviga
a un punto di inizio (cue point) distante più di
10 secondi dalla posizione corrente, Pro Tools
fa sì che un trasporto collegato avanzi alla nuova
posizione alla massima velocità entro 10 secondi
dal punto di inizio. Il cueing torna quindi alla
velocità normale fino a quando il punto non
viene raggiunto. Questo consente di aumentare
considerevolmente la velocità del cueing in
determinati trasporti video.

Stop at Shuttle Speed Zero (solo Pro Tools HD)


Questa opzione fa sì che Pro Tools invii un
comando di stop ogni volta che viene arrestata
la funzione di shuttle e si rivela utile nel caso di
dispositivi che richiedono l'invio di un comando
di arresto esplicito per posizionarsi correttamente
Sezione Machine Control in modalità di pausa.

Machine Chases Memory Location Quando questa Non-Linear Transport Error Suppression (solo
opzione è selezionata, la navigazione a una Pro Tools HD) Quando il trasporto è impostato su
posizione specifica in una sessione con una Pro Tools, evita che Pro Tools invii un comando
memory location fa sì che il trasporto collegato di stop quando viene portato offline. In questo
si porti su tale posizione. modo si evita che Pro Tools interrompa gli altri
dispositivi a 9 pin eventualmente collegati
Machine Follows Edit Insertion/Scrub Quando
al sistema.
questa opzione è selezionata, la navigazione a una
posizione specifica di una sessione mediante
lo spostamento del punto di selezione o lo scrub
di una traccia fa sì che il trasporto collegato
si porti su tale posizione.

Capitolo 8: Preferences 139


Sezione Synchronization Sezione Remote Mode
Minimum Sync Delay Consente di impostare la (solo Pro Tools HD)
quantità iniziale di tempo di priming (in frame) Ignore Track Arming Questa opzione fa sì che
necessaria ai dispositivi del sistema per effettuare Pro Tools ignori i comandi di armatura delle
il "lock" della sincronizzazione. La quantità varia tracce (abilitazione alla registrazione) in entrata.
a seconda del dispositivo. Il ritardo di sincroniz- Questa funzione è utile se si sta utilizzando un
zazione di Pro Tools viene impostato immettendo controller master per armare le tracce in altri
un valore per l'opzione Minimum Sync Delay nella dispositivi, ma non si desidera armare quelle
scheda Synchronization della finestra di dialogo in Pro Tools.
Preferences. Il valore minimo consentito
è 15 frame. Individuare il tempo di ritardo più Set Servo Lock Bit at Play Questa opzione deve
breve possibile con cui l'apparecchiatura riesce essere attivata quando si utilizza un sincronizzatore
a funzionare correttamente e impostarlo come per controllare Pro Tools in modalità remota al
ritardo minimo di sincronizzazione (Minimum fine di ridurre i tempi di sincronizzazione durante
Sync Delay). Nei sistemi che utilizzano Machine- la registrazione.
Control, l'attivazione dell'opzione Use Serial Time
Code fa sì che la sincronizzazione risulti molto Allow Track Arm Commands in Local Mode Questa
più veloce. Per il time code seriale è necessario opzione fa sì che Pro Tools risponda ai comandi
che la periferica di sincronizzazione approvata di armatura (attivazione per la registrazione)
e i dispositivi esterni siano bloccati segnale delle tracce in entrata anche quando il sistema
di riferimento video blackburst. non è in modalità remota. Ciò è utile se si utilizza
un dispositivo con interruttori per controllare
Delay Before Locking to Longitudinal Time Code l'armatura o il punching di tracce in Pro Tools.
(solo Pro Tools HD) Imposta la quantità di tempo
(in frame) per la sincronizzazione di Pro Tools Punch In Frame Offset Consente di impostare
con l'LTC in ingresso. Utilizzare questa opzione un offset in frame per compensare avanzamenti
quando si esegue la sincronizzazione di Pro Tools o ritardi di sincronizzazione di punch-in.
con una sorgente di time code stabile (ad esempio
Punch Out Frame Offset Consente di impostare
un dispositivo a nastro non lineare o un generatore
un offset in frame per compensare avanzamenti
LTC) e non con un dispositivo a nastro lineare.
o ritardi di sincronizzazione di punch-out.
Delay Before Locking to Serial Time Code
Delay After Play Command Imposta la quantità
(solo Pro Tools HD) Imposta la quantità di tempo
di tempo di attesa (in frame) prima che Pro Tools
di attesa (in frame) prima che Pro Tools tenti
avvii Audio Engine dopo avere ricevuto un
la sincronizzazione con dispositivi che inviano
comando Play. Ciò consente di evitare false
messaggi servo lock. Questa impostazione
partenze quando si utilizzano sincronizzatori
consente ai servomeccanismi di raggiungere
non completamente supportati da Pro Tools.
un blocco stabile.

140 Guida di riferimento di Pro Tools


Sezione Satellites Transmit Play Selections Fa sì che un sistema
Pro Tools collegato invii la selezione della finestra
(solo Pro Tools HD)
Edit a tutti gli altri sistemi Pro Tools collegati.
Queste preferenze sono disponibili solo con Negli altri sistemi collegati impostati per ricevere
l'opzione Satellite Link. L'opzione Satellite Link le selezioni di riproduzione, la selezione viene
di Pro Tools consente di collegare fino a 5 sistemi riflessa nella finestra Edit.
Pro Tools (o 4 sistemi Pro Tools e un sistema
Receive Play Selections Fa sì che un sistema
Avid® Media Composer® con l'opzione Video
Pro Tools collegato riceva le selezioni della
Satellite o un sistema Video Satellite LE) mediante
finestra Edit da tutti gli altri sistemi Pro Tools
una rete Ethernet in modo da eseguire il cueing,
collegati e impostati per trasmettere selezioni
la riproduzione e l'interruzione del trasporto,
di riproduzione.
effettuare selezioni per la riproduzione e applicare
l'assolo a tracce in qualsiasi sistema da una
stazione di lavoro collegata.

Transmit Solos Fa sì che un sistema Pro Tools


collegato invii lo stato di assolo delle sue tracce
a tutti gli altri sistemi Pro Tools collegati. Negli
altri sistemi collegati impostati per ricevere l'assolo,
le tracce seguono il comportamento di assolo
come se l'assolo fosse applicato al sistema locale.

Receive Solos Fa sì che un sistema Pro Tools


collegato riceva gli assolo da tutti gli altri sistemi
Pro Tools collegati e impostati per trasmettere
lo stato di assolo delle rispettive tracce. Le tracce
del sistema ricevente seguono il comportamento
di assolo come se l'assolo fosse nel sistema locale.

Solo Independent of Linked State Fa sì che il


sistema Pro Tools invii lo stato di assolo delle
sue tracce ad altri sistemi satelliti anche quando
non è collegato. Ciò consente di controllare lo
stato di assolo nei vari sistemi anche quando
il controllo di trasporto non è attivato.

DAE Errors Stop All Linked Systems Provoca un


errore DAE in un sistema Pro Tools collegato
per interrompere il trasporto in tutti i sistemi
collegati. Quando l'opzione non è selezionata,
i sistemi collegati non si interrompono se si
verifica un errore DAE in uno dei sistemi.

Capitolo 8: Preferences 141


142 Guida di riferimento di Pro Tools
Capitolo 9: Peripherals

Le impostazioni della finestra di dialogo


Peripherals consentono di definire il Synchronization
funzionamento di Pro Tools con numerose
La scheda Synchronization consente di
periferiche e dispositivi di sincronizzazione,
configurare Pro Tools per l'utilizzo con MIDI
machine control, superfici di controllo MIDI,
Time Code e una periferica di sincronizzazione.
worksurface Ethernet, preamplificatori di
microfono, periferiche e dispositivi satellite Per informazioni sulle periferiche
e sistemi VENUE collegati. di sincronizzazione, vedere la guida
di SYNC HD.
Per configurare le impostazioni per le periferiche
Pro Tools:
1 Selezionare Setup > Peripherals.

2 Selezionare la scheda adatta al tipo


di dispositivo che si desidera configurare.

3 Apportare le modifiche desiderate alle


impostazioni.

4 Fare clic su OK per salvare le modifiche


e chiudere la finestra di dialogo Peripherals.

Capitolo 9: Peripherals 143


MTC Reader and Generator Pitch Memory Enabled

Le impostazioni MIDI Time Code (MTC) Quando questa opzione è selezionata, la periferica
consentono di selezionare le porte MIDI In di sincronizzazione rimane sul tono (frequenza
e Out per MTC. di campionamento) corrispondente all'ultima
velocità nota del time code in ingresso. Quando
MTC Reader Port L'impostazione MTC Reader Port è deselezionata, nella periferica di sincronizzazione
consente di selezionare la porta MIDI In alla quale viene ripristinata la frequenza di campionamento
è collegato il dispositivo MTC slave (la sorgente selezionata. Se l'opzione Pitch Memory è disattivata
di informazioni MTC del dispositivo slave). e il clock di riferimento esterno selezionato non
è disponibile, viene ripristinata l'impostazione
MTC Generator Port L'impostazione MTC Generator
della frequenza di campionamento nominale
Port consente di selezionare la porta MIDI Out
interna selezionata.
alla quale è collegato il dispositivo master
(la destinazione delle informazioni MTC
Idle MTC Enabled
provenienti da Pro Tools).
Quando questa opzione è selezionata, l'uscita del
timecode MTC è continua. Quando è deselezionata,
Synchronization Device
l'uscita del timecode MTC è silenziata se la
(solo Pro Tools HD) riproduzione è inattiva.
Le impostazioni Synchronization Device
LTC Output Level
consentono di configurare una periferica di
sincronizzazione, quale SYNC HD o SYNC I/O. Questa impostazione consente di regolare il livello
audio analogico dell'uscita LTC da –24 dBu
Enable SYNC Peripheral a + 9 dBu.
Quando questa opzione è selezionata, tutte
VITC Read Lines
le periferiche di sincronizzazione sono attivate
per essere utilizzate con Pro Tools. Questa impostazione consente di determinare
la coppia di linee del segnale video in ingresso
Current Firmware Version utilizzata per la sorgente VITC. Quando è impo-
Visualizza la versione del firmware della periferica stata l'opzione Auto, il dispositivo di sincronizza-
di sincronizzazione connessa, ad esempio zione cerca automaticamente la prima coppia
SYNC HD. di linee valida. In alternativa, il valore può essere
impostato su coppie di linee VITC specifiche.
VITC Insertion Enabled
VITC Generate Lines
Quando questa opzione è selezionata, VITC viene
inserito nel segnale video in uscita, a condizione Questa impostazione consente di determinare
che un segnale video sia presente in un ingresso la coppia di linee del segnale video in uscita su cui
video della periferica di sincronizzazione e che la periferica di sincronizzazione inserisce VITC.
questa sia impostata su una modalità valida Si consiglia di non modificare l'impostazione
per l'inserimento di VITC. predefinita (e consigliata) 14/16.

144 Guida di riferimento di Pro Tools


Bi-Phase/Tach Wiring Horizontal Position Consente di impostare
la posizione orizzontale relativa della window
Questa impostazione consente di selezionare
dub nell'immagine video. Le opzioni disponibili
le seguenti opzioni Bi-Phase o Tach Wiring:
sono Extreme Left, Left, Center, Right ed
• Bi-Phase: FWD = A leads B Extreme Right.
• Bi-Phase: FWD = B leads A
• Tach: FWD = B is Low Le impostazioni Extreme Left ed Extreme Right
sono al di fuori dell'area standard "sicura"
• Tach: FWD = B is High
del titolo. Di conseguenza, la window dub
potrebbe non essere visibile su alcuni monitor.
Bi-Phase/Tach Pulses/Frame (2–254)

Vi sono diversi standard per il numero di impulsi Size Consente di impostare le dimensioni relative
per frame in uscita dai dispositivi Bi-Phase o Tach. della window dub (Small o Large).
È possibile impostare la periferica di sincronizza-
Color Consente di impostare il colore dei
zione per il funzionamento da 2 a 254 impulsi per
numeri del time code e il colore dello sfondo
frame direttamente da Pro Tools. Tale imposta-
della window dub. Le opzioni disponibili sono
zione deve corrispondere alla frequenza PPF
White on Black Bkgnd, Black on White Bkgnd,
dell'encoder Bi-Phase/Tach nel dispositivo esterno.
White on Video Bkgnd e Black on Video Bkgnd.
L'impostazione Video Bkgnd indica che lo sfondo
Reset Bi-Phase
della window dub è trasparente; in questo modo
Questo pulsante consente di impostare il frame i numeri del time code vengono visualizzati
iniziale Bi-Phase/Tach da Pro Tools. Facendo direttamente al di sopra del segnale video senza
clic sul pulsante si aggiorna la visualizzazione uno sfondo di contrasto. L'impostazione
del time code sulla periferica di sincronizzazione predefinita è White on Black Bkgnd.
in modo che corrisponda al valore del time code
della sessione.

Enable Dub Window

Quando questa opzione è selezionata, è possibile


inserire una finestra del timecode in un segnale
video con le seguenti impostazioni per l'aspetto
della window dub:

Vertical Position Consente di impostare la posizione


verticale della window dub, in relazione alla
parte inferiore dell'immagine video. Le opzioni
disponibili variano da 10% From Bottom a 50%
From Bottom, con incrementi del 10%.

L'impostazione 10% From Bottom è al di


fuori dell'area standard "sicura" del titolo.
Di conseguenza, la window dub potrebbe
non essere visibile su alcuni monitor.

Capitolo 9: Peripherals 145


MMC ID
Machine Control
L'impostazione MMC ID consente di specificare
La scheda Machine Control consente di il numero di ID MMC per il quale verranno
configurare Pro Tools per l'utilizzo con MIDI inviate le informazioni MMC. I comandi MMC
Machine Control o 9-Pin Machine Control. contengono un numero ID per identificare il
dispositivo che deve rispondere al comando MMC.
Per informazioni sull'opzione software
Esistono 128 numeri ID MMC, compresi fra 0 e 127.
MachineControl per Pro Tools, vedere
L'ID predefinito 127 è un'impostazione speciale
la guida di MachineControl.
che consente la trasmissione delle informazioni
a tutti i 128 ID MMC. Con un'impostazione pari
a 127, Pro Tools trasmette i comandi MMC a tutti
gli ID MMC.

Preroll

L'impostazione Preroll consente di specificare


un tempo di pre-roll in frame per il dispositivo
MMC slave. Il pre-roll è necessario per fornire
al dispositivo il tempo di effettuare la sincroniz-
zazione con il time code trasmesso da Pro Tools.
Questo valore varia a seconda del dispositivo
esterno. Se il tempo di pre-roll non è sufficiente,
la sincronizzazione del dispositivo potrebbe
non verificarsi finché la posizione di time code
corrente non sarà stata superata.
MIDI Machine Control (Master)
Per configurare le impostazioni di MIDI Machine
MIDI Machine Control (Slave)
Control (Master), in Pro Tools sono disponibili
le seguenti opzioni: In Pro Tools sono disponibili le seguenti opzioni
per la configurazione delle impostazioni MIDI
Enable Machine Control (Slave):

Quando l'opzione Enable è selezionata, Pro Tools


Enable
viene utilizzato come dispositivo master, che invia
i comandi MMC al dispositivo slave e riceve le Quando l'opzione Enable è selezionata, Pro Tools
informazioni MTC da quest'ultimo. viene utilizzato come dispositivo slave, che riceve
i comandi MMC dal dispositivo master e invia
MIDI Out Port le informazioni MTC a quest'ultimo.

Il menu a comparsa MIDI Out Port consente di


MMC ID
selezionare la porta MIDI Out alla quale è collegato
il dispositivo slave. L'impostazione MMC ID consente di specificare
il numero di ID MMC che riceverà le informazioni
MMC.

146 Guida di riferimento di Pro Tools


9-Pin Machine Control (Deck Control) Preroll
(solo Pro Tools HD con Machine Control) L'impostazione Preroll consente di specificare
una quantità variabile di pre-roll del dispositivo
Le impostazioni 9-Pin Machine Control (Deck Control)
per tenere in considerazione il tempo impiegato
consentono di configurare un dispositivo Machine
dal dispositivo per raggiungere il servo lock.
Control per la modalità Serial Deck Control
I valori di preroll più brevi sono generalmente
con Pro Tools. La modalità Serial Deck Control
adatti ai dispositivi non lineari. I valori di preroll
è disponibile quando Machine Control è collegato
più lunghi sono generalmente adatti ai dispositivi
mediante l'apposito cavo. Quando viene collegato
di trasporto a nastro meno recenti. Il valore
per la modalità Serial Deck Control, Machine
di preroll del dispositivo viene aggiunto a tutti
Control consente di eseguire tutte le funzioni
i preroll specificati nella finestra Transport.
di armatura delle tracce, di sincronizzazione
e di trasporto di Pro Tools disponibili nel sistema
in uso. La modalità Serial Deck Control supporta 9-Pin Remote (Deck Emulation)
inoltre il time code seriale a 9 pin. (solo Pro Tools HD con Machine Control)

Enable Le impostazioni 9-Pin Remote (Deck Emulation)


consentono di configurare Pro Tools per la
Quando l'opzione Enable è selezionata, Pro Tools
modalità 9-Pin Remote (Deck Emulation).
è in modalità Serial Deck Control.
Questa modalità fa sì che Pro Tools funzioni
come una piastra a nastro virtuale, con supporto
Port
della maggior parte dei comandi standard
L'impostazione Port consente di selezionare la Sony P2 a 9 pin. Per impostazione predefinita,
porta per il dispositivo Machine Control a 9 pin. Pro Tools emula una piastra video Sony BVW-75.
Le scelte disponibili dipendono dalla piattaforma È tuttavia possibile configurare Pro Tools per
e dalla configurazione. emulare altri dispositivi.

Machine Type Enable

Dopo avere selezionato una porta, Pro Tools Quando l'opzione Enable è selezionata, Pro Tools
invia una richiesta automatica alla porta per è in modalità 9-Pin Remote (Deck Emulation).
rilevare quale tipo di dispositivo è collegato.
Se il dispositivo viene riconosciuto, in Pro Tools Port
viene caricato il tipo di dispositivo corrispondente
L'impostazione Port consente di selezionare la
con la relativa disposizione delle tracce e il nome
porta per il dispositivo Machine Control a 9 pin.
del dispositivo viene immesso automaticamente
Le scelte disponibili dipendono dalla piattaforma
nella finestra Machine Track Arming. Se il dispo-
e dalla configurazione.
sitivo non viene riconosciuto, viene automatica-
mente caricato il file personality Generic 1.

Capitolo 9: Peripherals 147


Machine Type Numero e colore

L'impostazione Machine Type consente di Il numero della riga indica l'ordine dei controller
selezionare il tipo di dispositivo per determinati selezionati. Il colore corrisponde al bordo colorato
controller di dispositivo (ad esempio, Soundmaster dei controller attivati nei controlli dei plug-in
ATOM). Per impostazione predefinita, Pro Tools e delle tracce di Pro Tools.
emula un dispositivo Sony BVW-75.
Type
Chase LTC
L'impostazione Type consente di selezionare il
Quando l'opzione Chase LTC è attivata, Pro Tools controller MIDI collegato al computer. È possibile
continua a rispondere ai comandi di armatura scegliere uno dei seguenti tipi di controller MIDI:
delle tracce e di registrazione. Tuttavia, Pro Tools • Command|8
utilizza l'LTC in ingresso anziché agire come • HUI
dispositivo master o slave con il controller di
• MotorMix
dispositivo. Collegando Pro Tools come slave
alla sorgente LTC anziché collegare il dispositivo • Surround Panner
come slave al time code di Pro Tools, è possibile • M-Audio Keyboard
evitare l'attesa (e l'usura del nastro) che si verifica
mentre il trasporto del dispositivo individua Receive From
e fa saltare il nastro al punto di inizio (cue point). L'impostazione Receive From consente
di selezionare la porta MIDI In alla quale
è collegato il controller MIDI.
MIDI Controllers
Send To
La scheda MIDI Controllers consente di
configurare fino a quattro controller MIDI L'impostazione Send To consente di selezionare
diversi per Pro Tools. la porta MIDI Out alla quale è collegato il
controller MIDI.

Number of Channels

L'impostazione relativa al numero di canali


(# Ch's) visualizza il numero di canali di controllo
supportati dal tipo di controller MIDI selezionato.

148 Guida di riferimento di Pro Tools


Numero e colore
Ethernet Controllers
Il numero della riga indica l'ordine dei controller
La scheda Ethernet Controllers consente di selezionati. Il colore corrisponde al bordo colorato
configurare fino a sette controller Ethernet dei controller attivati nei controlli dei plug-in
diversi per Pro Tools. e delle tracce di Pro Tools.

Ethernet Controller

Dal menu a comparsa Ethernet Controller,


scegliere il controller Ethernet che si desidera
utilizzare.

Name

Fare clic sul pulsante Name per immettere


un nome per il controller Ethernet selezionato.

Mic Preamps
EUCON (Extended User Control) La scheda Mic Preamps consente di configurare
fino a nove preamplificatori di microfono (PRE)
Quando questa opzione è selezionata, Pro Tools
diversi per Pro Tools.
è abilitato per il controllo mediante uno o più
controller compatibili con EUCON. EUCON è un
Per informazioni sull'interfaccia PRE,
innovativo protocollo Ethernet ad alta velocità
vedere la guida relativa.
sviluppato da Avid per consentire alle superfici di
controllo hardware di comunicare direttamente
con un'applicazione software.

Per maggiori informazioni sull'utilizzo di


Pro Tools con EUCON, vedere la documenta-
zione fornita con il controller utilizzato.

Enable

Quando l'opzione è selezionata, Pro Tools


è attivato per il controllo mediante uno o più
controller Ethernet (ad esempio, D-Command
e C|24).

Ethernet Port

L'impostazione Ethernet Port consente di


specificare la porta Ethernet del computer
alla quale è collegato il controller.

Capitolo 9: Peripherals 149


Type
Satellites
L'impostazione Type consente di selezionare le
opzioni none o PRE. Selezionare PRE per specificare La scheda Satellites consente di configurare
le eventuali interfacce PRE collegate. Pro Tools per l'utilizzo con le opzioni software
Satellite Link, Video Satellite e Video Satellite LE.
Receive From
L'opzione Pro Tools Satellite Link consente di
L'impostazione Receive From consente collegare fino a 5 sistemi Pro Tools (o 4 sistemi
di specificare la porta MIDI In alla quale Pro Tools e un sistema Avid Media Composer
è collegata l'interfaccia PRE. con l'opzione Video Satellite o con un sistema
Video Satellite LE) mediante una rete Ethernet
Send To in modo da eseguire il cueing, la riproduzione
e l'interruzione del trasporto, effettuare selezioni
L'impostazione Send To consente di specificare
per la riproduzione e applicare l'assolo a tracce
la porta MIDI Out alla quale è collegata
in qualsiasi sistema da una stazione di lavoro
l'interfaccia PRE.
collegata.

Defaults L'opzione Video Satellite consente di collegare


Fare clic sul pulsante Reset per ripristinare un sistema Pro Tools|HD e un sistema Media
le impostazioni predefinite della relativa Composer. L'opzione Video Satellite LE consente
interfaccia PRE. di collegare un sistema Pro Tools|HD e un sistema
Pro Tools basato su host per il monitoraggio di
Retain Current Settings video QuickTime HD.

Selezionare l'opzione Retain Current Settings Per ulteriori informazioni, vedere il manuale
per mantenere le impostazioni di canale relativo all'opzione Satellite specifica.
dell'interfaccia PRE quando viene caricata una
sessione esistente con impostazioni diverse.
Le nuove sessioni conservano automaticamente
le impostazioni correnti.

150 Guida di riferimento di Pro Tools


System Name
VENUE
Digitare un nome per il sistema locale.
Il nome viene visualizzato nell'elenco dei La scheda VENUE consente di configurare
satelliti disponibili negli altri sistemi collegati Pro Tools per l'utilizzo con un sistema VENUE
con l'opzione Satellite Link. tramite Ethernet e VENUE Link.

Pro Tools VENUE Link consente di importare


Mode
le impostazioni VENUE in Pro Tools, creare
Le impostazioni Mode consentono di configurare marker Pro Tools da VENUE Snapshots e spostarsi
il comportamento dei satelliti del sistema locale. ai marker Pro Tools da VENUE Snapshots.

Administrator Quando è selezionata, l'opzione


Administrator imposta il sistema locale in modo
che funga da sistema amministratore di tutti
i sistemi satelliti presenti in rete. È possibile
specificare i sistemi satelliti dal sistema
amministratore.

Satellite Se attivata, l'opzione Satellite imposta


il sistema locale in modo che sia un sistema
satellite della rete. Quando un sistema è in
modalità Satellite, può essere dichiarato come
satellite da un qualsiasi sistema amministratore
in rete.

Administrator System Name

Quando il sistema locale è in modalità Il campo System Name consente di specificare


Administrator, le impostazioni Administrator un nome per il sistema Pro Tools.
consentono di dichiarare i satelliti da tale
sistema. VENUE System

System 1–5 Questi menu a comparsa consentono Il selettore VENUE System consente di
di dichiarare fino a quattro sistemi satelliti (oltre selezionare un sistema VENUE remoto da cui
al sistema amministratore stesso) da un sistema registrare o riprodurre nel sistema Pro Tools.
amministratore. Il numero dei sistemi indica È inoltre possibile immettere manualmente
l'ordine dei satelliti dichiarati nella finestra gli indirizzi IP del sistema VENUE.
Transport.

Capitolo 9: Peripherals 151


Advanced Network Settings

Le impostazioni disponibili in Advanced Network


Settings consentono di specificare l'indirizzo IP
e la porta per la comunicazione mediante
VENUE Link.

Interface Per i sistemi con più connessioni di


rete Ethernet, l'impostazione Interface consente
di selezionare la connessione da utilizzare per
la comunicazione mediante VENUE Link.

TCP/UDP Port Per i sistemi con più connessioni


di rete Ethernet, è possibile immettere il
numero di porta TCP/UDP da utilizzare per
la comunicazione mediante VENUE Link.

152 Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 10: Configurazione MIDI

Se con Pro Tools si utilizzano dispositivi MIDI Per configurare l'impianto MIDI in AMS:
esterni (ad esempio controller o moduli audio),
1 Procedere in uno dei seguenti modi:
è possibile personalizzare la configurazione
• Avviare Configurazione MIDI Audio
dell'impianto MIDI in modo da visualizzare
(disponibile in Applications/Utilities).
i nomi di questi dispositivi in Pro Tools.
– oppure –
• In Pro Tools, scegliere Setup > MIDI >
MIDI Studio.
MIDI Studio Setup (Macintosh)
2 Se la finestra MIDI Studio non viene
In Pro Tools le porte dell'interfaccia MIDI
visualizzata, scegliere Window > MIDI Studio.
vengono riconosciute come porte generiche.
In Mac OS X, l'utilità Apple Configurazione
MIDI Audio (Audio MIDI Setup, AMS) consente
di identificare i dispositivi MIDI esterni collegati
all'interfaccia MIDI e di configurare l'impianto
MIDI per l'utilizzo con Pro Tools.

Per garantire prestazioni ottimali, non


modificare la configurazione di AMS quando
Pro Tools è in fase di riproduzione. Interrompere
il trasporto Pro Tools prima di avviare AMS.
Configurazione MIDI Audio (scheda dei dispositivi MIDI)

Verrà eseguita la scansione del sistema alla ricerca


di interfacce MIDI collegate. Se l'interfaccia MIDI
è collegata correttamente, verrà visualizzata con
tutte le porte numerate nella finestra.

3 Per creare un dispositivo MIDI personalizzato


per i dispositivi MIDI esterni collegati all'interfaccia
MIDI, fare clic su Add Device. Viene visualizzata
l'icona del nuovo dispositivo esterno, con
l'immagine della tastiera MIDI predefinita.

Capitolo 10: Configurazione MIDI 153


4 Trascinare l'icona del nuovo dispositivo Per personalizzare un dispositivo MIDI esterno
in una posizione appropriata nella finestra. in AMS:

5 Collegare il dispositivo MIDI all'interfaccia 1 Selezionare l'icona del dispositivo esterno e fare
MIDI facendo clic sulla freccia corrispondente clic su Show Info (o fare doppio clic sull'icona del
alla porta di uscita appropriata del dispositivo nuovo dispositivo).
e trascinando un collegamento o "cavo" alla
freccia di ingresso della porta corrispondente
dell'interfaccia MIDI.

Icona del dispositivo esterno

2 Selezionare il produttore e il modello del nuovo


dispositivo nei menu a comparsa corrispondenti.
Se il nome del dispositivo non è visualizzato negli
elenchi Manufacturer e Model, è possibile
digitare un nome.

Creazione di collegamenti di ingresso e uscita MIDI

6 Fare clic sulla freccia corrispondente alla


porta di ingresso appropriata del dispositivo
e trascinare un "cavo" fino alla freccia di uscita
della porta corrispondente dell'interfaccia MIDI.

Per rimuovere un collegamento, selezionare


Assegnazione del nome a un dispositivo MIDI
il cavo e premere Canc.

7 Ripetere i passaggi da 3 a 6 per ciascun


In Configurazione MIDI Audio, i nomi di
dispositivo MIDI nella configurazione MIDI. modelli e produttori vengono registrati in uno
o più file con estensione .middev nel percorso
Radice/Libreria/Audio/MIDI Devices.
In Pro Tools viene installato un file contenente
i dati di numerosi dispositivi MIDI in commercio,
denominato Digidesign Device List.middev.
Se il nome del produttore o del modello
dei dispositivi MIDI esterni utilizzati non
è disponibile nei menu a comparsa di AMS,
è possibile aggiungerlo modificando il file
.middev con qualsiasi editor di testo
(ad esempio TextEdit).

Per ulteriori informazioni, vedere


"Nomi patch MIDI" a pagina 725.

154 Guida di riferimento di Pro Tools


3 Fare clic sulla freccia More Information per
espandere la finestra di dialogo, quindi selezionare Per utilizzare icone personalizzate, è possibile
i canali MIDI appropriati (da 1 a 16) per le opzioni inserire file immagine TIFF nella directory
Transmits e Receives. Questa impostazione /Libreria/Audio/MIDI Devices/Generic/Images.
definisce i canali utilizzati dal dispositivo Le immagini appariranno come opzioni
per l'invio e la ricezione di materiale MIDI. selezionabili nella finestra di Configurazione
MIDI Audio.

5 Selezionare l'immagine di un dispositivo


e fare clic su Apply.

6 Per uscire da Configurazione MIDI Audio,


chiudere la relativa finestra.

I nomi dei dispositivi specificati saranno


disponibili come scelte per ingressi e uscite
MIDI in Pro Tools.

Attivazione dei canali MIDI

4 Fare clic sull'immagine del dispositivo.


La finestra viene ingrandita e visualizza le
immagini di vari dispositivi MIDI (quali tastiere,
moduli, interfacce e mixer). Selezionare un icona
per il dispositivo in uso.

Selezione dell'icona del dispositivo

Capitolo 10: Configurazione MIDI 155


MIDI Studio Setup (Windows)
MIDI Studio Setup (MSS) consente di configurare
i controller e i moduli audio MIDI collegati al
sistema, nonché di monitorare il routing dei dati
MIDI fra i dispositivi MIDI in uso e Pro Tools.

MSS rileva automaticamente le interfacce MIDI


collegate e consente di specificare un nome
personalizzato per tutte le porte MIDI all'interno Finestra MIDI Studio Setup
del documento MIDI Studio Setup.
Controlli di interfaccia
MSS supporta anche i nomi patch basati
Create Consente di aggiungere un nuovo
sul linguaggio XML per l'archiviazione
strumento all'elenco Instrument Name.
e l'importazione di nomi patch relativi
ai dispositivi MIDI esterni in uso. Delete Consente di eliminare gli strumenti
selezionati dall'elenco Instrument Name.
È possibile importare ed esportare intere
configurazioni di MIDI Studio Setup create Import Consente di importare un file MIDI
con MSS. Studio Setup esistente.

Per configurare l'impianto di registrazione MIDI Export Consente di esportare il file MIDI Studio
con MSS: Setup corrente.

1 In Pro Tools, scegliere Setup > MIDI > MIDI Studio. Show Duplicate Emulated Ports Se questa opzione
2 Configurare le opzioni della finestra MIDI è selezionata e si utilizza un'interfaccia MIDI che
Studio Setup. supporta la marcatura temporale (ad esempio
MIDI I/O), nella finestra MIDI Studio Setup, oltre
3 Al termine, chiudere la finestra MIDI Studio alle porte MIDI su Mbox 2, vengono visualizzate
Setup. sia le porte di uscita con la marcatura temporale
di DirectMusic, sia le porte di uscita simulate
Finestra MIDI Studio Setup duplicate senza marcatura temporale.

La finestra MIDI Studio Setup è suddivisa in tre I driver di alcune interfacce MIDI vengono
sezioni. I controlli di interfaccia sono situati nella caricati o scaricati correttamente solo se
parte superiore della finestra. Tutti i dispositivi Pro Tools viene chiuso e riavviato. Per ulteriori
precedentemente definiti vengono visualizzati informazioni consultare la documentazione
nell'elenco Instrument Name situato nella fornita con l'interfaccia MIDI in uso.
parte sinistra della finestra. I dettagli relativi
ai parametri MIDI vengono invece visualizzati
nella sezione Properties sulla destra.

156 Guida di riferimento di Pro Tools


Elenco degli strumenti 6 Dal menu a comparsa Output, scegliere la
porta di uscita dell'interfaccia MIDI collegata
L'elenco degli strumenti contiene tutti gli strumenti all'ingresso MIDI dello strumento in uso.
correntemente specificati. Se si seleziona uno
strumento nell'elenco, nella sezione Properties 7 Attivare i canali MIDI appropriati (da 1 a 16)
della finestra vengono visualizzate le proprietà per le opzioni Send Channels e Receive Channels
dello strumento visualizzato. (tali opzioni determinano quali canali inviano
e ricevono dati MIDI).
Sezione Properties
Instrument Name
All'interno della sezione Properties è possibile
Nel campo Instrument Name viene visualizzato
modificare le informazioni relative agli strumenti
il nome per lo strumento correntemente
appena aggiunti oppure agli strumenti attualmente
selezionato, che può essere definito dall'utente.
selezionati nell'elenco degli strumenti.

Quando uno strumento precedentemente Manufacturer


definito viene selezionato nell'elenco, la sezione
Nel menu a comparsa Manufacturer vengono
Properties viene automaticamente aggiornata
elencati diversi produttori di dispositivi MIDI.
al fine di visualizzare le proprietà relative
L'elenco viene compilato in base a file di
allo strumento selezionato.
dispositivi MIDI basati sul linguaggio XML.

Per definire uno strumento tramite MIDI Studio Setup: Per ulteriori informazioni, vedere
1 Scegliere Setup > MIDI > MIDI Studio. "Nomi patch MIDI" a pagina 725.

2 Fare clic su Create. Model


3 Nel campo Instrument Name, immettere Nel menu a comparsa Model vengono elencati
il nome dello strumento e premere Invio. diversi dispositivi MIDI ordinati in base al nome
del produttore. L'elenco viene compilato in base
Se non viene immesso il nome dello strumento, ai file di dispositivi MIDI basati sul linguaggio XML
nel campo Instrument Name vengono auto- installati con Pro Tools.
maticamente immesse delle informazioni in
base a quanto riportato nei menu a comparsa Per ulteriori informazioni, vedere
Manufacturer e Model. "Nomi patch MIDI" a pagina 725.

4 Selezionare il produttore e il modello del nuovo


dispositivo nei menu a comparsa corrispondenti.
Se i menu a comparsa Manufacturer e Model
non includono il nome del dispositivo in uso,
scegliere None.

5 Dal menu a comparsa Input, scegliere la


porta di ingresso dell'interfaccia MIDI collegata
all'uscita MIDI dello strumento in uso.

Capitolo 10: Configurazione MIDI 157


Input Port

Nel menu a comparsa Input Port vengono


elencate le porte di ingresso dell'interfaccia
MIDI disponibili. Le porte dell'interfaccia MIDI
impostate e visualizzate nell'elenco rappresentano
le porte attraverso cui i dati MIDI vengono inviati
dal dispositivo MIDI esterno specificato nel campo
Instrument Name all'interfaccia MIDI in uso.

Se la porta di ingresso viene impostata


su None, lo strumento definito non verrà
visualizzato tra le opzioni disponibili
nel selettore di ingresso MIDI.

Output Port

Nel menu a comparsa Output Port vengono


elencate le porte di uscita dell'interfaccia MIDI
disponibili. La porta impostata e visualizzata
nell'elenco rappresenta quella attraverso cui
i dati MIDI vengono inviati dall'interfaccia MIDI
in uso al dispositivo MIDI esterno specificato
nel campo Instrument Name.

Se la porta di uscita viene impostata


su None, lo strumento definito non verrà
visualizzato tra le opzioni disponibili
nel selettore di uscita MIDI.

Send Channels

Nella griglia Send Channels vengono impostati


i canali di mandata per il dispositivo MIDI
specificato nel campo Instrument Name.

Receive Channels

Nella griglia Receive Channels vengono impostati


i canali di ricezione per il dispositivo MIDI
specificato nel campo Instrument Name.

158 Guida di riferimento di Pro Tools


Parte III: Sessioni e tracce

159
160
Capitolo 11: Sessioni

Il primo passaggio per iniziare un progetto Creazione di una nuova sessione


Pro Tools consiste nel creare una nuova sessione. da un modello
Le sessioni sono rappresentate dai file specifici
che possono essere salvati, copiati e convertiti Per creare una nuova sessione da un modello:
in modelli.
1 Selezionare Create Session from Template.

2 Dal menu a comparsa Session Template,


selezionare la categoria per i modelli di sessione
Finestra di dialogo Quick Start desiderati.
Pro Tools presenta all'avvio la finestra di dialogo
Quick Start, che consente di creare in modo facile
e veloce una nuova sessione o di aprirne una
esistente. In Pro Tools Operation Preferences
è possibile stabilire se mostrare o nascondere
la finestra Quick Start all'avvio.

Al primo avvio di Pro Tools, viene visualizzata


la finestra Quick Start con la richiesta di eseguire
una delle operazioni seguenti:
• Creare una nuova sessione da un modello.
• Creare una nuova sessione vuota.
• Aprire una delle dieci sessioni più recenti.
• Aprire un'altra sessione memorizzata
nel sistema. Menu a comparsa Session Template, finestra di dialogo
Quick Start
Premere Ctrl+freccia SU/freccia GIÙ (Windows)
o Command+freccia SU/freccia GIÙ (Macintosh) È possibile creare categorie personalizzate.
per selezionare opzioni diverse di Session Per ulteriori informazioni, vedere "Modelli
Quick Start. È inoltre possibile utilizzare le di sessione" a pagina 175.
frecce SU e GIÙ per selezionare elementi diversi
negli elenchi Recent Sessions e Session Templates.

Capitolo 11: Sessioni 161


3 Selezionare dall'elenco (a destra) il modello Creazione di una nuova sessione
di sessione che si desidera utilizzare. vuota

Per creare una nuova sessione vuota:


1 Selezionare Create Blank Session.

Finestra di dialogo Quick Start, parametri della sessione


visualizzati
Finestra di dialogo Quick Start, Create Blank Session
4 Se si desidera modificare alcuni dei parametri
2 Se si desidera modificare alcuni dei parametri
della sessione, fare clic sul pulsante di visualizza-
della sessione, fare clic sul pulsante di visualizza-
zione Session Parameters ed eseguire una delle
zione Session Parameters ed eseguire una delle
operazioni seguenti:
operazioni seguenti:
• Selezionare l'impostazione di Audio File Type
• Selezionare l'impostazione di Audio File Type
per la sessione.
per la sessione.
Per la massima compatibilità tra Windows • Selezionare l'impostazione di Bit Depth
e Macintosh, impostare il formato di file (16 o 24 bit).
su BWF (.WAV). • Selezionare l'impostazione di Sample Rate.

• Selezionare l'impostazione di Bit Depth • Selezionare le impostazioni I/O Settings da


(16 o 24 bit). utilizzare nella sessione. Nel sistema sono
incluse varie impostazioni I/O preconfigurate;
• Selezionare l'impostazione di Sample Rate.
in alternativa è possibile selezionare
5 Fare clic su OK. un'impostazione I/O Setting personalizzata.
Per ulteriori informazioni, vedere il Capitolo 7,
6 Nella finestra di dialogo Save assegnare un
"Finestra I/O Setup".
nome alla sessione, stabilire dove si desidera
salvarla e fare clic su Save. 3 Fare clic su OK.

4 Nella finestra di dialogo Save assegnare un


nome alla sessione, stabilire dove si desidera
salvarla e fare clic su Save.

162 Guida di riferimento di Pro Tools


Apertura di una sessione recente
I file Sound Designer II (SD II) non sono
supportati nei sistemi Pro Tools successivi
L'opzione Open Recent Session non
alla versione 8.0.3. Quando si apre una
è disponibile al primo avvio di Pro Tools
sessione creata con una versione precedente di
(o se si è cancellato l'elenco Recent Sessions
Pro Tools che utilizza il formato di file SD II,
scegliendo File > Open Recent > Clear).
viene chiesto di convertire la sessione e tutti
Per aprire una sessione recente: i file SD II nel formato WAV.

1 Selezionare Open Recent Session.


Mostrare o nascondere la finestra
di dialogo Quick Start all'avvio

Per evitare di visualizzare la finestra di dialogo


Quick Start all'avvio di Pro Tools effettuare
quanto segue:
„ Deselezionare l'opzione Show Quick Start Dialog
when Pro Tools Starts nella finestra di dialogo
Quick Start o in Pro Tools Operation Preferences
(Setup Preferences).

Per visualizzare la finestra di dialogo Quick Start


all'avvio di Pro Tools effettuare quanto segue:
1 Scegliere Setup > Preferences.
Finestra di dialogo Quick Start, Open Recent Session
2 Fare clic sulla scheda Display.
2 Selezionare dall'elenco (a destra) una delle
dieci sessioni più recenti. 3 Nella sezione Warnings & Dialogs della
scheda Display Preferences, selezionare l'opzione
3 Fare clic su OK.
Show Quick Start Dialog when Pro Tools Starts.

Apertura di una qualsiasi sessione

Per aprire una qualsiasi sessione:


1 Selezionare Open Session.

2 Fare clic su OK. Opzione Show Quick Start Dialog when Pro Tools Starts

3 Nella finestra di dialogo Choose a Session 4 Fare clic su OK.


individuare la posizione del file della sessione
e selezionarlo.

4 Fare clic su Open.

Capitolo 11: Sessioni 163


5 Selezionare il tipo di file (Audio File Type)
Creazione di una nuova per la sessione.
sessione
Per la massima compatibilità tra Windows
La finestra di dialogo New Session consente e Macintosh, impostare il formato di file
di creare una nuova sessione da un modello su BWF (.WAV).
oppure di creare una nuova sessione vuota
(senza tracce né contenuto multimediale).
I file Sound Designer II (SD II) possono essere
importati ed esportati ma non sono supportati
Creazione di una nuova sessione come tipo di file audio per la sessione nei
da un modello sistemi Pro Tools versione 8.0.3 o successiva.

Per creare una nuova sessione da un modello: 6 Selezionare le impostazioni di Bit Depth
(16 bit o 24 bit) e di Sample Rate.
1 Scegliere File > New.
7 Fare clic su OK.

8 Nella finestra di dialogo Save assegnare un


nome alla sessione, individuare la posizione
in cui si desidera salvarla e fare clic su Save.

Creazione di una nuova sessione


vuota

Per creare una nuova sessione vuota:


1 Scegliere File > New.

Finestra di dialogo New Session, Create Session from


Template

2 Nella finestra di dialogo New Session selezionare


Create Session from Template.

3 Dal menu a comparsa Session Template,


selezionare la categoria per i modelli di sessione
desiderati.

4 Selezionare dall'elenco (a destra) il modello


di sessione che si desidera utilizzare.

Finestra di dialogo New Session, Create Blank Session

164 Guida di riferimento di Pro Tools


2 Nella finestra di dialogo New Session selezionare
Create Blank Session. File e cartelle di sessione
3 Selezionare il tipo di file (Audio File Type) Quando si crea una nuova sessione, viene auto-
per la sessione. maticamente creata una nuova cartella denomi-
nata in base alla sessione. La cartella contiene
4 Selezionare le impostazioni di Bit Depth
il file della sessione, un file WaveCache.wfm
(16 bit o 24 bit) e di Sample Rate.
e varie sottocartelle, tra cui Audio Files, Fade Files
5 Selezionare le impostazioni I/O Settings e Region Group.
da utilizzare nella sessione. Nel sistema sono
incluse varie impostazioni I/O preconfigurate;
in alternativa è possibile selezionare
un'impostazione I/O Setting personalizzata.
Per ulteriori informazioni, vedere il Capitolo 7,
"Finestra I/O Setup".

6 Fare clic su OK.

7 Nella finestra di dialogo Save assegnare un


nome alla sessione, individuare la posizione
Contenuto tipico di una cartella di sessione
in cui si desidera salvarla e fare clic su Save.

File della sessione


Scelta della risoluzione e della
Il file della sessione è il documento creato da
frequenza di campionamento
Pro Tools quando si inizia un nuovo progetto.
Quando si seleziona una risoluzione o una In Pro Tools è possibile aprire un solo file della
frequenza di campionamento, considerare gli sessione per volta. Al nome del file della sessione
aspetti relativi alla fedeltà, alla compatibilità viene aggiunta l'estensione .ptf (file Pro Tools).
con altri sistemi e allo spazio di memorizzazione.

La risoluzione e la frequenza di campionamento Cartella Audio Files


possono anche avere delle ripercussioni sulla
La cartella Audio Files contiene l'audio registrato
potenza di mixaggio disponibile in una sessione.
o convertito durante la sessione.
Nelle sessioni a 24 bit e nelle sessioni con frequenze
di campionamento più elevate sono disponibili Quando si registra una nuova traccia audio, la
meno canali di mixaggio. Per ulteriori informazioni, traccia viene salvata come nuovo file audio nella
consultare la guida utente fornita con il sistema cartella Audio Files. È inoltre possibile importare
utilizzato. nella sessione altri file audio ed eseguire varie
operazioni anche con questi file.
La combinazione di diverse risoluzioni all'interno
di una stessa sessione di Pro Tools non è consentita; Per ulteriori informazioni sull'assegnazione
i file con risoluzioni diverse devono essere convertiti delle tracce audio a vari dischi rigidi, inclusi
e importati all'interno della sessione. i volumi condivisi, vedere "Registrazione con
più dischi rigidi" a pagina 470.

Capitolo 11: Sessioni 165


Cartella Fade Files Cartella Session File Backups
La cartella Fade Files contiene tutti i dati audio La cartella Session File Backups contiene
di crossfade generati dalla sessione. backup delle sessioni di Pro Tools generati
automaticamente. Tali file vengono creati
quando si lavora su una sessione e la preferenza
Cartella Rendered Files
Enable Session File Auto Backup è attivata nella
La cartella Rendered Files contiene eventuali file scheda Operations. (Vedere "Enable Session File
temporanei creati dall'elaborazione Rendered Auto Backup" a pagina 126).
Elastic Audio nella sessione Può inoltre contenere
file temporanei di analisi filtrati (.aan) derivanti
Cartella dei file audio ridenominati
da eventuali modifiche dell'analisi Elastic Audio.
Questa cartella include i nomi file modificati
all'apertura di una sessione contenente file audio
Cartella Region Groups
il cui nome contiene caratteri incompatibili o nel
La cartella Region Groups è la cartella predefinita caso del salvataggio di una copia di una sessione
per i gruppi di regioni esportati dalla sessione in una versione di Pro Tools che non supporta
di Pro Tools. i nomi di file estesi.

Per ulteriori informazioni, vedere "File audio


File WaveCache rinominati e cartella Renamed Audio Files"
Il file WaveCache.wfm memorizza tutti i dati di a pagina 403.
visualizzazione delle forme d'onda per la sessione.
Se si elimina il file WaveCache.wfm, quando
si riapre la sessione, ne viene automaticamente
creato uno nuovo.

La memorizzazione dei dati delle forme d'onda


nel file WaveCache rende più rapido l'avvio
delle sessioni. Tale file può essere incluso in una
sessione tutte le volte che si esegue il trasferimento
della sessione a un altro sistema Pro Tools
(7.x e versioni successive).

Pro Tools conserva inoltre in locale un file


WaveCache distinto nella cartella Databases,
in cui sono memorizzati i dati delle forme
d'onda per tutti i file utilizzati nel sistema.

L'eliminazione di un file WaveCache non


danneggia in alcun modo le sessioni e il sistema.
Tuttavia, l'avvio delle sessioni richiede più tempo
poiché è necessario ricalcolare i dati della forma
d'onda associata ai file audio e memorizzarli
in un nuovo file WaveCache.

166 Guida di riferimento di Pro Tools


Apertura di una sessione da
Apertura di una sessione un volume di archiviazione per
Quando viene aperta una sessione, Pro Tools il trasferimento dati
cerca nella cartella della sessione i file di fade
Quando si apre una sessione da un volume
e i file audio associati alla sessione.
di archiviazione per il trasferimento dati, quale
un CD o un DVD, DigiBase richiede di salvare la
Per ulteriori informazioni sull'apertura
sessione in un volume di archiviazione dedicato
di sessioni create in piattaforme, sistemi
e di copiare e convertire tutti i file multimediali
Pro Tools o versioni del software Pro Tools
di riferimento. Per ulteriori informazioni, vedere
diverse, vedere Capitolo 18, "Gestione
"Individuazione dei file audio" a pagina 402.
e compatibilità dei file e delle sessioni".

Per aprire una sessione esistente: Apertura di una sessione


1 Scegliere File > Open Session. contenente risorse non disponibili
2 Individuare la sessione che si desidera Quando viene aperta una sessione contenente
aprire e fare clic su Open. voci, percorsi I/O, risorse DSP o plug-in non
disponibili, viene visualizzato un messaggio.
È inoltre possibile aprire una sessione Questa situazione è abbastanza comune quando
da un browser DigiBase facendo doppio si trasferiscono delle sessioni tra sistemi con
clic sulla sessione. dispositivi hardware Pro Tools diversi.

La finestra di dialogo Unavailable Resources crea


I file Sound Designer II (SD II) non sono un report iniziale dei componenti della sessione
supportati nei sistemi Pro Tools successivi mancanti. Per salvare un file di testo (.txt)
alla versione 8.0.3. Quando si apre una contenente un report più dettagliato, fare clic
sessione creata con una versione precedente su Yes nella finestra di dialogo. Il nome del report
di Pro Tools che utilizza il formato di file corrisponde a quello della sessione seguito dal
SD II, viene chiesto di convertire la sessione suffisso Notes.txt ed è possibile salvare il file nella
e tutti i file SD II nel formato WAV. cartella di sessione o in un altro percorso.

Quando viene aperta una sessione con elementi


Apertura di una sessione
non disponibili, si verifica quanto segue:
contenente file non disponibili
Se alcuni dei file rilevati si trovano in volumi Con tutti i sistemi Pro Tools:
di archiviazione per il trasferimento dati ‹ Gli insert assegnati a plug-in non disponibili
(ad esempio su CD o DVD) o risultano mancanti, vengono resi inattivi.
viene visualizzato un messaggio tramite DigiBase.
‹ Gli ingressi, le uscite e le mandate assegnati
Per ulteriori informazioni, vedere "Individuazione
a percorsi non disponibili vengono resi inattivi.
dei file audio" a pagina 402.

Solo con Pro Tools HD:


‹ Tutte le tracce oltre il numero massimo di voci
disponibili sul sistema utilizzato vengono rese
inattive.

Capitolo 11: Sessioni 167


Solo con i sistemi Pro Tools basati su host: Apertura di una sessione salvata
‹ Tutte le tracce oltre il limite massimo di in precedenza con un guadagno
voci disponibili sul sistema utilizzato vengono di fader di + 6 dB
impostate su voice off.
Tutte le sessioni di Pro Tools 7.x e versioni
successive hanno un livello di guadagno di
Apertura di una sessione con nomi fader di + 12 dB. Quando si salva una sessione di
di file audio contenenti caratteri Pro Tools 7.x o versioni successive in un formato
non consentiti di Pro Tools precedente, che supporta il formato
di guadagno di fader di + 6 dB e + 12 dB, la nuova
Pro Tools non supporta nomi di file audio sessione può tuttavia essere salvata con un
contenenti i seguenti caratteri ASCII: guadagno di fader massimo di + 6 dB o + 12 dB.
/ (barra)
\ (barra rovesciata) Se si salva una sessione con livello + 12 dB come
sessione con livello + 6 dB, viene visualizzato
: (due punti)
un avviso per informare che le impostazioni
* (asterisco) di automazione superiori a + 6 dB verranno
? (punto interrogativo) abbassate a + 6 dB. Vedere "Salvataggio di una
" (virgolette) copia della sessione" a pagina 171.
< (segno minore di)
Quando in Pro Tools 7.x o versioni successive si
> (segno maggiore di) apre una sessione salvata in precedenza con un
| (barra verticale o pipe) livello di guadagno massimo di + 6 dB, la sessione
Qualsiasi carattere ASCII di ordine elevato viene aggiornata a un intervallo di + 12 dB.
(creato con una combinazione di tasti)

Quando si aprono sessioni con file i cui nomi


contengono caratteri non consentiti, viene
creata automaticamente una copia con nuovo
nome di ciascun file (in cui i caratteri non
supportati vengono sostituiti con il carattere
di sottolineatura "_"). I file rinominati vengono
memorizzati nella cartella Renamed Audio Files.
I file originali restano inalterati nella cartella
Audio Files.

Prima dell'avvio della sessione viene chiesto di


salvare un report dettagliato dei file rinominati
e dei corrispondenti nomi originali in un file
di testo chiamato Notes. Seguire le istruzioni
visualizzate. Il file di testo viene salvato per
impostazione predefinita nella cartella di
sessione.

168 Guida di riferimento di Pro Tools


Per aprire una sessione di Pro Tools con tutti
Apertura di sessioni recenti i plug-in disattivati:

Il sottomenu Open Recent del menu File 1 In Pro Tools, scegliere File > Open Session.
consente di aprire una delle 10 sessioni 2 Nella finestra di dialogo Open Session
più recenti di Pro Tools. individuare e selezionare la sessione desiderata.

Per aprire una sessione recente: 3 Tenere premuto il tasto delle maiuscole e fare
clic su Open.
„ Scegliere File > Open Recent e scegliere
la sessione che si desidera aprire.
Per riaprire la stessa sessione con tutti i plug-in
Se una sessione è già aperta quando si sceglie attivati, eseguire una delle operazioni seguenti:
di aprire una sessione recente, verrà richiesto „ Scegliere File > Revert To Saved.
di salvare la sessione già aperta prima che
– oppure –
venga chiusa per aprire la sessione recente.
„ Scegliere File > Open Recent e selezionare

Per aprire la sessione più recente: la sessione più recente nel sottomenu.

„ Premere i tasti Ctrl+Maiusc+O (Windows)


Per aprire la sessione più recente,
o Command+Maiuscole+O (Macintosh). premere i tasti Ctrl+Maiusc+O (Windows)
o Command+Maiusc+O (Macintosh).
Per cancellare il sottomenu delle sessioni recenti:
„ Scegliere File > Open Recent, quindi Clear. Anziché ripristinare la versione salvata della
sessione per aprirla con tutti i plug-in attivi,
è possibile attivare i singoli plug-in premendo
Apertura di una sessione i tasti Command+Control (Macintosh)
con i plug-in disattivati o Ctrl+Start (Windows) e facendo clic sul
plug-in desiderato. Per attivare un'intera
Pro Tools consente di aprire sessioni con tutti riga di plug-in, premere i tasti Ctrl+Alt+Start
i relativi plug-in disattivati. Poiché le sessioni (Windows) o Command+Opzione+Control
con un numero elevato di plug-in possono (Macintosh) e fare clic su uno dei plug-in
richiedere un tempo di caricamento prolungato, nella riga di insert.
questa opzione consente di aprire rapidamente
una sessione per un controllo visivo e una
riproduzione audio (senza plug-in) immediati.
Se si tratta della sessione sulla quale si desidera
lavorare, è possibile riaprirla facilmente con
i plug-in attivati.

Capitolo 11: Sessioni 169


Assegnazione di un nuovo nome
Salvataggio di una sessione al file di sessione
Occorre salvare periodicamente la sessione Per salvare una copia della sessione corrente con
di lavoro per garantire che il materiale venga un nome diverso e in un altro percorso, utilizzare
memorizzato sul disco rigido. il comando Save As. Il comando Save As chiude
la sessione corrente e consente di continuare
Salvataggio del file della sessione a lavorare sulla copia rinominata. Ciò è utile
in caso si eseguano delle prove e si desideri
Il comando Save consente di salvare le modifiche salvare versioni successive delle sessioni.
apportate alla sessione e di sovrascrivere il file
della sessione salvato in precedenza. Il comando Lavorando in questo modo, è possibile ritornare
Save non può essere annullato. velocemente ai passaggi effettuati nel caso si
desideri tornare a una versione precedente della
Per salvare una sessione: sessione. Con il comando Save As viene salvata
soltanto la nuova versione del file della sessione
„ Scegliere File > Save.
e non vengono duplicate le versioni dei file audio
o di fade.
Ripristino di un file della sessione
precedentemente salvato Per salvare una sessione con un altro nome:

Se sono state apportate delle modifiche a una 1 Scegliere File > Save As.
sessione dall'ultima volta che è stata salvata,
2 Digitare un nuovo nome per la sessione.
è possibile annullare le modifiche e tornare
allo stato precedentemente salvato. 3 Fare clic su Save.

Il file della sessione rinominato viene salvato


Per tornare all'ultima versione salvata di una
nella cartella della sessione assieme alla versione
sessione:
originale (salvo se si specifica una nuova
„ Scegliere File > Revert to Saved. destinazione). Tutti i nuovi file audio registrati
nella sessione rinominata verranno salvati nella
Se è stata attivata la preferenza Auto Backup
cartella Audio Files creata per la sessione originale.
in Operation, è inoltre possibile aprire una
copia di backup della sessione. Questa funzione
consente di specificare il numero complessivo
di backup incrementali che vengono conservati
e la frequenza di salvataggio della sessione.
Vedere "Sezione Auto Backup" a pagina 126.

170 Guida di riferimento di Pro Tools


Salvataggio di una copia della 5 Scegliere l'impostazione di Sample Rate
sessione e Bit Depth della sessione copiata.

Per salvare una copia della sessione corrente 6 Se necessario, selezionare un livello
con o senza i file di fade e i file audio, utilizzare di Fader Gain per la sessione copiata.
il comando Save Copy In. Per la copia è possibile 7 Se necessario, selezionare Enforce Mac/PC
specificare un formato per il file della sessione Compatibility per creare file della sessione e file
e i file audio, la risoluzione e la frequenza audio utilizzabili nei sistemi Pro Tools per
di campionamento. Macintosh e per Windows (vedere "Salvataggio
di copie di sessioni Macintosh compatibili con
Per informazioni sulla condivisione di sessioni
Windows" a pagina 406).
tra diverse piattaforme, diversi sistemi Pro Tools
o diverse versioni del software Pro Tools, vedere 8 Selezionare le impostazioni di Items to Copy
Capitolo 18, "Gestione e compatibilità dei file per la sessione copiata.
e delle sessioni".
Per includere tutto l'audio utilizzato nella
sessione, selezionare l'opzione All Audio Files.

9 Fare clic su Save.

Funzionamento del comando


Save Copy In
A differenza del comando Save As, il comando
Save Copy In non chiude la sessione originale,
per cui le modifiche successive vengono eseguite
nella sessione originale. È possibile utilizzare
le copie per archiviare sessioni importanti,
Finestra di dialogo Save Session Copy per la gestione delle versioni o come mezzo
per preparare le sessioni al trasferimento
Per salvare una copia di una sessione in un nuovo in un altro sistema Pro Tools.
percorso:
1 Scegliere File > Save Copy In.
Con il comando Save Copy In vengono salvati
solo i file audio effettivamente utilizzati nella
2 Nella finestra di dialogo Save Session Copy sessione. Il materiale audio registrato o importato
selezionare la destinazione desiderata e digitare e successivamente rimosso dalla sessione, ma
un nome per il nuovo file della sessione. non eliminato dal disco, non viene inserito
3 Scegliere un formato (Save As Type) per il file
nella nuova copia della sessione.
della sessione copiata.
Per includere tutto l'audio utilizzato nella
4 Impostare l'opzione Audio File Type per la sessione, selezionare l'opzione All Audio Files.
sessione copiata. Se si desidera che i file audio
siano compatibili con la piattaforma Windows
o con la piattaforma Macintosh, selezionare
BWF (.WAV) o AIFF.

Capitolo 11: Sessioni 171


L'utilizzo del comando Save Copy In è l'unico modo
per modificare la frequenza di campionamento Opzioni Save Copy In
di una sessione. La frequenza di campionamento
Quando si salva una copia della sessione, sono
di ciascun file audio copiato dalla sessione viene
disponibili le opzioni del comando Save Copy In.
convertita nella frequenza di campionamento
selezionata. Quando si salva una copia della
sessione con una frequenza di campionamento Formato della sessione
diversa, viene utilizzata l'opzione Sample Rate (Session Format)
Conversion Quality nella sezione Import della scheda
Quando si salva una copia della sessione con
Processing Preferences (Setup > Preferences).
il comando Save Copy In, è possibile effettuare
Quando si salva una copia della sessione con una il salvataggio nei seguenti formati, a seconda
risoluzione inferiore, vengono applicati il dither della piattaforma:
e il noise shaping. Osservare la tabella seguente.
In Windows:
Dither e noise shaping con il comando Save Copy In • Pro Tools (.ptf); supporta Pro Tools 7.x -> 8.0.
Risoluzione Noise • Pro Tools 5.1 -> 6.9 (.pts);
Dithering
della sessione Shaping
• Pro Tools 5.0 (.pt5)
Da 24 bit a 24 bit No No
In Macintosh:
Da 16 bit a 24 bit No No • Versione più recente; supporta Pro Tools
Da 24 bit a 16 bit Sì Sì 7.x -> 8.0.
• Pro Tools 5.1 -> 6.9
Da 16 bit a 16 bit No No
• Pro Tools 5.0
Per tutti i tipi di conversione vengono utilizzate • Pro Tools 4, 24 bit
le impostazioni di dithering del plug-in Dither • Pro Tools 4, 16 bit
con Noise Shaping attivato. • Pro Tools 3.2

Per ulteriori informazioni sul dithering, Il salvataggio delle sessioni con versioni
vedere "Dithering" a pagina 1025. di Pro Tools precedenti alla 5.1 comporta
la perdita delle tracce multicanale (incluse
quelle stereo) e dei plug-in multi-mono.
In questo caso, separare le tracce e i plug-in
in tracce mono singole prima di eseguire il
salvataggio come sessione di Pro Tools 5.0
o versione precedente.

172 Guida di riferimento di Pro Tools


Parametri della sessione Sample Rate

Quando si salva una copia di una sessione È possibile salvare la sessione con le seguenti
con il comando Save Copy In, sono disponibili frequenze di campionamento: 44,1 kHz o 48 kHz
i seguenti parametri della sessione: per Mbox, Mbox 2, Mbox Mini e Mbox 2 Mini;
fino a 96 kHz per 003, 003 Rack, 003 Rack+,
Audio File Type Digi 002, Digi 002 Rack, Eleven Rack, Mbox Pro,
Mbox 2 Pro e i sistemi Pro Tools|HD con 96 I/O
È possibile salvare la sessione in modo che faccia
o 96i I/O; fino a 192 kHz per i sistemi Pro Tools|HD
riferimento a file audio BWF (.WAV) o AIFF.
con HD I/O, HD OMNI, HD MADI, 192 I/O
Utilizzo di formati di file misti o 192 Digital I/O). Se la sessione è in una frequenza
di campionamento differente, i file audio verranno
Una sessione può utilizzare tipi di file audio convertiti nella frequenza di campionamento della
misti. Se nella sessione originale vi sono formati nuova sessione e copiati nel percorso specificato.
di file misti, questi non verranno convertiti nel
formato selezionato a meno che non si specifichi Fader Gain
di eseguire la conversione tramite l'opzione
All Non-<tipo di file> Audio Files nella sezione Items Quando si salva una sessione di Pro Tools 7.x
To Copy (vedere "Items to Copy" a pagina 174). o versioni successive in un formato di Pro Tools
Quando si utilizzano formati di file misti, le precedente che supporta il formato di guadagno
prestazioni audio saranno ridotte (a causa di un di fader di + 12 dB, la nuova sessione può essere
carico supplementare richiesto per la gestione salvata con un guadagno di fader massimo
di alcuni formati di file). di + 6 dB o + 12 dB. Se si salva una sessione con
livello + 12 dB come sessione con livello + 6 dB,
Bit Depth le impostazioni di automazione superiori a + 6 dB
verranno abbassate a + 6 dB.
È possibile salvare la sessione con un'impostazione
di Bit Depth di 16 o 24 bit. Se la sessione è in una Enforce Mac/PC Compatibility (Macintosh)
risoluzione diversa, i file audio verranno convertiti
nella risoluzione della nuova sessione e copiati Quando si salva una sessione di Pro Tools 7.x o di
nel percorso specificato. versioni successive nel formato di una versione
precedente, attivare l'opzione Enforce Mac/PC
Per informazioni sul dithering e sul bouncing Compatibility per fare in modo che le versioni
su disco, vedere "Dithering" a pagina 1132. Windows o Macintosh Pro Tools creino sessioni
e file audio utilizzabili su entrambe le piattaforme.

Per ulteriori informazioni, vedere


"Salvataggio di copie di sessioni Macintosh
compatibili con Windows" a pagina 406.

Capitolo 11: Sessioni 173


Limit Character Set All Non-<tipo di file> Audio Files

Quando si salva una copia di una sessione Il nome di questa opzione varia a seconda
nel formato attuale, è possibile limitare il set di del tipo di file audio selezionato. Se si modifica
caratteri a quello di una sola lingua selezionando il tipo di file audio della sessione, questa opzione
l'opzione Limit Character Set. fa in modo che tutti i file della sessione copiata
vengano convertiti nel tipo di file selezionato.
Quando si salva la copia di una sessione nel Utilizzare questa opzione per evitare un calo
formato di una versione precedente, l'opzione delle prestazioni in una sessione con formati
Limit Character Set è selezionata automaticamente. di file misti.
Selezionare una lingua dal menu a comparsa
Limit Character Set. Questa opzione viene automaticamente
selezionata se si esegue una delle seguenti
Per scegliere la codifica di una lingua quando operazioni:
si salva una copia di una sessione: • Modifica della frequenza di campionamento
1 Scegliere File > Save Copy In. o della risoluzione.
• Selezionare Enforce Mac/PC Compatibility.
2 Selezionare l'opzione Limit Character Set.

3 Selezionare la lingua che si desidera utilizzare Don't Copy Fade Files


dal menu a comparsa Limit Character Set.
Quando questa opzione è selezionata, i file di
fade non vengono copiati nella cartella Fade Files
Items to Copy della nuova sessione.

Quando si salva una copia della sessione con La sessione copiata viene aperta con tutti i file
il comando Save Copy In, è possibile specificare multimediali disponibili e gli eventuali fade
gli elementi che verranno copiati come descritto mancanti vengono rigenerati automaticamente.
di seguito:
Don't Copy Elastic Audio Rendered Files
All Audio Files
Quando questa opzione è selezionata, i file
Quando questa opzione è selezionata, tutti i file Elastic Audio Rendered non vengono copiati
audio vengono copiati nel nuovo percorso. nella cartella Rendered Files della nuova sessione.

Questa impostazione viene selezionata All'apertura della nuova sessione, vengono


automaticamente quando vengono modificate utilizzati tutti i file multimediali disponibili
la risoluzione o la frequenza di campionamento e gli eventuali file renderizzati mancanti
della sessione. vengono rigenerati automaticamente.

174 Guida di riferimento di Pro Tools


Session Plug-In Settings Folder
Modelli di sessione
Quando questa opzione è selezionata, la cartella
Plug-In Settings della sessione viene copiata nella Oltre ai modelli di sessione disponibili nella
nuova posizione. I riferimenti alle impostazioni finestra di dialogo Session Quick Start di Pro Tools,
dei plug-in nella sessione vengono reindirizzati è possibile creare e condividere modelli di sessione
ai file di impostazioni copiati. personalizzati. Per tali file Pro Tools utilizza
il suffisso .ptt al fine di differenziarli dai file
Root Plug-In Settings Folder di sessione normali (.ptf).

Quando l'opzione è selezionata, il contenuto


della cartella Plug-in Settings del livello principale Creazione e salvataggio di modelli
viene copiato in una cartella denominata Place personalizzati
in Root Settings Folder per indicare che, prima di
poter essere utilizzati, i file interessati dovranno Per creare un modello di sessione personalizzato
essere spostati nel livello principale della cartella in Pro Tools:
delle impostazioni di plug-in presente nel sistema 1 Creare una nuova sessione di Pro Tools
di destinazione. I riferimenti a questi file di e configurarla per il modello di sessione
impostazioni della sessione non vengono desiderato.
reindirizzati per rimandare ai file copiati.
Un autore di canzoni, ad esempio, potrà optare
Movie/Video Files per una sessione costituita semplicemente da
una traccia strumento stereo con un plug-in
Quando l'opzione è selezionata, i file video strumento (ad esempio Xpand! 2 con
della sessione (Avid o QuickTime) vengono l'impostazione predefinita di un pianoforte),
copiati nella nuova posizione e i riferimenti una traccia audio mono (per la voce), una
della sessione vengono aggiornati per rimandare traccia di ingresso Aux stereo (come bus effetto)
ai file video copiati. e una traccia master fader stereo. In seguito
Preserve Folder Hierarchy Quando questa opzione sarà possibile utilizzare questo modello ogni
è selezionata, viene mantenuta la disposizione volta che si lavora a un nuovo brano.
relativa dei file audio della sessione situati in più
2 Scegliere File > Save As Template.
unità o cartelle. La cartella principale della copia
della sessione includerà le sottocartelle di
ciascuna unità o cartella della sessione originale
e le sottocartelle di destinazione utilizzeranno
gli stessi nomi delle unità e cartelle di origine.

Quando questa opzione non è selezionata,


il comando Save Copy In copia tutti i file
dello stesso tipo, indipendentemente dalla loro
posizione, in una singola cartella di destinazione.

Finestra di dialogo Save Session Template

Capitolo 11: Sessioni 175


3 Configurare la finestra di dialogo Save Session Category
Template (vedere "Finestra di dialogo Save Session
Il menu a comparsa Category è disponibile solo
Template" a pagina 176).
quando è attivata l'opzione Install Template In
4 Selezionare l'opzione Include Media se la System. Il menu a comparsa Category consente
sessione presenta file multimediali audio, MIDI di selezionare la sottodirectory in cui salvare il
o video che si desidera includere nel modello. file del modello. Fornisce inoltre le opzioni per
l'aggiunta di una categoria e per la visualizzazione
Quando l'opzione Include Media è abilitata, della cartella Session Templates in Esplora risorse
tutti i file multimediali della sessione di Windows o nel Finder di Macintosh.
vengono inclusi nel modello. Se si desidera
includere dei file multimediali nel modello Add Category Selezionare questa opzione dal
di sessione, assicurarsi che la sessione menu a comparsa Category per creare una nuova
contenga esclusivamente i file desiderati. sottodirectory nella cartella Session Templates.

5 Fare clic su OK. Name


Se è stata selezionata l'opzione Install Template L'impostazione Name è disponibile solo quando
In System, il modello di sessione è disponibile è attivata l'opzione Install Template In System.
nella finestra di dialogo Session Quick Start e consente di digitare un nuovo nome per il
di Pro Tools. file del modello. Dal menu a comparsa Name
(a destra del campo Name) è possibile selezionare
Se è stata selezionata l'opzione Select Location
un elemento dall'elenco di tutti i modelli dispo-
For Template, la finestra di dialogo Save As Template
nibili nella categoria attualmente selezionata.
richiederà di salvare il file in un altro percorso
Selezionando un nome, questo verrà collocato
del sistema.
nel campo Name, consentendo di sovrascrivere
un modello esistente o di crearne una versione
Finestra di dialogo Save Session incrementale.
Template
Select Location For Template
La finestra di dialogo Save Session Template
presenta le opzioni seguenti: Selezionare questa opzione per salvare il file
del modello in qualsiasi percorso del sistema.
Install Template In System Si noti che il modello di sessione salvato non
sarà visualizzato nella finestra di dialogo Session
Selezionare questa opzione per salvare il file
Quick Start di Pro Tools a meno che non si trovi
del modello nella cartella di sistema indicata
in una sottodirectory (Category) della cartella
nella finestra di dialogo Session Quick Start
Session Templates della cartella delle applicazioni
di Pro Tools (Session Templates nella cartella
di Pro Tools
delle applicazioni di Pro Tools).

Include Media
Selezionare questa opzione per includere qualsiasi
file multimediale audio, MIDI o video nella
sessione con il modello.

176 Guida di riferimento di Pro Tools


Creazione di nuove sessioni
dai modelli Chiusura di una sessione
È possibile creare una nuova sessione aprendo In Pro Tools è possibile utilizzare una sola
un modello. Per iniziare una nuova sessione sessione alla volta. Il comando Close Session
basata su un modello, aprire un file modello consente di chiudere la sessione di Pro Tools
di sessione (.ptt) di Pro Tools. corrente lasciando Pro Tools in esecuzione.
Quando si chiude una sessione viene richiesto
Per informazioni sulla creazione di nuove se si desidera salvarla, ma è consigliabile salvare
sessioni dai modelli mediante la finestra di la sessione utilizzando il comando Save o Save As
dialogo Quick Start, vedere "Creazione di una prima di chiuderla.
nuova sessione da un modello" a pagina 161.
Per chiudere una sessione:
Per aprire un modello di sessione di Pro Tools
e salvarlo come nuova sessione: „ Scegliere File > Close Session.

1 Scegliere File > Open, individuare il file


del modello di sessione desiderato e aprirlo.
Uscita da Pro Tools
Quando si esce da Pro Tools (Windows e Macintosh),
viene richiesto di salvare la sessione aperta prima
di chiudere l'applicazione.

Per uscire da Pro Tools in Windows:


„ Scegliere File > Exit.
Finestra di dialogo New Session From
Per uscire da Pro Tools in un computer Macintosh:
2 Nella finestra di dialogo New Session From
selezionare le impostazioni di Audio File Type, „ Scegliere Pro Tools > Quit Pro Tools.
Sample Rate e Bit Depth per la nuova sessione
che verrà creata dal modello.

3 Fare clic su OK.

4 Nella finestra di dialogo Save New Session As


individuare la posizione in cui si desidera salvare
la nuova sessione e fare clic su Save.

Capitolo 11: Sessioni 177


178 Guida di riferimento di Pro Tools
Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools

In Pro Tools sono disponibili due strumenti Finestra Edit Visualizza le tracce e il relativo
complementari per la visualizzazione delle materiale confrontandoli alla timeline
tracce di una sessione: (vedere pagina 181).

Finestra Mix Visualizza le tracce come channel Per passare dalla finestra Mix alla finestra Edit
strip, in modo simile a una console di mixaggio e viceversa premere Ctrl+uguale (=) (Windows)
(vedere "Finestra Mix" a pagina 180). o Command+uguale (=) (Macintosh).

Finestra Plug-in

Browser DigiBase

Finestra Edit

Finestra Mix
Finestra Transport

Finestre di Pro Tools

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 179


In Pro Tools sono disponibili numerosi altri tipi
di finestre: Finestra Mix
Finestra Transport Consente di controllare il Nella finestra Mix, le tracce vengono visualizzate
trasporto e le relative funzioni (vedere "Finestra come channel strip, in modo analogo a una
Transport" a pagina 188). console di mixaggio, con controlli specifici per:
• Insert
Finestre dei plug-in Consentono di controllare
• Mandate
i parametri dei plug-in, quali Frequency e Q
• Assegnazioni di ingressi e uscite
per le bande EQ (vedere "Finestra del plug-In"
a pagina 1041). • Volume
• Pan
Finestre MIDI Editor Consentono di modificare
• Attivazione della registrazione
i dati MIDI (vedere il Capitolo 33, "MIDI Editor").
• Monitoraggio dell'ingresso della traccia
Finestra Score Editor Consente di modificare • Modalità Automation
i dati MIDI come notazione musicale (vedere • Solo e Mute
il Capitolo 34, "Score Editor").
• Controlli degli strumenti
Browser DigiBase Consentono di gestire, • Controlli HEAT (solo Pro Tools HD)
ascoltare e importare file multimediali per le • Preamplificatori di microfono
sessioni di Pro Tools (vedere "Browser DigiBase"
a pagina 194). Per visualizzare la finestra Mix:
„ Scegliere Window > Mix.

Per visualizzare tutte le opzioni di vista della


finestra Mix:
„ Scegliere View > Mix Window > All.

Per informazioni sulla selezione di singole


opzioni di vista, vedere "Viste nelle finestre
Mix ed Edit" a pagina 989.

180 Guida di riferimento di Pro Tools


Finestra Pro Tools Mix

Channel strip
(pagina 211)

Vista strumento
Elenco delle (pagina 991)
tracce
(pagina 232)

Vista degli insert


(da A a E)
(pagina 991)

Vista delle mandate


(da A a E)
(pagina 991)

Indicatore Selettori percorso


ID gruppo tracce (pagina 236
(pagina 260) e pagina 245)

Monitoraggio Selettore
ingressi/ Automation Mode
Record Enable (pagina 1070)
(pagina 474
Manopola di pan
e pagina 467)
(pagina 218)
Solo/Mute
(pagina 248)

Fader volume
(pagina 218)
Selettore voci Meter livello
(pagina 243) (pagina 219)
Indicatore
AutoMatch
(pagina 1080)
Nome traccia
(pagina 222)
Elenco gruppi
di mixaggio
(pagina 257)
Vista commenti
Vista Delay della traccia
Compensation (pagina 990)
(pagina 992)

Traccia audio Traccia audio Traccia MIDI


stereo mono (pagina 213)
Vista Show/ (pagina 210) (pagina 210)
Hide Track List/
Group List Selettore viste Ingresso Aux Traccia Master
(pagina 232) della finestra (pagina 211) strumento fader
di mixaggio (pagina 213) (pagina 212)
(pagina 989)

Finestra Pro Tools Mix

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 181


Finestra Edit
La finestra Edit fornisce una visualizzazione
timeline di dati audio, video, note MIDI e altri
dati MIDI e dell'automazione di mixaggio per la
registrazione, il montaggio e la disposizione sulle
tracce. Come nella finestra Mix, per ogni traccia
sono disponibili controlli per l'attivazione della
registrazione, le funzioni di assolo e silenziamento
e la modalità Automazione.

Per visualizzare la finestra Edit:


„ Scegliere Window > Edit.

Per visualizzare tutte le opzioni di vista della


finestra Edit:
„ Scegliere View > Edit Window > All.

È possibile selezionare individualmente


le opzioni di vista della finestra Edit. Vedere
"Viste nelle finestre Mix ed Edit" a pagina 989.

182 Guida di riferimento di Pro Tools


Pulsanti di zoom Valori Grid e Nudge Vista Universe
(pagina 568) (pagina 185) (pagina 613)

Barra degli
Pulsanti Strumenti Counters and Edit Controlli strumenti e menu
modalità Edit di montaggio Selection indicators di trasporto della finestra Edit
(pagina 563) (pagina 567) (pagina 610) (pagina 188) (pagina 184)

Righelli
Elenco
Timebase
regioni
e Conductor
(pagina 271)
(pagina 799)

Elenco
delle tracce
(pagina 232) Tracce
(pagina 209)

Elenco gruppi
di montaggio
(pagina 806)

Vista delle Riquadro MIDI Editor Vista tracce warp Automation Pulsanti di zoom
tracce Playlists (vista Notation) Elastic Audio (pagina 1067) della finestra Edit
(pagina 661) (pagina 193) (pagina 911) (pagina 187)

Regione selezionata Canali MIDI Controller


(pagina 598) (pagina 761)

Finestra Edit di Pro Tools

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 183


Barra degli strumenti della Contatori e indicatori di selezione Edit
finestra Edit I contatori e gli indicatori di selezione Edit
Nella parte superiore della finestra Edit si trovano forniscono informazioni sulla posizione delle
la barra degli strumenti e il menu. La barra degli selezioni nella timeline.
strumenti fornisce l'accesso a modalità, strumenti,
opzioni, indicatori e display per il montaggio Selezione MIDI
in Pro Tools. È possibile personalizzare tale barra Selezione Edit
nelle finestre Edit, MIDI Editor e Score Editor Contatori Main/Sub
modificando la disposizione dei controlli
e dei display disponibili e visualizzandoli
o nascondendoli.

Controlli e display della barra degli


Posizione cursore
strumenti di Edit Valore cursore
I controlli e i display seguenti della barra degli Stato online dati timeline
Stato online dati sessione
strumenti della finestra Edit sono sempre Compensazione automatica del ritardo
visualizzati.
Indicatori della finestra Edit

Modalità Edit Contatore principale Visualizza la posizione


corrente dell'inserimento Edit nel righello
Le modalità Edit influiscono sullo spostamento
Timebase principale.
e l'inserimento delle regioni audio e MIDI (e delle
note MIDI), nonché sul funzionamento di comandi Contatore secondario Visualizza la posizione
quali Copy e Paste e di vari strumenti di montaggio corrente dell'inserimento Edit nel righello
(Trim, Selector, Grabber e Pencil). Per ulteriori Timebase secondario.
informazioni, vedere "Modalità Edit" a pagina 563.
Posizione cursore Visualizza la posizione corrente
del cursore nel righello Timebase principale.

Valore cursore Visualizza il valore corrente del


cursore in ampiezza di picco (audio), tono (MIDI)
Pulsanti delle modalità Edit o in base al tipo attuale di dati di automazione
o controller.
Strumenti Edit
Gli strumenti di montaggio consentono Indicatori di selezione per il montaggio
di montare dati audio, MIDI e di automazione Visualizzano inizio, fine e lunghezza della
in Pro Tools. Per ulteriori informazioni, vedere selezione Edit corrente.
"Strumenti di montaggio" a pagina 567.
Indicatori e controlli della selezione MIDI
Visualizzano la selezione MIDI Edit corrente
(numero di nota MIDI e velocity Note On
e Note Off) e forniscono i controlli per il
montaggio MIDI.
Strumenti di montaggio

184 Guida di riferimento di Pro Tools


Indicatore di stato online dei dati timeline Visualizzare e nascondere ulteriori
È verde se tutti i file in uso nelle playlist delle controlli nella finestra Edit
tracce sono disponibili per la riproduzione.
Se i file sono offline, in fase di elaborazione Per visualizzare o nascondere i controlli della
o comunque non disponibili per la riproduzione, barra degli strumenti nella finestra Edit:
l'indicatore è rosso.
1 Eseguire una delle seguenti operazioni:

Indicatore di stato online dei dati della sessione • Fare clic sul menu della barra degli strumenti
È verde se tutti i file audio e di fade associati nella finestra Edit (nell'angolo superiore
alla sessione corrente sono disponibili per destro della finestra).
la riproduzione. Se i file sono offline, in fase – oppure –
di elaborazione o comunque non disponibili
• Fare clic con il pulsante destro del mouse
per la riproduzione, l'indicatore è rosso.
sulla barra degli strumenti.
Indicatore di stato Delay Compensation
È visualizzato quando Delay Compensation
è attivato (Options > Delay Compensation).
Quando Delay Compensation è disattivato,
questo indicatore non viene visualizzato.

Grid e Nudge

I selettori Grid e Nudge consentono di impostare


i valori di griglia (Grid) e spostamento (Nudge)
per il montaggio in Pro Tools. Per informazioni
sul selettore del valore Grid, vedere "Configura-
zione della griglia" a pagina 566. Per informazioni
sul selettore del valore Nudge, vedere "Definizione Menu della barra degli strumenti della finestra Edit
del valore Nudge" a pagina 627. 2 A seconda della finestra che si sta configurando,
selezionare o deselezionare le seguenti voci
Selettore di valore Grid di menu:
Selettore di valore Nudge
Zoom Controls Quando si effettua questa selezione,
i controlli dello zoom vengono visualizzati nella
Selettori di valore Grid e Nudge
barra degli strumenti della finestra Edit.

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 185


Transport Quando si effettua questa selezione, Track List Quando si effettua questa selezione,
i controlli di trasporto vengono visualizzati l'elenco delle tracce viene visualizzato a sinistra
nella barra degli strumenti della finestra Edit. nella finestra Edit.

Region List Quando si effettua questa selezione,


l'elenco delle regioni viene visualizzato a destra
nella finestra Edit.

Universe Quando si effettua questa selezione,


MIDI Controls Quando si effettua questa selezione, la vista Universe viene visualizzata vicino alla
i controlli MIDI vengono visualizzati nella barra parte superiore della finestra Edit.
degli strumenti della finestra Edit.
MIDI Editor Quando si effettua questa selezione,
la vista MIDI Editor viene visualizzata nella parte
inferiore della finestra Edit.

Modifica della disposizione


Synchronization Quando si effettua questa selezione, di controlli e display
i controlli di sincronizzazione vengono visualizzati
nella barra degli strumenti della finestra Edit. Per modificare la disposizione di controlli e display
nella barra degli strumenti delle finestre Edit,
MIDI Editor e Score Editor:
„ Tenere premuto Ctrl (Windows) o Command

(Macintosh) e fare clic sul controllo o display


che si desidera spostare, quindi trascinarlo in una
Minimal Quando si effettua questa selezione, nuova posizione sulla barra degli strumenti.
i controlli di zoom, trasporto, MIDI e sincroniz-
Ad esempio, se si desidera collocare i contatori
zazione non vengono visualizzati nella barra
e gli indicatori di selezione Edit a destra dei
degli strumenti della finestra Edit.
controlli di trasporto sulla barra degli strumenti,
All Quando si effettua questa selezione, i controlli premere Ctrl (Windows) o Command (Macintosh),
di zoom, trasporto, MIDI e sincronizzazione quindi fare clic su di essi e trascinarli in tale
vengono tutti visualizzati nella barra degli posizione.
strumenti della finestra Edit.

Expanded Transport Quando si effettua questa


selezione, i controlli Expanded Transport vengono
visualizzati nella barra degli strumenti della finestra
Edit se è stato selezionato anche il trasporto.

Spostamento di contatori e indicatori di selezione Edit

186 Guida di riferimento di Pro Tools


Pulsanti di zoom della finestra Edit Pulsanti dello zoom avanti e indietro per dati
audio e MIDI
La finestra Edit presenta anche dei pulsanti
di zoom nell'angolo inferiore e superiore destro Pro Tools presenta inoltre pulsanti di zoom avanti
del riquadro delle tracce. e indietro per dati audio e MIDI nell'angolo
superiore destro della finestra Edit. Tali controlli
Pulsanti dello zoom avanti e indietro orizzontale funzionano allo stesso modo dei controlli
e verticale di zoom per dati audio e MIDI della barra degli
strumenti e consentono di eseguire lo zoom
Oltre ai controlli di zoom della barra degli
avanti e indietro verticale rispettivamente
strumenti, Pro Tools dispone di pulsanti di
delle forme d'onda e delle note MIDI.
zoom orizzontale e verticale, situati nell'angolo
inferiore destro della finestra Edit. Nella finestra Edit lo zoom verticale
per i dati MIDI interessa solo le tracce
che non si trovano nella vista Regions.

Pulsante di zoom orizzontale, finestra Edit


Pulsanti di zoom audio, finestra Edit

Pulsante di zoom verticale, finestra Edit


Pulsanti di zoom MIDI, finestra Edit
Pulsanti di zoom verticale Consentono di
eseguire lo zoom dell'altezza della traccia
in modo proporzionale nella finestra Edit.

Pulsanti di zoom orizzontale Consentono


di eseguire lo zoom della timeline in modo
analogo ai controlli di zoom orizzontale della
barra degli strumenti della finestra Edit.

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 187


Durata predefinita per Controlli e contatori di trasporto
la finestra Edit di base
Pro Tools consente di impostare una durata Menu Transport Window
Indicatore Track Record Enable
predefinita per la finestra Edit in ore, minuti,
Go to End
secondi e frame. La funzione è utile quando si Fast Forward Stop
desidera assemblare una sessione di una durata Rewind Play
Return to Zero Record
particolare o lasciare dello spazio supplementare
Online
per espandere l'area di lavoro della finestra Edit
nella sessione. La lunghezza massima è 12 ore e 25
secondi a 48 kHz e si riduce in proporzione con
l'aumentare delle frequenze di campionamento.
Pre-roll
Per ottimizzare la sensibilità della barra di Post-roll
scorrimento, impostare la durata su un valore
leggermente più lungo (un minuto o più) rispetto
Indicatori di selezione Start, End e Length
alla durata totale della sessione o del brano
Indicatore TrackInput Monitor
musicale.
Finestra Transport con i controlli e i contatori di trasporto
di base (contatori Main e Sub e MIDI non visualizzati)
Per impostare la durata predefinita per
la finestra Edit: Online Consente di impostare lo stato "in linea"
di Pro Tools in modo che la riproduzione e la
1 Scegliere Setup > Preferences.
registrazione siano attivate da una sorgente
2 Nella scheda Display, immettere il valore in di time code esterna.
ore, minuti, secondi e frame per l'impostazione
di Edit Window Default Length. Return to Zero Consente di riposizionarsi all'inizio
della sessione.
3 Fare clic su OK.
Premere il tasto Invio (Windows) o A capo
(Macintosh) per tornare all'inizio.

Finestra Transport Se si fa clic su Return to Zero con il pulsante


È possibile impostare la finestra Transport destro del mouse, è possibile accedere ai
in modo che vengano visualizzati i controlli comandi di automazione Write to Start
di trasporto, i contatori e i controlli MIDI di base e Write to All.
e le funzionalità estese. I contatori della finestra
Rewind Consente il riavvolgimento a partire
Transport riflettono i valori dei controlli e dei
dalla posizione di riproduzione corrente.
contatori nella parte superiore della finestra Edit.
È inoltre possibile fare clic ripetutamente per
riavvolgere con incrementi basati sulla scala
Per visualizzare la finestra Transport:
temporale principale, come indicato nella
„ Scegliere Window > Transport. tabella seguente:

Quando la modalità Numeric Keypad


è impostata su Transport, è possibile
riavvolgere premendo il tasto 1.

188 Guida di riferimento di Pro Tools


Incrementi Rewind e Fast Forward Play Consente di avviare la riproduzione
o la registrazione (se in precedenza si è fatto
Formato scala temporale
Incremento clic sul pulsante Record) a partire dal punto
principale
di inserimento della timeline o dalla posizione
Min:Sec 1 secondo del marker di inizio riproduzione se è attivata
Time Code 1 frame la modalità Dynamic Transport.

Bars|Beats 1 battuta È inoltre possibile avviare la riproduzione


premendo la barra spaziatrice oppure
Feet+Frames 30,48 cm
impostando la modalità Numeric Keypad
Sample 1 secondo su Transport e premendo il tasto 0 sul
tastierino numerico.
Fast Forward Consente di avanzare velocemente
a partire dal punto di inserimento nella timeline. Se si fa clic con il pulsante destro del mouse sul
È inoltre possibile fare ripetutamente clic per pulsante Play, è possibile selezionare la modalità
avanzare velocemente con incrementi basati di riproduzione da un menu a comparsa:
sulla scala temporale principale. • Half-Speed
• Prime for Playback
Quando la modalità Numeric Keypad
• Loop
è impostata su Transport, è possibile
avanzare velocemente premendo il tasto 2. • Dynamic Transport

Go to End Consente di posizionarsi alla fine Per avviare la riproduzione a velocità dimezzata,
della sessione. è inoltre possibile premere i tasti Maiusc+Barra
spaziatrice (Windows o Macintosh) oppure
Per riposizionarsi alla fine della sessione, Maiuscole (Macintosh) e fare clic sul
è possibile premere Ctrl+Invio (Windows) pulsante Play.
oppure Opzione+A capo (Macintosh) sulla
tastiera alfanumerica. Mentre il trasporto è arrestato, premere il tasto
Start (Windows) o Control (Macintosh) e fare
clic su Play per attivare/disattivare la modalità
Per accedere ai comandi di automazione Loop Playback. Quando la funzione è attivata,
Write to End e Write to All è possibile viene visualizzato un simbolo circolare sul
fare clic con il pulsante destro del mouse pulsante Play e Pro Tools riproduce in modo
su Go to End. continuo la selezione dall'inizio alla fine.

Stop Consente di arrestare la riproduzione Per ulteriori informazioni sulla riproduzione in


o la registrazione in corso. loop e la modalità Dynamic Transport, vedere
"Modalità Loop Playback" a pagina 444.
È inoltre possibile arrestare il trasporto
premendo la barra spaziatrice oppure
impostando la modalità Numeric Keypad
su Transport e premendo il tasto 0 sul
tastierino numerico.

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 189


Record Attiva Pro Tools per la registrazione Indicatore Track Record Enable Quando è acceso
(il pulsante lampeggia). Facendo clic su Play, (rosso) indica che almeno una traccia audio
viene avviata la registrazione solo delle tracce è correntemente abilitata per la registrazione.
abilitate per la registrazione. Quando è spento (grigio) nessuna traccia
è abilitata per la registrazione.
Per avviare immediatamente la registrazione,
è inoltre possibile premere F12, Ctrl+Barra Indicatore TrackInput Monitor Quando è acceso
spaziatrice (Windows) o Command+Barra (verde) indica che almeno una traccia audio
spaziatrice (Macintosh) oppure, con la modalità è attualmente impostata sul monitoraggio
Numeric Keypad impostata su Transport, Input Only (indipendentemente dallo stato
premere 3. di abilitazione della registrazione). Quando
è spento (grigio) tutte le tracce sono in modalità
Se si fa clic con il pulsante destro del mouse sul di monitoraggio Auto Input.
pulsante Record, è possibile selezionare la modalità
di registrazione da un menu a comparsa. Menu finestra Transport Consente di selezionare
• Normal quali opzioni visualizzare nella finestra Transport:
Counters, MIDI Controls, Synchronization, Minimal,
• Loop
All ed Expanded Transport.
• Destructive
• QuickPunch Pre-roll Durante la fase di riproduzione
• TrackPunch (solo Pro Tools HD) o registrazione, specifica la quantità di audio
riprodotta prima della posizione di riproduzione
• Destructive Punch (solo Pro Tools HD)
del cursore nella timeline o del marker di inizio
Mentre il trasporto è arrestato, è possibile passare riproduzione oppure l'inizio della selezione
da una modalità di registrazione all'altra premendo Timeline. La funzione Pre-roll si rivela particolar-
il tasto Start (Windows) o Control (Macintosh) mente utile per la registrazione punch, in quanto
e facendo clic sul pulsante Record. fornisce il tempo necessario a "prendere il ritmo"
prima di raggiungere il punto di punch definito.
Il pulsante Record assume un aspetto diverso Per impostare la durata di Pre-roll, digitare il valore
a seconda della modalità selezionata al momento: desiderato in questo campo oppure trascinare
vuoto per Nondestructive, D per Destructive, la bandierina Pre-Roll nel righello Timebase
un simbolo circolare per Loop Record, P per principale.
QuickPunch, T per TrackPunch e DP per
DestructivePunch. Post-Roll Durante la fase di riproduzione
o registrazione, specifica la quantità di traccia
Per avviare la registrazione a velocità che viene riprodotta dopo la fine di una selezione
dimezzata, è possibile premere i tasti nella timeline. La funzione Post-Roll è utile nella
Ctrl+Maiusc+Barra spaziatrice (Windows) registrazione punch, in quanto la riproduzione
o Command+Maiuscole+Barra spaziatrice continua dopo il punto di fine del punch;
(Macintosh). in questo modo si ha la possibilità di verificare
se la transizione verso il materiale registrato
in precedenza è soddisfacente. Per impostare
la durata di Post-Roll, digitare il valore desiderato
in questo campo oppure trascinare la bandierina
Post-Roll nel righello Timebase principale.

190 Guida di riferimento di Pro Tools


Start Consente di specificare l'inizio dell'intervallo Controlli MIDI
di riproduzione o di registrazione. È possibile
impostare il punto iniziale desiderato immettendo
Menu a comparsa Tempo Resolution (Beat Value)
una posizione in questo campo oppure trasci-
nando il corrispondente marker di selezione della
timeline o di inizio riproduzione nel righello Count Off
Meter
Timebase principale. Per ulteriori informazioni, Tempo

vedere "Marker di selezione Timeline"


a pagina 484.

End Consente di specificare la fine dell'intervallo Wait for Note Tempo Ruler Enable
di riproduzione o di registrazione. È possibile Metronome Click
impostare il punto finale desiderato immettendo MIDI Merge

una posizione in questo campo oppure trasci- Finestra Transport, controlli MIDI
nando il marker di selezione della timeline
corrispondente nel righello Timebase principale. Per visualizzare i controlli MIDI nella finestra
Transport, eseguire una delle seguenti operazioni:
Per ulteriori informazioni, vedere "Marker di
selezione Timeline" a pagina 484. „ Scegliere View > Transport > MIDI Controls.
– oppure –
Length Consente di specificare la lunghezza
dell'intervallo di riproduzione o di registrazione. „ Premere il tasto Ctrl (Windows)

È possibile impostare la lunghezza desiderata o Command (Macintosh) e fare clic sul


immettendo una posizione in questo campo pulsante Expand/Collapse "+" nella finestra
oppure selezionando un intervallo in uno Transport per visualizzare i controlli MIDI.
qualsiasi dei righelli Timebase.

Quando le selezioni Timeline e Edit sono


collegate, è possibile effettuare una selezione
Edit nella playlist di una traccia per impostare
l'intervallo di riproduzione e di registrazione.
Vedere "Collegamento e scollegamento delle
selezioni Timeline e di Edit" a pagina 595.
Pulsante Expand/Collapse, finestra Transport con
controlli MIDI

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 191


Wait for Note Quando questo pulsante Per visualizzare la finestra di dialogo Click/Count Off
è selezionato, la registrazione non ha inizio Options, fare doppio clic sul pulsante Count Off.
finché non viene ricevuto un evento MIDI.
Ciò consente di avviare la registrazione quando Quando la modalità Numeric Keypad
si è pronti per suonare e garantisce che la prima è impostata su Transport, premere il tasto 8
nota, o altri dati MIDI, siano registrati esattamente per attivare la funzione Count Off.
all'inizio dell'intervallo di registrazione.
MIDI Merge Quando questo pulsante è selezionato,
Per attivare il pulsante Wait for Note è possibile ossia quando è attivata la modalità Merge, i dati
premere il tasto F11, a meno che non sia stata MIDI registrati vengono uniti al materiale esistente
attivata l'opzione Disable F11 for Wait for della traccia. Quando è deselezionato, ossia quando
Note nella scheda MIDI. è attivata la modalità Replace, i dati MIDI registrati
sostituiscono il materiale esistente della traccia.

Nei sistemi Macintosh, viene utilizzata per Quando la modalità Numeric Keypad
il desktop la stessa scelta rapida da tastiera è impostata su Transport, premere il tasto 9
che Pro Tools utilizza per Wait For Note (F11). per attivare la funzione MIDI Merge.
Al fine di utilizzare F11 per Wait For Note in
Pro Tools, assicurarsi di disattivare la scelta Tempo Ruler Enable (Conductor) Quando questo
rapida da tastiera relativa al desktop nelle pulsante è selezionato, Pro Tools utilizza la mappa
Preferenze di sistema di Apple. del tempo metrico definita nel righello Tempo.
Quando è deselezionato, viene attivata la modalità
Metronome Click Quando è selezionato, in Manual Tempo e il righello Tempo viene ignorato.
Pro Tools viene generato un battito di metronomo
che può essere impostato in modo da avviare In modalità Manual Tempo, è possibile immettere
suoni incorporati o strumenti MIDI durante un valore BPM nel campo Tempo oppure definire
la riproduzione e la registrazione. il tempo premendo più volte il tasto T sulla
tastiera alfanumerica.
Il metronomo di Pro Tools può essere configurato
nella finestra di dialogo Click/Countoff Options. Current Meter Consente di visualizzare il tempo
Per visualizzare la finestra di dialogo Click/Countoff musicale corrente della sessione sulla base della
Options, fare doppio clic sul pulsante Metronome posizione di riproduzione. Per visualizzare
Click. la finestra Change Meter, fare doppio clic
sull'indicatore Current Meter.
Quando la modalità Numeric Keypad
Current Tempo Consente di visualizzare il tempo
è impostata su Transport, premere il tasto 7
metrico corrente della sessione sulla base della
per attivare il clic del metronomo.
posizione di riproduzione. In modalità Manual
Count Off Quando questo pulsante è selezionato, Tempo, è possibile immettere un valore BPM
prima dell'avvio della riproduzione o della nel campo Tempo oppure definire manualmente
registrazione viene contato il numero di misure il tempo premendo i tasti della tastiera del
specificato, indicato sul pulsante. computer o di una tastiera MIDI esterna.

192 Guida di riferimento di Pro Tools


Finestre MIDI Editor Finestra Score Editor
Le finestre MIDI Editor consentono di visualizzare La finestra Score Editor consente di visualizzare
e modificare le note MIDI e i dati di controller. e modificare le tracce strumento e MIDI come
È possibile aprire più finestre MIDI Editor per notazione musicale e di trascrive automaticamente
lavorare separatamente su diverse parti degli le esecuzioni MIDI in tempo reale. È possibile
arrangiamenti MIDI. Le finestre MIDI Editor stampare una partitura della sessione o parti
visualizzano i dati delle tracce strumento e MIDI delle singole tracce.
sovrapposti nella vista Notes o su tracce separate
nella vista Notation e consentono di visualizzare Per ulteriori informazioni, vedere
e modificare i dati di controller MIDI (quali il Capitolo 34, "Score Editor".
velocity, curva del tono e controllo Modulation)
nei canali di controller sotto il riquadro Notes.

Per ulteriori informazioni, vedere


il Capitolo 33, "MIDI Editor".

Visualizzazione di MIDI Editor nella


finestra Edit
È possibile scegliere se visualizzare o nascondere
un riquadro MIDI Editor nella parte inferiore
della finestra Edit (sotto il riquadro Tracks).

Per visualizzare o nascondere la vista MIDI Editor


nella finestra Edit:
„ Selezionare (o deselezionare) View >

Other Displays > MIDI Editor.

„ Fare clic sull'icona per mostrare/nascondere

MIDI Editor posta nell'angolo inferiore sinistro


del riquadro Tracks nella finestra Edit.

„ Fare doppio clic sul separatore sotto il riquadro

Tracks nella finestra Edit.

„ Dal menu della finestra Edit, selezionare

(o deselezionare) MIDI Editor.

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 193


Finestra dei controlli Browser DigiBase
Eleven Rack Si accede ai database di DigiBase tramite
(solo Eleven Rack) gli appositi browser. I browser forniscono
un'intuitiva interfaccia utente per i database
La finestra dei controlli Eleven Rack è una finestra DigiBase dotata di utili funzioni per eseguire
speciale in Pro Tools che consente di controllare le varie operazioni di gestione, quali la ricerca
Eleven Rack interamente dal computer. È possibile e l'ordinamento dei dati.
accedervi quando si utilizza Eleven Rack come
interfaccia con Pro Tools, nonché quando si I browser di Pro Tools sono simili alle finestre
è connessi a un sistema Pro Tools|HD per controllo del sistema operativo del computer (come Esplora
via USB. La finestra dei controlli Eleven Rack risorse in Windows o Finder in Macintosh), con la
è disponibile solo quando Eleven Rack è collegato differenza che i browser sono stati appositamente
al sistema Pro Tools. studiati per lavorare in Pro Tools. È possibile
visualizzare più browser contemporaneamente
e disporli sullo schermo in modo indipendente,
ognuno con una propria impostazione
di visualizzazione.

I browser consentono di cercare e ordinare file


audio, video e di sessione. Questi file vengono
visualizzati nei browser e possono quindi essere
trascinati direttamente all'interno della sessione
corrente di Pro Tools.

Se sono necessari elementi offline, Pro Tools


consente di trovare i file corrispondenti
e di ricollegarli ai media online.

Premere i tasti Alt+; (Windows) o Opzione+;


(Macintosh) per aprire il browser Workspace.

Finestra dei controlli Eleven Rack Per portare tutti i browser DigiBase in primo
piano, premere Alt+J (Windows) oppure
Per ulteriori informazioni, vedere la guida Opzione+J (Macintosh).
utente di Eleven Rack. Per portare tutti i browser in secondo piano,
premere Alt+Maiusc+J (Windows) oppure
Opzione+Maiuscole+J (Macintosh).

194 Guida di riferimento di Pro Tools


Di seguito vengono riportati i principali elementi Elenco degli elementi Visualizza il contenuto
di un browser DigiBase (vedere la figura in basso): di un volume, di una cartella, di una sessione
o del database di un catalogo. In ogni colonna
Barra del titolo Visualizza il tipo di browser dell'elenco degli elementi sono riportati i metadati,
(Workspace, Volume, Project o Catalog) e il quali nome e formato del file, dei volumi, delle
nome del volume, del catalogo o della sessione cartelle e dei file dell'elenco.
a esso associati.
Pro Tools presenta tre diversi tipi di browser,
Barra degli strumenti La barra degli strumenti disponibili in tutti i sistemi supportati:
contiene il menu del browser, l'icona di ricerca,
• Il browser Workspace
le viste preimpostate (da 1 a 5) e una serie di
strumenti per la navigazione all'interno del • I browser dei volumi
browser. • Il browser Project
• Cataloghi
Intestazioni di colonna Visualizzano i tipi di
metadati presenti nell'elenco degli elementi.
Le intestazioni di colonna possono essere:
• Ridimensionate trascinandone il bordo
o disposte in un diverso ordine trascinando
le intestazioni stesse.
• Trascinate nel riquadro fisso o nel riquadro
di scorrimento.

Barra del titolo


Barra degli strumenti
Intestazioni
di colonna

Elenco degli
elementi

Riquadro fisso Show/Hide Riquadro di scorrimento

Barra di divisione dei riquadri

Elementi principali di un browser DigiBase (in figura viene mostrato il browser dei volumi)

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 195


Browser Workspace Browser Project
Il browser Workspace consente di accedere a tutti Il browser Project fornisce potenti strumenti di
i volumi inizializzati e alle cartelle e ai file in essi ricerca e gestione dei file ai quali si fa riferimento
contenuti. nella sessione corrente, indipendentemente dal
luogo in cui sono memorizzati. Tramite questo
Tramite questo browser è possibile effettuare
browser è possibile effettuare le seguenti
le seguenti operazioni:
operazioni:
• Accesso a tutti i volumi inizializzati.
• Visualizzazione di tutti i file multimediali
• Accesso a tutti i cataloghi.
associati alla sessione corrente, inclusi
• Esecuzione di ricerche all'interno di più
eventuali file mancanti.
volumi e cataloghi contemporaneamente.
• Visualizzazione, gestione, ascolto in
• Impostazione di volumi per la registrazione
anteprima e spotting di singoli elementi.
e riproduzione, per la sola riproduzione
o per il trasferimento. Per ulteriori informazioni sul browser Project,
• Scollegamento dei volumi. vedere "Browser Project" a pagina 328.
• Visualizzazione, gestione, ascolto in anteprima
e importazione di singoli elementi in qualsiasi Cataloghi
catalogo o volume inizializzato.
• Aggiornamento dei database per interi volumi. I cataloghi consentono di gestire i file di Pro Tools
in modo estremamente sofisticato, organizzando
Per ulteriori informazioni sul browser Workspace, senza difficoltà i file provenienti da più origini in
vedere "Browser Workspace" a pagina 325. librerie di file preferiti. È inoltre possibile ordinare
i cataloghi ed effettuare ricerche al loro interno
Browser dei volumi anche se i file ai quali fanno riferimento sono
I browser dei volumi consentono di gestire i file offline. I cataloghi possono inoltre essere condivisi.
dei volumi locali e di rete. I volumi sono partizioni Tramite i cataloghi è possibile effettuare le seguenti
formattate di un disco fisico (disco rigido). Aprire operazioni:
un browser dei volumi facendo doppio clic su un
• Raccolta e organizzazione di file appartenenti
volume nel browser Workspace. Tutte le modifiche
a qualsiasi combinazione di volumi.
apportate all'interno di questi browser (quali copia,
eliminazione o spostamento di file e cartelle) • Creazione di cataloghi di volumi completi
vengono riprodotte all'interno dei volumi stessi. da visualizzare e in cui effettuare ricerche
I volumi comprendono i dischi rigidi inizializzati, anche se il volume è offline.
i volumi di memorizzazione di rete e i • Visualizzazione, gestione, ascolto in
CD/DVD-ROM. anteprima e importazione di singoli
elementi all'interno di un catalogo.
Tramite i browser dei volumi è possibile effettuare
• Aggiornamento di database con il contenuto
le seguenti operazioni:
del catalogo.
• Visualizzazione, gestione, ascolto in
anteprima e importazione di singoli Per ulteriori informazioni sui cataloghi,
elementi all'interno di un volume. vedere "Cataloghi" a pagina 330.
• Aggiornamento di database con il
contenuto del volume.

196 Guida di riferimento di Pro Tools


Finestra Task Creazione di nuove configurazioni
finestre
La finestra Task consente la visualizzazione
e la gestione di tutte le operazioni in background
Per creare una configurazione finestre:
avviate in Pro Tools. Tramite questa finestra
è possibile eseguire operazioni di monitoraggio, 1 Aprire le finestre che si desidera includere nella
sospensione e annullamento di operazioni configurazione finestre e posizionarle nel punto
in background, quali copia di file, ricerche, desiderato dello schermo.
indicizzazioni e creazione di fade. 2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Per ulteriori informazioni sulla finestra Task, • Scegliere Window > Configurations >
vedere "Finestra Tasks" a pagina 334. New Configuration.
– oppure –
Finestra Relink • Se l'elenco di configurazioni finestre
La finestra Relink presenta una serie di strumenti è aperto, scegliere New Configuration dal
e funzioni che consentono di ricollegare sessioni menu a comparsa Window Configuration List.
e cataloghi a file multimediali. Gli strumenti della
finestra Relink consentono di cercare e riacquisire
file mancanti da utilizzare nella sessione corrente.

Per ulteriori informazioni sulla finestra Relink,


vedere "Finestra Relink" a pagina 320.

Gestione delle finestre

Configurazioni delle finestre


In Pro Tools sono disponibili potenti strumenti Finestra di dialogo New Window Configuration
per la configurazione delle finestre nella sessione
3 Nella finestra di dialogo New Window
e delle finestre interne delle finestre Edit, Mix,
Configuration eseguire una delle seguenti
MIDI Editor, Score Editor e Transport. Utilizzare
operazioni:
l'elenco di configurazioni finestre per creare,
• Selezionare Window Layout e scegliere
eliminare e gestire le configurazioni finestre
se includere o meno le impostazioni di
memorizzate. In Pro Tools è possibile memorizzare
visualizzazione delle finestre Edit, Mix,
fino a 99 configurazioni finestre. Le configurazioni
Targeted MIDI Editor, Score Editor
finestre vengono salvate con la sessione.
e Transport.
Creare un modello della sessione con le configu-
– oppure –
razioni preferite delle finestre. È quindi possibile
• Selezionare un'opzione delle impostazioni
utilizzare il modello quando si avvia una nuova
di visualizzazione delle finestre dal menu
sessione oppure è possibile utilizzare Import
a comparsa (finestre Edit, Mix, MIDI Editor
Session Data per importare le configurazioni
(Targeted), Score Editor o Transport).
finestre nella sessione corrente.

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 197


4 Assegnare un nome alla nuova configurazione Per richiamare una configurazione finestre,
finestre. eseguire una delle seguenti operazioni:
„ Selezionare la configurazione finestre scegliendo
5 È possibile digitare un numero diverso per
la nuova configurazione finestre. Se il numero Window > Configurations.
digitato è già in uso per un'altra configurazione „ Nell'elenco di configurazioni finestre, fare clic
finestre, viene chiesto di sostituirlo o di premere sulla configurazione desiderata per richiamarla.
Cancel. In alternativa, Pro Tools utilizza
„ Sul tastierino numerico, premere punto, (.),
automaticamente il primo numero disponibile
(da 1 a 99) per la configurazione finestre. il numero della configurazione finestre (da 1 a 99),
quindi asterisco (*).
6 Digitare eventuali commenti per la nuova
configurazione finestre. Il layout dello schermo della sessione di Pro Tools
viene aggiornato in base alla configurazione
7 Fare clic su OK per memorizzare la nuova
finestre memorizzata.
configurazione finestre oppure premere Cancel.

La nuova configurazione finestre viene aggiunta Annullamento di configurazioni


all'elenco di configurazioni finestre. finestre
Per creare una nuova configurazione finestre In Pro Tools è possibile tornare al layout e alle
in uno slot con numero specifico: impostazioni finestre precedenti, con un singolo
livello di annullamento. Ciò è utile, ad esempio,
„ Sul tastierino numerico, digitare punto (.), un
se si richiama una configurazione finestre, ma
numero (da 1 a 99) e infine più (+) per aggiungere
si decide in seguito di tornare allo stato dello
una nuova configurazione finestre allo slot
schermo precedente.
corrispondente a quel numero.

Se a tale slot numerato corrisponde già Per annullare una configurazione finestre:
una configurazione finestre, questa verrà „ Sul tastierino numerico, premere punto, (.),
sovrascritta dalla nuova configurazione. 0 (zero), quindi asterisco (*).

Richiamo di configurazioni finestre Per ripetere una configurazione finestre:

È possibile utilizzare l'elenco di configurazioni „ Nel tastierino numerico, premere punto, (.),

finestre per richiamare le configurazioni finestre 0 (zero), quindi asterisco (*).


memorizzate. È inoltre possibile utilizzare il
Se l'opzione Auto-Update Active Configuration
tastierino numerico della tastiera del computer
è attivata, l'annullamento della configurazione
per richiamare una specifica configurazione
finestre ripristina la configurazione finestre
finestre.
memorizzata in precedenza senza salvare auto-
maticamente le modifiche (vedere "Aggiorna-
mento di configurazioni finestre" a pagina 199).

198 Guida di riferimento di Pro Tools


Modifica di configurazioni finestre Per aggiornare manualmente la configurazione
finestre attiva in Pro Tools, eseguire una delle
È possibile modificare le proprietà memorizzate seguenti operazioni:
con le configurazioni finestre nonché il numero,
„ Scegliere Window > Configurations > Auto-Update
il nome o i commenti.
Active Configuration.

Per modificare una configurazione finestre: – oppure –

1 Nell'elenco di configurazioni finestre, selezionare „ Scegliere Auto-Update Active Configuration

la configurazione che si desidera modificare. dal menu a comparsa Window Configuration List.

2 Scegliere Edit <Nome> dal menu a comparsa Quando si sceglie Auto-Update Active Configuration,
Window Configuration List. la configurazione finestre attiva viene aggiornata
ad ogni modifica apportata al layout finestre e alle
3 Nella finestra di dialogo Edit Window
impostazioni di visualizzazione finestre.
Configuration, modificare la configurazione
e fare clic su OK. Le configurazioni finestre che non includono un
layout finestre e memorizzano solo le impostazioni
Aggiornamento di configurazioni di visualizzazione finestre non possono essere
attivate e di conseguenza non possono essere
finestre
aggiornate automaticamente. Se si desidera
Dopo avere richiamato una configurazione finestre aggiornare una configurazione finestre con
memorizzata, è possibile apportare modifiche le modifiche apportate alle impostazioni
al layout e alle impostazioni delle finestre, quindi di visualizzazione finestre (come la larghezza
aggiornare la configurazione finestre applicando dell'elenco delle regioni nella finestra Edit),
le modifiche. Questa operazione può essere utilizzare il comando Update nell'elenco
eseguita manualmente oppure è possibile di configurazione finestre.
impostare Pro Tools in modo da aggiornare
automaticamente la configurazione attiva.
Cancellazione di configurazioni
Per aggiornare manualmente una configurazione
finestre
finestre, eseguire una delle seguenti operazioni: La cancellazione di una configurazione finestre
„ Scegliere Window > Configurations > rimuove la configurazione finestre e il numero
Update Active Configuration. di slot associato, mantenendo inalterati i numeri
di slot delle altre configurazioni finestre.
La configurazione finestre attiva viene aggiornata Il comando Clear è utile se si desidera inserire
per includere le modifiche alle proprietà (layout un'altra configurazione nello stesso slot.
finestre e impostazioni di visualizzazione delle
finestre). Per cancellare una configurazione finestre:
– oppure – 1 Nell'elenco di configurazioni finestre,
„ Scegliere Update <Nome> dal menu a comparsa selezionare la configurazione finestre che
Window Configuration List. si desidera cancellare.

2 Selezionare Clear <Nome> dal menu


La configurazione finestre attiva viene aggiornata
a comparsa Window Configuration List.
con le modifiche alle proprietà.

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 199


Eliminazione di configurazioni Disposizione delle finestre
finestre
Pro Tools dispone di comandi che consentono
L'eliminazione di una configurazione finestre di affiancare o sovrapporre tutte le finestre aperte.
rimuove la configurazione finestre e il numero Le finestre mobili (come quelle dei plug-in)
di slot associato e rinumera le configurazioni e la finestra Transport non vengono influenzate
finestre successive. da questi comandi.

Per eliminare una configurazione finestre: Per disporre le finestre:

1 Nell'elenco di configurazioni finestre, „ Scegliere Window > Arrange e selezionare

selezionare la configurazione finestre che una delle opzioni seguenti:


si desidera eliminare.
Tile Dispone tutte le finestre aperte secondo
2 Selezionare Delete <Nome> dal menu uno schema di affiancamento.
a comparsa Window Configuration List.
Tile Horizontal Dispone tutte le finestre aperte
Per eliminare tutte le configurazioni finestre: secondo uno schema di affiancamento orizzontale.
Questa opzione non è disponibile se il numero
„ Scegliere Delete All dal menu a comparsa
di finestre aperte è eccessivo.
Window Configuration List.
Tile Vertical Dispone tutte le finestre aperte
secondo uno schema di affiancamento verticale,
Importazione di configurazioni
l'una accanto all'altra. Questa opzione non
finestre
è disponibile se il numero di finestre aperte
È possibile importare configurazioni finestre è eccessivo.
da un'altra sessione utilizzando l'opzione
Cascade Dispone tutte le finestre aperte secondo
Import Session Data.
uno schema di sovrapposizione.

Per importare configurazioni finestre:


1 Scegliere File > Import > Session Data.

2 Selezionare l'opzione Window Configurations.

3 Se si desidera importare sole le configurazioni


finestre, fare clic sul menu a comparsa Session
Data to Import e selezionare None.

4 Fare clic su OK.

200 Guida di riferimento di Pro Tools


Come nascondere tutte le finestre
mobili Funzionamento delle
configurazioni finestre
Il comando Hide All Floating Windows consente di
nascondere o visualizzare tutte le finestre mobili. Una configurazione finestre può memorizzare
Ciò è utile per rimuovere rapidamente tutte le la posizione e le dimensioni di tutte le finestre
finestre mobili dallo schermo in modo da utilizzare aperte, tra cui:
le finestre Edit o Mix. • Finestra Edit
• Finestra Mix
Per nascondere o visualizzare tutte le finestre mobili: • Finestra MIDI Editor di destinazione
„ Selezionare o deselezionare Window > Hide All • Finestra Score Editor
Floating Windows. • Browser Workspace

Premere Ctrl+Alt+Start+W (Windows) • Browser Project


o Command+Opzione+Control+W (Macintosh) • Browser DigiBase
per visualizzare o nascondere tutte le finestre • Finestra Session Setup
mobili. • Finestre Time, Tempo ed Event Operations
• Finestra MIDI Event List
Chiusura delle finestre • Finestra Real-time MIDI Properties
• Finestra Beat Detective
Per chiudere una finestra aperta:
• Finestre dei plug-in
1 Accertarsi che la finestra che si desidera
• Finestre Panner
chiudere sia in primo piano.
• Finestre Mic Pre
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Tutte le finestre mobili elencate nel menu
• Fare clic sul pulsante Close della finestra. Window:
– oppure – • Finestra Task Manager
• Scegliere Window > Close Window. • Finestra Transport
• Finestra Big Counter
Premere Control+W (Windows) o Command+W
(Macintosh) per chiudere la finestra in primo • Finestra Automation
piano. • Finestra Memory Locations
• Finestra Machine Track Arming
• Finestra Video Universe
• Finestra Video
• Tavolozza dei colori
• Finestra Undo History
• Finestra dei controlli Eleven Rack
• Finestra Disk Space
• Finestra System Usage

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 201


Proprietà delle configurazioni
La posizione e la dimensione dell'elenco
finestre
di configurazioni finestre non vengono
memorizzate con le configurazioni finestre. Le configurazioni finestre possono essere
memorizzate e richiamate con il layout delle
Una configurazione finestre può inoltre finestre della sessione di Pro Tools e con le
memorizzare le impostazioni di visualizzazione impostazioni delle finestre Edit, Mix e Transport.
delle finestre Edit, Mix, Targeted MIDI Editor, Per specificare quali proprietà memorizzare
Score Editor e Transport. per ogni configurazione finestre, è possibile
utilizzare la finestra di dialogo New Window
Elenco di configurazioni finestre Configuration o Edit Window Configuration.

L'elenco di configurazioni finestre consente di


richiamare e gestire le configurazioni memorizzate
delle finestre e di creare nuove configurazioni
finestre.

Finestra di dialogo Edit Window Configuration

Number Numero di slot nel quale è memorizzata


la configurazione finestre (da 1 a 99). Per richiamare
la configurazione finestre memorizzata in uno
Elenco di configurazioni finestre slot, è possibile premere punto (.), il numero della
configurazione finestre, quindi asterisco (*) sul
Per aprire l'elenco di configurazioni finestre: tastierino numerico della tastiera del computer.
„ Scegliere Window > Configurations >
Name Nome della configurazione finestre
Window Configuration List.
memorizzata.
Premere Command+Opzione+J (Macintosh)
Window Layout Quando è attivata, l'opzione
o Ctrl+Alt+J (Windows) per visualizzare
consente di memorizzare le dimensioni
o nascondere l'elenco di configurazioni
e la posizione di tutte le finestre aperte.
finestre.
Include le impostazioni di visualizzazione per
le finestre Edit, Mix, Targeted MIDI Editor, Score
Editor e Transport Quando è attivata, l'opzione
consente di memorizzare nella la configurazione
finestre tutte le impostazioni di visualizzazione
delle finestre Edit, Mix, Targeted MIDI Editor,
Score Editor e Transport (ad esempio, se l'elenco

202 Guida di riferimento di Pro Tools


delle regioni viene visualizzato o meno nella
finestra Edit). Questa opzione è disponibile Comandi e opzioni per
solo se è attivata l'opzione Window Layout. le configurazioni finestre
Window Display Settings Memorizza esclusivamente Ci sono tre tipi principali di comandi e opzioni
le impostazioni di visualizzazione per la finestra per le configurazioni finestre
selezionata (Edit, Mix, Targeted MIDI Editor, • Icone del filtro di visualizzazione
Score Editor o Transport): • Voci del menu a comparsa Window
• Edit Window Display Settings Configuration List
• Larghezza dell'elenco delle tracce • Opzioni di configurazione finestra attiva
e dell'elenco dei gruppi
• Altezza dell'elenco delle tracce Icone del filtro di visualizzazione
• Larghezza dell'elenco regioni delle regioni
Tramite le icone del filtro di visualizzazione,
• Righelli visualizzati (il righello principale
l'elenco di configurazioni finestre consente
viene sempre visualizzato)
di visualizzare o nascondere le configurazioni
• Colonne visualizzate per le tracce
finestre, a seconda che siano memorizzate
(come Inserts, Sends o Comments)
o meno con le impostazioni del layout finestre
• Visualizzazione della finestra Tempo Editor
e con le impostazioni delle finestre Edit, Mix,
• Visualizzazione dei controlli Transport Score Editor, MIDI Editor o Transport.
nella finestra Edit
• Disposizione della barra degli strumenti Impostazioni della finestra MIDI Editor (di destinazione)
della finestra Edit Impostazioni della finestra Transport
Impostazioni della finestra Score Editor
• Mix Window Display Settings Impostazioni della finestra Mix
• Larghezza dell'elenco delle tracce Impostazioni della finestra Edit
Layout finestre
e dell'elenco dei gruppi
• Altezza dell'elenco delle tracce
• Righe visualizzate per le tracce
(come Inserts, Sends o Comments)
• Visualizzazione ridotta o estesa della
console di mixaggio
• Score Editor
• MIDI Editor (di destinazione)
• MIDI Editor (non di destinazione)
• Transport Window Display Settings Elenco di configurazioni finestre con icone del filtro
di visualizzazione
• Display dei contatori
• Display dei controlli MIDI
• Vista espansa

Comments Consente di digitare commenti


per la configurazione finestre.

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 203


Per visualizzare o nascondere le configurazioni Update <Nome> Aggiorna la configurazione
finestre nell'elenco di configurazioni finestre, finestre selezionata con le modifiche apportate
eseguire una delle seguenti operazioni: al layout e alle impostazioni delle finestre che
„ Fare clic sull'icona View Filter per visualizzare dipendono dalle proprietà della configurazione
o nascondere le configurazioni finestre che finestre. Questo comando è disponibile anche
includono la proprietà desiderata (layout finestre scegliendo Window > Configurations.
e impostazioni delle finestre Edit, Mix, Score
Edit <Nome> Apre la finestra di dialogo Edit
Editor, MIDI Editor o Transport).
Window Configuration nella quale è possibile
– oppure – modificare le proprietà della configurazione
„ Selezionare o deselezionare la voce View Filter
finestre selezionata.
nel menu a comparsa Window Configuration List.
Clear <Nome> Cancella la configurazione finestre
selezionata senza eliminare lo slot (numero).
Menu a comparsa Window
Delete All Elimina tutte le configurazioni finestre.
Configuration List
Insert Slot Before <Nome> Inserisce un nuovo slot
Dal menu a comparsa Window Configuration List
prima della configurazione finestre selezionata e,
è possibile selezionare opzioni di visualizzazione
se necessario, incrementa il numero degli slot
e ordinamento, oltre a comandi per la creazione
successivi.
e la rimozione delle configurazioni finestre.
Delete <Nome> Slot Elimina la configurazione
finestre selezionata, il relativo slot (numero)
e rinumera gli slot successivi.

Auto-Update Active Configuration Aggiorna


automaticamente la configurazione finestre
attiva mentre si apportano modifiche al layout
e alle impostazioni delle finestre. Se l'opzione
Menu a comparsa Window Configuration List Auto-Update Active Configuration è attivata,
il numero della configurazione attiva viene
View Filter Consente di visualizzare o nascondere visualizzato anche nel menu Window. Questo
le icone del filtro di configurazioni finestre comando è disponibile anche scegliendo
e le configurazioni finestre con le impostazioni Window > Configurations.
del layout finestre e con le impostazioni delle
finestre Edit, Mix, Score Editor, MIDI Editor
o Transport.

Show Comments Consente di visualizzare


o nascondere i commenti nell'elenco
di configurazioni finestre.

New Configuration Consente di creare una confi-


gurazione finestre. Questo comando è disponibile Numero di configurazione finestre attiva visualizzato
nel menu Window
anche scegliendo Window > Configurations.

204 Guida di riferimento di Pro Tools


Configurazione finestre attiva Track Contiene una serie di comandi utilizzati
per creare, gestire e modificare le tracce.
La configurazione finestre attiva è indicata da un
rombo a sinistra del numero della configurazione Region Contiene una serie di comandi utilizzati
finestre nell'elenco di configurazioni finestre e nel per gestire e modificare le regioni.
sottomenu Configurations (Window > Configuration).
Event Contiene una serie di comandi per
Se l'opzione Auto-Update Active Configuration
il montaggio di eventi audio e MIDI.
è attivata, il numero della configurazione attiva
viene visualizzato anche nel menu Window. AudioSuite Fornisce i plug-in AudioSuite
È possibile attivare solo le configurazioni finestre
che includono un layout finestre. Options Contiene una serie di comandi che
consentono di selezionare diverse opzioni
di montaggio, registrazione, monitoraggio,
riproduzione e visualizzazione.

Setup Contiene una serie di comandi per


l'apertura di finestre e finestre di dialogo
Elenco di configurazioni finestre in cui viene mostrata o per la configurazione di vari parametri
la configurazione attiva hardware e software di Pro Tools.

Window Contiene una serie di comandi


Menu che consentono di attivare o disattivare la
visualizzazione di varie finestre di Pro Tools.
I menu di Pro Tools includono comandi e opzioni
per la configurazione e l'utilizzo di Pro Tools, Help Fornisce accesso alla Guida in linea di Pro Tools
sessioni e materiale per le sessioni. e alla Knowledge Base di Pro Tools. Il menu Help
fornisce accesso anche alla seguente documenta-
Per informazioni dettagliate sui menu zione in PDF (installata con Pro Tools): Guida dei
principali di Pro Tools e sui menu dell'elenco plug-in audio, Guida dei menu di Pro Tools, Guida
delle regioni, vedere la Guida dei menu. di riferimento di Pro Tools e Guida delle scelte rapide
da tastiera di Pro Tools.
Menu principali di Pro Tools
Il menu Help consente inoltre di accedere
Pro Tools include i menu principali seguenti: al comando Additional Software Options (dove
è possibile cercare prodotti Avid per espandere
File Contiene una serie di comandi utilizzati
il proprio sistema Pro Tools) e al comando Check
per creare e gestire le sessioni di Pro Tools.
For Updates, che consente di verificare la presenza
Edit Contiene una serie di comandi utilizzati di aggiornamenti e assicurarsi di disporre sempre
per modificare e manipolare la selezione corrente delle più recenti versioni del software e dei
e che interessano i dati nella timeline o negli plug-in Pro Tools.
Appunti.

View Contiene una serie di comandi utilizzati


per personalizzare l'aspetto del contenuto nelle
varie finestre visualizzate.

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 205


Menu degli elenchi delle tracce, Menu del pulsante destro del mouse
delle regioni e dei gruppi di Track Name e Region Name
Gli elenchi delle tracce, delle regioni e dei gruppi I nomi delle tracce e delle regioni dispongono
presentano menu a comparsa per la gestione di menu del pulsante destro del mouse per la
e l'utilizzo dei contenuti di ogni elenco, nel modo gestione e l'utilizzo di tracce o regioni, nel modo
descritto di seguito: descritto di seguito:

Menu Track List Include comandi per visualizzare Menu a comparsa di Track Name Se si fa clic
o nascondere le tracce nelle finestre Mix, Edit, con il pulsante destro del mouse sulla finestra
MIDI Editor e Score Editor. Questo menu consente Edit o Mix o nell'elenco delle tracce, è possibile
inoltre di ordinare gli elementi all'interno accedere a vari comandi delle tacce (ad esempio
dell'elenco. per visualizzare/nascondere, attivare/disattivare,
rinominare, duplicare ed eliminare le tracce).
Per ulteriori informazioni, vedere
"Elenco delle tracce" a pagina 232. Per ulteriori informazioni, vedere "Menu
a comparsa di Track Name" a pagina 235.
Menu dell'elenco dei gruppi (gruppi di montaggio
e gruppi di mixaggio) Include i comandi per la Menu del pulsante destro del mouse di Region Name
creazione, la visualizzazione, la sospensione (solo finestra Edit) Se si fa clic sul nome di una
e l'eliminazione dei gruppi di mixaggio regione nell'elenco delle regioni, è possibile
e montaggio. accedere ai comandi per cancellare, rinominare,
inserire la marcatura temporale o sostituire le
Per ulteriori informazioni, vedere regioni. Il menu a comparsa consente inoltre
"Elenco dei gruppi" a pagina 259. di esportare come file le definizioni delle regioni
o le regioni selezionate, ricalcolare le panoramiche
Menu dell'elenco delle regioni (solo finestra Edit)
delle forme d'onda, selezionare il file di livello
Include i comandi per la ricerca, la selezione,
superiore delle regioni selezionate nel browser
l'ordinamento, l'eliminazione, la ridenominazione,
Workspace di DigiBase o di selezionare una
l'inserimento della marcatura temporale, la
regione come oggetto nella finestra Edit.
compressione, l'esportazione e il ricalcolo delle
panoramiche della forma d'onda per gli elementi Per ulteriori informazioni, vedere
contenuti nell'elenco delle regioni. Questo menu il Capitolo 15, "Elenco delle regioni".
a comparsa consente inoltre di impostare l'ordine
di rilascio delle regioni trascinate nella timeline
dall'elenco delle regioni.

Per ulteriori informazioni, vedere


il Capitolo 15, "Elenco delle regioni".

206 Guida di riferimento di Pro Tools


Menu a comparsa del nome del
gruppo e dell'indicatore Group ID Descrizioni comandi
della traccia Pro Tools fornisce delle descrizioni comandi in
tutte le principali finestre. Se si sofferma il cursore
Quando si fa clic e si tiene premuto il pulsante
per alcuni secondi sopra un nome abbreviato
del mouse sul nome di un gruppo nell'elenco dei
oppure su un'icona o uno strumento senza
gruppi o si fa clic sull'indicatore Group ID di una
denominazione, viene visualizzato il nome della
traccia, viene visualizzato un menu a comparsa
funzione o alcune informazioni sull'elemento,
che consente di accedere a vari comandi del gruppo
a seconda delle impostazioni delle preferenze
(ad esempio, per selezionare le tracce in un gruppo).
Tool Tips.
Per ulteriori informazioni, vedere
"Menu a comparsa del nome del gruppo Per configurare le descrizioni comandi per Pro Tools:
e dell'indicatore Group ID" a pagina 260. 1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
scheda Display.

2 Nella sezione Basics, attivare le opzioni delle


descrizioni comandi che si desidera visualizzare.

Function Mostra il nome della funzione dei


diversi elementi di Pro Tools, quali pulsanti,
indicatori, modalità, selettori e strumenti
di montaggio specifici.

Details Mostra il nome o il valore abbreviato


o nascosto di vari elementi di Pro Tools, quali
nomi di insert, livelli di guadagno, impostazioni
e assegnazioni di routing.

Per disattivare le descrizioni comandi,


lasciare entrambe le opzioni deselezionate.

3 Fare clic su OK.

Capitolo 12: Finestra principale Pro Tools 207


208 Guida di riferimento di Pro Tools
Capitolo 13: Tracce

In Pro Tools sono disponibili diversi tipi di tracce Tracce master fader Le tracce master fader
da utilizzare nelle sessioni audio, MIDI e video controllano il livello complessivo dei percorsi
di Pro Tools. audio indirizzati ai percorsi di uscita fisici.
Si supponga, ad esempio, di disporre di 24 tracce
in una sessione in cui i canali da 1 a 8 siano
indirizzati all'uscita Analog Output 1–2, i canali
Tipi di tracce da 9 a 16 all'uscita Analog Output 3–4 e i canali
In una sessione di Pro Tools è possibile utilizzare da 17 a 24 all'uscita Analog Output 5–6. In tali
diversi tipi di tracce, tra cui tracce audio, ingresso condizioni, è possibile creare tre master fader,
Aux, master fader, master VCA (solo Pro Tools HD uno per il controllo di ciascuna coppia di uscite.
e Pro Tools con Complete Production Toolkit 2),
Le tracce master fader possono anche essere
MIDI, strumentali e video.
utilizzate per altri scopi, ad esempio per il controllo
Le caratteristiche delle tracce video sono dei livelli di submix. Per ulteriori informazioni,
descritte nel Capitolo 51, "Utilizzo dei video vedere "Tracce master fader e flusso dei segnali"
in Pro Tools". a pagina 980.

Tracce audio, ingresso Aux, master fader Tracce master VCA (solo Pro Tools HD e Pro Tools con
e master VCA Complete Production Toolkit 2) Le tracce master VCA
emulano il funzionamento dei canali amplificatore
Pro Tools supporta tracce audio, ingresso Aux, controllati dal voltaggio su console analogiche,
master fader e master VCA mono, stereo e in dove verrebbe utilizzato un fader del canale VCA
formato multicanale. per controllare, raggruppare o applicare un offset
ai livelli del segnale di altri canali sulla console.
Tracce audio Le tracce audio consentono
di registrare su disco e di riprodurre file audio Le tracce master VCA non trasmettono l'audio,
registrati su disco o importati da disco. pertanto non sono dotate di ingressi, uscite, insert
o mandate. Un gruppo di mixaggio viene assegnato
Tracce ingresso Aux Le tracce di ingresso Aux
a una traccia master VCA e viene visualizzato nel
possono essere utilizzate come mandate di effetti,
selettore di assegnazione della traccia VCA.
destinazione per submix e per il bouncing,
ingressi per il monitoraggio o l'elaborazione I controlli delle tracce in questo gruppo, denominate
del materiale audio (ad esempio dei dati audio tracce slave, vengono modificati dai controlli sulla
provenienti da strumenti MIDI esterni) e per traccia master VCA. Per ulteriori informazioni,
molte altre operazioni di routing audio. vedere "Tracce master VCA" a pagina 983.

Capitolo 13: Tracce 209


Tracce MIDI Formati delle tracce
Le tracce MIDI consentono di registrare,
Tracce Mono
memorizzare e riprodurre dati MIDI. Tali tracce
non sono attraversate da segnali audio, pertanto Una traccia audio, ingresso Aux, master fader
al momento della creazione non sarà possibile o strumento in formato mono controlla il volume
selezionare un tipo di formato. e in alcuni casi il pan per un singolo canale audio.
Una traccia audio mono utilizza una sola voce.
Tracce strumento Una traccia mono può inoltre essere indirizzata
a un'uscita multicanale.
Le tracce strumento sono tracce speciali che
forniscono funzionalità sia audio che MIDI
Tracce Stereo
in un'unica channel strip. Le tracce strumento
semplificano l'utilizzo di strumenti software Una traccia audio, ingresso Aux, strumento
e hardware per la registrazione e il monitoraggio o master fader stereo consiste in una singola
di strumenti MIDI. channel strip che riproduce due canali audio
come coppia stereo. Le tracce audio stereo
Tracce video utilizzano due voci.

Le tracce video consentono di aggiungere


Tracce multicanale
o importare file video multimediali QuickTime
(Windows e Macintosh) o Windows Media Video (solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
(solo Windows Vista). Production Toolkit 2)

Con una periferica video Avid e Pro Tools, Una traccia multicanale consiste in una singola
è possibile aggiungere o importare i video Avid channel strip che riproduce più canali audio
nella timeline di Pro Tools (vedere il Capitolo 51, (da 3 a 8 canali alla volta). Ciò consente a Pro Tools
"Utilizzo dei video in Pro Tools".) di supportare formati di mixaggio multicanale
tra cui i formati LCRS, 5.1, 6.1 e altri. Le tracce
Le tracce video sono visualizzate esclusivamente audio, ingresso Aux, master fader e strumento
nella finestra Edit ed è possibile visualizzare possono utilizzare qualsiasi formato multicanale
i video nella finestra Video. supportato.

Per ulteriori informazioni sul mixaggio surround


con Pro Tools, vedere i seguenti capitoli:
• Capitolo 47, "Impostazione di Pro Tools per
il suono surround"
• Capitolo 48, "Tracce multicanale e router
dei segnali"
• Capitolo 49, "Pan e mixaggio surround"

210 Guida di riferimento di Pro Tools


Channel strip delle tracce ingresso Aux
Channel strip delle tracce
Ogni traccia ingresso Aux dispone di un proprio
(Finestra Mix)
gruppo di controlli della channel strip, tra cui
volume, pan, modalità Automazione, funzioni
Channel strip delle tracce audio
di assolo e silenziamento.
Ogni traccia audio dispone di un proprio gruppo
di controlli channel strip, tra cui volume, pan, Codifica a colori delle tracce
abilitazione alla registrazione, monitoraggio
dell'ingresso (solo Pro Tools HD), modalità Insert (da A a E)

Automazione, funzioni di assolo e silenziamento


e assegnazione delle voci.

Codifica a colori delle tracce Mandate (da A a E)


Controlli delle tracce HEAT
(solo Pro Tools HD con opzione HEAT)
Selettori del percorso di ingresso/uscita audio
Insert (da A a E) Pulsante della finestra Output
Selettore modalità Automazione

ID gruppo

Manopole di pan
Mandate (da A a E) Indicatori pan

Pulsanti Solo e Mute

Percorsi ingressi/uscite audio


Pulsante della finestra Output
Fader volume
Selettore modalità Automazione

ID gruppo Meter di livello


Manopola di pan
Indicatore pan
Pulsante di monitoraggio TrackInput (solo Pro Tools HD)
Pulsante Track Record Enable Indicatore volume/picco/ritardo
Indicatore del tipo di traccia
Pulsanti Solo e Mute Pulsante nome traccia

Vista Delay Compensation


Fader volume

Meter di livello Commenti traccia

Selettore voci Codifica a colori delle tracce


Indicatore volume/picco/ritardo
Channel strip delle tracce ingresso Aux stereo
Indicatore del tipo di traccia
Pulsante nome traccia

Vista Delay Compensation

Commenti traccia

Codifica a colori delle tracce

Channel strip delle tracce audio mono

Capitolo 13: Tracce 211


Channel strip delle tracce master fader Channel strip delle tracce master VCA
Ogni traccia master fader dispone di un proprio (solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
gruppo di controlli della channel strip, tra cui Production Toolkit 2)
volume e la modalità Automazione.
Ogni traccia master VCA dispone di un proprio
gruppo di controlli channel strip tra cui volume,
abilitazione alla registrazione, monitoraggio
Insert (da A a E)
degli ingressi (solo Pro Tools HD), modalità
Automazione, funzioni di assolo e silenziamento.

Per ulteriori informazioni, vedere


"Tracce master VCA" a pagina 983.

Selettore del percorso di uscita audio Codifica a colori delle tracce


Pulsante della finestra Output
ID gruppo
Selettore modalità Automazione
Selettore Automation Mode
Indicatore

TrackInput
(solo HD) Record Enable
Assolo Mute

Fader volume
Fader volume
Meter di livello

Indicatore volume/picco/ritardo
Indicatore del tipo di traccia Indicatore volume
Pulsante nome traccia Indicatore del tipo di traccia

Vista Delay Compensation

Commenti traccia
Commenti traccia
Codifica a colori delle tracce
Codifica a colori delle tracce
Channel strip delle tracce master fader stereo
Tracce master VCA

212 Guida di riferimento di Pro Tools


Channel strip delle tracce MIDI Volume MIDI
Selettore di ingresso MIDI
Ogni traccia MIDI dispone di un proprio gruppo
Pulsante di silenziamento MIDI
di controlli della channel strip, tra cui volume, Selettore di uscita MIDI
pan, abilitazione alla registrazione, modalità Meter MIDI (Velocity)
Pan MIDI
Automazione, funzioni di assolo e silenziamento,
assegnazione di patch e assegnazione di
Insert (da A a E)
canali MIDI.

Codifica a colori delle tracce


Selettore di ingresso MIDI
Selettore di uscita MIDI Mandate (da A a E)

Selettore modalità Automazione

ID gruppo Selettori del percorso di ingresso/uscita audio


Manopola di pan MIDI Pulsante della finestra Output
Selettore modalità Automazione
Indicatore pan MIDI
Record Enable ID gruppo

Pulsanti Solo e Mute Manopole di pan

Fader volume MIDI Indicatori pan


Record Enable
Meter MIDI Velocity Pulsanti Solo e Mute

Fader volume
Selezione della patch
Indicatore volume MIDI
Meter di livello
Indicatore del tipo di traccia
Pulsante nome traccia
Selezione della patch
Commenti traccia Indicatore volume/picco/ritardo
Indicatore del tipo di traccia
Codifica a colori delle tracce Nome della traccia

Vista Delay Compensation


Channel strip MIDI
Commenti traccia
Channel strip delle tracce strumento
Codifica a colori delle tracce
Ogni traccia strumento dispone di un proprio
gruppo di controlli della channel strip, tra cui Channel strip per tracce strumento stereo, vista Instruments
audio (come una traccia di ingresso Aux), volume,
pan, modalità Automazione, funzioni di assolo
e silenziamento e abilitazione alla registrazione
MIDI (come una traccia MIDI). Le tracce strumento
dispongono della vista Instruments aggiuntiva,
in cui sono disponibili controlli per gli ingressi,
le uscite, il silenziamento, il volume e il pan MIDI
(come in una traccia MIDI).

Capitolo 13: Tracce 213


Controlli delle tracce di ingresso Aux
Controlli e indicatori delle tracce
Ciascuna traccia di ingresso Aux dispone di un
(Finestra Edit)
proprio gruppo di controlli traccia, che comprende
nome della traccia, assolo, silenziamento, vista
Controlli delle tracceaudio della traccia, altezza, Timebase e modalità
Automazione.
Ogni traccia audio dispone di un proprio gruppo
di controlli, tra cui il nome della traccia, la playlist, Pulsante Solo
Selettore dell'altezza traccia
l'abilitazione alla registrazione, il monitoraggio
Nome della traccia
degli ingressi (solo Pro Tools HD), l'assolo, il
silenziamento, la vista e l'altezza della traccia,
Timebase, Elastic Audio, assegnazione delle Pulsante Mute
voci e modalità Automazione. Selettore di viste
della traccia
Selettore modalità
Selettore dell'altezza traccia
Automazione
Nome della traccia
Pulsante Record Enable
Pulsante di monitoraggio TrackInput
(solo Pro Tools HD)
Pulsante Solo Selettore timebase
Pulsante Mute Visualizzare/nascondere i canali di automazione

Controlli traccia della finestra Edit per tracce di ingresso


Selettore Aux stereo (altezza della traccia media)
della playlist

Selettore di viste
Controlli della tracce master fader
della traccia
Ciascuna traccia master fader dispone di un proprio
gruppo di controlli traccia, che comprende nome,
vista e altezza della traccia, Timebase e modalità
Automazione.
Selettore Automation Mode Selettore altezza Selettore vista
Selettore di plug-in Elastic Audio della traccia della traccia
Selettore voci Nome della traccia
Selettore timebase
Visualizzare/nascondere i canali di automazione

Controlli traccia della finestra Edit per tracce audio mono


(altezza della traccia media)

Selettore timebase
Visualizzare/nascondere Modalità Automazione
i canali di automazione
Controlli traccia della finestra Edit per tracce master
fader stereo (altezza della traccia media)

214 Guida di riferimento di Pro Tools


Controlli delle tracce master VCA Controlli delle tracce MIDI
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete Ciascuna traccia MIDI dispone di un proprio
Production Toolkit 2) gruppo di controlli traccia, che comprende nome
Ogni traccia master VCA dispone di un proprio della traccia, playlist, abilitazione alla registrazione,
gruppo di controlli, tra cui il nome della traccia, assolo, silenziamento, vista della traccia, altezza,
la playlist, l'abilitazione alla registrazione, il patch, Timebase e modalità Automazione.
monitoraggio degli ingressi (solo Pro Tools HD),
Selettore dell'altezza traccia
l'assolo, il silenziamento, la vista e l'altezza della Pulsante Record Enable
traccia, la timebase e la modalità Automazione. Nome della traccia
Pulsante Solo
Selettore dell'altezza traccia Pulsante Mute
Nome della traccia
Pulsante Record Enable
Pulsante di monitoraggio TrackInput Selettore
(solo Pro Tools HD) della playlist
Pulsante Solo
Pulsante Mute
Selettore di viste
della traccia

Selettore Automation Mode


Selettore patch
Selettore timebase
Visualizzare/nascondere i canali controller

Selettore modalità Automazione Controlli traccia della finestra Edit per tracce MIDI
Selettore timebase (altezza della traccia media)
Visualizzare/nascondere i canali di automazione

Controlli traccia della finestra Edit per tracce master VCA


(altezza della traccia media)

Capitolo 13: Tracce 215


Controlli delle tracce strumento
Viste della finestra Edit
Ciascuna traccia strumento dispone di un proprio
gruppo di controlli traccia, che comprende nome Oltre ai controlli traccia e alle playlist (di regioni
della traccia, playlist, abilitazione alla registrazione, di eventi sulla timeline), la finestra Edit offre le
assolo, silenziamento, vista della traccia, altezza, viste seguenti, che corrispondono ai controlli
patch, Timebase e modalità Automazione. delle channel strip della finestra Mix:
• Comments
Selettore dell'altezza traccia
Pulsante Record Enable • Mic Preamps
Nome della traccia
• Instruments
Pulsante Solo
Pulsante Mute • Inserts (da A a E e da F a J)
• Sends (da A a E e da F a J)
Selettore • I/O
della playlist
• Real-Time Properties
Selettore di viste • Track Color
della traccia

Vedere anche "Viste nelle finestre


Mix ed Edit" a pagina 989.

Selettore modalità Automazione Vista Comments


Selettore patch
Selettore timebase La vista Comments consente di digitare
Visualizzare/nascondere i canali di automazione e controller
e visualizzare commenti per una traccia specifica.
Controlli traccia della finestra Edit per tracce strumento
stereo (altezza della traccia media) Per ulteriori informazioni sulla vista
Comments, vedere "Aggiunta di commenti
Controlli delle tracce video alle tracce" a pagina 222.
Ciascuna traccia video dispone di un proprio
gruppo di controlli traccia, che comprende nome Vista Mic Preamps
della traccia, playlist, stato online, vista e altezza La vista Mic Preamps presenta controlli per tracce
della traccia. con ingressi audio fisici indirizzati attraverso PRE.
Selettore dell'altezza traccia
Nome della traccia Selettore della playlist Per ulteriori informazioni consultare
la Guida di PRE.

Pulsante Online

Selettore di viste della


traccia
Indicatore della frequenza
delle immagini

Controlli traccia della finestra Edit per tracce video


(altezza della traccia media)

216 Guida di riferimento di Pro Tools


Vista Instruments Per attivare la vista I/O nella finestra Edit:

La vista Instruments fornisce i controlli MIDI per „ Selezionare View > Edit Window > I/O.
le tracce strumentali: selettore di ingresso MIDI,
Le channel strip della finestra Mix visualizzano
selettore di uscita MIDI, volume MIDI, pan MIDI
sempre i selettori di ingresso e di uscita oltre
e silenziamento MIDI.
ai valori di pan e di volume, pertanto in
Per ulteriori informazioni, vedere questa finestra non è disponibile l'opzione
"Assegnazione di ingressi e uscite MIDI di visualizzazione della vista I/O.
per le tracce strumento" a pagina 247.
Per informazioni dettagliate sui selettori
Vista Inserts (da A a E e da F a J) di ingresso e di uscita, vedere "Assegnazione
di ingressi e uscite audio alle tracce"
La vista Inserts fornisce fino a dieci insert
a pagina 236.
(insert I/O dei plug-in di software e hardware
per la generazione e l'elaborazione di dati audio) Indicatore volume/picco/ritardo canale
per ogni traccia audio, ingresso Aux, master fader
e strumento. L'indicatore del volume di una traccia audio
presenta tre modalità di visualizzazione:
Per ulteriori informazioni sugli insert vedere Volume, Peak e Channel Delay.
il Capitolo 44, "Plug-in e insert hardware".
Per passare da una modalità all'altra:
Vista Sends (da A a E e da F a J) „ Premere il tasto Ctrl (Windows) o Command

(Macintosh) e fare clic sull'indicatore per passare


La vista Sends mostra le assegnazioni delle mandate
da una delle seguenti modalità all'altra:
di ciascun audio, ingresso Aux e traccia strumento.
Indicatore del volume e fader a comparsa Mostra
Per ulteriori informazioni, vedere
il livello di volume corrente o il livello di ingresso
"Configurazione della vista delle mandate
di una traccia, così come impostato dal fader del
nelle finestre Mix ed Edit" a pagina 999.
volume. Nella vista I/O (finestra Edit), fare clic
sull'indicatore del volume per visualizzare il fader
Vista I/O a comparsa Volume, utilizzabile per la regolazione
Nella finestra Edit, la vista I/O fornisce selettori del volume.
di ingresso e uscita su tracce audio, ingresso Aux,
master fader (solo uscita), MIDI e strumento
(corrispondenti ai controlli con lo stesso nome
della finestra Mix).

Selettore Input Path


Pulsante della finestra Output
Indicatore volume
Indicatore pan Fader a comparsa del volume nella vista I/O della
Selettore del percorso di uscita
finestra Edit (traccia audio)

Vista I/O (finestra Edit per tracce audio)

Capitolo 13: Tracce 217


Indicatore di picco Funge da indicatore del margine Dispositivo di scorrimento pan
di sicurezza, basandosi sull'ultimo livello di picco
Il dispositivo di scorrimento Pan consente
della riproduzione. Per reimpostare il contatore
di controllare il bilanciamento di una traccia
di picco, fare clic su un punto qualsiasi del meter.
tra gli elementi della coppia di uscite assegnata.
I valori possono variare tra –∞ (nessun segnale)
Viene visualizzato soltanto quando si usano tracce
e 0 dB.
stereo o tracce mono indirizzate a un'uscita stereo.
Indicatore di ritardo canale (solo Pro Tools HD Il dispositivo di scorrimento pan di una traccia
Visualizza, in campioni, il ritardo totale verificatosi MIDI si rivela utile solo per il controllo di un modulo
nella traccia a causa dell'utilizzo di plug-in TDM audio che supporti la funzione di pan MIDI.
o insert hardware sul canale interessato.
I controlli pan di mandata possono essere
Indicatore pan collegati ai controlli pan principali di una
traccia tramite l'attivazione del pulsante
L'indicatore Pan visualizza l'impostazione di pan Follow Main Pan nella finestra Send.
corrente di una traccia. L'intervallo dei valori pan
utilizzabili è compreso tra <100 (completamente Fader del volume
a sinistra) e 100> (completamente a destra). Il fader del volume consente di definire il livello
I controlli pan sono disponibili solo per le tracce di riproduzione delle tracce in fase di riproduzione
stereo o per le tracce mono indirizzate a un'uscita e il livello di monitoraggio in fase di registrazione.
stereo. È possibile collegare i livelli di registrazione e di
monitoraggio attivando l'opzione Link Record and
Nella vista I/O (finestra Edit), fare clic sull'indicatore
Play Faders nelle preferenze della scheda Operation.
del pan per visualizzare il dispositivo di scorrimento
a comparsa Pan, utilizzabile per la regolazione Il massimo guadagno per un fader del volume
del pan. è + 12 dB.

Fader volume MIDI


Se il modulo audio MIDI supporta il volume, il
fader del volume di una traccia MIDI o strumento
può inviare un valore compreso fra 0 e 127 al
controller del volume MIDI.
Dispositivo di scorrimento a comparsa del pan nella
vista I/O (finestra Edit per la traccia audio) Real-Time Properties
Nella finestra Edit la vista Real-Time Properties
Le tracce multicanale più grandi di stereo non
consente l'accesso ai controlli Real-Time Properties
dispongono di indicatore Pan nella vista I/O.
(come Quantize o Transpose) per le tracce MIDI
È possibile visualizzare e regolare la funzione
e strumento. Per ulteriori informazioni, vedere
di pan multicanale nella finestra Output della
"Proprietà real-time MIDI" a pagina 733.
traccia o nella finestra Mix.

Track Color
Nella finestra Edit la vista Track Color visualizza
la fila Track Color all'estrema sinistra dei controlli
di traccia.

218 Guida di riferimento di Pro Tools


Per azzerare il meter:
Meter di livello delle tracce „ Fare clic su un punto qualsiasi del meter.
Nelle tracce audio, i meter di livello indicano
il livello del segnale registrato o riprodotto dal Per azzerare tutti i meter, eseguire una delle
disco rigido. Nelle tracce ingresso Aux, master operazioni descritte di seguito:
fader e strumento, i meter di livello indicano il „ Tenere premuto il tasto Opzione (Macintosh)
livello del segnale riprodotto attraverso l'uscita o Alt (Windows) e fare clic su un meter qualsiasi.
del canale. Il colore verde indica livelli nominali,
il giallo indica il pre-clipping (–6 dB sotto l'intera „ Scegliere Track > Clear All Clip Indicators.
scala) e il rosso indica il clipping. Quando una „ Premere Opzione+C (Macintosh) o Alt+C
traccia audio è abilitata per la registrazione, (Windows).
questi meter indicano i livelli di registrazione.
Segnalazione del clipping
Nelle tracce MIDI e nella vista Instruments
per le tracce strumento, il meter di livello indica I meter Pro Tools forniscono la funzione Clip
la velocity MIDI dell'evento MIDI più recente. Indication, per la quale sono disponibili tre opzioni:
3 Second, Infinite o None. Quando si verifica il
Pre-Fader e Post-Fader Metering clipping, il LED superiore rimane acceso (rosso).

È possibile impostare globalmente i meter di Gli indicatori di clipping sono inclusi nelle
livello delle tracce audio per indicare livelli pre finestre dei plug-in, di invio e delle tracce.
o post fader. Quando è selezionata la funzione
Pre-Fader Metering, i meter di livello mostrano Per scegliere un'impostazione Clip Indication:
i livelli indipendentemente dalla posizione
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
del fader. Quando è selezionata la funzione
scheda Display.
Post-Fader Metering, i meter di livello vengono
visualizzati in base alla posizione del fader. 2 Selezionare un'opzione Clip Indication.

3 Fare clic su OK.


Per alternare l'indicazione dei livelli delle tracce
tra pre fader e post fader:
Per azzerare un indicatore di clipping:
„ Selezionare Options > Pre-Fader Metering.
„ Fare clic su un punto qualsiasi del meter.
Peak Hold
Per azzerare tutti gli indicatori di clipping,
I meter Pro Tools forniscono la funzione Peak Hold, eseguire una delle operazioni descritte di seguito:
per la quale sono disponibili tre opzioni:
„ Tenere premuto il tasto Opzione (Macintosh)
3 Second, Infinite o None.
o Alt (Windows) e fare clic su un meter qualsiasi.

Per scegliere un'impostazione Peak Hold: „ Scegliere Track > Clear All Clip Indicators.

1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla „ Premere Opzione+C (Macintosh) o Alt+C

scheda Display. (Windows).


2 Selezionare un'opzione Peak Hold.

3 Fare clic su OK.

Capitolo 13: Tracce 219


Vista Wide Meters Per ridurre la larghezza delle tracce nella
finestra Mix:
La vista Wide Meters consente di aumentare
„ Selezionare View > Narrow Mix.
l'ampiezza dei meter di livello delle tracce
nelle finestre Mix ed Edit in modo da facilitare
Per visualizzare le tracce con larghezza normale:
la lettura degli stessi. La vista Wide Meters
supporta anche la vista Narrow Mix. „ Deselezionare View > Narrow Mix.

Per attivare e disattivare la vista Wide Meters: È possibile passare da una larghezza di traccia
all'altra premendo Command+Opzione+M
„ Premere Command+Opzione+Control
(Macintosh) o Ctrl+Alt+M (Windows).
(Macintosh) o Ctrl+Alt+Start (Windows)
e fare clic su un meter di livello delle tracce
nella finestra Mix o nella finestra Edit.
Creazione delle tracce
È possibile creare tracce mono e stereo in tutti
i sistemi Pro Tools. In Pro Tools HD o Pro Tools
con opzione Complete Production Toolkit 2
è inoltre possibile creare tracce multicanale
(da LCR a 7.1).

Il sistema assegna automaticamente alle nuove


tracce un nome predefinito che può successiva-
mente essere modificato.
Vista Wide Meters, finestra Mix e finestra Edit
‹ Per inserire nuove tracce dopo una traccia
specifica all'interno di una sessione, fare clic sul
nome della traccia dopo cui si desidera inserire
Regolazione della larghezza le tracce nella finestra Mix o nella finestra Edit
delle tracce prima di aprire la finestra di dialogo New Tracks:
Finestra Mix le nuove tracce vengono aggiunte immediata-
mente dopo la traccia selezionata.
Il comando Narrow Mix consente di visualizzare
‹ Per inserire nuove tracce dopo l'ultima traccia
tutte le tracce o tutti i canali della finestra Mix
della sessione, prima di visualizzare la finestra
a una larghezza ridotta per risparmiare spazio
New Tracks assicurarsi che non sia stato selezionato
su schermo in una sessione di grandi dimensioni.
alcun nome di traccia.
Per informazioni sulla regolazione dell'altezza
delle tracce nella finestra Edit vedere "Altezze È inoltre possibile aggiungere le tracce alla
della traccia" a pagina 230. sessione importandole da sessioni esistenti.
Vedere "Importazione dei dati della sessione"
a pagina 356.

220 Guida di riferimento di Pro Tools


Per creare nuove tracce: 4 Selezionare la timebase (campioni o tick)
dal menu a comparsa Track Timebase.
1 Eseguire una delle seguenti operazioni
per aprire la finestra di dialogo New Tracks:
Per scorrere automaticamente il menu
• Scegliere Track > New. a comparsa Track Timebase, premere
– oppure – Command (Macintosh) o Ctrl (Windows)
• Fare clic con il pulsante destro del mouse e utilizzare i tasti Freccia Su/Giù.
su qualsiasi nome di traccia nella finestra
5 Immettere il numero delle nuove tracce.
Mix o Edit, oppure su Track List, quindi
scegliere New. Se si stanno creando più tracce di tipo diverso,
è possibile spostarsi alla riga del campo
Premere Ctrl+Maiusc+N (Windows)
Number of New Tracks successiva o precedente
o Command+Maiuscole+N (Macintosh)
premendo il tasto di tabulazione o il tasto
per aprire la finestra di dialogo New Tracks.
delle maiuscole e quello di tabulazione.

Numero di tracce da creare Aggiungi/rimuovi riga 6 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Tipo di traccia • Per aggiungere più tracce, fare clic sul
Formato della traccia Timebase traccia
pulsante Add Row.

Aggiungere una nuova traccia premendo


Command+N (Macintosh) o Ctrl+N (Windows)
oppure premendo Command+Più (+) (Macintosh)
Finestra di dialogo New Tracks
o Ctrl+Più (+) (Windows) sul tastierino numerico.
2 Selezionare il tipo di traccia che si desidera
aggiungere dal menu a comparsa Track Type. – oppure –
• Per rimuovere una traccia, fare clic sul
Per scorrere automaticamente il menu pulsante Remove Row.
a comparsa Track Type nella finestra di dialogo
New Tracks, premere il tasto Command Per eliminare l'ultima traccia dalla finestra di
(Macintosh) o il tasto Ctrl (Windows) dialogo New Tracks, premere Command+Meno
e utilizzare i tasti Freccia Su/Giù. (–) (Macintosh) o Ctrl+Meno (–) (Windows).

3 Selezionare il formato della traccia (mono, 7 Per riordinare le tracce, fare clic su un'icona
stereo o uno dei formati surround multicanale) dal di spostamento della riga e trascinarla verso l'alto
menu a comparsa Track Format. I formati surround o verso il basso.
sono disponibili solo nei sistemi Pro Tools|HD
o Pro Tools con opzione Complete Production
Toolkit 2.

Per scorrere automaticamente il menu


a comparsa Track Format, premere il tasto Icona di spostamento della riga
Command (Macintosh) o Ctrl (Windows) Icona di spostamento della riga nella finestra di dialogo
e utilizzare i tasti Freccia Sinistra/Destra. New Tracks

8 Fare clic su Create.

Capitolo 13: Tracce 221


Nomi predefiniti delle tracce 2 Nella finestra di dialogo Track Name/Comments
digitare il nuovo nome della traccia.
Quando si creano nuove tracce audio, ingresso Aux,
master fader, master VCA, MIDI e strumentali, 3 Fare clic su Previous o Next per rinominare altre
queste vengono denominate "Audio", "Aux", tracce visualizzate.
"Master", "VCA", "MIDI" o "Inst" e corredate di una
Per passare alla traccia precedente o successiva
numerazione consecutiva. Ad esempio, quando
nella finestra di dialogo Track Name/Comments,
si creano le prime due tracce audio in una nuova
premere il tasto Ctrl (Windows) o Command
sessione, i nomi predefiniti assegnati sono "Audio 1"
(Macintosh) e utilizzare i tasti freccia Su/Giù
e "Audio 2". È possibile rinominare le tracce
o Sinistra/Destra.
e inserire commenti per ciascuna di esse.
4 Fare clic su OK.
Denominazione delle tracce
I nomi delle tracce vengono utilizzati per Aggiunta di commenti alle tracce
denominare automaticamente regioni e file
Per aggiungere commenti a una traccia, eseguire
audio registrati (vedere "Nomi predefiniti
una delle seguenti operazioni:
delle tracce" a pagina 222).
„ Posizionarsi sulla channel strip della traccia,

fare clic nell'area Comments, digitare i commenti


per la traccia e premere il tasto Invio (Windows)
o A capo (Macintosh).
– oppure –

„ Nella finestra Edit o Mix, fare doppio clic

sul pulsante Track Name relativo a una traccia.


Fare clic direttamente sull'area Comments,
digitare i commenti desiderati e premere il
tasto Invio (Windows) o A capo (Macintosh).

Per immettere un ritorno a capo nell'area


Finestra di dialogo Track Name/Comments Comments, premere i tasti Maiusc+Invio
(Windows) o Maiuscole+A capo (Macintosh)
Per rinominare una traccia:
della tastiera alfanumerica.
1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Nella finestra Edit o Mix fare doppio clic
sul pulsante Track Name della traccia che
si desidera rinominare.
– oppure –
• Nelle finestre Track List, Mix o Edit, fare clic
con il pulsante destro del mouse sul nome
della traccia che si desidera rinominare.

222 Guida di riferimento di Pro Tools


Numerazione delle tracce Selezione di tracce
Con la vista Track Number attiva, a ciascuna La selezione delle tracce è necessaria per operazioni
traccia viene assegnato un numero corrispondente quali la duplicazione o l'aggiunta di tracce a un
alla posizione nelle finestre Mix e Edit. Durante gruppo. È possibile selezionare una sola traccia
il riordino, le tracce vengono rinumerate per o più tracce contemporaneamente.
mantenere la sequenza della posizione.
Per selezionare una traccia:
Per attivare la vista Track Number: „ Fare clic sul nome di una traccia non evidenziata

„ Scegliere View > Track Number. nella relativa channel strip.

Per passare direttamente al numero di una traccia:


1 Scegliere Track > Scroll to Track.

Premere Command+Opzione+F (Macintosh)


o Ctrl+Alt+F (Windows) per aprire la finestra
di dialogo Scroll to Track.

2 Nella finestra di dialogo Scroll To Track,


immettere il numero di posizione della traccia.

Traccia non selezionata


Traccia selezionata
Tracce selezionate e non selezionate

Per selezionare un intervallo di tracce:


1 Fare clic sul nome di una traccia non evidenziata
Finestra di dialogo Scroll To Track nella relativa channel strip.

3 Fare clic su OK. 2 Tenere premuto il tasto delle maiuscole e fare


clic su un'altra traccia.
La traccia viene selezionata e la finestra scorre nel
modo seguente: Verranno selezionate tutte le tracce tra la prima
• Le tracce della finestra Mix vengono spostate e quella appena selezionata.
in modo da portare la traccia selezionata
il più vicino possibile alla parte sinistra Per selezionare o deselezionare tracce non contigue,
eseguire una delle seguenti operazioni:
della finestra.
„ Premere il tasto Command (Macintosh) o il tasto
• Le tracce della finestra Edit vengono spostate
in modo da portare la traccia selezionata Ctrl (Windows) e fare clic sui pulsanti Track Name
il più vicino possibile alla parte superiore delle tracce non evidenziate per selezionarle.
della finestra. – oppure –
„ Premere il tasto Command (Macintosh) o il tasto

Ctrl (Windows) e fare clic sui pulsanti Track Name


delle tracce evidenziate per deselezionarle.

Capitolo 13: Tracce 223


Per selezionare tutte le tracce: Eliminazione delle tracce
„ Premere il tasto Opzione (Macintosh) o il tasto Quando si eliminano le tracce, i dati della regione
Alt (Windows) e fare clic su qualsiasi pulsante audio o MIDI rimangono nell'elenco delle regioni,
Track Name non evidenziato. tuttavia la disposizione delle regioni nella traccia
eliminata (la playlist della traccia) va perduta.
Per deselezionare tutte le tracce:
Se la traccia contiene playlist non assegnate
„ Premere il tasto Opzione (Macintosh) o Alt ad alcuna traccia, verrà richiesto se si desidera
(Windows) e fare clic su qualsiasi pulsante conservarle o eliminarle.
Track Name evidenziato.
Il comando Delete Tracks non può essere
Selezione di tracce quando si effettuano annullato.
selezioni Edit
Per eliminare una traccia:
In Pro Tools è possibile collegare le selezioni
1 Fare clic sul nome della traccia nella relativa
Track e Edit. Quando le selezioni Track e Edit
channel strip per selezionarla.
sono collegate, è possibile eseguire una selezione
all'interno di una traccia o tra più tracce per Per selezionare più tracce, premere il tasto
il montaggio e ogni traccia associata viene Command (Macintosh) o il tasto Ctrl (Windows)
selezionata (i nomi delle tracce vengono e fare clic sugli altri nomi di traccia.
evidenziati automaticamente). Per selezionare una serie di tracce, premere
il tasto Maiusc e fare clic sui nomi delle tracce
Per collegare le selezioni Track e Edit: desiderate.
„ Selezionare Options > Link Track and Edit Selection. 2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Scegliere Track > Delete.
Visualizzazione di una traccia – oppure –
• Nelle finestre Track List, Mix o Edit, fare
Per visualizzare una traccia:
clic con il pulsante destro del mouse sul
„ Nelle finestre Track List, Mix o Edit, fare clic nome della traccia e selezionare Delete.
con il pulsante destro del mouse sul nome della
3 Fare clic su OK per rimuovere le tracce selezionate
traccia e selezionare Scroll into View.
dalla sessione.
La traccia viene selezionata e la finestra scorre nel
modo seguente: Duplicazione delle tracce
• Le tracce della finestra Mix vengono
spostate in modo da portare la traccia Il comando Duplicate Track consente di duplicare
selezionata il più vicino possibile alla una o più tracce con i relativi attributi (dati audio
parte sinistra della finestra. o MIDI, playlist, automazione e così via).

• Le tracce della finestra Edit vengono Per duplicare una o più tracce:
spostate in modo da portare la traccia
1 Selezionare le tracce da duplicare.
selezionata il più vicino possibile alla
parte superiore della finestra. Per ulteriori informazioni vedere
"Selezione di tracce" a pagina 223.

224 Guida di riferimento di Pro Tools


2 Eseguire una delle seguenti operazioni: 4 Per duplicare più tracce, eseguire una delle
• Scegliere Track > Duplicate. seguenti operazioni:
• Premere Opzione+Maiuscole+D (Macintosh) • Per far sì che tutte le tracce appena create
o Alt+Maiusc+D (Windows). seguano l'ultima traccia sorgente selezionata
• Fare clic con il pulsante destro del mouse sul (all'estrema destra della finestra Mix e nella
nome della traccia nelle finestre Track List, parte inferiore della finestra Edit), selezionare
Mix o Edit e selezionare Duplicate. l'opzione Insert after Last Selected Track.
– oppure –
• Per fare in modo che ciascuna traccia appena
creata venga inserita subito dopo la rispettiva
traccia sorgente, deselezionare l'opzione.

5 Fare clic su OK per duplicare le tracce secondo


le impostazioni definite nella finestra di dialogo
Duplicate Tracks. Fare clic su Annulla per chiudere
la finestra di dialogo senza creare duplicati della
traccia.

Nella finestra Mix ogni traccia duplicata viene


creata a destra della relativa traccia originale.
Nella finestra Edit ogni traccia duplicata viene
creata sotto la traccia originale. Per la duplicazione
di più tracce è possibile fare in modo che tutte le
Finestra di dialogo Duplicate Tracks
nuove tracce seguano l'ultima traccia selezionata,
3 Nella finestra di dialogo Duplicate Tracks oppure che ciascuna nuova traccia segua la
impostare le seguenti opzioni: rispettiva traccia sorgente.
• Specificare il numero di copie da creare
nel campo Number of Duplicates. Duplicazione di tracce slave VCA
• Per copiare la playlist di montaggio
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
correntemente attiva (visibile) dalla traccia
Production Toolkit 2)
sorgente, selezionare Active Playlist.
• Per copiare tutte le playlist di montaggio Se si duplica una traccia slave VCA senza duplicare
nella traccia sorgente, selezionare Alternate le relative assegnazioni di gruppo, viene eseguita
Playlists. la convergenza dell'automazione sulla traccia
• Per copiare tutti i dati di automazione dalla duplicata. Il duplicato su cui è stata eseguita
traccia sorgente, selezionare Automation. la convergenza viene riprodotto esattamente
• Per copiare tutte le assegnazioni di plug-in come se si trovasse nel gruppo VCA. Per ulteriori
e insert, selezionare Inserts. informazioni, vedere "Tracce master VCA"
a pagina 983.
• Per copiare tutte le mandate e le relative
assegnazioni, selezionare Sends.
• Per mantenere tutte le assegnazioni
dei gruppi di mixaggio e di montaggio,
selezionare Group Assignments.

Capitolo 13: Tracce 225


vengono visualizzate in un formato che ricorda
Viste della traccia i rulli di carta perforata per pianole. Utilizzare
la vista Regions per montare e disporre le regioni
La vista Track determina i dati visualizzati
MIDI e la vista Notes per l'inserimento e la modi-
e modificabili nell'area della playlist della traccia.
fica di note MIDI. Le altre viste delle tracce MIDI
È possibile impostare i dati di questa vista su
sono utili per il montaggio dei dati di velocity,
Playlists, Blocks, Analysis, Warp, Waveform,
controller, modifiche di programma ed eventi
Volume, Volume Trim, Mute, Pan, Send oppure
esclusivi al sistema (sysex).
su un altro controllo automatico o controller
continuo, a seconda del tipo di traccia e del Tracce strumento Le tracce strumento possono
sistema Pro Tools in uso. essere impostate su Blocks, Regions, Notes, Velocity,
Volume, Mute, Pan, Pitch Bend, Mono After Touch,
Tracce audio Le tracce audio possono essere
Program Change, Sysex e su qualsiasi tipo di
impostate sui controlli Blocks, Playlists, Analysis,
controller continuo per MIDI, oltre che sui
Warp, Waveform, Volume, Volume Trim, Mute, Pan
controlli Volume, Volume Trim, Mute, Pan, Send
o su qualunque altro controllo di plug-in attivato
o su qualunque altro controllo di plug-in attivato
per l'automazione. Per impostazione predefinita,
per l'automazione. Le tracce strumento sono
le tracce audio sono impostate sulla vista
generalmente impostate su Notes o Regions: con
Waveform, formato in cui il materiale viene
queste impostazioni le note vengono visualizzate
rappresentato graficamente con forme d'onda
in un formato che ricorda i rulli di carta perforata
di ampiezza (una rappresentazione del suono
per pianole. Utilizzare la vista Notes per inserire,
in ambiente temporale). Si tratta di una vista
modificare, copiare e incollare note MIDI.
che fornisce il dettaglio necessario per operazioni
Utilizzare la vista Regions per arrangiare, acquisire
di montaggio più complesse sulle regioni.
o consolidare regioni. Le altre viste delle tracce
Tracce ingresso Aux Le tracce ingresso Aux possono strumento sono utili per il montaggio dell'auto-
essere impostate sui controlli Volume, Volume Trim, mazione, dei dati del controller, delle modifiche
Mute, Pan, Send o su qualunque altro controllo di programma e degli eventi esclusivi al sistema
di plug-in attivato per l'automazione. (sysex).

Tracce master fader Le tracce master fader possono Tracce video Per informazioni sulle viste della
essere impostate sui controlli Volume, Volume Trim traccia, vedere "Vista Video Track" a pagina 1226.
o su qualunque altro controllo di plug-in attivato
per l'automazione.
Vista Blocks Tracks
Tracce master VCA (solo Pro Tools HD e Pro Tools Quando la vista della traccia è impostata su Blocks,
con Complete Production Toolkit 2) Le tracce
le regioni audio e MIDI vengono visualizzate
master VCA possono essere impostate su Volume,
sotto forma di blocchi vuoti con il nome della
Volume Trim o Mute.
rispettiva regione. Questa vista delle tracce si rivela
Tracce MIDI Le tracce MIDI possono essere impo- particolarmente utile quando le regioni acquisite
state su Blocks, Regions, Notes, Velocity, Volume, Mute, e montate nella vista Waveform o durante un
Pan, Pitch Bend, Mono After Touch, Program Change, evento MIDI devono essere spostate e disposte
Sysex e su qualsiasi tipo di controller continuo. in un ordine diverso. Con questo formato
Le tracce MIDI sono generalmente impostate su l'aggiornamento delle schermate è più veloce.
Notes o Regions: con queste impostazioni le note

226 Guida di riferimento di Pro Tools


Vista Playlists Tracks Vista Regions
(Solo tracce audio) (Solo MIDI)

Quando la vista delle tracce è impostata su Playlists, Quando la vista delle tracce è impostata su
vengono visualizzate playlist alternative rispetto Regions, è possibile montare e disporre regioni
alle tracce audio nei canali Playlist della finestra MIDI su tracce MIDI e strumentali.
della playlist principale relativa alla traccia.
Questa vista è utile per la composizione di tracce,
in quanto consente di selezionare le parti migliori
delle playlist alternative di una traccia e di copiarle
nella playlist principale.

Vista della traccia impostata su Regions per una


Vista tracce Analysis e Warp traccia MIDI
(Solo tracce audio)
Vista Notes
Quando la vista delle tracce è impostata su Analysis
(Solo MIDI)
o Warp, è possibile montare l'analisi Elastic Audio
e i marker Warp sulle tracce con funzione Elastic Quando la vista delle tracce è impostata su Notes,
Audio attivata. è possibile inserire e modificare note MIDI su
tracce MIDI e strumentali.

Vista Waveform
(Solo audio) Viste Automation e Controller
Con la vista delle tracce impostata su Waveform, Quando una traccia audio o strumentale viene
è possibile montare e disporre regioni audio su visualizzata in formato Volume, Pan o un altro
tracce audio. Le forme d'onda sono rappresenta- controllo automatizzato oppure quando una
zioni dei dati audio in ambiente temporale; traccia MIDI o strumentale è impostata su un
è possibile visualizzarle nella forma normale tipo di controller continuo (Volume o Pitch Bend),
o rettificata e possono essere calcolate con i dati di tale traccia vengono visualizzati sotto
le modalità Peak e Power. forma di grafico lineare, con una serie di breakpoint
modificabili. È possibile trascinare i breakpoint
per modificare i dati di automazione e inserire
nuovi breakpoint utilizzando lo strumento
Pencil o Grabber. Le tracce MIDI e strumento
dispongono inoltre di una vista Velocity per
modificare le velocity MIDI.
Vista della traccia impostata su Waveform per una
traccia audio

Per le tracce audio, la forma d'onda è visibile


anche nelle viste Playlists, Analysis, Warp
e Automation.
Vista della traccia impostata su Pan per una traccia audio

Capitolo 13: Tracce 227


Per informazioni dettagliate sull'inserimento
e il montaggio dei dati di controller per le
tracce MIDI, vedere "Eventi di controller
continuo" a pagina 721.

È inoltre possibile montare i dati di automazione Selettore viste delle tracce master fader
e di controller nei canali sottostanti la vista
della playlist principale della traccia.
Per informazioni dettagliate sul montaggio
dei dati di automazione per le tracce audio,
vedere il Capitolo 45, "Automazione".

Selettore viste delle tracce master VCA (solo Pro Tools HD


Impostazione delle viste e Pro Tools con Complete Production Toolkit 2)
delle tracce
Per impostare la vista di una traccia:
„ Fare clic sul selettore Track View relativo alla

traccia e selezionare la vista desiderata dal menu


a comparsa.

La traccia viene visualizzata nel nuovo formato.


Se la traccia in questione appartiene a un gruppo
di montaggio attivo, tutte le altre tracce del
gruppo vengono impostate sul nuovo formato.
Selettore viste delle tracce MIDI

Selettore viste delle tracce audio

Selettore viste delle tracce ingresso Aux Selettore viste delle tracce strumento

228 Guida di riferimento di Pro Tools


Modifica delle viste della traccia Passaggio da una vista della traccia standard
all'altra
Per le tracce audio, ingresso Aux, MIDI
Le viste comunemente utilizzate per il montaggio
e strumento è possibile passare alla vista della
di tracce audio sono le viste Waveform e Volume,
traccia precedente o successiva o da una vista
mentre quelle comunemente utilizzate per
standard predefinita all'altra.
il montaggio di tracce MIDI e strumento sono
Passaggio alla vista della traccia precedente le viste Notes e Regions. In Pro Tools è possibile
o successiva passare da una di queste viste all'altra in tutta
semplicità.
Quando si passa alla vista della traccia
precedente o successiva, l'ordine dell'elenco Per alternare le viste delle tracce contenenti
delle viste della traccia viene mantenuto come il cursore Edit (o una selezione Edit):
visualizzato nel selettore corrispondente. 1 Fare clic sulla traccia desiderata. Per passare
a un'altra vista per più tracce, premere il tasto delle
Non è possibile passare alla vista della
maiuscole e fare clic o eseguire il trascinamento
traccia precedente per i tipi di vista all'inizio
con lo strumento Selector per selezionare tracce
dell'elenco (quali Blocks per le tracce audio
supplementari.
o MIDI) e alla vista della traccia successiva
per i tipi di vista alla fine dell'elenco (quali 2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
l'opzione per i controller MIDI). • Premere i tasti Start+Meno (-) (Windows)
o Control+Meno (-) (Macintosh) sulla
Per passare alla vista della traccia precedente tastiera alfanumerica.
o successiva:
Per passare da una vista della traccia
1 Fare clic sulla traccia desiderata. Per modificare
all'altra per tutte le tracce, premere i tasti
la vista di più tracce, premere Maiusc e fare clic
Opzione+Control+Meno (-) (Macintosh)
o trascinare lo strumento Selector per selezionare
o Alt+Start+Meno (-) (Windows) sulla
tracce supplementari, oppure selezionare un
tastiera alfanumerica.
gruppo.

2 Eseguire una delle seguenti operazioni: – oppure –


• Per passare alla vista della traccia precedente • Dopo aver attivato il focus comandi per la
o successiva per tutte le tracce selezionate, tastiera (vedere "Focus tastiera" a pagina 30),
tenere premuti i tasti Control+Command premere il tasto Meno (-) sulla tastiera
(Macintosh) o Ctrl+Start (Windows), quindi alfanumerica.
premere il tasto Freccia sinistra o Freccia Per passare da una vista della traccia all'altra
destra. per tutte le tracce dopo avere attivato il focus
– oppure – dei comandi, premere Opzione+Meno (-)
• Per passare alla vista della traccia precedente (Macintosh) o Alt+Meno (-) (Windows)
o successiva per tutte le tracce, tenere premuti sulla tastiera alfanumerica.
Command+Opzione+Control (Macintosh)
Per le tracce audio vengono alternate le viste
o Ctrl+Alt+Start (Windows), quindi premere
Waveform e Volume, mentre per le tracce MIDI
il tasto Freccia sinistra o Freccia destra.
e strumento è possibile passare dalla vista Notes
alla vista Regions.

Capitolo 13: Tracce 229


Viste della traccia principali Per impostare l'altezza di una traccia, eseguire
una delle seguenti operazioni:
Le tracce audio, MIDI e strumentali presentano
„ Fare clic sulla piccola freccia a sinistra del nome
viste di traccia che fungono da "viste principali".
della traccia per visualizzare il menu a comparsa
Quando una traccia è visualizzata nella sua vista
Track Height.
principale, le modifiche apportate vengono
applicate a tutti i dati della traccia. Ad esempio,
quando una traccia audio è impostata su Wave-
form, operazioni quali la copia e l'incollamento
non riguardano unicamente le informazioni della
forma d'onda, bensì tutti i dati di automazione.

Le viste principali variano in base al tipo di traccia,


come indicato di seguito: Menu a comparsa Track Height

• Tracce audio: Waveform e Blocks – oppure –


• Tracce MIDI e strumentali: Regions, „ Fare clic con il pulsante destro del mouse
Blocks e Notes (quando si utilizza sulla scala dello zoom verticale situata a destra
lo strumento Selector) dei controlli della traccia e scegliere l'altezza
desiderata dal menu a comparsa.

La traccia corrente viene ridimensionata in base


Altezze della traccia all'altezza selezionata. Se la traccia in questione
appartiene a un gruppo di montaggio, tutte le
Nella finestra Edit è possibile visualizzare
tracce del gruppo vengono a loro volta impostate
le tracce scegliendo fra otto altezze diverse:
sulla nuova altezza.
Micro, Mini, Small, Medium, Large, Jumbo, Extreme
e Fit To Window. I formati di altezza maggiori sono Premere Control+Freccia Su/Giù (Macintosh)
particolarmente utili per operazioni di montaggio o Start+Freccia Su/Giù (Windows) per aumen-
che richiedono precisione, in particolare per i dati tare o diminuire l'altezza delle tracce che con-
MIDI. I formati di altezza inferiori consentono tengono una selezione o in cui è attualmente
invece di non occupare inutilmente lo spazio dello posizionato il cursore di montaggio.
schermo in una sessione di grandi dimensioni.
Per ridimensionare tutte le tracce in modo
È possibile regolare l'altezza di ogni singola proporzionale:
traccia oppure impostare tutte le tracce sulla „ Fare clic sui pulsanti di zoom verticale avanti
stessa altezza. L'altezza di una traccia può e indietro nella finestra Edit.
essere modificata durante la riproduzione.

Pulsanti di zoom verticale avanti e indietro, finestra Edit

230 Guida di riferimento di Pro Tools


Regolazione dell'altezza delle tracce Controlli e altezza della traccia
Nella finestra Edit è possibile ridimensionare come L'opzione Track Height, che definisce l'altezza
desiderato l'altezza di qualsiasi traccia trascinando della traccia, influisce sulle modalità di visualizza-
il bordo inferiore della colonna Track Controls. zione dei controlli nella finestra Edit. Ad esempio,
se l'altezza di una traccia è impostata su Small,
Per ridimensionare l'altezza di una traccia nella la maggior parte dei pulsanti viene visualizzata
finestra Edit: con dimensioni ridotte.
„ Fare clic sulla linea inferiore della colonna

Track Controls di una traccia e trascinare verso


l'alto o verso il basso. La forma del cursore cambia
per indicare che è possibile ridimensionare Altezza della traccia impostata su Small
la traccia.
Quando l'altezza della traccia è impostata su
L'altezza della traccia viene modificata Mini o Micro, sono visibili solo i controlli Record,
per incrementi. Solo e Mute e i menu Playlist, Track Timebase, Track
Height e Track View sono accessibili tramite un
unico selettore.

Altezza della traccia impostata su Mini

Quando l'altezza della traccia è impostata su


Medium, Large, Jumbo o Extreme, tutti i controlli
Regolazione dell'altezza di una traccia audio delle tracce vengono visualizzati alle dimensioni
massime.
Tenere premuto il tasto Command (Macintosh)
o Ctrl (Windows) per regolare l'altezza della
traccia in modo continuo e non incrementale.

Per ridimensionare tutte le tracce in modo


continuo, premere il tasto Opzione (Macintosh)
o il tasto Alt (Windows) e trascinare.

Per ridimensionare tutte le tracce selezionate


Altezza della traccia impostata su Large
in modo continuo, premere Opzione+Maiuscole
(Macintosh) o Alt+Maiusc (Windows)
e trascinare.

Capitolo 13: Tracce 231


Visualizzare/nascondere l'elenco
Elenco delle tracce delle tracce e l'elenco dei gruppi
L'elenco delle tracce, situato nella parte sinistra
delle finestre Mix ed Edit, visualizza tutte le Per visualizzare o nascondere l'elenco delle tracce
(e l'elenco dei gruppi) eseguire una delle operazioni
tracce della sessione Consente di visualizzare
seguenti:
o nascondere le tracce nelle finestre Mix, Edit,
MIDI Editor e Score Editor. Anche se una traccia „ Dal menu della finestra Edit, selezionare

è nascosta, il materiale presente sulla traccia (o deselezionare) Track List.


viene comunque riprodotto come parte della – oppure –
sessione. Le tracce inattive vengono visualizzate
„ Fare clic sul pulsante Show/Hide Track
in corsivo nell'elenco delle tracce.
List/Group List View nella finestra Mix o Edit.
L'elenco delle tracce può essere utilizzato
anche per creare nuove tracce durante
l'importazione di materiale multimediale
da DigiBase. Vedere "Importazione di file
mediante il trascinamento" a pagina 345.

Track Show/Hide
Codifica a colori delle tracce
Icona del tipo di traccia
Nome traccia
Menu Track List

Show/Hide Track List/Group List, finestra Edit

Menu Track List


Il menu a comparsa presente nella parte superiore
dell'elenco delle tracce contiene comandi che
consentono di visualizzare o nascondere tutte
le tracce, le tracce correntemente selezionate su
schermo o tipi di tracce specifici (audio, ingresso
Aux, master fader, MIDI, strumento, VCA master
o inattive).
Elenco delle tracce

Comando Show Only

232 Guida di riferimento di Pro Tools


Il comando Sort Tracks By consente di impostare Come visualizzare e nascondere
l'ordine delle tracce in base ai parametri Name, tracce
Type, Edit Group, Mix Group o Voice. L'ordinamento
verrà riprodotto nell'elenco delle tracce delle Le finestre Mix ed Edit sono collegate per quanto
finestre Mix, Edit, MIDI Editor e Score Editor. riguarda le tracce visualizzate o nascoste. Tuttavia,
la finestra Score Editor e le finestre MIDI Editor
hanno un comportamento esclusivo sotto questo
aspetto. Se ad esempio si nasconde una traccia
specifica nella finestra Edit, questa viene nascosta
anche nella finestra Mix, ma non nelle finestre
Score Editor o MIDI Editor. Inoltre, se si nasconde
una traccia specifica in una finestra MIDI Editor,
la traccia viene nascosta solo in quella finestra.

Per nascondere una traccia, eseguire una delle


Opzioni Sort Tracks By seguenti operazioni:
„ Fare clic sull'icona di visualizzazione delle
Quando una traccia appartenente a un gruppo
attivo viene nascosta, le operazioni di montaggio tracce nell'elenco delle tracce.
eseguite su altri elementi del gruppo nella finestra – oppure –
Edit non vengono eseguite sulla traccia nascosta.
„ Nell'elenco delle tracce (o sulla channel strip
Tuttavia, nella finestra Mix tutte le operazioni
delle tracce), fare clic con il pulsante destro del
(tranne l'abilitazione alla registrazione) verranno
mouse sul nome della traccia e selezionare Hide
eseguite anche sulle tracce nascoste appartenenti
(o Hide and Make Inactive se la traccia è attiva
a un gruppo attivo.
e si desidera anche disattivarla).
In Pro Tools HD, anche se la traccia è nascosta
dalla vista, la sua posizione rispetto alle altre
tracce influisce sulla priorità di riproduzione
come traccia attiva (vedere "Prestito di voci"
a pagina 245 per informazioni dettagliate).

Le opzioni presenti nel menu Track List della


finestra Score Editor sono diverse da quelli delle Icona di traccia visualizzata nell'elenco delle tracce
finestre Mix, Edit e MIDI Editor. Per ulteriori
informazioni, vedere "Track List" a pagina 770.

Icona di traccia nascosta nell'elenco delle tracce

Capitolo 13: Tracce 233


Per visualizzare una traccia nascosta, eseguire Verranno selezionate tutte le tracce tra la prima
una delle seguenti operazioni: e l'ultima traccia selezionata.
„ Fare clic sull'icona di visualizzazione delle
È inoltre possibile selezionare un intervallo
tracce nell'elenco delle tracce.
di tracce posizionando il cursore a sinistra
– oppure – dei nomi delle tracce in modo da visualizzare
„ Nell'elenco o sulla channel strip delle tracce, la cornice intermittente, quindi eseguire il
fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome trascinamento nell'area circostante le tracce
della traccia e selezionare Show (o Show and Make da selezionare.
Active se la traccia è attiva e si desidera anche
Per visualizzare o nascondere un intervallo
attivarla).
di tracce nell'elenco delle tracce con la cornice
intermittente:
Per visualizzare tutte le tracce:
1 Posizionare il cursore a sinistra di un nome
„ Fare clic sul menu Track List e scegliere Show All traccia fino a quando non viene visualizzata la
Tracks. cornice intermittente, con un piccolo simbolo "+".

È inoltre possibile visualizzare tutte le tracce 2 Fare clic sulla traccia nell'elenco e trascinare
premendo Alt (Windows) o Opzione (Macintosh) verso l'alto o verso il basso lungo le icone per
e facendo clic sull'icona di visualizzazione visualizzare/nascondere relative alla traccia
relativa a una qualsiasi traccia nascosta. e a quelle immediatamente sopra o sotto.

Per nascondere tutte le tracce: Per visualizzare o nascondere tracce non contigue:
„ Fare clic sul menu Track List e scegliere „ Fare clic sull'icona di visualizzazione relativa
Hide All Tracks. alle tracce che si desidera visualizzare o nascondere.

È inoltre possibile nascondere tutte le tracce


premendo Alt (Windows) o Opzione (Macintosh) Gruppi di mixaggio/montaggio
e facendo clic sull'icona di visualizzazione e tracce nascoste
relativa a una qualsiasi traccia visualizzata.
Nella finestra Mix, quando una traccia è nascosta
Per riordinare le tracce su schermo, trascinarne ma appartiene a un gruppo attivato, tutte le
i nomi sulle posizioni desiderate nelle finestre operazioni eseguite su altri elementi del gruppo
Track List, Mix o Edit. (ad eccezione dell'abilitazione alla registrazione
audio o MIDI), verranno eseguite anche sulla traccia
Per visualizzare un intervallo di tracce: nascosta. Quando si attiva la funzione di assolo,
1 Selezionare un intervallo di tracce nascoste silenziamento o scrittura dell'automazione per
nell'elenco delle tracce. una traccia appartenente a un gruppo, la funzione
viene attivata anche per tutti gli elementi nascosti
2 Fare clic sull'icona di visualizzazione relativa
del gruppo.
alla traccia nascosta nella parte superiore
dell'elenco delle tracce. Nella finestra Edit, tuttavia, le operazioni
3 Tenere premuto il tasto delle maiuscole e fare di montaggio eseguite sugli elementi di un
clic sull'icona di visualizzazione relativa alla traccia gruppo attivato non vengono eseguite sulle
nascosta nella parte inferiore della selezione. tracce nascoste appartenenti allo stesso gruppo.

234 Guida di riferimento di Pro Tools


Clipping ed elenco delle tracce
Menu a comparsa di Track Name
(solo Pro Tools HD)
(Finestre Mix, Edit, MIDI Editor o elenco tracce)
Quando una traccia, un plug-in o una mandata
registra clipping, il nome della traccia viene Quando si fa clic con il pulsante destro del mouse
visualizzato in rosso nell'elenco delle tracce. sul nome di una traccia nelle finestre Mix, Edit,
In corrispondenza delle tracce, sia visualizzate MIDI Editor o sull'elenco delle tracce, un menu
sia nascoste, vengono visualizzati gli indicatori a comparsa consente di accedere ai seguenti
di clipping. comandi:

Hide/Show Nasconde o visualizza una o più tracce


Numerazione delle tracce e tracce selezionate.
nascoste
Hide and Make Inactive Nasconde e rende inattive
Nelle finestre Mix e Edit, i numeri di posizione una o più tracce selezionate.
delle tracce possono includere tracce nascoste
nella sequenza di numerazione o ignorarle Make Active/Inactive Attiva o disattiva una o più
nel modo seguente: tracce selezionate, solo nelle finestre Mix o Edit.

• Se l'opzione Track Position Numbers Stay With Scroll Into View Scorre la traccia fino all'inizio
Hidden Tracks non è selezionata nella scheda della finestra Edit o a sinistra della finestra Mix.
Display della finestra Preferences, i numeri
vengono assegnati solo alle tracce visualizzate. Export MIDI (solo tracce MIDI e strumento)
In questo caso, le tracce attive vengono Esporta i dati MIDI da una o più tracce MIDI
numerate in sequenza. Le tracce nascoste o strumento in un file MIDI standard. Per ulteriori
non vengono numerate. informazioni, vedere "Esportazione di file MIDI"
a pagina 394.
– oppure –
• Se nella scheda Display della finestra Preferences Coalesce VCA Master Automation (solo Pro Tools
è selezionata l'opzione Track Position Numbers HD e Pro Tools con Complete Production Toolkit 2)
Stay With Hidden Tracks, i numeri di posizione Esegue la convergenza dell'automazione VCA
delle tracce vengono mantenuti anche quando nelle tracce slave VCA.
le tracce sono nascoste. Coalesce Trim Automation (solo Pro Tools HD
e Pro Tools con Complete Production Toolkit 2)
Esegue la convergenza dell'automazione Trim
di una o più tracce selezionate.

Clear Trim Automation (solo Pro Tools HD


e Pro Tools con Complete Production Toolkit 2)
Cancella l'automazione Trim di una o più tracce
selezionate.

Locked (solo traccie video) Attiva o disattiva lo stato


di blocco di una o più tracce video selezionate.

Capitolo 13: Tracce 235


New Consente di aprire la finestra di dialogo
New Track. Assegnazione di ingressi
e uscite audio alle tracce
Rename Apre la finestra di dialogo Track Name.
Gli ingressi per le tracce audio, ingresso Aux
Duplicate Duplica una o più tracce selezionate. e strumento possono essere assegnati ai bus
o ai canali dell'interfaccia audio. Le uscite
Split Into Mono (solo tracce multicanale) Divide
per le tracce audio, ingresso Aux, master fader
una o più tracce multicanale nelle rispettive tracce
e strumento possono essere assegnate ai bus
componente mono.
o ai canali dell'interfaccia audio.
Delete Elimina una o più tracce selezionate.
Ingresso Ingresso Traccia
della traccia della traccia impostata
MIDI Real-Time Properties (solo tracce MIDI impostato impostato su nessun
e strumento) Consente di aprire la finestra delle su Audio 2 su Bus 2 ingresso

proprietà MIDI real-time per la traccia selezionata.

Open in New MIDI Editor (solo tracce MIDI


e strumento) Apre la traccia in una nuova
finestra MIDI Editor.

Open in Score Editor (solo tracce MIDI e strumento) Assegnazioni di ingressi/uscite per tre tracce audio mono
Consente di aprire la traccia nella finestra Per le tracce stereo e surround multicanale,
Score Editor. gli ingressi e le uscite vengono visualizzati come
coppie stereo e gruppi multicanale. Gli ingressi,
Open in MIDI Event List (solo tracce MIDI
le uscite e i bus disponibili sono definiti come
e strumento) Consente di aprire le tracce
percorsi nella finestra di dialogo I/O Setup
nella finestra MIDI Event List.
(vedere il Capitolo 7, "Finestra I/O Setup").
Notation Display Track Settings (solo tracce
MIDI e strumento) Consente di aprire la finestra
Notation Display Track Settings della traccia.
Assegnazioni automatiche degli
È possibile visualizzare la notazione musicale
ingressi e delle uscite
solo nelle finestre Score Editor o MIDI Editor Quando si aggiungono tracce a una nuova
impostate sulla vista Notation. sessione, gli ingressi vengono automaticamente
assegnati in ordine ascendente. Se ad esempio
Expand Channels to New Tracks Espande su nuove
si dispone di un'interfaccia audio dotata di otto
tracce i file audio multicanale importati da un
ingressi, la creazione di quattro nuove tracce
registratore da presa diretta, in modo che ogni
audio mono comporta l'aggiunta automatica
canale risieda sulla propria traccia audio mono.
di quattro tracce audio i cui ingressi vengono
In Pro Tools tutte le tracce espanse vengono
assegnati ai primi quattro percorsi definiti nella
automaticamente uniformate ai montaggi nella
finestra di dialogo I/O Setup. Quando si creano
traccia guida (espansa). È possibile espandere
tracce stereo, gli ingressi vengono assegnati
i file multicanale su nuove tracce ordinate in base
automaticamente a coppie di ingressi in ordine
al nome di canale, al numero di canale o in base
successivo.
a entrambi, oppure in base al solo time code.

236 Guida di riferimento di Pro Tools


Le uscite assegnate automaticamente alle nuove Per assegnare automaticamente tutti gli ingressi
tracce sono determinate dall'impostazione delle tracce dello stesso tipo e ampiezza di canale
New Track Default Output specificata nella scheda a percorsi di ingresso ascendenti univoci
(a cascata):
Bus della finestra di dialogo I/O Setup.
„ Premere Command+Opzione (Macintosh)

o Ctrl+Alt (Windows) e fare clic sul primo


Assegnazione di ingressi audio
selettore del percorso di ingresso a sinistra,
(Tracce audio, ingresso Aux e strumento) quindi selezionare il primo percorso di ingresso
(mono o stereo, in base al tipo di tracce in uso).
Per assegnare un ingresso audio di una traccia audio,
ingresso Aux o strumento: Tutte le tracce visibili della stessa ampiezza
1 Per assegnare gli ingressi alle tracce audio nella
di canale (mono o stereo) vengono assegnate
finestra Edit, selezionare View > Edit Window > I/O. automaticamente a percorsi di ingresso univoci
in ordine ascendente, ad esempio traccia 1 ad A1,
2 Nella finestra Mix o Edit fare clic sul selettore traccia 2 ad A2, traccia 3 ad A3 e così via.
del percorso di ingresso della traccia ed effettuare ‘

la scelta tra i bus e i canali di interfaccia audio


disponibili. Per le tracce stereo e surround
multicanale gli ingressi sono disponibili sotto
forma di coppie e di gruppi multicanale.

Il selettore del percorso di ingresso consente di


indirizzare qualsiasi ingresso audio o bus interno
di Pro Tools a una traccia audio, ingresso Aux
o strumentale. Le opzioni disponibili nel menu
a comparsa variano in base alla configurazione
del percorso di ingresso della finestra di dialogo
I/O Setup. Gli ingressi utilizzati da un'altra traccia
vengono visualizzati in grassetto nel menu
a comparsa del selettore del percorso di ingresso.
Selettore del percorso di ingresso
Le tracce strumento assegnano automatica-
mente l'uscita audio del plug-in di strumenti Per rimuovere un'assegnazione di ingresso:
inserito sulla traccia all'ingresso audio della
„ Selezionare No Input dal selettore del percorso
traccia.
di ingresso.

Capitolo 13: Tracce 237


Assegnazione di uscite audio Premere Command+Opzione (Mac) o Ctrl+Alt
(Tracce audio, ingresso Aux, master fader (Windows) e fare clic sul selettore del percorso
e strumento) di uscita della prima traccia a sinistra, quindi
selezionare il primo percorso di uscita (mono
Per assegnare un'uscita audio di una traccia audio, o stereo). Tutte le tracce visibili vengono
ingresso Aux, master fader o strumento: assegnate automaticamente a percorsi bus
1 Per assegnare uscite audio delle tracce nella di uscita univoci in ordine ascendente, ad
finestra Edit, selezionare View > Edit Window > I/O. esempio traccia 1 ad A1-2, traccia 2 ad A3-4,
traccia 3 ad A5-6 e così via.
2 Nella finestra Mix o Edit fare clic sul selettore
del percorso di uscita della traccia ed effettuare Per rimuovere un'assegnazione di uscita:
la scelta tra i bus e i canali di interfaccia audio
„ Selezionare No Output dal selettore del percorso
disponibili. Per le tracce stereo e surround
di uscita. Le playlist delle tracce prive di assegnazioni
multicanale le uscite sono disponibili sotto
di uscita vengono disattivate.
forma di coppie e di percorsi multicanale.
L'utilizzo dell'opzione No Output per
una traccia audio, strumento, ingresso Aux
o master fader causa la perdita dei relativi dati
di automazione per i parametri pan e plug-in.

Creazione e assegnazione di una nuova


traccia dall'uscita di traccia
Pro Tools consente di creare una nuova traccia
ingresso Aux, audio o strumento tramite il selettore
di uscita e di assegnare automaticamente l'uscita
Selettore del percorso di uscita della traccia originale all'ingresso della nuova
Il selettore del percorso di uscita consente traccia utilizzando un bus di mixaggio interno
di indirizzare una traccia a qualsiasi uscita disponibile.
audio e bus interno configurati. Le opzioni
disponibili nel menu a comparsa variano in Per creare una nuova traccia dall'uscita di una traccia:
base alla configurazione definita per il percorso 1 In una traccia esistente, fare clic sul selettore di
bus di uscita nella finestra di dialogo I/O Setup. uscita relativo alla traccia e selezionare New Track.
Le uscite utilizzate da un'altra traccia appaiono
2 Nella finestra di dialogo New Destination,
in grassetto nel menu a comparsa del selettore
selezionare i valori Width, Type e Time Base desiderati
del percorso di uscita.
per la nuova traccia.

Finestra di dialogo New Destination

238 Guida di riferimento di Pro Tools


3 Digitare un nome per la nuova traccia. Assegnazione di una traccia esistente
da un'uscita di traccia
4 Selezionare o deselezionare l'opzione che
consente di creare la nuova traccia accanto Pro Tools consente di assegnare l'uscita di
a quella corrente. una traccia all'ingresso di una traccia esistente
tramite un bus di mixaggio interno disponibile.
5 Fare clic su OK.
Affinché sia disponibile per l'assegnazione,
Pro Tools crea una nuova traccia in cui l'uscita la traccia di destinazione deve essere impostata
della traccia di origine è automaticamente su un bus di mixaggio interno o su No Input.
indirizzata all'ingresso della nuova traccia tramite
un bus di mixaggio interno disponibile. Per assegnare l'uscita di una traccia a un ingresso
disponibile in una traccia esistente:
Quando si crea un nuovo bus di mixaggio
1 In una traccia esistente, fare clic sul selettore
interno, ad esso viene assegnato un nome
di uscita relativo alla traccia e selezionare Track.
che corrisponde a quanto inserito per la nuova
traccia. Ad esempio, se è stato inserito il testo 2 Nel sottomenu Track, selezionare la traccia
"Drum Sub", in Pro Tools verrà creata una nuova di destinazione desiderata.
traccia ingresso Aux denominata "Drum Sub"
nonché un bus di mixaggio interno a cui verrà
assegnato il nome "Drum Sub".

Assegnazione di un'uscita di traccia a una traccia


ingresso Aux esistente

Pro Tools consente di indirizzare automaticamente


Nuova traccia ingresso Aux con uscita di traccia audio una traccia o una mandata all'ingresso della
automaticamente assegnata al Bus 1–2
traccia selezionata tramite un bus di mixaggio
interno disponibile.

Capitolo 13: Tracce 239


Ridenominazione di ingressi e uscite È possibile disattivare (o attivare) gli ingressi
delle tracce nelle finestre Edit o Mix e le uscite delle tracce direttamente nelle finestre
Edit o Mix. I percorsi di I/O inattivi vengono
I nomi di percorso di I/O possono essere visualizzati in grigio.
rinominati nelle finestre Edit o Mix oppure
nella finestra di dialogo I/O Setup. La finestra di dialogo I/O Setup consente
inoltre di disattivare (o attivare) un percorso
Per rinominare un percorso di I/O nelle finestre a livello generale. Vedere "Attivazione
Edit o Mix: e disattivazione dei percorsi" a pagina 109.
1 Nelle finestre Edit o Mix, fare clic con il pulsante
Per disattivare (o attivare) il percorso di ingresso
destro del mouse sul selettore di ingresso o di o di uscita di una traccia, eseguire una delle
uscita di una traccia e scegliere Rename dal menu operazioni seguenti:
a comparsa.
„ Nelle finestre Edit o Mix, fare clic con il

2 Nella finestra di dialogo Rename I/O, digitare pulsante destro del mouse sul selettore di ingresso
un nome per il percorso di I/O e fare clic su OK. o di uscita di una traccia e scegliere Make Inactive
‘ (o Make Active) dal menu a comparsa.
– oppure –

„ Premere Command+Control (Macintosh)

o Ctrl+Start (Windows) e fare clic sul selettore


di ingresso o di uscita nella finestra Mix o nella
Finestra di dialogo Rename I/O finestra Edit.

Disattivazione di ingressi e uscite Per disattivare (o attivare) le uscite o gli ingressi


delle tracce nelle finestre Edit o Mix di tutte le tracce assegnati allo stesso percorso,
eseguire una delle operazioni seguenti:
È possibile rendere inattive le assegnazioni dei
„ Nelle finestre Edit o Mix, premere Opzione
percorsi di ingresso, di uscita e di bus di una traccia
utilizzando il selettore della traccia in questione. (Macintosh) o Alt (Windows) e fare clic con il
La disattivazione dell'ingresso o dell'uscita di una pulsante destro del mouse sul selettore di ingresso
traccia comporta il silenziamento dell'ingresso o di uscita di una traccia, quindi scegliere Make
o dell'uscita, ma mantiene tutti i dati di automa- Inactive (o Make Active) dal menu a comparsa.
zione e della playlist. Nei sistemi Pro Tools|HD, – oppure –
le uscite e gli ingressi inattivi non utilizzano risorse
„ Premere Command+Opzione+Control
per i collegamenti del mixer TDM. Tuttavia,
(Macintosh) o Ctrl+Alt+Start (Windows) e fare
gli eventuali plug-in attivi assegnati alla traccia
clic sul selettore di ingresso o di uscita nella
continuano a utilizzare le risorse DSP necessarie.
finestra Mix o nella finestra Edit.
Nei sistemi Pro Tools basati su host, le uscite e gli
ingressi inattivi non utilizzano risorse di elabora-
zione host. I plug-in RTAS necessitano di risorse
CPU, mentre i plug-in TDM utilizzano le risorse
DSP disponibili nelle schede Pro Tools|HD.

240 Guida di riferimento di Pro Tools


Per disattivare (o attivare) le uscite o gli ingressi
di tutte le tracce selezionate assegnati allo stesso Priorità delle tracce
percorso, eseguire una delle operazioni seguenti: e assegnazione di voci
„ Nelle finestre Edit o Mix, premere Opzione+
I sistemi Pro Tools|HD forniscono un determi-
Maiuscole (Macintosh) o Alt+Maiusc (Windows)
nato numero di voci (canali di riproduzione
e fare clic con il pulsante destro del mouse sul
e registrazione audio simultanei) a seconda del
selettore di ingresso o di uscita di una traccia,
tipo di sistema in uso. Ad esempio, un sistema
quindi scegliere Make Inactive (o Make Active)
Pro Tools|HD 1 è in grado di fornire fino a 96 voci
dal menu a comparsa.
di riproduzione e registrazione a una frequenza
– oppure – di 44,1 o 48 kHz. Per informazioni dettagliate
sulle funzionalità dei sistemi Pro Tools, vedere
„ Premere i tasti
"Limiti di riproduzione, registrazione e voci
Command+Opzione+Control+Maiuscole
in Pro Tools HD" a pagina 44.
(Macintosh) o Ctrl+Alt+Start+Maiusc (Windows)
e fare clic sul selettore di ingresso o di uscita nella I sistemi Pro Tools consentono di riprodurre
finestra Mix o nella finestra Edit. o registrare fino a 96 tracce stereo o mono
simultanee. Per informazioni dettagliate sulle
Applicazione dello stato attivo/inattivo funzionalità di sistema, vedere "Risorse dei
a più percorsi
sistemi Pro Tools" a pagina 52.
Se una traccia dispone di una sola assegnazione
di uscita principale, premere Command+Control
Priorità delle tracce
(Macintosh) o Ctrl+Start (Windows) e fare clic
sul selettore del percorso di uscita della traccia per Mentre l'hardware Pro Tools consente l'utilizzo
rendere inattiva l'uscita principale. In presenza di un numero fisso di voci, il software Pro Tools
di più assegnazioni, verrà visualizzato il selettore consente l'inserimento di tracce audio aggiuntive
della traccia per consentire di specificare il percorso oltre tale numero fisso. Sebbene tutte le tracce
di ingresso, uscita, insert o bus. possano essere registrate o importate, disposte
e preparate per la riproduzione, non tutte
Se una mandata (A–J) ha più assegnazioni di possono essere riprodotte simultaneamente.
percorso di uscita e una di esse viene attivata
o disattivata, verranno attivate o disattivate Quando le tracce della sessione superano il
anche tutte le assegnazioni del percorso di numero di voci disponibili, è possibile che le
uscita per tale mandata (A–J). tracce con priorità inferiore non vengano sentite.
In questi casi, Pro Tools assegna un ordine di
priorità alle tracce in attesa delle voci disponibili.
Poiché il numero delle tracce può essere superiore
al numero di voci disponibili, Pro Tools fornisce
diverse modalità che consentono di regolare
la priorità di riproduzione delle tracce audio.
Vedere "Modifica della priorità di riproduzione
delle tracce" a pagina 242 e "Come rilasciare voci
delle tracce" a pagina 242.

Capitolo 13: Tracce 241


Nei sistemi Pro Tools|HD, è possibile assegnare Come rilasciare voci delle tracce
voci specifiche a più tracce in modo che tali voci
possano essere condivise tra le tracce. Tale funzio- È anche possibile regolare la priorità relativa
nalità viene definita prestito delle voci. La combi- delle tracce semplicemente rilasciando le voci
nazione di tracce di riproduzione/registrazione all'interno delle tracce individuali e rendendole
e tracce con voci condivise costituisce il numero disponibili per altre tracce della sessione.
totale di tracce attive di un sistema Pro Tools|HD.
Per rilasciare la voce di una traccia, procedere
Per impostare più tracce sulla stessa voce, in uno dei seguenti modi:
vedere "Impostazione dell'assegnazione delle „ Fare clic sul selettore voci della traccia
voci" a pagina 243. Per ulteriori informazioni e impostarlo su Off. Vedere "Impostazione
sul prestito di voci, vedere "Prestito di voci" dell'assegnazione delle voci" a pagina 243.
a pagina 245.
„ Disattivare la traccia tenendo premuti i tasti

Ctrl+Start (Windows) o Command+Control


Modifica della priorità di riproduzione
(Macintosh) e facendo clic sull'icona del tipo
delle tracce
della traccia nella finestra Mix.
Le tracce con le posizioni superiori (quelle più
„ Accertarsi che la traccia non abbia un'assegna-
a sinistra nella finestra Mix e quelle più in alto
zione per il percorso di uscita o di mandata.
nella finestra Edit) hanno la precedenza rispetto
alle tracce situate in posizioni inferiori. „ Nei sistemi Pro Tools HD è possibile rilasciare

temporaneamente la voce di una traccia durante


Per aumentare la priorità di una traccia, eseguire la riproduzione impostandone il silenziamento
una delle seguenti operazioni: (vedere "Mute Frees Assigned Voice" a pagina 251).
„ Nella finestra Mix trascinare il pulsante Track

Name a sinistra delle altre tracce della sessione.


Le tracce visualizzate a sinistra nella finestra Mix
hanno una priorità superiore rispetto a quelle
visualizzate a destra.

„ Nella finestra Edit trascinare il pulsante Track

Name al di sopra delle altre tracce della sessione.


Le tracce visualizzate più in alto nella finestra Edit
hanno una priorità superiore rispetto a quelle
visualizzate più in basso.

„ Nell'elenco delle tracce, trascinare il nome

della traccia verso l'alto. Le tracce visualizzate


nella parte superiore dell'elenco hanno una
priorità superiore rispetto a quelle visualizzate
nella parte inferiore.

242 Guida di riferimento di Pro Tools


Impostazione dell'assegnazione Per impostare l'assegnazione di voci a una traccia:
delle voci „ Fare clic sul selettore voci e impostare la traccia

su Dyn, Off o selezionare il numero di una voce


L'assegnazione della voce di una traccia può essere
(solo Pro Tools HD).
disattivata o impostata in modo che venga eseguita
dinamicamente; nei sistemi Pro Tools HD, inoltre,
la voce può essere assegnata esplicitamente
a un numero di voce specifico.

In tutti i sistemi Pro Tools è possibile utilizzare


l'assegnazione dinamica delle voci (Dynamically
Allocated Voicing) per la gestione automatica
delle voci in background e l'assegnazione delle
voci non utilizzate da altre tracce.

In Pro Tools è supportata solo l'assegnazione


dinamica delle voci. Non sono consentite
le assegnazioni di voci esplicite.

In Pro Tools HD, le tracce assegnate a un numero


di voce specifico hanno la priorità rispetto alle
tracce assegnate dinamicamente e supportano
il prestito di voci (vedere "Prestito di voci"
a pagina 245). Per garantire che una traccia possa
essere ascoltata o sia disponibile per la registrazione
QuickPunch, TrackPunch o DestructivePunch, Selettore voci per tracce audio stereo in Pro Tools HD
assegnare una voce esplicita alla traccia.
La funzione Elastic Audio e i plug-in RTAS
In Pro Tools HD, le modalità QuickPunch,
non sono consentiti nelle tracce a cui è stata
TrackPunch e DestructivePunch richiedono
assegnata esplicitamente una voce (solo
voci aggiuntive. Per ulteriori informazioni,
Pro Tools HD). Utilizzare l'assegnazione
vedere il Capitolo 24, "Modalità di
dinamica delle voci per le tracce sulle quali
registrazione punch".
si desidera utilizzare i plug-in RTAS
o Elastic Audio.
In Pro Tools HD, l'insert iniziale di un plug-in
RTAS utilizza voci aggiuntive in determinate
situazioni. Vedere "Uso della voce e latenza
complessiva per i plug-in RTAS"
a pagina 1034.

Per le tracce stereo e multicanale, le voci vengono


visualizzate in coppie e in gruppi multicanale.
Le voci già assegnate esplicitamente a un'altra
traccia vengono visualizzate in grassetto nel
menu a comparsa del selettore voci.

Capitolo 13: Tracce 243


Assegnazione delle voci con Complete Quando si lavora con un numero di tracce audio
Production Toolkit 2 assegnate a voci superiore al numero massimo
consentito dal sistema, è possibile riprodurre
Complete Production Toolkit 2 consente di l'audio delle tracce con numero più alto (priorità
riprodurre o registrare simultaneamente fino inferiore) solo modificando la priorità della
a 192 voci a 44,1 o 48 kHz e fino a 96 voci a 88,2 traccia in uno dei modi seguenti:
o 96 kHz. Ciascun canale di una traccia audio
• Disattivare una traccia con numero più
utilizza una singola voce. È possibile avere, ad
basso (fare clic su Track Name e selezionare
esempio, fino a 192 tracce audio mono o fino
Track > Make Inactive).
a 96 tracce audio stereo a una frequenza di
44,1 o 48 kHz. • Impostare su Off l'assegnazione delle voci
sulla traccia con numerazione più bassa
Il numero massimo di tracce è supportato solo (fare clic sul selettore voci e selezionare Off).
se si dispone di più unità disco rigido e sistemi • Trascinare il pulsante Track Name della
con prestazioni elevate approvati da Avid. traccia con numerazione più elevata verso
sinistra (finestra Mix) o in alto (finestre Edit
Priorità delle tracce e assegnazione o Track List) fino a posizionarlo nell'intervallo
dinamica delle voci a voci consentito dal sistema. La traccia che
in precedenza occupava l'ultima posizione
Vengono riprodotte le tracce attive con i numeri
dell'intervallo ne viene ora esclusa e la sua
più bassi (priorità più elevata) e con assegnazione
assegnazione di voci viene modificata in Off.
delle voci impostata sulla riproduzione DYN
(Dynamically Allocated Voicing). Il numero Se si modifica la priorità della traccia con
totale di tracce riprodotte dipende dal numero numerazione più elevata, la relativa assegnazione
massimo di tracce audio con assegnazione di voci di voci passa automaticamente da Off a DYN.
consentito dal sistema.

Le tracce con numeri più alti (priorità inferiore)


Assegnazione automatica di voci
non vengono riprodotte, quindi non è possibile
in ordine crescente
registrarle. Il relativo pulsante Dynamically Allocated (solo Pro Tools HD)
Voicing verrà visualizzato in blu a indicare che
È possibile assegnare automaticamente tutte
non sono disponibili per la riproduzione
le tracce oppure le tracce selezionate a voci
o la registrazione.
successive. Ad esempio, è possibile selezionare
Le tracce non vengono riprodotte quando otto tracce audio e riassegnarle alle voci da 9 a 16.
non sono attive o l'assegnazione delle voci
è impostata su Off. Per assegnare tutte le tracce audio a voci successive:
„ Tenendo premuti i tasti Ctrl+Alt (Windows)

o Command+Opzione (Macintosh), selezionare


il numero della voce iniziale dal selettore voci
della traccia visualizzata per prima nella parte
superiore della finestra Edit o all'estrema sinistra
della finestra Mix.

244 Guida di riferimento di Pro Tools


La voce viene assegnata alla prima traccia e le L'esempio seguente illustra il concetto del prestito
voci successive vengono assegnate alle tracce delle voci:
di uguale formato con priorità inferiore.

Per assegnare tutte le tracce audio selezionate


a voci successive:
1 Selezionare le tracce audio tenendo premuto
Ctrl (Windows) o Command (Macintosh)
e facendo clic sui nomi delle tracce.

Per selezionare più tracce, premere il tasto Le regioni Rhythm vengono riprodotte solo quando
Command (Macintosh) o il tasto Ctrl (Windows) non esistono regioni Lead
e fare clic sugli altri nomi di traccia.
Nella figura sopra riportata, le due tracce visibili
Per selezionare più tracce contigue, premere il sono assegnate alla stessa voce. La traccia superiore
tasto Maiusc e selezionare le tracce aggiuntive contiene un'area in cui non è visualizzata alcuna
desiderate. regione. La voce è quindi libera, poiché non
è utilizzata, e la traccia con priorità superiore
2 Tenendo premuti i tasti Ctrl+Alt+Maiusc successiva assegnata a tale voce, ovvero la traccia
(Windows) o Command+Opzione+Maiuscole nella parte inferiore, si inserirà e verrà riprodotta.
(Macintosh), selezionare il numero della voce
iniziale dal selettore voci della traccia selezionata Eseguendo prove con la priorità delle tracce
a sinistra nella finestra Mix o nella parte superiore e l'assegnazione delle voci e disponendo le regioni
della finestra Edit. in modo che vadano ad occupare gli spazi vuoti
delle tracce con priorità superiore, è possibile
La voce viene assegnata alla traccia iniziale scoprire utili modalità per l'incremento delle
e le voci successive verranno assegnate alle tracce attive in Pro Tools HD.
tracce di uguale formato e con priorità inferiore
attualmente selezionate.

Assegnazione degli ingressi


Prestito di voci
e delle uscite MIDI alle tracce
(solo Pro Tools HD)
La registrazione e riproduzione MIDI è supportata
Nei sistemi Pro Tools HD è disponibile la funzione nelle tracce MIDI e strumento.
di prestito delle voci, che consente l'assegnazione
di più tracce alla stessa voce. La traccia con la È possibile assegnare un nome alle porte MIDI del
priorità più alta controlla quella voce ma, quando sistema e configurarle per l'utilizzo in Pro Tools
si apre uno spazio vuoto in una traccia con priorità (vedere "Configurazione di Midi Studio Setup"
superiore, la relativa voce condivisa diventa per Windows e "Configurazione di AMS" per
temporaneamente disponibile e la traccia Macintosh).
successiva con priorità superiore "si inserisce"
e viene riprodotta. Quando la traccia originale
riprende, la traccia che si era inserita cede la voce
condivisa alla traccia con priorità superiore.

Capitolo 13: Tracce 245


Assegnazione di ingressi alle Assegnazione di uscite alle
tracce MIDI tracce MIDI
In Pro Tools è possibile assegnare porte e canali MIDI In Pro Tools è possibile assegnare porte e canali
specifici a un ingresso traccia MIDI. La selezione MIDI specifici a un'uscita traccia MIDI. La selezione
predefinita, All, consente di ricevere tutti i dati predefinita, None, non invia dati MIDI a nessuna
MIDI in ingresso da tutte le porte su tutti i canali. porta su nessun canale. Per specificare una porta
Per specificare una porta e un canale MIDI di e un canale MIDI di uscita, utilizzare il selettore
ingresso, utilizzare il selettore di ingresso MIDI. di uscita MIDI.

Per informazioni sull'assegnazione Le tracce MIDI in Pro Tools non possono


dell'ingresso MIDI per le tracce strumento, contenere più canali di dati MIDI.
vedere "Assegnazione di ingressi e uscite MIDI
per le tracce strumento" a pagina 247. Per informazioni sull'assegnazione
dell'uscita MIDI per le tracce strumento,
Per assegnare l'ingresso a una traccia MIDI: vedere "Assegnazione di ingressi e uscite MIDI
per le tracce strumento" a pagina 247.
„ Fare clic sul selettore di ingresso MIDI della

traccia e assegnare una porta e un canale per Per assegnare una traccia MIDI e tutte le sue
l'ingresso MIDI. I canali già assegnati a un'altra regioni a un canale di dispositivo MIDI specifico:
traccia vengono visualizzati in grassetto.
„ Fare clic sul selettore di uscita MIDI della

Nella finestra Edit, selezionare View > traccia e assegnare una porta e un canale per
Edit Window > I/O per accedere al selettore l'uscita MIDI. I canali già assegnati a un'altra
di ingresso di una traccia. traccia vengono visualizzati in grassetto.

Nella finestra Edit, selezionare View >


Edit Window > I/O per accedere al selettore
di uscita di una traccia.

Selettore di ingresso MIDI (traccia MIDI visualizzata)

Selettore di uscita MIDI (traccia MIDI visualizzata)

246 Guida di riferimento di Pro Tools


Per assegnare più destinazioni a una singola Ingresso MIDI della traccia strumento
traccia MIDI:
Pro Tools consente di assegnare porte e canali
„ Premere Control e fare clic (Macintosh)
MIDI specifici all'ingresso MIDI di una traccia
o fare clic con il pulsante destro del mouse
strumento. La selezione predefinita, All, consente
(Macintosh o Windows) sul selettore di uscita
di ricevere tutti i dati MIDI in ingresso da tutte
MIDI e selezionare i canali aggiuntivi da un
le porte su tutti i canali. Per specificare una porta
dispositivo qualsiasi.
e un canale MIDI di ingresso, utilizzare il selettore
Per informazioni sulla registrazione di ingresso MIDI.
e sull'importazione di dati MIDI, vedere I canali utilizzati dall'ingresso di un'altra traccia
il Capitolo 23, "Registrazione MIDI". appaiono in grassetto nel menu a comparsa
MIDI Input.
Assegnazione di ingressi e uscite
MIDI per le tracce strumento Per assegnare l'ingresso MIDI a una traccia
strumento:
Le tracce strumento dispongono di una
visualizzazione specifica per i controlli MIDI, „ Fare clic sul selettore di ingresso MIDI della

completa di selettori di ingresso e uscita MIDI. traccia e assegnare una porta e un canale per
l'ingresso MIDI. I canali già assegnati a un'altra
Oltre che per l'assegnazione di ingressi e uscite traccia vengono visualizzati in grassetto.
MIDI per la registrazione e la riproduzione
di dati MIDI, è possibile utilizzare le tracce Uscita MIDI della traccia strumento
strumento per monitorare l'audio degli
strumenti MIDI hardware e dei plug-in di Pro Tools consente di assegnare porte e canali
strumenti. Vedere "Routing dei segnali per MIDI specifici all'uscita MIDI di una traccia
il monitoraggio e il submix" a pagina 1009. strumento. La selezione predefinita, None, non
invia dati MIDI a nessun dispositivo, porta o nodo
Per visualizzare i controlli MIDI della traccia su nessun canale. Per specificare una porta e un
strumento, eseguire una delle seguenti operazioni: canale MIDI di uscita, utilizzare il selettore
„ Selezionare View > Mix Window > Instruments. di uscita MIDI.

– oppure – I canali utilizzati dall'ingresso di un'altra traccia


appaiono in grassetto nel menu a comparsa
„ Selezionare View > Edit Window > Instruments.
MIDI Input.

Selettore di ingresso MIDI Per assegnare l'uscita MIDI a una traccia strumento:
Selettore di uscita MIDI
„ Fare clic sul selettore di uscita MIDI della

traccia e assegnare una porta e un canale per


l'uscita MIDI. I canali già assegnati a un'altra
Vista Instruments, finestra Mix
traccia vengono visualizzati in grassetto.

Capitolo 13: Tracce 247


Pulsante Solo
Assolo e silenziamento
delle tracce Il pulsante Solo imposta in genere il silenziamento
delle altre tracce della sessione consentendo
I pulsanti Solo e Mute possono essere utilizzati di ascoltare in modo indipendente la traccia
in qualsiasi momento durante la riproduzione selezionata.
e hanno effetto sia sulle tracce MIDI che sulle
tracce audio. In una sessione è possibile impostare In Pro Tools HD, questa funzione viene attivata
l'assolo o il silenziamento di più tracce tramite la selezione di una modalità di assolo
contemporaneamente. definita "Solo In Place". Le modalità di assolo
aggiuntive consentono di modificare il funziona-
Le tracce strumento dispongono di gruppi mento del pulsante Solo. Vedere "Modalità di
di pulsanti Solo e Mute separati per il assolo" a pagina 248.
monitoraggio MIDI e audio.

Il raggruppamento delle tracce influisce Modalità di assolo


anche sul comportamento delle funzioni (solo Pro Tools HD)
di silenziamento e di assolo. Se si seleziona
il silenziamento o l'assolo di una traccia In Pro Tools HD, il pulsante Solo consente
appartenente a un gruppo di mixaggio attivo di eseguire quanto segue:
si ottiene il silenziamento o l'assolo di tutte • Silenziamento delle altre tracce, consentendo
le altre tracce appartenenti allo stesso gruppo. di ascoltare solo la traccia selezionata.
– oppure –
Assolo di tracce • Indirizzamento di una traccia selezionata
verso un'uscita separata.
Per impostare l'assolo delle tracce:
Il funzionamento del pulsante Solo è definito
1 Fare clic sul pulsante Solo di una traccia. dalla modalità di assolo, nel modo seguente:
Il pulsante viene evidenziato e tutte le altre
tracce vengono silenziate. SIP (Solo In Place, assolo in loco) Il pulsante Solo
silenzia le altre tracce. Quando è attivata questa
2 Fare clic sul pulsante Solo di un'altra traccia.
modalità è possibile proteggere le tracce dall'assolo
I pulsanti di entrambe le tracce vengono evidenziati
(vedere "Modalità Solo Safe" a pagina 251).
e tutte le altre tracce vengono silenziate.
AFL (After Fader Listen, ascolto post fader)
Per annullare l'assolo delle tracce: Il pulsante Solo consente di indirizzare il segnale
post-fader/post-pan verso l'uscita del percorso
„ Fare clic sul pulsante Solo delle tracce
AFL/PFL. Il percorso AFL/PFL viene impostato
selezionate per l'assolo.
nella scheda Output della finestra di dialogo
Per informazioni sulla creazione e modifica di I/O Setup (vedere "AFL/PFL Path" a pagina 94).
gruppi per il silenziamento e l'assolo di tracce,
vedere "Raggruppamento delle tracce"
a pagina 257.

248 Guida di riferimento di Pro Tools


Con AFL, il livello di ascolto dipende dal livello Per selezionare una modalità di assolo:
del fader nella traccia. Inoltre, un'impostazione
1 Scegliere Options > Solo Mode.
del livello master per AFL definisce l'uscita di
alcune o di tutte le tracce a cui viene applicato 2 Selezionare SIP, AFL o PFL.
l'assolo in modalità AFL (vedere "AFL/PFL Path"
a pagina 94). Questa impostazione di livello
La modalità di assolo già applicata alle tracce
è autonoma rispetto all'impostazione del
può essere sostituita in modo istantaneo con
livello PFL.
la modalità SIP o AFL. A tali tracce verrà
applicata la nuova modalità.
PFL (Pre-Fader listen, ascolto predissolvenza)
Se si passa in modo istantaneo dalla modalità
Il pulsante Solo consente di indirizzare il segnale
di assolo alla modalità PFL, tutte le tracce a cui
pre-fader/pre-pan verso l'uscita del percorso
era applicato l'assolo verranno deselezionate
AFL/PFL. Il percorso AFL/PFL viene impostato
prima che venga attivata la modalità PFL. Ciò
nella scheda Output della finestra di dialogo
consente di evitare aumenti di livello eccessivi.
I/O Setup (vedere "AFL/PFL Path" a pagina 94).

Con PFL, il livello del fader e il pan vengono Utilizzo di DSP in modalità AFL o PFL
ignorati e il livello di ascolto dipende dal livello Le modalità AFL e PFL vengono attivate in
registrato del segnale. Inoltre, l'impostazione del Pro Tools mediante la creazione di un mixer in
livello master per PFL definisce l'uscita di alcune background che indirizza il segnale al percorso
o di tutte le tracce a cui viene applicato l'assolo in AFL/PFL desiderato. A seconda delle dimensioni
modalità PFL (vedere "AFL/PFL Path" a pagina 94). del mixer principale, in Pro Tools viene utilizzata
L'impostazione del livello è autonoma rispetto una parte sostanziale del DSP disponibile quando
all'impostazione del livello AFL. è attiva la modalità AFL/PFL.

Le modalità di assolo AFL e PFL richiedono Se non si seleziona il percorso AFL/PFL, le risorse
l'uso del plug-in Surround Mixer. DSP utilizzate precedentemente in modalità
AFL/PFL diverranno nuovamente disponibili.
Le impostazioni di profondità di pan
personalizzate non sono disponibili quando Utilizzo di AFL/PFL nei sistemi Pro Tools
con D-Control o D-Command
è attivata la modalità di assolo AFL o PFL.
AFL/PFL è ottimizzato per i sistemi Pro Tools
che utilizzano la superficie di controllo D-Control
Se l'opzione Mutes Frees Assigned Voice
o D-Command, in cui XMON attiva automatica-
è selezionata, le tracce silenziate non potranno
mente la sorgente di monitoraggio tra l'uscita
essere ascoltate in modalità PFL.
principale e l'uscita AFL/PFL da Pro Tools.

Per ulteriori informazioni sull'utilizzo


di XMON e AFL/PFL, consultare la guida
della superficie di controllo utilizzata.

Capitolo 13: Tracce 249


Utilizzo di AFL/PFL nei sistemi Pro Tools senza X–OR (Cancels Previous Solos) Quando questa
D-Control o D-Command opzione è selezionata, la pressione di pulsanti
Solo annulla gli assolo selezionati in precedenza.
Se non si utilizza una superficie di controllo
D-Control o D-Command, il percorso di uscita Per ignorare la modalità X–OR e applicare
normale di Pro Tools non viene necessariamente l'assolo a più tracce contemporaneamente,
silenziato quando si invia un segnale al percorso tenere premuto il pulsante Solo della prima
AFL/PFL. Se è necessario silenziare il segnale traccia. I pulsanti Solo premuti successivamente
principale in modo automatico quando viene verranno vincolati.
richiamato un segnale AFL/PFL, attenersi alla
procedura seguente: Momentary (solo Pro Tools HD e Pro Tools con
Complete Production Toolkit 2) Quando questa
1 Configurare il percorso di uscita per le tracce
opzione viene selezionata, i pulsanti Solo non
in assolo AFL o PFL. rimangono attivi dopo essere stati premuti.
2 Selezionare l'uscita principale che verrà L'assolo viene applicato a una traccia soltanto
silenziata quando si applica l'assolo a una traccia quando si tiene premuto il pulsante Solo.
in modalità AFL o PFL (vedere "AFL/PFL Mutes
Con una superficie di controllo approvata,
(percorso di uscita)" a pagina 95).
è possibile applicare l'assolo ad altre tracce
3 Impostare l'hardware per il monitoraggio premendo i relativi pulsanti SOLO (purché si
simultaneo dei percorsi AFL/PFL. tenga premuto un pulsante Solo). Se non si tiene
premuto alcun pulsante SOLO, l'assolo non verrà
Quando è selezionata la modalità di assolo AFL applicato a nessuna traccia.
o PFL e a una traccia è stato applicato l'assolo,
il percorso di uscita principale verrà silenziato Vincolo temporaneo degli assoli in modalità
e il segnale AFL/PFL verrà visualizzato nel di assolo Momentary
percorso AFL/PFL per il monitoraggio.
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Production Toolkit 2)
Opzioni Solo Latch
Per vincolare temporaneamente gli assolo:
Gli assoli possono essere vincolati (in modo
tale che la selezione di pulsanti in sequenza 1 Scegliere Options > Solo Mode > Momentary.
li aggiunga al mixaggio delle tracce con assolo),
2 Tenere premuto il pulsante Solo della prima
non vincolati o vincolati temporaneamente
traccia a cui verrà applicato l'assolo.
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Production Toolkit 2). 3 Tenendo ancora premuto il primo pulsante
Solo, premere gli altri pulsanti Solo. I pulsanti
Per selezionare una modalità Solo Latch: Solo applicano l'assolo finché verrà tenuto
premuto un pulsante Solo.
„ Scegliere Options > Solo Mode e selezionare

una delle seguenti opzioni: Finché uno dei pulsante Solo rimane premuto,
tutti gli assolo rimangono vincolati.
Latch Quando è selezionata, la pressione
in sequenza di vari pulsanti Solo aggiunge
gli assolo al mixaggio di assolo delle tracce.

250 Guida di riferimento di Pro Tools


Modalità Solo Safe Pulsante Mute
Pro Tools consente di impostare la modalità di Il pulsante Mute attiva il silenziamento per la
protezione dell'assolo Solo Safe. In questo modo traccia scelta. È possibile impostare il silenzia-
si impedisce che una traccia venga silenziata mento di più tracce contemporaneamente.
anche se si imposta l'assolo di altre tracce. Questa Se l'impostazione Options > Mute Frees Assigned
funzione è utile per le tracce (ad esempio le tracce Voice (solo sistemi Pro Tools HD) è attivata,
ingresso Aux) che vengono utilizzate come submix il silenziamento di una traccia comporta l'asse-
di tracce audio o di ritorni di effetti, in modo che gnazione della voce associata alla traccia attiva
la traccia audio o di effetti rimanga in un mixaggio successiva con priorità più alta e identica asse-
anche quando si imposta l'assolo delle altre tracce. gnazione di voce.
È anche utile per proteggere l'assolo delle tracce
MIDI, in modo che la loro riproduzione non sia Per attivare il silenziamento di una traccia:
condizionata dall'impostazione per l'assolo delle
„ Fare clic sul pulsante Mute della traccia.
tracce audio.

Le tracce AFL o PFL cui è stato applicato Per disattivare il silenziamento di una traccia:
l'assolo (solo Pro Tools HD) non possono „ Fare nuovamente clic sul pulsante Mute.
essere protette dall'assolo.

Per proteggere l'assolo di una traccia: Mute Frees Assigned Voice


„ Tenendo premuto il tasto Ctrl (Windows) (solo Pro Tools HD)
o Command (Macintosh), fare clic sul pulsante
Quando si seleziona Options > Mute Frees Assigned
Solo della traccia desiderata. In questo modo si
Voice e si imposta il silenziamento di una traccia,
impedisce che una traccia venga silenziata anche
la riproduzione della traccia viene disattivata
se si imposta l'assolo di altre tracce. Quando la
e il controllo della voce associata passa alla traccia
modalità Solo Safe è attiva, il pulsante Solo assume
attiva successiva con priorità più alta e identica
un colore trasparente.
assegnazione di voce.

Per ripristinare il normale funzionamento di una Quando si imposta il silenziamento di una


traccia di cui è stato protetto l'assolo: traccia con l'opzione Mute Frees Assigned
„ Tenendo premuto il tasto Ctrl (Windows) Voice attivata, la voce associata non viene
o Comando (Macintosh), fare nuovamente rilasciata per la registrazione QuickPunch,
clic sul pulsante Solo della traccia. TrackPunch o DestructivePunch.

Capitolo 13: Tracce 251


Quando questa opzione è attivata, è possibile
che si verifichi un ritardo, di durata variabile Impostazione dello stato
da uno a più secondi (a seconda della potenza inattivo delle tracce
di elaborazione del sistema), tra il momento in
È possibile rendere inattive le tracce audio, ingresso
cui si attiva o disattiva il silenziamento di una
Aux, master fader, master VCA (solo Pro Tools HD
traccia e il momento in cui è possibile sentire
e Pro Tools con Complete Production Toolkit 2)
l'effetto di tale impostazione nella riproduzione.
e strumento. Le tracce inattive non utilizzano
Dimensioni elevate del buffer DAE Playback risorse DSP né voci. Nelle tracce inattive i plug-in,
possono a loro volta incrementare il tempo le mandate, le voci e l'automazione sono disattivati.
che intercorre tra il clic sul pulsante Mute Le tracce possono essere rese inattive anche auto-
e l'attivazione del silenziamento. Vedere maticamente, ad esempio mediante l'apertura di
"DAE Playback Buffer Size" a pagina 67. una sessione su un sistema che dispone di minore
potenza DSP del sistema su cui sono state create.
Silenziamento MIDI
Le tracce MIDI non possono essere rese inattive.
Il pulsante Mute di una traccia MIDI consente
di silenziare i dati MIDI ma non i dati audio. Per impostare lo stato attivo/inattivo di una traccia:
Il silenziamento MIDI impedisce che i dati MIDI „ Premere Command+Control (Macintosh)
siano trasferiti all'uscita MIDI. Sulle tracce stru- o Ctrl+Start (Windows) e fare clic sull'indicatore
mento, il pulsante Mute della traccia determina Track Type nella finestra Mix.
il silenziamento del segnale audio; il pulsante
MIDI Mute è disponibile solo nella vista Le playlist delle tracce inattive sono ombreggiate
Instruments. e i controlli delle tracce sono visualizzati in grigio.

Per attivare o disattivare una o più tracce, eseguire


una delle operazioni seguenti:
„ Selezionare la traccia, quindi scegliere Track >

Make Inactive/Active.
– oppure –

„ Fare clic con il pulsante destro del mouse


Pulsante di silenziamento MIDI, vista Instruments,
sul nome della traccia nell'elenco delle tracce
finestra Mix
o nella finestre Mix o Edit, quindi scegliere
Make Inactive/Active.

Per selezionare più tracce, premere il tasto


Command (Macintosh) o il tasto Ctrl (Windows)
e fare clic sugli altri nomi di traccia.

Per selezionare un intervallo di tracce, tenere


premuto il tasto delle maiuscole e fare clic
sui nomi delle tracce delimitanti l'intervallo
che si desidera selezionare.

252 Guida di riferimento di Pro Tools


Scheda Display della finestra
Codifica a colori per tracce, Preferences per la codifica a colori
regioni, marker e gruppi
Le opzioni di codifica dei colori determinano
È possibile assegnare colori distinti a regioni, l'assegnazione dei colori per la visualizzazione
tracce, marker e gruppi audio e MIDI. Alle regioni delle tracce e regioni.
visualizzate nelle viste della forma d'onda o nelle
viste a blocchi della finestra Edit vengono applicati Per modificare le opzioni di codifica a colori:
colori diversi. Le tracce visualizzate nell'elenco
1 Scegliere Setup > Preferences.
delle tracce, nell'elenco dei gruppi e nelle finestre
Mix e Edit dispongono di barre a colori associate. 2 Fare clic sulla scheda Display.

3 Selezionare o deselezionare l'opzione Always


Barre a colori
Display Marker Colors.
La codifica a colori a livello delle tracce viene
4 Selezionare l'opzione MIDI Note Color Shows
visualizzata utilizzando barre a colori, nel modo
Velocity.
seguente.
5 Selezionare o deselezionare l'opzione Apply Color
Finestra Mix I colori delle tracce vengono
Coding to Track Channel Strip.
visualizzati tramite barre a colori orizzontali
situate sopra ogni channel strip e sotto il nome 6 Selezionare l'opzione desiderata nella sezione
della traccia. Default Track Color Coding.

Finestra Edit I colori delle tracce vengono 7 Selezionare l'opzione desiderata nella sezione

visualizzati come barre a colori verticali situate Default Region Color Coding.
a sinistra di ogni traccia. 8 Fare clic su OK.

Elenco delle tracce I colori delle tracce vengono


visualizzati come barre a colori verticali situate Always Display Marker Colors
a sinistra del nome di ogni traccia. Questa opzione consente di visualizzare i colori
Elenco dei gruppo I colori delle tracce vengono dei marker nel relativo righello, indipendente-
visualizzati come barre a colori verticali situate mente dall'opzione selezionata in Default Region
a sinistra del nome di ogni gruppo. Color Coding.

Alle tracce vengono assegnati automaticamente MIDI Note Color Shows Velocity
colori predefiniti, tuttavia è possibile ignorare
tali colori scegliendone altri fra i 96 presenti nella Quando questa opzione è attivata, le note MIDI
tavolozza dei colori. Per ulteriori informazioni, vengono visualizzate in sfumature diverse del
vedere "Tavolozza dei colori" a pagina 255. colore assegnato alla traccia nella vista delle note
MIDI nella finestra Edit e nelle finestre MIDI Editor.
Le note con velocity elevate sono più scure, mentre
quelle con velocity minori sono più chiare.

Capitolo 13: Tracce 253


Default Track Color Coding Tracks and MIDI Channels Consente di assegnare
un colore a ogni regione nella finestra Edit in base
Le opzioni disponibili nella sezione Default alla relativa assegnazione di voce o di canale MIDI.
Track Color Coding determinano la modalità
di assegnazione dei colori per la visualizzazione Tracks and MIDI Devices Consente di assegnare
delle tracce. un colore a ogni regione nella finestra Edit
in base alla relativa assegnazione di voce
None Disattiva l'assegnazione predefinita o di dispositivo MIDI.
dei colori per le tracce.
Groups Consente di assegnare un colore a ciascuna
Tracks and MIDI Channels Questa opzione regione in base all'ID gruppo della relativa traccia.
consente di assegnare un colore a ogni traccia Se i gruppi vengono sospesi mediante il comando
della finestra Edit o Mix in base alla relativa Suspend Groups, per tutte le regioni vengono
assegnazione di voce o di canale MIDI. visualizzate forme d'onda o note MIDI nere
Tracks and MIDI Devices Consente di assegnare su uno sfondo grigio chiaro.
un colore a ogni traccia della finestra Edit o Mix Track Color Consente di assegnare un colore alle
in base alla relativa assegnazione di voce o di regioni in base al colore assegnato alla traccia.
dispositivo MIDI. (Vedere "Tavolozza dei colori" a pagina 255.)
Groups Assegna un colore a ogni traccia in base Marker Locations Consente di assegnare un colore
all'ID gruppo Mix o Edit. Se i gruppi vengono a ogni area dei marker nel righello Markers, inclusa
sospesi mediante il comando Suspend Groups, l'area che precede il primo marker.
le barre dei colori delle tracce non vengono
visualizzate. Region List Color Consente di assegnare un colore
a ciascuna regione in base al colore corrispondente
Track Type Questa opzione consente di assegnare nell'elenco regioni. Quando questa opzione
un colore a ogni traccia in base al tipo (audio, di Default Region Color Coding è attivata, il colore
ingresso Aux, master fader, VCA master, MIDI, assegnato alla regione viene mantenuto anche
strumento o video). se la regione viene posizionata in una traccia
per cui è impostata una codifica colori diversa.
Default Region Color Coding
L'attivazione di qualsiasi opzione di Default
Le opzioni disponibili nella sessione Default Region Color Coding diversa da Region List
Region Color Coding determinano la modalità Color avrà la precedenza su Region List Color
di assegnazione dei colori per la visualizzazione e determinerà la riassegnazione del colore traccia
delle tracce, delle regioni nella playlist delle principale alle copie della regione posizionate
tracce e nell'elenco delle regioni, oltre che nelle tracce. Le copie della regione nell'elenco
delle posizioni di marker. delle regioni manterranno il proprio colore
None Disattiva l'assegnazione predefinita univoco.
dei colori per le regioni. Le regioni vengono
disegnate con forme d'onda o note MIDI
nere su sfondo grigio chiaro.

254 Guida di riferimento di Pro Tools


Tavolozza dei colori 3 Selezionare un colore dalla tavolozza oppure
selezionare una delle seguenti opzioni:
La tavolozza dei colori consente di selezionare
i colori per tracce, regioni, gruppi e indicatori. Impostazione predefinita Consente di rimuovere
eventuali colori personalizzati e di ripristinare
Apply to Selected il colore predefinito. Per ulteriori informazioni,
Apply to Channel Strip None
vedere "Scheda Display della finestra Preferences
Saturation Default
Brightness per la codifica a colori" a pagina 253.

None Consente di disattivare l'assegnazione dei


colori. Le regioni interessate vengono disegnate
con forme d'onda o note MIDI nere su sfondo grigio
chiaro. Accanto alle tracce e ai gruppi interessati
non vengono più visualizzate le barre a colori.
Ultimo colore assegnato Hold
Tavolozza dei colori
Utilizzo del pulsante Hold
La tavolozza dei colori supporta la codifica colori
indipendente per le regioni, sia nell'elenco delle Il pulsante Hold della tavolozza dei colori semplifica
regioni sia nelle tracce. il processo di assegnazione degli stessi colori a più
elementi (ad esempio traccie e regioni).
Per applicare un colore dalla tavolozza:
Per impostazione predefinita, il pulsante Hold
1 Scegliere Window > Color Palette. è disattivato. In base a questa impostazione il
colore assegnato all'elemento via via selezionato,
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
se presente, viene evidenziato nella tavolozza
• Nel menu a comparsa Apply to Selected, dei colori.
selezionare la destinazione per l'assegnazione
dei colori: Tracks, Marker, Group, Regions Quando il pulsante Hold è attivato, il colore
in Tracks o Regions in Region List. assegnato selezionato nella tavolozza viene
– oppure – mantenuto e non viene modificato quando
si seleziona un'altra traccia o regione.
• Selezionare una traccia, un marker, un
gruppo, una regione di traccia o una regione
dell'elenco regioni nella finestra di Pro Tools
appropriata. Nel menu Apply to Selected viene
visualizzato il tipo di elemento selezionato.

Se nel menu a comparsa Apply to Selected


non viene visualizzata l'opzione Marker
corrispondente a un marker anche se si
è selezionato questo elemento, significa che
l'opzione Always Display Marker Colors della
finestra Display Preferences è deselezionata.
Per ulteriori informazioni, vedere "Always
Display Marker Colors" a pagina 253.

Capitolo 13: Tracce 255


Per assegnare lo stesso colore a più elementi Applicazione della codifica a colori
con il pulsante Hold: delle tracce a channel strip
1 Fare clic sul pulsante Hold per attivarlo. Il pulsante
La tavolozza dei colori consente di applicare
Hold diventa bianco e il colore correntemente
la codifica a colori delle tracce a channel strip
selezionato viene evidenziato da un contorno
nelle finestre Mix ed Edit.
bianco più spesso.

2 Selezionare le altre tracce o regioni a cui Per applicare la codifica a colori delle tracce
si desidera assegnare lo stesso colore. Poiché a channel strip:
il pulsante Hold è attivato, la tavolozza dei colori 1 Attivare il pulsante Apply to Channel Strip.
non riflette la selezione dell'elemento corrente
ma rimane "fissa" sull'ultimo colore assegnato. 2 Se necessario, regolare il dispositivo
di scorrimento Saturation per ottenere
3 Fare nuovamente clic sul colore assegnato per la saturazione del colore desiderata.
attribuirlo alla nuova selezione di tracce o regioni.
Per determinare quali elementi selezionati sono 3 Se necessario, regolare il dispositivo
interessati dall'assegnazione, utilizzare il menu di scorrimento Brightness.
a comparsa Apply to Selected.

4 Per disattivare la funzione Hold e ripristinare


la modalità predefinita della tavolozza dei colori,
fare clic sul pulsante Hold finché non viene
disattivato.

Codifica a colori applicata a channel strip, finestra Mix

256 Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 14: Raggruppamento delle tracce

In Pro Tools è disponibile una funzione di Gruppi di mixaggio, gruppi


raggruppamento utile per collegare le tracce di montaggio e gruppi di
e i rispettivi controlli. mixaggio/montaggio
I gruppi di mixaggio influiscono solo sulle funzioni
di mixaggio, mentre i gruppi di montaggio solo
Raggruppamento delle tracce sul montaggio. I gruppi di mixaggio/montaggio
I gruppi sono utili per montare più tracce in modo collegano le funzioni di raggruppamento dei
identico o per mixarle (ad esempio una coppia gruppi di mixaggio e di montaggio.
di tracce stereo o un submix) mantenendole
allo stesso livello di volume relativo. Gruppi di montaggio

Pro Tools supporta le funzioni di raggruppamento I gruppi di montaggio influiscono sui seguenti
seguenti: elementi delle finestre Edit e MIDI Editor:
• Sono disponibili fino a 104 gruppi diversi, • Vista della traccia
disposti in 4 banchi di 26 ID gruppo. • Altezza della traccia
• I gruppi possono essere nidificati • Timebase della traccia
(sottogruppi all'interno di gruppi). • Funzioni di montaggio audio e MIDI
• I fader e i controller raggruppati mantengono • Funzioni di montaggio dell'automazione
i propri livelli in relazione reciproca.
• I gruppi sono assegnabili a una traccia
master VCA disponibile (solo Pro Tools HD
e Pro Tools con Complete Production
Toolkit 2).

Capitolo 14: Raggruppamento delle tracce 257


Gruppi di mixaggio in Pro Tools HD Limitazioni di raggruppamento
e Pro Tools con Complete Production
Il raggruppamento non influisce sui parametri
Toolkit 2
seguenti:
I gruppi di mixaggio in Pro Tools HD possono • Assegnazione delle voci
essere impostati per influire sui seguenti elementi: • Assegnazione delle uscite
• Silenziamento principale • Inserimento di plug-in
• Assolo • Plug-in di Elastic Audio
• Livello mandata
• Silenziamento mandata
Attributi di gruppo selezionabili
• Volume principale
• Pan principale È possibile selezionare quali parametri o attributi
collegare nei gruppi mediante uno dei metodi
• Livello LFE principale
seguenti:
• Abilitazione alla registrazione
• Rendendo il gruppo un gruppo di montaggio,
• Monitoraggio ingressi (solo Pro Tools HD)
di mixaggio o entrambi (gruppo di mixaggio/
• Modalità Automation
montaggio).
• Pan mandata
• Con i gruppi di mixaggio e mixaggio/
• Livello LFE mandata
montaggio, selezionando gli attributi
• Controlli dei plug-in del gruppo da un elenco.
• Esclusione dei plug-In
• Con i gruppi di mixaggio solo in Pro Tools HD
In Pro Tools HD e Pro Tools con Complete e Pro Tools con Complete Production Toolkit 2,
Production Toolkit 2, quando si attiva scegliendo se applicare gli attributi selezionati
l'attributo di pan principale per i gruppi, globalmente a tutti i gruppi o a singoli gruppi.
il funzionamento di gruppo viene applicato
ai controlli collegamento, anteriore inverso, Collegamento dei raggruppamenti
posteriore inverso e anteriore/posteriore inverso di mixaggio e di montaggio
nelle finestre di pan stereo e multicanale.
Tramite l'opzione Link Mix and Edit Group Enables
Gruppi di mixaggio in Pro Tools l'attivazione del gruppo viene condivisa tra le
finestre Mix e Edit.
I gruppi di mixaggio in Pro Tools influiscono
sempre sui seguenti elementi: In Pro Tools è possibile creare gruppi bivalenti,
• Volume principale cioè che siano al tempo stesso gruppi di mixaggio
e di montaggio. Tuttavia in alcuni casi è preferibile
• Modalità Automation
non collegare l'attivazione dei gruppi di mixaggio
I gruppi di mixaggio in Pro Tools possono essere e di montaggio. Ad esempio, quando si utilizza
inoltre impostati per influire sui seguenti elementi: la finestra Mix per il mixaggio, è preferibile
• Silenziamento principale utilizzare gruppi nidificati di grandi dimensioni.

• Assolo
• Livello mandata
• Silenziamento mandata

258 Guida di riferimento di Pro Tools


Nella finestra Edit o in una finestra MIDI Editor, Elenco dei gruppi
invece, è preferibile eseguire operazioni di
montaggio all'interno di un gruppo più piccolo. Le funzioni di raggruppamento tracce di Pro Tools
La disattivazione della preferenza Link Mix and si trovano nell'elenco dei gruppi, situato sul lato
Edit Group Enables consente di lavorare con diversi sinistro delle finestre Mix, Edit e MIDI Editor
gruppi nelle due finestre. nell'elenco dei gruppi. In questa finestra scorrevole
vengono visualizzati i nomi di tutti i gruppi della
Per scollegare i gruppi di mixaggio e di montaggio: sessione, oltre al menu a comparsa per l'accesso
ai comandi di raggruppamento. Da questo menu
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla è possibile selezionare e attivare i gruppi.
scheda Mixing.
Per impostazione predefinita, ogni sessione
2 Deselezionare l'opzione Link Mix and Edit Group
presenta un gruppo denominato All che include
Enables.
tutte le tracce della sessione. Il gruppo All non
3 Fare clic su OK. può essere modificato o eliminato.

Menu Group List


Fare clic per
Gruppi di mixaggio e tracce selezionare
un gruppo
master VCA digitandone
la lettera
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Production Toolkit 2) Fare clic per
Fare clic per attivare un
selezionare gruppo
È possibile assegnare un gruppo di mixaggio gli elementi
esistente a una traccia master VCA oppure del gruppo
su schermo
è possibile assegnare un nuovo gruppo di mixaggio
a una traccia master VCA mentre viene creato.
A una traccia master VCA è possibile assegnare
Colori Attivazione/disattivazione
un solo gruppo alla volta. Una traccia master VCA visualizzazione elenco
ID di gruppo dei gruppi
non può controllare un gruppo che contiene
la traccia master VCA stessa. Elenco dei gruppi

Per ulteriori informazioni sull'assegnazione Pulsante Show/Hide Track List/Group


di gruppi a master VCA, vedere "Assegnazione List View
di gruppi a tracce master VCA" a pagina 986.
Per visualizzare l'elenco dei gruppi e l'elenco
delle tracce:

Controlli dei gruppi „ Fare clic sul pulsante Show/Hide Track List/

Group List View nella finestra Mix, Edit o MIDI


I menu e i comandi per la creazione e la modifica Editor.
dei gruppi sono accessibili dai seguenti elementi:
• Elenco dei gruppi ID gruppo
• Nome gruppo nell'elenco dei gruppi
A sinistra di ogni nome contenuto nell'elenco dei
• Indicatore Group ID di una traccia
gruppi è visualizzata una lettera che indica l'ID
• Menu Track > Group di gruppo (da A a Z).

Capitolo 14: Raggruppamento delle tracce 259


Simboli dei gruppi Suspend All Groups Sospende il comportamento
di gruppo di tutti i gruppi Mix e Edit.
A sinistra di ogni ID di gruppo (da A a Z) è presente
un simbolo che indica se il gruppo è selezionato Modify Groups Apre la finestra di dialogo Group
nella finestra attiva (Edit o Mix). Esistono tre per modificare solo i gruppi esistenti.
tipi di simboli per i gruppi, come illustrato
nella figura seguente: Delete Active Groups Elimina solo i gruppi
correntemente attivi.

Cerchietto vuoto

Cerchietto pieno

Cerchietto con un
punto al centro
Simboli dei gruppi
Menu Group List
I simboli indicano quanto segue:
Menu a comparsa del nome del
Cerchietto pieno Indica che tutti gli elementi
del gruppo sono correntemente selezionati
gruppo e dell'indicatore Group ID
e non è selezionato alcun elemento al di fuori Quando si fa clic e si sofferma il pulsante sul
del gruppo. nome di un gruppo nell'elenco dei gruppi, si fa
clic su di esso con il pulsante destro del mouse
Cerchietto vuoto Indica che sono correntemente
o si fa clic sull'indicatore Group ID di una traccia,
selezionati solo alcuni elementi del gruppo.
viene visualizzato un menu a comparsa che
Cerchietto con un punto al centro Indica che sono consente di accedere ai seguenti comandi:
correntemente selezionati tutti gli elementi del
Tracks Visualizza l'appartenenza di una traccia
gruppo ed elementi aggiuntivi al di fuori del
al gruppo.
gruppo.
Attributes Visualizza gli attributi del gruppo.
Menu Group List
Modify Apre la finestra di dialogo Group per
Il menu a comparsa situato nella parte superiore modificare solo i gruppi esistenti.
dell'elenco dei gruppi contiene i seguenti comandi:
Duplicate Apre la finestra di dialogo Group
New Group Esegue il comando Track > Group. per i gruppi duplicati.

Display Fornisce i comandi per visualizzare solo Delete Elimina un singolo gruppo.
i gruppi di montaggio, solo i gruppi di mixaggio
o tutti i gruppi (montaggio, mixaggio e mixaggio/ Select Tracks in Group Seleziona le tracce
montaggio). nel gruppo.

260 Guida di riferimento di Pro Tools


Show/Hide Tracks in Group Visualizza o nasconde Finestra Group in Pro Tools HD e Pro Tools
le tracce nel gruppo corrente. con Complete Production Toolkit 2
Show/Hide Tracks in Group Visualizza solo le In Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
tracce nel gruppo e nasconde tutte le altre tracce. Production Toolkit 2, la finestra Group presenta
tre schede:
Show All Tracks Visualizza tutte le tracce nella
sessione. Tracks Consente di aggiungere e rimuovere tracce
dal gruppo corrente.

Attributes Consente di selezionare i parametri da


collegare per il gruppo di mixaggio o di mixaggio/
montaggio corrente.

Globals Consente di selezionare i parametri


da utilizzare come modello da applicare a singoli
gruppi selezionando l'opzione Follow Globals.

Menu a comparsa del nome del gruppo

Menu a comparsa dell'indicatore Group ID

Finestra di dialogo Group


Tutte le volte che si creano o modificano gruppi
con l'elenco dei gruppi, con l'indicatore Group
ID di una traccia o con il comando Track > Group,
si utilizza la finestra di dialogo Groups.
Finestra Group (Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Questa finestra di dialogo consente di assegnare Production Toolkit 2)
nomi ai gruppi e di crearne di nuovi.

Capitolo 14: Raggruppamento delle tracce 261


Finestra Group in Pro Tools Selezione di gruppi in Pro Tools HD
e Pro Tools con Complete Production
In Pro Tools, la finestra Group presenta una
Toolkit 2
singola scheda.
Per creare un gruppo in Pro Tools HD o Pro Tools
con Complete Production Toolkit 2:
1 Selezionare le tracce da includere nel gruppo.
Se non si selezionano tracce in questa fase,
è possibile aggiungerle in seguito.

2 Eseguire una delle seguenti operazioni:


• Scegliere Track > Group.
– oppure –
• Scegliere New Group dal menu Group List.

3 Digitare un nome per il gruppo.

4 Selezionare il tipo di gruppo da creare: Edit,


Mix o Mix/Edit.

Finestra Group (Pro Tools)

Utilizzo dei gruppi Selezione di un tipo di gruppo

5 Scegliere un ID di gruppo dal menu a comparsa


Creazione di gruppi ID. Sono disponibili quattro banchi di 26 ID:
a–z, 2a–z, 3a–z, 4a–z. Se non si sceglie un ID
È possibile selezionare le tracce che si desidera
di gruppo, Pro Tools assegna automaticamente
aggiungere a un gruppo prima di crearlo
l'ID disponibile successivo al nuovo gruppo.
o aggiungere e rimuovere tracce da un gruppo
dopo averlo creato.

Scelta di un ID di gruppo

262 Guida di riferimento di Pro Tools


6 Fare clic su Tracks nella finestra di dialogo 7 Se il gruppo è di mixaggio o di mixaggio/
Group ed eseguire una delle seguenti operazioni: montaggio, eseguire le operazioni seguenti:
• Per aggiungere le tracce correntemente • Impostare gli attributi del gruppo (vedere
selezionate nella sessione al gruppo, fare "Impostazione degli attributi di gruppo"
clic sul pulsante Add nella parte inferiore a pagina 266).
della finestra di dialogo Group. • Se si desidera assegnare il gruppo a una
• Per aggiungere le tracce al gruppo, selezionare traccia VCA disponibile, selezionare la traccia
i nomi delle tracce nell'elenco Available delle master VCA dal menu a comparsa VCA.
tracce e fare clic su Add oppure premere A sulla
tastiera del computer.
• Per rimuovere tracce dal gruppo, selezionare
i nomi delle tracce nell'elenco Currently In
Group e fare clic su Remove oppure premere
R sulla tastiera del computer.
• Fare doppio clic sui nomi delle tracce in uno
degli elenchi per spostarli nell'altra colonna.
• Per sostituire tutte le tracce del gruppo con
le tracce correntemente selezionate nella Scelta di una traccia VCA per il controllo di un gruppo
sessione, fare clic sul pulsante Replace nella
8 Fare clic su OK.
parte inferiore della finestra di dialogo Group.

Creazione di gruppi in Pro Tools

Per creare un gruppo in Pro Tools:


1 Selezionare le tracce da includere nel gruppo.
Se non si selezionano tracce in questa fase,
è possibile aggiungerle in seguito.

2 Eseguire una delle seguenti operazioni:


• Scegliere Track > Group.

Selezione dei nomi delle tracce da aggiungere a un gruppo


– oppure –
• Scegliere New Group dal menu Group List.
In uno dei due elenchi, premere il tasto Maiusc 3 Digitare un nome per il gruppo.
e fare clic per selezionare un intervallo di nomi
4 Selezionare il tipo di gruppo da creare:
di tracce. Per selezionare nomi di tracce non
Edit, Mix o Mix/Edit.
contigui, premere Ctrl (Windows) o Command
(Macintosh) e fare clic sugli elementi desiderati. 5 Scegliere un ID di gruppo dal menu a comparsa
ID. Sono disponibili quattro banchi di 26 ID:
a–z, 2a–z, 3a–z, 4a–z. Se non si sceglie un ID
di gruppo, Pro Tools assegna automaticamente
l'ID disponibile successivo al nuovo gruppo.

Capitolo 14: Raggruppamento delle tracce 263


6 Effettuare una delle seguenti operazioni: Modifica di gruppi
• Per aggiungere le tracce correntemente
selezionate nella sessione al gruppo, fare Per modificare un gruppo:
clic sul pulsante Add nella parte inferiore 1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
della finestra di dialogo Group.
• Scegliere Modify Groups dal menu Group List.
• Per aggiungere le tracce al gruppo, selezionare
• Nella finestra Mix, fare clic sull'indicatore
i nomi delle tracce nell'elenco Available delle
Group ID della traccia e scegliere Modify dal
tracce e fare clic su Add oppure premere A sulla
menu a comparsa.
tastiera del computer.
• Fare clic con il pulsante destro del mouse
• Per rimuovere tracce dal gruppo, selezionare
sul nome del gruppo nell'elenco dei gruppi
i nomi delle tracce nell'elenco Currently In
e scegliere Modify dal menu a comparsa.
Group e fare clic su Remove oppure premere
R sulla tastiera del computer. 2 Nella finestra di dialogo Group scegliere il gruppo
• Fare doppio clic sui nomi delle tracce in uno che si desidera modificare dal menu a comparsa ID.
degli elenchi per spostarli nell'altra colonna. 3 È possibile modificare i seguenti elementi
• Per sostituire tutte le tracce del gruppo con del gruppo corrente:
le tracce correntemente selezionate nella • Nome del gruppo
sessione, fare clic sul pulsante Replace nella
• Tipo di gruppo (Edit, Mix o Mix/Edit)
parte inferiore della finestra di dialogo Group.
• Stato VCA (solo Pro Tools HD e Pro Tools
In uno dei due elenchi, premere il tasto Maiusc con Complete Production Toolkit 2)
e fare clic per selezionare un intervallo di nomi • Stato Follow Globals (solo Pro Tools HD
di tracce. Per selezionare nomi di tracce non e Pro Tools con Complete Production
contigui, premere Ctrl (Windows) o Command Toolkit 2)
(Macintosh) e fare clic sugli elementi desiderati. • Appartenenza delle tracce

7 Selezionare gli elementi da collegare tramite


• Attributi (solo Pro Tools HD e Pro Tools
l'opzione Linked Within Groups (Mutes, Solos, con Complete Production Toolkit 2)
Send Mute, Send Levels). • Elementi collegati all'interno del gruppo
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con
Complete Production Toolkit 2)

4 Fare clic su OK.

Opzioni Linked Within Groups (Pro Tools)

8 Fare clic su OK.

264 Guida di riferimento di Pro Tools


Per modificare le impostazioni per il gruppo "All" Per modificare le impostazioni del gruppo "All"
in Pro Tools HD e Pro Tools con Complete Production in Pro Tools:
Toolkit 2:
1 Fare clic con il pulsante destro del mouse
1 Fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome gruppo "All" nell'elenco dei gruppi
sul nome gruppo "All" nell'elenco dei gruppi e scegliere Modify dal menu a comparsa.
e scegliere Modify dal menu a comparsa.
2 Nella finestra di dialogo Group, selezionare Edit,
2 Nella finestra di dialogo Group, selezionare Edit, Mix o Mix/Edit per modificare le impostazioni del
Mix o Mix/Edit per modificare le impostazioni del gruppo "All". Se si seleziona solo Edit o solo Mix,
gruppo "All". Se si seleziona solo Edit o solo Mix, il gruppo "All" verrà applicato solo a quel tipo
il gruppo "All" verrà applicato solo a quel tipo di gruppo.
di gruppo.

Finestra di dialogo Modify ALL Group

3 È possibile modificare le seguenti opzioni


Linked Within Groups dei gruppi di mixaggio
o di mixaggio/montaggio:
• Mutes
• Solos
• Send Mutes
• Send Levels

4 Fare clic su OK.

Finestra di dialogo Modify ALL Group

3 È possibile modificare i seguenti elementi dei


gruppi di mixaggio o di mixaggio/montaggio:
• Stato di Follow Globals
• Attributi

4 Fare clic su OK.

Capitolo 14: Raggruppamento delle tracce 265


Eliminazione di gruppi 2 È possibile modificare i seguenti elementi
del gruppo corrente:
È possibile eliminare uno o tutti i gruppi
• Nome del gruppo
contemporaneamente.
• Tipo di gruppo (Edit, Mix o Mix/Edit)
L'eliminazione di un gruppo non può • Stato VCA (solo Pro Tools HD e Pro Tools
essere annullata. con Complete Production Toolkit 2)
• Stato Follow Globals (solo Pro Tools HD
Per eliminare un singolo gruppo, eseguire una delle
e Pro Tools con Complete Production
seguenti operazioni:
Toolkit 2)
„ Nella finestra Mix fare clic sull'indicatore
• Appartenenza delle tracce
Group ID della traccia e scegliere Delete dal
• Attributi (solo Pro Tools HD e Pro Tools
menu a comparsa.
con Complete Production Toolkit 2)
– oppure –
• Elementi Linked Within Group (solo Pro Tools)
„ Fare clic con il pulsante destro del mouse sul
3 Fare clic su OK.
nome del gruppo nell'elenco e scegliere Delete
dal menu a comparsa.

Per eliminare solo i gruppi correntemente attivi: Impostazione degli attributi


„ Scegliere Delete Active Groups dal menu
di gruppo
Group List. (solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Production Toolkit 2)
Il gruppo "All" non può essere eliminato.
Quando si crea un gruppo di mixaggio o di
Duplicazione di gruppi mixaggio/montaggio, è possibile selezionare
i parametri della finestra Mix da collegare a tale
È possibile duplicare un gruppo e modificarne gruppo. I parametri collegati rappresentano gli
le impostazioni per impostare rapidamente attributi del gruppo.
un mixaggio.
È possibile selezionare gli attributi nella scheda
Per duplicare un gruppo: Globals, quindi impostare i singoli gruppi in base
alle impostazioni globali oppure è possibile
1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
selezionare singolarmente gli attributi dei gruppi.
• Fare clic sull'indicatore Group ID di una
traccia e scegliere Duplicate dal menu
a comparsa.
– oppure –
• Fare clic con il pulsante destro del mouse
sul nome del gruppo nell'elenco e scegliere
Duplicate dal menu a comparsa.

266 Guida di riferimento di Pro Tools


Selezione di attributi nella scheda Per selezionare attributi per un singolo gruppo:
Globals 1 Quando si crea o si modifica un gruppo di
montaggio o di mixaggio/montaggio, eseguire
Per selezionare attributi nella scheda Globals: una delle operazioni seguenti:
1 Durante la creazione o la modifica di un gruppo, • Fare clic su Attributes nella finestra di
fare clic su Globals nella finestra di dialogo Group. dialogo Group e selezionare gli attributi
che si desidera collegare.
– oppure –
• Selezionare Follow Globals per seguire il set
di attributi di base. La scheda Attributes
viene visualizzata in grigio per indicare
che il gruppo segue le selezioni della scheda
Globals.

Per ulteriori informazioni sulla selezione


di attributi, vedere "Selezione di attributi
di gruppo" a pagina 268.

2 Fare clic su OK per salvare le impostazioni.

Scheda Globals della finestra di dialogo Group

2 Selezionare il set di attributi di base per i gruppi


della sessione.

3 Fare clic su OK per salvare il gruppo e le nuove


impostazioni Globals.

Per ulteriori informazioni sulla selezione


di attributi, vedere "Selezione di attributi
di gruppo" a pagina 268.

Scheda Attributes della finestra di dialogo Group

Capitolo 14: Raggruppamento delle tracce 267


Selezione di attributi di gruppo Salvataggio delle preimpostazioni
degli attributi di gruppo
È possibile selezionare i seguenti attributi per
le impostazioni globali e per singoli gruppi. È possibile definire sei preimpostazioni di gruppo
che è possibile richiamare nelle schede Attributes
Controlli delle tracce:
o Globals durante la creazione o modifica di un
• Volume principale
gruppo di montaggio o di mixaggio/montaggio.
• Silenziamento principale
• Pan principale Per salvare le impostazioni degli attributi correnti
• Livello LFE principale come preimpostazione di gruppo:
• Abilitazione alla registrazione
1 Nella finestra di dialogo Groups, fare clic su
• Monitoraggio ingressi (solo Pro Tools HD) Save. Per salvare un'impostazione dalla scheda
• Assolo Attributes, è necessario deselezionare l'opzione
• Modalità Automation Follow Globals.
Controlli di mandata (mandate da A a J):
• Livello mandata
• Silenziamento mandata
• Pan mandata Salvataggio di una preimpostazione di gruppo
• Livello LFE mandata
2 Nella finestra di dialogo Save Group Settings,
Controlli insert (insert da A a J): selezionare una delle sei posizioni preimpostate
• Controlli dei plug-in dal menu a comparsa Location e fare clic su Save.
• Esclusione insert

Per selezionare gli attributi per un gruppo, eseguire


una delle seguenti operazioni:
„ Selezionare gli attributi desiderati facendo

clic sulle caselle di controllo corrispondenti.


„ Per selezionare o deselezionare tutti gli Selezione di una posizione delle impostazioni gruppo
attributi, premere i tasti Alt+Maiusc (Windows)
o Opzione+Maiuscole (Macintosh) e fare clic Per salvare le impostazioni degli attributi
su un attributo. correnti direttamente in una posizione
„ Per selezionare o deselezionare tutti gli attributi preimpostata, premere Ctrl (Windows)
di una mandata o di un insert (in una riga), o Command (Macintosh) e fare clic sul
premere Start (Windows) o Control (Macintosh) pulsante di preimpostazione.
e fare clic su un attributo della riga.
„ Per selezionare o deselezionare gli attributi

di un singolo controllo in tutte le mandate o in


tutti gli insert oppure nei quattro controlli delle
tracce (in una colonna) premere Alt (Windows)
o Opzione (Macintosh) e fare clic su un attributo
della colonna.

268 Guida di riferimento di Pro Tools


Per richiamare una preimpostazione di gruppo: Per disattivare un gruppo:
„ Fare clic sul pulsante Preset corrispondente „ Nell'elenco dei gruppi, fare clic sul nome del
(da 1 a 6) nella finestra di dialogo Groups. gruppo che si desidera disattivare. L'evidenziazione
Per richiamare le impostazioni dalla pagina viene rimossa dal nome per indicare che non
Attributes, è necessario deselezionare la casella è più abilitato.
di controllo Follow Globals.

Selezione di gruppi dalla tastiera


Tramite focus tastiera dell'elenco dei gruppi,
è possibile attivare e disattivare automatica-
Richiamo di una preimpostazione di gruppo
mente un gruppo digitando la lettera dell'ID
gruppo corrispondente.

Abilitazione di gruppi ‹ Nella finestra Mix, il focus tastiera dell'elenco


dei gruppi è sempre attivato.
Le operazioni di montaggio non vengono applicate
‹ Nella finestra Edit, al contrario, il focus tastiera
agli elementi di un gruppo nascosti nell'elenco
delle tracce. Le operazioni di mixaggio (eccetto dell'elenco dei gruppi va attivato prima di poterlo
l'abilitazione alla registrazione delle tracce), utilizzare.
vengono applicate alle tracce nascoste.
Per attivare il focus tastiera dell'elenco dei
Pro Tools consente di creare gruppi separati per gruppi di montaggio, eseguire una delle seguenti
il montaggio e il mixaggio. Questa opzione viene operazioni:
impostata quando si utilizza il comando New Group. „ Fare clic sul pulsante Keyboard Focus

È possibile separare i gruppi da sottoporre sia nell'angolo superiore destro dell'elenco


a montaggio che a mixaggio. dei gruppi di montaggio.
– oppure –
Per abilitare un gruppo:
„ Premere i tasti Ctrl+Alt+3 (Windows)
„ Nell'elenco dei gruppi, fare clic sul nome del
o Command+Opzione+3 (Macintosh).
gruppo che si desidera abilitare. Il nome viene
evidenziato per indicare che il gruppo è abilitato.

Per abilitare gruppi aggiuntivi, fare clic sui relativi


nomi nell'elenco dei gruppi.

Lo spostamento del fader di un elemento del


gruppo provoca lo spostamento relativo di tutti
gli elementi del gruppo. Se un fader appartiene
a più gruppi e questi entrano in conflitto quando
i fader vengono spostati, il fader segue il gruppo Focus tastiera dell'elenco dei gruppi attivato
più in alto o di livello superiore a cui appartiene.

Capitolo 14: Raggruppamento delle tracce 269


Per attivare e disattivare i gruppi utilizzando il
focus tastiera dell'elenco dei gruppi di mixaggio Offset dei controlli raggruppati
e montaggio:
Quando i seguenti controlli sono raggruppati
„ Con il focus tastiera dell'elenco dei gruppi con offset e vengono spostati alle rispettive
attivato, digitare la lettera di ID del gruppo estremità, i relativi offset vengono mantenuti
(dalla a alla z) per attivare o disattivare quando i controlli vengono riportati nella
automaticamente il gruppo corrispondente. posizione originale dalle estremità:
• Volume principale
Isolamento temporaneo del controllo • Pan principale (solo Pro Tools HD
di un elemento dal funzionamento e Pro Tools LE con Complete Production
di gruppo Toolkit 2)
• Livello della mandata
È possibile isolare temporaneamente il controllo • Pan mandata
di un elemento del gruppo dal funzionamento
di gruppo facendo clic con il pulsante destro Ad esempio, quando un fader di volume
del mouse sull'elemento. raggruppato viene spostato sul proprio valore
massimo, gli altri fader in tale gruppo che
È inoltre possibile sospendere temporaneamente presentavano valori più elevati memorizzeranno
il funzionamento di gruppo per una traccia l'offset relativo quando il primo fader verrà
premendo il pulsante Control (Macintosh) riportato al valore originale.
oppure Start (Windows) e facendo clic
Nelle viste Automation questo overflow
su una funzione di raggruppamento.
viene indicato nella playlist di automazione
È possibile isolare i seguenti elementi dal con breakpoint azzurri alle estremità delle
funzionamento di gruppo: playlist di automazione.
• Dispositivo di scorrimento Pan (solo
Pro Tools HD e Pro Tools con Complete Impostazione dei controlli di pan
Production Toolkit 2) raggruppati per escludere gli offset
• Abilitazione alla registrazione dei canali
Per impostazione predefinita, gli offset vengono
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con
conservati per i controlli di pan raggruppati.
Complete Production Toolkit 2)
In alcuni flussi di lavoro, è consigliabile che
• TrackPunch dei canali (solo Pro Tools HD) i controlli di pan raggruppati corrispondano
• Dispositivo di scorrimento Pan delle mandate ai valori assoluti anziché conservare gli offset.
• Fader del volume del canale
• Dispositivo di scorrimento Pan del canale Per impostare i controlli di pan raggruppati in modo
da ignorare gli offset:
• Pulsante Mute del canale
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
• Pulsante Solo del canale
scheda Mixing.
• Pulsante Record Enable del canale
2 Selezionare l'opzione Use Absolute Pan Linking.
• Pulsante TrackInput del canale
• Fader della mandata Quando questa opzione è attivata, i controlli di
• Dispositivo di scorrimento Pan delle mandate pan raggruppati verranno agganciati al controllo
di pan che viene regolato.

270 Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 15: Elenco delle regioni

Nella finestra Edit tutte le regioni audio e MIDI Le informazioni delle regioni possono diventare
e i gruppi delle regioni vengono visualizzati molto lunghe, tuttavia è possibile ridimensionare
in un unico elenco delle regioni esaustivo. l'elenco delle regioni e scorrere al suo interno.

Le regioni di tutti i tipi registrate, importate o create Trascinare per ridimensionare Focus tastiera
la larghezza dell'elenco
durante la fase di montaggio sono visualizzate delle regioni Menu dell'elenco
delle regioni
nell'elenco delle regioni. È possibile trascinare
gli elementi da uno dei due elenchi sulle tracce
e disporle secondo l'ordine preferito. L'elenco
delle regioni consente inoltre di visualizzare in
anteprima regioni audio e MIDI e gruppi di regioni.

Per nascondere l'elenco delle regioni,


fare clic sul pulsante Show/Hide Region List

Region List

L'elenco delle regioni può essere usato come


contenitore per le clip MIDI e i loop audio
preferiti. È possibile salvare la sessione come
modello in modo che le regioni siano disponibili
per sessioni future (vedere "Modelli di sessione"
a pagina 175).

Capitolo 15: Elenco delle regioni 271


Per visualizzare o nascondere determinati
Menu Region List tipi di regioni nell'elenco delle regioni:

Il menu Region List fornisce strumenti per cercare, „ Fare clic sul menu Region List nella parte

selezionare, ordinare, esportare, cancellare e gestire superiore dell'elenco delle regioni e scegliere
elementi nell'elenco delle regioni. Show. Dal sottomenu, selezionare o deselezionare
il tipo di regione che si desidera visualizzare
Per accedere al menu Region List: o nascondere.

„ Nella finestra Edit, fare clic sul menu Region List. Audio Visualizza o nasconde le regioni audio
nell'elenco delle regioni.

MIDI Visualizza o nasconde le regioni MIDI


nell'elenco delle regioni.

Video Visualizza o nasconde le regioni video


nell'elenco delle regioni.

Groups Visualizza o nasconde i gruppi di regioni


nell'elenco delle regioni.

Auto-Created Visualizza o nasconde tutti i tipi


di regioni create automaticamente nell'elenco
delle regioni. Si tratta di regioni create dal taglio,
l'incollamento o la separazione di altre regioni.
Menu dell'elenco delle regioni
Poiché tali regioni create automaticamente
possono diventare numerose, è utile nasconderle
Visualizzazione di regioni
(deselezionando l'opzione) per evitare di scorrere
nell'elenco delle regioni
inutilmente lunghi elenchi di regioni.
Nell'elenco delle regioni è possibile visualizzare
tutti i tipi di regioni (audio, MIDI, video, gruppi, Quando si importano gruppi di regioni (o file
create automaticamente) oppure solo determinati REX come gruppi di regioni) può essere utile
tipi. Questa funzionalità è utile per isolare il tipo nascondere le regioni create automaticamente,
di regioni su cui si desidera lavorare durante in quanto il numero di regioni distinte contenute
il montaggio e la disposizione. Ad esempio, in tali file è spesso così alto da rendere difficoltosa
durante la disposizione di gruppi di regioni, la lettura del relativo elenco.
è possibile scegliere di visualizzare nell'elenco
Nell'elenco delle regioni, le regioni audio a file
delle regioni solo i gruppi di regioni.
intero vengono visualizzate in grassetto e le regioni
stereo e audio multicanale possono essere espanse
per la visualizzazione dei singoli canali.

272 Guida di riferimento di Pro Tools


Se l'opzione Region List Selection Follows Edit Full Path Visualizza il percorso completo del file
Selection è attivata nella scheda Editing della di livello superiore della regione.
finestra Preferences, quando vengono selezionati
una regione o un gruppo di regioni nell'elenco Channel Name Visualizza il nome del canale dei file
delle regioni la selezione si estende a ciascuna audio importati dai registratori da presa diretta.
traccia in cui gli elementi selezionati sono contenuti Scene and Take Visualizza il take e la scena dei file
in una playlist assegnata. Analogamente, se si audio importati dai registratori da presa diretta.
seleziona una regione o un gruppo di regioni in
una traccia, la selezione viene applicata anche
all'elenco delle regioni.

Visualizzazione delle informazioni


dei file per le regioni audio
Oltre ai nomi delle regioni, nell'elenco delle regioni
possono essere visualizzate anche informazioni
relative al colore, al tipo (audio, MIDI e gruppo Regioni con informazioni sui file visualizzate nell'elenco
di regioni), alla timebase, all'elaborazione Elastic delle regioni
Audio e al file di livello superiore della regione: Per impostazione predefinita, nell'elenco delle
regioni di Pro Tools viene visualizzato solo il nome
Color Consente di visualizzare la codifica colore
della regione.
della traccia assegnata con l'opzione Default
Region Color Coding nella scheda Display della Durante il montaggio, nell'elenco delle regioni
finestra Preferences o nella tavolozza dei colori. potrebbe essere presente un numero eccessivo
Icon Visualizza l'icona di regioni audio e MIDI, di regioni create automaticamente: è possibile
nonché dei gruppi di regioni. nascondere le regioni create automaticamente
selezionando Show nel menu Region List,
Timebase Visualizza la timebase (campioni o tick) quindi deselezionando Auto-Created.
per regioni audio, regioni MIDI e gruppi di regioni.

Warp Indicator Consente di visualizzare l'icona


dell'indicatore Warp qualora sia stata applicata
Ordinamento e ricerca
alla regione l'elaborazione Elastic Audio. nell'elenco delle regioni
Generalmente le sessioni contengono numerose
File Name Visualizza il nome del file di livello
regioni, per cui potrebbe risultare difficile
superiore.
individuare la regione desiderata nell'elenco delle
Disk Name Visualizza il nome del disco rigido regioni. In Pro Tools è possibile eseguire ricerche
in cui è contenuto il file di riferimento. e ordinare le regioni contenute nell'elenco per
una facile individuazione delle regioni desiderate.

Capitolo 15: Elenco delle regioni 273


Ordinamento delle regioni Le regioni MIDI possono essere ordinate
in base ai criteri seguenti:
Per ordinare le regioni nel relativo elenco: • Nome, lunghezza
1 Fare clic sul menu Region List nella parte • Marcatura temporale originale
superiore dell'elenco delle regioni e scegliere • Marcatura temporale utente
Sort By. • Timebase
2 Selezionare un criterio di ordinamento dal • Inizio in elemento principale
sottomenu. Per le regioni audio e MIDI sono • Fine in elemento principale
disponibili diverse opzioni. Vedere "Opzioni
Sort By" a pagina 274. È inoltre possibile ordinare le regioni in base
al tipo di regione (audio e MIDI) oppure in ordine
3 Per determinare se elencare le regioni in crescente (Ascending) o decrescente (Descending).
ordine crescente o decrescente, fare clic sul
menu Region List, scegliere Sort By e selezionare
Ascending o Descending. Individuazione di regioni
Utilizzare il comando Find per visualizzare tutte
Opzioni Sort By le regioni di un elenco i cui nomi contengono
una determinata parola o frase.
Le opzioni Sort By consentono di ordinare
le regioni in modo da facilitarne la gestione Per individuare e visualizzare le regioni nel relativo
in caso di volumi elevati. elenco:

Le regioni audio possono essere ordinate 1 Procedere in uno dei seguenti modi:
in base ai criteri seguenti: • Fare clic sul menu Region List e scegliere Find.
• Tipo di regione – oppure –
• Nome • Premere Command+Maiuscole+F
• Lunghezza (Macintosh) o Ctrl+Maiusc+F (Windows).
• Marcatura temporale originale
• Marcatura temporale utente
• Timebase
• Inizio in elemento principale
• Fine in elemento principale
• Nome file
• Lunghezza file Finestra di dialogo Find Regions
• Data di creazione del file
• Data di modifica del file
• Nome del disco (solo gruppi audio
e di regioni)
• Formato/larghezza traccia
• Nome del canale
• Scena e take

274 Guida di riferimento di Pro Tools


2 Nella finestra di dialogo Find Regions eseguire Per ripetere una ricerca precedente:
una delle operazioni seguenti:
1 Fare clic sul menu Region List e scegliere Find.
• Selezionare By Name e digitare il nome (o una
parte del nome) delle regioni da individuare. 2 Fare clic sul triangolo sulla destra del campo

La stringa di ricerca viene visualizzata nella di testo nella finestra di dialogo Find e selezionare
parte superiore dell'elenco delle regioni. una stringa di testo dal menu a comparsa
Find History.
• Selezionare Include Subsequently Added Regions
per limitare la visualizzazione alle regioni
appena aggiunte. Un segno più (+) viene
visualizzato nella parte superiore dell'elenco
delle regioni per indicare che l'opzione
è selezionata.
• Selezionare entrambe le opzioni per iniziare
a utilizzare un elenco di regioni denominate
e consentire la visualizzazione di regioni
aggiunte.

Esempio di voci contenute nel menu a comparsa della


cronologia di ricerca

La cronologia di ricerche viene salvata insieme


alla sessione.

Oltre a memorizzare tutte le stringhe di testo


immesse precedentemente, è possibile inserire
manualmente più voci nella cronologia Find
Regioni individuate nell'elenco delle regioni History, senza dovere eseguire tutte le ricerche
per memorizzare parole o frasi.
Nell'elenco delle regioni vengono visualizzate
regioni di qualsiasi tipo il cui nome corrisponde
alla parola o frase utilizzata come criterio di
ricerca. La stringa di ricerca viene visualizzata
tra parentesi nella parte superiore dell'elenco
delle regioni.

Il testo immesso nella finestra di dialogo Find


viene salvato in una cronologia di ricerche
denominata Find History, consentendo così di
ripetere ricerche precedenti con una ridigitazione
minima del testo.

3 Fare clic su OK.

Capitolo 15: Elenco delle regioni 275


Per creare una cronologia di ricerca senza eseguire
ricerche: Selezione di regioni nell'elenco
1 Fare clic sul menu Region List e scegliere Find. delle regioni
2 Digitare, in tutto o in parte, i nomi delle regioni Nell'elenco delle regioni è possibile selezionare
da individuare. più regioni da trascinare sulle tracce, da elaborare
con i plug-in AudioSuite o da esportare.
3 Fare clic sulla doppia freccia a destra del campo
di testo nella finestra di dialogo Find e selezionare
Per selezionare o deselezionare una regione
Insert Entry dal menu a comparsa visualizzato. nell'elenco delle regioni, eseguire le operazioni
seguenti:
„ Fare clic su un nome di regione non evidenziato

per selezionarlo.
– oppure –

„ Fare clic su un nome di regione evidenziato

per deselezionarlo.

Per selezionare una serie di regioni nell'elenco delle


regioni, eseguire una delle seguenti operazioni:
„ Spostare il cursore a sinistra dei nomi
Elenco delle regioni durante la ricerca
delle regioni in modo da far apparire il cursore
4 Digitare un'altra voce e selezionare nuovamente di selezione, quindi trascinare per includere
Insert Entry per aggiungere altre stringhe di ricerca le regioni desiderate.
alla cronologia.

Per rimuovere una voce dalla ricerca:


1 Selezionare la voce che si desidera rimuovere
dal menu a comparsa Find History in modo che
venga visualizzata nel campo di testo.

2 Dal menu a comparsa Find History scegliere Regioni selezionate


Remove Entry.
– oppure –
Per svuotare la cronologia delle ricerche: „ Selezionare il nome di una regione nell'elenco

„ Dal menu a comparsa Find History scegliere


delle regioni, premere il tasto Maiusc e fare clic
Remove All Entries. sul nome di un'altra regione.

Verranno selezionate anche tutte le regioni


comprese tra la prima e la seconda regione
selezionata.

276 Guida di riferimento di Pro Tools


Per selezionare o deselezionare un intervallo Selezione di regioni tramite tastiera
di regioni con la cornice intermittente:
Se il focus tastiera per l'elenco delle regioni
1 Posizionare il cursore a sinistra di un nome
è attivato, è sufficiente digitare le prime lettere
regione fino a quando non viene visualizzata la
del nome di una regione perché questa venga
cornice intermittente, con un piccolo simbolo "+":
individuata e selezionata automaticamente
• Per poter selezionare una regione, la cornice nell'elenco.
intermittente deve trovarsi a sinistra del
nome di una regione non evidenziata. Per attivare e utilizzare il focus tastiera dell'elenco
• Per poter deselezionare una regione, la delle regioni:
cornice intermittente deve trovarsi a sinistra
1 Fare clic sul pulsante Keyboard Focus nell'angolo
del nome di una regione evidenziata.
superiore destro dell'elenco delle regioni.
2 Fare clic sul nome della regione e trascinare verso
l'alto o verso il basso per visualizzare o nascondere
la o le regioni nell'area immediatamente
circostante.

Per selezionare più regioni non contigue


nell'elenco delle regioni, tenere premuto il tasto
Command (Macintosh) o Ctrl (Windows) Focus tastiera dell'elenco delle regioni attivato
mentre si effettuano selezioni successive.
2 Digitare la prima lettera (o le prime lettere) del
Per selezionare o deselezionare regioni non contigue, nome della regione desiderata per individuarla
eseguire una delle seguenti operazioni: e selezionarla automaticamente. Una volta
„ Premere il tasto Command (Macintosh)
individuata e selezionata, la regione può essere
o Ctrl (Windows) e fare clic sui nomi delle trascinata su una traccia.
regioni non evidenziate per selezionarle. La selezione mediante tastiera delle regioni audio
– oppure – individua le regioni in base al loro nome e non
in base al nome dei rispettivi file principali o dei
„ Premere il tasto Command (Macintosh)
volumi in cui sono memorizzate.
o Ctrl (Windows) e fare clic sui nomi delle
regioni evidenziate per deselezionarle.

Capitolo 15: Elenco delle regioni 277


Opzioni di selezione
Anteprima delle regioni
Nell'elenco delle regioni è possibile selezionare nel relativo elenco
regioni specifiche da trascinare sulle tracce, da
elaborare con i plug-in AudioSuite o da esportare. L'elenco delle regioni consente di visualizzare
in anteprima regioni audio e MIDI e gruppi di
Per selezionare regioni specifiche nell'elenco regioni. L'anteprima segue il percorso di ascolto
delle regioni: principale selezionato nella scheda Output della
finestra di dialogo I/O Setup. Il livello di base per
„ Dal menu Region List, scegliere Select, quindi
la visualizzazione in anteprima è determinato
una delle opzioni Select:
dal livello del master fader (o ingresso Aux)
All Consente di selezionare tutte le regioni presenti assegnato al percorso di ascolto.
nell'elenco delle regioni.
Il controllo Preview Volume nella finestra
Unused Consente di selezionare regioni non di dialogo Import Audio influisce anche sul
collocate in una traccia nella sessione corrente. volume dell'anteprima quando si ascoltano
Le regioni offline sono visualizzate in corsivo in anteprima regioni presenti nell'elenco
e in grigio nell'elenco delle regioni. delle regioni.

Unused Regions except Whole Files Consente di Per visualizzare in anteprima le regioni del relativo
selezionare le regioni non collocate in una traccia elenco:
nella sessione corrente senza includere le regioni
„ Premere il tasto Opzione (Macintosh) o Alt
a file intero. Queste regioni vengono create
(Windows) e fare clic sul nome di una regione.
quando si registra o si importa materiale audio,
si consolidano regioni esistenti o si esegue Le regioni audio e i gruppi di regioni vengono
un'elaborazione non distruttiva con un plug-in riprodotti attraverso il percorso di ascolto in
AudioSuite. Le regioni audio a file intero fanno anteprima specificato (vedere "Audition Paths"
riferimento a un file audio completo memorizzato a pagina 93).
nel disco rigido e sono visualizzate in grassetto
nell'elenco delle regioni. Le regioni sample-based vengono riprodotte
nel tempo metrico nativo. Le regioni su base
Offline Seleziona regioni i cui file principali tick e con elaborazione MIDI ed Elastic Audio
non possono essere individuati o non sono vengono riprodotte nel tempo metrico della
disponibili all'apertura di una sessione o durante sessione (in base alla posizione del cursore di
l'importazione di una traccia. Le regioni offline riproduzione). È anche possibile visualizzare
sono visualizzate in corsivo e in grigio nell'elenco in anteprima le regioni dal relativo elenco
delle regioni, mentre nelle playlist vengono durante la riproduzione della sessione.
visualizzate in azzurro con i nomi in corsivo.
Le regioni MIDI vengono riprodotte utilizzando
l'opzione Default Thru Instrument selezionata
nella scheda MIDI della finestra Preferences
(vedere "Strumento Thru predefinito"
a pagina 503).

278 Guida di riferimento di Pro Tools


Ascolto di segnali distinti negli
elementi multicanale Regioni stereo e multicanale
nell'elenco delle regioni
Nell'elenco delle regioni, l'ascolto in anteprima
delle regioni multicanale avviene attraverso il Le regioni stereo e multicanale importate
percorso di ascolto in anteprima specificato nella o registrate in Pro Tools vengono visualizzate
finestra di dialogo I/O Setup. È possibile ascoltare come elementi singoli nell'elenco delle regioni.
in anteprima i segnali "in loco" oppure attraverso Ad esempio, due regioni di sorgente mono
tutte le uscite, come descritto di seguito. denominate "Main Piano.L" e "Main Piano.R"
vengono visualizzate nell'elenco con la voce
Ascolto in anteprima in loco "Main Piano (Stereo)". Le regioni stereo
e multicanale sono contrassegnate da un
Quando si ascolta un componente mono triangolo di espansione/compressione.
di una regione di questo tipo, la regione mono
può essere riprodotta dal canale corrispondente Per impostazione predefinita, le regioni stereo
della regione di livello superiore del componente e multicanale sono visualizzate nell'elenco in
mono. Questo metodo di riproduzione viene formato compresso. Per visualizzare le singole
definito ascolto in anteprima in loco. regioni, fare clic sul triangolo a sinistra della
regione interessata per espanderne il nome.
Per ascoltare in anteprima in loco:
1 Nell'elenco delle regioni, assicurarsi che
la regione stereo o multicanale sia visualizzata
nella vista espansa, con .L, .R e i canali degli
altri componenti.

2 Tenendo premuto il tasto Alt (Windows) o il


tasto Opzione (Macintosh), fare clic sulla regione
del canale che si desidera ascoltare in anteprima.
Regioni stereo espanse (in alto) e compresse (in basso)
Ascolto in anteprima attraverso tutte le uscite
Per espandere o comprimere tutte le regioni stereo
Quando si ascolta un componente mono di una e multicanale esistenti:
regione di questo tipo, la regione mono può essere „ Premere il tasto Opzione (Macintosh)
indirizzata in modo uniforme a tutte le uscite del o Alt (Windows) e fare clic sul triangolo
percorso di ascolto in anteprima della regione di espansione/compressione.
di livello superiore.
Nella vista espansa, i singoli elementi di una
Per ascoltare in anteprima attraverso tutti i canali regione stereo o multicanale possono essere
del percorso di ascolto in anteprima principale: selezionati indipendentemente dalle regioni
„ Tenendo premuti i tasti Maiuscole+Opzione
associate nell'elenco delle regioni.
(Macintosh) oppure i tasti Maiusc+Alt (Windows),
fare clic sul segnale nell'elenco delle regioni.

Capitolo 15: Elenco delle regioni 279


Regole inerenti alle regioni stereo Assegnazione di nuovi nomi alle
e multicanale regioni
Affinché le regioni audio stereo e multicanale Nel corso di una sessione è possibile rinominare
possano essere visualizzate come regioni collettive, le regioni per assegnare loro nomi più descrittivi
è necessario che le regioni componenti abbiano oppure per accorciare o semplificare i nomi
la stessa lunghezza. Ad esempio, quando si trascina esistenti. Quando si rinomina una regione creata
una regione stereo o multicanale su più tracce automaticamente durante un'operazione di
mono e la lunghezza di uno o più componenti montaggio, la regione diventa del tipo definito
viene modificata in seguito a un'operazione dall'utente e viene visualizzata nell'elenco
di montaggio, la visualizzazione stereo viene delle regioni anche quando le regioni create
rimossa e le regioni vengono visualizzate automaticamente sono nascoste.
nell'elenco delle regioni come regioni singole.
Se una regione si trova in una traccia, è possibile
rinominarla facilmente facendo doppio clic su di
essa con uno degli strumenti Grabber. Tuttavia,
Denominazione e visualizzazione se la regione non si trova in una traccia oppure
di regioni nel relativo elenco si desidera rinominare più regioni, è possibile
utilizzare il comando Rename nell'elenco delle
Una sessione standard può contenere decine
regioni.
di tracce e centinaia di regioni. Esistono alcune
funzioni, descritte di seguito, che facilitano la È inoltre possibile rinominare una regione in
gestione delle regioni di una sessione, tra cui: una traccia utilizzando il comando Rename del
• Assegnazione di nuovi nomi alle regioni menu Region List o del menu di scelta rapida
esistenti della regione.
• Specificazione delle modalità di assegnazione
dei nomi alle regioni create automaticamente Per rinominare una o più regioni dall'elenco delle
regioni:
• Procedura per nascondere le regioni create
automaticamente 1 Se si prevede di rinominare una regione creata

• Rimozione delle regioni non utilizzate automaticamente, selezionare Show > Auto-Created
dal menu Region List.

2 Selezionare uno o più gruppi di regioni


da rinominare nell'elenco delle regioni.

Se l'opzione Region List Selection Follows


Edit Selection nella scheda Editing della
finestra Preferences è attivata, è possibile
evidenziare una regione nell'elenco delle
regioni selezionandola in una traccia.

280 Guida di riferimento di Pro Tools


3 Procedere in uno dei seguenti modi: Opzioni di assegnazione automatica
• Scegliere Rename dal menu Region List. del nome
– oppure – È possibile specificare i parametri di assegnazione
• Fare clic con il pulsante destro del mouse automatica del nome per le nuove regioni create
su una regione selezionata e scegliere Rename durante le operazioni di montaggio di una regione.
dal menu a comparsa.
L'assegnazione automatica di un nome alle regioni
4 Nella finestra di dialogo Name digitare un nuovo non influisce sul nome dei file audio principali;
nome per la regione. Se la regione selezionata è di bensì la memorizzazione dei puntatori che
tipo audio a file intero, specificare se si desidera indicano le regioni all'interno del file sorgente
rinominare solo la regione oppure la regione e di livello superiore.
il file memorizzato nel disco rigido.
Per impostare i parametri di assegnazione
automatica del nome per una regione:
1 Selezionare una regione nell'elenco delle regioni.

2 Scegliere Auto Rename dal menu Region List.

3 Nella finestra di dialogo Rename Regions,


immettere il testo da utilizzare per l'assegnazione
di nomi alle regioni create dalla regione selezionata.
Finestra di dialogo Name

5 Fare clic su OK per rinominare la regione.


Quando si rinominano più regioni, viene richiesto
di rinominare tutte le regioni selezionate l'una
dopo l'altra.

Finestra di dialogo Rename Selected Regions

Name Determina il nome di base delle regioni


create automaticamente.

Number Imposta il numero da cui ha inizio la


numerazione sequenziale delle nuove regioni.

Zeros Determina il numero di zeri da inserire


prima dei numeri sequenziali automatici.

Suffix Specifica il testo aggiunto alla fine del nome,


dopo i numeri della numerazione automatica.

4 Fare clic su OK.

Capitolo 15: Elenco delle regioni 281


Quando le regioni create automaticamente sono
Gestione delle regioni nel nascoste, se il numero di tali regioni supera una
relativo elenco certa soglia viene chiesto se si desidera eliminarle.
Se si sceglie di eliminarle, tutte le regioni create
Durante le fasi di montaggio di una sessione,
automaticamente vengono eliminate
l'elenco delle regioni può riempirsi molto rapida-
contemporaneamente.
mente di regioni, quelle create appositamente
e quelle create automaticamente mediante Quando è necessario conservare regioni specifiche
la funzione di taglia e incolla o derivanti dalla create automaticamente, è consigliabile
separazione di altre regioni o dall'importazione ridenominarle. Quando si assegna un nome
di file gruppo di regioni (o di file REX come gruppi a una regione creata automaticamente, essa
di regioni). Pro Tools consente di nascondere acquista automaticamente lo stato di regione
e rimuovere le regioni della sessione in modo definita dall'utente (vedere "Assegnazione
da ridurre la lunghezza dell'elenco e facilitarne di nuovi nomi alle regioni" a pagina 280).
la consultazione.

Rimozione di regioni superflue


Come nascondere le regioni create
Nell'elenco delle regioni è possibile selezionare
automaticamente
le regioni superflue e quindi utilizzare il comando
È possibile nascondere le regioni create automa- Clear per rimuoverle dalla sessione. Le regioni a file
ticamente durante le varie fasi del montaggio. intero possono essere rimosse definitivamente
dal disco rigido.
Per nascondere le regioni create automaticamente:
Il comando Clear non può essere annullato.
„ Deselezionare Show > Auto-Created nel menu
Region List. Quando questa opzione è deselezio- Per individuare e rimuovere le regioni non utilizzate
nata, nell'elenco delle regioni vengono visualiz- di una sessione:
zate solo le regioni definite dall'utente.
1 Effettuare una delle seguenti operazioni:

Le regioni definite dall'utente comprendono: • Per le regioni MIDI, scegliere Select > Unused
• Regioni a file intero dal menu Region List.

• Regioni create durante la registrazione – oppure –


• Regioni importate • Per le regioni audio, scegliere Select dal
• Regioni rinominate menu Region List, quindi scegliere Unused,
Unused Except Whole Files o Offline, in base
• Regioni risultanti da un'elaborazione
alle esigenze.
AudioSuite
• Regioni nuove create con il comando 2 Dopo aver selezionato tutte le regioni superflue
Region > Capture o con i comandi Edit > da rimuovere, scegliere Clear dal menu Region List.
Separate Region
• Regioni create mediante trimming
di regioni audio a file intero

282 Guida di riferimento di Pro Tools


3 Nella finestra di dialogo Clear Audio eseguire
una delle operazioni seguenti: Comandi del menu di scelta
• Fare clic su Remove per rimuovere dalla rapida accessibile da Region
sessione le regioni non utilizzate. Name
– oppure – Quando si fa clic con il pulsante destro del mouse
• Se l'operazione riguarda una regione audio sul nome di una regione nell'elenco delle regioni,
a file intero e si desidera rimuovere in modo viene visualizzato un menu a comparsa che
definitivo il file audio dal disco rigido, fare consente di accedere ai seguenti comandi:
clic su Delete.
Clear Rimuove dalla sessione le regioni selezionate.

Rename Consente di ridenominare le regioni


selezionate.

Time Stamp Ridefinisce la marcatura temporale


delle regioni selezionate.

Replace Region Consente di sostituire più istanze


Finestra di dialogo Clear Selected (regioni audio) di una regione con un'altra regione.

Quando si eliminano in modo definitivo i file Compact Comprime le regioni selezionate.


audio di più regioni, in Pro Tools viene visualizzata
una finestra di dialogo di avviso per ciascun file Export Region Definitions Esporta le definizioni
audio. relative alle regioni selezionate.

Export Regions as Files Esporta le regioni


Per evitare la visualizzazione ripetuta delle finestre
selezionate come file.
di dialogo di avviso:
„ Premere il tasto Opzione (Macintosh) Recalculate Waveform Overviews Consente
o Alt (Windows) e fare clic sul pulsante Delete di aggiornare le forme d'onda delle regioni
della finestra di dialogo Clear. Tutti i file audio selezionate.
successivi delle regioni non utilizzate vengono
Select Parent in Workspace Consente di
eliminati in modo definitivo dal disco rigido
evidenziare il file di livello superiore della
senza ulteriore avviso.
regione selezionata nel browser Workspace
Usare questa funzione di eliminazione di DigiBase.
avanzata con la dovuta cautela poiché, Object Select in Edit Window Consente di
una volta eseguita, l'eliminazione non selezionare una regione come un oggetto
può essere annullata. nella finestra Edit.

Capitolo 15: Elenco delle regioni 283


284 Guida di riferimento di Pro Tools
Capitolo 16: DigiBase

DigiBase combina un'intuitiva interfaccia simile


a un browser e un motore database integrato, Flusso di dati DigiBase
ottimizzato per la gestione dei dati e dei contenuti
La figura seguente illustra il flusso di dati di
multimediali tramite Pro Tools.
una sessione di Pro Tools e i browser DigiBase.
I browser DigiBase offrono un'ampia gamma di Le frecce indicano le possibilità di spostamento
strumenti per la ricerca, l'ordinamento, l'ascolto dei file tra i vari elementi.
in anteprima e l'importazione di file audio, MIDI,
Per informazioni sul trascinamento
impostazioni di plug-in (.txf) e file di sessione.
di file dai browser DigiBase alla sessione
È possibile visualizzare e disporre sullo schermo
di Pro Tools, vedere "Importazione di file
più browser contemporaneamente e, grazie
mediante il trascinamento" a pagina 345.
a impostazioni di visualizzazione personalizzate,
ottimizzare l'ambiente di lavoro in base alle
proprie esigenze.

Browser Workspace

Browser
dei volumi Cataloghi

Sessione
di Pro Tools Browser Project

Finestra Relink Finestra Tasks

Flusso dei dati tra una sessione di Pro Tools e i browser DigiBase

Capitolo 16: DigiBase 285


Browser DigiBase Tramite questo browser è possibile effettuare
le seguenti operazioni:
I browser DigiBase consentono di accedere ai
• Accesso a tutti i volumi montati.
relativi database e di utilizzare un'interfaccia
• Accesso a tutti i cataloghi.
utente intuitiva che presenta utili funzioni per
eseguire le varie operazioni di gestione, quali • Esecuzione di ricerche all'interno di più
la ricerca e l'ordinamento dei dati. volumi e cataloghi contemporaneamente.
• Impostazione di volumi per la registrazione
I browser di Pro Tools sono simili alle finestre del e riproduzione, per la sola riproduzione
sistema operativo del computer, con la differenza o per il trasferimento.
che sono progettati appositamente per il flusso
• Scollegamento dei volumi.
di lavoro di Pro Tools. È possibile visualizzare più
• Visualizzazione, gestione, ascolto in
browser contemporaneamente e disporli sullo
anteprima e importazione di singoli elementi
schermo in modo indipendente, ognuno con
contenuti in qualsiasi catalogo o volume
una propria impostazione di visualizzazione.
inizializzato.
I browser consentono di cercare e ordinare file • Aggiornamento dei database per interi
audio, video e di sessione. I file audio, video e di volumi.
sessione visualizzati nei browser possono essere
trascinati direttamente nella sessione corrente Per ulteriori informazioni sul browser
di Pro Tools. Workspace, vedere "Browser Workspace"
a pagina 325.
Se sono necessari elementi offline, Pro Tools
consente di trovare i file corrispondenti e di Browser dei volumi
ricollegarli ai media online.
I browser dei volumi consentono di gestire
Pro Tools presenta i seguenti tipi di browser, i file dei volumi locali e di rete. I volumi sono
disponibili in tutti i sistemi supportati: partizioni formattate di un disco fisico (disco
• Browser Workspace rigido). Aprire un browser dei volumi facendo
doppio clic su un volume nel browser Workspace.
• Browser dei volumi
Tutte le modifiche apportate all'interno di questi
• Browser Project
browser (quali copia, eliminazione o spostamento
• Cataloghi di file e cartelle) vengono riprodotte all'interno
dei volumi stessi. I volumi comprendono i dischi
Browser Workspace rigidi inizializzati, i volumi di memorizzazione
Il browser Workspace consente di accedere a tutti di rete e i supporti rimovibili, come i CD-ROM.
i volumi inizializzati e alle cartelle e ai file in essi Tramite i browser dei volumi è possibile effettuare
contenuti. le seguenti operazioni:
• Visualizzazione, gestione, ascolto
in anteprima e importazione di singoli
elementi all'interno di un volume.
• Aggiornamento di un database con
il contenuto del volume.

286 Guida di riferimento di Pro Tools


Browser Project Finestra Tasks
Il browser Project fornisce potenti strumenti di La finestra Tasks consente la visualizzazione
ricerca e gestione dei file ai quali si fa riferimento e la gestione di tutte le operazioni in background
nella sessione corrente, indipendentemente avviate in Pro Tools. Tramite questa finestra
dal luogo di memorizzazione dei file. Tramite è possibile eseguire operazioni di monitoraggio,
questo browser è possibile effettuare le seguenti sospensione e annullamento di operazioni
operazioni: in background, quali copia di file, ricerche,
• Visualizzazione di tutti i file media associati indicizzazioni e creazione di fade.
alla sessione corrente, inclusi eventuali
file mancanti. Per ulteriori informazioni sulla finestra Tasks,
vedere "Finestra Tasks" a pagina 334.
• Visualizzazione, gestione, ascolto in
anteprima e spotting di singoli elementi.
Finestra Relink
Per ulteriori informazioni sul browser Project,
La finestra Relink presenta una serie di strumenti
vedere "Browser Project" a pagina 328.
e funzioni che consentono di ricollegare sessioni
Cataloghi e cataloghi a file media. Gli strumenti della finestra
Relink consentono di cercare e riacquisire file
I cataloghi consentono di gestire i file di Pro Tools mancanti da utilizzare nella sessione corrente.
in modo estremamente avanzato, organizzando
senza difficoltà file provenienti da più sorgenti in Per ulteriori informazioni sulla finestra Relink,
librerie di file audio preferiti. È inoltre possibile vedere "Finestra Relink" a pagina 320.
ordinare i cataloghi ed effettuare ricerche al loro
interno anche se i file ai quali fanno riferimento
sono offline. I cataloghi possono anche essere
condivisi.

Tramite i cataloghi, è possibile effettuare


le seguenti operazioni:
• Raccolta e organizzazione di file appartenenti
a qualsiasi combinazione di volumi.
• Creazione di cataloghi di volumi completi
da visualizzare e in cui effettuare ricerche
anche se il volume è offline.
• Visualizzazione, gestione, ascolto
in anteprima e importazione di singoli
elementi all'interno di un catalogo.
• Aggiornamento di database con il
contenuto del catalogo.

Per ulteriori informazioni sui cataloghi,


vedere "Cataloghi" a pagina 330.

Capitolo 16: DigiBase 287


Volumi di archiviazione dedicati Database di Digidesign
e volumi di archiviazione per Le informazioni visualizzate nei browser sono
il trasferimento dati memorizzate all'interno di singoli database che
Con DigiBase è possibile visualizzare, gestire vengono creati automaticamente da Pro Tools
e importare sessioni e contenuti multimediali per tutti i volumi attivati, compresi i volumi di
dai volumi di elaborazione e dai volumi di archiviazione per il trasferimento dati, nell'unità
archiviazione per il trasferimento dati. di sistema.

Volumi di archiviazione dedicati Si tratta di volumi I database di Digidesign utilizzano tre tipi di file:
di memorizzazione (dischi rigidi) adatti alla volume.ddb Questo file memorizza i metadati
riproduzione e impostati nel browser Workspace di file media e di sessione di un determinato
come volumi di registrazione e riproduzione (R) volume.
o di sola riproduzione (P) di file multimediali
in una sessione di Pro Tools. catalog.ddb Questo file memorizza i metadati
di file media e di sessione per un catalogo definito
Volumi di archiviazione per il trasferimento dati dall'utente. Tali file possono essere memorizzati
Si tratta di volumi non supportati per la riprodu- in più volumi, compresi i volumi di archiviazione
zione di contenuti multimediali in Pro Tools per il trasferimento dati.
(ad esempio volumi di rete condivisi o CD-ROM)
o volumi di memorizzazione (dischi rigidi) Wavecache.wfm In questo tipo di file vengono
impostati nel browser Workspace come volumi memorizzate panoramiche di forma d'onda per
di archiviazione per il trasferimento dati (T). tutti i file audio ai quali fa riferimento ciascuna
I volumi di archiviazione per il trasferimento sessione.
dati non possono essere utilizzati per registrare
o riprodurre media in una sessione di Pro Tools. Database dei volumi
I volumi di archiviazione per il trasferimento dati
Per ogni volume (tra cui dischi rigidi, supporti
dedicati (T) consentono di trasferire sessioni e file
rimovibili o volumi di memorizzazione di rete
multimediali fra diversi sistemi Pro Tools.
condivisi) viene creato un file di database in
Per ulteriori informazioni sull'impostazione una cartella denominata Digidesign Databases,
dei volumi, vedere "Impostazione di volumi nell'unità di sistema.
audio e video" a pagina 326.
Nei computer Macintosh, i database vengono
memorizzati nella cartella Libreria/Application
Support/Digidesign/Databases/Volumes.

In Windows, tali database si trovano nella


cartella Programmi\Digidesign\Pro Tools\
Databases\Volumes.

288 Guida di riferimento di Pro Tools


Se la cartella Digidesign Databases viene
cancellata, tutte le informazioni contenute
nel database vengono perse. Per ricreare
una cartella Digidesign Database eliminata
è necessario indicizzare nuovamente i volumi
di archiviazione (vedere "Indicizzazione dei
database di DigiBase" a pagina 294).

Condivisione di file di database


I file di database possono essere condivisi da più
utenti. Ciò è particolarmente utile per i volumi
di archiviazione per il trasferimento dati, al fine di
evitare procedure di elaborazione (indicizzazione)
duplicate.

Ad esempio, poiché i volumi condivisi (quali


i volumi di memorizzazione di rete) sono in genere
di grandi dimensioni, le operazioni di indicizza-
zione possono richiedere tempi estremamente
lunghi. Al fine di guadagnare tempo, un utente
può indicizzare manualmente (in parte o per intero)
un volume condiviso eseguendo la procedura una
sola volta e in seguito inviare i file di database agli
altri utenti tramite email. È possibile aggiungere
i file di database collocandoli all'interno della
cartella Volumes di ogni utente. L'indicizzazione
manuale periodica consente di mantenere
i database sempre aggiornati.

Condivisione di cataloghi

È possibile creare cataloghi per progetti specifici


e condividerli fra più sistemi allo scopo di migliorare
l'efficienza del flusso di lavoro. I cataloghi vengono
memorizzati nell'unità di sistema come file
di database.

In Windows i file di database dei cataloghi


sono memorizzati nella cartella Programmi\
Digidesign\Pro Tools\Databases\Catalogs.

In Macintosh i file dei database si trovano invece


nella cartella Libreria/Application Support/
Digidesign/Databases/Catalogs.

Capitolo 16: DigiBase 289


Finestre e strumenti dei browser
Nei browser vengono visualizzati tutti i file di Pro Tools e di altre applicazioni contenuti nel database.
i file di tipo sconosciuto, gli alias e le cartelle del desktop.

Viste Freccia indietro Controlli Barra


Icona di ricerca preimpostate del browser Preview del titolo Colonne Menu del browser

Barra degli
strumenti
Intestazioni
di colonna

Elenco degli
elementi

Riquadro fisso Pulsante Show/Hide Riquadro di scorrimento

Barra di divisione dei riquadri

Strumenti, riquadri e colonne principali di un browser (in figura viene mostrato il browser Volume)

Al fine di ottimizzare la velocità di elaborazione dei I principali elementi di un browser di DigiBase


dati e di proteggere i componenti fondamentali del sono i seguenti.
software, non tutte le cartelle vengono visualizzate.
Ad esempio, in Windows, nei browser DigiBase Barra del titolo La barra del titolo riporta
non vengono visualizzate le cartelle Programmi, informazioni sul tipo di browser (Workspace,
Windows, Digidesign Databases, WU Temp o dei volumi, Project o cataloghi) e il nome del
System Volume Information, mentre in Macintosh volume, del catalogo o della sessione a esso
non vengono visualizzate le cartelle Sistema, associati.
Applicazioni, Libreria o Digidesign Databases. Barra degli strumenti La barra degli strumenti
Tali cartelle non possono, di conseguenza, essere contiene il menu del browser, l'icona di ricerca,
indicizzate, utilizzate per le ricerche, ordinate le viste preimpostate (da 1 a 5) e una serie di
o altrimenti modificate tramite gli strumenti strumenti per la navigazione all'interno del
di DigiBase. Si consiglia pertanto di non utilizzare browser e la creazione di anteprime.
queste cartelle per la memorizzazione di file
di sessione o multimediali di Pro Tools.

290 Guida di riferimento di Pro Tools


Elenco degli elementi Visualizza il contenuto Per aprire il browser di un catalogo:
di un volume, di una cartella, di una sessione
1 Aprire il browser Workspace (Window >
o del database di un catalogo su righe.
Workspace).
Colonne Identifica il tipo di metadati visualizzato 2 Fare clic sull'icona di espansione/compressione
nell'elenco degli elementi, quali nome e formato accanto all'icona Catalogs per visualizzare tutti
del file, di volumi, cartelle e file di tale elenco. i cataloghi contenuti (se non ancora visibili).
• Le colonne possono essere ridimensionate
3 Fare doppio clic su un catalogo.
trascinandone il bordo o disposte in un
diverso ordine trascinando le intestazioni.
Per aprire un altro volume o un catalogo in
• È possibile trascinare le colonne sia una nuova finestra del browser senza chiudere
nel riquadro fisso che nel riquadro il browser del volume o del catalogo corrente:
di scorrimento.
„ Premere Command (Macintosh) o Ctrl

Ogni riga di dati rappresenta un elemento (Windows) e fare doppio clic sul volume
(ad esempio un file o una cartella). Nelle colonne o sul catalogo.
sono visualizzati i dati relativi a ciascun elemento.
Le colonne possono essere ridimensionate
Visualizzazione del contenuto
e disposte in base alle proprie preferenze, sia nel
di volumi, cartelle o cataloghi
pannello fisso che nel pannello di scorrimento.
Per espandere o comprimere la cartella
Apertura dei browser correntemente selezionata, eseguire una delle
seguenti operazioni:
I browser possono essere aperti, chiusi e consultati
„ Fare clic sull'icona di espansione/compressione
in vari modi.
accanto alla cartella.

Per aprire il browser Workspace: – oppure –

„ Scegliere Window > Workspace. „ Selezionare il volume, la cartella o il catalogo

e premere il tasto Freccia Destra per espandere


Per aprire il browser di un volume: l'elemento o Freccia Sinistra per comprimerlo.

1 Aprire il browser Workspace (Window >


Per spostarsi nel livello superiore del browser:
Workspace).
„ Fare clic sull'icona della freccia indietro nella
2 Fare doppio clic su un volume o una cartella
barra degli strumenti del browser.
dell'elenco degli elementi. Viene visualizzato
un nuovo browser del volume. Per spostarsi nel livello superiore del browser,
premere Command+Freccia Su (Macintosh)
Per aprire il browser Project: o Control+Freccia Su (Windows).
1 Aprire una sessione di Pro Tools.

2 Scegliere Window > Project.

Capitolo 16: DigiBase 291


Spostamento dei browser in primo
o secondo piano Operazioni con gli elementi
nei browser
Per portare in primo piano tutti i browser aperti:
„ Scegliere Window > Browsers > Bring to Front. Apertura di una sessione
Per portare tutti i browser in primo piano, Per aprire una sessione di Pro Tools elencata
premere Opzione+J (Macintosh) o Alt+J in un browser:
(Windows). „ Se non sono presenti sessioni di Pro Tools

aperte, fare doppio clic su un file di sessione


Per portare tutti i browser in secondo piano:
di Pro Tools in un browser DigiBase.
„ Scegliere Window > Browsers > Send to Back.

Per portare tutti i browser in secondo piano, Apertura di sequenze AAF e OMF
premere Opzione+Maiuscole+J (Macintosh)
Le sequenze AAF e OMF possono essere aperte
o Alt+Maiusc+J (Windows).
dai browser DigiBase.
Tutti i browser aperti vengono portati in secondo
È inoltre possibile trascinare le sequenze AAF
piano, mentre le altre finestre vengono spostate
e OMF dai browser alla sessione corrente.
in primo piano. I browser restano comunque
aperti e accessibili.
Per aprire una sequenza AAF o OMF contenuta
in un browser DigiBase:
Per portare in primo piano un browser aperto:
1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
„ Scegliere Windows > Browsers e selezionare
• Se non sono presenti sessioni di Pro Tools
un browser aperto dal sottomenu.
aperte, fare doppio clic sulla sequenza AAF
o OMF nel browser.
Per passare al browser successivo o precedente:
– oppure –
„ Premere Ctrl+Freccia Sinistra/Destra (Windows)
• Trascinare la sequenza AAF o OMF dal browser
o Command+Freccia Sinistra/Destra (Macintosh).
nella timeline di una sessione aperta.

2 Configurare la finestra di dialogo Import


Chiusura dei browser
Session Data.
Per chiudere tutti i browser: 3 Fare clic su OK.
„ Premere Opzione (Macintosh) o Alt (Windows)

e fare clic sulla casella di chiusura dei browser


desiderati.

La finestra Tasks è un'utilità e non un browser,


per cui rimarrà aperta.

292 Guida di riferimento di Pro Tools


Creazione e apertura di cartelle Scorrimento e spostamento
dei browser delle selezioni
Tramite i browser è possibile creare e modificare
Per fare scorrere verso l'alto o verso il basso
le cartelle (sottodirectory del file system). il riquadro attivo:
In corrispondenza di ogni cartella è presente
„ Premere i tasti Pagina Su o Pagina Giù.
un'icona di compressione/espansione che
consente di visualizzarne il contenuto. Trascinare
elementi sopra l'icona di una cartella equivale Per scorrere fino all'inizio o alla fine del riquadro
attivo:
a trascinarli all'interno di un browser aperto.
„ Premere Home (per andare all'inizio) o Fine

Per creare una nuova cartella nel browser (per andare alla fine).
di un volume o in un catalogo:
1 Scegliere Create Folder dal menu del browser. Per spostare elementi in alto o in basso all'interno
del browser corrente:
2 Digitare un nome da assegnare alla cartella
e fare clic su OK (fare clic su Cancel per annullare 1 Selezionare gli elementi desiderati nel browser
la nuova cartella). e verificare che la finestra sia in primo piano.

2 Premere i tasti Freccia Su o Freccia Giù.


Nei browser dei volumi, la cartella viene creata
sul disco, mentre nei cataloghi essa viene creata
unicamente all'interno del catalogo. L'elenco Inserimento di testo nei browser
degli elementi viene aggiornato con i nuovi
Numerosi campi di testo possono essere
elementi.
modificati per aggiornare informazioni
relative a un elemento.
Per aprire una cartella nel browser corrente:
„ Fare doppio clic sulla cartella, oppure fare clic
Per modificare un campo di testo, uscire e ritornare
sulla relativa icona di espansione/compressione. allo stato di visualizzazione precedente:
Con il browser in primo piano e la cartella „ Premere Invio.
selezionata, premere Command+Freccia Giù
(Macintosh) o Ctrl+Freccia Giù (Windows) Per ripristinare il testo precedente e annullare
per aprire una cartella nel browser corrente. le modifiche apportate:
„ Premere Esc.
Per creare e aprire una cartella in un nuovo browser:
„ Premere Command (Macintosh) o Ctrl Per ulteriori informazioni sulla modifica
(Windows) e fare doppio clic sulla cartella. delle colonne, vedere "Dati delle colonne"
La finestra del browser precedente (principale) a pagina 300.
rimane aperta.

Con il browser in primo piano e la cartella


selezionata, premere Ctrl+Alt+Freccia Giù
(Windows) o Command+Opzione+Freccia
Giù (Macintosh) per aprire una cartella
nel relativo nuovo browser.

Capitolo 16: DigiBase 293


Pro Tools esegue l'aggiornamento automatico
Indicizzazione dei database del database alla successiva apertura. In tal modo,
di DigiBase il database della cartella aperta risulta sempre
aggiornato. Per visualizzare l'attività in corso,
Si definisce indicizzazione il processo di lettura
aprire Task Manager.
dei file multimediali, estrazione dei soli metadati
dei file e successiva archiviazione di tali dati L'indicizzazione automatica evita inutili sprechi
all'interno di database associati, da visualizzare di tempo, in quanto prevede unicamente la
nelle colonne dei browser. Una volta indicizzati compilazione del database relativo agli elementi
completamente i volumi e le cartelle, è possibile che si trovano sul livello di volume selezionato.
effettuare ricerche al loro interno molto rapida- Ad esempio, se si sta consultando il livello
mente, in quanto tutti i relativi metadati sono principale del volume, vengono indicizzati
già stati ordinati e organizzati. unicamente i file e le cartelle che si trovano a quel
livello. Se si apre una cartella, Pro Tools esegue
Se un volume o una cartella non è stato indicizzato,
l'indicizzazione dei soli elementi contenuti nella
verrà indicizzato automaticamente quando viene
cartella. Di conseguenza, nel database vengono
aperto per la prima volta in un browser DigiBase.
indicizzati unicamente gli elementi del volume
Per i volumi o le cartelle con molti file media
che sono stati consultati. Tuttavia, le ricerche
il processo di indicizzazione potrebbe richiedere
sono più rapide e complete per i volumi in cui
molto tempo. Per questo motivo è preferibile
è stata eseguita un'indicizzazione completa.
eseguire manualmente l'indicizzazione di volumi
o file specifici prima di cominciare un progetto,
in modo da velocizzare il flusso di lavoro. Indicizzazione manuale
L'indicizzazione manuale consente di inserire
Indicizzazione durante lo scorrimento nel database tutti i dati mancanti e di aggiornare
i dati modificati delle cartelle selezionate
Quando si apre per la prima volta il browser di un
e di tutte le relative sottocartelle.
volume o di una cartella non ancora indicizzato,
Pro Tools inizia automaticamente a compilare il
Per aggiornare l'indice di una cartella e delle
database relativo al livello del volume selezionato. relative sottocartelle:
Nell'elenco degli elementi del browser vengono
visualizzati i file e le cartelle, mentre nelle colonne 1 Selezionare l'elemento desiderato nell'elenco

a fianco compaiono i relativi metadati. Il processo degli elementi di un browser.


continua fino alla chiusura del browser o alla 2 Scegliere Update Database for Selected dal menu
completa indicizzazione della cartella selezionata. del browser.

Alla successiva apertura del browser, verranno


Per aggiornare l'indice di un intero volume:
immediatamente visualizzati i metadati relativi
agli elementi già indicizzati. Se il browser o la 1 Selezionare il volume da aggiornare nel browser
cartella sono stati chiusi prima della fine del Workspace.
processo di indicizzazione o se il contenuto della
2 Scegliere Update Database for Selected dal menu
cartella è stato modificato dopo l'ultima apertura,
del browser.

294 Guida di riferimento di Pro Tools


Visualizzazione della data dell'ultima indicizzazione
Il menu del browser
Nella colonna Last Indexed è visualizzata
la data dell'ultimo aggiornamento dell'indice Tutte le finestre del browser presentano un menu
della cartella selezionata e di tutte le relative di browser nell'angolo superiore destro della barra
sottocartelle. È possibile che l'indice relativo degli strumenti. I comandi contenuti in questo
a singole sottocartelle sia stato aggiornato menu variano a seconda del tipo di browser,
più recentemente. come descritto di seguito.

Aggiornamento automatico delle operazioni


di Pro Tools

Ogni volta che Pro Tools aggiunge, elimina


o modifica il file di un volume o di una sessione,
il relativo database viene immediatamente
aggiornato in base ai cambiamenti apportati.

Le modifiche inserite in Esplora risorse di Icona del menu del browser


Windows o nel Finder di Macintosh, come
le operazioni di copia o spostamento dei file, Non tutti i comandi del browser sono disponibili
non vengono rilevate da Pro Tools e possono in tutti i browser, secondo quanto specificato.
essere indicizzate unicamente accedendo alla
New Folder Consente di creare una nuova cartella
cartella interessata o tramite l'indicizzazione
nel volume o nel catalogo corrente. Nei browser
manuale.
dei volumi, la nuova cartella viene creata sul disco.
Comando disponibile unicamente nei browser dei
cataloghi e dei volumi. Per ulteriori informazioni,
vedere "Creazione e apertura di cartelle dei browser"
a pagina 293.

New Catalog Consente di creare un nuovo


catalogo vuoto. Opzione disponibile unicamente
nel browser Workspace.

Create Catalog from Selection Consente di creare


un catalogo completamente indicizzato degli
elementi selezionati.

Calculate Waveform Consente di calcolare


le visualizzazioni delle forma d'onda dei file
audio selezionati o di tutti i file contenuti nelle
cartelle selezionate.

Per ulteriori informazioni, vedere


"Forme d'onda" a pagina 309.

Capitolo 16: DigiBase 295


Update Database for Selected Consente di Reveal in Browser Consente di aprire il browser
aggiornare il database dei volumi o delle cartelle principale dell'elemento selezionato. All'interno
selezionate. Comando disponibile unicamente del nuovo browser aperto, l'elemento viene
nei browser Workspace e dei volumi. evidenziato.

Calculate Elastic Analysis Calcola i dati dell'analisi Relink Offline Consente di aprire la finestra Relink.
Elastic Audio per tutti i file audio selezionati. I file Comando disponibile unicamente nel browser
analizzati sono indicati da un segno di spunta Project.
a sinistra del nome file. I file analizzati in cui
viene rilevato un tempo metrico vengono inoltre Relink Selected Apre la finestra Relink, con tutti
aggiornati su base tick e ne vengono visualizzati i file selezionati nel browser corrente e visualizzati
la durata in battute e battiti e il tempo metrico come Files to Match. Comando disponibile
nativo nella colonna Tempo. unicamente nei browser Project e dei cataloghi.

Clear Elastic Analysis Elimina i dati dell'analisi Copy and Relink Consente di copiare nella
Elastic Audio per tutti i file audio selezionati. posizione desiderata gli elementi selezionati
I file in cui sono stati eliminati i dati dell'analisi nel browser Project e di ricollegare la sessione
Elastic Audio vengono riconvertiti in campioni, alle copie anziché ai file originali. Utilizzare
ne viene visualizzata la durata in minuti e secondi questo comando per spostare rapidamente
e non ne viene indicato il tempo metrico. i file da un volume di trasferimento a un volume
di archiviazione dedicato. Questo comando
Per ulteriori informazioni, vedere è disponibile anche nei cataloghi, in cui consente
"Analisi Elastic Audio" a pagina 310. di copiare elementi e ricollegare il catalogo
corrente alle copie.
Select Offline Files Consente di selezionare tutti
i file offline. Duplicate Selected Consente di creare un duplicato
dell'elemento selezionato nella stessa posizione.
Select Transfer Files Consente di selezionare tutti
i file identificati come file di trasferimento (file Lock Selected Consente di bloccare gli elementi
residenti su supporti non idonei alla riproduzione). selezionati. I file già bloccati non vengono
modificati. Se una cartella viene bloccata, vengono
Select Online Files Consente di selezionare tutti bloccati anche tutti i file e le sottocartelle in essa
i file online. contenuti.

Invert Selection Consente di invertire la selezione Unlock Selected Consente di sbloccare gli elementi
corrente. selezionati.

Reveal in Finder/Explorer Consente di aprire nel Delete Selected Consente di eliminare gli elementi
Finder (Macintosh) o in Esplora risorse (Windows) selezionati. Gli elementi eliminati nei browser
la finestra principale corrispondente al file Workspace, Project e dei volumi vengono
selezionato. eliminati direttamente dal disco. Nei cataloghi,
invece, viene richiesto se si desidera eliminare gli
elementi dal catalogo (senza modificare i dischi),
oppure cancellare definitivamente i file ai quali
gli elementi si riferiscono.

296 Guida di riferimento di Pro Tools


Unmount Consente di scollegare un qualsiasi Audio Files Conform to Session Tempo Conforma
volume online. Opzione disponibile unicamente tutti i file audio su base tick con analisi Elastic
nel browser Workspace. Audio, oltre che i file REX e ACID, al tempo metrico
della sessione. Questa opzione consente di ripro-
Per disinstallare un volume mentre Pro Tools durre la sessione e di visualizzare contemporanea-
è in esecuzione, utilizzare il comando Unmount mente in anteprima i file selezionati in sincrono con
del browser Workspace, oppure uscire da la sessione ed è disponibile solo quando è presente
Pro Tools prima di disattivare il volume. una sessione aperta. Per ulteriori informazioni,
vedere "Adattamento dell'anteprima al tempo
Auto-Preview Attiva o disattiva l'anteprima
metrico della sessione" a pagina 315.
automatica dei file. Quando questa opzione
è attivata, la selezione di un file nel browser Quando l'opzione Audio Files Conform to Session
avvia l'anteprima. Il pulsante Preview viene Tempo è attivata, Pro Tools analizza i file non
aggiornato a indicare che l'opzione Auto-Preview analizzati in fase di anteprima o di importazione.
è attivata. Il pulsante Preview, inoltre, viene I file audio analizzati come su base tick possono
aggiornato e visualizza l'icona Auto-Preview. essere visualizzati in anteprima al tempo metrico
della sessione e vengono conformati a tale tempo
Loop Preview Esegue un'anteprima dei file
in fase di importazione.
riproducendo in loop il file. Se si selezionano
più file, viene eseguita l'anteprima solo del primo Quando l'opzione Audio Files Conform to Session
file. Quando la modalità Loop Preview è attivata, Tempo è disattivata, eventuali file audio su base
il pulsante Preview viene aggiornato e visualizza tick con analisi Elastic Audio e i file REX e ACID
un'icona per la modalità Loop Preview. vengono visualizzati in anteprima e importati
al tempo metrico nativo.
Spacebar Toggles File Preview Attiva o disattiva
la barra spaziatrice per l'avvio e l'arresto dell'ante-
prima. Quando questa opzione è disattivata, Comandi DigiBase aggiuntivi
utilizzare il pulsante Preview per avviare e arre- nei cataloghi
stare l'anteprima. In questa modalità la barra
Nei cataloghi sono disponibili i seguenti comandi
spaziatrice avvia e interrompe la riproduzione della
aggiuntivi per la gestione dei commenti.
sessione. Ciò consente di riprodurre la sessione e,
se l'opzione Audio Files Conform to Session Tempo
Per ulteriori informazioni sui commenti,
è attivata, di visualizzare in anteprima il file audio
vedere "Campi dei commenti" a pagina 302.
selezionato in sincrono con la sessione.
Copy Database Comments to Clip Names
Quando un browser è in primo piano, Control+P Consente di copiare i commenti del database
(Windows) o Command+P (Macintosh) avvia nel nome della clip di un elemento.
e arresta l'anteprima. Per arrestare l'anteprima
è inoltre possibile utilizzare il tasto Esc. Copy File Comments to Clip Names (solo Macintosh)
Consente di copiare i commenti dei file di un
elemento nel relativo nome della clip.

Capitolo 16: DigiBase 297


Ridimensionamento e disposizione
Visualizzazione e riquadri delle colonne
dei browser
Per riorganizzare la disposizione delle colonne
Nei browser vengono visualizzati elenchi degli
all'interno di un riquadro:
elementi organizzati in più colonne (nome del
„ Trascinare l'intestazione della colonna in una
file, dimensioni, data di creazione e frequenza
di campionamento). L'elenco degli elementi nuova posizione.
è suddiviso in due riquadri. Le singole colonne
possono essere collocate, visualizzate, nascoste, Per ridimensionare una colonna:
ridimensionate, disposte e ordinate nel modo „ Trascinare il bordo dell'intestazione di colonna
desiderato in uno dei due riquadri. fino alla larghezza desiderata.

Spostamento di colonne tra i riquadri Visualizzare e nascondere colonne


Le colonne del browser possono essere collocate È possibile visualizzare o nascondere le singole
indifferentemente in uno dei riquadri. Si consiglia colonne nei browser DigiBase per adattarle al
di posizionare le colonne utilizzate più frequen- flusso di lavoro. La visualizzazione di colonna
temente nel riquadro a sinistra e di spostare predefinita include gli elementi utilizzati nella
le restanti nel riquadro a destra. maggior parte delle sessioni.

Per spostare le colonne tra i riquadri: Per visualizzare o nascondere singole colonne:
„ Trascinare l'intestazione della colonna in una „ Premere Control (Macintosh) o Start (Windows)
nuova posizione. e fare clic (o fare clic con il pulsante destro del
mouse) su un'etichetta di colonna, quindi sele-
Per visualizzare o nascondere il riquadro a destra: zionare o deselezionare il nome della colonna
„ Fare clic sull'icona che consente di mostrare/
dal menu a comparsa.
nascondere oggetti, nell'angolo inferiore destro
del riquadro a sinistra.

Icona del comando per mostrare/nascondere il riquadro

Visualizzare e nascondere colonne

298 Guida di riferimento di Pro Tools


Per visualizzare o nascondere tutte le colonne: Per richiamare una vista preimpostata:
„ Premere Control (Macintosh) o Start (Windows) „ Fare clic sul pulsante della vista preimpostata

e fare clic (o fare clic con il pulsante destro del desiderata.


mouse) su un'intestazione di colonna, quindi
scegliere ALL o NONE dal menu a comparsa. Informazioni sulla vista preimpostata 1
Quando si sceglie NONE restano visibili solo
La vista preimpostata 1 diventa la vista predefinita
le colonne Name e Clip Name.
di tutti i browser dello stesso tipo che vengono
aperti per la prima volta.
Per visualizzare l'insieme predefinito di colonne:
„ Premere Control (Macintosh) o Start (Windows)

e fare clic (o fare clic con il pulsante destro del


Ordinamento delle colonne
mouse) su un'intestazione di colonna e scegliere È possibile disporre le colonne in ordine crescente
DEFAULT dal menu a comparsa. o decrescente e applicare fino a quattro livelli
di ordine contemporaneamente.
Viste preimpostate
Per ordinare gli elementi in base a una colonna:
Pro Tools consente di salvare fino a cinque
„ Fare clic sull'intestazione della colonna
viste preimpostate per ciascun tipo di browser
desiderata.
e per la finestra Relink. Per richiamare una vista
preimpostata è sufficiente fare clic sul relativo Talvolta può essere utile eseguire ordinamenti
pulsante. Ogni tipo di browser presenta viste secondari (ad esempio, ordinare gli elementi
preimpostate proprie. anche in base alle colonne Tape e Timestamp).

Per memorizzare una vista preimpostata: Per aggiungere un ordinamento secondario:


1 Aprire un browser o la finestra Relink. „ Premere il tasto Opzione (Macintosh) o Alt

2 Disporre le colonne e le viste nel modo


(Windows) e fare clic sull'intestazione di colonna
desiderato. scelta per l'ordinamento secondario.

3 Premere il tasto Command (Macintosh) Ordinamento principale Ordinamento secondario


o il tasto Ctrl (Windows) e fare clic su uno
dei cinque pulsanti delle viste preimpostate.

Esecuzione di un ordinamento secondario

Per alternare l'ordine crescente e decrescente


della visualizzazione corrente:
„ Fare clic sull'apposita freccia posta all'estremità

superiore della barra di scorrimento verticale.

Pulsanti delle viste preimpostate del browser

Capitolo 16: DigiBase 299


Kind Visualizza il nome del volume, della cartella,
Dati delle colonne del catalogo o del file. Per i file, questa colonna
fornisce informazioni relative al tipo e specifica
Nei browser, ogni riga di dati rappresenta un
se si tratta di un file di sessione, audio, video
elemento di database (ad esempio un file, una
o di altro genere. Questo campo non può essere
sessione o un volume). Nelle colonne vengono
modificato. Per i file audio, questa colonna indica
visualizzati dati specifici relativi a ogni singolo
anche se il file è su base tick o sample-based.
elemento.
Size Visualizza la dimensione del file in kilobyte.
Status In questa colonna, la prima partendo da
Per le cartelle viene visualizzata la dimensione
sinistra, viene visualizzato lo stato degli elementi
complessiva di tutti i file contenuti nella cartella.
secondo quanto descritto di seguito.
Questo campo non può essere modificato.
Icone di stato e visualizzazione
Date Indexed Visualizza l'ultima data indicizzata
Icona Testo Stato
per l'elemento. Questo campo non può essere
Nessuna Nero Online modificato.

Nessuna Corsivo blu Offline Capacity Visualizza la capacità totale di un volume.


T Corsivo blu Trasferimento Questo campo non può essere modificato.

√ Blu Analisi Elastic Free Visualizza lo spazio inutilizzato all'interno


Audio calcolata di un volume. Questo campo non può essere
modificato.
Name Visualizza il nome del file, della cartella,
del volume, del catalogo o della sessione. Questo Waveform Visualizza la rappresentazione grafica
campo di testo è modificabile in tutti i browser di un file audio. Per ulteriori informazioni,
a eccezione dei cataloghi. vedere "Forme d'onda" a pagina 309.

A Indica i volumi audio impostati solo per Duration Visualizza la durata del file in tempo
la registrazione (R), per la registrazione e la assoluto (minuti e secondi), a prescindere dal
riproduzione (P) o per il trasferimento (T). formato di timecode. Per i gruppi di regioni,
Opzione disponibile unicamente nel browser i file MIDI, i file Elastic Audio su base tick, i file
Workspace. REX e ACID, Duration visualizza battute e battiti.
Questo campo non può essere modificato.
V Indica i volumi audio impostati solo per
la registrazione (R), per la registrazione e la File Comment Visualizza eventuali commenti
riproduzione (P) o per il trasferimento (T). nascosti associati al file. I commenti dei file sono
Opzione disponibile unicamente nel browser supportati unicamente dai file BWF e SD II (non
Workspace. dai file AIFF). I commenti dei file restano sempre
associati al file al quale si riferiscono, anche se
Per ulteriori informazioni, vedere "Impostazione quest'ultimo viene copiato, convertito o trasferito.
di volumi audio e video" a pagina 326. Per ulteriori informazioni, vedere "Campi dei
commenti" a pagina 302.

300 Guida di riferimento di Pro Tools


Video Compression Visualizza il rapporto
Quando si importano file SD nelle sessioni
di compressione dei file video.
di Pro Tools 8.0.3 o versione successiva,
è necessario convertirli in un formato file Frame Rate Visualizza la frequenza delle
di sessione supportato (.WAV o .AIF). immagini dei file video.

Database Comment Visualizza i commenti degli Original Time Stamp Visualizza la marcatura
utenti memorizzati all'interno del database, temporale originale (posizione del time code)
compresi i commenti del Finder. Disponibile dei file audio o video.
unicamente nel browser Project e dei cataloghi.
Per ulteriori informazioni, vedere "Campi dei User Time Stamp Visualizza la marcatura temporale
commenti" a pagina 302. dell'utente, se presente, dei soli file audio.

Date Modified Visualizza la data dell'ultima Path Visualizza il percorso di directory


modifica dell'elemento. Questo campo non dell'elemento.
può essere modificato.
Unique ID Visualizza l'ID univoco di un file
Date Created Visualizza la data di creazione di Pro Tools.
dell'elemento. Questo campo non può essere
Tape In questa colonna viene visualizzato il
modificato.
nome originale del nastro Avid (se l'elemento
Number of Channels Visualizza il numero di canali è un file audio o video OMF). Se un file audio
in un file audio: mono, stereo o 3–8, a seconda è stato originariamente registrato in Pro Tools,
delle esigenze per i file multicanale supportati. in questo campo viene visualizzato il nome
Questo campo non può essere modificato. della sessione originale.

Format Visualizza il formato dei file audio: Per i file video originariamente registrati
WAV, WAV (ACID) per i file ACID, WAV (BWF), in Pro Tools con AVoption|XL non viene
AIFF, MP3 o ReCycle per i file REX. Questo campo visualizzato il nome del nastro.
non può essere modificato.
TC Rate In questa colonna viene visualizzata
Sample Rate Visualizza la frequenza di campio- la frequenza delle immagini dell'elemento se si
namento di un file audio. Il campo può essere tratta di una sequenza AAF o di file o una sequenza
modificato nei browser solo per i file WAV e SDII. OMF: 24, 25, 29,97, 30, drop o non-drop.
Ciò può risultare utile per la gestione di file audio Per le sequenze viene visualizzata la frequenza
precedentemente aumentati o ridotti, oppure per delle immagini all'inizio della sequenza.
effettuare la conversione forzata della frequenza
Channel Names Visualizza i dati relativi al nome
di campionamento di un file da importare,
e al numero del canale incorporati nei file audio
che altrimenti non sarebbe stato convertito.
multicanale. È possibile modificare il nome di
Bit Depth Visualizza la risoluzione di un file audio. canale solo per i file BWF mono. Quando viene
Questo campo non può essere modificato. modificato il nome di canale, tutto ciò che
è inserito fra parentesi viene eliminato. Tuttavia,
Tempo Visualizza il tempo metrico associato il numero del canale viene sempre mantenuto.
ai file del gruppo di regioni, MIDI, Elastic Audio
su base tick, REX e ACID e ai file di sessione. Scene Visualizza i dati relativi al numero di scena
Questo campo non può essere modificato. incorporati nei file audio.

Capitolo 16: DigiBase 301


Take Visualizza i dati relativi al numero di take Plug-In Name Visualizza il nome del plug-in
incorporati nei file audio. per i file di impostazioni dei plug-in (.txf).

Shoot Date Visualizza le informazioni su data e ora Plug-In Manufacturer Name Visualizza il nome del
di origine incorporate nei file audio. Molti registra- produttore del plug-in per i file di impostazioni
tori da presa diretta, tuttavia, non compilano il dei plug-in (.txf).
campo Shoot Date e si basano, invece, sulla data
di creazione del file per indicare la data di produ- Link Path Visualizza il percorso del file utilizzato
zione. Quando Pro Tools importa un file di un per il nuovo collegamento. Disponibile unicamente
registratore da presa diretta, verifica anche che il nella finestra Relink.
campo Shoot Date sia stato compilato. Se il campo Clip Name Visualizza il nome del file o il nome
è vuoto, la data di creazione del file di origine viene della clip Avid, nel caso l'elemento sia un file
copiata nel campo Shoot Date dei nuovi file impor- AAF o OMF. Il nome clip viene visualizzato nella
tati. Questo campo non può essere modificato. timeline e nell'elenco delle regioni quando un
Sound Roll Visualizza i dati relativi al numero file viene importato in una sessione. Questo
di bobina dei suoni (in genere denominati "Tape" campo può essere modificato solo nei cataloghi
nei file BWF, che però si distinguono dai dati e può essere generato tramite uno dei comandi
visualizzati nella colonna Tape di DigiBase). Copy Comments to Clip Name del menu del
Questo campo non può essere modificato. browser (vedere "Comandi DigiBase aggiuntivi
nei cataloghi" a pagina 297).
Sound Roll TC Visualizza il time code iniziale
dei file audio. Questo campo non può essere
Campi dei commenti
modificato.
Commenti relativi a singoli file possono essere
Sound Roll TC Rate Visualizza le informazioni
memorizzati all'interno dei relativi database
relative alla frequenza delle immagini incorporate
e incorporati ai metadati dei file.
nei file audio: 24, 25, 29,97, 30, drop o non-drop.
Questo campo non può essere modificato. Esistono due tipi di campi dei commenti:
dei file e del database.
User Bits Visualizza le informazioni sul testo
incorporate nei file audio. Questo campo può Commenti dei file
essere utilizzato per i commenti dell'utente
o per informazioni generate automaticamente I commenti dei file vengono memorizzati
con determinati registratori da presa diretta. insieme ai metadati del file. Non tutti i tipi di
file supportano i commenti. Durante il processo
Tape ID Visualizza le informazioni sull'ID nastro di indicizzazione i commenti dei file vengono
incorporate nei file audio. Questo campo non memorizzati all'interno del database, per
può essere modificato. consentirne la ricerca e la visualizzazione anche
se il file al quale si riferiscono è offline. I commenti
Project Visualizza i dati relativi al nome di progetto
dei file possono essere modificati dai browser,
incorporati nei file audio.
ma solo se i file o i supporti dai quali dipendono
Circled Indica se lo stato di un take è impostato non sono di sola lettura.
su Circled (No o Yes) nei file audio. In genere
indica il take da utilizzare.

302 Guida di riferimento di Pro Tools


Tramite il browser Project, è inoltre possibile
modificare e aggiungere commenti relativi ai Selezione di elementi
file di sessione di Pro Tools. I commenti dei file
non possono essere modificati nei cataloghi. Per selezionare singoli elementi in un browser:
„ Fare clic sull'icona dell'elemento. Una volta
Commenti del database selezionato, il nome dell'elemento viene
(solo per browser Project e cataloghi) evidenziato.

Nei cataloghi, i commenti del database È anche possibile digitare la prima o le prime
vengono memorizzati nel database del catalogo lettere dell'elemento che si desidera selezionare
corrispondente, mentre nel browser Project essi nel browser. Se ad esempio si dispone di una
vengono memorizzati all'interno della sessione. cartella contenente molti loop di percussioni
I commenti del database possono essere costituiti e il loop ricercato è denominato "Ska Loop",
da un massimo di 256 caratteri, sono modificabili, digitare le lettere S e K sulla tastiera e nell'elenco
supportati da più piattaforme ed è possibile verrà evidenziato il primo elemento il cui nome
effettuare ricerche al loro interno. Per ulteriori inizia per "sk".
informazioni, vedere "Commenti e cataloghi"
a pagina 331. Per selezionare più elementi:
„ Selezionare con la cornice intermittente un

Aggiunta e modifica di commenti gruppo di elementi, oppure premere il tasto delle


maiuscole e fare clic sugli elementi desiderati.
Per aggiungere, visualizzare o modificare Premere il tasto Command (Macintosh) o il tasto
un commento: Ctrl (Windows) e fare clic per selezionare più
elementi non consecutivi.
1 Fare clic sul campo del commento. Se necessario,
il campo si espande per visualizzare l'intero
Per selezionare tutti gli elementi in elenco:
contenuto.
„ Premere Command+A (Macintosh) o Ctrl+A
2 Inserire o modificare il commento.
(Windows).
3 Premere Invio o fare clic all'esterno della casella
di testo per chiuderla. Per selezionare tutti i file di trasferimento della
finestra corrente:
„ Scegliere Select Transfer Files dal menu del browser.

Per selezionare tutti i file offline:


„ Scegliere Select Offline Files dal menu del browser.

Per selezionare tutti i file online:


„ Scegliere Select Online Files dal menu del browser.

Per invertire la selezione corrente:


„ Scegliere Invert Selected dal menu del browser.

Capitolo 16: DigiBase 303


Duplicazione di elementi
Spostamento, copia, duplicazione
ed eliminazione di elementi Per duplicare uno o più elementi:

Le operazioni di spostamento, copia, duplicazione 1 Selezionare gli elementi desiderati.


ed eliminazione di elementi all'interno dei browser 2 Scegliere Duplicate Selected dal menu del browser.
seguono le stesse regole e procedure in uso nel
sistema operativo. Ad esempio, un file spostato Per duplicare elementi selezionati nel browser,
in un altro volume viene copiato e un messaggio premere Command-D (Macintosh) o Control-D
di Pro Tools avvisa se l'elemento sta per essere (Windows).
sovrascritto o sostituito. Analogamente, un
elemento trascinato dal browser di un catalogo Eliminazione di elementi e cartelle
al browser di un volume viene copiato.
È possibile selezionare ed eliminare file e cartelle
da qualsiasi browser. Un elemento non può essere
Spostamento di elementi eliminato unicamente se risiede all'interno di un
volume di sola lettura.
Per spostare uno o più elementi:
Per quanto riguarda i cataloghi, vedere
„ Selezionare gli elementi desiderati e trascinarli "Eliminazione di voci di catalogo" a pagina 305
nella nuova posizione. Se gli elementi vengono per ulteriori informazioni.
spostati in una posizione diversa dello stesso
volume, essi vengono semplicemente spostati,
Per eliminare uno o più elementi:
mentre se vengono collocati all'interno di un
1 Selezionare gli elementi desiderati.
volume differente, vengono copiati.
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
È possibile trascinare elementi direttamente
• Premere Canc.
nella timeline o nell'elenco delle regioni della
sessione corrente. Vedere "Importazione di file – oppure –
mediante il trascinamento" a pagina 345. • Scegliere Delete Selected dal menu
del browser.
Copia di elementi 3 In Pro Tools viene richiesto se si desidera
eliminare in modo permanente dal disco i file
Per copiare e spostare uno o più elementi:
selezionati. Fare clic su Delete per confermare
„ Selezionare gli elementi desiderati, quindi l'eliminazione, oppure su Cancel per lasciare
premere il tasto oppure Opzione e trascinarli inalterati file e disco.
nella nuova posizione.
Per non visualizzare la finestra di dialogo di
avviso, tenere premuto il tasto Opzione mentre
si preme Canc (o si sceglie Delete Selected).

Per eliminare dei file bloccati:


1 Selezionare gli elementi desiderati.

2 Premere Command+Canc (Macintosh)


o Ctrl+Canc (Windows).

304 Guida di riferimento di Pro Tools


Eliminazione di voci di catalogo
Ricerca di elementi
Se si elimina una cartella o un elemento da
un catalogo, in Pro Tools è possibile scegliere DigiBase offre avanzate funzionalità di ricerca
se eliminare soltanto l'alias dal catalogo che consentono di trovare rapidamente file
o anche il file originale dal disco. e cartelle.

Nel browser Workspace è possibile effettuare


Per eliminare un elemento da un catalogo: ricerche all'interno di più volumi e cataloghi
1 Aprire un catalogo e selezionare uno o più (se disponibili). In tutti gli altri browser è possibile
elementi. eseguire ricerche unicamente all'interno degli
elementi visualizzati nello specifico browser.
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Premere Canc. Durante le operazioni di ricerca, nell'elenco
degli elementi o nel riquadro dei risultati della
– oppure –
ricerca vengono visualizzate unicamente le voci
• Scegliere Delete Selected dal menu
che soddisfano i criteri di ricerca specificati.
del browser.
La finestra Relink offre funzioni di ricerca
3 Quando richiesto, eseguire una delle seguenti
speciali che consentono di trovare e ricollegare
operazioni:
i file mancanti. Per ulteriori informazioni,
• Per rimuovere gli alias degli elementi
vedere "Collegamento e ricollegamento di file"
selezionati dal catalogo, fare clic su Aliases.
a pagina 316.
– oppure –
• Per eliminare gli elementi selezionati dal
Funzioni di ricerca comuni a tutti
disco (e rimuovere i relativi alias dal catalogo),
i sistemi
fare clic su Files.
Tutti i sistemi presentano le seguenti funzionalità
Eliminazione di cartelle nei cataloghi di ricerca:

Se si elimina una cartella da un catalogo, la cartella • Ricerca in base a nome, tipo e data di modifica
non viene definitivamente eliminata anche dal dell'elemento.
disco (anche se si sceglie di eliminare tutti i file • I risultati della ricerca vengono visualizzati
dal disco). Poiché i cataloghi sono "istantanee" nell'elenco degli elementi e possono essere
degli elementi, gli alias includono unicamente immediatamente selezionati per essere ascoltati
i file che risiedono nella cartella corrispondente in anteprima, copiati o altro. Nel browser
al momento della creazione del catalogo. Workspace, i risultati della ricerca vengono
Per evitare la perdita di dati, le cartelle non visualizzati in un riquadro separato.
vengono mai eliminate dal disco, anche se si
• Possibilità di utilizzare modificatori della sintassi
dovesse scegliere di eliminare i file veri e propri
di ricerca, quali OR, caratteri jolly e maggiore
anziché gli alias.
di/minore di. Vedere "Modificatori di ricerca"
a pagina 307.

Capitolo 16: DigiBase 305


• Modalità di ricerca rapida o avanzata. 2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Nella modalità di ricerca rapida, i caratteri • Digitare del testo nel campo File Name per
jolly vengono aggiunti automaticamente, effettuare la ricerca in base al nome, oppure
per consentire un più rapido inserimento specificare una data o selezionare un tipo
dei dati durante la ricerca, mentre nella dal menu a comparsa Kind. Per ulteriori
modalità avanzata i caratteri jolly devono informazioni, vedere "Inserimento dei
essere specificati, per consentire ricerche criteri di ricerca" a pagina 307.
più precise. Per ulteriori informazioni,
– oppure –
vedere "Modalità di ricerca" a pagina 308.
• Scegliere eventuali altri criteri di ricerca in
• Effettuare ricerche in base ai dati contenuti in base alle esigenze. Premere il tasto tabulazione
qualsiasi colonna, quale commenti, frequenza per spostarsi nel campo di ricerca successivo,
di campionamento, formato e tempo metrico. oppure il tasto delle maiuscole e il tasto
• Salvare i risultati di una ricerca come nuovo tabulazione per spostarsi nel campo
catalogo. precedente.

3 Fare clic sul pulsante Search, oppure premere


Avvio di una ricerca il tasto A capo (Macintosh) o Invio (Windows).

Per effettuare una ricerca all'interno del browser La ricerca viene avviata; sulla barra degli strumenti
corrente: vengono visualizzate delle frecce in movimento
e l'etichetta del pulsante Search viene modificata
1 Fare clic sull'icona di ricerca per chiudere
in Stop. Nell'elenco dei risultati (nella parte
il riquadro di ricerca.
inferiore del browser) vengono visualizzati gli
Icona di ricerca elementi che soddisfano i criteri. Questi elementi
possono essere subito selezionati e ascoltati in
anteprima.

Per interrompere una ricerca:


Riquadro
di ricerca „ Fare clic sul pulsante Stop durante la ricerca.

La ricerca viene interrotta e l'etichetta del pulsante


Stop viene modificata nuovamente in Search.
I risultati già trovati restano visualizzati, così
come le voci specificate nei campi di ricerca.

Per reimpostare una ricerca:


„ Fare clic su Reset per cancellare tutti i criteri
Icona e riquadro di ricerca
impostati nei campi di ricerca e tornare alla
vista principale del browser (tutti gli elementi
È inoltre possibile avviare una ricerca visualizzati). Il riquadro di ricerca rimane aperto.
premendo Command+F (Macintosh)
o Control+F (Windows).

306 Guida di riferimento di Pro Tools


Per chiudere il riquadro di ricerca e ritornare Modificatori di ricerca
alla vista completa del browser:
Alcuni campi presentano un menu a discesa
„ Fare clic sull'icona di ricerca per aprire
che contiene modificatori in grado di limitare
o chiudere il riquadro di ricerca.
i criteri di ricerca specificati nel campo.
La ricerca viene interrotta, il riquadro con
I modificatori disponibili sono:
i risultati della ricerca viene chiuso e nella
• Uguale a (=)
finestra viene di nuovo visualizzata la vista
principale del browser. • Diverso da (!=)
• Minore di (<)
• Maggiore di (>)
Inserimento dei criteri di ricerca • Minore di o uguale a (<=)
• Maggiore di o uguale a (>=)

Formato dei campi e ricerca • Compreso tra (<…>)

Segue una descrizione dei formati di dati Nota sul modificatore Compreso tra Quando
disponibili (non tutti i campi di ricerca sono si attiva questo modificatore viene inserito
disponibili in tutti i sistemi). un secondo campo di ricerca che consente di
specificare un intervallo tra due valori (ad esempio
Campi di testo Consentono l'inserimento diretto due date). Pro Tools esegue una ricerca di tutti gli
di testo di qualsiasi tipo. Per impostazione elementi che rientrano tra i due valori specificati
predefinita, questi campi sono vuoti. o che corrispondono a tali valori.

Menu a comparsa Contengono opzioni per


alcuni campi. Ad esempio, il menu a comparsa Caratteri jolly (* e ?)
Bit Depth consente di scegliere tra le opzioni
Per effettuare una ricerca con caratteri jolly,
Any, 16-bit o 24-bit.
inserire un asterisco (*) all'inizio o alla fine di
Campi Date and Time Accettano l'inserimento un testo. Ad esempio, per trovare tutti i file il cui
di data e ora in vari formati. nome termina con scratch, specificare *scratch nel
campo Search. I risultati restituiti comprenderanno
Time Code Utilizza voci abbreviate standard file con nomi del tipo vocal.scratch e dialog2.scratch.
di timecode di Pro Tools in hh:min:sec:frame.
Il punto interrogativo (?) corrisponde invece a un
singolo carattere jolly. Ad esempio, se si inserisce
il testo c?sa nel campo di ricerca, verranno rilevate
occorrenze quali casa o cosa, mentre se si specifica
il testo c*sa, sarà possibile trovare risultati quali
chiesa, corsa, casa, cosa e così via.

Capitolo 16: DigiBase 307


Ricerche OR Modalità di ricerca
I pulsanti più (+) e meno (–) consentono di inserire DigiBase presenta due diverse modalità di ricerca:
ed eliminare righe OR, al fine di trovare risultati
che soddisfino i criteri specificati nella prima riga Modalità di ricerca rapida In questa modalità
o (OR) nelle righe successive. di ricerca vengono inseriti automaticamente
caratteri jolly all'inizio e alla fine della stringa
Per aggiungere e utilizzare righe OR in una ricerca: di testo specificata. Ad esempio, una ricerca
1 Fare clic sul pulsante più (+) per aggiungere rapida di cani consente di trovare le voci
una riga OR identica alla riga precedente, ma con cani canile, cani_cuccioli e gatti_cani.
i campi di ricerca vuoti.
Modalità di ricerca avanzata In questa modalità
2 Per aggiungere un'altra riga OR, fare clic di ricerca non vengono automaticamente inseriti
nuovamente sul pulsante (+). Una riga OR caratteri jolly. Di conseguenza, una ricerca
vuota non modifica in alcun modo la ricerca. avanzata di cane consentirà di trovare grosso cane,
3 Specificare i criteri di ricerca. ma non canestro, a meno che non venga manual-
mente inserito un carattere jolly, come descritto
Ad esempio, per trovare tutti i file denominati in "Caratteri jolly (* e ?)" a pagina 307.
Cane o Abbaia:
La modalità di ricerca avanzata è inoltre in grado
• Digitare Cane nel primo campo File Name.
di riconoscere le interruzioni di parola, come
• Aggiungere una riga OR.
i caratteri di sottolineatura e le lettere maiuscole.
• Digitare Abbaia nel secondo campo File Name. Ad esempio, una ricerca avanzata di Cane
4 Fare clic su Search. permetterà di rilevare le occorrenze Grosso_Cane
(Grosso+carattere di sottolineatura+Cane)
Per rimuovere righe OR: e GrossoCane, ma non UnCanestro.
„ Per eliminare l'ultima riga OR, fare clic sul

pulsante meno (–). Per attivare la modalità di ricerca avanzata:


„ Fare clic sulla casella Advanced.
Ricerche AND
Se in un campo di testo vengono inserite due
o più parole, Pro Tools effettua la ricerca dei file
il cui nome contiene tutte le parole specificate.
Ad esempio, se si digita il testo cane abbaia,
vengono rilevati unicamente i file che contengono
le parole cane e abbaia.

Virgolette per stringhe di testo


Il testo tra virgolette viene cercato come un'unica
stringa di testo. Ad esempio, se viene specificato Opzione di ricerca avanzata nel riquadro di ricerca
"cane abbaia" (tra virgolette), verranno visualizzati
tra i risultati solo gli elementi contenenti l'intera
stringa cane abbaia.

308 Guida di riferimento di Pro Tools


Per ritornare alla modalità di ricerca rapida:
„ Fare di nuovo clic sulla casella Advanced.
Forme d'onda
La colonna Waveform visualizza le forme d'onda
Il passaggio da una modalità di ricerca dei file audio. La modalità di visualizzazione
a un'altra è possibile in tutti i browser delle forme d'onda dipende dai seguenti fattori:
DigiBase.
• Le forme d'onda vengono visualizzate solo
se sono state calcolate e memorizzate nei
Informazioni sul processo di ricerca metadati o nella cache delle forme d'onda.
Le operazioni di ricerca vengono condotte in due • Quando un file viene importato in una sessione,
fasi; ogni fase è indicata nel riquadro di ricerca la relativa forma d'onda viene calcolata
(e nella finestra Tasks) in corrispondenza automaticamente (se necessario).
di Search Status.

Ricerca all'interno dei database In primo luogo


viene eseguita una ricerca all'interno dei database
esistenti. Nonostante questa sia la fase più rapida,
il grado di accuratezza della ricerca dipende
esclusivamente dall'accuratezza dei database Forme d'onda visualizzate in un browser
(in altre parole, se i database non sono stati • Le forme d'onda vengono visualizzate solo se
aggiornati è possibile che i file cercati non sono state memorizzate con i file dei metadati
vengano trovati). o nella cache globale delle forme d'onda.

Ricerca all'interno del file system Questa seconda La panoramica della forma d'onda viene
fase della ricerca non è rapida come la prima ma memorizzata insieme al file o nella cartella
è più approfondita, in quanto non si basa sul Digidesign Databases, nell'unità di sistema. Per
livello di aggiornamento dei database. ulteriori informazioni, vedere "File WaveCache"
a pagina 310.
Ogni fase viene portata a termine prima
dell'inizio della fase successiva. Somma di forme d'onda per file multicanale
Le visualizzazioni delle forme d'onda di file
Salvataggio dei risultati della stereo e multicanale vengono sommate.
ricerca in un catalogo

Per salvare i risultati di una ricerca come nuovo


Calcolo delle forme d'onda per
catalogo: la visualizzazione
1 Scegliere Edit > Select All o premere Command+A Se un file audio non presenta una forma d'onda,
(Macintosh) o Ctrl+A (Windows) per selezionare è necessario calcolarla per renderla visibile
tutti gli elementi dell'elenco. all'interno del browser.

2 Dal menu del browser, scegliere Create Catalog. Per calcolare le forme d'onda in un browser:
1 Selezionare in un browser file audio online
Per ulteriori informazioni,
o cartelle contenenti file audio.
vedere "Cataloghi" a pagina 330.
2 Scegliere Calculate Waveform nel menu del browser.

Capitolo 16: DigiBase 309


File WaveCache I file analizzati sono indicati da un segno di spunta
a sinistra del nome file.
In un file WaveCache globale delle forme d'onda
vengono archiviate tutte le forme d'onda che I file analizzati in cui viene rilevato un tempo
non possono essere memorizzate nel file audio metrico vengono inoltre aggiornati come su base
al quale si riferiscono, come nel caso di file di tick e ne vengono visualizzati la durata in battute
sola lettura, file appartenenti a volumi di rete e battiti e il tempo metrico nativo nella colonna
o ad altri volumi di sola lettura e file interleaved. Tempo.
I file WaveCache sono memorizzati nella cartella
Digidesign Databases nell'unità di sistema. I file analizzati in cui non viene rilevato un tempo
metrico rimangono sample-based. Questi file
contengono di norma un solo transiente
(ad esempio un hit di snare) oppure sono file
Analisi Elastic Audio più lunghi privi di un tempo metrico regolare
È possibile calcolare ed eliminare l'analisi Elastic facilmente individuabile (ad esempio un brano
Audio per i file audio selezionati nei browser completo).
di DigiBase. Per l'analisi e l'elaborazione Elastic
Nei sistemi Macintosh, se non si visualizza
Audio sono supportati solo i file AIFF e WAV.
l'icona Elastic Audio Analysis o se la durata
Qualsiasi altro formato di file (ad esempio MP3)
non diventa su base tick durante il processo
deve essere convertito in formato AIFF o WAV
di anteprima, verificare le autorizzazioni per
per l'analisi e l'elaborazione Elastic Audio.
la cartella nel Finder. Questa funzione richiede
Anche se i file MP3 non sono direttamente l'accesso alla scrittura della directory.
supportati da Elastic Audio, è possibile
importarli in una sessione basata sul formato Per eliminare l'analisi Elastic Audio:
WAV o AIFF e quindi utilizzare i file convertiti 1 In un browser, selezionare i file con analisi
su tracce con funzione Elastic Audio abilitata. Elastic Audio da eliminare.
I file in formati non corrispondenti alla sessione
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
vengono convertiti automaticamente al
momento dell'importazione. • Dal menu del browser, scegliere Clear Elastic
Analysis.
Per ulteriori informazioni su Elastic Audio, – oppure –
vedere il Capitolo 41, "Elastic Audio". • Fare clic con il pulsante destro del mouse
su uno dei file selezionati e scegliere Clear
Per calcolare l'analisi Elastic Audio:
Elastic Analysis dal menu a comparsa.
1 Selezionare i file da analizzare in un browser.
I file in cui sono stati eliminati i dati dell'analisi
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Elastic Audio vengono riconvertiti in campioni,
• Dal menu del browser, scegliere Calculate
ne viene visualizzata la durata in minuti e secondi
Elastic Analysis.
e non ne viene indicato il tempo metrico.
• Fare clic con il pulsante destro del mouse su
uno dei file selezionati e scegliere Calculate
Elastic Analysis dal menu a comparsa.
• Visualizzare il file in anteprima con l'opzione
Audio Files Conform to Session Tempo attivata.

310 Guida di riferimento di Pro Tools


Icone File Timebase ed Elastic
Audio Analysis Anteprima di file audio
in DigiBase
I browser di DigiBase sono dotati di tre icone
che indicano la presenza di analisi Elastic Audio Nei browser di DigiBase è possibile visualizzare in
e la timebase del file. anteprima i file audio. L'anteprima segue il percorso
di ascolto in anteprima principale selezionato nel
Icona analisi Icona file Icona file riquadro Output della finestra I/O Setup (vedere
Elastic Audio su base tick sample-based
"Audition Paths" a pagina 93). Il livello di base per
la visualizzazione in anteprima è determinato dal
livello del master fader (o ingresso Aux) assegnato
al percorso di ascolto in anteprima. Nel browser
è anche possibile regolare Preview Volume.

Per visualizzare in anteprima un file audio


in un browser:
1 Selezionare il file audio desiderato dall'elenco
degli elementi di un browser. Assicurarsi che la
finestra del browser sia in primo piano (attiva).

2 Eseguire una delle seguenti operazioni:


Icone Elastic Audio e timebase nei browser di DigiBase
• Fare sul pulsante Waveform Preview
Icona dell'analisi Elastic Audio Indica che il file (l'icona dell'altoparlante a sinistra della
presenta dati di analisi Elastic Audio. forme d'onda). Fare clic di nuovo per
interrompere l'ascolto in anteprima.
Icona di file sample-based Indica che il file
è sample-based. La durata del file è visualizzata • Se nel menu del browser è selezionata
in minuti e secondi. l'opzione Spacebar Toggles File Preview,
premere la barra spaziatrice. Premere di
Icona di file su base tick Indica che il file è su base nuovo la barra spaziatrice per terminare
tick. La durata del file è visualizzata in battute l'ascolto in anteprima.
e battiti e il tempo metrico nativo è visualizzato • Premere i tasti Ctrl+P (Windows)
nella colonna Tempo. o Command+P (Macintosh) per
avviare e terminare l'anteprima.
• Premere il tasto Esc per terminare
l'anteprima.

Se l'opzione Auto-Preview è attivata,


l'anteprima inizia appena il file viene
selezionato in un browser.

Capitolo 16: DigiBase 311


Per ascoltare in anteprima un file audio a partire
da un punto specifico: Controlli e indicatori
„ Fare clic nel punto desiderato della forma
di anteprima
d'onda. Ogni browser DigiBase dispone dei seguenti
controlli di anteprima nella barra degli strumenti:
Preview, Volume, Meters, Audio Files Conform
to Session Tempo e plug-in Elastic Audio.
Ascolto in anteprima di un file audio
Pulsante Audio Files
Conform to
File interleaved Pulsante Session Tempo
Preview
Se visualizzati in anteprima in DigiBase, i file Volume Selettore di plug-in
Elastic Audio
audio interleaved con più di due canali vengono Meter

mixati in mono per l'ascolto in anteprima.

File multi-mono

I file multi-mono devono invece essere ascoltati


uno per volta.

Anteprima congiunta di file stereo suddivisi


Controlli di anteprima nei browser DigiBase
Quando si seleziona una coppia di file stereo
suddivisi, ad esempio Drums.L e Drums.R, i due
Pulsante Preview
file vengono visualizzati insieme in anteprima. Il pulsante Preview consente di avviare e inter-
Per visualizzare in anteprima solo il canale rompere l'anteprima di file audio selezionati nei
selezionato di una coppia di file stereo suddivisi, browser. È anche possibile fare clic con il pulsante
premere il tasto delle maiuscole e avviare destro del mouse sul pulsante Preview per modifi-
l'anteprima. care la modalità di anteprima e stabilire se alternare
la visualizzazione in anteprima dei file mediante
Alcune operazioni di Pro Tools possono
la barra spaziatrice.
provocare temporanee interruzioni dell'ascolto
in anteprima DigiBase.

I file MIDI possono essere visualizzati in


anteprima mediante l'elenco delle regioni
della sessione, ma non dai browser DigiBase. Browser di DigiBase, menu di scelta rapida del pulsante
Preview
Vedere "Anteprima delle regioni nel relativo
elenco" a pagina 278.

312 Guida di riferimento di Pro Tools


Volume in anteprima i file selezionati in sincrono con
la sessione stessa. Il pulsante è disponibile solo
Il controllo Volume nei browser DigiBase consente
quando è aperta una sessione, in caso contrario
di enfatizzare o attenuare il guadagno per la
è disattivato e visualizzato in grigio.
visualizzazione in anteprima dei file selezionati.
Quando il pulsante Audio Files Conform to
Per modificare il volume dell'anteprima nei browser Session Tempo è attivato, Pro Tools analizza
DigiBase: eventuali file non analizzati in fase di anteprima
1 Fare clic sul campo Volume per visualizzare o di importazione. I file audio su base tick
il fader Volume. vengono conformati al tempo metrico della
sessione durante l'anteprima e al momento
2 Regolare il fader Volume (da -INF a + 12 dB). dell'importazione. I file sample-based in cui
non è stato rilevato un tempo metrico vengono
sempre visualizzati in anteprima e importati
mantenendo la velocità e la durata originali.

Quando il pulsante Audio Files Conform to


Session Tempo è disattivato, eventuali file audio
su base tick con analisi Elastic Audio e i file REX
Browser DigiBase, fader Volume di Preview e ACID vengono visualizzati in anteprima al
tempo metrico nativo.
Meter
Per ulteriori informazioni, vedere
I meter visualizzano il livello dell'audio
"Adattamento dell'anteprima al tempo
e forniscono gli indicatori di clipping. Per i file
metrico della sessione" a pagina 315.
mono, in entrambi i meter viene visualizzato
il segnale mono. Per i file stereo, i meter superiore Selettore del plug-in Elastic Audio
e inferiore visualizzano rispettivamente il canale
sinistro e destro. I file multicanale più grandi di Il selettore del plug-in Elastic Audio consente
stereo vengono visualizzati come mono di tipo di selezionare qualsiasi plug-in Elastic Audio
"summed" in entrambi i meter. real-time come plug-in predefinito per l'anteprima
e l'importazione di dati Elastic Audio. La modifica
I LED Clip si illuminano quando avviene del plug-in in qualsiasi browser DigiBase influisce
il clipping e si spengono automaticamente sull'opzione Elastic Audio Default Plug-in nella
dopo 3 secondi. scheda Processing della finestra Preferences.

Pulsante Audio Files Conform to Session Tempo Per informazioni sui plug-in Elastic Audio,
vedere "Plug-in Elastic Audio" a pagina 923.
Il pulsante Audio Files Conform to Session
Tempo rispecchia il comando corrispondente del
menu del browser. Quando è attivato, tutti i file
audio su base tick con analisi Elastic Audio, oltre
ai file REX e ACID, vengono conformati al tempo
metrico della sessione. Ciò consente di riprodurre
la sessione e di visualizzare contemporaneamente

Capitolo 16: DigiBase 313


3 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Modalità di anteprima • Fare clic sul pulsante Browser Preview.
I browser DigiBase dispongono di tre modalità • Fare clic sul pulsante Waveform Preview.
di anteprima: Normal Preview, Loop Preview • Se nel menu del browser è selezionata
e Auto-Preview. l'opzione Spacebar Toggles File Preview,
premere la barra spaziatrice.

Normal Preview
Per interrompere l'ascolto in anteprima del loop:
Normal Preview riproduce semplicemente il file
„ Eseguire una delle seguenti operazioni:
audio selezionato e interrompe la riproduzione
• Fare di nuovo clic sul pulsante Browser
al termine del file. Per utilizzare la modalità
Preview.
Normal Preview, deselezionare Loop Preview
e Auto-Preview. • Se nel menu del browser è selezionata
l'opzione Spacebar Toggles File Preview,
premere di nuovo la barra spaziatrice.
Loop Preview • Premere Command+P (Macintosh)
Riproduce in loop il file selezionato. Se si selezio- o Ctrl+P (Windows).
nano più file, viene eseguita l'anteprima solo del • Premere il tasto Esc.
primo file. Quando la modalità Loop Preview è atti-
vata, il pulsante Preview viene aggiornato e visua-
lizza un'icona per la modalità Loop Preview.
Auto-Preview
Auto-Preview riproduce il file audio appena
Premere Control (Macintosh) o Start (Windows)
viene selezionato. Il pulsante Preview, inoltre,
e fare clic sul pulsante Preview per attivare/
viene aggiornato e visualizza l'icona Auto-Preview.
disattivare la modalità Loop Preview.
Premere il tasto Command (Macintosh) o il
Per visualizzare in loop l'anteprima di un file
tasto Ctrl (Windows) e fare clic sul pulsante
in un browser DigiBase:
Preview per attivare/disattivare la modalità
1 Eseguire una delle seguenti operazioni: Auto-Preview.
• Selezionare Loop Preview nel menu del
browser. Il pulsante Browser Preview viene Per visualizzare automaticamente i file in anteprima
quando vengono selezionati:
aggiornato e visualizza l'icona Loop Preview.
– oppure – „ Eseguire una delle seguenti operazioni:

• Fare clic con il pulsante destro del mouse sul • Selezionare Auto-Preview dal menu del
pulsante Preview e selezionare Loop Preview. browser. Il pulsante Preview viene aggiornato
per indicare che Auto-Preview è attivata.
• Fare clic con il pulsante destro del mouse sul
pulsante Preview e selezionare Auto-Preview.

Pulsante Preview di DigiBase e modalità Loop Preview

2 Selezionare il file audio desiderato dall'elenco


degli elementi di un browser. Assicurarsi che la Pulsante Preview di DigiBase e modalità Auto-Preview
finestra del browser sia in primo piano (attiva). attivata

314 Guida di riferimento di Pro Tools


Adattamento dell'anteprima della riproduzione della sessione. Quando l'opzione
al tempo metrico della sessione Audio Files Conform to Session Tempo è attivata,
i file audio su base tick vengono riprodotti
Pro Tools consente di visualizzare in anteprima in anteprima al tempo metrico della sessione.
i file analizzati con Elastic Audio al tempo metrico
della sessione. A tal fine viene utilizzato il plug-in Deselezionare l'opzione Spacebar Toggles
predefinito di Elastic Audio selezionato dall'utente. File Preview nel menu del browser per avviare
È inoltre possibile visualizzare in anteprima al e interrompere la riproduzione della sessione
tempo metrico della sessione e in sincrono con
premendo la barra spaziatrice invece di
avviare e interrompere l'ascolto in anteprima
la riproduzione altri file su base tick, quali i file
nel browser. Utilizzare i tasti Command+P
REX e ACID.
(Macintosh) o Ctrl+P (Windows) per avviare
e interrompere l'anteprima nel browser in primo
Per visualizzare i file in anteprima al tempo metrico
piano durante la riproduzione della sessione.
della sessione:
1 Nella sessione, collocare il punto di inserimento L'impostazione di DAE Playback Buffer
nella posizione in cui si desidera visualizzare nella finestra di dialogo Playback Engine
in anteprima il file in DigiBase. influisce sul tempo impiegato per avviare
2 Selezionare i file da visualizzare in anteprima
l'anteprima. Tale lasso di tempo è più
prolungato con impostazioni più elevate
in un browser DigiBase.
(necessarie per le sessioni con molte tracce
3 Eseguire una delle seguenti operazioni: e modifiche). Utilizzare le impostazioni
• Fare clic sul pulsante Audio Files Conform più basse per tempi di avvio dell'anteprima
to Session Tempo. Il pulsante è evidenziato più rapidi. Per ulteriori informazioni, vedere
quando è attivato. "DAE Playback Buffer Size" a pagina 67.
• Dal menu del browser, selezionare
Audio Files Conform to Session Tempo.
Reserve Voices for Preview in Context
• Fare clic con il pulsante destro del mouse sul (solo Pro Tools HD)
file che si desidera visualizzare in anteprima
Preview in Context (visualizzazione in anteprima
e selezionare Audio Files Conform to Session
di file audio in DigiBase durante la riproduzione
Tempo dal menu a comparsa.
di una sessione) utilizza voci del disco per la
4 Fare clic sul pulsante Preview nel browser per riproduzione. Il numero di voci necessarie dipende
avviare la riproduzione del file al tempo metrico dalla larghezza del canale dei percorsi di ascolto
della sessione. in anteprima selezionati sulla scheda Output
della finestra I/O Setup. Ad esempio, un percorso
di ascolto in anteprima stereo selezionato in
Preview in Context
I/O Setup richiede 2 voci per Preview in Context,
Pro Tools consente di visualizzare file audio mentre un percorso di ascolto in anteprima 5.1
in anteprima nei browser DigiBase durante richiede 6 voci. Se una o più voci non sono
la riproduzione di una sessione di Pro Tools. disponibili per l'anteprima in contesto in quanto
I file audio su base tick (file con tempo metrico utilizzate dalle tracce del disco (o indirizzate
rilevato dall'analisi Elastic Audio e file REX e ACID) all'elaborazione RTAS), il pulsante Preview nei
possono essere riprodotti allo stesso tempo metrico browser DigiBase non sarà disponibile durante
e nella posizione corrispondente di battute e battiti la riproduzione della sessione.

Capitolo 16: DigiBase 315


Pro Tools dispone di un'opzione che consente Il processo di riacquisizione dei file mancanti
di riservare le voci per l'anteprima in contesto. viene definito ricollegamento. Le procedure
Il numero di voci riservate è determinato dalla di ricollegamento possono talvolta richiedere
larghezza del canale dei percorsi di ascolto alcune operazioni secondarie.
in anteprima selezionati in I/O Setup. Le voci • I file di trasferimento devono prima essere
riservate per l'anteprima in contesto non sono copiati in un volume di archiviazione dedicato
disponibili per le tracce del disco. adatto, per consentire il ricollegamento della
sessione alle copie dei file memorizzate sul
Per riservare delle voci per l'anteprima in contesto: volume di archiviazione dedicato anziché
1 Scegliere Setup > Preferences. ai file di trasferimento originali.

2 Selezionare la scheda Operation. • I file mancanti vengono cercati all'interno dei


volumi e, una volta trovati, vengono ricollegati
3 Attivare l'opzione Reserve Voices For Preview in Pro Tools alla sessione corrente.
In Context.
• Se i file risiedono all'interno di volumi offline,
4 Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo è necessario inzializzare i volumi (renderli
Preferences. online) prima di poter ricollegare i file.

I cataloghi presentano caratteristiche


di ricollegamento peculiari. Vedere
Collegamento e ricollegamento "Ricollegamento e file alias nei cataloghi"
di file a pagina 324.
Le sessioni di Pro Tools sono costituite da
riferimenti o collegamenti a file audio e altri Quando eseguire il ricollegamento
contenuti multimediali. Per potere essere Pro Tools consente di effettuare il ricollegamento
riprodotti all'interno di una sessione, i file audio dei file all'apertura della sessione o dopo averla
e video devono risiedere in volumi di archiviazione aperta:
dedicati validi ed essere correttamente collegati.
‹ Se i file vengono ricollegati all'apertura della
I seguenti tipi di file non sono riproducibili: sessione, tutti i contenuti multimediali della
sessione risulteranno immediatamente eseguibili.
File di trasferimento File memorizzati all'interno La procedura di ricollegamento può essere
di volumi non idonei alla riproduzione, quali effettuata in automatico oppure manualmente.
volumi di rete o CD-ROM. Vedere "Apertura di una sessione con file mancanti"
File mancanti File che non si trovano dove a pagina 318.
dovrebbero essere per la sessione, perché sono ‹ Se si decide di ricollegare i file in un secondo
stati spostati o perché sono memorizzati all'interno momento (dopo l'apertura della sessione),
di volumi non inizializzati (offline). la sessione si aprirà molto rapidamente, ma
tutti gli elementi mancanti risulteranno offline
e non eseguibili. Per ricollegare gli elementi
offline necessari, accedere al browser Project.
Vedere "File mancanti in una sessione aperta"
a pagina 319.

316 Guida di riferimento di Pro Tools


Forzatura di un ricollegamento File di trasferimento in una sessione
aperta
Se non è possibile ricollegare il file originale,
è possibile forzare un ricollegamento a un altro
Per rendere i file di trasferimento eseguibili
file. Vedere "Forzatura del ricollegamento di file" all'interno di una sessione:
a pagina 323.
1 Scegliere Window > Project.

2 Fare doppio clic sulla cartella Audio Files per

File di trasferimento visualizzare tutti i file audio in essa contenuti.

3 Scegliere Select Transfer Files dal menu del


A differenza dei file mancanti, i file di trasferimento
browser.
vengono rilevati, ma si trovano all'interno di
volumi non idonei per la riproduzione, quali 4 Scegliere Copy and Relink dal menu del browser.
unità CD-ROM o di rete. Tali volumi sono
5 Specificare il percorso di un volume di
visualizzati come volumi di archiviazione per
archiviazione dedicato valido in cui memorizzare
il trasferimento dati (T) all'interno del browser
i file copiati e fare clic su OK.
Workspace.
6 Ripetere la stessa procedura per i file video
e di fade, se necessario.
Apertura di una sessione con file
di trasferimento
Copy and Relink
Se all'apertura di una sessione vengono rilevati
file residenti all'interno di volumi non idonei per Il comando Copy and Relink è un'opzione
la riproduzione, viene visualizzata una finestra di gestione file disponibile nel browser Project
di dialogo in cui viene richiesto di copiare tali file e nei cataloghi di DigiBase.
in un volume di archiviazione dedicati valido.
L'opzione Copy and Relink consente di copiare
rapidamente i file di trasferimento e ricollegare
Per copiare i file di trasferimento all'apertura di una
sessione, eseguire una delle operazioni seguenti: la sessione o il catalogo alle copie anziché agli
originali.
„ Fare clic su Yes per aprire la finestra di dialogo

Copy and Relink.


Per copiare elementi in una nuova posizione
– oppure – e ricollegare la sessione/il catalogo alle copie:

„ Fare clic su No per aprire la sessione con tutti 1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
i file di trasferimento offline. Nel browser Project • Scegliere Window > Project.
della sessione, i file di trasferimento vengono – oppure –
contrassegnati da una "T" nella colonna Status.
• Aprire il catalogo desiderato.

2 Selezionare gli elementi da copiare e ricollegare.


È possibile selezionare qualsiasi file media
(online, offline e di trasferimento).

Capitolo 16: DigiBase 317


3 Scegliere Copy and Relink Selected dal menu 2 Selezionare una delle opzioni seguenti:
del browser. • Skip All; oppure premere Command+S
4 Se la destinazione predefinita delle copie
(Macintosh) o Ctrl+S (Windows).
(la cartella Audio Files della sessione) non • Manually Find Relink; oppure premere
è appropriata, specificare un diverso percorso Command+M (Macintosh) o Ctrl+M
e fare clic su Choose. (Windows).
• Automatically Find Relink; oppure premere
5 I file vengono copiati nella destinazione
Command+A (Macintosh) o Ctrl+A
prescelta e la sessione o il catalogo vengono
(Windows).
ricollegati in background.
3 Selezionare Regenerate Missing Fades Without
Searching; oppure premere Command+R
(Macintosh) o Ctrl+R (Windows) per escludere
File mancanti i file fade dal processo di ricollegamento
I file risultano mancanti se non vengono rilevati e rigenerarli.
nella stessa posizione in cui si trovavano al mo-
4 Selezionare Regenerate Missing Rendered Files
mento dell'ultimo salvataggio della sessione.
Without Searching per escludere i file Elastic Audio
Ciò si verifica nel caso i file o la cartella della ses-
renderizzati dal processo di ricollegamento
sione vengano spostati, oppure se i file si trovano
e rigenerarli.
all'interno di un volume non inizializzato.
5 Fare clic su OK.

Apertura di una sessione con file Skip All


mancanti
L'opzione Skip All consente di ignorare tutti i file
Per aprire una sessione in cui sono stati rilevati e i fade mancanti e aprire la sessione rapidamente,
file mancanti: utilizzando solo i contenuti multimediali
1 All'apertura di una sessione, in Pro Tools disponibili. I file mancanti vengono contrassegnati
vengono visualizzati tutti i contenuti multimediali come offline all'interno della sessione e visualizzati
disponibili, quindi vengono rilevati gli eventuali in corsivo nell'elenco delle regioni e nel browser
file mancanti e viene richiesto come si desidera Project. I fade mancanti vengono invece rigenerati,
procedere. Se vengono rilevati file non idonei sempre che i file a cui fanno riferimento siano
per la riproduzione, vedere "File di trasferimento" online.
a pagina 317.
Manually Find and Relink

Questa opzione consente di aprire la finestra


Relink. Utilizzare la finestra Relink per cercare,
confrontare, verificare e ricollegare i file mancanti.
È possibile ricollegare un file per volta o più file
contemporaneamente. Per ulteriori informazioni,
vedere "Finestra Relink" a pagina 320.

Avviso di file mancanti all'apertura di una sessione

318 Guida di riferimento di Pro Tools


Automatically Find and Relink Regenerate Missing Fades Without Searching

L'opzione Automatically Find and Relink consente Attivare questa opzione per escludere i file di fade
di ricollegare la sessione ai contenuti multimediali dal processo di ricollegamento (i fade verranno
necessari in modo rapido e semplice, ma non invece ricalcolati). Questa opzione risulta
di confrontare i file o verificare i collegamenti. disponibile se si seleziona Automatically Find
Una volta selezionata, questa opzione non può and Relink o Manually Find and Relink.
essere annullata. L'opzione Automatically Find
and Relink consente di effettuare quanto segue: Regenerate Missing Rendered Files Without
Searching
• Cercare in tutti i volumi di archiviazione
dedicati validi elementi con nome, ID, formato Attivare questa opzione per escludere i file Elastic
e lunghezza corrispondenti a quelli dei file Audio renderizzati dal processo di ricollegamento
mancanti. (i file renderizzati verranno invece ricalcolati).
• Collegare gli elementi mancanti alle prime Questa opzione risulta disponibile se si seleziona
corrispondenze rilevate. Automatically Find and Relink o Manually Find
and Relink.
• Convalidare tutti i collegamenti possibili
in background.
File mancanti in una sessione aperta
Se convalidati, i collegamenti sono definitivi e,
una volta salvata la sessione, non possono più Il browser Project consente di selezionare
essere annullati. Per ripristinare i collegamenti e ricollegare i file mancanti desiderati.
precedenti, è necessario chiudere la sessione
senza salvare le modifiche. Per ricollegare file mancanti (offline) in una
sessione aperta:
• Se non è possibile eseguire tutti i collegamenti 1 Scegliere Window > Project.
necessari, viene aperta la finestra Tasks
e all'interno del riquadro delle operazioni in 2 Scegliere Relink Offline dal menu del browser
pausa viene visualizzato un avviso di operazione per aprire la finestra Relink.
non riuscita. Fare doppio clic sull'icona Task 3 Configurare la finestra Relink in base alle
per aprire la finestra Relink e ricollegare necessità. Per ulteriori informazioni, vedere
manualmente i file mancanti. "Finestra Relink" a pagina 320.

L'avviso di operazione non riuscita rimane


Per ricollegare file selezionati da una sessione
visualizzato nella finestra Tasks anche
aperta:
dopo il ricollegamento manuale di tutti i file
mancanti. Per eliminare le operazioni non 1 Scegliere Window > Project.
riuscite è necessario selezionarle e cancellarle 2 Selezionare i file da ricollegare. È possibile
manualmente. Vedere "Informazioni sulle ricollegare file di qualsiasi tipo, anche non offline.
operazioni non riuscite" a pagina 337.
3 Scegliere Relink Selected dal menu del browser.

4 Configurare la finestra Relink in base alle


necessità. Per ulteriori informazioni, vedere
"Finestra Relink" a pagina 320.

Capitolo 16: DigiBase 319


Finestra Relink
La finestra Relink contiene tutti gli strumenti necessari per le operazioni di ricollegamento.

Menu e barra degli


strumenti

Aree di ricerca

File da ricollegare

Candidati

Principali elementi della finestra Relink

Menu e barra degli strumenti La barra degli Nelle sezioni seguenti viene descritto come
strumenti contiene il menu Relink, le viste effettuare quanto segue:
preimpostate e i pulsanti di ricollegamento. • Aprire la finestra Relink ("Apertura della
Lo stato della finestra è visualizzato all'estrema finestra Relink" a pagina 321).
destra della barra.
• Selezionare i volumi e le cartelle in cui
Aree di ricerca Consente di selezionare i volumi effettuare la ricerca o da escludere dalla ricerca
nei quali cercare gli elementi mancanti. ("Selezione di aree di ricerca" a pagina 321).

File da ricollegare Visualizza un elenco di tutti • Cercare, confrontare e collegare singoli file
i file mancanti. a uno o più file candidati ("Ricollegamento
di singoli file mancanti" a pagina 321).
Candidati Visualizza un elenco di file che soddisfano • Cercare e collegare rapidamente più file
i "criteri di ricollegamento" di un particolare file contemporaneamente, con la possibilità
mancante. L'icona del collegamento posta accanto di modificare i criteri di ricerca dei file
al nome di ciascun file candidato può essere attivata ("Ricollegamento di più file mancanti
o disattivata per collegare (o scollegare) il file contemporaneamente" a pagina 322).
candidato proposto al file mancante selezionato.
• Attivare e disattivare i collegamenti dei file
Dalla finestra Relink è possibile controllare tutte candidati ("Forzatura del ricollegamento
le fasi del processo di ricollegamento. di file" a pagina 323).
• Confrontare e rivedere i collegamenti prima
di convalidarli ("Convalida dei collegamenti"
a pagina 324).

320 Guida di riferimento di Pro Tools


Apertura della finestra Relink Per selezionare volumi o cartelle da includere
in una ricerca:
Se si apre una sessione in cui sono stati rilevati
1 Configurare il riquadro delle aree di ricerca
file mancanti, selezionare l'opzione Manually Find
in modo da visualizzare il volume, il catalogo
and Relink per aprire la finestra Relink.
o la cartella desiderati.
La finestra Relink può essere visualizzata anche
2 Fare clic nella colonna Search in corrispondenza
dopo l'apertura della sessione.
di ciascun elemento per includerlo nella ricerca
o escluderlo. La presenza di un segno di spunta
Per accedere alla finestra Relink da una sessione accanto al nome dell'elemento indica che
aperta:
l'elemento è stato inserito nella ricerca. Se viene
1 Scegliere Window > Project. selezionato un volume, tutte le cartelle contenute
al suo interno risulteranno selezionate.
2 Scegliere Relink Offline dal menu del browser.

Selezione di aree di ricerca Ricollegamento di file singoli


e di più file
Per limitare l'area di ricerca dei file mancanti,
Dalla finestra Relink è possibile ricollegare
selezionare i volumi e le cartelle desiderate
un file mancante per volta oppure più file
nel riquadro denominato Areas to Search.
contemporaneamente.
Questa operazione può velocizzare il processo
di ricollegamento, in quanto limita il numero
dei volumi e delle cartelle in cui viene effettuata Ricollegamento di singoli file mancanti
la ricerca. Inoltre, l'esclusione di cartelle specifiche
In alcuni casi, per ricollegare la sessione ai
dalla ricerca consente di ricollegare la sessione
file mancanti corretti è necessario ricollegare
o il catalogo alla copia corretta del file mancante.
un file per volta. Tale situazione può verificarsi,
ad esempio, se più copie di uno stesso file
multimediale sono online o se si desidera ottenere
il massimo del controllo e della flessibilità durante
le operazioni di ricollegamento.

Per ricollegare un file mancante:


1 Configurare il riquadro delle aree di ricerca.

2 Selezionare un elemento dall'elenco Files


to Relink.

Selezione dei volumi da includere nella ricerca

Capitolo 16: DigiBase 321


3 Fare clic su Find All Candidates. 4 Fare clic sull'icona di collegamento posta
accanto al file candidato da ricollegare. L'icona
di collegamento visualizzata indica che il file
candidato verrà ricollegato all'elemento
selezionato nell'elenco Files to Relink.

Icona di collegamento (collegamento attivo)

5 Fare clic sull'icona di collegamento posta


Opzione Find All Candidates per il ricollegamento accanto all'altro file candidato per ricollegarlo
dei file mancanti selezionati
a ulteriori file mancanti.
Pro Tools esegue una ricerca all'interno dei
6 Fare clic sul pulsante Commit Links.
volumi selezionati e visualizza nell'elenco
Candidates tutti i file che presentano un nome
file o un ID univoco corrispondenti a quelli Ricollegamento di più file mancanti
del file specificato. Le icone di collegamento contemporaneamente
indicano se il file candidato è già collegato. Il pulsante Find Links consente di cercare
e collegare più file contemporaneamente.
Le clip video OMF possono essere ricollegate
a una sessione solo se sono presenti ID
Per ricollegare più file mancanti
univoci corrispondenti.
contemporaneamente:
1 Configurare il riquadro delle aree di ricerca
Le clip video QuickTime possono essere
(vedere "Selezione di aree di ricerca"
ricollegate a una sessione solo in base
a pagina 321).
al nome e al formato del file (QuickTime).
2 Selezionare uno o più elementi dall'elenco Files
to Relink. Il pulsante Find Links diventa attivo.
Per controllare i criteri di ricerca e collegamento
durante le operazioni di ricollegamento di 3 Fare clic su Find Links.
singoli file, utilizzare il pulsante Find Links.
Per ulteriori informazioni su tale pulsante,
vedere "Ricollegamento di più file mancanti
contemporaneamente" a pagina 322.

322 Guida di riferimento di Pro Tools


4 Se necessario, specificare i criteri di ricollega- 7 Se il candidato rilevato per un particolare
mento desiderati nella finestra di dialogo Linking file mancante non è soddisfacente, fare clic su
Options. Find All Candidates per il file selezionato (vedere
• Per impostazione predefinita, l'opzione "Ricollegamento di singoli file mancanti"
Find by Name and ID è attivata. a pagina 321).
• Per aggiungere altri criteri di ricerca,
selezionare una o più opzioni della finestra Forzatura del ricollegamento di file
di dialogo. L'opzione Match Modification
Date è disponibile unicamente per i cataloghi. Se si desidera collegare un file sostitutivo
(ad esempio se un file presenta lo stesso audio
• Se l'opzione Match Duration è attivata,
o video ma non dispone di un nome file o ID
Pro Tools seleziona unicamente i file
univoco corrispondente), è possibile forzare
di lunghezza uguale o superiore.
un ricollegamento.
‹ Per forzare il ricollegamento di un file audio,
il formato (WAV, AIFF o MXF), la frequenza
di campionamento e la risoluzione devono
corrispondere al file originale.
‹ Per forzare il ricollegamento di un file video,
il formato (QuickTime, Avid, MXF o OMF) e la
frequenza delle immagini devono corrispondere
al file originale.

Opzioni di collegamento Per forzare un ricollegamento:


5 Fare clic su OK per continuare oppure su Cancel 1 Scegliere Window > Project.
per tornare alla finestra Relink.
2 Scegliere Relink Offline dal menu del browser.
Pro Tools esegue la ricerca del candidato
3 Nella finestra Relink selezionare un elemento
accettabile per il primo file mancante (il primo
dall'elenco Files to Relink.
elemento selezionato nell'elenco Files to Relink).
Non appena in Pro Tools viene trovato e collegato 4 Nel riquadro Areas to Search, selezionare
al file mancante il primo candidato accettabile, il file che si desidera ricollegare.
accanto al file viene visualizzata un'icona di
5 Trascinare il file nel riquadro Candidates
collegamento. Nella colonna Link Path viene
della finestra Relink.
visualizzato il percorso del candidato selezionato
per il collegamento. Pro Tools prosegue l'operazione 6 Fare clic sull'icona di collegamento accanto
di ricerca, confronto e collegamento per tutti i file al file trascinato sul riquadro Candidates.
mancanti inclusi nell'elenco Files to Relink.
7 Fare clic sul pulsante Commit Links.
6 Per visualizzare il candidato corrispondente
a un particolare file mancante, evidenziare il file
mancante. Il candidato viene visualizzato nel
riquadro Candidates, in cui sono mostrate le
informazioni e la forma d'onda ad esso relative.

Capitolo 16: DigiBase 323


Convalida dei collegamenti Ricollegamento e file alias
nei cataloghi
Le procedure di ricollegamento non possono
essere annullate. Se un file viene ricollegato I cataloghi sono raccolte di "alias" e collegamenti
e la sessione salvata, il collegamento originale ai file veri e propri. Se i file vengono spostati,
del file va definitivamente perso. Per tale ragione, è possibile che gli elementi dei cataloghi risultino
nessun file viene effettivamente ricollegato fino scollegati dai file ai quali fanno riferimento.
a quando non si fa clic sul pulsante Commit Links.
Per ricollegare un catalogo:
L'opzione Automatically Find and Relink
è la sola opzione di ricollegamento che non 1 Aprire il catalogo.

chiede di verificare i collegamenti prima di 2 Selezionare gli elementi da ricollegare.


convalidarli. Se dopo avere selezionato questa
opzione si desidera ripristinare i collegamenti 3 Scegliere Relink Selected dal menu del browser

originali, chiudere la sessione senza salvarla della finestra del catalogo.


per non convalidare i nuovi collegamenti.

Per convalidare i collegamenti:


1 Utilizzare la finestra Relink per collegare i file
come illustrato in "Ricollegamento di file singoli
e di più file" a pagina 321.

2 Fare clic su Commit. Viene richiesto di verificare


i collegamenti convalidati.

3 Eseguire una delle seguenti operazioni:


• Fare clic su Yes per convalidare i collegamenti.
– oppure –
• Fare clic su No per interrompere la procedura
senza modificare i file.

324 Guida di riferimento di Pro Tools


Browser Workspace
Il browser Workspace è il punto di partenza per tutte le operazioni di gestione dei contenuti multimediali.
Quando Pro Tools è in esecuzione, la finestra del browser Workspace è sempre attiva, anche se non sono
presenti sessioni aperte.

Impostazione volumi Nome del browser

Menu e barra
degli strumenti

Riquadro di ricerca

Elenco degli
elementi

Risultati
della ricerca

Pulsante Show/Hide Riquadro di scorrimento


Riquadro fisso Barra di divisione dei riquadri

Browser Workspace con riquadro Search aperto

Le seguenti operazioni possono essere eseguite Il browser Workspace è simile al desktop del
solo nel browser Workspace: computer, in quanto al suo interno vengono
• Impostazione di volumi per la riproduzione visualizzati tutti i volumi locali e di rete inizializzati.
e/o la registrazione (volumi di archiviazione Il browser Workspace presenta una serie di elementi
dedicati) o per il trasferimento dati. comuni a tutti i browser (quali elenco degli elementi,
• Accesso a tutti i volumi installati. viste preimpostate e opzioni di accesso ai file), più
una serie di funzionalità proprie, che consentono
• Scollegamento dei volumi.
di impostare la destinazione dei volumi, accedere
• Creazione, visualizzazione e apertura ai cataloghi ed effettuare ricerche all'interno di
di cataloghi. più volumi e cataloghi contemporaneamente.
• Possibilità di effettuare ricerche
all'interno di più volumi e cataloghi
contemporaneamente.

Capitolo 16: DigiBase 325


Apertura del browser Workspace Per modificare l'impostazione di un volume:
1 Aprire il browser Workspace.
Per aprire il browser Workspace:
2 Fare clic sull'impostazione audio o video
1 Avviare Pro Tools.
desiderata per il volume.
2 Scegliere Window > Workspace.

Premere Opzione+; (Macintosh) o Alt+;


(Windows) per aprire il browser Workspace.

Impostazione di volumi audio e video


Il browser Workspace presenta due colonne
per l'impostazione di volumi audio e video.
Da queste colonne è possibile visualizzare
Impostazione dei volumi nel browser Workspace
e impostare la destinazione dei volumi installati.
Le opzioni disponibili sono R (per registrazione),
P (per riproduzione) e T (per trasferimento dati). Inizializzazione e scollegamento
dei volumi
R (registrazione e riproduzione) Volume destinato
Il browser Workspace consente di disattivare
alla riproduzione di file audio e video già
volumi mentre Pro Tools è in esecuzione e di
memorizzati e alla registrazione di nuovi file.
visualizzare i nuovi volumi attivati non appena
P (solo riproduzione) Volume destinato alla diventano disponibili.
riproduzione di file audio e video già memorizzati,
ma non idoneo per la registrazione di nuovi file. Per scollegare un volume nel browser Workspace:

T (trasferimento) Volume destinato esclusivamente 1 Selezionare un volume nel browser Workspace.

alla memorizzazione, al trasferimento o all'ascolto 2 Scegliere Unmount Volumes dal menu del browser.
in anteprima di file e non idoneo per la registrazione
o la riproduzione. Il file del database del volume online selezionato
viene chiuso e rimosso dal browser Workspace,
Se si dispone di un sistema Pro Tools con mentre il disco viene scollegato dal computer.
più unità e si desidera registrare più tracce
contemporaneamente, è possibile designare Se il volume disattivato contiene file ai quali
l'unità di sistema come unità di sola si fa riferimento nella timeline, in Pro Tools
riproduzione o di solo trasferimento viene visualizzato un messaggio di avviso.
al fine di ottenere prestazioni ottimali.
Per disattivare volumi mentre Pro Tools
è in esecuzione, utilizzare sempre il comando
Unmount del browser Workspace, oppure
chiudere Pro Tools prima di disattivare i volumi.
Non utilizzare altri metodi di disattivazione
mentre Pro Tools è in esecuzione.

326 Guida di riferimento di Pro Tools


Cataloghi nel browser Workspace
Il browser Workspace fornisce strumenti dedicati
Riquadro
alla creazione di cataloghi, nonché al loro accesso. di ricerca
Una volta creati, i cataloghi vengono visualizzati
nella cartella Catalogs del browser Workspace.
Aree di
ricerca
Per visualizzare tutti i cataloghi:
1 Aprire il browser Workspace.
Risultati
della
2 Fare clic sull'icona di espansione/compressione
ricerca
accanto alla cartella Catalogs.
Riquadri Search e Search Results del browser Workspace

Il riquadro dei risultati della ricerca consente


di conservare i risultati rilevati anche durante
l'impostazione di nuove ricerche.

Per eseguire una ricerca nel browser Workspace:


1 Scegliere Window > Workspace per aprire
il browser Workspace.

Visualizzazione di cataloghi nel browser Workspace 2 Fare clic sull'icona di ricerca per visualizzare
il riquadro di ricerca del Workspace.
Per aprire un singolo catalogo:
3 Specificare i criteri di ricerca.
„ Fare doppio clic su un catalogo per aprire
il relativo browser. 4 Fare clic sul pulsante accanto agli elementi
visualizzati nell'elenco delle aree di ricerca per
Per istruzioni dettagliate sulla creazione includere o escludere i volumi dalla ricerca.
e sull'uso dei cataloghi, vedere "Cataloghi" Gli elementi selezionati e le relative sottocartelle
a pagina 330. vengono inseriti nella ricerca. Le impostazioni
selezionate verranno mantenute anche alla
Ricerche nel browser Workspace successiva apertura del riquadro di ricerca del
browser Workspace.
Le funzionalità di ricerca del browser Workspace
sono le più complete di DigiBase. Nel browser 5 Fare clic su Search.
Workspace è possibile eseguire ricerche all'interno
6 I risultati della ricerca vengono visualizzati
di uno o più volumi, o di una qualsiasi combina-
all'interno del riquadro Search Results.
zione di volumi, cartelle e cataloghi. È sufficiente
selezionare gli elementi da inserire nella ricerca Per ulteriori informazioni sulle operazioni
e quelli da escludere. Il browser Workspace di ricerca, vedere "Ricerca di elementi"
presenta inoltre un apposito riquadro nel quale a pagina 305.
visualizzare, selezionare e gestire i risultati delle
ricerche.

Capitolo 16: DigiBase 327


Browser Project
Il browser Project consente di visualizzare e gestire tutti i file associati alla sessione corrente,
indipendentemente dal volume in cui sono memorizzati.

Barra degli
strumenti
e menu del
browser

File e cartelle

Figura 1. Browser Project

Il browser Project è simile all'elenco delle regioni, Apertura del browser Project
in quanto contiene tutti i file associati a una
sessione e fornisce le funzioni di gestione dei Per aprire il browser Project:
dati, ricerca e ordinamento comuni a tutti
1 Avviare Pro Tools e aprire una sessione.
i browser di Pro Tools.
2 Scegliere Window > Project.
Tuttavia, a differenza di quanto avviene nell'elenco
delle regioni, nel browser Project non sono Premere Alt+O (Windows) oppure Opzione+O
visualizzate singole regioni audio, bensì solo (Macintosh) per aprire il browser Project.
file completi.
Nel browser Project vengono visualizzati
Utilizzare il browser Project e i comandi i seguenti elementi:
del relativo menu per:
Cartella Audio Files Contiene tutti i file audio
• Visualizzare tutti i file media associati
associati alla sessione corrente, a prescindere
alla sessione corrente.
dalla loro ubicazione.
• Identificare, selezionare e ricollegare
file offline. Cartella Fade Files Contiene tutti i file di fade
• Identificare, selezionare, copiare associati alla sessione corrente, a prescindere
e ricollegare file di trasferimento. dalla loro ubicazione.

328 Guida di riferimento di Pro Tools


Cartella Render Sources Contiene tutti i file Informazioni sul browser Project
importati nella sessione corrente, ma ancora
in fase di conversione, copia o elaborazione. Trascinamento della selezione e browser
Project
Cartella Video Files Contiene tutti i file video
associati alla sessione corrente. Per importare un file da un altro browser nella
sessione corrente, è prima necessario trascinarlo
Accanto a ogni cartella del browser Project nella timeline o nell'elenco delle regioni audio
è visualizzata un'icona di espansione/ della sessione; non è infatti possibile importare
compressione. Se si fa clic sull'icona è possibile un file in una sessione trascinandolo nel browser
visualizzare o nascondere i file contenuti nella Project. È tuttavia possibile eseguire lo spotting
cartella. Le cartelle visualizzate all'interno del di un file dal browser Project alla sessione corrente
browser Project si riferiscono a raggruppamenti tramite trascinamento della selezione.
di file specifici della sessione e non a cartelle
fisiche archiviate sul disco. Eliminazione di elementi nel browser
Project
Individuazione dei file di livello Gli elementi eliminati nel browser Workspace
superiore delle regioni o nei browser dei volumi vengono eliminati
definitivamente dal disco. Non è possibile eliminare
Il browser Project può essere impostato in modo file video e di sessione nel browser Project.
da evidenziare automaticamente i file di livello
superiore delle regioni selezionate nell'elenco L'eliminazione di elementi dal browser
delle regioni di Pro Tools. Project consente di rimuovere tali elementi
dalla sessione corrente o dal disco (tramite la
Per evidenziare il file di livello superiore di una finestra di dialogo Clear Regions di Pro Tools).
regione selezionata:
Limiti del comando Copy and Relink
1 Selezionare una regione nell'elenco delle regioni.
Se la preferenza Region List Selection Follows Track Il comando Copy and Relink del browser Project
Selection è attivata, è possibile selezionare una (disponibile nel menu del browser) non può
regione in una traccia. essere utilizzato nei file di sessione o nei file
audio offline. Utilizzare in primo luogo la
2 Dal menu dell'elenco delle regioni, scegliere finestra Relink per rendere gli elementi online.
Select Parent in Project Browser. Inoltre, il comando Relink Selected non può
essere utilizzato per i file di sessione.
Quando l'opzione Select Parent in Project
Browser viene attivata, nel browser Project
Aggiornamento del browser Project
vengono automaticamente evidenziati i file
di livello superiore dei file o delle regioni audio Il browser Project viene aggiornato automatica-
selezionati nell'elenco delle regioni. mente ogni volta che un file viene inserito o rimosso
dalla sessione corrente; di conseguenza, il browser
risulta sempre accuratamente indicizzato.

Per ulteriori informazioni sulle opzioni di


ricerca, ordinamento e di utilizzo del browser
Project, vedere "Browser Project" a pagina 328.

Capitolo 16: DigiBase 329


Cataloghi
Se i browser dei volumi sono un'accurata riproduzione della struttura di directory dei volumi installati,
i cataloghi sono invece simili a cartelle dei file preferiti, in cui è possibile raggruppare e organizzare gli
elementi utilizzati più frequentemente, a prescindere dalla loro ubicazione. I cataloghi sono cartelle
contenenti una serie di alias o collegamenti dei file veri e propri. Se si inserisce un file in un catalogo,
il file non viene copiato o spostato dal volume in cui è memorizzato; all'interno del catalogo viene
semplicemente creato un file di riferimento (o alias) che consente di trovare e modificare il file originale
senza dovere accedere al volume in cui si trova.
Nome del catalogo

Menu
e barra degli
strumenti

Elenco degli
elementi

Pulsante Show/Hide Riquadro di scorrimento


Riquadro fisso Barra di divisione dei riquadri

Browser di catalogo

Apertura di un browser di catalogo Per aprire il browser di un catalogo:


1 Aprire il browser Workspace.
I cataloghi vengono visualizzati nel browser
Workspace. 2 Fare clic sull'icona di espansione/compressione
accanto alla voce Catalogs.

3 Eseguire una delle seguenti operazioni:


• Fare clic sull'icona di espansione/
compressione corrispondente al catalogo
per visualizzarne il contenuto nel browser
Workspace.
– oppure –
Voce Catalogs nel browser Workspace
• Fare doppio clic sul nome del catalogo
per aprirlo in un nuovo browser.

330 Guida di riferimento di Pro Tools


Nomi delle clip nei cataloghi I commenti del Finder OS 9 (visualizzabili
I nomi clip vengono visualizzati nella timeline nella finestra Ottieni info di OS 9) non
e nell'elenco delle regioni ogni volta che un file sono supportati nelle finestre Ottieni info
viene importato in una sessione. dei sistemi OSX. Utilizzare il comando
Copy OS 9 Finder Comment to Database
Nella maggior parte dei casi, il nome della clip Comments per rendere disponibili tutti
corrisponde al nome del file. Nel caso dei file OMF, i commenti del Finder OS 9 memorizzati
il nome della clip è il nome che appare nel insieme ai contenuti multimediali.
contenitore Avid.
Copy OS X Finder Comment to Database Comments
I nomi clip possono essere modificati unicamente (solo Macintosh) Consente di copiare i commenti
nei cataloghi. La modifica del nome clip non del Finder OS X di un elemento nei relativi
altera tuttavia in alcun modo il file (se il file viene commenti del database.
inserito in un nuovo catalogo, viene mantenuto Copy Database Comments to Clip Names
il relativo nome clip originale). Se si trascina un Consente di copiare i commenti del database
file in una sessione da un catalogo, il nome clip di un elemento nel nome clip.
modificato viene visualizzato sia nella timeline
che nell'elenco delle regioni. Copy File Comments to Clip Names Consente
di copiare i commenti file di un elemento
Se il nome della clip supera i 32 caratteri, nel nome clip.
esso viene troncato automaticamente durante
l'importazione nella sessione.
Creazione di cataloghi
Nel browser Workspace è possibile aggiungere
Commenti e cataloghi
nuovi cataloghi vuoti, oppure selezionare una
I cataloghi presentano comandi specifici per serie di elementi da salvare come catalogo.
la gestione dei commenti del Finder OS 9, dei
commenti del database e dei nomi delle clip. Per creare un nuovo catalogo vuoto:
1 Aprire il browser Workspace.
Nei cataloghi, i commenti del database vengono
memorizzati nel database del catalogo corrispon- 2 Scegliere New Catalog dal menu del browser.
dente. I commenti del database possono essere 3 Digitare un nome univoco e fare clic su OK.
costituiti da un massimo di 256 caratteri, sono
modificabili, supportati da più piattaforme Per salvare come nuovo catalogo una serie
ed è possibile effettuare ricerche al loro interno. di elementi selezionati:
1 Aprire un qualsiasi browser (incluso un catalogo
Copy OS 9 Finder Comment to Database Comments
esistente).
(solo Macintosh) Consente di copiare i commenti
del Finder OS 9 di un elemento nei relativi 2 Selezionare gli elementi da includere nel nuovo
commenti del database. catalogo.
3 Scegliere Create Catalog from Selection dal menu
del browser.

Viene creato un nuovo database di catalogo com-


pletamente indicizzato degli elementi selezionati.

Capitolo 16: DigiBase 331


Creazione di cataloghi di cartelle Per inserire una cartella in un catalogo:
1 Aprire il catalogo.
Per creare il catalogo completo di una cartella:
2 Scegliere Create Folder dal menu del browser.
1 Aprire il browser Workspace, se non è già aperto.

2 Trascinare la cartella desiderata sull'icona Per eliminare elementi da un catalogo:


Catalogs del browser Workspace.
1 Selezionare gli elementi da eliminare.

Dopo aver indicizzato la cartella, Pro Tools crea 2 Premere il tasto Canc, oppure scegliere Delete
un nuovo catalogo completamente indicizzato Selected dal menu del browser. Viene visualizzata
con lo stesso nome della cartella in questione. una finestra di avviso.

3 Nella finestra di avviso eseguire una delle


Ridenominazione di cataloghi seguenti operazioni:
I cataloghi possono essere rinominati in qualsiasi • Fare clic su Cancel per annullare l'operazione
momento. di eliminazione.
• Fare clic su Delete Files per eliminare gli alias
Per rinominare un catalogo: e i file associati dal disco.

1 Fare clic sul catalogo nel browser Workspace • Fare clic su Delete Aliases per eliminare solo
per evidenziarlo. gli alias e conservare i file associati.

2 Digitare un nuovo nome da assegnare Questa operazione non può essere annullata.
al catalogo.

Consolidamento di file nei cataloghi


Modifica di cataloghi I cataloghi possono diventare ottimi strumenti
di consolidamento di file provenienti da sorgenti
Per aggiungere elementi a un catalogo, eseguire
una delle seguenti operazioni: diverse.

„ Aprire il catalogo e trascinarvi gli elementi Ad esempio, creare un catalogo denominato


selezionati in un altro browser. "Rumori" e inserirvi file di effetti sonori
memorizzati all'interno di volumi diversi.
– oppure –
Se si trascina il catalogo dal browser Workspace
„ Fare clic sull'icona Catalogs del browser a un altro volume, all'interno di quest'ultimo
Workspace per visualizzare tutti i cataloghi viene creata una nuova cartella denominata
esistenti, quindi trascinare gli elementi desiderati "Rumori", nella quale vengono copiati tutti
in un qualsiasi catalogo. i file ai quali fa riferimento il catalogo originale,
incluse eventuali cartelle e sottocartelle.

332 Guida di riferimento di Pro Tools


Aggiornamento dei cataloghi 3 Nella finestra di avviso eseguire una delle
seguenti operazioni:
Poiché i database dei cataloghi non sono collegati
• Fare clic su Cancel per annullare l'operazione
ad alcun volume in particolare, il comando
di eliminazione.
Update Index presenta alcuni limiti. Se si seleziona
• Fare clic su Delete Files per eliminare gli alias
Update Database for Selected dal menu del browser
e i file associati dal disco.
di un catalogo, Pro Tools effettua la ricerca degli
• Fare clic su Delete Aliases per eliminare solo
elementi ai quali fanno riferimento gli alias del
gli alias e conservare i file associati.
catalogo e aggiorna automaticamente le seguenti
informazioni: Questa operazione non può essere annullata.

Metadati Vengono aggiornati i metadati di tutti


i file online, inclusi i commenti dei file. Importazione di elementi
di un catalogo
Commenti del database I commenti del database
È possibile importare elementi online e offline
non vengono aggiornati, in quanto sono univoci
dai cataloghi alla sessione corrente.
per ciascun catalogo e non fanno parte dei
metadati del file.
Importazione di elementi online
da un catalogo
Ricollegamento degli elementi
di un catalogo La procedura di importazione tramite
trascinamento di file audio nella timeline
Se in un catalogo vengono rilevati dei file o nell'elenco delle regioni di Pro Tools
mancanti, utilizzare la finestra Relink per trovare, è identica alla procedura di importazione
copiare e ricollegare i file necessari. Per ulteriori tramite trascinamento dai browser dei volumi.
informazioni, vedere "Collegamento
e ricollegamento di file" a pagina 316.
Per ulteriori informazioni, vedere "Importazione
di file mediante il trascinamento" a pagina 345.

Eliminazione di cataloghi Importazione di elementi offline


da un catalogo
Per eliminare un catalogo:
È possibile cercare e importare nei cataloghi
1 Selezionare uno o più cataloghi all'interno file offline. Ad esempio, per utilizzare un brano
del browser Workspace. musicale memorizzato in un CD-ROM o in
un altro volume non inizializzato, è possibile
2 Premere il tasto Canc, oppure scegliere Delete
eseguire lo spotting del file da un catalogo nella
Selected dal menu del browser. Viene visualizzata
timeline della sessione per fare in modo che il file
una finestra di avviso.
audio venga automaticamente importato nella
sessione non appena il volume viene inizializzato.

Innanzitutto è necessario inserire i file nel catalogo


(per poter essere inseriti in un catalogo, i file
devono essere online). Se una volta inseriti
nel catalogo i file diventano offline, verranno
visualizzati in corsivo nell'elenco degli elementi.

Capitolo 16: DigiBase 333


I file offline possono essere trascinati dal catalogo
nella timeline della sessione, esattamente come Finestra Tasks
i file online. Nel momento in cui i file vengono
La finestra Tasks di Pro Tools consente di
rilasciati viene visualizzata una finestra di dialogo,
eseguire tutte le operazioni di gestione dei
dalla quale è possibile specificare se si desidera
file con la massima flessibilità e produttività.
o meno ricollegare i file. Fare clic su Skip All
Per "gestione dei file" in Pro Tools si intende la
per caricare gli elementi come file offline (nella
creazione, la copia, la conversione, l'elaborazione,
timeline, le regioni corrispondenti vengono
la ricerca e l'indicizzazione di file. Tutte queste
visualizzate in azzurro). Nel browser Project
attività vengono eseguite in background,
questi elementi vengono inseriti nella cartella
senza interrompere o ritardare le operazioni
Render Sources affinché Pro Tools possa
di registrazione, modifica e mixaggio.
ricollegarli al momento opportuno.
Dalla finestra Tasks è possibile monitorare,
Nel momento in cui il volume contenente gli
sospendere e annullare tutte le operazioni
elementi offline viene attivato, Pro Tools avvia
in corso, incluse quelle di indicizzazione
automaticamente l'importazione dei file in
di database, copia di file e creazione di fade.
background. Ciò accade anche dopo che la sessione
viene salvata e chiusa, e Pro Tools riavviato. Non è possibile trascinare elementi
da e nella finestra Tasks.
Al termine dell'importazione, gli elementi
vengono visualizzati come file online nella
timeline, nell'elenco delle regioni e nel Apertura della finestra Tasks
browser Project.
Per aprire la finestra Tasks:
Se la frequenza di campionamento, la risoluzione
„ In Pro Tools, scegliere Window > Task Manager.
e il formato file degli elementi offline corrispon-
dono a quelli della sessione corrente, non sarà Premere i tasti Opzione+’ (Macintosh) o Alt+’
necessaria alcuna conversione. Se il volume (Windows) per aprire il browser Workspace.
inizializzato è idoneo alla riproduzione, gli
elementi potranno essere immediatamente Messaggi della finestra Tasks
riprodotti nella sessione.
Se si verifica un errore durante un'operazione in
Se invece il volume non è idoneo per la background, la finestra Tasks viene visualizzata
riproduzione, viene richiesto di copiare in primo piano per notificare l'errore. L'operazione
gli elementi in un volume idoneo. sospesa viene visualizzata nel riquadro delle
operazioni in pausa della finestra Tasks.
Per ulteriori informazioni su file mancanti, file
di trasferimento e procedure di ricollegamento, Poiché la finestra Tasks è una finestra mobile,
vedere "Finestra Relink" a pagina 320. la sua apertura non interrompe le operazioni in
corso. È quindi possibile continuare a registrare
o a modificare gli elementi desiderati e posticipare
le operazioni di gestione dei file a un momento
successivo.

334 Guida di riferimento di Pro Tools


Viste della finestra Tasks
La finestra Tasks può essere ingrandita o ridotta.
Attivazione/disattivazione della vista (espansione/riduzione)

Stato

Operazioni attive

Operazioni
in pausa

Finestra Tasks ingrandita

Per passare da un tipo di visualizzazione all'altra: Progress Indica lo stato di avanzamento dell'opera-
zione in corso o delle relative operazioni secondarie
„ Fare clic sull'apposita icona di scelta della
e, in base alle dimensioni degli elementi, calcola il
visualizzazione posta nella parte superiore
tempo necessario per completare l'operazione.
della finestra.
Indicatore dello stato di avanzamento
Indica che è in corso un'operazione.

Quantificazione Visualizza la percentuale


di avanzamento dell'operazione in corso.
Finestra Tasks ridotta

Strumenti, colonne e visualizzazioni Riquadro delle operazioni attive


della finestra Tasks In questo riquadro sono visualizzate le operazioni
in corso o in attesa di essere avviate. La prima voce
Il menu della finestra Tasks contiene una serie
visualizzata corrisponde all'operazione attual-
di comandi per eseguire varie operazioni.
mente in corso. Tutte le operazioni visualizzate
Nella finestra Tasks sono sempre visualizzati nel riquadro vengono elaborate in sequenza.
i seguenti dati (in entrambi i tipi di visualizzazione). Una volta portate a termine, le operazioni
Name Riporta l'elemento interessato dall'opera- scompaiono dal riquadro.
zione (file, database o altro elemento supportato). Se un'operazione non viene portata a termine
correttamente, viene spostata nel riquadro delle
Status Riporta il tipo di operazione in corso
operazioni in pausa (vedere sotto). Nella colonna
(copia, elaborazione, indicizzazione e così via).
Status viene riportata una descrizione dell'errore
verificatosi.

Capitolo 16: DigiBase 335


Riquadro delle operazioni in pausa Per annullare un'operazione:

Questo riquadro è visualizzato sotto al riquadro 1 Evidenziare una qualsiasi operazione in uno

delle operazioni attive; i due riquadri sono divisi dei due riquadri della finestra Tasks.
da un separatore orizzontale mobile. Le operazioni 2 Premere Canc per rimuovere l'operazione
visualizzate in questo riquadro non vengono selezionata dalla finestra Tasks.
eseguite fino a quando non vengono riportate
nel riquadro delle operazioni attive. Per annullare tutte le operazioni:
1 Selezionare una qualsiasi operazione in uno
Sospensione e annullamento dei due riquadri.
di operazioni
2 Premere Command+A (Macintosh) o Ctrl+A
Tramite la finestra Tasks è possibile sospendere (Windows) per selezionare tutte le operazioni
e annullare operazioni in corso. del riquadro.

3 Premere Canc.
Per sospendere un'operazione:
„ Trascinare l'operazione dal riquadro delle Questo comando non può essere annullato.
operazioni attive al riquadro delle operazioni
in pausa. Informazioni sull'annullamento
di operazioni
L'operazione viene visualizzata al primo posto
nel riquadro delle operazioni in pausa. Alcune operazioni prevedono una o più operazioni
secondarie. L'annullamento di un'operazione
Per sospendere tutte le operazioni: non comporta l'annullamento di eventuali
operazioni secondarie già eseguite. Se ad esempio
„ Scegliere Pause All dal menu della finestra Tasks.
il processo di importazione e conversione di più
file viene visualizzato come un'unica operazione,
Per riprendere un'operazione sospesa:
l'annullamento dell'operazione prima del suo
„ Trascinare l'operazione dal riquadro delle completamento consente di interrompere il
operazioni in pausa al riquadro delle operazioni processo di importazione e conversione, ma
attive. L'operazione viene di nuovo visualizzata non di rimuovere dal disco i file già importati
nella posizione che occupava in precedenza. e convertiti. Per annullare un'operazione che
comporta più operazioni secondarie, è consigliabile
Per riprendere tutte le operazioni sospese: portare a termine la procedura e utilizzare
successivamente il comando Undo per annullare
„ Selezionare Resume All dal menu della finestra
completamente tutte le operazioni secondarie.
Tasks. Tutte le operazioni visualizzate nel riquadro
delle operazioni in pausa (tranne le operazioni
non riuscite) vengono spostate nel riquadro delle
operazioni attive.

336 Guida di riferimento di Pro Tools


Chiusura di sessioni con operazioni Priorità delle operazioni
in sospeso
Un'operazione in corso può essere interrotta
Se si chiude una sessione o si esce da Pro Tools da un'altra operazione con priorità più alta.
con operazioni ancora in sospeso (in entrambi Se ciò accade, l'operazione parzialmente eseguita
i riquadri della finestra Tasks), viene richiesto viene interrotta e nuovamente pianificata; nel
se si desidera annullare o portare a termine tali riquadro Active Tasks viene visualizzata una
operazioni. È possibile scegliere se aprire la finestra barra di avanzamento. Una volta conclusa
Tasks e attendere la conclusione di tutte le l'operazione con priorità più alta, l'attività
operazioni in sospeso, annullare le operazioni interrotta viene ripresa e portata a termine.
in sospeso o uscire. Se si decide di uscire, alcune
operazioni verranno annullate. Tutte le operazioni
Suggerimenti per l'uso della
che prevedono la copia di file vengono memorizzate
finestra Tasks
e riavviate al successivo avvio di Pro Tools.

Sospensione delle attività durante


Informazioni sulle operazioni non riuscite la riproduzione
Nel riquadro delle operazioni in pausa vengono
Il menu del browser della finestra Tasks contiene
visualizzate le operazioni che non sono state
la preferenza globale Pause during Playback.
portate a termine. Nella colonna Status è riportata
Se questa opzione è attivata, le operazioni
la causa dell'errore.
attive vengono sospese ogni volta che si avvia
Le operazioni non riuscite non possono essere la riproduzione o la registrazione in Pro Tools.
riprese e vanno eliminate manualmente dal Questa impostazione è particolarmente utile se
riquadro delle operazioni in pausa. si lavora su computer lenti o si desidera ridurre il
carico del sistema, al fine di ottenere prestazioni
Se ad esempio il comando Automatically Find and di registrazione e riproduzione ottimali. Questa
Relink non è in grado di rilevare tutti i file di una preferenza rimane impostata fino alla successiva
sessione, nel riquadro delle operazioni in pausa modifica.
della finestra Tasks viene visualizzata un'opera-
zione non riuscita. La voce rimane visualizzata
fino a quando non viene rimossa manualmente
Operazioni memorizzate
dalla finestra (anche se i file vengono successiva- Tutte le operazioni che prevedono l'importazione
mente trovati tramite una seconda operazione di file in una sessione vengono memorizzate
di ricerca e collegamento). insieme alla sessione quando quest'ultima viene
chiusa e vengono riprese alla successiva apertura
della sessione.

Se ad esempio si esegue un'importazione Import


Session Data con l'opzione Copy From Source Media
selezionata e quindi si fa clic su Save e Close prima
del completamento della copia, questa viene
ripresa alla successiva apertura della sessione.

Capitolo 16: DigiBase 337


Raggruppamento di operazioni
Alcune operazioni sono la somma di numerose
operazioni minori. Ad esempio, il comando Copy
and Relink può richiedere la copia di centinaia
di file. Al fine di semplificarne la gestione, queste
operazioni vengono raggruppate sotto il nome
del comando che le origina. Nel caso del comando
Copy and Relink, ad esempio, nella finestra Tasks
viene visualizzata una sola operazione di copia
corredata da un'icona di espansione/riduzione.
Se si fa clic sull'icona, vengono visualizzate tutte
le operazioni secondarie.

Se in coda vi sono più gruppi di operazioni,


è necessario che tutte le operazioni secondarie
del primo gruppo vengano terminate prima
di procedere all'elaborazione delle operazioni
secondarie del secondo gruppo.

Qualora la sessione venga salvata e chiusa con


alcuni di questi gruppi di operazioni ancora
in coda, se si tratta di operazioni che è possibile
interrompere e salvare alla chiusura della sessione,
alla successiva apertura della sessione tutte
le operazioni verranno visualizzate di nuovo
all'interno dello stesso gruppo.

338 Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 17: Importazione ed esportazione
dei dati di una sessione

Pro Tools consente di importare ed esportare


molteplici tipi di dati in o da una sessione, Importazione ed esportazione
compresi file audio e MIDI, gruppi di regioni, di dati in e da una sessione
file video, playlist delle tracce, configurazioni
di ingresso/uscita e configurazioni di routing. Importazione

È possibile importare singoli file audio e MIDI Pro Tools consente di importare file audio,
in una sessione oppure importare interamente video, MIDI, gruppi di regioni o file di sessione
le tracce MIDI o audio, con tutti i relativi attributi, nella sessione di Pro Tools corrente mediante
da un'altra sessione. Inoltre, in Pro Tools HD le operazioni seguenti:
è anche possibile importare da un'altra sessione • Trascinando da:
qualsiasi combinazione di attributi traccia • Browser DigiBase
(ad esempio playlist audio e MIDI delle tracce,
• Finder di Mac o Esplora risorse
routing dei segnali, plug-in e dati di automazione)
(vedere "Importazione dei dati della sessione" • Utilizzando i comandi Import del menu File:
a pagina 356). • Session Data
• Audio
Quando si utilizzano video, è possibile importare
• MIDI
ed esportare file video da una sessione (vedere
il Capitolo 51, "Utilizzo dei video in Pro Tools"). • Video
• Region Groups

È possibile importare dati di sessione, file


audio e regioni in tracce esistenti, tracce nuove,
nell'elenco delle tracce o nell'elenco delle regioni
di una sessione di Pro Tools.

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 339


Esportazione ‹ Quando dei file vengono convertiti nella sessione,
i file originali rimangono nella posizione originale
Pro Tools consente di esportare dati audio,
del sistema e vengono copiati nella cartella Audio
video, MIDI, gruppi di regioni e dati di sessione
Files e convertiti nel formato di file, frequenza
mediante le operazioni seguenti:
di campionamento e risoluzione della sessione.
• Utilizzando il comando Send Via DigiDelivery La sessione fa riferimento ai file convertiti, non
• Utilizzando il comando Export to Sibelius agli originali.
o Send to Sibelius (solo MIDI)
File che possono essere aggiunti a una sessione
• Utilizzando i comandi Export del menu File: senza conversione
• Selected Tracks as New AAF/OMF
I file audio mono e stereo suddivisi (o multicanale
• MIDI
suddivisi) con formato di file, frequenza di
• Score campionamento e risoluzione uguali a quelli
• Session Info As Text della sessione possono essere aggiunti alla
• Utilizzando il menu di scelta rapida delle tracce: sessione stessa senza conversione. La copia
• Comando Send To Sibelius (solo Score Editor) dei file nella cartella Audio Files della sessione
è facoltativa.
• Comando Export MIDI
• Utilizzando il menu Region List: È possibile attivare l'opzione Automatically
• Comando Export Region Definitions Copy Files on Import nella scheda Processing
della finestra Preferences per avere la certezza
• Comando Export Regions as Files
di copiare sempre i file nella cartella Audio
• Comando Export Region Groups
Files della sessione quando si importano dati
audio mediante trascinamento.

Conversione audio durante File che devono essere convertiti al momento


dell'importazione
l'importazione
Pro Tools converte automaticamente i file
I file audio importati possono essere aggiunti,
che non corrispondono al tipo di file audio, alla
copiati o convertiti a seconda delle relative
frequenza di campionamento o alla risoluzione
proprietà:
della sessione. I file audio che non corrispondono
‹ Quando si aggiungono dei file a una sessione al tipo di file audio, frequenza di campionamento
di Pro Tools, essi rimangono nella posizione e risoluzione della sessione devono essere
corrente nel disco rigido e non vengono spostati convertiti in fase di importazione. Inoltre,
né copiati. La sessione fa riferimento ai file in Pro Tools i file audio interleaved vengono
originali, ovunque essi si trovino nel sistema. divisi in più file mono.
‹ Quando i file vengono copiati nella sessione,
Se un file audio contiene definizioni delle regioni,
i file originali rimangono nella posizione in cui
è possibile convertire e importare solo l'audio
si trovano e vengono copiati nella cartella Audio
di una regione senza dover importare l'intero file
Files della sessione e quindi aggiunti alla sessione
audio di livello superiore utilizzando il comando
stessa. La sessione fa riferimento ai file copiati,
Import Audio.
non agli originali.

340 Guida di riferimento di Pro Tools


della frequenza di campionamento, che vanno
Pro Tools 7.x (e versioni successive) da Low (più veloce, ma con qualità minima)
non supporta nomi di file audio contenenti a Tweak Head (qualità massima, ma più lenta).
determinati caratteri ASCII (vedere "Apertura Ad una maggiore qualità di conversione della
di una sessione con nomi di file audio contenenti frequenza di campionamento corrisponde un
caratteri non consentiti" a pagina 403). tempo di elaborazione del file audio più lungo.

Formati di file audio supportati Le opzioni Sample Rate Conversion Quality sono
disponibili nelle finestre di dialogo Import Audio,
È possibile importare (e, se necessario, convertire) Import Session Data, Export Regions as Files
i seguenti tipi di file audio nelle sessioni e Bounce to Disk. In ciascun caso, l'impostazione
di Pro Tools: Sample Rate Conversion Quality è specifica per
• AIFF la finestra di dialogo in cui viene definita.
• WAV o BWF (.WAV) La preferenza Sample Rate Conversion Quality
• SD II si applica unicamente alla conversione durante
l'importazione tramite trascinamento della
• SD I
selezione.
• MP3
• MXF audio Per impostare la qualità di conversione della
• Sound Resource (AIFL: solo Macintosh) frequenza di campionamento per l'importazione
di dati audio tramite trascinamento:
• WMA (Windows Media: solo Windows)
• QuickTime (solo Macintosh) 1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla

• AAC audio (inclusi file audio con estensione scheda Processing.


AAC, Mp4 e M4a) 2 Dal menu a comparsa Sample Rate Conversion
• File ReCycle (REX 1 e 2) Quality, selezionare la qualità di conversione
• File ACID desiderata. Con la maggior parte delle applicazioni,
le opzioni Good e Better garantiscono ottimi
In Pro Tools non è possibile importare file risultati.
AAC o MP4 protetti con estensione .M4p,
poiché tali file sono protetti da regole
di gestione dei diritti digitali.

Sample Rate Conversion Quality


Qualità di conversione della frequenza di campionamento
L'impostazione Sample Rate Conversion Quality
determina la qualità della frequenza di 3 Fare clic su OK.
campionamento utilizzata per la conversione
e l'importazione di dati audio in una sessione. Le finestre di dialogo Import Audio, Import
Può essere applicata anche per l'esportazione Session Data e Bounce To Disk sono provviste
di file con frequenza di campionamento diversa di controlli locali per la qualità di conversione
e quando si esegue il bouncing su disco. Sono della frequenza di campionamento.
disponibili cinque impostazioni per la qualità

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 341


Conversione della risoluzione
e dithering Opzioni e preferenze
di importazione
Quando si importano dati audio con una
risoluzione inferiore a quella della sessione, Pro Tools fornisce numerose opzioni e preferenze
Pro Tools converte il file in modo da adattarlo per l'importazione di dati audio. Si consiglia
alla risoluzione della sessione, aggiungendo di configurare Pro Tools nel modo più consono
dei bit vuoti. Ad esempio, quando si importa ai flussi di lavoro più frequenti. Se ad esempio
un file a 16 bit in una sessione a 24 bit, si lavora spesso importando file REX per compo-
Pro Tools converte il file in un file a 24 bit. sizioni basate su loop, è possibile configurare
Pro Tools in modo che i file REX importati
Quando si importano dati audio con una vengano sempre conformati al tempo metrico
risoluzione superiore a quella della sessione, e creino tracce Elastic Audio su base tick.
Pro Tools applica automaticamente un dithering
preimpostato di riduzione del rumore e converte
il file portandolo alla risoluzione della sessione.
Ad esempio, quando si importa un file a 24 bit
in una sessione a 16 bit, il dithering è applicato
automaticamente e il file viene convertito a 16 bit.

Importazione di file interleaved


Quando si utilizza il comando Import Audio, i file
stereo interleaved vengono automaticamente
importati in tracce stereo. Opzioni di importazione nella scheda Processing della
finestra Preferences
I file audio stereo (dual mono) divisi possono
Convert Imported "WAV" Files To AES31/
essere importati automaticamente nelle tracce
BroadcastWave Quando questa opzione
stereo. I nomi dei file audio stereo divisi devono
è selezionata, viene applicata a tutti i file .WAV
contenere l'identificatore di canale ".L" e ".R"
appena importati, in modo da renderli conformi
(ad esempio, nomefile.L e nomefile.R) e i file devono
allo standard di trasmissione AES31/EBU.
essere della stessa lunghezza. In Windows o in
modalità di compatibilità Mac/PC, ai nomi di Automatically Copy Files on Import Quando questa
questi file viene aggiunta un'estensione di 3 lettere opzione è selezionata, tutti i file audio importati
dopo l'identificatore di canale ".L" o ".R". tramite trascinamento vengono copiati nella
cartella Audio Files della sessione corrente, indi-
In Pro Tools è inoltre possibile importare file
pendentemente dal fatto che debbano essere
interleaved multicanale di qualsiasi formato
convertiti o meno nel tipo di file, nella risoluzione
file supportato.
e nella frequenza di campionamento della sessione
corrente. Inoltre, quando questa opzione è sele-
zionata, l'impostazione predefinita della finestra
di dialogo Import Session Data è Copy from
Source Media. La preferenza Automatically Copy Files
on Import non influisce sul comando Import Audio.

342 Guida di riferimento di Pro Tools


Import REX Files as Region Groups Quando REX and ACID Files Only Quando l'opzione
l'opzione è selezionata, i file REX vengono è attivata, solo i file REX e ACID vengono adattati
importati come gruppi di regioni e tutte le sezioni al tempo metrico della sessione dopo l'importa-
sottostanti vengono importate come singole zione mediante trascinamento da Esplora risorse
regioni all'interno del gruppo di regioni. Quando di Windows o dal Finder di Macintosh. I file REX
l'opzione non è selezionata, l'importazione di file vengono importati come file Elastic Audio su base
REX in una sessione ne comporta la conversione tick o, se è attivata l'opzione Import REX Files as
nel formato di file audio della sessione, le singole Region Groups, come gruppi di regioni su base tick.
sezioni vengono consolidate e le informazioni
relative alle sezioni vengono utilizzate per l'analisi All Files Quando questa opzione è attivata, tutti
Elastic Audio. Questi file rimangono su base tick i file audio vengono importati come file Elastic
dopo l'importazione e la conversione. Audio su base tick e conformati al tempo metrico
della sessione.
Automatically Create Fades Quando l'opzione
è selezionata, i crossfade vengono applicati Conversion Quality
automaticamente alle regioni contenenti dati
La preferenza Sample Rate Conversion Quality
slice all'interno dei gruppi di regioni creati
consente di impostare la qualità della frequenza
durante l'importazione dei file REX. Se l'opzione
di campionamento utilizzata per la conversione
Import REX Files as Region Groups non è selezionata,
e l'importazione tramite trascinamento di dati
l'opzione Automatically Create Fades non
audio in una sessione. La conversione della
è applicabile.
frequenza di campionamento viene utilizzata
Per modificare le impostazioni predefinite in numerosi processi di Pro Tools, tra cui la
di fade per i file REX, fare clic sul pulsante REX conversione e l'importazione in una sessione di
nella sezione Default Fade Settings della scheda file audio di formati diversi, nonché il bouncing
Editing (vedere "Preferenza Fades Editing" e il salvataggio di tracce con una frequenza
a pagina 345). di campionamento o una risoluzione diverse.
Ad una maggiore qualità di conversione della
Drag and Drop From Desktop Conforms frequenza di campionamento corrisponde un
to Session Tempo tempo di elaborazione del file audio più lungo.

Le opzioni Drag and Drop From Desktop Conforms


to Session Tempo determinano sei i file REX,
ACID e di tutti gli altri formati trascinati da
Esplora risorse o dal Finder di Macintosh devono
essere importati come Elastic Audio su base tick
e conformati al tempo metrico della sessione.

None Quando è attivata, nessun file audio,


nemmeno i file REX e ACID, viene conformato
al tempo metrico della sessione se importato
tramite trascinamento della selezione da Esplora
risorse o dal Finder di Macintosh. Vengono
importati come file sample-based e convertiti
nel formato di file audio della sessione.

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 343


Opzioni Elastic Audio Se si convalidano su una traccia (disattivando
la funzione Elastic Audio in tale traccia) delle
Le preferenze Elastic Audio determinano
regioni importate con Default Input Gain attivato,
quale plug-in Elastic Audio viene utilizzato
il relativo valore di Input Gain basato sulla regione
per l'anteprima e l'importazione e se le nuove
viene riportato a 0.
tracce devono essere create con funzione
Elastic Audio attivata utilizzando il plug-in La preferenza Default Input Gain viene utilizzata
predefinito selezionato. anche nella finestra Elastic Properties. Per applicare
un ulteriore guadagno in ingresso basato sulla
regione per l'elaborazione Elastic Audio, selezionare
la regione e regolare l'impostazione Input Gain
nella finestra Elastic Properties (vedere "Finestra
Elastic Properties" a pagina 937).

Scheda Processing della finestra Preferences,


Enable Elastic Audio on New Tracks Quando
sezione Elastic Audio l'opzione è selezionata, le nuove tracce vengono
create con Elastic Audio attivato. Viene utilizzato
Default Plug-in Consente di selezionare qualsiasi
il plug-in Elastic Audio predefinito selezionato.
plug-in Elastic Audio in tempo reale come plug-in
Quando si importano dati audio nelle nuove
predefinito per l'anteprima e l'importazione
tracce, queste vengono create con la funzione
di dati Elastic Audio. Il plug-in Elastic Audio
Elastic Audio attivata se l'opzione è attivata.
predefinito selezionato viene inoltre utilizzato
nella creazione di nuove tracce con la funzione Se è selezionata l'opzione Enable Elastic
Elastic Audio attivata. Il selettore dei plug-in Elastic Audio on New Tracks, può essere desiderabile
Audio nei browser DigiBase eredita l'impostazione selezionare anche l'opzione New Tracks
Default Plug-in selezionata. Allo stesso modo, Default to Tick Timebase nella scheda
la modifica del plug-in selezionato nei browser Editing Preferences.
DigiBase aggiorna l'impostazione Default Plug-in
selezionata nella scheda Processing della finestra Preferenza Tracks
Preferences.
Quando l'opzione New Tracks Default To Tick
Default Input Gain Consente di attenuare l'ingresso Timebase è selezionata, per impostazione
dei segnali nei plug-in Elastic Audio di un valore predefinita tutte le nuove tracce sono su base tick.
compreso tra 0 e –6 dB per l'anteprima e l'impor- Lo stesso avviene quando si importano dati
tazione. Se si verifica il clipping in seguito all'ela- audio in nuove tracce. Quando è deselezionata,
borazione Elastic Audio durante l'anteprima le tracce Auxiliary Input, Master Fader e VCA
o dopo l'importazione, è opportuno impostare (solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Default Input Gain in modo da attenuare leggermente Production Toolkit 2) si basano per impostazione
l'ingresso dei segnali audio per l'elaborazione predefinita sui campioni. Le tracce MIDI
Elastic Audio. Questa opzione viene inoltre e strumento sono sempre su base tick per
applicata a tutto l'audio importato nelle tracce impostazione predefinita.
attivate per Elastic Audio.

344 Guida di riferimento di Pro Tools


Preferenza Fades Editing
Importazione di file mediante
Le impostazioni Default Fade Settings per
il trascinamento
i file REX nella scheda Editing della finestra
Preferences consentono di selezionare la forma Pro Tools consente di importare file audio, MIDI,
di inviluppo predefinita per fade e crossfade tra video e di sessione tramite il trascinamento dai
regioni ("sezioni") nei file REX importati. I fade browser DigiBase, Esplora risorse di Windows
vengono applicati ai file REX importati solo o Finder di Macintosh sull'icona dell'applicazione
se le opzioni Import REX Files as Region Groups Pro Tools, sulla timeline della sessione, su una
e Automatically Create Fades sono entrambe traccia, nell'elenco delle tracce o nell'elenco
attivate nella scheda Processing della finestra delle regioni.
Preferences.
La seguente figura illustra alcune delle opzioni
di importazione di file disponibili tramite
il trascinamento dai browser DigiBase.

Preferenza e finestra di dialogo REX Auto-Crossfades

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 345


Workspace

Volumi

Cataloghi

Trascinamento di file audio o di sessione


in tracce esistenti o nell'elenco delle tracce
per aggiungerli come nuove tracce Trascinamento di file nell'elenco
regioni da importare

Importazione dai browser tramite trascinamento della selezione

Per importare i file nell'elenco delle regioni:


Durante l'importazione, gli elementi non
1 Selezionare i file audio, video, MIDI, gruppo
vengono sempre convertiti e copiati. Vedere
di regioni, REX o ACID in un browser DigiBase,
"Conversione audio durante l'importazione"
in Esplora risorse di Windows o nel Finder
a pagina 340.
di Macintosh.

2 Trascinare i file selezionati nell'elenco delle


L'importazione tramite trascinamento della
regioni.
selezione non porta necessariamente in primo
piano la finestra Edit. Ad esempio, se si trascina
un file da un browser in una traccia, il browser Per importare file in una traccia esistente:
di origine resta in primo piano (non la finestra 1 Selezionare i file che si desidera importare in un
Edit). Prima di continuare, verificare sempre browser DigiBase, in Esplora risorse di Windows
qual è la finestra attiva in primo piano. o nel Finder di Macintosh.

2 Trascinare i file selezionati su una traccia


esistente compatibile. Il file viene importato
e inserito nel punto in cui è stato rilasciato.

346 Guida di riferimento di Pro Tools


Per importare file come nuove tracce: Agganciamento in testa o in coda
1 Selezionare i file che si desidera importare in un
È possibile trascinare i file sulle tracce
browser DigiBase, in Esplora risorse di Windows e agganciarli in testa o in coda alla selezione
o nel Finder di Macintosh. di Edit o al punto di inserimento corrente.
2 Eseguire una delle seguenti operazioni: Quando l'agganciamento avviene in testa,
• Premere il tasto Maiusc e trascinare i file l'inizio del file importato si aggancia all'inizio
in un punto qualsiasi della finestra Edit. della selezione di Edit. Quando l'agganciamento
avviene in coda, la fine del file importato si
• Trascinare i file nell'elenco delle tracce.
aggancia all'inizio della selezione di Edit.
• Trascinare i file in un punto vuoto della
finestra Edit, sotto o tra le tracce.
Per importare un elemento e agganciarlo in testa
a una traccia:
Per importare file in una traccia ed eseguirne
„ Premere Start (Windows) o Control (Macintosh)
lo spotting:
e trascinare il file sopra una traccia.
1 Attivare la modalità Spot.

2 Selezionare i file che si desidera importare Per agganciare un file in testa a una traccia
in un browser DigiBase, in Esplora risorse e copiarlo nella cartella Audio Files della sessione:
di Windows o nel Finder di Macintosh. „ Premere Alt+Start (Windows)

o Opzione+Control (Macintosh)
3 Trascinare i file su una traccia esistente
e trascinare il file sopra una traccia.
compatibile. Viene visualizzata la finestra
di dialogo Spot.
Per agganciare un elemento in coda a una traccia:
4 Specificare la posizione del timecode
„ Premere Ctrl+Start (Windows)
desiderata (punto in cui eseguire lo spotting
o Command+Control (Macintosh)
del file importato).
e trascinare il file sopra una traccia.
5 Fare clic su OK.
Per agganciare un file in coda a una traccia
Per importare file audio ed effettuarne lo spotting e copiarlo nella cartella Audio Files della sessione:
tramite le forme d'onda nei browser DigiBase:
„ Premere Ctrl+Alt+Start (Windows)

1 In un browser DigiBase, premere Ctrl (Windows) o Command+Opzione+Control (Macintosh)


o Command (Macintosh) e fare clic sulla visualiz- e trascinare il file sopra una traccia.
zazione forma d'onda di un file, approssimativa-
mente nel punto da importare nella traccia.

2 Sempre tenendo premuto Ctrl (Windows)


o Command (Macintosh), trascinare la forma
d'onda su una traccia audio esistente (il file audio
sorgente e la traccia audio di destinazione devono
possedere lo stesso numero di canali).

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 347


Elastic Audio all'importazione Importazione di dati Elastic Audio
da DigiBase all'elenco delle regioni
Al momento dell'importazione di qualsiasi file
audio tramite trascinamento in una traccia con Con l'opzione Audio Files Conform to Session Tempo
funzione Elastic Audio attivata, il file viene anche attivata, se si trascinano dati audio su base tick
analizzato, qualora non sia già stato analizzato dai browser DigiBase nell'elenco delle regioni
in precedenza. Se il file audio importato è su base (o nell'elenco delle tracce), nell'elenco delle
tick, viene conformato al tempo metrico mediante regioni vengono create due regioni distinte.
il plug-in Elastic Audio. Se si tratta di un file La prima è una regione a file intero sample-based,
sample-based, ad esempio è un singolo suono mentre la seconda è una copia su base tick della
di percussioni o un breve effetto sonoro, conserva stessa regione.
la propria durata originale. I file di durata più
lunga in cui non è rilevabile il tempo metrico
rimangono inoltre sample-based.
Importazione del tempo metrico
da file audio su base tick
È anche possibile importare file audio tramite
Se la sessione non contiene alcuna traccia e si
trascinamento per creare nuove tracce su base
importa un file audio su base tick nell'elenco delle
tick con funzione Elastic Audio attivata.
regioni, nell'elenco delle tracce o in un punto
Quando si importano file audio su base tick tramite vuoto nella finestra Edit, viene richiesto di
trascinamento dai browser DigiBase nell'elenco importare il tempo metrico dal file o di utilizzare
delle tracce o in un punto vuoto della finestra il tempo metrico predefinito della sessione.
Edit, Pro Tools crea una nuova traccia su base tick Per mantenere il tempo metrico predefinito
con funzione Elastic Audio attivata utilizzando della sessione e conformare il loop a tale tempo,
il plug-in Elastic Audio predefinito selezionato fare clic su Don't Import.
nella scheda Processing della finestra Preferences
Se la regione contiene già almeno una traccia,
(vedere "Opzioni Elastic Audio" a pagina 344).
a prescindere dal tipo, non viene richiesto di
Se si importano file audio tramite trascinamento importare il tempo metrico dal file, che viene
da Esplora risorse di Windows o dal Finder di conformato al tempo metrico della sessione.
Macintosh nell'elenco delle tracce o in un punto
vuoto della finestra Edit, i file vengono importati
come sample-based o su base tick con funzione
Elastic Audio attivata in base alla preferenza Drag
and Drop from Desktop Conforms to Session Tempo
(vedere "Drag and Drop From Desktop Conforms
to Session Tempo" a pagina 343).

348 Guida di riferimento di Pro Tools


Nell'elenco di importazione è possibile distinguere
Importazione di file e regioni i file audio dalle regioni in base alle rispettive
audio tramite il comando icone.
Import Audio
Icona dei file audio
Il comando Import Audio consente di importare
file o regioni audio nella sessione di Pro Tools.
Icona delle regioni audio
Per l'importazione di tracce intere da altre
Icone dei file e delle regioni nella finestra di dialogo
sessioni, vedere "Importazione dei dati della Import Audio
sessione" a pagina 356.

Per importare file o regioni audio in una sessione In Macintosh solo i file Sound Resource con
utilizzando il comando Import Audio: estensione ".SFIL" possono essere importati
con Pro Tools.
1 Scegliere File > Import > Audio.

2 Nella finestra di dialogo Import Audio 3 Per visualizzare in anteprima una regione

individuare e selezionare un file audio per o un file prima di importarli, selezionarli e fare
visualizzarne le proprietà e le regioni associate. clic sui pulsanti Play e Stop nella finestra di dialogo
Import Audio.
È possibile limitare la visualizzazione a un solo
formato file specifico, ad esempio AIFF, selezio- Regolare il volume di anteprima con il dispositivo
nando tale formato dal menu a comparsa Show. di scorrimento verticale. Per spostarsi su una
Per visualizzare tutti i formati di file supportati, sezione particolare del file, utilizzare il dispositivo
selezionare All Documents dal menu a comparsa di scorrimento orizzontale vicino ai pulsanti
Show. Play e Stop.

Anche il controllo Preview Volume nella


finestra di dialogo Import Audio influisce sul
volume dell'anteprima quando si ascoltano in
anteprima regioni presenti nell'elenco regioni.

Per impostazione predefinita viene utilizzato


il percorso di uscita di ascolto dei canali 1–2.
Nei sistemi Pro Tools con più di due canali
di uscita, è possibile modificare il percorso di
ascolto in anteprima nella finestra I/O Setup
(vedere "Audition Paths" a pagina 93).

Figura 2. Finestra di dialogo Import Audio

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 349


4 Eseguire una delle seguenti operazioni: 8 Nella finestra di dialogo Audio Import Options
• Per posizionare un file o una regione selezionare dove inserire i file importati nella
nell'elenco di importazione, selezionare sessione:
il file e fare clic su Add o su Convert.
• Per importare tutti i file e le regioni nella
directory corrente, fare clic su Add All
o su Convert All.
• Per rimuovere un file o una regione
dall'elenco di importazione, selezionare
l'elemento e fare clic su Remove.
• Per rimuovere tutti i file e le regioni,
fare clic su Remove All.

Pro Tools consente di aggiungere a una Finestra di dialogo Audio Import Options
sessione file con frequenza di campionamento New Track Ogni file audio è importato nella propria
diversa da quella della sessione. Nel campo traccia individuale e nell'elenco delle regioni.
dei commenti della finestra di dialogo Import
Audio viene visualizzato un messaggio di Quando si importa materiale audio in una traccia,
avviso che specifica che questi file, se non è inoltre possibile scegliere la posizione della
convertiti, saranno riprodotti alla velocità traccia dalla quale avviare il file audio, ad esempio
e con la tonalità sbagliate. all'inizio della sessione.

Region List I file audio vengono importati


5 Dopo avere aggiunto tutti i file audio e le regioni
nell'elenco delle regioni senza creare una nuova
all'elenco di importazione, è possibile applicare
traccia. I file audio importati vengono visualizzati
la conversione della frequenza di campionamento
nell'elenco delle regioni e possono quindi essere
eseguendo la seguente operazione:
trascinati in una traccia audio.
• Attivare Apply SRC.
• Specificare la frequenza di campionamento 9 Se crea una nuova traccia, scegliere una posizione
sorgente, Source Sample Rate, digitando per il file importato nella traccia:
un numero o selezionando una frequenza Session Start Posiziona il file o la regione all'inizio
di campionamento dal menu a comparsa. della sessione.
• Selezionare la qualità di conversione della
Song Start Allinea l'inizio del file o della regione
frequenza di campionamento dal menu
al punto di inizio canzone.
a comparsa Quality. Questa impostazione
sovrascrive l'impostazione di Sample Rate Selection Allinea l'inizio del file o della regione
Conversion Quality nella scheda Processing al cursore Edit o all'inizio di una selezione nella
della finestra Preferences. timeline.
6 Fare clic su Done. Spot Visualizza la finestra di dialogo Spot che
consente lo spotting del file o della regione in
7 Se si stanno copiando o convertendo i file,
posizioni precise, sulla base di una delle scale
scegliere una destinazione per i nuovi file.
temporali disponibili.
Scegliere una cartella in un'unità audio valida
per la sessione corrente, ad esempio Audio Files. 10 Fare clic su OK.

350 Guida di riferimento di Pro Tools


Importazione di materiale Importazione di file ACID e REX
audio da CD audio I file ACID e REX 1 e 2 vengono convertiti nel tipo di
Pro Tools consente l'importazione di tracce da file audio della sessione. In base alle impostazioni
CD audio in modo analogo a quanto avviene per delle preferenze, è possibile importare i file ACID
l'importazione di file audio. È infatti possibile: e REX come regioni sample-based o come regioni
• Trascinare il materiale audio su CD dalla Elastic Audio su base tick. Solo per i file REX,
cartella del CD. Pro Tools utilizza eventuali dati di sezione per
creare marker Event con una precisione del 100%.
• Trascinare file da un browser DigiBase.
Sui file ACID viene eseguita l'analisi Elastic Audio
• Utilizzare il comando Import Audio. per rilevare la presenza di eventi, analogamente
Prima di importare materiale audio da CD, ai file WAV, pertanto gli eventi vengono rilevati
verificare che sia disponibile spazio su disco con gradi di precisione diversi.
sufficiente per la conversione dei file audio. Per informazioni su Elastic Audio,
vedere il Capitolo 41, "Elastic Audio".
Se il materiale audio proveniente da CD viene
importato tramite trascinamento è possibile È inoltre possibile importare i file REX come
continuare a utilizzare la sessione di Pro Tools gruppi di regioni su base tick.
(come avviene nelle finestre Mix e Edit) mentre
l'applicazione Task Manager (accessibile da Per ulteriori informazioni sui gruppi di regioni,
Window > Task Manager) esegue l'elaborazione vedere "Gruppi di regioni" a pagina 889.
in background, importando e convertendo
Per importare file ACID e REX come regioni
il materiale audio fino al completamento sample-based:
dell'importazione. Per ulteriori informazioni
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
su Task Manager, vedere "Finestra Tasks"
a pagina 334. scheda Processing.

2 Disattivare l'opzione Import REX Files as Region


Poiché il trasferimento viene eseguito in ambiente
Groups.
digitale, non vi è perdita di segnale.
3 Selezionare la preferenza No Files in Drag and
La frequenza di campionamento dei CD audio Drop from Desktop Conforms to Session Tempo.
è di 44,1 kHz. Di conseguenza, se la frequenza
di campionamento della sessione è impostata 4 Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo
su 48 kHz o su un valore superiore, la frequenza Preferences.
di campionamento dell'audio importato viene 5 Quando si esegue l'importazione tramite
convertita. Prima di importare l'audio del CD, trascinamento dai browser DigiBase, verificare
impostare in modo adeguato la preferenza che l'opzione Audio Files Conform to Session Tempo
Sample Rate Conversion Quality. Per ulteriori sia disattivata.
informazioni, vedere "Sample Rate Conversion
Quality" a pagina 341. 6 Importare i file ACID e REX desiderati trasci-
nandoli da un browser DigiBase o dal desktop,
oppure utilizzando il comando Import Audio
(vedere "Importazione di file e regioni audio
tramite il comando Import Audio" a pagina 349).

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 351


Per importare i file ACID e REX come regioni 6 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Elastic Audio su base tick: • Importare i file REX desiderati trascinandoli
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla da un browser DigiBase.
scheda Processing. • Importare i file REX desiderati trascinandoli
dal desktop.
2 Disattivare l'opzione Import REX Files as Region
Groups. • Utilizzare il comando Import Audio (vedere
"Importazione di file e regioni audio tramite
3 Selezionare la preferenza REX and ACID Files Only il comando Import Audio" a pagina 349).
o All Files in Drag and Drop from Desktop Conforms
to Session Tempo. Fade automatici per file REX importati
4 Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Se l'opzione Import REX Files as Region Groups
Preferences. è attivata nella scheda Processing della finestra
5 Eseguire una delle seguenti operazioni: Preferences, Pro Tools può applicare automati-
camente i crossfade in tempo reale alle regioni
• Importare i file REX desiderati trascinandoli
o alle "sezioni" nei file importati in formato REX.
da un browser DigiBase.
• Importare i file REX desiderati trascinandoli
Per applicare crossfade real-time a file REX:
dal desktop.
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
• Utilizzare il comando Import Audio (vedere
"Importazione di file e regioni audio tramite scheda Processing.
il comando Import Audio" a pagina 349). 2 Attivare l'opzione Import REX Files as Region
Groups.
Per importare i file REX come gruppi di regioni
su base tick: 3 Attivare l'opzione Automatically Create Fades.

1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla 4 Nella finestra di dialogo Preferences fare clic
scheda Processing. sulla scheda Editing.

2 Selezionare l'opzione Import REX Files as Region 5 In Default Fade Settings, fare clic su REX.
Groups.
6 Nella finestra di dialogo REX Auto-Crossfades
3 Per applicare i crossfade real-time ai file, selezionare le forme desiderate per i crossfade,
attivare l'opzione Automatically Create Fades quindi fare clic su OK.
(vedere "Fade automatici per file REX importati"
7 Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo
a pagina 352).
Preferences.
4 Selezionare la preferenza REX and ACID Files Only
A seconda dei montaggi o delle modifiche
o All Files in Drag and Drop from Desktop Conforms
apportate al tempo metrico dopo l'importazione
to Session Tempo.
dei file REX, i fade potrebbero venire eliminati
5 Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo e potrebbe essere necessario ricrearli
Preferences. manualmente.

352 Guida di riferimento di Pro Tools


Importazione di file audio Esportazione di audio
multicanale da un registratore In Pro Tools è possibile utilizzare tre modalità
da presa diretta di esportazione: l'esportazione delle regioni
Pro Tools consente di utilizzare uno dei metodi come file audio, l'esportazione di file audio
per l'importazione di file audio monofonici sinistro e destro come file stereo interleaved
o polifonici registrati con un registratore da presa e l'esportazione delle informazioni sulle regioni.
diretta. Quando si importano questi tipi di file, È possibile esportare l'audio da Pro Tools anche
è necessario convertirli in un formato audio eseguendo il bouncing o consolidando le tracce
compatibile con Pro Tools. audio. Per ulteriori informazioni vedere "Bounce
to Disk" a pagina 1135 e "Consolidamento di
Per ulteriori informazioni sull'importazione
regioni" a pagina 632.
di file da un registratore da presa diretta,
vedere il Capitolo 52, "Utilizzo dei registratori
da presa diretta in Pro Tools". Esportazione di una regione come
nuovo file audio
Importazione di file audio monofonici È possibile esportare regioni come file audio
Un file audio monofonico contiene un canale utilizzando il comando Export Regions as Files.
audio mono e specifici metadati provenienti Utilizzare questo comando se si prevede di usare
da una singola registrazione multicanale. una regione in altre sessioni o applicazioni audio
senza utilizzare il relativo file sorgente di livello
Quando si importano file audio monofonici superiore.
registrati simultaneamente, i file vengono
convertiti in regioni multicanale e visualizzati Questo comando offre inoltre un modo per
insieme nell'elenco delle regioni. Insieme ai file convertire le regioni in un formato audio, una
vengono importati anche eventuali metadati. frequenza di campionamento o una risoluzione
diversi.

Importazione di file audio polifonici Per esportare le regioni come nuovi file audio:
Un file audio polifonico contiene più canali audio 1 Nell'elenco delle regioni, selezionare le regioni
mono e specifici metadati registrati simultanea- che si desidera esportare.
mente in una registrazione multicanale.
Le regioni con distorsione (Elastic Audio)
Quando viene importato in Pro Tools, un file
verranno esportate senza distorsione alla
audio polifonico viene suddiviso in singoli file
loro durata originale.
audio monofonici scritti su disco, un file per ogni
canale. Le regioni di ciascun canale vengono
visualizzate nella playlist e una regione multicanale
viene visualizzata nell'elenco delle regioni con
i canali espandibili nella parte inferiore. Insieme
ai file vengono importati anche eventuali metadati.

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 353


2 Dal menu dell'elenco delle regioni, scegliere Dithering e riduzione del rumore per la finestra
Export Regions as Files. di dialogo Export Selected (Continua)

Riduzione
Risoluzione Dithering
del rumore

Da 16 bit a 16 bit No No

Da 24 bit a 8 bit Sì No

Da 16 bit a 8 bit Sì No

Per qualsiasi tipo di conversione viene utilizzato


il dithering del plug-in DigiRack Dither (con
o senza riduzione del rumore).

Per ulteriori informazioni sul dithering,


vedere "Dithering" a pagina 1025.

4 Se si esegue l'esportazione in un file a 8 bit,


attivare l'opzione Use Squeezer. L'opzione
ottimizza la dinamica dell'audio esportato
eseguendone una preelaborazione mediante
Finestra di dialogo Export Selected compressione, limitazione e gating (riduzione)
prima della conversione nella risoluzione a 8 bit
3 Nella finestra di dialogo Export Selected,
(per ulteriori informazioni vedere "Use Squeezer"
impostare File Type, Format, Bit Depth e Sample Rate.
a pagina 1141).
Inoltre, specificare Conversion Quality e scegliere
Destination Directory. 5 Selezionare un'opzione per la modalità
di risoluzione della duplicazione dei nomi
Quando le regioni vengono esportate a una
di file da adottare in Pro Tools.
risoluzione inferiore, il dithering (con o senza
riduzione del rumore) viene applicato come Prompting for Each Duplicate Richiede di specificare
illustrato nella seguente tabella. un nuovo nome per i file che hanno lo stesso nome
Dithering e riduzione del rumore per la finestra dei file già presenti nella directory di destinazione.
di dialogo Export Selected
Auto Renaming Il nome di ciascun file duplicato
Riduzione viene modificato automaticamente mediante
Risoluzione Dithering
del rumore l'aggiunta di un numero alla fine del nome,
ad esempio file_01.
Da 24 bit a 24 bit No No
Replacing with New Files I file con lo stesso nome
Da 16 bit a 24 bit No No
vengono sostituiti da nuovi file.
Da 24 bit a 16 bit Sì Sì 6 Fare clic su Export per esportare i nuovi file audio.

354 Guida di riferimento di Pro Tools


Esportazione di file stereo Esportazione delle definizioni
o interleaved multicanale delle regioni
È possibile utilizzare il comando Export Regions In Pro Tools è possibile memorizzare le definizioni
as Files per esportare regioni audio in file stereo di regione per i file audio in ogni sessione. Se si
o interleaved multicanale in modo che possano desidera utilizzare le regioni di un file audio in
essere utilizzate in altre applicazioni. (Con un'altra sessione o con un'altra applicazione che
Pro Tools non è possibile utilizzare file interleaved le supporti, è possibile esportare le informazioni
direttamente nella timeline; è necessario infatti sulle regioni.
convertirli in più file mono.) Affinché ciò funzioni
per i file stereo, le regioni selezionate devono Se i dati sessione di Pro Tools devono essere
avere nomi identici con i suffissi ".L" e ".R", trasferiti a un'altra sessione, è opportuno
ad esempio vocals_01.L e vocals_01.R. Queste esportare le definizioni delle regioni delle
regioni vengono visualizzate come regioni stereo sessioni contenenti take multipli creati
nell'elenco delle regioni. tramite la funzione Loop Record.

Pro Tools HD e Pro Tools LE con Complete A differenza di quanto avviene con il comando
Production Toolkit consentono inoltre di eseguire Export Regions as Files, con il comando Export Region
il bouncing di file interleaved di qualsiasi formato Definitions non viene eseguita l'esportazione delle
di file supportato. regioni come file audio, bensì la memorizzazione
degli indicatori che indicano le regioni all'interno
Per esportare le regioni come file interleaved del file sorgente di livello superiore.
stereo o multicanale:
Per esportare le definizioni delle regioni di un file
1 Selezionare una regione audio stereo
audio:
o multicanale nell'elenco delle regioni o nella
playlist della traccia. Se le regioni sono visualizzate 1 Nell'elenco delle regioni, selezionare tutte
su tracce mono della sessione, selezionare le due le regioni o i gruppi di regioni di cui si desidera
regioni mono. esportare le definizioni. Non è necessario
selezionare la regione audio del file di livello
2 Dal menu dell'elenco delle regioni, scegliere superiore.
Export Regions as Files.
2 Scegliere Export Region Definitions dal menu
3 Nella finestra di dialogo Export Selected Region List.
selezionare Stereo Interleaved dal menu a comparsa
Format. Per le regioni multicanale, se si seleziona 3 Fare clic su Export.
l'opzione Stereo Interleaved viene creato un file
interleaved multicanale.

4 Configurare le altre impostazioni di uscita,


quindi fare clic su Export per esportare il nuovo
file stereo interleaved.

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 355


4 Nella sezione Source, selezionare le tracce
Importazione dei dati della da importare facendo clic nel menu a comparsa
sessione a destra del nome di ogni traccia e selezionare
New Track.
Mediante il comando Import Session Data,
è possibile importare o trascinare le tracce da altre Per selezionare più tracce, premere
sessioni di Pro Tools alla sessione di Pro Tools Alt (Windows) o Opzione (Macintosh)
corrente. e fare clic su qualsiasi menu a comparsa,
quindi scegliere Import As New Track.
In Pro Tools HD è possibile importare tracce
e selezionare l'importazione di dati di sessioni
specifici, ad esempio dati di automazione o routing. Se il sistema Pro Tools di destinazione
È inoltre possibile importare le principali opzioni non supporta il mixaggio surround,
delle playlist, sostituendo le opzioni esistenti le tracce surround non vengono
o sovrapponendo gli elementi nelle tracce esistenti. visualizzate nell'elenco Source Track.

5 Per ogni traccia selezionata, è possibile scegliere


Per importare le tracce o i loro attributi:
se si desidera importarla come una nuova traccia
1 Aprire una sessione esistente o crearne una oppure utilizzare come destinazione una traccia
nuova. esistente nel relativo menu a comparsa. Per fare
in modo che il sistema crei automaticamente una
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
corrispondenza fra le tracce di origine e di destina-
• Scegliere File > Import > Session Data, zione con lo stesso nome, fare clic su Match Tracks.
selezionare la sessione dalla quale importare
dati e fare clic su Open. 6 Dal menu a comparsa Track Data to Import,
selezionare tutte le tracce aggiuntive che si
– oppure –
desidera importare.
• Trascinare il file della sessione contenente
gli attributi o le tracce che si desidera 7 Selezionare una delle opzioni di Main Playlist
importare dal browser DigiBase, da Esplora Options per impostare la modalità di importazione
risorse di Windows o dal Finder di Macintosh delle tracce sorgente.
in un punto vuoto nella finestra Edit 8 Quando possibile, scegliere fra le opzioni di
o nell'elenco delle tracce. importazione disponibili nei menu a comparsa
3 Se il valore di Fader Gain della sessione Audio Media Options e Video Media Options.
è diverso, verrà richiesto se si desidera mantenere 9 Scegliere un'opzione di Time Code Mapping
o modificare tale valore prima dell'apertura Options per i dati importati.
della finestra di dialogo Session Data.
10 Nel caso di sessioni con frequenze di
campionamento diverse, scegliere la frequenza
della sessione sorgente dal menu a comparsa
Source Sample Rate.

11 Per importare le mappe del tempo musicale


e del tempo metrico dalla sessione sorgente,
selezionare l'opzione Import Tempo/Meter Map.

356 Guida di riferimento di Pro Tools


12 Per importare armature di chiave dalla Importazione di sessioni e tracce
sessione sorgente, selezionare l'opzione Import tramite trascinamento
Key Signature Map.
È possibile trascinare file di sessione nella sessione
13 Per importare marker e memory location della corrente per importare (ed eseguire lo spotting di)
sessione sorgente, selezionare l'opzione Import file audio, video, MIDI, gruppi di regioni, file
Marker/Memory Locations. REX e ACID, nonché tracce e dati di sessione.

14 Per importare le configurazioni finestre, • Se si trascina una sessione nell'elenco delle


selezionare l'opzione Import Window regioni della sessione corrente, vengono
Configurations. importate tutte le regioni audio della sessione,
ma non le tracce.
15 In Pro Tools HD, selezionare l'opzione Import
• In Pro Tools, se si trascina una sessione in una
Mic Pre Settings per importare le preimpostazioni
traccia, vengono importate tutte le tracce della
di microfono della sessione sorgente.
sessione.
16 Al termine, fare clic su OK. • Se si trascina una sessione in una playlist delle
tracce in Pro Tools, viene aperta la finestra di
17 Se si è scelto di copiare o consolidare
dialogo Import Session Data, dove è possibile
i contenuti multimediali, scegliere un percorso
selezionare le tracce e gli attributi da importare.
di memorizzazione per i file multimediali.
I dati della sessione importata vengono avviati
Le tracce importate vengono rese inattive non appena la sessione viene rilasciata nella
se il relativo file sorgente non è disponibile Timeline.
o se la sessione corrente non contiene
un percorso di uscita equivalente. Per importare tracce e altri dati di sessione tramite
trascinamento della selezione:
1 Aprire un browser.
Importazione di playlist raggruppate
da altre sessioni 2 Trascinare un file di sessione di Pro Tools o una
sequenza AAF o OMF nella sessione corrente nel
È possibile importare tracce che utilizzano playlist
modo seguente:
aggruppate da un'altra sessione di Pro Tools.
• Trascinare il file sopra una traccia esistente
La funzione di raggruppamento delle playlist
per sovrapporre o sovrascrivere i dati della
rimarrà inalterata per le tracce importate. Esistono
traccia di destinazione. Tenere premuto il
tuttavia delle restrizioni per l'importazione da
tasto delle maiuscole durante il trascinamento
sessioni delle versioni precedenti a Pro Tools 6.1.
della selezione per sostituire la playlist tracce
Dopo l'importazione di una parte di playlist
corrente con quella delle tracce importate
raggruppate (ad esempio le tracce da 1 a 7 di un
(il tasto delle maiuscole consente di precon-
gruppo composto da 10 tracce), non è possibile
figurare le impostazioni della finestra di
importare le tracce da 8 a 10 e fare in modo che
dialogo Import Session Data).
rientrino nel gruppo delle playlist per le tracce
• Trascinare il file in un punto vuoto della
da 1 a 7.
finestra Edit per creare nuove tracce per
i dati di sessione importati.
• Configurare le opzioni Import Session Data
(vedere "Finestra di dialogo Import Session
Data" a pagina 358).

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 357


Copia durante l'importazione
Finestra di dialogo Import
Se non è necessario eseguire una conversione e i file Session Data
si trovano all'interno di un volume di archiviazione
dedicato valido, Pro Tools farà riferimento alla Nella finestra di dialogo Import Session Data
versione originale dei contenuti multimediali. è possibile visualizzare le proprietà della sessione
È inoltre possibile copiare i contenuti multimediali sorgente, selezionare le tracce da importare e,
durante l'importazione tramite i comandi della in Pro Tools HD, scegliere gli attributi delle tracce
tastiera o tramite l'opzione Automatically Copy Files che si desidera importare nella sessione corrente.
on Import. Le copie create vengono archiviate nella
cartella Audio Files della sessione.

Per copiare manualmente i file durante


l'importazione:
„ Tenere premuto il tasto Alt (Windows)

oppure Opzione (Macintosh) e trascinare i file.


Una copia dei file viene archiviata nella cartella
Audio Files della sessione.

Se si importano sessioni o tracce, tramite la


finestra di dialogo Import Session Data è possibile
specificare se fare riferimento ai contenuti
multimediali originali oppure copiarli.

Per copiare automaticamente i file durante


l'importazione:
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
scheda Operations.
Finestra di dialogo Import Session Data (Pro Tools HD)
2 Selezionare Automatically Copy Files on Import.

3 Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Proprietà sorgente


Preferences. Nella finestra di dialogo Import Session Data
vengono visualizzate le proprietà della sessione
Uso dell'opzione Undo dopo sorgente. Tali proprietà includono il nome,
l'importazione il formato, il tempo di inizio, la risoluzione
audio e la frequenza di campionamento della
Utilizzando il comando Undo dopo aver importato
sessione sorgente. Nelle sessioni di Pro Tools 5.1
uno o più file nella timeline, questi vengono
e versioni successive vengono visualizzati anche
rimossi. I file restano comunque nella sessione
il programma con cui è stata creata la sessione
(nell'elenco delle regioni audio e nel browser
e il formato del file audio della sessione.
Project) e vengono contrassegnati come offline.
Se i file non vengono rimossi o eliminati dalla
sessione manualmente, verranno rilevati come
file mancanti alla successiva apertura della
sessione.

358 Guida di riferimento di Pro Tools


Codifica di testo Copy from Source Media Questa opzione
consente di copiare tutti i file collegati alle tracce
Pro Tools consente di immettere e di visualizzare
importate da una sorgente a una nuova posizione
in qualsiasi parte dell'applicazione i caratteri di
convertendo, quando necessario, il formato,
tutte le lingue supportati in Unicode, rendendo
la risoluzione e la frequenza di campionamento
possibile l'utilizzo di più lingue nei nomi di
in modo che risultino uguali a quelli dei file della
sessioni, percorsi, file e regioni.
sessione corrente. Questa opzione risulta utile se
Pro Tools 7.3.x e versioni precedenti, tuttavia, si importano tracce da una sorgente quale un CD
non supporta Unicode. Quando si importano o DVD o una memoria condivisa e si desidera
dati da sessioni o sequenze OMF create o salvate posizionare i file audio in un disco rigido diverso.
con versioni precedenti di Pro Tools, può essere
Consolidate from Source Media Questa opzione
necessario identificare la codifica della lingua
offre la possibilità di consolidare l'audio durante
utilizzata negli elementi importati.
la copia ed è utile se si desidera copiare solo le
regioni dei file audio effettivamente utilizzate nelle
Per scegliere la codifica della lingua quando
tracce sorgente; inoltre, questa opzione consente
si importano dati da una sessione creata in una
di copiare l'audio consolidato convertendo,
versione precedente di Pro Tools:
quando necessario, il formato, la risoluzione
1 Scegliere File > Import > Session Data. e la frequenza di campionamento in modo che
2 Scegliere la lingua utilizzata nella sessione risultino uguali a quelli dei file audio della sessione
precedente nel menu a comparsa Text Encoding. corrente.

Grazie a questa opzione è anche possibile scegliere


Audio Media Options in Handle Size la quantità di handle (in millisecondi)
da applicare all'audio consolidato. Per handle si
Nella finestra di dialogo Import Session Data
intende la parte del file audio originale che viene
sono disponibili le seguenti opzioni Audio Media
conservata prima e dopo ogni regione nel caso si
Options:
renda necessario apportare modifiche (come fade
Link to Source Media (Where Possible) Questa o trimming) alle nuove regioni.
opzione consente, quando possibile, di far
Consolidate From Source Media non
riferimento ai file originali in modo da evitare
è disponibile quando si esegue l'importazione
la duplicazione dei file audio. I file sorgente
di tracce Elastic Audio.
non presenti in un supporto di riproduzione
compatibile (ad esempio CD o DVD) oppure Force to Target Session Format Questa opzione
che richiedono la modifica della risoluzione consente di copiare e convertire i file con formato,
o la conversione verranno invece copiati. Grazie risoluzione e frequenza di campionamento diversi
a questa opzione, è possibile fare riferimento da quelli della sessione corrente. Al contrario,
anche ai file di formato diverso da quello dei per i file con formato, risoluzione e frequenza
file della sessione corrente. di campionamento uguali a quelli della sessione
corrente verrà creato un riferimento diretto.

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 359


Video Media Options Maintain Absolute Timecode Values Questa
opzione consente di posizionare le tracce nella
Nella finestra di dialogo Import Session Data stessa ubicazione in cui erano nella sessione
è possibile scegliere di lasciare i file multimediali sorgente. Ciò significa che, se la sessione corrente
video nella loro posizione originale oppure di inizia alle 00:01:00:00 e la sessione dalla quale
copiarli in una nuova posizione. Questa opzione si sta importando inizia alle 10:00:00:00, le tracce
è utile se si importano tracce da una sorgente importate nella sessione verranno visualizzate,
quale un CD o DVD o una memoria condivisa e si al più presto, 9 ore e 59 minuti dopo l'inizio della
desidera posizionare i file video in un'altra unità. sessione.

Link to Source Media Maintain Relative Timecode Values Questa opzione


consente di posizionare le tracce allo stesso valore
Selezionare questa opzione per evitare la
di offset dall'inizio della sessione nel quale erano
duplicazione di file video facendo riferimento
posizionate nella sessione sorgente. Ad esempio,
ai file originali.
si supponga che l'inizio di una sessione sorgente
sia impostato su 01:00:00:00 e che questa contenga
Copy from Source Media
una traccia che inizia alle 01:01:00:00; se la sessione
Questa opzione consente di copiare tutti i file corrente inizia alle 02:00:00:00, la traccia sarà
video correlati alle tracce importate dai supporti posizionata alle 02:01:00:00.
sorgente alla nuova posizione specificata.
Map Start Time Code To Questa opzione consente
Import as Offline Satellite Media di posizionare le tracce in relazione al tempo
di inizio della sessione originale. (I tempi sono
(solo Pro Tools HD)
espressi nel formato hh:mm:ss:ff). Ad esempio,
Selezionare questa opzione per importare una se la sessione corrente inizia alle 00:01:00:00
traccia video con media offline. Sarà possibile e la sessione dalla quale si stanno importando le
vedere tagli e nomi di clip, ma i media video tracce inizia alle 10:00:00:00, è possibile impostare
rimangono offline. È possibile visualizzare i media il timecode di inizio alle 00:01:00:00 per evitare
video in un sistema Video Satellite connesso. di posizionare i file a 9 ore e 59 minuti dall'inizio
Questa opzione è disponibile solo se l'opzione della sessione.
New Satellite Track è selezionata per la traccia
video. Track Offset Options
Nella finestra di dialogo Import Session Data,
Time Code Mapping Options è possibile specificare un offset di traccia oltre
Nella finestra di dialogo Import Session Data, agli offset eventualmente specificati nelle opzioni
è possibile specificare dove collocare le tracce Time Code Mapping, in modo che per l'audio
importate nella sessione corrente. I tempi vengono importato venga creato l'offset desiderato nella
espressi in timecode. timeline della sessione corrente. I valori possono
essere immessi in minuti:secondi, battute|battiti,
Sono disponibili le seguenti opzioni Time Code campioni, timecode o piedi/frame.
Mapping Options:

360 Guida di riferimento di Pro Tools


Sample Rate Conversion (SRC) Menu a comparsa
Options Operation/Destination Track
Nella finestra di dialogo Import Session Data Nella finestra di dialogo Import Session Data
è possibile impostare le opzioni che regolano la per ogni traccia sorgente è disponibile un menu
conversione della frequenza di campionamento a comparsa nel quale sono elencate le opzioni
applicata ai file audio importati. Se la sessione di importazione della traccia nonché le possibili
sorgente e la sessione corrente hanno la stessa tracce di destinazione nella sessione corrente.
frequenza di campionamento, quest'area della I menu a comparsa contengono i seguenti elementi:
finestra di dialogo risulta disattivata.
Do Not Import Non verranno importati né la traccia
Sono disponibili le seguenti opzioni Sample Rate né i relativi attributi.
Conversion (SRC) Options:
Import as New Track La traccia sorgente e tutti
Source Sample Rate È possibile che i file audio creati gli attributi selezionati nel menu a comparsa
in una sessione qualsiasi, indipendentemente dalla Track Data to Import verranno importati in una
frequenza di campionamento della sessione, nuova traccia della sessione corrente.
vengano elaborati in modo diverso durante
il processo di conversione della frequenza di Destination Track Names I nomi delle tracce di
campionamento, per compensare le frequenze destinazione disponibili nella sessione corrente
delle immagini pull-up, pull-down e NTSC o PAL. vengono elencati in fondo al menu a comparsa.
Questa impostazione consente di scegliere Per la traccia di destinazione scelta verranno
la frequenza di campionamento dalla quale utilizzati le playlist importate e tutti gli attributi
si desidera iniziare il processo di conversione. selezionati nel menu a comparsa Track Data to Import.

Destination Sample Rate La frequenza di Nel menu a comparsa vengono visualizzate solo
campionamento di destinazione è sempre le tracce di destinazione di tipo (audio, strumento,
impostata sulla frequenza di campionamento MIDI, ingresso Aux o master fader) e formato
della sessione corrente. canale (mono, stereo o altri formati multicanale
supportati) corrispondenti a quelli della traccia
Conversion Quality Questa opzione consente di sorgente.
impostare la qualità del processo di conversione
della frequenza di campionamento (vedere
Matching Tracks
"Sample Rate Conversion Quality" a pagina 341).
Nella finestra di dialogo Import Session Data,
è possibile accertarsi, al momento dell'importa-
Source Tracks
zione di playlist dalle tracce sorgente, che i nomi
In quest'area della finestra di dialogo Import di traccia corrispondano a quelli delle tracce di
Session Data vengono elencate le tracce che destinazione nella sessione corrente (ad esempio
possono essere importate dalla sessione sorgente, un nuovo taglio di una scena). Fare clic su Matching
ognuna con il proprio menu a comparsa. Tracks per creare automaticamente una corri-
spondenza tra i nomi di traccia in questione.
Perché possa essere eseguita questa corrispondenza
automatica, le tracce devono essere dello stesso tipo
e avere lo stesso nome e lo stesso formato canale.

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 361


Track Data to Import None Consente di importare solo la playlist
principale (in base all'impostazione dell'opzione
Nella finestra di dialogo Import Session Data, Main Playlist Option) e nessun altro attributo della
il menu a comparsa Track Data to Import consente traccia sorgente.
di scegliere quali attributi delle tracce selezionate
si desidera importare nella sessione corrente. Alternate Playlists Consente di importare tutte
le playlist alternative. Tali playlist vengono
Gli attributi selezionati verranno utilizzati per visualizzate nel menu a comparsa della traccia
tutte le tracce che si deciderà di importare nella di destinazione.
sessione corrente.
Regions and Media Consente di importare tutti
Sostituzione degli attributi traccia i file e le regioni audio della traccia sorgente
e li inserisce nell'elenco delle regioni.
Gli attributi importati da una traccia sorgente
Volume Automation and Setting Consente
a una traccia già esistente nella sessione vanno
di importare l'impostazione del fader Volume
a sostituire i valori specificati per gli stessi nella
e gli eventuali dati di automazione presenti nella
traccia di destinazione. Se si sceglie di non
playlist Volume Automation della traccia sorgente.
importare un attributo dalla traccia sorgente,
L'impostazione del fader Volume e i dati di
verrà mantenuto l'attributo della traccia
automazione del volume presenti nella traccia di
di destinazione.
destinazione verranno in questo modo sostituiti.
Sostituzione dei nomi di percorso traccia Pan Automation and Setting Consente di importare
l'impostazione Pan Slider e gli eventuali dati di
Quando si importano le assegnazioni di ingresso
automazione della playlist Pan Automation della
e di uscita oppure le assegnazioni di uscita delle
traccia sorgente, che andranno a sostituire le
mandate e degli insert hardware, gli eventuali
relative impostazioni nella traccia di destinazione.
nomi di percorso personalizzati e le configurazioni
di I/O della sessione sorgente non vengono Mute Automation and Setting Consente di
importati. Per importare i nomi dei percorsi importare l'impostazione Mute e gli eventuali
e le configurazioni I/O è necessario importare le dati di automazione presenti nella playlist Mute
impostazioni della finestra I/O Setup. Per ulteriori Automation della traccia sorgente, che andranno
informazioni, vedere "Impostazioni I/O predefinite a sostituire le relative impostazioni nella traccia
dal produttore" a pagina 115. di destinazione.

Selezione dei dati di traccia da importare Main Output Assignments Consente di importare
le assegnazioni di uscite canale della traccia
È possibile selezionare All, None oppure qualsiasi sorgente, comprese le eventuali assegnazioni di
combinazione dei dati delle tracce visualizzati. più uscite. In questo modo, tutte le assegnazioni
Possono essere importati i seguenti elementi: di uscite canale della traccia di destinazione
verranno sostituite.
All Consente di importare tutte le playlist
della traccia sorgente (in base all'impostazione Send Output Assignments Consente di importare
dell'opzione Main Playlist Option) e tutti gli attributi le assegnazioni di uscita delle mandate della traccia
presenti nell'elenco Track Data to Import. sorgente, che andranno a sostituirsi ai relativi
valori eventualmente presenti nella traccia
di destinazione.

362 Guida di riferimento di Pro Tools


Plug-In Assignments Consente di importare le Track Active State Consente di importare lo
assegnazioni dei plug-in dalla traccia sorgente. stato attivo/inattivo della traccia sorgente dalla
Tutti i plug-in presenti nella traccia di destinazione relativa sessione.
vengono rimossi e le impostazioni e automazioni
associate andranno persi. Track Comments Consente di importare
i commenti associati alla traccia sorgente, che
I plug-in della traccia sorgente eventualmente andranno a sostituirsi agli eventuali commenti
non disponibili nel sistema di destinazione presenti nella traccia di destinazione.
vengono comunque visualizzati nella traccia
di destinazione e resi inattivi. Track Colors Consente di importare il colore
della traccia associato alla traccia sorgente.
Plug-In Settings and Automation Durante Gli eventuali colori assegnati alla traccia
l'importazione delle assegnazioni dei plug-in di destinazione vengono cambiati.
dalla traccia sorgente, questa opzione consente
di importare le impostazioni dei plug-in e tutti Record Safe/Solo Safe Settings Consente di
gli eventuali dati di automazione a essi associati. importare le impostazioni Record Safe e Solo Safe
Se non viene eseguita l'importazione dei plug-in, della traccia sorgente, che andranno a sostituirsi
questa opzione non avrà alcun effetto. alle relative impostazioni eventualmente presenti
nella traccia di destinazione.
Elastic Audio Track State Consente di importare
lo stato della traccia Elastic Audio della traccia Track View Settings Consente di importare
sorgente, che andrà a sostituire i valori eventual- la vista di altezza e della playlist della traccia
mente presenti nella sessione di destinazione. sorgente dalla relativa sessione.

HW Insert Assignments Consente di importare Mix/Edit Groups Consente di importare gruppi


le assegnazioni di insert hardware della traccia di tracce dalla sessione sorgente.
sorgente, che andranno a sostituire quelle even- ICON Custom Fader Groups (solo Pro Tools HD
tualmente presenti nella traccia di destinazione. e Pro Tools con Complete Production Toolkit 2)
Consente di importare qualsiasi gruppo di fader
Voice Assignments Consente di importare l'asse-
personalizzati ICON dalla sessione sorgente.
gnazione di voce della traccia sorgente dalla
sessione, che andrà a sostituire quelle eventual- ICON Automation Snapshots (solo Pro Tools HD
mente presenti nella traccia di destinazione. e Pro Tools con Complete Production Toolkit 2)
Consente di importare qualsiasi istantanea
Input Assignments Consente di importare le
di automazione ICON dalla sessione sorgente.
assegnazioni di ingresso di canale della traccia
sorgente, che andranno a sostituire quelle già HEAT Switch Settings (solo sistemi Pro Tools|HD
presenti nella traccia di destinazione. con l'opzione HEAT Software) Consente di importare
le impostazioni di switch HEAT memorizzate
Side-Chain Assignments Durante l'importazione dalla sessione sorgente.
delle assegnazioni dei plug-in della traccia
sorgente, questa opzione consente di importare
anche tutte le assegnazioni side-chain associate
ai plug-in. Se non viene eseguita l'importazione
dei plug-in, questa opzione non avrà alcun effetto.

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 363


Opzioni di importazione Main Playlist Options
Nella finestra di dialogo Import Session Data sono Nella finestra di dialogo Import Session Data sono
disponibili le seguenti opzioni di importazione: disponibili le seguenti opzioni che consentono
di impostare la modalità di importazione della
Import Tempo/Meter Map Consente l'importazione playlist principale dalle tracce sorgente nelle
delle mappe di tempo metrico e di tempo musicale tracce di destinazione della sessione corrente.
dalla sessione sorgente così come vengono
visualizzate nei righelli Tempo e Meter Conductor. Import - Replace Existing Playlists Consente
Tutti gli eventi di tempo metrico e musicale già di importare la playlist principale dalla traccia
presenti nella sessione di destinazione verranno sorgente. Quando si importa la playlist in una
sostituiti. traccia esistente, questa va a sostituirsi alla
playlist principale della traccia di destinazione.
Import Key Signature/Chord Map Consente
‹ La selezione di questa opzione e l'importazione
l'importazione di tutte le armature di chiave
(se presenti) e i marker degli accordi in Pro Tools di tutti gli attributi della traccia sorgente
insieme ai dati di sessione importati, che andranno equivalgono all'importazione dell'intera traccia.
a sostituirsi agli eventuali marker degli accordi ‹ Se, invece, si seleziona questa opzione senza
e armature di chiave nella sessione di destinazione. importare nessuno degli attributi della traccia
sorgente, le playlist audio vengono sostituite ma
Import Marker/Memory Locations Consente le impostazioni di mixaggio correnti verranno
di importare marker e memory location dalla mantenute.
sessione sorgente come vengono visualizzati
nel righello Marker. Eventuali marker e memory Import - Overlay New On Existing Playlists
location presenti nella sessione di destinazione Consente di importare la playlist principale dalla
vengono mantenuti. Ai marker e alle memory traccia sorgente. Con questa opzione, tutti i dati
location importati vengono assegnati i primi relativi alla playlist già esistente che dovessero
numeri non utilizzati disponibili. sovrapporsi ai dati importati dalla traccia sorgente
verranno sottoposti a trimming e sostituiti con
Import Window Configurations Consente di i dati importati. I dati che invece non si sovrap-
importare le configurazioni di finestre dalla pongono rimarranno nella traccia di playlist.
sessione sorgente.
Do Not Import La playlist principale della traccia
Import Mic Pre Settings Consente di importare sorgente non viene importata. Nelle tracce
le preimpostazioni di microfono di Pro Tools selezionate vengono importati soltanto gli
dalla sessione sorgente, che andranno a sostituirsi attributi selezionati nell'elenco Track Data
ai valori eventualmente presenti nella sessione to Import senza l'audio. Quando questa opzione
di destinazione. è selezionata, l'importazione di tutti gli attributi
Import HEAT Master Settings (solo Pro Tools HD della traccia sorgente (ingresso, uscita e plug-in)
con HEAT) Consente di importare le impostazioni equivale all'importazione di una Channel Strip.
HEAT Master dalla sessione sorgente, tra cui
Bypass, Drive e Tone, che andranno a sostituirsi
ai valori Heat Master eventualmente presenti
nella sessione di destinazione.

364 Guida di riferimento di Pro Tools


Per importare sequenze AAF o OMF in Pro Tools,
Importazione di sequenze eseguire una delle seguenti operazioni:
AAF e OMF „ Utilizzare il comando File > Import >

Pro Tools consente di aprire sequenze AAF e OMF Session Data.


come nuove sessioni di Pro Tools; in alternativa „ Utilizzare il comando File > Open Session.
è possibile importare questo tipo di sequenze
„ Trascinare i file da un qualsiasi browser
in sessioni di Pro Tools esistenti. Pro Tools può
importare sequenze AAF e OMF esportate da altre DigiBase o dal desktop.
sessioni di Pro Tools, da Avid Media Composer
o da applicazioni di terze parti, quali Final Cut Per importare singoli file video Avid in Pro Tools,
eseguire una delle seguenti operazioni:
Pro, Logic Audio, Adobe Premiere Pro o Nuendo.
„ Utilizzare il comando File > Import > Video.
Le sequenze OMF generate da Avid con pan basata
– oppure –
su clip sono supportate. Tuttavia Pro Tools non
consente di importare dati pan di automazione „ Trascinare i file da un qualsiasi browser DigiBase

(keyframe) da sequenze OMF. o dal desktop.

Durante l'importazione di sequenze AAF, Pro Tools


Per importare singoli file audio OMF in Pro Tools,
supporta l'importazione di tracce audio mono
eseguire una delle seguenti operazioni:
e stereo.
„ Utilizzare il comando File > Import > Audio.
Quando si apre o si importa una sequenza AAF
– oppure –
oppure OMF, viene visualizzata la finestra di
dialogo New Session, che richiede di attribuire „ Trascinare i file da un qualsiasi browser DigiBase

un nome alla sessione e di salvarla come nuova o dal desktop.


sessione. Una volta eseguite queste operazioni,
viene visualizzata la finestra di dialogo Import
Importazione di una sequenza
Session Data. Per ulteriori informazioni, vedere
AAF o OMF come una sessione
"Impostazioni di conversione delle tracce sorgente
di Pro Tools
AAF/OMF" a pagina 373.
Il modo più semplice per utilizzare Pro Tools per
È possibile importare i seguenti tipi di file
montare una sequenza esportata da un'applicazione
in Pro Tools:
Avid (quale Media Composer) consiste nell'aprirla
• Sequenze AAF o OMF (incluse quelle con come se si trattasse di una sessione nuova.
l'audio incorporato)
• Singoli file video Avid nel formato MXF In Pro Tools non è possibile riprodurre
o OMF file audio o video MXF incorporati in
una sequenza AAF o OMF.
• File audio OMF

È necessario disporre di Avid Mojo SDI


o Avid Mojo per l'importazione di video
MXF e OMF.

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 365


Per aprire e importare una sequenza AAF oppure OMF
in Pro Tools:
1 Avviare Pro Tools.

2 Scegliere File > Open Session.

3 Nella finestra di dialogo Open Session,


individuare la sequenza AAF o OMF da importare.

4 Fare clic su Open.

Finestra di dialogo New Session From


Finestra di dialogo Import Session Data
5 Selezionare il tipo di file audio, la frequenza
9 A seconda di come si desidera importare
di campionamento e la risoluzione da utilizzare
l'audio, selezionare l'opzione appropriata
per la sessione.
dal menu a comparsa Audio Media Options
6 Fare clic su OK. (vedere "Audio Media Options" a pagina 369).

7 Assegnare il nome desiderato alla sessione 10 A seconda di come si desidera importare


nel campo Save As. il video, selezionare l'opzione appropriata
dal menu a comparsa Video Media Options
8 Fare clic su Save.
(vedere "Video Media Options" a pagina 370).
È possibile aprire e importare sequenze OMF 11 Modificare altre impostazioni e opzioni in base
o AAF che fanno riferimento a file audio con alle necessità (vedere "Opzioni di importazione
frequenze di campionamento o risoluzioni per l'importazione di sequenze AAF o OMF"
diverse. Per le nuove sessioni, i file audio verranno a pagina 369).
convertiti alla frequenza di campionamento
e alla risoluzione più elevate dei file importati, 12 Fare clic su OK.

mentre per le sessioni esistenti verranno


Pro Tools crea una nuova cartella Audio Files,
convertiti alla frequenza di campionamento
una cartella Fade Files, una cartella Region Groups,
e alla risoluzione correnti.
una cartella Session File Backups, una cartella
Video Files, il file cache.wfm e un file di sessione
nel quale vengono designate tutte le relative
posizioni. Il tipo di file audio, la frequenza
di campionamento e la risoluzione di questa
sessione corrisponderanno a quelli dell'audio
della sequenza OMF o AAF selezionata.

366 Guida di riferimento di Pro Tools


Pro Tools non supporta l'importazione di video Importazione di una sequenza AAF
incorporato in una sequenza. o OMF in una sessione esistente
Se si apre una sequenza AAF o OMF creata con È possibile importare una sequenza AAF o OMF
un sistema Avid, è possibile che venga chiesto di contenente media audio e video in una sessione
individuare i file Fade. Si consiglia di selezionare di Pro Tools esistente.
l'opzione Skip All Fades, in quanto i fade creati con
i sistemi Avid non sono compatibili con Pro Tools. Per aprire e importare tracce audio e/o video
In Pro Tools vengono sempre ricreati tutti i fade. da una sequenza OMF o AAF:
1 Avviare Pro Tools, e aprire una sessione
Se durante l'importazione si verificano errori
di Pro Tools esistente.
o troncamenti di nomi di regioni o si ricevono
altri messaggi (ad esempio renderizzazioni 2 Scegliere File > Import > Session Data e selezionare
di effetti mancanti) viene visualizzata una la sequenza AAF o OMF da importare.
finestra di dialogo nella quale viene richiesto
se si desidera un rapporto dettagliato delle È inoltre possibile aprire una sequenza
modifiche. Fare clic su Yes e selezionare AAF o OMF trascinandola da una qualsiasi
il percorso in cui si desidera salvare il log. posizione nel computer o mediante il browser
Il log è un file di testo visualizzabile in DigiBase nella timeline di Pro Tools.
qualsiasi editor di testo.
3 Nella finestra di dialogo Import Session Data
deselezionare le tracce sorgente che non si desidera
Ciascun file AAF e OMF possiede un nome importare. Se si importano dati di una sessione
e un identificativo univoco memorizzato da sequenze AAF o OMF, per impostazione
nei metadati AAF e OMF, nonché un nome predefinita sono selezionate tutte le tracce.
visualizzato nel desktop. Se durante il processo Se si importano tracce da una sessione di Pro Tools,
di conversione il nome della regione viene per impostazione predefinita non vi sono tracce
troncato, il nome del file AAF o OMF selezionate.
o l'identificativo univoco non vengono
modificati.

File con risoluzione multicamera

In un sistema Avid i file con risoluzione


multicamera consentono di visualizzare più angoli Source Tracks
individuali di videocamera della stessa scena.
4 Selezionare le impostazioni di conversione
L'operatore Avid sceglie il file con risoluzione
AAF/OMF desiderate, se disponibili (vedere
multicamera (e relativi angoli della videocamera)
"Impostazioni di conversione delle tracce
predominante al momento della creazione
sorgente AAF/OMF" a pagina 373).
dell'esportazione AAF oppure OMF. Quando
si importa una sequenza AAF o OMF in una 5 Selezionare le opzioni Audio Media Options
sessione di Pro Tools, viene visualizzata solo (vedere "Audio Media Options" a pagina 369).
la clip rappresentante l'angolo predominante
6 Selezionare le opzioni Video Media Options
della videocamera.
(vedere "Video Media Options" a pagina 370).

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 367


7 Selezionare le opzioni Time Code Mapping Importazione di sequenze
Options, se disponibili (vedere "Time Code audio AAF/OMF con frequenze
Mapping Options" a pagina 371). di campionamento e/o risoluzioni
8 Impostare le opzioni Track Offset Options, diverse
se disponibili (vedere "Track Offset Options" È possibile aprire e importare sequenze AAF o OMF
a pagina 371). con frequenze di campionamento audio e/o
9 Impostare le opzioni Sample Rate Convert risoluzioni diverse in Pro Tools.
Options, se disponibili (vedere "Sample Rate
Per poter essere utilizzati all'interno di una sessione,
Conversion Options" a pagina 371).
i file audio con frequenze di campionamento e/o
10 Modificare altre impostazioni e opzioni in risoluzione diverse da quelle della sessione corrente
base alle necessità (per ulteriori informazioni devono essere convertiti. Durante la conversione
sulla finestra di dialogo Import Session Data, di un file audio, viene creato un nuovo file con
vedere "Finestra di dialogo Import Session Data" risoluzione, formato e frequenza di campionamento
a pagina 358). corretti, che viene memorizzato in una cartella
selezionata dall'utente.
11 Fare clic su OK.

È possibile utilizzare le opzioni Source Sample


Se si verificano errori durante il troncamento
Rate per compensare eventuali fattori di pull
di nomi di regione, viene visualizzata una
up e pull down applicati all'audio prima
finestra di dialogo che richiede se si desidera
dell'importazione. In una sequenza conte-
ricevere un rapporto dettagliato delle modifiche.
nente file con frequenze di campionamento
Fare clic su Yes e selezionare il percorso in
miste è necessario impostare l'opzione Source
cui si desidera salvare il log.
Sample Rate in relazione alla frequenza di
12 Se il media sorgente audio o video si trova campionamento di destinazione della sessione;
su un volume non adatto alla riproduzione in questo modo, la compensazione per il pull
(indicato come volume di archiviazione per up e il pull down verrà applicata correttamente
il trasferimento dati nel browser Workspace), a tutti i file in base alla frequenza di campio-
in Pro Tools viene visualizzata una finestra di namento originale.
dialogo che fornisce le istruzioni per copiare
il contenuto su un volume designato per la
riproduzione o la registrazione. Fare clic su Yes.

Pro Tools importa i contenuti audio e video


nella timeline. Le tracce audio con frequenze di
campionamento o risoluzioni diverse vengono
convertite automaticamente alla frequenza di
campionamento e alla risoluzione delle sessione.

Ora è possibile montare o mixare i file audio


con Pro Tools.

368 Guida di riferimento di Pro Tools


Importazione di sequenze AAF
con formati video non supportati Opzioni di importazione per
l'importazione di sequenze
Pro Tools con una periferica Avid video consente
AAF o OMF
di importare audio da sequenze AAF contenenti
formati video non supportati, inclusi file video Quando si importano sequenze AAF o OMF,
Avid ad alta definizione con frequenza delle nella finestra di dialogo Import Session Data
immagini superiore a 30 frame per secondo. di Pro Tools sono disponibili le seguenti
opzioni di importazione:
Quando si importano sequenze AAF di questo
• Audio Media Options
tipo, è necessario tenere presente quanto segue:
• Video Media Options
• È possibile riprodurre l'audio supportato in
• Time Code Mapping Options
queste sequenze, ma non il video non supportato.
• Track Offset Options
• Il video non supportato viene visualizzato
• Sample Rate Conversion Options
nella timeline sotto forma di blocchi di colore
arancione. • Impostazioni di conversione delle tracce
sorgente AAF/OMF
In Media Composer 4.0 è stata aggiunta una casella • Main Playlist Options
di controllo alle impostazioni di esportazione AAF
denominata "AAF Edit Protocol" che consente
esportazioni superiori a 4 GB. Le sequenze Audio Media Options
AAF esportate con questa casella di controllo Quando si importano tracce AAF o OMF in
selezionata sono compatibili con Pro Tools 7.2 Pro Tools, utilizzare il menu a comparsa Audio
e versioni successive, ma non possono essere Media Options per copiare, consolidare o creare
importate in PT 7.1 e versioni precedenti. riferimenti al contenuto audio sorgente.

Importazione di sequenze AF/OMF


contenenti mixdown multimediali
Pro Tools con una periferica Avid video consente
di importare sequenze AAF e OMF esportate da Audio Media Options
applicazioni di montaggio Avid selezionando File >
Link to Source Audio Media (Where Possible)
Import > Session Data oppure trascinandole dal
desktop o da un browser DigiBase in Pro Tools. Selezionare questa opzione per convertire il
Per ulteriori informazioni, vedere "Importazione file AAF o OMF in una sessione di Pro Tools che
dei dati della sessione" a pagina 356. si riferisce al maggior numero possibile di file
multimediali originali. In questo caso la sessione
Se la sequenza contiene mixdown video, questo
di Pro Tools fa riferimento ai file BWF (WAV)
e i relativi metadati vengono visualizzati in due
o AIF del progetto sorgente.
tracce video separate nella timeline.
Quando si importa audio incorporato un
Se la sequenza contiene mixdown audio, questo
una sequenza AAF, Pro Tools copia l'audio
e i relativi metadati vengono visualizzati in due
in una nuova unità o cartella anche se questa
tracce audio separate nelle timeline.
impostazione è selezionata.

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 369


Copy from Source Media Video Media Options
Utilizzare questa impostazione per copiare l'audio Quando si importano tracce AAF o OMF
di riferimento in una nuova unità o cartella. in Pro Tools, utilizzare il menu a comparsa
Durante la conversione è possibile convertire nella sezione Video Media Options per copiare
l'audio in base alla frequenza di campionamento o creare collegamenti al video sorgente.
utilizzata.

Consolidate from Source Media

Utilizzare questa impostazione per copiare audio


Video Media Options
dal progetto sorgente alla sessione di Pro Tools
mentre si eliminano tutte le aree non utilizzate Link to Source Media
nelle copie. Ad esempio, nel proprio progetto
Selezionare questa opzione per evitare la
è possibile utilizzare solo dieci secondi di un file
duplicazione di file video facendo riferimento
audio della durata di dieci minuti. Il consolida-
ai file originali.
mento dell'audio consente di risparmiare molto
spazio su disco mantenendo soltanto l'audio
Copy from Source Media
utilizzato e una quantità di handle definita
dall'utente ed eliminando l'audio restante. Questa opzione consente di copiare tutti i file
Durante la conversione è possibile convertire video correlati alle tracce importate dal materiale
l'audio in base alla frequenza di campionamento sorgente alla nuova posizione specificata.
utilizzata.
Import as Offline Satellite Media
Force to Target Session Format (solo Pro Tools HD)
Utilizzare questa impostazione per convertire Selezionare questa opzione per importare una
i contenuti multimediali sorgente nel formato traccia video con media offline. Sarà possibile
del file audio della sessione se il formato del file vedere tagli e nomi di clip, ma i media video
multimediale sorgente è diverso da quello del rimangono offline. È possibile visualizzare
file della sessione. i contenuti video in un sistema Video Satellite
connesso. Questa opzione è disponibile solo
Locators To (Milliseconds) se l'opzione New Satellite Track è selezionata
Se si è selezionata l'opzione Consolidate from per la traccia video.
Source Media, è possibile specificare la durata
in millisecondi di ogni file audio originale
per conservare i limiti precedenti e successivi
alla regione definiti nel progetto sorgente.
In tal modo è possibile estendere i limiti della
regione della quantità desiderata, anche dopo
il suo consolidamento.
È utile disporre di almeno 1000 millisecondi di
handle, che consentono di eseguire il trimming
di montaggi che presentano clipping o up-cut.

370 Guida di riferimento di Pro Tools


Time Code Mapping Options Track Offset Options
Quando si importano tracce AAF o OMF in Quando si importano tracce AAF o OMF in
Pro Tools, è possibile specificare dove collocare Pro Tools, specificare un offset di traccia oltre
le tracce importate nella sessione corrente. agli offset eventualmente già specificati con le
I tempi vengono espressi in time code. opzioni Time Code Mapping, in modo che per
l'audio importato venga creato l'offset desiderato
nella timeline della sessione corrente. I valori
possono essere immessi in Bars|Beats, Min:Sec,
Time Code, Feet+Frames o Samples.

Time Code Mapping Options

Maintain Absolute Timecode Values

Questa opzione consente di posizionare le tracce


nella stessa ubicazione in cui erano nella sessione Track Offset Options
sorgente. Ciò significa che, se la sessione corrente
inizia alle 00:01:00:00 e la sessione dalla quale Sample Rate Conversion Options
si sta importando inizia alle 10:00:00:00, le tracce Quando si importano tracce AAF o OMF in
importate nella sessione verranno visualizzate, Pro Tools, queste impostazioni consentono di
al più presto, 9 ore e 59 minuti dopo l'inizio della convertire la frequenza di campionamento dei file
sessione. audio della sessione. Ad esempio, è possibile ese-
guire conversioni da 48 kHz a 44,1 kHz, oppure
Maintain Relative Timecode Values da 44,1 kHz a 48 kHz. I sistemi Pro Tools|HD sup-
portano frequenze di campionamento superiori
Questa opzione consente di posizionare le tracce
a 48 kHz (88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz e 192 kHz).
allo stesso valore di offset dall'inizio della sessione
Queste impostazioni consentono anche di eseguire
nel quale erano posizionate nella sessione sorgente.
conversioni per compensare la modifica della
Ad esempio, si supponga che l'inizio di una sessione
velocità dello 0,1% (pull-up o pull-down) fra pelli-
sorgente sia impostato su 01:00:00:00 e che questa
cola a 24 fps e video NTSC a 29,97 fps, oppure una
contenga una traccia che inizia alle 01:01:00:00;
modifica della velocità del 4% (pull-up o pull-down)
se la sessione corrente inizia alle 02:00:00:00,
fra pellicola a 24 fps e video PAL a 25 fps.
la traccia sarà posizionata alle 02:01:00:00.

Map Start Timecode to hh:mm:ss:ff

Questa opzione consente di posizionare le tracce


in relazione al tempo di inizio della sessione
originale. Ciò significa che, se la sessione corrente
inizia alle 00:01:00:00 e la sessione dalla quale si
Sample Rate Conversion Options
stanno importando le tracce inizia alle 10:00:00:00,
è possibile impostare il timecode di inizio alle Per informazioni sulla conversione tra velocità
00:01:00:00 per evitare di posizionare i file e frequenze di campionamento diverse, vedere
a 9 ore e 59 minuti dall'inizio della sessione. "Correzioni di velocità per pellicola cinematogra-
fica, video NTSC e video PAL" a pagina 1218.

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 371


Source Sample Rate Destination Sample Rate

Questa impostazione consente di specificare la Questa impostazione determina la frequenza


frequenza di campionamento del materiale audio di campionamento audio della sessione di desti-
in uso in Pro Tools, indipendentemente dalle nazione visualizzata nella finestra Session Setup
impostazioni della frequenza di campionamento e la frequenza di campionamento di tutti i file
del progetto. audio nella sessione di destinazione. Le imposta-
zioni disponibili includono le frequenze di cam-
Ad esempio è possibile ricevere un progetto creato pionamento standard di Pro Tools di 44,1 kHz
con Media Composer a 44,1 kHz. Se si desidera o 48 kHz. I sistemi Pro Tools|HD supportano
lavorare a 48 kHz in Pro Tools, è necessario frequenze di campionamento superiori a 48 kHz
impostare Source Audio Sample Rate su 44.100 (88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz e 192 kHz).
e Destination Audio Sample Rate su 48.000.
Per informazioni sulla conversione tra
È possibile utilizzare queste impostazioni anche
velocità e frequenze di campionamento diverse,
per correggere problemi di pull-up o pull-down.
vedere "Correzioni di velocità per pellicola
Ad esempio è possibile ricevere un file AAF o OMF
cinematografica, video NTSC e video PAL"
convertito da Film Composer contenente materiale
a pagina 1218.
audio alla "velocità della pellicola" quando viene
riprodotto a 48 Hz. È anche possibile convertire Se questa impostazione è diversa dall'impostazione
tutti i file audio e i montaggi affinché vengano Source Audio Sample Rate, l'audio viene convertito
riprodotti alla velocità video NTSC e 48 kHz. digitalmente in base alla frequenza di campiona-
mento in Destination Audio Sample Rate.
In questo caso, impostare Source Audio Sample
Rate su 47.952 e Destination Audio Sample Rate
Menu a comparsa Conversion Quality
su 48.000. Queste impostazioni indicano a Nome
prodotto che si desidera inserire 47.952 campioni Questo menu a comparsa consente di selezionare
a velocità della pellicola originale in 48.000 cam- impostazioni corrispondenti alle impostazioni di
pioni con la nuova velocità video. Con queste conversione della frequenza di campionamento
impostazioni il materiale viene convertito in di Pro Tools. L'impostazione Tweak Head (Slowest)
base alla frequenza di campionamento alla consente di ottenere i risultati migliori.
velocità video NTSC.

È possibile impostare Source Audio Sample Rate


selezionando una delle velocità di campionamento
predefinite dal menu a comparsa oppure digitando
il valore nella casella di testo.

372 Guida di riferimento di Pro Tools


Impostazioni di conversione delle Convert Clip-Based Gain to Automation
tracce sorgente AAF/OMF Selezionare questa opzione per convertire
il guadagno basato su clip nell'automazione
Pro Tools fornisce opzioni specifiche per la del breakpoint in Pro Tools. L'automazione
conversione di clip audio quando si importano del breakpoint viene posizionata attraverso
sequenze AAF o file e sequenze OMF. i crossfade. Il guadagno basato su clip superiore
a + 6 dB verrà ignorato nelle sessioni salvate in
versioni di Pro Tools precedenti alla versione 6.4.

Ignore Auto-Gain

Attivare l'opzione Ignore Auto-Gain per ignorare


le impostazioni di guadagno automatico del
Impostazioni di conversione progetto. Disattivare l'opzione Ignore Auto-Gain
(l'opzione è disattivata per impostazione
Ignore Rendered Audio Effects
predefinita) per convertire, in Pro Tools, il
Attivando l'opzione Ignore Rendered Audio Effects guadagno di keyframe in automazione del
è possibile importare clip come regioni audio breakpoint. Il guadagno di keyframe superiore
senza effetti renderizzati, quali EQ, applicati alla a + 6 dB verrà ignorato in sessioni salvate in
clip. È possibile eseguire questa operazione se si versioni di Pro Tools precedenti alla versione 6.4.
desidera utilizzare gli effetti audio e l'elaborazione
audio di Pro Tools soltanto per le operazioni Pan Odd Tracks Left/Even Tracks Right
di postproduzione audio. L'audio risultante L'impostazione Pan Odd Tracks Left/Even Tracks
con questa impostazione è il materiale sorgente Right consente di impostare il pan di base per
non sottoposto a elaborazione. la traccia, affinché le tracce dispari vengano
convertite con un pan tutto a sinistra e le tracce
Menu a comparsa Clip-Based Gain
pari vengano convertite con un pan tutto a destra.
L'impostazione Clip-Based Gain consente di Ciò risulta utile se si desidera eseguire il pan tutto
mappare le impostazioni del guadagno basato a sinistra o tutto a destra per l'audio correntemente
su clip nella sequenza che si sta importando non sottoposto a pan.
in Pro Tools sull'automazione del breakpoint
L'impostazione Pan Odd Tracks Left/
oppure di ignorare completamente il guadagno
Even Tracks Right non è supportata quando
basato su clip. Con Media Composer e altri prodotti
si importano tracce audio stereo da AAF.
Avid viene fornito il guadagno basato su clip
Quando si importano tracce stereo,
per regolare il volume di una singola clip audio.
l'impostazione non è disponibile e i canali
Questa regolazione è diversa dalla regolazione
stereo importati vengono sottoposti a pan
del volume di Pro Tools per l'intera traccia
tutto a destra e tutto a sinistra.
o dall'automazione del breakpoint del volume.

Ignore Clip-Based Gain Utilizzare questa opzione


per ignorare le impostazioni del guadagno basato
su clip del progetto e regolare il volume tramite
le funzioni di mixaggio di Pro Tools.

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 373


Locators To Import
Quando i locator vengono importati in
Le sequenze di Avid Media Composer possono Pro Tools come marker, il testo di commento
contenere punti di metadati denominati "Locator" associato viene aggiunto al nome del marker
che hanno una funzione simile ai marker di in Pro Tools (sono consentiti al massimo
Pro Tools, ossia quella di aggiungere alla timeline 31 caratteri). È possibile visualizzare per
informazioni contestuali contraddistinte da intero i commenti che superano i 31 caratteri
colori diversi. Sebbene questi elementi siano nella finestra Memory Locations in Pro Tools.
associati a tracce specifiche in Media Composer,
è possibile importarli in Pro Tools senza importare Menu a comparsa Track Data to Import
le tracce associate. Il menu a comparsa Track Data to Import consente
di scegliere quali attributi delle tracce selezionate
Quando si esportano sequenze AAF da Media
si desidera importare nella sessione corrente.
Composer, le informazioni sui locator vengono
Gli attributi selezionati verranno utilizzati per
incluse e possono essere importate in Pro Tools
tutte le tracce che si deciderà di importare nella
come marker, conservando così tali informazioni.
sessione corrente. Per ulteriori informazioni sulle
È possibile importare i locator opzioni del menu Track Data To Import, vedere
solo da sequenze AAF. "Track Data to Import" a pagina 362.

Per importare tutti i locator: Importazione delle impostazioni dei plug-in


„ Nel menu Locators to Import scegliere All. RTAS da AAF

Avid Media Composer 5 e versioni successive


Per non importare alcun locator: consentono di elaborare tracce audio con
„ Nel menu Locators to Import scegliere None. i plug-in RTAS. Pro Tools consente di importare
dati di plug-in RTAS da tracce audio di sequenze
Per importare locator in base a un determinato AAF generate con Media Composer. Le imposta-
colore: zioni di controllo, ordine e relative al tipo di
plug-in vengono mantenute.
1 Fare clic sul menu Locators to Import.
Pro Tools non supporta l'esportazione di dati
2 Selezionare i colori dei locator che si desidera
di plug-in RTAS quando genera una sequenza
importare. Accanto ai colori selezionati vengono
AAF da utilizzare con Media Composer.
visualizzati dei segni di spunta.
Poiché i mixaggi di Pro Tools contengono spesso
Al termine dell'importazione, i nuovi marker indirizzamenti complessi e automazione di
possono essere utilizzati normalmente. plug-in, è necessario eseguire la stampa o il
bouncing delle tracce per mantenere le nuove
A differenza dei marker di Pro Tools, che
modifiche di elaborazione prima di esportarle
contraddistinguono punti temporali specifici
in sequenze AAF.
di una sessione, i locator di Media Composer
puntano a singole tracce audio e video specifiche. Quando si importano sequenze AAF in Pro Tools,
Le informazioni relative alle tracce a cui ogni utilizzare il menu Track Data to Import per specificare
locator era associato sono riportate nella sezione se importare o meno i plug-in e le relative
Comments della finestra Memory Locations impostazioni.
in Pro Tools.

374 Guida di riferimento di Pro Tools


Pre importare le impostazioni dei plug-in durante Import - Overlay New On Existing Playlists Questa
l'importazione delle tracce o delle sequenze AAF: opzione consente di sovrapporre le playlist sorgente
1 Aprire il menu Track Data to Import. selezionate a quelle esistenti. I dati delle playlist
esistenti che si sovrappongono ai dati importati
2 Eseguire una delle seguenti operazioni: dalla traccia sorgente vengono ridotti e sostituiti
• Scegliere All. dai dati importati. I dati che invece non si sovrap-
– oppure – pongono rimarranno nella traccia di playlist.

• Scegliere Some e assicurarsi che l'opzione Do Not Import Questa opzione non importa
Plug-in Assignments sia selezionata. le playlist selezionate dalle tracce sorgente.
Nessun contenuto viene importato; Pro Tools
Per evitare di importare le impostazioni dei importa nella sessione corrente solo gli attributi
plug-in quando durante l'importazione di tracce selezionati nel menu a comparsa Session Data
o sequenze AAF:
to Import.
1 Aprire il menu Track Data to Import.

2 Scegliere Some e assicurarsi che l'opzione


Plug-in Assignments non sia selezionata. Opzioni di esportazione di
Media Composer per mixdown
Main Playlist Options audio e video
Quando si importano tracce AAF o OMF in È possibile richiedere le seguenti opzioni di
Pro Tools, sono disponibili le seguenti opzioni esportazione per le sequenze AAF che si ricevono
che consentono di impostare la modalità di da un'applicazione Avid:
importazione della playlist principale dalle • Per esportare sia un mixdown video sia
tracce sorgente nelle tracce di destinazione i corrispondenti metadati di montaggio,
della sessione corrente. il montatore video di Avid deve selezionare
Video Mixdown dal menu a comparsa Export
Method e quindi Mixdown with Video Edits
nella finestra di dialogo Export Settings.
• Per esportare sia un mixdown audio sia
i corrispondenti metadata di montaggio,
il montatore video di Avid deve selezionare
Main Playlist Options Add Audio Mixdown Track(s) nella finestra
di dialogo Export Settings.
Import - Replace Existing Playlists Questa opzione
consente di importare le playlist sorgente • Per eseguire l'esportazione direttamente
selezionate dalla traccia sorgente. Quando in DigiDelivery, il montatore video di Avid
si importano le playlist selezionate in tracce deve scegliere DigiDelivery dal menu
esistenti, Pro Tools elimina le playlist originali a comparsa Export Method.
nelle tracce di destinazione e le sostituisce con
le playlist importate.

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 375


File delle note di conversione
Problematiche relative alla
compatibilità dei formati di file Se durante l'importazione di una sequenza
o di un file AAF o OMF si verificano errori
audio o troncamenti di nomi di regioni o si ricevono
altri messaggi (ad esempio renderizzazioni di
Formato di file audio AIFC effetti mancanti), viene visualizzata una finestra
di dialogo nella quale viene chiesto se si desidera
Avid Media Composer e altre applicazioni di
un rapporto dettagliato delle modifiche. Fare clic
montaggio Avid supportano file audio in
su Yes e scegliere il percorso in cui si desidera
formato AIFC, una versione del formato AIFF
salvare il file delle note di conversione.
(Audio Interchange File Format) compatibile con
i contenuti multimediali compressi. Pro Tools Questo file può essere aperto con la maggior
è in grado di importare e utilizzare questo parte dei programmi di videoscrittura.
formato, ma non può comprimere audio in
questo formato.
Formato delle note di conversione
Le note di conversione vengono presentate
Formato di file audio Sound
nel formato seguente:
Designer II
Nome della traccia <Inizio timecode - Fine timecode>
Supporto per sequenze AAF contenenti "nome della clip (se disponibile)"; messaggio
riferimenti a file audio SDII
Note di conversione e categorie
In Pro Tools è ora possibile importare sequenze
AAF contenenti riferimenti a file audio SDII Vi sono varie categorie di file delle note di
(Sound Designer II). Tuttavia i file SDII a cui si fa conversione. Di seguito vengono riportati alcuni
riferimento devono essere convertiti nel formato messaggi esemplificativi di ciascuna categoria,
di file della sessione (WAV o AIF). Pro Tools esegue con la spiegazione di ciò che si è verificato
questa operazione automaticamente. e l'indicazione delle soluzioni possibili.

A partire da Pro Tools 8.0.3 e versioni


Errori di analisi
successive, i file SDII non sono più supportati
come formati di file della sessione. È ancora Esempio
possibile importare ed esportare file SDII,
A1<01:00:00:00–01:00:04:20>error reading
ma è necessario convertirli nel formato di
component "Assertion in OMF_Objects2x.cpp",
file della sessione (WAV o AIF) al momento line 2871;substituting fill.
dell'importazione.
Questo errore indica un problema verificatosi in
Nome prodotto o nell'applicazione che ha creato
il file AAF o OMF. In un determinato intervallo
della composizione convertita saranno presenti
silenzio o black burst video.

376 Guida di riferimento di Pro Tools


Renderizzazioni mancanti Renderizzazione incompleta
A1<00:00:28:29-00:00:31:17>incomplete rendering
Esempio 1
for effect Audio MultiBand EQ;using bypass clip.
A1<01:00:02:00–01:00:07:01> no rendering
for effect:EFF_AUDIO_EQMB;using bypass clip. Indica che un effetto non è stato renderizzato
completamente in corrispondenza di un limite di
Indica la presenza di un effetto per il quale non vi
fade in un sistema Avid. Durante l'importazione
è renderizzazione. Per "bypass clip" (clip esclusa)
in Pro Tools, la renderizzazione incompleta
s'intende il materiale sorgente non elaborato
è stata esclusa e l'audio è stato importato senza
dell'effetto.
l'effetto. Se l'effetto è necessario, renderizzarlo
nuovamente ed eseguirne il fade nel sistema Avid,
Esempio 2
quindi eseguire nuovamente l'esportazione.
V1<01:00:48:25–01:00:49:26>no rendering
for effect: omfi:effect: VideoRepeat;substituting Errori vari
silence/video black.
Esempio
Per alcuni effetti la lunghezza dell'output è diversa
da quella dell'input. In questo caso la sostituzione A1<01:00:00:00–01:00:16:06>"Jag film to
Whirl.01.Sub.06.new.01"; insufficient source
di un'esclusione quando manca una renderizza-
material for clip;shortening clip by 1 sample.
zione è inutile, in quanto la sincronizzazione
non sarà corretta. Nome prodotto sostituisce Questa nota di conversione è essenzialmente
gli elementi di silenzio o di video nero. informativa e comunica l'impossibilità da parte
di Nome prodotto di convertire la sequenza AAF
Effetti ignorati o OMF correttamente e la necessaria regolazione
eseguita affinché Pro Tools possa leggere
A1<01:00:02:00–01:00:07:01>ignoring rendering
la sequenza.
for effect: EFF_AUDIO_EQMB;using bypass clip.

Indica che l'utente ha selezionato l'opzione L'errore si verifica perché diverse applicazioni
Ignore Rendered Audio Effects in Nome prodotto. non calcolano allo stesso modo il numero di
Questa nota è utile in quanto evidenzia che, campioni presenti in un frame. In alcuni casi
se la sequenza convertita risulta strana, potrebbe il media potrebbe avere un numero insufficiente
essere necessario un effetto precedentemente di campioni per supportare una determinata clip
ignorato. in Pro Tools e potrebbe verificarsi un disturbo
audio.

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 377


Per esportare le tracce audio selezionate come
Esportazione di tracce di sequenze AAF o OMF:
Pro Tools come sequenze 1 In Pro Tools, selezionare le tracce che si
AAF o OMFI desidera esportare. È possibile scegliere file
dello stesso tipo o di tipo diverso.
Pro Tools consente di esportare singole tracce in
formato AAF o OMFI. A tale proposito, utilizzare Premere il tasto Maiusc e fare clic per
il comando Export Selected Tracks as AAF/OMF. selezionare più tracce oppure premere il
tasto Opzione (Macintosh) o Alt (Windows)
Le sequenze AAF e OMF esportate da Pro Tools
e fare clic per selezionare tutte le tracce.
non supportano i file video e non contengono
informazioni relative ad assegnazioni, parametri, 2 Scegliere File > Export > Selected Tracks
routing e raggruppamento di plug-in. as OMF/AAF.
È consigliabile renderizzare tutti gli effetti prima
dell'esportazione. Le tracce stereo e in formato
multicanale più grande di stereo vengono
suddivise in tracce mono separate al momento
dell'esportazione. Con Pro Tools l'esportazione
dell'automazione del volume in formato AAF
e OMF può essere eseguita solo se la casella
Quantize Edits to Frame Boundaries (modalità
Avid Compatibility) è deselezionata.

Le tracce vengono esportate per intero e gli


intervalli di tempo selezionati vengono ignorati.

Se la casella Quantize Edits to Frame Boundaries


(modalità Avid Compatibility) è selezionata,
l'automazione del volume e del pan non viene
mantenuta dopo l'esportazione.

Pro Tools non supporta l'esportazione di tracce


video in formato AAF o OMF.

Finestra di dialogo Export to OMF/AAF

378 Guida di riferimento di Pro Tools


3 Dal menu a comparsa Export As selezionare 10 Nella finestra di dialogo Publishing Options,
AAF o OMF. digitare un nome e una descrizione per Pro Tools
nelle caselle Comment e Sequence Name.
4 Se lo si desidera, è possibile selezionare
la casella Enforce Avid Compatibility.

L'opzione Enforce Avid Compatibility consente


di limitare le frequenze di campionamento
a 44,1 o 48 kHz. Ai file esportati dal formato
a 24 bit a quello a 16 bit verrà applicato
il dithering senza riduzione del rumore.
Finestra di dialogo Publishing Options (opzione illustrata:
Export Selected Tracks as OMF/AAF)
5 Verificare che sia stata selezionata l'opzione
corretta per Target Project Time Code Format per 11 Fare clic su OK.
il progetto, in base a quanto impostato per
12 Nella finestra di dialogo Save, selezionare
il progetto nell'applicazione di destinazione
una cartella in cui risulterà facile individuare
(ad esempio Avid Media Composer).
la sequenza AAF o OMF al momento della distri-
6 Impostare le opzioni Sample Rate Conversion buzione a un altro editor o dell'importazione
Options, in base alle esigenze. in Media Composer.

7 Impostare le opzioni Audio Media Options 13 Fare clic su Save.


in base alle esigenze:
14 Nella finestra di dialogo Please Choose
• Verificare che le impostazioni Format e a Folder for Converted Audio Files, selezionare
Bit Depth corrispondano a quelle del progetto una cartella in cui risulterà facile individuare
di destinazione (in base a quanto impostato i file multimediali (ad esempio, la stessa cartella
per il progetto nell'applicazione software dove si trova la sequenza AAF o OMF).
video).
– oppure – In alcuni editor video (ad esempio Avid
Media Composer), è necessario che tutti i file
• Dal menu Copy Option selezionare l'opzione
multimediali siano in cartelle specifiche per
desiderata (Link to Source Media, Copy from
consentire un ricollegamento corretto.
Source Media o Consolidate from Source Media).

8 Impostare eventuali altre opzioni desiderate. 15 Fare clic su Choose (Mac) o Use Current Folder
(Windows).
Per ulteriori informazioni, vedere "Opzioni
di esportazione durante l'esportazione Pro Tools esporta la composizione e i relativi
in sequenze AAF o OMF" a pagina 383. contenuti multimediali nelle cartelle adatte.

9 Fare clic su OK.

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 379


4 Selezionare Enforce Avid Compatibility.
Esportazione di tracce di
Pro Tools come file audio MXF L'opzione Enforce Avid Compatibility
consente di eseguire montaggi precisi al frame,
È possibile esportare file audio MXF utilizzando raggruppare file in formato OMFI (a meno
i seguenti comandi: che non si scelga il formato MXF) e limitare
• Export Selected Tracks as OMF/AAF le opzioni di frequenza di campionamento
• Bounce to Disk a 44,1 o 48 kHz. Ai file esportati dal formato
• Export Selected Regions as Files a 24 bit a quello a 16 bit verrà applicato
il dithering senza riduzione del rumore.

Esportazione di sequenze AAF 5 Verificare che l'impostazione di Target Project


contenenti audio MXF Time Code Format sia corretta per il progetto
dell'applicazione Avid in cui si sta esportando
Per esportare singole tracce o intere sessioni la sequenza AAF.
di Pro Tools come sequenze AAF contenenti
riferimenti a file audio MXF è possibile utilizzare 6 Nel riquadro Audio Media Options, selezionare
il comando Export Selected Tracks as OMF/AAF. MXF dal menu a comparsa Audio Format.

7 Verificare che l'impostazione Audio Bit-Depth sia


Le tracce vengono esportate per intero e gli
accettabile per il destinatario dell'esportazione.
intervalli di tempo selezionati vengono ignorati.
Molte versioni delle applicazioni di montaggio
Se le caselle Quantize Edits to Frame Boundaries Avid supportano solo l'audio a 16 bit, tuttavia
o Enforce Avid Compatibility sono selezionate, tutte le versioni di Media Composer Adrenaline
l'automazione del volume e del pan non viene e Avid Xpress Pro 4.5 o versioni successive
mantenuta dopo l'esportazione. supportano l'audio a 24 bit.

Per esportare le tracce audio selezionate 8 Fare clic su OK.


da Pro Tools come sequenze AAF contenenti
9 Nella finestra di dialogo Publishing Options,
riferimenti a file audio MXF:
digitare un nome e una descrizione per Pro Tools
1 In Pro Tools, selezionare le tracce che si desidera nelle caselle Comment e Sequence Name.
esportare.
In Pro Tools viene creata una sequenza con il
2 Scegliere File > Export > Selected Tracks as OMF/AAF.
nome specificato. Il commento verrà visualizzato
3 Nel riquadro OMF/AAF Options, selezionare AAF nella colonna Pro Tools Comment nel contenitore
dal menu a comparsa Export As. dell'applicazione Avid.

10 Fare clic su OK.


Una sequenza OMF non può contenere riferimenti
a file multimediali MXF. Nella finestra di dialogo 11 Nella finestra di dialogo Name the AAF File
Export to OMF/AAF è necessario selezionare to Export, selezionare una cartella in cui risulterà
AAF dall'elenco Export As per poter attivare facile individuare la sequenza AAF al momento
la voce MXF nell'elenco Audio Format. dell'importazione in Media Composer.

380 Guida di riferimento di Pro Tools


12 Fare clic su Save. Per eseguire l'esportazione in formato MXF tramite
il comando Bounce to Disk:
13 Nella finestra di dialogo Please Choose a Folder
for Converted Audio Files, selezionare una cartella 1 Una volta completati il mixaggio e la registra-
in cui risulterà facile individuare i file multimediali zione di una sessione in Pro Tools, evidenziare
(ad esempio, la stessa cartella in cui si trova la la lunghezza della sessione nel righello timeline
sequenza AAF o OMF). (o su una traccia), includendo un intervallo di
tempo aggiuntivo per evitare il taglio di eventuali
In alcuni editor video (ad esempio Avid code di riverbero che potrebbero estendersi oltre
Media Composer), è necessario che tutti i file la fine della regione.
multimediali siano in cartelle specifiche per
2 Scegliere File > Bounce To > Disk.
consentire un ricollegamento corretto.
3 Nella finestra di dialogo Bounce, selezionare
14 Fare clic su Choose (Mac) o Use Current Folder Bounce Source.
(Windows).

La sequenza AAF viene esportata in Pro Tools


nella cartella selezionata, mentre i contenuti
multimediali correlati vengono esportati nella
cartella OMFI MediaFiles (file OMFI) o nella
cartella Avid MediaFiles (file MXF).

15 Se i file sono pronti per l'importazione


in un'applicazione Avid, uscire da Pro Tools.

Per ulteriori informazioni sull'utilizzo


delle applicazioni Avid, consultare
la guida dell'applicazione Avid in uso.

Esportazione di file audio MXF


tramite il comando Bounce to Disk
Finestra di dialogo Bounce to Disk di Pro Tools
È possibile utilizzare il comando Bounce to Disk
4 Selezionare la casella Enforce Avid Compatibility.
per creare file audio MXF premixati dalla sessione
corrente di Pro Tools. Non verranno esportati
L'opzione Enforce Avid Compatibility
tutti i singoli file contenuti nella timeline, tuttavia
consente di eseguire montaggi precisi al frame,
il mixaggio nell'applicazione di destinazione
raggruppare file in formato OMFI (a meno
risulterà perfettamente identico al mixaggio
che non si scelga il formato MXF) e limitare
in Pro Tools: verranno persino mantenute tutte
le opzioni di frequenza di campionamento
le impostazioni di pan, effetti e automazione.
a 44,1 o 48 kHz. Ai file esportati dal formato
a 24 bit a quello a 16 bit verrà applicato
il dithering senza riduzione del rumore.

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 381


5 Selezionare MXF nella casella di riepilogo Esportazione di una regione come
a discesa File Type. nuovo file MXF
6 Selezionare Sample Rate e Bit Depth. È possibile esportare le regioni come file audio
7 Fare clic su Bounce. MXF con il comando Export Selected As Files.
È consigliabile utilizzare questo comando se
8 Nella finestra di dialogo Publishing Options, si prevede di usare una regione in altre sessioni
eseguire le operazioni seguenti: o applicazioni audio senza utilizzare il relativo
• Immettere il commento di Pro Tools file sorgente di livello superiore.
e il nome della clip.
Questo comando consente inoltre di convertire
– oppure –
le regioni a una frequenza di campionamento
• Scegliere un formato Target Project Time o una risoluzione diverse.
Code Format che corrisponda al progetto
dell'applicazione Avid nel quale si esporta Per esportare le regioni come nuovi file MXF:
l'audio MXF.
1 Nell'elenco delle regioni, selezionare le regioni
che si desidera esportare.

2 Dal menu a comparsa Audio Regions List,


scegliere Export Selected As Files.

Finestra di dialogo Bounce to Disk di Pro Tools

Tutti gli elementi audio percettibili all'interno


della selezione effettuata verranno esportati
in file audio multi-mono.

9 Nella finestra di dialogo Save Bounce As,


scegliere l'unità in cui si desidera salvare i file.

10 Fare clic su Save.

Viene avviata l'operazione di bouncing su disco.


In Pro Tools le operazioni di bouncing vengono
effettuate in tempo reale; è quindi possibile
ascoltare la riproduzione audio del mixaggio
durante il processo di bouncing (benché non
sia possibile regolarla).

Finestra di dialogo Export Selected

382 Guida di riferimento di Pro Tools


3 Nella finestra di dialogo Export Selected,
selezionare la casella Enforce Avid Compatibility. Opzioni di esportazione durante
l'esportazione in sequenze
L'opzione Enforce Avid Compatibility
AAF o OMF
consente di eseguire montaggi precisi al frame,
raggruppare file in formato OMFI (a meno Pro Tools dispone di varie impostazioni
che non si scelga il formato MXF) e limitare di conversione per l'esportazione di tracce in
le opzioni di frequenza di campionamento formato OMF e AAF, fra cui opzioni OMF e AAF,
a 44,1 o 48 kHz. Ai file esportati dal formato opzioni di conversione della frequenza di
a 24 bit a quello a 16 bit verrà applicato campionamento e opzioni per il contenuto
il dithering senza riduzione del rumore. multimediale audio.

4 Dal menu a comparsa Audio Format


selezionare MXF. OMF/AAF Options
5 Impostare la risoluzione bit e la frequenza di Quando si esportano tracce in sequenze AAF
campionamento desiderate. Inoltre, specificare o OMF, in Pro Tools sono disponibili le seguenti
la qualità di conversione desiderata e scegliere opzioni OMF/AAF:
la directory di destinazione.

6 Fare clic su OK.

Opzioni di esportazione in formato OMF e AAF

Enforce Avid Compatibility

Se la casella Enforce Avid Compatibility è selezionata,


tutte le sequenze e tutti i file AAF e OMF soddisfe-
ranno i requisiti specifici delle stazioni di lavoro
video Avid. Le frequenze di campionamento sono
limitate a 44, 1 kHz o 48 kHz. Le regioni esportate
verranno aggiunte in corrispondenza dei limiti
di frame più prossimi (Quantize Edits to Frame
Boundaries). Ciò consente che il posizionamento
di un file nella timeline rimanga inalterato sia in
sistemi con precisione al campione sia in sistemi
con precisione al frame.

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 383


Target Project Time Code Format

Selezionare il formato di timecode del progetto


in cui il file o la sequenza verranno importati.
Figura 3. Regione originale
Tale formato potrebbe differire dal formato di
timecode della sessione corrente. Questa opzione
consente di eseguire il corretto posizionamento
delle regioni in sessioni con formati di timecode
diversi nonché il calcolo del numero di campioni Figura 4. Regione esportata con handle
da aggiungere alle regioni prima dei limiti di frame.

Quantize Edits to Frame Boundaries

In Pro Tools è possibile posizionare le regioni con Figura 5. Subclip: regione adattata ai limiti di frame
una precisione al campione. È infatti possibile più distanti
posizionare una regione di qualsiasi lunghezza
in qualsiasi posizione, senza particolari requisiti
di allineamento di regioni con limiti di frame.

La maggior parte dei programmi di montaggio Figura 6. Subclip con file OFF (One Frame Files)
sovrapposti ai frame finali
video, quali Media Composer, supportano tuttavia
soltanto il montaggio con precisione al frame. Quando viene eseguita la conversione dei
In questi programmi è possibile modificare suoni montaggi ai limiti di frame, è necessario specificare
soltanto sui limiti del frame interi, riducendo le dimensioni di handle (lunghezza) desiderate
la precisione. nel riquadro Audio Media Options. Vedere
"Consolidate Handle Size (Milliseconds)"
Se si seleziona la casella Enforce Avid Compatibility,
a pagina 387.
la casella Quantize Edits to Frame Boundaries verrà
selezionata automaticamente. Verrà esportata una master clip composta da una
regione e dalle dimensioni di handle (lunghezza)
L'opzione Quantize Edits to Frame Boundaries
in entrambi i lati. La sequenza esportata dà
consente di esportare i montaggi precisi al
origine a una subclip equivalente alla regione
campione di Pro Tools in un file AAF o OMF
originale estesa ai limiti di frame più distanti.
in modo che siano precisi al frame.
Se ad esempio l'inizio di una regione è impostato
Quando una sessione di Pro Tools deve essere su 1:15 e 500 campioni, l'inizio della subclip
convertita per l'utilizzo in stazioni di lavoro verrebbe impostato su 1:15, mentre se la fine
di montaggio che si servono della precisione della regione è impostata su 4:00 e 500 campioni,
al frame, la casella Quantize Edits to Frame la fine della subclip verrebbe impostata su 4:01.
Boundaries deve essere selezionata; per questo
motivo viene automaticamente selezionata
quando si esegue l'esportazione di tracce con la
casella Enforce Avid Compatibility selezionata.

384 Guida di riferimento di Pro Tools


Dal momento che la conversione dei montaggi Queste impostazioni consentono di convertire
ai limiti di frame provoca l'estensione delle regioni, la frequenza di campionamento di una sessione
potrebbero prodursi dei suoni aggiuntivi indesi- di Pro Tools durante l'esportazione in formato
derati. Per evitare la riproduzione di tali suoni, AAF o OMF convertendo ciascun file audio in base
vengono renderizzati degli speciali file audio alla frequenza di campionamento e regolando
OFF per duplicare i limiti originali della regione. i montaggi nel file AAF o OMF risultante per
Nella sequenza esportata, i file OFF vengono compensare la modifica.
sovrapposti al frame iniziale e al frame finale della
regione estesa in modo che l'estensione audio Per informazioni sulla conversione tra
non possa essere percepita. velocità e frequenze di campionamento
diverse, vedere "Correzioni di velocità per
I file OFF vengono importati nelle stazioni di pellicola cinematografica, video NTSC
lavoro Avid come componenti delle sequenze e video PAL" a pagina 1218.
AAF o OMF in modo analogo a quanto avviene
per qualsiasi altro tipo di file audio. Nella timeline È possibile modificare la frequenza di campiona-
di Avid vengono visualizzati come montaggi mento di una sessione durante l'esportazione in
a un frame in entrambi i lati di una subclip. un sistema o in una fase del processo che richiede
una diversa frequenza di campionamento.
Se in qualsiasi momento dovesse essere necessario
estendere la subclip, è possibile eliminare i file OFF Prima di applicare una determinata
ed eseguire il trimming della subclip in base alle frequenza di campionamento all'intera
esigenze. sessione è opportuno verificare le
impostazioni di pull audio e video.
Tale operazione può essere eseguita solo durante
l'esportazione di una sequenza e non durante Ad esempio, la sessione presenta contenuti mul-
l'esportazione di singoli file. timediali a 29,97 fps (video NTSC) a 48 kHz, men-
tre il sistema Film Composer nel quale si esegue
l'esportazione della sessione richiede contenuto
Se la casella Quantize Edits to Frame Boundaries
audio a 24 fps (velocità della pellicola) a 48 kHz.
è selezionata, l'automazione del volume di
Per convertire tutti i file e i montaggi audio per
Pro Tools non verrà esportata.
una riproduzione a 24 fps (velocità della pelli-
cola) a 48 kHz, è necessario impostare la fre-
Sezione Sample Rate Conversion quenza di campionamento audio sorgente
Options a 48.048 (con una frequenza di pull-up di 0,1%)
e quella di destinazione su 48.000. Queste impo-
stazioni consentono di inserire 48.048 campioni
a velocità video originale in 48.000 campioni con
la nuova velocità pellicola. Con queste imposta-
zioni il materiale video viene convertito, in base
alla frequenza di campionamento, alla velocità
pellicola.

sezione Sample Rate Conversion Options

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 385


Source Audio Sample Rate, opzione Audio Format

Questa impostazione consente di specificare Consente di determinare se il file AAF o OMF


la frequenza di campionamento del materiale risultante conterrà riferimenti a file BWF (.WAV),
utilizzato in Pro Tools, indipendentemente dalle AIFF, SD II (solo Macintosh e OMF), MXF (solo AAF)
impostazioni della frequenza di campionamento o a file incorporati. I file audio vengono convertiti
della sessione. di conseguenza.

Destination Audio Sample Rate Se si crea materiale audio in formato


AIFF or BWF (.WAV), i file audio così
Questa impostazione consente di specificare creati disporranno di dati OMF aggiuntivi.
la frequenza di campionamento per i file audio Tali file vengono letti dalla maggior parte delle
dopo la conversione in formato AAF o OMF. applicazioni, tuttavia potrebbero rivelarsi
incompatibili con alcune applicazioni.
Se questa impostazione è diversa dall'impostazione
Source Audio Sample Rate, l'audio viene convertito
digitalmente in base alla frequenza di campiona- MXF è disponibile solo se è stata selezionata
mento in Destination Audio Sample Rate. l'opzione Enforce Avid Compatibility.

Sample Rate Conversion Quality Bit-Depth

Queste impostazioni corrispondono alle Selezionare la risoluzione desiderata per i dati


impostazioni di conversione della frequenza di supporto esportati; le opzioni disponibili
di campionamento di Pro Tools. Si consiglia sono 16 bit o 24 bit. Per ridurre la risoluzione
di non utilizzare l'impostazione Low (Fastest). da 24 a 16 bit, in Pro Tools viene applicato
L'opzione Tweak Head (Slowest) consente di l'algoritmo di dithering AudioSuite senza
ottenere la migliore qualità di conversione riduzione del rumore.
della frequenza di campionamento disponibile.
Source Media

Audio Media Options Durante l'esportazione di tracce in formato AAF


o OMF da Pro Tools, sono disponibili tre opzioni
per i contenuti multimediali audio di origine,
a seconda della voce selezionata dal menu
a comparsa Audio Media Options della finestra
di dialogo Export to OMF/AAF.

Link To Source Media Consente di creare un file


AAF o OMF contenente riferimenti al maggior
Audio Media Options numero possibile di file multimediali originali.
Quando si esportano tracce in sequenze AAF In questo caso il file AAF o OMF contiene
o OMF, in Pro Tools sono disponibili le seguenti riferimenti ai file BWF (.WAV), MFX, AIFC
opzioni Audio Media Options: o Sound Designer II del progetto sorgente.

386 Guida di riferimento di Pro Tools


Copy From Source Media Consente di copiare Finestra di dialogo Publishing
il materiale audio a un'altra unità o cartella. Options
Durante la conversione è possibile convertire
l'audio in base alla frequenza di campionamento. Se si procede all'esportazione di file AAF o OMF
da Pro Tools, nella finestra Publishing Options
Consolidate From Source Media Consente di sono disponibili opzioni di pubblicazione specifiche
copiare solo le parti di file attualmente utilizzate che forniscono informazioni sulle sequenze o sul
nella sessione. Ad esempio, in una sessione contenuto multimediale. Queste opzioni variano
potrebbe essere utilizzata solo una regione di a seconda del metodo di esportazione dei file
dieci secondi di un file audio della durata di dieci utilizzato.
minuti. Il consolidamento dell'audio consente
di risparmiare una notevole quantità di spazio OMFI/AAF Options
su disco dal momento che vengono copiati
soltanto l'audio utilizzato e una quantità di Pro Tools Comment Identifica la sorgente del file;
handle definita dall'utente, mentre l'audio per impostazione predefinita viene utilizzato
restante viene eliminato. il nome della sessione corrente. Se si utilizza
il comando Export Selected as Tracks, il campo
Quando la casella Quantize Edits to Frame Pro Tools Comment non viene visualizzato
Boundaries è selezionata, è disponibile solo poiché l'audio di una traccia potrebbe avere
l'opzione Consolidate Source Audio Media sorgenti diverse.
per la conversione da Pro Tools in formato
AAF o OMF. Vedere "Quantize Edits to Sequence Name Nome che verrà visualizzato
Frame Boundaries" a pagina 384. quando il file viene importato in un altro
programma compatibile con il formato AAF
Consolidate Handle Size (Milliseconds) Questa o OMF. Il nome della sequenza non coincide
opzione consente di specificare il numero di con il nome file visualizzato durante la ricerca
millisecondi del file audio originale da conservare nelle cartelle. Per impostazione predefinita per
all'inizio e alla fine di ciascuna clip audio creata. il campo viene utilizzato il nome della regione
In tal modo è possibile estendere i limiti della di Pro Tools. Quando si esportano più regioni,
regione in base al valore specificato anche a tutti i nomi clip viene automaticamente
dopo il relativo consolidamento. È utile disporre assegnato il nome della regione.
di almeno 1000 millisecondi (un secondo) di
handle, che consentono di eseguire il trimming Target Project Time Code Format Selezionare
di montaggi che presentano clipping o up-cut. il formato di timecode del progetto in cui il file
L'opzione Consolidate Handle Size è disponibile o la sequenza verranno importati. Tale formato
solamente quando è selezionata l'opzione potrebbe differire dal formato di timecode della
Consolidate From Source Media. sessione corrente. Questa opzione consente di
eseguire il corretto posizionamento delle regioni
in sessioni con formati di timecode diversi nonché
il calcolo del numero di campioni da aggiungere
alle regioni prima dei limiti di frame.

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 387


Marcatura temporale Esportazione di una regione come parte
di una sequenza
Quando si esegue l'esportazione in formato
AAF o OMF, tutti i contenuti multimediali Quando si esporta una regione come parte di una
esportati contengono la marcatura temporale. sequenza, la marcatura temporale originale della
Una marcatura temporale rappresenta una regione riflette la posizione della regione nella
posizione del timecode specifica archiviata timeline della sequenza.
in un singolo file multimediale.
Esportazione di file
La marcatura temporale può includere informazioni
relative a: Registrati in Pro Tools Per i file registrati in Pro Tools,
• Posizione del timecode sul nastro sorgente la marcatura temporale coincide con la posizione
della timeline in cui è iniziata la registrazione.
• Posizione di registrazione originale del file
Ad esempio, se la registrazione di un file comincia
nella timeline di Pro Tools
al punto 1:00 e termina al punto 2:00, la marcatura
• Posizione della regione nella timeline
temporale è equivalente a 1:00.
di Pro Tools o di un'applicazione Avid
• Timecode immessi dall'utente File creati con l'opzione Playlist di AudioSuite
Per i file creati con l'opzione Playlist di AudioSuite,
Le marcature temporali possono essere memorizzate la marcatura temporale coincide con il punto
in tre diverse sezioni di un file multimediale: della timeline in cui la regione sorgente è stata
• All'interno di una definizione di una regione spostata. Ad esempio, se la registrazione di un file
• Nei metadati del formato file (ad esempio comincia al punto 1:00 e termina al punto 2:00
nei wrapper dei file .WAV) e quindi l'inizio viene spostato al punto 4:00,
viene creato un duplicato del file, che viene
• Nel wrapper dei file AAF o OMF
poi elaborato dal plug-in e la nuova marcatura
temporale per il duplicato è equivalente a 4:00.
Esportazione di una regione
File creati con l'opzione Region List di AudioSuite
Se si esporta una regione, la marcatura temporale
Per i file creati con l'opzione Region List di
coincide con il punto iniziale della regione, in
AudioSuite, la marcatura temporale coincide
relazione al punto in cui è iniziata la registrazione
con quella originale impostata nel file sorgente.
originale del file. Ad esempio, se la registrazione
Ad esempio, se la registrazione di un file comincia
per il file comincia al punto 1:00 e termina al
al punto 1:00 e termina al punto 2:00 e quindi
punto 1:30 e l'inizio viene poi spostato al punto
l'inizio viene spostato al punto 1:15, viene creato
1:15, la marcatura temporale sarà 1:15. Questo
un duplicato del file, che viene poi elaborato
è il caso anche se la regione fatta scorrere in un
dal plug-in e la nuova marcatura temporale
altro punto della timeline.
per il duplicato è equivalente a 1:15.

Marcatura temporale esistente Se i file importati


contengono già una marcatura temporale, questa
marcatura verrà utilizzata anche per i file esportati.
Se la marcatura temporale era contenuta nel
wrapper di formato del file originale, durante
l'esportazione verrà copiata nel wrapper OMF.

388 Guida di riferimento di Pro Tools


Esportazione di file senza marcatura Per esportare una sessione come testo:
temporale 1 Scegliere File > Export > Session Info as Text.

Se si importa un file che non contiene la 2 Selezionare gli elementi da includere (elenco
marcatura temporale (ad esempio un effetto dei file, elenco delle regioni ed EDL delle tracce).
audio proveniente da un CD), la marcatura
temporale dopo l'esportazione sarà pari a 0. 3 Se si sceglie di includere gli EDL delle tracce,
scegliere se visualizzare i subframe e se includere
le marcature temporali definite dall'utente.
Importazione di file da una sequenza
Selezionare inoltre un'opzione per la gestione
AAF o OMF di Avid
dei crossfade.
Se un file viene importato da una sequenza
4 Se si sceglie di includere le EDL delle tracce,
AAF o OMF di Avid, la marcatura temporale
selezionare l'opzione Time Format desiderata
del nuovo file di Pro Tools coinciderà con
per il testo della sessione esportato dal relativo
quella del nastro sorgente del file multimediale.
menu a comparsa.
La marcatura temporale immessa dall'utente
rimarrà inalterata. 5 Selezionare un formato file per il testo esportato
utilizzando il menu a comparsa.
DigiBase fornisce colonne per metadata OMF
Avid specifici, tra cui: Clip Name, Tape, FPS, 6 Dopo avere impostato le opzioni, fare clic su OK.

Original Timestamp e User Timestamp. 7 Selezionare una posizione e digitare un nome


per il file di testo esportato. In Windows, Pro Tools
aggiunge al nome file l'estensione corretta di
Esportazione di sessioni 3 lettere, mentre in Macintosh viene aggiunta
come testo l'estensione file .txt.

È possibile utilizzare il comando Export Session


Info as Text per creare un file di testo contenente
informazioni esaustive relative alla sessione.

Il file di testo generato può contenere l'elenco


dei file audio, l'elenco delle regioni audio,
elenchi EDL (Edit Decision List) delle tracce,
informazioni complete sulle marcature
temporali e informazioni sui crossfade.

Gli EDL di traccia vengono esportati come


testo delimitato da tabulazioni, inserito tra le
intestazioni di colonna e i parametri di evento.
È possibile utilizzare questi dati in un programma
di lettura specifico oppure formattare i dati
EDL in tabelle utilizzando un programma
di elaborazione testo o un foglio di calcolo.

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 389


File di testo delle sessioni esportate
Opzioni della finestra di dialogo
Informazioni sulla sessione Export Session Info as Text
Il file di testo della sessione inizia con informazioni
di base sulla sessione. Le informazioni includono
il nome, la frequenza di campionamento, la
risoluzione, il formato di timecode nonché il
numero di tracce audio, regioni audio e file audio
della sessione, come mostrato nell'esempio
seguente.
Esempio di informazioni sulla sessione

SESSION NAME: Ripleys II-092700

SAMPLE RATE: 48000.000000

BIT DEPTH: 24-bit

TIME CODE FORMAT: 30 Frame

# OF AUDIO TRACKS: 19

# OF AUDIO REGIONS: 203 Finestra di dialogo Export Session Info as Text


# OF AUDIO FILES: 54 Include File List/Include Region List

Elenco dei file e delle regioni È possibile esportare un elenco di file e di regioni
audio della sessione. Nell'elenco dei file (File List)
Di seguito, se è stato scelto di includerli, vengono
vengono visualizzati tutti i file audio e tutti i fade
riportati gli elenchi dei file e delle regioni audio.
della sessione, oltre ai relativi percorsi nel disco
rigido. Nell'elenco delle regioni (Region List)
EDL delle tracce
vengono visualizzate tutte le regioni audio della
L'elemento finale, se esportato, è l'elenco di EDL sessione e il file audio sorgente di ogni regione.
delle tracce. Nell'EDL di una traccia vengono
elencati il nome della traccia e tutte le relative Include Track EDLs (playlist)
informazioni di montaggio, inclusi il numero di
È possibile esportare gli EDL (playlist) delle tracce.
evento, il nome della regione, il tempo di inizio
Gli EDL delle tracce possono essere utilizzati
e di fine e la durata della regione. Quando si
per controllare in modo casuale la posizione e le
seleziona questa opzione viene esportato anche
sequenza montate di una regione oppure in un
l'indicatore temporale della regione e i subframe
programma di uniformazione per applicazioni
vengono visualizzati in ogni campo dell'ora.
di postproduzione. Se assolutamente necessario,
l'EDL può essere utilizzato per creare nuovamente
l'intera sessione.

Gli EDL delle tracce MIDI non vengono


esportati.

390 Guida di riferimento di Pro Tools


Per l'esportazione degli EDL delle tracce sono
disponibili le opzioni seguenti: Send via DigiDelivery
Show Subframes Questa opzione consente di Aspera DigiDelivery® è un sistema per il trasferi-
esportare, con gli EDL, le informazioni temporali mento efficiente e affidabile di file multimediali
relative ai subframe (se utilizzati nella sessione). digitali tramite Internet. Il comando Send
via Digi-Delivery consente di inviare sessioni
Include User Timestamps Con gli EDL è possibile di Pro Tools e tutti i file correlati utilizzando
includere le marcature temporali definite l'applicazione DigiDelivery in Pro Tools.
dall'utente. Le marcature temporali indicano
la posizione di sessione definita dall'utente per In modo analogo al comando Save Copy In,
la regione o la posizione originale della regione DigiDelivery copia tutti i file dello stesso tipo,
al momento della registrazione. indipendentemente dalla loro posizione,
in una singola cartella di destinazione.
Fade Handling Con gli EDL, è possibile scegliere
di visualizzare i crossfade, di non visualizzarli Tutti gli utenti possono inviare e ricevere file
oppure di combinare le regioni di cui è stato da un sistema DigiDelivery, anche coloro che
eseguito il crossfade. Quando le regioni vengono non dispongono di un'applicazione di rete
combinate, la durata e la posizione relative DigiDelivery, come descritto di seguito:
vengono elencate fino al centro del crossfade ‹ Per inviare un elemento di distribuzione
per la regione iniziale e a partire dal centro è necessario disporre di una connessione
del crossfade per la regione seguente. a Internet, di un account in un'applicazione
di rete DigiDelivery e dell'applicazione client
Time Format È possibile selezionare il formato
DigiDelivery.
temporale adeguato su cui basare l'esportazione
delle informazioni EDL. Ad esempio, per la ‹ Per ricevere i dati inviati è necessario

postproduzione, è preferibile selezionare il disporre solo di una connessione a Internet


formato temporale SMPTE, mentre per creazioni e dell'applicazione client DigiDelivery; non
musicali bloccate su una griglia è preferibile è necessario disporre di un account per
selezionare Bars:Beats. l'applicazione di rete.

Per ulteriori informazioni su DigiDelivery,


File Format
visitare il sito Web Aspera
Per l'esportazione è possibile scegliere uno (http://www.asperasoft.com).
qualsiasi dei vari formati di testo disponibili.
Questi ultimi includono formati di testo standard
e i formati Microsoft Word e Excel.

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 391


Per inviare una sessione di Pro Tools tramite 5 Immettere i dati richiesti nelle schede successive
DigiDelivery: della procedura guidata e inviare il file attenendosi
1 Scegliere File > Send via DigiDelivery. alle istruzioni fornite con il software client
DigiDelivery.
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Se il client DigiDelivery non è installato
nel sistema in uso, Pro Tools avvia il browser
Web predefinito e si collega al sito Web di
Importazione di file MIDI
DigiDelivery, dove è possibile scaricare la È possibile importare file MIDI standard (SMF)
versione più recente del client DigiDelivery. nelle sessioni di Pro Tools.
– oppure –
In Pro Tools sono disponibili diverse modalità di
• Se il client DigiDelivery è già installato nel importazione di file MIDI in una sessione aperta.
sistema in uso, verrà visualizzata la finestra
• "Importazione di file MIDI tramite i comandi
di dialogo Send To DigiDelivery.
di menu di Pro Tools" a pagina 393.
3 Nella finestra di dialogo Send To DigiDelivery • "Importazione di file MIDI mediante la
selezionare i file da inviare. funzione di trascinamento della selezione"
a pagina 394.

Pro Tools non consente di importare file di


sequenze proprietari. Per utilizzare le sequenze
di altre applicazioni MIDI in una sessione di
Pro Tools, sarà necessario salvarle prima come file
MIDI standard. Per informazioni dettagliate sul
salvataggio dei file MIDI standard, fare riferimento
alla documentazione del produttore.

Esistono due tipi di file MIDI standard, entrambi


supportati in Pro Tools:
Finestra di dialogo Include in Delivery
• I file MIDI Type 0 consentono di memorizzare
È possibile includere: i dati di tutti i canali MIDI di una singola traccia.
• File audio Quando questi file vengono importati, i dati
• File dei fade vengono separati per canale e i dati di ciascuna
• File video traccia vengono posizionati in regioni e tracce
• File delle impostazioni di plug-in separate.

• Solo file timeline visibili (file a cui si fa • I file MIDI Type 1, talvolta definiti anche file
riferimento nella timeline della sessione MIDI multitraccia, contengono più tracce
corrente e che si trovano in tracce visualizzate) di dati MIDI. Quando questi file vengono
importati, i dati di ciascuna traccia vengono
4 Fare clic su OK. Il client DigiDelivery viene
posizionati nelle rispettive nuove tracce MIDI
avviato e viene visualizzata la procedura guidata della sessione di Pro Tools.
DigiDelivery Send Wizard. Nella prima scheda
della procedura è possibile assegnare un nome
al materiale inviato e aggiungere o rimuovere file.

392 Guida di riferimento di Pro Tools


Importazione di file MIDI tramite Spot Visualizza la finestra di dialogo Spot che
i comandi di menu di Pro Tools consente lo spotting del file in posizioni precise,
sulla base di una delle scale temporali disponibili.
In Pro Tools sono disponibili comandi di menu
per l'importazione di file MIDI. 4 Selezionare una delle seguenti opzioni
di importazione:
Per importare file MIDI standard in una sessione
Import Tempo Map From MIDI File Quando
utilizzando il menu File di Pro Tools:
è selezionata, sovrascrive il tempo metrico
1 Scegliere File > Import > MIDI e selezionare il file e la mappa del tempo metrico esistenti con
da importare. le informazioni lette dal file MIDI.
2 Nella finestra di dialogo MIDI Import Options, Import Key Signature From MIDI File Quando
scegliere dove inserire i file importati: è selezionata, sovrascrive le armature di chiave
con le informazioni lette dal file MIDI.
New Track Crea una nuova traccia in cui verrà
importato il file. Remove Existing Instrument Tracks Quando
è selezionata, elimina le tracce strumento esistenti.
Region List Importa il file nell'elenco delle regioni,
La selezione di questa opzione non rimuove le
dal quale sarà possibile inserirlo nelle tracce.
tracce MIDI correnti. Le regioni MIDI rimarranno
nell'elenco delle regioni.

Remove Existing MIDI Tracks Quando è selezionata,


elimina le tracce MIDI esistenti, mentre le tracce
strumento non verranno rimosse. Tutte le regioni
MIDI esistenti rimarranno nell'elenco delle regioni.

Remove Existing MIDI Regions Quando è selezionata,


elimina le regioni MIDI esistenti (tutti i dati delle
tracce MIDI e strumento), senza modificare la
posizione delle tracce MIDI e strumento esistenti.

5 Fare clic su OK.

Il file MIDI verrà importato secondo le impostazioni


Finestra di dialogo MIDI Import Options definite nella finestra di dialogo Import MIDI
Settings.
3 Se crea una nuova traccia, scegliere una posizione
per il file importato nella traccia: I file MIDI standard che contengono marker
vengono importati solo se la sessione corrente
Session Start Posiziona il file o la regione all'inizio
non contiene marker.
della sessione.
6 Nella finestra Mix fare clic sul selettore di uscita
Song Start Allinea l'inizio del file al punto di inizio
MIDI di ogni nuova traccia e assegnare uno
canzone.
strumento e un canale MIDI.
Selection Allinea l'inizio del file al cursore Edit
o all'inizio di una selezione nella timeline.

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 393


Importazione di file MIDI mediante
la funzione di trascinamento della Esportazione di file MIDI
selezione Per esportare le tracce MIDI di una sessione
e utilizzarle in un'altra applicazione MIDI oppure
È possibile trascinare file MIDI da un browser
per riprodurle con un sequencer MIDI (hardware)
DigiBase, da Esplora risorse di Windows o dal
esterno, è possibile esportare le tracce MIDI
Finder di Macintosh nella timeline, in una
e strumentali di Pro Tools come file MIDI standard.
traccia, nell'elenco delle tracce o nell'elenco
delle regioni. Le tracce MIDI possono essere esportate da
Pro Tools come tracce unite, singole e multicanale
Per importare materiale MIDI nell'elenco delle (Type 0) oppure come tracce multiple (Type 1).
regioni:
1 Selezionare i file MIDI desiderati in un browser
Se la sessione di Pro Tools utilizza le armature
DigiBase, in Esplora risorse di Windows o nel di chiave e i meter, verranno esportati insieme
Finder di Macintosh. ai file MIDI.

2 Trascinare i file nell'elenco delle regioni della Per esportare tutte le tracce MIDI e strumento
sessione corrente. della sessione corrente:
1 Assicurarsi di disattivare il silenziamento
Per importare materiale MIDI in una traccia esistente:
delle tracce MIDI della sessione che si desidera
1 Selezionare i file MIDI desiderati in un browser includere nel file MIDI esportato. Oppure,
DigiBase, in Esplora risorse di Windows o nel silenziare le tracce MIDI che non si desidera
Finder di Macintosh. includere nel file MIDI esportato. Per le tracce
strumentali, attivare o disattivare il pulsante
2 Trascinare i file all'interno di una traccia esistente
MIDI Mute (vista Instruments).
nella finestra Edit della sessione corrente.
2 Scegliere File > Export > MIDI. Viene così
Per importare file MIDI in tracce nuove: visualizzata la finestra di dialogo Export MIDI
Settings.
1 Selezionare i file MIDI desiderati in un browser
DigiBase, in Esplora risorse di Windows o nel
Finder di Macintosh.

2 Eseguire una delle seguenti operazioni:


• Nel browser DigiBase, tenere premuto il
tasto Maiusc e trascinare i file in un punto
qualsiasi della finestra Edit della sessione
corrente.
• Trascinare i file nella timeline della sessione Finestra di dialogo Export MIDI Settings
corrente.
3 Nel menu a comparsa MIDI File Format,
• Trascinare i file nell'elenco delle tracce.
selezionare 1 (multi-track) o 0 (single-track).
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei browser
DigiBase, vedere "DigiBase" a pagina 285.

394 Guida di riferimento di Pro Tools


4 Se il tempo di inizio del brano è diverso Elementi non esportati con i file MIDI
dal tempo di inizio della sessione, selezionare
L'automazione del silenziamento e le regioni
Session Start o Song Start, a seconda dei casi,
silenziate non influiscono sui dati MIDI esportati.
dal menu a comparsa Location Reference.
Vengono esportati tutti i dati MIDI relativi alle
5 Selezionare o deselezionare l'opzione tracce MIDI non silenziate (ovvero quelle per
Apply Real-Time Properties. cui il pulsante Mute è disattivato) e alle tracce
strumento non silenziate (ovvero quelle per cui
6 Fare clic su OK.
il pulsante di silenziamento MIDI nella vista
7 Specificare una cartella di destinazione Instruments è disattivato).
e un nome per il file MIDI.
I simboli e i diagrammi degli accordi non vengono
Pro Tools aggiunge automaticamente esportati con i file MIDI.
l'estensione .mid quando si esportano file MIDI.
Quando si esportano file MIDI da Pro Tools,
8 Fare clic su Save. le assegnazioni di dispositivo per le tracce non
vengono mantenute, al contrario delle assegnazioni
Tutte le tracce MIDI e strumentali non silenziate di canale. Di conseguenza, se le tracce MIDI
della sessione corrente Pro Tools vengono o strumento vengono esportate da Pro Tools
esportate in un file MIDI standard e memorizzate e successivamente importate nel programma,
nel disco rigido. Le informazioni MIDI esportate sarà necessario riassegnare le tracce ai dispositivi
includono note, eventi controller, modifiche desiderati.
del programma e dati esclusivi del sistema oltre
a eventi per il tempo metrico, il tempo musicale Tutte le informazioni delle playlist delle tracce
e i marker. MIDI e strumento vengono perse durante l'esporta-
zione. Ad esempio, le tracce che precedentemente
Viene anche importato il tempo di inizio SMPTE contenevano dozzine di regioni MIDI, dopo
della sessione o del brano, a seconda dell'opzione l'esportazione e la nuova importazione risultano
selezionata nel menu a comparsa Location Reference. "appiattite" e contengono solo regioni singole.
In tal modo le tracce esportate, quando riprodotte
con un'altra applicazione MIDI, si allineano con
i frame SMPTE appropriati e vengono sincronizzate Esportazione di singole tracce MIDI
correttamente con periferiche a nastro e video e strumento
oppure con Pro Tools.
È inoltre possibile esportare singole tracce MIDI
Consultare la documentazione del sequencer e strumento come file MIDI. Ciò può essere utile
MIDI di terze parti per determinare se il dispositivo per la memorizzazione delle librerie delle sequenze
supporta l'importazione delle ore di inizio MIDI preferite o di dati Sysex (ad esempio dump
SMPTE dai file MIDI. di patch complessivi o individuali per dispositivi
MIDI esterni) oppure per l'importazione di
materiale MIDI in programmi di notazione
diversi da Sibelius.

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 395


Per esportare una singola traccia MIDI o strumento
come un file MIDI: Esportazione di file Sibelius
1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Pro Tools consente di esportare la partitura
• Fare clic con il pulsante destro del mouse della sessione come file Sibelius (.sib). È possibile
su una traccia selezionata nelle finestre Edit, scegliere di esportare la partitura come file Sibelius
Mix o Track List. per utilizzarla in un secondo momento o per
– oppure – il trasferimento, oppure aprire immediatamente
• Nelle finestre Track List, Mix o Edit, premere la partitura in Sibelius, se si dispone di tale
Ctrl (Windows) o Command (Macintosh) programma. Sibelius utilizza la trascrizione di
e fare clic con il pulsante destro del mouse Pro Tools dei dati MIDI presenti nella sessione
sul nome della traccia. così come sono visualizzati nella finestra Score
2 Scegliere Export MIDI dal menu a comparsa. Editor di Pro Tools (per ulteriori informazioni,
vedere "Esportazione di partiture" a pagina 785).
3 Impostare le opzioni Export MIDI nella finestra
di dialogo Export MIDI Settings. È necessario disporre di Sibelius 5.x o versione
successiva per aprire file con estensione .sib
4 Fare clic su OK.
esportati da Pro Tools.
5 Nella finestra di dialogo Save, digitare un nome
per il file MIDI, specificare la posizione in cui
si desidera salvarlo e fare clic su Save.
Importazione ed esportazione
Premere Alt (Windows) oppure Opzione di file gruppo di regioni
(Macintosh) e fare clic con il pulsante destro
del mouse per esportare tutte le tracce in un In Pro Tools è possibile esportare e importare
singolo file MIDI. il formato di file (.rgrp) dei gruppi di regioni.
Ciò consente di:
Per esportare tutte le tracce strumentali o MIDI
• Separare i metadati del gruppo di regioni
selezionate di Pro Tools come file MIDI:
dai file audio, per evitare operazioni di copia
1 Selezionare le tracce che si desidera esportare
file non necessarie durante l'esportazione
in un file MIDI. di gruppi di regioni audio costituiti da più
2 Fare clic con il pulsante destro del mouse su file sorgente.
una delle tracce selezionate nelle finestre Edit, • Esportare dati MIDI come parte di un gruppo
Mix o Track List. di regioni.
3 Scegliere Export MIDI dal menu a comparsa. • Creare loop multitraccia.
4 Configurare le impostazioni di Export MIDI.
I file dei gruppi di regioni consentono
5 Fare clic su OK. di memorizzare i seguenti metadati:
6 Nella finestra di dialogo Save, digitare un nome • Riferimenti a tutti i file audio all'interno
per il file MIDI, specificare la posizione in cui del gruppo di regioni
si desidera salvarlo e fare clic su Save. • Nomi delle regioni e relative posizioni
sulle tracce
Premere Alt+Maiusc (Windows) oppure
Opzione+Maiuscole (Macintosh) e fare clic con • Fade e crossfade incorporati
il pulsante destro del mouse per esportare tutte • Nomi e formato dei gruppi di regioni
le tracce selezionate in un singolo file MIDI. (singolo o multitraccia)

396 Guida di riferimento di Pro Tools


• Tutti i dati MIDI presenti nel gruppo Region List Importa il gruppo di regioni nell'elenco
di regioni (quali note, controller e Sysex) delle regioni, dal quale sarà possibile inserirlo
• Nomi delle tracce nelle tracce.
• Marker Elastic Audio Warp e fattore TCE
• Timebase di regioni (campioni o tick)
• Punti di sincronizzazione
• Loop
• Mappa del tempo metrico

I file dei gruppi di regioni non consentono


di memorizzare i seguenti componenti:
• Audio
• Automazione
Finestra di dialogo Region Group Import Options
• Plug-in
3 Se crea una nuova traccia, scegliere una posizione
• Routing delle tracce
per il gruppo importato nella traccia:
• Mappa del tempo musicale
• Informazioni sull'elenco delle regioni Session Start Posiziona il gruppo all'inizio della
sessione.
In Pro Tools sono disponibili diverse modalità
per l'importazione di gruppi di regioni in una Song Start Allinea l'inizio del gruppo al punto
sessione aperta: di inizio canzone.
• "Importazione di gruppi di regioni tramite Selection Allinea l'inizio del gruppo al cursore
i comandi di menu di Pro Tools" a pagina 397 Edit o all'inizio di una selezione nella timeline.
• "Importazione di gruppi di regioni mediante
la funzione di trascinamento della selezione" Spot Visualizza la finestra di dialogo Spot che
a pagina 398 consente lo spotting del gruppo in posizioni
precise, sulla base di una delle scale temporali
disponibili.
Importazione di gruppi di regioni
tramite i comandi di menu 4 Selezionare una delle opzioni di importazione

di Pro Tools seguenti:

Import Tempo Map from Region Group File


Per importare un gruppo di regioni tramite
Quando è selezionata, sostituisce la mappa del
i comandi di menu di Pro Tools:
tempo metrico della sessione con la mappa del
1 Scegliere File > Import > region groups selezionare tempo metrico del gruppo di regioni. Questa
il gruppo di regioni che si desidera importare. opzione è disponibile solo quando si importa
2 Nella finestra di dialogo Region Group Import il gruppo di regioni all'inizio della sessione.
Options scegliere dove inserire il gruppo di regioni: 5 Fare clic su OK.

New Track Crea una nuova traccia in cui verrà


importato il gruppo di regioni.

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 397


Importazione di gruppi di Esportazione di gruppi di regioni
regioni mediante la funzione
di trascinamento della selezione Per esportare un gruppo di regioni:
1 Selezionare uno o più gruppi di regioni
È possibile trascinare gruppi di regioni da un
browser DigiBase, da Esplora risorse di Windows nell'elenco delle regioni.
o dal Finder di Macintosh nella timeline, in una 2 Dal menu Region List, scegliere Export Region
traccia, nell'elenco delle tracce o nell'elenco delle Groups. Viene visualizzata la finestra di dialogo
regioni. Export Region Groups.

Per importare i gruppi di regioni nell'elenco delle


regioni:
1 Selezionare uno o più gruppi di regioni in un
browser DigiBase, in Esplora risorse di Windows
o nel Finder di Macintosh.

2 Trascinare i file nell'elenco delle regioni della


sessione corrente.

Per importare gruppi di regioni in una traccia


esistente: Finestra di dialogo Export Region Groups
1 Selezionare uno o più gruppi di regioni in un 3 La directory di destinazione predefinita si chiama
browser DigiBase, in Esplora risorse di Windows Region Groups e viene creata automaticamente
o nel Finder di Macintosh. nella cartella delle sessioni. È possibile cambiare
2 Trascinare i file all'interno di una traccia esistente la cartella di destinazione facendo clic sul pulsante
nella finestra Edit della sessione corrente. Choose, selezionando un nuovo percorso e facendo
clic su Choose. Per ripristinare la directory di
destinazione predefinita, fare clic su Reset.
Per importare gruppi di regioni in tracce nuove:
1 Selezionare uno o più gruppi di regioni in un 4 Attivare una delle seguenti opzioni per risolvere
browser DigiBase, in Esplora risorse di Windows i nomi di file duplicati nel gruppo di regioni:
o nel Finder di Macintosh. • Prompting for Each Duplicate
(impostazione predefinita)
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Auto Renaming
• Nel browser DigiBase, tenere premuto il
• Replacing with New Files
tasto Maiusc e trascinare i file in un punto
qualsiasi della finestra Edit della sessione 5 Fare clic su OK.
corrente.
• Trascinare i file in qualsiasi punto disponibile
della finestra Edit per la sessione corrente.
• Trascinare i file nell'elenco delle tracce.

398 Guida di riferimento di Pro Tools


Esportazione di gruppi di regioni in un altro
disco rigido

In genere, quando si esportano gruppi di regioni


in un'altra unità disco rigido, è necessario copiare
anche i file audio di riferimento. In questo modo
è possibile spostare gruppi di regioni non solo da
una sessione a un'altra, ma anche da un sistema
all'altro.

Per esportare un gruppo di regioni in un altro


disco rigido e includere i relativi file audio:
1 Esportare uno o più gruppi di regioni nella
nuova unità.

2 Creare una nuova sessione sulla nuova unità.

3 Scegliere Setup > Preferences.

4 Nella finestra di dialogo Preferences, fare clic


sulla scheda Processing e selezionare Automatically
Copy Files on Import.

5 Fare clic su OK per chiudere la finestra


di dialogo Preferences.

6 Importare tutti i gruppi di regioni precedente-


mente esportati trascinandoli nella sessione.

Le cartelle dei file audio della nuova sessione


contengono ora tutti i file ai quali fanno
riferimento i gruppi di regioni.

Capitolo 17: Importazione ed esportazione dei dati di una sessione 399


400 Guida di riferimento di Pro Tools
Capitolo 18: Gestione e compatibilità
dei file e delle sessioni

In Pro Tools vengono utilizzati molti file di Nelle sessioni di Pro Tools, utilizzare il comando
diverso tipo, alcuni dei quali dovranno risiedere Disk Allocation per specificare la posizione
in determinate aree del disco rigido per garantire di archiviazione dei nuovi file audio (vedere
il corretto funzionamento dei sistemi Pro Tools. "Utilizzo di dischi fissi per la registrazione"
• Il software Pro Tools (l'applicazione e i file a pagina 470).
dei plug-in) deve risiedere nell'unità di avvio,
Sebbene con Pro Tools sia possibile registrare
ovvero l'unità che contiene il sistema
nell'unità di sistema, solitamente questa
operativo e gli altri file correlati al sistema.
procedura è sconsigliata. Si consiglia di
• I file di dati (i file di sessione, i file audio
registrare nelle unità di sistema solo quando
e fade) possono essere memorizzati in
necessario, ad esempio se il computer utilizzato
una qualsiasi unità compatibile collegata
è dotato di una sola unità disco rigido o se le
ai bus SAS, SATA, IDE/ATA, FireWire o SCSI
altre unità disco rigido non dispongono di
(anche SCSI HBA) interni o esterni.
spazio libero.
È possibile specificare la posizione dei nuovi file
di sessione quando si crea una nuova sessione Se si dispone di un sistema con più unità,
(vedere "Creazione di una nuova sessione" è possibile designare l'unità di sistema
a pagina 164). come unità di sola riproduzione o di solo
trasferimento al fine di ottenere prestazioni
ottimali (vedere "Impostazione di volumi
audio e video" a pagina 326).

Capitolo 18: Gestione e compatibilità dei file e delle sessioni 401


File di trasferimento
Gestione dei file audio
I file di trasferimento risiedono su volumi
di archiviazione non adatti alla riproduzione,
ID file univoci come CD o DVD e unità di rete.
In Pro Tools, a ogni file audio di una sessione
viene assegnato un identificatore univoco che Per aprire una sessione contenente file
consente di distinguere i file anche quando di trasferimento:
ne sono stati modificati il nome o la posizione. „ Aprire la sessione di Pro Tools. Se i file si trovano

in un volume non adatto alla riproduzione, verrà


Individuazione dei file audio chiesto di eseguire una delle seguenti operazioni:
• Fare clic su Yes per aprire la finestra di dialogo
La finestra Relink di Pro Tools consente la gestione Copy and Relink.
dei collegamenti ai file audio e multimediali.
– oppure –
Pro Tools suddivide i volumi di archiviazione • Fare clic su No per aprire la sessione con tutti
in base al loro potenziale utilizzo in termini i file di trasferimento offline.
di prestazioni (registrazione o riproduzione)
e trasferimento (archiviazione o copia) dei file Per rendere i file di trasferimento eseguibili nella
audio e multimediali. Per poter essere riprodotti sessione corrente:
nelle sessioni di Pro Tools, i file audio devono
1 Scegliere Window > Project.
essere memorizzati in volumi di archiviazione
dedicati ed essere collegati correttamente. 2 Fare doppio clic sulla cartella Audio Files
in modo da visualizzare tutti i file audio.
Se all'apertura di una sessione non vengono
individuati file nei volumi di archiviazione 3 Scegliere Select Transfer Files dal menu Browser.

dedicati oppure non vengono trovati i file 4 Scegliere Copy and Relink dal menu del browser.
contenuti nella sessione, è comunque possibile
individuare o copiare i file in modo da poter 5 Indicare la posizione in cui copiare i file

riprodurre la sessione. Questa operazione su un volume di archiviazione dedicato.


viene definita ricollegamento. 6 Fare clic su OK.

Per ulteriori informazioni sulla classificazione Per ulteriori informazioni sull'operazione


dei volumi di archiviazione, vedere "Volumi di di ricollegamento dei file di trasferimento,
archiviazione dedicati e volumi di archiviazione vedere "Collegamento e ricollegamento
per il trasferimento dati" a pagina 288. di file" a pagina 316.

File mancanti
Un file che non si trova più nella posizione in cui
si trovava al momento dell'ultimo salvataggio
della sessione viene definito "mancante".

402 Guida di riferimento di Pro Tools


Per aprire una sessione in cui sono stati rilevati File audio rinominati e cartella
file mancanti: Renamed Audio Files
1 Aprire la sessione di Pro Tools. Se alcuni file
I file audio rinominati sono situati nella cartella
non vengono trovati, viene visualizzato un
Renamed Audio Files creata automaticamente
messaggio di avviso.
nella cartella della sessione di Pro Tools.
La ridenominazione di un file può avvenire
quando si apre una sessione che fa riferimento
a file audio con nomi contenenti caratteri non
supportati. I file possono essere inoltre rinominati
quando la copia della sessione viene salvata
in una versione di Pro Tools che non supporta
nomi di file lunghi.
Avviso di file mancanti all'apertura di una sessione
Apertura di una sessione con nomi di file audio
2 Scegliere una delle opzioni seguenti: contenenti caratteri non consentiti

Skip All Ignora tutti i file mancanti e i fade. Pro Tools 7.x e versioni successive non supportano
I file mancanti restano offline nella sessione. i nomi di file audio contenenti i seguenti
caratteri ASCII:
Manually Find and Relink Apre la finestra Relink
/ (barra)
in cui è possibile cercare, confrontare, verificare
\ (barra rovesciata)
e ricollegare i file mancanti.
: (due punti)
Automatically Find and Relink Esegue la ricerca * (asterisco)
di tutti i file di nome, formato, lunghezza e ID
? (punto interrogativo)
univoco corrispondenti in tutti i volumi di
" (virgolette)
archiviazione dedicati e, quando possibile,
crea automaticamente il collegamento ai file < (segno minore di)
mancanti. > (segno maggiore di)
| (barra verticale o pipe)
3 Per escludere i fade dal processo di ricollegamento
e fare in modo che vengano invece ricalcolati, Qualsiasi carattere ASCII di ordine elevato
selezionare Regenerate Missing Fades Without (creato con una combinazione di tasti)
Searching.
Quando si aprono sessioni contenenti file
4 Selezionare Regenerate Missing Rendered Files audio con nomi che presentano caratteri non
Without Searching per escludere i file Elastic Audio consentiti, viene automaticamente creata una
renderizzati dal processo di ricollegamento copia con nuovo nome di ciascun file, in cui
e rigenerarli. i caratteri non supportati vengono sostituiti con
il carattere di sottolineatura "_". I file rinominati
5 Fare clic su OK.
vengono memorizzati nella cartella Renamed
Per ulteriori informazioni sui file mancanti, Audio Files. I file originali restano inalterati
vedere "Collegamento e ricollegamento di file" nella cartella Audio Files.
a pagina 316.

Capitolo 18: Gestione e compatibilità dei file e delle sessioni 403


Prima dell'avvio della sessione viene chiesto di
salvare un report dettagliato dei file rinominati Compatibilità dei file WAV
e dei corrispondenti nomi originali in un file di Opzione Convert Imported WAV files
testo chiamato Notes. Questo file di testo viene to AES31/BroadcastWave
salvato per impostazione predefinita nella cartella
della sessione. In Pro Tools vengono sempre creati file BWF (.wav)
compatibili con lo standard AES31/Broadcast
È possibile che una sessione di Pro Tools 7.x
quando il file viene creato nel programma.
o versioni successive presenti nomi di file audio
È possibile aggiungere file .wav non BWF a sessioni
con caratteri non consentiti. Se si salva la copia
della sessione in Pro Tools 6.9.x o versioni in formato BWF (WAV) di Pro Tools senza conver-
precedenti con la compatibilità Macintosh sione. Questa opzione garantisce che tutti i file
e PC attivata, le tracce verranno rinominate WAV vengano importati e, se necessario, conver-
con i caratteri consentiti. Se la compatibilità titi in BWF (WAV), in conformità allo standard
Macintosh e PC è disattivata, i caratteri non di trasmissione AES31/EBU.
verranno modificati.
AES31/Broadcast Wave è una variante del formato
Salvataggio della copia di una sessione di file audio WAV standard. Il formato AES31 con-
che contiene nomi di file audio lunghi tiene marcature temporali SMPTE e informazioni
oltre ai dati audio PCM non elaborati.
Quando si salvano i file in Pro Tools 6.9.x
o versioni precedenti utilizzando il comando Questa variante è conforme agli standard stabiliti
Save Copy In, i nomi di file audio che superano da AES (Audio Engineering Society) e da EBU
il limite massimo di caratteri consentito nel (European Broadcasters Union). Scegliere questa
formato di destinazione vengono troncati opzione per garantire la compatibilità con le
e i file rinominati vengono memorizzati nella altre stazioni di lavoro che riconoscono questo
cartella di sessione, come descritto di seguito: formato di file.
• Se la nuova sessione viene salvata nella stessa
directory dell'originale, nella cartella della Per fare in modo che i file WAV importati siano
sessione originale viene creata una cartella conformi agli standard AES31/EBU Broadcast:
Renamed Audio Files contenente i file audio 1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
rinominati. scheda Processing.
• Se la nuova sessione viene salvata in una
2 Selezionare l'opzione Convert Imported ".wav"
directory diversa dall'originale e l'opzione
All Audio Files non è selezionata, viene creata Files to AES31/BroadcastWave.
una nuova cartella di sessione che include una 3 Fare clic su OK.
cartella Audio Files e una cartella Renamed
Audio Files nella quale sono presenti anche
i file audio rinominati.
• Se la nuova sessione viene salvata in una
directory diversa dall'originale e l'opzione
All Audio Files è selezionata, viene creata una
nuova cartella di sessione che include una
cartella Audio Files nella quale sono presenti
anche i file audio rinominati.

404 Guida di riferimento di Pro Tools


Per trasferire le sessioni Windows di Pro Tools dalle
Condivisione di sessioni create unità NTFS alle unità HFS+:
in piattaforme di computer 1 Impostare le opzioni HFS+ Disk Support
diverse o le opzioni MacDrive su Backup/File Transfer.

2 Eseguire una delle seguenti operazioni:


Utilizzo di unità HFS+ Macintosh in • Trascinare la cartella della sessione dall'unità
computer che eseguono Windows NTFS all'unità HFS+.
Per attivare le unità HFS+ in un sistema NTFS per – oppure –
utilizzarle con Pro Tools, è necessario utilizzare • Aprire la sessione Windows nell'unità NTFS,
l'opzione HFS+ Disk Support o l'utilità MacDrive. scegliere Save Copy In e salvare la copia della
sessione nell'unità HFS+.
Opzione HFS+ Drive Support
(Solo Windows) Spostamento di sessioni Macintosh
Pro Tools per Windows supporta la registrazione
da unità HFS+ a sistemi Windows
e la riproduzione di sessioni direttamente da unità (Solo a unità NTFS Windows)
HFS+ formattate per Macintosh utilizzando
Il trasferimento di file della sessione da unità
l'opzione HFS+ Disk Support. L'opzione HFS+
HFS+ Macintosh a unità NTFS Windows si articola
Disk Support viene installata automaticamente
in passaggi specifici.
con il software Pro Tools.
Per salvare o creare sessioni Macintosh
Quando si utilizza l'opzione HFS+ Disk Support compatibili per l'utilizzo nei sistemi Windows,
per la registrazione e la riproduzione in un sistema vedere "Salvataggio di copie di sessioni Macintosh
Windows, il file di sessione e i file associati compatibili con Windows" a pagina 406.
(ad esempio i file audio e MIDI) devono essere
memorizzati nelle unità HFS+ formattate per
Macintosh. La registrazione e la riproduzione
Quando si trasferiscono sessioni di Pro Tools
di una sessione da unità miste formattate per
da unità HFS+ a unità NTFS, le sessioni di
Windows e per Macintosh non è supportata.
Pro Tools non possono essere ricollegate ai file
audio e ai fade i cui nomi di file contengono
Per ulteriori informazioni, vedere caratteri Macintosh non validi in Windows.
il Capitolo 19, "Opzione Mac HFS+ I caratteri non validi verranno automatica-
Disk Support (solo Windows)". mente convertiti nel carattere di sottolinea-
tura ("_"). Tali file vengono memorizzati nella
Spostamento di sessioni da sistemi cartella Renamed Audio Files. Sarà necessario
ricollegare manualmente ogni file in base
Windows a unità HFS+ Macintosh
all'ID del file stesso. Vedere "File mancanti"
(Solo da unità NTFS Windows)
a pagina 402.
Il trasferimento di file della sessione da unità
NTFS per Windows a unità HFS+ Macintosh Per salvare la sessione con caratteri validi, vedere
si articola in passaggi specifici. "Salvataggio di copie di sessioni Macintosh
compatibili con Windows" a pagina 406.

Capitolo 18: Gestione e compatibilità dei file e delle sessioni 405


Per trasferire le sessioni Mac di Pro Tools dalle Per registrare o riprodurre da unità HFS+ in Windows
unità HFS+ alle unità NTFS: utilizzando MacDrive:
1 Impostare l'opzione HFS+ Disk Support 1 In Windows, visualizzare il pannello di controllo
o le opzioni MacDrive su Normal Use. MacDrive.

2 Eseguire una delle seguenti operazioni: 2 Scegliere Options > File Names e selezionare
• Trascinare la cartella della sessione l'opzione International Use.
dall'unità HFS+ all'unità NTFS. 3 Eliminare tutte le opzioni elencate in File
– oppure – Name Maps.
• Aprire la sessione Macintosh nell'unità 4 In Pro Tools, scegliere Window > Workspace
HFS+ e, quando richiesto, scegliere Save e verificare che tutti i volumi formattati per
Copy In e salvare la copia della sessione Macintosh siano impostati su R (registrazione)
nell'unità HFS+. o su P (playback, riproduzione) nelle colonne
Se nella sessione sono stati precedentemente A (Audio) e V (Video).
utilizzati i file SD II, i file vengono convertiti
nel nuovo formato di file audio. Salvataggio di copie di sessioni
Macintosh compatibili con Windows
Registrazione e riproduzione (Comando Save Copy In solo in Pro Tools 6.9.x
da unità HFS+ in Windows e versioni precedenti)

Windows supporta la registrazione e la Le sessioni create e salvate nel formato di


riproduzione di sessioni direttamente da unità Pro Tools 7x e versioni successive sono compatibili
HFS+ per Macintosh utilizzando l'opzione HFS+ sia con i sistemi Windows, sia con i sistemi
Disk Support o l'applicazione software MacDrive. Macintosh.

In versioni precedenti di Pro Tools, le unità Se si crea una sessione di Pro Tools 6.9.x o versioni
HFS+ per Macintosh potevano essere utilizzate precedenti in un sistema Macintosh, la sessione
solo come volumi di archiviazione per il è compatibile con i sistemi Windows solo se
trasferimento dati quando venivano collegate l'opzione Enforce Mac/PC Compatibility è selezionata
ai sistemi Windows utilizzando MacDrive. al momento dell'utilizzo del comando Save Copy
In. Esistono inoltre dei limiti da tenere presente
Quando si utilizza l'opzione HFS+ Disk Support
nello scambio tra piattaforme quando si utilizza
o MacDrive per la registrazione e la riproduzione
il comando Save Copy In.
in un sistema Windows, il file di sessione e tutti
i file audio associati devono essere memorizzati
nelle unità HFS+ per Macintosh. La registrazione
Limiti delle sessioni in piattaforme
e la riproduzione di una sessione da unità miste
diverse
formattate per Windows e per Macintosh non Quando si salva o si crea una copia di una sessione
è supportata. di Pro Tools che si desidera sia compatibile con
Per informazioni sull'utilizzo dell'opzione Macintosh e Windows, è necessario considerare
HFS+ Disk Support, consultare la Guida i seguenti limiti e come vengono gestiti in
dell'opzione HFS+ Disk Support. Pro Tools:

406 Guida di riferimento di Pro Tools


Formati di file audio Salvataggio di sessioni in più piattaforme
Il formato di file consigliato per l'interoperabilità
Per salvare una sessione esistente in Pro Tools 6.9.x
tra più piattaforme è BWF (.WAV). Per consentire
o versioni precedenti e garantire la compatibilità con
uno scambio di sessioni ottimale, il formato pre-
Macintosh e Windows:
definito per le nuove sessioni in Pro Tools è BWF.
1 Scegliere File > Save Copy In.
In Pro Tools è possibile salvare, eseguire il bounce
ed esportare una varietà di formati file audio, 2 Nella finestra di dialogo Save Session Copy
tra cui WAV, AIFF, SD II, MP3 e QuickTime. selezionare la destinazione desiderata e digitare
un nome per il nuovo file della sessione.
Estensioni dei nomi dei file
3 Impostare l'opzione Audio File Type su AIFF o BWF
Per garantire la compatibilità tra più piattaforme, (.WAV). Questi formati di file sono compatibili
tutti i nomi dei file di una sessione devono avere con entrambe le piattaforme.
un'estensione di 3 lettere. I file delle sessioni create
4 Impostare la frequenza di campionamento
con le versioni di Pro Tools da 5.1 a 6.9.x hanno
e la risoluzione della sessione.
l'estensione ".pts"; le sessioni di Pro Tools 5 hanno
l'estensione ".pt5."; i file Wave hanno l'estensione 5 Selezionare Enforce Mac/PC Compatibility.
".wav" e i file AIFF hanno l'estensione ".aif". È necessario selezionare questa opzione per rendere
la sessione compatibile in più piattaforme.
Caratteri ASCII non compatibili
6 Selezionare le opzioni di Items to Copy per
Per i nomi delle regioni, delle tracce, dei file la nuova sessione.
e le impostazioni di plug-in non è consentito
7 Fare clic su Save.
utilizzare caratteri ASCII non compatibili
con entrambi i sistemi. Se nella sessione sono stati precedentemente
Durante l'importazione di file in una sessione, utilizzati i file SD II, i file vengono convertiti
i caratteri non validi vengono convertiti in nel nuovo formato di file audio.
caratteri di sottolineatura ("_") e i file rinominati
vengono collocati nella cartella Renamed Files. Con Pro Tools è possibile convertire un file
creato in Macintosh e salvato senza avere
Non è possibile utilizzare i caratteri seguenti selezionato l'opzione Enforce Mac/PC
nelle sessioni Windows: compatibility. Per ulteriori informazioni,
/ (barra) vedere "Condivisione di sessioni create in
\ (barra rovesciata) piattaforme di computer diverse" a pagina 405.
: (due punti)
* (asterisco)
? (punto interrogativo)
" (virgolette)
< (segno minore di)
> (segno maggiore di)
| (barra verticale o pipe)
Qualsiasi carattere ASCII di ordine elevato
(creato con una combinazione di tasti)

Capitolo 18: Gestione e compatibilità dei file e delle sessioni 407


Condivisione di sessioni create in sistemi Pro Tools diversi
Pro Tools facilita la condivisione delle sessioni tra i sistemi Pro Tools|HD e i sistemi Pro Tools.
Tra i tre tipi di sistemi esistono tuttavia alcune importanti differenze che possono condizionare
le modalità di trasferimento del materiale delle sessioni.

Per ulteriori informazioni sul trasferimento delle sessioni tra sistemi Windows e Macintosh,
vedere "Condivisione di sessioni create in piattaforme di computer diverse" a pagina 405.

La tabella seguente include anche i sistemi Pro Tools con Complete Production Toolkit 2.
Differenze tra i sistemi Pro Tools

Sistemi Pro Tools con


Funzione Sistemi Pro Tools|HD Sistemi Pro Tools Complete Production
Toolkit 2

Numero massimo fino a 512 tracce fino a 128 tracce fino a 512 tracce
di tracce audio (fino a 192 tracce attive) (fino a 64 tracce attive) (fino a 192 tracce attive)

Numero massimo di 160 128 160


tracce di ingresso Aux

Numero massimo 128 64 128


di tracce strumento

Numero massimo di 256 bus di mixaggio 256 bus di mixaggio 256 bus di mixaggio
bus di mixaggio interni interni interni interni

Insert per traccia fino a 10 insert fino a 10 insert fino a 10 insert

Mandate per traccia fino a 10 mandate fino a 10 mandate fino a 10 mandate

Apertura di sessioni di Pro Tools HD Durante l'apertura di una sessione


in Pro Tools di Pro Tools HD 9.0 in Pro Tools 9.0,
avviene quanto segue:
Una sessione di Pro Tools HD può essere aperta
Tracce
con Pro Tools, ma determinati componenti della
sessione vengono aperti con modalità diverse • Tutte le tracce dopo le prime 128 e tutte le
oppure non vengono aperti affatto. tracce inattive vengono impostate su voice off.
• Le tracce strumento dopo le prime 64 vengono
rese inattive.
• Le tracce di ingresso Aux dopo le prime 128
vengono rese inattive.

408 Guida di riferimento di Pro Tools


• I plug-in TDM con equivalenti RTAS vengono
convertiti; quelli senza equivalenti vengono Condivisione di sessioni create
disattivati. con versioni di Pro Tools diverse
• Le tracce surround multicanale vengono Pro Tools facilita la condivisione delle sessioni
rimosse dalla sessione. tra versioni software diverse di un particolare
• I percorsi di ingresso e di uscita non disponibili sistema Pro Tools.
vengono resi inattivi. Vedere le seguenti sezioni:
• L'opzione HEAT (se disponibile) viene rimossa • "Condivisione di sessioni di Pro Tools HD 9.0
(solo Pro Tools HD 8.1 e versioni successive con con versioni precedenti di Pro Tools"
l'opzione HEAT). a pagina 409
• "Condivisione di sessioni di Pro Tools 9.0
Gruppi
con Pro Tools LE" a pagina 415
• I gruppi di mixaggio conservano solo
le informazioni del volume principale.
• I gruppi di mixaggio/montaggio conservano
Condivisione di sessioni di
solo le informazioni del volume principale
e della modalità Automazione.
Pro Tools HD 9.0 con versioni
precedenti di Pro Tools
• Le informazioni di overflow dell'automazione
dei controlli raggruppati vengono conservate.
Apertura di sessioni di Pro Tools HD 9.0
• Il funzionamento di gruppo di assolo,
con Pro Tools HD 8.1 e 8.5
silenziamenti, livelli di mandata e silenziamenti
di mandata vengono conservati. Una sessione di Pro Tools HD 9.0 può essere
aperta con Pro Tools HD 8.1 e 8.5, ma determinati
• Le impostazioni delle modalità Solo
componenti della sessione vengono aperti con
e Solo Latch vengono eliminate.
modalità diverse oppure non vengono aperti
Video affatto.
• Viene visualizzata soltanto la traccia video Quando si apre una sessione di Pro Tools 9.0
principale. con Pro Tools 8.1 o 8.5, viene visualizzato
• Solo il primo filmato QuickTime della sessione un messaggio per avvertire che la sessione
viene visualizzato o riprodotto. che si sta aprendo è stata creata con una
versione più recente di Pro Tools e che non
• Se la sessione contiene filmati QuickTime
tutti i componenti saranno disponibili.
nell'elenco delle regioni ma non contiene
tracce video, la sessione viene aperta con una Quando si apre una sessione di Pro Tools HD 9.0
nuova traccia QuickTime Movie contenente con Pro Tools HD 8.1 o 8.5, avviene quanto segue:
il primo filmato QuickTime dell'elenco
• Le tracce audio dopo le prime 256 vengono
delle regioni.
rese inattive.
• La timeline visualizza e riproduce solo • Tutti i bus di mixaggio interni dopo i primi 128
l'ultima playlist video attivata. Le playlist vengono resi inattivi.
video alternative non sono disponibili.
• La profondità pan viene impostata nuovamente
su –2.5 dB.

Capitolo 18: Gestione e compatibilità dei file e delle sessioni 409


Apertura di sessioni di Pro Tools HD 9.0 Quando si apre una sessione di Pro Tools HD 9.0
con Pro Tools HD 8.0 con Pro Tools HD 7.4.x, avviene quanto segue:
• Tutto ciò che si verifica quando si apre una sessione
Una sessione di Pro Tools HD 9.0 può essere
di Pro Tools HD 9.0 con Pro Tools HD 8.0.
aperta con Pro Tools HD 8.0, ma determinati
componenti della sessione vengono aperti con • Gli insert da F a J e l'eventuale automazione
modalità diverse oppure non vengono aperti associata vengono rimossi.
affatto. • Le regioni di file audio di dimensioni maggiori
di 2 GB vengono visualizzate offline.
Quando si apre una sessione di Pro Tools 9.0 • Le trasposizioni di tonalità delle regioni Elastic
con Pro Tools 8.0, viene visualizzato un vengono rimosse.
messaggio per avvertire che la sessione che
• I marker degli accordi vengono rimossi.
si sta aprendo è stata creata con una versione
più recente di Pro Tools e che non tutti
i componenti saranno disponibili. Apertura di sessioni di Pro Tools HD 7.4
o versioni successive con Pro Tools HD
Quando si apre una sessione di Pro Tools HD 9.0 7.3.x o 7.2
con Pro Tools HD 8.0, avviene quanto segue:
Una sessione di Pro Tools HD 7.4 o versioni
• Tutto ciò che si verifica quando si apre
successive può essere aperta con Pro Tools HD
una sessione di Pro Tools HD 9.0 con
7.3.x o 7.2, ma determinati componenti della
Pro Tools HD 8.1.
sessione vengono aperti con modalità diverse
• Le assegnazioni dei bus di uscita vengono oppure non vengono aperti affatto.
rimosse.
Quando si apre una sessione di Pro Tools 7.4
• L'opzione HEAT (se disponibile) viene rimossa. o versioni successive con Pro Tools 7.3.x, viene
visualizzato un messaggio per avvertire che
Apertura di sessioni di Pro Tools HD 9.0 la sessione che si sta aprendo è stata creata
con Pro Tools HD 7.4.x con una versione più recente di Pro Tools e che
non tutti i componenti saranno disponibili.
Una sessione di Pro Tools HD 9.0 può essere
aperta con Pro Tools HD 7.4.x, ma determinati Quando si apre una sessione di Pro Tools HD 7.4.x
componenti della sessione vengono aperti con o versioni successive con Pro Tools HD 7.3.x o 7.2,
modalità diverse oppure non vengono aperti avviene quanto segue:
affatto. • Tutto ciò che si verifica quando si apre
una sessione di Pro Tools HD 8.x o versioni
Quando si apre una sessione di Pro Tools 9.0 successive con Pro Tools HD 7.4.x.
con Pro Tools 7.4.x, viene visualizzato
• Le tracce con funzione Elastic Audio attivata
un messaggio per avvertire che la sessione
si aprono senza Elastic Audio e la durata delle
che si sta aprendo è stata creata con una
regioni viene riportata ai tempi del file
versione più recente di Pro Tools e che non
sorgente originale.
tutti i componenti saranno disponibili.
• È possibile che le sessioni con caratteri di più
lingue supportati in Unicode non si aprano o,
se si aprono, è possibile che Pro Tools visualizzi
il testo in modo errato.

410 Guida di riferimento di Pro Tools


Apertura di sessioni di Pro Tools HD 7.2 Gruppi
o versioni successive con Pro Tools HD • Tutti i gruppi oltre i primi 26 (banco 1,
7.1 o 7.0 gruppi da A a Z) vengono eliminati.

Una sessione di Pro Tools HD 7.2 o versioni • I gruppi di mixaggio conservano solo
successive che non contiene tracce video o master le informazioni del volume principale.
VCA può essere aperta con Pro Tools HD 7.1 • I gruppi di mixaggio/montaggio conservano
o 7.0, ma determinati componenti della sessione solo le informazioni del volume principale
vengono aperti con modalità diverse oppure non e della modalità Automazione.
vengono aperti affatto.
• Le informazioni di overflow dell'automazione
Quando si apre una sessione di Pro Tools 7.4 dei controlli raggruppati non vengono
o versioni successive con Pro Tools 7.2, 7.1 conservate.
o 7.0, non vengono visualizzati messaggi • Il funzionamento di gruppo di assolo, LFE,
per avvertire che non tutti i componenti della silenziamenti, livelli di mandata e silenziamenti
sessione saranno disponibili. di mandata non vengono conservati.
• Le impostazioni delle modalità Solo e Solo Latch
Le sessioni di Pro Tools HD 7.2 o versioni vengono eliminate.
successive che contengono tracce video
Video
o master VCA possono essere aperte solo con
Pro Tools HD 7.1cs3 e versioni successive. • Viene visualizzata soltanto la traccia video
principale.
Quando si apre una sessione di Pro Tools HD 7.4
• Solo il primo filmato QuickTime della sessione
o versioni successive con una versione di
viene visualizzato o riprodotto.
Pro Tools HD 7.1 o 7.0, avviene quanto segue:
• Tutto ciò che si verifica quando si apre • Se la sessione contiene filmati QuickTime
una sessione di Pro Tools HD 7.4 o versioni nell'elenco delle regioni ma non contiene
successive con Pro Tools HD 7.3.x o 7.2. tracce video, la sessione viene aperta con una
nuova traccia QuickTime Movie contenente
Tracce il filmato QuickTime dall'elenco delle regioni.
• Le tracce master VCA vengono rimosse • La timeline visualizza e riproduce solo
e l'automazione VCA non convergente l'ultima playlist video attivata. Le playlist
viene eliminata. video alternative non sono disponibili.
• L'automazione Trim non convergente • Le regioni video e i gruppi di regioni video
viene eliminata. non vengono visualizzati o salvati.

Capitolo 18: Gestione e compatibilità dei file e delle sessioni 411


Apertura di sessioni di Pro Tools HD 7.2 Gruppi
o versioni successive con • Solo in Pro Tools LE 7.1 o versioni precedenti,
Pro Tools LE 8.0 tutti i gruppi dopo i primi 26 (banco 1,
gruppi da A a Z) vengono eliminati.
Una sessione di Pro Tools HD 7.2 o versioni
successive che non contiene tracce video o master • I gruppi di mixaggio conservano solo
VCA può essere aperta con Pro Tools LE 8.0, ma le informazioni del volume principale.
determinati componenti della sessione vengono • I gruppi di mixaggio/montaggio conservano
aperti con modalità diverse oppure non vengono solo le informazioni del volume principale
aperti affatto. e della modalità Automazione.

Le sessioni di Pro Tools HD 7.2 che contengono • Le informazioni di overflow dell'automazione


tracce video o master VCA possono essere aperte dei controlli raggruppati vengono conservate.
solo con Pro Tools LE 7.0cs3 e versioni successive. • Il funzionamento di gruppo di assolo,
silenziamenti, livelli di mandata e silenziamenti
Durante l'apertura di una sessione di mandata vengono conservati.
di Pro Tools HD 7.x o versioni successive
in Pro Tools LE 8.0, avviene quanto segue: • Le impostazioni delle modalità Solo e Solo Latch
vengono eliminate.
Tracce
• Tutte le tracce dopo le prime 48 e tutte le tracce Video
inattive vengono impostate su voice off. • Viene visualizzata soltanto la traccia video
• Tutte le assegnazioni di bus dopo le prime 32 principale.
vengono rese inattive. • Solo il primo filmato QuickTime della sessione
• Le tracce strumento oltre le prime 32 rese viene visualizzato o riprodotto.
inattive. • Se la sessione contiene filmati QuickTime
• I plug-in TDM con equivalenti RTAS vengono nell'elenco delle regioni ma non contiene
convertiti; quelli senza equivalenti vengono tracce video, la sessione viene aperta con una
disattivati. nuova traccia QuickTime Movie contenente
il filmato QuickTime dall'elenco delle regioni.
• Le tracce surround multicanale vengono
rimosse dalla sessione. • La timeline visualizza e riproduce solo l'ultima
playlist video attivata. Le playlist video
• I percorsi di ingresso e di uscita non disponibili
alternative non sono disponibili.
vengono resi inattivi.
• Solo in Pro Tools LE 7.1 o versioni precedenti,
• Le impostazioni di compensazione del ritardo
le regioni video e i gruppi di regioni video
vengono rimosse.
non vengono visualizzati o salvati.
• Le tracce master VCA vengono rimosse
e l'automazione VCA non convergente viene
eliminata.
• L'opzione HEAT (se disponibile) viene rimossa
(solo Pro Tools HD 8.1 con l'opzione HEAT).
• Le assegnazioni dei bus di uscita vengono
rimosse (solo sessioni Pro Tools HD 8.1).

412 Guida di riferimento di Pro Tools


Salvataggio di sessioni di • Le tracce master VCA vengono rimosse e viene
Pro Tools HD 9.0 nel formato eseguita la convergenza dell'automazione VCA
Pro Tools 5.1 -> 6.9 nelle tracce slave corrispondenti.
• Viene eseguita la convergenza delle playlist
Non è possibile aprire una sessione di Pro Tools 7.x
di automazione Trim nelle playlist di
o versioni successive con Pro Tools versione da
automazione corrispondenti.
6.9.x a 5.1.
• I livelli di Fader Gain e i breakpoint dell'auto-
Per salvare una sessione di Pro Tools 9.0 in modo mazione superiori a + 6 dB vengono impostati
che risulti compatibile con Pro Tools versione da su + 6 dB.
6.9.x a 5.1, utilizzare il comando File > Save Copy In
• I nomi lunghi vengono abbreviati a 31 caratteri.
per scegliere il formato di sessione Pro Tools 5.1
-> 6.9. • Vengono eliminati i seguenti attributi:
• Gruppi di regioni
Pro Tools 8.x e versioni successive supportano
• Loop delle regioni
file di dimensioni fino a 3,4 GB. Nei sistemi
• Regioni MIDI sample-based
Macintosh, tuttavia, Pro Tools da 5.1 a 6.9
supporta solo file di dimensioni fino a 2 GB. • Tracce MIDI sample-based
Se le sessioni da utilizzare fanno riferimento • Insert da F a J e automazione associata
a file di dimensioni maggiori di 2 GB, modificare • Mandate da F a J e automazione associata
e consolidare le regioni secondo necessità in • Marker/memory location da 201 a 999
modo che facciano riferimento solo a file di
dimensioni inferiori. Gruppi
• Tutti i gruppi oltre i primi 26 (banco 1,
Quando si salva una sessione di Pro Tools HD 9.0
gruppi da A a Z) vengono eliminati.
in formato Pro Tools HD 5.1 -> 6.9, avviene
quanto segue: • I gruppi di mixaggio conservano solo
le informazioni del volume principale.
Tracce
• I gruppi di mixaggio/montaggio conservano
• Le tracce audio dopo le prime 256 vengono
solo le informazioni del volume principale
rimosse.
e della modalità Automazione.
• Tutti i bus di mixaggio interni dopo i primi 128
• Le informazioni di overflow dell'automazione
vengono rimossi.
dei controlli raggruppati non vengono
• Le assegnazioni dei bus di uscita vengono conservate.
rimosse.
• Il funzionamento di gruppo di assolo, LFE,
• L'opzione HEAT (se disponibile) viene rimossa. silenziamenti, livelli di mandata e silenziamenti
• Le tracce con funzione Elastic Audio di mandata non vengono conservati.
attivata vengono salvate senza trasposizione • Le impostazioni delle modalità Solo e Solo Latch
e distorsione e la durata delle regioni viene vengono eliminate.
riportata ai tempi del file sorgente originale.
• Le tracce strumento vengono suddivise
in tracce separate di ingresso Aux e MIDI.

Capitolo 18: Gestione e compatibilità dei file e delle sessioni 413


Video Salvataggio di sessioni di
• Viene visualizzata soltanto la traccia video Pro Tools HD 9.0 nel formato
principale. Pro Tools 5.0
• Solo il primo filmato QuickTime della sessione Non è possibile aprire una sessione di Pro Tools 7.x
viene visualizzato o riprodotto. o versioni successive con Pro Tools versione 5.0.
• Se la sessione contiene filmati QuickTime
Per salvare una sessione di Pro Tools 9.0 in modo
nell'elenco delle regioni ma non contiene
che risulti compatibile con Pro Tools versione 5.0,
tracce video, la sessione viene aperta con una
utilizzare il comando File > Save Copy In per scegliere
nuova traccia QuickTime Movie contenente
il formato di sessione Pro Tools 5.0.
il filmato QuickTime dall'elenco delle regioni.
• La timeline visualizza e riproduce solo l'ultima Quando si salva una sessione di Pro Tools HD 9.0
playlist video attivata. Le playlist video in formato Pro Tools HD 5.0, avviene quanto segue:
alternative non sono disponibili. • Tutto ciò che si verifica quando si salva
• Le regioni video e i gruppi di regioni video una sessione di Pro Tools HD 9.0 in formato
non vengono visualizzati o salvati. Pro Tools HD 5.1->6.9.

Compatibilità della lingua • Le tracce surround multicanale vengono


rimosse dalla sessione.
• L'opzione Limit Character Set deve essere
attivata e occorre scegliere una sola lingua • Le tracce inattive vengono rimosse dalla
e un solo set di caratteri. sessione.
• Le tracce non assegnate a un'uscita vengono
indirizzate ai bus 31 e 32.
• Le tracce o le mandate assegnate ai bus 33–64
vengono indirizzate ai bus 31 e 32.
• Le tracce assegnate a percorsi multicanale
o a sottopercorsi di percorsi multicanale
verranno indirizzate ai bus 31 e 32.
• Le mandate assegnate a percorsi multicanale
o a sottopercorsi di percorsi multicanale
vengono eliminate.
• Le tracce o le mandate assegnate a percorsi
stereo che fanno riferimento a canali pari/dispari
(come 2–3) verranno indirizzate ai bus 31 e 32.
• Le istanze plug-in multi-mono vengono
eliminate.

414 Guida di riferimento di Pro Tools


Apertura di sessioni di Pro Tools 9.0
Condivisione di sessioni di con Pro Tools LE 7.4.x
Pro Tools 9.0 con Pro Tools LE
Una sessione di Pro Tools 9.0 può essere aperta
con Pro Tools LE 7.4.x, ma determinati componenti
Apertura di sessioni di Pro Tools 9.0 della sessione vengono aperti con modalità
con Pro Tools LE 8.x diverse oppure non vengono aperti affatto.
Una sessione di Pro Tools 9.0 può essere aperta
Quando si apre una sessione di Pro Tools 9.0
con Pro Tools LE 8.x, ma determinati componenti
con Pro Tools 7.4.x, viene visualizzato
della sessione vengono aperti con modalità
un messaggio per avvertire che la sessione
diverse oppure non vengono aperti affatto.
che si sta aprendo è stata creata con una
Quando si apre una sessione di Pro Tools 9.0 versione più recente di Pro Tools e che non
con Pro Tools LE 8.x, viene visualizzato tutti i componenti saranno disponibili.
un messaggio per avvertire che la sessione
Quando si apre una sessione di Pro Tools 9.0
che si sta aprendo è stata creata con una
con Pro Tools LE 7.4.x, avviene quanto segue:
versione più recente di Pro Tools e che non
tutti i componenti saranno disponibili. • Gli insert da F a J e l'eventuale automazione
associata vengono rimossi.
Quando si apre una sessione di Pro Tools 9.0 • Le regioni di file audio di dimensioni maggiori
con Pro Tools LE 8.x, avviene quanto segue: di 2 GB vengono visualizzate offline.
• Le tracce audio dopo le prime 256 vengono
• Le sessioni che utilizzano più formati di file
rese inattive.
devono convertire i file audio in un solo
• Tutti i bus di mixaggio interni dopo i primi 128 formato.
vengono resi inattivi.
• Le trasposizioni di tonalità delle regioni Elastic
• Le profondità pan stereo diverse da –2,5 dB vengono rimosse.
vengono impostate nuovamente su –2,5 dB.
• I marker degli accordi vengono rimossi.

Capitolo 18: Gestione e compatibilità dei file e delle sessioni 415


Apertura di sessioni di Pro Tools 9.0 Apertura di sessioni di
con Pro Tools LE 7.3.x Pro Tools LE 7.3.x o versioni
successive con Pro Tools LE 7.1 o 7.0
Una sessione di Pro Tools LE 7.4.x o versioni
successive può essere aperta con Pro Tools LE 7.3.x, Una sessione di Pro Tools LE 7.3.x o versioni
ma determinati componenti della sessione successive che non contiene tracce video può
vengono aperti con modalità diverse oppure essere aperta con Pro Tools LE 7.1 o 7.0, ma
non vengono aperti affatto. determinati componenti della sessione vengono
aperti con modalità diverse oppure non vengono
Quando si apre una sessione di Pro Tools LE 7.4 aperti affatto.
o versioni successive con Pro Tools LE 7.3.x,
avviene quanto segue: Quando si apre una sessione di Pro Tools LE 7.3.x
• Tutto ciò che si verifica quando si apre o versioni successive con una versione di
una sessione di Pro Tools LE 8.x con Pro Tools LE 7.1 o 7.0, avviene quanto segue:
Pro Tools LE 7.4.x. • Tutto ciò che si verifica quando si apre una
sessione di Pro Tools LE 7.4.x o versioni
Tracce
successive con Pro Tools LE 7.3.x.
• Eventuali tracce con funzione Elastic
Audio attivata vengono aperte senza Elastic Gruppi
Audio e tutte le regioni audio di tali tracce • Tutti i gruppi oltre i primi 26 (banco 1,
conservano la propria durata originale. gruppi da A a Z) vengono eliminati.
Tutte le distorsioni vengono rimosse.
• I gruppi di mixaggio conservano solo
• È possibile che le sessioni con caratteri di più le informazioni del volume principale.
lingue supportati in Unicode non si aprano o,
• I gruppi di mixaggio/montaggio conservano
se si aprono, è possibile che Pro Tools visualizzi
solo le informazioni del volume principale
il testo in modo errato.
e della modalità Automazione.
Quando si apre una sessione di Pro Tools 7.4 Video
con Pro Tools 7.3.x, viene visualizzato
• Viene visualizzata soltanto la traccia video
un messaggio per avvertire che la sessione
principale.
che si sta aprendo è stata creata con una
versione più recente di Pro Tools e che non • Solo il primo filmato QuickTime della sessione
tutti i componenti saranno disponibili. viene visualizzato o riprodotto.
Quando si apre una sessione di Pro Tools 7.4 • Se la sessione contiene filmati QuickTime
o versioni successive con Pro Tools 7.1 o 7.0, nell'elenco delle regioni ma non contiene
non vengono visualizzati messaggi per avvertire tracce video, la sessione viene aperta con una
che non tutti i componenti della sessione nuova traccia QuickTime Movie contenente
saranno disponibili. il filmato QuickTime dall'elenco delle regioni.
• La timeline visualizza e riproduce solo
l'ultima playlist video attivata. Le playlist
video alternative non sono disponibili.
• Le regioni video e i gruppi di regioni video
non vengono visualizzati o salvati.

416 Guida di riferimento di Pro Tools


Condivisione di sessioni Quando si salva una sessione di Pro Tools 9.0
di Pro Tools LE 7.x o versioni in formato Pro Tools LE 5.1 -> 6.9, avviene
quanto segue:
successive con Pro Tools LE 6.9
o versioni precedenti Tracce
Le sessioni in formato Pro Tools 7.x e versioni • Le tracce con funzione Elastic Audio
successive non possono essere aperte in Pro Tools attivata vengono salvate senza trasposizione
versione 6.9.x o precedente, ma possono essere e distorsione e la durata delle regioni viene
salvate in una versione compatibile precedente. riportata ai tempi del file sorgente originale.
Alcuni componenti della sessione nella nuova • Tutti i gruppi oltre i primi 26 (banco 1,
copia vengono aperti con modalità diverse gruppi da A a Z) vengono eliminati.
o non vengono aperti affatto.
• I gruppi di mixaggio conservano solo
le informazioni del volume principale.
Salvataggio di sessioni • I gruppi di mixaggio/montaggio conservano
di Pro Tools 9.0 nel formato solo le informazioni del volume principale
Pro Tools LE 5.1 -> 6.9 e della modalità Automazione.
Non è possibile aprire una sessione di Pro Tools 7.x • Viene visualizzata soltanto la traccia video
o versioni successive con Pro Tools versione da principale.
6.9.x a 5.1.
• Solo il primo filmato QuickTime della sessione
Per salvare una sessione di Pro Tools 9.0 in modo viene visualizzato o riprodotto.
che risulti compatibile con Pro Tools versione da • Se la sessione contiene filmati QuickTime
6.9.x a 5.1, utilizzare il comando File > Save Copy In nell'elenco delle regioni ma non contiene
per scegliere il formato di sessione Pro Tools 5.1 tracce video, la sessione viene aperta con una
-> 6.9. nuova traccia QuickTime Movie contenente
il filmato QuickTime dall'elenco delle regioni.
Pro Tools 8.x supporta file di dimensioni
• La timeline visualizza e riproduce solo
fino a 3,4 GB. Nei sistemi Macintosh,
l'ultima playlist video attivata. Le playlist
tuttavia, Pro Tools da 5.1 a 6.9 supporta
video alternative non sono disponibili.
solo file di dimensioni fino a 2 GB. Se le
sessioni da utilizzare fanno riferimento • Le regioni video e i gruppi di regioni video
a file di dimensioni maggiori di 2 GB, non vengono visualizzati o salvati.
modificare e consolidare le regioni secondo • I livelli di Fader Gain e i breakpoint dell'auto-
necessità in modo che facciano riferimento mazione superiori a + 6 dB vengono impostati
solo a file di dimensioni inferiori a 2 GB. su + 6 dB.
• I nomi lunghi vengono abbreviati a 31 caratteri.
• Le tracce strumento vengono suddivise
in tracce separate di ingresso Aux e MIDI.

Capitolo 18: Gestione e compatibilità dei file e delle sessioni 417


• Vengono cancellati i seguenti attributi: • Le tracce assegnate a percorsi multicanale
• Gruppi di regioni o a sottopercorsi di percorsi multicanale
• Loop delle regioni verranno indirizzate ai bus 31 e 32.

• Regioni MIDI sample-based • Le tracce/mandate assegnate a percorsi stereo


che fanno riferimento a canali pari/dispari
• Tracce MIDI sample-based
(come 2–3) verranno indirizzate ai bus 31 e 32.
• Insert da F a J e automazione associata
• Mandate da F a J e automazione associata
• Marker/memory location da 201 a 999
Compatibilità della lingua
• Bus da 17 a 32 (Pro Tools LE)
• L'opzione Limit Character Set deve essere
Supporto Unicode per le lingue
attivata e occorre scegliere una sola lingua
e un solo set di caratteri. Pro Tools consente di immettere e di visualizzare
in qualsiasi parte dell'applicazione i caratteri di
tutte le lingue supportati in Unicode. Grazie a ciò
Salvataggio di sessioni di Pro Tools 9.0
è possibile:
nel formato Pro Tools LE 5.0
• Utilizzare più lingue nei nomi di sessioni,
Per salvare una sessione di Pro Tools 9.0 in modo percorsi, file e regioni nell'ambito della
che risulti compatibile con Pro Tools versione 5.0, stessa sessione.
utilizzare il comando File > Save Copy In per • Ricercare termini in più lingue nei browser
selezionare il formato di sessione Pro Tools 5.0. DigiBase.

Quando si salva una sessione di Pro Tools 9.0


in formato Pro Tools 5.0, avviene quanto segue: Lingua di assegnazione automatica
dei nomi in Pro Tools
• Tutto ciò che si verifica quando si salva
una sessione di Pro Tools 9.0 in formato Quando si lavora in una lingua diversa dall'inglese,
Pro Tools 5.1->6.9. è possibile impostare Pro Tools in modo da
• I livelli di Fader Gain e i breakpoint dell'auto- assegnare automaticamente un nome in inglese
mazione superiori a + 6 dB vengono impostati agli elementi delle sessioni (come regioni, tracce
su + 6 dB. e percorsi di ingresso e uscita). Questa funzione
è utile quando si condividono le sessioni con altri
• Le istanze plug-in multi-mono vengono
utenti che lavorano con la lingua inglese.
eliminate.
• Le mandate assegnate a percorsi multicanale Per impostare la lingua di assegnazione automatica
o a percorsi secondari di percorsi multicanale dei nomi in modo che corrisponda alla lingua
vengono eliminate. selezionata per l'applicazione Pro Tools:

• Le tracce non assegnate a un'uscita verranno 1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla

indirizzate ai bus 31 e 32. scheda Display.

• Le tracce/mandate assegnate ai bus da 33 a 64 2 Selezionare la lingua che si desidera utilizzare

verranno indirizzate ai bus 31 e 32. in Pro Tools dal menu a comparsa Language.
3 Deselezionare l'opzione Default Automatic
Naming to English.

418 Guida di riferimento di Pro Tools


Lingua dell'applicazione Pro Tools Per passare a un'altra versione localizzata
di Pro Tools:
(Solo Windows)
1 Chiudere Pro Tools se è aperto.
È possibile scegliere la lingua da utilizzare
nell'applicazione Pro Tools, indipendentemente 2 Aprire Preferenze di sistema.

dalla lingua della versione di Windows utilizzata. 3 Fare clic sull'icona Internazionale, a forma
di bandiera.
Per impostare la lingua di Pro Tools:
4 Fare clic sulla scheda Language.
1 Scegliere Setup > Preferences e selezionare
la scheda Display. 5 Nella colonna Lingue fare clic sulla lingua
desiderata, quindi trascinarla all'inizio dell'elenco.
2 Selezionare la lingua che si desidera utilizzare
n Pro Tools dal menu a comparsa Language. 6 Chiudere la finestra Internazionale.

7 Eseguire una delle seguenti operazioni:


Supporto di applicazioni multilingue • Se si sta passando da una versione localizzata
per i sistemi Pro Tools all'inglese, avviare Pro Tools.
(Sistema operativo localizzato solo su Macintosh) – oppure –
• Se si sta passando da una versione localizzata
È possibile aprire una versione localizzata
all'altra (o dall'inglese a una versione
di Pro Tools (in coreano, cinese semplificato
localizzata), uscire e rientrare tramite
o giapponese) su un computer Macintosh che
il menu Apple, quindi avviare Pro Tools.
supporti sia la versione inglese sia la versione
localizzata di Macintosh. In qualsiasi versione Per avviare il computer con la lingua precedente,
localizzata di Pro Tools (compreso l'inglese) dopo aver lavorato con una versione localizzata
è inoltre possibile selezionare una lingua diversa, seguire la procedura illustrata
diversa nelle Preferenze di sistema Apple. e reimpostare l'opzione Internazionale
sulla lingua precedente.

Capitolo 18: Gestione e compatibilità dei file e delle sessioni 419


420 Guida di riferimento di Pro Tools
Capitolo 19: Opzione Mac HFS+
Disk Support (solo Windows)

L'opzione Mac HFS+ Disk Support rende possibile


lo scambio di sessioni tra i sistemi Pro Tools per Se si utilizza il comando Format Mac Disk,
Macintosh e quelli per Windows, utilizzando installato insieme all'opzione Mac HFS+ Disk
dischi rigidi HFS+ (Mac OS Esteso) formattati. Support, per inizializzare o creare partizioni
in un'unità formattata per Macintosh, tale
Installando l'opzione Mac HFS+ Disk Support unità non verrà ufficialmente supportata
in un computer Windows è possibile attivare come unità di riproduzione/registrazione.
un'unità HFS+ in un sistema Pro Tools per Sebbene Pro Tools sia in grado di riprodurre
Windows in modo da registrare e riprodurre e registrare tramite tale unità, solo i dischi
sessioni di Pro Tools direttamente su tale unità, HFS+ formattati in un computer Macintosh
come se fosse stata originariamente formattata utilizzando la Utility Disco di Apple potranno
per Windows. essere utilizzati per la riproduzione
e la registrazione.
Quando si utilizza l'opzione Mac HFS+ Disk
Support per la registrazione e la riproduzione
in un sistema Windows, il file della sessione Anche se l'opzione Mac HFS+ Disk Support
e tutti i file associati (ad esempio i file audio rende possibile la lettura/scrittura nei dischi
e MIDI) devono essere memorizzati nelle unità HFS (formato standard di Macintosh), le unità
formattate per Macintosh. La registrazione HFS non sono supportate per la registrazione/
e riproduzione di una sessione da unità miste riproduzione o il trasferimento.
formattate per Windows e per Macintosh non
è supportata.

Capitolo 19: Opzione Mac HFS+ Disk Support (solo Windows) 421
Installazione dell'opzione Rimozione dell'opzione
Mac HFS+ Disk Support Mac HFS+ Disk Support
L'opzione Mac HFS+ Disk Support è inclusa Per rimuovere l'opzione Mac HFS+ Disk Support
nella procedura di installazione di Pro Tools. dal computer, utilizzare il comando di disinstal-
Se non viene installata insieme a Pro Tools, lazione di Windows.
è possibile eseguire nuovamente la procedura
di installazione. Per rimuovere l'opzione Mac HFS+ Disk Support
dal computer:
Per installare l'opzione Mac HFS+ Disk Support: 1 Selezionare Start > Pannello di controllo > Programmi
8 Inserire il disco di installazione di Pro Tools e funzionalità.
nell'unità DVD. Individuare e aprire la cartella
2 Selezionare HFS+ Disk Support.
di installazione di Pro Tools, quindi fare doppio
clic sull'icona Setup. 3 Fare clic su Disinstalla.

9 Nella procedura di installazione guidata, 4 Seguire le istruzioni visualizzate per rimuovere


selezionare Modify e fare clic su Next. l'opzione.

10 Selezionare l'opzione Mac HFS+ Disk Support,


quindi fare clic su Next.
Compatibilità con altri supporti
11 Seguire le istruzioni visualizzate per procedere
con l'installazione. L'opzione Mac HFS+ Disk Support consente ai
sistemi Windows e ad altre applicazioni Windows
12 Al termine dell'installazione fare clic su Finish.
di accedere a quasi tutti i tipi di dischi Macintosh.
L'opzione HFS+ Disk Support funziona solo nei Affinché tale opzione funzioni, è tuttavia neces-
computer in cui è disponibile un'installazione sario che Windows sia in grado di comunicare
di Pro Tools valida. Se l'applicazione Pro Tools con l'unità interessata.
viene rimossa dal sistema, verrà rimossa anche
Se il supporto multimediale rimovibile che si sta
l'opzione HFS+ Disk Support.
utilizzando è compatibile con i dischi standard
formattati per PC, significa che Windows è in
grado di comunicare correttamente con l'unità
e che l'opzione Mac HFS+ Disk Support riconoscerà
i dischi Macintosh inseriti.

Se il disco non è mai stato utilizzato con il sistema


Windows (ad esempio, se si collega per la prima
volta un disco esterno da un computer con Mac OS
all'adattatore Windows PC FireWire), è probabile,
ma non garantito, che esso venga riconosciuto
da Windows e che funzioni correttamente senza
bisogno di installare i driver forniti dal produttore
dell'unità o dell'adattatore.

422 Guida di riferimento di Pro Tools


Quando si collega un supporto multimediale
rimovibile, se Windows non assegna una lettera Compatibilità della sessione
all'unità rimovibile, l'hardware potrebbe non essere
L'opzione Mac HFS+ Disk Support consente
stato installato correttamente oppure potrebbe
a Windows di riconoscere le sessioni Pro Tools
essere necessario installare il driver. Quando
create con i sistemi Pro Tools 7.x–9.x (.ptf)
si collega un disco rigido esterno Macintosh,
e Pro Tools 5.x–6.x (.pts) per Macintosh.
gli verrà assegnata una lettera di unità solo se
l'installazione sia del disco sia dell'opzione Mac Le sessioni di Pro Tools 5.x–6.x per Macintosh
HFS+ Disk Support è stata eseguita correttamente. che utilizzano file audio nel formato Sound
Designer II (SD II) non sono supportate in
Se si utilizzano unità SCSI o Fibre Channel,
Windows.
è possibile ricevere notifiche dall'adattatore
SCSI o Fibre Channel durante il processo di Se la sessione di Pro Tools per Macintosh include
avvio contenenti i dettagli sulle unità rilevate. un file audio nel formato SD II, è necessario
Se un'unità SCSI appena collegata non viene accedere al sistema Pro Tools per Macintosh
rilevata, verificare se vi sono conflitti di ID e se e salvare nuovamente la sessione in modo da
la terminazione è stata eseguita correttamente. rendere i file audio compatibili con Windows,
Se l'unità non viene rilevata, indipendentemente quindi aprire la sessione nel sistema Windows.
dal tipo, controllare se vi sono cavi danneggiati,
verificare la configurazione dell'adattatore Per salvare una sessione di Pro Tools 5.x–6.x per
e dell'unità e provare a inserire un disco formattato Macintosh contenente file SD II in modo da renderla
per PC per verificare il funzionamento dell'unità. compatibile con Windows:
1 Aprire la sessione nel sistema Pro Tools
L'opzione Mac HFS+ Disk Support funziona
per Macintosh.
con i seguenti dispositivi:
‹ Zip, CD-ROM, CD-R/RW, DVD±RW/±R, Jaz, 2 Scegliere File > Save Session Copy In.
iPod, dischi rigidi, SyQuest, MO, ORB e altri 3 Nella finestra di dialogo Save Session Copy,
dispostivi disco compatibili con Windows. selezionare Enforce Mac/PC Compatibility.
‹ È possibile accedere ai dischetti Macintosh
4 Scegliere il tipo di file audio (.WAV), la frequenza
(1,44 MB) ad alta densità da qualsiasi sistema
di campionamento e la risoluzione per la sessione.
Windows dotato di un'unità floppy.
5 Scegliere una destinazione e digitare il nome
I dischetti Macintosh (400 KB e 800 KB)
della nuova sessione.
a bassa densità non sono supportati a causa
di differenze fisiche tra le unità floppy dei 6 Fare clic su Save.
sistemi Mac OS e quelle dei PC Windows.

Sebbene sia possibile utilizzare l'opzione


Mac HFS+ Support con le unità installate
nelle reti SAN (Storage Area Network), tale
configurazione non è stata approvata.

I volumi dei dischi Mac RAID non sono supportati


dall'opzione Mac HFS+ Disk Support.

Capitolo 19: Opzione Mac HFS+ Disk Support (solo Windows) 423
Resource size Visualizza le dimensioni del fork
Visualizzazione delle proprietà risorse del file, in cui vengono archiviati i dati
relative all'unità Macintosh aggiuntivi, generalmente specifici di Macintosh.
e ai file Backed up Visualizza la data di esecuzione
Quando si visualizzano le proprietà di un'unità dell'ultimo backup del file, se disponibile.
Macintosh o di file e cartelle in un'unità
File type e File creator Visualizza i codici di
Macintosh, è possibile visualizzare le proprietà
quattro caratteri associati ai file e memorizzati
specifiche di Macintosh per tale unità, file
da Mac OS; tali codici indicano il tipo di dati
o cartella dal relativo menu di scelta rapida.
contenuti nel file e il software utilizzato per
È inoltre possibile visualizzare le proprietà creare il file.
Macintosh dei file nella vista Dettagli
Files on volume e Folders on volume Visualizza il
di Esplora risorse di Windows.
numero di file e cartelle presenti in ciascuna unità.

Per visualizzare le proprietà di un'unità, file o cartella Advanced Apre una finestra contenente attributi
Macintosh: avanzati aggiuntivi del disco, della cartella o del
1 Fare clic con il pulsante destro del mouse file. In questa finestra è possibile cambiare solo
sull'elemento di cui si desidera visualizzare le l'attributo Name Locked. Gli altri attributi sono
proprietà, quindi scegliere Proprietà dal menu visualizzati solo per riferimento.
di scelta rapida.
Per visualizzare le proprietà di un file Macintosh
2 Nella finestra delle proprietà, fare clic sulla
in Esplora risorse di Windows (solo Windows XP):
scheda HFS+ Disk Support.
1 In Esplora risorse di Windows, selezionare
3 Fare clic su OK per chiudere la finestra delle Visualizza > Scelta dettagli.
proprietà.
2 Nella finestra Scelta dettagli, selezionare
Vengono visualizzate le seguenti informazioni una delle opzioni seguenti:
relative all'elemento, se disponibili:
Mac Resources Visualizza le informazioni
Mac name Visualizza il nome Macintosh effettivo sul fork risorse del file.
del file, così come esiste nel disco. Tale nome
potrebbe differire da quello riportato da Windows Mac Type Visualizza il codice di quattro caratteri
poiché ad alcuni nomi di file Macintosh viene che indica il tipo di dati contenuti nel file.
aggiunta automaticamente un'estensione file di
Mac Creator Visualizza il codice che indica
Windows; altri nomi vengono invece modificati
il software utilizzato per creare il file.
leggermente in modo da renderli conformi alle
regole di denominazione dei file di Windows. Mac Backup Date Visualizza la data di esecuzione
dell'ultimo backup del file, se disponibile.
Data size Visualizza le dimensioni del fork dati
del file, in cui vengono archiviati i dati per più 3 Fare clic su OK.
piattaforme.
Le colonne delle proprietà selezionate vengono
visualizzate in Esplora risorse di Windows quando
si sceglie Visualizza > Dettagli.

424 Guida di riferimento di Pro Tools


CD-R Macintosh a più sessioni
Visualizzazione di dischi a più
sessioni e in doppio formato Nei menu di scelta rapida dei CD-R è visualizzato
un elenco dei volumi disponibili. Quando
Quando si installa un CD a più sessioni per si seleziona un nuovo volume, questo viene
Macintosh o un CD in doppio formato, è possibile visualizzato al posto del volume corrente.
selezionare le opzioni di visualizzazione dal Questa operazione equivale a espellere un disco
menu di scelta rapida di ciascun disco. e a inserirne uno nuovo. Mac HFS+ Disk Support
è in grado di ricordare l'ultima sessione utilizzata
In alcuni computer, dopo avere scelto un per un disco specifico e di riattivarla quando
nuovo volume in un CD-R a più sessioni o un tale disco viene nuovamente utilizzato.
nuovo insieme di file in un CD-ROM a doppio
formato, è possibile che il nome del disco Per scegliere il volume di un CD a più sessioni
visualizzato in Esplora risorse di Windows da visualizzare:
non venga aggiornato correttamente.
1 Fare clic con il pulsante destro del mouse sul
Fare riferimento al menu di scelta rapida
disco a più sessioni di cui si desidera cambiare
o al contenuto del disco per accertarsi che
la visualizzazione, quindi scegliere Mac Volumes
il volume sia disponibile.
dal menu di scelta rapida.
CD-ROM per Macintosh a doppio formato 2 Scegliere il nome del volume da visualizzare

Alcuni CD-ROM contengono sia volumi Windows dal sottomenu.


(ISO-9660) sia volumi Macintosh (HFS or HFS+).
È possibile scegliere il volume a cui si desidera
accedere dal menu di scelta rapida. Questa opera- Impostazione della modalità
zione equivale a espellere un disco e a inserirne
di denominazione dei file
uno nuovo. Mac HFS+ Disk Support è in grado di
ricordare l'ultimo volume, Windows o Macintosh, In un'unità Macintosh, è possibile utilizzare il
utilizzato per un disco specifico e di riattivarlo menu di scelta rapida per cambiare il modo in cui
quando tale disco viene nuovamente utilizzato i nomi dei file di tale unità vengono visualizzati.

Per cambiare la visualizzazione di un CD nei volumi Mac HFS+ Disk Support non modifica i nomi
Windows e Macintosh: dei file nell'unità Macintosh ma solo il modo
in cui essi vengono visualizzati in Windows.
„ Fare clic con il pulsante destro del mouse sul
In modo analogo, la modalità di denominazione
disco di cui si desidera cambiare la visualizzazione,
dei file non ha effetto sui nomi dei file nel
quindi scegliere Show Mac Files o Show Windows
disco ma solo sul modo in cui questi vengono
Files dal menu di scelta rapida.
visualizzati in Windows.

Capitolo 19: Opzione Mac HFS+ Disk Support (solo Windows) 425
Per impostare la modalità di denominazione dei file
in un'unità Macintosh: Partizionamento di unità
1 Fare clic con il pulsante destro del mouse Macintosh
sull'unità in cui si desidera cambiare la modalità HFS+ Disk Manager consente di creare ed eliminare
di denominazione dei file, quindi scegliere partizioni dai dischi rigidi Macintosh.
Mac File Names dal menu di scelta rapida.
Se questo comando viene utilizzato per creare
2 Scegliere una delle seguenti opzioni dal
partizioni in un'unità Macintosh, essa non
sottomenu: verrà ufficialmente supportata come volume
di riproduzione/registrazione. Sebbene Pro Tools
Normal Questa modalità offre la massima
sia in grado di riprodurre e registrare tramite
compatibilità con un elevato numero di
tale unità, solo i dischi HFS+ formattati in
applicazioni software e consente di preservare
un computer Macintosh utilizzando la Utility
i caratteri internazionali, ove possibile.
Disco di Apple potranno essere utilizzati per
International Questa modalità è adatta ai la riproduzione e la registrazione.
dischi che contengono file con nomi formati
Quando si utilizza HFS+ Disk Manager, tenere
da caratteri Unicode internazionali, nei casi
presente quanto segue:
in cui la conservazione di tali caratteri è più
importante della compatibilità con un elevato • Sebbene sia possibile lasciare una parte del
numero di applicazioni software. Si tratta disco inutilizzata (detta spazio non allocato in
dell'impostazione predefinita. HFS+ Disk Manager), non sarà possibile creare
una partizione o un volume PC (FAT, FAT32,
Backup/File Transfer Questa modalità è adatta NTFS o altro) in tale spazio. L'unica operazione
ai backup dei dischi Macintosh eseguiti su nastro, consentita in uno spazio non allocato è la
oppure per i trasferimenti di file tra due dischi creazione di ulteriori partizioni Macintosh.
Macintosh, incluso il trasferimento da un disco • Non è possibile utilizzare HFS+ Disk Manager
Macintosh originale a un volume NTFS in cui per aggiungere una partizione Macintosh
è archiviata una condivisione di rete Servizi a un disco per PC suddiviso in partizioni.
per Macintosh. Questa modalità consente di Se si utilizza Mac HFS+ Disk Manager in un
conservare i caratteri Unicode ma a differenza disco per PC suddiviso in partizioni, tutte
delle due modalità precedenti non aggiunge le partizioni nel PC verranno distrutte.
estensioni arbitrarie ai nomi dei file al fine di
• Non è possibile utilizzare Mac HFS+ Disk
mantenere la compatibilità con le applicazioni
Manager per ridimensionare una partizione
software.
conservandone il contenuto. L'unica possibilità
di ridimensionare una partizione è quella
di eliminarla e crearla nuovamente con
una dimensione diversa; in seguito a questa
operazione tutti i file nella partizione originale
andranno tuttavia persi.
• Mac HFS+ Disk Manager funziona solo con
dischi rigidi fissi e non può essere utilizzato
per eseguire il partizionamento di dischi
rimovibili.

426 Guida di riferimento di Pro Tools


Per eseguire il partizionamento di un'unità Macintosh:
1 Assicurarsi che Pro Tools non sia in esecuzione.
Inizializzazione delle unità
Macintosh
2 Fare clic sul menu Start e scegliere Programmi >
Digidesign > HFS+ Disk Support > Create or Change HFS+ Disk Manager consente di inizializzare
Mac Hard Disks. l'unità nel formato HFS+.

Nella finestra Modify Mac Volumes, accanto alle In seguito a tale operazione tutti i dati presenti
unità Macintosh viene visualizzata una piccola nell'unità verranno cancellati.
icona a forma di mela rossa.
Tutte le operazioni di formattazione
3 Fare clic su un'unità Macintosh per visualizzarne e manutenzione delle unità HFS+ per
le partizioni. Pro Tools vanno eseguite mentre le unità
sono collegate a un computer Macintosh,
4 Per aggiungere una partizione utilizzando uno
utilizzando la Utility Disco di Apple.
spazio non allocato, selezionare lo spazio non
Se si utilizza tale comando per inizializzare
allocato riportato sotto l'unità ed effettuare
un'unità Macintosh, tale unità potrà essere
quanto segue:
utilizzata solo come unità di archiviazione
• Fare clic su New Volume. per il trasferimento di dati in Pro Tools.
• Immettere un nome per la nuova partizione.
• Impostare le dimensioni della partizione Per inizializzare un'unità Macintosh:
specificandole nella relativa casella oppure 1 Fare clic sul menu Start e scegliere Programmi >
trascinando il dispositivo di scorrimento. Digidesign > HFS+ Disk Support > Create or Change
Mac Hard Disks.
5 Per modificare o rimuovere una partizione,
selezionare la partizione ed effettuare quanto Nella finestra Modify Mac Volumes, accanto alle
segue: unità Macintosh viene visualizzata una piccola
• Fare clic su Format Volume per rinominare icona a forma di mela rossa.
o cambiare il formato della partizione.
2 Selezionare l'unità Mac da inizializzare.
• Fare clic su Delete Volume per rimuovere
la partizione. 3 Fare clic su Initialize Disk.

6 Una volta terminato di configurare le partizioni, 4 Al termine della formattazione, fare clic su Finish.
fare clic su Finish.

Capitolo 19: Opzione Mac HFS+ Disk Support (solo Windows) 427
Protezione del disco
Avvisi relativi a Mac HFS+ Disk
Support Ogni volta che si tenta di cambiare il partiziona-
mento in un disco Macintosh utilizzando un
software Windows diverso da HFS+ Disk Manager,
Controllo del volume Mac HFS+ Disk Support interviene per risolvere
Ogni volta che si installa un disco, Mac HFS+ Disk il problema.
Support verifica che il disco sia stato disinstallato
Se il partizionamento di un disco Macintosh
correttamente dopo l'ultimo utilizzo.
viene modificato con un software Windows
Se vengono rilevate anomalie, Mac HFS+ Disk diverso da HFS+ Disk Manager, le partizioni
Support visualizza un avviso per avvertire che e la formattazione Macintosh verranno distrutte,
il disco potrebbe non essere stato disinstallato insieme a tutto il contenuto del disco.
correttamente.
Un simile risultato può essere talvolta auspicabile,
ad esempio quando un disco Macintosh diventa
Se Mac HFS+ Disk Support visualizza un simile
superfluo e si desidera eseguirne il partiziona-
avviso, effettuare quanto segue:
mento e riformattarlo in modo da utilizzarlo
„ Per installare un'unità, fare clic su Mount Anyway. esclusivamente con Windows. In un caso simile,
selezionare Erase the Mac Disk.
„ Per annullare l'installazione dell'unità, fare

clic su Cancel. L'intervento dell'opzione Mac HFS+ Disk Support


consente tuttavia di proteggere i dischi Macintosh
Mac HFS+ Disk Support installerà tale unità
da danni accidentali, che possono essere evitati
in modalità di sola lettura e non sarà possibile
selezionando Don't Change the Mac Disk.
utilizzarla per registrare in Pro Tools.
Se si desidera modificare le partizioni del disco
Notare che questo avviso non indica che il disco
Macintosh mantenendo tuttavia la formattazione
è corrotto, ma solo che è presente un elevato
Macintosh, selezionare Modify the Mac Disk.
rischio che lo sia; si consiglia pertanto di installare
nuovamente il disco e quindi di disinstallarlo
correttamente in un sistema Macintosh prima
di ricollegarlo a un sistema Windows.

Se il problema persiste, provare a riparare


o a riformattare il disco tramite la Utility Disco
di Mac OS X per evitare ulteriori problemi.

428 Guida di riferimento di Pro Tools


Parte IV: Riproduzione e registrazione

429
430
Capitolo 20: Riproduzione del materiale
registrato nelle tracce

Dopo l'importazione o la registrazione di Per arrestare la riproduzione, eseguire una delle


tracce audio o MIDI, potrebbe essere necessario seguenti operazioni:
riprodurre il materiale per eseguire operazioni • Fare clic sul pulsante Stop nella finestra
di montaggio e mixaggio. Transport.
• Premere la barra spaziatrice.
Avvio e arresto della riproduzione • Premere il tasto 0 del tastierino numerico
con la modalità Numeric Keypad impostata
Per avviare la riproduzione, eseguire una delle su Transport o Shuttle.
seguenti operazioni: • Se si dispone di una worksurface o di una
• Fare clic sul pulsante Play nella finestra superficie di controllo MIDI collegata
Transport. e configurata, premere il pulsante Stop.
• Premere la barra spaziatrice. • Se Pro Tools è online e funge da slave per
• Premere il tasto 0 del tastierino numerico un'altra piastra, premere Stop sulla piastra
con la modalità Numeric Keypad impostata principale (vedere "Esecuzione online
su Transport o Shuttle. di Pro Tools" a pagina 1203).

• Se la modalità del tastierino numerico


è impostata su Transport e l'opzione Esempio: riproduzione audio
Use Separate Play and Stop Keys è attivata,
premere Invio sul tastierino numerico. Per riprodurre audio:

• Se si dispone di una worksurface o di una 1 Importare o registrare l'audio in una traccia.


superficie di controllo MIDI collegata 2 Assegnare il selettore di uscita della traccia
e configurata, premere il pulsante Play. al percorso di monitoraggio principale.
• Se Pro Tools è online e funge da slave per
3 Per riprodurre dall'inizio della sessione, fare clic
un'altra piastra, premere Play sulla piastra
sul pulsante Return to Zero nella finestra Transport.
principale (vedere "Esecuzione online
di Pro Tools" a pagina 1203). 4 Avviare la riproduzione.

5 L'audio viene riprodotto tramite il percorso


Per ulteriori informazioni sulle modalità
di uscita selezionato. Regolare i fader di pan
del tastierino numerico, vedere "Modalità
e volume della traccia secondo le esigenze.
Numeric Keypad" a pagina 32.
6 Al termine, interrompere la riproduzione.

Capitolo 20: Riproduzione del materiale registrato nelle tracce 431


Esempio: riproduzione MIDI • Assegnare l'ingresso Aux o il selettore
di uscita audio della traccia strumentale
Per riprodurre materiale MIDI (e monitorare l'audio): al percorso di monitoraggio principale.

1 Importare, registrare o immettere dati MIDI • Impostare il selettore di uscita MIDI della
in una traccia strumentale o MIDI. traccia sul plug-in strumento oppure sul
dispositivo (porta) e sul canale MIDI da
2 Per le tracce strumentali, eseguire la seguente utilizzare per la riproduzione.
operazione:
4 Per riprodurre dall'inizio della sessione, fare
• Assegnare il selettore di uscita audio
clic sul pulsante Return to Zero nella finestra
della traccia strumentale al percorso
Transport.
di monitoraggio principale.
• Se si utilizza un plug-in strumento, inserirlo 5 Avviare la riproduzione.
nella traccia. Il selettore dell'uscita MIDI
6 I dati MIDI vengono riprodotti dal dispositivo
della traccia (nella vista Instrument)
MIDI selezionato e l'audio del dispositivo MIDI
è automaticamente impostato sul plug-in.
viene monitorato attraverso il percorso di uscita
• Se si utilizza un dispositivo MIDI esterno selezionato nella traccia strumento o ingresso Aux.
(non un plug-in strumento), impostare il Regolare i fader di pan e volume della traccia MIDI,
selettore di uscita MIDI nella vista Instrument ingresso Aux o strumento, secondo le esigenze.
sul dispositivo (porta) e sul canale MIDI
da utilizzare per la riproduzione. 7 Al termine, interrompere la riproduzione.

• Se si utilizza un dispositivo MIDI esterno Per informazioni sulla sincronizzazione


(non un plug-in strumento), impostare di dispositivi MIDI esterni con Pro Tools per
il selettore di ingresso audio della traccia la riproduzione e la registrazione utilizzando
strumentale sul percorso di ingresso al il MIDI Beat Clock, vedere "MIDI Beat Clock"
quale sono collegate le uscite audio del a pagina 448 e per informazioni sull'utilizzo
dispositivo MIDI. del MIDI Time Code, vedere "Generazione del
3 Per le tracce MIDI, eseguire la seguente timecode" a pagina 1204.
operazione:
• Se si utilizza un plug-in strumento, creare
una traccia ingresso Aux o strumento per
inserire il plug-in strumento nella traccia.
• Se si utilizza un dispositivo MIDI esterno
(non un plug-in strumento), creare un
ingresso Aux o una traccia strumento per
monitorare l'audio dal dispositivo MIDI
esterno o dal plug-in strumento.
• Se si utilizza un dispositivo MIDI esterno
(non un plug-in strumento), impostare
l'ingresso Aux o il selettore di ingresso audio
della traccia strumentale sul percorso di
ingresso al quale sono collegate le uscite
audio del dispositivo MIDI.

432 Guida di riferimento di Pro Tools


I contatori e gli indicatori della selezione di Edit
Posizione di riproduzione possono essere visualizzati anche nella finestra
Transport.
La posizione di riproduzione è il punto nella
timeline di Pro Tools in corrispondenza del quale
è possibile iniziare la riproduzione audio o MIDI
della sessione.

Tale posizione viene visualizzata nei contatori


Finestra Transport con i contatori visualizzati
e negli indicatori delle finestre Edit, Transport
e Big Counter. La posizione di riproduzione Per visualizzare il contatore Main nella finestra
(o selezione di Edit) viene inoltre indicata da Transport:
un cursore di riproduzione o Edit nella timeline
„ Selezionare View > Transport > Counters.
o nella playlist della finestra Edit.
Premere Control (Macintosh) o Start (Windows)
In Pro Tools viene inoltre fornito un controllo e fare clic sul pulsante Expand/Collapse nella
pre-roll per impostare l'inizio della riproduzione finestra Transport per visualizzare o nascondere
prima della posizione di riproduzione. Vedere i contatori.
"Controlli e contatori di trasporto di base"
a pagina 188. Premere il tasto Opzione (Macintosh) o Alt
(Windows) e fare clic sul pulsante Expand/
Contatori e indicatori che Collapse nella finestra Transport per visualiz-
visualizzano la posizione zare o nascondere i contatori e i controlli MIDI.
di riproduzione Per visualizzare il contatore Sub nella finestra
Transport:
Contatori Main e Sub e indicatori della
selezione di Edit 1 Selezionare View > Transport > Counters.

2 Selezionare View > Transport > Expanded.


Nella parte superiore della finestra Edit,
la posizione di riproduzione viene visualizzata
Per visualizzare gli indicatori di selezione di Edit
nei contatori Main e Sub e nell'indicatore Start
nella finestra Transport:
della selezione di Edit. Se non è stata effettuata
alcuna selezione, la posizione di riproduzione „ Selezionare View > Transport > Expanded.
viene visualizzata anche nell'indicatore End
Finestra Big Counter
della selezione di Edit.
La posizione di riproduzione corrente viene
visualizzata anche nella finestra Big Counter.

Contatori Main e Sub e indicatori della selezione di Edit


Finestra Big Counter

Per visualizzare la finestra Big Counter:


„ Scegliere Window > Big Counter.

Capitolo 20: Riproduzione del materiale registrato nelle tracce 433


Cursori che indicano la posizione Individuazione del cursore di riproduzione
di riproduzione (o di montaggio) quando non è visualizzato sullo schermo

Vi sono due tipi di cursore nella finestra Edit di Per individuare il cursore di riproduzione quando
Pro Tools che indicano la riproduzione corrente non è visualizzato sullo schermo, utilizzare
o la selezione di Edit: il relativo indicatore.

Se il cursore di riproduzione si trova oltre il tempo


Cursore di riproduzione
visualizzato nella finestra Edit, l'indicatore verrà
Il cursore di riproduzione viene rappresentato visualizzato sul bordo destro del righello Timebase
da una linea continua che si sposta nella finestra principale; se invece il cursore di riproduzione si
Edit per indicare la posizione di riproduzione trova prima del tempo visibile nella finestra Edit,
corrente. l'indicatore verrà visualizzato sul bordo sinistro
del righello Timebase principale.
L'opzione di scorrimento selezionata determina
le modalità di scorrimento della finestra Edit
durante la riproduzione e le modalità di funziona-
mento del cursore di riproduzione. Per ulteriori
informazioni, vedere "Opzioni di scorrimento"
a pagina 439.

Cursore Edit
Indicatore del cursore di riproduzione con la registrazione
Il cursore Edit è rappresentato da una linea attivata (il cursore di riproduzione è situato dopo la parte
lampeggiante che viene visualizzata quando di audio attualmente visualizzata)
si fa clic con lo strumento Selector nella playlist Ad esempio, se l'opzione di scorrimento è impostata
di una traccia. Il cursore Edit lampeggiante su None, il cursore di riproduzione si sposta fuori
indica il punto iniziale di qualsiasi operazione dallo schermo dopo la riproduzione dell'intervallo
di montaggio eseguita. Quando si effettua una di tempo visibile nella finestra Edit. Quando il
selezione e quindi si esegue un'operazione cursore di riproduzione si sposta oltre l'intervallo
di montaggio, la selezione rappresenta la di tempo visibile nella finestra Edit, l'indicatore
destinazione di tale operazione. del cursore di riproduzione viene visualizzato sul
bordo destro del righello Timebase principale.

L'indicatore del cursore di riproduzione viene


visualizzato in rosso quando una traccia è stata
abilitata alla registrazione e in blu quando non
vi sono tracce abilitate alla registrazione.

Per individuare il cursore di riproduzione quando


non è visualizzato sullo schermo:
„ Fare clic sull'indicatore del cursore di

riproduzione nel righello Timebase principale.

La finestra Edit cambia e il cursore viene


ora visualizzato al centro dello schermo.

434 Guida di riferimento di Pro Tools


Per passare a un altro punto da cui avviare la
Impostazione della posizione riproduzione, eseguire una delle seguenti operazioni:
di riproduzione „ Quando la riproduzione è interrotta, fare

In Pro Tools vengono forniti numerosi comandi clic con lo strumento Selector nel punto in cui
che consentono di impostare o spostare la si desidera avviare la riproduzione e fare clic
posizione di riproduzione in una sessione in su Play nella finestra Transport.
diversi modi. Tra questi vi sono l'individuazione – oppure –
di un passaggio in un brano musicale, il passaggio
„ Durante la riproduzione, fare clic nella nuova
a una sezione diversa dell'arrangiamento o il
posizione in uno dei righelli Timebase.
confronto di sezioni diverse.
Quando le selezioni Timeline e di Edit sono
Impostazione della posizione di collegate, è possibile fare clic su una regione o su
una nota MIDI con lo strumento Time Grabber
riproduzione mediante lo strumento
per aggiornare automaticamente la timeline
Selector
con il tempo di inizio della selezione in modo
Per impostare il punto di inizio della riproduzione, da poter avviare la riproduzione da quel punto.
è possibile fare clic con lo strumento Selector
su un punto qualsiasi della traccia desiderata
(a condizione che le selezioni Timeline e di
Impostazione della posizione di
Edit siano collegate). Vedere "Collegamento
riproduzione mediante i controlli
e scollegamento delle selezioni Timeline
di trasporto di base
e di Edit" a pagina 595. I controlli di trasporto nella finestra Transport
e nella parte superiore della finestra Edit possono
essere utilizzati per spostare la posizione di
riproduzione. Tra questi controlli vi sono Rewind,
Fast Forward e Return to Zero (per spostare la
posizione di riproduzione all'inizio della sessione).
Per ulteriori informazioni, vedere "Controlli
e contatori di trasporto di base" a pagina 188.

Impostazione del punto di riproduzione con lo strumento


Selector

Per avviare la riproduzione da un punto specifico


di una traccia:
1 Verificare che l'opzione Options > Link Timeline
and Edit Selection sia attivata.

2 Utilizzando lo strumento Selector, fare clic


sul punto della traccia da cui si desidera avviare
la riproduzione.

3 Avviare la riproduzione.

4 Arrestare la riproduzione.

Capitolo 20: Riproduzione del materiale registrato nelle tracce 435


Impostazione della posizione di È inoltre possibile eseguire l'avanzamento veloce
riproduzione mediante il contatore o il riavvolgimento per incrementi facendo
Main o l'indicatore Start della clic ripetutamente sul pulsante appropriato.
selezione di Edit La dimensione degli incrementi è determinata
dal formato della scala temporale principale:
Per impostare la posizione di riproduzione utilizzando
Bars|Beats Consente di spostarsi all'inizio
il contatore Main (o l'indicatore Start della selezione
di Edit): della battuta precedente o successiva.

1 Eseguire una delle seguenti operazioni: Min:Sec Consente di spostarsi all'indietro


• Fare clic su uno dei contatori. o in avanti con incrementi di un secondo.

– oppure – Time Code Consente di spostarsi all'indietro


• Premere il tasto asterisco (*) del tastierino o in avanti con incrementi di un secondo
numerico per evidenziare il contatore Main (con appropriata regolazione per il formato
nella finestra Edit (o il contatore Main SMPTE corrente).
nella finestra Transport o Big Counter,
se visualizzate). Feet+Frames Consente di spostarsi all'indietro
o in avanti con incrementi di un piede.
2 Digitare la nuova posizione. Premere il tasto
punto (.) per passare da un campo temporale Samples Consente di spostarsi all'indietro
all'altro. o in avanti con incrementi di un secondo.

3 Premere Invio per accettare il nuovo valore


e spostarsi automaticamente alla posizione Impostazione della posizione di
specificata. riproduzione mediante i comandi
Back e Forward
Impostazione della posizione di (solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Production Toolkit 2)
riproduzione mediante i pulsanti
Fast Forward/Rewind Pro Tools include quattro comandi Back/Forward
È possibile usare i pulsanti Fast Forward (a volte denominati "rollback") per lo spostamento
e Rewind della finestra Transport per spostare della posizione di riproduzione nella finestra Edit.
la posizione di riproduzione. Se l'opzione Audio È inoltre possibile spostare la posizione di
During Fast Forward/Rewind della scheda Operation riproduzione con incrementi multipli mediante
è selezionata, quando si fa clic sui pulsanti la ripetizione del comando (vedere "Ripetizione
di avanzamento veloce e riavvolgimento sarà dei comandi Back/Forward" a pagina 437).
possibile ascoltare il materiale audio acquisito
(funzione simile a quella dei lettori CD). I comandi Back/Forward sono disponibili
anche quando si controlla un dispositivo
a 9 pin. Per ulteriori informazioni, vedere
la Guida di MachineControl.

Back Sposta indietro la posizione di riproduzione


in base al valore specificato in Back/Forward
Amount.

436 Guida di riferimento di Pro Tools


Back and Play Sposta indietro la posizione Utilizzo dei comandi Back o Forward
di riproduzione corrente in base al valore
specificato in Back/Forward Amount e avvia Per spostare indietro la posizione di riproduzione in
automaticamente la riproduzione. base al valore specificato in Back/Forward Amount:
„ Premere Command (Macintosh) o Control
Forward Sposta in avanti la posizione di
(Windows) e fare clic su Rewind nella finestra
riproduzione in base al valore specificato
Transport.
in Back/Forward Amount.

Forward and Play Sposta in avanti la posizione Per spostare in avanti la posizione di riproduzione in
di riproduzione corrente in base al valore base al valore specificato in Back/Forward Amount:
specificato in Back/Forward Amount e avvia „ Premere Command (Macintosh) o Control

automaticamente la riproduzione. (Windows) e fare clic su Fast Forward nella


finestra Transport.
Impostazione del valore di Back/Forward Amount

La lunghezza di spostamento viene definita Per spostare indietro la posizione di riproduzione in


base al valore specificato in Back/Forward Amount
dal valore specificato dall'opzione Back/Forward
e quindi avviare la riproduzione:
Amount nella scheda Operation (Setup >
Preferences). „ Premere Command+Opzione (Macintosh)

o Control+Alt (Windows) e fare clic su Rewind


Per impostare un valore in Back/Forward Amount: nella finestra Transport.

1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla


Per spostare in avanti la posizione di riproduzione in
scheda Operation. base al valore specificato in Back/Forward Amount
e quindi avviare la riproduzione:
La timebase delle impostazioni Back/Forward
Amount corrisponde per impostazione predefinita „ Premere Command+Opzione (Macintosh)

alla scala temporale principale, tuttavia è possibile o Control+Alt (Windows) e fare clic su Fast Forward
deselezionare Follow Main Time e selezionare nella finestra Transport.
uno dei formati di timebase seguenti:
• Bars|Beats Ripetizione dei comandi Back/Forward
• Min:Sec Tutti i comandi Back/Forward possono essere
• Time Code ripetuti al fine di aumentare il valore di
• Feet+Frames spostamento per Back o Forward.

• Samples
Per ripetere gli spostamenti Back/Forward:
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
1 Premere e tenere premuto Command
• Selezionare una quantità preimpostata nel (Macintosh) o Control (Windows).
menu a comparsa Back/Forward Amount.
2 Fare clic su Rewind o Fast Forward per il numero
– oppure –
di volte in cui si desidera ripetere lo spostamento
• Nel campo Back/Forward Amount immettere della posizione di riproduzione avanti o indietro
il valore desiderato. in base al valore specificato in Back/Forward
Amount.

Capitolo 20: Riproduzione del materiale registrato nelle tracce 437


Estensione delle selezioni con i comandi Back Altre modalità per spostare
o Back and Play la posizione di riproduzione
I comandi Back o Back and Play possono essere La posizione di riproduzione può inoltre essere
utilizzati per estendere una selezione all'indietro spostata nei seguenti modi:
in base al valore Back/Forward Amount.
Modalità Shuttle Lock È possibile utilizzare il
Sebbene non sia possibile estendere una tastierino numerico per effettuare lo scorrimento
selezione mediante i comandi Forward in avanti o all'indietro a velocità specifiche sia
o Forward and Play, è possibile utilizzare in modalità Classic sia in modalità Transport.
tali comandi per spostare il punto iniziale Per ulteriori informazioni, vedere "Modalità
della selezione corrente attenendosi alla Shuttle Lock" a pagina 32.
procedura descritta di seguito.
Memory Location È possibile utilizzare le memory
Per estendere una selezione mediante i comandi location per spostare la posizione di riproduzione
Back o Back and Play: (o selezione di Edit). Quando si richiama una
1 Specificare il valore di Back/Forward Amount. memory location, la posizione di riproduzione
(Vedere "Impostazione del valore di Back/Forward (o selezione di Edit) viene aggiornata. È possibile
Amount" a pagina 437). richiamare le memory location dalla finestra
Memory Locations e tramite il tastierino
2 Trascinare lo strumento Selector su una traccia
numerico. Per richiamare le memory position
per eseguire una selezione. mediante marker è inoltre possibile fare clic sui
3 Eseguire una delle seguenti operazioni: relativi marker nel righello Markers. Per ulteriori
• Per estendere all'indietro la selezione informazioni, vedere "Richiamo delle memory
in base al valore Back/Forward Amount, location" a pagina 852.
premere Maiusc+Command (Macintosh) Tasto Tab e navigazione fra i transienti Quando il
o Maiusc+Control (Windows) e fare clic pulsante Tab to Transients è attivato, è possibile
su Rewind nella finestra Transport. passare automaticamente da un transiente all'altro
– oppure – nelle forme d'onda audio, posizionando il cursore
• Per estendere all'indietro la selezione immediatamente prima del picco transiente
in base al valore Back/Forward Amount individuato. Per ulteriori informazioni, vedere
e quindi avviare la riproduzione, premere "Utilizzo di Tab to Transients" a pagina 607.
Maiusc+Command+Opzione (Macintosh)
o Maiusc+Control+Alt (Windows) e fare
clic su Rewind nella finestra Transport.

438 Guida di riferimento di Pro Tools


Opzioni di scorrimento La selezione di un punto della timeline
o di una voce di una playlist o lo scorrimento
È possibile impostare la modalità di scorrimento manuale della timeline in modalità Page Scroll
dei contenuti nella finestra Edit durante la o Continuous Scroll sospende lo scorrimento
riproduzione e la registrazione. delle pagine. Per riprendere lo scorrimento
e passare alla posizione di riproduzione attuale,
Per configurare le opzioni di scorrimento: fare clic sull'indicatore Playback Cursor
„ Scegliere Options > Scrolling e selezionare una
nel righello Timebase principale (vedere
delle opzioni seguenti: "Individuazione del cursore di riproduzione
quando non è visualizzato sullo schermo"
None Non sarà possibile eseguire lo scorrimento a pagina 434).
all'interno della finestra Edit durante o dopo
la riproduzione. Il cursore di riproduzione si Scorrimento durante la riproduzione
sposta nella finestra Edit e indica la posizione
di riproduzione. È possibile impostare Pro Tools in modo da
ottenere lo scorrimento della visualizzazione
After Playback Il cursore di riproduzione si delle tracce durante la riproduzione nonché
sposta nella finestra Edit e indica la posizione la visualizzazione del cursore Edit quando
di riproduzione. Quando la riproduzione la riproduzione viene arrestata.
viene arrestata, la finestra Edit scorrerà fino
alla posizione di riproduzione finale. Per fare in modo che la visualizzazione della traccia
e il cursore Edit seguano la riproduzione:
Page Il cursore di riproduzione si sposta nella
„ Attivare il pulsante Timeline Insertion/Play Start
finestra Edit e indica la posizione di riproduzione.
Una volta raggiunto il margine destro della Marker Follows Playback nella finestra Edit.
finestra Edit, l'intero contenuto della finestra
scorre e il cursore di riproduzione riprende
a spostarsi dal margine sinistro della finestra.
Per ulteriori informazioni, vedere "Scorrimento
durante la riproduzione" a pagina 439.

Continuous (solo Pro Tools HD e Pro Tools con


Complete Production Toolkit 2) Vedere "Opzione Pulsante Timeline Insertion/Play Start Marker Follows
Continuous Scrolling During Playback" Playback attivato
a pagina 440.
È possibile attivare o disattivare l'opzione
Center Playhead (solo Pro Tools HD) Vedere Timeline Insertion/Play Start Marker Follows
"Center Playhead Scrolling" a pagina 440. Playback nella scheda Operation della
finestra Preferences.

Premere Control+N (Macintosh) o Start+N


(Windows) per alternare l'attivazione e la
disattivazione dell'opzione Timeline Insertion/
Play Start Marker Follows Playback.

Capitolo 20: Riproduzione del materiale registrato nelle tracce 439


Opzione Continuous Scrolling orizzontale della finestra Edit oppure digitare
During Playback la posizione in uno degli indicatori di selezione
di Edit o in uno dei contatori.
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Production Toolkit 2) Lo spostamento della linea Playhead con uno
dei metodi citati non comporta l'aggiornamento
Quando questa opzione di scorrimento
della selezione Timeline. Tuttavia, l'aggiornamento
è selezionata, il contenuto della finestra
della selezione Timeline fa sì che la linea Playhead
Edit viene riprodotto in modo continuo
si sposti automaticamente in corrispondenza
oltre la posizione del cursore di riproduzione,
del punto di inserimento della Timeline.
che rimane al centro della finestra. Quando
l'opzione è attiva, la riproduzione si basa sempre Quando la linea Playhead è attivata, è possibile pas-
sulla selezione Timeline (a differenza di quanto sare direttamente a una selezione di Edit o Timeline
avviene con l'opzione Center Playhead Scrolling). e riprodurla. Per informazioni dettagliate, vedere
Continuous Scrolling During Playback utilizza "Riproduzione delle selezioni Timeline e di Edit con
le risorse di elaborazione dell'host. Utilizzare la linea Playhead" a pagina 442.
pertanto questa opzione in sistemi Pro Tools
basati su host, solo se strettamente necessario. Le modalità Center Playhead Scrolling
e Dynamic Transport non possono essere
utilizzate contemporaneamente. La selezione
Center Playhead Scrolling dell'opzione Center Playhead Scrolling comporta
(solo Pro Tools HD) la disattivazione della modalità Dynamic
Quando questa opzione è selezionata, il contenuto
Transport, qualora fosse attivata. In modo
della finestra Edit scorre in modo continuo oltre
analogo, l'attivazione della modalità Dynamic
la Playhead, ossia la linea di colore blu (rosso
Transport quando è selezionata l'opzione
durante la registrazione) visualizzata al centro
Center Playhead Scrolling comporta la selezione
della finestra.
automatica dell'opzione No Scrolling.

La linea Playhead indica il punto di inizio della Finestra Edit visualizzata a metà
riproduzione quando si fa clic sul pulsante Play
schermo
nella finestra Transport.
Quando l'opzione di scorrimento è impostata
su Continuous o Center Playhead, nella parte sinistra
della finestra Edit (prima dell'inizio della sessione)
viene visualizzato uno schermo che occupa la
metà dello spazio di visualizzazione normale se
la linea Playhead si trova all'inizio della sessione.

Opzione Center Playhead Scrolling

Per spostare la linea Playhead su una specifica


posizione di inizio riproduzione, è possibile
eseguire lo scorrimento necessario nel righello
(vedere "Spostamento in un righello Timebase"
a pagina 611), usare la barra di scorrimento Metà schermo per l'opzione Center Playhead Scrolling

440 Guida di riferimento di Pro Tools


Ascolto del materiale in anteprima
Riproduzione delle selezioni di pre-roll e post-roll
Una volta effettuata una selezione di Edit, È possibile ascoltare in anteprima e riprodurre
è possibile ascoltarla in anteprima facendo soltanto il materiale di pre-roll o post-roll per una
clic sul pulsante Play nella finestra Transport. selezione.
Se attivati, vengono riprodotti anche i valori
di pre/post-roll.
Per riprodurre dal punto di pre-roll fino all'inizio di
una selezione o alla posizione corrente del cursore:
Per riprodurre una selezione:
„ Premere i tasti Opzione+Freccia Sinistra
1 Selezionare Options > Link Timeline and Edit (Macintosh) o Alt+Freccia Sinistra (Windows).
Selection.

2 Selezionare una traccia utilizzando lo strumento Per riprodurre fino al punto di post-roll dalla fine di
una selezione o dalla posizione corrente del cursore:
Selector o Time Grabber.
„ Premere i tasti Command+Freccia Destra
3 Se si desidera utilizzare le funzionalità di pre-roll
(Macintosh) o Control+Freccia Destra (Windows).
o post-roll, attivare e impostare i rispettivi valori.
Per ulteriori informazioni, vedere "Impostazione
del pre/post-roll" a pagina 486. Ascolto in anteprima dei punti
4 Fare clic sul pulsante Play nella finestra Transport
iniziali e finali delle selezioni
oppure premere la barra spaziatrice. A volte può essere necessario ascoltare in anteprima
solo l'inizio o la fine di una selezione audio, senza
Tutte le tracce vengono riprodotte in base
ascoltarla per intero. Ciò consente, ad esempio,
all'intervallo della selezione, valori di pre-roll
di controllare se l'inizio o la fine di una selezione
e post-roll (se attivati) compresi.
contengono rumori indesiderati.

Per riprodurre una selezione di Edit con l'opzione


Riproduce l'inizio Riproduce la fine
Link Timeline and Edit Selection disattivata: (per valore post-roll) (per valore pre-roll)

„ Scegliere Edit > Selection > Play Edit.

Per riprodurre una selezione Timeline con l'opzione


Link Timeline and Edit Selection disattivata:
„ Scegliere Edit > Selection > Play Timeline.

Riproduce pre-roll + inizio Riproduce fine + post-roll

Intervalli di riproduzione per l'ascolto in anteprima


del punto iniziale e finale

Capitolo 20: Riproduzione del materiale registrato nelle tracce 441


Per ascoltare in anteprima il punto iniziale di una
selezione: Riproduzione delle selezioni
„ Premere i tasti Command+Freccia Sinistra Timeline e di Edit con la linea
(Macintosh) o Control+Freccia Sinistra (Windows). Playhead
Quando si ascolta in anteprima l'inizio di una (solo Pro Tools HD)
selezione, quest'ultima viene riprodotta dal Quando l'opzione di scorrimento è impostata
punto iniziale per una durata equivalente su Center Playhead, le selezioni nella timeline
al valore post-roll. non determinano il momento di inizio della
riproduzione. La linea Playhead stessa denota
Per ascoltare in anteprima il punto iniziale di una il punto di inizio della riproduzione quando si
selezione con il preroll:
fa clic sull'opzione Play nella finestra Transport.
„ Premere i tasti Command+Opzione+Freccia

Sinistra (Macintosh) o Control+Alt+Freccia Tuttavia, quando la linea Playhead è attivata,


Sinistra (Windows). è sempre possibile riprodurre le selezioni Timeline
e di Edit.
Per ascoltare in anteprima il punto finale di una
selezione: Per riprodurre una selezione di Edit con la linea
Playhead attivata:
„ Premere i tasti Opzione+Freccia Destra
1 Deselezionare Options > Link Timeline and Edit
(Macintosh) o Alt+Freccia Destra (Windows).
Selections.
Quando si ascolta in anteprima la fine di una
2 Selezionare Options > Scrolling > Center Playhead.
selezione, la riproduzione inizia prima del punto
finale in misura equivalente al valore di pre-roll. 3 Effettuare una selezione di traccia utilizzando
lo strumento Selector o Time Grabber.
Per ascoltare in anteprima il punto finale di una 4 Scegliere Edit > Selection > Play Edit.
selezione con il postroll:
„ Premere i tasti Command+Opzione+Freccia La linea Playhead si sposta sulla selezione di Edit
Destra (Macintosh) o Control+Alt+Freccia Destra e la riproduce dall'inizio alla fine, quindi si arresta.
(Windows).
Per riprodurre una selezione Timeline con la linea
Playhead attivata:
1 Deselezionare Options > Link Timeline and Edit
Selections.

2 Selezionare Options > Scrolling > Center Playhead.

3 Utilizzando lo strumento Selector, effettuare


il trascinamento in uno qualsiasi dei righelli
Timebase per impostare l'intervallo di riproduzione.

4 Scegliere Edit > Selection > Play Timeline.

La linea Playhead si sposta sulla selezione Timeline


e la riproduce dall'inizio alla fine, quindi si arresta.

442 Guida di riferimento di Pro Tools


Spostamento della linea Playhead Modalità Half-Speed Playback
Quando l'opzione di scorrimento è impostata È possibile utilizzare la modalità Half-Speed
su Center Playhead, è possibile spostare la linea Playback per apprendere o trascrivere passaggi
Playhead in avanti o all'indietro fino al limite difficili nelle tracce registrate.
della regione successiva della traccia selezionata.
Per riprodurre a velocità dimezzata:
Per spostare la linea Playhead sui limiti di regione
1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
di una traccia:
• Premere il tasto Maiusc e fare clic sul
1 Accertarsi che il pulsante Tab to Transients non pulsante Play nella finestra Transport.
sia attivato (vedere "Utilizzo di Tab to Transients"
– oppure –
a pagina 607).
• Fare clic con il tasto destro del mouse
2 Fare clic nella traccia con lo strumento Selector. sul pulsante Play nella finestra Transport
3 Eseguire una delle seguenti operazioni: e selezionare Half-Speed. Quindi fare clic su
Play per avviare la riproduzione a velocità
• Premere il tasto Tab per spostare la linea
dimezzata.
Playhead in avanti fino al limite della regione
successiva.
Per riprodurre a velocità dimezzata, è inoltre
– oppure – possibile premere Maiusc+Barra spaziatrice.
• Premere i tasti Opzione+Tab (Macintosh)
2 Per arrestare la riproduzione, fare clic sul
o Control+Tab (Windows) per spostare
pulsante Stop nella finestra Transport.
la linea Playhead all'indietro fino al limite
della regione precedente.
Modalità Prime for Playback
Quando si riproduce un numero elevato
Modalità di riproduzione di tracce, l'avvio della riproduzione da parte
di Pro Tools potrebbe richiedere un tempo
In Pro Tools sono disponibili diverse modalità
leggermente più lungo. Per evitare il ritardo,
di riproduzione:
attivare la modalità Prime for Playback prima
• Modalità Normal Playback
di avviare la riproduzione.
• Modalità Half-Speed Playback
• Modalità Prime for Playback Per attivare la modalità Prime for Playback
• Modalità Loop Playback e avviare la riproduzione:
• Modalità Dynamic Transport 1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Premere il tasto Opzione (Macintosh)
Modalità Normal Playback o Alt (Windows) e fare clic su Play nella
finestra Transport per attivare la modalità
Questa modalità è attivata quando non sono Prime for Playback.
selezionate altre modalità di riproduzione.
– oppure –
Nella modalità Normal Playback, la riproduzione
• Fare clic con il tasto destro del mouse sul
ha luogo in Pro Tools alla frequenza di campio-
pulsante Play e selezionare Prime for Playback.
namento della sessione.

Capitolo 20: Riproduzione del materiale registrato nelle tracce 443


Il pulsante Stop si accende e il pulsante Play 3 Attivare Loop Playback eseguendo una delle
lampeggia. seguenti operazioni:

2 Per iniziare immediatamente la riproduzione,


• Selezionare Options > Loop Playback.
fare clic su Play. • Fare clic con il tasto destro del mouse
sul pulsante Play della finestra Transport
3 Per interrompere la riproduzione, fare clic
e selezionare Loop dal menu a comparsa.
su Stop.
• Premere Control (Macintosh) o Start
Quando si esegue la sincronizzazione con (Windows) e fare clic sul pulsante Play
il timecode, utilizzare la modalità Prime for nella finestra Transport.
Playback per riprodurre un numero elevato di • Premere Command+Maiusc+L (Macintosh)
tracce. In questo modo viene ridotto il tempo o Control+Maiusc+L (Windows).
necessario per il blocco del timecode. • Premere il tasto 4 del tastierino numerico
con la modalità Numeric Keypad impostata
Modalità Loop Playback su Transport.

Quando la modalità Loop Playback è attivata, la Quando la funzione è abilitata, sul pulsante Play
riproduzione dell'intervallo di tracce selezionato della finestra Transport viene visualizzato un
viene ripetuta. Se non sono state effettuate simbolo circolare.
selezioni, la riproduzione inizia normalmente
dalla posizione corrente del cursore.

Affinché la riproduzione venga ripetuta,


la selezione interessata deve avere una
Modalità Loop Playback attivata
durata di almeno 500 millisecondi.
4 Fare clic su Play nella finestra Transport.
Il loop della riproduzione è un ottimo metodo
per verificare la continuità ritmica di una selezione La riproduzione inizia dal punto di pre-roll
durante l'elaborazione di materiale musicale. (se attivato) e prosegue fino al punto finale della
Quando si usano selezioni a battuta unica, selezione, da cui poi fa ritorno al punto iniziale
è possibile ripetere la riproduzione per verificare della selezione.
se il materiale si ripete in modo uniforme. Se sembra
5 Per arrestare la riproduzione, fare clic sul
"saltare", provare a regolare la lunghezza della
pulsante Stop nella finestra Transport.
selezione finché non si adatterà "musicalmente"
al contesto della playlist e delle altre tracce.
Riproduzione in loop e registrazione audio

Per effettuare il loop della riproduzione di una La riproduzione in loop non attiva la registrazione
selezione: loop. Utilizzare la modalità Loop Record per eseguire
la registrazione loop (vedere "Registrazione di
1 Selezionare Options > Link Timeline and Edit
loop audio" a pagina 492).
Selection.

2 Utilizzando lo strumento Selector, selezionare


l'intervallo di tracce da riprodurre in loop.

444 Guida di riferimento di Pro Tools


Modalità Dynamic Transport La modalità Center Playhead Scrolling
La modalità Dynamic Transport consente (solo Pro Tools HD) e la modalità Dynamic
Transport non possono essere utilizzate con-
di separare la posizione di riproduzione dalla
temporaneamente. La selezione dell'opzione
selezione Timeline. Questo significa che è possibile
Center Playhead Scrolling comporta la disatti-
avviare la riproduzione da un punto qualsiasi
vazione della modalità Dynamic Transport,
della timeline senza perdere le selezioni Timeline qualora fosse attivata. In modo analogo, l'atti-
o di Edit. Ad esempio, è possibile utilizzare vazione della modalità Dynamic Transport
la modalità Dynamic Transport insieme alla quando è selezionata l'opzione Center Playhead
modalità Loop Playback per ascoltare in anteprima Scrolling comporta la selezione automatica
rapidamente le transizioni di loop. dell'opzione No Scrolling.

Quando la modalità Dynamic Transport è attivata, Barra del marker di inizio riproduzione
il righello Timebase principale aumenta del doppio Selezione Timeline
in altezza e rivela il nuovo Marker di inizio Marker di inizio riproduzione
riproduzione. Il Marker di inizio riproduzione
determina il punto dal quale inizia la riproduzione
quando è attiva la funzione Transport. È possibile
posizionare il Marker di inizio riproduzione in
modo indipendente dalla selezione Timeline.
È possibile riposizionare il Marker di inizio
riproduzione durante la riproduzione, che
proseguirà dalla nuova posizione. Modalità Dynamic Transport e Marker di inizio riproduzione
visualizzati nel righello Timebase principale espanso
Per attivare o disattivare la modalità Dynamic
Transport, eseguire una delle seguenti operazioni: Per riposizionare il Marker di inizio riproduzione,
eseguire una delle operazioni seguenti:
„ Selezionare o deselezionare Options > Dynamic
„ Utilizzando uno degli strumenti di montaggio,
Transport.
fare clic sulla barra del Marker di inizio riproduzione
„ Fare clic con il tasto destro del mouse sul nel righello Timebase principale.
pulsante Play della finestra Transport e selezionare
„ Utilizzando uno degli strumenti di montaggio,
Dynamic Transport dal menu a comparsa.
trascinare il Marker di inizio riproduzione in una
„ Premere Command+Control+P (Macintosh) nuova posizione.
o Control+Start+P (Windows) per attivare
„ Fare clic sul pulsante Fast Forward o Rewind
o disattivare la modalità Dynamic Transport.
nella finestra Transport per spostare il Marker
L'attivazione della modalità Dynamic di inizio riproduzione in avanti o indietro in base
Transport disattiva automaticamente al valore standard dell'incremento Fast Forward
Link Timeline and Edit Selection e attiva e Rewind.
automaticamente la modalità Loop Playback. Fare doppio clic in un punto qualsiasi della
barra del Marker di inizio riproduzione nel
righello Timebase principale per spostare
il Marker di inizio riproduzione in quella
posizione e avviare la riproduzione.

Capitolo 20: Riproduzione del materiale registrato nelle tracce 445


Per modificare i Marker di inizio o fine selezione Play Start Marker Follows Timeline Selection
della timeline:
Quando l'opzione Play Start Marker Follows
1 Effettuare una selezione Timeline con lo
Timeline Selection è attiva, il Marker di inizio
strumento Selector eseguendo un trascinamento riproduzione si aggancia al Marker di inizio della
nel righello Timebase principale. Se l'opzione selezione Timeline quando si sposta la selezione
Link Timeline and Edit Selection è attivata, è possibile Timeline, si definisce una nuova selezione Timeline
effettuare una selezione di Edit con lo strumento o si regola l'inizio della selezione Timeline.
Selector o con uno degli strumenti Grabber. Quando l'opzione non è attiva, il Marker di inizio
2 Utilizzando uno degli strumenti di montaggio, riproduzione non si sposta con la selezione
trascinare orizzontalmente i Marker di inizio o fine Timeline.
selezione Timeline, estendendo o comprimendo
la selezione della timeline. Per agganciare sempre il Marker di inizio riproduzione
al Marker di inizio della selezione Timeline:
Le modifiche apportate alla selezione Timeline 1 Scegliere Setup > Preferences.
durante la riproduzione interrompono tempo-
raneamente la riproduzione. Per ridurre al 2 Fare clic sulla scheda Operation.
minimo l'interruzione, ridurre la dimensione 3 Selezionare Play Start Marker Follows Timeline
del buffer di riproduzione DAE nella finestra Selection.
di dialogo Playback Engine.
4 Fare clic su OK.
Per spostare la selezione Timeline:
„ Utilizzando uno degli strumenti di montaggio, Timeline Insertion/Play Start Marker Follows
Playback
trascinare la selezione sul righello Timeline
principale in un'altra posizione. Quando l'opzione Timeline Insertion/Play Start
Marker Follows Playback è attiva, il Marker di
inizio riproduzione si sposta nel punto di arresto
della riproduzione nella timeline. Quando non
è attiva, il Marker di inizio riproduzione non
segue la riproduzione.

Quando non si trova in modalità Dynamic


Transport, il punto di inserimento della timeline
Modalità Dynamic Transport, spostamento della
selezione di Edit segue la riproduzione.

Per fare in modo che il punto di inserimento della


Con l'opzione Link Timeline and Edit Selection
timeline e il Marker di inizio riproduzione seguano
disattivata, premere Opzione+trascinamento la riproduzione:
(Macintosh) o Alt+trascinamento (Windows),
1 Scegliere Setup > Preferences.
quindi fare clic e trascinare la selezione Timeline
per agganciare la selezione di Edit alla selezione 2 Fare clic sulla scheda Operation.
della timeline e spostarle insieme.
3 Selezionare Timeline Insertion/Play Start Marker
Follows Playback.

446 Guida di riferimento di Pro Tools


4 Fare clic su OK. 5 Avviare la riproduzione.

Premere Control+N (Macintosh) o Start+N La riproduzione viene avviata prima del punto
(Windows) per alternare l'attivazione e la finale del loop e continua passando dal punto
disattivazione dell'opzione Timeline Insertion/ del loop e dall'inizio del loop. È possibile
Play Start Marker Follows Playback. riposizionare i Marker di inizio e fine della
selezione Timeline trascinandoli a destra
Utilizzo della modalità Dynamic o a sinistra, anche durante la riproduzione.
Transport Mode con la modalità
Loop Playback Uso dell'opzione Use Separate Play
Utilizzare la modalità Dynamic Transport insieme
and Stop Keys
alla modalità Loop Playback per specificare Quando è attiva, l'opzione Use Separate Play and
i punti di inizio e fine del loop con la selezione Stop Keys consente di avviare la riproduzione con
Timeline utilizzando il Marker di inizio il tasto Invio e di interromperla con il tasto 0 (zero)
riproduzione per specificare il punto di inizio del tastierino numerico. Ciò è utile per avviare
della riproduzione. Ciò è particolarmente utile e interrompere rapidamente la riproduzione
per ascoltare in anteprima le transizioni di loop. durante l'ascolto in anteprima delle transizioni
Notare che l'attivazione della modalità Dynamic di loop.
Transport attiva automaticamente la modalità
Loop Playback. Per utilizzare tasti Play e Stop separati sul tastierino
numerico:
Per ascoltare in anteprima una transizione di loop:
1 Scegliere Setup > Preferences.
1 Attivare la modalità Dynamic Transport.
2 Fare clic sulla scheda Operation.
2 Verificare che la modalità Loop Playback
3 Selezionare Transport per tastierino numerico.
sia attiva.
4 Selezionare Use Separate Play and Stop Keys.
3 Effettuare il loop di una selezione Timeline.

4 Riposizionare il Marker di inizio riproduzione Quando questa opzione è attiva, verrà ignorato
prima del Marker di fine selezione Timeline. l'utilizzo del tasto Invio per l'aggiunta di marker
di memory location. Premere il tasto punto (.)
e quindi Invio sul tastierino numerico per
aggiungere un marker di memory location.

5 Fare clic su OK.

Il tasto Invio avvia la riproduzione. Il tasto 0 (zero)


interrompe la riproduzione. Se si preme 0 (zero)
Modalità Dynamic Transport, ascolto in anteprima due volte, verrà individuato il Marker di inizio
della transizione di loop riproduzione sull'inizio della selezione Timeline.

Capitolo 20: Riproduzione del materiale registrato nelle tracce 447


Tasti di scelta rapida per spostare Per spostare l'inizio della riproduzione su una
il Marker di inizio riproduzione battuta specifica:
„ Utilizzando Bars|Beats come righello Timebase
In modalità Dynamic Transport, è possibile
principale, eseguire una delle operazioni seguenti
utilizzare i tasti di scelta rapida per spostare
sul tastierino numerico:
rapidamente il Marker di inizio riproduzione
durante la riproduzione o quando la funzionalità • Premere il tasto asterisco (*).
Transport è interrotta. • Digitare il numero della battuta.
• Premere Invio.
Per spostare il Marker di inizio riproduzione
all'inizio della selezione Timeline:
Registrazione in modalità Dynamic
„ Premere il tasto punto (.) del tastierino Transport
numerico, quindi il tasto Freccia Sinistra.
La registrazione in modalità Dynamic Transport
Per spostare il Marker di inizio riproduzione consente di avviare la riproduzione in modo
alla fine della selezione Timeline: indipendente dalla selezione Timeline. Utilizzare
il Marker di inizio riproduzione come pre-roll
„ Premere il tasto punto (.) del tastierino
manuale prima della selezione Timeline.
numerico, quindi il tasto Freccia Destra.
La registrazione effettua il punch in e il punch
out in base alla selezione Timeline.
Per spostare il Marker di inizio riproduzione
all'inizio della selezione di Edit:
„ Premere il tasto punto (.) del tastierino

numerico, quindi il tasto Freccia Giù. MIDI Beat Clock


Pro Tools può trasmettere il MIDI Beat Clock
Per spostare il Marker di inizio riproduzione per sincronizzare dispositivi MIDI esterni in
in una posizione della linea Playhead:
grado di riceverlo (quali le batterie elettroniche,
„ Premere il tasto punto (.) del tastierino i sequencer hardware e gli arpeggiatori) con il
numerico, quindi il tasto Freccia Su. tempo metrico della sessione di Pro Tools per
la riproduzione e la registrazione. Inoltre anche
Per spostare leggermente indietro il Marker alcuni plug-in strumento supportano il MIDI
di inizio riproduzione (riavvolgimento): Beat Clock per la sincronizzazione con il tempo
„ Premere 1 sul tastierino numerico. metrico Pro Tools.

Per informazioni sulla sincronizzazione


Per spostare leggermente in avanti il Marker
di dispositivi MIDI esterni con Pro Tools per
di inizio riproduzione (avanzamento veloce):
la riproduzione e la registrazione utilizzando
„ Premere 2 sul tastierino numerico. il MIDI Time Code, vedere "Generazione del
timecode" a pagina 1204.

448 Guida di riferimento di Pro Tools


Trasmissione del Beat Clock Invio di MIDI Beat Clock mediante IAC
(Solo Macintosh)
Per trasmettere il MIDI Beat Clock:
È possibile sincronizzare altre applicazioni MIDI
1 Scegliere Setup > MIDI > MIDI Beat Clock.
che utilizzano il driver Apple Inter-Application
2 Nella finestra di dialogo MIDI Beat Clock, Communication (IAC) con Pro Tools trasmettendo
selezionare l'opzione Enable MIDI Beat Clock. il MIDI Beat Clock tramite bus IAC.

3 Selezionare i dispositivi dai quali si desidera


Per trasmettere il MIDI Beat Clock tramite bus IAC:
ricevere il MIDI Beat Clock. Se l'interfaccia MIDI
utilizzata non supporta la trasmissione del MIDI 1 Scegliere Setup > MIDI > MIDI Studio.
Beat Clock su porte distinte, come destinazione
2 Nella finestra MIDI Devices di Audio MIDI
viene visualizzata solo l'interfaccia.
Setup, fare doppio clic sull'icona IAC Driver.

3 Configurare le porte del driver IAC e verificare


che sia online.

4 Scegliere Setup > MIDI > MIDI Beat Clock.

5 Nella finestra di dialogo MIDI Beat Clock,


selezionare l'opzione Enable MIDI Beat Clock.

6 Selezionare le porte per il driver IAC che si


desidera attivare per la trasmissione del MIDI
Beat Clock.

7 Fare clic su OK.

Offset del MIDI Beat Clock


Finestra di dialogo MIDI Beat Clock
È possibile impostare un offset per il MIDI Beat
4 Immettere i valori di offset negativi corretti Clock porta per porta relativo all'interfaccia MIDI
(ad esempio, –200 campioni) per ogni porta e ai dispositivi MIDI esterni. Ciò consente di
attivata per la trasmissione del MIDI Beat Clock regolare la sincronizzazione per ogni dispositivo
(vedere "Misurazione della latenza del nei casi in cui l'audio di alcuni di essi presenti
Beat Clock" a pagina 450). un ritardo in seguito a latenze fisse diverse.
5 Fare clic su OK. Se appropriato, immettere valori di offset negativi
in campioni per ogni porta per sincronizzare
correttamente i segnali audio provenienti dai
dispositivi MIDI esterni con la riproduzione
di Pro Tools.

Capitolo 20: Riproduzione del materiale registrato nelle tracce 449


Misurazione della latenza del 11 Attivare l'opzione Tab to Transients e premere
Beat Clock i tasti Maiusc+Tab per portarsi sul transiente.
La durata della selezione corrisponde alla quantità
Per determinare l'offset corretto del MIDI Beat Clock approssimativa della latenza per il dispositivo MIDI
per un dispositivo MIDI esterno: esterno (vedere la Figura 7 riportata di seguito).
1 Verificare che il computer e il dispositivo MIDI 12 Impostare la scala temporale principale su
esterno siano collegati e configurati correttamente Samples. La lunghezza della regione selezionata
per MIDI e che l'uscita audio sia collegata in in campioni è la latenza del MIDI Beat Clock
modo corretto agli ingressi audio dell'interfaccia per quel dispositivo.
audio di Pro Tools.
13 Nella finestra di dialogo MIDI Beat Clock,
2 Verificare che il dispositivo MIDI esterno immettere il valore di offset in campioni come
sia configurato per ricevere il MIDI Beat Clock numero negativo.
e che sia configurato correttamente per riprodurre
un semplice motivo ritmico "scandito".

3 Creare una nuova sessione di Pro Tools.

4 Nella finestra di dialogo MIDI Beat Clock


verificare che MIDI Beat Clock sia attivato e che
Offset in campioni del MIDI Beat Clock
il dispositivo sia selezionato.

5 Impostare la scala temporale principale Poiché i dati MIDI non garantiscono


su Bars|Beats. una precisione approssimata al campione,
è opportuno effettuare numerose misurazioni
6 Creare una nuova traccia audio e selezionare
in posizioni diverse della griglia e calcolarne
i canali audio di ingresso per il dispositivo MIDI
quindi la media per ottenere il valore più
esterno.
accurato per l'offset del MIDI Beat Clock.
7 Attivare per la registrazione la traccia audio
e avviare la registrazione. Il MIDI Beat Clock
Una volta misurata la latenza dei dispositivi
viene inviato al dispositivo MIDI esterno,
con MIDI Beat Clock attivato, accertarsi di
che inizia a riprodurre il motivo.
tenere traccia di questi valori qualora fosse
8 Dopo alcune battute, interrompere necessario immettere nuovamente l'offset
la registrazione. del MIDI Beat Clock in altre sessioni.
9 Attivare Snap to Grid e Show Grid.

10 Utilizzando lo strumento Selector, posizionare


il cursore Edit sulla griglia dei battiti subito prima
di un transiente evidente nella forma d'onda che
viene "scandita".

450 Guida di riferimento di Pro Tools


Figura 7. Misurazione dell'offset del MIDI Beat Clock in campioni

Capitolo 20: Riproduzione del materiale registrato nelle tracce 451


452 Guida di riferimento di Pro Tools
Capitolo 21: Impostazione della
registrazione

Prima di iniziare la registrazione in Pro Tools,


è necessario configurare il sistema Pro Tools, una Cenni preliminari
sessione e una o più tracce per la registrazione. sull'impostazione
È inoltre necessario configurare in che modo della registrazione
Pro Tools eseguirà il monitoraggio del materiale
in ingresso da registrare. L'impostazione della registrazione include
le seguenti operazioni:
Benché alcune delle informazioni contenute
nel presente capitolo valgano anche per la Configurazione hardware per la registrazione
registrazione MIDI, per dettagli più specifici • "Configurazione degli ingressi e delle uscite
sull'impostazione del sistema per la registrazione hardware di Pro Tools per la registrazione"
MIDI è consigliabile vedere il Capitolo 23, a pagina 454
"Registrazione MIDI".
• "Collegamento di una sorgente audio"
Per informazioni sulla registrazione dell'audio, a pagina 456
vedere il Capitolo 22, "Registrazione audio".
Configurazione della sessione per la registrazione
Per informazioni sulla digitalizzazione
• Configurazione di una sessione nuova
(registrazione) di video in Pro Tools, vedere
o esistente per la registrazione:
il Capitolo 51, "Utilizzo dei video in Pro Tools"
o il manuale Avid Video Peripherals Guide. • "Utilizzo di dischi fissi per la registrazione"
a pagina 470
• "Registrazione mediante metronomo"
a pagina 456
• "Impostazione del tempo musicale
e metrico della sessione" a pagina 459
• Impostazione di una modalità di registrazione.
Vedere "Modalità di registrazione"
a pagina 462

Capitolo 21: Impostazione della registrazione 453


Configurazione delle tracce per la registrazione Livelli audio e connessioni in ingresso
• Configurazione di una o più tracce per
Le interfacce audio Pro Tools|HD funzionano
la registrazione:
come dispositivi di livello linea e non offrono
• "Configurazione di nomi predefiniti per preamplificazione. Le sorgenti di basso livello,
i file e le regioni audio" a pagina 465 quali microfoni e chitarre elettriche, devono
• "Assegnazione di ingressi e uscite hardware essere preamplificate. È possibile farlo con una
su una traccia" a pagina 466 console di mixaggio di qualità o un preamplifi-
• "Abilitazione delle tracce alla registrazione" catore dedicato, quale PRE.
a pagina 467
PRE può essere controllato a distanza
• "Registrazione con più dischi rigidi" da una sessione di Pro Tools.
a pagina 470
Il modello 003 Rack+ dispone di otto ingressi
Configurazione del monitoraggio per con preamplificatori, ai quali è possibile collegare
la registrazione segnali di basso livello.
• "Selezione della modalità di monitoraggio I modelli 003, 003 Rack, Digi 002 e Digi 002 Rack
degli ingressi di registrazione" a pagina 474 dispongono di quattro ingressi con preamplificatori
• "Impostazione dei livelli di monitoraggio per ai quali è possibile collegare segnali di basso livello
registrazione e riproduzione" a pagina 476 e di quattro ingressi di livello linea supplementari
con guadagno commutabile.
• "Riduzione della latenza di monitoraggio"
a pagina 476 Eleven Rack dispone di un ingresso microfono
• "Registrazione con compensazione del ritardo" con preamplificatore e di un ingresso chitarra
a pagina 477 con un circuito di impedenza variabile speciale
denominato True-Z (per ulteriori informazioni
vedere il manuale dell'utente di Eleven Rack.)

Configurazione degli ingressi Mbox, Mbox 2, Mbox Pro, Mbox 2 Pro, Mbox Mini

e delle uscite hardware di e Mbox 2 Mini dispongono di due ingressi con


preamplificatori, ai quali è possibile collegare
Pro Tools per la registrazione segnali di basso livello.
Prima di avviare la registrazione, assicurarsi Per informazioni sugli ingressi nei dispositivi
che l'hardware del sistema Pro Tools sia collegato M-Audio approvati, consultare la documentazione
e configurato in modo corretto. Per informazioni di M-Audio.
dettagliate sul collegamento di Pro Tools allo studio
di registrazione e sulla configurazione dell'hardware Per tutti i sistemi, i controlli di pan e di volume
nella finestra di dialogo Hardware Setup, consultare per le tracce di Pro Tools influiscono soltanto
il manuale dell'utente fornito con il sistema. sui livelli di monitoraggio e non sul guadagno
Per informazioni su come indirizzare i percorsi in ingresso della registrazione. I meter LED delle
dei segnali in Pro Tools, vedere il Capitolo 7, interfacce audio Pro Tools indicano sia il segnale
"Finestra I/O Setup". di massimo livello (livello più elevato prima
del clipping) sia il clipping effettivo dei segnali
in uscita di Pro Tools. I meter sullo schermo di
Pro Tools indicano soltanto il clipping effettivo.

454 Guida di riferimento di Pro Tools


Clipping digitale Per visualizzare il livello di picco di una traccia:

Il clipping si verifica quando un segnale che „ Premere il tasto Control (Windows) o Command
ha un volume più alto di quello consentito dal (Macintosh) e fare clic sull'indicatore di volume
dispositivo viene inviato a un registratore o a un di una traccia per scorrere in sequenza le varie
mixer. In molte piastre a nastro analogiche, un modalità dell'indicatore (Volume, Peak e Channel
leggero clipping aggiunge una tonalità più calda Delay) finché l'indicatore non visualizza il livello
al suono, dovuta alla compressione del nastro. di picco (pk).
Nella registrazione digitale, tuttavia, il clipping
provoca una distorsione digitale indesiderabile Modalità Calibration
che è preferibile evitare. (solo Pro Tools HD)

Impostazione dei livelli di ingresso È possibile utilizzare la modalità Calibration


di Pro Tools per regolare i livelli di ingresso
Quando si invia un segnale a qualsiasi sistema e di uscita dell'interfaccia audio in modo che
di registrazione audio, e quindi anche a Pro Tools, corrispondano a quelli della console di mixaggio
è necessario regolare il livello di ingresso in modo e degli altri dispositivi audio dello studio di
da ottimizzare la gamma dinamica e il rapporto registrazione.
segnale/rumore del file registrato. Se il livello
di ingresso è troppo basso, non sarà possibile HD I/O dispone di un gruppo di potenziometri
sfruttare in modo ottimale la gamma dinamica per la regolazione dei livelli in ingresso. Inoltre,
del sistema Pro Tools, mentre se il livello di ingresso il livello di riferimento per gli ingressi può essere
è troppo alto si può verificare il clipping della impostato su + 4 dBu o –10 dBV. Per ulteriori
forma d'onda e la registrazione risulterà distorta. informazioni sulla calibrazione di HD I/O,
Impostare livelli di ingresso elevati, senza tuttavia vedere la guida di HD I/O.
raggiungere il livello che determina il clipping.
L'interfaccia 192 I/O dispone di due gruppi
Di norma si consiglia di impostare i livelli in di potenziometri per la regolazione dei livelli
modo che raggiungano il picco in un intervallo di ingresso e di due gruppi di potenziometri
di valori compreso tra –6 dB e –12 dB sul meter per la regolazione dei livelli di uscita. Inoltre,
di ingresso senza attivare l'indicatore di clipping il livello di riferimento per gli ingressi può essere
nell'interfaccia audio. A seconda del tipo di impostato su + 4 dBu o –10 dBV. Per ulteriori
materiale che si registra, della relativa gamma informazioni sulla calibrazione dell'unità 192 I/O,
dinamica e del contenuto di picco, sarà necessario vedere la guida di 192 I/O.
regolare i livelli e impostarli su valori superiori
Non sono presenti trimming in ingresso o in
o inferiori.
uscita sulle seguenti interfacce audio: HD OMNI,
È possibile visualizzare i livelli di ingresso di una HD MADI, 192 Digital I/O, 96 I/O e 96i I/O. Alcune
traccia nel relativo indicatore Volume/Peak/Delay interfacce audio Pro Tools prive di potenziometri
(volume, picco, ritardo). Solitamente questo di regolazione (come l'interfaccia 96i I/O) offrono
indicatore è impostato in modo da essere un la possibilità di controllare il livello di ingresso
indicatore di volume. Quando lo si imposta tramite il software, regolabile da Setup > Hardware
come indicatore di picco, funge da indicatore (vedere la Guida dell'interfaccia specifica).
di headroom, basandosi sull'ultimo livello
di picco della riproduzione.

Capitolo 21: Impostazione della registrazione 455


Collegamento di una sorgente Registrazione mediante
audio metronomo
A seconda dell'interfaccia audio Pro Tools utilizzata, (Facoltativo)
è possibile collegare diversi tipi di sorgenti audio,
Se si prevede di lavorare con tracce MIDI
quali strumenti musicali, microfoni e uscite di
o strumento nella sessione oppure se l'audio su
mixaggio. Vedere il Manuale dell'utente per il sistema
cui si sta lavorando è basato su battute e battiti,
Pro Tools in uso. Per ulteriori informazioni, vedere
è possibile registrare le tracce mentre si ascolta
la documentazione fornita con la sorgente audio.
il metronomo. Ciò garantisce che il materiale
Se si collega una sorgente audio a un ingresso registrato, sia MIDI che audio, venga allineato
di Pro Tools non configurato in precedenza per rispetto alle battute e ai battiti della sessione.
accettare tale ingresso, è necessario riconfigurare
Quando il materiale di traccia è allineato con
l'hardware nella finestra di dialogo Hardware Setup
i battiti, è possibile utilizzare alcune funzionalità
(vedere il Manuale dell'utente). È inoltre possibile
molto utili di montaggio di Pro Tools, quali
che sia necessario riconfigurare i percorsi dei
la quantizzazione degli eventi o regioni MIDI
segnali I/O nella finestra di dialogo I/O Setup.
e audio, la quantizzazione delle singole note
(Vedere il Capitolo 7, "Finestra I/O Setup".)
MIDI e la funzione di copia e incolla di misure
e di parti di brani musicali in modalità Grid.

Il materiale registrato senza ascoltare il


metronomo può comunque essere allineato
rispetto alle battute e ai battiti in Pro Tools
mediante Beat Detective (vedere il Capitolo 31,
"Beat Detective"), oppure utilizzando il comando
Identify Beat per determinare il tempo metrico
(vedere "Comando Identify Beat" a pagina 828).

Creazione di una traccia metronomo


Pro Tools consente di creare una traccia metronomo
utilizzando il plug-in DigiRack Click. È inoltre
possibile creare una traccia metronomo utilizzando
il plug-in TL Metro (incluso in Pro Tools) oppure
uno strumento MIDI.

Per ulteriori informazioni sul plug-in DigiRack


Click o TL Metro, vedere la Guida dei plug-in
audio.

456 Guida di riferimento di Pro Tools


Per creare una traccia metronomo utilizzando Attivazione del metronomo
il plug-in DigiRack Click:
Le tracce metronomo devono essere attivate
„ Scegliere Track > Create Click Track.
per poterle ascoltare durante la riproduzione
Viene creata una nuova traccia di ingresso Aux o la registrazione.
denominata "Click" con il plug-in DigiRack Click
già inserito. Nella finestra Edit, l'altezza della traccia Per attivare il suono del metronomo dal menu MIDI:
metronomo viene impostata su Mini. È possibile „ Selezionare Options > Click.
creare più tracce metronomo e a ciascuna traccia
metronomo successiva verrà assegnato un nome Per attivare il suono del metronomo nella finestra
in sequenza. Ad esempio, Click 1, Click 2 e Click 3. Transport:

Per ascoltare il metronomo durante la riprodu- 1 Visualizzare i controlli MIDI nella finestra
zione e la registrazione, configurare le opzioni Transport eseguendo una delle seguenti
metronomo (vedere "Opzioni metronomo" operazioni:
a pagina 458) e verificare che l'opzione Click • Selezionare View > Transport > MIDI Controls.
sia attivata (vedere "Attivazione del metronomo" • Dal menu della finestra Transport, selezionare
a pagina 457). MIDI Controls.

Per creare una traccia metronomo tramite


un dispositivo MIDI:
1 Creare una nuova traccia di ingresso Aux (mono)
o strumentale.

2 Eseguire una delle seguenti operazioni:


Selezione dei controlli MIDI nel menu della finestra
• Nel selettore di ingresso della traccia,
Transport
selezionare il percorso al quale è collegato
il dispositivo MIDI. • Premere il tasto Control (Windows)
o Command (Macintosh) e fare clic sul
– oppure –
pulsante Expand/Collapse "+" nella finestra
• Inserire un plug-in strumento nella traccia Transport per visualizzare i controlli MIDI.
(come Xpand2).
• Premere il tasto Alt (Windows) o Opzione
3 Configurare le opzioni ClickCountoff e verificare (Macintosh) e fare clic sul pulsante Expand/
di selezionare la porta del dispositivo MIDI o del Collapse "+" nella finestra Transport per
plug-in strumento dal menu a comparsa Output visualizzare i controlli MIDI e i contatori.
(vedere "Opzioni metronomo" a pagina 458).

4 Attivare l'opzione Click (vedere "Attivazione del


metronomo" a pagina 457).

Pulsante Expand/Collapse "+", finestra Transport con


controlli MIDI

Capitolo 21: Impostazione della registrazione 457


2 Nella finestra Transport, fare clic sul pulsante Opzioni metronomo
Metronome per evidenziarlo.
Pro Tools contiene inoltre opzioni e controlli
per l'utilizzo di un metronomo. Le istruzioni
seguenti indicano come configurare e attivare un
metronomo utilizzando il plug-in DigiRack Click
o tramite un dispositivo MIDI.

Per configurare le opzioni metronomo:


1 Aprire la finestra di dialogo Click/Countoff
Pulsante Metronome, attivato Options, eseguendo una delle seguenti operazioni:

3 Per sentire il conteggio durante la registrazione • Scegliere Setup > Click/Countoff.


o la riproduzione, fare clic sul pulsante Count Off – oppure –
nella finestra Transport per evidenziarlo. • Fare doppio clic sul pulsante Metronome
nella finestra Transport.

2 Nella finestra di dialogo Click/Countoff


Options, eseguire una delle seguenti operazioni:
• Se si utilizza il plug-in TL Metro o DigiRack
Click, selezionare None dal menu a comparsa
Output.
– oppure –
Pulsante Count Off, attivato
• Se si riproduce un metronomo tramite MIDI,
L'ascolto del conteggio prima della registrazione selezionare il numero della porta (dispositivo)
risulta utile ai musicisti per iniziare a suonare al e del canale del metronomo dal menu
momento giusto e con il tempo metrico corretto. a comparsa Output.
Il pulsante Count Off della finestra Transport
visualizza il numero di battute da contare prima
dell'avvio della funzione Transport.

Il conteggio viene ignorato quando Pro Tools


è online e sincronizzato con un time code
SMPTE.

Finestra di dialogo Click/Countoff Options

458 Guida di riferimento di Pro Tools


3 Specificare la nota, la velocity e la durata
per le note accentate e non accentate. Impostazione del tempo
Se il dispositivo è collegato, è anche possibile
musicale e metrico della
riprodurre nuovi valori di nota dalla tastiera sessione
di un controller MIDI. (Facoltativo)

Quando si ascolta il suono del metronomo


nelle sessioni Pro Tools, la nota accentata viene Impostazione del tempo musicale
riprodotta sul primo battito di ciascuna misura,
Quando si apre una nuova sessione in Pro Tools,
mentre la nota non accentata viene riprodotta
l'impostazione predefinita per il tempo musicale
sui battiti rimanenti.
è 4/4. Se si intende registrare con un suono del
4 Selezionare un'opzione per la riproduzione metronomo in un tempo musicale diverso da 4/4,
del suono del metronomo During Play and Record impostare il tempo musicale di conseguenza.
oppure Only During Record o ancora Only During
Se il tempo musicale di una sessione non
Countoff.
corrisponde alla musica che si sta registrando,
5 Se si utilizza il conteggio, specificare il numero i suoni di metronomo accentati non si allineeranno
di battute da contare. Per sentire il conteggio a ciò che si sta riproducendo, con il risultato che il
soltanto durante la registrazione, selezionare materiale registrato potrebbe non essere allineato
l'opzione Countoff only when recording. alle battute e ai battiti nella finestra Edit.

6 Fare clic su OK. Gli eventi di tempo musicale, che possono


verificarsi ovunque in una sessione di Pro Tools,
vengono visualizzati nel righello Meter.
Per ulteriori informazioni sull'inserimento
e la modifica di eventi di tempo musicale,
vedere "Eventi tempo musicale" a pagina 832.

Per impostare il tempo musicale per una sessione:


1 Fare doppio clic sul pulsante Current Meter
nella finestra Transport.

Pulsante Meter

Capitolo 21: Impostazione della registrazione 459


2 Immettere il valore Meter per la sessione Per cambiare il tempo metrico di una sessione:
e impostare l'opzione Location su 1|1|000
1 Fare doppio clic sul marker di inizio brano
(in modo che l'evento tempo musicale inserito
musicale nella finestra Edit (vedere "Marker
sostituisca quello predefinito).
di inizio brano" a pagina 806).

2 Immettere il valore BPM per la sessione.

È possibile immettere un tempo metrico


specifico, oppure utilizzare il tasto T
per inserire il tempo metrico.

3 Impostare l'opzione Location su 1|1|000


(in modo che l'evento tempo metrico inserito
sostituisca quello predefinito).

Finestra Meter Change

3 Nel menu a comparsa Click, selezionare


un valore di nota per il battito. Ad esempio,
con un tempo musicale di 6/8, selezionare
una semiminima (o un quarto) puntata.

4 Fare clic su OK per inserire il nuovo evento


tempo musicale.

Finestra Tempo Change


Impostazione del tempo metrico
della sessione 4 Nel menu a comparsa Resolution, selezionare
il valore di nota per il battito. Ad esempio,
Quando si apre una nuova sessione in Pro Tools,
con un tempo musicale di 6/8, selezionare
il valore del tempo metrico predefinito è 120 BPM.
una semiminima (o un quarto) puntata.
Se si intende registrare con il metronomo con un
tempo metrico diverso da 120 BPM, impostare 5 Fare clic su OK.
il tempo metrico di conseguenza.

Gli eventi di tempo metrico, che possono Utilizzo della modalità Manual Tempo
verificarsi ovunque in una sessione di Pro Tools, La modalità Manual Tempo consente di ignorare
vengono visualizzati nel righello Tempo. gli eventi di tempo metrico nella relativa traccia
Per ulteriori informazioni sull'inserimento e di riprodurre un tempo metrico manuale. Tale
e la modifica di eventi di tempo metrico, tempo metrico può essere impostato mediante il
vedere "Tempo" a pagina 807. dispositivo di scorrimento Tempo oppure, se non
si è sicuri del tempo metrico effettivo, definendo
il valore desiderato con il pulsante Tap.

Benché sia possibile regolare il tempo metrico


manuale durante la riproduzione, così facendo la
riproduzione verrà momentaneamente interrotta.

460 Guida di riferimento di Pro Tools


Per impostare il tempo metrico manuale Per impostare il tempo metrico manuale
con il dispositivo di scorrimento Tempo: con il pulsante Tap:
1 Per visualizzare i controlli MIDI nella finestra 1 Verificare che i controlli MIDI siano visualizzati
Transport, scegliere View > Transport > MIDI Controls. nella finestra Transport (selezionare View >
Transport > MIDI Controls).
2 Nella finestra Transport, fare clic sul pulsante
Tempo Ruler Enable (Conductor) in modo che 2 Nella finestra Transport fare clic sul pulsante
non sia più evidenziato. Viene così attivata Tempo Ruler Enable (Conductor) in modo che
la modalità Manual Tempo. In tale modalità, non sia più evidenziato. Viene così attivata
qualsiasi evento tempo metrico nella traccia la modalità Manual Tempo. In tale modalità,
Tempo viene ignorato. qualsiasi evento tempo metrico nella traccia
Tempo viene ignorato.
Selettore della risoluzione
del tempo metrico
3 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Valore del tempo metrico in BPM
• Fare clic nel campo Tempo per selezionarlo
Pulsante attivazione righello e premere il tasto T della tastiera in
tempo metrico
corrispondenza degli intervalli desiderati
Modalità Manual Tempo
per il nuovo tempo metrico.
3 Per basare il valore BPM su un valore di nota – oppure –
diverso dalla semiminima predefinita, fare clic
• Se l'opzione Use MIDI to Tap Tempo è attivata
sul selettore della risoluzione del tempo metrico
nella scheda MIDI della finestra Preferences,
e selezionare il valore di nota desiderato.
fare clic nel campo Tempo per evidenziarlo
Ad esempio, con un tempo musicale di 6/8,
e immettere il tempo metrico suonando
selezionare una semiminima (o un quarto)
ripetutamente una nota con il tempo metrico
puntata.
desiderato tramite la tastiera del controller
4 Per immettere un nuovo tempo metrico, MIDI.
eseguire una delle operazioni seguenti:
Il nuovo tempo metrico viene determinato
• Trascinare il valore del tempo metrico
calcolando una media delle ultime otto pressioni
in alto o in basso. Per ottenere risultati più
(o meno) del pulsante Tap. Il valore in battiti
precisi, premere il tasto Control (Windows)
al minuto calcolato viene visualizzato nel campo
o Command (Macintosh) mentre si trascina.
Tempo della finestra Transport.
– oppure –
• Fare clic sul valore del tempo metrico, Per completare l'impostazione del nuovo tempo
immettere il nuovo valore e premere Invio. metrico:
„ Per uscire dalla modalità Manual Tempo, fare
Per uscire dalla modalità Manual Tempo e attivare clic sul pulsante Tempo Ruler Enable (Conductor),
la traccia Tempo: quindi impostare il tempo metrico predefinito
„ Fare clic sul pulsante Tempo Ruler Enable per il marker di inizio brano in base al nuovo
(Conductor) nella finestra Transport per tempo metrico.
evidenziarlo.

Capitolo 21: Impostazione della registrazione 461


Modalità di registrazione Quando si effettua una registrazione,
è possibile risparmiare spazio su disco
In Pro Tools sono disponibili le seguenti modalità eliminando i take registrati non desiderati
per la registrazione dell'audio: (vedere "Rimozione di regioni superflue"
• Normal (Nondestructive) a pagina 282) e comprimendo i file audio
• Destructive (vedere "Compressione dei file audio"
• Loop a pagina 632).
• QuickPunch
• TrackPunch (solo Pro Tools HD) Modalità Normal (Nondestructive)
• DestructivePunch (solo Pro Tools HD) Record
In modalità Nondestructive Record, l'audio viene
Per selezionare la modalità di registrazione,
eseguire una delle seguenti operazioni: registrato in modo non distruttivo: se si effettua
una registrazione sopra le regioni esistenti di una
„ Selezionare la modalità di registrazione dal
traccia, l'audio non verrà cancellato dal disco
menu Options. Se non si seleziona alcuna moda-
rigido. Sia i nuovi che i vecchi file audio restano
lità di registrazione, la modalità di registrazione
nel disco rigido, disponibili come regioni
predefinita è Normal (Nondestructive).
nell'elenco delle regioni.
– oppure –
„ Fare clic con il tasto destro del mouse In modalità Normal Record l'intervallo
sul pulsante Record della finestra Transport di registrazione è definito selezionando un
e selezionare la modalità di registrazione intervallo in un righello o nella playlist di una
dal menu a comparsa. traccia o specificando i punti di inizio e fine
nella finestra Transport. Se non si effettua alcuna
Quando l'operazione in corso è arrestata, selezione, la registrazione inizia dalla posizione
è inoltre possibile passare da una modalità corrente del cursore e continua finché non si fa
di registrazione all'altra premendo il tasto clic sul pulsante Stop della finestra Transport.
Start (Windows) o Control (Macintosh)
e facendo clic sul pulsante Record. Per poter impostare un intervallo di
registrazione selezionando la playlist di una
Il pulsante Record assume un aspetto diverso traccia, è necessario che le selezioni Timeline
a seconda della modalità di registrazione e Edit siano collegate. Vedere "Collegamento
selezionata: e scollegamento delle selezioni Timeline
• Vuoto per Normal (Nondestructive) e di Edit" a pagina 595.
• "D" per Destructive
• Simbolo Loop per Loop Record Le impostazioni di pre/post-roll consentono
di ascoltare il materiale fino a e oltre i punti
• "P" per QuickPunch
iniziale e finale, funzione utile quando si effettua
• "T" per TrackPunch (solo Pro Tools HD)
la registrazione punch (vedere "Registrazione
• "DP" per DestructivePunch (solo Pro Tools HD)
punch dell'audio in un determinato intervallo"
a pagina 488).

Modalità Destructive Record attivata

462 Guida di riferimento di Pro Tools


Modalità Destructive Record Per poter impostare un intervallo di
In modalità Destructive Record, la registrazione registrazione mediante selezione nella
su regioni esistenti comporta la sostituzione playlist di una traccia, è necessario attivare
definitiva del materiale audio originale; ciò l'opzione Link Timeline and Edit Selection.
consente di ridurre al minimo indispensabile Vedere "Collegamento e scollegamento delle
l'utilizzo del disco. Tuttavia, se si dispone di selezioni Timeline e di Edit" a pagina 595.
sufficiente spazio su disco, in genere è preferibile
Quando si utilizza la modalità Loop Record,
utilizzare la modalità Nondestructive Record, per
ciascun take successivo viene visualizzato come
evitare la perdita del materiale precedentemente
regione nell'elenco delle regioni e numerato
registrato.
in modo sequenziale. I take che hanno durata
Quando si definiscono l'intervallo di registrazione e tempo di inizio identici possono essere
e le impostazioni di pre/post-roll, la modalità facilmente ascoltati e inseriti nella posizione
Destructive Record funziona nello stesso modo corretta della traccia mediante il menu a comparsa
della modalità Normal (Nondestructive). Matches (vedere "Selezione di take alternativi"
a pagina 494).
A differenza delle altre modalità di registrazione,
quando si utilizza la modalità Destructive Record In modalità Loop Record la panoramica
non è possibile annullare i take registrati (vedere della forma d'onda non viene aggiornata
"Annullamento dei take registrati" a pagina 481). fino a quando non si arresta la registrazione.

In modalità Destructive Record la panoramica


QuickPunch
della forma d'onda non viene aggiornata fino
a quando non si arresta la registrazione. La modalità QuickPunch consente di eseguire
manualmente e istantaneamente il punch in
Modalità Loop Record (avvio della registrazione) e il punch out (arresto
della registrazione) sulle tracce abilitate alla
La modalità Loop Record consente di registrare registrazione nel corso della riproduzione facendo
in modo non distruttivo un take dopo l'altro clic sul pulsante Record della finestra Transport.
mentre la stessa sezione di audio viene ripetuta. La registrazione con QuickPunch è di tipo non
Si tratta di una tecnica particolarmente utile distruttivo.
per registrare rapidamente più take di una parte
senza perdere spontaneità. Quando si utilizza la modalità QuickPunch,
al momento dell'inizio della riproduzione viene
L'intervallo di tempo ripetuto e registrato, che avviata la registrazione di un nuovo file, con
deve avere una durata di almeno un secondo, conseguente generazione automatica di regioni
viene definito mediante la selezione di un nel file in corrispondenza di tutti i punti di punch
intervallo in un righello o in una playlist della in/punch out. Le regioni vengono visualizzate
traccia, oppure mediante l'indicazione dei nella playlist della traccia e il file audio completo
punti iniziale e finale nella finestra Transport. viene visualizzato nell'elenco delle regioni audio
L'impostazione di pre-roll, se attivata, viene unitamente alle regioni create tramite QuickPunch.
utilizzata durante il primo passaggio di In un singolo passaggio è possibile effettuare fino
registrazione, tuttavia nei loop successivi a 200 punch istantanei.
i tempi di pre e post-roll sono ignorati.

Capitolo 21: Impostazione della registrazione 463


Benché sia possibile effettuare la registrazione DestructivePunch
punch anche nelle altre modalità di registrazione
(solo Pro Tools HD)
specificando manualmente l'intervallo di
registrazione, la modalità QuickPunch è l'unica DestructivePunch è una modalità di registrazione
modalità che consente di passare istantaneamente audio distruttiva che consente di eseguire istan-
al monitoraggio del materiale al momento taneamente il punch in (avvio della registrazione)
del punch out. e il punch out (interruzione della registrazione)
su singole tracce durante la riproduzione, mante-
Per ulteriori informazioni sulla modalità nendo un file audio contiguo su ciascuna traccia
QuickPunch, vedere "Registrazione audio sottoposta a punch.
QuickPunch" a pagina 525.
Per ulteriori informazioni sulla modalità
DestructivePunch, vedere "Registrazione
TrackPunch
audio DestructivePunch" a pagina 531.
(solo Pro Tools HD)

La modalità TrackPunch consente di eseguire Modalità di registrazione e MIDI


il punch in e il punch out di singole tracce e di
Oltre alle varie modalità di registrazione descritte,
disabilitare le tracce abilitate alla registrazione
nella finestra Transport è disponibile anche il
senza interrompere la registrazione o la
pulsante MIDI Merge, che consente di definire
riproduzione in linea.
come vengono registrati i dati MIDI. Quando
TrackPunch è una modalità di registrazione il pulsante MIDI Merge è selezionato (modalità
non distruttiva. Quando una traccia è abilitata Merge), la registrazione sulle regioni MIDI esistenti
al TrackPunch, la registrazione di un nuovo comporta l'unione dei nuovi dati con i dati
file viene avviata al momento dell'inizio della precedenti. Quando il pulsante MIDI Merge
riproduzione. Durante la riproduzione è possibile è disattivato (modalità Replace), il nuovo
attivare e disattivare per la registrazione oppure materiale sostituisce quello vecchio.
eseguire il punch in o il punch out di una
combinazione qualsiasi o di tutte le tracce
abilitate al TrackPunch.

All'interno dei file così registrati vengono


automaticamente create delle regioni ad ogni
punto di punch in e di punch out. Le regioni
vengono visualizzate nella playlist della traccia
e il file audio completo viene visualizzato Pulsante MIDI Merge, attivato
nell'elenco delle regioni audio unitamente alle
La registrazione MIDI funziona nello stesso modo
regioni create tramite TrackPunch. In un singolo
sia che si utilizzi la modalità Nondestructive sia
passaggio è possibile effettuare fino a 200 punch
che si utilizzi la modalità Destructive Record.
istantanei.
Inoltre, per eseguire il punch istantaneo dei
dati MIDI non è necessario che siano attivati il
Per ulteriori informazioni sulla modalità
QuickPunch o il TrackPunch; tale funzionalità
TrackPunch, vedere "Registrazione audio
è infatti disponibile nelle modalità Nondestructive
TrackPunch" a pagina 527.
e Destructive Record.

464 Guida di riferimento di Pro Tools


A differenza della registrazione loop audio, I take registrati successivamente sulla stessa traccia
lo stato del pulsante MIDI Merge (selezionato avranno lo stesso nome, tuttavia i numeri di take
o deselezionato) determina se il materiale verranno incrementati (ad esempio, "Electric
esistente viene unito o sostituito. Gtr_02"). Un secondo gruppo di numeri (come ad
esempio nel nome file "Electric Gtr_01-01") indica
Se MIDI Merge non è attivato, la registrazione che una regione è stata creata automaticamente
MIDI è di tipo distruttivo (benché sia possibile durante una modifica.
annullare un passaggio di registrazione MIDI)
e comporta la sovrascrittura o l'aggiunta di nuovo Con le modalità QuickPunch, TrackPunch
materiale di regione. Un'eccezione alla regola e Destructive Punch viene utilizzato un metodo
si verifica quando la modalità Loop Record di numerazione delle regioni differente. Per
è attivata; in tale modalità, le regioni di traccia informazioni dettagliate, vedere "Registrazione
esistenti vengono sostituite da nuove regioni audio TrackPunch" a pagina 527.
quando viene registrato il nuovo materiale.
Le regioni precedenti rimangono tuttavia intatte Quando si registrano tracce MIDI, viene utilizzato
e disponibili nell'elenco delle regioni e nel menu uno schema di assegnazione dei nomi simile ma
a comparsa Matches. In modalità Loop Record la con una sola serie di cifre. Per esempio, dopo la
funzione MIDI Merge non può essere applicata, registrazione su una traccia denominata "Synth 1",
quindi il pulsante è disattivato. viene creata una regione chiamata "Synth 1-01".
Le regioni successive della traccia, generate da
take registrati o modifiche alle regioni aggiuntivi,
vengono numerate in modo sequenziale
Configurazione di nomi (ad esempio, "Synth 1-02").
predefiniti per i file
e le regioni audio Per rinominare una traccia:

(Facoltativo) 1 Eseguire una delle seguenti operazioni:


• Nella finestra Edit o Mix fare doppio clic
Quando si effettua una registrazione su una
sul pulsante Track Name della traccia che
traccia, i nomi di traccia consentono di definire
si desidera rinominare.
i nomi delle regioni e dei file creati (vedere
"Denominazione delle tracce" a pagina 222). – oppure –
• Nell'elenco delle tracce nelle finestre Mix,
Quando si registra su una traccia audio, i nomi Edit, MIDI Editor e Score Editor fare clic con
dei file e delle regioni risultanti vengono creati il tasto destro del mouse sul nome della
a partire dal nome della traccia. Per esempio, traccia che si desidera rinominare.
la prima registrazione effettuata su una traccia
denominata "Electric Gtr" comporta la creazione 2 Nella finestra di dialogo Track Name/Comments
di un file audio denominato "Electric Gtr_01". digitare il nuovo nome della traccia.
Inoltre, nell'elenco delle regioni viene visualizzata 3 Fare clic su OK.
una regione denominata "Electric Gtr_01".
Tale regione è di tipo a file intero.

Capitolo 21: Impostazione della registrazione 465


Nomi delle tracce audio stereo
Assegnazione di ingressi e uscite
Quando si registra su tracce audio stereo, ai nomi hardware su una traccia
dei file e delle regioni audio per i canali sinistro
e destro vengono aggiunti, rispettivamente, Prima di eseguire la registrazione su una traccia,
i suffissi ".L" e ".R". è necessario specificare il percorso dei segnali
di ingresso e uscita per il materiale in fase di
registrazione. A questo scopo si assegneranno
Nomi delle tracce multicanale un ingresso hardware (sorgente di registrazione)
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete e un bus di uscita (per il monitoraggio della
Production Toolkit 2) registrazione) alla traccia.

Quando si registra su tracce surround multicanale,


Per assegnare I/O in una traccia:
ai nomi dei file e delle regioni audio di ciascun
canale vengono aggiunti i suffissi indicati nella 1 Assegnare un ingresso hardware (sorgente
tabella seguente: di registrazione) eseguendo una delle seguenti
operazioni:
Formato • Nella finestra Mix, selezionare l'ingresso
Suffissi delle regione e dei file
multicanale
hardware corrispondente alla sorgente
LCR L, C e R tramite il selettore del percorso di ingresso
della traccia.
Quad L, R, Ls e Rs

LCRS L, C, R e S

5.0 L, C, R, Ls e Rs

5.1 L, C, R, Ls, Rs e LFE

6.0 L, C, R, Ls, Cs, Rs e LFE

6.1 L, C, R, Ls, Cs e Rs

7.0 L, C, R, Lss, Rss, Lsr e Rsr

7.1 L, C, R, Lss, Rss, Lsr, Rsr e LFE

7.0 per SDDS L, Lc, C, R, Rc, Ls e Rs

7.1 per SDDS L, Lc, C, R, Rc, Ls, Rs e LFE

Selettore del percorso di ingresso, finestra Mix

– oppure –

466 Guida di riferimento di Pro Tools


• Nella finestra Edit, con la vista I/O attivata, • Nella finestra Edit, con la vista I/O attivata,
selezionare l'ingresso hardware corrispon- selezionare il bus di uscita corrispondente
dente alla sorgente tramite il selettore per il monitoraggio (ad esempio"Monitor"
del percorso di ingresso della traccia. o "A 1–2") tramite il selettore del percorso
di uscita della traccia.

Selettore del percorso di ingresso, finestra Edit


Selettore del percorso di uscita, finestra Edit
2 Assegnare un bus di uscita (per il monitoraggio
della registrazione) eseguendo una delle seguenti
operazioni:
Abilitazione delle tracce alla
• Nella finestra Mix, selezionare il bus di
uscita corrispondente per il monitoraggio
registrazione
(ad esempio "Monitor" o "A 1–2") tramite il Per poter registrare audio o MIDI su una traccia,
selettore del percorso di uscita della traccia. è necessario innanzitutto attivare il pulsante
Record Enable della traccia. Se è necessario registrare
simultaneamente su più tracce, abilitare alla
registrazione più tracce audio, MIDI o strumentali.

Dopo avere abilitato una o più tracce alla


registrazione, fare clic sul pulsante Record
nella finestra Transport per armare la tracce
per la registrazione, quindi fare clic sul pulsante
Play nella finestra Transport per avviare la
registrazione.

Durante la riproduzione o la registrazione


è possibile abilitare le tracce MIDI e strumento
alla registrazione. Per poter abilitare tracce
audio alla registrazione, è necessario arrestare
la funzione Transport o attivare la funzione
QuickPunch, TrackPunch o DestructivePunch.
Per ulteriori informazioni sulle funzioni
QuickPunch, TrackPunch e DestructivePunch,
vedere "Modalità di registrazione" a pagina 462.
Selettore del percorso di uscita, finestra Mix

– oppure –

Capitolo 21: Impostazione della registrazione 467


Per abilitare alla registrazione una traccia audio, Per abilitare alla registrazione più tracce MIDI
MIDI o strumento: e strumento:
„ Nella finestra Mix o Edit, fare clic sul pulsante „ Nella finestra Mix o Edit, premere Maiusc
Record Enable della traccia per abilitare o disabilitare e fare clic sul pulsante Record Enable di ciascuna
la traccia alla registrazione. Il pulsante Record traccia strumento o MIDI per abilitare o disabilitare
Enable emette una luce rossa lampeggiante, tale traccia alla registrazione.
il fader della traccia emette una luce rossa fissa
e l'indicatore Track Record Enable della finestra Per abilitare o disabilitare alla registrazione tracce
Transport diventa anch'esso rosso, segnalando MIDI e strumento utilizzando i tasti Freccia Su/Giù:
la presenza di almeno una traccia abilitata alla „ Tenendo premuto il tasto Command (Macintosh)
registrazione. o Control (Windows), premere i tasti Freccia Su/Giù
per abilitare alla registrazione la traccia MIDI
o strumento precedente o successiva. La traccia
di registrazione precedente (o successiva) non
sarà più abilitata alla registrazione.

Per mantenere la traccia precedente abilitata


Finestra Edit alla registrazione e abilitare nuove tracce,
premere i tasti Command+Maiusc+Su/Giù
(Macintosh) o Control+Maiusc+Su/Giù
(Windows).

Finestra Mix Per abilitare alla registrazione tutte le tracce audio


o tutte le tracce MIDI e strumento:

Traccia audio abilitata alla registrazione nelle finestre „ Premere il tasto Opzione (Macintosh) oppure
Mix e Edit Alt (Windows) e fare clic sul pulsante Record Enable
per abilitare o disabilitare alla registrazione tutte
Premere Maiusc+R per abilitare alla le tracce audio o tutte le tracce strumento e MIDI.
registrazione tutte le tracce contenenti
Dal punto di vista dell'abilitazione alla registrazione,
il cursore Edit in una selezione di Edit.
in Pro Tools le tracce MIDI e strumento vengono
Per abilitare alla registrazione più tracce audio: considerate come tracce dello stesso tipo.
Di conseguenza, premendo il tasto Opzione
„ Nella finestra Mix o Edit, fare clic sul pulsante
(Macintosh) o Alt (Windows) e facendo clic sul
Record Enable di ciascuna traccia per abilitare
pulsante Record Enable in qualsiasi traccia MIDI
o disabilitare tale traccia alla registrazione.
o strumento, verranno abilitate alla registrazione
tutte le tracce MIDI e strumento della sessione.
Se la modalità Latch Record non è attivata,
premere Maiusc e fare clic sul pulsante Record
Enable di ciascuna traccia per abilitare
o disabilitare tale traccia alla registrazione.
Vedere "Preferenza Latch Record Enable
Buttons" a pagina 469.

468 Guida di riferimento di Pro Tools


Per abilitare alla registrazione tutte le tracce audio Modalità Record Safe
o tutte le tracce MIDI e strumento selezionate:
La modalità Record Safe di Pro Tools applicabile
„ Premere i tasti Opzione+Maiusc (Macintosh)
a singole tracce, consente di evitare che le
o Alt+Maiusc (Windows) e fare clic sul pulsante
tracce vengano accidentalmente abilitate alla
Record Enable di qualsiasi traccia audio o MIDI
registrazione. Utilizzare la modalità Record Safe
o strumento selezionata per abilitare o disabilitare
per impedire che importante materiale audio
alla registrazione tutte le tracce audio o MIDI
o MIDI presente su una traccia venga cancellato
e strumento selezionate.
da una successiva registrazione.
Se si abilita alla registrazione una traccia
appartenente a un gruppo di mixaggio, le altre Per attivare la modalità Record Safe per una traccia
tracce del gruppo non verranno abilitate alla audio, MIDI o strumento:
registrazione. Per abilitare alla registrazione „ Premere il tasto Command (Macintosh) oppure
tutte le tracce di un gruppo, selezionare tutte Control (Windows) e fare clic sul pulsante Record
le tracce facendo clic a sinistra del nome Enable della traccia. Il pulsante Record Enable
del gruppo nell'elenco dei gruppi, quindi viene disattivato (visualizzato in grigio).
premere i tasti Opzione+Maiusc (Macintosh)
o Alt+Maiusc (Windows) e fare clic sul pulsante Premere nuovamente il tasto Command
Record Enable di una delle tracce per abilitare (Macintosh) o Control (Windows) per disattivare
alla registrazione tutte le tracce selezionate. la modalità Record Safe per la traccia.

Preferenza Latch Record Enable Per attivare la modalità Record Safe per tutte
le tracce audio, MIDI o strumento:
Buttons
„ Premere i tasti Command+Opzione
Quando l'opzione Latch Record Enable Buttons
(Macintosh) oppure Control+Alt (Windows)
nella scheda Operation della finestra di dialogo
e fare clic sul pulsante Record Enable di una
Preferences è selezionata, è possibile abilitare alla
traccia qualsiasi.
registrazione ulteriori tracce audio facendo clic
sui rispettivi pulsanti Record Enable. Le tracce Premere nuovamente i tasti Command+Opzione
precedentemente abilitate alla registrazione (Macintosh) o Control+Alt (Windows) per
rimangono abilitate. L'opzione Latch Record disattivare la modalità Record Safe per tutte
Enable Buttons è riservata alle tracce audio. le tracce.

Quando l'opzione Latch Record Enable Buttons


Per attivare la modalità Record Safe per tutte
è deselezionata, l'abilitazione alla registrazione
le tracce correntemente selezionate:
di un'ulteriore traccia audio comporta la disabili-
tazione della traccia audio precedentemente „ Premere i tasti Command+Opzione+Maiusc

abilitata alla registrazione. (Macintosh) o Control+Alt+Maiusc (Windows)


e fare clic sul pulsante Record Enable di una
Per attivare la preferenza Latch Record Enable qualsiasi delle tracce selezionate per attivare/
Buttons: disattivare la modalità Record Safe.
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
scheda Operation.
2 Selezionare Latch Record Enable Buttons.

Capitolo 21: Impostazione della registrazione 469


Registrazione con più dischi rigidi
Utilizzo di dischi fissi per
(Facoltativo)
la registrazione
Per impostazione predefinita, i file audio vengono
memorizzati nella cartella Audio Files contenuta
Verifica dello spazio su disco
nella cartella della sessione. Se si dispone di più
disponibile
dischi rigidi per la registrazione, è possibile
Pro Tools consente di controllare la quantità utilizzare la finestra Disk Allocation per specificare
di spazio libero su disco. Nella finestra Disk Usage altri percorsi per i dischi rigidi per la registrazione
viene visualizzata la quantità di spazio libero su di file audio traccia per traccia.
disco per ogni unità collegata al sistema con del
testo descrittivo e mediante indicatori di livello. Nella finestra Disk Allocation non vengono
visualizzati i dischi rigidi pieni.
Per verificare la quantità di spazio su disco Per aumentare le prestazioni del sistema, è possibile
disponibile durante una sessione di Pro Tools:
registrare e riprodurre ogni traccia da un disco
„ Scegliere Window > Disk Space. rigido diverso. Mediante la funzione Round
Robin Allocation è inoltre possibile distribuire
automaticamente le tracce appena create su più
unità audio.

Navigazione nella finestra Disk Allocation


Finestra Disk Usage
Per ridimensionare la finestra Disk Allocation:
Per visualizzare lo spazio disponibile nell'unità „ Trascinare l'angolo inferiore destro della
disco solo in formato di testo:
finestra in base alla convenzione standard per
„ Dal menu Disk Usage, scegliere Text Only. il sistema operativo (Windows o Macintosh).

Per scorrere verso l'alto o verso il basso nella


finestra Disk Allocation:
„ Premere i tasti Pagina su o Pagina giù.

Finestra Disk Usage, visualizzazione di solo testo

470 Guida di riferimento di Pro Tools


Assegnazione di unità audio In ogni disco rigido viene creata una cartella con
nel sistema il nome della sessione, che contiene le sottocartelle
per i file audio e di fade.
Per assegnare le unità audio del sistema: • Per assegnare una traccia a un'altra unità
1 Scegliere Setup > Disk Allocation.
disco rigido, fare clic sulla traccia stessa
e selezionare un nome di unità.
2 Nella finestra Disk Allocation, assegnare un
• Per assegnare tutte le tracce allo stesso disco
disco rigido a ciascuna traccia facendo clic nella rigido, premere il tasto Opzione (Macintosh)
colonna Root Media Folder e selezionando un o Alt (Windows) e selezionare il nome
volume nel menu a comparsa Disk Allocation. dell'unità desiderata.
• Per selezionare più elementi contigui,
premere il tasto Maiusc e fare clic su un
nome di traccia nella colonna Track per
estendere la selezione in modo da includere
le tracce già selezionate e tutte le tracce
intermedie.
• Per selezionare più elementi non contigui,
premere il tasto Command (Macintosh)
o Control (Windows) e fare clic su un nome
di traccia nella colonna Track per estendere
la selezione in modo da includere le tracce
già selezionate ma non le tracce intermedie.
Finestra Disk Allocation 3 Per salvare i file audio registrati in una cartella

Nella finestra Disk Allocation possono essere esistente senza creare un'altra cartella della
selezionate solo le unità contrassegnate come R sessione, selezionare Customize Allocation Options,
(riproduzione e registrazione). Per ulteriori infor- quindi fare clic su Change e scegliere la cartella.
mazioni, vedere "Volumi di archiviazione dedicati Per creare sottocartelle in questa cartella,
e volumi di archiviazione per il trasferimento dati" selezionare l'opzione Create Subfolders for Audio,
a pagina 288. Video, and Fade Files.

4 Per distribuire automaticamente le nuove


tracce create tra le unità collegate al sistema,
selezionare l'opzione Use Round Robin Allocation
for New Tracks.

Menu a comparsa Disk Allocation

Capitolo 21: Impostazione della registrazione 471


Se si utilizza la funzione Round Robin Allocation
Vedere "Salvataggio di copie di sessioni
e si desidera che l'audio venga registrato nell'unità
Macintosh compatibili con Windows"
di avvio del sistema, attenersi alle procedure
a pagina 406 e "Condivisione di sessioni
seguenti:
create in piattaforme di computer diverse"
• Aprire il browser Workspace (Window > a pagina 405.
Workspace) e impostare l'opzione Volume
Designator per il volume di sistema su R
(registrazione e riproduzione). Vedere In Windows, con l'opzione HFS+ Disk
"Definizione del volume dello spazio Support installata, è possibile registrare
di lavoro" a pagina 472. e riprodurre dalle unità HFS+ formattate
per Macintosh. Per ulteriori informazioni,
La funzione Round Robin Allocation non consultare la Guida all'opzione Mac HFS+
è supportata per i dischi rigidi partizionati. Disk Support.

Se non si vuole eseguire la funzione Round Riassegnazione delle tracce


Robin Allocation per volumi individuali Quando si apre una sessione in cui alcuni dei
validi installati, aprire il browser Workspace dischi rigidi precedentemente assegnati non
e contrassegnare il volume come P (Playback sono più disponibili (o non corrispondono alla
only, solo riproduzione) o T (trasferimento). piattaforma della sessione corrente), le tracce
Per ulteriori informazioni, vedere "Impostazione vengono automaticamente riassegnate al volume
di volumi audio e video" a pagina 326. in cui è memorizzato il file della sessione. In casi
del genere, se è necessario riassegnare le tracce ad
5 Al termine, fare clic su OK.
altre unità, utilizzare la funzione Disk Allocation.

Salvataggio delle impostazioni La nuova assegnazione delle tracce non ha


di assegnazione del disco effetti sull'audio registrato in precedenza, in
quanto definisce unicamente la destinazione
Per salvare le impostazioni della finestra di di salvataggio delle nuove registrazioni audio.
dialogo Disk Allocation in modo da poterle
utilizzare in sessioni future, salvare la sessione
Definizione del volume dello spazio
come modello. Per informazioni dettagliate,
vedere "Modelli di sessione" a pagina 175.
di lavoro
La definizione del volume dello spazio di lavoro
può alterare la disponibilità del disco, andando
Disk Allocation e sessioni per più
quindi a influire sulla funzione Disk Allocation.
piattaforme
Nel browser Workspace, è possibile contrassegnare
Per garantire la compatibilità su più piattaforme, i volumi come Record, Playback o Transfer. Se si
è necessario che le sessioni Pro Tools per Macintosh modifica la definizione di un'unità rendendola
e i file audio ad esse associati si trovino su unità di sola lettura (Play Only o Transfer), cercare nella
formattate per il file system Macintosh (HFS o HFS+). finestra Disk Allocation le tracce assegnate in
Analogamente, le sessioni Pro Tools per Windows precedenza a tale unità. Per ulteriori informazioni,
e i file audio ad esse associati devono trovarsi vedere "Impostazione di volumi audio e video"
su unità NTFS formattate per Windows. a pagina 326.

472 Guida di riferimento di Pro Tools


Registrazione nel volume di sistema Tuttavia, quando viene assegnato tutto lo spazio
disponibile, l'inizio della registrazione potrebbe
Sebbene Pro Tools consenta di effettuare richiedere più tempo. Tale ritardo può essere
registrazioni nel volume di sistema, è tuttavia ridotto assegnando un intervallo di registrazione
preferibile non utilizzare questa procedura. specifico.
Le prestazioni di registrazione e riproduzione
audio sulle unità di sistema sono inferiori rispetto Per evitare il ritardo, è inoltre possibile attivare
a quelle garantite dai dischi rigidi non di sistema. la modalità Record Pause prima di avviare
la registrazione. Vedere "Modalità Prime for
Registrare nelle unità di sistema solo quando
Record" a pagina 482.
è assolutamente necessario, ad esempio se il
computer utilizzato è dotato di una sola unità In genere, la preferenza Use All Available Space
disco rigido o se le altre unità disco rigido non utilizza in modo intensivo le risorse dei dischi
dispongono di spazio libero. rigidi. In molti sistemi si riscontrano prestazioni
di registrazione migliori quando viene assegnato
Per impostazione predefinita la funzione Round
un limite all'opzione Open Ended Record Allocation.
Robin Allocation non viene eseguita sul volume
di sistema, indipendentemente dalla designazione
Per assegnare un intervallo di tempo specifico
del volume all'interno del browser Workspace. alla registrazione:
Per eseguire la funzione Round Robin Allocation
sul volume di sistema, vedere "Assegnazione di 1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla

unità audio nel sistema" a pagina 471. scheda Operation .

2 Nella sezione Open Ended Record Allocation,


Se si dispone di un sistema Pro Tools con
selezionare Limit To e immettere il numero
più unità e si desidera registrare più tracce
di minuti da assegnare.
contemporaneamente, è possibile designare
l'unità di sistema come unità di sola
riproduzione o di solo trasferimento
al fine di ottenere prestazioni ottimali.

Open Ended Record Allocation


Sezione Open Ended Record Allocation, scheda Operation
Le opzioni della sezione Open Ended Record
Il numero di minuti specificato viene assegnato
Allocation determinano la quantità di spazio
a ciascuna traccia abilitata alla registrazione.
disponibile sul disco rigido da assegnare ogni
volta che si effettua una registrazione in una 3 Al termine, fare clic su OK.
o più tracce con Pro Tools.

Quando la preferenza è impostata su Use All


Available Space, viene assegnato tutto lo spazio
disponibile sull'unità. Questa opzione consente
di registrare take di lunga durata o sessioni più
lunghe.

Capitolo 21: Impostazione della registrazione 473


Monitoraggio Input Only
Selezione della modalità di
monitoraggio degli ingressi In modalità Input Only, quando una traccia
è abilitata alla registrazione, viene effettuato
di registrazione soltanto il monitoraggio dell'ingresso audio,
Pro Tools dispone di due modalità per il moni- indipendentemente da eventuali selezioni
toraggio degli ingressi: Auto Input e Input Only. di punch in/out.
Le modalità determinano come viene eseguito
Per Pro Tools, l'indicatore dello stato di attivazione
il monitoraggio dei segnali in ingresso durante
di Input Monitor (nella finestra Transport) diventa
la riproduzione, la registrazione o durante
verde quando è attivata la modalità Input Only.
l'arresto della funzione Trasport.

Auto Input Monitoring


In modalità Auto Input, il monitoraggio
dell'ingresso audio viene effettuato quando la
riproduzione della sessione è interrotta. Quando
viene avviata la riproduzione per un punch in, Stato di attivazione di Input Monitor, finestra Transport
viene effettuato il monitoraggio del materiale di In Pro Tools HD, l'indicatore diventa verde quando
traccia esistente fino al punto di punch. Mentre una o più tracce hanno TrackInput attivato
viene effettuato il punch in, viene monitorato il (vedere "Selezione di modalità di monitoraggio
segnale in ingresso. Durante il punch out, il della registrazione con il monitoraggio TrackInput"
monitoraggio viene nuovamente applicato al a pagina 475).
materiale di traccia esistente. Ciò è simile al
principio di commutazione automatica
implementato nei dispositivi a nastro Selezione di una modalità di
multitraccia analogici e digitali. monitoraggio della registrazione

In modalità Auto Input, il ritorno al monitoraggio Per far sì che le tracce abilitate alla registrazione
del materiale di traccia durante il punch out non utilizzino Auto Input Monitoring:
è istantaneo.
„ Selezionare Track > Auto Input Monitoring.

In Pro Tools HD, le tracce sono in modalità Per far sì che le tracce abilitate alla registrazione
Auto Input per impostazione predefinita utilizzino Input Only Monitoring:
e ciascuna traccia viene corredata di un controllo „ Selezionare Track > Input Only Monitoring.
di monitoraggio (pulsante TrackInput). Vedere
"Selezione di modalità di monitoraggio della Per alternare tra le modalità di monitoraggio
registrazione con il monitoraggio TrackInput" Auto Input e Input Only, premere Opzione+K
a pagina 475. (Macintosh) o Alt+K (Windows).

474 Guida di riferimento di Pro Tools


Selezione di modalità di Per alternare la modalità di monitoraggio delle
monitoraggio della registrazione tracce audio, eseguire una delle seguenti operazioni:
con il monitoraggio TrackInput „ Per alternare la modalità per singole tracce

(solo Pro Tools HD) fare clic sul pulsante TrackInput Monitor per
ciascuna traccia.
Il monitoraggio TrackInput consente di alternare
„ Per alternare la modalità di tutte le tracce
le modalità di monitoraggio Auto Input e Input
della sessione premere Opzione (Macintosh)
Only per singole tracce audio in qualsiasi momento,
o Alt (Windows) e fare clic su un pulsante
durante la riproduzione, la registrazione, l'arresto
TrackInput Monitor.
e anche quando una traccia non è abilitata alla
registrazione. Il monitoraggio TrackInput offre „ Per alternare la modalità di tutte le tracce

la flessibilità di monitoraggio necessaria per selezionate della sessione premere Opzione+


l'overdubbing e il mixaggio ed è simile alla Maiusc (Macintosh) o Alt+Maiusc (Windows)
commutazione degli ingressi nei registratori e fare clic sul pulsante TrackInput Monitor
analogici multitraccia e in dispositivi analoghi. di una traccia selezionata.

Quando il pulsante TrackInput di una traccia Premere Maiusc+I per attivare il pulsante
è attivato (verde), il monitoraggio audio della TrackInput Monitor per tutte le tracce contenenti
traccia avviene in modalità Input Only. il cursore Edit o una selezione di Edit.

Per modificare lo stato del pulsante TrackInput per


tutte le tracce abilitate alla registrazione, eseguire
una delle seguenti operazioni:
„ Per convertire tutte le tracce abilitate alla

registrazione nella modalità di monitoraggio


Auto Input, selezionare Track > Set Record Tracks
to Auto Input.
Pulsante TrackInput Monitor attivo (Input Only), – oppure –
nella finestra Edit
„ Per convertire tutte le tracce abilitate alla
Quando il pulsante TrackInput di una traccia
registrazione nella modalità di monitoraggio
è disattivato, il monitoraggio della traccia avviene
Input Only, selezionare Track > Set Record Tracks
in modalità Auto Input.
to Input Only.

Per alternare la modalità Auto Input e la


modalità Input Only per le tracce abilitate
alla registrazione, premere Opzione+K
(Macintosh) o Alt+K (Windows).

Pulsante TrackInput Monitor non attivo (Audio Input),


nella finestra Edit

Capitolo 21: Impostazione della registrazione 475


Disattivazione dell'ingresso quando Link Record and Play Faders
la traccia viene disattivata per la
Quando l'opzione Link Record and Play Faders
registrazione (in Stop)
della scheda Operation nella finestra Preferences
Quando l'opzione Disable "Input" When Disarming è selezionata, i livelli di registrazione e riproduzione
Track (in "Stop") è attivata nella scheda Operation delle tracce audio non vengono memorizzati.
della finestra Preferences, il monitoraggio In questo caso, l'abilitazione alla registrazione
TrackInput verrà disattivato ogni volta che di una traccia audio non ha effetto sul livello
una traccia viene disabilitata alla registrazione. del fader della traccia. Ciò consente di mantenere
Questa funzionalità è utile per determinati flussi un mixaggio costante indipendentemente
di lavoro, ad esempio quando si registra su una dall'operazione in corso (registrazione o ascolto).
serie di tracce, una alla volta.

Se si disattiva questa opzione, i pulsanti TrackInput


restano attivati quando si deseleziona il pulsante Riduzione della latenza
Record Enable della traccia. di monitoraggio
Il processo di conversione di un segnale analogico
in un segnale digitale in ingresso e la riconversione
Impostazione dei livelli di in segnale di uscita comporta inevitabilmente
monitoraggio per registrazione del ritardo audio, detto anche latenza, nel segnale
e riproduzione di monitoraggio (anche se solo di alcuni campioni).
È possibile che si verifichi un'ulteriore latenza
Pro Tools è in grado di memorizzare due livelli di dovuta all'elaborazione e alle configurazioni
fader diversi per ciascuna traccia audio: il primo di mixaggio.
per quando la traccia è abilitata alla registrazione
e il secondo quando la traccia non lo è. I sistemi Pro Tools|HD presentano ulteriore
latenza quando si utilizzano plug-in RTAS perché
I due stati di livello dei fader vengono memorizzati anche tali plug-in utilizzano il processore host
automaticamente. Se si regola un fader quando del computer.
una traccia è abilitata alla registrazione e quindi
si annulla l'abilitazione della traccia alla I sistemi Pro Tools basati su host utilizzano il
registrazione, il fader torna al proprio livello processore host del computer per l'elaborazione,
di riproduzione. la riproduzione e la registrazione audio, quindi
nel sistema si verifica sempre una breve latenza.
Quando le tracce audio sono abilitate alla Ad esempio, vi può essere un ritardo udibile tra
registrazione, i rispettivi fader di volume della il segnale in ingresso e il segnale in uscita quando
finestra Mix diventano rossi, per indicare che si esegue il monitoraggio della registrazione
il livello di monitoraggio della registrazione tramite Pro Tools.
è attivo.

476 Guida di riferimento di Pro Tools


Con Pro Tools, si verifica latenza audio nei Per impostare la dimensione del buffer hardware:
seguenti casi:
1 Scegliere Setup > Playback Engine.
• Tutti i sistemi Pro Tools possono presentare
latenza RTAS MIDI/audio (ad esempio 2 Scegliere il numero di campioni desiderato

durante la riproduzione dal vivo di uno dal menu a comparsa H/W Buffer Size.
strumento virtuale RTAS e durante il 3 Fare clic su OK.
monitoraggio dell'uscita dello strumento).
• I sistemi Pro Tools presentano latenza Per ulteriori informazioni sull'impostazione
di monitoraggio da ingresso a uscita nelle H/W Buffer Size, vedere "Hardware Buffer Size"
tracce armate per la registrazione o in quelle a pagina 62.
di ingresso Aux con input dal vivo.
• I sistemi Pro Tools|HD presentano latenza I computer con CPU più lente potrebbero non
di monitoraggio nelle tracce con uno riuscire a utilizzare un'impostazione inferiore
o più plug-in RTAS. a 512 campioni per la dimensione del buffer
senza che si verifichino errori nelle prestazioni.
Il valore della latenza è correlato alla dimensione
del buffer hardware: maggiore è la dimensione
del buffer, maggiore sarà la latenza. È possibile Registrazione con compensazione
ridurre la quantità di latenza di monitoraggio del ritardo
riducendo l'impostazione H/W Buffer Size. Solitamente è desiderabile registrare con l'opzione
Tuttavia anche con la dimensione di buffer Delay Compensation, perché in questo modo le
minima vi è sempre un po' di latenza. tracce con ritardi DSP diversi vengono mantenute
in fase tra loro. Tuttavia, è opportuno evitare
Inoltre, riducendo la dimensione del buffer
di utilizzare insert nelle tracce di registrazione
si limita il numero di tracce audio simultanee
o nelle tracce utilizzate per il controllo dei livelli
che è possibile registrare senza che si verifichino
dei mixaggi di cueing. Per ulteriori informazioni,
errori nelle prestazioni.
vedere "Compensazione dei ritardi" a pagina 1017.
Sebbene in determinate condizioni un buffer di
maggiori dimensioni sia conveniente (ad esempio
Monitoraggio a latenza zero
quando si desidera utilizzare un numero più
elevato di tracce con più plug-in), in genere
(Solo Mbox, Mbox 2, Mbox Mini e Mbox 2 Mini)
quando è presente latenza durante la registrazione Mbox, Mbox 2, Mbox Mini e Mbox Mini 2
e il monitoraggio, è preferibile impostare un consentono di monitorare i segnali in ingresso
buffer della dimensione più piccola possibile. analogici durante la registrazione, senza che sia
udibile alcuna latenza. Questo monitoraggio con
Se il monitoraggio della sorgente di registrazione
latenza zero è controllato mediante la manopola
viene eseguito tramite un mixer esterno prima
Mix sul pannello anteriore, che consente di
del routing a Pro Tools, non si percepirà alcuna
miscelare e regolare il mixaggio tra l'ingresso
latenza.
analogico dell'interfaccia e la riproduzione
di Pro Tools. Per ulteriori informazioni vedere
il Manuale dell'utente.

Capitolo 21: Impostazione della registrazione 477


Monitoraggio a bassa latenza 3 Selezionare Options > Low Latency Monitoring.

(solo Pro Tools|HD Native, 003, 003 Rack, Quando la funzione Low Latency Monitoring
003 Rack+, Digi 002, Digi 002 Rack, Mbox Pro è attivata, tutti i plug-in e le mandate assegnati
e Mbox Pro 2) a tracce abilitate alla registrazione (indirizzate ai
percorsi Low Latency Monitoring selezionati con
Nei sistemi Pro Tools|HD Native, 003, 003 Rack,
sistemi Pro Tools|HD Native o alle uscite 1–2 con
003 Rack+, Digi 002, Digi 002 Rack, Mbox Pro
tutti gli altri sistemi) vengono automaticamente
e Mbox Pro 2 è possibile utilizzare l'opzione
ignorati e devono rimanere tali. Inoltre queste
Low Latency Monitoring per registrare su tutte le
tracce non verranno rilevate nei meter dei master
tracce supportate con una latenza di monitoraggio
fader.
estremamente ridotta. La funzione Low Latency
Monitoring viene applicata solo alle tracce i cui
In Pro Tools con l'opzione Complete Production
ingressi sono impostati su un'interfaccia audio
Toolkit 2, l'opzione Low Latency Monitoring
(e non su bus).
non è disponibile nelle sessioni surround.

Per utilizzare l'opzione Low Latency Monitoring: Low Latency Monitoring e Bounce To Disk
1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Quando la funzione Low Latency Monitoring
• Per i sistemi Pro Tools|HD Native, assegnare è attivata, con il comando Bounce to Disk vengono
ogni traccia al percorso Low Latency prese in considerazione solo le tracce audio,
Monitoring selezionato, come impostato mentre le tracce ingresso Aux e strumento
nella scheda Output della finestra I/O Setup vengono ignorate. Per includere le tracce ingresso
(vedere "Low Latency Monitoring" Aux e le tracce strumentali, disattivare Low Latency
a pagina 96). La funzione Low Latency Monitoring prima di utilizzare il comando Bounce
Monitoring viene applicata solo alle to Disk.
tracce assegnate a queste uscite.
– oppure – Durante un'operazione Bounce to Disk
non è possibile registrare ingressi esterni.
• Per Pro Tools (non-HD), assegnare ciascuna
Per includere un ingresso esterno nel bouncing,
traccia all'uscita Output 1 o Output 2 (mono)
l'ingresso dovrà essere registrato in nuove
o a entrambe (stereo). La funzione Low
tracce audio prima di utilizzare il comando
Latency Monitoring viene applicata solo
Bounce to Disk (vedere "Bounce to Disk"
alle tracce assegnate a queste uscite.
a pagina 1135).
2 Abilitare le tracce audio alla registrazione
facendo clic sul rispettivo pulsante Record Enable.

478 Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 22: Registrazione audio

In Pro Tools, l'audio viene registrato in tracce Prima della registrazione


audio. Le tracce audio possono essere mono,
stereo o multicanale a seconda della sorgente Prima di iniziare la registrazione in Pro Tools,
di registrazione. è necessario configurare il sistema Pro Tools, una
sessione e una o più tracce per la registrazione.
Quando si registra una sorgente mono, è consi- È inoltre necessario configurare in che modo
gliabile effettuare la registrazione su una singola Pro Tools eseguirà il monitoraggio del materiale
traccia audio mono in Pro Tools. Nel disco rigido in ingresso da registrare. Per ulteriori informazioni
viene registrato un singolo file audio mono; vedere il Capitolo 21, "Impostazione della
il file viene visualizzato come una regione nella registrazione".
playlist della traccia e nell'elenco delle regioni.

Quando si registra da una sorgente audio stereo, Procedura per la registrazione


è consigliabile effettuare la registrazione su una di base
singola traccia audio stereo in Pro Tools. Nel disco
rigido viene creato un singolo file audio mono Per registrare una traccia audio:
per ciascun canale della traccia stereo: uno per 1 Nel selettore del percorso di ingresso della
il canale di sinistra e uno per quello di destra. I file traccia, selezionare il percorso di ingresso audio
vengono visualizzati come regione stereo nella che si desidera registrare (vedere "Assegnazione
playlist della traccia e nell'elenco delle regioni. di ingressi e uscite hardware su una traccia"
a pagina 466).
La registrazione di una sorgente multicanale
in una traccia multicanale (solo Pro Tools HD 2 Dal selettore del percorso di uscita della traccia,
e Pro Tools con Complete Production Toolkit 2) selezionare il percorso di monitoraggio principale.
è simile a quella delle tracce audio stereo. Viene
3 Selezionare il pulsante Record Enable per
registrato un singolo file audio mono per ciascun
la traccia audio, che diventa di colore rosso.
canale della traccia; i file vengono visualizzati
come regioni multicanale nella playlist della traccia
e nell'elenco delle regioni (vedere "Tracce audio
multicanale" a pagina 1159).

Abilitazione di una traccia alla registrazione nella


finestra Mix

Capitolo 22: Registrazione audio 479


4 Regolare il livello di uscita della sorgente 9 Quando tutto è pronto per avviare la
sonora (strumento, mixer o preamplificatore). registrazione, fare clic su Play oppure premere
Monitorare i livelli dei meter della traccia in la barra spaziatrice.
Pro Tools per verificare che raggiungano il picco
in un intervallo compreso tra –6 dB e –12 dB Se l'opzione Countoff è selezionata, viene
sul meter di ingresso senza attivare l'indicatore dapprima eseguito il conteggio del numero
di clipping nell'interfaccia audio. di misure specificato, quindi viene avviata la
registrazione. Vedere "Registrazione mediante
5 Eseguire una delle seguenti operazioni: metronomo" a pagina 456.
• Regolare i fader di pan e volume della traccia
10 Registrare la sessione.
nella finestra Mix. Queste impostazioni
servono soltanto a fini di monitoraggio 11 Fare clic su Stop nella finestra Transport
e non hanno ripercussioni sul materiale oppure premere la barra spaziatrice al termine
registrato. della registrazione.
– oppure – Il materiale appena registrato viene scritto
• Regolare il fader del volume e i controlli sul disco e visualizzato come regione audio nella
di pan della traccia nella finestra Output playlist della traccia e nell'elenco delle regioni.
della traccia. Queste impostazioni servono
soltanto a fini di monitoraggio e non hanno Per riprodurre la traccia audio registrata:
ripercussioni sul materiale registrato. Vedere
1 Fare clic sul pulsante Record Enable della
"Finestre di uscita per tracce e mandate"
traccia audio in modo che la traccia non sia
a pagina 1005.
più abilitata alla registrazione. I fader di volume
6 Scegliere Window > Transport per visualizzare della traccia funzioneranno ora come controlli
la finestra Transport. Fare clic su Return to Zero di livello della riproduzione.
per andare all'inizio della sessione.
Se la traccia abilitata alla registrazione
Rewind è in modalità Auto Input Monitor, mentre
Return to Zero Fast Forward
il trasporto è interrotto viene riprodotta
Go to End
la sorgente di ingresso. La traccia passa
direttamente alla modalità di riproduzione
quando si preme il pulsante Play e torna
alla modalità Input quando si interrompe
Online Stop Record la registrazione o si attiva la registrazione
Play punch. Per ulteriori informazioni, vedere
Nella finestra Transport "Auto Input Monitoring" a pagina 474.

7 Fare clic sul pulsante Record nella finestra 2 Per riprodurre dall'inizio della sessione, fare
Transport per attivare la registrazione in Pro Tools. clic sul pulsante Return to Zero nella finestra
Il pulsante lampeggerà in rosso per indicare Transport.
che Pro Tools è pronto per la registrazione.
3 Per avviare la riproduzione, fare clic sul
8 Verificare che sia selezionata la modalità pulsante Play nella finestra Transport oppure
Normal Record (vedere "Modalità di registrazione" premere la barra spaziatrice.
a pagina 462).

480 Guida di riferimento di Pro Tools


Annullamento della registrazione Annullamento dei take registrati
audio
Durante la registrazione, è possibile eliminare
Dopo aver registrato una traccia audio e aver il take di registrazione corrente. Ciò comporta la
arrestato la funzione Transport, è possibile rimozione dell'audio registrato fino a quel punto
annullare il take registrato. dal disco rigido e l'eliminazione della regione dalla
playlist della traccia e dall'elenco delle regioni.
Per annullare una registrazione audio: Quando si utilizza la modalità Loop Record,
vengono eliminati tutti i take di ciascun passaggio
„ Una volta arrestata la funzione Transport,
di registrazione. L'annullamento della registrazione
scegliere Edit > Undo Record Audio.
in modalità Destructive Record non è consentito.
Viene ripristinato lo stato precedente della playlist
della traccia e vengono eliminati gli elementi Per annullare un take registrato durante
seguenti: la registrazione:
• In modalità di registrazione normale „ Premere i tasti Command+punto (Macintosh)

(Normal Record) viene eliminato solo o Control+punto (Windows) prima di arrestare


il take più recente. il trasporto.
• In modalità Loop Record vengono
eliminati tutti i take di ciascun passaggio Registrazione di più tracce audio
di registrazione.
• In modalità QuickPunch, TrackPunch In Pro Tools è possibile registrare più tracce
o DestructivePunch vengono eliminati audio simultaneamente, senza tuttavia superare
tutti i punch del passaggio di registrazione i limiti di registrazione delle tracce del sistema.
più recente. Per registrare più tracce, configurare e abilitare
alla registrazione ogni singola traccia, quindi
Se si annulla un passaggio di registrazione avviare la registrazione. Seguire le stesse procedure
durante la registrazione, i passaggi di descritte in "Procedura per la registrazione di base"
registrazione precedentemente annullati a pagina 479.
verranno automaticamente eliminati dalla
Per ciascuna traccia abilitata alla registrazione
sessione e sarà possibile eliminarli anche
vengono creati un nuovo file audio sul disco
dal disco rigido.
e una nuova regione, che viene visualizzata
Se non sono disponibili operazioni da annullare, nella playlist e nell'elenco delle regioni.
verrà visualizzato il messaggio Can't Undo in grigio.
Se si dispone di un sistema Pro Tools con
più unità e si intende registrare più tracce
contemporaneamente, per ottenere le prestazioni
ottimali è possibile designare l'unità di sistema
come unità di solo trasferimento.

Capitolo 22: Registrazione audio 481


Scelte rapide da tastiera Modalità Prime for Record
per la registrazione Quando si registrano numerosi canali o tracce
Oltre a fare clic sul pulsante Record nella o si riproducono numerose tracce durante
finestra Transport o Edit, è possibile armare la registrazione, l'avvio della registrazione
il sistema e avviare la registrazione anche in Pro Tools potrebbe subire un certo ritardo.
utilizzando i seguenti tasti di scelta rapida: Per evitare il ritardo, attivare la modalità Prime
for Record prima di avviare la registrazione.
• Premere F12 per iniziare immediatamente
la registrazione.
Per attivare la modalità Prime for Record e avviare
Nei sistemi Macintosh, è possibile utilizzare la registrazione:
il tasto F12 per la registrazione solo associando 1 Fare clic sul pulsante Record nella finestra
la funzione Dashboard a un'altra combina- Transport. Il pulsante Record lampeggia.
zione di tasti o disattivandola. Per ulteriori
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
informazioni, vedere il manuale dell'utente.
• Premere il tasto Opzione (Macintosh)
• Per iniziare a registrare, premere i tasti o Alt (Windows) e fare clic su Play nella
Command+barra spaziatrice (Macintosh) finestra Transport per attivare la modalità
o Control+barra spaziatrice (Windows). Prime for Record.
– oppure –
Nei sistemi Macintosh, è possibile utilizzare
i tasti Command+barra spaziatrice per • Fare clic con il tasto destro del mouse sul
la registrazione, associando la funzione pulsante Play e selezionare Prime for Record.
Spotlight a un'altra combinazione di tasti
Il pulsante Stop si accende e i pulsanti Play e Record
o disattivandola completamente. Per ulteriori
lampeggiano.
informazioni, vedere il manuale dell'utente.
3 Per iniziare immediatamente la registrazione,
• Premere 3 sul tastierino numerico (quando fare clic su Play.
la modalità del tastierino numerico è impostata
4 Per interrompere la registrazione, fare clic
su Transport) per iniziare a registrare.
su Stop.
Per avviare la registrazione a velocità dimezzata,
premere i tasti Command+Maiusc+barra Quando si esegue la sincronizzazione con
spaziatrice (Macintosh) o Control+Maiusc+ il timecode, utilizzare la modalità Prime for
barra spaziatrice (Windows). Per ulteriori Record per registrare o riprodurre un numero
informazioni, vedere "Registrazione a velocità elevato di tracce. In questo modo viene
dimezzata" a pagina 500. ridotto il tempo necessario per effettuare
la sincronizzazione con il timecode.

482 Guida di riferimento di Pro Tools


• Se i punti iniziale e finale di una regione
Impostazione dei punti punch definiscono l'intervallo di registrazione,
e loop selezionare l'intera regione.

I punti di inizio e fine di un intervallo di È inoltre possibile specificare un punto iniziale


registrazione per la registrazione di loop e punch e un punto finale durante la riproduzione.
possono essere impostati coi seguenti metodi: Premere il tasto Freccia Giù per impostare
• Selezionare un intervallo nella playlist il punto iniziale e il tasto Freccia Su per
di una traccia (con Options > Link Timeline impostare i punti finali. Se si immettono
and Edit Selection attivata). i punti con questo metodo in modalità Grid,
• Selezionare un intervallo in un righello i punti non verranno bloccati sulla griglia.
Timebase.
Per impostare l'intervallo di registrazione
• Trascinare i marker di selezione Timeline in un righello Timebase:
nel righello.
1 Per vincolare la selezione al valore Grid
• Immettere i tempi di inizio e fine nella
corrente, impostare la modalità Edit su Grid.
finestra Transport.
• Richiamare una memory position che 2 Selezionare l'intervallo di registrazione
include una selezione di Edit (con Options > in uno qualsiasi dei righelli Timebase.
Link Timeline and Edit Selection attivata).

Per impostare l'intervallo di registrazione nella


playlist di una traccia:
1 Per vincolare la selezione al valore Grid corrente,
impostare la modalità Edit su Grid.

2 Scegliere Options > Link Timeline and Edit Selection.

3 Eseguire una delle seguenti operazioni:


Selezione Timeline
• Utilizzando lo strumento Selector, selezionare
l'intervallo di registrazione nella playlist
di una traccia. Se lo strumento Selector non è attivo,
non è necessario selezionarlo manualmente,
poiché gli altri strumenti di montaggio
(ad esempio lo strumento Time Grabber)
si trasformano automaticamente nello
strumento Selector quando vengono
utilizzati nei righelli Timebase.

Selezione nella playlist

– oppure –

Capitolo 22: Registrazione audio 483


Marker di selezione Timeline 3 Trascinare il secondo marker di selezione Timeline
(freccia su) sul punto finale dell'intervallo.
Quando le tracce sono abilitate alla registrazione,
i marker di selezione Timeline relativi al tempo Se l'intervallo di registrazione corrente è già della
iniziale e finale sono visualizzati nel righello lunghezza giusta e occorre soltanto spostarlo in
Timebase principale come frecce su e giù di una nuova posizione, premere il tasto Opzione
colore rosso. Se nessuna traccia è abilitata alla (Macintosh) o Alt (Windows) e trascinare uno
registrazione, i marker di selezione Timeline dei marker di selezione Timeline per spostarli
sono blu. entrambi nella posizione desiderata (mante-
nendo inalterata la lunghezza dell'intervallo).

Valori Start, End e Length


È possibile ridimensionare la finestra Transport
Marker di selezione Timeline nel righello Timebase nella relativa vista espansa per visualizzare i tempi
principale di inizio, di fine e della lunghezza nonché le impo-
È possibile spostare i marker di selezione stazioni di pre e post-roll. Durante l'impostazione
Timeline separatamente o contemporaneamente di un intervallo di registrazione o riproduzione,
per impostare gli intervalli di riproduzione l'intervallo viene visualizzato in questi campi.
e registrazione.

Per impostare l'intervallo di registrazione


trascinando i marker di selezione Timeline:
1 Per vincolare i marker di selezione Timeline
al valore Grid corrente, impostare la modalità
Edit su Grid. Finestra Transport con i campi Start, End e Length
visualizzati
2 Trascinare il primo marker di selezione Timeline
(freccia giù) sul punto iniziale dell'intervallo. Nei campi Start e End è possibile immettere le
posizioni per impostare l'intervallo di riprodu-
zione o di registrazione desiderato. I marker
di selezione Timeline nel righello Timebase
principale vengono aggiornati di conseguenza.

Per impostare l'intervallo di registrazione immettendo


i tempi di inizio e fine nella finestra Transport:
1 Per visualizzare i tempi di inizio, fine e lunghezza,
eseguire una delle seguenti operazioni:
Trascinamento di un marker di selezione Timeline • Selezionare View > Transport > Expanded.
(tempo di inizio) nel righello Timebase principale
– oppure –
• Premere il tasto Maiusc e fare clic sul pulsante
di espansione/compressione (+) nella
finestra Transport.

484 Guida di riferimento di Pro Tools


2 Eseguire una delle seguenti operazioni: 3 Per salvare i valori di pre e post-roll, è necessario
• Nella finestra Transport, fare clic nel prima attivarli e impostarli immettendo i relativi
campo Start. valori nella finestra Transport o trascinando le
bandierine di pre e post-roll nel righello della
– oppure –
scala temporale principale (vedere "Impostazione
• Premere i tasti Opzione + barra (/) (Macintosh) del pre/post-roll" a pagina 486).
o Alt + barra (/) (Windows) del tastierino
numerico per selezionare il campo Start 4 Premere Invio sul tastierino numerico o fare
nella finestra Transport. clic sul pulsante Add Marker/Memory Location
nella finestra Edit.
3 Digitare la posizione iniziale e premere i tasti
Opzione + barra (/) (Macintosh) o Alt + barra (/) 5 Nella finestra di dialogo New Memory Location,
(Windows) sul tastierino numerico per immettere impostare l'opzione Time Properties su Selection
il valore e spostarsi automaticamente al campo End. e, per salvare i valori di pre e post-roll, selezionare
l'opzione Pre/Post Roll Times nella sezione
4 Digitare la posizione finale e premere Invio
General Properties.
per accettare il valore.

Per spostarsi tra i campi Start e End, utilizzare


il tasto punto (.) o i tasti Freccia Sinistra/Destra.
Utilizzare i tasti Freccia Su/Giù per aumentare
o diminuire i valori numerici.

Memory Location
È possibile memorizzare le selezioni di Edit come
memory location che possono anche includere
i valori di pre-roll e post-roll correnti.

Per ulteriori informazioni sulle memory location,


vedere il Capitolo 37, "Memory location".

Per salvare una selezione di Edit con una memory


location:
1 Assicurarsi che Options > Link Timeline and
Edit Selection sia selezionata. Finestra di dialogo New Memory Location

2 Impostare l'intervallo di registrazione 6 Digitare un nome da assegnare alla nuova


effettuando una selezione di Edit o Timeline memory location.
oppure immettendo l'ora di inizio e di fine
7 Fare clic su OK.
nella finestra Transport.

Capitolo 22: Registrazione audio 485


Per richiamare una selezione di Edit con una
memory location: Impostazione del pre/post-roll
1 Assicurarsi di selezionare Options > Link Timeline I valori di pre-roll e post-roll vengono visualizzati
and Edit Selection. nel righello della scala temporale principale sotto
2 Scegliere Windows > Memory Locations.
forma di bandierine colorate. Quando le funzioni
pre-roll e post-roll sono attivate le bandierine
sono verdi, altrimenti sono grigie.

Bandierine di pre/post-roll verdi (funzioni attivate)


nel righello Timebase principale

La quantità di pre-roll e post-roll desiderata può


Finestra Memory Locations
essere immessa nella finestra Transport, impostata
3 Eseguire una delle seguenti operazioni: nella playlist o nel righello Timebase di una traccia
• Nella finestra Memory Locations, fare oppure richiamata da una memory location.
clic sul nome o sul numero della memory
location desiderata. Impostazione del pre/post-roll
– oppure – nella finestra Transport
• Richiamare le memory location desiderate
Le funzioni di pre-roll e post-roll possono essere
digitando un punto (.), il numero della
attivate e impostate nella finestra Transport.
memory location desiderata e un altro
punto sul tastierino numerico. Vedere
Per impostare e attivare i tempi di pre-roll e post-roll
"Modalità Numeric Keypad" a pagina 32. nella finestra Transport:
Vengono richiamate le impostazioni dei tempi di 1 Selezionare View > Transport > Expanded.
inizio e fine e quelle di pre/post-roll memorizzate
2 Nella finestra Transport, fare clic nel campo
nella memory location.
di pre-roll.

3 Digitare la quantità di pre-roll desiderata


e premere il tasto barra (/) sul tastierino numerico
per immettere il valore e spostarsi automatica-
mente nel campo di post-roll.

486 Guida di riferimento di Pro Tools


4 Digitare la quantità di post-roll desiderata Per disattivare le funzioni pre-roll e post-roll
e premere Invio per accettare il nuovo valore. facendo clic in una playlist:
1 Utilizzando lo strumento Selector, premere
il tasto Opzione (Macintosh) o Alt (Windows)
e fare clic su un punto vicino all'inizio della
selezione di Edit per disattivare il pre-roll.
Pre-roll attivato per due battiti; post-roll disattivato
2 Utilizzando lo strumento Selector, premere
5 Per attivare la funzione di pre-roll o di post roll, il tasto Opzione (Macintosh) o Alt (Windows)
fare clic sul pulsante appropriato per evidenziarlo. e fare clic su un punto vicino alla fine della
selezione di Edit per disattivare il post-roll.
Per spostarsi tra i campi di pre-roll e post-roll,
utilizzare il tasto punto (.) o i tasti Freccia È possibile azzerare i valori di pre-roll
Sinistra/Destra. Utilizzare i tasti Freccia e post-roll nella Timeline: In primo luogo,
Su/Giù per aumentare o diminuire i valori trascinare la bandierina di pre-roll sul marker
numerici. di inizio selezione Timeline, quindi trascinare
la bandierina di post-roll sul marker di fine
Impostazione di pre-roll e post-roll selezione Timeline.
in una playlist 3 Trascinare la bandierina di pre-roll sul marker
Per attivare e disattivare le funzioni di pre-roll di inizio selezione Timeline.
e post-roll, è possibile fare clic con lo strumento
4 Trascinare la bandierina di post-roll sul marker
Selector nella playlist di una traccia.
di fine selezione Timeline.

Per impostare e attivare le funzioni pre-roll


e post-roll facendo clic in una playlist: Attivazione delle funzioni pre-roll
1 Scegliere Options > Link Timeline and Edit Selection.
e post-roll dal menu Options
2 Utilizzando lo strumento Selector, selezionare Le funzioni pre-roll e post-roll possono essere
l'intervallo di registrazione nella playlist di una attivate e disattivate dal menu Options.
traccia:
Per attivare sia il pre-roll che il post-roll dal
3 Utilizzando lo strumento Selector, premere menu Options:
il tasto Opzione (Macintosh) o Alt (Windows)
„ Selezionare Options > Pre/Post-Roll.
e fare clic nella playlist della traccia prima della
selezione per attivare il pre-roll in quella posizione.

4 Utilizzando lo strumento Selector, premere


il tasto Opzione (Macintosh) o Alt (Windows)
e fare clic nella playlist della traccia dopo la
selezione per attivare il post-roll in quella
posizione.

Capitolo 22: Registrazione audio 487


Trascinamento delle bandierine
pre-roll e post-roll nel righello Registrazione punch dell'audio
Timebase in un determinato intervallo
È possibile spostare le bandierine pre-roll È possibile impostare Pro Tools per eseguire
e post-roll nel righello Timebase principale, automaticamente la registrazione punch in
separatamente o contemporaneamente, un determinato intervallo di una traccia audio
per impostarne la posizione. (ad esempio, per sostituire una parte di una
traccia registrata). I punti di inizio (punch in)
Per impostare le quantità di pre-roll e post-roll e di fine (punch out) dell'intervallo devono
mediante trascinamento nel righello Timebase essere specificati prima della registrazione.
principale:
Per informazioni sull'esecuzione manuale
1 Per vincolare le bandierine pre-roll e post-roll
del punch in e del punch out su tracce
al valore di griglia corrente, impostare la modalità
audio abilitate alla registrazione durante
Edit su Grid.
la riproduzione, vedere il Capitolo 24,
2 Trascinare la bandierina di pre-roll nella posizione "Modalità di registrazione punch".
desiderata nel righello.
Benché esistano vari metodi per impostare
gli intervalli di registrazione e riproduzione
(vedere "Impostazione dei punti punch e loop"
a pagina 483), il metodo più semplice consiste
nel selezionare l'intervallo da registrare nella
Trascinamento di una bandierina di pre-roll in un righello playlist della traccia.
Timebase
Per poter impostare un intervallo di registrazione
3 Trascinare la bandierina di post-roll nella
o riproduzione mediante la selezione del
posizione desiderata nel righello Timebase.
materiale nella playlist, è necessario che le
selezioni di Edit e Timeline siano collegate
Per impostare i valori di pre-roll e di post-roll
(scegliere Options > Link Timeline and
sulla stessa quantità, premere il tasto Opzione
Edit Selection).
(Macintosh) o il tasto Alt (Windows) e trascinare
la bandierina di pre-roll o post-roll nel righello. Durante il processo di registrazione, la riproduzione
La bandierina deselezionata verrà immediata- ha inizio dal valore temporale impostato per
mente reimpostata sullo stesso valore dell'altra il pre-roll (se attivato) e continua fino al tempo
e continuerà a essere regolata di conseguenza iniziale (il punto di punch in) da cui viene avviata
mentre si trascina la bandierina selezionata. la registrazione. Quando viene raggiunto il tempo
finale (il punto di punch out), la modalità di
registrazione viene automaticamente disattivata
e la riproduzione continua per la durata del post-roll
specificato. Questa funzione di punch in/out
automatizzata è un modo potente e preciso per
registrare o registrare nuovamente su una traccia.

488 Guida di riferimento di Pro Tools


4 Utilizzando lo strumento Selector, effettuare
Bandierina pre-roll Bandierina post-roll
un trascinamento nella playlist della traccia
Punch In Punch Out
o in uno dei righelli Timebase fino a quando
la selezione non include l'intervallo di punch
desiderato (vedere "Impostazione dei punti
punch e loop" a pagina 483).

5 Per ascoltare qualsiasi materiale di traccia


esistente fino al punto iniziale o dopo il punto
finale, attivare e impostare i valori di pre e post-roll
(vedere "Impostazione del pre/post-roll"
a pagina 486).

6 Fare clic su Record nella finestra Transport


per attivare Pro Tools alla registrazione.
Pre-roll Post-roll
attivato attivato 7 Fare clic su Play per iniziare la registrazione.
Selezione Timeline per la registrazione punch con pre
e post-roll La registrazione viene avviata dal punto
iniziale o di punch in. Se è presente un pre-roll,
Per effettuare la registrazione punch su una traccia
la registrazione viene avviata al raggiungimento
audio:
del punto iniziale o di punch in e continua finché
1 Eseguire una delle seguenti operazioni: non viene raggiunto il punto finale o di punch out,
• Per eseguire la registrazione in modo a meno che non venga interrotta manualmente.
non distruttivo, assicurarsi che il comando Se il post-roll è attivato, la riproduzione continua
Options > Destructive Record non sia per la durata di post-roll specificata.
selezionato.
Se si esegue la registrazione non distruttiva,
– oppure –
viene creato un nuovo file audio sul disco rigido
• Se si desidera registrare e sovrascrivere e viene visualizzata una nuova regione audio
definitivamente l'intervallo di registrazione nella traccia di registrazione e nell'elenco
specificato, scegliere Options > Destructive delle regioni.
Record.
Se si registra in modalità Destructive Record, il
Se non si effettua la registrazione in modalità nuovo audio sovrascrive il materiale preesistente
Destructive Record, i punch non sostituiranno nella regione e nel file audio esistenti.
permanentemente il materiale registrato in
precedenza. Se si desidera registrare e sovrascri- Monitoraggio durante i punch in
vere definitivamente l'intervallo di registrazione
specificato (e mantenere solo i take più recenti), In Pro Tools sono disponibili due modalità di
selezionare Options > Destructive Record. monitoraggio per la registrazione: Auto Input
Monitoring e Input Only Monitoring (vedere
2 Abilitare la traccia alla registrazione. "Selezione della modalità di monitoraggio degli
ingressi di registrazione" a pagina 474).
3 Scegliere Options > Link Timeline and Edit Selection.

Capitolo 22: Registrazione audio 489


4 Fare clic su Record nella finestra Transport
Registrazione di take aggiuntivi per attivare Pro Tools alla registrazione.

Dopo la registrazione su una traccia audio, 5 Fare clic su Play per iniziare la registrazione.
è possibile registrare take aggiuntivi sulla stessa
6 Per interrompere la registrazione, fare clic
traccia e utilizzare questi take nella playlist prin-
su Stop.
cipale. Per informazioni sull'accesso a questi take
alternativi, vedere "Take alternativi" a pagina 494. Un file audio per il nuovo take viene scritto
sul disco e visualizzato come regione audio nella
La registrazione di take aggiuntivi in modalità
playlist della traccia e nell'elenco delle regioni.
Destructive Record comporta la sovrascrittura
dei take precedenti. Per conservare l'audio dei L'audio del take originale rimane sul disco rigido
take precedenti, registrare i nuovi take utilizzando ed è ancora disponibile come regione nell'elenco
la modalità Normal (Nondestructive) Record. delle regioni.

Per informazioni sui nomi delle regioni


Per registrare in modo distruttivo su un take
e dei file audio per i nuovi take, vedere
precedente:
"Configurazione di nomi predefiniti per
i file e le regioni audio" a pagina 465. 1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Selezionare Options > Destructive Record
Per registrare in modo non distruttivo un nuovo quando è attiva la modalità Destructive
take sulla stessa traccia: Record.
1 Verificare che sia selezionata la modalità – oppure –
Normal Record (vedere "Modalità di registrazione"
• Fare clic con il tasto destro del mouse sul
a pagina 462).
pulsante Record della finestra Transport
2 Abilitare la traccia alla registrazione. e selezionare Destructive.

3 Eseguire una delle seguenti operazioni: Nel pulsante Record viene visualizzata una "D".
• Per registrare dall'inizio della sessione,
fare clic sul pulsante Return to Zero nella
finestra Transport.
– oppure –
Modalità Destructive Record attivata
• Se l'opzione Options > Link Timeline and
Edit Selection è attivata, fare clic in un punto 2 Abilitare la traccia alla registrazione.
qualsiasi della playlist della traccia per iniziare
3 Eseguire una delle seguenti operazioni:
la registrazione da tale punto.
• Per registrare dall'inizio della sessione,
Per informazioni su come registrare un fare clic sul pulsante Return to Zero nella
intervallo specifico della traccia con punti finestra Transport.
iniziale e finale precisi, vedere "Registrazione – oppure –
punch dell'audio in un determinato intervallo"
• Se l'opzione Options > Link Timeline and
a pagina 488.
Edit Selection è attivata, fare clic in un punto
qualsiasi della playlist della traccia per iniziare
la registrazione da tale punto.

490 Guida di riferimento di Pro Tools


Per informazioni su come registrare un Registrazione in una playlist nuova
intervallo specifico della traccia con punti Invece di registrare sulle regioni audio esistenti,
iniziale e finale precisi, vedere "Registrazione esiste un altro metodo per registrare in modo
punch dell'audio in un determinato intervallo" non distruttivo nuovi take sulla stessa traccia:
a pagina 488. è sufficiente creare una nuova playlist per la
traccia, quindi effettuare la registrazione secondo
4 Fare clic su Record nella finestra Transport
le procedure descritte.
per attivare Pro Tools alla registrazione.

5 Fare clic su Play per iniziare la registrazione.


Le tracce possono avere più playlist di montaggio,
ciascuna delle quali memorizza un elenco di
6 Terminata l'operazione, fare clic su Stop regioni riunite in un determinato ordine. Inoltre,
per arrestare la registrazione. poiché le playlist seguono i gruppi, la duplicazione
o la selezione di playlist alternative per una traccia
L'audio del nuovo take viene scritto sul
di un gruppo attivato avrà delle ripercussioni
disco e l'originale verrà sovrascritto in modo
su tutte le tracce del gruppo.
permanente. Il nuovo materiale sostituisce
il materiale originale nella regione esistente.
Per registrare in una nuova playlist per una traccia:
La regione non viene rinominata.
1 Scegliere New dal selettore della playlist della
traccia.
Aggiunta di nuovo materiale alla
fine delle tracce
È inoltre possibile aggiungere nuovo materiale
alla fine delle tracce.

Per aggiungere nuovo materiale alla fine delle


tracce:
1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Fare clic sul pulsante Go to End della finestra
Selettore della playlist
Transport per individuare la fine della traccia
(e della sessione). 2 Digitare un nome per la nuova playlist.

– oppure – 3 Fare clic su OK.


• Spostarsi fino al punto finale dell'ultima
regione della traccia utilizzando il tasto Tab. Quando si crea una nuova playlist, il nome
assegnato a tale ordine sostituisce il nome della
2 Iniziare a registrare da tale punto. traccia. I nomi delle nuove regioni e dei nuovi
file audio sono basati sul nome della traccia.
Il nuovo materiale verrà aggiunto alla fine della
traccia. Se si utilizza la modalità Destructive 4 Abilitare la traccia alla registrazione.
Record, il nuovo audio viene aggiunto alla fine
5 Per avviare dall'inizio della sessione, fare clic
del file e della regione audio a partire dal primo
sul pulsante Return to Zero nella finestra Transport.
take. In modalità Nondestructive Record vengono
creati un nuovo file e una nuova regione.

Capitolo 22: Registrazione audio 491


6 Fare clic su Record nella finestra Transport
per attivare Pro Tools alla registrazione. Registrazione di loop audio
7 Fare clic su Play per iniziare la registrazione. La modalità Loop Record di Pro Tools consente
di registrare un take dopo l'altro mentre viene
8 Per interrompere la registrazione, fare clic
continuamente ripetuta la stessa sezione di audio.
su Stop.
Si tratta di una tecnica particolarmente utile
Un file audio per il nuovo take viene scritto per registrare rapidamente più take di una
sul disco e visualizzato come regione audio parte senza perdere spontaneità.
nella nuova playlist della traccia e nell'elenco
Quando si utilizza questa modalità di registrazione,
delle regioni.
occorre innanzitutto specificare i punti iniziale
La selezione di una playlist precedente dal selettore e finale del loop. Benché esistano vari metodi
della playlist della traccia fa sì che le regioni per impostare gli intervalli di riproduzione
vengano richiamate così come erano visualizzate e registrazione (vedere "Impostazione dei punti
in precedenza nella traccia. Le regioni di tutte punch e loop" a pagina 483), il modo più semplice
le playlist sono sempre disponibili nell'elenco consiste nel selezionare l'intervallo di cui effettuare
delle regioni e possono essere utilizzate per il loop nella playlist della traccia (verificare che
playlist e tracce diversi. l'opzione Options > Link Timeline and Edit Selection
sia selezionata).
Per ulteriori informazioni sulle playlist
e la modifica delle playlist, vedere "Playlist" L'impostazione di pre-roll, se attivata, viene
a pagina 655. utilizzata solo durante il primo passaggio di
registrazione. Nei passaggi intermedi, i valori
di pre-roll e post-roll vengono ignorati. Per
compensare questo fatto, è preferibile impostare
un intervallo di loop leggermente più lungo.
Successivamente sarà possibile "accorciare" i take
registrati fino a ottenere la lunghezza desiderata
utilizzando lo strumento Trim (vedere "Utilizzo
degli strumenti Trimmer" a pagina 578).

Quando si effettua la registrazione di audio con


la modalità Loop Record, viene creato un unico
file audio che include tutti i take. I take vengono
visualizzati come regioni singole nell'elenco
delle regioni e numerati sequenzialmente.
Una volta arrestata la registrazione, è possibile
ascoltare in anteprima uno qualsiasi dei take
registrati.

492 Guida di riferimento di Pro Tools


6 Fare clic su Record nella finestra Transport
Per utilizzare take alternativi registrati per attivare Pro Tools alla registrazione.
in modalità Loop Record in altre sessioni
(ad esempio quando viene utilizzato il comando 7 Fare clic su Play per iniziare la registrazione.

Import Session Data), è necessario esportare le


Durante il pre-roll, il pulsante Record lampeggia.
definizioni delle regioni (vedere "Esportazione
La registrazione ha inizio quando viene raggiunto
delle definizioni delle regioni" a pagina 355).
il punto iniziale. Quando viene raggiunto il punto
In caso contrario, non sarà possibile accedere
finale, si torna al punto di inizio e la registrazione
ai take alternativi registrati in modalità
continua da quel punto.
Loop Record importati da un'altra sessione.
8 Per annullare tutti i take registrati durante la
Per registrare una traccia audio con la modalità registrazione loop, premere i tasti Command+punto
Loop Record: (Macintosh) o Control+punto (Windows).
1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
9 Terminata l'operazione, fare clic su Stop per
• Selezionare Options > Loop Record. arrestare la registrazione.
Quando la modalità Loop Record è attivata,
sul pulsante Record viene visualizzato un Se si arresta la registrazione prima di raggiungere
simbolo circolare. il punto centrale del loop, il take viene eliminato.
Se al termine della registrazione è stata registrata
– oppure –
una quantità di take del loop superiore alla metà,
• Fare clic con il tasto destro del mouse sul
il take viene invece mantenuto.
pulsante Record della finestra Transport
e selezionare Loop. I take registrati vengono visualizzati come
regioni nell'elenco delle regioni e numerati
sequenzialmente. L'ultimo take registrato viene
visualizzato nella playlist attiva sulla traccia.
Per ulteriori informazioni sulle opzioni di ascolto
Modalità Loop Record attivata in anteprima dei take, vedere "Selezione di take
alternativi" a pagina 494.
2 Abilitare la traccia audio desiderata alla
registrazione facendo clic sul pulsante Record
Riproduzione in loop e registrazione audio
Enable corrispondente.
Durante la registrazione, le impostazioni
3 Scegliere Options > Link Timeline and Edit Selection.
di Loop Playback vengono ignorate. L'unico
4 Utilizzando lo strumento Selector, selezionare modo per utilizzare la funzione di loop consiste
l'intervallo di loop sulla traccia. Per informazioni nell'attivare la modalità Loop Record.
su altri metodi di impostazione dell'intervallo
di registrazione vedere "Impostazione dei punti
punch e loop" a pagina 483.

5 Per ascoltare il materiale della traccia fino


al punto iniziale del loop, attivare e impostare
la durata del pre-roll (vedere "Impostazione
del pre/post-roll" a pagina 486).

Capitolo 22: Registrazione audio 493


Opzione Automatically Create New
Playlists When Loop Recording Take alternativi
Durante la registrazione di loop, Pro Tools crea Nel corso della registrazione punch o loop,
un unico file contenente tutti i passaggi di regi- vengono creati take (regioni) alternativi
strazione dove ogni passaggio della registrazione corrispondenti. Pro Tools consente di sostituire
corrisponde a una regione del file. Sulla traccia, regioni nella playlist principale nelle tracce con
solo l'ultimo passaggio di registrazione è presente regioni alternative corrispondenti provenienti
come regione nella playlist principale. Tutte da altre playlist associate alla stessa traccia, da
le altre regioni (passaggi di registrazione) sono altre tracce o dall'elenco di regioni. Le regioni
nascoste e possono essere richiamate solo come alternative corrispondenti sono regioni che
regioni alternative (take) corrispondenti. Quando soddisfano determinati criteri e si tratta, ad
è attivata, la nuova opzione Automatically Create esempio, di regioni che presentano lo stesso
New Playlists When Loop Recording della scheda User Time Stamp (marcatura temporale utente,
Operation nella finestra Preferences consente vedere "Regioni alternative corrispondenti"
di copiare automaticamente ogni regione (take) a pagina 666).
in una nuova playlist della traccia. Ciò facilita
l'utilizzo della vista Playlists per l'ascolto in Selezione di take alternativi
anteprima e la selezione di take alternativi.
Dopo aver registrato più take con la modalità
Per creare automaticamente nuove playlist durante loop o punch, è possibile sostituire il take corrente
la registrazione di loop: della playlist attiva della traccia con un take
qualsiasi precedente. Tutti i take sono numerati
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
sequenzialmente.
scheda Operation.

2 Nella sezione Recording, attivare l'opzione Selezione di take alternativi nell'elenco


Automatically Create New Playlists When Loop delle regioni
Recording.
Per selezionare un take nell'elenco delle regioni:
1 Nella finestra Edit, selezionare la regione (take)
corrente con lo strumento Time Grabber.

2 Tenendo premuto il tasto il tasto Opzione


(Macintosh) o Alt (Windows), fare clic su regioni
diverse del relativo elenco per ascoltarle in
anteprima.

3 Premere il tasto Control (Macintosh) o Start


(Windows) e trascinare la regione desiderata
dall'elenco di regioni nella playlist.

La regione selezionata sostituisce il take precedente


e si inserisce nella posizione corretta.

494 Guida di riferimento di Pro Tools


Selezione di take alternativi su una traccia • Utilizzando lo strumento Selector, premere
il tasto Command (Macintosh) o Control
Tutte le regioni create durante un passaggio (Windows) e fare clic esattamente sul punto
di registrazione loop o punch hanno lo stesso iniziale del loop o dell'intervallo di punch
tempo di inizio (User Time Stamp). È possibile e selezionare un take diverso dal menu
selezionare e ascoltare in anteprima take alternativi a comparsa Alternate Takes.
dal sottomenu Matches o dal menu a comparsa
Alternate Takes anche durante la riproduzione.

Per selezionare un take alternativo:


1 Verificare che l'ID o il nome della traccia e l'inizio
della regione siano selezionati nella finestra
Matching Criteria (vedere "Finestra Matching
Criteria" a pagina 496).

2 Eseguire una delle seguenti operazioni:


• Fare clic con il tasto destro del mouse
Menu a comparsa dei take alternativi
sulla regione con lo strumento Selector
o Grabber e selezionare un take alternativo La regione (take) alternativa corrispondente
corrispondente dal sottomenu Matches selezionata sostituisce la regione nella playlist
del menu a comparsa. principale e si inserisce nella posizione corretta.

Al fine di garantire che i take di registrazione


successivi abbiano lo stesso User Time Stamp
(marcatura temporale utente) e siano pertanto
disponibili come regioni alternative corrispon-
denti, è possibile memorizzare le selezioni
di registrazione loop e punch come memory
location. Se in seguito è necessario registrare
take addizionali, sarà sufficiente richiamare
la memory location corrispondente.

Per modificare l'impostazione di User Time Stamp


Sottomenu Matches accessibile tramite clic destro di altre regioni in modo che siano disponibili
del mouse come regioni alternative corrispondenti per una
• Se il take attualmente inserito nella traccia determinata posizione, utilizzare il comando
è selezionato, premere il tasto Command Time Stamp del menu Region List.
(Macintosh) o Control (Windows) e fare clic
su un punto qualsiasi del take selezionato
e utilizzando lo strumento Selector selezio-
nare un take diverso dal menu a comparsa
Alternate Takes.

Capitolo 22: Registrazione audio 495


Take corrispondenti e tracce multiple Finestra Matching Criteria
Se è stata eseguita la registrazione loop su più Nella finestra Matching Criteria è possibile
tracce e ciascuna di esse contiene più take con selezionare i criteri desiderati per le regioni
marcature temporali utente identiche, è possibile alternative corrispondenti. Ciò consente
sostituire tutti i take simultaneamente. di limitare l'elenco di regioni corrispondenti
disponibili nel menu a comparsa Alternate
Per sostituire i take di più tracce: Takes e nel sottomenu Matches accessibile
tramite clic destro.
1 Configurare la finestra Matching Criteria
(vedere "Finestra Matching Criteria" a pagina 496)
di modo che siano attivate le seguenti opzioni:
• Track Name
–e–
• Selection Range

2 Utilizzando lo strumento Selector, selezionare


l'intervallo di take che si desidera sostituire in
ciascuna traccia.

3 Eseguire una delle seguenti operazioni:


• Fare clic con il tasto destro del mouse
sulla selezione di Edit e selezionare un Finestra Matching Criteria
take alternativo corrispondente diverso
dal sottomenu Matches. Le opzioni selezionate nella finestra
Matching Criteria influiscono sulle
– oppure –
regioni audio e MIDI.
• Premere Command (Macintosh) o Control
(Windows), fare clic sulla selezione di Edit Opzioni Alternates Match
e selezionare un take diverso dal menu
a comparsa Alternates. È possibile selezionare le seguenti opzioni
Alternates Match in qualsiasi combinazione:
Il take selezionato sostituisce il take precedente
e si inserisce nella posizione corretta su ciascuna Track ID Tutte le regioni registrate nella stessa
traccia. traccia vengono considerate corrispondenti.
Utilizzare questa opzione per selezionare take
alternativi dalla registrazione loop o punch.

Track Name Tutte le regioni che presentano


lo stesso nome di origine della traccia o della
playlist vengono considerate corrispondenti.
Ad esempio, il menu a comparsa Matches per
la traccia Gtr.L mostrerà le regioni Gtr.L_01
e Gtr.L_02-01 ma non la regione Guitar.L_01.

496 Guida di riferimento di Pro Tools


Region Rating Tutte le regioni che presentano Estensione dei take alternativi a nuove
la stessa classificazione (Rating) vengono playlist
considerate corrispondenti. Attivare questa
opzione se si dispone di regioni a cui è stata L'estensione dei take alternativi a nuove playlist
assegnata una classificazione (vedere facilita la composizione di tracce. Una volta estesi
"Classificazione delle regioni" a pagina 634). i take alternativi a nuove playlist su una traccia,
è possibile ascoltarli in anteprima e montarli nella
Opzioni In Addition To Match vista delle playlist per raccogliere i take migliori
nella playlist principale.
Le seguenti opzioni In Addition To Match
si escludono a vicenda. Per estendere i take alternativi a nuove playlist:

All Tutte le regioni che includono la posizione 1 Identificare la regione nella playlist principale
temporale del cursore Edit o tutte le regioni che con regioni (take) alternative corrispondenti.
si trovano parzialmente o interamente comprese
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
nell'intervallo temporale corrente della selezione
• Fare clic con il tasto destro del mouse
di Edit.
e scegliere Matches > Expand Alternates
Region Start Tutte le regioni che presentano lo To New Playlists.
stesso valore di inizio della posizione temporale • Se la regione è selezionata, con lo strumento
del cursore o della selezione di Edit. Selector attivo, premere il tasto Command
(Macintosh) o Control (Windows) e fare
Region Start and End Tutte le regioni che
clic su un punto qualsiasi della regione
presentano gli stessi valori temporali di inizio
selezionata, quindi scegliere Matches >
e fine della selezione di Edit.
Expand Alternates To New Playlists.
Selection Range Tutte le regioni complete • Se la regione non è selezionata, con lo
che sono comprese nella selezione di Edit. strumento Selector attivo, premere il tasto
Command (Macintosh) o Control (Windows)
None Non vengono utilizzati altri criteri oltre e fare clic esattamente sul punto iniziale
alle opzioni Alternates Match selezionate per dell'intervallo di loop o punch, quindi
filtrare le regioni alternative corrispondenti. scegliere Matches > Expand Alternates
To New Playlists.
Estensione dei take alternativi Tutte le regioni alternative corrispondenti
a nuove playlist o a nuove tracce vengono copiate nelle nuove playlist sulla traccia.
Pro Tools consente di copiare take alternativi Per visualizzare tutte le playlist per la traccia,
in nuove playlist o tracce. Questa operazione selezionare la vista Playlists. In una vista di
si rivela particolarmente utile per l'ascolto in traccia qualsiasi, è inoltre possibile selezionare
anteprima, il montaggio e il mixaggio di più take dal selettore Playlist una qualsiasi playlist
o canali alternativi. I take alternativi vengono alternativa disponibile come playlist principale.
creati durante la registrazione punch e loop. Per ulteriori informazioni, vedere "Vista Playlists"
a pagina 661.

Capitolo 22: Registrazione audio 497


Estensione dei take alternativi su nuove
tracce Registrazione da una sorgente
L'estensione di tracce alternative su nuove tracce
digitale
facilita l'ascolto in anteprima, il montaggio e il Se si intende utilizzare un registratore DAT, un
mixaggio di take alternativi, ognuno su tracce registratore CD dotato di uscita digitale oppure
separate. un altro dispositivo digitale con il sistema Pro Tools,
assicurarsi che il dispositivo supporti il formato
Per estendere i take alternativi su nuove tracce: digitale corretto. Ad esempio, gli ingressi e le uscite
1 Identificare la regione nella playlist principale AES/EBU dell'interfaccia audio Pro Tools devono
con regioni (take) alternative corrispondenti. essere collegati solo a un altro dispositivo AES/EBU.
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Per ulteriori informazioni su come configurare
• Fare clic con il tasto destro del mouse il proprio sistema Pro Tools per la registrazione
e scegliere Matches > Expand Alternates da una sorgente digitale vedere il manuale
To New Tracks. dell'utente.
• Se la regione è selezionata, con lo strumento
Selector attivo, premere il tasto Command
Opzioni digitali di Pro Tools|HD
(Macintosh) o Control (Windows) e fare
clic su un punto qualsiasi della regione Le interfacce HD I/O, HD OMNI, 192 I/O,
selezionata, quindi scegliere Matches > 192 Digital I/O e 96 I/O includono le opzioni
Expand Alternates To New Tracks. digitali AES/EBU, S/PDIF ADAT. Inoltre, le
• Se la regione non è selezionata, con lo interfacce HD I/O con scheda di espansione
strumento Selector attivo, premere il tasto Digital, 192 I/O e 192 Digital I/O includono
Command (Macintosh) o Control (Windows) opzioni di I/O digitale TDIF. L'interfaccia 96i I/O
e fare clic esattamente sul punto iniziale dispone solo dell'opzione digitale S/PDIF.
dell'intervallo di loop o punch, quindi
L'interfaccia HD MADI comprende MADI I/O
scegliere Matches > Expand Alternates
coassiali e ottici (per ulteriori informazioni,
To New Tracks.
vedere la Guida di HD MADI).
3 Scegliere quindi una delle seguenti opzioni dal
sottomenu Expand Alternates To New Tracks: Con un'interfaccia HD I/O, HD OMNI, 192 I/O,
192 Digital I/O o 96 I/O, Pro Tools è in grado
By Track Name Tutte le tracce nuove vengono di ricevere audio digitale dall'interfaccia Optical
denominate in base al nome della traccia sorgente. (ADAT) I/O installata in fabbrica in qualsiasi
By Region Name Tutte le tracce nuove vengono momento (se l'opzione digitale attiva non è S/PDIF).
denominate in base ai nomi delle regioni originali Tuttavia, Pro Tools può ricevere audio digitale
corrispondenti visualizzati nell'elenco Matches. solo da una delle proprie sorgenti digitali
contraddistinte dalla dicitura [Encl], ovvero
By Track and Region Name Tutte le tracce nuove AES/EBU, S/PDIF oppure Optical (S/PDIF).
vengono denominate in base al nome della
traccia sorgente, ma con i nomi delle regioni
originali corrispondenti tra parentesi.

Tutte le regioni alternative corrispondenti


vengono copiate nelle nuove tracce.

498 Guida di riferimento di Pro Tools


Le sorgenti digitali vengono fornite in dotazione Registrazione da sorgenti digitali
con le interfacce audio di Pro Tools|HD e vengono
visualizzate sullo schermo come versioni [Encl], Per registrare da una sorgente digitale con Pro Tools:
affinché possano essere differenziate dagli ingressi
1 Collegare l'uscita digitale della sorgente di
e dalle uscite digitali disponibili sulla scheda Digital
registrazione all'ingresso digitale appropriato
dell'interfaccia HD I/O o 192 I/O. Ad esempio, gli
dell'hardware audio.
ingressi e le uscite AES/EBU forniti in dotazione
con lo châssis dell'interfaccia 192 I/O vengono 2 Se si desidera avviare una nuova sessione
visualizzati con la dicitura AES/EBU [Encl]. con una frequenza di campionamento diversa,
eseguire l'operazione seguente:
Le altre porte digitali delle interfacce HD I/O,
• Scegliere File > New Session.
192 I/O e 192 Digital I/O sono TDIF, AES/EBU
• Selezionare la frequenza di campionamento.
e ADAT. Pro Tools può ricevere audio digitale
solo da una di queste porte alla volta. • Configurare le opzioni rimanenti della
finestra di dialogo New Session.
È tuttavia possibile utilizzare simultaneamente • Fare clic su Save.
gli ingressi dello châssis dell'interfaccia 192 I/O
e HD I/O e la scheda Digital. In un'interfaccia 3 Specificare il formato (digitale) degli ingressi
HD I/O, è ad esempio possibile scollegare una dell'interfaccia audio alla quale è collegata
sorgente da uno degli ingressi dello châssis la sorgente di registrazione digitale:
e utilizzare un altro ingresso digitale delle porte • Scegliere Setup > Hardware.
digitali mediante una conversione della frequenza • Scegliere l'interfaccia audio.
di campionamento, ottenendo in questo modo • Selezionare il formato digitale adeguato
due sorgenti digitali. per la coppia di canali desiderata
(ad esempio AES/EBU o S/PDIF).
Opzioni digitali dell'interfaccia
Per alcune interfacce audio Pro Tools
audio Pro Tools
è possibile impostare solo due canali per
I sistemi 003, 003 Rack, 003 Rack+, Digi 002 il formato analogico o digitale. Ad esempio,
e Digi 002 Rack includono I/O digitali S/PDIF l'unità Mbox è dotata di ingressi digitali
e ADAT. S/PDIF L–R (stereo) e di ingressi analogici
In 1–2. Mbox può effettuare la registrazione
Eleven Rack include I/O digitali S/PDIF e AES/EBU. simultanea attraverso ingressi analogici
e digitali.
Mbox, Mbox 2, Mbox Pro e Mbox Pro 2 vengono
invece forniti soltanto con l'opzione digitale 4 Nei sistemi Pro Tools|HD, selezionare l'opzione
S/PDIF. Clock Source appropriata nella finestra Session
Tutte le uscite digitali sono sempre attive, per Setup o nella finestra di dialogo Hardware Setup.
cui al momento del mixaggio è possibile inviare 5 Creare una traccia audio stereo.
audio digitale simultaneamente a dispositivi
6 Assegnare il selettore del percorso di ingresso
digitali diversi.
per la traccia all'ingresso appropriato. Poiché
si tratta di un trasferimento digitale, è possibile
ignorare i livelli di ingresso.

Capitolo 22: Registrazione audio 499


7 Assegnare il selettore Output Path della traccia
all'uscita appropriata per il monitoraggio Registrazione a velocità
(ad esempio, A 1–2). dimezzata
8 Nel menu Options, verificare che le seguenti Pro Tools consente di riprodurre e registrare
opzioni siano deselezionate: Destructive Record, a velocità dimezzata. Questa funzionalità è simile
Loop Record, QuickPunch, TrackPunch a quella delle piastre a nastro in cui è possibile
e DestructivePunch. registrare materiale a velocità dimezzata e quindi
9 Per registrare dall'inizio della sessione, fare riprodurlo a velocità normale (più veloce
clic sul pulsante Return to Zero nella finestra e nell'ottava superiore) oppure registrare mate-
Transport. riale a velocità normale e riprodurlo a velocità
dimezzata (più lento e nell'ottava inferiore),
10 Attivare la traccia per la nuova registrazione
per ottenere effetti speciali.
audio.
Per registrare tracce MIDI difficili da riprodurre
11 Fare clic su Record nella finestra Transport
o per registrare movimenti di automazione
per attivare Pro Tools alla registrazione.
complessi, utilizzare la registrazione a velocità
12 Fare clic su Play per iniziare la registrazione. dimezzata.
13 Avviare la riproduzione sulla sorgente
di registrazione. Per registrare a velocità dimezzata:

14 Al termine della riproduzione, fare clic 1 Abilitare alla registrazione le tracce che
su Stop nella finestra Transport. si desidera registrare a velocità dimezzata.

15 Arrestare la riproduzione sulla sorgente 2 Fare clic su Record nella finestra Transport
di registrazione. per attivare Pro Tools alla registrazione.

3 Premere i tasti Command+Maiusc e barra


Operazioni da eseguire al termine spaziatrice (Macintosh) o Control+Maiusc
di un trasferimento digitale e barra spaziatrice (Windows). La registrazione
(solo Pro Tools HD) ha inizio e tutto il materiale di traccia esistente
viene riprodotto a velocità dimezzata.
Al termine di una registrazione digitale, impostare
4 Al termine della registrazione, fare clic su Stop.
nuovamente il menu a comparsa Clock Source
della finestra Session Setup su Internal. In caso
Per informazioni sulla riproduzione
contrario, il valore di clock interno di Pro Tools
a velocità dimezzata, vedere "Modalità
non verrà ripristinato e l'audio potrebbe non
Half-Speed Playback" a pagina 443.
venire registrato o riprodotto in modo corretto.
Se non si reimposta l'opzione di sincronizzazione
Internal, in genere si verificano problemi di tono
(riproduzione lenta o veloce), rumori simili a "clic"
o "pop" o errori DAE, poiché un dispositivo DAT
o un lettore di CD inattivo può passare automati-
camente a una frequenza di campionamento
diversa oppure cessare di emettere il clock della
frequenza di campionamento.

500 Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 23: Registrazione MIDI

Benché la registrazione MIDI in Pro Tools sia


simile alla registrazione audio, vi sono alcune Registrazione da dispositivi MIDI
importanti differenze:
I dati MIDI che verranno registrati in Pro Tools
‹ A differenza della registrazione audio, la sono determinati dagli ingressi MIDI delle tracce
registrazione MIDI è quasi sempre distruttiva. MIDI e strumento abilitate alla registrazione.
Per informazioni dettagliate, vedere "Modalità Gli ingressi MIDI possono essere impostati su un
di registrazione e MIDI" a pagina 464. dispositivo (porta) e un canale specifici oppure su
‹ A differenza delle tracce audio, le tracce MIDI All, nel qual caso tutti i canali di tutti i dispositivi
e le tracce strumentali possono essere abilitate vengono uniti e indirizzati alla traccia.
alla registrazione istantaneamente durante
In Pro Tools le tracce MIDI e le tracce strumento
la riproduzione o la registrazione.
non contengono canali multipli e vengono sempre
‹ Le tracce MIDI e le tracce strumentali sono riprodotte sui dispositivi e sui canali assegnati
dotate di un selettore di ingresso che determina (uscita MIDI) della traccia. È possibile registrare
quali porte dell'interfaccia MIDI (dispositivi) simultaneamente più dispositivi e canali MIDI
e quali canali MIDI verranno indirizzati e registrati su più tracce.
sulla traccia. Quando il selettore di ingresso MIDI
è impostato su All, vengono indirizzati alla traccia Le seguenti opzioni di Pro Tools determinano
tutti i canali di tutti i dispositivi. se è possibile registrare da un dispositivo
controller MIDI (ad esempio una tastiera
‹ Anche le tracce strumento dispongono di
o una batteria MIDI):
selettori di ingresso e uscita audio (come le tracce
ingresso Aux). Questi selettori sono diversi dai ‹ I dispositivi contrassegnati come controller

selettori della traccia strumento per l'ingresso MIDI nella finestra di dialogo Peripherals
e l'uscita MIDI e vengono principalmente utilizzati (Setup > Peripherals) vengono ignorati durante
per il monitoraggio dell'audio da strumenti MIDI la registrazione delle tracce MIDI. In questo modo
o plug-in strumento. si evita la registrazione di dati da superfici di
controllo MIDI (quali Command|8).
‹ Per effettuare istantaneamente il punch in
con le tracce MIDI o le tracce strumento non ‹ Per poter effettuare la registrazione e la

è necessario utilizzare le modalità QuickPunch, riproduzione di tracce MIDI, il dispositivo


TrackPunch o DestructivePunch. Questa deve essere attivato nella finestra di dialogo
funzionalità è disponibile nelle modalità Normal MIDI Input Enable. Per ulteriori informazioni,
(Nondestructive) Record e Destructive Record. vedere "Attivazione dei dispositivi di ingresso"
a pagina 502.

Capitolo 23: Registrazione MIDI 501


Inoltre, le modalità di registrazione dei dati MIDI Per attivare i dispositivi di ingresso:
in Pro Tools variano anche in base alle seguenti
1 Scegliere Setup > MIDI > Input Devices.
opzioni:
2 Nella finestra di dialogo MIDI Input Enable,
‹ L'opzione MIDI Input Filter consente di filtrare
eseguire le operazioni seguenti:
i messaggi MIDI che non si desidera registrare,
quali i dati di aftertouch polifonico o Sysex. • Selezionare i dispositivi MIDI che si desidera
Per ulteriori informazioni, vedere "Filtraggio registrare. Inoltre, selezionare i dispositivi
degli ingressi MIDI" a pagina 504. da utilizzare come superficie di controllo.

‹ L'attivazione dell'opzione Input Quantize –e–


consente di quantizzare automaticamente • Deselezionare tutti i dispositivi di ingresso
(eseguire una correzione temporale) tutte le che si desidera ignorare durante la
note MIDI registrate. Per ulteriori informazioni, registrazione MIDI.
vedere "Input Quantize" a pagina 504.

Attivazione dei dispositivi


di ingresso
Per poter registrare da un dispositivo MIDI
(ad esempio una tastiera MIDI) in Pro Tools,
il dispositivo deve essere attivato nella finestra
di dialogo MIDI Input Enable. Questa finestra di
dialogo consente inoltre di evitare la registrazione
di note indesiderate da determinati dispositivi,
quali batterie elettroniche (drum machine)
o arpeggiatori.

Superfici di controllo MIDI Per poter essere utilizzate,


le superfici di controllo MIDI quali Command|8 Finestra di dialogo MIDI Input Enable
devono essere attivate nella finestra di dialogo
MIDI Input Enable. Per la ricezione di dati MIDI da Pro Tools,
non è necessario che i dispositivi siano
MMC Affinché Pro Tools si sincronizzi con MIDI selezionati. Ad esempio, non è necessario
Machine Control (MMC), la sorgente MMC nella selezionare un dispositivo utilizzato
finestra di dialogo MIDI Input Enable deve essere esclusivamente come modulo audio
attivata. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo nella finestra MIDI Input Enable.
di MMC con i sistemi Pro Tools, vedere "Utilizzo
di MIDI Machine Control" a pagina 1206. 3 Fare clic su OK.

502 Guida di riferimento di Pro Tools


Strumento Thru predefinito
Opzione MIDI Thru
Oltre che alle tracce MIDI abilitate alla
Per monitorare le tracce MIDI durante la registrazione, è possibile indirizzare i dati MIDI
registrazione, attivare l'opzione MIDI Thru. allo strumento Thru predefinito. In questo modo
Quando l'opzione è attivata, i dati MIDI dei si evita di dover creare e abilitare alla registrazione
controller vengono indirizzati al dispositivo una traccia MIDI per ascoltare un canale o un
e ai canali assegnati alla traccia MIDI dispositivo MIDI particolare.
correntemente abilitata alla registrazione.
A differenza delle tracce MIDI, che ricevono
L'opzione Global MIDI Playback Offset soltanto i dati MIDI dal dispositivo e dal canale
della scheda MIDI e i singoli offset delle assegnati al proprio selettore di ingresso MIDI,
tracce MIDI non influenzano i dati MIDI tutti i dati MIDI in ingresso vengono indirizzati
indirizzati mediante MIDI Thru. allo strumento Thru predefinito.

Se lo strumento è assegnato a una traccia MIDI


Quando l'opzione MIDI Thru è attivata, gli
abilitata alla registrazione, i dati MIDI in ingresso
eventi Sysex vengono replicati al dispositivo
vengono indirizzati soltanto alla traccia abilitata
MIDI assegnato alla traccia abilitata alla
alla registrazione.
registrazione soltanto se tali eventi Sysex
sono inferiori a 256 byte.
Per configurare uno strumento Thru predefinito:
Per attivare l'opzione MIDI Thru: 1 Scegliere Setup > Preferences.

„ Selezionare Options > MIDI Thru. 2 Fare clic sulla scheda MIDI.

Quando si utilizza l'opzione MIDI Thru 3 Eseguire una delle seguenti operazioni:
occorre disattivare il controllo Local • Selezionare il dispositivo desiderato dal
(se presente) sui dispositivi MIDI. In caso menu a comparsa Default Thru Instrument
contrario il dispositivo MIDI potrebbe ricevere per impostarlo come dispositivo predefinito
note MIDI doppie, che a loro volta potrebbero per la riproduzione di dati MIDI.
originare note incollate. Per informazioni • Selezionare Follows First Selected MIDI Track
sulla disattivazione del controllo Local per per far sì che la sorgente di anteprima MIDI
lo strumento consultare la documentazione assegnata segua la selezione delle tracce MIDI.
del produttore. Quando si selezionano più tracce MIDI, per
la priorità di anteprima viene utilizzata la
traccia MIDI superiore della finestra Edit o la
traccia MIDI più a sinistra della finestra Mix.
• Per disattivare Default Thru Instrument,
selezionare None.

L'opzione Default Thru Follows First Selected


MIDI Track Selection consente inoltre di
riprodurre uno strumento senza la necessità
di creare e abilitare alla registrazione una
traccia MIDI o strumento.

Capitolo 23: Registrazione MIDI 503


Filtraggio degli ingressi MIDI Input Quantize
Utilizzare la finestra di dialogo MIDI Input Filter Quando la funzione Input Quantize è attivata nella
per bloccare la registrazione di determinati tipi finestra di dialogo Quantize Event Operations
di messaggi MIDI. Il filtraggio degli ingressi MIDI (Event > Event Operations > Input Quantize), tutte
può essere impostato per registrare tutti i messaggi, le note MIDI registrate vengono quantizzate
solo i messaggi specificati, o tutti i messaggi eccetto automaticamente. La quantizzazione MIDI in
quelli specificati. ingresso è utile per ottenere registrazioni MIDI
ritmicamente precise. Tuttavia, per mantenere
Per filtrare, ad esempio, i cambiamenti tutte le sfumature originali delle tracce MIDI
di programma: registrate (ad esempio il fraseggio rubato),
1 Scegliere Setup > MIDI > Input Filter. disattivare questa opzione.

2 Nella finestra di dialogo MIDI Input Filter, Per ulteriori informazioni sull'opzione Input
selezionare l'opzione All Except. Quantize, vedere "Comando Input Quantize"
a pagina 971.
3 Selezionare l'opzione per Program Changes.
Lasciare deselezionate tutte le altre opzioni.
Wait for Note
Il pulsante Wait for Note, situato nella finestra
Transport, determina le modalità di avvio della
registrazione in Pro Tools. Quando il pulsante
è attivato, la registrazione non verrà avviata finché
non verrà ricevuto un evento MIDI. Ciò garantisce
che la registrazione venga avviata solo quando si
inizia a suonare e che la prima nota, o altri dati MIDI,
vengano registrati esattamente all'inizio dell'inter-
vallo di registrazione impostato (ora di inizio).

Il pulsante Wait for Note può essere utilizzato


quando si registra in modalità normale, in
modalità punch in o in modalità loop. Se la
funzione pre-roll è attivata, l'effetto del pulsante
Finestra di dialogo MIDI Input Filter verrà applicato dopo che è stato ricevuto l'evento
MIDI e prima che la registrazione abbia inizio.
4 Fare clic su OK.
Le funzioni Wait for Note e Countoff si
Quando si utilizza l'opzione All Except, i tipi di
escludono reciprocamente e non possono
messaggi MIDI selezionati non vengono registrati.
essere attivate contemporaneamente. Se ad
Al contrario, quando si utilizza l'opzione Only esempio il pulsante Countoff è attivato e si
vengono registrati solo i tipi di messaggi MIDI fa clic sul pulsante Wait for Note, il pulsante
selezionati. Countoff viene disattivato. Inoltre, Wait for
Note avvia la registrazione immediatamente,
ignorando eventuali valori pre-roll specificati.

504 Guida di riferimento di Pro Tools


Per attivare la funzione Wait for Note:
1 Per visualizzare i controlli MIDI nella finestra
Pulsante MIDI Merge/Replace
Transport, scegliere View > Transport > MIDI Controls. Il pulsante MIDI Merge, situato nella finestra
Transport, determina le modalità di registrazione
dei dati MIDI quando si effettua l'overdubbing
o il punch in. Quando questo pulsante è selezionato
(modalità Merge), i dati MIDI registrati vengono
uniti al materiale di traccia esistente. Quando
Finestra Transport con i controlli MIDI la funzione MIDI Merge è disattivata (modalità
Replace), i dati esistenti nella regione in cui è stato
2 Nella finestra Transport, fare clic sul pulsante effettuato il punch vengono sostituiti dal materiale
Wait for Note per evidenziarlo. appena registrato.

l pulsante MIDI Merge può essere attivato e disat-


tivato durante la riproduzione e la registrazione.
In modalità Loop Record la funzione MIDI Merge
non può essere applicata, quindi il pulsante
è disattivato.

Per attivare la modalità MIDI Merge tramite


i tasti di scelta rapida, impostare la modalità
Pulsante Wait for Note, attivato Numeric Keypad su Transport e premere
il tasto 9 sul tastierino numerico.
Quando l'opzione Use F11 for Wait for
Note della scheda Operation è attivata, per Per incollare e unire le note MIDI è anche
attivare la funzione Wait for Note è possibile possibile utilizzare i comandi Paste Special.
premere F11. Nei sistemi Macintosh è necessario Vedere "Funzione di incollamento speciale
disattivare o rimappare la scelta rapida da per i dati di automazione" a pagina 1105.
tastiera associata al Desktop.
Per attivare la modalità MIDI Merge:
1 Per visualizzare i controlli MIDI nella finestra
Transport, scegliere View > Transport > MIDI Controls.

2 Nella finestra Transport, fare clic sul pulsante


MIDI Merge per evidenziarlo.

Pulsante MIDI Merge, attivato

Capitolo 23: Registrazione MIDI 505


4 Dal selettore di uscita MIDI, selezionare il
Configurazione delle tracce MIDI dispositivo e il canale per la riproduzione MIDI.
o strumento per la registrazione
Per configurare una o più tracce MIDI o tracce
strumentali per la registrazione:
1 Creare una nuova traccia MIDI o strumento
o utilizzarne una esistente.

2 Per tracce strumento, selezionare View >


Mix Window > Instruments o View > Edit Window >
Instruments. Selettore di uscita della traccia MIDI, finestra Mix
3 Nel selettore di ingresso MIDI, selezionare
il dispositivo e il canale da registrare. Per le
tracce strumento, il selettore di ingresso MIDI
è disponibile nella vista Instruments.

Selettore di ingresso MIDI, traccia strumentale (finestra Mix)

5 Per assegnare più destinazioni a una singola


traccia MIDI o strumentale, premere il tasto
Control (Macintosh) o Start (Windows), fare clic
sul selettore di uscita MIDI e selezionare ulteriori
Selettore di ingresso delle tracce MIDI canali da qualsiasi dispositivo. Quando per
una singola traccia MIDI sono selezionate più
destinazioni, il nome della prima destinazione
viene affiancato da un segno più (+) nel selettore
di uscita MIDI.

6 Per assegnare una modifica del programma


predefinito alla traccia, eseguire le operazioni
seguenti:
• Fare clic sul pulsante Patch Select.
Selettore di ingresso MIDI della traccia strumento • Effettuare le impostazioni necessarie per
la selezione del banco e del programma.
• Fare clic su Done.

Le modifiche di programma predefinite


vengono inviate a ogni riproduzione della
traccia. Per ulteriori informazioni, vedere
"Patch Select (modifiche di programma
e cambi di banco)" a pagina 724.

506 Guida di riferimento di Pro Tools


7 Se la registrazione viene effettuata su più
Per monitorare l'audio da uno strumento
tracce MIDI o strumento, ripetere le operazioni
MIDI esterno, selezionare il corrispondente
dei passaggi precedenti per ciascuna traccia,
percorso di ingresso audio per lo strumento
quindi riprendere la procedura.
MIDI nella traccia strumento (o utilizzare
8 Se si desidera utilizzare un metronomo, attivare una traccia di ingresso Aux). Vedere "Routing
e configurare il clic e impostare un tempo metrico dei segnali per il monitoraggio e il submix"
e un tempo musicale predefiniti per la sessione a pagina 1009.
(vedere "Registrazione mediante metronomo"
a pagina 456).

9 Attivare la funzione Wait for Note o Countoff Registrazione di tracce MIDI


nella finestra Transport. e strumento
10 Per sostituire il materiale della traccia esistente, In Pro Tools è possibile effettuare la registrazione
disattivare la funzione MIDI Merge nella finestra su una o più tracce MIDI o strumento. La registra-
Transport (vedere "Pulsante MIDI Merge/Replace" zione simultanea su più tracce consente di:
a pagina 505). • Registrare contemporaneamente da più
11 Per eseguire la quantizzazione automatica dispositivi MIDI, ad esempio quando
del materiale durante la registrazione, attivare si registrano vari artisti.
l'opzione Input Quantize (Event > Event Operations • Registrare più canali dallo stesso dispositivo,
> Input Quantize). Vedere "Input Quantize" ad esempio da una tastiera divisa.
a pagina 504.
• Trasferire le tracce MIDI da un sequencer MIDI
12 Per avviare la registrazione dall'inizio della esterno.
sessione, fare clic sul pulsante Return to Zero
Per sfruttare in modo ottimale le funzionalità
nella finestra Transport.
MIDI di montaggio di Pro Tools, si consiglia
13 Abilitare alla registrazione la traccia MIDI di registrare le tracce MIDI basate su clic con
o strumento facendo clic sul relativo pulsante il metronomo attivato. Ciò garantisce che i dati
Record Enable. registrati vengano allineati con le battute
e i battiti della sessione. È inoltre possibile
Per abilitare alla registrazione tracce MIDI
registrare su tracce MIDI sample-based senza
e strumento aggiuntive, premere il tasto Maiusc
metronomo e derivare il tempo metrico
e fare clic sui pulsanti Record Enable
e il tempo musicale dall'esecuzione.
corrispondenti.

14 Assicurarsi che il comando Options > MIDI Thru Per registrare l'audio di uno strumento MIDI
sia selezionato, quindi avviare la riproduzione sul o di un plug-in strumento, inviare a una traccia
controller MIDI. Il dispositivo MIDI o il plug-in audio tramite bus l'uscita audio della traccia
strumento assegnato all'uscita MIDI della traccia strumento o ingresso Aux che controlla il
riproduce il suono e i tempi musicali della traccia monitoraggio dello strumento su una traccia
registrano l'attività MIDI (velocity della nota). audio. Abilitare alla registrazione la traccia
Una volta eseguite queste operazioni, si è pronti audio e avviare la registrazione. Vedere
per registrare i dati MIDI sulle tracce MIDI "Registrazione audio da uno strumento MIDI"
o strumento abilitate alla registrazione. a pagina 516.

Capitolo 23: Registrazione MIDI 507


Per registrare su una o più tracce MIDI o strumento: 7 Al termine della riproduzione, fare clic su
Stop nella finestra Transport per interrompere
1 Configurare una traccia MIDI o una
la registrazione.
traccia strumento per la registrazione (vedere
"Configurazione delle tracce MIDI o strumento Per ciascuna traccia abilitata alla registrazione
per la registrazione" a pagina 506). viene creata una nuova regione MIDI, visualizzata
2 Verificare che la traccia sulla quale si desidera nella playlist e nell'elenco delle regioni.
registrare sia abilitata alla registrazione.
Premere F12 per iniziare immediatamente
Per abilitare alla registrazione tracce MIDI la registrazione. È inoltre possibile premere
e strumento aggiuntive, premere il tasto Maiusc i tasti Command+Barra spaziatrice
e fare clic sui pulsanti Record Enable (Macintosh) o Control+Barra spaziatrice
corrispondenti. (Windows) per iniziare a registrare.
Per ulteriori informazioni, vedere "Scelte
3 Verificare che sia selezionata la modalità rapide da tastiera per la registrazione"
Normal Record (vedere "Modalità di registrazione" a pagina 482.
a pagina 462).

4 Fare clic sul pulsante Record nella finestra Regioni MIDI basate sulle linee
Transport per attivare Pro Tools per la registrazione della battuta
(modalità Record Ready). L'indicatore Track
Durante la registrazione MIDI o durante
Record Enabled diventa di colore rosso.
l'immissione manuale di note MIDI, l'inizio
e la fine delle regioni MIDI si basano sui limiti
della battuta. Questo semplifica notevolmente
la disposizione delle regioni MIDI in modo
musicalmente significativo nell'intera lunghezza
Pulsante Record in modalità Record Ready delle battute.

5 Eseguire una delle seguenti operazioni: La registrazione di una regione MIDI inizia sempre
• Fare clic su Play per iniziare la registrazione. con le linee della battuta immediatamente
Se l'opzione Countoff è selezionata, viene precedente la prima nota MIDI (nota di apertura)
dapprima eseguito il conteggio del numero della regione. Analogamente, la regione MIDI
di misure specificato, quindi viene avviata termina con la linea della battuta immediatamente
la registrazione. successiva l'ultima nota (nota di chiusura) della
– oppure – regione.

• Se Wait for Note è attivato, non fare clic sul


pulsante Play; la registrazione viene avviata
automaticamente appena si inizia a suonare
(quando si riceve un evento MIDI).

6 Riprodurre le note sul controller MIDI.

508 Guida di riferimento di Pro Tools


Registrazione su regioni MIDI
Per monitorare l'audio da uno strumento
esistenti
MIDI esterno, selezionare il corrispondente
A differenza delle regioni audio, le regioni MIDI percorso di ingresso audio per lo strumento
esistenti non vengono mai sovrascritte anche se MIDI nella traccia strumento (o utilizzare
è possibile sovrascrivere i dati MIDI delle regioni. una traccia di ingresso Aux). Vedere "Routing
Quando la modalità MIDI Merge è disattivata e si dei segnali per il monitoraggio e il submix"
registrano dati MIDI su una traccia che presenta a pagina 1009.
regioni esistenti, i dati MIDI appena registrati
sovrascrivono i dati MIDI delle regioni esistenti, Annullamento della registrazione
ma i limiti delle regioni esistenti restano. Le nuove MIDI
regioni MIDI vengono create solo per riempire gli
spazi tra i limiti delle regioni MIDI esistenti. I take di registrazioni MIDI precedenti possono
In genere, le nuove regioni MIDI vengono create essere annullati.
sulle linee della battuta. Tuttavia, se i limiti delle
regioni esistenti non si trovano sulle linee della Per annullare una registrazione MIDI:
battuta, le regioni appena create vengono „ Una volta arrestato il Transport, scegliere Edit >
delimitate dalle regioni esistenti. Undo MIDI Recording.

È possibile fare in modo che la nota di apertura Viene ripristinato lo stato precedente della
di una nota MIDI si trovi in una regione MIDI playlist della traccia. Tuttavia, valgono le seguenti
e la nota di chiusura si trovi nella regione MIDI condizioni:
successiva. È inoltre possibile far terminare • Se prima dell'arresto della funzione Transport
la regione prima della nota di chiusura, in erano state effettuate più operazioni di punch
modo da estendere le note oltre al limite della in e punch out, viene annullato soltanto
regione. Tuttavia, le note di apertura non l'ultimo punch.
possono mai precedere l'inizio di una regione.
• Quando si utilizza la modalità Loop Record,
vengono eliminati tutti i take di ciascun
Riproduzione di tracce MIDI passaggio di registrazione.
registrate

Per riprodurre le tracce MIDI e strumentali Annullamento dei take registrati


registrate:
È inoltre possibile eliminare il take di registrazione
1 Per avviare dall'inizio della sessione, fare corrente prima di arrestare il trasporto.
clic sul pulsante Return to Zero nella finestra
Transport. Per annullare un take durante la registrazione:
2 Fare clic sul pulsante Play nella finestra „ Premere i tasti Command+punto (.) (Macintosh)
Transport per avviare la riproduzione. o Control+punto (.) (Windows) prima di arrestare
il trasporto.
I dati MIDI registrati vengono riprodotti
attraverso il dispositivo (porta) di uscita In modalità Loop Record vengono eliminati tutti
e il canale assegnati a ciascuna traccia. i take di ciascun passaggio di registrazione.

Capitolo 23: Registrazione MIDI 509


9 Fare clic su Play per iniziare la registrazione.
Registrazione punch MIDI
Se la funzione pre-roll è attivata, verrà riprodotto
in un determinato intervallo il materiale della traccia fino al punto di punch in.
È possibile impostare Pro Tools per eseguire È possibile iniziare a suonare durante il pre-roll
automaticamente la registrazione punch in per conformarsi al "feeling" dei dati da registrare.
un determinato intervallo di una traccia MIDI I dati MIDI non vengono registrati finché non
o strumento. I punti di inizio (punch in) e di fine viene raggiunto il punto iniziale.
(punch out) dell'intervallo devono essere specificati
La registrazione ha inizio quando viene raggiunto
prima della registrazione.
il punto iniziale. La registrazione continua finché
non viene raggiunto il punto finale. Se il post-roll
Per effettuare il punch in su una traccia MIDI
è attivato, la riproduzione continua per la durata
o strumento:
di post-roll specificata.
1 Configurare una traccia MIDI o una
10 Al termine della registrazione, fare clic su
traccia strumento per la registrazione (vedere
Stop nella finestra Transport. I dati MIDI appena
"Configurazione delle tracce MIDI o strumento
registrati vengono visualizzati nella traccia.
per la registrazione" a pagina 506).

2 Verificare che sia selezionata la modalità


Normal Record (vedere "Modalità di registrazione" Registrazione punch durante
a pagina 462). la riproduzione per tracce MIDI
3 Nella finestra Transport, disattivare le funzioni Non è necessario impostare un intervallo di
Wait for Note e Countoff. registrazione per effettuare il punch in su una
traccia MIDI o una traccia strumento: è infatti
4 Selezionare Options > Link Timeline and
possibile effettuare il punch in e il punch
Edit Selection.
out liberamente in qualsiasi momento della
5 Utilizzando lo strumento Selector, selezionare riproduzione. A differenza di quanto accade
l'intervallo di punch nella playlist di una traccia: per le tracce audio, non è necessario attivare la
modalità QuickPunch per eseguire registrazioni
Per informazioni su altri metodi di
punch in tempo reale.
impostazione dell'intervallo di registrazione
vedere "Impostazione dei punti punch e loop"
Per effettuare la registrazione punch istantanea
a pagina 483.
con dati MIDI:
6 Per ascoltare qualsiasi materiale di traccia 1 Configurare una traccia MIDI o una
esistente fino al punto iniziale o dopo il punto traccia strumento per la registrazione (vedere
finale, attivare e impostare i valori di pre e post-roll "Configurazione delle tracce MIDI o strumento
(vedere "Impostazione del pre/post-roll" per la registrazione" a pagina 506).
a pagina 486).
2 Verificare che sia selezionata la modalità
7 Abilitare alla registrazione la traccia che contiene Normal Record (vedere "Modalità di registrazione"
il take precedente. a pagina 462).
8 Fare clic su Record nella finestra Transport per 3 Nella finestra Transport, disattivare le funzioni
attivare Pro Tools per la registrazione. Il pulsante Wait for Note e Countoff.
Record lampeggia.

510 Guida di riferimento di Pro Tools


4 Abilitare alla registrazione la traccia che contiene Prima della registrazione punch
il take precedente.

5 Fare clic sul pulsante Play nella finestra Transport


per avviare la riproduzione.

6 Quando si raggiunge il punto di punch in,


eseguire una delle operazioni seguenti:
• Fare clic sul pulsante Record nella finestra
Dopo la registrazione punch
Transport.
– oppure –
• Per i sistemi Pro Tools che supportano una
pedaliera connessa, premere la pedaliera
nel punto di punch in.

Le pedaliere sono supportate dalle interfacce


appena registrato nuova regione
della serie 003 e da Digi 002, Digi 002 Rack, materiale appena registrato
Mbox Pro e Mbox 2 Pro, oltre che da qualsiasi
Regione aggiunta dopo la registrazione punch
sistema Pro Tools dotato di superficie di
controllo supportata (come ad esempio C|24 Se si seleziona un'intera regione o una sezione
o Command|8). di una regione prima di effettuare il punch, non
viene creata alcuna regione nuova. In questo
Il pulsante Record nella finestra Transport e il caso, viene modificato soltanto il materiale
pulsante Record Enable smettono di lampeggiare che si trova nella regione esistente e non viene
e rimangono illuminati durante la registrazione. registrato materiale nuovo al di fuori della regione.
7 Per effettuare il punch out, fare clic nuovamente A differenza della registrazione audio, la
sul pulsante Record (o premere la pedaliera). registrazione MIDI in uno scenario di questo
La modalità di registrazione viene disattivata tipo è distruttiva. I dati MIDI appena registrati
e la riproduzione continua. È possibile eseguire sovrascrivono i dati MIDI esistenti lasciando
punch supplementari durante lo stesso passaggio. intatti i limiti delle regioni esistenti.

Se i dati MIDI di una regione vengono modificati


Registrazione punch e regioni MIDI mediante un take registrato, il materiale originale
viene definitivamente perduto (a meno che non
A seconda dell'intervallo di registrazione, dopo
si scelga Edit > Undo MIDI Recording) oppure
la registrazione punch è possibile creare nuove
unito al nuovo materiale (se la funzione MIDI
regioni.
Merge è stata attivata durante la registrazione).
Se la modalità MIDI Merge è disattivata, la Se una regione esistente contiene materiale che
registrazione sovrascrive tutti i dati MIDI esistenti si desidera conservare, utilizzare il comando
nell'intervallo di registrazione. Poiché i tempi Duplicate per creare una copia della regione
di inizio e di fine della registrazione si trovano (vedere "Duplicazione di regioni" a pagina 883)
in entrambe le regioni esistenti, le note appena o duplicare la playlist della traccia oppure
registrate vengono scritte in entrambe le regioni registrare in una nuova playlist per conservare
esistenti e in una nuova regione creata per riempire una copia di backup (vedere "Uso delle playlist"
lo spazio tra di esse. a pagina 655).

Capitolo 23: Registrazione MIDI 511


Per effettuare la registrazione di loop in modalità
Registrazione di loop MIDI MIDI Merge:

La registrazione di loop MIDI può essere effettuata 1 Configurare una traccia MIDI o una
secondo due metodi diversi: traccia strumento per la registrazione (vedere
"Configurazione delle tracce MIDI o strumento
• In modalità Normal (Nondestructive) Record,
per la registrazione" a pagina 506).
attivare le funzioni Loop Playback e MIDI Merge
per una registrazione di loop di tipo batteria 2 Verificare che sia selezionata la modalità
elettronica (drum machine). Normal Record (vedere "Modalità di registrazione"
– oppure – a pagina 462).

• Utilizzare la modalità Loop Record per registrare 3 Selezionare Options > Loop Playback. Quando
più take in ciascun passaggio di registrazione. la modalità Loop Playback è attivata, sul pulsante
Questo processo è simile alla registrazione Play viene visualizzato un simbolo circolare.
di loop audio.

Registrazione di loop in modalità


MIDI Merge
Modalità Loop Playback attivata
Per una registrazione di loop MIDI, utilizzare la
4 Abilitare la traccia MIDI o strumento alla
modalità Normal (Nondestructive) Record con
registrazione. Assicurarsi che non vi siano tracce
le funzioni Loop Playback e MIDI Merge attivate.
audio abilitate alla registrazione.
Con questo metodo i dati MIDI vengono registrati
e uniti alla stessa regione a ogni nuovo passaggio 5 Nella finestra Transport, fare clic sul pulsante
di registrazione; ciò consente, ad esempio, di MIDI Merge per evidenziarlo.
registrare hi-hat nel primo passaggio e kick
6 Disattivare le funzioni Wait for Note e Countoff
e snare nel passaggio successivo.
nella finestra Transport.
Per immissioni di tipo batteria elettronica,
7 Selezionare Options > Link Timeline and
utilizzare l'opzione Step Input (vedere
Edit Selection.
"Comando Step Input" a pagina 971).
8 Utilizzando lo strumento Selector, selezionare
Assicurarsi che il pulsante MIDI Merge nella
l'intervallo di loop nella playlist di una traccia.
finestra Transport sia attivato; se è disattivato
significa che è attiva la modalità Replace, Per informazioni su altri metodi di
in cui ciascun take successivo sostituisce impostazione dell'intervallo di registrazione
in modo distruttivo quello precedente. vedere "Impostazione dei punti punch e loop"
È possibile abilitare alla registrazione un'altra a pagina 483.
traccia MIDI o strumento istantaneamente
9 Per ascoltare il materiale della traccia fino
mentre si effettua la registrazione di loop.
al punto iniziale del loop, attivare e impostare
Tenendo premuto il tasto Command (Macintosh)
la durata del pre-roll (vedere "Impostazione
o Control (Windows), utilizzare le Frecce Su/Giù
del pre/post-roll" a pagina 486).
per abilitare alla registrazione la traccia MIDI
precedente o successiva.

512 Guida di riferimento di Pro Tools


10 Fare clic su Record nella finestra Transport Registrazione loop di take multipli
per attivare Pro Tools per la registrazione.
Il pulsante Record lampeggia. Quando si registrano dati MIDI in modalità
Loop Record, vengono create nuove regioni ogni
11 Fare clic su Play per iniziare la registrazione. volta che viene ricevuto nuovo materiale durante
un passaggio di registrazione. Questo processo
Durante il pre-roll, il pulsante Record lampeggia.
è leggermente diverso rispetto alla registrazione
La registrazione ha inizio quando viene raggiunto
loop per l'audio, in quanto per quest'ultima viene
il punto iniziale. Quando viene raggiunto il punto
creato un singolo file audio contenente tutti
finale, si torna al punto iniziale e la riproduzione
i take, che vengono visualizzati come regioni
e la registrazione continuano da quel punto.
individuali nell'elenco delle regioni audio.
12 Riprodurre le note sul controller MIDI. I dati
MIDI appena registrati vengono visualizzati sotto È possibile utilizzare questo metodo di registra-
forma di regione nella traccia di registrazione. zione di loop MIDI per registrare take successivi
Durante ciascun take successivo, il materiale senza arrestare il processo di registrazione, man-
registrato verrà visualizzato all'interno della tenendo in questo modo la spontaneità creativa.
regione, senza sostituire il materiale dei take Un altro vantaggio di questo metodo di registra-
precedenti. zione MIDI, che è non distruttivo, consiste nel
fatto che le regioni esistenti e quelle appena
13 Per passare a una nuova traccia di registrazione, registrate rimangono intatte e sono disponibili
premere il tasto Command (Macintosh) o Control nell'elenco delle regioni MIDI.
(Windows) e i tasti Freccia Su/Giù per abilitare
alla registrazione la traccia MIDI o strumento Per registrare dati MIDI in modalità Loop Record:
precedente o successiva.
1 Configurare una traccia MIDI o una
14 Al termine della registrazione, fare clic su Stop traccia strumento per la registrazione (vedere
nella finestra Transport. "Configurazione delle tracce MIDI o strumento
per la registrazione" a pagina 506).
I dati MIDI appena registrati vengono visualizzati
come regione MIDI nella playlist della traccia 2 Selezionare Options > Loop Record. Quando
e nell'elenco delle regioni. la modalità Loop Record è attivata, sul pulsante
Record viene visualizzato un simbolo circolare.

Modalità Loop Record attivata

3 Se non lo si è già fatto, abilitare alla registrazione


la traccia MIDI o la traccia strumentale facendo
clic sul relativo pulsante Record Enable. Assicurarsi
che non vi siano tracce audio abilitate alla
registrazione.

4 Disattivare le funzioni Wait for Note e Countoff


nella finestra Transport.

Capitolo 23: Registrazione MIDI 513


5 Selezionare Options > Link Timeline and Edit Per selezionare i vari take registrati:
Selection.
1 Assicurarsi che la finestra Matching Criteria
6 Utilizzando lo strumento Selector, selezionare sia configurata correttamente (vedere "Finestra
l'intervallo di loop nella playlist di una traccia. Matching Criteria" a pagina 496).

Per informazioni su altri metodi di 2 Eseguire una delle seguenti operazioni:


impostazione dell'intervallo di registrazione • Fare clic con il tasto destro del mouse sulla
vedere "Impostazione dei punti punch e loop" regione utilizzando lo strumento Selector
a pagina 483. o Grabber e selezionare un take dal sottomenu
Matches del menu a comparsa.
7 Per ascoltare il materiale della traccia fino
al punto iniziale del loop, attivare e impostare
la durata del pre-roll (vedere "Impostazione
del pre/post-roll" a pagina 486).

8 Fare clic su Record nella finestra Transport


per attivare Pro Tools per la registrazione.
Il pulsante Record lampeggia.

9 Fare clic su Play per iniziare la registrazione.

Durante il pre-roll, il pulsante Record lampeggia.


La registrazione ha inizio quando viene raggiunto Selezione di un take MIDI alternativo
il punto di inizio. Quando viene raggiunto il punto
• Utilizzando lo strumento Selector, premere
finale si torna al punto iniziale e la riproduzione
il tasto Command (Macintosh) o Control
e la registrazione continuano da quel punto.
(Windows) e fare clic esattamente sul punto
10 Riprodurre le note sul controller MIDI. iniziale del loop o dell'intervallo di punch
La regione preesistente viene automaticamente e selezionare un take diverso dal menu
sostituita da una nuova regione MIDI che contiene a comparsa Alternates.
il materiale appena registrato e che viene • Se il take attualmente inserito nella traccia
visualizzata nella playlist della traccia. è selezionato, utilizzando lo strumento
Selector premere il tasto Command
Le regioni vengono sostituite (in modo non
(Macintosh) o Control (Windows)
distruttivo) durante i passaggi di registrazione
e fare clic su un punto qualsiasi del take
successivi quando viene ricevuto nuovo
e selezionare un take diverso dal menu
materiale MIDI.
a comparsa Alternates.
11 Al termine della registrazione, fare clic su Stop
nella finestra Transport. Il take selezionato (o regione) sostituisce il take
precedente e si inserisce nella posizione corretta.
I take registrati vengono visualizzati come regioni
nell'elenco delle regioni e numerati sequenzial- Per ulteriori informazioni sull'ascolto e sulla
mente. I take, che sono della stessa lunghezza gestione dei take, vedere "Selezione di take
e facilmente intercambiabili, possono essere alternativi" a pagina 494.
selezionati dal menu a comparsa Matches anche
mentre la sessione viene riprodotta o ripetuta.

514 Guida di riferimento di Pro Tools


5 Abilitare una traccia MIDI alla registrazione.
MIDI Step Input
6 Attivare la funzione Wait for Note nella finestra
Step Input consente di utilizzare una tastiera Transport.
MIDI (o un altro controller MIDI che invia dati di
7 Per avviare la registrazione dall'inizio della
note MIDI) per immettere le note singolarmente
sessione, fare clic sul pulsante Return to Zero
a incrementi singoli. Ciò consente di controllare
nella finestra Transport.
con precisione posizione, velocità e durata di
ciascuna nota. Con MIDI Step Input è anche 8 Quando si è pronti per iniziare la registrazione,
possibile creare passaggi musicali che risultano fare clic sul pulsante Record nella finestra Transport.
difficili da eseguire con precisione, oppure un
tempo metrico più veloce. I pulsanti Record, Play e Wait for Note lampeggiano
per indicare che il sistema è in attesa di dati MIDI.
Per ulteriori informazioni sull'opzione Step
9 Avviare il trasferimento Sysex dal dispositivo
Input, vedere "Comando Step Input"
MIDI, in conformità con le istruzioni del
a pagina 971.
produttore. In Pro Tools la registrazione viene
avviata automaticamente non appena ha inizio
la ricezione dei dati Sysex.
Registrazione di dati sysex
10 Una volta completato il trasferimento Sysex,
In Pro Tools è possibile effettuare la registrazione fare clic su Stop nella finestra Transport.
e la riproduzione di dati Sysex con le tracce MIDI.
Ciò consente di utilizzare le tracce MIDI di I dati MIDI appena registrati vengono visualizzati
Pro Tools per memorizzare dati di configurazione come regione MIDI nella playlist della traccia
e patch per i dispositivi MIDI oppure per registrare e nell'elenco delle regioni. Quando la vista della
in tempo reale le modifiche Sysex relative a un traccia MIDI è impostata su Regions, le regioni
parametro specifico di un dispositivo MIDI non MIDI che contengono dati Sysex appaiono vuote.
controllabile da un controller MIDI Standard.
Per visualizzare i blocchi di eventi Sysex, che
indicano la posizione dei dati, impostare la vista
Per registrare un dump Sysex all'inizio di una
della traccia su Sysex (vedere "Vista Regions delle
traccia MIDI:
tracce MIDI e strumento" a pagina 550).
1 Assicurarsi che la porta MIDI OUT del
dispositivo che invia i dati Sysex sia collegata Per informazioni dettagliate sullo
alla porta MIDI IN dell'interfaccia MIDI. spostamento e la copia dei dati Sysex
vedere "Eventi Sysex" a pagina 729.
2 Nella finestra di dialogo MIDI Input Filter,
attivare le opzioni Only e System Exclusive.

3 Configurare una traccia MIDI per la registrazione


(vedere "Configurazione delle tracce MIDI
o strumento per la registrazione" a pagina 506).

4 Verificare che sia selezionata la modalità


Normal Record (vedere "Modalità di registrazione"
a pagina 462).

Capitolo 23: Registrazione MIDI 515


Per inviare dati Sysex da Pro Tools a un dispositivo Registrazione audio da un plug-in
MIDI esterno: strumento
1 Nel dispositivo che riceve i dati Sysex, assicurarsi
che la porta MIDI IN sia collegata alla porta MIDI Per registrare l'audio da un plug-in strumento:
OUT dell'interfaccia MIDI. Inoltre, assicurarsi 1 Creare una nuova traccia strumento:
che il dispositivo sia impostato per ricevere
dati Sysex. Alcuni dispositivi richiedono che 2 Inserire un plug-in strumento in tale traccia.
la protezione della memoria sia disattivata. 3 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni
• Registrare l'elaborazione MIDI nella traccia
del produttore.
strumento.
2 Assicurarsi che la traccia MIDI contenente – oppure –
i dati Sysex non sia abilitata alla registrazione.
• Immettere manualmente i dati MIDI nella
3 Fare clic sul selettore di uscita MIDI della traccia traccia strumento.
e assegnare il dispositivo dal menu a comparsa.
È inoltre possibile registrare contemporanea-
4 Configurare il dispositivo MIDI esterno mente i dati MIDI e l'audio dall'elaborazione.
in modo da ricevere i dati Sysex in conformità
4 Creare una nuova traccia audio con lo stesso
alle istruzioni del produttore.
numero di canali della traccia strumento
5 Fare clic sul pulsante Play nella finestra Transport (ad esempio stereo).
per avviare la riproduzione. La riproduzione ha
5 Impostare il selettore del percorso di uscita
inizio e viene effettuata la trasmissione dei dati
audio della traccia strumentale su un bus
Sysex precedentemente registrati al dispositivo
(ad esempio, Bus 1–2).
MIDI assegnato.
6 Impostare il selettore del percorso di ingresso
audio della traccia audio sullo stesso bus.
Registrazione audio da uno 7 Impostare il selettore del percorso di uscita audio
strumento MIDI della traccia audio sul percorso di monitoraggio
principale.
In genere, è possibile monitorare l'audio da
strumenti MIDI (hardware e plug-in) utilizzando 8 Abilitare la traccia audio alla registrazione.
tracce strumento e di ingresso Aux. Durante
9 Eseguire una delle seguenti operazioni:
il messaggio finale, è possibile includere l'audio
• Per registrare dall'inizio della sessione,
delle tracce strumento e di ingresso Aux quando
fare clic sul pulsante Return to Zero nella
si utilizza l'opzione Bounce to Disk o in un
finestra Transport.
percorso di registrazione inviato mediante
bus su una nuova traccia. – oppure –
• Effettuare una selezione Timeline per
Quando si utilizzano i plug-in strumento,
l'intervallo di registrazione.
è consigliabile registrare l'audio da uno strumento
MIDI a una nuova traccia prima di eseguire 10 Fare clic su Record nella finestra Transport
il mixaggio per liberare risorse DSP. per attivare Pro Tools per la registrazione.

516 Guida di riferimento di Pro Tools


11 Fare clic sul pulsante Play nella finestra Registrazione audio da uno
Transport per avviare la registrazione. strumento MIDI esterno
È possibile registrare dati audio da uno strumento
MIDI esterno utilizzando uno dei due metodi
seguenti:
• Inviando l'audio mediante bus dall'uscita della
traccia strumento o di ingresso Aux utilizzata
per monitorare lo strumento MIDI a una
traccia audio per la registrazione.
• Impostando il selettore del percorso di ingresso
audio della traccia audio sullo stesso percorso
di ingresso audio della traccia strumento o di
ingresso Aux utilizzata per il monitoraggio
dello strumento MIDI esterno.

Il secondo metodo consente di evitare latenze


aggiuntive associate all'invio mediante bus.
Tuttavia, verificare di silenziare la traccia strumento
o di ingresso Aux utilizzata per il monitoraggio
durante la registrazione dello stesso percorso
audio sulla traccia audio.

Registrazione bus audio da un plug-in strumento

12 Al termine della riproduzione dell'elaborazione


MIDI registrata in precedenza, fare clic su Stop
nella finestra Transport per interrompere
la registrazione.

Capitolo 23: Registrazione MIDI 517


518 Guida di riferimento di Pro Tools
Capitolo 24: Modalità di registrazione
punch

La registrazione punch viene utilizzata in Modalità di registrazione punch


numerose aree della produzione audio per film, disponibili in Pro Tools
video e musica.
Pro Tools fornisce tre modalità diverse
di registrazione punch manuale:

Introduzione alle modalità QuickPunch Si tratta di una modalità di registra-

di registrazione punch zione di tipo non distruttivo che consente di


eseguire il punch in e out delle tracce durante
Una volta registrato il materiale di base delle la riproduzione facendo clic sul pulsante Record
tracce, è spesso necessario sostituire alcune parti, nella finestra Transport. La modalità QuickPunch
ma non tutte, dell'audio che costituisce ciascuna è disponibile in tutti i sistemi.
traccia. La registrazione punch consente di eseguire
TrackPunch (solo Pro Tools HD) Si tratta di una
manualmente il punch in (avvio) e il punch out
modalità di registrazione non distruttiva che
(arresto) della registrazione istantaneamente
consente di eseguire il punch in e out di singole
(senza arrestare la funzione Transport).
tracce e di disattivarne la registrazione senza
Per effettuare il punch istantaneo con le tracce interrompere la registrazione o la riproduzione
MIDI non è necessario utilizzare la modalità in linea.
QuickPunch o altre modalità di registrazione DestructivePunch (solo Pro Tools HD) Si tratta
audio punch. È possibile eseguire il punch di una modalità di registrazione distruttiva
delle tracce MIDI in modalità Normal che mantiene un singolo file audio continuo
(Nondestructive) Record e Destructive Record. per traccia punch e consente di eseguire il punch
in e out di singole tracce e di disabilitarle alla
registrazione senza interrompere la registrazione
o la riproduzione in linea.

Per informazioni sull'esecuzione automatica


del punch in e del punch out su tracce audio
abilitate alla registrazione in un intervallo
specifico, vedere "Registrazione punch
dell'audio in un determinato intervallo"
a pagina 488.

Capitolo 24: Modalità di registrazione punch 519


Allo stesso modo, l'installazione di un'opzione
Linee guida relative ai sistemi, Toolkit amplia le funzionalità del sistema relative
alle sessioni e alle tracce per alla voce, il che può comportare l'aumento del
la registrazione punch numero di voci disponibili e, di conseguenza,
il numero di tracce su cui può essere eseguito
Nel presente elenco sono indicate le impostazioni il punch.
e le linee guida di base per la registrazione punch
in Pro Tools, fra cui: Per ulteriori dettagli sulle funzionalità
• "Requisiti della voce per la registrazione relative alla voce, vedere "Risorse dei sistemi
punch" a pagina 520. Pro Tools" a pagina 52.
• "Modalità Delay Compensation
Per rendere disponibili ulteriori voci per
e DestructivePunch" a pagina 521. la registrazione punch:
• "File audio, regioni e take" a pagina 522.
1 Identificare le tracce non abilitate alla
• "Preferenze per la registrazione punch" registrazione e che non si desidera ascoltare
a pagina 523 (per impostazioni relative durante la registrazione.
a crossfade, trasporto e monitoraggio).
2 Rendere inattive tali tracce.

Requisiti della voce per Pro Tools|HD


la registrazione punch
(QuickPunch, TrackPunch e DestructivePunch)
Il numero massimo delle tracce per cui è possibile
eseguire il punch dipende dal tipo di sistema in Quando si utilizza la registrazione punch
uso, oltre che dal numero delle voci disponibili. con Pro Tools HD, sono richieste due voci per
Le seguenti sezioni forniscono linee guida per ciascuna traccia mono abilitata alla registrazione.
l'uso della voce con la registrazione punch che Ciò significa che è possibile effettuare la registra-
si riveleranno utili in fase di gestione delle risorse zione punch di un numero di voci pari alla metà
durante le sessioni. delle voci disponibili nel sistema. Ad esempio,
in un sistema Pro Tools|HD Accel configurato
Pro Tools per 192 voci è possibile effettuare la registrazione
punch su un massimo di 96 tracce mono
(solo QuickPunch)
(o 48 tracce stereo) simultaneamente con
Le funzionalità QuickPunch per Pro Tools QuickPunch.
dipendono dal numero totale di voci disponibili,
Se il numero di voci richiesto per le tracce abilitate
il quale varia a seconda del numero di tracce
alla registrazione non è disponibile quando si
e plug-in in uso nella sessione in corso.
passa alla modalità QuickPunch, TrackPunch
La modalità QuickPunch utilizza la potenza o DestructivePunch, verrà richiesto di liberare
di elaborazione della CPU e può ridurre alcune voci.
il numero di tracce e di plug-in utilizzabili.

520 Guida di riferimento di Pro Tools


Per rendere disponibili ulteriori voci per Dynamically Allocated Voicing
la registrazione punch:
Quando si effettua la registrazione punch con un
1 Individuare le tracce non abilitate alla
sistema Pro Tools|HD configurato per il numero
registrazione e che non si desidera ascoltare massimo di voci, impostare l'assegnazione di voci
durante la registrazione ed eseguire una delle di ciascuna traccia audio su Dyn (Dynamically
seguenti operazioni: Allocated Voicing, assegnazione dinamica delle
• Impostare le assegnazioni delle voci per voci). Ciò garantisce che la distribuzione delle
le tracce su Off. voci tra i set di voci verrà gestita da Pro Tools.
• Rendere inattive le tracce. Ad esempio, in un sistema Pro Tools|HD Accel
• Raggruppare tutti i plug-in RTAS prima configurato per 192 voci, ad esempio, Dynamically
dei plug-in TDM. Allocated Voicing distribuisce le voci in modo
uniforme tra quattro set di voci: (1–48, 49–96,
Se necessario, le voci utilizzate da altre tracce non 97–144 e 145–192).
abilitate alla registrazione possono essere "prese
in prestito" durante la registrazione punch. Se non si utilizza l'assegnazione dinamica, le
voci devono essere distribuite uniformemente
Quando è attivata una modalità di registrazione fra tutti i motori DSP. Ad esempio, per utilizzare
punch, la priorità di riproduzione della voce QuickPunch su 32 tracce senza assegnazione
(dalla più alta alla più bassa) è la seguente: dinamica delle voci, le tracce da 1 a 16 devono
• Tracce con voci assegnate non abilitate essere assegnate alle voci da 1 a 16 e le tracce
alla registrazione. da 17 a 32 devono essere assegnate alle voci
• Tracce con voci assegnate abilitate alla da 33 a 48.
registrazione.
• Tracce con assegnazione dinamica delle Modalità Delay Compensation
voci non abilitate alla registrazione. e DestructivePunch
• Tracce con assegnazione dinamica delle
Quando si utilizza DestructivePunch per eseguire
voci abilitate alla registrazione.
il punch in su una registrazione esistente, verificare
Se nella sessione vi sono numerose voci disponibili, che le impostazioni di Delay Compensation
non dovrebbero verificarsi problemi nella corrispondano a quelle utilizzate durante la
registrazione punch delle tracce che utilizzano registrazione del file originale. In caso contrario,
l'assegnazione dinamica delle voci (Dynamically l'audio su cui è stato effettuato il punch in non
Allocated Voicing). Tuttavia, se le voci disponibili rispetterà il tempo della registrazione originale.
stanno per esaurirsi e si desidera essere sicuri ‹ Se Delay Compensation non era attiva durante
che una traccia sarà udibile quando si effettua la registrazione del file originale, è necessario
la registrazione punch, assegnare una voce disattivarla quando si utilizza la modalità
alla traccia. DestructivePunch.
‹ Se Delay Compensation era invece attiva durante
la registrazione del file originale, deve essere
mantenuta attiva in modalità DestructivePunch.

Capitolo 24: Modalità di registrazione punch 521


Per mantenere coerente il percorso Delay File audio, regioni e take
Compensation delle tracce registrate durante
l'utilizzo della modalità DestructivePunch, Modalità QuickPunch e TrackPunch
in Pro Tools è necessario evitare di disattivare QuickPunch e TrackPunch sono modalità di
il percorso di monitoraggio Low Latency quando registrazione non distruttive, poiché invece di
le tracce registrate passano al monitoraggio sostituire l'audio durante la registrazione punch,
degli ingressi. creano nuovi file audio per ciascun passaggio
(ovvero un ciclo di avvio e arresto della funzione
Per applicare l'opzione Delay Compensation Transport).
alle tracce in cui è stata sospesa, effettuare
una delle seguenti operazioni: All'inizio della riproduzione, Pro Tools avvia
la registrazione di un nuovo file audio, con
„ Fare clic con il tasto destro del mouse
conseguente generazione automatica di regioni
sull'indicatore Track Compensation sulla nel file in corrispondenza di tutti i punti di
traccia e selezionare Auto Low Latency Off. punch in/punch out. In un singolo passaggio
„ Premere i tasti Command+Control (Macintosh)
è possibile effettuare fino a 200 punch istantanei.
o Ctrl+Start (Windows) e fare clic sull'indicatore QuickPunch e TrackPunch consentono di passare
Track Compensation della traccia. istantaneamente al monitoraggio del materiale
di traccia durante il punch out.
Per applicare Delay Compensation a tutte le tracce Dopo la registrazione in modalità QuickPunch
selezionate in cui è stata sospesa, effettuare una o TrackPunch, le nuove regioni audio vengono
delle seguenti operazioni:
visualizzate nell'elenco delle regioni. Tra le nuove
„ Premere Maiusc e fare clic con il tasto destro del regioni visualizzate vi sono la regione audio a file
mouse sull'indicatore Track Compensation sulla intero, che comprende tutti i punch del passaggio
traccia, quindi selezionare Auto Low Latency Off. di registrazione e le regioni create in seguito
– oppure – a ogni punch effettuato.

Ai nomi delle regioni vengono assegnati numeri


„ Premere i tasti Command+Control+Maiusc
consecutivi, iniziando da "01". Ad esempio,
(Macintosh) o Control+Start+Maiusc (Windows)
se la modalità QuickPunch viene utilizzata per
e fare clic sull'indicatore Track Compensation
effettuare un doppio punch in su una traccia
della traccia.
denominata "Lead Gtr", vengono visualizzate una
Per ulteriori informazioni, vedere regione per il file audio principale, denominata
"Compensazione dei ritardi" a pagina 1017. "Lead Gtr_01", e due regioni per i punch,
denominate "Lead Gtr_01-01" e "Lead Gtr_01-02".

Se si arresta la riproduzione e si registrano punch


supplementari con QuickPunch (o TrackPunch),
viene creata una nuova regione di file (ne viene
creata una per ogni passaggio) e le regioni successive
vengono denominate aumentando progressiva-
mente le prime due cifre del nome. Ad esempio,
durante il secondo passaggio, alle regioni di cui
si è effettuato il punch vengono assegnati i nomi
Lead Gtr_02-01, Lead Gtr_02-02 e così via.

522 Guida di riferimento di Pro Tools


Modalità DestructivePunch Per impostare la durata dei crossfade
in QuickPunch/TrackPunch:
DestructivePunch è una modalità di registrazione
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
distruttiva che sostituisce in modo permanente
il materiale di traccia preesistente con audio scheda Editing.
"punch" appena registrato. Pro Tools registra 2 Immettere un nuovo valore (in millisecondi)
solo durante il punch in delle tracce, inserendo per l'opzione QuickPunch/TrackPunch CrossFade
nuovo materiale e sostituendo l'audio nella Length. La durata di crossfade ideale per i punch
playlist delle tracce. è di 10 millisecondi. Se si imposta l'opzione su
zero, non verranno creati crossfade nei punti
Preferenze per la registrazione di punch in/out.
punch 3 Fare clic su OK.
(Impostazioni Crossfade, Transport e Record)
Se l'opzione QuickPunch/TrackPunch Crossfade
Pro Tools presenta numerose impostazioni Length viene impostata su un valore diverso
relative al punch che consentono di regolare le da zero, nel punto di punch in verrà inserito un
funzioni di crossfade, monitoraggio e trasporto pre-crossfade (che si verifica fino all'inizio della
durante e dopo i passaggi di registrazione. Queste regione di cui si è effettuato il punch, ma non
impostazioni ottimizzano il comportamento dopo tale inizio) e un post-crossfade nel punto
di fade, trasporto e tracce in Pro Tools per diversi di punch out (che si verifica dopo la regione
tipi di operazioni, inclusi dubbing, mixaggio di cui si è effettuato il punch).
e overdubbing.
Indipendentemente da come viene impostata
l'opzione QuickPunch/TrackPunch Crossfade
Crossfade durante la registrazione punch
Length, viene comunque eseguito un crossfade
Pro Tools colloca crossfade presso ogni punto di solo monitoraggio (non scritto su disco) di
in e out per assicurare una transizione senza 4 millisecondi, per evitare i rumori indesiderati
interruzioni tra regioni punch. Per le modalità che potrebbero verificarsi quando si attiva
QuickPunch e TrackPunch è possibile specificare e disattiva la modalità di registrazione.
la durata del crossfade, mentre DestructivePunch
adotta una durata non modificabile. Al termine DestructivePunch e crossfade
della registrazione punch, tutti i crossfade possono DestructivePunch utilizza un crossfade lineare
essere modificati come i crossfade standard fisso di 10 millisecondi in ogni punto in e out.
(vedere Capitolo 29, "Fade e crossfade"). Al termine della registrazione punch, i crossfade
possono essere modificati come i crossfade
Durata di crossfade in QuickPunch/TrackPunch
standard (vedere Capitolo 29, "Fade e crossfade").
Quando si utilizzano le modalità QuickPunch
e TrackPunch, è possibile ottenere la scrittura
automatica di un crossfade per ciascun punto
di punch. La durata dei crossfade è determinata
dall'opzione QuickPunch/TrackPunch Crossfade
Length nella pagina Editing Preferences.

Capitolo 24: Modalità di registrazione punch 523


Impostazioni Transport e Record
Se si esegue il punch out dalla registrazione
Le preferenze Transport e Record per la facendo clic sul pulsante Record nella finestra
registrazione punch vengono visualizzate nella Transport, il trasporto uscirà dalla modalità
scheda Operation e definiscono il funzionamento di abilitazione alla registrazione.
della traccia e dello stato di registrazione Transport
durante e dopo punch e passaggi, oltre che nei Registrazione distruttiva e Transport RecordLock
periodi intermedi. Come precauzione contro la registrazione
accidentale su materiale già esistente, l'opzione
Transport RecordLock è automaticamente disattivata
(in grigio) quando viene attivata la modalità
di registrazione Destructive.

Audio Track RecordLock

Questa impostazione consente di configurare


le tracce di Pro Tools in modo che emulino un
dubber digitale o che conservino il funzionamento
precedente relativo allo stato di registrazione
della traccia.
‹ Quando l'opzione Audio Track RecordLock
è selezionata, le tracce audio abilitate alla
registrazione restano abilitate quando si
interrompe la riproduzione o la registrazione.
Preferenze di TrackPunch
‹ Quando l'opzione Audio Track RecordLock
Transport RecordLock non è selezionata, le tracce audio abilitate alla
Questa impostazione consente di configurare registrazione cessano di essere tali all'arresto
Transport Record in modo che emuli un dubber di Pro Tools. Ciò impedisce che le tracce restino
digitale o in modo che conservi il abilitate da un passaggio all'altro ed emula
funzionamento precedente di Record Master la registrazione di un dubber digitale.
Transport.
Per consultare esempi di come queste
‹ Quando l'impostazione non è attivata, impostazioni possono essere applicate,
Transport Record si disattiva quando Pro Tools vedere "Esempi di flussi di lavoro TrackPunch
viene interrotto manualmente o si interrompe e DestructivePunch" a pagina 537.
a causa della perdita di time code. Ciò coincide
con il comportamento della versione precedente
di Pro Tools.
‹ Quando è attivata, Transport Record resta attivo,
anche quando la registrazione o la riproduzione
si interrompono. In tal modo non è necessario
riattivare Transport tra i vari take. Questo funzio-
namento emula quello del dubber digitale.

524 Guida di riferimento di Pro Tools


Opzioni di sincronizzazione
e preparazione delle tracce Registrazione audio QuickPunch
per registrazione punch La modalità QuickPunch è disponibile in tutti
(solo SYNC HD o SYNC I/O) i sistemi e consente di eseguire il punch in
e out immediato sulle tracce audio abilitate alla
Le opzioni di sincronizzazione per la registrazione registrazione durante la riproduzione facendo
punch online variano in base al tipo e alle funzioni clic sul pulsante Record nella finestra Transport.
del sistema Pro Tools in uso e a eventuali altri
dispositivi disponibili. Molti sistemi Pro Tools consentono inoltre
di utilizzare una pedaliera per il punch in
Per informazioni basilari su time code e il punch out. Consultare la guida fornita
e sincronizzazione in Pro Tools, vedere con l'interfaccia audio Pro Tools, la superficie
Capitolo 50, "Utilizzo della sincronizzazione". di controllo o la worksurface ICON (solo
Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Il software opzionale MachineControl™ Digidesign
Production Toolkit 2).
per Pro Tools HD consente la preparazione remota
delle piastre 9-pin, o V-LAN per il solo trasporto,
supportate. Registrazione con QuickPunch

Scegliere Setup > Machine Track Arming Per effettuare il punch istantaneo con QuickPunch:
Profiles per configurare il sistema, quindi il 1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
comando Window > Machine Track Arming
• Selezionare Options > QuickPunch.
per visualizzare la finestra Machine Track
Arming. – oppure –
• Fare clic con il tasto destro del mouse sul
pulsante Record della finestra Transport
Per informazioni sulla preparazione remota
e selezionare QuickPunch.
delle tracce con MachineControl, vedere
la Guida di MachineControl. Quando la modalità QuickPunch è attivata,
sul pulsante Record della finestra Transport
viene visualizzata la lettera "P".

Modalità QuickPunch attivata


Modalità QuickPunch attivata

2 Controllare o riconfigurare l'impostazione


crossfade per la registrazione punch (vedere
"Durata di crossfade in QuickPunch/TrackPunch"
a pagina 523).

Capitolo 24: Modalità di registrazione punch 525


3 Fare clic sul pulsante Record Enable corrispon- Per informazioni sulla denominazione di file
dente a ciascuna traccia di cui si desidera eseguire e regioni, vedere "File audio, regioni e take"
il punch in. a pagina 522.

Nel caso in cui non sia possibile abilitare le


QuickPunch con una selezione di Edit
tracce alla registrazione a causa di limitazioni
di voce, vedere "Requisiti della voce per Quando si effettua una selezione di Edit e si
la registrazione punch" a pagina 520. utilizza la modalità QuickPunch, sono valide
le seguenti regole:
4 Prepararsi alla registrazione eseguendo il
‹ Se Transport non è online, ogni volta che si fa
cueing di Pro Tools in una posizione appropriata.
clic sul pulsante Record nella finestra Transport,
Per utilizzare il pre-roll, attivare un valore di
indipendentemente dal punto iniziale o finale
pre-roll nella finestra Transport.
della selezione.
5 Avviare la riproduzione facendo clic sul pulsante
‹ Se Transport è online, il comportamento di
Play nella finestra Transport.
punch in/out è controllato dalle opzioni della
6 Eseguire una delle seguenti operazioni: sezione Online Options nella scheda Operation
• Quando si raggiunge il punto di punch in, Preferences.
fare clic su Record nella finestra Transport. • Se si seleziona l'opzione Record Online at
Insertion/Selection, QuickPunch effettua
– oppure –
il punch in e out soltanto nella selezione
• Per i sistemi Pro Tools che supportano una
(o, nel caso di un punto di inserimento,
pedaliera connessa, premere la pedaliera
soltanto dopo il punto di inserimento).
nel punto di punch in.
• Se si seleziona l'opzione Record Online
Il pulsante Record smette di lampeggiare e rimane at Time Code Lock, QuickPunch non tiene
illuminato durante la registrazione. conto della selezione ed effettua il punch
in e out quando specificato (una volta che
7 Per effettuare il punch out, fare clic nuovamente
Pro Tools ha effettuato la sincronizzazione
sul pulsante Record (o premere la pedaliera).
con il time code).
Mentre la riproduzione continua, è possibile
Per informazioni sulla riproduzione online
effettuare ulteriori punch (fino a un massimo
con Pro Tools, vedere la guida all'installazione
di 200). Quando si registrano più punch durante
fornita con il sistema in uso o con un'opzione
lo stesso passaggio, viene registrato un singolo file
Toolkit eventualmente acquistata. Per ulteriori
audio da cui vengono create le regioni appropriate.
informazioni sulla sincronizzazione con
Dopo un passaggio di registrazione QuickPunch registrazioni TrackPunch e DestructivePunch,
la playlist della traccia nella finestra Edit vedere "Opzioni di sincronizzazione
visualizzerà le regioni create tramite punch. e preparazione delle tracce per registrazione
Dopo la registrazione punch è possibile utilizzare punch" a pagina 525.
un qualsiasi strumento Trim per rivelare la testa
o la coda delle regioni registrate con QuickPunch
o per rivelare il file audio principale registrato
sullo sfondo. Ciò consente la compensazione
di punch mancanti o in ritardo.

526 Guida di riferimento di Pro Tools


Attivazione di TrackPunch
Registrazione audio TrackPunch
(solo Pro Tools HD) Per attivare la modalità TrackPunch:
„ Eseguire una delle seguenti operazioni:
La modalità TrackPunch consente di effettuare
• Selezionare Options > TrackPunch.
il punch in e punch out individuali per tracce
singole o simultanei per più tracce. TrackPunch • Fare clic con il tasto destro del mouse
è una modalità di punch non distruttiva che sul pulsante Record della finestra Transport
mantiene il precedente materiale sul disco. e selezionare TrackPunch dal menu a comparsa.
Per la sostituzione distruttiva dell'audio sul disco, • Premere Start (Windows) o Control
vedere "Registrazione audio DestructivePunch" (Macintosh) e fare clic sul pulsante Record
a pagina 531. nella finestra Transport per scorrere
le modalità di registrazione disponibili,
fino a selezionare la modalità TrackPunch
(indicata da una "T").
Installazione di TrackPunch • Premere Command+Maiusc+T (Macintosh)
Prima di utilizzare TrackPunch in un passaggio o Ctrl+Maiusc+T (Windows).
di registrazione è necessario configurare le
impostazioni di Pro Tools, sessioni e tracce. Visualizzazione Transport dello stato di TrackPunch

TrackPunch Abilitazione alla registrazione


attivato Indicatore di stato
Configurazione di Pro Tools

Per configurare Pro Tools:


1 Configurare le tracce, la voce e le altre
Indicatore stato di ingresso
impostazioni TrackPunch come desiderato
Indicatori di stato di TrackPunch e TrackInput nella
(vedere "Linee guida relative ai sistemi, alle finestra Transport
sessioni e alle tracce per la registrazione punch"
a pagina 520). Il pulsante Transport Record indica lo stato
di TrackPunch e della registrazione nel modo
2 Verificare che Pro Tools non sia in fase di seguente:
registrazione o riproduzione (ovvero che Transport
sia interrotto). Quando la modalità TrackPunch è attivata:
‹ Nel pulsante Record della finestra Transport
viene visualizzata una "T".
‹ Se almeno una traccia è abilitata alla modalità
TrackPunch il pulsante Record della finestra
Transport diventa di colore azzurro fisso.

Modalità TrackPunch, con almeno una traccia abilitata


a TrackPunch

Capitolo 24: Modalità di registrazione punch 527


Quando la modalità TrackPunch è attivata Quando la modalità TrackPunch è attivata,
e il trasporto è pronto per la registrazione: i pulsanti di abilitazione alla registrazione della
‹ Se non vi sono tracce abilitate a TrackPunch, traccia diventano di colore azzurro fisso.
il pulsante Record della finestra Transport
lampeggia alternativamente in grigio e rosso. Creare gruppi di tracce per ciascun insieme
di tracce sul quale si prevede di eseguire
‹ Se almeno una traccia è abilitata a TrackPunch,
operazioni punch e utilizzare Group List
il pulsante Record della finestra Transport per selezionare velocemente tutte le tracce
lampeggia alternativamente in azzurro e rosso. del gruppo.
‹ Se almeno una traccia abilitata a TrackPunch
è abilitata anche alla registrazione, il pulsante Visualizzazione dello stato di registrazione
Record lampeggia alternativamente in azzurro della traccia
e rosso e il LED di registrazione si accende. Il pulsante Record Enable di ciascuna traccia
‹ Quando almeno una traccia audio è in fase ne indica lo stato di abilitazione a TrackPunch
di registrazione il pulsante Transport Record e alla registrazione nel modo seguente:
diventa di colore rosso fisso. • Quando una traccia è abilitata a TrackPunch
ma non alla registrazione, il pulsante Record
Abilitazione delle tracce Enable corrispondente è illuminato con luce
a TrackPunch azzurra fissa.

Prima di ciascun passaggio, è necessario abilitare


a TrackPunch tutte le tracce per cui si intende
eseguire il punch (è possibile abilitare le tracce
a TrackPunch senza abilitarle alla registrazione).

Per abilitare una traccia audio a TrackPunch:


„ Premere il tasto Start (Windows) oppure

Control (Macintosh) e fare clic sul pulsante


Record Enable della traccia.

Per abilitare o disabilitare tutte le tracce audio


a TrackPunch:
„ Premere i tasti Alt+Start (Windows) oppure
Pulsante Record Enable, attivato
Opzione+Control (Macintosh) e fare clic sul
pulsante Record Enable di una traccia. • Quando una traccia è abilitata sia a TrackPunch
sia alla registrazione, il pulsante Record Enable
Per abilitare o disabilitare a TrackPunch tutte corrispondente lampeggia alternativamente
le tracce audio selezionate: in azzurro e rosso.
„ Premere i tasti Alt+Start+Maiusc (Windows) • Quando una traccia è abilitata soltanto
oppure Opzione+Control+Maiusc (Macintosh) alla registrazione il pulsante Record Enable
e fare clic sul pulsante Record Enable della traccia. corrispondente lampeggia in rosso.

528 Guida di riferimento di Pro Tools


• Durante la registrazione di una traccia
(in qualsiasi modalità) il pulsante Record Enable Utilizzo di TrackPunch
corrispondente è acceso e di colore rosso fisso.
Una volta che Pro Tools, le tracce e i livelli
sono stati configurati, è possibile registrare
con TrackPunch in vari modi.

Punch in su singole tracce


Rosso (fisso) indica la registrazione (tutte le modalità) Per eseguire il punch in su singole tracce:
1 Verificare che Pro Tools sia in modalità
Monitoraggio e livelli TrackPunch.

Per completare l'installazione di TrackPunch: 2 Premere Start (Windows) o Control (Macintosh)


e fare clic sul pulsante Record Enable corrispon-
1 Configurare il monitoraggio delle tracce
dente a ciascuna traccia per la quale si desidera
abilitate alla registrazione selezionando la
eseguire il punch in, in modo da abilitarla sol-
modalità appropriata dal menu Track oppure
tanto a TrackPunch. Il pulsante Record Enable
utilizzando il pulsante TrackInput. Le opzioni
della traccia dovrà essere acceso in azzurro fisso.
disponibili sono le seguenti:
• Set Record Tracks to Auto Input 3 Fare clic su Record nella finestra Transport per
• Set Record Tracks to Input Only attivare la modalità TrackPunch Record Ready.
Il pulsante Record lampeggia in azzurro e rosso.
La modalità selezionata verrà applicata solo
4 Fare clic sul pulsante Play nella finestra Transport
alle tracce abilitate alla registrazione.
per avviare la riproduzione.
2 Avviare la riproduzione e confrontare i livelli
5 Durante la riproduzione eseguire il punch
della sorgente di ingresso con l'audio su disco.
in e out su singole tracce abilitate a TrackPunch,
Fare clic sul pulsante TrackInput per cambiare
facendo clic sui corrispondenti pulsanti Record
l'origine della traccia. La luce verde indica che
Enable.
si sta eseguendo il monitoraggio dell'ingresso per
la traccia. La luce spenta o grigia indica che si sta 6 Senza interrompere la riproduzione locale
eseguendo il monitoraggio dal disco per la traccia o remota, eseguire una delle seguenti operazioni:
(vedere "Selezione di modalità di monitoraggio • Eseguire il punch di altre singole tracce
della registrazione con il monitoraggio TrackInput" abilitate a TrackPunch.
a pagina 475).
• Dopo il punch out, disabilitare le tracce
3 Quando i livelli risultano soddisfacenti, abilitate alla registrazione e abilitare altre
è possibile avviare la registrazione punch. tracce già abilitate a TrackPunch.
• Ripetere l'operazione per eseguire il punch
di altri gruppi, tracce o take.

Capitolo 24: Modalità di registrazione punch 529


7 Arrestare la riproduzione. Al termine del Punch in su più tracce
passaggio di registrazione lo stato Record Enable contemporaneamente
della traccia e lo stato Record Arm del trasporto
corrispondono alle impostazioni delle preferenze Per eseguire il punch in su più tracce
di Audio Track RecordLock e Transport RecordLock. contemporaneamente:

Dopo un passaggio di registrazione TrackPunch 1 Attivare la modalità TrackPunch.

la playlist della traccia nella finestra Edit 2 Fare clic sul pulsante Record Enable corrispon-
visualizzerà le regioni create tramite punch. dente a ciascuna traccia di cui si desidera eseguire
Dopo la registrazione punch è possibile utilizzare il punch in, in modo che la traccia sia abilitata sia
un qualsiasi strumento Trim per rivelare la testa a TrackPunch sia alla registrazione. Il pulsante
o la coda delle regioni registrate con TrackPunch Record Enable della traccia lampeggerà in azzurro
o per rivelare il file audio principale registrato e rosso.
sullo sfondo. Ciò consente la compensazione
di punch mancanti o in ritardo. 3 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Durante la riproduzione, fare clic su Record
Per informazioni sulla denominazione di file nella finestra Transport per eseguire il punch
e regioni, vedere "File audio, regioni e take" in e il punch out simultaneo su tutte le tracce
a pagina 522. abilitate a TrackPunch.
– oppure –
• Fare clic su Record nella finestra Transport,
quindi premere Alt+Maiusc (Windows)
oppure Opzione+Maiusc (Macintosh) e fare
clic sul pulsante Record Enable della traccia
per eseguire contemporaneamente il punch
in e out di tutte le tracce abilitate a TrackPunch
attualmente selezionate.

4 Arrestare la riproduzione. Al termine del


passaggio di registrazione lo stato Record Enable
della traccia e lo stato Record Arm del trasporto
corrispondono alle impostazioni delle preferenze
di Audio Track RecordLock e Transport RecordLock.

530 Guida di riferimento di Pro Tools


Avvio della registrazione su tutte
le tracce Registrazione audio
DestructivePunch
È possibile scegliere di iniziare un passaggio
punch durante la registrazione, eseguire il punch (solo Pro Tools HD)
out e tornare al punch in, come necessario. DestructivePunch è una modalità di registrazione
audio distruttiva che consente di eseguire istanta-
Per eseguire il punch in di tutte le tracce: neamente il punch in e il punch out su singole
1 Attivare la modalità TrackPunch (vedere tracce durante la riproduzione, mantenendo
"Visualizzazione Transport dello stato di un file audio contiguo su ciascuna traccia sotto-
TrackPunch" a pagina 527). posta a punch. Come TrackPunch, la modalità
DestructivePunch consente di effettuare il punch
2 Fare clic sul pulsante Record Enable corrispon-
in e punch out individuali per tracce singole
dente a ciascuna traccia di cui si desidera eseguire
o simultanei per più tracce.
il punch in, in modo che la traccia sia abilitata sia
a TrackPunch sia alla registrazione. Il pulsante A differenza di QuickPunch e TrackPunch,
Record Enable della traccia lampeggerà in DestructivePunch sostituisce l'audio all'interno del
azzurro e rosso. file di destinazione principale. DestructivePunch
è essenzialmente una versione distruttiva della
3 Fare clic su Record nella finestra Transport per
modalità TrackPunch. TrackPunch registra sempre
attivare la modalità TrackPunch Record Ready.
l'audio in un nuovo file in background, mentre
Il pulsante Record lampeggia in azzurro e rosso.
DestructivePunch registra invece l'audio in modo
4 Fare clic sul pulsante Play nella finestra Transport distruttivo direttamente nel file originale, utilizzando
per avviare la riproduzione. un crossfade lineare fisso di 10 millisecondi. Durante
la registrazione in modalità DestructivePunch
5 Durante la riproduzione eseguire il punch
non vengono create regioni aggiuntive. In un
out e quindi il punch in su singole tracce abilitate
singolo passaggio DestructivePunch è possibile
a TrackPunch facendo clic sui corrispondenti
effettuare fino a 200 punch istantanei in una
pulsanti Record Enable.
traccia.
6 Arrestare la riproduzione. Al termine del
passaggio di registrazione lo stato Record Enable
della traccia e lo stato Record Arm del trasporto
corrispondono alle impostazioni delle preferenze
di Audio Track RecordLock e Transport RecordLock.

Capitolo 24: Modalità di registrazione punch 531


Visualizzazione Transport dello stato
Installazione di DestructivePunch
DestructivePunch
Quando la modalità DestructivePunch è attivata:
Prima di utilizzare DestructivePunch in un
‹ Nel pulsante Record della finestra Transport
passaggio di registrazione è necessario configurare
viene visualizzato "dp".
le impostazioni di Pro Tools, sessione e tracce.
‹ Se almeno una traccia è abilitata
a DestructivePunch, il pulsante Record nella
Configurazione di Pro Tools finestra Transport diventa di colore azzurro fisso.
per DestructivePunch

Per configurare Pro Tools:


1 Configurare le tracce, la voce e le altre
impostazioni come desiderato (vedere "Linee
Pulsante Transport Record Enable con la modalità
guida relative ai sistemi, alle sessioni e alle tracce DestructivePunch attivata
per la registrazione punch" a pagina 520).
Quando la modalità DestructivePunch è attivata
2 Verificare che Pro Tools non sia in fase di e il trasporto è pronto per la registrazione:
registrazione o riproduzione (ovvero che Transport ‹ Se non vi sono tracce abilitate
sia interrotto). a DestructivePunch, il pulsante Record della
finestra Transport lampeggia alternativamente
Attivazione della modalità in grigio e rosso.
DestructivePunch ‹ Se almeno una traccia è abilitata
a DestructivePunch, il pulsante Record della
Per attivare la modalità DestructivePunch: finestra Transport lampeggia alternativamente
„ Eseguire una delle seguenti operazioni: in azzurro e rosso.
• Selezionare Options > DestructivePunch. ‹ Se almeno una traccia abilitata

• Fare clic con il tasto destro del mouse sul a DestructivePunch è abilitata anche alla
pulsante Record della finestra Transport registrazione, il pulsante Record lampeggia
e selezionare DestructivePunch. alternativamente in azzurro e rosso e il LED
• Premere Start (Windows) o Control di registrazione si accende.
(Macintosh) e fare clic sul pulsante Record ‹ Quando almeno una traccia audio è in fase
nella finestra Transport per scorrere le di registrazione il pulsante Record diventa
modalità di registrazione disponibili, fino di colore rosso fisso.
a selezionare la modalità DestructivePunch
(indicata da "dp" sul pulsante Transport
Record Enable).

La vista Power Waveform non è disponibile


in modalità Destructive Punch.

532 Guida di riferimento di Pro Tools


Preparazione delle tracce per la DestructivePunch File Length
registrazione DestructivePunch Per utilizzare DestructivePunch in una traccia
Per abilitare una traccia alla registrazione audio, la traccia deve contenere un file audio
DestructivePunch, è necessario che la traccia contiguo la cui lunghezza minima viene impostata
contenga un file audio contiguo che soddisfi nella scheda Operation di Pro Tools.
le seguenti condizioni:
• Il file deve iniziare all'inizio (campione 0) Per impostare DestructivePunch File Length
della sessione. 1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
–e– scheda Operation.

• La lunghezza del file deve essere 2 Immettere un valore per DestructivePunch


uguale o maggiore dell'impostazione File Length.
di DestructivePunch File Length
3 Fare clic su OK.
(vedere "DestructivePunch File Length"
a pagina 533).
Utilizzo del comando Prepare DPE Tracks
Se una traccia non contiene un file che soddisfa
le seguenti condizioni, è possibile eseguire Per preparare una traccia per la registrazione
una delle seguenti operazioni per soddisfare DestructivePunch:
le condizioni: 1 Attivare la modalità DestructivePunch (vedere
• Spostare il file corrente nella timeline "Attivazione della modalità DestructivePunch"
della traccia in modo che l'inizio del file a pagina 532).
venga allineato all'avvio della sessione.
2 Verificare che le tracce che si desidera preparare
• Utilizzare il comando Consolidate per siano abilitate a DestructivePunch (vedere
creare un file continuo della lunghezza "Abilitazione delle tracce a DestructivePunch
richiesta. senza abilitarle alla registrazione" a pagina 534).
• Modificare l'impostazione di
3 Scegliere Options > Prepare DPE Tracks.
DestructivePunch File Length in modo
che la lunghezza del file corrente sia uguale In Pro Tools l'audio verrà consolidato in tutte
o maggiore della lunghezza necessaria. le tracce abilitate a DestructivePunch dall'inizio
• Utilizzare il comando Prepare DPE Tracks della sessione fino al valore specificato nella
per consolidare l'audio in tutte le tracce preferenza DestructivePunch File Length.
abilitate a DestructivePunch. Vedere
"Utilizzo del comando Prepare DPE Tracks"
a pagina 533.

Capitolo 24: Modalità di registrazione punch 533


Abilitazione delle tracce alla Per abilitare tutte le tracce audio selezionate
registrazione DestructivePunch a DestructivePunch:
„ Premere Alt+Start+Maiusc (Windows)
È possibile abilitare le tracce a DestructivePunch o Control+Opzione+Maiusc (Macintosh) e fare
senza abilitarle alla registrazione. Ciò consente di clic sul pulsante Record Enable di una traccia fino
eseguire il punch in di singole tracce in qualsiasi a quando i pulsanti Record Enable delle tracce
momento dopo avere avviato la riproduzione audio selezionate non assumono il colore
facendo clic sui corrispondenti pulsanti Record azzurro fisso.
Enable.
Creare un gruppo VCA per ciascun insieme
Alternativamente, è possibile abilitare contem- di tracce sul quale si prevede di eseguire
poraneamente le tracce a DestructivePunch e alla operazioni punch e utilizzare il pulsante
registrazione. La registrazione verrà avviata non VCA Record Enable per preparare tutte
appena il trasporto viene preparato per la registra- le tracce del gruppo per DestructivePunch.
zione e inizia la riproduzione. Vedere "Abilitazione Per ulteriori informazioni, vedere "Tracce
contemporanea delle tracce a DestructivePunch master VCA" a pagina 983.
e alla registrazione" a pagina 534.
Abilitazione contemporanea delle tracce
Abilitazione delle tracce a DestructivePunch a DestructivePunch e alla registrazione
senza abilitarle alla registrazione Questo metodo può essere utilizzato quando
Questo metodo consente di utilizzare il comando le tracce soddisfano i criteri per la registrazione
Prepare DPE Tracks per consolidare i file per la DestructivePunch.
registrazione DestructivePunch.
Per abilitare contemporaneamente una traccia
audio a DestructivePunch e alla registrazione:
Per abilitare per DestructivePunch una traccia audio:
„ Fare clic sul pulsante Record Enable della
„ Premere Start (Windows) o Control (Macintosh)
traccia. Il pulsante Record Enable della traccia
e fare clic sul pulsante Record Enable della traccia
lampeggerà in azzurro e rosso.
fino a quando il pulsante non assume il colore
azzurro fisso. Per abilitare contemporaneamente tutte le tracce
audio a DestructivePunch e alla registrazione:
Per abilitare per DestructivePunch tutte le tracce „ Premere il tasto Alt (Windows) oppure Opzione
audio:
(Macintosh) e fare clic sul pulsante Record Enable
„ Premere Alt+Start (Windows) o Opzione+Control di una traccia. I pulsanti Record Enable di tutte
(Macintosh) e fare clic sul pulsante Record Enable le tracce lampeggiano in azzurro e rosso.
di una traccia fino a quando tutti i pulsanti Record
Enable non assumono il colore azzurro fisso. Per abilitare contemporaneamente tutte le tracce
audio selezionate a DestructivePunch e alla
registrazione:
„ Premere i tasti Alt+Maiusc (Windows) oppure

Opzione+Maiusc (Macintosh) e fare clic sul


pulsante Record Enable di una traccia. I pulsanti
Record Enable di tutte le tracce audio selezionate
lampeggiano in azzurro e rosso.

534 Guida di riferimento di Pro Tools


Visualizzazione dello stato di registrazione Monitoraggio e livelli
della traccia
Per completare l'installazione di DestructivePunch:
Quando Pro Tools è in modalità DestructivePunch,
il pulsante Record Enable di ciascuna traccia ne 1 Configurare il monitoraggio delle tracce abilitate
indica lo stato di abilitazione a DestructivePunch alla registrazione selezionando la modalità
e alla registrazione nel modo seguente: appropriata dal menu Track. Le opzioni
disponibili sono le seguenti:
• Quando una traccia è abilitata sia
a DestructivePunch sia alla registrazione • Set Record Tracks to Auto Input
il pulsante Record Enable corrispondente • Set Record Tracks to Input Only
lampeggia alternativamente in azzurro e rosso.
La modalità selezionata verrà applicata
• Quando una traccia è abilitata solo alle tracce abilitate alla registrazione.
a DestructivePunch ma non alla registrazione
il pulsante Record Enable corrispondente 2 Avviare la riproduzione.
è illuminato con luce azzurra fissa. 3 Per confrontare i livelli della sorgente
• Quando una traccia è abilitata soltanto di ingresso con l'audio su disco, fare clic sul
alla registrazione il pulsante Record Enable pulsante TrackInput. La luce verde indica che
corrispondente lampeggia in rosso. si sta eseguendo il monitoraggio dell'ingresso per
la traccia. La luce spenta o grigia indica che si sta
• Durante la registrazione di una traccia
eseguendo il monitoraggio dal disco per la traccia
(in qualsiasi modalità) il pulsante Record Enable
(vedere "Selezione di modalità di monitoraggio
corrispondente è acceso e di colore rosso fisso.
della registrazione con il monitoraggio TrackInput"
a pagina 475).

Quando i livelli risultano soddisfacenti,


è possibile avviare la registrazione punch.

Capitolo 24: Modalità di registrazione punch 535


Punch in su più tracce
Utilizzo di DestructivePunch
Una volta che Pro Tools, le tracce e i livelli Per eseguire il punch in su più tracce
contemporaneamente:
sono stati configurati, è possibile registrare
con DestructivePunch in vari modi. 1 Attivare la modalità DestructivePunch (vedere
"Attivazione della modalità DestructivePunch"
a pagina 532).
Punch in su tracce singole
2 Fare clic sul pulsante Record Enable corrispon-
Per eseguire il punch-in su tracce singole: dente a ciascuna traccia di cui si desidera eseguire
il punch in, in modo che la traccia sia abilitata
1 Attivare la modalità DestructivePunch (vedere
a DestructivePunch e alla registrazione. Il pulsante
"Attivazione della modalità DestructivePunch"
Record Enable della traccia lampeggerà in azzurro
a pagina 532).
e rosso.
2 Premere Start (Windows) o Control (Macintosh)
3 Fare clic sul pulsante Play nella finestra Transport
e fare clic sul pulsante Record Enable corrispon-
per avviare la riproduzione.
dente a ciascuna traccia per la quale si desidera
eseguire il punch in, in modo da abilitarla soltanto 4 Durante la riproduzione fare clic su Record
alla registrazione DestructivePunch. Il pulsante nella finestra Transport per eseguire il punch
Record Enable della traccia diventa di colore in e il punch out simultaneo su tutte le tracce
azzurro fisso. abilitate a DestructivePunch.
3 Fare clic su Record nella finestra Transport 5 Arrestare la riproduzione. Al termine del
per attivare la modalità Record Ready. Il pulsante passaggio di registrazione lo stato Record Enable
Record Enable lampeggia in azzurro e rosso. della traccia e lo stato Record Arm del trasporto
corrispondono alle impostazioni delle preferenze
4 Fare clic sul pulsante Play nella finestra Transport
di Audio Track RecordLock e Transport RecordLock.
per avviare la riproduzione.

5 Durante la riproduzione eseguire il punch in


e out su singole tracce abilitate a DestructivePunch,
facendo clic sui corrispondenti pulsanti Record
Enable.

6 Arrestare la riproduzione. Al termine del


passaggio di registrazione lo stato Record Enable
della traccia e lo stato Record Arm del trasporto
corrispondono alle impostazioni delle preferenze
di Audio Track RecordLock e Transport RecordLock.

536 Guida di riferimento di Pro Tools


Avvio immediato della registrazione
su più tracce Esempi di flussi di lavoro
TrackPunch e DestructivePunch
Per eseguire il punch in su più tracce:
TrackPunch e DestructivePunch consentono
1 Attivare la modalità DestructivePunch (vedere di utilizzare la registrazione punch di Pro Tools
"Attivazione della modalità DestructivePunch" in vari modi. Ad esempio, DestructivePunch
a pagina 532). consente di utilizzare Pro Tools come un efficiente
dubber digitale per la registrazione (dubbing)
2 Fare clic sul pulsante Record Enable corrispon-
e il mixaggio di film (vedere "Dubbing e mixaggio
dente a ciascuna traccia di cui si desidera eseguire
di film" a pagina 538).
il punch in, in modo che la traccia sia abilitata
a DestructivePunch e alla registrazione. Il pulsante
Per informazioni dettagliate sulle procedure
Record Enable della traccia lampeggerà in azzurro
per il routing, la selezione e il raggruppamento
e rosso.
delle tracce con Pro Tools, vedere Capitolo 13,
3 Fare clic su Record nella finestra Transport "Tracce" e Capitolo 43, "Mixaggio di base".
per attivare la modalità Record Ready. Il pulsante
Le scelte rapide da tastiera e le impostazioni delle
Record lampeggia in azzurro e rosso.
preferenze per la registrazione e il monitoraggio
4 Fare clic sul pulsante Play nella finestra Transport degli ingressi garantiscono un livello di flessibilità
per avviare la riproduzione. che rende TrackPunch o DestructivePunch
ugualmente utili per i seguenti flussi di lavoro
5 Durante la riproduzione eseguire il punch
comunemente eseguiti nelle produzioni di film,
out e quindi il punch in su singole tracce
video e musica:
abilitate a DestructivePunch facendo clic
sui corrispondenti pulsanti Record Enable. • Caricamento di pubblicazioni quotidiane
(vedere "Caricamento di pubblicazioni
6 Arrestare la riproduzione. Al termine del
quotidiane con RecordLock" a pagina 539)
passaggio di registrazione, lo stato Record Enable
della traccia e lo stato Record Arm del trasporto • Registrazione Foley (vedere "Registrazione
corrispondono alle impostazioni delle preferenze Foley" a pagina 539)
di Audio Track RecordLock e Transport RecordLock. • Elaborazione delle tracce e overdubbing nella
produzione musicale e qualsiasi altra situazione
di registrazione (vedere "Elaborazione delle
tracce e overdubbing di musica" a pagina 540)

In tutti questi esempi, i riferimenti a TrackPunch


sono validi anche per DestructivePunch (l'unica
differenza è che quest'ultima modalità punch
è distruttiva).

Pro Tools può essere utilizzato a livello di rete,


pertanto i file audio di TrackPunch (e di altri)
e intere sessioni sono disponibili per il trasferimento
sicuro ad altri sistemi per la revisione, la modifica
e l'archiviazione.

Capitolo 24: Modalità di registrazione punch 537


Dubbing e mixaggio di film 5 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Selezionare Options > TrackPunch per attivare
Le funzionalità di dubbing e mixaggio di
la modalità TrackPunch di registrazione
TrackPunch e DestructivePunch consentono
punch non distruttiva.
di eseguire le seguenti operazioni:
• Selezionare Options > DestructivePunch
• È possibile preparare ed eseguire il punch di per attivare la registrazione di tipo
tracce audio di Pro Tools in modalità remota DestructivePunch.
da un sincronizzatore master come SoundMaster
attraverso comandi P2 in qualsiasi momento, 6 Creare 32 nuove tracce, quindi attenersi
senza la necessità di interrompere la riproduzione alla procedura seguente:
e mantenendo il blocco del time code. Richiede • Assegnare gli ingressi.
l'opzione MachineControl. –e–
• È possibile passare dal monitoraggio ingresso • Suddividerli in gruppi di otto tracce.
al monitoraggio su disco per le tracce audio.
7 Fare clic sui pulsanti di abilitazione alla
• Utilizzare Pro Tools come master del time code registrazione per le prime otto tracce per attivare
(generazione) o durante il collegamento slave. il TrackPunch (o il gruppo per il primo pre-dub).
• Eseguire il punch in modo non distruttivo con
TrackPunch o distruttivo con DestructivePunch. Utilizzare l'elenco dei gruppi per selezionare
rapidamente tutte le tracce del gruppo, premere
Una sessione pre-dub include tipicamente i seguenti Alt+Maiusc (Windows) o Opzione+Maiusc
passaggi: (Macintosh) e fare clic per abilitare alla
registrazione tutte le tracce incluse nel gruppo.
1 Configurare la sincronizzazione tra Pro Tools
e altri dispositivi, in base alle esigenze. 8 Assegnare gli interruttori della console al primo
gruppo di otto tracce della sessione.
2 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
scheda Operation. 9 Iniziare il pre-dub. Utilizzare gli interruttori
della console per preparare Pro Tools ed eseguire
3 Selezionare (attivare) Transport RecordLock.
il punch in e out del primo gruppo.
Ciò mantiene attiva la funzionalità Transport
Record dopo il termine del trasporto. 10 Al termine del primo pre-dub e del punch
out di tutte le tracce, deselezionare tutte le tracce
In modalità Remote, Transport RecordLock
abilitate a TrackPunch o DestructivePunch.
non ha effetto. Il funzionamento è determinato
dal sincronizzatore. 11 Selezionare il gruppo di tracce successivo
e abilitarle a TrackPunch o DestructivePunch.
4 Deselezionare Audio Track RecordLock. In questo
12 Eseguire il punch in e out del secondo gruppo
modo la registrazione delle tracce audio viene
disattivata al termine del trasporto. di tracce.

13 Se necessario, ripetere i passaggi precedenti.


In modalità Remote mode, Audio Track
RecordLock non ha effetto. Il funzionamento
è determinato dal sincronizzatore.

538 Guida di riferimento di Pro Tools


Caricamento di pubblicazioni Registrazione Foley
quotidiane con RecordLock
La registrazione Foley è una delle forme di
Le pubblicazioni quotidiane e tipi simili di registrazione più specializzate nel settore della
trasferimento includono numerosi take o scene produzione di film, con requisiti di monitoraggio
registrati durante il blocco in un unico time code specifici. Tra i punch e i take, è necessario silenziare
della giornata. Tra un take e l'altro, il time code gli ingressi durante lo spostamento dei rumoristi
viene interrotto. Pertanto, il time code nelle e delle relative attrezzature nelle scene.
pubblicazioni giornaliere o in materiale sorgente
Il monitoraggio tramite TrackInput può essere
analogo viene definito discontinuo o interrotto.
configurato per il supporto della registrazione
Per impostazione predefinita, Pro Tools interrompe TrackPunch stile Foley utilizzando la preferenza
la registrazione quando è offline a causa del time Mute Record-Armed Tracks While Stopped.
code interrotto. Tuttavia, è possibile modificare
questo comportamento affinché Pro Tools rimanga Per configurare Pro Tools per il monitoraggio
attivo in attesa che la registrazione venga riavviata della registrazione punch in stile Foley:
quando viene ristabilita la sincronizzazione con 1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
il time code del successivo take. scheda Operation.

Per configurare il caricamento di RecordLock: 2 Attivare Mute Record-Armed Tracks While Stopped.

1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla 3 Configurare la sincronizzazione e le altre opzioni
scheda Operation. per Pro Tools e per gli altri dispositivi in uso.

2 Attivare Transport RecordLock. 4 Attivare la modalità TrackPunch


o DestructivePunch e procedere con
3 Attivare Audio Track RecordLock.
la registrazione punch.
4 Configurare la sincronizzazione e altre
impostazioni, in base alle esigenze. Durante la registrazione in linea, se l'opzione
Mute Record-Armed Tracks While Stopped attivata,
5 Eseguire Pro Tools in linea e avviare il lettore
le tracce abilitate alla registrazione vengono
della sorgente esterna.
silenziate all'interruzione del trasporto.
6 Ogni volta che il time code non è sincronizzato Il monitoraggio dell'ingresso è disponibile
o viene interrotto, Pro Tools rimane in linea in in qualsiasi momento tramite il commutatore
attesa di ricevere un nuovo time code. Le tracce TrackInput.
Transport e quelle abilitate alla registrazione
rimangono abilitate alla registrazione. Quando il
time code riprende a funzionare, viene avviata la
registrazione del nuovo file audio (con indicatore
temporale basato sul codice in ingresso).

Pro Tools presenta un limite di timeline di


tredici ore, pertanto è necessario utilizzare più
sessioni per caricare pubblicazioni giornaliere
se il relativo intervallo di tempo supera
le tredici ore.

Capitolo 24: Modalità di registrazione punch 539


Elaborazione delle tracce
e overdubbing di musica
La registrazione moderna a più tracce richiede
una flessibilità adeguata a catturare il momento,
mediante l'abilitazione immediata alla registrazione
e alla registrazione punch, in modo analogo
a quanto offerto da TrackPunch. Le funzionalità
di TrackPunch per l'elaborazione delle tracce,
l'overdubbing e il punch consentono di eseguire
le operazioni seguenti:
• Abilitazione immediata delle tracce alla
registrazione.
• Il punch consente di abilitare e disabilitare
le tracce alla registrazione utilizzando
i pulsanti Record Enable sullo schermo
o intervenendo a distanza con un sincroniz-
zatore, una superficie di controllo o una
pedaliera.
• Confrontare e far corrispondere i livelli
utilizzando TrackInput.

540 Guida di riferimento di Pro Tools


Parte V: Montaggio

541
542
Capitolo 25: Nozioni di base
sul montaggio

Utilizzare la finestra Edit in Pro Tools per Montaggio non distruttivo


montare e disporre materiale audio, video
e MIDI. È possibile eseguire il montaggio delle La maggior parte delle operazioni di montaggio
tracce in modo non distruttivo e in tempo reale audio eseguite in Pro Tools è di tipo non distruttivo.
durante la riproduzione. Operazioni quali il taglio, l'incollamento, il
trimming, la separazione o l'eliminazione delle
La finestra Edit consente inoltre il montaggio regioni vengono infatti eseguite su una mappa
grafico di altri dati, precisamente: dei file multimediali effettivi, ad esempio file
audio. I file sorgente non vengono modificati.
Montaggio di regioni e selezioni Vedere il
Tuttavia, alcuni processi o strumenti particolari
Capitolo 28, "Montaggio di regioni e selezioni".
funzionano in modo distruttivo, ossia sono in
Vedere anche il Capitolo 38, "Disposizione delle
grado di modificare in modo permanente i file
regioni".
audio presenti nel disco rigido, come già indicato
Montaggio di fade e crossfade Vedere Capitolo 29, in altri capitoli.
"Fade e crossfade".
Sebbene il montaggio delle tracce MIDI sia di tipo
Montaggio Elastic Audio Vedere Capitolo 41, distruttivo in determinate condizioni, grazie
"Elastic Audio". ad alcune precauzioni è possibile salvaguardare
le regioni e le tracce MIDI importanti quando
Montaggio di materiale MIDI Vedere Capitolo 32, si eseguono le operazioni di montaggio (vedere
"Montaggio MIDI". "Montaggio MIDI non distruttivo" a pagina 552).

Montaggio dell'automazione Vedere Capitolo 45,


"Automazione".

Montaggio di materiale video Vedere Capitolo 51,


"Utilizzo dei video in Pro Tools".

Capitolo 25: Nozioni di base sul montaggio 543


Montaggio durante la riproduzione
Materiale di traccia
Con Pro Tools è possibile eseguire numerose
operazioni di montaggio durante la fase di Ogni volta che si registra o importa materiale
riproduzione della sessione. Questa potente audio, video e MIDI vengono create apposite
funzionalità consente di modificare e montare regioni per i nuovi dati di traccia, che non indicano
una sessione in modo interattivo, ascoltando semplicemente l'inizio e la fine del materiale,
le modifiche mentre vengono apportate. ma forniscono informazioni visive sul carattere
e il contenuto generali. Quando si registrano
Utilizzare le modalità Loop e Dynamic Transport ulteriori take oppure si effettua una registrazione
per l'ascolto in anteprima e il montaggio di loop "punch in" in un punto specifico di una traccia,
durante la riproduzione. Vedere "Modalità di vengono create regioni supplementari.
riproduzione" a pagina 443.
La creazione di nuove regioni è possibile anche
Di seguito sono riportati alcuni esempi di mediante operazioni di taglio e incollamento,
montaggio e disposizione delle attività che ridimensionamento, separazione e nuova
possono essere eseguite durante la riproduzione acquisizione di regioni esistenti. Le regioni di
di una sessione di Pro Tools: una sessione sono contenute nell'elenco delle
• Acquisizione, separazione, taglio, copia, regioni, e da qui possono essere trascinate nelle
incollaggio e trimming delle regioni tracce esistenti. Una traccia può contenere un
• Inserimento, spotting o ridisposizione numero illimitato di regioni, disposte secondo
delle regioni l'ordine preferito. L'ordine e la posizione delle
• Aggiunta di fade o crossfade alle regioni regioni in una traccia costituiscono la playlist.
audio Oltre a regioni audio e MIDI le tracce forniscono
• Quantizzazione di note MIDI ed eventi playlist di automazione di qualsiasi dato di auto-
audio mazione, ad esempio volume e pan. L'automa-
• Trasposizione o modifica di altro tipo zione può essere registrata e modificata nelle fine-
delle tracce MIDI stre Mix, Edit e MIDI Editor (vedere Capitolo 45,
• Spostamento minimo delle regioni "Automazione").
audio o MIDI
• Ascolto in anteprima di playlist diverse Tipi di regione
• Regolazione o messa in scala dei dati di
Esistono vari tipi di regioni audio e MIDI, definiti
automazione e del controllo continuo MIDI
in base alle modalità di creazione.
• Inserimento di plug-in in tempo reale
• Applicazione dell'elaborazione Elastic Audio Per ulteriori informazioni sulle regioni video,
in tempo reale e renderizzata vedere il Capitolo 51, "Utilizzo dei video
• Elaborazione dell'audio con un plug-in in Pro Tools".
AudioSuite
Regioni audio a file intero Queste regioni audio
• Montaggio dell'automazione vengono create quando si registra o importa
Come specificato negli opportuni argomenti, materiale audio, si consolidano regioni esistenti
alcuni elementi non possono essere modificati e si esegue un'elaborazione non distruttiva con
durante la riproduzione in Pro Tools. un plug-in AudioSuite. Le regioni audio a file

544 Guida di riferimento di Pro Tools


intero fanno riferimento a un file audio completo Regioni multicanale Queste regioni, visualizzate
memorizzato nel disco rigido. Le regioni audio come regioni singole nell'elenco delle regioni,
a file intero sono visualizzate in grassetto fanno riferimento a più regioni e file audio per le
nell'elenco delle regioni (vedere Capitolo 15, tracce stereo e surround. Facendo clic sul triangolo
"Elenco delle regioni"). Le regioni normali fanno visualizzato accanto al loro nome, è possibile
spesso riferimento solo a una parte del file audio espanderle per vederne i singoli canali, che
principale; vengono create durante il montaggio e, possono essere trascinati individualmente
in alcuni casi, quando si effettua una registrazione sulle tracce.
di loop o punch.
Gruppi di regioni Un gruppo di regioni è una
Regioni definite dall'utente Si tratta delle regioni raccolta di qualsiasi combinazione di regioni
definite in modo esplicito, ad esempio quando audio e MIDI, con l'aspetto e il funzionamento
si registra o importa materiale audio o MIDI, propri di un'unica regione. I gruppi di regioni sono
quando si acquisisce, separa o consolida una essenzialmente contenitori di una o più regioni.
selezione, quando si esegue il trimming di una È possibile creare gruppi di regioni su tracce audio,
regione audio a file intero o quando si rinomina MIDI e strumento singole o multiple. I gruppi
una regione esistente. di regioni sono utili per annidare più regioni
in "macro" regioni per manipolare motivi e il
Regioni create automaticamente Si tratta delle tempo metrico, nonché per eseguire montaggi
regioni che vengono create in modo automatico e arrangiamenti (vedere "Gruppi di regioni"
durante il montaggio e, in alcuni casi, quando a pagina 889).
si effettua una registrazione punch su regioni
esistenti. Poiché tali regioni si accumulano Regioni distorte Le regioni nelle tracce con la
rapidamente nel corso di una sessione, è possibile funzione Elastic Audioin tempo reale attivata
nasconderle nell'elenco delle regioni. Cambian- possono essere distorte. Le regioni distorte
done il nome, è possibile convertire le regioni vengono identificate da un'icona dell'indicatore
create automaticamente in regioni definite Warp nell'angolo in alto a destra delle regioni
dall'utente. sulle tracce e a sinistra dei nomi delle regioni
nell'elenco delle regioni. Le regioni distorte
Per ulteriori informazioni, vedere derivano dall'applicazione dell'elaborazione
"Denominazione e visualizzazione di Elastic Audio. L'elaborazione Elastic Audio
regioni nel relativo elenco" a pagina 280. può essere applicata manualmente nella vista
Warp, utilizzando lo strumento TCE Trimmer
Regioni offline Le regioni sono offline quando
nella vista Waveform o automaticamente
i rispettivi file principali non possono essere
utilizzando la conformazione del tempo
individuati o non sono disponibili all'apertura
metrico, la quantizzazione o la trasposizione
di una sessione o durante l'importazione di
(vedere "Regioni distorte" a pagina 933).
una traccia. Le regioni offline sono visualizzate
in corsivo e in grigio nell'elenco delle regioni,
mentre nelle playlist vengono visualizzate in
azzurro con i nomi in corsivo. Sebbene sia possibile
eseguirne il montaggio come per qualsiasi altra
regione, le regioni offline non possono essere
elaborate con i plug-in AudioSuite.

Capitolo 25: Nozioni di base sul montaggio 545


Viste Waveform
Regioni e forme d'onda audio
Pro Tools fornisce diverse opzioni della vista
Quando la vista Track per le tracce audio Waveform. A seconda dell'attività di montaggio,
è impostata su Waveform, in Pro Tools viene è possibile che si desideri visualizzare forme
disegnato un diagramma della forma d'onda d'onda in diversi modi.
audio. Le forme d'onda audio forniscono
numerose informazioni sul suono registrato.
Calcolo delle panoramiche delle
forme d'onda
Le forme d'onda possono essere calcolate
utilizzando le panoramiche Peak o Power.

Forma d'onda audio di una traccia di batteria Per impostare la modalità di calcolo della vista
Waveform:
Nella figura sopra riportata i picchi rappresentano
„ Scegliere View > Waveforms e selezionare
i punti della registrazione in cui l'attacco del
suono provoca il temporaneo aumento del una delle seguenti opzioni:
volume. I picchi sono seguiti da "valli", in cui • Peak
il volume si abbassa. – oppure –

A tipi di suoni diversi corrispondono tipi di forma • Power


d'onda differenti. La batteria, ad esempio, produce
Peak Quando la vista Peak è selezionata, la
in genere forme d'onda con transienti acuti (picchi
visualizzazione della forma d'onda è calcolata
di breve durata) definiti molto chiaramente.
in base al livello di picco campione per campione.
Il suono della batteria è caratterizzato da un
La vista Peak rappresenta tradizionalmente
attacco forte e acuto e da un rapido decadimento.
il modo in cui Pro Tools calcola la panoramica
Altri suoni, ad esempio le voci o i pad prolungati della forma d'onda e può essere usata sia per
dei sintetizzatori, producono forme d'onda molto le viste normali che rettificate. La vista Peak
diverse, con valli e picchi meno pronunciati. visualizza chiaramente eventuali clipping
Ciò è dovuto al fatto che tali suoni sono general- nella forma d'onda.
mente caratterizzati da attacchi più bassi e da
decadimenti più lunghi.

Vista Peak normale della forma d'onda con contorni

Quando viene eseguito lo zoom a livello


di campione, Pro Tools visualizza sempre
la vista Peak.

546 Guida di riferimento di Pro Tools


Power Quando la vista Power è selezionata, Forme d'onda rettificate
la visualizzazione della forma d'onda è calcolata
in base al valore RMS (Root-Mean-Square). Le forme d'onda rettificate sono visualizzate
La vista Power può essere usata per le viste in un formato tale per cui le escursioni positive
normali o rettificate ed è utile per vedere meglio e negative, cioè le parti che si trovano al di sopra
le caratteristiche dell'audio nella rappresentazione e al di sotto della linea centrale, vengono sommate
della forma d'onda quando viene eseguito lo zoom e visualizzate sotto forma di un unico segnale di
oltre il livello di campione. Nelle applicazioni valore positivo. In questo modo le forme d'onda
di mastering, in particolare, la vista Power può vengono visualizzate più dettagliatamente sia nelle
essere più chiara a livello di caratteristiche viste con altezza della traccia normale che nelle
acustiche dell'audio rispetto alla vista Peak. viste ridotte. Ciò può risultare particolarmente
utile durante il montaggio di dati di automazione
del volume, in quanto i livelli delle forme d'onda
vengono visualizzati a partire dal basso della
traccia. La vista Rectified è disponibile nelle viste
Peak e Power.

Vista Power normale della forma d'onda con contorni


Per mostrare le forme d'onda rettificate (o normali):
„ Selezionare (o deselezionare) View > Waveforms >
La vista Peak è sempre visualizzata durante
Rectified.
la registrazione. La vista Power della forma
d'onda è calcolata e visualizzata solo dopo
l'arresto della registrazione.

La vista Power non è disponibile nella


modalità Destructive Punch oppure quando
Vista Peak rettificata della forma d'onda con contorni
viene eseguito lo zoom a livello di campione.

Vista Power rettificata della forma d'onda con contorni

Quando viene eseguito lo zoom a livello


di campione, Pro Tools visualizza sempre
le forme d'onda nella vista Normal Peak.

Capitolo 25: Nozioni di base sul montaggio 547


Forme d'onda con contorno Linee guida per il montaggio delle
forme d'onda
Le forme d'onda con contorno acquisiscono
maggiore definizione visiva, soprattutto quando Lo strumento Selector della finestra Edit consente
vengono osservate da una certa distanza. di selezionare parti delle forme d'onda audio
È comunque possibile disattivare Outlines e di dividerle in segmenti, chiamati regioni, che
se si desidera eseguire un montaggio preciso possono essere disposti e modificati a piacimento
e dettagliato nella vista Peak della forma d'onda. nelle tracce.
I contorni non vengono visualizzati quando
viene effettuato uno zoom fino al livello Durante il montaggio del materiale musicale
di campione. è consigliabile creare regioni che consentano di
mantenere un ritmo costante. Le regioni definite
Per mostrare (o nascondere) i contorni delle forme in modo che contengano un numero intero di
d'onda: battiti, infatti, possono essere collegate fra loro in
modo da ottenere un ritmo uniforme e regolare.
„ Selezionare (o deselezionare) View > Waveforms >

Outlines. Spesso è utile disporre di una forma d'onda di


riferimento regolare e ben definita, ad esempio
una traccia di batteria o una traccia metronomo,
da usare come guida per la selezione e la definizione
di altre regioni. Se i battiti sono stati rispettati
durante l'esecuzione, la creazione di regioni
Vista Peak della forma d'onda senza contorni ritmicamente esatte basate sulla forma d'onda
di riferimento dovrebbe risultare più semplice.

Di seguito vengono fornite alcune regole importanti


da tenere presenti durante la definizione delle
regioni:
‹ Se possibile, impostare precisamente l'inizio

Vista Power della forma d'onda senza contorni di una regione prima di un picco di volume
e impostarne la fine immediatamente prima
del picco di volume successivo.
‹ Se possibile, fare in modo che la regione inizi
e finisca esattamente sulla stessa parte di un battito.
‹ Per trasformare materiale ritmico o audio con

Vista Peak rettificata della forma d'onda senza contorni transienti netti in regioni ben definite, utilizzare
una delle seguenti funzioni di Pro Tools:
• Tab to Transients (vedere "Utilizzo di Tab
to Transients" a pagina 607)
• Montaggio in modalità Grid (vedere
"Modalità Grid" a pagina 565)
• Beat Detective (vedere il Capitolo 31,
Vista Power rettificata della forma d'onda senza contorni
"Beat Detective")

548 Guida di riferimento di Pro Tools


Come evitare rumori indesiderati Montaggio audio non distruttivo
Se una regione montata inizia o finisce in Con Pro Tools il montaggio di una playlist di una
un punto di ampiezza elevata, è possibile che traccia audio non consiste nell'effettivo taglio
al termine della riproduzione di una regione e spostamento di parti audio come avviene per
e al passaggio alla regione successiva si avvertano i nastri analogici. Si utilizza invece una mappa
rumori. Per evitare tali rumori, eseguire una del file audio creata da Pro Tools nel disco rigido,
delle seguenti operazioni: che descrive la sequenza di riproduzione delle
‹ Verificare che i punti iniziale e finale della
diverse parti della traccia.
selezione siano il più vicino possibile al punto Quando si effettua il trimming delle regioni
in cui l'ampiezza della forma d'onda diminuisce audio con gli strumenti Trimmer oppure si
fino a raggiungere la linea del punto di zero crossing, ridispongono o riordinano le regioni all'interno
ossia la linea centrale della visualizzazione della di una traccia, è consigliabile utilizzare più
forma d'onda della traccia. Se necessario, usare playlist in modo da poter tornare con facilità
gli strumenti di zoom della finestra Edit (vedere a uno stato precedente della traccia elaborata.
"Opzioni di zoom" a pagina 568) per visualizzare Per ulteriori informazioni, vedere "Playlist"
le forme d'onda con maggiore dettaglio. a pagina 655.

Regioni audio e dati di automazione


I dati di automazione per l'audio risiedono nelle
tracce e non nell'elenco delle regioni. Ciò significa
Selezione che inizia e finisce sul punto di zero crossing
che quando si trascina una regione audio dall'elenco
‹ Applicare un crossfade tra le regioni che delle regioni su una nuova traccia, nella traccia
provocano i rumori indesiderati. Vedere "Creazione di destinazione non viene inserito alcun dato
di un crossfade" a pagina 645 per informazioni di automazione. Se invece si trascina una regione
dettagliate. audio da una traccia esistente (che quindi contiene
‹ Nei sistemi Pro Tools HD e Pro Tools con i dati di automazione) a un'altra traccia, i dati
Complete Production Toolkit 2, usare la funzione di automazione della traccia di origine vengono
AutoFade per applicare fade in ingresso e in uscita inseriti nella traccia di destinazione.
in tempo reale a tutti i limiti di regione che non
È possibile montare i dati di automazione passando
sono in contatto o si sovrappongono ad altre
da un vista della traccia all'altra o visualizzando
regioni. Per informazioni dettagliate, vedere
i canali di automazione sotto la traccia.
"Uso dei fade automatici" a pagina 647.
Per ulteriori informazioni sull'automazione,
vedere il Capitolo 45, "Automazione".

Capitolo 25: Nozioni di base sul montaggio 549


Di seguito vengono fornite alcune indicazioni
Regioni MIDI e dati MIDI da tenere presenti per le operazioni di selezione,
copia, incollamento e trimming delle regioni MIDI:
Le due viste della traccia utilizzate più spesso per
le tracce MIDI e strumento sono Notes e Regions. ‹ Quando si taglia o si cancella una selezione
relativa a una regione o a un gruppo di regioni
‹ Utilizzare la vista Regions per disporre le regioni.
che include il punto iniziale di una nota, viene
‹ Usare la vista Notes per l'inserimento rimossa l'intera nota. Ciò si verifica anche quando
e il montaggio di note MIDI singole e per si seleziona solo una parte della nota che include
la manipolazione di gruppi di note. tuttavia il punto iniziale.
Per ulteriori informazioni sull'impostazione ‹ Quando si taglia o si cancella una selezione
della vista delle tracce, vedere "Viste della relativa a una regione o a un gruppo di regioni
traccia" a pagina 226. che include il punto finale ma non il punto
iniziale di una nota, la nota viene mantenuta
Per alternare la vista della traccia tra Notes e si sovrappone al margine della regione.
e Regions, fare clic sulla traccia desiderata
e premere i tasti Start+meno (-) (Windows)
o Control+meno (-) (Macintosh) sulla
tastiera alfanumerica.

Vista Regions delle tracce MIDI


e strumento
È possibile visualizzare le tracce MIDI e strumento
anche con la vista Regions, simile alla vista
Waveform delle tracce audio. La vista Regions
non consente il montaggio individuale delle note
di traccia che vi sono visualizzate. Le operazioni
di montaggio vengono eseguite in un intervallo
di tempo che include tutti i dati della traccia, com-
presi gli eventi di controller continuo, le modifiche Taglio di una regione MIDI con sovrapposizione di nota
di programma e gli eventi System Exclusive (sysex).
‹ Una situazione simile si verifica anche quando

Usare la vista Regions per definire regioni che viene eseguito il trimming di regioni MIDI
rappresentino sezioni e clip di brani oppure per o gruppi di regioni contenenti regioni MIDI
ridisporre o assemblare il materiale di traccia. sottoposte a trimming tramite gli strumenti
specifici. Se il punto iniziale della regione MIDI
Nella vista Regions, lo zoom verticale viene viene spostato oltre il punto iniziale di una nota,
automaticamente adattato in modo che consenta quest'ultima viene rimossa. Se il trimming del
la visualizzazione dell'intera gamma di toni delle punto finale della regione fa sì che il punto iniziale
note MIDI di una traccia. di una nota venga a trovarsi all'interno della
È possibile fare doppio clic su una regione regione, mentre il punto finale della nota si trova
MIDI per aprirla nella finestra MIDI Editor. all'esterno, la nota rimane e si sovrappone
Vedere Capitolo 33, "MIDI Editor". al margine della regione.

550 Guida di riferimento di Pro Tools


Quando si spostano e inseriscono regioni MIDI È possibile modificare gli eventi del controller
che contengono note sovrapposte, queste ultime continuo passando da una vista della traccia
si spostano sempre con le regioni. Quando si all'altra o visualizzando i canali del controller
inseriscono regioni MIDI che contengono note sotto la traccia.
sovrapposte accanto a un'altra regione o nelle
sue vicinanze, le note sovrapposte si estendono Per ulteriori informazioni sulla modifica dei
alla regione adiacente della traccia. dati del controller MIDI, vedere il Capitolo 32,
"Montaggio MIDI".
Per separare le note MIDI, anziché lasciarle
collegate, quando si separano, tagliano Automazione del silenziamento MIDI
o copiano regioni, effettuare la selezione
di Edit desiderata, passare alla vista Notes A differenza degli eventi di controller continuo,
e utilizzare il comando Separate At Selection, che costituiscono sfumature dell'esecuzione MIDI,
quindi tornare di nuovo alla vista Regions la funzione Mute di Pro Tools è una playlist
ed eseguire il montaggio (separazione, taglio di automazione che silenzia il modulo MIDI.
o copia). L'automazione Mute non corrisponde a eventi
MIDI reali e quindi non viene esportata quando
Regioni MIDI basate sulle linee della si esegue il salvataggio in formato file MIDI
battuta standard.

Durante la registrazione MIDI o durante l'immis-


sione manuale di note MIDI, l'inizio e la fine delle Vista Notes delle tracce MIDI
regioni sono consentiti fino ai limiti della battuta. e strumento
Questo semplifica la disposizione delle regioni
Quando la vista della traccia per una traccia MIDI
MIDI in modo musicalmente significativo
o strumento è impostata su Notes, le note MIDI
nell'intera lunghezza delle battute.
vengono visualizzate in un formato che ricorda
La registrazione di una regione MIDI inizia sempre i rulli di carta perforata per pianole. Ogni nota
con le linee della battuta immediatamente prece- è rappresentata da un piccolo rettangolo;
dente la prima nota MIDI (nota di apertura) della la collocazione verticale del rettangolo indica
regione. Analogamente, la regione MIDI termina il tono, mentre la collocazione orizzontale
con la linea della battuta immediatamente succes- indica la posizione e la durata della nota.
siva l'ultima nota (nota di chiusura) della regione. Freccia Su Nota MIDI oltre la visualizzazione corrente

Regioni MIDI ed eventi di controller


continuo
Gli eventi di controller continuo risiedono nelle
regioni MIDI e non nelle tracce. Ciò significa che
quando si trascinano regioni che contengono
dati del controller da una traccia o dall'elenco
delle regioni, i dati del controller vengono scritti
nella traccia di destinazione.
Freccia Giù Riferimento tastiera Nota MIDI
Traccia MIDI con note visualizzate

Capitolo 25: Nozioni di base sul montaggio 551


A sinistra della playlist della traccia MIDI „ Dopo aver selezionato uno qualsiasi degli

o strumento si trova una minitastiera verticale, strumenti di montaggio (ad esempio lo strumento
corredata di numerazione delle ottave, per la Time Grabber), premere i tasti Control+Alt+Start
rappresentazione del tono. È possibile fare clic (Windows) o Command+Opzione+Control
sulla minitastiera per riprodurre i toni utilizzando (Macintosh) e trascinare verso l'alto o verso
l'uscita MIDI selezionata della traccia. Le frecce il basso sulla minitastiera.
situate al di sopra e al di sotto della minitastiera
(non disponibili quando sono impostate altezze
della traccia ridotte) consentono di far scorrere
la visualizzazione delle note verso l'alto e verso
il basso.

Se si fa clic sulla minitastiera, viene cancellata


Scorrimento delle note mediante trascinamento
la selezione di Edit corrente. Per ulteriori
informazioni, vedere "Selezione di note MIDI" „ Se si possiede un mouse dotato di rotellina

a pagina 710. di scorrimento, muovere il cursore sopra alla


traccia e tenere premuti i tasti Control+Alt+Start
La gamma di toni visualizzabile per le note MIDI (Windows) o Command+Opzione+Control
nella vista Notes dipende dall'altezza della traccia (Macintosh) e ruotare la rotellina in su o in giù
impostata e dal valore di zoom corrente. Quando per scorrere le note verso l'alto o verso il basso.
l'altezza corrente non consente la visualizzazione
di tutte le note di una traccia, le note che si trovano Gli strumenti di montaggio consentono di
al di sopra o al di sotto dell'area visualizzata sono inserire, eliminare, trasporre, spostare le note,
rappresentate con linee di un pixel poste ai limiti nonché di eseguirne il trimming. Per ulteriori
superiore e inferiore della gamma. informazioni, vedere "Montaggio manuale delle
note MIDI" a pagina 710.
Per far scorrere verso l'alto o verso il basso le note
di una traccia MIDI o strumento, eseguire una delle
Montaggio MIDI non distruttivo
seguenti operazioni:
„ Fare clic sulla Freccia Su o sulla Freccia Giù Se il montaggio delle regioni audio è generalmente
della minitastiera. non distruttivo, quello delle regioni MIDI
è generalmente distruttivo. Ad esempio, quando
una regione MIDI si trova in un unico punto di
una sola traccia, il montaggio di quella regione
è distruttivo. Ciò significa che modificando
il tono, la durata o la collocazione delle note
nella vista Notes si altera permanentemente
la regione.
Scorrimento delle note con la Freccia Su della minitastiera

552 Guida di riferimento di Pro Tools


Tuttavia, se l'opzione Mirror MIDI Editing Per rinominare una regione su una traccia:
è disattivata, il montaggio di una regione MIDI,
1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
presente anche in un altro punto della sessione
• Selezionare la regione che si desidera
(ad esempio sulla stessa traccia in una posizione
rinominare, quindi scegliere Region > Rename.
diversa, in una playlist diversa o in un'altra traccia),
è di tipo non distruttivo e comporta la creazione • Con uno qualsiasi degli strumenti
automatica di una nuova regione. Per tornare al di montaggio, fare clic con il tasto destro
materiale precedente, trascinare la regione originale del mouse sulla regione desiderata, quindi
dall'elenco delle regioni oppure tornare a una selezionare Rename dal menu a comparsa.
playlist salvata in precedenza. • Premere i tasti Control+Maiusc+R (Windows)
o Command+Maiusc+R (Macintosh).
Uno dei metodi più sicuri per ripristinare • Con lo strumento Grabber, fare doppio clic
senza problemi lo stato precedente di una sulla regione da rinominare. Per le regioni
traccia è rappresentato dall'uso delle playlist. MIDI, l'opzione Name Dialog deve essere
Prima di effettuare il montaggio delle note, selezionata come impostazione Double-Clicking
di eseguire il trimming delle regioni o di a MIDI Region Opens nelle preferenze MIDI.
cambiare l'ordine delle regioni, creare una
copia della playlist esistente e lavorare sulla 2 Nella finestra di dialogo Name digitare un nuovo
copia (vedere "Playlist" a pagina 655). nome per la regione. Se la regione selezionata è di
tipo audio a file intero, specificare se si desidera
rinominare solo la regione oppure la regione e il
Per applicare le modifiche a tutte le ricorrenze file memorizzato nel disco rigido.
di una regione MIDI, attivare la modalità
Mirrored MIDI Editing (vedere "Mirrored
MIDI Editing" a pagina 705).

Assegnazione di nomi
alle regioni
È possibile assegnare alle regioni nomi più
descrittivi o semplificare i nomi esistenti. Quando Finestra di dialogo Name
si rinomina una regione creata automaticamente
3 Fare clic su OK per rinominare la regione.
durante un'operazione di montaggio, la regione
diventa del tipo definito dall'utente e viene
visualizzata nell'elenco delle regioni anche
quando le regioni create automaticamente
sono nascoste.

Per informazioni dettagliate sulle regioni,


vedere "Assegnazione di nuovi nomi alle
regioni" a pagina 280.

Capitolo 25: Nozioni di base sul montaggio 553


Visualizzazione di altre informazioni sulle regioni
Visualizzazione di nomi delle
regioni, tempi delle regioni È possibile scegliere di visualizzare le seguenti
informazioni nelle regioni:
e altri dati
Punti di sincronizzazione Possono essere visualiz-
A volte i nomi e i tempi delle regioni possono
zati nelle regioni nelle playlist (vedere "Punti
sovrapporsi alle forme d'onda audio e ai dati
di sincronizzazione" a pagina 874). Ciò risulta
MIDI nelle viste. In casi del genere è preferibile
particolarmente utile quando si esegue lo spotting
disattivarne la visualizzazione. In altri casi, ad
visivo basato sul time code o la disposizione
esempio durante la disposizione o lo spotting
in modalità Grid.
di effetti Foley, la visualizzazione di nomi e tempi
delle regioni risulta invece molto utile. Sovrapposizioni di regioni Possono essere visualiz-
zate nelle regioni nelle playlist. Ciò risulta utile
Per attivare o disattivare la visualizzazione dei nomi per operazioni di disposizione e relative a tracce
delle regioni nelle playlist:
audio su base tick (vedere "Sovrapposizione di
„ Selezionare o deselezionare l'opzione View > regioni" a pagina 623).
Region > Name.
Informazioni sul nome del canale, sulla scena
Per visualizzare i tempi delle regioni: e sui take Possono essere visualizzate nelle
regioni nelle playlist e nell'elenco delle regioni.
„ Dal menu View > Region, selezionare una delle
Ciò risulta utile per l'utilizzo di registrazioni
seguenti opzioni:
multicanale e di metadati creati da registratori
No Time Disattiva la visualizzazione dei tempi da presa diretta.
delle regioni.
Per informazioni dettagliate sui flussi di
Current Time Visualizza i tempi di inizio e fine
lavoro per i registratori da presa diretta, vedere
delle regioni.
il manuale Field Recorder Workflow Guide.
Original Time Stamp Visualizza il valore Original
Time Stamp per ciascuna regione. Original Time
Stamp indica la posizione del time code originale
della regione al momento della sua prima
registrazione o creazione.

User Time Stamp Visualizza il valore User Time


Stamp per ciascuna regione. L'impostazione
di User Time Stamp (Original Time Stamp per
impostazione predefinita) può essere modificata
tramite il comando Time Stamp.

Visualizzazione attivata per i nomi, le sovrapposizioni


e i tempi delle regioni

554 Guida di riferimento di Pro Tools


Finestra Undo History
Annullamento multiplo
La finestra Undo History consente di visualizzare
In Pro Tools è possibile memorizzare un massimo l'elenco delle operazioni che è possibile annullare
di 32 operazioni annullabili; ciò consente di tornare e ripetere, nonché tornare allo stato precedente.
con facilità a uno stato di montaggio precedente. La finestra Undo History consente di visualizzare
i tempi in cui sono state eseguite le operazioni di
In Pro Tools le operazioni annullabili vengono
montaggio, permettendo di tornare a uno stato
memorizzate in un'apposita coda, secondo l'ordine
precedente della sessione.
di esecuzione. Quando si sceglie Edit > Undo, viene
annullata l'operazione più recente. Se si sceglie Undo Selettore delle opzioni

una seconda volta, viene annullata l'operazione


successiva nella coda. È inoltre possibile scegliere
Edit > Redo per ripetere un'operazione: in questo
caso, il programma si sposta all'indietro di una Operazioni
annullabili
voce nella coda di annullamento.

Quando il numero di operazioni contenute Operazioni


ripetibili
nella coda di annullamento raggiunge il limite
massimo (impostato nella scheda Editing della
finestra Preferences), l'esecuzione di un'operazione Tempi di creazione

annullabile supplementare provoca la rimozione Finestra Undo History


dell'operazione meno recente all'inizio della coda.
Per visualizzare o nascondere la finestra Undo History:

Per annullare l'ultima operazione, eseguire „ Scegliere Window > Undo History.
una delle seguenti operazioni:
Per annullare operazioni nella finestra Undo History:
„ Scegliere Edit > Undo.
„ Nell'elenco, fare clic sull'operazione in grassetto
– oppure –
da annullare.
„ Premere i tasti Control+Z (Windows)
Verranno inoltre annullate tutte le operazioni
o Command+Z (Macintosh).
visualizzate nell'elenco che sono state eseguite
Se non sono disponibili operazioni da annullare, dopo l'operazione selezionata. Nella finestra
verrà visualizzato Can't Undo. Undo History le operazioni che possono essere
annullate sono visualizzate in grassetto e quelle
Per ripetere l'ultima operazione annullata,
che possono essere ripetute (ovvero quelle che
eseguire una delle seguenti operazioni:
sono già state annullate) sono visualizzate
„ Scegliere Edit > Redo. in corsivo.
– oppure –
Per ripetere operazioni nella finestra Undo History:
„ Premere i tasti Maiusc+Control+Z (Windows)
„ Nell'elenco, fare clic sull'operazione in corsivo
o Maiusc+Command+Z (Macintosh).
da ripetere.
Se non sono disponibili operazioni da ripetere,
verrà visualizzato Can't Undo. L'operazione selezionata e tutte le operazioni
che la precedono nell'elenco verranno ripetute.

Capitolo 25: Nozioni di base sul montaggio 555


Per attivare e disattivare la visualizzazione dell'ora Livelli di annullamento e memoria
di esecuzione delle operazioni nella finestra
Undo History: Dal momento che in Pro Tools vengono mantenuti
in memoria le playlist di tutte le tracce montate,
„ Fare clic sul menu a comparsa Options e scegliere
l'utilizzo della funzione di annullamento multiplo
Show Creation Times.
potrebbe richiedere grandi quantità di memoria.
È tuttavia possibile impostare l'opzione Levels of
Per annullare tutte le operazioni della coda
di annullamento: Undo (schermata Editing della finestra Preferences)
su un valore inferiore per ridurre la quantità di
„ Fare clic sul menu a comparsa Options e scegliere memoria RAM utilizzata dalla coda di annulla-
Undo All. mento. Se invece la quantità di memoria disponi-
bile per Pro Tools è elevata, è possibile impostare
Per ripetere tutte le operazioni della coda Redo: l'opzione Levels Of Undo su un valore maggiore.
„ Fare clic sul menu a comparsa Options e scegliere
Utilizzare la finestra Undo History
Redo All.
per visualizzare un elenco di operazioni
annullate e tornare allo stato precedente.
Cancellazione di tutte le operazioni
nella coda di annullamento Per impostare l'opzione Levels Of Undo in Pro Tools:
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
Per cancellare manualmente le operazioni contenute scheda Editing.
nella coda di annullamento:
2 Fare clic nel campo Levels of Undo e immettere
„ Fare clic sul menu a comparsa Options e scegliere
un valore compreso tra 1 e 32.
Clear Undo Queue.

Altre operazioni che consentono di eliminare


tutte le operazioni della coda di annullamento
sono:
• L'eliminazione di una traccia o la Scheda Levels Of Undo
cancellazione di una regione dall'elenco 3 Fare clic su OK.
delle regioni
• La selezione di Select > Unused, o Select >
Unused Audio Except Whole Files nel menu
Region List

Quando il numero di operazioni contenute nella


finestra Undo History raggiunge il livello massimo
impostato, l'esecuzione di un'operazione
annullabile supplementare provoca la rimozione
dell'operazione meno recente all'inizio della coda.
Quando l'operazione meno recente si trova nella
penultima posizione e potrebbe essere annullata
con la prossima operazione di annullamento,
viene visualizzata in rosso.

556 Guida di riferimento di Pro Tools


Comandi di montaggio di base
In Pro Tools sono disponibili numerosi comandi
di montaggio standard (ad esempio Cut, Copy,
e Paste). Sono inoltre disponibili numerosi
comandi di montaggio specializzati, ottimizzati
Dati audio in formato forma d'onda
per la produzione audio e MIDI (ad esempio
Repeat Paste to Fill). Quando si selezionano gruppi di note MIDI nella
vista Notes con uno degli strumenti Grabber
(racchiudendoli in un rettangolo), negli Appunti
Cut, Copy, Paste e Clear vengono inseriti solo i dati delle note. Quando
Usare i comandi Cut, Copy, Paste e Clear per si seleziona un intervallo temporale di note MIDI
ridisporre e montare le tracce. Le operazioni (nella vista Notes) con lo strumento Selector,
di montaggio possono essere utilizzate su intere vengono selezionati tutti i dati del controller
regioni selezionate con lo strumento Time Grabber contenuti nella traccia (funzione simile alla
oppure su intervalli di traccia selezionati con selezione con lo strumento Selector per le tracce
lo strumento Selector. Inoltre, possono essere audio nella vista Waveform).
utilizzate su più multiple (vedere "Montaggio
Quando una traccia visualizza dati di automazione
in più tracce" a pagina 561).
o di controller, negli Appunti vengono inseriti
È possibile tagliare, copiare e incollare regioni solo tali dati. Inoltre, quando si tagliano o si
non contigue selezionandole con lo strumento copiano i dati di automazione, alle due estremità
Object Grabber. dell'area selezionata vengono creati breakpoint
delimitativi per salvaguardare l'inclinazione
dell'automazione sia all'interno che all'esterno
Vista della traccia e contenuti della selezione.
del montaggio
Quando si taglia o si copia il materiale di una
traccia, il tipo dei dati inseriti negli Appunti varia
a seconda delle impostazioni della vista della
traccia. Quando si esegue il montaggio nella
vista Master di una traccia (vista Waveform per
le tracce audio e vista Regions per le tracce MIDI
o strumento), le selezioni possono includere Dati di automazione con regione audio tagliata e incollata
tutti i dati di automazione e del controller
sottostanti ("Opzione Automation Follows Edit" Utilizzare Control+Start+V (Windows)
a pagina 1076). Il taglio di una regione audio o Command+Control+V (Macintosh) per
comporta quindi il taglio dei dati di automazione incollare in modo speciale i dati di automazione
Volume, Pan, Mute, Send, controller continuo in un altro tipo di automazione. Ad esempio,
o Plug-in che si trovano nella traccia. Ciò consente è possibile copiare l'automazione Pan in una
di evitare il taglio di elementi da ogni singola playlist dell'automazione Volume.
playlist di automazione della traccia.

Capitolo 25: Nozioni di base sul montaggio 557


In presenza di tracce raggruppate, la copia Per tagliare o copiare una selezione o una regione:
e l'incollamento di una traccia qualsiasi si
1 Per vincolare la selezione al valore Grid corrente,
ripercuote su ogni altra traccia del gruppo.
impostare la modalità Snap to Grid.
Le tracce nascoste, anche se appartenenti a un
gruppo in fase di montaggio, non possono essere 2 Impostare la vista della traccia per le tracce
elaborate con i comandi di montaggio. da montare.

L'opzione Shuffle Regions influisce sulla modalità Quando si visualizzano le forme d'onda per
in cui il materiale viene tagliato e incollato: le tracce audio oppure le note o le regioni per le
tracce MIDI, le selezioni includono tutti i dati di
• Se l'opzione Shuffle Regions è attivata, il
automazione e di controller correlati. Se la traccia
comando Cut non lascia spazi vuoti, poiché
visualizza dati di automazione, le operazioni
le regioni a destra del taglio scorrono fino
vengono eseguite solo su questo tipo di dati.
a chiudere lo spazio. Diversamente il comando
Cut lascia uno spazio vuoto che corrisponde 3 Effettuare una selezione di Edit del materiale
ai dati rimossi dalla traccia. che si desidera tagliare o copiare.
• Se l'opzione Shuffle Regions è attivata, i dati
Per informazioni su come effettuare selezioni
incollati provocano lo scorrimento di tutte
di Edit, vedere "Selezione del materiale
le regioni, creando lo spazio necessario per il
di traccia" a pagina 597.
materiale inserito. Diversamente, i dati incollati
possono sovrapporsi a una regione adiacente. 4 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Scegliere Edit > Cut per rimuovere la selezione
Per ulteriori informazioni sull'opzione
e inserirla negli Appunti.
Shuffle Regions, vedere "Modalità Shuffle"
a pagina 563. – oppure –
• Scegliere Edit > Copy per inserire la selezione
Le operazioni di montaggio con i comandi descritti
negli Appunti senza rimuoverla.
comportano spesso la creazione automatica di
nuove regioni. Ad esempio, quando si rimuove Quando l'operazione di taglio o copia viene
una selezione da una regione, vengono create effettuata solo su una parte di una regione, il
automaticamente nuove regioni con il materiale materiale presente negli Appunti viene visualizzato
esterno alla selezione. come una nuova regione nell'elenco delle regioni.
Quando viene tagliata una parte di una regione,
vengono create automaticamente nuove regioni
Comandi Cut e Copy
con il materiale esterno alla selezione.
Usare il comando Cut per rimuovere una selezione
da una traccia e inserirla negli Appunti. Se l'opzione Shuffle Regions è attivata, qualsiasi
regione successiva scorre per riempire eventuali
Usare il comando Copy per inserire una copia spazi vuoti.
della selezione negli Appunti in modo da poterla
incollare in un'altra traccia o in una posizione Eliminazione dei dati delle regioni sottostanti
diversa della stessa traccia, mentre l'originale
Quando si rimuove una regione o una selezione,
resta invariato e nella posizione di partenza.
è possibile decidere di rimuovere o mantenere
i dati della regione correlati.

558 Guida di riferimento di Pro Tools


Per eliminare una regione o una selezione e i dati Quando si incolla in una selezione con l'opzione
della regione correlati: Shuffle Regions attivata, la selezione viene
„ Scegliere Edit > Cut. sostituita dal contenuto degli Appunti e il
materiale adiacente scorre quanto necessario
Per eliminare una regione o una selezione senza verso sinistra o verso destra. Diversamente,
rimuovere i dati della regione correlati: la selezione viene sostituita, ma in questo caso
il materiale circostante non viene modificato.
„ Scegliere Edit > Clear.
Quando si lavora in ambiente MIDI, è possibile
Comando Paste unire il contenuto degli Appunti al materiale
della traccia di destinazione mediante Edit >
Utilizzare il comando Paste per inserire il contenuto Paste Special > Merge. Per ulteriori informazioni,
degli Appunti in corrispondenza del punto di vedere "Paste Special" a pagina 1104.
inserimento del montaggio, sovrascrivendo
il materiale eventualmente presente.
Comando Clear
Per incollare una selezione o una regione: Usare il comando Clear per rimuovere una selezione
da una traccia senza inserirla negli Appunti.
1 Per vincolare il punto di inserimento o la
selezione al valore Grid corrente, impostare
Per rimuovere una selezione o una regione:
la modalità Snap to Grid.
1 Per vincolare la selezione al valore Grid corrente,
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
impostare la modalità Snap to Grid.
• Utilizzando lo strumento Selector, fare
clic nel punto della traccia in cui si desidera 2 Impostare la vista della traccia per le tracce
incollare il materiale. da montare.

– oppure – Quando si visualizzano le forme d'onda per


• Utilizzando lo strumento Selector o lo le tracce audio oppure le note o le regioni per le
strumento Time Grabber, selezionare il tracce MIDI, le selezioni includono tutti i dati di
punto in cui si desidera inserire il materiale. automazione e di controller correlati. Se la traccia
visualizza dati di automazione, le operazioni
Con lo strumento Grabber, premere Start
vengono eseguite solo su questo tipo di dati.
(Windows) o Control (Macintosh) e fare clic
su una regione per conformarla alla selezione 3 Effettuare una selezione di Edit.
corrente.
4 Scegliere Edit > Clear per rimuovere la selezione.

3 Scegliere Edit > Paste.


Quando viene rimossa una parte di una regione,
Quando si incolla del materiale in corrispondenza vengono create automaticamente nuove regioni
del punto di inserimento con l'opzione Shuffle con il materiale esterno alla selezione. Se l'opzione
Region attivata, il materiale che si trova a destra Shuffle Regions è attivata, qualsiasi regione
del punto di incollamento viene spostato ancora successiva scorre per riempire eventuali spazi vuoti.
più a destra. Diversamente, qualsiasi materiale
all'interno dell'intervallo di incollamento viene
sovrascritto.

Capitolo 25: Nozioni di base sul montaggio 559


Comandi Cut, Copy, Paste Quando si riempie un'area le cui dimensioni
e Clear Special rappresentano un multiplo esatto delle
dimensioni della regione copiata (ad esempio
I quattro comandi "Special" del menu Edit (Cut quando si riempiono 16 battute con una regione
Special, Copy Special, Paste Special, e Clear Special) da 4 battute), la regione copiata viene incollata
consentono di tagliare, copiare, incollare per il numero di volte necessario a riempire la
e cancellare l'automazione (per l'automazione selezione. Quando invece si riempie un'area le
di volume, pan, silenziamento e plug-in) in cui dimensioni non rappresentano un multiplo
tracce audio, ingresso Aux, master fader, master esatto delle dimensioni della regione copiata
VCA e strumentali. Tali comandi sono inoltre (ad esempio quando si riempiono 15 secondi di
utilizzabili per i dati del controller MIDI una traccia con una regione di rumori ambientali
su tracce MIDI e strumento. di 2 secondi), l'area rimanente della selezione
viene riempita con una versione della selezione
Non è possibile incollare i dati del controller
originale sottoposta a trimming automatico.
MIDI nei dati di automazione, né i dati
dell'automazione nei dati MIDI.
Per riempire una selezione con la funzione Repeat
to Fill Selection:
Per ulteriori informazioni, vedere "Taglio, 1 Selezionare la regione che si desidera copiare.
copia e incollamento dell'automazione"
a pagina 1102. 2 Scegliere Edit > Copy.

3 Utilizzando lo strumento Selector, selezionare


Repeat To Fill Selection l'area da riempire, quindi scegliere Edit > Paste
Special > Repeat to Fill Selection.
Il comando Repeat to Fill Selection consente di
riempire automaticamente una selezione con 4 Eseguire una delle seguenti operazioni:
regioni o dati audio o MIDI senza ricorrere alla • Se l'incollamento delle regioni audio viene
duplicazione manuale delle regioni. Per utilizzare eseguito su aree di dimensioni maggiori,
la funzione Repeat to Fill Selection, utilizzare viene visualizzata la finestra di dialogo
Cut o Copy per una regione, quindi effettuare Batch Fades. Configurare le impostazioni
una selezione e usare il comando per riempirla. della finestra di dialogo in modo tale da
Quando si incollano regioni audio, viene richiesto creare dei crossfade tra le regioni incollate,
di specificare il crossfade da usare per le regioni quindi fare clic su OK.
incollate.
– oppure –
• Se non si desidera eseguire il crossfade
per l'audio incollato, fare clic su Cancel
nella finestra di dialogo Batch Fades.

560 Guida di riferimento di Pro Tools


Per incollare all'interno di più tracce:
Montaggio in più tracce 1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Quando si lavora con i dati di più tracce, • Posizionare il punto di inserimento in ogni
è necessario tenere presenti alcune regole traccia di destinazione premendo il tasto
importanti. Ad esempio, quando una qualsiasi Maiusc e facendo clic.
delle tracce selezionate è impostata sulla vista • Effettuare una selezione in uno dei righelli
principale (vedere "Viste della traccia principali" Timebase.
a pagina 230), i comandi di montaggio interessano
non soltanto il materiale MIDI e audio delle tracce 2 Scegliere Edit > Paste.
selezionate, ma anche tutti i dati di automazione
Quando si incollano numerosi tipi di dati diversi,
e del controller.
i dati copiati vengono incollati nel tipo di playlist
Quando invece tutte le tracce selezionate corretto. I dati di automazione vengono incollati
sono visualizzate come dati di automazione, nella relativa playlist di automazione, i dati
i comandi di montaggio interessano solo il tipo audio/MIDI vengono incollati nella playlist
di dati di automazione visualizzato in ciascuna audio/MIDI. Non è quindi necessario impostare
traccia. Inoltre, se la traccia 1 visualizza dati di le tracce di destinazione sul tipo di dati che viene
automazione Pan, la traccia 2 visualizza dati di incollato per far sì che l'operazione riesca.
automazione Volume e la traccia 3 visualizza dati
Quando tutte le tracce di destinazione interessate
di automazione Mute, il comando Cut taglia solo
dall'operazione di incollamento in più tracce sono
i dati Pan dalla traccia 1, i dati Volume dalla
visualizzate come automatizzate, il materiale
traccia 2 e i dati Mute dalla traccia 3.
incollato sostituisce tutti i dati esistenti nella
Per ulteriori informazioni sulla selezione traccia di destinazione senza scorrimento,
di dati su più tracce, vedere "Selezione indipendentemente dall'eventuale attivazione
di più tracce" a pagina 604. dell'opzione Shuffle Regions.

Per copiare tutti i tipi di automazione su tutte le


tracce selezionate quando si copiano solo i dati
di automazione o del controller:
„ Scegliere Edit > Copy Special > All Automation.

Capitolo 25: Nozioni di base sul montaggio 561


562 Guida di riferimento di Pro Tools
Capitolo 26: Modalità e strumenti
per il montaggio

Pro Tools offre quattro tipi di modalità Edit


e vari strumenti di montaggio che consentono Modalità Shuffle
all'utente di ottenere risultati ottimali nel
Quando la modalità Shuffle è attiva è possibile
montaggio di materiale.
spostare, eseguire il trimming, eliminare, tagliare
o incollare liberamente le regioni all'interno
della stessa traccia o in altre tracce, nei limiti
Modalità Edit consentiti dalle altre regioni esistenti. Quando
si inseriscono più regioni in una traccia, esse si
Sono disponibili quattro modalità Edit: Shuffle, agganciano automaticamente le une alle altre.
Spot, Slip, e Grid. La modalità Grid fornisce due È quindi possibile cambiare l'ordine delle regioni,
modalità di funzionamento, Relative e Absolute, ma non è possibile separarle né fare in modo
come descritto di seguito. Per selezionare la modalità che si sovrappongano come nella modalità Slip.
desiderata, fare clic sul pulsante corrispondente Tuttavia, in presenza di intervalli di silenzio fra
in alto a sinistra nella finestra Edit. le regioni esistenti, se le regioni vengono spostate
il silenzio non viene rimosso.

In modalità Shuffle l'aggiunta di una regione


supplementare all'inizio di una traccia provoca
uno spostamento verso destra (più avanti nel
Pulsanti delle modalità Edit tempo) di tutte le regioni successive pari alla
lunghezza della regione aggiunta.
La modalità Edit influisce sullo spostamento
e l'inserimento delle regioni audio e MIDI Quando si usano gli strumenti Trimmer in
(e delle note MIDI), nonché sul funzionamento modalità Shuffle, la modifica del punto iniziale
di comandi quali Copy e Paste e di vari strumenti o finale di una regione comporta lo spostamento
di montaggio (Trim, Selector, Grabber e Pencil). automatico delle regioni successive. La modalità
Shuffle non influisce sulla collocazione
Per passare da una modalità Edit all'altra,
e sull'inserimento di note MIDI.
premere il tasto accento ( ` ).
Premere F1 per attivare la modalità Shuffle.

Capitolo 26: Modalità e strumenti per il montaggio 563


Shuffle Lock
Modalità Slip
In determinati flussi di lavoro, è importante
escludere la modalità Shuffle per garantire che Quando la modalità Slip è attiva, è possibile
le regioni vengano mantenute in fase durante spostare liberamente le regioni all'interno della
il montaggio. Shuffle Lock impedisce di attivare stessa traccia o su tracce diverse. Con tale modalità
inavvertitamente la modalità Shuffle disattivando è possibile inserire una regione lasciando una
tutti i comandi principali e i pulsanti della certa quantità di spazio tra la regione inserita
superficie di controllo della modalità Shuffle. e le altre regioni della traccia. Al momento della
Non è possibile richiamare Shuffle Lock riproduzione della traccia, lo spazio non produce
in modalità Shuffle. suoni. È inoltre possibile spostare una regione
in modo che si sovrapponga a un'altra regione
oppure la ricopra interamente.

Usare la modalità Slip quando si desidera che


gli strumenti Trim, Selector, Grabber e Pencil
Modalità Shuffle Lock attivata funzionino senza limitazioni di posizionamento
nel tempo.
Per escludere, bloccandola, la modalità Shuffle:
Premere F2 per attivare la modalità Slip.
„ In una modalità Edit diversa da Shuffle,
premere il tasto Ctrl (Windows) o Command
(Macintosh) e fare clic sul pulsante Shuffle.
Sul pulsante Shuffle viene visualizzata l'icona Modalità Spot
di un lucchetto.
Usare la modalità Spot per inserire le regioni in
punti precisi delle tracce. Con la modalità Spot,
Per sbloccare la modalità Shuffle: è possibile specificare una posizione di frame
„ Premere il tasto Ctrl (Windows) o Command (o una posizione basata su uno qualsiasi degli
(Macintosh) e fare clic sul pulsante Shuffle altri formati di tempo), acquisire un indirizzo
bloccato. Time Code in arrivo oppure usare le marcature
temporali di una regione come punti di riferimento
per lo spotting. Questa funzione si rivela partico-
larmente utile quando si eseguono operazioni
di postproduzione su posizioni di frame SMPTE.

Quando la modalità Spot è attivata e una regione


viene trascinata dall'elenco delle regioni o da
un browser DigiBase, da Esplora risorse o dal
Finder di Macintosh, viene richiesto all'utente
di specificare una destinazione.

Premere F3 per attivare la modalità Spot.

564 Guida di riferimento di Pro Tools


Absolute Grid e Relative Grid
Modalità Grid
La modalità Grid può essere utilizzata in modalità
Quando è attivata la modalità Grid, le regioni Absolute o Relative:
e le note MIDI spostate, inserite o di cui è stato
‹ In modalità Absolute Grid, lo spostamento
eseguito il trimming si agganciano al valore
di una regione fa sì che il suo punto di inizio si
Grid Value correntemente selezionato o a precisi
agganci ai limiti della griglia. Se il punto d'inizio
incrementi di una griglia temporale che può
di una regione si trova fra due battiti e la griglia
essere definita dall'utente.
è impostata su 1/4 di nota, il trascinamento della
Premere F4 per attivare la modalità Grid. regione provocherà l'aggancio della sua ora di
inizio al quarto di nota più vicino (attuale valore
di Absolute Grid).
Visualizzazione delle linee della
griglia ‹ In modalità Relative Grid, le regioni possono
essere spostate in unità Grid (o Nudge). Se il punto
Per visualizzare o nascondere le linee della griglia d'inizio di una regione si trova fra due battiti
nella finestra Edit o in una finestra MIDI Editor, e il valore della griglia è impostato su 1/4 di nota
eseguire una delle seguenti operazioni: (presumendo che 1/4 di nota ottenga il battito),
„ Selezionare (o deselezionare) il pulsante Grid. il trascinamento della regione sarà limitato ai
quarti di nota, preservando in questo modo la
posizione relativa della regione rispetto al battito
più vicino. Per ulteriori informazioni sulla
modalità Relative Grid vedere "Scorrimento
delle regioni in modalità Grid" a pagina 869.

Pulsante Grid selezionato nella finestra Edit


Per selezionare Absolute Grid o Relative Grid:
– oppure – „ Fare clic sul selettore della modalità Grid

„ Fare clic sul righello Timebase attualmente e scegliere Absolute o Relative.


selezionato.
Per disattivare momentaneamente la modalità
Grid e passare alla modalità Slip mentre si
trascina una regione, tenere premuto il tasto
Ctrl (Windows) o Command (Macintosh)
dopo avere fatto clic con il mouse.

Attivazione delle linee della griglia da un righello Timebase

Capitolo 26: Modalità e strumenti per il montaggio 565


Snap To Grid Configurazione della griglia
Pro Tools permette di attivare la funzione Snap Le dimensioni effettive della griglia, specificate
To Grid con la modalità Shuffle, Slip o Spot attiva. dal selettore del valore Grid Value, possono
Quando Snap To Grid è attivato in una di queste essere basate su un valore temporale della scala
modalità, il posizionamento del cursore Edit principale oppure, se l'opzione Follow Main Time
o l'esecuzione di selezioni di Edit è vincolato Scale è deselezionata, su un altro formato di tempo.
alla griglia, ma qualsiasi montaggio di regione
è influenzato anche dall'altra modalità Edit L'indicatore e il selettore del valore Grid Value
selezionata. sono disponibili nella finestra Edit. Inoltre,
la finestra Score Editor e le finestre MIDI Editor
Ad esempio, in modalità Shuffle con Snap To Grid forniscono ciascuna un indicatore e selettore
abilitato, è possibile effettuare una selezione specifici del valore Grid.
in una regione in base alla griglia e tagliare la
selezione per spostare a sinistra qualsiasi regione
a destra del montaggio.

Modalità Shuffle con Snap To Grid attivato

Per attivare Snap To Grid quando un'altra modalità


Edit è attiva:
„ Premere il tasto delle maiuscole e fare clic

sul pulsante della modalità Grid.


Menu a comparsa Grid Value e relativo indicatore
Premere Maiusc+F4 per attivare Snap To Grid
quando un'altra modalità Edit è attiva. Il valore Grid Value correntemente selezionato
viene utilizzato anche per i comandi Quantize
Per attivare Shuffle, Slip o Spot in modalità Grid:
to Grid (vedere "Quantizzazione delle regioni
„ Premere il tasto delle maiuscole e fare clic nella griglia" a pagina 630) e Separated
sul pulsante della modalità Shuffle, Slip o Spot. Region At Grid (vedere "Comandi Separate"
a pagina 620).
Premere F1+F4 per attivare Snap To Grid
e Shuffle; premere F2+F4 per attivare Snap To
Grid e la modalità Slip; infine, premere F3+F4
per attivare Snap To Grid e la modalità Spot.

566 Guida di riferimento di Pro Tools


Tramite l'opzione Regions/Markers nel menu
Grid Value è possibile inserire liberamente eventi Strumenti di montaggio
(in modo analogo a quanto avviene in modalità
Pro Tools offre i seguenti strumenti di montaggio:
Slip). Tali eventi si agganceranno tuttavia
Zoomer, Trimmer, Selector, Grabber, Scrubber
a posizioni di regione (punti iniziali, finali
e Pencil, nonché lo Smart Tool multifunzione.
e di sincronizzazione), marker e selezioni di
Edit quando collocati accanto a tali elementi. Zoomer Scrubber
Pulsanti di zoom Smart Tool Pencil

Le note MIDI inserite con lo strumento Pencil


ignorano l'opzione Regions/Markers e tengono
conto del valore temporale selezionato nel
selettore Grid Value.

Zoom Toggle Grabber


Blocco modalità Grid Selector
Trimmer
Per garantire che l'impostazione della modalità
Pulsanti di zoom e strumenti di montaggio
Grid non venga inavvertitamente modificata
mentre si utilizzano i tasti di scelta rapida della Per selezionare uno strumento di montaggio:
modalità Edit, è possibile abilitare Edit/Tool Mode „ Fare clic sull'icona relativa allo strumento
Keyboard Lock. desiderato nella barra degli strumenti.

Per bloccare (o sbloccare) la modalità Grid Gli strumenti Zoomer, Trimmer, Grabber e Pencil
selezionata: dispongono di più modalità, selezionabili in un
1 Fare clic sul selettore della modalità Grid menu a comparsa quando si fa clic sullo strumento.
e scegliere Absolute o Relative.
È possibile utilizzare F5 (Zoomer),
2 Selezionare (o deselezionare) Options > F6 (Trimmer), F7 (Selector), F8 (Grabber),
Edit/Tool Mode Keyboard Lock. F9 (Scrubber) e F10 (Pencil) per selezionare
in sequenza le modalità per ogni strumento.

Per selezionare in sequenza gli strumenti


di montaggio, premere più volte il tasto Esc.

Capitolo 26: Modalità e strumenti per il montaggio 567


Pulsanti di zoom I pulsanti di zoom consentono
di eseguire lo zoom avanti e indietro in senso Opzioni di zoom
verticale e orizzontale su tracce MIDI e audio. Le opzioni di zoom di Pro Tools includono
È inoltre possibile memorizzare e richiamare i pulsanti di zoom, lo strumento Zoomer,
cinque preimpostazioni di zoom. i pulsanti delle preimpostazioni di zoom
e il comando Zoom Toggle.
Strumento Zoomer Lo strumento Zoomer consente
di selezionare una vista di zoom in una traccia.

Zoom Toggle La funzione Zoom Toggle consente


Pulsanti di zoom
di passare dalla vista di zoom corrente a una vista
di zoom predefinita. Pro Tools dispone di vari pulsanti di zoom per
eseguire operazioni di zoom avanti e indietro
Strumenti Trimmer Gli strumenti Trimmer sui dati delle tracce.
consentono di eseguire il trimming di regioni
e gruppi di regioni. Anche la finestra Edit, le finestre MIDI Editor
e la finestra Score Editor forniscono i pulsanti
Strumento Selector Lo strumento Selector di zoom sopra e sotto la barra di scorrimento
consente di eseguire selezioni nelle tracce. verticale destra (vedere "Pulsanti di zoom della
finestra Edit" a pagina 187, "Controlli di zoom
Strumenti Grabber Gli strumenti Grabber
delle finestre MIDI Editor" a pagina 751 e "Controlli
consentono di selezionare, separare o spostare
di zoom in Score Editor" a pagina 773.)
regioni nelle tracce.

Smart Tool Smart Tool consente di eseguire Pulsanti dello zoom avanti e indietro
operazioni di trimming, selezione o grabbing orizzontale
di regioni nelle tracce.
I pulsanti dello zoom avanti e indietro orizzontale
Strumento Scrubber Lo strumento Scrubber consentono di eseguire lo zoom avanti e indietro
consente di eseguire lo scrub nelle tracce. orizzontale dei dati delle tracce.

Strumento Pencil Lo strumento Pencil consente


di disegnare dati di automazione e MIDI.

Per informazioni sull'utilizzo degli strumenti


di montaggio nella vista Notes per le tracce Pulsanti di zoom avanti e indietro orizzontale
MIDI e strumento, vedere il Capitolo 32,
"Montaggio MIDI". Per effettuare lo zoom avanti orizzontale per tutte
le tracce, eseguire una delle seguenti operazioni:
„ Fare clic sul pulsante dello zoom avanti
Per informazioni sull'utilizzo degli strumenti
orizzontale.
di montaggio nelle viste Warp e Analysis
„ Trascinare il pulsante dello zoom avanti
per le tracce con la funzione Elastic Audio
attivata, vedere "Montaggio nella vista Warp" orizzontale per effettuare lo zoom avanti
a pagina 927 e "Montaggio nella vista Analysis" in modo continuo.
a pagina 934. „ Premere i tasti Ctrl+] (Windows)

o Command+] (Macintosh).

568 Guida di riferimento di Pro Tools


Per effettuare lo zoom indietro orizzontale per tutte Per effettuare lo zoom avanti verticale per tutte le
le tracce, eseguire una delle seguenti operazioni: tracce audio, eseguire una delle seguenti operazioni:
„ Fare clic sul pulsante dello zoom indietro „ Fare clic sul pulsante dello zoom avanti

orizzontale. per dati audio.

„ Trascinare il pulsante dello zoom indietro „ Trascinare con il pulsante Audio Zoom In

orizzontale per effettuare lo zoom indietro per effettuare lo zoom avanti in modo continuo.
in modo continuo. „ Premere i tasti Control+Alt+] (Windows)

„ Premere i tasti Ctrl+[ (Windows)


o Command+Opzione+] (Macintosh).
o Command+[ (Macintosh).
Per effettuare lo zoom indietro verticale per tutte le
tracce audio, eseguire una delle seguenti operazioni:
Pulsanti dello zoom avanti „ Fare clic sul pulsante dello zoom indietro
e indietro per dati audio e MIDI per dati audio.
I pulsanti dello zoom per dati audio e MIDI „ Fare clic sui pulsanti Audio Vertical Zoom.
consentono di eseguire lo zoom avanti e indietro
„ Premere i tasti Control+Alt+[ o Control+Alt+]
verticale di dati audio e MIDI.
(Windows) oppure Command+Opzione+[
o Command+Opzione+] (Macintosh).

Per eseguire lo zoom di tutto l'audio in senso verticale


e visualizzare l'altezza di forma d'onda predefinita:
„ Premere i tasti Control+Alt+Start+[ (Windows)

o Command+Opzione+Control+[ (Macintosh).
Pulsante di zoom verticale per dati audio
Per effettuare lo zoom avanti verticale per tutte
le tracce MIDI e strumento, eseguire una delle
seguenti operazioni:
„ Fare clic sul pulsante dello zoom avanti

per dati MIDI.


– oppure –
„ Premere i tasti Control+Maiusc+] (Windows)

Pulsante di zoom verticale per dati MIDI o Command+Maiusc+] (Macintosh).

Per effettuare lo zoom indietro verticale per tutte


Lo zoom verticale per i dati MIDI ha effetto solo
le tracce MIDI e strumento, eseguire una delle
sulle tracce che non sono nella vista Regions. seguenti operazioni:
„ Fare clic sul pulsante dello zoom indietro

per dati MIDI.


– oppure –
„ Press Control+Maiusc+[ (Windows)

o Command+Maiusc+[ (Macintosh).

Capitolo 26: Modalità e strumenti per il montaggio 569


Per eseguire lo zoom di dati MIDI in senso verticale Per eseguire lo zoom avanti orizzontale su una
e mostrare tutte le note (dalla più bassa alla più selezione senza effetto sullo zoom o lo scorrimento
alta) nelle tracce MIDI e strumento: verticale, eseguire una delle seguenti operazioni:
„ Premere i tasti Ctrl+Start+Maiusc+[ (Windows) „ Premere i tasti Alt+Start+F (Windows)

o Command+Control+Maiuscole+[ (Macintosh). o Opzione+Control+F (Macintosh).


– oppure –
Per effettuare lo zoom avanti o indietro verticale
per una singola traccia MIDI o strumento: „ Premere i tasti Control+Start+] (Windows)

o Command+Control+] (Macintosh).
1 Verificare che Track View non sia impostata
su Regions.
Per eseguire lo zoom orizzontale per mostrare
2 Selezionare lo strumento Zoomer. l'intera sessione, eseguire una delle seguenti
operazioni:
3 Tenere premuto il tasto Start (Windows)
„ Fare doppio clic sullo strumento Zoomer nella
o Control (Macintosh) e trascinare verso l'alto
per eseguire lo zoom avanti o verso il basso barra degli strumenti.
per eseguire lo zoom indietro. „ Premere i tasti Alt+A (Windows) o Opzione+A

(Macintosh).
Principali comandi di zoom aggiuntivi Le forme d'onda audio tornano allo zoom verticale
predefinito; nelle tracce impostate sulla vista
Per tornare al livello di zoom precedente, eseguire
Notes, viene eseguito lo zoom verticale delle note
una delle seguenti operazioni:
MIDI per mostrare tutte le note nella traccia
„ Premere il tasto Alt (Windows) o Opzione
(stessa condizione dello zoom verticale nella
(Macintosh) e fare clic su uno qualsiasi dei vista Regions); viene eseguito lo zoom verticale
pulsanti di zoom orizzontale, per dati audio di Tempo Editor per mostrare tutti gli eventi
o per dati MIDI. tempo metrico.
– oppure –
Per eseguire lo zoom orizzontale e visualizzare
„ Premere i tasti Control+Alt+E (Windows) l'intera sessione senza effetto sullo zoom
o Command+Opzione+E (Macintosh). o lo scorrimento verticale, eseguire una delle
seguenti operazioni:
Per eseguire lo zoom avanti orizzontalmente sulla
„ Premere i tasti Alt+Start+A (Windows)
selezione di Edit senza influire sullo zoom verticale:
o Opzione+Control+A (Macintosh).
„ Premere i tasti Alt+F (Windows) o Opzione+F
– oppure –
(Macintosh).
„ Premere i tasti Control+Start+[ (Windows)
Se la selezione contiene note MIDI, viene o Command+Control+[ (Macintosh).
eseguito lo scorrimento verticale delle note MIDI
selezionate da visualizzare nelle tracce in base Per impostare lo zoom orizzontale per la "scala
alle necessità. delle panoramiche" (256 campioni per pixel):
„ Premere il tasto Ctrl (Windows) o Command

(Macintosh) e fare clic sullo strumento Zoomer.

570 Guida di riferimento di Pro Tools


Per ingrandire un'area particolare della traccia:
Strumento Zoomer 1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Usare lo strumento Zoomer per eseguire lo zoom • Fare clic sul menu a comparsa dello
avanti e indietro in un'area particolare di una strumento Zoomer e selezionare la modalità
traccia. Normal Zoom.
Lo strumento Zoomer opera in due diverse – oppure –
modalità: • Fare clic con il tasto destro del mouse su una
traccia e selezionare Tools > Zoomer Tools >
Normal Zoom Lo strumento Zoomer rimane
Normal Zoom.
selezionato dopo aver eseguito lo zoom.
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Single Zoom Dopo aver eseguito lo zoom
viene di nuovo selezionato automaticamente • Per eseguire solo lo zoom orizzontale,
lo strumento di montaggio scelto in precedenza. effettuare un trascinamento con lo strumento
Zoomer nella playlist della traccia.
Premere il tasto F5 per selezionare lo strumento
– oppure –
Zoomer e passare dalla modalità Normal alla
modalità Single Zoom e viceversa. • Per eseguire uno zoom orizzontale e verticale,
premere il tasto Control (Windows)
o Command (Macintosh) durante il
Modalità Normal Zoomer
trascinamento nella playlist della traccia.
Per effettuare lo zoom attorno a un determinato
punto di una traccia:
1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Fare clic sul menu a comparsa dello
strumento Zoomer e selezionare la modalità
Normal Zoom.

Strumento Zoomer

– oppure – Zoom orizzontale con lo strumento Zoomer


• Fare clic con il tasto destro del mouse su una
L'area di cui è stato eseguito lo zoom occupa tutta
traccia e selezionare Tools > Zoomer Tools >
la finestra Edit.
Normal Zoom.
2 Fare clic con lo strumento Zoomer sulla
posizione desiderata nella traccia. Tutte le tracce
vengono ingrandite di un livello e la finestra Edit
viene centrata rispetto alla posizione ingrandita.
3 Per tornare al livello precedente, premere
il tasto Alt (Windows) o Opzione (Macintosh)
e fare clic con lo strumento Zoomer.

Capitolo 26: Modalità e strumenti per il montaggio 571


Modalità Single Zoom
La modalità Single Zoom consente di tornare
allo strumento precedentemente selezionato
dopo aver eseguito uno zoom.

Ad esempio, mentre si utilizza Smart Tool si


può fare clic sulla modalità Single Zoom e, una
volta terminata l'operazione di ingrandimento,
si torna automaticamente a Smart Tool.
Zoom in un righello
Per utilizzare la modalità Single Zoom, eseguire una
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
delle seguenti operazioni:
• Fare clic per eseguire l'ingrandimento di un
„ Fare clic sul menu a comparsa dello strumento
livello intorno a un determinato punto.
Zoomer e selezionare la modalità Single Zoom.
– oppure –
„ Fare clic con il tasto destro del mouse su una • Trascinare per eseguire lo zoom avanti
traccia e selezionare Tools > Zoomer Tools > in prossimità di un intervallo del righello
Single Zoom. specifico.
„ Premere il tasto F5 per attivare e disattivare

la modalità Single Zoom. Zoom continuo con lo strumento


Quando si è in modalità Single Zoom, a destra Zoomer
dell'icona dello strumento Zoomer viene Lo strumento Zoomer consente di effettuare
visualizzata una freccia. lo zoom avanti e indietro continuo.

Per eseguire operazioni di zoom continuo


su una traccia o un gruppo di tracce:
1 Selezionare lo strumento Zoomer.
Modalità Single Zoom
2 Premere il tasto Start (Windows) o Control
In modalità Normal Zoom invece non viene (Macintosh) ed eseguire una delle seguenti azioni:
visualizzata alcuna freccia. • trascinare verso l'alto in modo continuo
per lo zoom avanti verticale;
Zoom in un righello • trascinare verso il basso in modo continuo
per lo zoom indietro verticale;
Per effettuare lo zoom orizzontale in un righello: • trascinare verso destra in modo continuo
per lo zoom avanti orizzontale;
1 Premere i tasti Ctrl+Start (Windows)
o Command+Control (Macintosh) e spostare • trascinare verso sinistra in modo continuo
il cursore nell'area del righello, in modo per lo zoom indietro orizzontale.
da visualizzare lo strumento Zoomer. Nello zoom orizzontale, lo zoom di tutte le tracce
viene eseguito contemporaneamente. Viene ese-
guito orizzontalmente lo zoom avanti/indietro cen-
trato delle tracce nel punto in cui è stato fatto clic.

572 Guida di riferimento di Pro Tools


Zoom avanti e indietro verticale Per eseguire solo lo zoom orizzontale per mostrare
continuo di tutte le tracce audio l'intera sessione senza influire sullo scorrimento
o sullo zoom verticale:
Per effettuare lo zoom avanti e indietro verticale „ Premere i tasti Alt+Start+A (Windows)

di tutte le tracce audio utilizzando la funzionalità o Opzione+Control+A (Macintosh).


di zoom continuo:
„ trascinare verso l'alto o il basso sul pulsante Per impostare le altezze delle forme d'onda di
Audio Zoom In o Audio Zoom Out. tutte le tracce audio in modo che corrispondano
all'altezza della forma d'onda della traccia audio
più in alto nella finestra Edit:
Per eseguire lo zoom in verticale avanti e indietro
di tutte le tracce MIDI e strumento impostate sulla „ Premere i tasti Ctrl+Maiusc (Windows)

vista Notes mediante lo zoom continuo: o Command+Maiuscole (Macintosh) e fare


„ trascinare verso l'alto o il basso sul pulsante clic sul pulsante Audio Zoom. Tutti gli offset
MIDI Zoom In o MIDI Zoom Out. Verrà mantenuto per l'altezza delle forme d'onda verranno persi.
qualsiasi offset per l'altezza delle forme d'onda.
Per impostare le altezze delle note di tutte le tracce
MIDI e strumento in modo che corrispondano
Per eseguire lo zoom orizzontale e mostrare l'intera
all'altezza della nota della traccia MIDI o strumento
sessione e per reimpostare la forma dell'onda audio
più in alto nella finestra Edit:
in modo da mostrare l'altezza predefinita, eseguire
lo zoom MIDI per mostrare tutte le note di una traccia „ Premere i tasti Ctrl+Maiusc (Windows)
e lo zoom di Tempo Editor per mostrare tutti gli o Command+Maiuscole (Macintosh) e fare
eventi tempo metrico, eseguire una delle seguenti
clic sul pulsante MIDI Zoom. Tutti gli offset
operazioni:
per l'altezza delle note verranno persi.
„ Fare doppio clic sullo strumento Zoomer.

„ Premere i tasti Alt+A (Windows) o Opzione+A

(Macintosh).

Verranno interessate anche le altezze delle


note MIDI.

Per reimpostare le altezze delle forme d'onda


audio predefinite senza influire sul livello di
zoom orizzontale o sulle altezze delle note MIDI,
premere Control+Alt+Start+[ (Windows)
o Command+Opzione+Control+[ (Macintosh).

Capitolo 26: Modalità e strumenti per il montaggio 573


Pulsanti delle preimpostazioni Zoom Toggle
di zoom Zoom Toggle consente di definire e di alternare
In Pro Tools è possibile salvare fino a 5 preimpo- gli stati dello zoom nella finestra Edit.
stazioni di zoom orizzontale nella finestra di Edit,
che possono essere riattivate digitando un numero Parametri di Zoom Toggle
o facendo clic sul relativo pulsante Zoom Preset.
Zoom Toggle contiene e richiama i seguenti
Per memorizzare una vista come preimpostazione parametri:
di zoom: • Vertical Zoom
1 Utilizzare lo strumento Zoomer per configurare • Horizontal Zoom
la vista della traccia. • Track Height

2 Tenere premuto un pulsante di impostazione • Track View


predefinita di zoom (1–5) e scegliere Save Zoom • Impostazione Grid
Preset dal menu a comparsa Zoom Preset.
Il pulsante di preimpostazione lampeggia per
Preferenze di Zoom Toggle
qualche istante e le preimpostazioni di zoom
precedentemente salvate vengono sovrascritte. Le preferenze Zoom Toggle consentono di
determinare il funzionamento di Zoom Toggle.
Regolare le preferenze Zoom Toggle a seconda
del proprio flusso di lavoro.

Per cambiare le preferenze di Zoom Toggle:


1 Scegliere Setup > Preferences.
Menu a comparsa Zoom Preset
2 Fare clic sulla scheda Editing.
Per richiamare una preimpostazione di zoom
3 Cambiare le impostazioni e le opzioni
salvata, eseguire una delle seguenti operazioni:
di Zoom Toggle.
„ Fare clic sul pulsante di preimpostazione
corrispondente (da 1 a 5).
– oppure –

„ Fare clic su un pulsante di preimpostazione

zoom e scegliere Recall Zoom Preset dal menu


a comparsa delle preimpostazioni di zoom.

Preferenze di Zoom Toggle

574 Guida di riferimento di Pro Tools


Remove Range Selection After Zooming In
Per il montaggio MIDI, impostare le preferenze
Quando l'opzione Remove Range Selection
Zoom Toggle nel modo seguente: Vertical Zoom
After Zooming In viene selezionata, la selezione
su Last Used, Horizontal Zoom su Last Used,
di Edit corrente viene compressa in un punto
Track View su Waveform/Notes e Track Height
di inserimento dopo l'attivazione dello zoom.
su Fit to Window.
Track Height
Per il montaggio audio, impostare le preferenze
Last Used Quando questa opzione viene
Zoom Toggle nel modo seguente: Vertical Zoom
selezionata, l'attivazione dello zoom imposta
su Selection, Horizontal Zoom su Selection,
tutte le tracce contenenti una selezione di Edit
Track Height su Fit to Window e Track View
sull'ultima altezza di traccia utilizzata.
su No Change.
Medium Quando questa opzione viene
4 Fare clic su OK.
selezionata, l'attivazione dello zoom imposta
tutte le tracce contenenti una selezione di Edit
Vertical Zoom
sull'altezza di traccia Medium.
Selection Quando questa opzione viene
Large Quando questa opzione viene selezionata,
selezionata, l'attivazione dello zoom consente
l'attivazione dello zoom imposta tutte le tracce
eseguire lo zoom verticale della selezione
contenenti una selezione di Edit sull'altezza
di Edit corrente.
di traccia Large.
Last Used Quando questa opzione viene
Jumbo Quando questa opzione viene selezionata,
selezionata, l'attivazione dello zoom consente
l'attivazione dello zoom imposta tutte le tracce
di eseguire lo zoom verticale dell'ultimo stato
contenenti una selezione di Edit sull'altezza
di Zoom Toggle memorizzato delle note MIDI,
di traccia Jumbo.
solo in vista Notes.
Extreme Quando questa opzione viene
Horizontal Zoom selezionata, l'attivazione dello zoom imposta
Selection Quando questa opzione viene tutte le tracce contenenti una selezione di Edit
selezionata, l'attivazione dello zoom consente sull'altezza di traccia Extreme.
di eseguire lo zoom orizzontale della selezione
Fit To Window Quando questa opzione viene
corrente. Ciò è particolarmente utile per il
selezionata, l'attivazione dello zoom imposta
montaggio audio.
tutte le tracce contenenti una selezione di Edit
Last Used Quando questa opzione viene sull'altezza di traccia Fit To Window.
selezionata, l'attivazione dello zoom consente
di eseguire lo zoom orizzontale dell'ultimo stato
di Zoom Toggle memorizzato. Questa opzione
è in grado di emulare una finestra dell'editor
separata. Ciò è particolarmente utile per
il montaggio di note MIDI.

Capitolo 26: Modalità e strumenti per il montaggio 575


Track View Utilizzo di Zoom Toggle
Waveform/Notes Quando questa opzione viene A seconda delle impostazioni delle preferenze
selezionata, l'attivazione dello zoom imposta di Zoom Toggle, il pulsante Zoom Toggle della
la vista delle tracce audio su Waveform e la vista finestra Edit consente di definire uno stato di
delle tracce strumento e MIDI su Notes. zoom e di passare da quello stato allo stato di
zoom corrente oppure di utilizzare lo zoom
Warp/Notes Quando questa opzione viene
definito dalle impostazioni delle preferenze
selezionata, l'attivazione dello zoom imposta la
di Zoom Toggle. Quando Zoom Toggle è attivato,
vista delle tracce audio sulla vista Warp e la vista
nella finestra Edit viene utilizzato lo stato di
delle tracce strumento e MIDI sulla vista Notes.
zoom memorizzato, Inoltre, nello stato di zoom
Last Used Quando questa opzione viene vengono memorizzate anche tutte le modifiche
selezionata, l'attivazione dello zoom imposta apportate alla vista durante l'attivazione della
la vista delle tracce sull'ultima vista delle tracce funzione Zoom Toggle.
memorizzata con Zoom Toggle.
Quando Zoom Toggle è disattivato, viene
No Change Quando questa opzione viene utilizzato l'ultimo stato di zoom selezionato.
selezionata, la vista delle tracce non viene
modificata quando lo zoom viene attivato Per memorizzare uno stato di zoom tramite
o disattivato. Zoom Toggle:
1 Impostazione delle preferenze di Zoom Toggle.
Separate Grid Settings When Zoomed In
2 Effettuare una selezione di Edit.
Quando questa opzione è selezionata, l'imposta-
3 Fare clic sul pulsante Zoom Toggle, il quale si
zione Grid memorizzata con Zoom Toggle viene
accende per indicare l'attivazione di Zoom Toggle.
richiamata quando si attiva lo zoom. Quando
Lo zoom viene attivato in base alle impostazioni
è deselezionata, questa opzione consente di
delle preferenze di Zoom Toggle.
mantenere la stessa impostazione Grid (corrente)
quando si attiva o disattiva lo zoom.

Zoom Toggle Follows Edit Selection

Se selezionata, questa opzione consente di


seguire automaticamente la selezione di Edit
corrente. Quando l'opzione è disattivata, la
modifica della selezione di Edit non ha effetto
sulla traccia correntemente attiva. Pulsante Zoom Toggle nella finestra Edit

576 Guida di riferimento di Pro Tools


Se si seleziona Last Used per una delle seguenti Per cancellare lo stato di Zoom Toggle memorizzato:
opzioni, sarà possibile regolare lo zoom, l'altezza
1 Accertarsi che il pulsante Zoom Toggle sia acceso
o la vista corrispondente nella finestra Edit per
(attivato).
aggiornare lo stato di zoom memorizzato:
• Vertical Zoom 2 Tenere premuto il tasto Alt (Windows) oppure
Opzione (Macintosh) e fare clic sul pulsante
• Horizontal Zoom
Zoom Toggle
• Track Height
• Track View Per utilizzare la funzione Zoom Toggle senza
modificare le viste della playlist:
Se il focus comandi per la tastiera è attivato
(vedere "Focus tastiera" a pagina 30), è possibile 1 Eseguire una selezione in una o più tracce.

attivare o disattivare la funzione Zoom Toggle 2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
premendo il tasto E.
• Premere i tasti Alt+Start+E (Windows)
o Opzione+Control+E (Macintosh).
Premere Alt+Maiusc+E (Windows) oppure – oppure –
Opzione+Maiuscole+E (Macintosh) per
• Dopo avere attivato il focus comandi per la
annullare Zoom Toggle senza ripristinare
tastiera (vedere "Focus tastiera" a pagina 30),
la vista precedente.
premere i tasti Alt+E (Windows) o Opzione+E
Per modificare lo stato di Zoom Toggle memorizzato, (Macintosh).
eseguire una delle seguenti operazioni:
„ Modificare le preferenze di Zoom Toggle.
– oppure –

„ Se si seleziona Last Used per una delle preferenze

di Vertical Zoom, Horizontal Zoom, Track Height


o Track View, eseguire le operazioni seguenti:
• Accertarsi che il pulsante Zoom Toggle
sia acceso (attivato).
–e–
• Regolare Track Height, Vertical Zoom,
Uso di Zoom Toggle
Track View o Grid in base alle preferenze
impostate in Last Used. Le modifiche
vengono memorizzate come nuovo stato
di Zoom Toggle.

Capitolo 26: Modalità e strumenti per il montaggio 577


Auto-Toggle quando si modifica Per effettuare lo zoom audio continuo (zoom verticale)
la selezione nella finestra Edit:
„ Tenere premuto Alt+Maiusc (Windows)
Quando Zoom Toggle è attivato, la selezione
o Opzione+Maiuscole (Macintosh) e ruotare
di un intervallo di materiale diverso o la selezione
la rotellina di scorrimento del mouse.
di materiale su una traccia diversa influisce su
Zoom Toggle come indicato di seguito:
Per effettuare lo zoom MIDI continuo (zoom verticale)
• La modifica della lunghezza di selezione nella finestra Edit:
non esegue nuovamente lo zoom della
„ Tenere premuto Alt+Start (Windows)
finestra e il livello corrente di zoom viene
o Opzione+Control (Macintosh) e ruotare
mantenuto.
la rotellina di scorrimento del mouse.
• La modifica della selezione su una traccia
diversa imposta lo stato attivo per l'altezza
Per scorrere orizzontalmente il contenuto della
e la vista della traccia. Tuttavia, lo zoom
finestra Edit o della finestra Mix:
orizzontale non viene modificato. Quando
si sposta la selezione da una traccia attivata, 1 Attivare il focus sulla finestra che si desidera
l'altezza e la vista della traccia disattivata scorrere facendo clic nella finestra o portandola
vengono ripristinate. in primo piano.

2 Tenere premuto Maiusc e ruotare la rotellina


Auto-Toggle non funziona con selezioni
di scorrimento del mouse.
di Edit su più tracce il cui zoom è impostato
su Fit to Window.

Utilizzo degli strumenti


Zoom con la rotellina Trimmer
di scorrimento Gli strumenti Trimmer consentono di effettuare
Se si dispone di un mouse dotato di rotellina di operazioni di trimming su regioni, note e dati.
scorrimento, è possibile utilizzare la rotellina per Sono disponibili i seguenti strumenti Trimmer:
lo zoom avanti e indietro all'interno delle tracce • Strumento Trimmer, chiamato anche
sia in senso orizzontale sia in senso verticale. Standard Trimmer
• Strumento Time Compression/Expansion
Per eseguire lo zoom orizzontale in modo continuo Trimmer, chiamato anche TCE Trimmer
mediante una rotellina: • Strumento Scrub Trimmer (solo Pro Tools HD
„ Tenere premuto Alt (Windows) o Opzione e Pro Tools con Complete Production
(Macintosh) e ruotare la rotellina di scorrimento Toolkit 2)
del mouse. • Strumento Loop Trimmer

Gli strumenti Standard Trimmer e Scrub Trimmer


sono vincolati solo dai limiti del file ad audio
intero associato alla regione. Lo strumento
TCE Trimmer viene vincolato solo dall'importo
TCE massimo quando si utilizza lo strumento
TCE Trimmer.

578 Guida di riferimento di Pro Tools


– oppure –
Strumento Trimmer • Fare clic con il tasto destro del mouse su una
Lo strumento Trimmer consente di accorciare traccia e selezionare Tools > Trimmer Tools >
o espandere una regione rapidamente, anche Standard.
fino all'intera lunghezza del file audio sorgente. 2 Spostare il cursore in prossimità dell'inizio
Quando si esegue il trimming di una regione o della fine di una regione, in modo da visualizzare
per la prima volta, la regione interessata viene il cursore dello strumento Trimmer Tool.
aggiunta automaticamente all'elenco delle regioni
come nuova regione con un nome derivato dal
nome esistente per differenziarla dall'originale.

Lo strumento Trimmer è di tipo non distruttivo;


quando viene utilizzato nelle regioni, non modifica
in alcun modo i dati audio o MIDI originali. Strumento Trimmer
Per ripristinare la lunghezza della regione originale,
trascinare la regione dall'elenco delle regioni oppure Per invertire la direzione dello strumento Trimmer,
riportare la regione modificata alla lunghezza premere il tasto Alt (Windows) o Opzione
precedente utilizzando lo strumento Trimmer. (Macintosh).

3 Eseguire una delle seguenti operazioni:


Le operazioni che si possono eseguire con lo
strumento Trimmer variano a seconda della • Se il cursore si trova alla fine della regione,
modalità Edit corrente: Shuffle, Slip, Spot, trascinare a sinistra per accorciare la regione
o Grid vedere "Modalità Edit" a pagina 563). e a destra per allungarla.

È possibile usare lo strumento Trimmer – oppure –


anche per allungare e accorciare le note MIDI • Se il cursore si trova all'inizio della regione,
(vedere "Trimming dei tempi di inizio e di fine trascinare a destra per accorciare la regione
delle note" a pagina 713) nonché per aumentare e a sinistra per allungarla.
o ridurre proporzionalmente i dati di automa-
Nei file audio non è possibile effettuare
zione e di controller (vedere "Disegno di eventi
il trimming oltre i limiti di regioni adiacenti.
di automazione" a pagina 1096).
Quando si effettua il trimming delle regioni
Per effettuare il trimming di una regione con
lo strumento Trimmer: di una traccia stereo o multicanale, tutti i canali
vengono inclusi nell'operazione.
1 Selezionare lo strumento Trimmer.
In modalità Shuffle le regioni successive vengono
Se necessario, eseguire una delle seguenti
fatte scorrere in modo da creare spazio per la
operazioni:
regione modificata. In modalità Grid i tempi
• Fare clic sul menu a comparsa dello strumento
iniziale/finale trascinati si agganciano al limite
Trimmer e selezionare Standard.
più vicino della griglia. In modalità Spot viene
visualizzata la finestra di dialogo Spot, in cui
è possibile immettere la nuova posizione del
punto iniziale o finale della regione.

Strumento Trimmer

Capitolo 26: Modalità e strumenti per il montaggio 579


Strumento AudioSuite TCE Trim
Strumento Time Compression/
Expansion Trimmer Sulle tracce audio in cui non è attivata la funzione
Elastic Audio, lo strumento Time Compression/
Lo strumento Time Compression/Expansion Expansion Trimmer funziona utilizzando il plug-in
Trimmer (TCE Trimmer) consente di far corri- Time Compression/Expansion (TCE) AudioSuite
spondere una regione audio alla lunghezza di selezionato nella scheda Processing della finestra
un'altra regione, a una griglia di tempo metrico, Preferences di Pro Tools per creare un nuovo
a una scena video o a qualsiasi altro punto file audio.
di riferimento.

Preferenze del plug-in Time


Compression/Expansion
È possibile scegliere quale plug-in AudioSuite
utilizzare per il trimming con lo strumento
TCE Trimmer su tracce audio in cui non
Strumento Time Compression/Expansion Trimmer
è attivata la funzione Elastic Audio.
su una regione

Per impostare il plug-in AudioSuite da utilizzare


Lo strumento TCE Trimmer consente di con lo strumento TCE Trimmer:
annullare il loop e di consolidare le regioni
1 Scegliere Setup > Preferences.
in loop.
2 Fare clic sulla scheda Processing.

È possibile fare corrispondere la selezione 3 Dal menu a comparsa TC/E Plug-In, selezionare
di Edit alla lunghezza di una selezione il plug-in AudioSuite da utilizzare con lo strumento
Timeline scegliendo il comando Edit > Time Compression/Expansion Trimmer
TCE Edit to Timeline Selection (vedere
"TCE (Time Compression and Expansion)
Edit To Timeline Selection" a pagina 633).

Strumento Elastic Audio TCE Trimmer


Sulle tracce con funzione Elastic Audio attivata,
TC/E Preferences
lo strumento TCE utilizza il plug-in Elastic Audio
selezionato della traccia (in tempo reale o di 4 Dal menu a comparsa Default Settings, selezionare
cui è stato effettuato il rendering) per applicare l'impostazione del plug-in più adatta al materiale
l'elaborazione Elastic Audio in tempo reale utilizzato (ad esempio Stereo Mix Default).
o renderizzata. La ragione risultante visualizza
5 Fare clic su OK.
un indicatore Warp per indicare l'elaborazione
Elastic Audio. Per ulteriori informazioni sui plug-in
AudioSuite, vedere il Capitolo 40,
Per informazioni sui plug-in Elastic Audio,
"Elaborazione AudioSuite".
vedere "Plug-in Elastic Audio" a pagina 923.

580 Guida di riferimento di Pro Tools


Utilizzo dello strumento Utilizzo dello strumento
TCE Trimmer in modalità Grid TCE Trimmer in modalità Slip
È possibile utilizzare lo strumento TCE Trimmer
Per utilizzare lo strumento TCE Trimmer
in modalità Grid per far corrispondere una regione in modalità Slip:
con il tempo metrico di una sessione o di una
1 Impostare la modalità Edit su Slip.
parte di una sessione. Ad esempio, è possibile
importare un loop di batteria di una battuta con 2 Fare clic sul menu a comparsa dello strumento
un tempo metrico di 90 BPM in una sessione con Trimmer e selezionare TCE.
un tempo metrico di 120 BPM. Con la modalità
3 Utilizzando lo strumento TCE Trimmer, trascinare
Grid, è possibile utilizzare questo strumento per
il punto iniziale o finale della regione per espandere
comprimere rapidamente e con facilità il loop
o comprimere liberamente la regione.
di batteria fino alla lunghezza di una misura,
con una perdita minima di fedeltà audio.
Utilizzo dello strumento
Se viene eseguito il trimming delle regioni
TCE Trimmer in modalità Spot
in modalità Relative Grid le regioni verranno
sottoposte a trimming in incrementi di griglia In modalità Spot, quando si fa clic su una regione
e il relativo offset rispetto alla griglia verrà con lo strumento TCE Trimmer, viene visualizzata
mantenuto. la finestra di dialogo Spot. È quindi possibile
specificare la posizione in corrispondenza della
Per utilizzare lo strumento TCE Trimmer nella quale si desidera che abbia inizio o finisca
modalità Grid: la regione oppure la durata della regione:
1 Impostare la modalità Edit su Grid. quest'ultima viene compressa o espansa
automaticamente in base ai dati specificati.
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Fare clic sul menu a comparsa dello strumento Per utilizzare lo strumento TCE Trimmer nella
Trimmer e selezionare TCE. modalità Spot:
1 Impostare la modalità Edit su Spot.

2 Fare clic sul menu a comparsa dello strumento


Trimmer e selezionare TCE.

Strumento Time Compression/Expansion Trimmer 3 Fare clic sulla regione in prossimità del
punto iniziale o finale: Viene aperta la finestra
– oppure –
di dialogo Spot. Utilizzando una scala temporale
• Fare clic con il tasto destro del mouse su una
qualsiasi, immettere un tempo iniziale o finale
traccia e selezionare Tools > Trimmer Tools > TCE.
(oppure la durata) per la regione, quindi fare
3 Utilizzando lo strumento TCE Trimmer, clic su OK.
trascinare il punto di inizio o di fine della regione
audio per comprimere o espandere la regione fino
alla griglia (ad esempio in base alle semiminime).

Capitolo 26: Modalità e strumenti per il montaggio 581


Per effettuare il trimming di una traccia con
Strumento Scrub Trimmer lo strumento Scrub Trim:

(Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete 1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Production Toolkit 2) • Fare clic sul menu a comparsa dello strumento
Trimmer e selezionare Scrub.
Lo strumento Scrub Trimmer è uno strumento
utile per ascoltare in anteprima il materiale (fino – oppure –
a un massimo di due tracce) quando si desidera • Fare clic con il tasto destro del mouse su una
individuare un punto di trimming appropriato. traccia e selezionare Tools > Trimmer Tools >
È possibile effettuare un trascinamento in una Scrub.
traccia per ascoltare le informazioni audio, quindi
effettuare il trimming in un punto specifico Lo strumento assume la forma di un altoparlante
rilasciando il pulsante del mouse. con una parentesi quadra.

2 Effettuare un trascinamento verso sinistra


Questa operazione comporta la creazione di una
o verso destra nella traccia. Il materiale audio
nuova regione. Quando viene posizionato sul
della traccia viene indirizzato attraverso il percorso
lato destro o sinistro di una regione, il cursore
dei segnali della traccia, insieme a eventuali
dello strumento Scrub Trimmer cambia forma per
effetti TDM. Dopo aver individuato il punto
indicare la direzione del trimming. Per invertire
di trimming desiderato, rilasciare il pulsante
la direzione dello strumento Scrub Trimmer,
del mouse per accorciare o allungare la regione.
premere il tasto Alt (Windows) oppure Opzione
(Macintosh) prima di fare clic sulla regione. Per eseguire l'operazione su due tracce, effettuare
il trascinamento tra due tracce adiacenti utilizzando
lo strumento Scrub Trimmer.

Per ottenere una risoluzione migliore senza


dover ricorrere a un ingrandimento, premere
il tasto Ctrl (Windows) o Command (Macintosh)
Strumento Scrub Trimmer posizionato su una regione mentre si esegue lo scrub.

La velocità e la direzione di riproduzione variano


a seconda del movimento del controller. L'audio
ascoltato viene indirizzato attraverso il percorso Strumento Loop Trimmer
dei segnali della traccia, per cui è possibile percepire
Utilizzare lo strumento Loop Trimmer per creare
qualsiasi effetto nel percorso dei segnali.
o eseguire il trimming di regioni in loop (vedere
"Loop di regioni" a pagina 885).

Strumento Loop Trimmer

582 Guida di riferimento di Pro Tools


Creazione di loop con lo strumento Trimming delle regioni in loop
Loop Trimmer
È possibile eseguire il trimming delle regioni
in loop in due modi:
Per creare regioni di loop tramite lo strumento
Loop Trimmer: • Eseguire il Loop Trim di una regione in loop per
1 Eseguire una delle seguenti operazioni: modificare la lunghezza del loop della regione.
• Fare clic sul menu a comparsa dello strumento Ad esempio, eseguire il Loop Trim di una regione
Trimmer e selezionare Loop. in loop da 2 battute a 4 battute. Con una
regione a 1 battuta, il numero di loop cambia
– oppure –
da 2 a 4. Ciascuna iterazione di loop rimane
• Fare clic con il tasto destro del mouse su una della stessa lunghezza, ma la lunghezza
traccia e selezionare Tools > Trimmer Tools > dell'intera regione in loop viene modificata.
Loop.
• Eseguire il trimming della regione di origine
2 Posizionare il cursore sulla metà superiore di una
(iterazione di loop) senza modificare la
regione audio o MIDI di cui non è stato eseguito lunghezza complessiva del loop. Il numero
il loop, oppure sul gruppo di regioni. La forma di iterazioni di loop della regione in loop
del cursore cambia per indicare che è possibile verrà modificato di conseguenza. Ad esempio,
eseguire il Loop Trim sulla regione. Se si posiziona eseguire il trimming di un'iterazione di loop
il cursore sulla metà inferiore della regione, verrà di 2 battute di una regione in loop di 4 battute
visualizzato il cursore Standard Trim. per ottenere 1 battuta. La regione in loop di
4 battute rimane costante, ma il numero di
iterazioni di loop passa da 2 a 4. La lunghezza
di ciascuna iterazione di loop viene modificata,
al contrario della lunghezza della regione
di loop.
Cursore Loop Trim

3 Eseguire una delle seguenti operazioni:


• Fare clic alla fine della regione e trascinare
a destra o a sinistra sul punto in cui si desidera
interrompere il loop.
– oppure –
• Fare clic all'inizio della regione e trascinare
a destra o a sinistra sul punto in cui si desidera
iniziare il loop.
Strumento Loop Trimmer

Icona di loop
Regione in loop

Capitolo 26: Modalità e strumenti per il montaggio 583


Per eseguire il Loop Trim di una regione in loop: Per eseguire il trimming della regione di origine
(iterazione di loop) di una regione in loop:
1 Selezionare lo strumento Loop Trimmer.
1 Selezionare lo strumento Loop Trimmer.
2 Spostare il cursore sulla metà superiore
della regione in loop (non sull'icona di loop). 2 Spostare il cursore sull'icona di loop nella
Il cursore indica lo strumento Loop Trimmer. regione in loop o in un punto qualsiasi nella
parte inferiore della regione. Il cursore indica
l'icona dello strumento Trimmer.

Strumento Loop Trimmer

3 Eseguire il trimming della regione in loop.

Strumento Loop Trimmer

3 Eseguire il trimming all'inizio o al termine


delle iterazioni di loop.

Loop Trim di una regione in loop

Il numero di loop aumenta o diminuisce per


colmare la nuova lunghezza di tutta la regione
in loop. Trimming di una regione in loop

Durante il trimming, tenere premuto Il numero di iterazioni di loop sottoposte


il tasto Start di Windows o il tasto Control a trimming aumenta o diminuisce per colmare
di Macintosh per eseguire il trimming per la lunghezza originale di tutta la regione in loop.
incrementi di iterazione di loop.

Il trimming di una regione in loop non


interessa i fade sottostanti.

Regioni in loop sottoposte a trimming

584 Guida di riferimento di Pro Tools


• Se l'opzione Link Timeline and Edit Selection
Utilizzo dello strumento Selector è attivata, eseguire il trascinamento sul
righello Timebase per eseguire una selezione
Lo strumento Selector consente di posizionare il
su tutte le tracce.
cursore Edit su una traccia o un righello Timebase
o di effettuare selezioni di Timeline o Edit sulle
tracce.

Posizionamento del cursore Edit

Per posizionare il cursore Edit con lo strumento


Selector:
1 Selezionare lo strumento Selector nella
finestra Edit. Selezione con lo strumento Selector

2 Fare clic sulla posizione desiderata di una Per selezionare un'intera regione con lo strumento
traccia o di un righello Timebase. Selector:
1 Selezionare lo strumento Selector nella
finestra Edit.

2 Fare doppio clic su una regione di una traccia.

Per selezionare un'intera traccia con lo strumento


Selector:
1 Selezionare lo strumento Selector nella
finestra Edit.
Posizionamento del cursore Edit con lo strumento Selector 2 Fare clic tre volte sulla traccia.

Selezioni di Edit con lo strumento


Selector Selezione Timeline con lo strumento
Selector
Per effettuare una selezione di Edit con lo strumento
Selector: Per effettuare una selezione Timeline con
lo strumento Selector:
1 Selezionare lo strumento Selector nella
1 Selezionare lo strumento Selector nella
finestra Edit.
finestra Edit.
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Per eseguire una selezione di Edit di una
• Eseguire il trascinamento su un righello
singola traccia, eseguire il trascinamento
Timebase.
nella traccia.
– oppure –
• Per eseguire una selezione di Edit tra più
tracce, eseguire il trascinamento sulle tracce. • Se l'opzione Link Timeline and Edit Selection
è attivata, eseguire il trascinamento in una
traccia.

Capitolo 26: Modalità e strumenti per il montaggio 585


Per selezionare uno degli strumenti Grabber,
Utilizzo degli strumenti Grabber eseguire una delle seguenti operazioni:

Gli strumenti Grabber consentono di selezionare, „ Fare clic sullo strumento Grabber nella finestra

separare e disporre regioni nelle tracce. Sono Edit e selezionare lo strumento Grabber dal
disponibili tre strumenti Grabber: Time Grabber, menu a comparsa.
Separation Grabber e Object Grabber. Per ulteriori
informazioni sulla disposizione delle regioni,
vedere anche il Capitolo 38, "Disposizione delle
regioni".

Time Grabber Consente di selezionare un'intera


regione in una traccia con un solo clic. Per ulteriori
informazioni sulla selezione di regioni, vedere
"Selezione del materiale di traccia" a pagina 597.

Selezione di uno strumento Grabber

– oppure –
Strumento Time Grabber
„ Fare clic con il tasto destro su qualsiasi traccia

Separation Grabber Consente di tagliare e incollare e selezionare lo strumento Grabber da Tools >
una selezione di Edit da un punto all'altro tramite Grabber Tools.
trascinamento. Per ulteriori informazioni, vedere
"Strumento Separation Grabber" a pagina 622.

Uso di Smart Tool


Utilizzando Smart Tool è possibile accedere
istantaneamente agli strumenti Selector, Grabber
Strumento Separation Grabber e Trimmer, nonché definire fade e crossfade.
La modalità di funzionamento dello strumento
Object Grabber Consente di selezionare più è determinata dalla posizione del cursore rispetto
regioni non contigue. Per ulteriori informazioni, a una regione o a una nota, oppure all'interno
vedere "Selezioni di oggetti" a pagina 600. di una playlist di automazione.

Strumento Object Grabber


Strumento Smart Tool attivato nella finestra Edit

Per selezionare Smart Tool, fare clic sulla relativa


icona nella parte superiore sinistra della finestra
Edit oppure premere contemporaneamente
i tasti F6+F7 (o F7+F8).

586 Guida di riferimento di Pro Tools


Smart Tool nella vista Waveform ‹ Per creare un crossfade, posizionare il cursore

(Audio) o Regions (MIDI) tra due regioni audio adiacenti, in prossimità


del limite inferiore. Quando viene visualizzato
Fade in ingresso Strumento Fade in uscita il cursore Crossfade, effettuare un trascinamento
Selector a sinistra o a destra per impostare la lunghezza
del crossfade. Il crossfade viene creato automati-
camente con le impostazioni predefinite (opzione
Strumento Strumento
Trimmer Trimmer (fine) Default Fade Settings nella scheda Editing della
(inizio) finestra Preferences).

Per passare temporaneamente da Smart Tool


Strumento Grabber Crossfade
allo strumento Scrubber, posizionare il cursore
Smart Tool nella vista Waveform sulla regione in modo che venga attivato
lo strumento Selector, quindi premere i tasti
Quando si elaborano le tracce audio nella
Start (Windows) o Control (Macintosh).
vista Waveform o Blocks oppure le tracce MIDI
o strumento nella vista Regions, è possibile usare
le funzionalità Smart Tool seguenti: Strumento Smart Tool nella
vista Warp
‹ Per attivare lo strumento Selector, posizionare
il cursore al centro della regione, nella metà
Strumento Trimmer Strumento Strumento Trimmer
superiore. (inizio) Selector (fine)

‹ Per attivare lo strumento Grabber, posizionare


il cursore al centro della regione, nella metà
inferiore.
‹ Per attivare lo strumento Trimmer, posizionare
il cursore in prossimità del punto iniziale o finale
della regione. Strumento Grabber

‹ Per creare un fade in ingresso o in uscita, Smart Tool nella vista Warp
posizionare il cursore in prossimità del punto
Quando si elaborano le tracce audio nella vista
iniziale o finale di una regione audio, vicino
Warp oppure le tracce MIDI o strumento nella
al limite superiore. Quando viene visualizzato
vista Regions, è possibile utilizzare le funzionalità
il cursore Fade, effettuare un trascinamento
Smart Tool seguenti:
nella regione per impostare la lunghezza del fade.
‹ Per attivare lo strumento Selector, posizionare
Il fade viene creato automaticamente con le
impostazioni predefinite (opzione Default Fade il cursore al centro della regione, nella metà
Settings nella scheda Editing della finestra superiore.
Preferences). ‹ Per attivare lo strumento Grabber, posizionare
il cursore al centro della regione, nella metà
inferiore, ma non su un marker Event o Warp.

Capitolo 26: Modalità e strumenti per il montaggio 587


‹ Per la distorsione Elastic Audio, posizionare ‹ Per attivare lo strumento Velocity Trimmer
il cursore su un marker Event o Warp, nella parte mentre si posiziona il cursore sulla nota, premere
inferiore della regione (per ulteriori informazioni il tasto Ctrl (Windows) o Command (Macintosh).
sulla distorsione dell'audio, vedere "Montaggio
nella vista Warp" a pagina 927).
‹ Per attivare lo strumento Trimmer, posizionare
il cursore in prossimità del punto iniziale o finale
della regione nella parte superiore.

Per passare temporaneamente da Smart Tool


allo strumento Scrubber, posizionare il cursore
nella parte superiore della regione in modo che
venga attivato lo strumento Selector, quindi
Trimming della velocity di una nota
premere i tasti Start (Windows) o Control
(Macintosh).
Per cambiare temporaneamente Smart Tool
in Pencil, premere Start (Windows) o Control
Smart Tool nella vista Notes (Macintosh).

Strumento Selector (cornice intermittente)


Per cambiare temporaneamente Smart Tool
in Eraser, premere Alt+Start (Windows)
oppure Opzione+Control (Macintosh).

Smart Tool nelle viste Automation


e Controller
Trimming delle Strumento Trimming delle
note (inizio) Grabber note (fine) Quando si lavora con le viste Automation
Smart Tool nella vista Notes e Controller, è possibile usare le funzionalità
Smart Tool seguenti:
Quando si elaborano tracce MIDI e strumento
nella vista Notes della finestra Edit e delle finestre ‹ Posizionare il cursore nei tre quarti inferiori

MIDI Editor, è possibile utilizzare le funzionalità della playlist per attivare lo strumento Selector
Smart Tool seguenti: e trascinarlo per selezionare i breakpoint.

‹ Per attivare lo strumento Marquee Selector, ‹ Per attivare gli strumenti Trimmer, posizionare

posizionare il cursore in modo che non si il cursore nel primo quarto della playlist relativa
sovrapponga ad alcuna nota. a tale strumento e trascinare lo strumento
Trimmer selezionato per effettuare il trimming
‹ Per attivare lo strumento Grabber, posizionare
dei breakpoint. Premere il tasto Ctrl (Windows)
il cursore sulla nota, in prossimità del punto
o Command (Macintosh) dopo aver iniziato
centrale.
il trimming per un maggior controllo
‹ Per attivare lo strumento Trimmer, posizionare sull'operazione.
il cursore in prossimità del punto iniziale o finale
della nota.

588 Guida di riferimento di Pro Tools


‹ Per attivare gli strumenti Grabber, premere il
tasto Ctrl (Windows) o Command (Macintosh), Utilizzo dello strumento
quindi fare clic sulla linea di automazione per Scrubber
creare i breakpoint.
Lo strumento Scrubber consente di effettuare lo
Per modificare i breakpoint esistenti, spostare "scrub" di un massimo di due tracce audio nella
il cursore in prossimità di un breakpoint per finestra Edit. Il cosiddetto "scrub" è una tecnica
visualizzare lo strumento Grabber. derivata dal montaggio su nastro che consiste
nello spostare avanti e indietro il nastro in
Per ottenere un controllo più preciso con corrispondenza della testina di riproduzione
lo strumento Grabber, premere il tasto Ctrl a una velocità inferiore rispetto a quella normale
(Windows) o Command (Macintosh) (tenere per individuare un punto particolare (in genere
premuto tale tasto se si sta creando un nuovo per l'esecuzione di tagli e giunzioni).
breakpoint).
La visualizzazione di una forma d'onda audio
Per vincolare il movimento dello strumento in Pro Tools può essere utile per individuare
Grabber in senso verticale, premere il tasto visivamente un punto di montaggio, tuttavia
delle maiuscole. la visualizzazione della forma d'onda, a causa
delle relative caratteristiche acustiche, a volte
Per un controllo più preciso del vincolo del
non consente di rivelare il punto desiderato
movimento dello strumento Grabber in senso
nel materiale audio esaminato. Spostandosi
verticale, premere i tasti Ctrl+Maiusc (Windows)
ripetutamente avanti e indietro tramite scrub
o Command+Maiuscole (Macintosh).
rispetto a un punto di montaggio in Pro Tools,
è possibile ascoltare e individuare con estrema
Smart Tool con tracce stereo esattezza il punto di montaggio.
e multicanale
Quando l'opzione Edit Insertion Follows
Quando si utilizza Smart Tool per tracce Scrub/Shuttle è attivata nella scheda Operation
stereo e multicanale, non è possibile eseguire della finestra Preferences, il cursore Edit si sposta
operazioni di montaggio su singoli canali automaticamente sul punto in cui si arresta
in modo indipendente: ciascuna operazione lo scrub.
eseguita verrà applicata a tutti i canali.
Quando la funzione di scorrimento è impostata
L'attivazione di uno strumento diverso nelle su Continuous (solo Pro Tools HD e Pro Tools
tracce stereo e multicanale è determinata con Complete Production Toolkit 2) o Center
dalla posizione all'interno dell'intera traccia Playhead (solo Pro Tools HD), se si fa clic con
e non all'interno dei singoli canali. lo strumento Scrubber nella playlist di una traccia
la finestra Edit viene centrata rispetto a quel punto
e la linea Playhead viene spostata in quel punto.
Quando queste opzioni di scorrimento sono attive,
il materiale sottoposto a scrub si sposta oltre la
linea Playhead, che rimane fissa e al centro.

Capitolo 26: Modalità e strumenti per il montaggio 589


Per effettuare lo scrub su una traccia audio singola: Per effettuare lo scrub su più tracce audio, eseguire
una delle seguenti operazioni:
1 Selezionare lo strumento Scrubber.
„ Dopo aver selezionato lo strumento Scrubber,
2 Effettuare il trascinamento nella traccia,
eseguire il trascinamento tra due tracce adiacenti.
a sinistra per retrocedere e a destra per avanzare.

Scrub su una traccia audio con lo strumento Scrubber

La distanza e la velocità di trascinamento


(con il mouse o con la rotellina dello scrub
su una superficie di controllo), determinano Scrub tra due tracce audio
la lunghezza e la velocità del materiale audio
– oppure –
sottoposto a scrub. Il materiale audio della traccia
interessata viene indirizzato alla rispettiva uscita, „ Effettuare lo scrub all'interno di una selezione

insieme agli eventuali effetti assegnati alla traccia. che contenga diverse tracce.

La risoluzione dello strumento Scrubber dipende Quando si effettua lo scrub su più tracce, sarà
dal fattore di zoom applicato alla traccia possibile udire solo le prime due tracce.
interessata.
In Pro Tools possono essere sottoposti a scrub
È possibile disattivare lo strumento Selector un massimo di otto canali, per cui è possibile
e attivare temporaneamente lo strumento utilizzare la funzione per una traccia 7.1, per
Scrubber premendo Start (Windows) oppure due tracce stereo (quattro canali) ma non per
Control (Macintosh) e facendo clic. Per ottenere due tracce surround 5.1 (12 canali).
una risoluzione migliore, premere Ctrl+Start
(Windows) oppure Command+Control
(Macintosh) e fare clic.

590 Guida di riferimento di Pro Tools


Modalità Scrub/Shuttle Per riprodurre una o due tracce in modalità
Shuttle Lock:
Durante un'operazione di scrub generico
1 Nella scheda Operation di Pro Tools HD,
è possibile utilizzare velocità di riproduzione
verificare che la modalità Numeric Keypad non
normali o più lente. La modalità Scrub/Shuttle,
sia impostata su Shuttle (vedere "Preferenze della
tuttavia, consente di adottare velocità di molto
scheda Operation" a pagina 124).
superiori alla velocità normale, con evidenti
vantaggi per la riproduzione di intervalli 2 Utilizzando lo strumento Selector, fare clic
estesi e l'individuazione del materiale. sul punto della traccia da cui si desidera avviare
la riproduzione. Per includere un'altra traccia
Per effettuare lo scrub in modalità Shuttle nell'operazione, premere il tasto delle maiuscole
con velocità superiori a quella normale: e fare clic sulla seconda traccia.
1 Selezionare lo strumento Scrubber. 3 Premere il tasto Start (Windows) o Control

2 Tenere premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Macintosh) e un numero del tastierino numerico:
(Macintosh) ed effettuare il trascinamento da 0 a 9 (9 corrisponde alla velocità massima,
nella traccia (a sinistra per retrocedere e a destra 5 corrisponde alla velocità normale e 0 disattiva
per avanzare). Vengono attivati i pulsanti di la funzione).
avanzamento veloce e di riavvolgimento della
Al momento dell'attivazione della modalità
finestra Transport.
Shuttle Lock, i pulsanti di avanzamento veloce
La distanza e la velocità di trascinamento e di riavvolgimento appaiono evidenziati nella
determinano la velocità del materiale audio finestra Transport.
interessato. 4 Premere altri tasti per cambiare la velocità
di riproduzione oppure premere i tasti Più (+)
Modalità Shuttle Lock e Meno (–) per invertire la direzione di riproduzione
(il tasto + esegue la riproduzione in avanti, il tasto
La modalità Shuttle Lock consente di utilizzare – esegue la riproduzione all'indietro).
il tastierino numerico per eseguire lo scorrimento
in avanti o indietro di un massimo di due tracce 5 Per interrompere la riproduzione, premere

a velocità specifiche: 5 corrisponde alla velocità i tasti Start+0 (Windows) o Control+0 (Macintosh).
normale, ai numeri da 6 a 9 corrispondono velocità
di avanzamento veloce progressivamente più Per disattivare la modalità Shuttle Lock, eseguire
una delle seguenti operazioni:
elevate e ai numeri da 4 a 1 corrispondono velocità
di riavvolgimento veloce progressivamente più „ Fare clic su Stop nella finestra Transport.
elevate (4 corrisponde alla velocità di riavvolgi- – oppure –
mento Shuttle Lock più lenta, 1 a quella più veloce).
Se si selezionano più tracce, la modalità viene „ Premere la barra spaziatrice.
applicata solo alle prime due.

Capitolo 26: Modalità e strumenti per il montaggio 591


Custom Shuttle Lock Speed
Modalità Numeric Keypad
(Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Production Toolkit 2)
impostata su Shuttle
(Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
L'opzione Custom Shuttle Lock Speed consente di
Production Toolkit 2)
personalizzare la velocità massima di avanzamento
veloce Shuttle Lock (tasto 9) in base alle diverse In Pro Tools è disponibile un metodo di scorrimento
esigenze di montaggio e ascolto in anteprima. diverso da quello della modalità Shuttle Lock.
Quando la modalità Numeric Keypad è impostata
Per configurare Custom Shuttle Lock Speed: su Shuttle, la riproduzione della selezione di Edit
corrente viene attivata tenendo premuti i tasti
1 In Pro Tools, selezionare Setup > Preferences
sul tastierino numerico. Quando i tasti vengono
quindi fare clic sulla scheda Operation.
rilasciati, la riproduzione si interrompe. Sono
2 Verificare che la modalità Numeric Keypad sia disponibili diverse velocità sia per la riproduzione
impostata su Transport o Classic (vedere "Preferenze in avanti sia per quella all'indietro. In questa moda-
della scheda Operation" a pagina 124). lità, i tempi di pre/post-roll vengono ignorati.

3 Specificare la percentuale desiderata per Per effettuare lo scorrimento con la modalità


l'impostazione Custom Shuttle Lock Speed. Numeric Keypad impostata su Shuttle:
L'intervallo dell'impostazione è compreso 1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
tra 50% e 800%. Incrementare o ridurre scheda Operation.
il valore dell'impostazione tramite i tasti
2 Impostare la modalità Numeric Keypad su Shuttle
Freccia su e Freccia giù.
e fare clic su OK.
4 Fare clic su OK.
3 Utilizzando lo strumento Selector, fare clic
L'impostazione di Custom Shuttle Lock Speed sul punto della traccia da cui si desidera avviare
viene salvata con le preferenze di sistema la riproduzione. Per includere un'altra traccia
Pro Tools (e non con la sessione). nell'operazione, premere il tasto delle maiuscole
e fare clic sulla seconda traccia.
Per attivare Custom Shuttle Lock Speed: 4 Per attivare la riproduzione, tenere premuti

„ Premere Start+9 (Windows) o Control+9 i tasti (o le combinazioni di tasti) del tastierino


(Macintosh) sul tastierino numerico. numerico indicati nella tabella seguente.

Velocità Shuttle Tasto riav- Tasto avan-


volgimento zamento
Velocità normale 4 6
Velocità quadrupla 7 9
Un quarto della velocità 1 3
Velocità dimezzata 4+5 5+6
Velocità doppia 7+8 8+9

5 Premere un tasto diverso per cambiare


la direzione o la velocità di riproduzione.
Rilasciare per interrompere.

592 Guida di riferimento di Pro Tools


Per modificare in modo distruttivo una forma
Utilizzo dello strumento Pencil d'onda audio con lo strumento Pencil:
1 Individuare l'area da modificare.
Lo strumento Pencil consente di disegnare svariati
tipi di dati Pro Tools: 2 Utilizzando lo strumento Zoomer o i pulsanti
• forme d'onda audio (vedere "Correzione di zoom, effettuare uno zoom fino al livello di
delle forme d'onda con lo strumento campione, in modo che la forma d'onda appaia
Pencil" a pagina 593) come una linea sottile continua. Se necessario,
• dati MIDI (vedere "Utilizzo dello strumento regolare opportunamente l'altezza della traccia
Pencil" a pagina 706) per modificare la forma d'onda con maggiore
precisione. È inoltre possibile utilizzare lo zoom
• modifiche al tempo metrico (vedere "Modifica
verticale per aumentare la risoluzione visiva.
di eventi tempo metrico nell'editor Tempo"
a pagina 814) È possibile richiamare i livelli di zoom con
• automazione (vedere "Disegno di eventi i pulsanti delle preimpostazioni di zoom
di automazione" a pagina 1096) (vedere "Opzioni di zoom" a pagina 568)
o con le memory location (vedere "Richiamo
delle memory location" a pagina 852).
Correzione delle forme d'onda L'impostazione predefinita per il pulsante 5
con lo strumento Pencil è il livello di campione per il montaggio Pencil.

Nella tracce audio, lo strumento Pencil consente 3 Selezionare lo strumento Pencil.

di "ridisegnare" i dati delle forme d'onda in modo


distruttivo. Si tratta dello strumento utilizzato
più comunemente per correggere i rumori
indesiderati presenti in un file audio. Nelle forme
d'onda, i rumori indesiderati appaiono come Strumento Pencil
punte improvvise e acute. Lo strumento Pencil 4 Disegnare con cautela trascinando lo strumento
diventa attivo solo quando si effettua lo zoom Pencil sull'area desiderata della forma d'onda.
della finestra Edit a livello di campione.
Non effettuare troppi interventi per evitare risultati
Sebbene sia possibile annullare un'operazione indesiderati. È comunque possibile ricorrere al
effettuata con lo strumento Pencil, si consiglia comando Undo per annullare l'ultima modifica
di creare preventivamente una copia di backup apportata.
dell'audio interessato. Per creare la copia,
è possibile usare il plug-in AudioSuite Duplicate.

Lo strumento Pencil è di tipo distruttivo


e va usato con cautela in quanto modifica in
Correzione di un rumore indesiderato con lo strumento
modo permanente il file audio memorizzato Pencil
nel disco rigido.
Lo strumento Pencil consente di apportare modifi-
che a canali differenti di una traccia multicanale.
Per informazioni sul plug-in AudioSuite
Si consiglia di limitarsi a operazioni di rifinitura
Duplicate, vedere la guida relativa ai plug-in
su un'area circoscritta e di effettuare solo correzioni
AudioSuite.
che si adattino alla forma d'onda circostante.

Capitolo 26: Modalità e strumenti per il montaggio 593


Edit/Tool Mode Keyboard Lock
Abilitare Options > Edit/Tool Mode Keyboard Lock
per bloccare in posizione gli strumenti di montaggio
selezionati (solo Zoom, Trim, Grabber e Pencil) ed
evitare che vengano inavvertitamente modificati
mentre si utilizzano i tasti di scelta rapida. Tuttavia,
anche quando Edit/Tool Mode Keyboard Lock
è abilitato, è possibile modificare i tipi di strumenti
di montaggio tramite mouse o utilizzando il menu
di scelta rapida. È inoltre possibile passare da uno
strumento all'altro (ad esempio passare dal Grabber
al Trimmer) mediante i tasti di scelta rapida.

Per bloccare (o sbloccare) le modalità degli


strumenti di montaggio attuali:
1 Selezionare le modalità degli strumenti di
montaggio desiderate (ad esempio gli strumenti
Standard Trim, Time Grabber e Free Hand Pencil).

2 Selezionare (o deselezionare) Options >


Edit/Tool Mode Keyboard Lock.

594 Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 27: Come effettuare selezioni

Pro Tools offre numerosi strumenti per la selezione Per collegare o scollegare le selezioni Timeline
di materiale nella finestra Edit. e di Edit, eseguire una delle seguenti operazioni:
„ Selezionare o deselezionare Options >

Link Timeline and Edit Selection.


Collegamento e scollegamento – oppure –
delle selezioni Timeline e di Edit „ Nella finestra Edit, in una finestra MIDI Editor

In Pro Tools è possibile collegare o scollegare o nella finestra Score Editor, fare clic sul pulsante
le selezioni Timeline e di Edit. Link Timeline and Edit Selection in modo che
venga selezionato o non selezionato. L'attivazione
Quando le selezioni Timeline e di Edit sono o disattivazione del pulsante Link Timeline and
collegate, la selezione nella playlist di una traccia Edit Selection in qualsiasi finestra dell'editor
(selezione di Edit) definisce anche l'intervallo di influisce su tutte le altre finestre.
riproduzione e registrazione (selezione Timeline).

Quando le selezioni Timeline e di Edit sono


scollegate, è possibile effettuare una selezione
a scopo di montaggio in una traccia non contenuta
negli elementi selezionati nella Timeline;
ciò determina l'intervallo di riproduzione
e registrazione.
Pulsante Link Timeline and Edit Selection attivato nella
finestra Edit

Premere Alt+Maiusc+Barra (/) (Windows)


o Opzione+Maiuscole+Barra (/) (Macintosh)
per attivare o disattivare il pulsante Link
Timeline and Edit Selection.

Capitolo 27: Come effettuare selezioni 595


Se si sta lavorando con un film o filmato, Marker delle selezioni Timeline
è preferibile separare le selezioni Timeline e di e di Edit
Edit per trovare o ascoltare in anteprima materiale
che non fa parte degli elementi selezionati nella Le selezioni Timeline vengono visualizzate
Timeline. Le selezioni di Edit possono essere nel righello Timebase principale con dei marker
riprodotte (scegliere Edit > Selection > Play Edit) di selezione Timeline, rappresentati da frecce
senza danneggiare la selezione Timeline corrente. di colore blu (rosso durante la registrazione).
Una volta individuato il materiale desiderato, Vi sono inoltre delle bandierine di pre-roll e post-roll
è possibile tornare alla selezione Timeline (che diventano verdi quando attivate) indicanti
e inserirlo nel contesto della scena. la posizione per il pre-roll e il post-roll.

La figura riportata di seguito illustra un altro


motivo per cui è preferibile scollegare le selezioni
Timeline e di Edit. In questo esempio, la selezione Marker di selezione timeline con bandierine di pre-roll
Timeline imposta un intervallo da riprodurre in e post-roll
loop, mentre una regione MIDI, interna al loop, Quando le selezioni Timeline e di Edit sono
è stata selezionata per operazioni di montaggio. scollegate, le selezioni di Edit vengono visualizzate
Nel corso della riproduzione è possibile eseguire nel righello con i marker di montaggio, rappresentati
operazioni di spostamento, quantizzazione da parentesi di colore nero.
o trasposizione sulla selezione di Edit, mentre
il loop viene riprodotto completamente in modo
indipendente e senza interruzioni.
Marker di montaggio

Quando le selezioni Timeline e di Edit sono


collegate, le selezioni di Edit sono rappresentate
da marker di selezione timeline di colore blu.

Per ulteriori informazioni sull'utilizzo delle


selezioni Timeline e di Edit, consultare le sezioni
indicate di seguito.
Selezioni Timeline e di Edit non collegate
• "Selezione del materiale di traccia"
Teoricamente è possibile eseguire queste a pagina 597
operazioni con le selezioni Timeline e di Edit • "Selezioni Timeline" a pagina 609
collegate; in questo caso, tuttavia, quando
• "Impostazione dei punti punch e loop"
viene interrotta la riproduzione, l'intervallo
a pagina 483
di riproduzione viene aggiornato sulla base
dell'intervallo di montaggio più recente o di • "Impostazione del pre/post-roll"
una sola nota in caso di montaggio MIDI. a pagina 486

596 Guida di riferimento di Pro Tools


Collegamento e scollegamento Selezione del materiale
delle selezioni Track e di Edit di traccia
In Pro Tools è possibile collegare o scollegare Prima di essere poter montare il materiale
le selezioni Track e di Edit. audio e MIDI, è necessario selezionarlo. Il tipo
di vista della traccia definisce la modalità di
Quando le selezioni Track e di Edit sono collegate, visualizzazione e di selezione del materiale.
è possibile eseguire una selezione all'interno
di una traccia o tra più tracce per il montaggio La selezione viene mostrata come un'area
e ogni traccia associata viene selezionata (i nomi evidenziata nella traccia ed è contrassegnata
delle tracce vengono evidenziati automaticamente). da frecce di inizio e fine di colore blu (marker
Ciò consente di applicare in modo rapido comandi di selezione Timeline) nel righello Timebase
a livello di traccia (quali il passaggio a un'altra principale. Se una qualsiasi delle tracce
vista della traccia e la modifica dell'altezza della audio o MIDI della sessione è abilitata per
traccia) a tutte le tracce con cui si sta lavorando. la registrazione, anche se nascosta, i marker
vengono visualizzati in rosso.
Quando le selezioni Track e di Edit sono scollegate,
la selezione di Edit non consente di selezionare
automaticamente tutte le tracce associate.

Per collegare o scollegare le selezioni Track


e di Edit, eseguire una delle seguenti operazioni:
„ Selezionare o deselezionare Options > Link Track

and Edit Selection.


– oppure –
Marker di selezione timeline che indicano una selezione
„ In alto a sinistra nella finestra Edit, sotto gli di Edit
strumenti di montaggio, fare clic sul pulsante
Quando le selezioni Timeline e di Edit sono
Link Track and Edit Selection per selezionarlo
scollegate, l'intervallo della selezione di Edit viene
o deselezionarlo.
indicato con marker di montaggio nel righello
Timebase principale. Per ulteriori informazioni,
vedere "Collegamento e scollegamento delle
selezioni Timeline e di Edit" a pagina 595.

Selezioni e gruppi di montaggio

Quando si effettuano selezioni su tracce che


appartengono a un gruppo di montaggio, tutte le
Pulsante Link Track and Edit Selection attivo tracce del gruppo vengono a loro volta selezionate.

Capitolo 27: Come effettuare selezioni 597


Selezioni e tracce nascoste Per selezionare due regioni e l'intervallo di tempo
tra di esse:
Quando si esegue il montaggio di tracce che
1 Utilizzando lo strumento Time Grabber,
appartengono a un gruppo di montaggio attivo,
tutte le tracce nascoste del gruppo non sono fare clic sulla prima regione.
interessate dalle operazioni effettuate. Per applicare 2 Premere il tasto delle maiuscole e fare clic sulla
le modifiche a tutti gli elementi di un gruppo, seconda regione. Entrambe le regioni vengono
accertarsi che tali elementi siano visibili selezionate, insieme all'intervallo di tempo che si
evidenziandone i nomi nell'elenco delle tracce. trova tra di esse (comprese eventuali altre regioni).

Selezioni in più tracce Per selezionare un'intera traccia, eseguire


una delle seguenti operazioni:
Per effettuare una selezione in più tracce:
„ Fare clic nella traccia con lo strumento Selector,
„ Con lo strumento Selector, trascinare in quindi scegliere Edit > Select All.
senso verticale in modo da includere le tracce
– oppure –
adiacenti (trascinare orizzontalmente per
definire l'intervallo di tempo). „ Fare clic tre volte su una traccia qualsiasi

con lo strumento Selector.

Selezione delle regioni Premere i tasti Ctrl+A (Windows)


o Command+A (Macintosh) per attivare
Per selezionare una parte di una regione:
Select All.
„ Utilizzando lo strumento Selector, effettuare
un trascinamento a destra o a sinistra all'interno Per selezionare tutte le regioni in tutte le tracce:
della regione per selezionare il materiale desiderato 1 Selezionare il gruppo di montaggio "All"
su una singola traccia. È anche possibile utilizzare nell'elenco dei gruppi.
lo strumento Selector su più tracce adiacenti
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
per selezionare più tracce.
• Fare clic in una traccia qualsiasi con lo
strumento Selector, quindi scegliere Edit >
Select All.
– oppure –
• Fare clic tre volte su una traccia qualsiasi con
lo strumento Selector.
Selezione di una porzione di regione
Un metodo alternativo per selezionare
Per selezionare un'intera regione, eseguire tutte le regioni in tutte le tracce senza dover
una delle seguenti operazioni: selezionare il gruppo di montaggio "All"
consiste nel premere il tasto Invio (Windows)
„ Fare clic sulla regione con lo strumento
o A capo (Macintosh), quindi Ctrl+A (Windows)
Time Grabber.
o Command+A (Macintosh). L'opzione Link
– oppure –
Timeline and Edit Selection deve essere attivata.
„ Fare doppio clic sulla regione con lo strumento

Selector.

598 Guida di riferimento di Pro Tools


Opzione Region List Selection Effettuare selezioni durante
Follows Edit Selection la riproduzione
Se l'opzione Region List Selection Follows Edit Pro Tools consente di effettuare istantaneamente
Selection della scheda Editing della finestra le selezioni desiderate con i tasti Freccia Su
Preferences è attivata, la selezione di una regione e Freccia Giù.
in una traccia comporta la selezione automatica
di quella traccia anche nell'elenco delle regioni. Per effettuare una selezione durante la riproduzione:
1 Attivare Link Timeline and Edit Selection
Al contrario, se è stata attivata l'opzione Edit
(Options > Link Timeline and Edit Selection).
Selection Follows Region List Selection della scheda
Editing, la selezione di una regione nell'elenco 2 Con lo strumento Selector, fare clic accanto
delle regioni fa sì che nella traccia venga selezionata all'inizio della traccia nella quale si desidera
la prima occorrenza di quella regione. eseguire la selezione.
3 Fare clic su Play nella finestra Transport
oppure premere la barra spaziatrice per avviare
Selezione completa nei righelli
la riproduzione.
Timebase
4 Quando la riproduzione raggiunge il punto
Per selezionare tutto il materiale di tutte le tracce da cui si desidera iniziare la selezione, premere
audio e MIDI visualizzate: il tasto Freccia Giù.
1 Attivare Link Timeline and Edit Selection 5 Premere il tasto Freccia Su in corrispondenza
(Options > Link Timeline and Edit Selection). del punto in cui si desidera terminare la selezione.
L'intervallo selezionato viene evidenziato.
2 Fare doppio clic in uno qualsiasi dei righelli
Timebase. Tutte le regioni di tutte le tracce 6 Per interrompere la riproduzione, fare clic sul
audio e MIDI visualizzate vengono selezionate. pulsante Stop nella finestra Transport oppure
Le tracce nascoste non vengono selezionate. premere la barra spaziatrice.

Per spostarsi automaticamente all'inizio della


Per selezionare tutto il materiale di tutte le tracce,
selezione o alla posizione del cursore, premere
inclusi gli eventi Conductor:
il tasto Freccia Sinistra. Per effettuare lo scorrimento
1 Attivare Link Timeline and Edit Selection fino alla fine della selezione, premere il tasto
(Options > Link Timeline and Edit Selection). Freccia Destra.
2 Tenendo premuto il tasto Ctrl (Windows) In modalità Page Scroll o Continuous Scroll
o Opzione (Macintosh), fare doppio clic in uno l'esecuzione di una selezione nella Timeline
qualsiasi dei righelli Timebase. Tutte le regioni di o in una playlist durante la riproduzione, mentre
tutte le tracce audio e MIDI visualizzate vengono il cursore si sposta al di fuori dello schermo,
selezionate, inclusi tutti gli eventi di ciascuna provoca l'interruzione dello scorrimento della
delle tracce Conductor. pagina. Per riprendere lo scorrimento e passare
alla posizione di riproduzione attuale, fare clic
sull'indicatore del cursore di riproduzione nel
righello Timebase principale (vedere "Individua-
zione del cursore di riproduzione quando non
è visualizzato sullo schermo" a pagina 434).

Capitolo 27: Come effettuare selezioni 599


Selezioni di oggetti Quando si effettuano le selezioni, lo strumento
Object Grabber ignora i gruppi di montaggio.
Utilizzare lo strumento Object Grabber per Ad esempio, la selezione di una regione in una
selezionare regioni non contigue in una o più traccia appartenente a un gruppo non comporta
tracce: le selezioni non contigue devono includere la selezione delle regioni delle altre tracce
regioni intere. Se si desidera che una selezione del gruppo.
non contigua includa solo parte di una regione,
è necessario innanzitutto convertire la parte
interessata in nuova regione utilizzando il Conversione delle selezioni
comando Separate Region (vedere "Comandi di oggetti in selezioni Time
Separate" a pagina 620).
È possibile convertire le selezioni basate su
valori temporali in selezioni basate su oggetti
Lo strumento Object Grabber non
e viceversa. Le selezioni Time vengono effettuate
è disponibile quando la modalità Edit
con gli strumenti Selector e Time Grabber.
è impostata su Shuffle o Spot.
Le selezioni di oggetti vengono effettuate
Per selezionare regioni non contigue: con lo strumento Object Grabber.

1 Impostare la modalità Edit su Slip o Grid. La conversione in selezione di oggetti è utile


2 Fare clic sul menu a comparsa degli strumenti
quando si lavora con selezioni di grandi
Grabber e scegliere Object. dimensioni, in particolar modo quando esse
interessano numerose tracce, e si desidera
rimuovere certe regioni dalla selezione.

La conversione in selezione Time è utile quando


si desidera selezionare tutte le regioni comprese
Strumento Object Grabber in una selezione di oggetti non contigua.

3 Premere il tasto delle maiuscole e fare clic su


Per convertire una selezione Time in una selezione
ciascuna delle regioni da includere nella selezione.
di oggetti:
Le regioni selezionate possono anche trovarsi
in tracce diverse. 1 Trascinare lo strumento Selector per definire
una selezione in una traccia oppure utilizzare
il righello Timebase per eseguire una selezione
in tutte le tracce.

Selezione non contigua

Ciascuna delle regioni su cui si fa clic è racchiusa


da contorni scuri, che indicano l'avvenuta
Regioni selezionate
selezione.

600 Guida di riferimento di Pro Tools


2 Dopo aver selezionato lo strumento Object Modifica della lunghezza delle
Grabber, fare doppio clic sull'icona Grabber nella selezioni
barra degli strumenti. Le regioni che si trovano
nell'intervallo di selezione vengono selezionate È possibile accorciare o allungare l'intervallo
come oggetti. Le regioni selezionate solo della selezione. L'operazione non influisce
parzialmente vengono deselezionate. sul materiale contenuto nella selezione.

Per modificare la lunghezza di una selezione,


eseguire una delle seguenti operazioni:
„ Utilizzando lo strumento Selector, posizionare

il cursore su uno dei limiti della selezione corrente,


quindi premere il tasto delle maiuscole e fare clic
oppure premere il tasto delle maiuscole e trascinare
Regioni selezionate come oggetti a sinistra o a destra.

Per la selezione completa delle regioni selezionate „ Nel righello Timebase principale, trascinare

solo parzialmente, premere Start (Windows) il marker di selezione timeline che definisce
o Control (Macintosh) e fare doppio clic il punto iniziale o finale della selezione.
sull'icona Grabber.

Per convertire una selezione di oggetti


in selezione Time:
1 Selezionare un numero qualsiasi di regioni
con lo strumento Object Grabber. Trascinamento di un marker di selezione timeline

„ Se le selezioni Link Timeline and Edit Selection


2 Fare doppio clic sullo strumento Selector
nella barra degli strumenti. Viene selezionato non sono attivate, per modificare la lunghezza
l'intervallo temporale compreso tra la prima della selezione trascinare i marker di montaggio.
e l'ultima regione.

Se si utilizza lo strumento Object Grabber


nelle tracce che appartengono a un gruppo Marker di montaggio
di montaggio, vengono selezionate le regioni
nelle altre tracce raggruppate che rientrano Per effettuare una selezione lunga:
nell'intervallo della regione selezionata. 1 Mediante lo strumento Selector, fare clic nel
punto di inizio della selezione.

2 Scorrere fino al punto finale della selezione


e fare clic tenendo premuto il tasto Maiusc.

Per verificare i punti iniziale e finale di una


selezione lunga, premere il tasto Freccia Sinistra
per scorrere fino all'inizio della selezione oppure
premere il tasto Freccia Destra per scorrere fino
alla fine della selezione.

Capitolo 27: Come effettuare selezioni 601


Spostamento minimo di un intervallo 3 Eseguire una delle seguenti operazioni:
di selezione • Tenendo premuti i tasti Alt+Maiusc
(Windows) o Opzione+Maiusc (Macintosh),
È possibile spostare l'intervallo di selezione
premere il tasto Più (+) o Meno (–) del
(non il materiale incluso nella selezione)
tastierino numerico per spostare il punto
in base al valore della funzione Nudge.
iniziale della selezione con un incremento
pari al valore Nudge impostato.
Per spostare leggermente un intervallo di selezione:
– oppure –
1 Impostare il valore Nudge. Per ulteriori
• Tenendo premuti i tasti Control+Maiusc
informazioni, vedere "Definizione del valore
(Windows) o Command+Maiusc (Macintosh),
Nudge" a pagina 627.
premere il tasto Più (+) o Meno (–) del
2 Effettuare la selezione iniziale utilizzando tastierino numerico per spostare il punto
lo strumento Selector. finale della selezione con un incremento
pari al valore Nudge impostato.
3 Tenendo premuto il tasto Maiusc, premere
il tasto Più (+) o Meno (–) del tastierino numerico
per spostare l'intervallo di selezione con un Estensione delle selezioni
incremento pari al valore Nudge impostato.
È possibile estendere le selezioni fino al punto
iniziale e finale di una regione, in modo da
Spostamento minimo del punto includere una regione adiacente, oppure fino
iniziale e finale di una selezione ai marker e alle memory location.

È possibile spostare il punto iniziale e finale delle


Per estendere una selezione fino al punto iniziale
selezioni in base al valore della funzione Nudge.
o finale di una regione:

Per spostare leggermente il punto iniziale o finale 1 Utilizzando lo strumento Selector, selezionare
di una selezione in base al valore Nudge: una parte di una regione oppure fare clic su un
punto qualsiasi della regione.
1 Impostare il valore Nudge. Per ulteriori
informazioni, vedere "Definizione del valore 2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Nudge" a pagina 627. • Premere il tasto delle maiuscole e il tasto Tab
per estendere la selezione fino al punto finale
2 Effettuare la selezione iniziale utilizzando
della regione.
lo strumento Selector.
– oppure –
• Premere i tasti Ctrl+Maiusc+Tab (Windows)
o Opzione+Maiuscole+Tab (Macintosh) per
estendere la selezione fino al punto iniziale
della regione.

602 Guida di riferimento di Pro Tools


Per estendere una selezione in modo da includere Uso degli indicatori di selezione
una regione adiacente: di Edit (Start, End e Length)
1 Selezionare la prima regione con lo strumento
Gli indicatori di selezione di Edit presenti nella
Time Grabber.
parte superiore della finestra Edit consentono
2 Eseguire una delle seguenti operazioni: di definire selezioni di Edit precise. I valori
• Dopo aver deselezionato l'opzione Tab to temporali degli indicatori di selezione di Edit
Transients, premere i tasti Start+Maiusc+Tab sono visualizzati nel formato della scala temporale
(Windows) o Control+Maiuscole+Tab principale.
(Macintosh) per estendere la selezione
al limite della regione successiva.
– oppure –
• Premere i tasti Ctrl+Start+Maiusc+Tab
(Windows) o Opzione+Control+ Indicatori di selezione di Edit
Maiuscole+Tab (Macintosh) per estendere
Per effettuare una selezione con gli indicatori
la selezione in modo da includere il limite di selezione di Edit:
della regione precedente.
1 Utilizzando lo strumento Selector, fare clic
nella traccia da selezionare.
Per estendere una selezione fino a un marker
o a una memory location: 2 Fare clic nel campo Start nella parte superiore
1 Eseguire una delle seguenti operazioni: della finestra Edit.
• Utilizzando lo strumento Selector, fare 3 Digitare il punto iniziale della selezione
clic su una traccia in corrispondenza e premere il tasto barra (/) per immettere il valore
del punto iniziale o finale. e spostarsi automaticamente al campo End.
– oppure –
4 Digitare il punto finale della selezione e premere
• Effettuare una selezione utilizzando Invio per accettare il valore.
lo strumento Selector o Time Grabber.

2 Eseguire una delle seguenti operazioni:


• Premere il tasto Maiusc e fare clic
su un marker nel righello Markers.
– oppure –
• Premere il tasto delle maiuscole e fare
clic su una memory location nella finestra
Memory Locations.

La selezione viene estesa dal punto di inserimento


originale fino al marker o alla memory location.

Capitolo 27: Come effettuare selezioni 603


Tasti di scelta rapida per le immissioni numeriche Modalità Calculator Entry
degli indicatori di selezione
Negli indicatori di selezione di Edit, è possibile
Per immettere i valori desiderati negli indicatori eseguire modifiche dei valori come se si utilizzasse
di selezione di Edit è possibile usare i tasti di scelta una calcolatrice.
rapida descritti di seguito:
• Premere il tasto barra (/) per passare da Per eseguire la sottrazione dei valori temporali:
un indicatore di selezione di Edit all'altro. 1 Nell'indicatore di selezione di Edit, evidenziare
• Usare il punto (.) o i tasti Freccia Sinistra/Destra il campo temporale da modificare.
per spostarsi nei vari campi di ciascun indicatore 2 Premere il tasto Meno (–) sul tastierino numerico.
di selezione di Edit.
3 Digitare il numero da sottrarre dal valore
• Premere i tasti Freccia Su/Giù per aumentare
temporale corrente, quindi premere Invio.
o diminuire i valori numerici.
4 Premere Invio nuovamente per rendere
• Eseguire il trascinamento in un campo per
scorrere fino a un nuovo valore. Per regolazioni effettive le modifiche.
più precise, tenere premuto il tasto Ctrl
(Windows) o Command (Macintosh) Per eseguire la somma dei valori temporali:
e trascinare. 1 Nell'indicatore di selezione di Edit, evidenziare
• Premere Control (Windows) o Command il campo temporale da modificare.
(Macintosh) e il tasto Più (+) o Meno (–), quindi 2 Premere il tasto Più (+) sul tastierino numerico.
digitare un numero, da aggiungere o sottrarre
dal valore del campo corrente. Ad esempio, per 3 Digitare il numero da aggiungere al valore
aggiungere 10 a un valore di campo corrente, temporale corrente, quindi premere Invio.
attivare il campo, premere Control (Windows) 4 Premere Invio nuovamente per rendere effettive
o Command (Macintosh) e il tasto Più (+), le modifiche.
digitare "10" e premere Invio.
• Premere il tasto Esc per uscire dagli indicatori
Selezione di più tracce
di selezione di Edit senza immettere alcun valore.
Per eseguire operazioni di montaggio che
È possibile usare questi tasti di scelta rapida interessino più tracce o tutte le tracce, è necessario
anche per immettere i valori iniziali e finali prima selezionare le tracce. Per farlo, includere
(Start e End) nella finestra Transport. altre tracce nella selezione o eseguire la selezione
in un righello Timebase (per tutte le tracce).

Per effettuare una selezione in più tracce:


„ Con lo strumento Selector, trascinare in senso

verticale in modo da includere le tracce adiacenti


(trascinare orizzontalmente per definire
l'intervallo di tempo).

604 Guida di riferimento di Pro Tools


Per estendere una selezione a un'altra traccia: Spostamento ed estensione delle
1 Utilizzare lo strumento Selector o Time Grabber selezioni fra le tracce
per effettuare una selezione nella prima o nelle
Dopo avere attivato Commands Keyboard Focus,
prime tracce.
è possibile spostare o estendere le selezioni di Edit
2 Tenere premuto il tasto delle maiuscole e fare alle tracce adiacenti.
clic con lo strumento Selector sulle altre tracce.
Per ogni traccia supplementare, viene selezionato Per spostare una selezione in una traccia adiacente:
un intervallo identico. 1 Attivare il pulsante Commands Keyboard Focus
(vedere "Focus tastiera" a pagina 30).
Per accorciare o allungare la selezione in ognuna
delle tracce, tenere premuto il tasto delle maiuscole
mentre si trascina per modificare l'intervallo della
selezione.

Per effettuare una selezione che interessi tutte


le tracce, eseguire una delle seguenti operazioni:
„ Attivare il gruppo di montaggio All ed effettuare
una selezione in una traccia qualsiasi. Pulsante Commands Keyboard Focus attivato

– oppure – 2 Effettuare una selezione utilizzando lo strumento


Selector o Time Grabber.
„ Utilizzando lo strumento Selector, effettuare

un trascinamento in uno qualsiasi dei righelli 3 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Timebase (accertarsi preventivamente che le • Premere il tasto P della tastiera del computer
selezioni Timeline e di Edit siano collegate). per spostare la selezione alla traccia precedente.
– oppure –
Queste modalità di selezione interessano tutte
le tracce della finestra Edit, ma non le tracce • Premere il tasto Punto e virgola (;) per spostare
Conductor (righelli Tempo, Meter e Markers). la selezione alla traccia successiva.

In entrambi i casi, la selezione di Edit originale


Per effettuare una selezione che interessi tutte le
viene disattivata.
tracce, incluse le tracce Conductor (righelli Tempo,
Meter e Markers):
Dopo aver disattivato Commands Keyboard
„ Tenere premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione Focus, premere Start+P (Windows) o Control+P
(Macintosh) e, utilizzando lo strumento Selector, (Macintosh) per spostare la selezione alla
effettuare un trascinamento in uno qualsiasi traccia precedente o Start+punto e virgola (;)
dei righelli Timebase. (Windows) o Control+punto e virgola (;)
(Macintosh) per spostare la selezione alla
traccia successiva.

Capitolo 27: Come effettuare selezioni 605


Per estendere una selezione a una traccia adiacente: Altre utili tecniche di selezione
1 Attivare Commands Keyboard Focus
Di seguito vengono descritte alcune tecniche
(vedere "Focus tastiera" a pagina 30). di selezione supplementari.
2 Effettuare una selezione utilizzando
lo strumento Selector o Time Grabber. Per posizionare esattamente il cursore Edit
in corrispondenza del punto iniziale, finale
3 Eseguire una delle seguenti operazioni: o di sincronizzazione di una regione:
• Premere Maiusc+P per estendere la selezione 1 Accertarsi che l'opzione Tab to Transients non
alla traccia precedente. sia attivata. Vedere "Utilizzo di Tab to Transients"
– oppure – a pagina 607.
• Premere Maiusc+punto e virgola (;) per 2 Fare clic nella traccia con lo strumento Selector.
estendere la selezione alla traccia successiva.
3 Eseguire una delle seguenti operazioni:
In entrambi i casi, la selezione di Edit originale • Premere il tasto Tab per spostare il cursore
rimane selezionata. al punto iniziale, finale o di sincronizzazione
della regione successiva.
Dopo aver disattivato Commands Keyboard
Focus, premere Start+Maiusc+P (Windows) – oppure –
o Control+Maiuscole+P (Macintosh) per • Premere i tasti Ctrl+Tab (Windows)
estendere la selezione alla traccia precedente o Opzione+Tab (Macintosh) per spostare
o Start+Maiusc+punto e virgola (;) (Windows) il cursore al punto iniziale, finale o di
o Control+Maiuscole+punto e virgola (;) sincronizzazione della regione precedente
(Macintosh) per estendere la selezione alla o del gruppo di regioni precedente.
traccia successiva.
Per effettuare una selezione con lo strumento
Per rimuovere la traccia inferiore da una selezione: Scrubber:
„ Premere i tasti Alt+Start+punto e virgola (;)
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
(Windows) o Opzione+Control+punto e virgola (;) scheda Operation.
(Macintosh).
2 Selezionare l'opzione Edit Insertion Follows
Scrub/Shuttle, quindi fare clic su OK.

3 Utilizzare lo strumento Scrubber per individuare


il punto iniziale appropriato per la selezione,
quindi rilasciare.

4 Tenendo premuto il tasto delle maiuscole,


individuare il punto finale appropriato per la
selezione, quindi rilasciare. L'intervallo compreso
tra i punti iniziale e finale così definiti viene
evidenziato.

606 Guida di riferimento di Pro Tools


Per spostare una selezione a una regione adiacente Comandi accessibili con il clic destro
della stessa traccia: del mouse e mantenimento delle
1 Selezionare una regione con lo strumento selezioni
Time Grabber.
È possibile utilizzare i comandi accessibili con
2 Eseguire una delle seguenti operazioni: il clic destro del mouse insieme alle combinazioni
• Premere i tasti Start+Tab (Windows) di tasti per eseguire operazioni sugli oggetti
o Control+Tab (Macintosh) per spostare mantenendo le selezioni nelle finestre Edit e Mix.
la selezione alla regione successiva. Ad esempio, è possibile mantenere le selezioni
– oppure – nelle seguenti aree durante l'esecuzione
• Premere i tasti Ctrl+Start+Tab (Windows) di determinati comandi:
o Opzione+Control+Tab (Macintosh) per • Selezione di regioni nella timeline
spostare la selezione alla regione precedente. • Selezione dei nomi di regioni nell'elenco
delle regioni
In entrambi i casi, la regione originale viene
deselezionata. • Selezione di tracce

Per far scorrere una selezione di Edit nel righello Per eseguire un comando su un oggetto mantenendo
Timebase principale: la selezione corrente:

1 Effettuare una selezione utilizzando „ Premere il tasto Ctrl (Windows) o Command

lo strumento Selector o Time Grabber. (Macintosh), fare clic con il pulsante destro del
mouse sull'oggetto e scegliere un comando dal
2 Tenendo premuto il tasto Alt (Windows)
menu a comparsa.
o Opzione (Macintosh), spostare il cursore
su uno dei due marker di selezione timeline
del righello (viene visualizzato lo strumento Utilizzo di Tab to Transients
Time Grabber).
Quando il pulsante Tab to Transients è attivato,
è possibile passare automaticamente da un
transiente all'altro nelle forme d'onda audio
nella vista Waveform, posizionando il cursore
immediatamente prima del picco transiente
individuato. Ciò consente di definire le selezioni
e gli intervalli di riproduzione, oltre ai punti
Scorrimento di una selezione di Edit nel righello iniziali e finali di nuove regioni, senza dover
Timebase principale ingrandire la forma d'onda.
3 Trascinare verso sinistra o verso destra per
spostare all'indietro o in avanti nel tempo
la selezione di Edit, conservandone tuttavia
la lunghezza.

Se le selezioni Timeline e di Edit non sono


attive (Options > Link Timeline and Edit Selection),
premere il tasto Alt (Windows) o Opzione Pulsante Tab to Transients attivato
(Macintosh) e trascinare i marker di montaggio.

Capitolo 27: Come effettuare selezioni 607


Nella vista Warp, l'opzione Tab to Transients 3 Fare clic nella traccia audio immediatamente
consente di passare a tutti i marker Event e Warp prima del punto di inizio del materiale da
in una regione. L'opzione Normal Tab consente selezionare.
di passare ai limiti delle regioni e a tutti i marker
4 Premere ripetutamente il tasto Tab finché
Warp. Nella vista Analysis, premendo Tab si passa
il cursore non si troverà sul transiente dal quale
sempre i marker di evento, indipendentemente
si desidera iniziare la selezione.
dall'eventuale selezione dell'opzione Tab to
Transients. Se necessario, è possibile spostarsi sul transiente
precedente premendo i tasti Ctrl+Tab (Windows)
Per le tracce MIDI e strumento nella vista Notes,
o Opzione+Tab (Macintosh).
premendo Tab si passa sempre alla nota successiva,
indipendentemente dall'eventuale selezione 5 Premere il tasto delle maiuscole e il tasto Tab
dell'opzione Tab to Transients. Nella vista Regions, fino a quando il cursore non viene posizionato
l'opzione Tab to Transients consente di passare alla fine del materiale che si desidera selezionare.
alle note e Normal Tab ai limiti delle regioni.
Per spostare il punto finale della selezione al tran-
Per le note MIDI, quando si utilizza Tab per siente precedente, premere i tasti Ctrl+Maiusc+Tab
passare agli accordi, ogni nota nell'accordo viene (Windows) o Opzione+Maiuscole+Tab
riconosciuta come evento singolo. In questo modo (Macintosh).
è possibile passare ad ogni nota nell'accordo
mediante Tab. Dopo aver selezionato il materiale, è possibile
definire i loop per la registrazione o la riproduzione
Quando il pulsante Tab to Transients è attivato, oppure eseguirne la conversione in una nuova
la funzione Tabbing posiziona il cursore in regione con i comandi Separate o Capture.
corrispondenza dei punti iniziale e finale di una
regione ma non in corrispondenza dei punti I transienti sono solitamente visibili nella
di sincronizzazione. forma d'onda, con la sola eccezione di quelli
a più bassa frequenza, che non sempre
Per attivare e disattivare l'opzione Tab to appaiono come picchi visibili.
Transients, premere Ctrl+Alt+Tab (Windows)
o Command+Opzione+Tab (Macintosh). Uso dell'opzione Tab to Transients
su più tracce
Per impostare i punti iniziale e finale di una
selezione con la funzione Tab to Transients: Con il cursore Edit inserito su più tracce, è possibile
utilizzare l'opzione Tab to Transients per passare
1 Nella parte superiore sinistra della finestra Edit,
al transiente successivo su una qualsiasi di queste
fare clic sul pulsante Tab to Transients per
tracce. Quando i transienti su più tracce sono
selezionarlo.
allineati con maggiore precisione, l'opzione Tab
2 Se la selezione fungerà da base per l'impostazione to Transients passa al primo transiente su una
dell'intervallo di riproduzione, scegliere Options > qualsiasi di queste tracce.
Link Timeline and Edit Selection.

608 Guida di riferimento di Pro Tools


La selezione Timeline è rappresentata nel righello
Selezioni Timeline Timebase principale dai marker di selezione
timeline di colore blu (che diventano rossi se una
Con l'opzione Link Timeline and Edit Selection
traccia è abilitata per la registrazione). I valori di
disattivata, nella Timeline è possibile effettuare
inizio, fine e lunghezza della selezione Timeline
selezioni distinte e indipendenti rispetto alle
vengono visualizzati nei campi Start, End e Length
selezioni di Edit.
della finestra Transport.
Quando le selezioni Timeline e di Edit sono
collegate, qualsiasi selezione di Edit effettuata Per selezionare tutte le tracce, incluse le
si riflette nella Timeline e qualsiasi selezione tracce Conductor, tenere premuto il tasto
Timeline si riflette nella selezione di Edit in tutte Alt (Windows) o Opzione (Macintosh) mentre
le tracce. si effettua il trascinamento in uno dei righelli
Timebase con lo strumento Selector.
Indipendentemente dal fatto che le selezioni
Timeline e di Edit siano collegate o non collegate, Per impostare la selezione Timeline mediante
trascinamento dei marker di selezione timeline:
l'intervallo definito di marker di riproduzione
determina sempre l'intervallo di riproduzione 1 Per vincolare lo spostamento al valore di griglia
e registrazione (tranne in modalità Dynamic corrente, impostare la modalità Edit su Grid.
Transport, vedere "Modalità Dynamic Transport"
2 Utilizzando lo strumento Time Grabber,
a pagina 445).
trascinare il primo marker di selezione timeline
In Pro Tools HD, quando l'opzione di scorrimento (freccia rivolta verso il basso) per impostare
è impostata su Center Playhead, definisce il punto il punto iniziale.
di inizio della riproduzione (vedere "Riproduzione 3 Trascinare l'altro marker di selezione timeline
delle selezioni Timeline e di Edit con la linea (freccia rivolta verso l'alto) per impostare il punto
Playhead" a pagina 442). finale.

Per effettuare una selezione Timeline con


lo strumento Selector:
1 Per vincolare la selezione al valore Grid corrente,
impostare la modalità Edit su Grid.
Trascinamento di un marker di selezione timeline
2 Utilizzando lo strumento Selector, effettuare
un trascinamento in uno qualsiasi dei righelli Per impostare la selezione Timeline digitando
Timebase. i valori desiderati nella finestra Transport:
1 Se necessario, ridimensionare la finestra
Transport sulla vista Expanded in modo da
visualizzare i tempi di inizio e fine (View >
Transport > Expanded).

Selezione Timeline con lo strumento Selector

Capitolo 27: Come effettuare selezioni 609


2 Eseguire una delle seguenti operazioni: Copia di selezioni Timeline in/da
• Nella finestra Transport, fare clic nel selezioni di Edit
campo Start.
Quando le selezioni Timeline e di Edit sono
– oppure – scollegate, è possibile copiare selezioni da un
• Premere i tasti Alt+barra (/) (Windows) tipo all'altro.
o Opzione+barra (/) (Macintosh) del
tastierino numerico per selezionare il Per cambiare la selezione Timeline in modo
campo Start nella finestra Transport. che corrisponda alla selezione di Edit corrente:

3 Digitare la nuova posizione iniziale e premere „ Scegliere Edit > Selection > Change Timeline

il tasto Barra (/) per immettere il valore e spostarsi to Match Edit.


automaticamente al campo End.
Premere Alt+Maiusc+5 (Windows) oppure
4 Digitare la nuova posizione finale e premere Opzione+Maiuscole+5 (Macintosh) per
Invio per accettare il valore. cambiare la selezione Timeline in modo
che corrisponda alla selezione di Edit.
I tasti di scelta rapida per l'immissione dei
valori iniziali e finali nella finestra Transport Per cambiare la selezione di Edit in modo che
sono elencati nella sezione "Tasti di scelta corrisponda alla selezione Timeline corrente:
rapida per le immissioni numeriche degli
„ Scegliere Edit > Selection > Change Edit to Match
indicatori di selezione" a pagina 604.
Timeline.

Scorrimento di una selezione Premere Alt+Maiusc+5 (Windows)


Timeline oppure Opzione+Maiuscole+5 (Macintosh)
per cambiare la selezione di Edit in modo
Come per le selezioni di Edit, è possibile scorrere che corrisponda alla selezione Timeline.
le selezioni Timeline nel righello Timebase
principale.
Spostamento nella timeline con
Per spostare una selezione Timeline nel righello
i contatori e gli indicatori della
Timebase principale: finestra Edit
1 Tenendo premuto il tasto Alt (Windows) I contatori e gli indicatori situati nella parte
o Opzione (Macintosh), spostare il cursore superiore della finestra Edit visualizzano la
su uno dei due marker di selezione timeline posizione di riproduzione e la selezione di Edit
(viene visualizzato lo strumento Time Grabber). correnti. Si tratta dei contatori Main e Sub e degli
indicatori Start, End e Length della selezione
2 Trascinare verso sinistra o verso destra
di Edit.
per spostare la selezione Timeline all'indietro
o in avanti nel tempo, conservandone tuttavia
la lunghezza.

610 Guida di riferimento di Pro Tools


Per passare a una posizione temporale specifica, Spostamento in un righello
è possibile immettere una posizione nel display Timebase
del contatore di tutti i contatori e indicatori della
finestra Edit, ad eccezione del contatore Sub. È possibile far scorrere il contenuto della finestra
Edit effettuando il trascinamento in un righello.
Sebbene non comporti l'aggiornamento della
posizione corrente della sessione, questa funzione
consente di spostare con facilità la visualizzazione
Contatori Main e Sub e indicatori della selezione di Edit a sinistra o a destra quando è necessario individuare
e montare altro materiale.
Il contatore Main indica la posizione di riprodu-
zione nel formato temporale della scala temporale Questo metodo di scorrimento si rivela partico-
principale. Il contatore Sub può essere impostato larmente utile quando si usa l'opzione Continuous
su qualsiasi altro formato di scala temporale per Scrolling, che non aggiorna né segue le selezioni
ottenere un riferimento temporale diverso. Timeline.

Gli indicatori della selezione di Edit (situati a destra


Per far scorrere l'intero contenuto della finestra
dei contatori Main e Sub) mostrano i tempi di Edit usando il righello:
inizio e di fine e la lunghezza della selezione di
Edit corrente, in base alla Timebase principale. „ Tenendo premuti i tasti Ctrl+Alt+Start (Windows)
o Command+Opzione+Control (Macintosh),
I contatori Main e Sub, così come gli indicatori trascinare a sinistra o a destra in uno qualsiasi
della selezione di Edit, sono disponibili anche dei righelli Timebase.
nella finestra Transport quando è impostata
per la visualizzazione dei contatori.

Per spostarsi mediante il contatore Main della


finestra Edit (o uno degli indicatori della selezione Scorrimento in un righello
di Edit):
1 Eseguire una delle seguenti operazioni: Scorrimento con la rotellina
• Fare clic su uno dei contatori. di scorrimento
– oppure – Se si dispone di un mouse dotato di rotellina
• Premere il tasto asterisco (*) del tastierino di scorrimento, è possibile utilizzarla per lo
numerico per evidenziare il contatore Main scorrimento in senso orizzontale o verticale
nella finestra Edit (o il contatore Main all'interno di tutte le finestre di Pro Tools
nella finestra Transport o Big Counter, dotate di barra di scorrimento, come ad
se visualizzate). esempio la finestra MIDI Event List.

2 Digitare la nuova posizione. Premere il tasto Per effettuare lo scorrimento all'interno di una
punto (.) per passare da un campo temporale finestra di Pro Tools in senso verticale:
all'altro.
1 Posizionare il cursore sulla finestra in cui si
3 Premere Invio per accettare il nuovo valore desidera effettuare lo scorrimento. Nella finestra
e spostarsi automaticamente alla posizione Edit, ad esempio, sarà possibile far scorrere la
specificata. visualizzazione delle tracce o l'elenco delle regioni.

Capitolo 27: Come effettuare selezioni 611


2 Far scorrere la rotellina verso l'alto o verso Spostamento tra le tracce mediante
il basso per scorrere attraverso i contenuti della i numeri di posizione delle tracce
finestra in senso analogo.
Con la vista Track Number attiva, a ciascuna
Per effettuare lo scorrimento all'interno di una traccia viene assegnato un numero corrispondente
finestra di Pro Tools in senso orizzontale: alla posizione nelle finestre Mix e Edit. È possibile
passare direttamente a qualsiasi traccia tramite
1 Posizionare il cursore sulla finestra in cui si
il numero di posizione corrispondente.
desidera effettuare lo scorrimento. Nella finestra
Edit, ad esempio, sarà possibile far scorrere la Quando le tracce vengono riordinate,
visualizzazione delle tracce o l'elenco delle regioni. i numeri di posizione delle tracce vengono
riassegnati per preservare la sequenza.
2 Tenere premuto il tasto delle maiuscole e far
scorrere la rotellina verso l'alto o verso il basso Per passare direttamente a qualsiasi traccia
per far scorrere la finestra verso sinistra o verso utilizzando i numeri di posizione della traccia:
destra.
1 Scegliere View > Track Number.

2 Scegliere Track > Scroll to Track.

Scorrimento automatico delle Premere Ctrl+Alt+F (Windows)


tracce nelle finestre Mix e Edit o Command+Opzione+F (Macintosh)
per utilizzare Scroll to Track.
Se si lavora con un numero di tracce superiore
a quelle visualizzabili contemporaneamente nella
finestra Mix o Edit, quando si seleziona una traccia
in una finestra Pro Tools scorre automaticamente
a tale traccia in entrambe le finestre.

Per eseguire lo scorrimento automatico nelle


finestre Mix ed Edit per mostrare una traccia, Finestra di dialogo Scroll To Track
eseguire una delle seguenti operazioni:
3 Nella finestra di dialogo Scroll To Track
„ In Track List, fare clic con il tasto destro
immettere il numero di traccia da visualizzare.
del mouse sul nome della traccia e selezionare
Scroll Into View. 4 Fare clic su OK.

– oppure – La traccia viene selezionata e le finestre scorrono


„ In Track List, premere Control (Macintosh) nel modo seguente:
e fare clic sul nome della traccia. quindi selezionare • Le tracce della finestra Edit vengono spostate
Scroll Into View. in modo da portare la traccia selezionata il
più vicino possibile alla parte superiore della
La traccia viene selezionata e le finestre Mix ed
finestra.
Edit scorrono entrambe per visualizzare la traccia
selezionata. • Le tracce della finestra Mix vengono spostate
in modo da portare la traccia selezionata il
più vicino possibile alla parte sinistra della
finestra.

612 Guida di riferimento di Pro Tools


Vista Universe
La vista Universe visualizza una panoramica dell'intera sessione Pro Tools sopra il riquadro delle tracce
nella finestra Edit.

Vista Universe nella parte superiore delle finestra Edit

Questa panoramica rappresenta il materiale Nella vista Universe le regioni audio, MIDI
audio e MIDI presente su tutte le tracce della e video sulle tracce sono rappresentate da linee
sessione che non sono nascoste (incluse le tracce orizzontali dello stesso colore delle regioni sulle
non attive o che contengono regioni offline). tracce. Tutte le tracce audio sono rappresentate
L'ordine di visualizzazione del materiale nella con la stessa altezza indipendentemente dal
vista Universe corrisponde all'ordine delle rispettivo numero di canali. Inoltre, le tracce
tracce nella finestra Edit. che mostrano i canali Automation, Controller
o Playlist sono rappresentate con altezza crescente
per ciascun canale indicato.

Dal momento che non contengono regioni


audio o MIDI, le tracce ingresso Aux, master
fader e master VCA vengono visualizzate
come aree vuote nella vista Universe.

Capitolo 27: Come effettuare selezioni 613


Visualizzazione della finestra Area incorniciata nella vista Universe
Universe
L'area incorniciata nella vista Universe rappre-
senta ciò che è visibile nel riquadro Tracks della
Per visualizzare o nascondere la vista Universe
nella finestra Edit, eseguire una delle seguenti finestra Edit. Se si cambia il contenuto visualizzato
operazioni: nella finestra Edit (effettuando lo zoom, scorrendo
in orizzontale o in verticale, nascondendo
„ Selezionare o deselezionare View > Other Displays >
o mostrando tracce oppure modificando l'altezza
Universe.
delle tracce), l'area incorniciata nella vista
„ Fare doppio clic sul separatore sopra il righello Universe viene riposizionata e ridimensionata
Timebase principale. di conseguenza. Durante la riproduzione, se
nella finestra Edit viene attivata la funzione
„ Nel menu a comparsa della finestra Edit,
di scorrimento, l'area incorniciata della vista
selezionare o deselezionare Universe.
Universe scorre a sua volta.

Quando tutte le tracce sono visibili nella finestra


Edit e la sessione è ingrandita al massimo, con
tutte le regioni visibili, l'intera finestra Universe
viene incorniciata.

Area incorniciata che rappresenta la parte della sessione


visualizzata nel riquadro Tracks della finestra Edit
Selezione della vista Universe dal menu a comparsa
della finestra Edit Navigazione con la vista Universe
„ Fare clic sul pulsante Show/Hide della vista
Facendo clic nella vista Universe è possibile far
Universe. scorrere (orizzontalmente, verticalmente o in
entrambe le direzioni) il materiale visualizzato
nella finestra Edit. Si tratta di un metodo pratico
di posizionare in focus la finestra Edit in un
punto qualsiasi della sessione.

Clic sul pulsante Show/Hide della vista Universe

614 Guida di riferimento di Pro Tools


Per navigare nella sessione usando la vista Universe: Scorrimento della vista Universe
1 Verificare che la vista Universe sia visualizzata
Se nella sessione sono presenti più tracce di
(View > Other Displays > Universe). quante non risultino visibili nella vista Universe,
2 Fare clic su un punto della vista Universe per è possibile scorrere verso l'alto o verso il basso
spostare l'area incorniciata; la finestra Edit viene per vedere le altre tracce.
aggiornata di conseguenza.
Per scorrere la vista Universe verso l'alto o verso
il basso:
„ Fare clic sulla freccia rivolta in su o in già a destra

della vista Universe.

Ridimensionamento della vista


Universe
È possibile ridimensionare l'altezza della vista
Universe in modo da adattarla al numero totale
di tracce nella sessione o visualizzare una porzione Frecce rivolte verso su e giù nella vista Universe
più grande della finestra Edit.

Per ridimensionare l'altezza della vista Universe:


1 Fare clic nell'area compresa fra la parte inferiore
della finestra Universe e la parte superiore dei
righelli Timebase. La forma del cursore cambia
per indicare che è possibile ridimensionare
la vista Universe.

2 Trascinare verso l'alto per diminuire l'altezza


della vista Universe o verso il basso per aumentarla.

Ridimensionamento della vista Universe

Capitolo 27: Come effettuare selezioni 615


Per effettuare lo zoom di una selezione di Edit
Navigazione nella sessione mediante Zoom Toggle:
di Pro Tools 1 Utilizzando lo strumento Selector o Grabber,

In aggiunta alla vista Universe, Pro Tools consente effettuare una selezione di Edit.
di navigare facilmente e rapidamente nella sessione
Premere F7 per lo strumento Selector o F8
mediante i tasti di scelta rapida. In questa sezione
per lo strumento Grabber.
viene fornita una panoramica dei principali
comandi per la navigazione e l'esecuzione 2 Premere Start+E (Windows) o Control+E
di selezioni di Edit nella sessione. (Macintosh) per attivare Zoom Toggle.

Impostare l'opzione Track Height di Zoom


Zoom dell'intera sessione e della Toggle su Fit To Window nella scheda Editing
selezione di Edit della finestra Preferences.

Per eseguire lo zoom dell'intera sessione: 3 Eseguire una delle seguenti operazioni:
1 Premere Alt+Start+A (Windows) oppure • Premere Start+E (Windows) o Control+E
Opzione+Control+A (Macintosh) per adattare (Macintosh) per tornare allo stato dello
orizzontalmente l'inizio e la fine della sessione zoom di anteprima.
alla lunghezza della finestra Edit.
– oppure –
2 Premere Alt+Start+Freccia Su (Windows) oppure • Premere Alt+Maiusc+E (Windows) oppure
Opzione+Control+Freccia Su (Macintosh) per Opzione+Maiuscole+E (Macintosh) per
adattare tutte le tracce nella sessione all'altezza annullare Zoom Toggle senza ripristinare
della finestra Edit. la vista precedente.
Essendo ora possibile visualizzare l'intera sessione
nella finestra Edit, identificare la posizione da Creazione di selezioni di Edit
visualizzare per il montaggio. con l'opzione Tab to Transients
Per effettuare lo zoom di una selezione di Edit: Se si esegue il montaggio audio con transienti
1 Utilizzando lo strumento Selector o Grabber, chiari, utilizzare Tab to Transients per effettuare
effettuare una selezione di Edit. selezioni di Edit:
1 Premere Control+Alt+Tab (Windows)
Premere F7 per lo strumento Selector o F8
o Command+Opzione+Tab (Macintosh) per
per lo strumento Grabber.
attivare e disattivare l'opzione Tab to Transients.
2 Premere Alt+Start (Windows) oppure
2 Con lo strumento Selector, posizionare il
Opzione+Control+F (Macintosh) per adattare
cursore Edit prima del primo transiente desiderato
la lunghezza della selezione alla lunghezza
nella selezione.
della finestra Edit.
3 Premere Control+Start+Freccia Su (Windows) 3 Premere Tab per posizionare il cursore Edit
o Command+Control+Freccia Su (Macintosh) sul primo transiente.
per eseguire lo zoom dell'altezza della traccia 4 Premere Maiusc+Tab per effettuare una selezione
della selezione di Edit in modo che si adatti di Edit sul transiente successivo.
all'altezza della finestra Edit.

616 Guida di riferimento di Pro Tools


È possibile inoltre eseguire le operazioni seguenti: Modifica della selezione di Edit
• Premere Control+Tab (Windows) oppure
Pro Tools fornisce diversi tasti di scelta rapida
Opzione+Tab (Macintosh) per spostare il
per spostare e ampliare o diminuire l'intervallo
cursore Edit sul transiente precedente.
di una selezione di Edit (o Timeline).
–e–
• Premere Ctrl+Maiusc+Tab (Windows) Per spostare la selezione verso il basso fino alla
oppure Opzione+Maiuscole+Tab (Macintosh) traccia successiva:
per estendere la selezione al transiente „ Premere Start+; (punto e virgola) (Windows)

precedente. o Control+; (punto e virgola) (Macintosh).

Per estendere la selezione di Edit su più tracce,


Come effettuare una selezione premere Start+Maiusc+; (punto e virgola)
di Edit durante la riproduzione (Windows) o Control+Maiuscole+;
(punto e virgola) (Macintosh).
Per effettuare una selezione di Edit durante
Per spostare la selezione verso l'alto fino alla
la riproduzione:
traccia precedente:
1 Posizionare il cursore Edit sulla traccia o su „ Premere Start+P (Windows) o Control+P
più tracce nel punto in cui si desidera effettuare (Macintosh).
la selezione.
Per estendere la selezione di Edit verso l'alto su
2 Avviare la riproduzione.
più tracce, premere Start+Maiusc+P (Windows)
3 Premere Freccia Giù per posizionare il cursore o Control+Maiuscole+P (Macintosh).
Edit nella posizione di riproduzione corrente
Per spostare la selezione in avanti di uno spazio pari
e contrassegnare l'inizio della selezione di Edit. alla quantità della selezione:
4 Premere Freccia Su per contrassegnare il punto „ Premere i tasti Control+Alt+Start+’ (virgoletta

di fine della selezione di Edit. singola) (Windows) o Command+Control+


Opzione+’ (virgoletta singola) (Macintosh).
5 Arrestare la riproduzione.

6 Eseguire una delle seguenti operazioni: Per spostare la selezione indietro di uno spazio
pari alla quantità della selezione:
• Premere Freccia Sinistra per individuare
„ Premere i tasti Control+Alt+Start+L (Windows)
l'inizio della selezione di Edit.
o Command+Control+Opzione+L (Macintosh).
– oppure –
• Premere Freccia Destra per individuare Per raddoppiare la selezione di Edit:
la fine della selezione di Edit. „ Premere i tasti Control+Alt+Start+Maiusc+’

(virgoletta singola) (Windows) o Command+


Control+Opzione+’ (virgoletta singola)
(Macintosh).

Per dimezzare la selezione di Edit:


„ Premere i tasti Control+Alt+Start+Maiusc+L

(Windows) o Command+Control+Opzione+
Maiuscole+L (Macintosh).

Capitolo 27: Come effettuare selezioni 617


Spostamento dell'inserimento Modifica delle altezze delle tracce
all'inizio o alla fine della selezione
Per adattare le altezze delle tracce contenenti
Quando l'operazione di trasporto viene interrotta, la selezione di Edit all'altezza della finestra Edit:
è possibile usare i tasti Freccia Su e Freccia Giù
„ Premere Ctrl+Start+Freccia Su (Windows)
della tastiera alfanumerica all'inizio o alla fine
o Command+Control+Freccia Su (Macintosh).
della selezione di Edit (o Timeline) e comprimere
la selezione.
Per modificare l'altezza della traccia in modo
proporzionale per le tracce contenenti la selezione
Per spostare l'inserimento all'inizio della selezione: di Edit:
„ Premere il tasto Freccia Giù. „ Premere Start+Freccia Su o Freccia Giù (Windows)
o Control+Freccia Su o Freccia Giù (Macintosh).
Per spostare l'inserimento alla fine della selezione:
„ Premere il tasto Freccia Su. Per cambiare le viste delle tracce contemporanea-
mente per tutte le tracce:

Ripristino dell'ultima selezione „ Premere Alt+Start+Freccia Su o Freccia Giù

(Windows) oppure Opzione+Control+Freccia Su


Durante il montaggio può capitare di perdere o Freccia Giù (Macintosh).
la selezione. Se viene persa la selezione di Edit
(o Timeline) corrente e si desidera ripristinarla,
usare il comando Restore Last Selection. Modifica delle viste delle tracce

Per cambiare le viste delle tracce contenenti


Per ripristinare l'ultima selezione:
la selezione di Edit:
„ Scegliere Edit > Restore Last Selection.
„ Premere Ctrl+Start+Freccia Destra o Freccia

Per ripristinare la selezione precedente, Sinistra (Windows) o Command+Control+


è possibile anche premere il tasto Ctrl+Alt+Z Freccia Destra o Freccia Sinistra (Macintosh).
(Windows) o Command+Opzione+Z
(Macintosh). Per cambiare le viste delle tracce
contemporaneamente per tutte le tracce:
„ Premere Ctrl+Alt+Start+Freccia Sinistra

o Freccia Destra (Windows) or Command+


Opzione+Control+Freccia Sinistra o Freccia
Destra (Macintosh).

618 Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 28: Montaggio di regioni
e selezioni

Le regioni sono i blocchi costitutivi di base Comando Capture Region


per l'arrangiamento di materiali audio e MIDI
in Pro Tools. Una sufficiente familiarità con Il comando Capture Region consente di definire
la creazione, il montaggio e l'arrangiamento una selezione come nuova regione e di aggiungerla
delle regioni è essenziale per sfruttare appieno all'elenco delle regioni. Da tale elenco, è possibile
le funzionalità di montaggio di Pro Tools. trascinare la nuova regione in qualsiasi traccia
esistente.
In questo capitolo vengono descritte le funzioni
di montaggio, utilizzate in regioni e gruppi di Per acquisire una nuova regione:
regioni, nonché le selezioni, che nella maggior
1 Utilizzando lo strumento Selector, effettuare
parte dei casi riguardano i dati MIDI e audio.
un trascinamento in una regione esistente per
Per informazioni sulle procedure di montaggio selezionare il materiale per la nuova regione.
relative ai dati MIDI, vedere Capitolo 32,
"Montaggio MIDI". Per informazioni sulle
procedure di montaggio relative ai video,
vedere "Regioni video" a pagina 1234.

Creazione delle regioni Selezione di una porzione di regione


In Pro Tools sono disponibili numerosi comandi
2 Scegliere Region > Capture.
per la creazione delle regioni e dei gruppi di regioni.
Ogni comando ha un effetto sulla selezione leg- Premere Ctrl+R (Windows) o Command+R
germente diverso rispetto agli altri. Ogni nuova (Macintosh) per attivare Capture Region.
regione o gruppo di regioni creato viene visualiz-
zato nell'elenco delle regioni e nella playlist 3 Immettere un nome per la nuova regione
della traccia. Quando si crea una nuova regione e fare clic su OK.
da una regione esistente, la regione originale
La nuova regione viene visualizzata nell'elenco
rimane nell'elenco delle regioni. I nomi vengono
delle regioni. La regione originale rimane
assegnati automaticamente alle nuove regioni
inalterata.
(vedere "Opzioni di assegnazione automatica
del nome" a pagina 281).

Capitolo 28: Montaggio di regioni e selezioni 619


Comandi Separate Per separare una o più regioni (o note MIDI) in
corrispondenza della selezione (o del cursore Edit):
I comandi Separate consentono di definire
1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
come nuova regione una selezione effettuata
• Utilizzando lo strumento Selector,
all'interno di una regione esistente o di una
effettuare una selezione di Edit.
regione selezionata parzialmente e di separarla
dal materiale circostante. I comandi Separate – oppure –
possono essere applicati anche alle note MIDI • Utilizzando lo strumento Selector, fare
(vedere "Separazione di note MIDI" a pagina 714). clic nel punto in cui si desidera separare
la regione (o la nota MIDI).
Le nuove regioni vengono visualizzate nelle
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
tracce in cui sono state create, separate dai dati
circostanti, nonché nell'elenco delle regioni. • Scegliere Edit > Separate > At Selection.
– oppure –
Sono disponibili tre comandi Separate distinti:
• Utilizzando una selezione di Edit, fare
At Selection (o in corrispondenza del cursore Edit) clic con il tasto destro del mouse vicino
Crea nuovi limiti per la regione in corrispondenza alla posizione del cursore o della selezione
dei punti iniziale e finale della selezione. Se non e scegliere Separate dal menu a comparsa.
vi sono selezioni attive e il cursore Edit si trova Premere Ctrl+E (Windows) o Command+E
nella regione, quest'ultima viene suddivisa in (Macintosh) per attivare Separate At Selection.
due nuove regioni in corrispondenza del punto
3 Se l'opzione Auto-Name Separated Regions della
di inserimento. In modo analogo, le note MIDI
possono essere separate in corrispondenza schermata Editing della finestra Preferences
dei punti di inizio e di fine della selezione è disattivata, immettere un nome per la nuova
(o del cursore Edit). regione quando viene richiesto, quindi fare
clic su OK.
On Grid Consente di creare nuove regioni in base
al valore Grid selezionato (vedere "Definizione Per separare le regioni (o le note MIDI) in base
alla risoluzione della griglia corrente:
del valore Grid" a pagina 869). Diversamente, le
note MIDI possono essere separate sulla griglia. 1 Effettuare una selezione di Edit.

2 Scegliere Edit > Separate > On Grid.


At Transients Crea automaticamente limiti della
regione sui transienti individuati in una selezione. 3 Nella finestra di dialogo Pre-Separate Amount
Utilizza per il rilevamento dei transienti lo stesso digitare un valore espresso in millisecondi, che
algoritmo utilizzato dalla funzionalità Tab To può essere utile per attivare il pad degli inizi
Transients (vedere "Utilizzo di Tab to Transients" delle nuove regioni.
a pagina 607). Sulle tracce con la funzione Elastic
Audio attivata, il comando Separate At Transients
utilizza gli eventi transienti rilevati dall'analisi
Elastic Audio (vedere "Analisi Elastic Audio"
a pagina 920). Il comando Separate At Transients
si applica all'audio e non è applicabile alle note
o alle regioni MIDI. Finestra di dialogo Pre-Separate Amount
4 Fare clic su OK.

620 Guida di riferimento di Pro Tools


Per separare le regioni audio in corrispondenza "Separate Region" Operates On All
dei transienti: Related Takes
1 Effettuare una selezione di Edit.
Se l'opzione "Separate Region" Operates on All
2 Scegliere Edit > Separate > At Transients. Related Takes è attivata nella scheda Editing della
finestra Preferences, la modifica di una regione
3 Nella finestra di dialogo Pre-Separate Amount,
con il comando Separate Region influisce anche
digitare un valore espresso in millisecondi, che
su tutte le altre attività correlate con la stessa
può essere utile per attivare il pad degli inizi delle
marcatura temporale definita dall'utente.
nuove regioni.

4 Fare clic su OK.


L'opzione consente di confrontare sezioni diverse
in un gruppo di take correlati. Ad esempio,
è possibile suddividere rapidamente in sezioni
Opzione Auto-Name Separated un intero gruppo di take vocali correlati, quindi
Regions ascoltare in anteprima e selezionare il materiale
migliore da ciascuna sezione.
Quando è selezionata l'opzione Auto-Name
Separated Regions della scheda Editing della Se questa opzione è selezionata, verificare che
finestra Preferences, alle regioni separate viene le opzioni Track Name e Region Start and End siano
assegnato automaticamente un nome. Il nome selezionate anche nella finestra Matching Criteria
assegnato è una variazione numerata del nome (vedere "Matching Criteria" a pagina 667).
della regione originale. In caso contrario, il comando Separate Region
verrà utilizzato per tutte le regioni della sessione
Quando si separa una regione, sulla base dei
aventi la stessa marcatura temporale.
dati situati ai due lati della separazione vengono
create automaticamente regioni supplementari, Nella maggior parte dei casi, è preferibile desele-
i cui nomi contengono nuovi numeri progressivi. zionare l'opzione "Separate Region" Operates On All
La regione originale rimane inalterata nell'elenco Related Takes al fine di impedire la creazione di
delle regioni. un numero elevato di regioni quando si utilizza
il comando Separate Region.
L'elenco delle regioni può riempirsi rapidamente
di regioni create automaticamente. Per una
gestione più semplice delle regioni, fare clic sul
menu Region List e disattivare Show > Auto-
Created per nascondere tutte le regioni create
automaticamente nell'elenco delle regioni.

Capitolo 28: Montaggio di regioni e selezioni 621


Separazione in più tracce Per separare una selezione con lo strumento
Separation Grabber:
La figura seguente illustra una separazione che
1 Utilizzando lo strumento Selector, effettuare
avviene in una traccia audio mono e due tracce
una selezione di Edit. La selezione può essere
stereo. Per alcune tracce la selezione si trova
effettuata all'interno di una sola regione, di
all'interno di una regione, mentre per altre
regioni adiacenti della stessa traccia o anche
si trova all'inizio o alla fine di una regione.
di più tracce diverse.

2 Dal menu a comparsa degli strumenti Grabber,


scegliere lo strumento Separation Grabber.

Strumento Separation Grabber

3 Trascinare la selezione nella posizione desiderata


o in un'altra traccia.

Figura 8. Separazione in più tracce

A separazione avvenuta, è possibile spostare


o copiare il materiale in un'altra posizione.

Strumento Separation Grabber Trascinamento della selezione in avanti nella traccia


Lo strumento Separation Grabber consente di con lo strumento Separation Grabber
separare automaticamente una selezione di Edit Vengono create una o più regioni contenenti
e di spostarla in un'altra posizione o traccia. la selezione precedente, separate dalla selezione
originale. Vengono inoltre create nuove regioni
con il materiale presente ai lati della selezione
originale.

622 Guida di riferimento di Pro Tools


Per separare una selezione senza influire sulle Sovrapposizione di regioni
regioni originali:
Quando una traccia audio su base tick presenta
1 Utilizzando lo strumento Selector, effettuare
più regioni, se il tempo metrico viene incrementato
una selezione di Edit. La selezione può essere
possono verificarsi sovrapposizioni di regioni
effettuata all'interno di una sola regione, di regioni
vicine. Le regioni audio possono essere impostate
adiacenti della stessa traccia o anche di più tracce
in modo da visualizzare un angolo piegato, per
diverse.
indicare la sovrapposizione dei limiti delle regioni.
2 Dal menu a comparsa degli strumenti Grabber,
Regione superiore Regione superiore
scegliere lo strumento Separation Grabber.

3 Tenendo premuto il tasto Alt (Windows) oppure


Opzione (Macintosh) trascinare la selezione nella
nuova posizione o in un'altra traccia.

Regione inferiore
Sovrapposizione di regioni

Per alternare la visualizzazione dei limiti delle


regioni sovrapposte:
„ Scegliere View > Region > Overlap.

Modifica dell'ordine di sovrapposizione


delle regioni
Trascinamento in un'altra traccia con lo strumento Una volta modificati il tempo metrico con
Separation Grabber
elementi audio su base tick e altri interventi,
Vengono create nuove regioni contenenti possono verificarsi sovrapposizioni delle regioni
la selezione precedente, che vengono inserite secondo un ordine non corretto. Per risolvere
nella posizione prescelta. La selezione e le regioni tale problema, è possibile portare in primo piano
originali rimangono inalterate. una regione oppure portarla in secondo piano
dietro regioni vicine, a seconda delle esigenze.

Capitolo 28: Montaggio di regioni e selezioni 623


Per modificare l'ordine di sovrapposizione Per ricomporre la separazione di due regioni:
delle regioni:
1 Utilizzando lo strumento Selector, effettuare
1 Nella finestra Edit scegliere la regione o le una selezione che includa parte della prima
regioni di cui si desidera modificare l'ordine regione, tutto lo spazio di separazione tra le
di sovrapposizione. regioni e parte della seconda regione.
2 Eseguire una delle seguenti operazioni: 2 Scegliere Edit > Heal Separation.
• Scegliere Region > Bring to Front per portare
la regione in primo piano rispetto alle regioni Premere Control+H (Windows)
vicine. o Command+H (Macintosh)
per attivare Heal Separation.
– oppure –
• Scegliere Region > Send to Back per portare Se la ricomposizione delle regioni con il comando
la regione desiderata in secondo piano, Heal Separation non riesce, eseguire una delle
ossia dietro le regioni vicine. seguenti operazioni per ricomporre le regioni
separate in un'unica regione:
Se si selezionano più regioni sovrapposte, „ Eliminare una delle due regioni separate
il comando viene applicato a ciascuna regione (verificare che la modalità Slip sia attiva in modo
in base al suo stato rispetto alla regione a destra. che lo spazio non venga richiuso), quindi usare
lo strumento Trimmer per espandere la regione
rimanente fino alla lunghezza iniziale (vedere
Ricomposizione di regioni "Utilizzo degli strumenti Trimmer" a pagina 578).
separate – oppure –

Il comando Heal Separation consente di ripri- „ Eliminare entrambe le regioni separate


stinare lo stato originale delle regioni separate, e trascinare la regione originale dall'elenco delle
a condizione che le regioni si trovino ancora regioni alla posizione originale (vedere "Inserimento
l'una accanto all'altra e che i rispettivi punti delle regioni nelle tracce" a pagina 859).
iniziali e finali non siano stati modificati dopo
la separazione.

Se i punti iniziali o finali delle due regioni Trimming delle regioni


interessate sono stati modificati mediante Oltre agli strumenti Trimmer (vedere "Utilizzo
trimming o in altro modo, oppure sono stati degli strumenti Trimmer" a pagina 578), Pro Tools
spostati lontano gli uni dagli altri, non sarà presenta diverse opzioni per la modifica dei limiti
possibile ripristinare lo stato originale delle delle regioni e dei gruppi di regioni.
regioni mediante il comando Heal Separation.
Inoltre, non è possibile ricomporre due regioni
create da file audio diversi.

624 Guida di riferimento di Pro Tools


Comando Trim To Selection Per effettuare il trimming da un punto finale
al punto di inserimento:
Il comando Trim To Selection consente di rimuovere
1 Utilizzando lo strumento Selector, fare clic nel
i dati che si trovano prima e dopo una selezione
punto della regione o della nota in cui si desidera
di regione o di nota MIDI, mantenendo solo gli
inserire il nuovo punto finale.
elementi selezionati. Tale comando consente di
rimuovere rapidamente tutti i dati di una regione, 2 Scegliere Edit > Trim Region > End To Insertion.
e in certi casi dell'intera traccia, a eccezione dei Il punto finale della regione viene a coincidere
dati della selezione corrente. automaticamente con il punto di inserimento.

Per eseguire il trimming di dati indesiderati


da una regione o da una nota:
1 Utilizzando lo strumento Selector, selezionare
una parte di una regione o di una nota o una
gamma di note.

2 Scegliere Edit > Trim Region > To Selection per


rimuovere il materiale esterno alla selezione.

Comandi Trim To Insertion


È possibile effettuare il trimming di una regione
o di una nota MIDI mediante la rimozione
Trimming del punto finale di una regione fino al punto
automatica del materiale esistente tra il punto di inserimento
di inserimento del montaggio e il punto iniziale
o finale della regione.
Premere Alt+Maiusc+8 (Windows)
o Opzione+Maiusc+8 (Macintosh)
Per effettuare il trimming da un punto iniziale
per attivare Trim Start To Insertion.
al punto di inserimento:
1 Utilizzando lo strumento Selector, fare clic nel
punto della regione o della nota che si desidera
contrassegnare come nuovo punto iniziale.

2 Scegliere Edit > Trim Region > Start to Insertion.


Il punto iniziale della regione viene a coincidere
automaticamente con il punto di inserimento.

Premere Alt+Maiusc+7 (Windows)


o Opzione+Maiusc+7 (Macintosh)
per attivare Trim Start To Insertion.

Capitolo 28: Montaggio di regioni e selezioni 625


Comandi Trim to Fill Selection Per effettuare il trimming dal punto finale per
riempire gli spazi fra le regioni:
I comandi Trim to Fill Selection consentono
1 Utilizzare lo strumento Selector per selezionare
di mostrare automaticamente il materiale
un'area che includa almeno uno spazio fra
sottostante in corrispondenza degli spazi fra le
le regioni.
regioni oppure prima e dopo le singole regioni,
nel modo seguente: 2 Scegliere Edit > Trim Region > End To Fill Selection.

Viene eseguito automaticamente il trimming


Per riempire gli spazi tra le regioni eseguendo (espansione) del punto finale della regione
il trimming dal punto iniziale:
che precede lo spazio fino alla regione seguente,
1 Utilizzare lo strumento Selector per selezionare oppure fino alla massima estensione possibile,
un'area che includa almeno uno spazio fra se non vi è abbastanza materiale per riempire
le regioni. tutto lo spazio.

2 Scegliere Edit > Trim Region > Start to Fill Selection.

Viene eseguito automaticamente il trimming


(espansione) del punto iniziale della regione
sottostante lo spazio fino alla regione precedente,
o fino alla massima estensione possibile se non vi
è abbastanza materiale per riempire tutto lo spazio.

Trimming del punto finale della regione per riempire


lo spazio fra le regioni

Per effettuare il trimming dai punti iniziale e finale


di una regione per riempire la selezione di Edit:
1 Con lo strumento Selector, effettuare una
selezione di Edit che includa la regione di cui
si desidera eseguire il trimming.
Trimming del punto iniziale della regione per riempire
lo spazio 2 Scegliere Edit > Trim Region > End to Fill Selection.

Viene eseguito automaticamente il trimming


(espansione) del punto iniziale della regione
all'inizio della selezione di Edit o fino alla massima
estensione possibile se non vi è abbastanza
materiale per riempire tutta la selezione; inoltre
viene eseguito automaticamente il trimming
(espansione) del punto finale della regione alla
fine della selezione di Edit oppure fino alla massima
estensione possibile, se non vi è abbastanza
materiale per riempire tutta la selezione.

626 Guida di riferimento di Pro Tools


Il comando Trim to Fill Selection consente di
eseguire l'operazione inversa rispetto al comando Spostamento minimo delle
Trim to Fit Selection: il comando Trim to Fill Selection regioni
esegue il trimming di riempimento di una regione
In Pro Tools, utilizzando i tasti Più (+) e Meno (–)
in modo che corrisponda alla selezione di Edit,
del tastierino numerico è possibile spostare
mentre il comando Trim to Fit Selection esegue
leggermente le regioni o le note MIDI con
il trimming di adattamento di una regione in
incrementi precisi. La quantità dello spostamento
modo che corrisponda alla selezione di Edit.
minimo è determinata dal valore specificato nel
menu a comparsa Nudge Value. È possibile usare
Trimming con spostamento minimo la funzione Nudge con tutte le modalità Edit.

È possibile regolare i punti iniziale e finale di una Lo spostamento minimo è particolarmente


regione spostandoli leggermente. utile per la regolazione del "motivo" di una frase
musicale o di un effetto sonoro rispetto ad altri
Per regolare il punto iniziale o finale di una regione elementi della sessione. Dal momento che Pro Tools
in base al valore Nudge: consente di utilizzare la funzione Nudge durante
1 Impostare il valore Nudge (vedere "Definizione la riproduzione, è possibile spostare ripetutamente
del valore Nudge" a pagina 627). il materiale in tempo reale per regolare la relazione
temporale fra le tracce.
2 Utilizzando lo strumento Time Grabber,
selezionare la regione da modificare. È possibile utilizzare la funzione Nudge anche
per regolare la posizione dei breakpoint di
3 Eseguire una delle seguenti operazioni:
automazione. Per ulteriori informazioni, vedere
• Tenendo premuto il tasto Alt (Windows)
"Modifica dell'automazione" a pagina 1097.
o Opzione (Macintosh), premere il tasto
Più (+) o Meno (–) del tastierino numerico
per regolare il punto iniziale della regione Definizione del valore Nudge
con un incremento pari al valore Nudge
Il valore Nudge determina la quantità dello
impostato.
spostamento minimo delle regioni e delle
– oppure – selezioni.
• Tenendo premuto il tasto Control (Windows)
In base al valore Nudge è inoltre possibile spostare
o Command (Macintosh), premere il tasto
i punti iniziali e finali delle selezioni (vedere
Più (+) o Meno (–) del tastierino numerico
"Spostamento minimo del punto iniziale e finale
per regolare il punto finale della regione
di una selezione" a pagina 602) oppure effettuare
con un incremento pari al valore Nudge
il trimming delle regioni (vedere "Trimming con
impostato.
spostamento minimo" a pagina 627).

Capitolo 28: Montaggio di regioni e selezioni 627


Per impostare il valore Nudge: Spostamento minimo con la funzione
1 Eseguire una delle seguenti operazioni: Nudge
• Dal menu View > Main Counter, selezionare
Per spostare leggermente una o più regioni:
la scala temporale da utilizzare per il valore
Nudge. 1 Impostare il valore Nudge (vedere "Definizione
del valore Nudge" a pagina 627).
– oppure –
• Per mantenere la scala temporale principale 2 Utilizzando lo strumento Time Grabber
e utilizzare un formato temporale diverso per o lo strumento Selector, selezionare le regioni
la griglia, deselezionare l'opzione Follow Main o i gruppi di regioni da spostare. Le regioni
Timebase nel menu a comparsa Nudge Value. selezionate possono trovarsi in più tracce.
Tenere presente che vengono spostate solo
2 Specificare un valore di spostamento minimo
le regioni selezionate per intero.
eseguendo una delle seguenti operazioni:
• Dal menu a comparsa Nudge Value della 3 Eseguire una delle seguenti operazioni:
finestra Edit, selezionare il valore desiderato. • Premere il tasto Più (+) del tastierino
numerico per spostare la selezione
– oppure –
leggermente in avanti con un incremento
• Per specificare un valore di spostamento
pari al valore Nudge impostato.
minimo non elencato nel menu a comparsa
Nudge Value, fare clic nell'indicatore Nudge – oppure –
e digitare il valore. • Premere il tasto Meno (–) per spostare
la selezione leggermente all'indietro
in base al valore Nudge impostato.

Le modalità di funzionamento del comando


Nudge sono sempre le stesse, indipendentemente
dalla modalità Edit attiva. Le regioni adiacenti
si sovrappongono in modalità Shuffle, la finestra
di dialogo Spot non viene visualizzata in modalità
Spot e il materiale spostato non si aggancia alla
griglia in modalità Grid.

Spostamento minimo delle regioni


Menu a comparsa Nudge Value con opzione Time Code
in più tracce e nelle tracce
multicanale
Quando si effettua lo spostamento minimo
di una selezione che include più regioni, siano
esse della stessa traccia o di più tracce diverse,
e che contiene silenzi, tutti i dati di automazione
presenti all'interno dei silenzi vengono a loro
volta spostati.

628 Guida di riferimento di Pro Tools


Spostamento minimo in base Spostamento minimo del contenuto
al valore Nudge successivo delle regioni
Oltre che in base al valore Nudge corrente, Può accadere che il punto iniziale di una regione
è possibile effettuare lo spostamento minimo si trovi nella posizione corretta, magari in corri-
anche in base al valore superiore successivo spondenza di un frame SMPTE o di una linea
del menu a comparsa Nudge. di battuta, e che il materiale contenuto nella
regione inizi troppo tardi o troppo presto.
Ad esempio, se il valore Nudge è impostato su In tali casi, è possibile spostare leggermente
1 frame e si desidera effettuare lo spostamento la forma d'onda audio o le note MIDI di una
minimo in base a una valore più grande, regione senza spostare i punti iniziale e finale.
è possibile impostare il valore di 10 frame.
Prima
Per effettuare lo spostamento minimo in avanti
o indietro in base al valore Nudge superiore
successivo:
1 Attivare il focus comandi per la tastiera Il contenuto della regione viene fatto scorrere
(vedere "Focus tastiera" a pagina 30). e il materiale della forma d'onda viene spostato
entro e oltre i limiti correnti della regione
2 Selezionare le regioni o le note di cui si
desidera eseguire uno spostamento minimo.

3 Eseguire una delle seguenti operazioni:


• Premere il tasto Barra (/) per spostare Dopo
leggermente in avanti il materiale Spostamento minimo del contenuto di una regione
selezionato in base al valore Nudge
successivo. Questo "scorrimento" del contenuto della regione
è possibile solo se esiste del materiale al di fuori
– oppure – dei punti iniziale e finale della regione, risultato
• Premere M per spostare leggermente del trimming della regione o di un'acquisizione
indietro la selezione in base al valore da una regione più grande.
Nudge successivo.
Per spostare leggermente il contenuto di una
Se Commands Keyboard Focus non è attivato, regione senza modificarne i punti iniziale e finale:
premere Start+Barra (/) (Windows)
o Control+Barra (/) (Macintosh) per eseguire 1 Impostare il valore Nudge (vedere "Definizione

uno spostamento in avanti minimo del del valore Nudge" a pagina 627).
materiale selezionato in base al valore 2 Utilizzando lo strumento Time Grabber,
Nudge successivo, quindi premere Start+M selezionare la regione di cui si desidera spostare
(Windows) o Control+M (Macintosh) per leggermente il contenuto.
eseguire lo spostamento indietro minimo
del materiale selezionato in base al valore 3 Tenendo premuto il tasto Start (Windows)

Nudge successivo. o Control (Macintosh), premere i tasti Più (+)


o Meno (–) del tastierino numerico per spostare
il materiale in base al valore Nudge.

Capitolo 28: Montaggio di regioni e selezioni 629


Con le regioni Elastic Audio, solo le regioni sono
Quantizzazione delle regioni quantizzate e tutti gli altri Elastic Audio Events
nella griglia contenuti nelle regioni, ad esempio gli eventi
transienti, vengono spostati nella stessa misura
Il comando Quantize to Grid regola il posiziona-
per conservarne le relazioni ritmiche.
mento delle regioni audio e MIDI selezionate,
in modo che i punti iniziali (o gli eventuali punti Per quantizzare note MIDI o eventi Elastic
di sincronizzazione) delle regioni si allineino Audio specifici, utilizzare Quantize Event
con precisione al limite di griglia più vicino. Operations. È possibile anche utilizzare
Quantize Event Operation per quantizzare
Per quantizzare note MIDI o eventi Elastic Audio
le regioni audio. Per ulteriori informazioni,
specifici, utilizzare Quantize Event Operations.
vedere "Comando Quantize" a pagina 946.
È possibile anche utilizzare Quantize Event
Operation per quantizzare le regioni audio
(vedere "Comando Quantize" a pagina 946).
Montaggio delle tracce stereo
Per quantizzare una o più regioni: e multicanale
1 Selezionare il valore Grid (vedere "Definizione Non è possibile selezionare in modo indipendente
del valore Grid" a pagina 869). le regioni dei singoli canali delle tracce stereo
e multicanale. Per questi tipi di tracce, tutte le
2 Utilizzando lo strumento Time Grabber
selezioni sono basate sul tempo; ciò significa che
o lo strumento Selector, selezionare le regioni
le selezioni effettuate con lo strumento Selector
da quantizzare. Le regioni possono trovarsi in più
o con lo strumento Time Grabber si estendono
tracce. Tenere presente che vengono quantizzate
a ogni canale della traccia.
solo le regioni selezionate per intero.

3 Scegliere Region > Quantize to Grid. I tempi di Quando le regioni presenti nelle tracce multicanale
inizio o i punti di sincronizzazione delle regioni vengono montate con uno strumento Trimmer
vengono allineati ai limiti della griglia definita o trascinate con lo strumento Time Grabber,
più vicini. le operazioni vengono effettuate sul materiale di
tutti i canali in modo uguale, come se si trattasse
Premere Control+0 (Windows) di un gruppo.
o Command+0 (Macintosh)
per attivare Quantize to Grid.
Divisione delle tracce selezionate
Con le regioni MIDI, solo le regioni sono Per effettuare il montaggio di un canale specifico
quantizzate e tutti i dati MIDI contenuti nelle contenuto in una traccia stereo o multicanale
regioni, ad esempio le note, vengono spostati senza alterare gli altri canali, è possibile dividere
nella stessa misura per conservarne le relazioni la traccia in tracce mono distinte. Una volta
ritmiche. eseguite le operazioni di montaggio desiderate
sul materiale separato, è possibile trascinare
o copiare il materiale aggiornato nella traccia
multicanale di origine.

630 Guida di riferimento di Pro Tools


Per dividere una traccia stereo o multicanale: Il trascinamento delle regioni che ha come origine
o destinazione le tracce stereo o multicanale
1 Selezionare una o più tracce stereo o multicanale
è soggetto alle seguenti regole:
(vedere "Selezione di tracce" a pagina 223).
‹ È possibile trascinare le regioni fra tracce
2 Scegliere Track > Split Into Mono. Le regioni dei
multicanale e mono, a condizione tuttavia che
canali presenti nelle tracce selezionate vengono
il numero delle tracce e dei canali dell'origine
inserite in tracce audio mono nuove.
e della destinazione sia uguale.
I nomi delle nuove tracce si basano sul nome ‹ L'origine e la destinazione delle regioni
della traccia di origine, a cui viene aggiunto trascinate non devono essere necessariamente
il suffisso di canale. Ad esempio, la divisione dello stesso tipo. Ad esempio, è possibile trascinare
della traccia stereo "Funkit" comporterebbe le regioni da una traccia 5.0, che contiene cinque
la creazione di due nuove tracce denominate canali, in una traccia stereo e tre tracce audio
"Funkit.L" e "Funkit.R". mono.

Le nuove tracce conservano le assegnazioni ‹ Quando si trascinano regioni multicanale

di uscita e di mandata e le impostazioni Volume in tracce mono, le tracce di destinazione devono


e Pan della traccia di origine. Gli equivalenti essere adiacenti.
mono delle assegnazioni di plug-in stereo ‹ Quando si trascinano regioni da tracce mono
e multi-mono plug-in vengono assegnati nelle in una traccia multicanale, le tracce di origine
nuove tracce. Le assegnazioni plug-in multicanale non devono essere necessariamente adiacenti.
non vengono tuttavia assegnate nelle nuove
tracce. È inoltre possibile trascinare le regioni multicanale
dall'elenco delle regioni in tracce multicanale
dello stesso formato, in gruppi di tracce audio
Trascinamento delle regioni mono o in una combinazione di tali destinazioni.
con le tracce stereo e multicanale
come origine o destinazione Per contro, un gruppo di regioni mono singole
può essere trascinato dall'elenco delle regioni in
tracce multicanale, a condizione che il numero
delle regioni trascinate corrisponda al numero
dei canali della traccia di destinazione.

Trascinamento di una regione stereo in due tracce


audio mono

Capitolo 28: Montaggio di regioni e selezioni 631


Consolidamento di regioni Compressione dei file audio
Le normali operazioni di montaggio che si Il comando Compact consente di eliminare
susseguono in una sessione fanno sì che le tracce le parti non utilizzate dei file audio al fine di
accumulino numerose regioni. Tuttavia, quando risparmiare spazio sul disco e di preparare backup
si è soddisfatti dello stato di una traccia o di un del disco rigido che non includano dati inutili.
intervallo di tracce, ad esempio una strofa o un Il comando Compact Selected consente inoltre
ritornello, è preferibile consolidare le regioni di eliminare i file audio ai quali non viene fatto
esistenti in una regione unica. riferimento da alcuna regione sulle tracce.

Quando si consolida un'intera traccia audio Dal momento che il comando Compact elimina
o solo una selezione di Edit, viene creato un i dati audio in modo definitivo, è consigliabile
nuovo file audio che include l'intera selezione, utilizzarlo solo dopo aver completato il montaggio
compresi eventuali spazi vuoti. e aver verificato di non dover usare i dati audio
non utilizzati per altri scopi.
Durante il consolidamento, le regioni silenziate
vengono trattate come silenzi. In caso contrario, Con il comando Compact è possibile creare
il fatto che una traccia sia silenziata o meno oppure intorno alle regioni dei file compressi un'area
che contenga o non contenga un'automazione di riempimento di dimensioni personalizzabili.
di tipo Mute non influisce sul comando Consolidate. Se le regioni della sessione utilizzano crossfade
oppure si desidera aggiungere spazio alle regioni
Il consolidamento di una traccia audio per eventuali trimming futuri, immettere un
non comporta il consolidamento dei dati di valore per l'area di riempimento espresso in
automazione sottostanti. Per creare un singolo millisecondi.
file con i dati di automazione applicati all'audio,
utilizzare la funzione Bounce to Disk (vedere Il comando Compact Selected è distruttivo
"Bounce to Disk" a pagina 1135). e non può essere annullato. I file audio originali
vengono modificati in modo permanente.
Per consolidare le regioni di una traccia: Non esistono metodi per ripristinare i dati
eliminati con questo comando.
1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Utilizzando lo strumento Time Grabber Per comprimere un file audio:
o Selector, selezionare le regioni da
1 Nell'elenco delle regioni selezionare una
consolidare.
o più regioni di cui eseguire la compressione.
– oppure –
2 Dal menu Region List scegliere Compact.
• Per selezionare tutte le regioni di una
traccia, fare clic tre volte nella playlist 3 Immettere il valore per l'area di riempimento
con lo strumento Selector. da lasciare intorno a ogni regione del file espresso
in millisecondi.
2 Scegliere Edit > Consolidate.
4 Fare clic su Compact per comprimere il file
Premere i tasti Alt+Maiusc+3 (Windows) o su Cancel per annullare il comando.
o Opzione+Maiusc+3 (Macintosh) per attivare
Consolidate. Una volta completato il comando Compact,
la sessione viene salvata automaticamente.

632 Guida di riferimento di Pro Tools


Per adattare una selezione di Edit alla Timeline:
Elaborazione del materiale 1 Deselezionare Options > Link Timeline and
audio con i plug-in AudioSuite Edit Selection.
I plug-in AudioSuite forniti con il sistema 2 Utilizzando lo strumento Selector, selezionare
Pro Tools consentono di elaborare e modificare il materiale audio da comprimere o espandere.
regioni audio e interi file audio. Il relativo utilizzo
ha come fine l'applicazione a un processo 3 In uno qualsiasi dei righelli Timebase, selezionare
AudioSuite specifico (quali Normalization l'intervallo temporale in cui adattare il materiale
o DC Offset Removal) di un numero qualsiasi audio selezionato.
di regioni audio nella sessione. 4 Scegliere Edit > TCE Edit to Timeline Selection.
La selezione di Edit viene compressa o espansa
Per ulteriori informazioni sui plug-in
in modo che la sua lunghezza corrisponda alla
AudioSuite, vedere il Capitolo 40,
lunghezza della selezione Timeline.
"Elaborazione AudioSuite".

TCE Edit to Timeline su più tracce


TCE (Time Compression and e canali
Expansion) Edit To Timeline È possibile usare il comando TCE Edit to Timeline
Selection anche per selezioni multicanale e per selezioni
che includono più tracce. Tutte le regioni vengono
(Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
compresse o espanse in modo uniforme secondo
Production Toolkit 2)
lo stesso valore percentuale, basandosi sull'inter-
Quando le selezioni di Edit e Timeline non sono vallo della selezione di Edit. Ciò garantisce la
collegate, è possibile comprimere o espandere conservazione della relazione ritmica tra i vari
una selezione audio in modo che si adatti perfet- canali o le varie tracce.
tamente alla selezione Timeline. Sulle tracce audio,
TCE Edit to Timeline Selection utilizza il plug-in TCE
Adattamento di una regione audio
AudioSuite selezionato nella schermata Processing
a una selezione di Edit
della finestra Preferences (vedere "Preferenze della
scheda Processing" a pagina 135). Nelle tracce con È possibile trascinare le regioni dall'elenco delle
la funzione Elastic Audio attivata, TCE Edit To regioni per adattarle a una selezione di Edit.
Timeline Selection utilizza il plug-in Elastic Audio Le regioni trascinate vengono compresse o espanse
selezionato della traccia (vedere "Plug-in Elastic nella misura necessaria a ottenere un adattamento
Audio" a pagina 923). ottimale. Sulle tracce audio, l'adattamento di
una regione audio alla selezione di Edit utilizza
il plug-in TCE AudioSuite selezionato nella scheda
Processing della finestra Preferences (vedere
"Preferenze della scheda Processing" a pagina 135).
Nelle tracce con la funzione Elastic Audio attivata,
viene utilizzato il plug-in Elastic Audio selezionato
della traccia (vedere "Plug-in Elastic Audio"
a pagina 923).

Capitolo 28: Montaggio di regioni e selezioni 633


Per adattare una regione audio a una selezione Per classificare una regione:
di Edit:
1 Selezionare la regione.
1 Utilizzando lo strumento Selector, effettuare
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
una selezione di Edit in una traccia audio.
• Scegliere Region > Rating e selezionare
2 Premere i tasti Ctrl+Alt (Windows) o Command+ una classificazione da 1 a 5.
Opzione (Macintosh) e trascinare la regione
– oppure –
dall'elenco delle regioni alla traccia che contiene
la selezione. L'inizio della regione viene inserito • Fare clic con il tasto destro del mouse
in corrispondenza dell'inizio della selezione e la sulla regione, scegliere Rate e selezionare
regione viene compressa o espansa in modo che una classificazione da 1 a 5.
la sua lunghezza corrisponda alla lunghezza della
È possibile classificare le regioni selezionate
selezione.
durante la riproduzione premendo i tasti
Ctrl+Alt+Start (Windows) o Command+
Esecuzione del comando Fit to Opzione+Control (Macintosh) e digitando
Selection su più tracce e canali la classificazione desiderata (da 1 a 5)
sul tastierino numerico.
Il comando Fit to Selection supporta il trascinamento
di più regioni dall'elenco delle regioni a più tracce Per visualizzare le classificazioni delle regioni:
o alle tracce multicanale.
„ Selezionare View > Region > Rating.
In questo caso, tuttavia, tutte le regioni trascinate
vengono compresse o espanse in modo uniforme
secondo lo stesso valore percentuale, basandosi
sulla lunghezza dell'ultima regione su cui è stato
fatto clic prima del trascinamento.
Regione con classificazione attivata

Per nascondere le classificazioni delle regioni:


Classificazione delle regioni
„ Deselezionare View > Region > Rating.
È possibile classificare le diverse regioni su una
scala da 1 a 5, dove 5 è il valore più alto (o migliore)
e 1 è il valore più basso (o peggiore). La classifica-
zione delle regioni è utile per identificare quali
sono i take (o le regioni) di maggior gradimento
quando si esegue il compositing delle playlist.
È possibile visualizzare o nascondere la classifica-
zione nelle regioni per agevolare il compositing
o il normale montaggio delle tracce. È inoltre
possibile visualizzare o nascondere i canali di
playlist in base alla classificazione delle regioni
nella playlist (vedere "Applicazione di filtri ai
canali" a pagina 666).

634 Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 29: Fade e crossfade

È possibile applicare rapidamente e facilmente


un fade in ingresso e in uscita a una regione audio, Informazioni sui crossfade
nonché i crossfade tra regioni audio adiacenti. e sulle curve
La tecnica di "crossfade", ossia di fade incrociato,
Per creare un crossfade tra due regioni, utilizzare
consiste nel creare un fade tra due regioni audio
lo strumento Selector per definire una selezione
per evitare rumori indesiderati o variazioni
che includa il punto finale della prima regione
improvvise del suono. Il campo di applicazione
e il punto iniziale della seconda. La lunghezza della
dei crossfade è relativamente vasto: possono essere
selezione determina la lunghezza del crossfade.
utilizzati, ad esempio, per rendere più armoniosi
Sebbene possano apparire come regioni a sé stanti,
i passaggi da una regione all'altra oppure per
in realtà i fade non possono essere separati dalle
creare effetti audio speciali. La durata, la posizione
regioni in cui sono stati creati. È tuttavia possibile
e la forma dei crossfade sono impostazioni che
creare fade in ingresso e in uscita per singole
possono essere definite dall'utente.
regioni (vedere "Creazione dei fade all'inizio
I fade vengono calcolati e scritti nel disco rigido. e alla fine delle regioni" a pagina 643).
I crossfade scritti su disco vengono memorizzati
Utilizzare la finestra di dialogo Fades per
nella cartella Fade Files della cartella di sessione.
selezionare, visualizzare e manipolare le curve
Quando si riproduce la traccia, il file dei fade
utilizzate per realizzare fade e crossfade. È possibile
viene letto e riprodotto dal disco rigido.
assegnare curve di volume diverso alle parti di
In Pro Tools non è possibile sostituire fade in fade in ingresso e in uscita dei crossfade. Nella
ingresso e in uscita con crossfade. Per aggiungere finestra di dialogo Fades è inoltre disponibile
un crossfade tra due regioni, è necessario eliminare la funzione di anteprima del fade.
preventivamente qualsiasi fade in ingresso
Il tipo di selezione che si esegue determina
e in uscita esistente tra le regioni.
le varie modalità di crossfade.
Nei sistemi Pro Tools HD e Pro Tools con
Dato che i crossfade vengono creati tramite
Complete Production Toolkit 2 è disponibile
la dissolvenza del materiale audio sovrapposto,
la funzione di fade automatico, che fornisce
non è possibile applicarli a regioni che non con-
fade in tempo reale senza elaborarli
tengono materiale audio oltre i propri limiti.
e memorizzarli nel disco rigido (vedere
"Uso dei fade automatici" a pagina 647). Se una regione fa riferimento a dati insufficienti
per eseguire un fade selezionato o un crossfade,
viene richiesto di ignorare tali fade o regolare
i confini della selezione per essere in grado
di eseguire tali fade.

Capitolo 29: Fade e crossfade 635


Crossfade standard (centrato) Per questo tipo di crossfade è necessario che
la regione 2 contenga materiale audio prima
punto di
curva di fade giunzione curva di fade del proprio punto iniziale.
in uscita in ingresso

Post crossfade
regione 1 regione 2

punto di giunzione

selezione di crossfade

Crossfade centrato
regione 1 regione 2

Questo tipo di selezione crea un crossfade in


entrambi i lati del punto di giunzione, con conse-
guenze sul volume della regione 1 e della regione 2.
Si tratta del tipo di crossfade più comune. selezione di crossfade

Post crossfade
Per questo tipo di crossfade è necessario che
Questo tipo di selezione crea un crossfade dopo
la regione 1 contenga materiale audio oltre
il punto di giunzione. È utile quando si desidera
il suo punto finale e che la regione 2 contenga
conservare l'ampiezza della regione 1 fino al suo
materiale audio prima del suo punto iniziale.
punto finale. Quando si effettuano le selezioni
per i crossfade definiti in corrispondenza del
Pre crossfade confine tra due regioni, è possibile utilizzare
il tasto Tab per spostare il cursore esattamente
punto di giunzione
all'inizio o alla fine di una regione.

Per questo tipo di crossfade è necessario che


regione 1 regione 2 la regione 1 contenga materiale audio oltre
il proprio punto finale.

selezione di crossfade

Pre crossfade

Questo tipo di selezione crea un crossfade


prima del punto di giunzione. È quindi possibile
mantenere costante il volume dell'inizio della
regione 2 invece di effettuarne il fade; ciò si rivela
di grande utilità quando l'inizio della regione 2
contiene un attacco potente che si desidera
conservare. Quando si effettuano le selezioni
per i crossfade definiti in corrispondenza del
confine tra due regioni, è possibile utilizzare
il tasto Tab per spostare il cursore esattamente
all'inizio o alla fine di una regione.

636 Guida di riferimento di Pro Tools


Nella finestra di dialogo Fades sono disponibili
Finestra di dialogo Fades i seguenti controlli:

La finestra di dialogo Fades, visualizzata quando Audition


si sceglie il comando Edit > Fades consente di
selezionare, visualizzare e creare un'anteprima
di fade e crossfade, nonché di modificare le curve
utilizzate per realizzarli. Un fade in ingresso
visualizza le impostazioni In Shape, ma non
le impostazioni Out Shape. Analogamente, Fare clic su questo pulsante per ascoltare in
un fade in uscita visualizza le impostazioni anteprima i fade. Pro Tools supporta l'ascolto
Out Shape, ma non le impostazioni In Shape. in anteprima dei fade direttamente dall'uscita
dell'interfaccia audio.

View First Track (solo crossfade)

Quando si definisce il crossfade fra più tracce,


questo pulsante consente di visualizzare
normalmente e in anteprima l'audio della
prima coppia di tracce adiacenti.

View Second Track (solo crossfade)

Finestra di dialogo Fades, fade in uscita

Quando si definisce il crossfade fra più tracce,


questo pulsante consente di visualizzare
normalmente e in anteprima l'audio della
seconda coppia di tracce adiacenti.

View Both Tracks (solo crossfade)

Fare clic su questo pulsante per visualizzare le


forme d'onda delle prime due tracce adiacenti
quando si definisce un crossfade di tipo
multitraccia.

Finestra di dialogo Fades, crossfade

Capitolo 29: Fade e crossfade 637


Fade Curves Only Zoom In

Fare clic su questo pulsante per visualizzare Fare clic su questo pulsante per aumentare la
le curve di fade specificate ma non le forme scala di visualizzazione dell'ampiezza della forma
d'onda audio vere e proprie. Si tratta della vista d'onda. Per reimpostare la scala di visualizzazione
predefinita della finestra di dialogo Fades. predefinita premere il tasto Ctrl (Windows)
o Command (Macintosh) e fare clic.
Fade Curves and Separate Waveforms
Zoom Out

Fare clic su questo pulsante per visualizzare


le curve di fade specificate insieme alle viste Fare clic su questo pulsante per diminuire la scala
distinte delle forme d'onda dei fade in ingresso di visualizzazione dell'ampiezza della forma
e in uscita. d'onda. Per reimpostare la scala di visualizzazione
predefinita premere il tasto Ctrl (Windows)
Fade Curves and Superimposed Waveforms
o Command (Macintosh) e fare clic.

Impostazioni del parametro


di Fade-Out Shape
Fare clic su questo pulsante per visualizzare Il parametro Out Shape consente di definire
le curve di fade specificate insieme alle viste la forma del fade in uscita dalla regione o dalla
sovrapposte delle forme d'onda dei fade regione 1 per un crossfade.
in ingresso e in uscita.

Fade Curves and Summed Waveform

Parametro di Fade-in Shape


Fare clic su questo pulsante per visualizzare
le curve di fade specificate insieme a una forma Standard Consente di selezionare una curva
d'onda unica che rappresenta la sommatoria di fade unica e continua. Viene così creato
dell'audio del crossfade. un fade generico, modificabile mediante
il trascinamento della curva.

638 Guida di riferimento di Pro Tools


S-Curve Consente di selezionare una curva a S che ‹ La curva preimpostata 4 chiude il fade con un
inverte le proprie caratteristiche iniziali e finali. fade lineare. Si tratta del tipo di curva predefinito.
In questo modo è possibile, ad esempio, definire
un fade in uscita più veloce all'inizio della curva
e più lento alla fine. Le curve a S possono risultare
utili quando si lavora con materiale in cui l'effettiva
applicazione del fade tra le regioni si rivela difficile. Curva preimpostata 4
È possibile modificare le curve a S trascinandole
‹ La curva preimpostata 5 chiude il fade
nell'editor delle curve.
rapidamente all'inizio del crossfade.
Elenco delle curve preimpostate Questo elenco
contiene i sette tipi di curva utilizzati più spesso
per rendere più veloce la creazione dei crossfade.
È possibile personalizzare i sette tipi di curva
disponibili trascinandone opportunamente i punti Curva preimpostata 5
finali nella sezione dell'editor di curve della
‹ La curva preimpostata 6 abbassa il volume
finestra di dialogo. Di seguito vengono descritti
i sette tipi di curva preimpostati disponibili: ancora più rapidamente all'inizio del fade.

‹ La curva preimpostata 1 mantiene al massimo


il volume in tutto il fade, per poi abbassarlo
immediatamente alla fine.

Curva preimpostata 6

‹ La curva preimpostata 7 silenzia qualsiasi


segnale audio all'inizio del fade.
Curva preimpostata 1

‹ La curva preimpostata 2 chiude il fade in modo


relativamente lento, mantenendo un volume
sufficientemente alto per tutta la durata.
Curva preimpostata 7

Curva preimpostata 2

‹ La curva preimpostata 3 chiude il fade in modo


leggermente più veloce, mantenendo il volume
leggermente più basso durante il fade.

Curva preimpostata 3

Capitolo 29: Fade e crossfade 639


Impostazioni del parametro Link None Questa opzione consente di disattivare
il collegamento delle curve di fade in uscita
(solo crossfade)
e in ingresso e di regolare le curve liberamente
e in modo indipendente, intervenendo anche
sui punti iniziali e finali. Consente inoltre
di creare forme di crossfade personalizzate.

Link di fade

Il parametro Link consente di collegare le curve


di crossfade in uscita e in ingresso selezionate.
Quando si regola una curva, la curva corrispon-
dente viene a sua volta regolata. Ciò garantisce
che il crossfade ottenuto sia di tipo Equal Power
(potenza uniforme) o di tipo Equal Gain (guadagno
Regolazione del punto finale di una curva di fade
uniforme), a seconda dell'opzione selezionata.
Quando Link è impostato su Equal Power o Equal
Equal Power Opzione consigliata per materiale
Gain, è possibile modificare soltanto la parte del
fuori fase: è il caso, ad esempio, di un crossfade
fade in ingresso della curva, tenendo premuto
definito tra due tipi di materiale completamente
il tasto Alt (Windows) o Opzione (Macintosh)
diversi. Utilizzare questa opzione per evitare la
mentre si effettua il trascinamento.
riduzione drastica del volume che può verificarsi
Per modificare soltanto la parte del fade in
nei crossfade di tipo Equal Gain. Con questo tipo
uscita della curva, tenere premuto il tasto Ctrl
di fade, è possibile premere il tasto Alt (Windows)
(Windows) o Command (Macintosh) mentre
o Opzione (Macintosh) e fare clic sulla curva
si effettua il trascinamento.
di fade per reimpostarne la forma predefinita.

Equal Gain Opzione consigliata per materiale Parametri Slope


in fase o pressoché in fase: è il caso, ad esempio,
(solo fade in ingresso o in uscita)
di un crossfade definito tra regioni o strumenti
identici (come un loop di batteria ripetuto).
Utilizzare questa opzione per evitare il clipping
che può verificarsi quando si usa un crossfade
di tipo Equal Power. Con questo tipo di fade,
è possibile premere il tasto Alt (Windows)
o Opzione (Macintosh) e fare clic sulla curva Link di fade
di fade per reimpostarne la forma predefinita.
I parametri Slope influenzano il punto di
inclinazione del fade in ingresso o in uscita.
Selezionare Equal Power o Equal Gain. Per ulteriori
informazioni sull'utilizzo dei fade Equal Power
e Equal Gain, vedere "Impostazioni del parametro
Link" a pagina 640.

640 Guida di riferimento di Pro Tools


Use Dither Elenco delle curve preimpostate Questo elenco
contiene i sette tipi di curva utilizzati più spesso
per rendere più veloce la creazione dei fade.
È possibile personalizzare i sette tipi di curva
Opzione Use Dither dei fade
disponibili trascinandone opportunamente
L'opzione Use Dither attiva una funzione di dither i punti finali nella sezione dell'editor di curve
preimpostata, modellata dal rumore, che migliora della finestra di dialogo. Di seguito vengono
le prestazioni audio durante l'apertura o la chiusura descritti i sette tipi di curva preimpostati
in fade dei silenzi e nelle fasi di applicazione del disponibili:
fade incrociato tra regioni caratterizzate da ampiezze ‹ La curva preimpostata 1 apre il fade con il
basse. Questa tecnica generalmente non è necessaria volume al massimo in corrispondenza dell'inizio
quando si applicano i fade a regioni con audio di del fade e mantiene il volume costante per tutta
ampiezza elevata. È possibile disattivare l'opzione la durata del fade.
Use Dither quando si definiscono i fade nella
finestra di dialogo Fades per rendere più veloci
le anteprime e i calcoli del fade, e riattivarla
in seguito per creare il fade o il crossfade finale.

Curva preimpostata 1
Impostazioni del parametro ‹ La curva preimpostata 2 apre rapidamente
Fade-In Shape il fade all'inizio, raggiungendo la massima
Il parametro In Shape consente di definire la ampiezza quasi subito nel fade.
forma del fade in ingresso nella regione o nella
regione 2 per un crossfade.

Standard Consente di selezionare una curva di


fade unica e continua. Viene così creato un fade
Curva preimpostata 2
generico, modificabile mediante il trascinamento
della curva. ‹ La curva preimpostata 3 apre il fade in modo
moderatamente veloce.
S-Curve Consente di selezionare una curva a S che
inverte le proprie caratteristiche iniziali e finali.
Ciò consente, ad esempio, di definire un fade
in ingresso più veloce all'inizio della curva e più
lenta alla fine. Le curve a S risultano utili quando
Curva preimpostata 3
si lavora con materiale in cui l'effettiva applica-
zione del fade tra le regioni si rivela difficile. ‹ La curva preimpostata 4 apre il fade con una

È possibile modificare le curve a S trascinandole curva di fade lineare. Si tratta del tipo di curva
nell'editor delle curve. predefinito.

Curva preimpostata 4

Capitolo 29: Fade e crossfade 641


‹ La curva preimpostata 5 apre il fade lentamente Crossfade Equal Power Si tratta di un crossfade
all'inizio del fade. generico utile nei casi in cui un crossfade lineare
potrebbe creare una drastica riduzione del volume
in prossimità del punto di giunzione.

1. Uscita 2. Ingresso
Curva preimpostata 5

‹ La curva preimpostata 6 apre il fade ancora


più lentamente rispetto alla curva precedente.

Crossfade Equal Power

Curva preimpostata 6 Crossfade sovrapposto Questa combinazione


di curve mantiene entrambe le regioni alla
‹ La curva preimpostata 7 silenzia qualsiasi
massima ampiezza per tutta la durata del crossfade:
segnale audio fino alla fine del fade.
la regione 2 "entra" all'inizio e la regione 1 "esce"
alla fine.

1. Uscita 2. Ingresso

Curva preimpostata 7

Combinazioni di curve tipiche


Di seguito vengono descritte le combinazioni
di curve di fade in ingresso e in uscita disponibili.

Crossfade lineare Si tratta di un crossfade Crossfade sovrapposto


generico che garantisce un passaggio regolare
e armonioso tra la regione 1 e la regione 2.

1. Uscita 2. Ingresso

Crossfade lineare

642 Guida di riferimento di Pro Tools


Preferenze di fade e di crossfade
Creazione dei fade all'inizio
È possibile definire le impostazioni predefinite e alla fine delle regioni
per i fade e i crossfade. Tali impostazioni fungono
da "base" quando si usano i comandi Create Pro Tools consente di creare fade in ingresso
Fades, Fade to Start e Fade to End. e in uscita all'inizio e alla fine delle regioni.

In Pro Tools HD è inoltre possibile utilizzare


Per impostare le preferenze di fade e crossfade:
un'opzione automatica che applica i fade in
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla ingresso e in uscita in tempo reale a tutte le regioni
scheda Editing. durante la riproduzione. Questi fade non vengono
scritti nel disco rigido, ma semplicemente applicati
2 Impostare i tempi pre-roll e post-roll per
durante la riproduzione. Per ulteriori informazioni,
le anteprime dei fade.
vedere "Uso dei fade automatici" a pagina 647.

Regione con un fade in ingresso

Creazione di fade in ingresso


e in uscita
A seconda del modo in cui si effettua la selezione,
è possibile inserire un fade in ingresso o in uscita
Preferenze di fade esattamente all'inizio o alla fine di una regione
3 Fare clic su Fade In e impostare la forma oppure inserirlo in modo che si estenda a un'area
predefinita per i fade in ingresso quando vuota della traccia. La lunghezza della selezione
si utilizza Smart Tool, quindi fare clic su OK. nella regione determina la lunghezza del fade
in ingresso o in uscita.
4 Fare clic su Fade Out e impostare la forma
predefinita per i fade in uscita quando si È inoltre possibile applicare il fade fino all'inizio
utilizza Smart Tool, quindi fare clic su OK. o alla fine di una regione a partire da un punto
di inserimento.
5 Fare clic su Crossfade e impostare la forma
predefinita per i crossfade quando si utilizza Sebbene possano apparire come regioni a sé stanti,
Smart Tool, quindi fare clic su OK. i fade non possono essere separati dalle regioni
in cui sono stati creati.
6 Fare clic su OK.

Quando il tempo metrico per una traccia audio


Per applicare la forma di fade o crossfade
su base tick viene modificato, i fade in ingresso
predefinita, eseguire una selezione di Edit
e in uscita rimangono collegati alle regioni di livello
e premere Control+Start+F (Windows)
superiore. I fade mantengono la propria durata
oppure Command+Control+F (Macintosh).
assoluta e vengono ricalcolati di conseguenza dopo
qualsiasi modifica apportata al tempo metrico.

Capitolo 29: Fade e crossfade 643


Per creare un fade in ingresso: Per creare un fade in uscita:
1 Selezionare l'inizio della regione da aprire in 1 Selezionare la fine della regione da chiudere
fade. La selezione deve estendersi fino all'inizio in fade. La selezione deve estendersi fino alla fine
esatto della regione o fino a un'area vuota che esatta della regione o fino a un'area vuota che
precede la regione nella traccia. segue la regione nella traccia.

Selezione dell'inizio di una regione per un fade in ingresso Selezione della fine di una regione per un fade in uscita

2 Eseguire una delle seguenti operazioni: 2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Scegliere Edit > Fades > Create. • Scegliere Edit > Fades > Create.
– oppure – – oppure –
• Premere i tasti Control+F (Windows) • Premere i tasti Control+F (Windows)
oppure Command+F (Macintosh). oppure Command+F (Macintosh).

Per applicare un fade in ingresso mediante Per applicare il fade in uscita mediante
l'impostazione Default Fade In (nella l'impostazione Default Fade Out (nella
scheda Editing della finestra Preferences) scheda Editing della finestra Preferences),
e senza aprire la finestra di dialogo Fades, senza aprire la finestra di dialogo Fades,
premere Control+Start+F (Windows) premere Control+Start+F (Windows)
o Command+Control+F (Macintosh). o Command+Control+F (Macintosh).

3 Scegliere la curva per il fade in ingresso 3 Scegliere la curva e configurare gli altri parametri
e configurare gli altri parametri di fade desiderati. desiderati per il fade in uscita.

4 Fare clic sul pulsante Audition per ascoltare 4 Fare clic sul pulsante Audition per ascoltare
in anteprima il fade. in anteprima il fade.

5 Regolare la curva mediante trascinamento 5 È possibile regolare la curva mediante


oppure selezionando una forma diversa dal menu trascinamento oppure scegliendo una forma
a comparsa del parametro In Shape. diversa nel menu a comparsa del parametro
Out Shape.
6 Fare clic su OK.
6 Fare clic su OK.
Il fade viene calcolato e scritto nel disco rigido.
La curva di fade selezionata viene visualizzata Il fade viene calcolato e scritto nel disco rigido.
nella regione. La curva di fade scelta viene visualizzata nella
regione.

644 Guida di riferimento di Pro Tools


Le lunghezze dei fade possono essere Creazione di un crossfade
ridimensionate con un qualsiasi strumento
Trimmer, inclusi i comandi Nudge Trim. Per creare un crossfade tra due regioni:
Vedere "Utilizzo degli strumenti Trimmer"
1 Utilizzando lo strumento Selector, fare clic
a pagina 578 e "Trimming con spostamento
minimo" a pagina 627. in corrispondenza del punto della prima regione
da cui si desidera inizi il crossfade e trascinare fino
Per definire un fade dal punto di inserimento al punto della seconda regione in cui si desidera
al punto iniziale di una regione: finisca. Le selezioni di crossfade possono iniziare
1 Posizionare il cursore sulla posizione desiderata
e finire in un punto qualsiasi delle regioni rispettive.
della regione. 2 Eseguire una delle seguenti operazioni:

2 Eseguire una delle seguenti operazioni: • Scegliere Edit > Fades > Create.
• Scegliere Edit > Fades > Fade To Start. – oppure –
– oppure – • Premere i tasti Control+F (Windows)
• Premere i tasti Alt+D (Windows) oppure Command+F (Macintosh).
o Control+D (Macintosh).
Per applicare un crossfade mediante
Il fade viene applicato in base alle preferenze l'impostazione Default Crossfade (nella
Fade In impostate (vedere "Preferenze di fade schermata Editing della finestra Preferences)
e di crossfade" a pagina 643). e senza aprire la finestra di dialogo Fades,
premere Control+Start+F (Windows)
Per definire un fade dal punto di inserimento o Command+Control+F (Macintosh).
al punto finale di una regione:
3 Utilizzare i pulsanti di visualizzazione per
1 Posizionare il cursore sulla posizione desiderata regolare la vista del crossfade. In presenza di
della regione. selezioni lunghe, il calcolo della visualizzazione
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
della forma d'onda può richiedere un certo tempo.

• Scegliere Edit > Fades > Fade To End. 4 Selezionare le opzioni desiderate per i parametri

– oppure – Out Shape e In Shape.

• Premere Alt+G (Windows) o Control+G 5 Selezionare un'opzione Link.


(Macintosh).
6 Fare clic sul pulsante Audition per ascoltare
Il fade viene applicato in base alle preferenze in anteprima il crossfade. Con i crossfade lunghi
Fade Out impostate (vedere "Preferenze di fade il calcolo e il caricamento del materiale audio
e di crossfade" a pagina 643). nella RAM di riproduzione da parte di Pro Tools
potrebbe richiedere un certo tempo.

Capitolo 29: Fade e crossfade 645


7 Eseguire una delle seguenti operazioni: Per regolare la lunghezza di un crossfade:
• Regolare le curve selezionando forme 1 Selezionare il crossfade con lo strumento
preimpostate diverse nei menu a comparsa Time Grabber oppure fare doppio clic su di esso
Out Shape e In Shape. con lo strumento Selector.
– oppure – 2 Effettuare il trimming su uno dei due lati
• Trascinare le curve di fade in ingresso e in del crossfade con uno degli strumenti Trimmer.
uscita fino a ottenere la forma desiderata. Il crossfade viene ricalcolato per riflettere
Quando si imposta il parametro Link su la nuova lunghezza impostata.
None, è possibile trascinare i punti iniziali
e finali di una curva di fade per regolarli.
Crossfade in tracce audio
8 Fare clic sul pulsante Audition per ascoltare su base tick
di nuovo in anteprima il crossfade.
Viene nuovamente effettuato il rendering dei
9 Quando il crossfade è soddisfacente, fare clic crossfade una volta modificato il tempo metrico
su OK. Il fade viene calcolato e scritto nel disco nella traccia audio su base tick. La durata del
rigido, ma i file e le regioni audio rimangono nuovo crossfade è pari a quella del crossfade
immutati. I crossfade vengono memorizzati nella precedente alla modifica del tempo metrico.
sottocartella Fade Files della cartella della sessione.
Se non vi è abbastanza materiale audio per
Le lunghezze dei crossfade possono essere completare il crossfade o se l'area del nuovo
ridimensionate con un qualsiasi strumento crossfade supera i limiti di una regione valida,
Trimmer, inclusi i comandi Nudge Trim. il crossfade viene rimosso.
Vedere "Utilizzo degli strumenti Trimmer"
a pagina 578 e "Trimming con spostamento
Selezioni pre e post crossfade
minimo" a pagina 627.
Effettuando una selezione che inizia o finisce
Per rimuovere un crossfade, eseguire una delle esattamente sul confine tra due regioni, è possibile
seguenti operazioni: creare crossfade di tipo "pre" o "post". Per posizio-
„ Selezionare l'area della traccia che contiene nare il punto di inserimento esattamente all'inizio
i crossfade da eliminare e scegliere Edit > Fades > o alla fine di una regione, utilizzare il tasto Tab.
Delete.
Per creare un pre o un post crossfade:
„ Utilizzando lo strumento Time Grabber,
1 Fare clic con lo strumento Selector nella traccia
selezionare il crossfade da eliminare e premere
il tasto Backspace (Windows) o il tasto di che contiene le regioni in cui definire il crossfade.
eliminazione (Macintosh). 2 Eseguire una delle seguenti operazioni:

„ Utilizzando uno degli strumenti di montaggio, • Premere il tasto Tab per spostarsi in avanti
fare clic con il tasto destro del mouse sul crossfade fino al limite della regione successiva.
e selezionare Delete Fades dal menu a comparsa. – oppure –
• Premere i tasti Control+Tab (Windows)
o Opzione+Tab (Macintosh) per spostarsi
all'indietro fino al limite della regione
precedente.

646 Guida di riferimento di Pro Tools


3 Estendere la selezione nel modo seguente: L'opzione di fade automatico in ingresso e in
• Premere il tasto delle maiuscole e trascinare uscita influisce anche sul prestito delle voci
per regolare la selezione oppure premere in una sessione. Quando una traccia virtuale
il tasto delle maiuscole e il tasto Tab per a priorità bassa "disturba" un silenzio in una
estendere la selezione in avanti fino al limite traccia a priorità alta della stessa voce, viene
della regione successiva. applicato un fade in ingresso e in uscita alla
transizione.
– oppure –
• Premere Control+Maiusc+Tab (Windows) Questa funzione si rivela particolarmente
o Opzione+Maiusc+Tab (Macintosh) per utile nelle operazioni di postproduzione quali
estendere la selezione all'indietro fino l'elaborazione delle tracce dei dialoghi. Ad esempio,
al limite della regione precedente. è possibile assegnare alla stessa voce una traccia
di dialogo e una traccia "rumore d'ambiente" con
4 Eseguire una delle seguenti operazioni:
sottofondo identico. Successivamente, è possibile
• Scegliere Edit > Fades > Create. impostare l'opzione AutoFade su una lunghezza
– oppure – ridotta (più o meno 4 millisecondi) in modo che,
• Premere i tasti Control+F (Windows) a ogni silenzio del dialogo, la riproduzione possa
oppure Command+F (Macintosh). passare da e verso la traccia di sottofondo senza
rumori indesiderati.
5 Selezionare un tipo di fade e fare clic su OK.
L'utilizzo dei fade automatici in ingresso e in
uscita evita di dover ricorrere a operazioni di
montaggio nei passaggi per il punto zero oppure
Uso dei fade automatici alla creazione di numerosi fade da visualizzare
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete in anteprima, fino a ottenere l'eliminazione
Production Toolkit 2) dei rumori indesiderati durante la riproduzione.
Tuttavia, poiché i fade automatici non vengono
Nei sistemi Pro Tools HD e Pro Tools con
scritti nel disco rigido, i rumori indesiderati
Complete Production Toolkit 2 è possibile
non vengono eliminati dal file audio di base.
applicare automaticamente e in tempo reale
Tali anomalie sono ancora presenti quando si usa
i fade in ingresso e in uscita a tutti i limiti di
il plug-in AudioSuite Duplicate o il comando
regione della sessione. Specificare la durata
Export Selected as Sound Files (dall'elenco delle
(da 0 a 10 ms) per i fade automatici in tempo
regioni) per duplicare più regioni sotto forma
reale con la preferenza Auto Region Fade In/Out
di file continuo. Per salvare i fade automatici
Length, della scheda Operation della finestra
in tempo reale nel disco rigido, scegliere File >
Preferences. Questi fade, eseguiti durante la
Bounce to > Disk.
riproduzione, non vengono visualizzati nella
finestra Edit e non vengono scritti nel disco rigido.

I fade automatici non vengono applicati


all'elaborazione AudioSuite.

Capitolo 29: Fade e crossfade 647


Per impostare la lunghezza dei fade automatici 3 Eseguire una delle seguenti operazioni:
in ingresso e in uscita: • Scegliere Edit > Fades > Create.
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla – oppure –
scheda Operation.
• Premere i tasti Control+F (Windows)
2 Immettere un valore compreso tra 0 e 10 ms per oppure Command+F (Macintosh).
l'opzione Auto Region Fade In/Out Length. Il valore
4 Nella finestra di dialogo Batch Fades, scegliere
zero, che costituisce l'impostazione predefinita,
l'opzione Create New Fades (per creare nuovi fade),
disattiva la funzione di fade automatico.
Create New Fade Ins & Outs (per creare nuovi fade
3 Fare clic su OK. Il valore di fade automatico viene in ingresso e in uscita), Adjust Existing Fades
salvato con la sessione e applicato automatica- (per regolare i fade esistenti) oppure una
mente a tutti i limiti indipendenti delle regioni combinazione di tali opzioni.
fino a quando non viene modificato.
Se si sceglie di creare nuovi fade e nuovi fade
in ingresso e in uscita, vengono creati nuovi
crossfade in corrispondenza dei limiti di ogni
Creazione di fade e crossfade regione confinante con un'altra regione
in batch selezionata, un fade in ingresso all'inizio
della prima regione e un fade in uscita
Utilizzando i fade in batch, è possibile creare alla fine dell'ultima regione.
contemporaneamente numerosi fade.
Selezionare più regioni e usare il comando
Create Fades per creare dei crossfade per ogni
transizione di regione. Se la selezione include
regioni in cui i crossfade sono già stati definiti,
questa funzione consente di modificarli.

Per applicare i crossfade tra più regioni:


1 Fare clic con lo strumento Selector nella prima
regione in cui si desidera creare un crossfade.
Accertarsi che la selezione includa l'intera
regione.

2 Trascinare per estendere la selezione includendo


l'ultima regione in cui si desidera creare un
crossfade. Accertarsi che la selezione includa
l'intera regione.

Finestra di dialogo Batch Fades

Regioni selezionate per i fade in batch

648 Guida di riferimento di Pro Tools


5 Selezionare la posizione dei fade: Pre-Splice Spostamento o spostamento minimo
(prima della giunzione), Centered (centrati) di fade o crossfade tra regioni
e Post-Splice (dopo la giunzione) (vedere
"Informazioni sui crossfade e sulle curve" Per effettuare lo spostamento o lo spostamento
a pagina 635). minimo di un fade o crossfade tra le regioni incluse:

6 Immettere la lunghezza di crossfade 1 Selezionare il fade o il crossfade eseguendo


in millisecondi. una delle seguenti operazioni:
• Utilizzare lo strumento Time Grabber
7 Fare clic su OK.
per selezionare il fade.
Vengono creati i fade per tutte le regioni – oppure –
selezionate.
• Utilizzare lo strumento Selector per
selezionare l'intervallo che include il fade.
Le lunghezze dei fade può essere
ridimensionata con un qualsiasi strumento
Trimmer, inclusi i comandi Nudge Trim.
Vedere "Utilizzo degli strumenti Trimmer"
a pagina 578 e "Trimming con spostamento
minimo" a pagina 627.
Selezione di un fade con lo strumento Time Grabber

2 Spostare il fade eseguendo una delle seguenti


Spostamento e spostamento operazioni:
minimo di fade e crossfade • Trascinare il fade con lo strumento Time
È possibile eseguire lo spostamento o lo Grabber in una nuova posizione sulla traccia.
spostamento minimo di fade e crossfade nelle – oppure –
tracce, indipendentemente dalle regioni incluse.
• Effettuare lo spostamento minimo del
Lo spostamento o lo spostamento minimo di
fade premendo il tasto Più (+) o Meno (–)
fade in ingresso o in uscita consente di rivelare
del tastierino numerico per spostare il
o nascondere l'audio durante lo spostamento
fade in avanti o indietro sulla traccia.
del fade dal margine di una regione inclusa.
Lo spostamento o lo spostamento minimo di
crossfade modifica il punto di sovrapposizione
delle regioni incluse. Lo spostamento
o lo spostamento minimo di fade è inoltre
vincolato dai limiti della regione sottostante.
Trascinamento del fade con lo strumento Time Grabber

Risultato dello spostamento del fade

Capitolo 29: Fade e crossfade 649


Spostamento di regioni contenenti Spostamento minimo di regioni
fade e crossfade adiacenti a fade in ingresso
o in uscita
Quando si effettua lo spostamento o lo
spostamento minimo di una selezione di regione Quando si effettua lo spostamento minimo
che contiene una fade in ingresso, in uscita o un di una selezione di regione adiacente a fade in
crossfade, il fade viene spostato con la selezione. ingresso o in uscita, ma non si seleziona il fade,
il fade adiacente si estende o restringe per
Per spostare una selezione di regione con fade mantenere il punto iniziale o finale del fade.
o crossfade: La portata della modifica dipende dalla quantità
1 Eseguire una delle seguenti operazioni: di materiale audio esterna al punto iniziale
o finale del fade.
• Utilizzando lo strumento Time Grabber,
fare clic su una regione (oppure fare doppio
Per effettuare lo spostamento minimo di una
clic con lo strumento Selector) per selezionare
regione senza il relativo fade:
la regione insieme al fade in ingresso
o in uscita. 1 Selezionare la regione, ma non il fade.

– oppure –
• Selezionare più regioni che includono
i fade e i crossfade che si desidera spostare.

2 Spostare la selezione di regione eseguendo


una delle seguenti operazioni: Selezione di una regione senza il relativo fade
• Trascinare la selezione di regione con 2 Per effettuare lo spostamento minimo della
lo strumento Time Grabber in una nuova regione, premere il tasto Più (+) o Meno (–) sul
posizione sulla traccia. tastierino numerico.
– oppure –
• Effettuare lo spostamento minimo della
selezione di regione premendo il tasto
Più (+) o Meno (–) del tastierino numerico
per spostare la regione in avanti o indietro
sulla traccia. Spostamento minimo di una regione senza la relativo fade

Trascinamento di una regione con il relativo fade

650 Guida di riferimento di Pro Tools


Spostamento di regioni adiacenti Per separare regioni in crossfade rimuovendo
a crossfade il fade:
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
Quando si sposta una delle regioni incluse
scheda Editing.
in un crossfade, le regioni vengono separate.
Lo stato del fade dipende dall'impostazione della 2 Deselezionare Preserve Fades when Editing.
preferenza Preserve Fades when Editing della
3 Fare clic su OK per chiudere la finestra
scheda Editing della finestra Preferences.
di dialogo Preferences.

Per separare regioni in crossfade mantenendo 4 Utilizzare lo strumento Time Grabber


i corrispondenti fade: o Separation Grabber per selezionare una
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic delle regioni incluse in un crossfade.
sulla scheda Editing.

2 Selezionare Preserve Fades when Editing.

3 Fare clic su OK per chiudere la finestra


di dialogo Preferences.

4 Utilizzare lo strumento Time Grabber Selezione di una regione con un crossfade


o Separation Grabber per selezionare una
5 Trascinare la regione selezionata con
delle regioni incluse in un crossfade.
lo strumento Grabber.

Selezione di una regione con un crossfade Separazione di regioni rimuovendo i fade


5 Trascinare la regione selezionata con
lo strumento Grabber.

Separazione di regioni mantenendo i fade

Capitolo 29: Fade e crossfade 651


Spostamento minimo di regioni
adiacenti a crossfade Separazione di regioni che
includono fade o crossfade
Quando si effettua lo spostamento minimo
di una delle regioni incluse in un crossfade, È possibile creare regioni da tracce sovrapposte
il fade viene esteso per mantenere la posizione a fade o crossfade. Se l'opzione Preserve Fades
relativa del punto iniziale o finale del crossfade. when Editing è attivata nella scheda Editing della
La portata dell'estensione dipende dalla quantità finestra Preferences, i fade dalla regione di origine
di sovrapposizione tra le regioni incluse. vengono regolati sulla nuova regione.

Se si effettua lo spostamento minimo di una Per separare una regione sovrapposta a un fade
regione oltre il limite del materiale audio o a un crossfade:
disponibile per il crossfade, il fade verrà rimosso.
1 Utilizzando lo strumento Selector, effettuare
un trascinamento per selezionare il materiale
Per effettuare lo spostamento minimo di una
per la nuova regione.
regione ed estendere il relativo crossfade:
2 Scegliere Edit > Separate Region > At Selection.
1 Utilizzare lo strumento Time Grabber per
selezionare una delle regioni incluse nel crossfade. Nel punto in cui la selezione si sovrappone a fade
in ingresso o in uscita, viene eseguito il trimming
dei fade per adattarli alla selezione.

Selezione di una regione con un crossfade


Selezione di materiale sovrapposto a un fade in ingresso
2 Effettuare lo spostamento minimo della
regione premendo il tasto Più (+) o o Meno (–)
del tastierino numerico.

Risultato del comando Separate Region sul fade


in ingresso

Estensione del crossfade mediante spostamento minimo

652 Guida di riferimento di Pro Tools


Quando la selezione si sovrappone a un crossfade,
il crossfade viene separato in un fade in ingresso Trimming delle regioni che
e in uscita in corrispondenza del limite della includono fade o crossfade
selezione.
È possibile effettuare il trimming di regioni
che includono fade o crossfade.

Trimming di una regione sul limite


di un fade
Selezione di materiale sovrapposto a un crossfade È possibile effettuare il trimming di regioni
adiacenti ai limiti di fade e crossfade.

Per effettuare il trimming di una regione sul limite


di un fade:
„ Con lo strumento Trimmer, fare clic sul limite

della regione e trascinare per effettuare il trimming


Risultato del comando Separate Region sul crossfade della regione. Il fade rimane costante e segue
il nuovo limite della regione.

Se l'opzione Preserve Fades when Editing non


è attivata nella scheda Editing della finestra
Preferences, qualsiasi fade all'interno della
selezione viene eliminato in fase di montaggio.

Trascinamento del limite di una regione con lo strumento


Trimmer

Risultato del trimming della regione

Capitolo 29: Fade e crossfade 653


Trimming di una selezione su fade
e crossfade Limiti e forme di fade visualizzati
nella vista Automation
È possibile effettuare il trimming di regioni
in selezioni che includono fade o crossfade. I limiti e le forme di fade vengono visualizzati
ed è possibile modificarli nelle viste Automation
Per effettuare il trimming di una regione in una per consentire una visualizzazione e modifica dei
selezione che include fade, eseguire una delle dati di automazione più accurate. Per ulteriori
seguenti operazioni: informazioni sull'automazione e le relative viste,
„ Effettuare una selezione nella traccia e scegliere
vedere il Capitolo 45, "Automazione".
Edit > Trim > To Selection. È possibile effettuare
il trimming su più regioni e fade. I fade interessati
vengono adattati ai nuovi limiti della regione.
– oppure –

„ Fare clic con lo strumento Selector nella


Informazioni sui fade nella vista Automation
regione e scegliere Edit > Trim > Start to Insertion
o End to Insertion. È possibile effettuare il trimming
di una regione o di un limite del fade nella traccia.

Trimming di una selezione su più fade

654 Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 30: Playlist

La possibilità di creare playlists è una delle


funzionalità più potenti di Pro Tools. Ciascuna Uso delle playlist
traccia può disporre di una playlist principale
Le nuove tracce create contengono una sola playlist
e di un numero illimitato di playlist alternative.
vuota, che viene di volta in volta riempita con
Edit playlists consente di conservare un'istantanea materiale registrato, importato o trascinato.
della disposizione corrente delle regioni di una
È possibile trascinare materiale audio in una
traccia in modo da poter eventualmente tornare
traccia dall'elenco delle regioni, da un browser
alle playlist precedentemente salvate dopo aver
DigiBase, da Esplora risorse di Windows
sperimentato disposizioni alternative.
e dal Finder di Macintosh.
Una playlist, che può essere costituita da una
È possibile creare nuove playlist vuote o duplicare
o più regioni, può essere assegnata a una traccia
quelle esistenti. Una volta creata, una playlist
solo se al momento non è utilizzata da un'altra
può essere richiamata, rinominata o eliminata in
traccia. Mentre è possibile creare un numero quasi
qualsiasi momento tramite l'apposito selettore.
illimitato di playlist di montaggio, condivise da
tutte le tracce, ciascuna traccia dispone di una
playlist di automazione dedicata.

Nelle playlist di automazione delle tracce audio,


ingresso Aux, master fader e strumento vengono
memorizzati i dati relativi ai controlli volume,
pan, silenziamento e plug-in. Nelle playlist di
automazione delle tracce MIDI, invece, vengono
memorizzate soltanto informazioni relative al Selettore playlist
silenziamento; gli eventi di controller continuo, Alle playlist nuove e duplicate viene automatica-
i program change e gli eventi esclusivi al sistema mente assegnato il nome della traccia in cui sono
(Sysex) sono memorizzati nelle regioni MIDI contenute, seguito da un punto (.) e dal numero
e quindi risiedono nelle playlist di montaggio della playlist. Ad esempio, alla prima playlist
sia per le tracce MIDI sia per le tracce strumento duplicata in una traccia chiamata Kick viene
(vedere Capitolo 45, "Automazione"). automaticamente assegnato il nome Kick.01,
mentre alle playlist duplicate successive vengono
automaticamente assegnati i nomi Kick.02,
Kick.03 e così via.

Capitolo 30: Playlist 655


Creazione di una playlist Assegnazione di una playlist
a un'altra traccia
È possibile creare nuove playlist vuote per
la registrazione e l'importazione di materiale Per impostazione predefinita, una playlist in
audio e MIDI. Ciò risulta utile per la creazione genere è disponibile solo per la traccia in cui
di disposizioni e take alternativi di materiale è stato creata, Tuttavia, se la playlist non viene più
audio e MIDI. utilizzata con la traccia originale o con un'altra
traccia, può essere riassegnata a un'altra traccia
Per creare una nuova playlist (vuota): tramite l'opzione Other Playlists. Una volta che
una playlist viene assegnata a un'altra traccia
1 Fare clic sul selettore della playlist della
o viene assegnata a una traccia per la prima volta
traccia e scegliere New.
non sarà più disponibile per le altre tracce, inclusa
2 Immettere un nome per la nuova playlist la traccia in cui era stata creata.
e fare clic su OK.
La timebase delle playlist delle tracce audio viene
Nella traccia viene visualizzata una playlist salvata insieme alla playlist. Quando una playlist
vuota con il nome specificato. non assegnata viene assegnata a una traccia,
alla traccia viene applicata la timebase salvata
Premere i tasti Command+\ (Macintosh)
per la playlist.
o Control+\ (Windows) per creare una nuova
playlist per la prima traccia selezionata nella
Per assegnare una playlist a una traccia:
sessione.
„ Fare clic sul selettore Playlist della traccia

ed eseguire una delle seguenti operazioni:


Duplicazione di una playlist
• Selezionare una delle playlist della traccia.
Durante il montaggio di una traccia, è possibile
– oppure –
utilizzare una copia della corrispondente playlist
e conservare intatta la disposizione della playlist • Selezionare la playlist di un'altra traccia
originale. facendo clic sul sottomenu Other Playlists
e selezionando una playlist.
Per duplicare la playlist corrente di una traccia:
1 Fare clic sul selettore delle playlist della traccia
e scegliere Duplicate dal menu a comparsa.

2 Immettere un nome per la nuova playlist


e fare clic su OK.

La playlist duplicata viene visualizzata nella


traccia e al nome della traccia viene assegnato
il nome della nuova playlist.
Selezione della playlist di un'altra traccia
Premere i tasti Command+Control+\
(Macintosh) o Control+Start+\ (Windows) La playlist selezionata viene visualizzata nella
per duplicare la playlist principale per la traccia e al nome della traccia viene assegnato
prima traccia selezionata nella sessione. il nome della playlist selezionata.

656 Guida di riferimento di Pro Tools


Assegnazione di un nuovo nome Playlist e gruppi di montaggio
a una playlist
La creazione di nuove playlist con tracce
È possibile rinominare una playlist cambiando raggruppate incrementa automaticamente
il nome della traccia cui è assegnata. i suffissi dei nomi delle playlist per ciascuna
traccia del gruppo di montaggio attivo.
Per rinominare la playlist assegnata a una traccia: Ciò consente di ripristinare un take precedente,
1 Fare doppio clic sul nome della traccia. convertendo i take della playlist in base al gruppo.

2 Digitare un nuovo nome e fare clic su OK. Questo metodo consente di aggiungere nuove
tracce al gruppo esistente: i suffissi dei nomi per
I nomi della traccia e della playlist vengono
la playlist vengono sincronizzati con le tracce
entrambi aggiornati.
originali.

Vengono create automaticamente delle playlist


Eliminazione di una playlist
vuote al fine di garantire la sincronizzazione dei
Una playlist può essere completamente eliminata take della playlist durante il ripristino dei take
da una sessione; tuttavia, poiché le playlist precedenti del gruppo.
occupano una quantità minima di spazio su
disco, la relativa eliminazione non consente Per mantenere sincronizzati i nomi e le esecuzioni
il risparmio di una gran quantità di spazio della playlist (flusso di lavoro di esempio):
di memorizzazione. 1 Creare nuove tracce e raggrupparle.

Per eliminare una o più playlist da una traccia: Per ulteriori informazioni sul raggruppamento
1 Fare clic sul selettore della playlist della traccia di tracce, vedere "Raggruppamento delle tracce"
e scegliere Delete Unused. a pagina 257.

2 Selezionare le playlist non assegnate da eliminare. 2 Verificare che il gruppo sia attivato.
Per selezionare più playlist, fare clic tenendo
3 Creare una nuova playlist facendo clic sul
premuto Maiusc (Windows o Macintosh) oppure
fare clic tenendo premuto Ctrl (Windows) selettore Playlist in una delle tracce del gruppo
o Command (Macintosh). e selezionando New. Il suffisso predefinito
sarà ".01", corrispondente al take 1.
3 Fare clic su OK per eliminare le playlist
selezionate. Questa operazione non può essere 4 Registrare il take 1, quindi creare una nuova
annullata. playlist. Alle playlist di tutte le tracce del gruppo
verrà assegnato il suffisso .02.
È possibile anche eliminare le playlist nella
vista Playlists. Fare clic con il pulsante destro 5 Creare nuove tracce (ad esempio per un musicista
del mouse su Playlist Name o su Track List, aggiuntivo o per un microfono supplementare)
quindi scegliere Delete. e aggiungerle al gruppo oppure creare un nuovo
gruppo contenente tutte le tracce.
Quando si elimina una traccia da una sessione,
6 Incrementare tutte le playlist facendo clic
è possibile scegliere di eliminarne le playlist
sul selettore della playlist in una delle tracce
oppure di conservarle per utilizzarle in altre
del gruppo e scegliendo New.
tracce.

Capitolo 30: Playlist 657


Tutte le playlist verranno contrassegnate con lo Esempio di compositing delle tracce
stesso suffisso. La creazione di playlist aggiuntive
in una qualsiasi delle tracce del gruppo avrà come In questo flusso di lavoro verranno presentate
conseguenza l'incremento di tutte le playlist alcune operazioni comuni per il compositing
corrispondenti al fine di mantenere la di tracce:
sincronizzazione. • Configurare una sessione per il flusso
di lavoro corrente.
7 Per ascoltare il take .01 del primo gruppo di
• Effettuare il loop di più take di registrazioni
tracce, è possibile ripristinare l'ordine .01 per
su una traccia audio.
qualsiasi playlist del gruppo.
• Ascoltare in anteprima e selezionare
Tutte le tracce del gruppo hanno playlist con il miglior take.
suffisso .01, persino le tracce aggiunte al gruppo • Copiare il miglior take nella playlist
originale dopo i primi take. Per tali tracce principale.
aggiuntive vengono create automaticamente
playlist vuote, in modo che i numeri delle playlist Per configurare una sessione:
corrispondano per tutti i membri del gruppo.
1 Aprire una sessione di Pro Tools esistente
o crearne una nuova.
Elastic Audio e playlist alternative
2 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
Le playlist alternative su tracce con funzione scheda Operation.
Elastic Audio attivata e su base tick sono interessate
3 Nella scheda Operation, all'interno della sezione
solo dalle variazioni di tempo metrico, non da
Record, selezionare l'opzione Automatically Create
marker di montaggio Warp o Event nella playlist
New Playlists When Loop Recording.
principale.

Compositing di tracce
Pro Tools offre strumenti di compositing per le tracce
audio. Con "compositing di tracce" si intende
il processo di assemblaggio di svariate selezioni
di take alternativi, o di playlist, per costruire
la migliore versione possibile di un'esecuzione
partendo da più passaggi di registrazione.
Utilizzando la vista Playlists per una traccia Attivazione dell'opzione Automatically Create New Playlists
When Loop Recording nella scheda Operation della finestra
audio, è possibile selezionare le parti migliori
Preferences
delle playlist alternative della traccia e copiarle
nella playlist principale. Questo consente di creare 4 Fare clic su OK.
in maniera rapida e semplice il "take perfetto"
da svariate playlist alternative.

658 Guida di riferimento di Pro Tools


Per eseguire la registrazione di loop di più take: Una volta terminata la registrazione di loop, notare
che tutti i take di registrazione di loop vengono
1 Creare una nuova traccia audio (mono o stereo)
visualizzati nei canali di playlist sotto la playlist
o utilizzare una traccia esistente.
principale (inclusa l'intera regione del file audio
2 Assicurarsi che la sorgente da registrare sia di tutti i passaggi di registrazione di loop).
correttamente collegata e indirizzata all'ingresso
della traccia.

3 Dal selettore di viste della traccia selezionare


Playlists.

4 Per ascoltare il materiale della traccia fino


al punto iniziale del loop, attivare e impostare
la durata del pre-roll.

5 Attivare la funzione Loop Recording eseguendo


una delle seguenti operazioni:
• Scegliere Options > Loop Playback.
– oppure –
• Fare clic con il tasto destro del mouse sul
pulsante Play in Transport e selezionare Loop. Vista Playlists con più playlist alternative

6 Verificare che l'opzione Options > Link Timeline


Se prima di avviare la registrazione di loop
and Edit Selection sia selezionata.
è stata disattivata l'opzione Automatically
7 Utilizzando lo strumento Selector, selezionare Create New Playlists When Loop Recording,
l'intervallo di loop sulla traccia. fare clic con il tasto destro del mouse nella
regione all'interno della playlist principale
8 Attivare per la registrazione la traccia audio
e scegliere Matches > Expand Alternates
desiderata facendo clic sul pulsante Record Enable
to New Playlists.
corrispondente.

9 Fare clic su Record nella finestra Transport


per attivare Pro Tools per la registrazione.

10 Fare clic su Play per iniziare la registrazione.

11 Terminata l'operazione, fare clic su Stop


per arrestare la registrazione.

12 Se non si desidera effettuare un altro passaggio


di registrazione di loop, disattivare la registrazione
della traccia audio.

Capitolo 30: Playlist 659


Per nascondere la playlist per l'intera regione Per selezionare e copiare il miglior take nella
del file, eseguire una delle seguenti operazioni: playlist principale:
„ Fare clic con il tasto destro del mouse sul canale 1 Dopo aver individuato il miglior take, apportare
di playlist e scegliere Hide. le modifiche alla selezione di Edit. Questa è la
– oppure – selezione che verrà copiata nella playlist principale.

2 Eseguire una delle seguenti operazioni:


„ Con la stessa selezione di Edit utilizzata per la
registrazione di loop, fare clic con il tasto destro • Scegliere Edit > Copy Selection To > Main Playlist.
del mouse sul nome della traccia o su uno dei nomi • Fare clic con il tasto destro del mouse sulla
del canale di playlist e scegliere Filter Lanes > Show selezione e scegliere Copy Selection to Main
Only Lanes With > Regions Within the Edit Selection. Playlist.
• Fare clic sul pulsante Copy Selection
to Main Playlist per il canale di playlist.

Pulsante Copy Selection


to Main Playlist

Applicazione di filtri ai canali di playlist visualizzati

Per ascoltare in anteprima playlist alternative:


1 Attivare Loop Playback eseguendo una delle
seguenti operazioni:
• Scegliere Options > Loop Playback.
– oppure –
• Fare clic con il tasto destro del mouse sul
pulsante Play in Transport e selezionare Loop.

2 Mantenendo inalterata la selezione Timeline ed


attivate le stesse impostazioni di pre-roll e post-roll,
avviare la riproduzione. Viene riprodotta la playlist
Copia della selezione di Edit di una playlist alternativa
principale. in una playlist principale
3 Fare clic sul pulsante Solo per il canale di playlist
alternativo che si desidera ascoltare in anteprima. Premere i tasti Alt+Start+V (Windows)
Ripetere questa operazione per ciascun canale o Opzione+Control+V (Macintosh) per
di playlist. L'assolo di un canale di playlist viene copiare la selezione nella playlist principale.
applicato soltanto alla playlist presente nella
traccia e non silenzia le altre tracce della sessione.

660 Guida di riferimento di Pro Tools


Se la traccia non contiene playlist alternative
Vista Playlists in aggiunta a quella principale, sotto la playlist
principale viene visualizzata una sola playlist
La vista Playlists consente di visualizzare
vuota. È possibile trascinare audio su questo
la playlist principale all'interno della traccia,
canale dall'elenco delle regioni o dai browser
nonché qualsiasi playlist alternativa associata
DigiBase oppure altre tracce audio per creare
alla traccia. Le playlist alternative vengono
una playlist alternativo per la traccia oltre alla
visualizzate direttamente sotto la traccia
playlist principale.
nei canali di playlist.
È possibile montare playlist alternative nella vista
Playlists seguendo la stessa procedura utilizzata
per la playlist principale nella vista Waveform.
Nella vista Playlists, le operazioni di montaggio
applicate agli intervalli di selezione vengono
applicate a tutte le playlist alternative visualizzate.
Le playlist alternative non visualizzate non vengono
Trascinamento di audio dall'elenco delle regioni
interessate. per creare una playlist alternativa
Prima di iniziare un compositing di tracce, Se la traccia contiene una o più playlist alternative
è bene duplicare la playlist principale della oltre a quella principale, queste sono visualizzate
traccia per tenerla come playlist alternativa in canali sotto la playlist principale. Tuttavia,
di backup. il canale di playlist in basso è sempre vuoto e può
essere utilizzato per aggiungere regioni e creare
I gruppi di regioni non sono supportati
nuove playlist alternative.
nella vista delle tracce Playlists.

Per visualizzare i canali di playlist di una traccia:


„ Dal selettore di viste della traccia selezionare

Playlists.

Selezione della vista delle tracce Playlists Traccia con playlist alternative nella vista delle tracce
\
Playlists
Per passare dalla vista Playlists alla vista
Waveform, è possibile anche tenere premuti
i tasti Control+Alt (Windows) o Command+
Control (Macintosh) mentre si fa clic sul
selettore della playlist.

Capitolo 30: Playlist 661


Ascolto in anteprima di playlist Copia di playlist alternative nella
alternative playlist principale
È possibile riprodurre la playlist principale solo Una volta individuata una selezione di una
attraverso il percorso di uscita audio della traccia. playlist alternativa da utilizzare nella playlist
Per ascoltare una playlist alternativa, è necessario principale, copiare ed incollare la selezione nella
selezionare l'assolo del canale di playlist. Il canale playlist principale. In questo modo è possibile
impostato in assolo viene quindi riprodotto costruire la migliore combinazione di selezioni
attraverso il percorso di uscita audio della traccia da playlist alternative.
anziché attraverso la playlist principale.
Oltre alla possibilità di copiare e incollare
manualmente nella playlist principale, Pro Tools
Per ascoltare in anteprima una playlist alternativa:
fornisce una serie di comandi che consentono
1 Fare clic sul pulsante Solo per il canale di playlist di eseguire queste operazioni:
che si desidera ascoltare in anteprima. L'assolo
di un canale di playlist viene applicato soltanto Copy Selection to Main Playlist Copia e incolla
alla playlist presente nella traccia e non silenzia la selezione nella playlist principale. Viene
le altre tracce della sessione. sovrascritto qualsiasi materiale già pronto nella
stessa posizione della playlist principale.

Copy Selection to New Playlist Crea una nuova


playlist principale vuota copiando ed incollando
la selezione nella nuova playlist.

Copy Selection to Duplicate Playlist Duplica la


playlist principale corrente copiando ed incollando
la selezione nel duplicato della playlist principale.
La playlist principale precedente viene spostata
nella nuova playlist.

Impostazione dell'assolo di una playlist alternativa

2 Avviare la riproduzione Pro Tools.

Premere il tasto delle maiuscole+S per impostare


l'assolo per uno dei canali di playlist contenente
il cursore Edit. Se più di un canale di playlist
contiene il cursore Edit, l'assolo verrà applicato
al canale superiore.

Utilizzare i tasti Start+P e Start+";" (Windows)


o Control+P e Control+";" (Macintosh) per
spostare il cursore Edit in alto o in basso tra
i canali di playlist.

662 Guida di riferimento di Pro Tools


Per copiare una selezione di una playlist alternativa La selezione della playlist alternativa viene
in una playlist principale: copiata nella stessa posizione temporale della
1 Nella vista Playlists effettuare una selezione playlist principale.
in una playlist alternativa.

Selezione copiata nella playlist principale

Per copiare una selezione di una playlist alternativa


Selezione effettuata in una playlist alternativa in una nuova playlist principale:
2 Eseguire una delle seguenti operazioni: 1 Nella vista Playlists effettuare una selezione
• Fare clic sul pulsante Copy Selection To Main in una playlist alternativa.
Playlist nei controlli del canale di playlist.
2 Scegliere Edit > Copy Selection to New Playlist.
• Scegliere Edit > Copy Selection to Main Playlist.
• Fare clic con il tasto destro del mouse sulla
selezione e scegliere Copy Selection To Main
Playlist.

Premere i tasti Alt+Start+V (Windows)


o Opzione+Control+V (Macintosh) per copiare
la selezione nella playlist principale.

Selezione copiata in una nuova playlist principale

Capitolo 30: Playlist 663


Per copiare una selezione di una playlist alternativa Montaggio nei canali di playlist
in un duplicato di una playlist principale:
È possibile montare regioni nei canali di playlist
1 Nella vista Playlists effettuare una selezione
seguendo la stessa procedura utilizzata per la
in una playlist alternativa.
playlist principale. È anche possibile spostare
2 Scegliere Edit > Copy Selection to Duplicate Playlist. regioni tra canali di playlist differenti (compresa
la playlist principale) o tra tracce differenti in
punti temporali diversi. Tuttavia, non è possibile
ascoltare i montaggi apportati ai canali di playlist
a meno che non si imposti l'assolo per il canale
che si sta montando (vedere "Ascolto in anteprima
di playlist alternative" a pagina 662).

Riordino dei canali di playlist


È possibile riordinare i canali di playlist seguendo
la stessa procedura utilizzata con le tracce.

Per riordinare i canali di playlist:


„ Fare clic sul nome della playlist alternativa
Selezione copiata in un duplicato di una playlist principale
e trascinarla nella posizione desiderata.

Trascinamento delle regioni in canali


di riproduzione
È possibile trascinare le regioni in un qualsiasi
canale di playlist disponibile su una traccia con
uguale ampiezza di canale. Ad esempio, non
è possibile trascinare una regione stereo in un
canale di playlist di traccia mono. Ugualmente,
è possibile trascinare regioni da un canale
di playlist qualsiasi in un'altra traccia avente
uguale ampiezza di canale.
Riordino dei canali di playlist

664 Guida di riferimento di Pro Tools


Ridimensionamento dei canali Per ridimensionare un singolo canale di playlist,
di playlist eseguire una delle seguenti operazioni:
„ Tenere premuto il tasto Control mentre
È possibile ridimensionare i canali di playlist
si fa clic sulla linea in mezzo ai canali, quindi
seguendo la stessa procedura utilizzata con
trascinarla in alto o in basso. Il canale superiore
le tracce.
viene ridimensionato di conseguenza.

Per ridimensionare contemporaneamente la traccia


e tutti i canali di playlist, eseguire una delle
seguenti operazioni:
„ Fare clic sulla linea in mezzo ai canali e trascinarla
in alto o in basso. La traccia e tutti i canali di playlist
verranno ridimensionati di conseguenza.
– oppure –

„ Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla


scala verticale tra l'area della playlist e i controlli
del canale di playlist e selezionare la dimensione
desiderata per il canale. La traccia e tutti i canali
di playlist verranno ridimensionati di conseguenza. Ridimensionamento di un canale di playlist

– oppure –
Premere i tasti Start+Freccia Su/Giù (Windows)
o Control+Freccia Su/Giù (Macintosh) per „ Premere Control e fare clic con il pulsante

ridimensionare l'altezza di tracce, playlist destro del mouse sulla scala verticale tra l'area
e canali contenenti il cursore o una selezione della playlist e i controlli del canale di playlist,
di Edit. quindi selezionare la dimensione che si desidera
per il canale.

Selezione di una dimensione di preimpostazione


per un canale di playlist

Capitolo 30: Playlist 665


Ridenominazione di playlist Applicazione di filtri ai canali
alternative
È possibile applicare filtri ai canali di playlist
È possibile rinominare le playlist alternative per visualizzarli o nasconderli in base a criteri
seguendo la stessa procedura utilizzata per le tracce. differenti.

Per rinominare una playlist alternativa: Per applicare filtri ai canali delle playlist:

1 Fare doppio clic sul nome della playlist 1 Fare clic con il pulsante destro del mouse
alternativa. sul nome della traccia o della playlist.

2 Nella finestra di dialogo Name che viene 2 Dal menu a comparsa selezionare una delle
visualizzata, digitare il nome desiderato. seguenti opzioni:
• Show All Lanes
3 Fare clic su OK.
• Show Only Lanes With > Regions Within
The Edit Selection
Playlist alternative nell'elenco • Show Only Lanes With > Regions Outside
delle tracce The Edit Selection
Quando viene impostata una traccia audio nella • Show Only Lanes With > "Regions Rated >= 1–5"
vista Playlists, tutte le playlist ad essa associate • Hide All Lanes
vengono visualizzate sotto il nome della traccia
• Hide Only Lanes With > Regions Within
nell'elenco delle tracce. I nomi delle playlist
The Edit Selection
alternative associate vengono indicizzati in modo
• Hide Only Lanes With > Regions Outside
da distinguere i canali di playlist dalle tracce.
The Edit Selection
Dall'elenco delle tracce è possibile visualizzare
e nascondere le playlist alternative. Inoltre, • Hide Only Lanes With > "Regions Rated >= 1–5"
è possibile accedere al menu a comparsa per
I canali della playlist verranno visualizzati
playlist alternative, per mezzo del quale
e nascosti di conseguenza.
è possibile applicare i comandi Show o Hide,
Scroll Into View, Rename, Delete e Filter Lanes.

Regioni alternative
corrispondenti
Pro Tools consente di sostituire regioni nella
playlist principale nelle tracce con regioni
alternative corrispondenti provenienti da altre
playlist associate alla stessa traccia, da altre tracce
o dall'elenco delle regioni. Le regioni alternative
Elenco delle tracce con i canali di playlist per le tracce corrispondenti sono regioni che soddisfano
"Audio 1" determinati criteri. Ad esempio, si tratta di regioni
che presentano lo stesso User Time Stamp
(marcatura temporale dell'utente).

666 Guida di riferimento di Pro Tools


In Pro Tools è possibile creare regioni alternative Matching Criteria
corrispondenti in vari modi:
Nella finestra Matching Criteria è possibile sele-
• Durante la registrazione punch (audio o MIDI),
zionare i criteri desiderati per le regioni alternative
Pro Tools crea regioni corrispondenti per la
corrispondenti. Ciò consente di limitare l'elenco
regione originale (se presente) e la nuova
di regioni corrispondenti disponibili nel menu
regione registrata mediante punch.
a comparsa Alternate Takes e nel sottomenu
• Durante la registrazione di loop (audio o MIDI), Matches accessibile tramite clic destro.
Pro Tools crea più regioni corrispondenti per
ciascun passaggio di registrazione.
• Durante la duplicazione di playlist (audio o MIDI),
vi saranno regioni alternative corrispondenti
tra le playlist.
• Durante l'importazione di file audio multicanale
da un registratore da presa diretta, vi saranno
regioni alternative corrispondenti tra i canali.

Pro Tools fornisce inoltre vari modi per accedere


ed ascoltare in anteprima più regioni alternative
corrispondenti:
Finestra Matching Criteria
• Utilizzare il menu a comparsa Region per
selezionare regioni alternative corrispondenti
Le opzioni selezionate nella finestra Matching
in funzione di determinati criteri.
Criteria influiscono sulle regioni audio e MIDI.
• Utilizzare il menu a comparsa Alternate Takes per
selezionare regioni alternative corrispondenti. Per configurare le opzioni Matching Criteria
per le regioni alternative corrispondenti:
• Utilizzare il comando Expand Alternates
to New Tracks per copiare regioni alternative 1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
corrispondenti in nuove tracce. • Con lo strumento Selector o Grabber,
• Utilizzare il comando Expand Alternates to fare clic con il tasto destro del mouse sulla
New Playlists per copiare regioni alternative regione e selezionare Matches > Match Criteria.
corrispondenti in nuove playlist alternative – oppure –
sulla stessa traccia. Utilizzare quindi la vista • Utilizzando lo strumento Selector, premere
Playlists per accedere alle playlist alternative. il tasto Control (Windows) o Command
(Macintosh) mentre si fa clic esattamente
sul punto iniziale del loop o dell'intervallo
di punch e selezionare Match Criteria.

Capitolo 30: Playlist 667


2 Nella finestra Matching Criteria, selezionare Region Rating Tutte le regioni che presentano la
una qualsiasi combinazione delle seguenti opzioni stessa classificazione (Rating) vengono considerate
Alternates Match: corrispondenti. Attivare questa opzione se si
• Track ID dispone di regioni a cui è stata assegnata una
• Track Name classificazione (vedere "Classificazione delle
regioni" a pagina 634).
• Region Rating

3 Selezionare una delle seguenti opzioni


Opzioni In Addition To
In Addition To:
• All Le seguenti opzioni In Addition To si escludono
• Region Start a vicenda.

• Region Start and End All Tutte le regioni che includono la posizione
• Within Selection temporale del cursore Edit o tutte le regioni che
• None si trovano parzialmente o interamente comprese
nell'intervallo temporale corrente della selezione
4 Lasciare aperta la finestra Matching Criteria per
di Edit.
modificare le impostazioni durante il compositing
delle tracce. Al termine dell'operazione, chiudere Region Start Tutte le regioni che presentano lo
la finestra Matching Criteria. stesso valore di inizio della posizione temporale
del cursore o della selezione di Edit.
Le impostazioni Matching Criteria vengono
salvate nella sessione di Pro Tools. Region Start and End Tutte le regioni che
presentano gli stessi valori temporali di inizio
e fine della selezione di Edit.
Opzioni Matching Criteria Within Selection Tutte le regioni complete
che sono comprese nella selezione di Edit.
Opzioni Alternates Match
None Non vengono utilizzati altri criteri oltre alle
È possibile selezionare le seguenti opzioni opzioni Alternates Match selezionate per filtrare
Alternates Match in qualsiasi combinazione: le regioni alternative corrispondenti.

Track ID Tutte le regioni registrate nella stessa


traccia vengono considerate corrispondenti.
Utilizzare questa opzione per selezionare take
alternativi dalla registrazione loop o punch.

Track Name Tutte le regioni che presentano


lo stesso nome di origine della traccia o della
playlist vengono considerate corrispondenti.
Ad esempio, il menu a comparsa Matches per
la traccia "Gtr.L" mostrerà le regioni "Gtr.L_01"
e "Gtr.L_02-01", ma non la regione "Guitar.L_01".

668 Guida di riferimento di Pro Tools


• Utilizzando lo strumento Selector, premere
Selezione di take alternativi il tasto Ctrl (Windows) o Command
sulle tracce (Macintosh) e fare clic esattamente sul
punto iniziale dell'intervallo di loop
Tutte le regioni create durante un passaggio
o di punch e selezionare un take diverso
di registrazione loop o punch hanno lo stesso
dal menu a comparsa Alternate Takes.
tempo di inizio (User Time Stamp, marcatura
temporale definita dall'utente). È possibile
selezionare e ascoltare in anteprima take alternativi
dal sottomenu Matches o dal menu a comparsa
Alternate Takes anche durante la riproduzione.

Per selezionare un take alternativo:


1 Configurare la finestra Matching Criteria
se necessario (vedere "Matching Criteria"
Menu a comparsa Alternate Takes
a pagina 667).
La regione (take) alternativa corrispondente
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
selezionata sostituisce la regione nella playlist
• Fare clic con il pulsante destro del mouse principale e si inserisce nella posizione corretta.
sulla regione con lo strumento Selector
o Grabber e selezionare un take alternativo Al fine di garantire che i take di registrazione
corrispondente dal sottomenu Matches. successivi abbiano lo stesso User Time Stamp
(marcatura temporale utente) e siano pertanto
disponibili come regioni alternative corrispondenti,
è possibile memorizzare le selezioni di registrazione
loop e punch come memory location. Se in seguito
è necessario registrare take addizionali, sarà
sufficiente richiamare le memory location.

Per modificare la marcatura temporale definita


dall'utente di altre regioni in modo che siano
disponibili come regioni alternative corrispondenti
per una determinata posizione, utilizzare il
Sottomenu Matches accessibile tramite clic destro comando Time Stamp del menu Region List.
del mouse

• Se il take attualmente inserito nella traccia


è selezionato, utilizzando lo strumento
Selector premere il tasto Control (Windows)
o Command (Macintosh) e fare clic su un
punto qualsiasi del take, quindi selezionare
un take diverso dal menu a comparsa
Alternate Takes.

Capitolo 30: Playlist 669


Take corrispondenti e tracce multiple
Automatically Create New
Se è stata eseguita la registrazione loop su più Playlists when Loop Recording
tracce e ciascuna di esse contiene più take con
marcature temporali identiche, è possibile Durante la registrazione di loop, Pro Tools
sostituire tutti i take simultaneamente. crea un unico file contenente tutti i passaggi di
registrazione dove ogni passaggio della registra-
Per sostituire i take di più tracce: zione corrisponde a una regione del file. Sulla
traccia, solo l'ultimo passaggio di registrazione
1 Configurare la finestra Matching Criteria
è presente come regione nella playlist principale.
(vedere "Matching Criteria" a pagina 667) di
Tutte le altre regioni (passaggi di registrazione)
modo che siano attivate le seguenti opzioni:
sono nascosti, ma possono essere richiamati
• Track Name come regioni alternative corrispondenti (take).
–e–
Quando è attivata, la nuova opzione Automatically
• Selection Range
Create New Playlists When Loop Recording della
2 Utilizzando lo strumento Selector, selezionare scheda Operation nella finestra Preferences
l'intervallo di take che si desidera sostituire consente di copiare automaticamente ogni
in ciascuna traccia. regione (take) in una nuova playlist della traccia.
Ciò facilita l'utilizzo della vista Playlists per
3 Eseguire una delle seguenti operazioni:
l'ascolto in anteprima e la selezione di take
• Fare clic con il tasto destro del mouse alternativi.
sulla selezione di Edit e selezionare un
take alternativo corrispondente diverso Per creare automaticamente nuove playlist durante
dal sottomenu Matches. la registrazione di loop:
– oppure – 1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
• Premere Ctrl (Windows) o Command scheda Operation.
(Macintosh) e fare clic sulla selezione
2 Nella sezione Recording, attivare l'opzione
di Edit e selezionare un take diverso
Automatically Create New Playlists When Loop
dal menu a comparsa Alternate Takes.
Recording.
Il take selezionato sostituisce il take precedente
3 Fare clic su OK.
e si inserisce nella posizione corretta su ciascuna
traccia. Per ulteriori informazioni sulla registrazione
di loop, vedere "Registrazione di loop audio"
a pagina 492.

670 Guida di riferimento di Pro Tools


Tutte le regioni alternative corrispondenti
Estensione dei take alternativi vengono copiate nelle nuove playlist sulla
a nuove playlist o a nuove tracce traccia. Per visualizzare tutte le playlist per
la traccia, selezionare la vista Playlists. In una
Pro Tools consente di copiare take o canali
vista di traccia qualsiasi, è inoltre possibile
alternativi su nuove playlist o tracce. Questa
selezionare dal selettore Playlist una qualsiasi
operazione si rivela utile per l'ascolto in anteprima,
playlist alternativa disponibile come playlist
il montaggio e il mixaggio di più take o canali
principale.
alternativi. I take alternativi vengono creati
durante la registrazione punch e loop. I canali
alternativi vengono inclusi nei file importati Estensione dei take alternativi
in Pro Tools dai registratori da presa diretta. su nuove tracce
L'estensione di tracce alternative su nuove
Estensione dei take alternativi tracce facilita l'ascolto in anteprima, il montaggio
a nuove playlist e il mixaggio di take alternativi, ognuno su tracce
separate.
L'estensione dei take alternativi a nuove playlist
facilita la composizione di tracce. Una volta estesi
Per estendere i take alternativi su nuove tracce:
i take alternativi a nuove playlist su una traccia,
è possibile ascoltarli in anteprima e montarli 1 Identificare la regione nella playlist principale
nella vista delle playlist per raccogliere i take con regioni (take) alternative corrispondenti.
migliori nella playlist principale. 2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Fare clic con il tasto destro del mouse
Per estendere i take alternativi a nuove playlist:
e scegliere Matches > Expand Alternates
1 Identificare la regione nella playlist principale To New Tracks.
con regioni (take) alternative corrispondenti.
• Se la regione è selezionata, con lo strumento
2 Eseguire una delle seguenti operazioni: Selector attivo, premere il tasto Control
• Fare clic con il tasto destro del mouse (Windows) o Command (Macintosh) e fare
e scegliere Matches > Expand Alternates clic su un punto qualsiasi della regione
To New Playlists. selezionata, quindi scegliere Matches >
• Se la regione è selezionata, con lo strumento Expand Alternates To New Tracks.
Selector attivo, premere il tasto Control • Se la regione non è selezionata, con lo
(Windows) o Command (Macintosh) e fare strumento Selector attivo, premere il tasto
clic su un punto qualsiasi della regione Control (Windows) o Command (Macintosh)
selezionata, quindi scegliere Matches > e fare clic esattamente sul punto iniziale
Expand Alternates To New Playlists. dell'intervallo di loop o punch, quindi
• Se la regione non è selezionata, con lo scegliere Matches > Expand Alternates
strumento Selector attivo, premere il tasto To New Tracks.
Control (Windows) o Command (Macintosh)
e fare clic esattamente sul punto iniziale
dell'intervallo di loop o punch, quindi
scegliere Matches > Expand Alternates
To New Playlists.

Capitolo 30: Playlist 671


3 Scegliere una delle seguenti opzioni dal Condizioni per la disponibilità
sottomenu Expand Alternates To New Tracks: di canali alternativi
By Track Name Tutte le tracce nuove vengono Un canale alternativo è disponibile per la
denominate in base al nome della traccia di origine. sostituzione del canale originale (rappresentato
dalla regione o parte della regione selezionata
By Region Name Tutte le tracce nuove vengono
nella Timeline) se si verificano tutte le seguenti
denominate in base ai nomi delle regioni originali
condizioni:
corrispondenti visualizzati nell'elenco Matches.
• Entrambi i canali appartengono alla parte
By Track and Region Name Tutte le tracce nuove multicanale di una registrazione effettuata
vengono denominate in base al nome della simultaneamente in uno o più registratori
traccia di origine, ma con i nomi delle regioni da presa diretta.
originali corrispondenti tra parentesi. • Esiste una corrispondenza tra alcuni metadati
presenti nel canale originale e nel canale
Tutte le regioni alternative corrispondenti
alternativo.
vengono copiate nelle nuove tracce.
• I metadati incorporati durante la ripresa
e la registrazione sono stati conservati prima
dell'importazione in Pro Tools.
Espansione di canali alternativi
su nuove playlist o tracce Con le registrazioni multicanale da uno o più
registratori da presa diretta, è necessario che
(Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete entrambi i canali si sovrappongano almeno una
Production Toolkit 2) volta tra le posizioni iniziali e finali dei timecode;
si deve inoltre verificare una delle seguenti
Quando si lavora con una regione mono
condizioni:
appartenente a una registrazione multicanale
importata da un registratore da presa diretta, • Corrispondenza tra scena e take
è possibile espandere la regione (o una selezione • Corrispondenza della data di ripresa
parziale) su nuove playlist che riportano i canali (valido solo se scena e take contengono
alternativi corrispondenti conservando montaggi informazioni per entrambi i canali)
e fade (vedere Capitolo 52, "Utilizzo dei registratori • Corrispondenza tra i nomi dei nastri
da presa diretta in Pro Tools"). • Corrispondenza tra i nomi dei nastrini
per la registrazione del suono
• Corrispondenza tra il nome del nastrino
per la registrazione del suono del canale
alternativo e il nome del nastro del canale
corrente
• Corrispondenza tra il nome del nastro
del canale alternativo e il nome del nastrino
per la registrazione del suono del canale
corrente

672 Guida di riferimento di Pro Tools


Espansione di canali su nuove Espansione di canali su nuove tracce
playlist
Per espandere i canali alternativi su nuove tracce:
Per espandere i canali alternativi su nuove playlist: 1 Nella Timeline, eseguire una delle operazioni
1 Nella Timeline, eseguire una delle operazioni seguenti:
seguenti: • Per espandere solo una parte delle regioni
• Per espandere solo una parte delle regioni sulla traccia, effettuare una selezione che
sulla traccia, effettuare una selezione che includa o si sovrapponga a una o più regioni
includa o si sovrapponga a una o più regioni sulla traccia e fare clic con il pulsante destro
sulla traccia e fare clic con il pulsante destro del mouse (Windows o Macintosh) oppure
del mouse (Windows o Macintosh) oppure premere il tasto Control mentre si fa clic
premere il tasto Control mentre si fa clic (Macintosh) sulla selezione.
(Macintosh) sulla selezione. – oppure –
– oppure – • Per espandere tutte le regioni sulla traccia,
• Per espandere tutte le regioni sulla traccia, fare clic con il pulsante destro del mouse
fare clic con il pulsante destro del mouse (Windows o Macintosh) oppure premere
(Windows o Macintosh) oppure premere il tasto Control mentre si fa clic (Macintosh)
il tasto Control mentre si fa clic (Macintosh) sul nome della traccia.
sul nome della traccia.
2 Scegliere il menu a comparsa Expand Channels
2 Scegliere il menu a comparsa Expand to New to New Tracks e selezionare uno dei seguenti
Playlists e selezionare uno dei seguenti metodi metodi in base ai quali espandere i canali
in base ai quali espandere i canali alternativi alternativi per la selezione su nuove tracce:
per la selezione su nuove tracce: • By Channel Name
• By Channel Name • By Channel Number
• By Channel Number • By Channel Name and Number
• By Channel Name and Number • By Time Code Only
• By Time Code Only
Se sono disponibili canali alternativi, verranno
Se sono disponibili canali alternativi, Pro Tools espansi su nuove tracce (incluso il canale
li espande sulle nuove playlist (incluso il canale rappresentato nella traccia originale) in base
rappresentato nella traccia originale) in base ai parametri scelti.
all'opzione selezionata.
Non è possibile rinominare file codificati
con metadati XML. L'estensione dei file
sarà sempre .A1 e .A2 (anche per file stereo).
Inoltre, non è possibile rinominare i file con
estensione .L/.R. Pro Tools potrebbe, infatti,
non riconoscere questi canali come una
coppia stereo.

Capitolo 30: Playlist 673


Espansione di canali in base Ricollegamento della traccia guida originale
al timecode non montata

Il comando Expand To New Tracks By Time Code Only Dopo aver importato la sequenza AAF (o OMF)
consente di espandere un'intera traccia o solo e i file audio sorgente originali nella sessione,
regioni selezionate sulle nuove playlist della stessa si consiglia di ricollegare la traccia guida montata
traccia o di altre tracce separate, visualizzando al file audio sorgente originale non montato.
così tutte le altre regioni registrate nella stessa
posizione del time code, indipendentemente dal Per ricollegare la traccia guida originale non montata:
nome o numero di canale. Questa operazione si 1 Aprire il browser Project per la sessione
rivela molto utile durante l'espansione di tracce ed aprire la cartella Audio Files.
guida montate su file audio sorgente originali
2 All'interno del browser, fare clic con il tasto
registrati in riferimento al timecode, in cui
destro del mouse sul file audio della traccia
i nomi o i numeri dei canali non sono stati scritti.
guida montata e scegliere Relink Selected.

Esempio di flusso di lavoro: utilizzo di una traccia 3 Nel riquadro superiore della finestra Relink
guida per i video di concerti dal vivo: individuare il file audio della traccia guida
originale non montata registrato in Pro Tools.
1 L'audio multitraccia viene registrato in Pro Tools
seguendo il time code. Un mixaggio mono Se il file originale non montato non è disponibile,
o stereo viene registrato contemporaneamente è possibile ricollegarlo ad un file audio sorgente
come traccia guida per l'editor di immagini. qualsiasi purché abbiano la stessa ora di inizio
e fine della traccia guida.
2 Il montaggio delle tracce guida delle immagini
e dell'audio viene eseguito nell'applicazione 4 Nel riquadro Select Files To Relink selezionare
di montaggio video. il file della traccia guida montata.
3 Le tracce guida audio montate vengono esportate 5 Trascinare il file audio della traccia guida
dall'editor di immagini come sequenza AAF originale non montata nel riquadro Candidates.
(o OMF), inclusi i punti di almeno 2 frame. Se viene visualizzata una finestra di dialogo
4 La sequenza AAF (o OMF) viene importata in indicante che uno o più file sono più corti dei file
Pro Tools come nuova sessione. Anche i file audio multimediali che si sta tentando di ricollegare,
sorgente originali e la traccia guida non montata fare clic su Yes per procedere comunque con
vengono importati nella sessione. il ricollegamento.

6 Selezionare la casella a sinistra del file nel


5 La traccia guida originale non montata viene
ricollegata alla sessione (vedere "Ricollegamento riquadro Candidates in modo da visualizzare
della traccia guida originale non montata" l'icona di collegamento.
a pagina 674). 7 Fare clic su Commit Links nella parte superiore
della finestra Relink, quindi chiudere la finestra.
6 Utilizzando l'editor di Pro Tools, fare clic
con il tasto destro sul nome della traccia guida 8 Ora è possibile fare clic con il tasto destro
e scegliere Expand Channels to New Tracks > del mouse sul nome della traccia guida e scegliere
By Time Code Only. Le tracce sorgente originali Expand to New Tracks > By Time Code Only. Tutte
si espandono sulle nuove tracce con montaggi le tracce espanse dovrebbero essere sincrone
e fade corrispondenti alla traccia guida. rispetto alla traccia guida.

674 Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 31: Beat Detective

Beat Detective è uno strumento efficace che


consente di analizzare, montare e manipolare Beat Detective e materiale
i dati MIDI o audio che presentano un carattere sorgente
ritmico intrinseco.
Beat Detective è particolarmente efficace se
Beat Detective analizza una selezione audio utilizzato con materiale audio o con materiale
o MIDI e, sulla base dei transienti di picco o delle MIDI ritmico caratterizzato di netti transienti
note accentate MIDI rilevate, genera gli attivatori di attacco (fra cui quelli prodotti dalla maggior
di battito. Mediante questi attivatori, Beat Detective parte degli strumenti utilizzati nel genere pop
è in grado di: come la batteria, la chitarra o il basso). Al contrario,
questa funzione si rivela meno efficace con
• Estrarre le informazioni relative al tempo
materiale audio caratterizzato da attacchi deboli
metrico e ai battiti per creare i marker Bar|Beat
o fraseggio legato, come quello costituito dagli
che possono essere utilizzati per definire
archi e dalle voci.
la mappa del tempo metrico della sessione.
Vedere "Generazione dei marker Bar|Beat
con Beat Detective" a pagina 687.
• Estrarre le informazioni relative al motivo Uso di Beat Detective
e al tempo metrico sotto forma di Groove
Beat Detective può essere utile in diverse situazioni:
Template, chiamati DigiGroove. Questi modelli
possono essere applicati all'audio o a materiale Estrazione del tempo metrico da dati audio e MIDI
MIDI utilizzando le opzioni Beat Detective Beat Detective genera marker Bar|Beat da cui
o Groove Quantize (vedere "Modelli DigiGroove" è possibile estrarre il tempo metrico, anche nei
a pagina 688). casi di materiale audio contenente variazioni
• Suddividere la selezione audio in regioni del tempo metrico o con ritmo musicale swing.
distinte e uniformare (o "quantizzare") Inoltre, i marker Bar|Beat generati possono essere
queste regioni alla mappa del tempo metrico successivamente utilizzati per quantizzare altre
della sessione o ai Groove Template. Vedere regioni MIDI e audio.
"Separazione delle regioni con Beat Detective"
a pagina 690 e "Uniformazione delle regioni
mediante Beat Detective" a pagina 692.

Capitolo 31: Beat Detective 675


Creazione di DigiGrooves Beat Detective consente Rimixaggi Beat Detective può essere utilizzato
di estrarre da una selezione audio o MIDI dei per le operazioni di rimixaggio e per la creazione
Groove Template, detti DigiGroove, che possono di nuovi ritmi in quanto è in grado di estrarre il
essere utilizzati per applicare il motivo o il ritmo tempo metrico dalle tracce di batteria originali e,
del passaggio acquisito ad altre selezioni audio in alcune circostanze, dal mixaggio stereo originale.
(mediante Groove Conform) o ai dati MIDI Le nuove tracce audio o MIDI possono essere
(mediante Groove Quantize). quindi uniformate al materiale originale oppure
quest'ultimo può essere uniformato alle nuove
Uniformazione delle regioni audio Con Beat tracce di batteria in modo da ottenere un ritmo
Detective è possibile uniformare ("quantizzare") musicale completamente nuovo.
il materiale audio di tempo metrico diverso
(o contenente variazioni di tempo metrico) Quando si utilizza materiale audio su base
alla mappa del tempo metrico corrente della tick, utilizzare il comando Region Separation
sessione o a un Groove Template. di Beat Detective per separare in modo rapido
le regioni in singoli suoni (o porzioni).
"Ottimizzazione" delle prestazioni Con Beat
È possibile creare un gruppo con le regioni
Detective è possibile migliorare la sincronizzazione
separate, al fine di facilitare il montaggio
di un certo tipo di materiale audio mediante
e l'arrangiamento.
il calcolo e l'estrazione del tempo metrico medio
e la successiva uniformazione dei componenti Semplificazione delle operazioni di montaggio
ritmici (ossia delle regioni separate con Beat di postproduzione (solo audio) La funzione
Detective) alla mappa del tempo metrico della Edit Smoothing di Beat Detective consente
sessione. di ottimizzare automaticamente le tracce con
effetti foley che contengono molte regioni in
Corrispondenza dei loop Le funzioni di estrazione cui è necessario effettuare il trimming e definire
delle informazioni di tempo metrico e battito i crossfade, rimuovendo praticamente gli spazi
dal materiale audio e MIDI e di uniformazione di silenzio tra le regioni in modo da mantenere
dell'audio a una mappa di tempo metrico l'effetto "live" su tutta la traccia.
esistente o a un Groove Template fanno di
Beat Detective uno strumento molto utile per
l'allineamento dei loop caratterizzati da tempi
metrici o modelli diversi. Infatti, se un loop
presenta un tempo metrico diverso da quello
della sessione corrente, mediante Beat Detective
è possibile separare rapidamente tutti i battiti del
loop e uniformarli alla mappa del tempo metrico
(in alternativa alle opzioni di compressione
o espansione del tempo del loop che possono
invece compromettere il tono dell'audio).

676 Guida di riferimento di Pro Tools


• Se la velocità di esecuzione di Beat Detective
Requisiti per Beat Detective si riduce, aggiungere RAM supplementare
al computer.
Beat Detective è disponibile in tutti i sistemi
Pro Tools. • Se il computer non dispone di memoria RAM
supplementare, provare a usare selezioni meno
Requisiti RAM per Beat Detective lunghe o a lavorare su tracce singole.
• Impostare l'opzione Levels of Undo della scheda
Le operazioni eseguite con Beat Detective possono
Editing su un valore inferiore (vedere "Livelli
richiedere una grande quantità di memoria RAM,
di annullamento e memoria" a pagina 556).
soprattutto quando si elaborano numerose tracce
Le operazioni di montaggio che si basano
e selezioni particolarmente lunghe. Per evitare
su un utilizzo intenso della memoria, quale
di esaurire la memoria disponibile quando si usa
ad esempio la funzione Edit Smoothing (solo
Beat Detective, tenere presente quanto segue:
audio) di Beat Detective, possono utilizzare
una grande quantità di memoria quando
si trovano nella coda Undo.

Finestra Beat Detective


Beat Detective viene gestito tramite la finestra Beat Detective.

Finestra Beat Detective

Per visualizzare la finestra Beat Detective, La finestra Beat Detective è mobile e può essere
eseguire una delle operazioni seguenti: lasciata aperta durante la sessione di lavoro: in
„ Scegliere Event > Beat Detective. questo modo sarà possibile eseguire la regolazione
dei parametri in tempo reale durante la riproduzione
– oppure –
e al contempo visualizzare gli attivatori di battito
„ Premere i tasti Ctrl+8 (Windows) o Command+8 che appaiono nella selezione all'interno della
(Macintosh) utilizzando il tastierino numerico. finestra Edit.

Capitolo 31: Beat Detective 677


Modalità di Beat Detective Definizione di una selezione
La finestra Beat Detective è suddivisa in tre sezioni:
per Beat Detective
Operation, Selection e Detection. I controlli della Sia che si desideri generare marker Bar|Beat,
sezione Action variano a seconda della modalità estrarre un modello DigiGroove o separare
selezionata nella sezione Operation, mentre le regioni da uniformare, è sempre necessario
le opzioni Selection sono disponibili in tutte definire la selezione audio o MIDI da analizzare.
le modalità. La finestra Beat Detective contiene gli strumenti
necessari alla definizione e all'acquisizione
Di seguito viene fornita la descrizione delle
dell'intervallo di selezione, del numero di battiti
modalità Beat Detective.
per battuta e del ritmo musicale (suddivisione)
Operation Consente di scegliere se analizzare per l'audio selezionato.
materiale MIDI o audio.
Per garantire risultati ottimali con Beat
Bar|Beat Marker Generation Genera marker Detective, accertarsi che il passaggio selezionato
Bar|Beat corrispondenti ai transienti rilevati inizi esattamente al momento dell'attacco
nella selezione audio o in base ai modelli del primo battito.
accentati con le note MIDI.
Per ottenere la generazione di attivatori di battito
Groove Template Extraction Estrae le informazioni accurati dal punto di vista metrico, è importante
dinamiche e ritmiche dal materiale audio o MIDI definire con precisione la lunghezza e il tempo
e le salva negli Appunti Groove o sotto forma musicale della selezione, che non deve contenere
di modelli DigiGroove. variazioni di tempo musicale o di tempo metrico.

Region Separation (solo audio) Separa e crea Per verificare l'accuratezza della selezione,
nuove regioni in base ai transienti individuati utilizzare la funzione di riproduzione in loop.
nella selezione audio.
Per definire una selezione per Beat Detective:
Region Conform (solo audio) Uniforma tutte le
1 Nella finestra Edit selezionare un intervallo
regioni separate della selezione alla mappa del
di materiale audio o MIDI in una traccia
tempo metrico corrente. Oltre alla quantizzazione
o in più tracce.
standard, Beat Detective è in grado di eseguire
l'uniformazione delle regioni audio ai Groove Per mantenere la selezione di Edit intatta
Template (come i modelli DigiGroove). durante la riproduzione o l'esecuzione di un
loop da una posizione qualsiasi, deselezionare
Edit Smoothing (solo audio) Elimina gli spazi
Options > Link Timeline and Edit Selection.
vuoti tra le regioni uniformate sottoponendoli
automaticamente a trimming e inserisce dei
crossfade.

Esecuzione di una selezione audio per Beat Detective

678 Guida di riferimento di Pro Tools


Accertarsi che i punti iniziale e finale della • Se il tempo metrico e il tempo musicale
selezione si trovino esattamente sul battito. della selezione corrispondono a quelli della
Per posizionarsi esattamente in corrispondenza sessione (vedere "Calcolo del tempo metrico
dei punti iniziale e finale di una regione audio, con Beat Detective" a pagina 680) e sono
eseguire lo zoom in avanti a livello di campione allineati correttamente con le battute
e utilizzare l'opzione Tab to Transients (vedere e i battiti della sessione, fare clic sul pulsante
"Utilizzo di Tab to Transients" a pagina 607). Capture Selection. I valori di Time Signature,
Start Bar|Beat e End Bar|Beat corretti verranno
Per evitare di perdere una selezione esistente, impostati automaticamente.
salvare la selezione di Edit come memory
location per poterla richiamare in un secondo
tempo. Vedere Capitolo 37, "Memory location".

2 Scegliere Event > Beat Detective.

3 A ogni nuova selezione o ogni volta che


viene modificata la mappa del tempo metrico,
è necessario definire e acquisire la selezione.
Per impostare l'intervallo di selezione, Opzioni Selection di Beat Detective
eseguire una delle seguenti operazioni:
• Se il tempo musicale e il tempo metrico della A condizione che il materiale audio sia
selezione audio non corrispondono al tempo correttamente allineato con la mappa del
metrico e al tempo musicale predefiniti tempo metrico della sessione, sarà possibile
della sessione immettere il valore per Time utilizzare Capture Selection per ogni nuova
Signature e le posizioni di Start Bar|Beat selezione eseguita oppure ogni volta che
e End Bar|Beat. Per una selezione di quattro vengono apportate delle modifiche alla mappa
battute che inizia dal battito 1 immettere del tempo metrico (ad esempio delle variazioni
rispettivamente 1|1 e 5|1. del tempo metrico o del tempo musicale).
• Se il tempo metrico e il tempo musicale della
selezione audio non corrispondono al tempo Se una sessione viene chiusa e riaperta, la
metrico e al tempo musicale predefiniti della definizione della selezione non viene conservata.
sessione e non si conosce con precisione la
lunghezza del materiale, immettere un valore 4 Per un'analisi più accurata delle note swing,
per Time Signature e la posizione Start Bar|Beat, selezionare l'opzione Contains che indica le
quindi avviare la riproduzione e fare clic suddivisioni più piccole del battito contenuto
ripetutamente sul pulsante Tap End B|B in nella selezione. L'opzione Contains comprende
modo che il valore End Bar|Beat venga calco- semiminime, crome, semicrome (valore
lato automaticamente. Quando si utilizza predefinito), biscrome e modificatore triplet.
il pulsante Tap End B|B con selezioni lunghe, L'opzione Contains selezionata determina le
continuare a fare clic finché il valore posizioni della griglia dei modelli DigiGroove.
dell'opzione End Bar|Beat non si stabilizza.
Potrebbe essere tuttavia necessario regolare
manualmente il numero ottenuto rispetto
al limite della battuta più vicina.

Capitolo 31: Beat Detective 679


e snare verranno identificati come attivatori di
Analisi di Beat Detective battito poiché i transienti sui micorfoni sospesi
verranno riconosciuti come parte dello stesso
Beat Detective fornisce diversi algoritmi di
evento battito (soltanto con un leggero ritardo).
analisi per il rilevamento di battiti appropriati
Per informazioni sull'analisi individuale di più
per i diversi tipi di materiale audio.
tracce, vedere "Uso della modalità Collection"
High Emphasis Adatto a materiale non armonico a pagina 698.
caratterizzato da alta frequenza, come il suono
dei cembali e dell'hi-hat (piatti); non rileva
il materiale a bassa frequenza.
Calcolo del tempo metrico
Low Emphasis Adatto a materiale caratterizzato con Beat Detective
da bassa frequenza, come il suono del basso
Se si conoscono il tempo musicale e i punti di
e del kick drum (grancassa), e alla maggior
inizio e fine della selezione audio, Beat Detective
parte del materiale armonico, come il suono
consente di calcolare il tempo metrico.
del pianoforte o della chitarra ritmica.

Enhanced Resolution Adatto alla gamma Per calcolare il tempo metrico di una selezione
di materiali più ampia, ad esempio mixaggi con Beat Detective:
e loop completi. 1 Effettuare una selezione di Edit nella finestra
Edit o in una finestra MIDI Editor (solo MIDI)
Uso di Beat Detection su più tracce e definire la selezione nella finestra Beat Detective
come descritto in "Definizione di una selezione
Quando si analizza una selezione con più tracce,
per Beat Detective" a pagina 678.
Beat Detective analizza ciascuna traccia in modo
indipendente. I transienti rilevati in qualsiasi 2 Selezionare Bar|Beat Marker Generation.
traccia vengono visualizzati come attivatore
3 Nella sezione Detection (modalità Normal),
di battito su tutte le tracce selezionate, anche
fare clic su Analyze.
se il transiente rilevato risiede in un'altra traccia.
Tuttavia, per gli eventi allineati con maggiore 4 Impostare Sensitivity su 0%.
precisione su più tracce, Beat Detective identifica
solo il primo transiente rilevato di un evento
battito.

Ad esempio, se si dispone di quattro tracce di


percussioni, kick, snare e due microfono sospesi,
i transienti nelle tracce dei microfoni sospesi si
verificano in leggero ritardo rispetto alle tracce
snare e kick con microfoni vicini poiché il suono Beat Detective, modalità Detection
impiega più tempo per viaggiare dalla fonte ai
microfoni. Se si effettua una selezione su tutte
e quattro le tracce e si analizzano le tracce mediante
Beat Detective, solo i transienti nelle tracce kick

680 Guida di riferimento di Pro Tools


5 Fare clic su Generate. 5 Dal menu a comparsa Analysis, scegliere
un algoritmo di rilevamento.
I marker Bar|Beat vengono generati automati-
camente all'inizio e alla fine della selezione in 6 Fare clic su Analyze.
modo da indicare il tempo metrico e il tempo
7 A seconda del contenuto ritmico della selezione,
musicale del materiale.
impostare l'opzione Resolution su Bars (battute),
Beats (battiti) o Sub-Beats (sottobattiti).

8 Regolare la percentuale di Sensitivity fino a far


apparire gli attivatori di battito in corrispondenza
dei battiti e dei sottobattiti della selezione.
Marker Bar|Beat generati da Beat Detective per
Gli attivatori di battuta vengono rappresentati
l'identificazione del tempo metrico e musicale
con linee spesse, gli attivatori di battito con linee
medie e gli attivatori di sottobattito con linee sottili.

Generazione degli attivatori


di battito
Dopo avere accuratamente definito l'intervallo
di selezione, è possibile utilizzare Beat Detective
per generare attivatori di battito in base ai tran-
Battito Sottobattiti Battuta
sienti di picco e alle note MIDI rilevati. L'intervallo
Attivatori di battito
e il tipo dei transienti individuati possono essere
regolati con le impostazioni Detection della 9 È possibile eseguire lo zoom a livello di campione
finestra, che consentono di definire posizioni e fare clic sul pulsante Scroll Next per scorrere
precise in corrispondenza delle battute, dei battiti fino all'attivatore successivo nella selezione.
e dei sottobattiti del materiale e, al tempo stesso, Per scorrere all'attivatore precedente, premere
di evitare il contenuto non ritmico. il tasto Alt (Windows) o Opzione (Macintosh)
e fare clic sul pulsante Scroll Next (vedere).
Per generare gli attivatori di battito da una selezione "Spostamento tra attivatori di battito consecutivi"
audio: a pagina 686. Questa funzione è utile per verificare
1 Nella finestra Edit selezionare degli elementi che gli attivatori di battito vengano visualizzati
audio. nelle posizioni corrette. Se tra i battiti o i sottobattiti
vi sono dei falsi attivatori che rappresentano
2 Dal menu a comparsa Operation, selezionare Audio.
materiale non ritmico, cancellare tali attivatori
3 Nella finestra Beat Detective, selezionare (vedere "Eliminazione degli attivatori di battito"
una delle seguenti modalità: a pagina 684) o ridurre il valore Sensitivity.
• Bar|Beat Marker Generation 10 Per visualizzare le posizioni metriche degli
• Groove Template Extraction attivatori, selezionare l'opzione Show Trigger Time.
• Region Separation (solo audio)
11 Se gli attivatori di battito non vengono
4 Definire o acquisire la selezione come descritto visualizzati nelle posizioni corrette, ripetere i punti
in "Definizione di una selezione per Beat Detective" da 5 a 10 utilizzando uno degli altri algoritmi
a pagina 678. Analysis (High Emphasis o Low Emphasis).

Capitolo 31: Beat Detective 681


Per generare gli attivatori di battito da una Algoritmi di individuazione degli
selezione MIDI: accordi MIDI
1 Nella finestra Edit impostare la traccia MIDI
Poiché le note MIDI di un accordo possono
che si desidera utilizzare nella vista Notes.
essere suonate in momenti leggermente diversi,
2 Nella finestra Edit o in una finestra MIDI Editor, Beat Detective interpreta le note più ravvicinate
effettuare una selezione su una gamma di note (con una distanza inferiore alla metà del valore
MIDI. Assicurarsi che i punti iniziale e finale della impostato nel campo Selection Contains) come
selezione corrispondano a punti musicalmente accordi.
rilevanti (ad esempio le linee della battuta).
Nota più alta
3 Scegliere Event > Beat Detective.

4 Selezionare MIDI dal menu a comparsa Operation.


Prima
5 Nella finestra Beat Detective selezionare Ultima
nota
una delle seguenti modalità: nota
• Bar|Beat Marker Generation
Nota più bassa
• Groove Template Extraction
Analisi degli accordi MIDI
6 Definire l'intervallo di selezione. Se il tempo
musicale e il tempo metrico della selezione audio Verranno utilizzati i criteri impostati nel menu
non corrispondono al tempo metrico e al tempo a comparsa Analysis per interpretare la posizione
musicale predefiniti della sessione, immettere del battito rispetto all'accordo.
il numero di battiti per battuta (Time Signature) Last Note Consente di impostare l'attivatore del
e le posizioni di inizio e fine Battuta|Battito battito all'inizio dell'ultima nota dell'accordo.
(Start Bar|Beat e End Bar|Beat). Ad esempio,
per una selezione di quattro battute che inizia First Note Consente di impostare l'attivatore del
dal battito 1 immettere rispettivamente 1|1 e 5|1. battito all'inizio della prima nota dell'accordo.

7 Se la traccia MIDI contiene accordi, scegliere Loudest Note Consente di impostare l'attivatore
uno degli algoritmi di individuazione degli accordi del battito all'inizio della nota dell'accordo suonata
MIDI seguenti dal menu a comparsa Analysis: alla velocity più elevata.
• Last Note
Average Location Consente di impostare
• First Note
l'attivatore del battito in un punto intermedio
• Loudest Note fra l'inizio della prima nota e l'ultima nota
• Average Location dell'accordo.
• Highest Note
Highest Note Consente di impostare l'attivatore
• Lowest Note
del battito all'inizio della nota più alta dell'accordo.
8 Fare clic su Analyze.
Lowest Note Consente di impostare l'attivatore
del battito all'inizio della nota più bassa
dell'accordo.

682 Guida di riferimento di Pro Tools


Realign Session Per generare marker Bar|Beat con Beat Detective
in una sessione con tracce su base tick:
La funzione Realign Session di Beat Detective
1 Nella finestra Edit selezionare elementi
consente di generare marker Bar|Beat senza
audio o MIDI.
spostare il materiale su base tick. Si tratta di
un'opzione utile se si desidera individuare 2 Nella finestra Beat Detective selezionare
i marker Bar|Beat dal materiale su base Bar|Beat Marker Generation.
tick al fine di allineare la mappa del tempo
3 Definire o acquisire la selezione come descritto
e la griglia Bar|Beat al materiale su base tick.
in "Definizione di una selezione per Beat Detective"
È inoltre possibile convertire il materiale su a pagina 678.
base tick, ad esempio le prestazioni MIDI, 4 Impostare Resolution su Bars o Beats.
in materiale sample-based e quindi inserire
manualmente i marker Bar|Beat. 5 Fare clic su Generate.

6 Eseguire una delle seguenti operazioni:


La generazione di marker Bar|Beat in sessioni
contenenti materiale su base tick, ad esempio • Nella finestra di dialogo Realign Session,
tracce MIDI e tracce audio su base tick, può scegliere Preserve Tick Position se si desidera
provocare lo spostamento del materiale su base che il materiale su base tick passi al tempo
tick in termini di tempo assoluto. Ciò può essere assoluto.
utile se si desidera allineare il materiale su base – oppure –
tick con i marker Bar|Beat generati da materiale • Scegliere Preserve Sample Position se si desidera
sample-based. che il materiale su base tick conservi la propria
posizione assoluta. Questa opzione può essere
Quando si generano marker Bar|Beat in sessioni
utile quando si aggiunge una mappa di tempo
contenenti materiale audio su base tick o materiale
metrico e musicale a un'esecuzione effettuata
MIDI, con Beat Detective è possibile mantenere
liberamente.
la posizione corrente del materiale su base tick
della sessione oppure consentire lo spostamento 7 Fare clic su OK.
di tale materiale.

Finestra di dialogo Realign Session

Capitolo 31: Beat Detective 683


Suggerimenti per ottenere attivatori
di battito utili Modifica degli attivatori
di battito
Per verificare gli attivatori di battito, mettere
in pratica i suggerimenti seguenti: Sebbene Beat Detective disponga di diverse
modalità di individuazione dei transienti,
‹ Per concentrarsi su un'area particolare della
è possibile che in alcuni casi sia necessario
selezione, scollegare le selezioni Timeline e Edit
eliminare, spostare o inserire manualmente
e impostare l'intervallo di riproduzione facendo
gli attivatori di battito. Beat Detective consente
clic o eseguendo un trascinamento in uno qualsiasi
inoltre di innalzare il livello di sensibilità degli
dei righelli Timebase.
attivatori in modo che questi possano essere
‹ Controllare lo spessore degli attivatori di battito mantenuti anche a valori di Sensitivity molto
e verificare che siano allineati correttamente con bassi.
il materiale audio. Gli attivatori spessi devono
essere allineati con le linee della battuta, gli
attivatori medi con i battiti e gli attivatori sottili Eliminazione degli attivatori
con i sottobattiti. di battito
‹ Selezionare l'opzione Show Trigger Time Quando si aumenta il valore percentuale di
e verificare se le posizioni metriche (presunte) Sensitivity per consentire l'individuazione del
degli attivatori sono allineate con il materiale. materiale "con volume basso", possono apparire
Gli attivatori falsi dovrebbero essere spostati attivatori falsi che non rappresentano un battito
o eliminati in quanto possono compromettere o un sottobattito effettivo del materiale sorgente.
il corretto posizionamento degli attivatori In questi casi è possibile individuare ed eliminare
successivi (vedere "Modifica degli attivatori manualmente gli attivatori falsi.
di battito" a pagina 684).
Per eliminare un attivatore di battito:
‹ Prendere in considerazione la possibilità di
dividere le selezioni lunghe in selezioni più brevi, 1 Con la finestra Beat Detective visualizzata,
che possono essere gestite con maggiore facilità. selezionare uno strumento Grabber nella
Ad esempio, utilizzando sezioni da 8 o 4 battute finestra Edit.
si possono ottenere risultati migliori più
2 Individuare l'attivatore falso da eliminare.
rapidamente.
Generalmente i transienti indicati dagli attivatori
‹ Quando si passa dalle modalità audio alle falsi hanno picchi meno elevati rispetto a quelli
modalità MIDI, gli attivatori di battito vengono degli altri punti di attivazione e di solito si trovano
mantenuti. Ciò consente di utilizzare attivatori tra i sottobattiti.
MIDI per il montaggio dell'audio o di creare
attivatori per combinazioni di tracce MIDI e audio.
‹ Per le selezioni che includono materiale di
numerose tracce, valutare se non sia preferibile
elaborare le tracce individualmente o utilizzare
la modalità Collection. Vedere "Comando Eliminazione di un attivatore di battito
Detection (Normal) e modalità Collection"
3 Premere il tasto Alt (Windows) o Opzione
a pagina 697.
(Macintosh) e fare clic sull'attivatore per eliminarlo.

684 Guida di riferimento di Pro Tools


Spostamento degli attivatori Inserimento degli attivatori
di battito di battito
È possibile regolare la posizione degli attivatori Se un battito o un sottobattito importante
per consentire l'attacco dei rispettivi transienti non è stato individuato perché troppo debole,
oppure per compensare un singolo transiente è possibile inserire manualmente un attivatore
che si trova leggermente in avanti o all'indietro di battito.
rispetto al battito.
Per inserire un attivatore di battito:
Per spostare un attivatore di battito:
1 Con la finestra Beat Detective visualizzata,
1 Con la finestra Beat Detective visualizzata, selezionare uno strumento Grabber nella
selezionare uno strumento Grabber nella finestra Edit.
finestra Edit.
2 Fare clic sul punto della selezione in cui si
2 Individuare l'attivatore di battito da spostare desidera inserire il nuovo attivatore. Dopo avere
e trascinarlo a sinistra o a destra. inserito l'attivatore, è possibile trascinarlo a sinistra
o a destra per posizionarlo correttamente (vedere
"Spostamento degli attivatori di battito"
a pagina 685).

Se si fa clic troppo vicino a un attivatore


esistente, quest'ultimo viene spostato nella
nuova posizione.

Innalzamento del livello di sensibilità


Spostamento di un attivatore di battito
per gli attivatori di battito
Per far sì che gli attivatori di battito importanti
non scompaiano quando si diminuisce il valore
di Sensitivity, è possibile innalzare il livello della
sensibilità di individuazione. Questa funzione
è utile quando nella selezione vengono visualizzati
molti attivatori falsi (troppi per procedere
all'eliminazione) con un livello di Sensitivity
comunque necessario per la visualizzazione
di altri attivatori indispensabili. Quando la
regolazione di Sensitivity su un valore inferiore
provoca la scomparsa di attivatori indispensabili,
è sufficiente innalzare il loro livello di sensibilità
di individuazione.

Capitolo 31: Beat Detective 685


Per innalzare il livello di sensibilità di un attivatore: Se, a questo punto, si procedesse a separare
e uniformare la regione contenente questa nota,
1 Aumentare il valore di Sensitivity finché non
la regione verrebbe spostata in una posizione
viene individuato il transiente desiderato e non
inesatta, il che provocherebbe l'errato posiziona-
viene visualizzato un attivatore di battito.
mento anche delle regioni successive.
2 Premere il tasto Ctrl (Windows) o Command
(Macintosh) e fare clic sull'attivatore di battito Se un attivatore di battito è stato assegnato a una
per innalzarne il livello di sensibilità. posizione metrica sbagliata, spostarlo mediante
Identify Trigger.

Per modificare la posizione metrica di un attivatore


di battito:
1 Fare doppio clic sull'attivatore di battito da
spostare. Viene visualizzata la finestra di dialogo
Innalzamento del livello di sensibilità di un attivatore Identify Trigger.
di battito
2 Nella finestra di dialogo Identify Trigger,
3 Se necessario, ripetere i punti 1 e 2 per innalzare
immettere la posizione corretta per l'attivatore,
il livello di sensibilità di altri attivatori.
quindi fare clic su OK.
4 Ridurre il valore di Sensitivity su un valore
che comporti la scomparsa di attivatori falsi.

Gli attivatori di battito di cui si è innalzato il


livello di sensibilità non vengono visualizzati
solo quando il valore Sensitivity viene impostato
su 0%. Per abbassare il livello di sensibilità di tutti Finestra di dialogo Identify Trigger
gli attivatori della selezione, riportandoli al loro
stato originale, fare clic sul pulsante Analyze. Spostamento tra attivatori
di battito consecutivi
Ridefinizione della posizione Il pulsante Scroll Next consente di spostarsi
metrica di un attivatore di battito dall'attivatore di battito attualmente selezionato
a quello successivo. Per spostarsi all'attivatore
È fondamentale che gli attivatori di battito siano precedente, premere il tasto Alt (Windows)
posizionati correttamente; se uno dei transienti o Opzione (Macintosh) e fare clic sul pulsante
individuati si trova leggermente spostato rispetto Scroll Next. Questa funzione è particolarmente
al battito, a quel transiente e agli altri transienti utile per la modifica degli attivatori di battito
della selezione potrebbe essere assegnata una consecutivi quando è stato eseguito uno zoom
posizione metrica errata. in avanti a livello di campione.
Si supponga, ad esempio, di disporre di una traccia
di basso in cui una nota, destinata a essere la nota
di attacco, viene riprodotta troppo presto: in questo
caso, la posizione della nota potrebbe essere definita
con un leggero spostamento prima dell'attacco.

686 Guida di riferimento di Pro Tools


I marker Bar|Beat vengono generati in base
Generazione dei marker agli attivatori di battito e vengono visualizzati
Bar|Beat con Beat Detective nel righello Tempo.

Una volta ultimata l'individuazione dei


transienti nella selezione audio e la generazione
degli attivatori di battito, questi possono essere
convertiti in marker Bar|Beat. I marker Bar|Beat
generati da Beat Detective creano una mappa
del tempo metrico che può essere utilizzata Marker Bar|Beat generati in risoluzione battuta (Bar)
in tutta la sessione.

Dopo la generazione della mappa del tempo,


è possibile allineare altre regioni audio e note
MIDI ai marker Bar|Beat creati da Beat Detective.

Se si desidera far corrispondere il materiale audio


Marker Bar|Beat generati in risoluzione battito (Beat)
alla mappa del tempo metrico esistente della
sessione o a un Groove Template, si consiglia di
non generare i marker Bar|Beat dal materiale e di Uso dei sottobattiti
utilizzare Beat Detective per separare e uniformare Il tempo metrico deriva dai marker Bar|Beat; il
il materiale (vedere "Separazione delle regioni motivo, o il ritmo musicale, è invece determinato
con Beat Detective" a pagina 690). dai sottobattiti, cioè dalla deviazione delle
suddivisioni del battito rispetto alla griglia
Se si allinea semplicemente una parte
del tempo metrico.
non ordinata con le altre tracce, non sarà
necessario generare i marker Bar|Beat. Per estrarre il motivo da una selezione, impostare
l'opzione Detection Resolution su Sub-Beats.
Per generare i marker Bar|Beat con Beat Detective: Ciò garantisce che gli eventuali ritmi interni di
1 Effettuare una selezione di Edit. ciascuna battuta vengano rappresentati quando
si generano i marker Bar|Beat. I marker Bar|Beat
2 Nella finestra Beat Detective, selezionare
generati possono essere successivamente utilizzati
la modalità Bar|Beat Marker Generation.
per quantizzare altre regioni audio o tracce MIDI,
3 Definire o acquisire la selezione come descritto che verranno in questo modo uniformate ai marker
in "Definizione di una selezione per Beat Detective" generati da Beat Detective.
a pagina 678.
Nel quantizzare le regioni o le note MIDI
4 Impostare Resolution su Bars o Beats e configurare sui marker Bar|Beat di sottobattiti che
l'impostazione Detection in modo che i transienti rappresentano un ritmo musicale di tipo
di picco della selezione (o MIDI Note On) vengano swing, usare un valore di quantizzazione
rilevati accuratamente (vedere "Generazione adeguato (con l'opzione Swing disattivata
degli attivatori di battito" a pagina 681). per la quantizzazione).
5 Fare clic su Generate.

Capitolo 31: Beat Detective 687


Beat Detective converte l'ampiezza dei segnali
Modelli DigiGroove delle tracce audio in velocity MIDI in base
a una scala lineare. Ad esempio:
Beat Detective consente di estrarre e salvare
come Groove Template (DigiGroove) anche • Un segnale di 0 dBFS equivale a una
le più impercettibili sfumature di un'esecuzione velocity MIDI di 127.
ritmica. I modelli DigiGroove possono essere • Un segnale di –6 dBFS equivale a una
salvati localmente, negli Appunti Groove velocity MIDI di 64.
oppure su disco come DigiGroove. • Un segnale di –12 dBFS equivale a una
velocity MIDI di 32.
I Groove Template possono essere utilizzati
• Un segnale di –48 dBFS equivale a una
per trasferire il ritmo di un'esecuzione in:
velocity MIDI di 1.
• Regioni audio selezionate mediante Groove
Conform (vedere "Groove Conform" L'acquisizione di queste informazioni
a pagina 694). è fondamentale per mantenere il ritmo musicale
di un'esecuzione e può dare maggiore intensità
• Dati MIDI selezionati mediante Groove Quantize
alle tracce MIDI prive di una propria dinamica.
(vedere "Comando Groove Quantize"
a pagina 953). Con Beat Detective vengono acquisiti solo
I Groove Template sono mappe di quantizzazione i dati di durata delle tracce MIDI, ma non
derivate da esecuzioni musicali reali, di cui viene quelli delle tracce audio.
analizzato e memorizzato il carattere ritmico.
Beat Detective analizza i transienti di una selezione Estrazione di Groove Template
audio sulla base di una soglia definita e associa
le relazioni ritmiche a un modello di 960 parti Per estrarre un Groove Template:
per semiminima (parts per quarter note, ppq). 1 Nella finestra Edit, effettuare una selezione
di Edit (inclusi audio o MIDI). La selezione deve
Durante la creazione di modelli DigiGroove,
consistere in una o più battute complete, i cui
Beat Detective analizza anche l'aspetto dinamico
punti di inizio e di fine corrispondano a note
dell'esecuzione. Dalle tracce MIDI vengono
di attacco.
salvati i dati di velocity MIDI, mentre gli accenti
e i livelli di picco dei dati audio vengono inseriti Durante l'estrazione di Groove Template,
nel Groove Template sotto forma di dati di velocity la selezione acquisita non deve includere
che possono essere applicati per modificare i marker Bar|Beat. in modo da non compro-
la dinamica delle tracce MIDI. mettere l'accuratezza del Groove Template.

2 Nella finestra Beat Detective, selezionare


Groove Template Extraction.

3 Definire o acquisire la selezione come descritto


in "Definizione di una selezione per Beat Detective"
a pagina 678.

688 Guida di riferimento di Pro Tools


4 Impostare le opzioni Detection in modo
Organizzare i modelli DigiGroove utilizzando
che i transienti di picco della selezione (o MIDI
cartelle e percorsi, ma verificando sempre
Note On) vengano individuati con precisione
che questi si trovino in C:\Programmi\
(vedere "Generazione degli attivatori di battito"
Digidesign\Pro Tools\Grooves (Windows)
a pagina 681).
o Applicazioni/Digidesign/Pro Tools/Grooves
5 Fare clic su Extract. (Macintosh). I file di Groove Template situati
6 Nella finestra di dialogo Extract Groove Template, altrove non saranno disponibili in Groove
immettere i commenti relativi al motivo (sono Quantize o Beat Detective.
consentiti un massimo di 255 caratteri). I commenti
potranno poi essere visualizzati premendo il Ritmo musicale per la generazione
pulsante Show Info della finestra Beat Detective. di Groove Template
Per definire il ritmo musicale della selezione,
selezionare l'opzione Contains eighth-note
(croma) se la selezione audio presenta un motivo
di croma con ritmo musicale fortemente "swing".
Se la selezione audio contiene invece crome
relativamente "normali", utilizzare l'opzione
Contains sixteenth-note. in questo modo,
il modello DigiGroove risultante potrà essere
utilizzato più facilmente anche altrove. Anche
nel caso di un motivo basato su materiale di croma
privo di ritmo swing, è possibile che sia necessario
applicare il modello a materiale contenente
Finestra di dialogo Extract Groove Template
semicrome: se un modello contiene solo la
7 Eseguire una delle seguenti operazioni: risoluzione croma e il materiale da uniformare
• Per salvare il modello estratto e utilizzarlo contiene anche semicrome, le semicrome adiacenti
nella sessione corrente senza dover copiare verranno assegnate alla stessa posizione croma.
il file del modello su disco, fare clic su
Save To Groove Clipboard per salvarlo negli
Appunti; il modello andrà perso alla chiusura
della sessione corrente.
• Per salvare su disco il modello estratto
e utilizzarlo in altre sessioni o condividerlo
con altri utenti Pro Tools, fare clic su Save
To Disk. Immettere un nome per il modello
e fare clic su Save. Si consiglia di non
modificare la posizione dei file e delle
cartelle dei modelli DigiGroove o questi
non saranno più disponibili nelle sessioni
dell'utente.
• Fare clic su Cancel per eliminare il modello
senza salvarlo.

Capitolo 31: Beat Detective 689


Estrapolazione dei motivi
Separazione delle regioni
La capacità di Beat Detective di estrarre i dati con Beat Detective
relativi al tempo metrico da una vasta gamma
di materiali diversi è ulteriormente potenziata (solo audio)
dalla "logica di estrapolazione dei motivi" di cui
È possibile utilizzare gli attivatori di battito
la funzione è dotata. L'estrapolazione dei motivi
visualizzati nella selezione per definire i punti
infatti genera automaticamente gli attivatori
iniziali e finali delle nuove regioni che possono
di battito da includere nei Groove Template
essere separate automaticamente. Successivamente
anche nei casi in cui un transiente non sia stato
sarà possibile uniformare le nuove regioni alla
individuato. Ad esempio, se un loop di batteria non
mappa del tempo metrico della sessione esistente
presenta hit sul battito 3, non verrà individuato
o a un Groove Template.
alcun transiente e, di conseguenza, non verranno
generati attivatori di battito; in questo caso, Se si desidera regolare la sincronizzazione della
Beat Detective eseguirà un'estrapolazione dagli selezione senza intervenire sul tempo metrico,
altri attivatori presenti nella selezione e creerà calcolare innanzi tutto il tempo metrico dal
un attivatore anche per il battito numero 3 nel materiale mediante la generazione dei marker
Groove Template. Bar|Beat (vedere "Calcolo del tempo metrico
con Beat Detective" a pagina 680).
Inoltre, gli attivatori "estrapolati" assumono
e mantengono il ritmo musicale degli attivatori
Per separare le regioni con Beat Detective:
generati dai transienti individuati; ad esempio,
se una battuta di kick drum ha individuato tre 1 Nella finestra Edit, selezionare degli elementi
attivatori di battito, tutti di circa 20 tic in audio.
anticipo sul battito, anche gli attivatori di battito 2 Nella finestra Beat Detective, selezionare
estrapolati verranno posizionati 20 tic prima del Region Separation.
battito.
3 Definire o acquisire la selezione come descritto
in "Definizione di una selezione per Beat Detective"
a pagina 678.

4 Impostare le opzioni Detection in modo che


i transienti della selezione vengano individuati
con precisione (vedere "Generazione degli
attivatori di battito" a pagina 681).

5 Fare clic su Separate.

Le regioni vengono separate in base agli attivatori


di battito individuati.

690 Guida di riferimento di Pro Tools


Trigger Pad Separazione di più tracce
Quando si separano le regioni, nella finestra È possibile utilizzare gli attivatori di battito di
di dialogo Beat Detective viene visualizzata una singola traccia, o di un sottogruppo di tracce,
l'opzione Trigger Pad. per separare un gruppo di tracce.

Nel seguente esempio, la selezione definita è un


loop di batteria che consiste di due battute di 5/4;
kick, snare, hi-hat e microfoni sospesi vengono
registrati su tracce separate.

L'analisi della traccia di kick drum del loop, con


Resolution impostato su Beats, consente a Beat
Detective di posizionare gli attivatori di battito
Impostazioni Detection, modalità di separazione in corrispondenza dei transienti sui battiti 1 e 4.
delle regioni

Immettere un valore (compreso fra 0 e 50 ms)


in questo campo per inserire dello spazio prima
dei punti di inizio della regione (posizione del
punto di separazione in relazione all'attivatore
di battito o transiente). Lo spazio creato tra
il punto iniziale e il punto di sincronizzazione Traccia di kick drum con attivatori di battito
della regione garantisce che la parte di attacco L'estensione della selezione alle tracce dei
del materiale rimanga intatta. microfoni sospesi, hi-hat e snare e la successiva
separazione provocano la creazione di regioni
separate in tutte le tracce drum alla stessa
posizione, basate sugli attivatori di battito
della traccia di kick drum.

20 ms
Inizio regione Punto di sincronizzazione
(punto di separazione) (attivatore di battito)

Regione separata con Trigger Pad di 20 ms

Durante il processo di uniformazione di regioni


separate, il posizionamento delle regioni
è determinato dal punto di sincronizzazione
delle regioni (vedere "Punti di sincronizzazione"
a pagina 874).

Tracce microfoni sospesi, hi-hat, snare e kick drum


con attivatori di battito

Capitolo 31: Beat Detective 691


Le regioni separate possono essere successivamente Standard Conform
uniformate come gruppo.
L'operazione è simile all'esecuzione del comando
Quando vengono utilizzate più tracce è anche Region > Quantize to Grid, ma con una differenza
possibile servirsi della modalità Collection, che importante: con Beat Detective è possibile regolare
consente di analizzare e individuare gli attivatori mediante un'unica operazione la posizione
di battito nelle singole tracce e, se si desidera, di tutte le regioni, indipendentemente dal tipo
di aggiungere solo gli attivatori di battito univoci di ritmo musicale (normale o swing) che le
al gruppo complessivo. Per ulteriori informazioni, caratterizza.
vedere "Comando Detection (Normal) e modalità
Collection" a pagina 697.

Uniformazione delle regioni


mediante Beat Detective
(solo audio)
Opzioni Standard Conform di Beat Detective
Dopo averle separate con Beat Detective,
è possibile uniformare le regioni utilizzando Per uniformare le regioni mediante Standard
una delle due seguenti modalità: Conform:
1 Nella finestra Beat Detective, selezionare
Standard Conform Si avvale della mappa di
Region Conform.
tempo metrico corrente della sessione (Grid).
2 Assicurarsi che sia selezionato Standard.
Groove Conform Utilizza i Groove Template.
3 Nella finestra Edit, se non è stato già fatto,
È possibile uniformare qualsiasi regione selezio- selezionare le regioni separate che si desidera
nata, indipendentemente dal fatto che sia stata uniformare. Accertarsi che i punti iniziale e finale
o meno separata mediante un'esecuzione prece- della selezione si trovino esattamente sul battito.
dente di Beat Detective. Tuttavia, per uniformare
in modo ottimale le regioni con Beat Detective, 4 Nella finestra Beat Detective, definire o acquisire

è necessario che i punti iniziali delle regioni nuovamente la selezione come descritto in
corrispondano all'inizio del materiale che verrà "Definizione di una selezione per Beat Detective"
allineato con le battute e i battiti della sessione. a pagina 678.
Tale corrispondenza rappresenta un problema
solo se le regioni interessate sono state preceden-
temente separate o regolate manualmente invece
che con Beat Detective.

692 Guida di riferimento di Pro Tools


5 Per definire il grado di uniformazione alla mappa • I valori percentuali elevati producono
del tempo metrico (Grid) da applicare alle regioni, più swing; in particolare, il valore 100%
selezionare l'opzione Strength e specificare il valore produce un ritmo musicale swing terzinato.
percentuale desiderato utilizzando il dispositivo • I valori percentuali compresi tra 100
di scorrimento o digitando un numero: e 150 spostano le regioni oltre un ritmo
• I valori percentuali bassi consentono musicale swing terzinato verso il limite della
di conservare il ritmo musicale originale semicroma successiva (a condizione che
delle regioni. il valore della nota Swing sia impostato
• I valori percentuali elevati consentono sulle crome).
di allineare più saldamente le regioni alla
Se prima della separazione è stato acquisito
mappa del tempo metrico: il valore 100%
un numero sufficiente di sottobattiti da una
comporterà pertanto l'allineamento esatto.
selezione, è possibile eseguire l'uniformazione
Per "ottimizzare" il ritmo musicale originale con l'opzione Swing per convertire il ritmo
e al tempo stesso conservarlo, impostare musicale del motivo da "normale" a "swing".
l'opzione Strength su un valore compreso È inoltre possibile importare un Groove
fra 85 e 88%. Template contenente un ritmo musicale swing
(vedere "Groove Conform" a pagina 694).
6 Per definire le regioni da uniformare, selezionare
l'opzione Exclude Within e specificare il valore 8 Fare clic sul pulsante Conform per uniformare
percentuale desiderato utilizzando il dispositivo automaticamente tutte le regioni della selezione.
di scorrimento o digitando un numero:
• I valori percentuali bassi consentono di
uniformare le regioni lontane dalla griglia
e di escludere dall'operazione le regioni
più vicine alla griglia.
• I valori percentuali elevati consentono
Regioni uniformate con Beat Detective
di uniformare sia le regioni più vicine alla
griglia sia quelle più lontane dalla griglia. 9 Ascoltare in anteprima le nuove regioni
uniformate facendo clic sul pulsante Play
Per "ottimizzare" il ritmo musicale originale in Transport.
e al tempo stesso conservarlo, impostare
l'opzione Exclude Within su un valore 10 Eseguire una delle seguenti operazioni:
compreso fra 10 e 15%. • Se necessario, selezionare Edit > Undo
e ripetere i punti da 4 a 8 utilizzando
7 Per ottenere un ritmo musicale swing per le impostazioni Conform diverse.
regioni uniformate, selezionare l'opzione Swing,
– oppure –
basandola su un valore di croma o semicroma,
quindi specificare il valore percentuale desiderato • Se necessario, applicare Edit Smoothing
utilizzando il dispositivo di scorrimento (vedere "Edit Smoothing" a pagina 695).
o digitando un numero:
• I valori percentuali bassi producono meno
swing e il valore 0% non ne produce affatto.

Capitolo 31: Beat Detective 693


Groove Conform 5 Dal menu a comparsa Groove Template,
selezionare Groove Clipboard o un Groove Template
Invece di utilizzare una griglia basata sulla già salvato (per informazioni sulla creazione di
mappa del tempo metrico della sessione, l'opzione Groove Template, vedere "Modelli DigiGroove"
Groove Conform utilizzerà una griglia basata a pagina 688).
su un Groove Template (DigiGroove). I modelli
DigiGroove possono essere utilizzati per applicare 6 Per visualizzare i commenti relativi al modello
il ritmo musicale di un passaggio acquisito selezionato, fare clic su Show Info.
alle regioni audio selezionate. Per informazioni 7 Per definire il grado di uniformazione
sulla creazione di modelli DigiGroove, vedere al Groove Template da applicare alle regioni,
"Modelli DigiGroove" a pagina 688. selezionare l'opzione Timing e specificare il valore
percentuale desiderato utilizzando il dispositivo
Per uniformare le regioni mediante Groove Conform: di scorrimento o digitando un numero:
1 Nella finestra Beat Detective, selezionare • I valori percentuali bassi consentono
Region Conform. di conservare il ritmo musicale originale
delle regioni.
2 Selezionare Groove.
• I valori percentuali elevati consentono
di allineare più saldamente le regioni alla
griglia del Groove Template: il valore 100%,
pertanto, comporterà l'allineamento esatto
alla griglia del modello.
• Se il dispositivo di scorrimento è impostato
su 200%, le regioni vengono spostate su una
posizione che rappresenta il doppio della
Opzioni Groove Conform di Beat Detective differenza tra la posizione originale e la
posizione dell'evento modello cui si fa
3 Nella finestra Edit, se non è stato già fatto,
riferimento.
selezionare le regioni separate che si desidera
uniformare. Accertarsi che i punti iniziale e finale Ad esempio, se una nota veniva riprodotta
della selezione si trovino esattamente sul battito. in corrispondenza della battuta 1|1|060 (nota
4 Nella finestra Beat Detective, definire o acquisire semicroma) e l'evento del modello corrispondente
nuovamente la selezione come descritto in si trova su 1|1|073, immettendo un valore del
"Definizione di una selezione per Beat Detective" 100% la nota verrà spostata su 1|1|073, mentre
a pagina 678. immettendo un valore del 200% la nota verrà
spostata su 1|1|086.
Se viene utilizzato Groove Conform, la
8 Per uniformare il materiale prima di applicare
selezione acquisita non deve includere i marker
il Groove Template, attivare l'opzione Pre-Process
Bar|Beat, in modo da non compromettere
Using Standard Conform.
l'accuratezza del Groove Template.

694 Guida di riferimento di Pro Tools


Quando questa opzione è attivata, Beat Detective
esegue l'uniformazione delle regioni secondo le Edit Smoothing
impostazioni Standard Conform correnti prima (solo audio)
di applicare il Groove Template. In presenza
di materiale contenente un'esecuzione poco Dopo l'uniformazione, è possibile che tra le
accurata, l'attivazione dell'opzione Pre-Process regioni siano presenti degli spazi, che possono
using Standard Conform consente di ottenere rendere innaturale il suono del materiale durante
risultati migliori in quanto l'esecuzione verrà la riproduzione.
correttamente assegnata alle battute, ai battiti e ai
sottobattiti prima che venga applicato il Groove
Template. La sperimentazione è comunque il
modo migliore per stabilire quando sia necessario
utilizzare questa opzione.

Durante l'uniformazione di un passaggio


audio a un Groove Template con un forte
ritmo "swing", l'uso di Pre-Process using Opzioni Smoothing di Beat Detective
Standard Conform può consentire
Con Beat Detective è possibile riempire automa-
di ottenere risultati migliori.
ticamente gli spazi tra le regioni e, se necessario,
9 Fare clic sul pulsante Conform per uniformare aggiungere crossfade. L'opzione Edit Smoothing
automaticamente tutte le regioni della selezione. può essere utilizzata con regioni uniformate o su
tracce che contengono molte regioni (ad esempio
10 Ascoltare in anteprima le nuove regioni una traccia di effetti sonori) di cui è necessario
uniformate facendo clic sul pulsante Play effettuare il trimming e in cui si desidera inserire
in Transport. crossfade. L'uniformazione automatica delle
11 Eseguire una delle seguenti operazioni: regioni consente di evitare molte ore di lavoro
di montaggio particolarmente noioso.
• Se necessario, selezionare Edit > Undo
e ripetere i punti da 4 a 9 utilizzando
un modello o un gruppo di impostazioni
Groove Conform diversi.
– oppure –
• Se necessario, applicare Edit Smoothing
(vedere "Edit Smoothing" a pagina 695).

Capitolo 31: Beat Detective 695


Per usare la funzione Edit Smoothing sulle Creazione di punti di sincronizzazione
regioni uniformate: con Edit Smoothing
1 Nella finestra Beat Detective, selezionare
Dopo l'uniformazione del montaggio, per le
Edit Smoothing.
regioni uniformate vengono creati automatica-
2 Selezionare una delle opzioni Smoothing: mente dei punti di sincronizzazione, corrispon-
denti al punto iniziale del materiale. Ciò consente
Fill Gaps Selezionare questa opzione per effettuare di uniformare successivamente le regioni a una
il trimming dei punti finali delle regioni in modo mappa di tempo metrico o a un Groove Template
da riempire gli spazi tra una regione e l'altra. diversi, o di utilizzare un gruppo di impostazioni
Fill And Crossfade Selezionare questa opzione Conform differente. Tuttavia, i punti di sincro-
per effettuare il trimming dei punti finali delle nizzazione vengono creati solo se necessario: se
regioni e aggiungere automaticamente un pre-fade durante l'uniformazione delle regioni sono stati
(in ms) prima del punto iniziale di ogni regione. creati degli spazi tra le regioni, l'opzione Fill Gaps
della modalità Edit Smoothing consentirà di
3 Nella finestra Edit, se non è stato già fatto, eseguire il trimming delle regioni in modo da
selezionare l'intervallo di regioni audio uniformate riempire gli spazi; in corrispondenza dei punti
che si desidera regolare. Accertarsi che i punti di inizio originali delle regioni verranno creati
iniziale e finale della selezione si trovino dei punti di sincronizzazione. Se, al contrario,
esattamente sul battito. non esistono spazi fra le regioni, Edit Smoothing
4 Fare clic sul pulsante Smooth per uniformare
non creerà punti di sincronizzazione.
il montaggio delle regioni selezionate. Per ulteriori informazioni sui punti
di sincronizzazione delle regioni, vedere
"Punti di sincronizzazione" a pagina 874.

Consolidamento delle regioni dopo


l'uso di Edit Smoothing
Il processo di separazione, uniformazione
e rifinitura di Beat Detective può restituire tracce
caratterizzate da un gran numero di regioni
e crossfade. Quando si lavora su numerose tracce,
Regioni prima e dopo l'uso di Edit Smoothing la densità di tali elementi può causare problemi
di prestazioni del sistema.
5 Ascoltare in anteprima il risultato dell'operazione
facendo clic su Play in Transport. Se le prestazioni non rappresentano un
problema, utilizzare il comando Region Group
6 Se necessario, selezionare Edit > Undo e ripetere
per eseguire più facilmente il montaggio e la
i punti da 2 a 5 utilizzando una Crossfade Length
manipolazione delle regioni. Ciò consente di
diversa.
arrangiare i battiti sottoposti a slicing mediante
Beat Detective, in particolare i tempi musicali
verranno convertiti in tracce audio su base tick.
Per ulteriori informazioni sui gruppi di regioni,
vedere "Gruppi di regioni" a pagina 889.

696 Guida di riferimento di Pro Tools


Dopo aver completato le operazioni di Beat Tracce di batteria e modalità
Detective, si consiglia di applicare il comando Collection
Consolidate alle tracce. Per tutte le regioni
selezionate, il comando Consolidate crea un unico Si supponga di disporre di tracce di batteria
file audio contiguo al fine di ridurre la densità per kick drum, snare, hi-hat e microfoni sospesi.
di montaggio della sessione. Vedere "Consolida- Analizzando una selezione effettuata in tutte le
mento di regioni" a pagina 632. tracce, si potrebbero ottenere numerosi attivatori
falsi quando si sposta il dispositivo di scorrimento
Prima di consolidare una selezione di grandi Sensitivity su un valore sufficientemente elevato
dimensioni che include più tracce, verificare per acquisire il materiale hi-hat (proveniente
che il sistema disponga della memoria RAM principalmente dalle tracce dei microfoni sospesi).
necessaria. Vedere "Requisiti RAM per Beat
Detective" a pagina 677. Se, tuttavia, si analizza solo la traccia dei
microfoni sospesi, gli attivatori di battito
ottenuti si troveranno in leggero ritardo rispetto
al materiale delle altre tracce (in quanto il suono
Comando Detection (Normal) raggiunge i microfoni sospesi a una velocità
e modalità Collection inferiore). Se quindi si estende la selezione alle
In alcune situazioni può risultare difficile analizzare altre tracce di batteria e si esegue la separazione,
compiutamente numerose tracce con le stesse le regioni delle tracce kick drum, snare e tom
impostazioni Detection. La modalità Collection vengono tagliate leggermente più avanti.
di Beat Detective consente di creare un gruppo
di attivatori di battito da tracce diverse, tutte con
impostazioni Detection differenti, e di utilizzarlo
per generare marker Bar|Beat e modelli DigiGroove
oppure per separare nuove regioni. La modalità
Collection è l'unica che consente di analizzare
e creare attivatori di battito su una traccia
e applicarli a un'altra traccia.

Questo metodo di aggiunta selettiva degli


Attivatori di battito in ritardo generati dai microfoni
attivatori di battito mediante passaggi di analisi
sospesi
distinti su tracce diverse è potenzialmente molto
più efficace della procedura di eliminazione, Con la modalità Collection è possibile analizzare
inserimento e regolazione manuale degli separatamente tutte le tracce di batteria, ottimiz-
attivatori errati e falsi. zando le impostazioni Detection per ogni traccia
fino a ottenere gli attivatori desiderati. Gli attivatori
di ogni traccia possono essere successivamente
aggiunti al gruppo, oppure si può decidere di rag-
gruppare solo gli attivatori univoci di una traccia.
Il gruppo di attivatori così ottenuto può essere
in seguito utilizzato per generare marker Bar|Beat
e modelli DigiGroove, oppure per separare nuove
regioni.

Capitolo 31: Beat Detective 697


Uso della modalità Collection 7 Dal menu a comparsa Detection, selezionare
Normal e spostare la selezione alla traccia successiva
La modalità Collection è disponibile nelle modalità da analizzare. Fare attenzione a mantenere
Bar|Beat Marker Generation, Groove Template costante l'intervallo di selezione per ogni traccia.
Extraction o Region Separation (solo audio).
Per accedervi fare clic sul pulsante Collection Premere i tasti Start+P (Windows) o Ctrl+P
nel menu a comparsa Detection. (Macintosh) per spostare la selezione verso
l'alto oppure Start+punto e virgola (;) (Windows)
o Ctrl+punto e virgola (;) (Macintosh) per
spostare la selezione verso il basso.
Con il focus comandi per la tastiera attivato,
premere "P" per spostare la selezione verso
l'alto, o il tasto punto e virgola (;) per spostarla
verso il basso. Tenere premuto il tasto delle
maiuscole per mantenere la selezione
Opzioni della modalità Collection di Beat Detective
e aggiungerla alla selezione corrente.
Per utilizzare la modalità Collection:
8 Impostare le opzioni Detection in modo che
1 Nella finestra Edit, selezionare una singola i transienti della selezione vengano individuati
traccia audio. Accertarsi che i punti iniziale con precisione (vedere "Generazione degli
e finale della selezione si trovino esattamente attivatori di battito" a pagina 681).
sul battito.
9 Selezionare di nuovo Collection.
2 Nella finestra Beat Detective, selezionare
10 Eseguire una delle seguenti operazioni:
una delle seguenti modalità:
• Nella sezione Detection (modalità Collection),
• Bar|Beat Marker Generation
fare clic su Add Unique per aggiungere al gruppo
• Groove Template Extraction
solo gli attivatori univoci dalla traccia.
• Region Separation (solo audio) Quando si sceglie di aggiungere attivatori
3 Definire o acquisire la selezione come descritto univoci, Pro Tools ricerca gli attivatori vicini
in "Definizione di una selezione per Beat Detective" a quelli già raccolti dalle altre tracce. Se gli
a pagina 678. attivatori esistono già, gli attivatori appena
rilevati vengono ignorati.
4 Impostare le opzioni Detection in modo che
• Fare clic su Add All per aggiungere al gruppo
i transienti della selezione vengano individuati
tutti gli attivatori.
con precisione (vedere "Generazione degli
• Fare clic su Clear All per cancellare dal gruppo
attivatori di battito" a pagina 681).
tutti gli attivatori.
5 Nel menu a comparsa Detection, selezionare
Ogni nuova serie di attivatori aggiunti al gruppo
Collection.
viene visualizzata con un colore diverso. Se gli
6 Nella sezione Detection (modalità Collection), attivatori aggiunti al gruppo in un secondo tempo
fare clic sul pulsante Add All per aggiungere gli risultano troppo vicini gli uni agli altri (ad esempio
attivatori di battito correnti al gruppo. a causa della dispersione provocata dai microfoni)
verranno mantenuti solo gli attivatori aggiunti
per primi.

698 Guida di riferimento di Pro Tools


1. Attivatori di battito
individuati nella traccia
di kick aggiunti al gruppo

2. Attivatori di battito univoci


individuati nella traccia di
snare aggiunti al gruppo

3. Attivatori di battito univoci


individuati nella traccia di
hi-hat aggiunti al gruppo

4. Attivatori di battito
raggruppati applicati alla
traccia dei microfoni sospesi

Figura 9. Traccia di microfono sospeso con un gruppo di attivatori di battito contenente attivatori univoci generati dalle
tracce di kick, snare e hi-hat.

11 Ripetere i punti da 7 a 10 per ogni traccia


che si desidera analizzare.

Gli attivatori di battito memorizzati con la modalità


Collection vengono salvati con le sessioni, quindi
il materiale raccolto rimane disponibile finché
non viene cancellato, anche se la sessione viene
chiusa e riaperta in un secondo tempo.

12 Dopo aver aggiunto al gruppo gli attivatori di


battito, è possibile utilizzarli per generare marker
Bar|Beat e Groove Template o per separare nuove
regioni. Tuttavia questa operazione deve essere
eseguita dalla sezione della modalità Collection
(quando gli attivatori sono visualizzati con colori
diversi).

Per separare le regioni in più tracce, estendere


preventivamente la selezione a tutte le tracce
supplementari.

Capitolo 31: Beat Detective 699


700 Guida di riferimento di Pro Tools
Parte VI: MIDI

701
702
Capitolo 32: Montaggio MIDI

Pro Tools è dotato di strumenti avanzati per il


montaggio MIDI e consente di creare e modifi- Opzioni di montaggio MIDI
care individualmente le note e gli eventi del
Pro Tools fornisce alcune opzioni per determinare
controller MIDI mediante gli strumenti Pencil,
il funzionamento del montaggio MIDI.
Trim e Grabber nelle finestre Edit, MIDI Editor
Tali opzioni sono disponibili nelle finestre Edit,
(vedere il Capitolo 33, "MIDI Editor") e Score Edit
MIDI Editor e Score Editor, ma solo se la sessione
(Capitolo 34, "Score Editor").
di Pro Tools contiene almeno una traccia MIDI
Per informazioni specifiche sul montaggio o strumento.
di regioni audio e MIDI vedere il Capitolo 28,
"Montaggio di regioni e selezioni".
Play MIDI Notes When Editing
È possibile utilizzare le opzioni della finestra Default Note On Velocity
Event Operations (Quantize, Transpose, Change
Velocity e Change Duration) per trasformare
gruppi di note MIDI modificando tono, sincro- Default Note Duration
nizzazione, elaborazioni dinamiche e fraseggio Controlli di montaggio MIDI nella finestra Edit
(vedere il Capitolo 42, "Event Operations").
Play MIDI Notes When Editing
Inoltre le proprietà real-time consentono di
intervenire in modo non distruttivo sul materiale Quando è attivata, l'opzione Play MIDI Notes
MIDI al momento della riproduzione (vedere When Editing causa la riproduzione delle note
"Proprietà real-time MIDI" a pagina 733). MIDI (invio di un messaggio MIDI Note On)
durante il montaggio.
Pro Tools dispone inoltre di numerosi strumenti
di zoom e di visualizzazione ottimizzati per
il montaggio MIDI.

Capitolo 32: Montaggio MIDI 703


Default Note Duration 3 Per definire una durata con punto di valore o di
terzina, eseguire una delle seguenti operazioni:
L'impostazione Default Note Duration consente
• Per assegnare un punto di valore all'impo-
di impostare il valore predefinito di durata delle
stazione Default Note Duration selezionata,
note da utilizzare durante l'inserimento manuale.
fare clic sull'impostazione Default Note
La finestra Edit, le finestre MIDI Editor e la finestra
Duration e selezionare Dotted.
Score Editor possono avere un'impostazione
– oppure –
Default Note Duration diversa.
• Per rendere il valore Default Note Duration
una terzina, fare clic sull'impostazione
Per selezionare un valore di Default Note Duration:
Default Note Duration e selezionare Triplet.
1 Fare clic sull'impostazione Default Note Duration
nella finestra Edit, in una finestra MIDI Editor Follow Grid
o nella finestra Score Editor. Selezionare l'opzione Follow Grid per fare in modo
che Default Note Duration segua il valore Grid
2 Selezionare il valore Default Note Duration
selezionato. Per non seguire più il valore Grid,
desiderato (ad esempio, selezionare l'opzione 1/4
selezionare il valore ritmico per l'impostazione
Note per inserire semiminime con lo strumento
Default Note Duration.
Pencil).

Default Note On Velocity


L'impostazione Default Note On Velocity consente
di impostare il valore Note On Velocity predefinito
da utilizzare durante l'inserimento manuale.
La finestra Edit, le finestre MIDI Editor e la finestra
Score Editor possono presentare impostazioni
di Default Note On Velocity diverse.

Per impostare il valore di Default Note On Velocity,


eseguire una delle seguenti operazioni:
„ Fare clic sull'impostazione Default Note On

Velocity nella finestra Edit, in una finestra MIDI


Selezione di un'opzione Default Note Duration Editor o nella finestra Score Editor, quindi
nella finestra Edit trascinare verso l'alto o verso il basso.
L'impostazione Default Note Duration viene – oppure –
aggiornata in modo da visualizzare il valore „ Fare clic sull'impostazione Default Note On

di nota selezionato. Velocity nella finestra Edit, in una finestra MIDI


Editor o nella finestra Score Editor, digitare un
nuovo numero e premere Invio.

Default Note Duration, semiminima selezionata Default Note On Velocity

704 Guida di riferimento di Pro Tools


Mirrored MIDI Editing
Impostazione del valore Grid
La modalità Mirrored MIDI Editing consente di
modificare una regione MIDI e applicare quindi Quando si inseriscono note MIDI con lo
le modifiche a ciascuna copia della stessa regione. strumento Pencil, il valore Grid determina
Questa opzione si rivela particolarmente utile la posizione Note On di ciascuna nota o altre
quando si modificano regioni MIDI in loop. caratteristiche in base alla forma dello strumento
Pencil (vedere "Utilizzo dello strumento Pencil"
Per attivare la funzione Mirrored MIDI Editing, a pagina 706). La finestra Edit, le finestre MIDI
eseguire una delle seguenti operazioni: Editor e la finestra Score Editor possono essere
impostate su valori Grid diversi.
„ Selezionare Options > Mirror MIDI Editing.
– oppure – Per impostare il valore Grid per il montaggio MIDI:
„ Attivare il pulsante Mirrored MIDI Editing 1 Fare clic sul selettore del valore Grid e selezionare
nella finestra Edit, MIDI Editor o Score Editor. Bars|Beats. Se l'opzione Follow Main Time Scale
è attivata, è possibile impostare la scala temporale
principale su Bars|Beats (vedere "Impostazione
della scala temporale principale" a pagina 802).

2 Fare nuovamente clic sul selettore del


valore Grid e selezionare un valore di nota
(ad esempio 1/4, 1/8 o 1/16).
Pulsante Mirrored MIDI Editing nella finestra Edit

Nella modalità Mirrored MIDI Editing il pulsante


Mirrored MIDI Editing lampeggia in rosso ogni
volta che viene applicata una modifica, per
segnalare che la modifica verrà estesa a più regioni.

Per disattivare la funzione Mirrored MIDI Editing,


eseguire una delle seguenti operazioni:
„ Deselezionare Options > Mirror MIDI Editing.
– oppure –

„ Disattivare il pulsante Mirrored MIDI Editing

nella finestra Edit, MIDI Editor o Score Editor.

Se la modalità Mirrored MIDI Editing


è disattivata e si modificano note di regioni Selezione del valore Grid nella finestra Edit.
in loop nella vista Notes, la modifica determina
il livellamento del loop. Analogamente,
la modifica di gruppi di regioni determina
la separazione dei gruppi.

Capitolo 32: Montaggio MIDI 705


3 Per definire un valore puntato o di terzina,
eseguire una delle seguenti operazioni: Utilizzo dello strumento Pencil
• Per punteggiare il valore Grid selezionato, Lo strumento Pencil consente di creare
fare clic nuovamente sul selettore del e modificare i dati MIDI. È possibile utilizzare
valore Grid e selezionare Dotted. i primi cinque strumenti Pencil (Free Hand, Line,
– oppure – Triangle, Square e Random) per creare note MIDI
• Per rendere il valore Grid selezionato una con durata e velocity variabili. Nelle finestre Edit,
terzina, fare clic nuovamente sul selettore MIDI Editor e Score Editor, le velocity delle note
del valore Grid e selezionare Triplet. sono determinate dalla forma dello strumento
Pencil utilizzato. Le varie forme dello strumento
4 Verificare il tempo musicale e metrico predefinito Pencil possono rivelarsi particolarmente utili per
della sessione (vedere "Impostazione del tempo disegnare e modificare diversi dati di controllo
musicale" a pagina 459 e "Impostazione del MIDI, ad esempio utilizzando Line per il volume,
tempo metrico della sessione" a pagina 460). Triangle per il pan, Free Hand per il pitch bend
e Square o Random per la velocity.
Per ulteriori informazioni sulla modalità
Grid, vedere "Modalità Grid" a pagina 565. Le forme Parabolic e S-Curve dello strumento
Pencil consentono di disegnare eventi tempo
Per mostrare o nascondere le linee di griglia
metrico solo nell'editor del tempo metrico.
nella finestra Edit o in una finestra MIDI Editor:
Vedere "Disegno degli eventi tempo metrico"
„ Selezionare o deselezionare il pulsante Grid. a pagina 814.

Per selezionare la forma dello strumento Pencil:


1 Fare clic sull'icona dello strumento Pencil nella
barra degli strumenti per visualizzare il relativo
menu a comparsa.

Pulsante Grid selezionato nella finestra Edit 2 Selezionare una forma per lo strumento Pencil.

Forme dello strumento Pencil disponibili


per operazioni MIDI

706 Guida di riferimento di Pro Tools


Forme dello strumento Pencil Triangle
per MIDI Nella finestra Edit su tracce MIDI e strumento
nella vista Notes, nelle finestre MIDI Editor
Free Hand
e in Score Editor, la forma Triangle consente di
Nella finestra Edit su tracce MIDI e strumento inserire una serie di note MIDI con un unico tono
nella vista Notes, nelle finestre MIDI Editor le cui velocity oscillano tra il valore specificato per
e in Score Editor la forma Free Hand consente l'impostazione Default Note On Velocity e 127,
di inserire un'unica nota MIDI la cui velocity seguendo un modello triangolare. La durata e la
è definita dall'impostazione Default Note On spaziatura relative alle note inserite sono determi-
Velocity. Il tono, la posizione e la durata della nate dal valore Grid corrente e dall'impostazione
nota sono invece determinati dal punto della Default Note Duration.
traccia in cui si fa clic con il tasto del mouse.
Durante la modifica delle velocity MIDI o dei
Durante la modifica delle velocity MIDI o dei dati del controller continuo, la forma Triangle
dati del controller continuo, la forma Free Hand consente di disegnare un modello triangolare
si muove liberamente seguendo i movimenti del che cambia direzione a seconda del valore Grid
mouse. La forma viene riprodotta come una serie attualmente impostato. I valori del controller
di gradini, in base all'impostazione dell'opzione MIDI vengono modificati gradualmente in base
Pencil Tool Resolution When Drawing all'impostazione dell'opzione Pencil Tool Resolution
Controller Data. When Drawing Controller Data nella scheda delle
preferenze MIDI.
Line
Square
Nella finestra Edit su tracce MIDI e strumento
nella vista Notes, nelle finestre MIDI Editor e in Nella finestra Edit su tracce MIDI e strumento
Score Editor, la forma Line consente di inserire nella vista Notes, nelle finestre MIDI Editor e in
una serie di note MIDI con un unico tono le cui Score Editor, la forma Square consente di inserire
velocity sono definite dall'impostazione Default una serie di note MIDI con un unico tono le cui
Note On Velocity. La durata e la spaziatura relative velocity oscillano tra il valore specificato per
alle note inserite sono determinate dal valore l'impostazione Default Note On Velocity e 127.
Grid corrente e dall'impostazione Default Note La durata e la spaziatura relative alle note inserite
Duration. sono determinate dal valore Grid corrente
e dall'impostazione Default Note Duration.
Durante la modifica delle velocity MIDI o dei dati
del controller continuo, la forma Line consente Durante la modifica delle velocity MIDI o dei dati
di disegnare una riga diritta dal punto in cui si del controller continuo, la forma Square consente
fa clic al punto in cui il pulsante del mouse viene di disegnare un motivo di forma quadrata che
rilasciato. I valori del controller continuo MIDI si ripete in base alla frequenza determinata dal
vengono modificati in base all'impostazione valore Grid attualmente impostato.
dell'opzione Pencil Tool Resolution When Drawing
Controller Data nella scheda delle preferenze MIDI.

Capitolo 32: Montaggio MIDI 707


Random 3 Per inserire una semiminima sul battito,
eseguire le seguenti operazioni:
Nella finestra Edit su tracce MIDI e strumento
• Impostare la scala temporale principale
nella vista Notes, nelle finestre MIDI Editor
su Bars|Beats.
e in Score Editor, la forma Random consente di
inserire una serie di note MIDI con un unico tono • Impostare la modalità Edit su Grid.
le cui velocity variano in modo casuale entro • Impostare il valore Grid sulle semiminime.
l'intervallo compreso tra il valore specificato per • Impostare il valore Default Note Duration
l'impostazione Default Note On Velocity e 127. sulle semiminime (o su Follow Grid).
La durata e la spaziatura relative alle note inserite
4 Spostare lo strumento Pencil nell'area della
sono determinate dal valore Grid corrente
playlist per la traccia MIDI o strumento. Utiliz-
e dall'impostazione Default Note Duration.
zando come riferimento il righello della finestra
Durante la modifica delle velocity MIDI o dei Edit e la minitastiera della traccia, individuare
dati del controller continuo, la forma Random il tono e la posizione temporale desiderati.
consente di disegnare una serie di valori casuali
Quando si utilizza lo strumento Pencil, la posizione
che cambiano a una frequenza basata sul valore
e il valore del cursore vengono visualizzati nella
Grid attualmente impostato.
barra degli strumenti della finestra.

Posizione del cursore sul tono


Cursore strumento Pencil
Inserimento di note MIDI Posizione del cursore sulla timeline

Oltre a registrare, registrare in modalità


step e importare materiale MIDI in Pro Tools,
con lo strumento Pencil è possibile inserire
manualmente le note MIDI.

Durante l'inserimento di note MIDI o di altri


dati MIDI con lo strumento Pencil, i limiti
della regione MIDI vengono creati sulle linee
della battuta più vicine.

Per inserire una nota MIDI su una traccia nella


finestra Edit:
1 Nella finestra Edit, impostare la traccia MIDI Posizione e valore del cursore
o strumento sulla vista Notes. 5 Una volta individuati il tono e il tempo
2 Selezionare lo strumento Pencil e accertarsi desiderati, fare clic per inserire la nota.
che sia impostato su Free Hand. Se posizionato
sull'area della playlist di una traccia MIDI
o strumento nella vista Notes, il cursore
assume l'aspetto dello strumento Pencil.

Nota MIDI inserita con lo strumento Pencil

708 Guida di riferimento di Pro Tools


Attivare Smart Tool (vedere "Uso di Smart Inserimento di una serie di note
Tool" a pagina 586), quindi premere il tasto
Start (Windows) o Control (Macintosh) e fare Nella finestra Edit e nelle finestre MIDI Editor
clic per trasformare il cursore in Pencil e inserire è possibile utilizzare le forme dello strumento
le note MIDI; premere i tasti Opzione+Control Pencil Line, Triangle, Square e Random per
(Macintosh) o Alt+Start (Windows) e fare clic immettere una serie di toni identici con velocity
per cancellare le note.
diverse. La durata e la spaziatura relative alle note
Se è stata attivata la modalità Grid, per impo- inserite sono determinate dal valore Grid corrente
stazione predefinita il punto di inizio della e dall'impostazione Default Note Duration.
nota MIDI si aggancia al limite di griglia più Quando il valore dell'impostazione Default Note
vicino. Con lo strumento Pencil nella forma
Duration è maggiore di quello dell'impostazione
Free Hand, premere Ctrl (Windows) o Command
Grid, le note inserite vengono troncate per fare
(Macintosh) e fare clic per sospendere tempora-
neamente l'agganciamento alla griglia. in modo che corrispondano al valore Grid e che
non si sovrappongano.
La velocity delle note inserite è determinata
Le velocity delle note sono determinate dalla
dall'impostazione Default Note On Velocity.
forma dello strumento Pencil:
La durata è determinata dal valore Default
Note Duration. In modalità Grid, la posizione • Utilizzare la forma Line per inserire note
di Note On è determinata dal valore Grid. con velocity identiche.
• Utilizzare la forma Triangle per ottenere
Se l'opzione Play MIDI Notes When Editing
un aumento o una riduzione graduale
è attivata, ogni nota suonerà così come inserita.
delle velocity.
Per regolare il tono o la durata della nota fare • Utilizzare la forma Square per alternare
clic con lo strumento Pencil, trascinarlo quanto velocity di valore alto e basso.
necessario e rilasciare il tasto del mouse: trascinare • Utilizzare la forma Random per una
verso destra per allungare la nota senza modificare serie di note con velocity casuali.
il suo punto di inizio o trascinare verso sinistra
per accorciare la nota senza modificare il suo Ad esempio, per inserire una serie di note con velocity
punto di fine. casuali nella finestra Edit:
1 Nella finestra Edit impostare la traccia MIDI
o strumento sulla vista Notes.
2 Selezionare lo strumento Pencil e verificare
che sia impostato su Random.
3 Per inserire semiminime consecutive sul battito,
Regolazione della durata di una nota inserita
eseguire le seguenti operazioni:
Se è stata attivata la modalità Grid, per • Impostare la scala temporale principale
impostazione predefinita il punto di inizio su Bars|Beats.
della nota MIDI si aggancia al limite di griglia • Impostare la modalità Edit su Grid.
più vicino. Premere il tasto Ctrl (Windows)
o Command (Macintosh) e trascinare con • Impostare il valore Grid sulle semiminime.
lo strumento Pencil per sospendere tempora- • Impostare il valore Default Note Duration
neamente l'agganciamento alla griglia. sulle semiminime (o su Follow Grid).

Capitolo 32: Montaggio MIDI 709


Con queste impostazioni, le note inserite vengono Per selezionare note MIDI, eseguire una delle
spaziate di una semiminima. seguenti operazioni:
„ Tenere premuto il tasto Maiusc e fare clic
4 Fare clic sul punto in cui si desidera inserire
la prima nota e trascinare il cursore verso destra su ogni nota con uno strumento Grabber
fino a quando non si raggiunge il numero di note o lo strumento Pencil.
desiderato. „ Utilizzando uno strumento Grabber, spostare

il cursore in un punto in cui non vi sono note


(viene visualizzata la cornice intermittente),
fare clic e tracciare un rettangolo attorno al
gruppo di note che si desidera modificare.

Inserimento di una serie di note con lo strumento Pencil

Montaggio manuale delle


note MIDI
Nella finestra Edit o in una finestra MIDI Editor
è possibile modificare tutti gli aspetti di una nota Selezione di note con uno strumento Grabber
MIDI, tra cui i punti di inizio e di fine, la durata,
Quando si utilizza uno strumento Grabber,
il tono e la velocity. Gli strumenti Grabber,
se una parte qualsiasi del rettangolo tocca il punto
Pencil e Selector possono essere utilizzati
di inizio o di fine di una nota, quest'ultima viene
su note singole o gruppi di note.
inclusa nella selezione. Tuttavia, le selezioni
effettuate con gli strumenti Grabber sono selezioni
Selezione di note MIDI di oggetti e non includono i dati di automazione
e di controller sottostanti della traccia MIDI.
Le note MIDI devono essere selezionate prima
di poter essere modificate. „ Con lo strumento Selector, effettuare un

trascinamento che includa un intervallo di note.

Selezione di note con lo strumento Selector

710 Guida di riferimento di Pro Tools


Quando si utilizza lo strumento Selector, per Per riprodurre una nota su una traccia MIDI
poter selezionare una nota occorre includere o strumento e selezionare tutte le note di tale
il relativo punto di inizio. Quando una traccia tono sulla traccia:
MIDI o strumento è visualizzata nella vista Notes „ Selezionare uno strumento Edit e fare clic

o Regions, le selezioni effettuate con lo strumento su un tasto della minitastiera.


Selector sono intervalli di selezione e includono
tutti i dati di automazione e di controller
sottostanti.

Con lo strumento Selector, tenere premuto il


tasto Alt (Windows) o Opzione (Macintosh)
e fare clic per aprire lo strumento Note Selector
nella finestra Edit e nelle finestre MIDI Editor
(lo strumento Selector consente sempre di
effettuare selezioni di note in Score Editor).
Riproduzione di una nota con la minitastiera e selezione
Lo strumento Note Selector seleziona tutte di tutte le note che presentano tale tono
le note MIDI all'interno della durata della
selezione come oggetti e non seleziona altri
Premere il tasto Alt (Windows) o Opzione
eventi MIDI (ad esempio dati di controller
(Macintosh) e fare clic per riprodurre le note
o modifiche di programma).
senza effettuare una selezione.
Per deselezionare una o più note di una selezione:
Premere il tasto Ctrl (Windows) o Command
„ Con lo strumento Pencil o uno strumento
(Macintosh) e fare clic per selezionare
Grabber, tenere premuto il tasto Maiusc e fare
o deselezionare le note ed effettuare selezioni
clic sulle note per deselezionarle.
non contigue.
In alternativa è possibile selezionare le
Per selezionare e riprodurre un intervallo di note
note nella finestra Select/Split Notes. Vedere
su una traccia MIDI o strumento:
"Comando Select/Split Notes" a pagina 968.
„ Selezionare uno strumento Edit, fare clic su

un tasto e trascinare il cursore verso l'alto o verso


Selezione e ascolto in anteprima
il basso sulla minitastiera.
di note MIDI con la minitastiera
Utilizzare la minitastiera delle tracce MIDI
e strumento per selezionare e riprodurre note su
tale traccia. È possibile fare clic sulla minitastiera
con qualsiasi strumento Edit.

Riproduzione di un intervallo di note con la minitastiera


e selezione di tutte le note che comprendono tali toni

È inoltre possibile premere il tasto Maiusc


e fare clic sulla minitastiera per espandere
o comprimere l'intervallo di note.

Capitolo 32: Montaggio MIDI 711


Selezione di sole note MIDI
con lo strumento Note Selector Utilizzo degli strumenti Grabber
Nella vista Notes o Velocity sulle tracce MIDI Gli strumenti Grabber consentono di selezionare,
e strumento nella finestra Edit o in una finestra separare e disporre regioni nelle tracce. Sono
MIDI Editor, lo strumento Selector effettua la disponibili tre strumenti Grabber: Time Grabber,
selezione di un intervallo temporale compren- Separation Grabber e Object Grabber. Per ulteriori
dente tutti i tipi di eventi MIDI oltre alle note informazioni sulla disposizione delle regioni,
e alle velocity MIDI (ad esempio modifiche vedere anche il Capitolo 38, "Disposizione delle
di programma e dati di controller continui). regioni".
Lo strumento Note Selector può essere utilizzato
per selezionare solo le note e le velocity MIDI Trasposizione delle note
in un intervallo temporale selezionato.
È possibile trasporre le note MIDI trascinandole
Per selezionare solo note e velocity MIDI verso l'alto o verso il basso con lo strumento Pencil
con lo strumento Note Selector: o qualsiasi strumento Grabber. Se si selezionano
più note prima del trascinamento, viene trasposta
1 Fare clic sullo strumento Selector.
ciascuna di esse.
2 Sulle tracce MIDI o strumento nella vista Notes
o Velocity della finestra Edit, o in una finestra Per trasporre una nota MIDI:
MIDI Editor, tenere premuto il tasto Alt (Windows) 1 Selezionare la vista Notes per la traccia MIDI
o Opzione (Macintosh) e trascinare il cursore o strumento.
sull'intervallo temporale comprendente le note
da selezionare. 2 Selezionare lo strumento Pencil o uno strumento
Grabber.

3 Tenendo premuto il tasto Maiusc, trascinare


la nota verso l'alto o verso il basso.

Trasposizione con uno strumento Grabber

Selezione di sole note MIDI con lo strumento


L'utilizzo del tasto Maiusc garantisce che la nota
Note Selector trasposta conservi il proprio punto di inizio.

Quando si utilizza lo strumento Smart Tool


e si preme Alt (Windows) o Opzione (Macintosh),
lo strumento Selector è disponibile nella parte
superiore della traccia e Note Selector è disponibile
nella parte inferiore della traccia.

712 Guida di riferimento di Pro Tools


Durante il trascinamento vengono riprodotte Se la modalità Edit è impostata su Grid, la nota
tutte le nuove note e l'indicatore Cursor Location trascinata si aggancia al limite di griglia più vicino.
Value della finestra Edit indica il numero di Se la modalità Edit è impostata su Spot, viene
semitoni e la direzione (+/-) della trasposizione. visualizzata la finestra di dialogo Spot.

Per trasporre una copia della nota lasciando Per copiare le note selezionate lasciando
inalterato l'originale, premere il tasto Alt inalterate quelle originali, premere il tasto
(Windows) o Opzione (Macintosh) durante Alt (Windows) o Opzione (Macintosh)
il trascinamento. durante il trascinamento.

È inoltre possibile trasporre le note MIDI Il posizionamento delle note MIDI può essere
utilizzando Transpose Event Operation regolato anche mediante il comando Shift
(vedere "Transpose" a pagina 966) o le (vedere "Comando Shift" a pagina 875)
proprietà MIDI real-time (vedere "Proprietà o la funzione Nudge (vedere "Spostamento
real-time MIDI" a pagina 733). minimo delle regioni" a pagina 627).

Spostamento delle note Trimming dei tempi di inizio


e di fine delle note
Come nel caso delle regioni, è possibile modificare
il punto di inizio delle note MIDI trascinando Così come avviene per le regioni, i punti di inizio
le note verso destra o verso sinistra mediante e di fine delle note MIDI possono essere regolati
gli strumenti Grabber o Pencil. Se si selezionano con lo strumento Trimmer. Se durante l'esecuzione
più note prima del trascinamento, esse vengono del trimming vengono selezionate più note,
spostate tutte insieme. viene modificata ciascuna di esse.

Lo strumento Trimmer può essere utilizzato


Per spostare una nota MIDI:
anche nelle regioni MIDI. Per ulteriori infor-
1 Selezionare la vista Notes per la traccia MIDI mazioni vedere "Funzionalità dello strumento
o strumento. TCE Trimmer (compressione/ espansione
tempo) nelle regioni MIDI" a pagina 719.
2 Utilizzando uno strumento Grabber o lo
strumento Pencil, trascinare la nota verso sinistra
Per modificare i punti di inizio o di fine di un gruppo
o verso destra (tenere premuto il tasto Maiusc di note MIDI:
durante il trascinamento per mantenere il tono
1 Selezionare la vista Notes per la traccia MIDI
della nota).
o strumento.
Durante il trascinamento l'indicatore Cursor
2 Utilizzando lo strumento Pencil o uno degli
Location Value (nella finestra Edit) visualizza
strumenti Grabber, tenere premuto il tasto
il nuovo punto di inizio.
Maiusc e fare clic su ogni nota di cui si desidera
eseguire il trimming.

3 Eseguire una delle seguenti operazioni:


• Selezionare lo strumento Trimmer.
– oppure –
• Utilizzare lo strumento Pencil.

Capitolo 32: Montaggio MIDI 713


4 Spostare il cursore in prossimità dell'inizio Per separare note MIDI in corrispondenza del
di una delle note evidenziate in modo che venga cursore Edit o ai limiti della selezione di Edit:
visualizzato lo strumento Trimmer. Trascinare 1 Effettuare una selezione di Edit o posizionare
verso destra per accorciare le note o verso sinistra il cursore Edit nel punto in cui si desidera separare
per prolungarle. una o più note MIDI.

2 Eseguire una delle seguenti operazioni:


• Scegliere Edit > Separate > At Selection.
– oppure –
• Fare clic con il pulsante destro del mouse
Modifica del tempo di fine di una nota con lo strumento sul riquadro Notes e scegliere Separate.
Trimmer
Premere Ctrl+E (Windows) o Command+E
Se la modalità Edit è impostata su Grid, il punto
(Macintosh) per separare le note MIDI nel
di inizio o di fine trascinato si aggancia al limite
punto di selezione.
di griglia più vicino. Se invece è impostata su
Spot, viene visualizzata la finestra di dialogo Per separare note MIDI sulla griglia:
Spot nella quale è possibile specificare la nuova
1 Impostare il valore Grid.
posizione del punto di inizio o di fine della nota.
2 Effettuare una selezione di Edit o una selezione
In modalità Grid utilizzare il tasto Ctrl
con cornice intermittente che comprenda le note
(Windows) o Command (Macintosh) per
MIDI che si desidera separare.
disattivare provvisoriamente la modalità Grid.
3 Scegliere Edit > Separate > On Grid.
È possibile eseguire il trimming delle note anche
mediante i comandi Trim Region to Selection 4 Nella finestra di dialogo Pre-Separate Amount,
(vedere "Comando Trim To Selection" a pagina 625) fare clic su OK.
e Trim To Insertion (vedere "Trimming con sposta-
mento minimo" a pagina 627).
Strumenti Separate e Consolidate
per le note MIDI
Separazione di note MIDI
Nella vista Notes all'interno della finestra Edit
Il comando Separate consente di separare note e delle finestre MIDI Editor, è possibile utilizzare
MIDI in corrispondenza del cursore Edit o ai sia lo strumento Pencil sia quello Grabber per
limiti della selezione di Edit. Nella vista Notes separare e consolidare le note MIDI.
all'interno della finestra Edit e delle finestre
MIDI Editor, la separazione di regioni MIDI crea Il cursore mostra assume la forma di un coltello
nuove note MIDI ma non nuove regioni MIDI. per indicare lo strumento Separate e di un cerotto
Tuttavia, nella vista Regions all'interno della per indicare lo strumento Consolidate.
finestra Edit, la separazione di regioni MIDI crea
solo nuove regioni MIDI. Se inoltre la selezione
di Edit comprende tracce audio, il comando
Separate separa solo le regioni sulle tracce MIDI
e strumento, indipendentemente dall'imposta-
zione della vista della traccia.

714 Guida di riferimento di Pro Tools


Per separare una nota MIDI con lo strumento Consolidamento di note MIDI
Separate:
Il comando Consolidate consente di combinare
„ Con lo strumento Grabber o Pencil,
due o più note MIDI consecutive con lo stesso
tenere premuti i tasti Start+Maiusc (Windows)
tono in un'unica nota MIDI.
o Control+Maiuscole (Macintosh) e fare clic sulla
nota MIDI nel punto in cui si desidera inserire
Per consolidare note MIDI:
la separazione.
1 Selezionare le note MIDI che si desidera
consolidare.

2 Eseguire una delle seguenti operazioni:


• Scegliere Edit > Consolidate.
– oppure –
• Fare clic con il pulsante destro del mouse
sulle note selezionate e scegliere Consolidate.

Premere i tasti Alt+Maiusc+3 (Windows)


o Opzione+Maiuscole+3 (Macintosh) per
consolidare note MIDI adiacenti selezionate
Nota MIDI divisa in due tramite lo strumento Separate con lo stesso tono.
Per consolidare le note MIDI con lo strumento
Consolidate: Silenziamento di note MIDI
„ Con lo strumento Grabber o Pencil, Il comando Mute consente di silenziare singole
tenere premuti i tasti Start+Maiusc (Windows) note MIDI. Se sono selezionate intere regioni,
o Control+Maiuscole (Macintosh) e fare clic nel comando Mute viene chiesto se si desidera
tra le note MIDI separate. silenziare le regioni o le note MIDI.

Per silenziare una o più note MIDI:


1 Selezionare le note MIDI che si desidera
silenziare.

2 Eseguire una delle seguenti operazioni:


• Scegliere Edit > Mute Notes.
– oppure –
• Fare clic con il tasto destro del mouse sulle
note MIDI selezionate e scegliere Mute Notes.

Consolidamento di più note MIDI in una sola con


lo strumento Consolidate

Capitolo 32: Montaggio MIDI 715


Per disattivare il silenziamento di una o più note MIDI: 2 Selezionare uno strumento Grabber.

1 Selezionare le note MIDI di cui si desidera 3 Trascinare la parte superiore (il rombo) dell'asta
disattivare il silenziamento. di velocity verso l'alto o verso il basso.
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Scegliere Edit > Unmute Notes.
– oppure –
• Fare clic con il pulsante destro del mouse
sulle note MIDI selezionate e scegliere
Unmute Notes.

Premere Ctrl+M (Windows) o Command+M Trascinamento di un'asta di velocity


(Macintosh) per silenziare o disattivare il È possibile modificare le velocity di un intervallo
silenziamento delle note MIDI selezionate. di note con lo strumento Pencil.

Modifica manuale della velocity Per disegnare valori di velocity per un crescendo:
delle note 1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Quando il formato di visualizzazione di una • Selezionare la vista Velocity per la traccia
traccia MIDI o strumento è impostato sulla vista MIDI o strumento.
Velocity, o quando il canale Velocity è visualizzato
– oppure –
sotto una traccia, la velocity di attacco di ciascuna
• Mostrare il canale Controller per la traccia
nota è rappresentata da un'asta di velocity.
MIDI o strumento e visualizzare Velocity.
Più alta è l'asta, maggiore è il valore di velocity
(compreso fra 0 e 127). 2 Selezionare lo strumento Pencil e impostarne
la forma su Line.
Per modificare la velocity MIDI nella finestra Edit:
3 Fare clic all'inizio dell'intervallo di note, vicino
1 Eseguire una delle seguenti operazioni: alla parte inferiore dell'intervallo di velocity,
• Selezionare la vista Velocity per la traccia e trascinare verso destra e in alto fino a quando
MIDI o strumento. la linea non include tutte le note che si desidera
includere nel fade.
– oppure –
• Mostrare il canale Controller per la traccia
MIDI o strumento e visualizzare Velocity.

Modifica delle velocity con la forma Line

Visualizzazione del canale Velocity

716 Guida di riferimento di Pro Tools


È possibile utilizzare lo strumento Trimmer anche Strumento Velocity Trimmer
per mettere in scala le velocity di tutte le note
selezionate. Questa operazione risulta utile Per eseguire il trimming della velocity di una
quando non occorre modificare la relazione o più note MIDI selezionate:
tra le velocity delle note, ma si desidera alzarne „ Dopo aver selezionato lo strumento Grabber,
o abbassarne il volume. tenere premuto il tasto Ctrl (Windows)
o Command (Macintosh), fare clic sulla nota
Nella vista Velocity lo strumento Trimmer
e trascinare il cursore verso l'alto o verso il basso.
può essere utilizzato, oltre che per modificare
Lo strumento Grabber diventa lo strumento
le velocity, anche per eseguire il trimming
Velocity Trimmer.
della durata delle note.

Per mettere in scala le velocity con lo strumento


Trimmer:
1 Selezionare la vista Velocity per la traccia MIDI
o strumento.

2 Utilizzando lo strumento Selector o uno


strumento Grabber, selezionare l'intervallo
Modifica di velocity simultanee
di note da modificare.
Trascinare verso l'alto per aumentare il valore
3 Fare clic con lo strumento Trimmer accanto
di velocity o verso il basso per diminuirlo.
all'intervallo di note selezionato e trascinare
Durante il trascinamento, il rombo diventa
verso l'alto o verso il basso. Il trascinamento
blu e la nota a esso associata viene selezionata.
verso l'alto aumenta la velocity di ogni nota
I valori di velocity relativi al trascinamento
mentre il trascinamento verso il basso la riduce.
vengono riportati nell'indicatore Cursor
Location Value (nella finestra Edit).

Se due note hanno lo stesso tempo di inizio


(le aste di velocity si sovrappongono), tenere
premuto il tasto Ctrl (Windows) o Command
Modifica delle velocity con lo strumento Trimmer
(Macintosh) e trascinare la nota verso l'alto
o verso il basso per regolarne la velocity.

Ascolto in anteprima di cambiamenti


di velocity
Se è attivata l'opzione Play MIDI Notes When
Editing, Pro Tools riproduce la nota alla nuova
velocity durante la modifica delle velocity
per le note MIDI con lo strumento Grabber.
Ciò consente di ascoltare l'impostazione
di velocity desiderata per una nota MIDI.

Capitolo 32: Montaggio MIDI 717


Inserimento degli attributi delle note Premere il tasto barra (/) per passare da un campo
all'altro nell'area di modifica degli eventi.
Quando si seleziona una singola nota con lo
strumento Pencil o con uno strumento Grabber, In alternativa è possibile modificare gli
i relativi attributi vengono visualizzati nell'area attributi delle note MIDI nella finestra MIDI
di modifica degli eventi. Event List (vedere il Capitolo 35, "Finestra
MIDI Event List").

Tono
Velocity di attacco
Selezione di più note e area
Velocity di rilascio di modifica degli eventi
Quando si selezionano più note, è possibile
specificare valori che influiscono su tutte le note
selezionate nell'area di modifica degli eventi.
Area di modifica degli eventi con dati di traccia MIDI
Un triangolo a sinistra della nota visualizzata
Il tono è rappresentato dal nome e dal numero di indica che è stata selezionata più di una nota.
ottava della nota. Le velocity di attacco e rilascio
Se si specifica un nuovo valore nel campo Start,
sono elencate con i relativi valori MIDI (compresi
tutte le note della selezione si spostano nella
fra 0 e 127). I tempi di inizio e di fine, nonché la
posizione indicata insieme alla prima nota.
durata della selezione di Edit, sono visualizzati
nella scala temporale principale.

Per modificare un attributo di una nota MIDI:


1 Nella finestra Edit, con una traccia MIDI
o strumento impostata sulla vista Notes,
selezionare la nota con lo strumento Pencil
o uno strumento Grabber. Più note nell'area di modifica degli eventi

2 Fare clic sulla casella di testo Attributes I valori digitati nei campi relativi al tono e alla
ed eseguire una delle seguenti operazioni: velocity aumentano o diminuiscono i valori di
• Digitare il nuovo valore mediante il tastierino tutte le note selezionate. Ad esempio, per trasporre
numerico. in basso di un'ottava tutte le note selezionate,
• Premere il tasto Freccia Su o Freccia Giù specificare un valore di –12 per il tono.
per aumentare o ridurre il nuovo valore.
• Trascinare verso l'alto o verso il basso per far Eliminazione delle note MIDI
scorrere i valori fino a individuare il nuovo
Oltre a eliminare le note selezionate con
valore.
il comando Clear del menu Edit, è possibile
• Riprodurre il nuovo valore della nota
eliminare singole note con lo strumento Pencil.
mediante il controller della tastiera MIDI.

718 Guida di riferimento di Pro Tools


Per eliminare un gruppo di note MIDI mediante
il comando Clear: Funzionalità dello strumento
1 Utilizzando lo strumento Grabber o Selector, TCE Trimmer (compressione/
selezionare le note da eliminare (vedere "Selezione espansione tempo) nelle
di note MIDI" a pagina 710). regioni MIDI
2 Eseguire una delle seguenti operazioni: TCE Trimmer (compressione/espansione tempo)
• Scegliere Edit > Clear per eliminare le note è un pratico strumento che consente di fare
selezionate. I dati del controller sottostanti corrispondere una regione MIDI alla lunghezza
della traccia restano inalterati. di un'altra regione, a una griglia di tempo metrico
• Con uno strumento Edit, fare clic con o a qualsiasi altro punto di riferimento.
il pulsante destro del mouse su una nota
Lo strumento TCE Trimmer (compressione/
selezionata e scegliere Clear.
espansione tempo) consente di spostare il punto
• Premere il tasto Backspace in Windows di inizio o di fine della regione per espandere
o il tasto di eliminazione in Macintosh. o comprimere la regione stessa, scalando di
conseguenza i dati MIDI indipendentemente dal
Quando si eliminano le note MIDI in una
tipo di timebase della traccia (tick o campioni).
selezione di intervallo di tempo, vengono
eliminati anche tutti i dati di automazione
e di controller sottostanti.

Per eliminare una singola nota MIDI con lo strumento


Pencil:
Prima di eseguire il trimming di una regione MIDI con
„ Dopo aver selezionato lo strumento Pencil, lo strumento Time Compression/Expansion Trimmer
premere il tasto Alt (Windows) o Opzione
(Macintosh) e fare clic sulla nota. Lo strumento
Pencil si trasforma in una gomma quando si
preme Alt (Windows) o Opzione (Macintosh).

Dopo aver eseguito il trimming di una regione MIDI con lo


strumento TCE Trimmer (compressione/espansione tempo)

Utilizzo dello strumento TCE Trimmer


Eliminazione di una nota con lo strumento Pencil (compressione/espansione tempo)
in modalità Grid
Gli eventi di modifica del programma e gli È possibile utilizzare lo strumento TCE Trimmer
eventi sysex possono essere eliminati anche (compressione/espansione tempo) in modalità
premendo il tasto Alt (Windows) o Opzione Grid per fare corrispondere una regione con
(Macintosh) e facendo clic su di essi con il tempo metrico di una sessione o di una parte
lo strumento Pencil. di essa o per creare esecuzioni di tempo doppio
o dimezzato.

Capitolo 32: Montaggio MIDI 719


Per comprimere o espandere regioni MIDI Utilizzo dello strumento TCE Trimmer
in modalità Grid: (compressione/espansione tempo)
1 Impostare la modalità Edit su Grid. in modalità Spot
2 Se necessario, selezionare la vista Regions In modalità Spot, quando si fa clic su una regione
per la traccia MIDI o strumento. con lo strumento TCE Trimmer, viene visualizzata
la finestra di dialogo Spot. È quindi possibile
3 Selezionare lo strumento TCE Trimmer.
specificare la posizione in corrispondenza della
4 Utilizzando lo strumento TCE Trimmer, quale si desidera che abbia inizio o termini la
trascinare il punto di inizio o di fine della regione regione oppure la durata della regione:
MIDI per comprimere o espandere la regione fino quest'ultima viene compressa o espansa
alla griglia (ad esempio in base alle semiminime). automaticamente in base ai dati specificati.
Viene creata automaticamente una nuova regione
MIDI, che viene visualizzata nella playlist Per comprimere o espandere regioni MIDI
e nell'elenco delle regioni. in modalità Spot:
1 Impostare la modalità Edit su Spot.
Utilizzo dello strumento TCE Trimmer 2 Selezionare la vista Regions per la traccia MIDI
(compressione/espansione tempo) o strumento.
in modalità Slip
3 Selezionare lo strumento TCE Trimmer.
Per comprimere o espandere regioni MIDI 4 Fare clic sulla regione MIDI in prossimità del
in modalità Slip:
punto di inizio o di fine. Viene visualizzata la
1 Impostare la modalità Edit su Slip. finestra di dialogo Spot. Utilizzando una scala
temporale qualsiasi, immettere un tempo di
2 Selezionare la vista Regions per la traccia MIDI
inizio o di fine (oppure la durata) per la regione,
o strumento.
quindi fare clic su OK. Viene creata automatica-
3 Selezionare lo strumento TCE Trimmer. mente una nuova regione MIDI, che viene visua-
lizzata nella playlist e nell'elenco delle regioni.
4 Utilizzando lo strumento TCE Trimmer,
trascinare il punto di inizio o di fine della regione
MIDI per comprimere o espandere liberamente Utilizzo dello strumento TCE Trimmer
la regione. Viene creata automaticamente una (compressione/espansione tempo)
nuova regione MIDI, che viene visualizzata in modalità Shuffle
nella playlist e nell'elenco delle regioni.
In modalità Shuffle, il punto di inizio della
regione a cui è stato applicato il trimming
coinciderà sempre con il punto di inizio
originario della regione, indipendentemente
dal fatto che il trimming venga eseguito dalla
parte anteriore a quella posteriore o viceversa.

720 Guida di riferimento di Pro Tools


Per comprimere o espandere regioni MIDI „ Visualizzare il canale MIDI Controller

in modalità Shuffle: corrispondente sotto la traccia.


1 Impostare la modalità Edit su Shuffle.

2 Selezionare la vista Regions per la traccia MIDI


o strumento.

3 Selezionare lo strumento TCE Trimmer.

4 Trascinare il punto di inizio o di fine della


regione MIDI con lo strumento TCE Trimmer per Selettore del tipo di controller
Visualizzazione dei canali controller
espandere o comprimere liberamente la regione.
Viene creata automaticamente una nuova regione Traccia strumento che visualizza il canale MIDI Volume
MIDI, che viene visualizzata nella playlist In Pro Tools è possibile inserire e modificare
e nell'elenco delle regioni. i seguenti eventi di controller continuo:
• Volume
• Pan
Eventi di controller continuo • Pitch bend

Gli eventi di controller continuo per le tracce • Aftertouch (mono)


MIDI e strumento vengono visualizzati sotto • Controller MIDI, da 0 a 127
forma di grafico lineare con una serie di breakpoint
modificabili. Gli eventi di controller delle tracce
L'aftertouch polifonico non può essere
MIDI e strumento differiscono dai dati di auto-
visualizzato all'interno della finestra Edit.
mazione delle tracce audio in quanto i breakpoint
Per visualizzare l'aftertouch polifonico in
sono a gradini (anziché basati su un vettore).
Pro Tools, utilizzare la finestra MIDI Event List
Ogni breakpoint rappresenta un singolo evento
(vedere il Capitolo 35, "Finestra MIDI Event
di controller.
List").

I controller MIDI numero 7 (volume) e numero


Per visualizzare i dati del controller MIDI per una 10 (pan) sono considerati da Pro Tools come dati
traccia, eseguire una delle seguenti operazioni:
di automazione. Ciò significa che questi eventi
„ Selezionare la vista della traccia corrispondente di controller, compresi i silenziamenti, possono
dal menu Track View. essere registrati e automatizzati nella finestra Mix.
Inoltre, ogni modalità Automazione della traccia
MIDI o strumento influisce sulla riproduzione
e sulla registrazione di tali eventi. Sebbene sia
possibile sospendere gli eventi volume, pan
e silenziamento di una traccia MIDI, tutti gli altri
eventi di controller della traccia verranno sempre
riprodotti. Le tracce strumento supportano
Traccia strumento che mostra gli eventi di volume MIDI
il volume, il pan e il silenziamento sia MIDI
nella vista MIDI Volume
che audio.
– oppure –

Capitolo 32: Montaggio MIDI 721


Per evitare di sovrascrivere i dati di automazione
pan e volume MIDI esistenti, eseguire la registra- Le modifiche apportate ai dati di volume
zione in modalità MIDI Merge. Durante la registra- riguardano tutte le tracce di un gruppo di
zione in modalità MIDI Merge di nuovi dati MIDI, montaggio attivato. Tuttavia, questo non si
verranno riprodotti i dati di volume e pan esistenti. verifica nel caso di altre playlist di controller,
ad esempio il pan. Per inserire e modificare
Gli eventi di controller continuo, compresi volume altri tipi di controller in tutte le tracce di un
e pan, possono essere registrati da un controller gruppo di montaggio, premere il tasto Start
MIDI esterno, ad esempio una tastiera o una (Windows) o Control (Macintosh) durante
superficie di controllo, e inseriti nella playlist di le modifiche.
una traccia MIDI mediante lo strumento Pencil
o uno strumento Grabber. Impostazione della risoluzione
per gli eventi di controller inseriti
Inserimento e modifica degli eventi Quando si inseriscono eventi di controller
di controller con lo strumento Pencil, la densità degli eventi
È possibile modificare gli eventi di controller è determinata dall'impostazione Pencil Tool
continuo utilizzando uno dei metodi seguenti: Resolution When Drawing Controller Data della
scheda delle preferenze MIDI.
‹ È possibile trascinare singoli breakpoint con
uno strumento Grabber per regolarne la posizione
Per impostare la risoluzione dello strumento Pencil:
o il valore.
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
‹ È possibile utilizzare uno strumento Trimmer
scheda MIDI.
per mettere in scala un gruppo di breakpoint
selezionati. 2 Digitare il valore desiderato (da 1 a 100 milli-

‹ È possibile disegnare nuovi eventi di controller secondi) per l'opzione Pencil Tool Resolution When
con lo strumento Pencil per sostituire eventi Drawing Controller Data.
esistenti. Gli eventi possono essere disegnati 3 Fare clic su OK.
con lo strumento Pencil impostato su Free Hand,
Line, Triangle, Square o Random. Per modificare gli eventi di controller continuo
con lo strumento Pencil, è necessario innanzitutto
‹ Gli eventi di controller possono essere copiati,
aggiungere il controller all'elenco Automated
incollati, sottoposti a spostamento minimo
MIDI Controllers.
o spostati.
Il controller viene aggiunto automaticamente
Per copiare eventi di controller continuo da un
all'elenco Automated MIDI Controllers
controller MIDI a un altro, utilizzare la funzione
quando si registrano informazioni sul
di incollamento speciale (Edit > Paste Special >
controller da un dispositivo esterno.
To Current Automation Type). Questa funzione
si può rivelare utile per utilizzare gli stessi dati
di controllo per il volume e un filtro cutoff oppure
per il pan e il pitch bend. Per ulteriori informa-
zioni, vedere "Funzione di incollamento speciale
per i dati di automazione" a pagina 1105.

722 Guida di riferimento di Pro Tools


Per attivare manualmente un controller continuo 2 Nella finestra di dialogo Automated MIDI
per l'automazione: Controllers selezionare l'intervallo dei controller
1 Eseguire una delle seguenti operazioni: MIDI per il controller che si desidera automatizzare.
• Fare clic sul selettore Track View relativo alla
traccia MIDI o strumento che si desidera
modificare, quindi selezionare Add/Remove
Controllers dal sottomenu dei controller.

Selezione dell'intervallo di controller MIDI


3 Selezionare il controller che si desidera automa-
tizzare dall'elenco sulla sinistra e fare clic su Add.
Il controller selezionato viene aggiunto all'elenco
Automated MIDI Controllers sulla destra.

Selezione di Add/Remove Controllers dal selettore Track View


– oppure –
• Se i canali Controller sono visualizzati sotto
la traccia MIDI o strumento da modificare,
fare clic sul selettore Controller Type del canale
Controller sotto la traccia e selezionare
Add/Remove Controllers dal sottomenu
dei controller.

Finestra di dialogo Automated MIDI Controllers


4 Se necessario, ripetere i punti da 2 a 3 finché
non sono stati aggiunti tutti i controller MIDI
desiderati per l'automazione.
5 Per eliminare un controller dall'elenco
Automated MIDI Controllers, selezionarlo
nell'elenco sulla destra e fare clic su Remove.
6 Fare clic su OK per chiudere la finestra di
dialogo Automated MIDI Controllers.

Quando si registrano informazioni sul controller


continuo da un dispositivo MIDI esterno,
Selezione di Add/Remove Controllers dal selettore il controller viene aggiunto automaticamente
Controller Type su un canale Controller all'elenco Automated MIDI Controllers.

Capitolo 32: Montaggio MIDI 723


Patch Select (modifiche di Alcuni dispositivi MIDI meno recenti,
programma e cambi di banco) ad esempio Kurzweil K1000, utilizzano una
modifica di programma, anziché un messaggio
Per ciascuna traccia MIDI e strumento, è possibile di selezione, per il cambio dei banchi. Con
impostare una modifica del programma predefi- questi dispositivi potrebbe essere necessario
nito che viene inviata a ogni riproduzione della inviare due messaggi di modifica del programma
traccia. È possibile inserire ulteriori modifiche di per accedere a un programma particolare:
programma in un punto qualsiasi della traccia. il primo per impostare il banco e il secondo
per impostare il programma.
Le modifiche di programma vengono inviate
ai dispositivi MIDI esterni. I plug-in per gli
strumenti in Pro Tools non rispondono alle
Modifica del programma predefinito
informazioni di modifica del programma. La modifica del programma predefinito per
ciascuna traccia MIDI può essere specificata
Modifiche di programma e cambi facendo clic sul pulsante Patch Select nella
di banco finestra Mix o Edit. Una volta specificato,
il messaggio di modifica del programma
Il protocollo MIDI consente di scegliere da una
predefinito viene inviato allo strumento
serie di 128 programmi (da 0 a 127). Tuttavia, la
durante la riproduzione della traccia.
maggior parte degli strumenti MIDI dispone di
diversi banchi di 128 programmi. Per specificare
Per impostare la modifica del programma predefinito
un banco, è necessario l'invio di un messaggio per una traccia MIDI o strumento:
di selezione del banco ("bank select"). Alcuni
1 Nella finestra Mix o Edit fare clic sul pulsante
strumenti utilizzano il controller 0 per il cambio
del banco, mentre altri utilizzano il controller 32; Patch Select.
altri ancora utilizzano una combinazione dei due.
Durante l'inserimento di un evento di modifica
del programma, la finestra di dialogo Patch Select
di Pro Tools consente di utilizzare uno qualsiasi
dei messaggi di selezione disponibili nel banco.
Consultare la documentazione del dispositivo
MIDI per verificare quale valore di controller
viene utilizzato.

Se non si conosce il comando di selezione del


banco utilizzato dallo strumento, è possibile
registrare MIDI in Pro Tools effettuando nel Pulsanti Patch Select
contempo un cambio di banco dallo strumento.
È quindi possibile riesaminare le informazioni
di selezione del banco registrate dallo strumento
nella finestra MIDI Event List di Pro Tools.

724 Guida di riferimento di Pro Tools


2 Eseguire una delle seguenti operazioni: Nomi patch MIDI
• Nella finestra di dialogo Patch Select
Pro Tools supporta il linguaggio XML (Extensible
selezionare un numero di programma.
Markup Language) per l'archiviazione e l'impor-
tazione dei nomi patch dei dispositivi MIDI esterni
utilizzati (quali gli strumenti MIDI). In Pro Tools
vengono installati i file di nomi patch MIDI
(.midnam) contenenti i nomi patch predefiniti
dei più diffusi dispositivi MIDI.

I file dei nomi patch MIDI (.midnam)


possono essere modificati con qualsiasi
Finestra di dialogo Patch Select editor di testo; è inoltre possibile utilizzare
– oppure – librerie ed editor di patch di terze parti per
la creazione di nomi patch personalizzati.
• Se si utilizzano file di nomi patch, selezionare
un nome patch (vedere "Nomi patch MIDI" I file di nomi patch vengono ordinati per
a pagina 725). produttore e risiedono nei seguenti percorsi:
3 Fare clic su Done. • In Windows, Programmi\File comuni\
Digidesign\MIDI Patch Names\Digidesign
Una volta selezionato, il numero del programma
• In Macintosh, /Libreria/Audio/MIDI Patch
(o il nome patch) viene visualizzato nel pulsante
Names/Digidesign
Patch Select della finestra Edit.
In Macintosh, tali file risiedono in
/Libreria/Audio/MIDI Patch Names/Digidesign.

In Windows, tali file risiedono in


Programmi\File comuni\Digidesign\
MIDI Patch Names\Digidesign.
Pulsante Patch Select nella finestra Edit
Per importare i nomi patch MIDI in Pro Tools:
A differenza degli eventi di modifica del
programma registrati e inseriti, la modifica del 1 Scegliere Setup > MIDI > MIDI Studio.
programma predefinito non viene visualizzata 2 Eseguire una delle seguenti operazioni,
nella playlist della traccia. a seconda della piattaforma utilizzata:
Per annullare la modifica del programma • In Macintosh, verificare il nome del
predefinito, selezionare None nella finestra dispositivo MIDI in uso nella finestra
di dialogo Patch Select. MIDI Studio (vedere "MIDI Studio Setup
(Macintosh)" a pagina 153).
– oppure –
• In Windows, verificare il nome del dispositivo
MIDI in uso nella finestra MIDI Studio Setup
(vedere "MIDI Studio Setup (Windows)"
a pagina 156).

Capitolo 32: Montaggio MIDI 725


6 Nella finestra di dialogo Open, eseguire una
Per istruzioni dettagliate sulla configurazione
delle seguenti operazioni, a seconda della
di dispositivi MIDI in sistemi Windows
piattaforma utilizzata:
e Macintosh, vedere il Capitolo 10,
"Configurazione MIDI". • In Macintosh, selezionare la directory
\Libreria\Audio\MIDI Patch Names\
3 Verificare che l'uscita della traccia strumentale Digidesign\<nome del produttore>, quindi
o MIDI sia stata correttamente assegnata selezionare il file corrispondente al nome
al dispositivo MIDI. patch MIDI (.midnam) per il dispositivo
MIDI in uso.
4 Fare clic sul pulsante Patch Select della traccia
strumentale o MIDI. – oppure –
• In Windows, selezionare la directory
Programmi\File comuni\Digidesign\
MIDI Patch Names\Digidesign\<nome
del produttore>, quindi selezionare il
file corrispondente al nome patch MIDI
(.midnam) per il dispositivo MIDI in uso.

7 Selezionare il file corrispondente al nome

Pulsante Patch Select nella finestra Edit patch MIDI (.midnam) del dispositivo MIDI.

8 Fare clic su Open. La finestra di dialogo Patch


Select viene compilata con i nomi patch del file
selezionato.

Pulsante Patch Select nella finestra Mix

5 Nella finestra di dialogo Patch Select,


fare clic su Change.

Finestra di dialogo Patch Select con nomi patch


Pulsante Change

Finestra di dialogo Patch Select

726 Guida di riferimento di Pro Tools


9 Per i dispositivi MIDI con più banchi di patch, Per inserire una modifica di programma
selezionare il banco di patch desiderato dal menu con lo strumento Pencil:
a comparsa Bank. 1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Selezionare la traccia MIDI o strumento per
l'inserimento della modifica di programma.
– oppure –
• Mostrare il canale Controller per la traccia
MIDI o strumento e visualizzare Program
Change.

2 Per vincolare l'evento inserito al valore Grid


corrente, attivare la modalità Grid.

3 Fare clic con lo strumento Pencil nella playlist


della traccia in corrispondenza del punto in cui
si desidera inserire la modifica di programma.
Selezione di un banco nella finestra di dialogo 4 Nella finestra di dialogo Patch Select selezionare
Patch Select
un numero di programma (o nome di patch) e,
I nomi patch importati in Pro Tools saranno se necessario, specificare un valore di cambio
disponibili per il dispositivo MIDI in tutte del banco.
le sessioni.
5 Fare clic su Done per inserire l'evento di modifica
del programma nella playlist della traccia.
Per eliminare i nomi patch:
1 Nella finestra di dialogo Patch Select, fare clic
sul pulsante Clear.

2 Fare clic su Done.

Inserimento e cambiamento Evento di modifica del programma


delle modifiche di programma Per modificare un evento di modifica del programma:
Lo strumento Pencil consente di inserire 1 Con lo strumento Pencil o uno degli strumenti
modifiche di programma nella playlist di una Grabber, fare doppio clic sull'evento di modifica
traccia. Le modifiche di programma esistenti del programma che si desidera cambiare.
possono essere modificate e spostate, nonché
copiate e incollate. 2 Nella finestra di dialogo Patch Select selezionare
il nuovo numero o nome di programma e, se
Con alcuni strumenti, la modifica dei necessario, specificare un valore di cambio
programmi durante la riproduzione può del banco.
interrompere la riproduzione stessa.
3 Fare clic su Done.
Per evitare questo inconveniente, posizionare
gli eventi di modifica del programma nella
traccia dove non vi sono note da riprodurre.

Capitolo 32: Montaggio MIDI 727


Per spostare un evento di modifica del programma: Ascolto in anteprima dei programmi
„ Utilizzando lo strumento Pencil o uno degli Quando la finestra di dialogo Patch Select
strumenti Grabber, trascinare l'evento di modifica è visualizzata, è possibile effettuare uno scorrimento
del programma a sinistra o a destra. automatico all'interno delle patch per individuare
Se la modalità Edit è impostata su Grid, l'evento il dispositivo MIDI assegnato a una traccia.
trascinato si aggancia al limite di griglia più
vicino. Se la modalità Edit è impostata su Spot, Per ascoltare in anteprima i patch:
viene visualizzata la finestra di dialogo Spot. 1 Per ascoltare in anteprima i patch di una
traccia MIDI o strumento durante la riproduzione,
Il posizionamento delle modifiche di programma fare clic su Play nella finestra Transport.
può essere regolato anche mediante il comando
Shift (vedere "Comando Shift" a pagina 875) 2 Aprire la finestra di dialogo Patch Select facendo
o la funzione Nudge (vedere "Spostamento clic sul pulsante Patch Select oppure tramite
minimo delle regioni" a pagina 627). l'inserimento o il montaggio di un evento di
modifica del programma in una traccia MIDI
Per eliminare un evento di modifica del programma: o strumento.
1 Impostare la vista della traccia o il canale 3 Fare clic su un numero di programma (o nome
Controller sulla vista Program Change e fare patch), ovvero sul punto da cui iniziare a effettuare
clic sull'evento di modifica del programma lo scorrimento all'interno dell'elenco dei patch.
con uno strumento Grabber per selezionarlo.
4 Digitare un valore per il numero di secondi che
Se la regione contiene altri eventi che si devono trascorrere prima di ciascuna modifica
desidera eliminare, è possibile rimuovere di programma.
la regione: verrà eliminato anche l'evento
5 Selezionare l'opzione Increment Patch.
di modifica del programma.
Dopo il numero di secondi specificato, viene
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
selezionato il patch successivo e la modifica
• Scegliere Edit > Clear per rimuovere dalla di programma viene trasmessa all'uscita MIDI
traccia gli eventi selezionati. assegnata della traccia.
– oppure –
6 Al termine dell'ascolto in anteprima delle
• Premere il tasto Backspace in Windows impostazioni, deselezionare l'opzione Increment
o il tasto di eliminazione in Macintosh. Patch, selezionare il numero di programma
(o nome patch) desiderato e fare clic su Done.
I singoli eventi di modifica del programma
possono essere eliminati anche premendo il
tasto Alt (Windows) o Opzione (Macintosh)
e facendo clic con lo strumento Pencil.

728 Guida di riferimento di Pro Tools


Per spostare un evento Sysex:
Eventi Sysex 1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
In Pro Tools è possibile registrare gli eventi Sysex • Selezionare la vista Sysex per la traccia MIDI
sulle tracce MIDI o strumento (vedere "MIDI Step o strumento.
Input" a pagina 515). Una volta registrati, gli
– oppure –
eventi vengono visualizzati nella playlist della
• Mostrare il canale Controller per la traccia
traccia sotto forma di blocchi se la vista della
MIDI o strumento e visualizzare la vista Sysex.
traccia è impostata su Sysex o se è visualizzato
un canale Controller impostato su Sysex. 2 Utilizzando uno degli strumenti Grabber,
trascinare l'evento Sysex a sinistra o a destra.

Se la modalità Edit è impostata su Grid, l'evento


trascinato si aggancia al limite di griglia più vicino.
Se la modalità Edit è impostata su Spot, viene
aperta la finestra di dialogo Spot.
Blocco di eventi Sysex, vista Sysex visualizzata
Il posizionamento dei blocchi di eventi Sysex
Il contenuto degli eventi Sysex registrati non può essere regolato anche mediante il comando
può essere modificato direttamente in Pro Tools; Shift (vedere "Comando Shift" a pagina 875)
gli eventi possono tuttavia essere spostati, o la funzione Nudge (vedere "Spostamento
sottoposti a nudge, copiati, incollati o eliminati. minimo delle regioni" a pagina 627).

Per registrare un evento Sysex: Per eliminare uno o più eventi Sysex:
1 Creare una nuova traccia MIDI. 1 Eseguire una delle seguenti operazioni:

2 Impostare l'ingresso della traccia MIDI sulla


• Selezionare la vista Sysex per la traccia MIDI
porta MIDI alla quale è collegato il dispositivo o strumento.
MIDI. – oppure –

3 Configurare il dispositivo MIDI per l'invio


• Mostrare il canale Controller per la traccia
di Sysex (ad esempio un dump complessivo). MIDI o strumento e visualizzare la vista Sysex.

2 Eseguire una delle seguenti operazioni:


4 Iniziare la registrazione nella finestra Transport.
• Scegliere Edit > Clear per rimuovere dalla
Per iniziare la registrazione del trasferimento traccia gli eventi selezionati.
Sysex dal dispositivo MIDI in corrispondenza
– oppure –
del punto di inserimento nella timeline,
• Premere il tasto Backspace in Windows
attivare l'opzione Wait For Note.
o il tasto di eliminazione in Macintosh.
5 Avviare il trasferimento Sysex dal dispositivo
È anche possibile eliminare singoli blocchi di
MIDI.
eventi Sysex premendo il tasto Alt (Windows)
6 Una volta completato il trasferimento Sysex dal o Opzione (Macintosh) e facendo clic su di essi
dispositivo MIDI, fare clic su Stop nella finestra con lo strumento Pencil.
Transport.

Capitolo 32: Montaggio MIDI 729


Chasing del controller e del
Chasing delle note e del programma
controller
Con Pro Tools viene sempre eseguito il chasing
degli eventi di controller continuo e le modifiche
Chasing delle note di programma per le tracce MIDI. In questo modo
L'opzione Note Chasing consente di sentire note i valori e i patch di controller per i dispositivi
MIDI lunghe e sostenute riprodotte da un punto MIDI saranno sempre impostati correttamente.
successivo al tempo d'inizio. Ad esempio, se il
Si supponga ad esempio che una traccia MIDI
tempo di inizio di una nota è 1|1|000 e la nota
della durata di 32 misure inizi con un volume
dura 8 misure (fino a 9|1|000), l'opzione Note
MIDI di 127 e che nell'ultima battuta il volume
Chasing consente di avviare la riproduzione
venga gradualmente ridotto a 0. Se, dopo aver
dalla quinta battuta e di continuare ad ascoltare
riprodotto l'intera traccia, si tenta di riprodurla
la nota iniziata a 1|1|000 sostenuta fino a 9|1|000.
a partire dall'ottava battuta, viene eseguito il
L'opzione Note Chasing può essere attivata chasing del volume iniziale di 127, che viene
e disattivata individualmente per ciascuna quindi inviato al dispositivo assegnato alla
traccia MIDI o strumento. Per impostazione traccia; in caso contrario, dal momento che
predefinita, l'opzione Note Chasing è attivata l'ultimo evento volume inviato era pari a 0,
per le nuove tracce MIDI e strumento. la traccia non può essere ascoltata.

Per attivare l'opzione Note Chasing per una L'operazione di chasing si verifica anche per
traccia MIDI: la modifica del programma predefinito di una
„ Fare clic sul selettore della playlist della
traccia MIDI e per tutti gli eventi di modifica
traccia e selezionare l'opzione Note Chasing. di programma che si trovano nella traccia.
Di conseguenza, se si è scelta una modifica del
programma predefinito per una traccia, durante
la riproduzione da un punto qualsiasi nella traccia
l'evento di modifica del programma viene inviato
al dispositivo assegnato della traccia.

Valori predefiniti del controller


e chasing
Anche se può sembrare che le nuove tracce MIDI
dispongano di valori predefiniti per le playlist
Opzione Note Chasing attivata nel selettore della playlist di controller continuo, in realtà non è così.
Ad esempio, quando si visualizza una Playlist Mod
Quando si utilizzano campionatori che riprodu-
Wheel della traccia MIDI, la linea di breakpoint
cono loop, assicurarsi che l'opzione Note Chasing
è impostata sul valore predefinito zero. Tuttavia,
sia disattivata. Se ad esempio una traccia MIDI attiva
poiché la rotella di modulazione del controller MIDI
un loop di percussioni a 4 battute e si avvia la
potrebbe essere stata volutamente impostata su un
riproduzione in corrispondenza della terza battuta,
valore diverso, il valore predefinito nella traccia
la riproduzione del loop inizia al momento sbagliato
non viene trasmesso durante la riproduzione.
e il loop non è sincronizzato con le altre tracce.

730 Guida di riferimento di Pro Tools


Ad esempio, se si registra un'automazione Tuttavia, se il monitoraggio dell'uscita dei
Mod Wheel che cambia da 0 a 90 verso la fine dispositivi MIDI viene effettuato mediante
della traccia e si esegue la riproduzione dall'inizio un'interfaccia Pro Tools (ad esempio i dispositivi
della traccia o da un punto qualsiasi prima della della famiglia 003), le tracce MIDI vengono
modifica, il valore Mod Wheel rimane impostato riprodotte con un leggero ritardo rispetto alle
su 90 finché non viene raggiunto il valore 0 tracce audio. Più cresce il valore dell'impostazione
e probabilmente questo non è il risultato H/W Buffer Size (128, 256, 512 o 1024 campioni),
desiderato. più aumenta il valore di latenza.

Per garantire che il valore predefinito del controller Configurando l'impostazione Global MIDI Playback
per una playlist venga inviato e sottoposto Offset, è possibile allineare le tracce MIDI in modo
a chasing, fare clic sul breakpoint all'inizio che vengano riprodotte leggermente in anticipo
della traccia, spostarlo leggermente e quindi (in base al numero di campioni specificato), per
reimpostarlo sul valore predefinito. compensare la latenza durante il monitoraggio
audio nei sistemi Pro Tools basati su host.

Per configurare l'opzione Global MIDI Playback Offset:


Impostazione dell'offset delle
tracce MIDI 1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
scheda MIDI.
In Pro Tools è possibile eseguire l'offset delle
tracce MIDI in modo globale o individuale. 2 Immettere il numero di campioni (da –10.000
a 10.000) per l'impostazione Global MIDI Playback
Quando è attiva la compensazione del Offset. Un valore negativo fa in modo che le tracce
ritardo, le tracce MIDI e strumento vengono MIDI vengano riprodotte prima di quelle audio,
compensate automaticamente per fornire un mentre un valore positivo fa in modo che le tracce
monitoraggio a bassa latenza. Per ulteriori MIDI vengano riprodotte dopo quelle audio.
informazioni, vedere "Delay Compensation
per MIDI" a pagina 1022. Per attivare la latenza di monitoraggio nei sistemi
Pro Tools basati su host, impostare l'offset su un
Global MIDI Playback Offset valore approssimativamente equivalente a quello
dell'impostazione H/W Buffer Size.
In Pro Tools è disponibile una preferenza di offset
3 Fare clic su OK.
MIDI che consente di riprodurre le tracce MIDI
e strumento prima o dopo le tracce audio per il
L'opzione Global MIDI Playback Offset può
numero di campioni specificato. L'offset influisce
essere impostata anche nella finestra MIDI
solo sulla riproduzione e non altera in alcun
Track Offsets. È inoltre possibile applicare
modo la visualizzazione dei dati MIDI nella
il ritardo delle proprietà MIDI real-time al
finestra Edit.
materiale MIDI con offset (vedere "Proprietà
Questa funzione consente principalmente real-time MIDI" a pagina 733).
di compensare la latenza di monitoraggio audio
nei sistemi Pro Tools basati su host. Quando si
effettua il monitoraggio dell'uscita di strumenti
MIDI esterni con un mixer o un sistema audio
esterni, oppure con cuffie, non vi è latenza.

Capitolo 32: Montaggio MIDI 731


Offset di singole tracce MIDI e strumento Per configurare un offset di traccia MIDI o strumento
per una traccia:
È possibile impostare l'offset di singole tracce
1 Scegliere Event > MIDI Track Offsets.
MIDI e strumento in Pro Tools per compensare
i ritardi nei dispositivi MIDI (il tempo necessario
per attivare gli eventi su un campionatore o un
sintetizzatore).

Ad esempio, un offset MIDI potrebbe essere utile


quando si desidera che i kick drum riprodotti da
una traccia audio in Pro Tools siano perfettamente
sincronizzati con quelli riprodotti da un disposi-
tivo MIDI. Nell'esempio riportato sopra, a seconda
del dispositivo MIDI, occorrono generalmente
almeno 5 millisecondi per attivare le note MIDI.

È possibile misurare la latenza per un dispositivo Finestra MIDI Track Offsets


MIDI assegnato a una traccia MIDI registrandone
2 Fare clic nella colonna Sample Offset della
nuovamente l'uscita audio in Pro Tools.
traccia MIDI o strumento e digitare il numero
Per calcolare la latenza, confrontare le posizioni
di campioni (da –10.000 a 10.000) per l'offset.
dei campioni per gli eventi audio registrati con
Un valore negativo fa in modo che le tracce MIDI
le note MIDI originali.
o strumento vengano riprodotte prima di quelle
audio, mentre un valore positivo fa in modo che
le tracce MIDI o strumento vengano riprodotte
dopo quelle audio.

L'offset equivalente in millisecondi viene


visualizzato nella colonna msec Offset. Il relativo
valore non può essere modificato, tuttavia viene
aggiornato all'immissione di un nuovo valore
nella colonna Sample Offset.

Offset approssimativo 3 Premere il tasto Invio (Windows) o A capo


nei campioni
Transiente audio registrato
(Macintosh) per accettare il valore di offset
dal dispositivo MIDI specificato.
MIDI Note On
Misurazione della latenza MIDI Per reimpostare gli offset di tutte le tracce MIDI
e le tracce strumento, fare clic sul pulsante Reset
nella parte superiore sinistra della finestra.

732 Guida di riferimento di Pro Tools


Note incollate Proprietà real-time MIDI
È possibile silenziare le note incollate in qualsiasi Le opzioni delle proprietà real-time per dati MIDI
dispositivo MIDI mediante il comando All MIDI consentono di modificare determinate proprietà
Notes Off. MIDI in tracce MIDI e strumento e in regioni MIDI
durante la riproduzione. Esistono cinque tipi
Per disattivare tutte le note incollate: di proprietà real-time MIDI: Quantize, Duration,
Delay, Velocity e Transpose.
„ Scegliere Event > All MIDI Notes Off.
Le proprietà real-time MIDI possono essere regolate
Premere i tasti Ctrl+Maiusc+Punto (.) (Windows)
durante la riproduzione mentre si ascolta l'effetto.
o Command+Maiuscole+Punto (.) (Macintosh)
Una volta trovate le impostazioni desiderate,
per selezionare il comando All MIDI Notes Off.
si può procedere a scriverle nelle tracce o nelle
regioni selezionate. Le corrispondenti proprietà
MIDI delle regioni o delle tracce selezionate
Remove Duplicate Notes vengono sovrascritte e il display delle proprietà
Il comando Remove Duplicate Notes viene utilizzato real-time viene reimpostato.
per eliminare le note MIDI duplicate. Se una nota Le opzioni delle proprietà real-time possono
inizia entro il primo quarto di lunghezza di una essere impostate nella vista Real-Time Properties
nota dello stesso tono già in esecuzione o entro della finestra Edit o nella finestra delle proprietà
una croma, a seconda di quale delle due lunghezze real-time.
sia più breve, viene considerata duplicata e viene
unita alla precedente. Se la nota inizia dopo Per applicare proprietà MIDI real-time ai
il primo quarto di lunghezza della precedente, dati MIDI in ingresso con l'opzione MIDI Thru
quest'ultima viene abbreviata terminando in attivata, è necessario abilitare alla registrazione
corrispondenza del tick da cui inizia quella nuova. le tracce MIDI e strumento corrispondenti.

Per rimuovere le note duplicate:


1 Effettuare una selezione di Edit che includa
le note duplicate che si desidera rimuovere.

2 Scegliere Event > Remove Duplicate Notes.

Capitolo 32: Montaggio MIDI 733


Vista Real-Time Properties Finestra Real-Time Properties
La vista Real-Time Properties della finestra Edit Nella finestra Real-Time Properties è possibile
interessa solo le tracce. Se si desidera applicare applicare proprietà real-time alle tracce o alle
le proprietà real-time alle regioni, utilizzare regioni selezionate.
la finestra delle proprietà real-time (vedere
"Finestra Real-Time Properties" a pagina 734). Per visualizzare la finestra Real-Time Properties:
„ Scegliere Event > MIDI Real-Time Properties.
Per attivare la vista Real-Time Properties nella
finestra Edit:
„ Scegliere View > Edit Window > Real-Time Properties.

Colonna Real-Time Properties nella finestra Edit

Se l'altezza della traccia è impostata su Micro,


Finestra Real-Time Properties con proprietà attivate
Mini o Small, nella vista Real-Time Properties
vengono visualizzate solo una o due opzioni. La finestra Real-Time Properties consente di
Vengono automaticamente visualizzate la prima applicare proprietà real-time a tracce o regioni
o le prime due opzioni attivate. mediante una selezione di Edit e selezionando
le tracce o le regioni desiderate dal menu
Per selezionare un'altra opzione della finestra a comparsa Apply To.
Real-Time Properties quando l'altezza della traccia
è impostata su Mini o Small:
„ Premere Ctrl (Windows) o Command

(Macintosh) e fare clic su una proprietà real-time


per selezionarne un'altra dal menu a comparsa.

Menu a comparsa Real-Time Properties con altezza


della traccia Mini

734 Guida di riferimento di Pro Tools


Espansione della finestra Real-Time Properties Attivazione delle proprietà real-time
Nella finestra Real-Time Properties le proprietà
Per attivare le opzioni della finestra Real-Time
Quantize, Duration e Velocity presentano ciascuna
Properties:
un triangolo di compressione/espansione che
consente di visualizzare ulteriori opzioni. 1 Selezionare una traccia oppure eseguire
una selezione di Edit.

Quando si utilizzano le proprietà real-time,


è consigliabile attivare la modalità Link Track
and Edit Selection, che permette di selezionare
Triangoli di tracce da una selezione di Edit (vedere "Colle-
espansione/ gamento e scollegamento delle selezioni Track
riduzione
e di Edit" a pagina 597).

2 Nella vista Real-Time Properties della finestra Edit


o nella finestra Real-Time Properties selezionare le
proprietà real-time facendo clic sul nome della
proprietà: Quantize, Duration, Delay, Velocity
o Transpose. Le proprietà real-time attivate sono
evidenziate e ne sono indicate le impostazioni.

3 Se si utilizza la finestra Real-Time Properties ed


è attivata la modalità Link Track and Edit Selection,
Vista espansa della finestra Real-Time Properties selezionare la traccia o la regione su cui intervenire
dal menu a comparsa Apply To.

4 Configurare le proprietà real-time


(vedere "Impostazione delle proprietà real-time"
a pagina 736).

Le proprietà real-time attivate possono essere


ascoltate nel corso della riproduzione nelle tracce
o nelle regioni selezionate.

Capitolo 32: Montaggio MIDI 735


Valore di swing Immettere il valore di swing sotto
Impostazione delle proprietà forma di percentuale compresa tra 0 e 300%.
real-time
Valore di poliritmo Selezionare l'opzione Tuplet
e immettere il rapporto di poliritmo desiderato
Quantize (tra 1 e 99), ad esempio 3 a 2 o 5 a 4. L'opzione
La quantizzazione può basarsi su una griglia Tuplet è disponibile solo nella finestra Real-Time
o su un Groove Template. Per l'opzione Grid Properties espansa.
Quantize sono disponibili, oltre alle proprietà
Valore di offset Attivare l'opzione Offset e immet-
standard di quantizzazione MIDI, anche
tere il valore di offset desiderato in tick compreso
impostazioni di poliritmo e di offset della griglia.
nell'intervallo tra –2000 e 2000. L'opzione Offset
Per l'opzione Groove Quantize vengono forniti
è disponibile solo nella finestra Real-Time
controlli aggiuntivi per impostare la misura in
Properties espansa.
cui si desidera applicare la durata e le velocity del
motivo. Per entrambe le opzioni di quantizzazione Valore Strength Attivare l'opzione Strength
è anche possibile impostare un valore Strength, e immettere il valore desiderato sotto forma di
un intervallo di inclusione e un valore Randomize. percentuale compresa tra 0 e 100%. L'opzione
Strength è disponibile solo nella finestra
Non è possibile applicare Quantize come Real-Time Properties espansa.
proprietà real-time a ingressi e thru MIDI.
Include Attivare l'opzione Include e immettere
Menu a comparsa Quantize Selezionare il valore l'intervallo desiderato compreso tra 0 e 100%.
di quantizzazione tra tutti i valori ritmici standard L'opzione Include è disponibile solo nella
della nota, dalla nota intera alla semibiscroma, finestra Real-Time Properties espansa.
incluse le opzioni di terzina e puntata. Questo
menu fornisce inoltre accesso a tutti i Groove Random Attivare l'opzione Random ed immettere
Template standard e personalizzati. un valore percentuale compreso tra 0 e 100%.
L'opzione Random è disponibile solo nella
finestra Real-Time Properties espansa.

Duration
Questa opzione può essere utilizzata per aumentare
o ridurre la durata delle note MIDI di una quantità
fissa o percentuale ed è utile per la creazione
di passaggi in "legato" o "in staccato".

Non è possibile applicare Duration come


Selezione di un valore di quantizzazione basato su griglia
o su un Groove Template proprietà real-time a ingressi e thru MIDI.

736 Guida di riferimento di Pro Tools


Menu a comparsa della modalità Duration Quantità della durata

Selezionare una delle seguenti opzioni dal menu Se il menu a comparsa Ticks/Notes è impostato su
a comparsa della modalità Duration: Set, Add, tick, immettere la durata sotto forma di numero
Subtract, Scale, Legato/Gap o Legato/Overlap. di semiminime e numero di tick, ad esempio 4|000.
Se è impostato su una dimensione di nota,
immettere il fattore per il quale moltiplicare la
dimensione di nota corrente, ad esempio 7/16.

Menu a comparsa Ticks/Notes

Il menu a comparsa Ticks/Notes consente


di selezionare i tick o la dimensione di nota
per la durata delle note. È disponibile un menu
a comparsa Ticks/Notes per le opzioni di durata
Selezione di una modalità di durata minima e massima.
Set Selezionare questa opzione per impostare
un gruppo di note su una durata specifica.

Add Selezionare questa opzione per aggiungere


la durata specificata alla durata corrente di
ciascuna nota.

Subtract Selezionare questa opzione per sottrarre


la durata specificata dalla durata corrente di
ciascuna nota.
Menu a comparsa Ticks/Notes della finestra
Real-Time Properties
Scale Selezionare questa opzione per ridimen-
sionare la durata corrente di ciascuna nota di Durata minima e massima
un valore percentuale compreso tra 1 e 400%.
Attivare una o entrambe le opzioni di durata
Legato/Gap Selezionare questa opzione per minima e massima e immettere il valore desiderato
prolungare ciascuna nota nella nota successiva. in semiminime e tick o sotto forma di multiplo
La durata specificata viene sottratta in modo di una dimensione di nota. Le opzioni di durata
da creare un intervallo omogeneo tra le note. minima (Min) e massima (Max) sono disponibili
solo nella finestra Real-Time Properties espansa.
Legato/Overlap Selezionare questa opzione per
prolungare ciascuna nota nella nota successiva.
La durata specificata viene aggiunta in modo
da creare una quantità di sovrapposizione
omogenea.

Capitolo 32: Montaggio MIDI 737


Delay Transpose
L'opzione Delay consente di ritardare o anticipare L'opzione Transpose consente di trasporre note
tutti i dati MIDI della regione o della traccia selezio- MIDI verso l'alto o verso il basso di un numero
nata. Selezionare + dal menu a comparsa Delay per specificato di ottave e semitoni o nella tonalità
ritardare i dati MIDI oppure selezionare – per antici- secondo i toni della scala (in base al righello
parli. Dal menu a comparsa Ticks/Milliseconds, Key Signature). È anche possibile eseguire la
selezionare tick (Ticks) o millisecondi (MS). Immet- trasposizione su un tono specifico. Dal menu
tere l'intervallo di ritardo in tick o millisecondi. a comparsa Transpose selezionare l'opzione By,
Il ritardo massimo consentito è di 2000 ms To o In per eseguire la trasposizione rispettivamente
o di 999 tick. di un determinato intervallo, su un determinato
tono o nella tonalità secondo i toni della scala.

Per eseguire la trasposizione in base a un intervallo,


immettere il numero di ottave e semitoni sotto
forma di numero negativo o positivo.

Per eseguire la trasposizione su un determinato


tono, immettere il nome della nota MIDI.

Per trasporre nella tonalità secondo i toni della


Menu a comparsa Ticks/Milliseconds della finestra scala, immettere il numero di toni sotto forma
Real-Time Properties di numero negativo o positivo. Ad esempio,
immettere +2 per trasporre in alto in base a terzine
Non è possibile applicare Duration come nella tonalità (un unisono più un secondo equivale
proprietà real-time a ingressi e thru MIDI. a una terzina).

È possibile applicare la trasposizione come


Velocity proprietà real-time a ingressi e thru MIDI
L'opzione Velocity consente di variare la velocity su tracce MIDI e strumento attivate per
MIDI di un valore percentuale o di un valore fisso. la registrazione.
Immettere il valore percentuale nel campo
Dynamics per adattare proporzionalmente
la velocity a un valore medio di 64. È anche
possibile specificare un offset aggiungendo (+)
o sottraendo (-) valori compresi tra 1 e 127,
nonché immettere valori limite per la velocity
minima e massima. Le opzioni di velocity
minima (Min) e massima (Max) sono disponibili
solo nella finestra Real-Time Properties espansa.

È possibile applicare la velocity come proprietà


real-time a ingressi e thru MIDI su tracce MIDI
e strumento attivate per la registrazione.

738 Guida di riferimento di Pro Tools


Proprietà real-time basate su tracce
Proprietà real-time su tracce
e regioni Tutte le proprietà real-time basate su tracce
vengono applicate in modo omogeneo ai dati
È possibile configurare le proprietà real-time MIDI dell'intera traccia. Tuttavia, se in una regione
affinché siano applicate all'intera traccia, vale sono presenti proprietà real-time, queste ultime
a dire a tutte le regioni della traccia, o a una regione hanno la precedenza su quelle basate su tracce.
alla volta. Le proprietà a livello di traccia includono Per cancellare le proprietà real-time basate su
anche l'elaborazione real-time di velocity regione, selezionare la regione e fare clic sul
e trasposizione dell'ingresso MIDI. pulsante Clear Region Properties nella finestra
Real-Time Properties (vedere "Scrittura di proprietà
La presenza di proprietà real-time basate su tracce
real-time in tracce o regioni" a pagina 740).
viene indicata da una T visualizzata nell'angolo
superiore destro delle regioni MIDI. La presenza Per consentire una maggiore flessibilità,
di proprietà real-time basate su regioni viene quando le proprietà real-time vengono assegnate
indicata da una R visualizzata nell'angolo superiore a tracce sono in realtà contenute in una playlist.
destro della regione. I limiti delle regioni che Ciò consente di creare più playlist contenenti
comprendono la T e la R sono indicati nella vista impostazioni delle proprietà real-time diverse.
Notes e nelle finestre MIDI Editor, ma non nella
finestra Score Editor.

Indica Indica
proprietà real-time proprietà real-time
basate su tracce basate su regioni

Indicatori di proprietà real-time basate su tracce


e su regioni

Proprietà real-time basate su regioni


Le proprietà real-time basate su regioni possono
essere applicate solo tramite la finestra Real-Time
Properties (Event > MIDI Real-Time Properties) e sono
applicabili a più regioni. Una volta assegnate
le proprietà a una regione, quest'ultima potrà
essere spostata o copiata mantenendo le proprietà
real-time.

Capitolo 32: Montaggio MIDI 739


Per assegnare proprietà real-time a una regione:
Scrittura di proprietà real-time 1 Selezionare una o più regioni a cui applicare
in tracce o regioni proprietà real-time.
Una volta trovate le impostazioni ottimali, 2 Aprire la finestra Real-Time Properties
è possibile scrivere le proprietà real-time nelle (Event > MIDI Real-Time Properties).
tracce o nelle regioni desiderate utilizzando
la finestra Real-Time Properties. Le proprietà 3 Se è attivata la modalità Link Track and
real-time vengono applicate ai dati MIDI correnti Edit Selection, selezionare Regions dal menu
della traccia o di una regione. a comparsa Real-Time Properties Apply To.

4 Configurare le proprietà real-time.


Per assegnare proprietà real-time a una traccia:
5 Fare clic sul pulsante Write to Region.
1 Attivare l'opzione Link Track and Edit Selection.

2 Selezionare una o più tracce a cui applicare Per eliminare le proprietà real-time da una regione:
proprietà real-time. 1 Selezionare la regione in cui si desidera
3 Aprire la finestra Real-Time Properties eliminare le proprietà real-time.
(Event > MIDI Real-Time Properties). 2 Aprire la finestra Real-Time Properties
4 Selezionare Tracks dal menu a comparsa (Event > MIDI Real-Time Properties).
Real-Time Properties Apply To. 3 Scegliere Regions dal menu a comparsa
5 Configurare le proprietà real-time. Real-Time Properties Apply to.

6 Eseguire una delle seguenti operazioni: 4 Fare clic sul pulsante Clear Region Properties.

• Fare clic sul pulsante Write to Track


nella finestra Real-Time Properties.
– oppure – Proprietà real-time in MIDI
• Scegliere Track > Write MIDI Real-Time Event List
Properties.
In MIDI Event List, la presenza di proprietà
real-time basate su tracce viene indicata da
una T visualizzata a destra di ciascun evento,
mentre le proprietà real-time basate su regioni
vengono indicate da una R.

Per ulteriori informazioni su MIDI Event List,


vedere il Capitolo 35, "Finestra MIDI Event
List".

740 Guida di riferimento di Pro Tools


Visualizzazione degli effetti delle proprietà
Visualizzazione degli effetti real-time nella finestra Edit
delle proprietà real-time Gli eventi MIDI vengono visualizzati nella
L'opzione Display Events as Modified by the Real-Time posizione di riproduzione nella finestra Edit,
Properties determina se in Pro Tools gli effetti nelle finestre MIDI Editor e nella finestra Score
delle proprietà real-time verranno visualizzati Editor, con l'opzione Display Events as Modified
nella finestra Edit, nelle finestre MIDI Editor, by Real-Time Properties attivata nelle preferenze
nella finestra Score Editor e nella finestra MIDI MIDI. Non vengono tuttavia scritti nelle nuove
Event List. Quando l'opzione Display Events posizioni finché le proprietà real-time non
as Modified by Real-Time Properties è attivata, la vengono scritte nella traccia o nella regione.
finestra Edit, le finestre MIDI Editor, la finestra
Quando si spostano gli eventi MIDI, le posizioni
Score Editor e la finestra MIDI Event List
effettive (tono o tempo) si spostano di una distanza
visualizzano gli effetti delle proprietà real-time.
pari a quella per cui vengono trascinati gli eventi,
Quando l'opzione è disattivata, gli effetti delle
ma viene visualizzato l'effetto delle proprietà
proprietà real-time sono udibili ma non visibili:
real-time.
le note e gli altri eventi MIDI vengono visualizzati
con la posizione, il tono, la durata e la velocity Quando si inserisce un evento in una traccia
originali, tuttavia durante l'ascolto gli effetti o in una regione con proprietà real-time attive,
generati da tali proprietà risultano evidenti. Pro Tools tiene conto delle proprietà e, se
necessario, modifica o inserisce l'evento in
Per attivare o disattivare l'opzione Display Events una posizione diversa in modo da creare una
as Modified by Real-Time Properties: corrispondenza con l'effetto delle proprietà
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla real-time.
scheda MIDI.

2 Attivare o disattivare l'opzione Display Events


as Modified by Real-Time Properties.

3 Fare clic su OK.

Visualizzazione degli effetti delle proprietà


real-time in MIDI Event List

La finestra MIDI Event List tiene conto dell'effetto


delle proprietà real-time tutte le volte che
è attivata l'opzione Display Events as Modified
by Real-Time Properties. Quando si modifica
o si inserisce un evento in una traccia o in una
regione con proprietà real-time attive, viene
tenuto conto di queste proprietà e, se necessario,
viene modificato o inserito l'evento in una
posizione diversa in modo da creare una
corrispondenza con l'effetto delle proprietà
real-time.

Capitolo 32: Montaggio MIDI 741


742 Guida di riferimento di Pro Tools
Capitolo 33: MIDI Editor

In Pro Tools sono disponibili finestre MIDI Editor per eseguire un montaggio MIDI accurato.

Selettore Track Edit


Assolo Default Note Duration
Silenziamento Default Note Velocity Focus
Vista Notation Play MIDI Notes When Editing
Mirrored MIDI Editing Menu MIDI Editor
Strumenti di Link Timeline and Edit Selection Destinazione
montaggio
Modalità Posizione Selettore Selettore
Edit del cursore Grid Nudge

Elenco
delle tracce Controlli dello zoom
Elenco Velocity, canali Tracce strumento
dei gruppi Controller Automation e MIDI sovrapposte
Finestra MIDI Editor

Capitolo 33: MIDI Editor 743


Tracce strumento e MIDI sovrapposte
Apertura di una finestra
Le finestre MIDI Editor visualizzano e consentono
MIDI Editor
di modificare i dati MIDI (note, velocity e dati del
controller continuo) per una o più tracce MIDI
Per aprire una finestra MIDI Editor, eseguire
o strumento. Quando si visualizzano più tracce una delle seguenti operazioni:
in una finestra MIDI Editor, le note MIDI di tracce
„ Scegliere Window > MIDI Editor.
differenti vengono sovrapposte. Le finestre MIDI
Editor possono inoltre visualizzare tracce „ Nella finestra Edit, fare clic con il tasto destro

di ingresso Aux. del mouse su una regione MIDI o sul nome della
traccia nei controlli di traccia o nell'elenco delle
Canali Automation e Controller tracce, quindi scegliere Open In MIDI Editor.
La velocity, gli altri dati del controller continuo „ Nella finestra Score Editor fare clic con il tasto
(tracce MIDI e strumento) e i dati di automazione destro del mouse su un punto qualsiasi della
(solo tracce di ingresso Aux e strumento) possono composizione o sul nome di una traccia nell'elenco
essere modificati insieme alle note MIDI e vengono corrispondente, quindi scegliere Open In MIDI Editor.
visualizzati nei canali Controller sotto il riquadro
Notes. Le velocity delle note MIDI su più tracce Premere i tasti Start+ "=" (Windows)
vengono inoltre sovrapposte nel canale Velocity. o Control+"=" (Macintosh) per aprire
Tuttavia, per tutti gli altri dati di automazione una finestra MIDI Editor.
e del controller, vengono mostrati canali aggiun-
tivi per ciascun tipo di automazione e controller,
Se l'opzione MIDI Editor è selezionata
per ciascuna traccia.
come impostazione per "Double Clicking
Ad esempio, se in una finestra MIDI Editor vengono a MIDI Region Opens" nelle preferenze MIDI
visualizzate due tracce strumento, le note MIDI di di Pro Tools, è possibile fare doppio clic su una
ciascuna traccia vengono sovrapposte nel riquadro regione MIDI per aprirla in un MIDI Editor.
Notes e le velocity di ciascuna traccia vengono
Per aprire una finestra MIDI Editor aggiuntiva,
sovrapposte nel canale Velocity. Tuttavia, vengono eseguire una delle seguenti operazioni:
visualizzati due canali Mod Wheel Controller,
„ Deselezionare il pulsante Target nella finestra
uno per ogni traccia, e due canali Volume, uno
per ogni traccia. MIDI Editor aperta e aprire un'altra finestra
MIDI Editor.
– oppure –

„ Fare clic con il tasto destro del mouse nella

finestra MIDI Editor aperta, quindi selezionare


Open in New MIDI Editor.

744 Guida di riferimento di Pro Tools


Per portare in primo piano una finestra MIDI Editor Solo
aperta:
Il pulsante Solo consente di applicare l'assolo
„ Scegliere Window > MIDI Editor, quindi selezionare
a tutte le tracce visualizzate nella finestra
la finestra MIDI Editor desiderata.
MIDI Editor.
Per passare da una finestra MIDI Editor
aperta all'altra, premere Start+"=" (Windows)
o Control+"=" (Macintosh) ripetutamente
fino a visualizzare in primo piano la finestra
desiderata.
Mute
Il pulsante Mute permette di applicare il
Barra degli strumenti della silenziamento a tutte le tracce visualizzate
finestra MIDI Editor nella finestra MIDI Editor.
La barra degli strumenti della finestra MIDI
Editor è simile alla barra degli strumenti della
finestra Edit, ma con alcune eccezioni. Tutte
le finestre MIDI Editor o Edit possono essere
configurate indipendentemente l'una dall'altra.
Ad esempio, è possibile che la vista Notation sia Stati Mute e Solo misti
attivata solo in una finestra MIDI Editor ma non
I pulsanti Solo e Mute sono controlli globali
nelle altre oppure che una finestra MIDI Editor
poiché hanno effetto su tutte le tracce visualizzate
sia impostata sulla modalità Grid, mentre la
in una finestra MIDI Editor. Se nella finestra Edit
finestra Edit è impostata sulla modalità Slip.
si applica in modo indipendente l'assolo o il
È inoltre possibile personalizzare la barra degli
silenziamento di tracce che sono visualizzate
strumenti nelle finestre MIDI Editor.
anche in una finestra MIDI Editor, l'aspetto
dei pulsanti Solo e Mute viene aggiornato per
Pulsanti Solo e Mute indicare gli stati Solo e Mute misti. Gli stati Solo
e Mute misti si verificano quando l'assolo o il
In una finestra MIDI Editor, i pulsanti Solo e Mute
silenziamento viene applicato solo ad alcune
hanno effetto sulle tracce in tutte le finestre
tracce visualizzate nella finestra MIDI Editor.
e consentono di ascoltare in anteprima le tracce
mostrate nella finestra MIDI Editor corrente
escludendo le restanti tracce del mixaggio oppure
di ascoltare in anteprima il mixaggio escludendo
le tracce visualizzate nella finestra MIDI Editor.

Capitolo 33: MIDI Editor 745


Vista Notation Per visualizzare gli strumenti di montaggio espansi
in una finestra MIDI Editor, eseguire una delle
Il pulsante della vista Notation consente di seguenti operazioni:
visualizzare le note MIDI nella finestra MIDI Editor
„ Fare clic sul menu della barra degli strumenti
come notazione musicale. Nella vista Notation,
della finestra MIDI Editor e selezionare Expanded
le tracce MIDI e strumento non vengono sovrap-
Edit Tools.
poste, ma visualizzate come righi di pentagramma,
così come nella finestra Score Editor. – oppure –

„ Fare clic con il tasto destro del mouse sulla

barra degli strumenti e selezionare Expanded


Edit Tools.

Vista Notation attivata in una finestra MIDI Editor Per tornare all'icona del singolo strumento Edit
con il menu a comparsa Edit Tool:

È possibile accedere alle impostazioni delle „ Deselezionare Expanded Edit Tools.


tracce per la visualizzazione nella notazione
in una finestra MIDI Editor nella vista Notation.
Controlli di montaggio MIDI
Selezionare l'opzione desiderata in Notation
Display Track Settings (menu Track List) oppure Nelle finestre MIDI Editor, il funzionamento dei
fare clic con il pulsante destro del mouse sul controlli di montaggio MIDI è analogo a quello
riquadro Notes e selezionare l'opzione Notation degli stessi controlli nella finestra Edit.
Display Track Settings dal menu di scelta rapida.
Per ulteriori informazioni, vedere "Notation Selettore Track Edit
Default Note Duration
Display Track Settings" a pagina 774. Default Note Velocity
Play MIDI Notes When Editing
Strumenti di montaggio Mirrored MIDI Editing
Link Timeline and
Edit Selection
Nelle finestre MIDI Editor, gli strumenti di
montaggio possono essere visualizzati come un
unico strumento con un menu a comparsa per la
selezione degli altri strumenti oppure come una Controlli di montaggio MIDI
riga completa di icone degli strumenti, come
nella finestra Edit. Gli strumenti di montaggio
Play MIDI Notes When Editing, Link Timeline
nelle finestre MIDI Editor interagiscono con
and Edit Selection e Mirrored MIDI Editing
i dati MIDI esattamente come nella finestra Edit.
sono impostazioni generali disponibili nella
Le impostazioni degli strumenti di montaggio
finestra Edit, nelle finestre MIDI Editor e nella
possono essere configurate individualmente
finestra Score Editor.
in ogni finestra MIDI Editor e sono indipendenti
dalla selezione dello strumento nella finestra
Edit o Score Editor.

746 Guida di riferimento di Pro Tools


Selettore Track Edit Mirrored MIDI Editing
Se la finestra MIDI Editor mostra più di una La modalità Mirrored MIDI Editing consente di
traccia MIDI o strumento, il selettore Track Edit modificare regioni MIDI ed estendere le modifiche
consente di scegliere la traccia per cui attivare lo a ogni copia della stessa regione MIDI. Questa
strumento Pencil. È possibile inserire note MIDI opzione si rivela particolarmente utile quando
manualmente solo nelle tracce con strumento si esegue il montaggio di regioni MIDI in loop.
Pencil attivato. È anche possibile attivare lo
strumento Pencil per le tracce nell'elenco delle Se la modalità Mirrored MIDI Editing
tracce (vedere "Inserimento manuale di note MIDI" è disattivata e si modificano note di regioni in
a pagina 756). loop nella vista Notes, la modifica determina
il livellamento del loop. Analogamente,
la modifica di gruppi di regioni determina
Default Note Duration
la separazione dei gruppi.
Il selettore Default Note Duration consente di
definire la durata predefinita delle note inserite Modalità Edit
manualmente.
Le modalità Edit nelle finestre MIDI Editor
interagiscono con i dati MIDI esattamente
Default Note On Velocity
come nella finestra Edit. Le impostazioni della
L'impostazione Default Note On Velocity consente modalità Edit sono univoche per ogni finestra
di stabilire la velocity Note On predefinita delle MIDI Editor e possono essere impostate
note inserite manualmente. indipendentemente dalla finestra Edit.

Play MIDI Notes When Editing


Quando è attivata, l'opzione Play MIDI Notes
When Editing riproduce le note MIDI quando
vengono inserite con lo strumento Pencil,
quando si fa clic su di esse con lo strumento Visualizzazione della posizione
Grabber, quando vengono selezionate mediante del cursore
il tasto Tab o lo strumento Note Selector.
Nelle finestre MIDI Editor, la visualizzazione
della posizione del cursore è analoga a quella
Link Timeline and Edit Selection
della finestra Edit.
Se questo pulsante è attivato, le selezioni Timeline
ed Edit sono collegate; in caso contrario, le selezioni
Visualizzazione della selezione
Timeline ed Edit possono essere effettuate
di Edit
indipendentemente le une dalle altre.
Nelle finestre MIDI Editor, la visualizzazione
della selezione di Edit è analoga a quella della
finestra Edit. La visualizzazione della selezione
può essere attivata o disattivata nella barra
degli strumenti.

Capitolo 33: MIDI Editor 747


Per attivare o disattivare la visualizzazione finestra MIDI Editor di destinazione per volta.
della selezione di Edit in una finestra MIDI Editor, La finestra MIDI Editor di destinazione può anche
eseguire una delle seguenti operazioni: essere memorizzata in una configurazione
„ Fare clic sul menu della barra degli strumenti di finestra.
della finestra MIDI Editor e selezionare
Una o più finestre MIDI Editor non di destinazione
o deselezionare Selection Display.
possono restare aperte e disponibili contempora-
– oppure – neamente, così come le finestre di plug-in non
„ Fare clic con il tasto destro del mouse sulla
di destinazione. Selezionando come destinazione
barra degli strumenti e selezionare o deselezionare una finestra MIDI Editor non di destinazione
Selection Display. si disattivano tutte le altre finestre MIDI Editor
di destinazione.

Selettori Grid e Nudge La finestra in primo piano, indipendentemente


dal fatto che sia quella di destinazione, riceve
Quando l'opzione Expanded Grid/Nudge Display sempre il focus comandi per la tastiera e il focus
è attivata nel menu della finestra MIDI Editor, della superficie di controllo.
i selettori Grid e Nudge nelle finestre MIDI Editor
funzionano per i dati MIDI come nella
Per attivare o disattivare la destinazione per una
finestra Edit. finestra MIDI Editor:

Quando l'opzione Expanded Grid/Nudge Display „ Fare clic sul pulsante Target per la finestra MIDI

è disattivata nel menu della finestra MIDI Editor, Editor in modo che sia selezionato (destinazione)
è possibile passare dalla visualizzazione Grid alla o non selezionato (non di destinazione).
visualizzazione Nudge e viceversa utilizzando
l'apposito selettore.

Selettore di visualizzazione Grid/Nudge


con visualizzazione Nudge selezionata

Target Finestra MIDI Editor di destinazione

In generale il pulsante Target delle finestre MIDI


Editor funziona allo stesso modo del pulsante
Target delle finestre Plug-in, Output e Send.
In una finestra MIDI Editor, inoltre, tale pulsante
sincronizza la visualizzazione della posizione
della timeline con quella della finestra Edit. Tutte
le modifiche alla selezione di Edit apportate nella
finestra Edit si riflettono nella finestra MIDI Editor
di destinazione. Può essere presente una sola
Finestra MIDI Editor non di destinazione

748 Guida di riferimento di Pro Tools


Menu della finestra MIDI Editor Expanded Grid/Nudge Display

Il menu della finestra MIDI Editor consente Se selezionata, l'opzione Expanded Grid/Nudge
di accedere alle opzioni di visualizzazione Display mostra il selettore Nudge e il selettore
e di scorrimento della finestra MIDI Editor. Grid nella barra degli strumenti della finestra
MIDI Editor.

Opzioni di visualizzazione della


finestra MIDI Editor
Expanded Edit Tools Selettori Grid e Nudge

Se selezionata, l'opzione Expanded Edit Tools Selection Display


mostra tutti gli strumenti di montaggio nella Se selezionata, l'opzione Selection Display attiva
barra degli strumenti della finestra MIDI Editor. la visualizzazione della selezione di Edit nella
barra degli strumenti della finestra MIDI Editor.

Strumenti di montaggio espansi visualizzati


in una finestra MIDI Editor Selection Display

Se l'opzione non è selezionata, verrà visualizzata Track List


solo l'icona dello strumento di montaggio
Se selezionata, l'opzione Track List mostra l'elenco
selezionato. È possibile selezionare qualsiasi altro
delle tracce nella finestra MIDI Editor.
strumento di montaggio dal menu a comparsa
Edit Tool.
Sottomenu Scrolling
Il sottomenu Scrolling consente di selezionare
le opzioni di scorrimento per la finestra MIDI
Editor indipendentemente dalle altre finestre
MIDI Editor e dalla finestra Edit. Di seguito
sono riportate alcune opzioni di scorrimento:

No Scrolling Non sarà possibile eseguire lo


scorrimento all'interno della finestra MIDI
Editor durante o dopo la riproduzione. Il cursore
di riproduzione si sposta attraverso la finestra
MIDI Editor e indica la posizione di riproduzione.

After Playback Il cursore di riproduzione si sposta


attraverso la finestra MIDI Editor e indica la
Menu a comparsa dello strumento Edit posizione di riproduzione. Quando la riproduzione
viene arrestata, la finestra MIDI Editor scorrerà
fino all'ultima posizione di riproduzione.

Capitolo 33: MIDI Editor 749


Page Il cursore di riproduzione si sposta attraverso Modifica delle opzioni di visualizzazione
la finestra MIDI Editor e indica la posizione della barra degli strumenti
di riproduzione. Una volta raggiunto il margine
destro della finestra MIDI Editor, l'intero contenuto Per modificare le opzioni di visualizzazione della
della finestra scorre e il cursore di riproduzione barra degli strumenti di una finestra MIDI Editor:
riprende a spostarsi dal margine sinistro della 1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
finestra.
• Fare clic sul menu della barra degli
Continuous La finestra MIDI Editor scorre in strumenti della finestra MIDI Editor.
modo continuo oltre il cursore di riproduzione, – oppure –
che rimane al centro della finestra. Quando • Fare clic con il tasto destro del mouse
questa opzione è attiva, la riproduzione si basa sulla barra degli strumenti.
sempre sulla selezione Timeline (a differenza
di quanto avviene con l'opzione Center Playhead 2 Nel menu a comparsa selezionare
Scrolling). o deselezionare una delle seguenti opzioni:
• Expanded Edit Tools
Center Playhead (solo Pro Tools HD) La finestra
• Expanded Grid/Nudge Display
MIDI Editor scorre in modo continuo oltre la
• Selection Display
testina di riproduzione, rappresentata da una linea
blu al centro della finestra (o da una linea rossa
durante la registrazione). Modifica della disposizione dei controlli
e delle visualizzazioni
Follow Edit Window Se questa opzione è selezio-
nata, la finestra MIDI Editor segue l'opzione È possibile modificare la disposizione dei controlli
di scorrimento selezionata per la finestra Edit e delle visualizzazioni nella barra degli strumenti
(Options > Edit Window Scrolling). della finestra MIDI Editor allo stesso modo della
finestra Edit o Score Editor.

Barra degli strumenti personalizzabile Per modificare la disposizione dei controlli e delle
visualizzazioni nella barra degli strumenti di una
È possibile personalizzare la barra degli strumenti
finestra MIDI Editor:
nelle finestre MIDI Editor mostrando o nascon-
dendo i controlli e le visualizzazioni disponibili, „ Tenere premuto il tasto Ctrl (Windows)

oppure modificandone la disposizione, come o Command (Macintosh) e fare clic sui controlli
nella finestra Edit o nella finestra Score Editor. o sulle visualizzazioni che si desidera spostare,
quindi trascinarli nella posizione desiderata
sulla barra degli strumenti.

750 Guida di riferimento di Pro Tools


Pulsanti di zoom avanti e indietro MIDI
Controlli di zoom delle finestre
MIDI Editor Pro Tools fornisce pulsanti di zoom avanti
e indietro MIDI nell'angolo superiore destro
Pulsanti dello zoom avanti e indietro orizzontale delle finestre MIDI Editor. Tali controlli
e verticale funzionano allo stesso modo dei controlli di
zoom per dati MIDI della barra degli strumenti
Oltre ai controlli di zoom della barra degli e consentono di eseguire lo zoom avanti
strumenti, Pro Tools dispone di pulsanti di e indietro verticale delle note MIDI.
zoom orizzontale e verticale, situati nell'angolo
inferiore destro delle finestre MIDI Editor.

Pulsanti di zoom verticale Consentono di eseguire


proporzionalmente lo zoom delle altezze dei
canali Automation e Controller.

Pulsanti di zoom orizzontale Consentono di


eseguire lo zoom della timeline in modo analogo
ai controlli di zoom orizzontale della barra degli Pulsanti di zoom avanti e indietro MIDI
strumenti della finestra MIDI Editor.

Elenco delle tracce


L'elenco delle tracce nelle finestre MIDI Editor
consente di visualizzare o nascondere le tracce
MIDI, strumento e ingresso Aux nella finestra
MIDI Editor. Le impostazioni dell'elenco delle
tracce sono specifiche di ogni finestra MIDI
Editor, mentre l'ordine delle tracce è globale.
L'ordinamento o la modifica dell'ordine delle
tracce si riflette sull'elenco delle tracce di ogni
Pulsanti dello zoom avanti e indietro orizzontale e verticale finestra.

Attivazione/disattivazione della visualizzazione


della traccia
Codifica colore traccia
Icona del tipo di traccia
Nome traccia
Attivazione dello strumento Pencil
Menu Track List

Elenco delle tracce

Capitolo 33: MIDI Editor 751


Colonne dell'elenco delle tracce Per visualizzare solo le tracce MIDI, strumento
e ingresso Aux selezionate in una finestra
Le finestre MIDI Editor contengono quattro MIDI Editor:
colonne per l'elenco delle tracce:
1 Nell'elenco delle tracce, selezionare le tracce
Show/Hide Indica quali tracce sono visualizzate MIDI, strumento e ingresso Aux che si desidera
o nascoste nella finestra MIDI Editor. visualizzare nella finestra MIDI Editor.

2 Nel menu a comparsa Track List selezionare


Track Color Visualizza il colore di ogni traccia
Show Only Selected Tracks.
in base al tipo o alla traccia.

Name Visualizza il nome di ogni traccia. Per visualizzare tutte le tracce di un unico tipo
(MIDI o strumento) in una finestra MIDI Editor:
Pencil Consente di attivare una traccia per
„ Dal menu a comparsa Track List, scegliere
l'inserimento manuale di note MIDI con
Show Only e selezionare la traccia desiderata.
lo strumento Pencil.

Per nascondere le tracce MIDI, strumento


Menu Track List e ingresso Aux in una finestra MIDI Editor:
„ Disattivare il simbolo dell'occhio per le
Il menu Track List consente di visualizzare
o nascondere le tracce MIDI, strumento e ingresso tracce dell'elenco da nascondere nella finestra
Aux nella finestra MIDI Editor (vedere "Come MIDI Editor.
visualizzare e nascondere tracce" a pagina 752).
Per nascondere tutte le tracce MIDI, strumento
Consente inoltre di ordinare le tracce nell'elenco e ingresso Aux, tranne una, in una finestra
in base al nome, al tipo, al gruppo di montaggio MIDI Editor:
o di mixaggio e alla voce (vedere "Ordinamento „ Nel menu a comparsa Track List, selezionare
delle tracce nel relativo elenco" a pagina 753). Hide All Tracks.

Tutte le tracce MIDI o strumento vengono


Come visualizzare e nascondere nascoste, tranne quella in cima all'elenco.
tracce Nelle finestre MIDI Editor deve sempre essere
visualizzata almeno una traccia MIDI o strumento.
Per visualizzare le tracce MIDI, strumento
e ingresso Aux in una finestra MIDI Editor:
Per nascondere le tracce MIDI, strumento
„ Attivare il simbolo dell'occhio per le tracce e ingresso Aux selezionate in una finestra
dell'elenco da visualizzare nella finestra MIDI Editor:
MIDI Editor.
1 Nell'elenco delle tracce, selezionare le tracce
MIDI, strumento e ingresso Aux che si desidera
Per visualizzare tutte le tracce MIDI, strumento
nascondere.
e ingresso Aux in una finestra MIDI Editor:
2 Nel menu a comparsa Track List, selezionare
„ Nel menu a comparsa Track List, selezionare
Hide Selected Tracks.
Show All Tracks.

752 Guida di riferimento di Pro Tools


Ordinamento delle tracce nel Make Inactive Consente di rendere inattiva
relativo elenco la traccia.

Nell'elenco delle tracce, queste ultime possono Export MIDI Consente di esportare la traccia
essere ordinate in base ai criteri seguenti: selezionata come file MIDI.

Name Consente di ordinare le tracce nell'elenco New Apre la finestra di dialogo New Track.
in base al nome.
Rename Consente di assegnare un nuovo nome
Type Consente di ordinare le tracce nell'elenco alla traccia selezionata.
in base al tipo.
Duplicate Consente di duplicare la traccia
Edit Group Consente di ordinare le tracce selezionata.
nell'elenco in base ai gruppi di montaggio.
Split into Mono Consente di suddividere la traccia
Mix Group Consente di ordinare le tracce stereo strumento o ingresso Aux selezionata in
nell'elenco in base ai gruppi di mixaggio. due tracce mono.

Voice Consente di ordinare le tracce nell'elenco Delete Elimina la traccia selezionata.


in base all'assegnazione delle voci.
MIDI Real-Time Properties Apre la finestra MIDI
Real-Time Properties per la traccia selezionata.
Menu di scelta rapida dell'elenco
delle tracce Open in New MIDI Editor Apre le tracce visualizzate
nella finestra MIDI Editor corrente in una nuova
Oltre ai normali comandi di gestione delle tracce, finestra MIDI Editor. La nuova finestra MIDI
il menu di scelta rapida dell'elenco delle tracce Editor sarà non di destinazione.
presenta comandi in comune con il menu
a comparsa dell'elenco delle tracce e il menu Open in Score Editor Apre le tracce visualizzate
di scelta rapida del riquadro Notes. nella finestra Score Editor.

Open in MIDI Event List Apre le tracce visualizzate


Per accedere al menu di scelta rapida dell'elenco
nella finestra MIDI Event List.
delle tracce in MIDI Editor:
„ Fare clic con il pulsante destro del mouse Notation Display Track Settings Apre la finestra
sul nome di una traccia nel relativo elenco. Notation Display Track Settings.

Opzioni del menu di scelta rapida dell'elenco


delle tracce

La disponibilità delle seguenti opzioni dipende


dal tipo di traccia (ingresso Aux, strumento o MIDI).

Hide Consente di nascondere la traccia selezionata.

Hide and Make Inactive Consente di nascondere


e rendere inattiva la traccia selezionata.

Capitolo 33: MIDI Editor 753


Elenco dei gruppi Vista Superimposed Notes
L'elenco dei gruppi nelle finestre MIDI Editor Il riquadro Notes nelle finestre MIDI Editor
fornisce le stesse funzionalità offerte anche consente di visualizzare e modificare le note MIDI
nella finestra Edit. È possibile creare, modificare sovrapposte da diverse tracce MIDI e strumento
ed eliminare gruppi di montaggio utilizzando in modo da modificare facilmente gli arrangia-
l'elenco dei gruppi in qualsiasi finestra MIDI menti multitraccia in un unico gruppo di note
Editor. L'elenco dei gruppi è collegato tra la contraddistinte da colori diversi. Le note MIDI
finestra Edit e tutte le finestre MIDI Editor. possono essere modificate nel riquadro Notes
analogamente a quanto accade nella vista Notes
Per informazioni sul raggruppamento nelle tracce MIDI e strumento nella finestra Edit,
delle tracce, vedere il Capitolo 14, con la differenza che è possibile modificare
"Raggruppamento delle tracce". contemporaneamente le note MIDI in più
tracce MIDI e strumento.

Righelli Timebase e Conductor Le note MIDI possono anche essere visualizzate


e modificate nella vista Notation del riquadro
I righelli Timebase e Conductor nelle finestre Notes (vedere "Vista Notation" a pagina 759).
MIDI Editor funzionano come nella finestra Edit.
Tuttavia, nella finestra Edit e in ciascuna finestra
MIDI Editor, la visualizzazione dei righelli
Timebase e Conductor nella timeline, il livello
di zoom e la posizione temporale possono
presentare caratteristiche univoche.

Finestra MIDI Editor; riquadro Notes con cinque tracce strumento sovrapposte

754 Guida di riferimento di Pro Tools


Codifica colori delle note MIDI
La codifica colori può essere utilizzata per contraddistinguere le note MIDI in base alla traccia o alla velocity.

Color Coding by Track


Se l'opzione Color Coding by Track è abilitata, alle tracce della finestra MIDI Editor viene assegnato
temporaneamente uno dei sedici colori fissi, secondo l'ordine di visualizzazione nell'elenco delle tracce.

Per utilizzare la codifica colori in modo da contraddistinguere le note MIDI in base alla traccia:
„ Attivare il pulsante Color Code MIDI Notes By Track.

Opzione Color Code MIDI Note By Track attivata nella finestra MIDI Editor

Color Coding by Velocity


Quando l'opzione Color Coding by Velocity è attivata, le note MIDI hanno tutte lo stesso colore rosso
su tutte le tracce visualizzate, mentre la saturazione del colore cambia (da un rosso chiaro a un rosso scuro)
in base alla velocity Note On. Le note con velocity basse hanno un colore più chiaro, mentre quelle
con velocity alte sono più scure.

Per utilizzare la codifica colori in modo da contraddistinguere le note MIDI in base alla velocity:
„ Attivare il pulsante Color Code MIDI Notes By Velocity.

Opzione Color Code MIDI Notes By Velocity attivata nella finestra MIDI Editor

Nessuna codifica colore


Quando non è attivata né l'opzione Color Coding by Track né quella Color Coding by Velocity,
le note vengono visualizzate nel MIDI Editor con lo stesso colore in cui compaiono nella finestra Edit
e utilizzano le opzioni di codifica colore definite nelle impostazioni Track Color Coding della scheda
Display, nella finestra Preferences.

Opzione No Color Code attivata nella finestra MIDI Editor

Capitolo 33: MIDI Editor 755


Modifica di note MIDI Per inserire note MIDI su una traccia specifica
nel riquadro Notes:
È possibile modificare qualsiasi nota di qualsiasi
1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
traccia visualizzata nel riquadro Notes. Le note
MIDI possono essere modificate nel riquadro Notes • Selezionare la traccia per la quale si desidera
allo stesso modo della vista Notes analogamente attivare lo strumento Pencil tramite il selettore
a quanto accade nella vista Notes, nelle tracce MIDI Track Edit nella barra degli strumenti.
e strumento nella finestra Edit, con la differenza
che le note di tracce diverse vengono sovrapposte.

Per ulteriori informazioni sulla modifica


di note MIDI, vedere il Capitolo 32,
"Montaggio MIDI". Selezione di una traccia per la modifica

Inserimento manuale di note MIDI Solo le tracce visualizzate nella finestra


MIDI Editor sono disponibili nel menu
Con lo strumento Pencil è possibile inserire
a comparsa del selettore Track Edit.
manualmente le note MIDI su qualsiasi traccia
con lo strumento Pencil attivato visualizzata – oppure –
nel riquadro Notes. Se nella finestra MIDI Editor
• Fare clic sulla colonna Pencil nell'elenco
è visualizzata una sola traccia, lo strumento Pencil
delle tracce per attivare lo strumento Pencil
viene attivato automaticamente. Se nel riquadro
per la traccia desiderata.
Notes sono visualizzate più tracce sovrapposte,
le note MIDI verranno inserite solo sulla traccia
con lo strumento Pencil attivato.

Per ulteriori informazioni sull'inserimento


manuale di note MIDI, vedere "Inserimento
di note MIDI" a pagina 708.

Strumento Pencil attivato per la traccia "Blad Pad Midi"

756 Guida di riferimento di Pro Tools


2 Con lo strumento Pencil, fare clic su una
posizione temporale e di tono per inserire una Menu di scelta rapida del
nota MIDI sulla traccia con lo strumento Pencil riquadro Notes
attivato con la velocity Note On predefinita
Il menu di scelta rapida del riquadro Notes offre
e il valore Default Note Duration selezionato.
diversi comandi utili per la modifica, l'esportazione
e la visualizzazione dei dati MIDI.

Per accedere al menu di scelta rapida MIDI Editor:


„ Fare clic con il pulsante destro del mouse

in un punto qualsiasi del riquadro Notes.

Opzioni del menu di scelta rapida


del riquadro Notes
Inserimento di una nota MIDI sulla traccia "Inst 3" Tools

Il sottomenu Tools consente di selezionare qualsiasi


Per attivare lo strumento Pencil per più tracce
strumento di montaggio relativo a Score Editor.
contigue, tenere premuto il tasto Maiusc e fare
clic sulla colonna Pencil relativa al gruppo Zoomer Consente di selezionare lo strumento
di tracce desiderato. Per attivare lo strumento Zoomer.
Pencil per più tracce non contigue, tenere
premuto il tasto Ctrl (Windows) o Command Trimmer Consente di selezionare lo strumento
(Macintosh) e fare clic sulla colonna Pencil Trimmer.
delle tracce aggiuntive. Tenere premuto il
Selettore Consente di selezionare lo strumento
tasto Alt (Windows) o Opzione (Macintosh)
Selector.
e fare clic per attivare lo strumento Pencil per
tutte le tracce. Le note inserite manualmente Grabber Consente di selezionare lo strumento
vengono scritte su tutte le tracce con lo Grabber.
strumento Pencil attivato.
Scrubber Consente di selezionare lo strumento
Scrubber.

Pencil Consente di selezionare lo strumento


Pencil.

Smart Consente di selezionare lo strumento


Smart Tool.

Zoomer Tools Consente di selezionare Normal


Zoom o Single Zoom.

Pencil Tools Consente di selezionare uno degli


strumenti Pencil.

Capitolo 33: MIDI Editor 757


Insert Consolidate

Il sottomenu Insert consente di inserire cambi Il comando Consolidate consente di consolidare


di tonalità e di tempo musicale, nonché simboli più note MIDI consecutive selezionate con
degli accordi in corrispondenza della posizione lo stesso tono.
del cursore Edit.
Mute Notes
Key Consente di inserire un cambio di tonalità.
Il comando Mute Notes (o Unmute Notes) consente
Meter Consente di inserire una modifica di tempo di silenziare o di disattivare il silenziamento
musicale. delle note MIDI selezionate.

Chord Consente di inserire un simbolo di accordo.


MIDI Real-Time Properties

Cut Selezionando l'opzione MIDI Real-Time Properties


viene visualizzata la finestra di dialogo
Il comando Cut consente di tagliare la selezione
corrispondente.
di Edit corrente.

Event Operations
Copy
Il sottomenu Event Operations consente di
Il comando Copy consente di copiare la selezione
selezionare una delle finestre Event Operations
di Edit corrente.
(ad esempio Quantize o Change Velocity).

Paste
Open in New MIDI Editor
Il comando Paste consente di incollare gli Appunti
Selezionando Open In New MIDI Editor si aprono
nella selezione di Edit corrente o sulla posizione
tutte le tracce visualizzate in una nuova finestra
corrente del cursore Edit. Tutte le note MIDI già
MIDI Editor.
presenti nella stessa posizione vengono sovrascritte.

Open in Score Editor


Merge
L'opzione Open In Score Editor consente di aprire
Il comando Merge consente di incollare gli Appunti
le tracce visualizzate nella finestra Score Editor.
nella selezione di Edit corrente o sulla posizione
corrente del cursore Edit e unisce i dati incollati
Open in MIDI Event List
con le note MIDI già presenti nella stessa posizione.
L'opzione Open In MIDI Event List consente di
Clear aprire la traccia selezionata in MIDI Event List.

Il comando Clear consente di cancellare (eliminare)


Display Notation
la selezione di Edit corrente.
Selezionando l'opzione Display Notation si passa
Separate alla vista Notation del MIDI Editor. Deselezionando
questa opzione si torna alla vista Notes.
Il comando Separate consente di separare le
note MIDI presso la posizione del cursore Edit.

758 Guida di riferimento di Pro Tools


Vista Notation
Il riquadro Notes delle finestre MIDI Editor può anche visualizzare le note MIDI nella notazione musicale
standard. Nella vista Notation, ogni traccia MIDI e strumento viene visualizzata individualmente,
con una traccia per pentagramma.

Finestra MIDI Editor, riquadro Notes nella vista Notation

Nelle finestre MIDI Editor la notazione viene Per attivare la vista Notation:
visualizzata come una timeline continua e non
„ Attivare il pulsante Notation nella barra
come una schermata, come nella finestra Score
degli strumenti della finestra MIDI Editor.
Editor.

Per informazioni sulla modifica della


notazione, vedere "Modifica di note"
a pagina 778.
Vista Notation attivata in una finestra MIDI Editor

– oppure –

„ Fare clic con il tasto destro del mouse sul

riquadro Notes e selezionare Notation View.

Capitolo 33: MIDI Editor 759


Il montaggio nella vista Notation di una finestra Menu di scelta rapida della vista
MIDI Editor funziona allo stesso modo della Notation
finestra Score Editor, con l'ulteriore vantaggio
di potere accedere ai canali Velocity, Controller Nella vista Notation, il menu di scelta rapida
e Automation. del riquadro Notes fornisce opzioni leggermente
diverse rispetto alla vista Superimposed Notes.
Tenere presente che nella vista Notation
lo strumento Trimmer funziona come In entrambe le viste sono disponibili le seguenti
lo strumento Grabber quando si trova su opzioni:
una nota e come lo strumento Note Selector • Tools
quando non si trova su una nota. • Insert
• Cut
Nella vista Notation la modalità Edit • Copy
è impostata automaticamente su Grid • Paste
e non può essere cambiata. • Clear
• Separate
Battuta doppia nella vista Notation • Consolidate
Il pulsante Double Bar è disponibile solo nella • Mute
vista Notation. Se attivata, l'opzione Double Bar • MIDI Real-Time Properties
mostra la linea della battuta doppia finale nella • Event Operations
finestra MIDI Editor. La linea della battuta doppia
• Open in New MIDI Editor
è situata all'estremità dell'ultima regione o evento
• Open in Score Editor
MIDI della sessione.
• Open In MIDI Event List
• Display Notation

Nella vista Notation, l'opzione aggiuntiva


Notation Display Track Settings è disponibile
nel menu di scelta rapida. Selezionare questa
opzione per visualizzare la finestra di dialogo
Notation Display Track Settings e configurare le
Opzione Double Bar attivata in una finestra MIDI Editor impostazioni di visualizzazione delle tracce nella
vista Notation. Per informazioni sulla finestra di
Se l'opzione Double Bar è disattivata, sarà presente dialogo Notation Display Track Settings, vedere
un numero di battute vuote alla fine dell'ultimo "Notation Display Track Settings" a pagina 774.
evento della sessione. Il numero di battute vuote
è determinato dall'impostazione Additional Empty
Bars In The Score Editor nella scheda MIDI della
finestra Preferences (Setup > Preferences).
Disattivare l'opzione Double Bar per immettere
manualmente note nello Score Editor dopo
l'ultima regione MIDI o evento della sessione.

760 Guida di riferimento di Pro Tools


Canali Velocity, Controller e Automation
Le finestre MIDI Editor consentono di modificare le velocity, i dati del controller MIDI e l'automazione
di tutte le tracce MIDI, strumento e ingresso Aux visualizzate nei canali nel riquadro Notes.

Show/Hide Lanes

Canale Velocity
(2 tracce sovrapposte)

Remove Lane
Add Lane

Selettore Controller/
Automation Type

Canali Automation
associati per tracce
separate
Canali Velocity, Controller e Automation per due tracce stereo strumento

I canali Automation e Controller possono essere Per visualizzare o nascondere i canali


spostati e ridimensionati come nella finestra Edit. nel riquadro Notes:
„ Fare clic sul pulsante Show/Hide Lanes.
Quando si visualizzano più tracce MIDI e stru-
mento, le velocity delle note su tracce separate Per aggiungere canali:
sono sovrapposte in un unico canale, come
„ Fare clic sul pulsante Add Lane.
le note nel riquadro Notes. Tutti gli altri canali
Controller, tuttavia, sono raggruppati in base al
Per eliminare canali:
tipo di automazione e di controller e forniscono
singoli canali per ogni traccia visualizzata. „ Fare clic sul pulsante Remove Lane.

Per modificare il tipo di automazione


o di controller per un canale:
„ Fare clic sul selettore Automation

o Controller Type e selezionare il tipo


di automazione o controller desiderato.

Capitolo 33: MIDI Editor 761


762 Guida di riferimento di Pro Tools
Capitolo 34: Score Editor

La finestra Score Editor consente di visualizzare, modificare, arrangiare e stampare note MIDI dalla
sessione come notazione musicale. Le note MIDI vengono trascritte in tempo reale se si registrano,
importano, disegnano (con lo strumento Pencil) o immettono MIDI.

Default Note Duration


Default Note Velocity
Play MIDI Notes When Editing
Mirrored MIDI Editing Menu Score Editor
Link Edit and Timeline Selection
Double Bar Destinazione
Strumenti
di montaggio Posizione Selettore Selezione
del cursore Grid

Controlli di Controlli
Elenco delle dello zoom
schermata
tracce

Figura 10. Finestra Score Editor

Capitolo 34: Score Editor 763


Apertura della finestra Strumenti di montaggio
Score Editor Gli strumenti di montaggio nella finestra
Score Editor funzionano più o meno come
Per aprire la finestra Score Editor:
nella finestra Edit, con alcune differenze
„ Scegliere Window > Score Editor. nella modifica della notazione musicale.

Premere i tasti Alt+Start+"=" (Windows)


o Opzione+Control+"=" (Macintosh) per Zoomer
visualizzare la finestra Score Editor. Utilizzare lo strumento Zoomer per eseguire
lo zoom avanti e indietro attorno a una
Per aprire la finestra Score Editor con una sola
traccia MIDI o strumento visualizzata: determinata area della partitura.

1 Verificare che non vi siano selezioni di Edit. Lo strumento Zoomer può operare in due
diverse modalità:
2 Fare clic con il pulsante destro del mouse
sul nome di una traccia non selezionata nelle Normal Zoom Lo strumento Zoomer rimane
finestre Edit o Mix oppure nell'elenco delle tracce selezionato dopo aver eseguito lo zoom.
all'interno delle finestre Edit, Mix o MIDI Editor.
Single Zoom Dopo aver eseguito lo zoom viene
3 Dal menu di scelta rapida, scegliere Open In
di nuovo selezionato automaticamente lo
Score Editor.
strumento di montaggio scelto in precedenza.

Per aprire la finestra Score Editor con la selezione Premere il tasto F5 per selezionare lo strumento
Edit corrente visualizzata: Zoomer e passare dalla modalità Normal alla
modalità Single Zoom e viceversa.
1 Nella finestra Edit o in una finestra MIDI Editor
effettuare in una o più tracce una selezione di Vedere anche la sezione "Controlli di zoom
Edit che includa gli elementi che si desidera in Score Editor" a pagina 773.
visualizzare nella finestra Score Editor.
Modalità Normal Zoom
2 Fare clic con il tasto destro del mouse sulla
selezione di Edit e scegliere Open In Score Editor.
Per effettuare lo zoom attorno a un determinato
punto della partitura:
Se l'opzione Score Editor è selezionata come
impostazione per "Double Clicking a MIDI 1 Fare clic sul menu a comparsa dello strumento
Region Opens" nella scheda MIDI della finestra Zoomer e selezionare la modalità Normal Zoom.
Preferences, è possibile fare doppio clic su una
2 Fare clic una volta con lo strumento Zoomer
regione MIDI per aprirla in Score Editor.
su una posizione della partitura. Viene eseguito
lo zoom avanti di un livello della partitura,
che risulta ora centrata attorno alla posizione
ingrandita.

3 Per tornare al livello precedente, premere il


tasto Alt (Windows) o Opzione (Macintosh)
e fare clic con lo strumento Zoomer.

764 Guida di riferimento di Pro Tools


Per descrivere una selezione di zoom su un'area Trimmer
particolare della partitura:
Lo strumento Trimmer consente di aumentare
1 Fare clic sul menu a comparsa dello strumento
o ridurre la durata di una nota nella finestra
Zoomer e selezionare la modalità Normal Zoom.
Score Editor.
2 Trascinare la partitura, descrivendo una selezione
dell'area in cui si desidera effettuare lo zoom. Per selezionare lo strumento Trimmer,
premere il tasto F6.

Note Selector
Utilizzare lo strumento Note Selector per
selezionare le note su uno o più pentagrammi
nella finestra Score Editor. Le note selezionate
vengono evidenziate in blu e possono essere
eliminate, spostate, trasposte ed elaborate
(mediante Event Operations).

Per selezionare lo strumento Note Selector,


premere il tasto F7.
Zoom mediante riquadro di selezione con lo strumento
Zoomer Lo strumento Note Selector consente
L'area di cui è stato eseguito lo zoom occupa di effettuare una selezione di intervalli che
tutta la finestra Edit. include solo note e velocity MIDI e non include
altri dati MIDI, ad esempio modifiche di
Modalità Single Zoom programma o dati del controller continuo.

La modalità Single Zoom consente di tornare


allo strumento precedentemente selezionato
Grabber
dopo aver eseguito uno zoom. Utilizzare lo strumento Grabber per selezionare
una o più note nella finestra Score Editor.
Ad esempio, mentre si utilizza lo strumento
Lo strumento consente inoltre di spostare
Pencil è possibile selezionare lo strumento Single
singole note o tutte quelle selezionate in
Zoomer e, una volta eseguito lo zoom, Pro Tools
una posizione temporale o di tono diversa.
torna automaticamente allo strumento Pencil.
Per selezionare lo strumento Grabber,
La modalità Single Zoom viene identificata con
premere il tasto F8.
una freccia a destra dell'icona dello strumento
Zoomer. In modalità Normal Zoom, la freccia
non viene visualizzata.

Per utilizzare la modalità Single Zoom:


„ Fare clic sul menu a comparsa dello strumento

Zoomer e selezionare la modalità Single Zoom.

Capitolo 34: Score Editor 765


Pencil La durata è determinata dalla durata predefinita
delle note selezionata (vedere "Default Note
Utilizzare gli strumenti Pencil per inserire, Duration" a pagina 767).
selezionare, spostare o eliminare note nella
finestra Score Editor. I diversi strumenti Pencil Il tempo di inizio per ogni nota è determinato
variano in base ai modi in cui disegnano le durate dal valore Grid selezionato (vedere "Grid"
delle note, le note ripetute e le velocity, mentre a pagina 769).
eseguono la stessa procedura per disegnare note
sulle tracce nella vista Notes all'interno della Triangle
finestra Edit o di una finestra MIDI Editor.
Lo strumento Pencil Triangle consente di
disegnare una serie di note MIDI su un solo
Per selezionare uno strumento Pencil:
tono con velocity che oscillano tra il valore
„ Fare clic sul menu a comparsa dello strumento predefinito specificato e 127, secondo un
Pencil e selezionare lo strumento desiderato. modello triangolare. La durata di ogni nota
è determinata dal valore Grid corrente.
Per selezionare lo strumento Pencil corrente,
premere il tasto F10. Premere ripetutamente La durata è determinata dalla durata predefinita
lo stesso tasto per scorrere i vari strumenti delle note selezionata (vedere "Default Note
Pencil. Duration" a pagina 767).

In Score Editor sono disponibili i seguenti Il tempo di inizio per ogni nota è determinato
strumenti Pencil: dal valore Grid selezionato (vedere "Grid"
a pagina 769).
Free Hand
Square
Lo strumento Pencil Free Hand consente
di disegnare singole note di varia durata. Lo strumento Pencil Square consente di disegnare
una serie di note MIDI su un solo tono con velocity
Le velocity delle note sono determinate comprese tra la velocità predefinita delle note e 127,
dall'impostazione Default Note On Velocity secondo un modello quadrato. La durata di ogni
(vedere "Default Note On Velocity" a pagina 767). nota è determinata dal valore Grid corrente.

La durata minima della nota è determinata La durata è determinata dal valore selezionato
dalla durata predefinita delle note selezionata in Default Note Duration (vedere "Default Note
(vedere "Default Note Duration" a pagina 767). Duration" a pagina 767).

Line Il tempo di inizio per ogni nota è determinato


dal valore Grid selezionato (vedere "Grid"
Lo strumento Pencil Line consente di disegnare
a pagina 769).
più note di uguale tono e durata.

Le velocity delle note sono determinate


dall'impostazione Default Note On Velocity
(vedere "Default Note On Velocity" a pagina 767).

766 Guida di riferimento di Pro Tools


Random
Default Note On Velocity
Lo strumento Pencil Square consente di disegnare
una serie di note MIDI su un solo tono con velocity L'impostazione Default Note On Velocity
che variano in modo casuale nell'intervallo tra la consente di stabilire la velocity Note On
velocità predefinita delle note e 127 in un modello predefinita delle note inserite manualmente.
quadrato. La durata di ogni nota è determinata
dal valore Grid corrente.

La durata è determinata dal valore selezionato Play MIDI Notes When Editing
in Default Note Duration (vedere "Default Note Se l'opzione Play MIDI Notes When Editing
Duration" a pagina 767). è attivata, le note MIDI vengono riprodotte
se inserite mediante lo strumento Pencil
Il tempo di inizio per ogni nota è determinato
o trascinate mediante lo strumento Grabber.
dal valore Grid selezionato (vedere "Grid"
a pagina 769).

Default Note Duration


Opzione Play MIDI Notes When Editing attivata
Questo selettore consente di definire la durata nella finestra Score Editor
predefinita delle note inserite manualmente.

Per definire la durata predefinita delle note: Link Timeline and Edit Selection
„ Dal selettore Default Note Duration, selezionare
Se questo pulsante è attivato, le selezioni Timeline
un valore per la nota. Selezionare l'opzione Follow
ed Edit sono collegate; in caso contrario, è possibile
Grid se si desidera che la durata predefinita delle
effettuare selezioni di Edit e di Timeline indipen-
note utilizzi il valore Grid selezionato.
dentemente le une dalle altre.
Se si desidera impostare valori di nota puntata,
selezionare anche l'opzione Dotted.

Se si desidera impostare valori di terzine,


selezionare anche l'opzione Triplet.
Opzione Link Timeline and Edit Selection attivata
nella finestra Score Editor

Selettore Default Note Duration

Capitolo 34: Score Editor 767


Mirrored MIDI Editing Double Bar
La modalità Mirrored MIDI Editing consente Se attivata, l'opzione Double Bar mostra la linea
di modificare regioni MIDI ed estendere le della battuta doppia finale nella finestra Score
modifiche a ogni copia della stessa regione MIDI. Editor. La linea della battuta doppia è situata
Questa opzione è particolarmente utile quando all'estremità dell'ultima regione o evento MIDI
si modificano regioni MIDI in loop. della sessione. Attivare l'opzione Double Bar
quando si è pronti a stampare la partitura.
Nella modalità Mirrored MIDI Editing il pulsante
Mirrored MIDI Editing lampeggia in rosso ogni Se l'opzione Double Bar è disattivata, sarà presente
volta che viene applicata una modifica, per un numero di battute vuote all'estremità dell'ultima
segnalare che la modifica viene applicata regione MIDI della sessione. Il numero di battute
a più regioni. vuote è determinato dall'impostazione Additional
Empty Bars In The Scùore Editor nelle preferenze
Per attivare la funzione Mirrored MIDI Editing, MIDI di Pro Tools (Setup > Preferences).
eseguire una delle seguenti operazioni: Disattivare l'opzione Double Bar per immettere
„ Selezionare Options > Mirror MIDI Editing. note manualmente in Score Editor dopo l'ultima
regione MIDI.
– oppure –

„ Selezionare il pulsante Mirrored MIDI Editing

nella finestra Edit, MIDI Editor o Score Editor.

Opzione Double Bar attivata nella finestra Score Editor

Opzione Mirrored MIDI Editing disattivata nella finestra Posizione del cursore
Score Editor
Il riquadro della posizione del cursore fornisce
Per disattivare l'opzione Mirrored MIDI Editing, informazioni sulla posizione corrente del cursore
eseguire una delle seguenti operazioni: in Bars|Beats|Ticks e tono.
„ Deselezionare Options > Mirror MIDI Editing.
– oppure –

„ Disattivare il pulsante Mirrored MIDI Editing

nella finestra Edit, MIDI Editor o Score Editor.

Se la modalità Mirrored MIDI Editing


è disattivata e si modificano note di regioni in
loop nella vista Notes, la modifica determina
il livellamento del loop. Analogamente,
Indicatore di posizione del cursore nella finestra
la modifica di gruppi di regioni determina Score Editor
la separazione dei gruppi.

768 Guida di riferimento di Pro Tools


Ad esempio, se la durata predefinita delle note
Grid è impostata sulle semiminime e il valore Grid
è impostato sulle minime, il disegno mediante
Il selettore Grid consente di definire il valore
lo strumento Pencil Line crea un'alternanza
Grid per le note MIDI inserite e visualizzate
di semiminime e pause di semiminime.
nella finestra Score Editor.

Per impostare il valore Grid per la finestra


Score Editor:
„ Nel menu a comparsa Grid Value, selezionare

un valore per la nota.


Inserimento di note nella griglia
Se si desidera impostare valori di nota puntata,
selezionare anche l'opzione Dotted. Se il valore Grid selezionato è più breve rispetto
alla durata predefinita delle note, il valore Grid
Se si desidera impostare valori di terzine, determina sia la posizione Note On che la durata
selezionare anche l'opzione Triplet. delle note inserite con lo strumento Pencil.
Ad esempio, se la durata predefinita delle note
è impostata sulle semiminime e il valore Grid
è impostato sulle crome, il disegno mediante
lo strumento Line Pencil crea una sequenza
di crome.

Opzione Target della finestra


Score Editor
Se l'opzione Target è attivata nella finestra
Impostazione del valore Grid Score Editor, quando ci si sposta all'interno della
finestra Edit ci si muove automaticamente anche
Inserimento di note nella griglia nella finestra Score Editor. Ad esempio, se nella
finestra Edit ci si sposta alla battuta 32, battito 3
Se si inseriscono note MIDI con lo strumento in una traccia MIDI, verrà visualizzata la stessa
Pencil (utilizzando le forme Line, Triangle, posizione anche nella finestra Score Editor.
Square o Random), il valore Grid determina
la posizione Note On e il valore Default Note Se l'opzione Target è disattivata, Score Editor
Duration determina la durata delle note non viene aggiornato per visualizzare la selezione
(vedere "Default Note Duration" a pagina 767). della finestra Edit o la posizione del cursore Edit
correnti.

Capitolo 34: Score Editor 769


Scrolling
Menu della finestra Score Editor
Il sottomenu Scrolling consente di selezionare
Il menu della finestra Score Editor fornisce le opzioni di scorrimento per la finestra Score
l'accesso alle opzioni Expanded Edit Tools, Editor indipendentemente dalla finestra Edit
Selection Display, Track List e Scrolling. e da qualsiasi finestra MIDI Editor. Di seguito
sono riportate alcune opzioni di scorrimento:
Expanded Edit Tools No Scrolling Non viene eseguito lo scorrimento
Se selezionata, l'opzione Expanded Edit Tools all'interno della finestra Score Editor durante
consente di visualizzare tutti gli strumenti o dopo la riproduzione. Il cursore di riproduzione
di montaggio appropriati nella barra degli si sposta nella finestra Edit e indica la posizione
strumenti della finestra Score Editor. di riproduzione.

Se l'opzione non è selezionata, verrà visualizzata After Playback Il cursore di riproduzione


solo l'icona dello strumento di montaggio si sposta attraverso la finestra Score Editor
selezionato. È possibile selezionare qualsiasi altro e indica la posizione di riproduzione. Quando
strumento di montaggio dal menu a comparsa la riproduzione viene interrotta, la finestra
Edit Tool. Score Editor scorrerà fino all'ultima posizione
di riproduzione.

Selection Display Page Il cursore di riproduzione si sposta attraverso


la finestra Score Editor e indica la posizione di
Se selezionata, l'opzione Selection Display mostra
riproduzione. Una volta raggiunto il margine
il riquadro della selezione di Edit nella barra degli
destro della schermata visualizzata nella finestra
strumenti della finestra MIDI Editor.
Score Editor, il contenuto della finestra scorre alla
schermata successiva e il cursore di riproduzione
riprende a spostarsi dal margine sinistro della
finestra.

Riquadro della selezione Follow Edit Window Se questa opzione è selezio-


nata, la finestra Score Editor segue l'opzione
Track List di scorrimento selezionata per la finestra Edit
(Options > Edit Window Scrolling).
Se selezionata, l'opzione Track List consente
di visualizzare l'elenco delle tracce nella finestra Per i sistemi Pro Tools|HD le opzioni di
Score Editor. scorrimento Continuous e Center Playhead
non sono disponibili nella finestra Score Editor.
Se la finestra Score Editor è impostata
sull'opzione di scorrimento Follow Edit
Window e la finestra Edit è impostata
sull'opzione di scorrimento Continuous
o Center Playhead, la finestra Score Editor
effettua lo scorrimento per schermate.

770 Guida di riferimento di Pro Tools


Barra degli strumenti Elenco delle tracce
personalizzabile L'elenco delle tracce consente di mostrare
È possibile personalizzare la barra degli e nascondere tracce MIDI e strumento in Score
strumenti nella finestra Score Editor mostrando Editor. Fornisce inoltre l'accesso a Notation
o nascondendo i controlli e i display, oppure Display Track Settings e Score Setup (vedere
modificandone la disposizione, come nella "Notation Display Track Settings" a pagina 774
finestra Edit o nelle finestre MIDI Editor. e "Score Setup" a pagina 776).

Per mostrare o nascondere l'elenco delle tracce


Modifica delle opzioni di nella finestra Score Editor:
visualizzazione della barra
„ Nel menu della finestra Score Editor selezionare
degli strumenti
o deselezionare Track List.
Per modificare le opzioni di visualizzazione della
barra degli strumenti della finestra Score Editor: Come visualizzare e nascondere
1 Eseguire una delle seguenti operazioni: tracce
• Fare clic sul menu della barra degli Utilizzare l'elenco delle tracce per mostrare
strumenti della finestra Score Editor. e nascondere tracce MIDI e strumento nella
– oppure – partitura.
• Fare clic con il pulsante destro del mouse
sulla barra degli strumenti. Per mostrare le tracce MIDI e strumento
in Score Editor:
2 Nel menu a comparsa, selezionare
„ Attivare nell'elenco delle tracce il simbolo
o deselezionare una delle seguenti opzioni:
dell'occhio per le tracce che si desidera visualizzare
• Selection Display
nella partitura.
• Expanded Edit Tools

Modifica della disposizione


di controlli e display

Per modificare la disposizione dei controlli e dei


display nella barra degli strumenti di una finestra
MIDI Editor:
„ Premere Ctrl (Windows) o Command

(Macintosh) e fare clic sui controlli o sui display


che si desidera spostare, quindi trascinarli in una Partitura parziale: Violin I e Violin II sono le opzioni
nuova posizione della barra degli strumenti. mostrate, tutte le altre tracce sono nascoste

Capitolo 34: Score Editor 771


Per mostrare tutte le tracce MIDI e strumento
in Score Editor: Controlli di schermata
„ Nel menu a comparsa Track List selezionare La finestra Score Editor fornisce controlli per
Show All Tracks. spostarsi avanti e indietro tra le schermate.
Il numero di schermata corrente è visualizzato
Per mostrare solo determinate tracce MIDI nell'angolo inferiore sinistro della finestra.
e strumento in Score Editor:
1 Nell'elenco delle tracce, selezionare le tracce
MIDI e strumento che si desidera visualizzare
nella partitura.

2 Nel menu a comparsa Track List, selezionare


Show Only Selected Tracks.

Per nascondere le tracce MIDI e strumento


in Score Editor:
Pagina successiva
„ Disattivare nell'elenco delle tracce il simbolo Pagina precedente
dell'occhio per le tracce che si desidera nascondere Pagina corrente
nella partitura.
Controlli della schermata in Score Editor

Per nascondere tutte le tracce MIDI e strumento Per visualizzare la schermata successiva della
in Score Editor: partitura:
„ Nel menu a comparsa Track List, selezionare „ Fare clic sul pulsante Page Forward.
Hide All Tracks.
Per visualizzare la schermata precedente della
Per nascondere determinate tracce MIDI e strumento partitura:
in Score Editor:
„ Fare clic sul pulsante Page Back.
1 Nell'elenco delle tracce, selezionare le tracce
MIDI e strumento che si desidera nascondere Per visualizzare una schermata qualsiasi della
nella partitura. partitura:

2 Nel menu a comparsa Track List, selezionare 1 Fare clic sul display della schermata corrente.
Hide Selected Tracks. 2 Digitare il numero della schermata desiderata.

3 Premere il tasto Invio (Windows) o A capo


(Macintosh).

772 Guida di riferimento di Pro Tools


Per eseguire lo zoom fino a una percentuale
Controlli di zoom in Score Editor preimpostata:
1 Fare clic sul selettore dello zoom.
Oltre allo strumento Zoomer la finestra Score
Editor fornisce i pulsanti Zoom In e Zoom Out 2 Nel menu a comparsa Zoom, selezionare
nell'angolo inferiore destro, nonché un selettore una percentuale.
che consente di eseguire lo zoom fino a una
percentuale o una dimensione di schermata
preimpostata. Se si utilizzano questi controlli,
Score Editor esegue lo zoom attorno alla selezione
di Edit corrente.

Zoom avanti
Zoom indietro
Selettore dello zoom Selezione di una percentuale di zoom dal relativo
menu a comparsa
Controlli dello zoom in Score Editor
Per eseguire lo zoom fino a una dimensione
Per eseguire lo zoom avanti di un livello:
di schermata:
„ Fare clic sul pulsante Zoom In. 1 Fare clic sul selettore dello zoom.

2 Nel menu a comparsa Zoom, selezionare


Per eseguire lo zoom indietro di un livello:
una dimensione di schermata.
„ Fare clic sul pulsante Zoom Out.

Dimensioni del ridimensionamento


dello zoom in base alla pagina
Il menu a comparsa Zoom fornisce le seguenti
dimensioni di schermata:

Fit Page Width Con questo tipo di zoom la


larghezza della schermata si adatta alla finestra
Score Editor.

Fit Page Height Con questo tipo di zoom l'altezza


della schermata si adatta alla finestra Score Editor.

Fit Page Con questo tipo di zoom la schermata


intera si adatta alla finestra Score Editor.

Fit 2 Pages Con questo tipo di zoom vengono


visualizzate due schermate in orizzontale nella
finestra Score Editor.

Capitolo 34: Score Editor 773


2 Nel menu a comparsa Track selezionare
Notation Display Track Settings la traccia MIDI o strumento di cui si desidera
modificare le impostazioni per la visualizzazione
Le impostazioni Notation Display Track Settings
nella notazione.
determinano le modalità di visualizzazione delle
tracce MIDI e strumento in Score Editor. È possibile 3 Configurare le impostazioni.
impostare Clef, Display Quantization e scegliere
4 Se necessario, ripetere i passaggi precedenti
se visualizzare la traccia in re o come strumento
per altre tracce MIDI e strumento.
traspositore (ad esempio un sassofono tenore
in si bemolle).
Opzioni della finestra Notation
Display Track Settings

Track
Nel menu a comparsa Track selezionare la traccia
che si desidera configurare.

Clef
Nel menu a comparsa Clef selezionare la chiave
desiderata per la traccia selezionata scegliendo
tra le seguenti opzioni:
• Grand Staff
• Treble Clef
• Bass Clef
Notation Display Track Settings • Alto Clef
• Tenor Clef
Per configurare le impostazioni Notation Display
Track Settings:
Display Transposition
1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Nel menu Track di Score Editor selezionare Nel menu a comparsa Key selezionare la chiave
Notation Display Track Settings. di trasposizione per la traccia. Per gli strumenti
che effettuano la trasposizione da un'altra ottava,
• Fare clic con il testo destro del mouse in
è inoltre possibile regolare il dispositivo di
Score Editor e selezionare Notation Display
scorrimento Octave. Ad esempio, nel caso di
Track Settings.
una traccia per clarinetto basso, selezionare la
• Fare doppio clic su una chiave in un
chiave in si bemolle e impostare il dispositivo
pentagramma.
di scorrimento Octave su +1. In questo modo,
quando si stampa la parte per clarinetto basso,
il lettore sarà in grado di leggere la parte e la
tonalità verrà correttamente impostata a una
nona maggiore al di sotto della parte scritta.

774 Guida di riferimento di Pro Tools


Attributes Straighten Swing

La scheda Attributes consente di specificare Se l'opzione Straighten Swing è attivata, le


le impostazioni di quantizzazione per la note "swing" vengono visualizzate come pura
visualizzazione della notazione relative alla notazione. Ad esempio, una sequenza di crome
traccia selezionata. Se l'opzione Clef è impostata swing verrà visualizzata come crome normali.
su Grand Staff, è inoltre possibile impostare
l'opzione Split Point per dividere le note tra Allow Note Overlap
chiavi di basso e chiavi di violino.
Pro Tools mostra una sola linea ritmica su un solo
pentagramma. Se si sovrappongono due note
con tempi di inizio diversi, la prima nota verrà
troncata all'inizio della seconda. Se l'opzione
Allow Note Overlap è attivata, Pro Tools mostra
l'intera durata delle note sovrapposte mediante
note legate.

Split Point

Se l'opzione Clef della traccia desiderata


è impostata su Grand Staff, l'impostazione
Finestra Notation Display Track Settings, scheda Attributes
Split Point selezionata determina su quale tono
Follow Globals vengono posizionate le note nel pentagramma
superiore o inferiore dell'accollatura.
Se è attivata l'opzione Follow Globals, gli attributi
della traccia utilizzano le impostazioni degli Automatic Se questa opzione è selezionata,
attributi globali (vedere "Globals" a pagina 775). Pro Tools divide le note tra i pentagrammi
Questa opzione è attivata per tutte le tracce superiore e inferiore dell'accollatura in base
per impostazione predefinita. a raggruppamenti logici di note.

Display Quantization Fixed Se questa opzione è selezionata, è possibile


specificare un tono particolare in cui suddividere
L'impostazione Display Quantization consente le note tra i pentagrammi superiore e inferiore
di selezionare la griglia di quantizzazione per la dell'accollatura.
visualizzazione delle note MIDI nella notazione
musicale. Le note MIDI in Pro Tools mantengono Globals
il tempo di inizio e la durata originali, ma questa
impostazione influisce sui valori di nota La scheda Globals fornisce le stesse impostazioni
visualizzati. La visualizzazione nella notazione disponibili nella scheda Attributes (vedere
viene quantizzata al valore di selezione della "Attributes" a pagina 775). È possibile selezionare
nota più vicino. le tracce che devono seguire le impostazioni
della scheda Globals nella scheda Attributes
per ogni traccia.

Capitolo 34: Score Editor 775


Opzioni della finestra Score Setup
Score Setup
La finestra Score Setup consente di impostare
il layout della schermata e la spaziatura del
pentagramma. Per la partitura è possibile
immettere il titolo e il nome del compositore,
nonché selezionare gli elementi della partitura
che si desidera visualizzare. Le modifiche in
Score Setup vengono aggiornate immediatamente
in Score Editor.

Per aprire la finestra Score Setup, eseguire


una delle seguenti operazioni:
„ Scegliere File > Score Setup.

„ Nel menu Tracks della finestra Score Editor,

selezionare Score Setup.

„ Fare clic con il tasto destro del mouse sulla

finestra Score Editor e selezionare Score Setup.

Finestra Score Setup

Information
Title Immettere il titolo della partitura visualizzato
all'inizio della prima schermata.

Composer Immettere il nome del compositore


visualizzato nell'angolo superiore destro della
prima schermata.

776 Guida di riferimento di Pro Tools


Display Spacing
Le opzioni Display determinano gli elementi Between Staves Immettere la spaziatura desiderata
che si desidera visualizzare nella partitura. tra i pentagrammi.
Deselezionare gli elementi che non si desidera
Between Systems Immettere la spaziatura
visualizzare nella partitura.
desiderata tra i sistemi.
Title and Composer Selezionare questa opzione Nelle schermate in cui la musica presenta
per visualizzare titolo e nome del compositore una giustificazione verticale, la distanza
nella partitura. tra pentagrammi e sistemi sarà maggiore
Page Numbers Selezionare questa opzione per rispetto ai numeri specificati.
visualizzare i numeri di schermata nella parte
Below Title and Composer Immettere la spaziatura
inferiore di ogni schermata.
desiderata tra la voce del titolo e del compositore
Bar Numbers Selezionare questa opzione per e il primo pentagramma della partitura.
visualizzare i numeri di battuta all'inizio di ogni Below Chord Symbols and Diagrams Immettere la
sistema al di sopra del pentagramma principale. spaziatura desiderata tra i simboli e i diagrammi
degli accordi e il pentagramma superiore di ogni
Nomi delle tracce Selezionare questa opzione
sistema.
per visualizzare i nomi delle tracce di ogni
pentagramma all'inizio della partitura.
Layout
Chord Symbols Selezionare questa opzione
Page Size Selezionare la dimensione della
per visualizzare i simboli degli accordi nella
schermata (Letter, Legal, Tabloid o A4).
partitura.
Portrait Selezionare questa opzione per impostare
Chord Diagrams Selezionare questa opzione per
l'orientamento verticale della schermata.
visualizzare i diagrammi degli accordi (tablatura
per chitarra) nella partitura (vedere "Simboli Landscape Selezionare questa opzione per
e diagrammi di accordi" a pagina 783). impostare l'orientamento orizzontale della
schermata.
Disattivare l'opzione Chord Diagrams quando
si stampano grafici e trascrizioni nei punti in Staff Size Immettere la dimensione del
cui si desidera visualizzare simboli di accordi. pentagramma.

Page Margins Immettere la dimensione per


i margini superiore, inferiore, destro e sinistro
della schermata.

Inches Selezionare questa opzione per immettere


la dimensione del pentagramma e i margini della
schermata in pollici.

Millimeters Selezionare questa opzione per


immettere la dimensione del pentagramma
e i margini della schermata in millimetri.

Capitolo 34: Score Editor 777


Selezione di note
Modifica di note
È possibile utilizzare gli strumenti Note Selector
Le modifiche delle note MIDI nella finestra Edit, o Grabber per selezionare note su uno o più
nelle finestre MIDI Editor e nella finestra Score pentagrammi.
Editor hanno effetto sugli stessi dati MIDI.
Le modifiche apportate a una finestra vengono Per selezionare note su uno o più pentagrammi
applicate anche a tutte le altre. con lo strumento Note Selector:

Score Editor fornisce semplici strumenti di 1 Fare clic sullo strumento Note Selector.
modifica delle composizioni per immettere,
2 Trascinare la partitura per evidenziare le note
spostare e trasporre note MIDI come notazione
che si desidera selezionare.
musicale:
• Lo strumento Trimmer consente di aumentare
o ridurre la durata delle note.
• Lo strumento Note Selector consente di
effettuare selezioni di oggetti delle note nella Selezione di note con lo strumento Note Selector
partitura.
Per descrivere una selezione su uno o più
• Lo strumento Grabber consente di selezionare pentagrammi con lo strumento Grabber:
e spostare note in un'altra posizione temporale
1 Fare clic sullo strumento Grabber.
o di tono della stessa traccia.
2 Trascinare la partitura per evidenziare le note
• Lo strumento Pencil consente di inserire
che si desidera selezionare.
e spostare note su un'altra posizione temporale
o di tono della stessa traccia.

Selezione di note con lo strumento Grabber

Trasposizione di note
È possibile utilizzare gli strumenti Grabber o Pencil
per trasporre manualmente una nota verso l'alto
o verso il basso. È inoltre possibile utilizzare lo
strumento Transpose Event Operation (Event >
Event Operations > Transpose) per trasporre le note
selezionate.

778 Guida di riferimento di Pro Tools


Per trasporre una sola nota: Per spostare le note in un'altra posizione temporale:
1 Fare clic sullo strumento Grabber. 1 Fare clic sullo strumento Grabber.

2 Trascinare la nota che si desidera trasporre 2 Se si desidera spostare più di una nota, effettuare
verso l'alto o verso il basso. un'operazione di trascinamento attorno alle
note che si desidera spostare per selezionarle.

3 Trascinare una qualsiasi tra le note selezionate


in un'altra posizione temporale dello stesso
pentagramma.

Trasposizione di una nota con lo strumento Grabber

Per trasporre tutte le note selezionate:


1 Fare clic sullo strumento Grabber.

2 Effettuare un'operazione di trascinamento


attorno alle note che si desidera trasporre per
selezionarle.

3 Trascinare qualsiasi nota selezionata verso


l'alto o verso il basso per trasporla.
Spostamento delle note selezionate con lo strumento
Grabber

È inoltre possibile spostare le note in Score


Editor in base al valore Grid attualmente
selezionato.
Trasposizione delle note selezionate con lo strumento
Grabber
Inserimento di note
Spostamento di note Utilizzare lo strumento Pencil per inserire
manualmente note in Score Editor. Quando
Utilizzare lo strumento Grabber per spostare
si inserisce una nota, Score Editor la posiziona
le note selezionate da una posizione temporale
automaticamente nella griglia e crea pause
a un'altra dello stesso pentagramma. Durante
laddove appropriato.
lo spostamento delle note in Score Editor, le note
MIDI sottostanti mantengono la loro posizione È anche possibile immettere note registrando
in relazione alla griglia. o importando le note MIDI da un file o utiliz-
zando Step Input (Event > Event Operations >
Step Input).

Capitolo 34: Score Editor 779


Per inserire manualmente una nota: Per inserire manualmente più note dello stesso tono:
1 Selezionare l'impostazione Default Note Duration 1 Selezionare l'impostazione Default Note Duration
desiderata (vedere "Default Note Duration" desiderata (vedere "Default Note Duration"
a pagina 767). a pagina 767).

2 Selezionare l'impostazione Grid desiderata 2 Selezionare l'impostazione Grid desiderata


(vedere "Grid" a pagina 769). (vedere "Grid" a pagina 769).

3 Selezionare l'impostazione Default Note 3 Selezionare l'impostazione Default Note


On Velocity (vedere "Default Note On Velocity" On Velocity (vedere "Default Note On Velocity"
a pagina 767). a pagina 767).

4 Fare clic sullo strumento Pencil e selezionare 4 Fare clic sul pulsante Pencil e selezionare una
Free Hand. delle seguenti forme:

5 Con lo strumento Pencil Free Hand eseguire


• Line
una delle seguenti operazioni: • Triangle
• Fare clic sulla posizione temporale e di tono • Square
desiderate per immettere una sola nota della • Random
durata predefinita delle note selezionata.
5 Fare clic sulla posizione temporale e di tono
desiderate e trascinarle verso destra. Le note
ripetute della durata predefinita delle note
selezionata vengono immesse nella griglia
selezionata. Le velocity Note On per ogni nota
sono determinate in parte dall'impostazione
Default Note On Velocity e dalla forma dello
strumento Pencil selezionato (vedere "Pencil"
Immissione di una singola nota con lo strumento Pencil
a pagina 766).
– oppure –
• Fare clic sulla posizione temporale e di
tono desiderate e trascinarle verso destra
per aumentare la durata della nota. Dopo
aver definito la durata desiderata, rilasciare
il mouse.

Immissione di più note dello stesso tono con


lo strumento Pencil Line

Pause
Score Editor aggiunge automaticamente pause
Immissione di una singola nota più lunga laddove necessario. Non è possibile spostare
con lo strumento Pencil o inserire pause manualmente.

780 Guida di riferimento di Pro Tools


Cut
Menu di scelta rapida di Score
Il comando Cut consente di tagliare la selezione
Editor
di Edit corrente.
Il menu a comparsa di Score Editor offre diversi
comandi utili per il montaggio, l'esportazione Copy
e la formattazione della partitura e dei dati MIDI.
Il comando Copy consente di copiare la selezione
di Edit corrente.
Per accedere al menu di scelta rapida di Score Editor:
„ Fare clic con il pulsante destro del mouse Paste
su un punto qualsiasi della partitura.
Il comando Paste consente di incollare gli
Appunti nella selezione di Edit corrente o in
Voci del menu di scelta rapida corrispondenza della posizione del cursore Edit.
di Score Editor Tutte le note MIDI presenti nella stessa posizione
vengono sovrascritte.
Tools
Merge
Il sottomenu Tools consente di selezionare
qualsiasi strumento di montaggio relativo Il comando Merge consente di incollare gli
a Score Editor. Appunti nella selezione di Edit corrente o sulla
posizione corrente del cursore Edit e unisce i dati
Zoomer Consente di selezionare lo strumento
incollati con le note MIDI già presenti nella stessa
Zoomer.
posizione.
Note Selector Consente di selezionare
lo strumento Note Selector. Clear

Grabber Consente di selezionare lo strumento Il comando Clear consente di cancellare


Grabber. (eliminare) la selezione di Edit corrente.

Pencil Consente di selezionare lo strumento Event Operations


Pencil.
Il sottomenu Event Operations consente di
selezionare una delle finestre Event Operations
Insert
(ad esempio Quantize o Change Velocity).
Il sottomenu Insert consente di inserire variazioni
di tonalità, modifiche dei tempi musicali e simboli Open in MIDI Editor
di accordi nella partitura in corrispondenza del
Se si sceglie l'opzione Open In MIDI Editor, le tracce
cursore Edit.
visualizzate in Score Editor vengono aperte in
Key Consente di inserire una variazione di tonalità. una finestra MIDI Editor.

Meter Consente di inserire una modifica di tempo Open in MIDI Event List
musicale.
L'opzione Open In MIDI Event List consente di
Chord Consente di inserire un simbolo di accordo. aprire la traccia selezionata in MIDI Event List.

Capitolo 34: Score Editor 781


Notation Display Track Settings Per aggiungere un'armatura di chiave:
1 Utilizzando lo strumento Note Selector, Grabber
Se si sceglie l'opzione Notation Display Track Settings,
o Pencil, fare clic con il tasto destro del mouse
viene visualizzata la finestra di dialogo Notation
sulla posizione della partitura in cui si desidera
Display Track Settings (vedere "Notation Display
effettuare la variazione di chiave e selezionare
Track Settings" a pagina 774).
Insert > Key Change.
Score Setup 2 Nella finestra di dialogo Key Change, selezionare
il modo (maggiore o minore), la tonalità, nonché
Se si sceglie l'opzione Score Setup, viene la relativa posizione e l'intervallo in cui si desidera
visualizzata la finestra di dialogo Score Setup vengano influenzate le tracce intonate.
(vedere "Score Setup" a pagina 776).
3 Fare clic su OK.

Send to Sibelius L'armatura di chiave selezionata viene visualizzata


nella partitura e le letture delle note in seguito
Se si sceglie il comando di opzione Send to Sibelius,
alla variazione di tonalità vengono conseguente-
la partitura viene inviata esattamente come
mente aggiornate.
appare nella finestra Score Editor al software
di notazione Sibelius (vedere "Esportazione
Per modificare un'armatura di chiave:
di partiture" a pagina 785).
1 Utilizzando lo strumento Grabber, fare doppio

Print Score clic sull'armatura di chiave che si desidera


modificare.
Se si sceglie il comando Print Score, la partitura
2 Immettere i valori nella finestra di dialogo
viene stampata (vedere "Stampa di partiture"
Key Change e fare clic su OK.
a pagina 785).

Per eliminare un'armatura di chiave:


„ Utilizzando lo strumento Grabber, tenere

Variazioni di tonalità premuto Alt (Windows) oppure Opzione


(Macintosh) e fare clic sull'armatura di chiave
È possibile aggiungere, modificare ed eliminare
che si desidera eliminare.
armature di chiave nella partitura. Le armature
di chiave influiscono sulla lettura delle note
MIDI nella partitura. Ad esempio, la nota MIDI
numero 58 ("si bemolle 3") è si bemolle in fa Modifiche di tempi musicali
maggiore, ma la diesis in si maggiore.
È possibile aggiungere, modificare ed eliminare
È inoltre possibile aggiungere ed eliminare i tempi musicali della partitura. Le modifiche
armature di chiave nel righello Key Signatures influiscono sul numero di battute nella partitura
all'interno della finestra Edit o di qualsiasi (e nella sessione). Se si esegue una modifica del
finestra MIDI Editor. tempo musicale, le note non vengono spostate,
ma vengono aggiornate le linee della battuta.

È inoltre possibile aggiungere ed eliminare


tempi musicali nel righello Meter all'interno
della finestra Edit e delle finestre MIDI Editor.

782 Guida di riferimento di Pro Tools


Per aggiungere una modifica di tempo musicale:
Per alcuni tempi musicali, è preferibile
1 Eseguire una delle seguenti operazioni: utilizzare un valore puntato per il clic
• Scegliere Event > Time Operations > del metronomo. Ad esempio, con un tempo
Change Meter. musicale di 6/8, un clic di semiminima
– oppure –
(o un quarto) puntata, che produce due
clic per misura, è in genere preferibile a un
• Utilizzando lo strumento Note Selector,
clic di croma normale (sei clic per misura).
Grabber o Pencil, fare clic con il tasto destro
del mouse sulla posizione della partitura 4 Fare clic su OK per inserire il nuovo tempo
in cui si desidera effettuare la variazione musicale.
di tempo musicale e selezionare Insert >
Meter Change. Per regolare una modifica di tempo musicale:
2 Nella finestra di dialogo Meter Change eseguire 1 Utilizzando lo strumento Grabber, fare doppio
le seguenti operazioni: clic sull'evento tempo musicale che si desidera
• Immettere la posizione e il tempo musicale modificare.
per la variazione di tempo musicale.
2 Immettere i valori nella finestra di dialogo
Meter Change e fare clic su OK.

Per eliminare una modifica di tempo musicale:


„ Utilizzando lo strumento Grabber, tenere

premuto Alt (Windows) oppure Opzione


(Macintosh) e fare clic sull'evento tempo
musicale che si desidera eliminare.

Finestra di dialogo Meter Change

–e–
Simboli e diagrammi di accordi
• Se si desidera posizionare l'evento tempo È possibile aggiungere, modificare ed eliminare
musicale esattamente sul primo battito della simboli e diagrammi di accordi (tablatura per
misura più vicina, selezionare l'opzione chitarra) nella partitura. I simboli degli accordi
Snap To Bar. non influiscono sui dati MIDI e non vengono
inclusi nell'esportazione di dati MIDI da Pro Tools
3 Selezionare un valore di nota per il numero di
a un file MIDI; vengono tuttavia inclusi durante
clic del metronomo da emettere in ogni misura.
l'esportazione in un file Sibelius (.sib) o quando
Per impostare un valore di nota puntata per il clic
si utilizza il comando Send to Sibelius.
del metronomo, selezionare l'opzione punto (.)
in aggiunta al valore della nota. È inoltre possibile aggiungere ed eliminare
simboli di accordi nel righello Chord Symbol
all'interno della finestra Edit e delle finestre
MIDI Editor. I diagrammi di accordi
(tablatura per chitarra) vengono tuttavia
visualizzati solo nella finestra Score Editor.

Capitolo 34: Score Editor 783


Per inserire un simbolo di accordo: Il simbolo dell'accordo selezionato è posizionato
al di sopra del pentagramma superiore nel sistema.
1 Utilizzando lo strumento Note Selector, Grabber
o Pencil, fare clic con il tasto destro del mouse
sulla posizione della partitura in cui si desidera
aggiungere un simbolo di accordo e selezionare
Insert > Chord.

2 Nella finestra di dialogo Chord Change


selezionare il nome del livello principale
dell'accordo dal selettore degli accordi
(ad esempio D).

Selettore di basso Simbolo e diagramma dell'accordo nella partitura

Selettore Selettore della Per modificare un simbolo di accordo:


accordo qualità dell'accordo
1 Utilizzando lo strumento Grabber, fare doppio
clic sul simbolo dell'accordo che si desidera
modificare.

2 Immettere le modifiche nella finestra


di dialogo Chord Change e fare clic su OK.

Per spostare un simbolo di accordo:


„ Utilizzando lo strumento Grabber, trascinare

il simbolo dell'accordo in una nuova posizione.

Per eliminare un simbolo di accordo:


„ Utilizzando il pulsante Grabber, tenere premuto

Alt (Windows) oppure Opzione (Macintosh)


e fare clic sul simbolo dell'accordo che si desidera
eliminare.
Diagrammi degli accordi
Finestra di dialogo Chord Change Per visualizzare o nascondere i simboli degli accordi
nella partitura:
3 Selezionare la qualità dal selettore della qualità
„ Nella finestra di dialogo Score Settings
dell'accordo (ad esempio maggiore o minore).
(File > Score Setup) attivare o disattivare
4 Selezionare la nota bassa dell'accordo utilizzando l'opzione Chord Symbols.
il selettore Bass (ad esempio si bemolle per un
accordo in sol minore inverso). Per visualizzare o nascondere i diagrammi degli
accordi (tablatura per chitarra) nella partitura:
5 Selezionare un diagramma dell'accordo
(tablatura per chitarra) dalle opzioni disponibili. „ Nella finestra di dialogo Score Settings

(File > Score Setup) attivare o disattivare


6 Fare clic su OK.
l'opzione Chord Diagrams.

784 Guida di riferimento di Pro Tools


Esportazione di partiture Stampa di partiture
Pro Tools consente di esportare la partitura Pro Tools consente di stampare la partitura
dalla sessione come file Sibelius (.sib). È quindi dalla sessione di Pro Tools. La partitura verrà
possibile aprire la partitura in Sibelius come stampata esattamente come appare nella finestra
trascritta da Pro Tools, modificare la notazione Score Editor. Configurare Score Setup e visualizzare
in Sibelius e stampare la partitura e le parti o nascondere le tracce MIDI e strumento. Verranno
da Sibelius. stampate solo le tracce visualizzate nella partitura.

È necessario disporre di Sibelius 5.x Per stampare la partitura dalla sessione di Pro Tools:
o versione successiva per aprire file con
1 Aprire la finestra Score Editor e configurare
estensione .sib esportati da Pro Tools.
la partitura.
Per esportare una partitura da Pro Tools:
2 Scegliere File > Print Score.
1 Configurare la partitura per la sessione nella
3 Configurare la finestra di dialogo Print secondo
finestra Score Editor.
le esigenze e fare clic su OK (Windows) o Stampa
2 Scegliere File > Export > To Sibelius. (Macintosh).

3 Selezionare una destinazione e fare clic su Save. Per stampare la partitura, premere i tasti
Control+P (Windows) o Command+P
Per inviare la partitura dalla sessione di Pro Tools (Macintosh).
a Sibelius, eseguire una delle seguenti operazioni:
1 Configurare la partitura per la sessione nella
finestra Score Editor.

2 Eseguire una delle seguenti operazioni:


• Scegliere File > Send to Sibelius.
– oppure –
• Fare clic con il tasto destro del mouse
in Score Editor e scegliere Send to Sibelius.

Pro Tools esporta tutte le tracce MIDI e strumento


visualizzate all'interno di Score Editor in Sibelius
come file con estensione .sib e avvia Sibelius
se è installato sul computer. È quindi possibile
modificare ulteriormente la notazione in Sibelius
e stampare la partitura o le parti da Sibelius.

Capitolo 34: Score Editor 785


786 Guida di riferimento di Pro Tools
Capitolo 35: Finestra MIDI Event List

Nella finestra MIDI Event List sono visualizzati in


Nella finestra MIDI Event List non vengono
dettaglio tutti gli eventi di una singola traccia MIDI
visualizzati i dati di silenziamento per
o traccia strumento. Gli eventi sono visualizzati
le tracce MIDI o tracce strumento.
con testo e numeri ed è possibile modificarne in
modo preciso la posizione, la lunghezza e i valori.

Numero di eventi Menu MIDI Event List Apertura della finestra


Selettore di traccia Destinazione MIDI Event List
Per aprire la finestra MIDI Event List,
eseguire una delle operazioni seguenti:
„ Scegliere Window > MIDI Event List.
– oppure –

„ Fare clic con il pulsante destro del mouse

sul nome di una traccia MIDI o strumento


nella finestra Mix o Edit oppure nell'elenco
delle tracce.

Premere i tasti Alt+uguale (=) (Windows)


o Opzione+uguale (=) (Macintosh) per aprire
la finestra MIDI Event List.
Finestra MIDI Event List

Gli eventi della finestra MIDI Event List possono


Selettore di tracce
essere copiati, incollati, selezionati ed eliminati. Il selettore di tracce nella finestra MIDI Event List
È possibile inserire e modificare nell'elenco qualsiasi indica la traccia MIDI o strumento attualmente
evento MIDI ad eccezione dei dati sysex. Alcuni visualizzata e può essere utilizzato per scegliere
tipi di eventi MIDI possono essere nascosti mediante un'altra traccia MIDI o strumento.
il filtro di visualizzazione.

A differenza della finestra Edit, nella Numero di eventi


finestra MIDI Event List è possibile inserire Il numero di eventi MIDI sulla traccia selezionata
e visualizzare l'aftertouch polifonico. viene visualizzato in cima alla finestra MIDI
Event List.

Capitolo 35: Finestra MIDI Event List 787


Destinazione
Il pulsante Target della finestra MIDI Event List Cursore di
determina se la finestra deve seguire il cursore riproduzione

Edit e le selezioni di Edit nella finestra Edit


e nelle finestre MIDI Editor. Ad esempio, quando Fare doppio clic
per modificare
il pulsante Target è attivato, gli eventi mostrati
nella finestra MIDI Event List vengono aggiornati Eventi MIDI
simultanei
per mostrare l'evento nella selezione di Edit
e nella finestra Edit. Quando il pulsante Target
è disattivato, la finestra MIDI Event List mostra
gli stessi eventi, indipendentemente dalle
modifiche apportate alla selezione di Edit
Colonne della finestra MIDI Event List
in altre finestre.
Colonna Event Visualizza il tipo di evento, indicato
da un'icona, e i valori di evento associati.
Menu MIDI Event List
Colonna Length/Info A seconda dell'opzione
Il menu MIDI Event List contiene i comandi
selezionata nel menu a comparsa Options,
e le opzioni della finestra MIDI Event List
visualizza il punto finale o la lunghezza delle
(vedere "Opzioni della finestra MIDI Event List"
note. In questa colonna vengono visualizzati
a pagina 795).
anche i nomi degli eventi di controller continuo
e delle modifiche di programma.
Colonne della finestra MIDI Event List
Le informazioni sugli eventi della finestra Filtro di visualizzazione nella
MIDI Event List sono visualizzate nelle tre finestra MIDI Event List
colonne seguenti:
È possibile utilizzare il filtro di visualizzazione
Colonna Start Visualizza la posizione iniziale per specificare i tipi di eventi da visualizzare
di ciascun evento utilizzando la scala temporale nella finestra MIDI Event List. In questo modo
principale. È possibile visualizzare le posizioni è possibile visualizzare i soli eventi desiderati
anche nella scala temporale secondaria quando e proteggere gli eventi MIDI dalla modifica
è selezionata l'opzione Show Sub Counter nel o dall'eliminazione. Gli eventi non visualizzati
menu a comparsa Options. nella finestra MIDI Event List vengono comunque
riprodotti.
Nella colonna Start, il cursore di riproduzione
ha l'aspetto di una freccia blu (rossa quando È possibile impostare il filtro di visualizzazione
le tracce sono attivate per la registrazione). su All per visualizzare tutti i messaggi, su Only
per visualizzare solo i messaggi specificati o su
Quando diversi eventi si trovano nella stessa All except per visualizzare tutti i messaggi tranne
posizione, la posizione viene indicata solo per quelli specificati.
il primo evento, mentre tutte le altre posizioni
Quando si inserisce un tipo di evento che
sono visualizzate in grigio. È possibile modificare
è stato filtrato dalla finestra MIDI Event List,
le posizioni visualizzate in grigio facendo doppio
tale tipo di evento non viene più filtrato.
clic su di esse.

788 Guida di riferimento di Pro Tools


Esempio: per filtrare la visualizzazione dell'aftertouch Navigazione nella finestra
e dei messaggi di System Exclusive (SysEx) nella MIDI Event List
finestra MIDI Event List:
Per spostarsi nella finestra MIDI Event List
1 Nella finestra MIDI Event List, scegliere View Filter
è possibile usare il tasto Tab e i tasti Freccia.
dal menu MIDI Event List.
È inoltre possibile individuare e spostarsi
Con la finestra MIDI Event List in primo piano, sul punto iniziale di montaggio o in qualsiasi
premere Ctrl+F (Windows) o Command+F altra posizione specificata.
(Macintosh) per aprire la finestra di dialogo
MIDI Event List View Filter. Per spostarsi nell'elenco MIDI Event List,
eseguire una delle seguenti operazioni:
2 Nella finestra di dialogo MIDI Event List View • Fare doppio clic per modificare un valore.
Filter, scegliere l'opzione All Except.
• Premere il tasto Tab o il tasto Freccia GIÙ
per passare all'evento successivo (il campo di
modifica può essere selezionato o deselezionato).
• Premere Ctrl+Tab (Windows) o Opzione+Tab
(Macintosh), oppure il tasto Freccia SU per passare
all'evento precedente (il campo di modifica
può essere selezionato o deselezionato).
• Dopo aver selezionato un campo di modifica,
premere il tasto Freccia DESTRA per spostarsi
sul campo adiacente a destra.
• Dopo aver selezionato un campo di modifica,
premere la Freccia SINISTRA per spostarsi
sul campo adiacente a sinistra.

Per mantenere selezionato l'ultimo evento,


Finestra di dialogo MIDI Event List View Filter premere il tasto Maiusc durante il passaggio
all'evento successivo o precedente.
3 Selezionare le opzioni Mono Aftertouch,
Polyphonic Aftertouch e System Exclusive.
Per spostarsi sul punto iniziale di montaggio:
Lasciare deselezionate tutte le altre opzioni.
„ Nella finestra MIDI Event List, scegliere
Quando si utilizza l'opzione All Except, gli eventi Scroll To Edit Selection dal menu MIDI Event List.
selezionati non vengono visualizzati. Al contrario,
quando si utilizza l'opzione Only, vengono
visualizzati solo gli eventi selezionati.

4 Fare clic su OK.

Capitolo 35: Finestra MIDI Event List 789


Per spostarsi su una posizione specifica nella
finestra MIDI Event List: Inserimento di eventi nella
1 Nella finestra MIDI Event List, scegliere Go To finestra MIDI Event List
dal menu MIDI Event List. È possibile inserire degli eventi nella finestra
MIDI Event List selezionando un tipo di evento
Con la finestra MIDI Event List in primo piano,
dal menu MIDI Event List. Di seguito sono riportati
premere Ctrl+G (Windows) o Command+G
diversi esempi di inserimento di eventi nella
(Macintosh) per aprire la finestra di dialogo
finestra MIDI Event List.
Go To.

2 Nella finestra di dialogo Go To, scegliere Per inserire una nota nella finestra MIDI Event List:
un formato dal menu a comparsa Time Scale. 1 Dal menu MIDI Event List, scegliere Insert > Note.

Con la finestra MIDI Event List in primo piano,


premere Ctrl+N (Windows) o Command+N
(Macintosh) per inserire una nota.

2 Immettere la posizione, il tono, le velocity


di attacco (Note On) e rilascio (Note Off) e la
lunghezza della nuova nota. Per passare da
un campo di immissione di un evento all'altro,
utilizzare i tasti Freccia SINISTRA e DESTRA.

Finestra di dialogo Go To

3 Se si utilizza Time Code, è possibile scegliere


l'opzione Use Subframes.
Tono Velocity di rilascio
4 Immettere la posizione che si desidera
Velocity di attacco
raggiungere e fare clic su OK.
Campi di immissione per l'evento nota
Le voci seguenti del menu MIDI Event List
hanno effetto sullo spostamento nella finestra Quando un campo è selezionato, immettere un
MIDI Event List: valore mediante uno dei metodi seguenti:

• Quando l'opzione Page Scroll During • Digitare il valore mediante il tastierino


Playback è selezionata, la finestra MIDI numerico.
Event List scorre durante la riproduzione. • Trascinare verso l'alto o verso il basso per
• Quando l'opzione Scroll During Edit Selection far scorrere i valori fino a individuare quello
è selezionata, la finestra MIDI Event List desiderato.
scorre automaticamente quando si modifica • Riprodurre la nota sulla tastiera del controller
la selezione di Edit nella finestra Edit. MIDI, quindi premere il tasto Invio (Windows)
o A capo (Macintosh) sulla tastiera
alfanumerica per confermare il valore.

790 Guida di riferimento di Pro Tools


Quando un campo è selezionato, immettere
Quando il campo Start è selezionato,
un valore mediante uno dei metodi seguenti:
facendo clic su un altro evento già presente
nella traccia è possibile immetterne • Digitare il valore mediante il tastierino
automaticamente la posizione. numerico.
• Premere i tasti Freccia SU o GIÙ per far
3 Eseguire una delle seguenti operazioni: scorrere i valori fino a individuare quello
• Per inserire la nota e restare in modalità desiderato.
di immissione degli eventi, premere Invio • Tenendo premuto il tasto Control (Windows)
sul tastierino numerico. o Command (Macintosh), trascinare verso
• Per inserire la nota e uscire dalla modalità l'alto o verso il basso per far scorrere i valori
di immissione degli eventi, premere il tasto fino a individuare quello desiderato.
Invio (Windows) o A capo (Macintosh) sulla • Riprodurre l'evento controller mediante
tastiera alfanumerica. la tastiera del controller MIDI, quindi
• Per uscire dalla modalità di immissione premere il tasto Invio (Windows) o A capo
degli eventi senza inserire l'evento di nota, (Macintosh) sulla tastiera alfanumerica
premere Esc sulla tastiera alfanumerica. per confermare il valore.

Per inserire un evento controller nella finestra Quando il campo Start è selezionato, facendo
MIDI Event List: clic su un altro evento già presente nella traccia
è possibile immetterne automaticamente
1 Dal menu MIDI Event List, scegliere Insert >
la posizione.
Controller.
3 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Con la finestra MIDI Event List in primo piano,
• Per inserire l'evento controller e restare
premere Ctrl+L (Windows) o Command+L
in modalità di immissione degli eventi,
(Macintosh) per inserire un evento controller.
premere Invio sul tastierino numerico.
2 Immettere la posizione, il numero del tipo e il • Per inserire l'evento controller e uscire
valore del controller per il nuovo evento. Il nome dalla modalità di immissione degli eventi,
del controller viene visualizzato nella colonna premere il tasto Invio (Windows) o A capo
Length/Info, a destra del valore. Per passare da (Macintosh) sulla tastiera alfanumerica.
un campo di immissione dell'evento all'altro, • Per uscire dalla modalità di immissione
utilizzare i tasti Freccia SINISTRA e DESTRA. degli eventi senza inserire l'evento controller,
premere Esc sulla tastiera alfanumerica.

Numero controller Nome controller

Valore controller

Campi di immissione dell'evento per l'evento controller

Capitolo 35: Finestra MIDI Event List 791


Per inserire una modifica di programma nella 4 Eseguire una delle seguenti operazioni:
finestra MIDI Event List: • Per inserire la modifica di programma
1 Dal menu MIDI Event List, scegliere Insert > e restare in modalità di immissione degli
Program Change. eventi, premere Invio sul tastierino numerico.
• Per inserire la modifica di programma e uscire
Con la finestra MIDI Event List in primo piano, dalla modalità di immissione degli eventi,
premere Ctrl+P (Windows) o Command+P premere il tasto Invio (Windows) o A capo
(Macintosh) per inserire un evento di modifica (Macintosh) sulla tastiera alfanumerica.
del programma.
• Per uscire dalla modalità di immissione
2 Immettere la posizione del nuovo evento. degli eventi senza inserire la modifica
di programma, premere Esc sulla tastiera
3 Se necessario, immettere un numero di alfanumerica.
modifica di programma e un valore di selezione
del banco. Il nome di modifica di programma
viene visualizzato nella colonna Info. Inserimento di un altro evento
Dopo aver inserito un evento, è possibile
inserirne facilmente un altro dello stesso tipo.
Il tipo di evento da inserire è indicato nella
parte inferiore del menu Insert.

Numero programma Nome programma Esempio: dopo avere inserito una nota, eseguire
Valore controller 32 una delle seguenti operazioni per inserirne un'altra:
Valore controller 0 „ Dal menu MIDI Event List, selezionare Insert >

Campi di immissione per un evento modifica Another Note.


di programma
Con la finestra MIDI Event List in primo piano,
Per visualizzare la finestra Program Change,
premere Ctrl+M (Windows) o Command+M
è possibile fare clic sulla colonna Length/Info
(Macintosh) per inserire una nota.
(per informazioni dettagliate, vedere "Patch
Select (modifiche di programma e cambi di
banco)" a pagina 724). Quando l'opzione Insert At Playback Location
è selezionata (vedere "Opzioni della finestra
Quando il campo Start è selezionato, facendo MIDI Event List" a pagina 795), è possibile
clic su un altro evento già presente nella traccia utilizzare le scelte rapide da tastiera per
è possibile immetterne automaticamente l'inserimento di un altro evento per inserire
la posizione. eventi in modo istantaneo.

792 Guida di riferimento di Pro Tools


3 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Modifica di eventi nella • Per immettere il nuovo valore dell'evento
finestra MIDI Event List e passare a un altro campo o a un altro
evento, utilizzare i tasti Freccia.
Gli eventi nella finestra MIDI Event List possono
• Per immettere il nuovo valore e restare in
essere modificati, selezionati, eliminati, copiati
modalità di immissione delle modifiche,
e incollati.
premere Invio sul tastierino numerico.
• Per immettere il nuovo valore e uscire dalla
Per modificare un evento nella finestra
MIDI Event List: modalità di immissione delle modifiche,
premere il tasto Invio (Windows) o A capo
1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
(Macintosh) sulla tastiera alfanumerica.
• Fare doppio clic sul campo dell'evento • Per uscire dalla modalità di immissione delle
che si desidera modificare. modifiche senza immettere il nuovo valore,
– oppure – premere Esc sulla tastiera alfanumerica.
• Per modificare un evento selezionato,
premere i tasti Ctrl+Invio (Windows) Selezione di eventi nella finestra
o Command+A capo (Macintosh). MIDI Event List
2 Immettere un nuovo valore utilizzando
uno dei metodi seguenti: Per selezionare un intervallo di eventi nella finestra
MIDI EventList, eseguire una delle seguenti operazioni:
• Digitare il nuovo valore mediante
il tastierino numerico. „ Fare clic sul primo evento della selezione

• Tenendo premuto il tasto Alt (Windows) e trascinare fino all'ultimo evento.


o Opzione (Macintosh), premere il tasto – oppure –
Freccia SU o Freccia GIÙ per scorrere i valori
„ Premere il tasto Maiusc e fare clic sul primo
fino a individuare quello desiderato.
evento della selezione, quindi premere il tasto
• Tenendo premuto il tasto Ctrl (Windows) Maiusc e fare clic sull'ultimo evento da includere.
o Command (Macintosh), trascinare verso
l'alto o verso il basso per far scorrere i valori
Per selezionare eventi non contigui nella finestra
fino a individuare quello desiderato. MIDI Event List:
• Riprodurre la nuova nota o il nuovo
„ Premere il tasto Ctrl (Windows) o Command
valore controller mediante la tastiera del
(Macintosh) e fare clic su ciascun evento.
controller MIDI, quindi premere il tasto
Invio (Windows) o A capo (Macintosh)
Per deselezionare un evento nella finestra
sulla tastiera alfanumerica per confermare.
MIDI Event List:
„ Premere il tasto Ctrl (Windows) o Command

(Macintosh) e fare clic sull'evento selezionato.

Le note selezionate nella finestra MIDI Event


List possono essere modificate mediante qualsiasi
comando della finestra MIDI Operations
(vedere il Capitolo 42, "Event Operations").

Capitolo 35: Finestra MIDI Event List 793


Eliminazione di eventi nella Copia e incollamento di eventi
finestra MIDI Event List nella finestra MIDI Event List

Per eliminare un evento nella finestra Per copiare e incollare gli eventi nella finestra
MIDI Event List: MIDI Event List:
„ Premere il tasto Alt (Windows) o Opzione 1 Selezionare gli eventi che si desidera copiare
(Macintosh) e fare clic sull'evento che si desidera nella finestra MIDI Event List.
eliminare.

Per eliminare una selezione di eventi nella finestra


MIDI Event List:
1 Selezionare gli eventi che si desidera eliminare
tramite trascinamento nella colonna Start
o premendo il tasto Maiusc e facendo clic
su ciascun evento.

2 Per visualizzare solo gli eventi che si desidera


eliminare, utilizzare il filtro di visualizzazione
(vedere "Filtro di visualizzazione nella finestra
MIDI Event List" a pagina 788). Non è possibile
eliminare gli eventi non visualizzati.

3 Eseguire una delle seguenti operazioni:


Selezione nella finestra MIDI Event List
• Scegliere Edit > Clear per eliminare tutti
gli eventi selezionati. 2 Scegliere Edit > Copy.

– oppure – 3 Eseguire una delle seguenti operazioni:

• Premere il tasto Backspace in Windows • Per incollare il materiale nella posizione


o il tasto di eliminazione in Macintosh di un evento esistente, fare clic sull'evento
sulla tastiera alfanumerica. nella finestra MIDI Event List.
– oppure –
• Per incollare il materiale in un'altra
posizione, scegliere Go To dal menu
Options della finestra MIDI Event List,
immettere la posizione in cui incollare
il materiale e fare clic su OK.

4 Scegliere Edit > Paste. Gli eventi contenuti


negli Appunti vengono incollati, sostituendo
gli eventuali eventi esistenti.

Per incollare eventi senza sovrascriverne altri,


utilizzare il comando Merge Paste Special.

794 Guida di riferimento di Pro Tools


Insert At Playback Location With Grid La posizione
Opzioni della finestra degli eventi inseriti in tempo reale si aggancia
MIDI Event List alla griglia.

La finestra MIDI Event List include le opzioni View Filter Apre la finestra di dialogo View Filter,
seguenti: in cui è possibile specificare gli eventi da visualizzare
nella finestra MIDI Event List (vedere "Filtro di
Show Sub Counter Visualizza i tempi degli eventi
visualizzazione nella finestra MIDI Event List"
nella scala temporale secondaria.
a pagina 788).
Go To Visualizza la finestra di dialogo Go To,
in cui è possibile specificare la posizione, basata
su una qualsiasi delle scale temporali supportate,
nella quale spostare il punto di inserimento del
montaggio.

Scroll To Edit Selection Consente di scorrere


la finestra MIDI Event List fino al punto iniziale
di montaggio o al punto di inserimento del
montaggio.

Page Scroll During Playback La finestra MIDI


Event List scorre durante la riproduzione.

Show Note Length Nella colonna Length/Info


della finestra MIDI Event List viene visualizzata
la lunghezza, anziché il tempo finale, delle note.

Show Note End Time Nella colonna Length/Info


della finestra MIDI Event List viene visualizzato
il tempo finale, anziché la lunghezza, delle note.

Insert Fornisce un sottomenu di opzioni


che consentono di inserire qualsiasi tipo
di evento MIDI.

Insert At Edit Location Imposta la posizione


predefinita degli eventi inseriti sul punto iniziale
di montaggio o sul punto di inserimento del
montaggio.

Insert At Playback Location Consente di inserire


gli eventi in tempo reale in MIDI Event List
durante l'ascolto della riproduzione della sessione.

Capitolo 35: Finestra MIDI Event List 795


796 Guida di riferimento di Pro Tools
Parte VII: Disposizione e arrangiamento

797
798
Capitolo 36: Tempo, tempo metrico,
tempo musicale, chiave e accordi

In Pro Tools, il montaggio e l'arrangiamento


vengono generalmente eseguiti sulle tracce Righelli Timebase e Conductor
in base a una timeline fissa.

Le regioni e gli eventi possono essere ancorati a dei


punti nel tempo assoluto o relativo, a seconda di
come viene misurato sulla timeline della sessione.
La timeline comprende due tipi diversi di righelli per
misurare il tempo: righelli Timebase e Conductor.

Pro Tools fornisce inoltre un righello Markers


per le memory location (vedere Capitolo 37,
"Memory location").

I righelli Timebase misurano il tempo in due modi Tutti i righelli visualizzati


diversi: sample-based (tempo assoluto) e su base
tick (tempo relativo). Ad esempio, il righello Righelli Timebase
Minutes:Seconds misura il tempo assoluto Nella parte superiore della finestra Edit e nelle
e il righello Bars|Beats misura il tempo relativo. finestre MIDI Editor è possibile visualizzare tutti
Il tempo relativo del righello Bars|Beats è parzial- o alcuni dei righelli Timebase seguenti:
mente determinato dal tempo metrico e musicale. Bars|Beats Consente di visualizzare la scala
I righelli Tempo, Meter e Key Signature risiedono temporale in battute e battiti. Utilizzare questo
nelle tracce Conductor. Gli eventi tempo metrico tipo di scala temporale quando si elabora materiale
e musicale influiscono sui tempi delle tracce su musicale che deve essere allineato con battute
base tick e forniscono la mappa del tempo metrico e battiti. La scala temporale Bars|Beats è relativa
e musicale per la griglia Bar: Beat e per il clic. Gli ed è influenzata dalla mappa del tempo metrico
eventi tempo metrico possono essere modificati e musicale della sessione.
nel righello Tempo o nel Tempo Editor.

Le variazioni di tonalità possono interessare


le note MIDI quando si applica la trasposizione.
Le chiavi e le variazioni di chiave possono essere
modificate nel righello Key Signature.

Capitolo 36: Tempo, tempo metrico, tempo musicale, chiave e accordi 799
principale. È possibile impostare il righello
Per garantire il corretto allineamento delle
timecode secondario per visualizzare una delle
tracce con le battute e i battiti nella sessione,
frequenze supportate da Pro Tools. Il righello
effettuare la registrazione con il clic (vedere
Time Code 2 può inoltre visualizzare le seguenti
"Registrazione mediante metronomo"
frequenze delle immagini aggiuntive:
a pagina 456). Il materiale registrato senza
ascoltare un clic può comunque essere allineato • 50 FPS
rispetto alle battute e ai battiti in Pro Tools • 59,94 FPS
mediante il comando Identify Beat (vedere • 59,94 FPS drop
"Comando Identify Beat" a pagina 828), • 60 FPS
o mediante Beat Detective (vedere Capitolo 31, • 60 FPS drop
"Beat Detective").
Feet+Frames Consente di visualizzare la scala
Minutes:Seconds Consente di visualizzare la scala temporale in piedi e frame, di modo che possa
temporale in minuti e secondi. Quando si effettua essere utilizzata come riferimento per progetti
un ingrandimento con lo strumento Zoomer, audio da inserire all'interno di un film.
la scala temporale inizia a visualizzare i decimi, La visualizzazione temporale Feet+Frames si basa
i centesimi e i millesimi di secondo. La scala sul formato cinematografico di 35 millimetri.
temporale Minutes:Seconds è assoluta. La scala temporale Feet+Frames è assoluta
ed è basata sulla frequenza delle immagini.
Campo Time Code Consente di visualizzare la
scala temporale in frame SMPTE. La frequenza Campioni Consente di visualizzare la scala
del timecode e il tempo di inizio della sessione temporale in campioni. Si tratta di un formato
vengono impostati nella finestra Session Setup. particolarmente utile per il montaggio ad alta
La scala temporale Time Code è assoluta ed precisione dei campioni. La scala temporale
è basata sulla frequenza delle immagini. Samples è assoluta ed è basata sulla frequenza
di campionamento.
In Pro Tools sono supportate le frequenze
delle immagini seguenti: Oltre a fornire un riferimento temporale
• 23,976 FPS per il materiale di traccia, i righelli Timebase
• 24 FPS consentono di definire le selezioni di Edit per
• 25 FPS il materiale di traccia e le selezioni Timeline per
gli intervalli di registrazione e riproduzione.
• 29,97 FPS
• 29,97 FPS drop Utilizzando lo strumento Selector, effettuare
• 30 FPS un trascinamento in uno qualsiasi dei righelli
• 30 FPS drop Timebase per selezionare materiale in tutte
le tracce della finestra Edit o MIDI Editor.
Righello Time Code secondario Il righello secondario Per includere le tracce Conductor nella selezione,
del timecode, denominato TimeCode 2, consente tenere premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione
di fare riferimento alle frequenze delle immagini (Macintosh) durante il trascinamento.
video della timeline diverse dalla frequenza del
timecode della sessione. Tuttavia, non è possibile
eseguire lo spotting del righello Time Code 2
e non è possibile impostarlo come scala temporale

800 Guida di riferimento di Pro Tools


Righelli Conductor Per aggiungere alla visualizzazione un righello
specifico, ad esempio il righello Markers:
È possibile visualizzare tutti o alcuni dei righelli
„ Scegliere View > Rulers > Marker.
Conductor seguenti:
• Markers
Per modificare l'ordine di visualizzazione dei righelli:
• Tempo (e Tempo Editor)
„ Trascinare il nome di un righello verso l'alto
• Meter
o verso il basso nella posizione desiderata.
• Key (e Key Signature Staff)
• Chords Per copiare un intervallo di selezione da un righello
Conductor per effettuare una selezione di Edit nella
I righelli Meter e Tempo indicano le modifiche traccia superiore della finestra Edit (o nel riquadro
apportate al tempo musicale e al tempo metrico Notes delle finestre MIDI Editor):
all'interno della sessione. Il righello Key Signature
„ Premere Control+; (punto e virgola) (Macintosh)
indica le variazioni di chiave. Il righello Chord
o Start+; (punto e virgola) (Windows).
Symbols mostra i marker degli accordi. Il righello
Markers visualizza i marker in corrispondenza
di punti importanti delle tracce. Selettore viste righello
Per ulteriori informazioni su marker I righelli Timebase e Conductor possono inoltre
Memory Location vedere il Capitolo 37, essere configurati tramite il selettore viste righello.
"Memory location".

Visualizzazione dei righelli

Per visualizzare tutti i righelli:


„ Scegliere View > Rulers > All.

Per rimuovere la visualizzazione di un righello,


eseguire una delle seguenti operazioni:
„ Tenere premuto Opzione e fare clic sul nome

del righello, a sinistra dell'area di visualizzazione.


– oppure –

„ Scegliere View > Rulers e deselezionare un'opzione


relativa ai righelli.

Selettore viste righello nella finestra Edit


Per visualizzare solo la scala temporale principale
nel righello Timebase:
„ Selezionare View > Rulers > None ("Scala temporale

principale" a pagina 802.)

Capitolo 36: Tempo, tempo metrico, tempo musicale, chiave e accordi 801
„ Se è visualizzato un righello Timebase,

Scala temporale principale fare clic sul relativo nome per evidenziarlo.
Sebbene i righelli Timebase possano essere visua-
Se nella scala temporale principale viene
lizzati contemporaneamente nella finestra Edit
impostata la timebase attualmente visualizzata
e nelle finestre MIDI Editor, solo uno di essi rap-
nel contatore secondario, le scale temporali
presenta la scala temporale principale. Tale righello
vengono invertite e nella scala temporale
viene chiamato righello Timebase principale.
secondaria viene utilizzata la timebase
La scala temporale principale determina il formato precedentemente utilizzata dalla scala
di tempo utilizzato per gli elementi seguenti: temporale principale.
• Contatore principale nella finestra Transport
• Contatore principale nella parte superiore
della finestra Edit o MIDI Editor
• Valori di inizio, fine e durata
• Valori pre-roll e post-roll
• Valori Grid e Nudge

La scala temporale principale può essere Cambiamento della scala temporale principale
impostata sui formati seguenti: da Bars|Beats a Min:Sec
• Bars|Beats
• Minutes:Seconds Spostamento mediante i contatori
• Campo Time Code principali
• Feet+Frames I contatori principali, disponibili nella parte
• Campioni superiore della finestra Edit e nella finestra
Transport, rappresentano un metodo pratico
Impostazione della scala temporale per passare a una posizione temporale specifica.
principale
L'indicatore del contatore principale nella
Per impostare la scala temporale principale, finestra Transport viene visualizzato solo
effettuare una delle seguenti operazioni: quando è attivata la visualizzazione dei
„ Fare clic su un selettore del contatore contatori.
principale, disponibile nella parte superiore della
finestra Edit nonché nella finestra Transport Per spostarsi con un contatore principale:
(se la visualizzazione dei contatori è attivata), 1 Fare clic all'interno di un contatore principale.
quindi selezionare una scala temporale.
2 Digitare una posizione.

3 Premere Invio (Windows) o Return (Macintosh)


per passare automaticamente a una nuova
posizione.

Selettore del contatore principale (finestra Edit)

802 Guida di riferimento di Pro Tools


Il contatore secondario Timing su base tick
Sotto ogni contatore principale si trova un Pro Tools è un programma sample-based con
contatore secondario che può essere visualizzato risoluzione MIDI interna di 960.000 pulsazioni
o nascosto e che fornisce un ulteriore riferimento per semiminima (pulses per quarter note, ppq).
temporale. Tuttavia, quando la scala temporale è impostata
su Bars|Beats, la risoluzione di visualizzazione di
Per visualizzare o nascondere il contatore secondario Pro Tools è di 960 ppq e la timebase è su base tick.
nella finestra Edit:
Nella scala temporale Bars|Beats, Pro Tools
„ Dal selettore del contatore principale, selezionare
è su base tick (960 tick per semiminima).
o deselezionare l'opzione Show Sub Counter.
L'inserimento di eventi in determinate posizioni
può comportare un arrotondamento di campione
Per visualizzare il contatore secondario nella
apprezzabile (vedere "Arrotondamento dei
finestra Transport:
campioni e operazioni di montaggio"
„ Verificare che le opzioni Counters ed Expanded a pagina 806).
Transport del menu Transport Window siano
attivate. Quando si lavora con il formato Bars|Beats,
è necessario specificare i valori di tick per varie
Per impostare la scala temporale del contatore operazioni, tra cui:
secondario: • Inserimento e collocazione delle regioni
„ Fare clic sul selettore del contatore secondario • Impostazione della lunghezza delle
e selezionare una scala temporale. regioni o delle note MIDI
• Definizione e impostazione degli
intervalli di riproduzione e registrazione
(valori pre-roll/post-roll compresi)
• Selezione di impostazioni nelle schede
Quantize e Change Duration della finestra
Event Operations
Selettore del contatore secondario (finestra Edit) • Impostazione dei valori Grid e Nudge

Quando la scala temporale principale è impostata


su Bars|Beats e si utilizzano le variazioni di
tempo metrico, impostare Linearity Display
Mode su Linear Tick Display (vedere "Modifica
della modalità di visualizzazione della linearità"
a pagina 820). In questo modo il righello
Bars|Beats resterà fisso (al livello di zoom
selezionato) e i righelli sample-based, ad
esempio Minutes:Seconds, verranno adattati
alle variazioni di tempo metrico mentre la
lunghezza delle battute resterà costante.

Capitolo 36: Tempo, tempo metrico, tempo musicale, chiave e accordi 803
Nella tabella seguente viene indicato il numero Materiale audio e MIDI sample-based
di tick per ognuno dei valori di nota principali:
In una traccia audio sample-based, tutte le
Valore nota Normale Puntata Terzina regioni audio della traccia hanno una posizione
assoluta sulla timeline assoluta (ad esempio, nel
Semibiscroma 1920 2880 1280 righello Timebase Samples o Minutes:Seconds).
(1/2)
L'audio rimane fisso sul tempo del campione,
Semibiscroma 960 1440 640 indipendentemente dalle variazioni di tempo
(1/4) metrico o musicale che possono avere luogo
in una sessione.
Semibiscroma 480 720 320
(1/8)
Sulle tracce MIDI e strumento sample-based, tutti
Semibiscroma 240 360 160 gli eventi MIDI della traccia hanno una posizione
(1/16) assoluta sulla timeline assoluta (ad esempio, nel
righello Timebase Samples o Minutes:Seconds).
Semibiscroma 120 180 80
(1/32) Gli eventi MIDI rimangono fissi sul tempo del
campione, indipendentemente dal punto in
Semibiscroma 60 90 40 cui si verificano variazioni di tempo metrico
(1/64)
o musicale in una sessione.

Timebase su base tick Materiale audio e MIDI su base tick


e sample-based Il materiale audio su base tick rimane fisso
sul righello Timebase Bars|Beats; in presenza
Pro Tools consente di rendere la timebase
di variazioni di tempo metrico e musicale, tale
di qualsiasi traccia su base tick o sample-based.
materiale si sposta in relazione alla timeline del
Per impostazione predefinita, le tracce audio campione. Tuttavia, la durata di eventi MIDI
elaborate in Pro Tools sono sample-based. Questo ed Elastic Audio differisce dalle regioni audio
significa che le regioni e gli eventi audio sono su base tick (non Elastic Audio) in presenza
collocati in posizioni specifiche dei campioni di variazioni di tempo metrico. La durata degli
e non si spostano da tali posizioni se il tempo eventi di nota MIDI e delle regioni Elastic Audio
cambia nella sessione, anche se cambiano cambia quando il tempo metrico viene adattato,
le posizioni di battuta e battito. a differenza delle regioni audio non Elastic Audio.
Le variazioni di tempo metrico influenzano solo
Per impostazione predefinita, le tracce MIDI la posizione d'inizio (o punto di sincronizzazione)
e strumento elaborate in Pro Tools sono invece di ogni regione audio in una traccia audio su base
su base tick. Questo significa che le regioni e gli tick (non Elastic Audio).
eventi MIDI sono collocati in posizioni specifiche
di battuta e battito e non si spostano da tali È possibile impostare una traccia come sample-
posizioni se il tempo cambia nella sessione, based o su base tick al momento della creazione,
anche se cambia la posizione dei campioni. oppure è possibile modificare la timebase in un
momento successivo.

804 Guida di riferimento di Pro Tools


Per fare in modo che tutte le nuove tracce
siano su base tick per impostazione predefinita,
selezionare l'opzione New Tracks Default
to Tick Timebase nella finestra Editing
Preferences.

Elastic Audio su base tick


Le tracce Elastic Audio su base tick applicano
automaticamente l'elaborazione Real-Time Selettore timebase (tick)
(o Rendered) Elastic Audio (TCE) al variare – oppure –
del tempo metrico. Per ulteriori informazioni,
„ Se l'altezza della traccia è impostata su Small
vedere "Variazioni di tempo metrico e tracce
Elastic Audio su base tick" a pagina 812. (o su valori inferiori), fare clic sul selettore Track
Height e selezionare la timebase dal sottomenu
Track Timebase.
Passaggio da una timebase all'altra
È possibile passare dalla modalità sample-based
a quella su base tick per tutte le tracce di Pro Tools.

L'altezza della traccia influisce sulle modalità


di visualizzazione dei controlli nella finestra Edit. Menu a comparsa Track Height
Il selettore timebase, utilizzato per passare dalla
timebase di una traccia a un'altra timebase, viene Timebase di playlist alternative
visualizzato solo per le altezze della traccia
Quando si modifica la timebase di una traccia,
impostate su Medium o su valori superiori.
è possibile fare in modo che la modifica venga
applicata solo alla traccia selezionata oppure
Per passare a un'altra timebase della traccia,
alla playlist attiva e a tutte le playlist alternative
procedere in uno dei seguenti modi:
disponibili per tale traccia.
„ Se l'altezza della traccia è impostata su Medium

o su un valore superiore, fare clic sul selettore Per fare in modo che la modifica della timebase
timebase della traccia e selezionare la timebase venga applicata a tutte le playlist di una traccia:
desiderata. L'icona del selettore timebase cambia
„ Fare clic sul selettore Timebase (o sul selettore
per riflettere la scelta effettuata.
Track Height) e attivare l'opzione Selection
Changes Alternate Playlists.

Selettore timebase (campioni)

Capitolo 36: Tempo, tempo metrico, tempo musicale, chiave e accordi 805
Groups Per accertarsi che le selezioni siano allineate
con precisione alla griglia per il loop, la copia,
Quando si modifica la timebase di una traccia la duplicazione o la ripetizione, considerare
audio appartenente a un gruppo di montaggio quanto segue.
attivo, la timebase selezionata verrà utilizzata
‹ Se si utilizza lo strumento Selector, attivare
per tutte le tracce del gruppo.
la modalità Grid e selezionare il giusto valore
di griglia (ad esempio le semicrome).
Posizione delle regioni audio ‹ Per la massima precisione, digitare i punti

Nelle tracce audio su base tick la posizione di di inizio e di fine della selezione nell'area di
una regione audio viene determinata dal punto modifica degli eventi.
di inizio della regione, a meno che la regione ‹ Non selezionare il materiale con uno strumento
non contenga un punto di sincronizzazione. Grabber o facendo doppio clic con lo strumento
Selector.
In questo caso il punto di sincronizzazione
determina il punto in cui la regione audio
viene fissata alla griglia.
Marker di inizio brano
Posizione del marker Il marker di inizio brano consente di definire
il tempo metrico di inizio per il materiale basato
Quando si creano marker e memory location
su Bar|Beat. Le nuove sessioni vengono aperte
di tipo Selection è possibile specificare se devono
con il tempo metrico predefinito di 120 BPM.
avere un riferimento di tipo Absolute (sample-based)
o Bar|Beat (su base tick). Per ulteriori informazioni, Quando si crea una nuova sessione, non vi
vedere "Riferimenti Bar|Beat e Absolute" sono eventi tempo musicale associati al marker
a pagina 851. di inizio brano. Se si aggiunge un evento tempo
musicale in qualsiasi punto del righello Meter,
Arrotondamento dei campioni all'inizio del brano viene aggiunto automatica-
e operazioni di montaggio mente un evento tempo musicale.

Quando il materiale audio elaborato in Pro Tools


è sample-based, alcune operazioni di montaggio
effettuate quando la scala temporale principale
è impostata su Bars|Beats possono comportare
un arrotondamento di campione apprezzabile.
Ciò risulta più chiaro quando è necessario che Marker di inizio brano
le regioni audio siano posizionate esattamente
Il marker di inizio brano può essere spostato,
sul battito (è il caso del looping) e si osserva che
ma non eliminato.
il materiale è a volte spostato di uno o due tick.
Il problema può essere evitato con alcune La posizione del marker di inizio brano può
semplici precauzioni. essere modificata anche nella finestra Time
Operations, vedere "Move Song Start"
a pagina 839.

806 Guida di riferimento di Pro Tools


Per spostare il marker di inizio brano trascinandolo:
„ Nel righello Tempo di qualsiasi strumento
Tempo
di montaggio, trascinare il marker di inizio Il righello Tempo consente di modificare gli
brano a sinistra o a destra. eventi tempo metrico uno alla volta o in base alle
curve del tempo metrico. È possibile modificare
visivamente il tempo metrico in Tempo Editor
o apportare modifiche precise utilizzando
la finestra Tempo Operations.

Trascinamento del marker di inizio brano Per impostare il tempo metrico predefinito
Se la modalità Edit è impostata su Grid, per la sessione, vedere "Impostazione del
il marker di inizio brano viene spostato in tempo musicale e metrico della sessione"
base a incrementi del valore Grid corrente. a pagina 459.

Per spostare il marker di inizio brano


Beat Detective consente di generare marker
mantenendo inalterate le posizioni dei dati su
Bar|Beat (mappa del tempo metrico). Per
base tick, tenere premuti i tasti Start+Maiusc
ulteriori informazioni, vedere "Generazione
(Windows) o Control+Maiusc (Macintosh)
dei marker Bar|Beat con Beat Detective"
durante il trascinamento. Se si trascina solo
a pagina 687.
il marker di inizio brano, il trascinamento
è vincolato solo da incrementi di un'intera
battuta. Quando si lavora con le modifiche del
tempo metrico e con materiale su base tick,
Per modificare il tempo metrico di inizio nel marker impostare Linearity Display Mode su
di inizio brano: Linear Tick Display.
1 Nel righello Tempo, fare doppio clic sul marker
di inizio canzone. Eventi tempo metrico
2 Nella finestra di dialogo Tempo Change Gli eventi tempo metrico possono essere
immettere un nuovo valore in BPM. assegnati al marker di inizio brano per sostituire
3 Fare clic su OK.
il tempo metrico predefinito (120 BPM), oppure
inseriti in qualsiasi altro punto della sessione
per modificare il tempo metrico.

Quando la modalità Manual Tempo è attiva,


la traccia Tempo viene ignorata e la sessione
viene riprodotta in base al tempo metrico
definito nella finestra Transport, vedere
"Utilizzo della modalità Manual Tempo"
a pagina 460.

Per visualizzare il righello Tempo:


„ Scegliere View > Rulers > Tempo.

Capitolo 36: Tempo, tempo metrico, tempo musicale, chiave e accordi 807
Tempo metrico corrente 4 Selezionare l'opzione Snap To Bar per inserire
l'evento tempo metrico esattamente sul primo
Al verificarsi degli eventi tempo metrico nel battito della misura più vicina.
corso della riproduzione, il tempo metrico
corrente della sessione viene visualizzato 5 Per basare il valore BPM su un valore di
nella finestra Transport. nota diverso dalla semiminima predefinita,
selezionare il valore di nota desiderato.

6 Fare clic su OK. Il nuovo evento tempo metrico


viene inserito e viene visualizzato nel righello
Tempo.

Tempo metrico corrente nella finestra Transport

Inserimento di eventi tempo metrico Evento tempo metrico inserito

A sinistra di ogni evento tempo metrico viene


Per inserire un evento tempo metrico:
visualizzato un triangolo di colore verde che indica
1 Fare clic sul punto del righello Tempo in cui la posizione dell'evento. È possibile trascinare
si desidera inserire l'evento tempo metrico. il triangolo per spostare l'evento tempo metrico
2 Fare clic sul pulsante Add Tempo Change
oppure fare doppio clic su di esso per modificare
situato all'estremità sinistra del righello Tempo. l'evento tempo metrico corrispondente.

Modifica e spostamento degli


eventi tempo metrico
È possibile spostare, modificare, eliminare, copiare
Pulsante Add Tempo Change e incollare gli eventi tempo metrico esistenti.

3 Nella finestra Tempo Change immettere i nuovi


Per spostare un evento tempo metrico mediante
valori di posizione (opzione Location) e di battiti
trascinamento:
al minuto (opzione BPM) del tempo metrico.
„ Nel righello Tempo, trascinare il triangolo

dell'evento tempo metrico a sinistra o a destra.

Trascinamento di un evento tempo metrico

Se la modalità Edit è impostata su Grid, l'evento


trascinato si aggancia al valore Grid corrente.
Finestra di dialogo Tempo Change

808 Guida di riferimento di Pro Tools


Per modificare un evento tempo metrico: Per estendere una selezione di Edit di una traccia
fino al righello Tempo:
1 Nel righello Tempo, fare doppio clic sull'evento
tempo metrico. 1 Utilizzando lo strumento Grabber o il selettore,
effettuare una selezione Timeline.
2 Nella finestra di dialogo Tempo Change
immettere una nuova posizione o un nuovo 2 Tenere premuto il tasto Maiusc e fare clic
valore BPM per il tempo metrico. nel righello Tempo.

3 Fare clic su OK.


Per selezionare tutti gli eventi tempo metrico
esistenti:
Per eliminare un evento tempo metrico:
„ Fare doppio clic con lo strumento Selector
„ Tenere premuto Alt (Windows) o Opzione nel righello Tempo.
(Macintosh) e fare clic su un evento di tempo
metrico (lo strumento Grabber diventa un "-"). Per eliminare un intervallo di eventi tempo metrico
selezionati:
Per copiare e incollare numerosi eventi tempo
1 Per vincolare la selezione al valore Grid
metrico:
corrente, impostare la modalità Edit su Grid.
1 Trascinare lo strumento Selector nel righello
Tempo per selezionare l'intervallo di battute 2 Utilizzando lo strumento Selector, effettuare
che include gli eventi tempo metrico da copiare un trascinamento nel righello Tempo per
e incollare. selezionare gli eventi tempo metrico da
rimuovere.

3 Scegliere Edit > Clear per eliminare gli eventi


tempo metrico selezionati.

Eventi tempo metrico selezionati

Per effettuare la selezione in tutte le


tracce Conductor, tenere premuto il tasto
Alt (Windows) o Opzione (Macintosh)
durante il trascinamento.

2 Scegliere Edit > Copy.

3 Fare clic sul punto del righello Tempo in cui


si desidera incollare gli eventi tempo metrico
copiati.

4 Scegliere Edit > Paste. Il contenuto degli Appunti


viene incollato a partire dal punto di inserimento
e sostituisce tutti gli eventi tempo metrico
esistenti.

Capitolo 36: Tempo, tempo metrico, tempo musicale, chiave e accordi 809
Impostazione manuale del tempo Per impostare la modalità Manual Tempo utilizzando
metrico una tastiera MIDI esterna:
1 Per visualizzare i controlli MIDI nella finestra
È possibile impostare manualmente il tempo
Transport, scegliere View > Transport > MIDI Controls.
metrico della sessione di Pro Tools con la tastiera
del computer o con una tastiera MIDI collegata. 2 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
scheda MIDI.
Per impostare la modalità Manual Tempo utilizzando
3 Verificare che l'opzione Use MIDI to Tap Tempo
la tastiera del computer:
sia selezionata.
1 Per visualizzare i controlli MIDI nella finestra
Transport, scegliere View > Transport > MIDI Controls. 4 Nella finestra Transport fare clic sul pulsante
Tempo Ruler Enable (Conductor) in modo che
2 Nella finestra Transport fare clic sul pulsante non sia più evidenziato. Viene così attivata la
Tempo Ruler Enable (Conductor) in modo che modalità Manual Tempo. In tale modalità,
non sia più evidenziato. Viene così attivata qualsiasi evento tempo metrico nella traccia
la modalità Manual Tempo. In tale modalità, Tempo viene ignorato.
qualsiasi evento tempo metrico nella traccia
Tempo viene ignorato. 5 Fare clic nel campo Tempo per evidenziarlo
e immettere il tempo metrico suonando
ripetutamente una nota con il tempo desiderato
tramite la tastiera del controller MIDI.

Il nuovo tempo metrico viene determinato


calcolando una media delle ultime otto pressioni
Pulsante Tempo Ruler (non evidenziato) (o meno) del pulsante Tap. Il valore BPM calcolato
impostato in modalità Manual Tempo
viene visualizzato nel campo Tempo della
3 Fare clic all'interno del campo Tempo per finestra Transport.
selezionarlo e premere il tasto T della tastiera
in corrispondenza degli intervalli desiderati
Tempo metrico e scostamento
per il nuovo tempo metrico.
dell'automazione
È possibile applicare il nuovo tempo metrico (solo con regioni sample-based nei brani
all'intera sessione, modificando il tempo su base tick)
metrico predefinito del marker di inizio brano.
Vedere "Marker di inizio brano" a pagina 806. Quando una traccia è sample-based, le variazioni
di tempo metrico non influiscono sulla playlist
di automazione della traccia. Ciò significa che
l'automazione è sempre allineata con l'audio
sample-based sulla traccia con precisione
approssimata al campione.

Quando una traccia è su base tick, i punti


di interruzione dell'automazione vengono
modificati per farli coincidere con le variazioni
nel tempo metrico.

810 Guida di riferimento di Pro Tools


In generale tale procedura è adatta all'applicazione Riduzione al minimo dello scostamento
di variazioni del tempo metrico con MIDI ed dell'automazione
Elastic Audio su base tick. In realtà, probabilmente
In genere lo scostamento dell'automazione è più
conviene impostare su base tick tutti i brani della
evidente con regioni audio sample-based di grandi
sessione contenenti automazione. Così tutte
dimensioni. È possibile ridurre tale effetto creando
le variazioni di tempo metrico interesseranno
più regioni di piccole dimensioni, in quanto i punti
allo stesso modo l'automazione delle tracce
di inizio di ogni regione successiva vengono
e il materiale delle tracce su base tick. Tuttavia,
modificati in base alle variazioni del tempo metrico.
quando si lavora con audio sample-based
Quando il tempo metrico viene ridotto, l'automa-
(non Elastic) su tracce su base tick, le variazioni
zione si espande. Quando il tempo metrico viene
del tempo metrico interessano la posizione
incrementato, l'automazione si riduce.
di inizio delle regioni audio, ma non la durata.
Se si utilizzano regioni di piccole dimensioni...
Poiché la lunghezza di ciascuna regione audio
sample-based delle tracce non è interessata
dalle variazioni del tempo metrico, una volta
modificato il tempo metrico di una traccia audio
su base tick, i dati di automazione esistenti non
sono più allineati all'audio.
...l'audio rimane allineato alle modifiche dell'automazione.
Quando si modifica il tempo metrico
di una traccia audio su base tick...

Variazioni di tempo metrico applicate a regioni sample-


based di piccole dimensioni su una traccia su base tick.

Tempo metrico a 120 bpm Per suddividere una regione audio in regioni
Non Audio Elastic più piccole, utilizzare Beat Detective. Per
Su base tick
ulteriori informazioni, vedere Capitolo 31,
...l'automazione non risulta più sincronizzata con l'audio. "Beat Detective".

In alternativa è possibile separare le regioni


in corrispondenza dei transienti o in base alla
risoluzione griglia corrente. Per ulteriori
informazioni, vedere "Comandi Separate"
a pagina 620.
Tempo metrico a 146 bpm

Variazioni di tempo metrico applicate a regioni audio


(non Elastic)

Capitolo 36: Tempo, tempo metrico, tempo musicale, chiave e accordi 811
Variazioni di tempo metrico e tracce
Elastic Audio su base tick
Le regioni di tracce su base tick con funzione
Elastic Audio attivata applicano la compressione
e l'espansione temporale (TCE) in base alle varia-
zioni di tempo metrico. Per semplici variazioni
di tempo metrico, le regioni di tracce su base tick
con funzione Elastic Audio attivata si uniformano
automaticamente al nuovo tempo metrico.
Le variazioni non interessano le tracce sample-
based con funzione Elastic Audio attivata.
Figura 11. Audio uniformato al tempo metrico,
curva del tempo metrico
Nella figura sottostante, la prima regione di due
battute è espressa nel tempo nativo di 120 bpm. I marker Warp generati dall'evento tempo metrico
La seconda regione di due battute è stata non possono essere modificati e mostrano solo il
uniformata alla variazione di tempo metrico punto in cui l'audio viene distorto per uniformarlo
di 100 bpm. Poiché la seconda regione è stata alle variazioni di tempo metrico.
distorta per mantenerla a una lunghezza di due
Se si modifica la timebase della traccia da
battute al tempo metrico più lento, l'indicatore
tick a campioni, tutti i marker Warp generati
Region Warp viene visualizzato nell'angolo
dall'evento tempo metrico diventano normali
superiore destro della regione.
marker Warp modificabili.

Conform to Tempo
Pro Tools consente di uniformare le regioni
di tracce con funzione Elastic Audio attivata
(sample-based e su base tick) al tempo metrico
Audio uniformato al tempo metrico, variazione di tempo della sessione. Se necessario, il comando Conform
lineare to Tempo analizza le regioni selezionate per deter-
Per le curve di tempo metrico, ad esempio minarne il tempo metrico e la durata (in battute
accelerando o ritardando, vengono creati e battiti) e quindi applica l'elaborazione Elastic
automaticamente marker Tempo Event Warp Audio per uniformare la regione al tempo metrico
corrispondenti a ogni evento di tempo metrico della sessione.
e la regione si uniforma di conseguenza. La figura
seguente mostra una regione nella vista Warp.
Osservare il modo in cui l'audio si uniforma
alla curva del tempo metrico.

812 Guida di riferimento di Pro Tools


Per uniformare una regione al tempo metrico
della sessione: Editor grafico del tempo metrico
1 Selezionare la regione da uniformare al tempo La finestra Tempo Editor è una finestra
metrico della sessione. di dimensioni personalizzabili situata nella
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
finestra Edit sotto il righello Tempo e consente
di visualizzare e modificare graficamente le
• Scegliere Region > Conform to Tempo.
informazioni relative al tempo metrico.
– oppure –
• Fare clic con il tasto destro del mouse sulla
Visualizzazione della finestra
regione da uniformare al tempo metrico
e selezionare Conform to Tempo.
Tempo Editor
La finestra Tempo Editor costituisce un'espansione
Pro Tools analizza l'intero file della regione
del righello Tempo ed è visualizzata nella sezione
per trovare eventi Elastic Audio e tempo metrico.
dei righelli della finestra Edit.
Se viene rilevato un tempo metrico e viene
determinata una durata in battute e battiti, la
Triangolo di espansione/compressione di Tempo Editor
regione si uniforma automaticamente al tempo Risoluzione tempo metrico
metrico della sessione. Se non viene rilevato un Densità tempo metrico
tempo metrico e una durata (ad esempio nel caso Pulsante Add Tempo Change
Eventi tempo metrico
di una regione con un unico suono di percussione
o una regione lunga senza un tempo metrico
chiaro), la regione non viene uniformata
al tempo metrico della sessione.

È anche possibile utilizzare la distorsione


telescopica nella vista Warp per uniformare
manualmente una regione lunga al tempo
metrico della sessione. Vedere "Distorsione
telescopica" a pagina 929. Tempo Editor

Conform to Tempo può essere applicato Per visualizzare Tempo Editor, eseguire una delle
solo alle regioni e non a gruppi di regioni. operazioni seguenti:
Per uniformare un gruppo di regioni al tempo „ Selezionare View > Rulers > Tempo, quindi

metrico, dividere il gruppo, applicare Conform selezionare View > Rulers > Tempo > Tempo Editor.
to Tempo alle regioni sottostanti e quindi
– oppure –
raggruppare nuovamente le regioni.
„ Fare clic sul triangolo di espansione/

Playlist alternative e tempo metrico compressione di Tempo Editor.

Le playlist alternative su tracce abilitate a Elastic


Audio e su base tick sono interessate solo dalle
variazioni di tempo metrico e non sono interessate
dai marker di montaggio Warp o Event nella
playlist principale.

Capitolo 36: Tempo, tempo metrico, tempo musicale, chiave e accordi 813
Zoom e scorrimento nella finestra
Tempo Editor Modifica di eventi tempo
metrico nell'editor Tempo
Per eseguire lo zoom avanti verticale nella finestra
È possibile modificare gli eventi tempo metrico
Tempo Editor:
con la finestra Tempo Editor utilizzando uno
„ Fare clic sul pulsante dello zoom avanti ("+")
dei seguenti metodi:
nella finestra Tempo Editor.
‹ Trascinare singoli eventi tempo metrico con
uno strumento Grabber, per regolarne la posizione
Per eseguire lo zoom indietro verticale nella finestra
o il valore.
Tempo Editor:
‹ Eseguire la messa in scala di un gruppo di eventi
„ Fare clic sul pulsante dello zoom indietro ("-")
tempo metrico selezionati con lo strumento
nella finestra Tempo Editor.
Trimmer.
‹ Disegnare nuovi eventi tempo metrico con
lo strumento Pencil per sostituire eventi esistenti.
‹ Copiare, incollare e spostare eventi tempo
metrico.

Disegno degli eventi tempo metrico


Pulsanti zoom avanti e zoom indietro nella finestra
Tempo Editor In Tempo Editor è possibile disegnare gli eventi
tempo metrico utilizzando le seguenti forme
Per visualizzare la finestra Tempo Editor, eseguire dello strumento Pencil.
una delle operazioni seguenti:
„ Fare clic sulla freccia di scorrimento verso Free Hand Consente di creare un disegno a mano
l'alto per scorrere verso l'alto. libera con il movimento del mouse. Questa forma
viene riprodotta come una serie di gradini,
„ Fare clic sulla freccia di scorrimento verso a seconda dell'impostazione Tempo Edit Density.
il basso per scorrere verso il basso. Per ulteriori informazioni vedere "Selezione di
„ Trascinare la barra di scorrimento verso
Tempo Edit Density" a pagina 816.
l'alto o verso il basso.
Line Consente di disegnare una retta dal punto in
cui si fa clic al punto in cui si rilascia il pulsante
del mouse. I valori del tempo metrico vengono
modificati in base alle impostazioni Tempo Edit
Density e Resolution.

814 Guida di riferimento di Pro Tools


Parabolic Consente di disegnare la curva che Per selezionare la risoluzione del tempo metrico
meglio si adatta al disegno a mano libera. Questa (BPM) per le modifiche con lo strumento Pencil,
forma viene riprodotta come una serie di gradini, eseguire una delle seguenti operazioni:
a seconda dell'impostazione Tempo Edit Density. „ Fare clic sul selettore Tempo Resolution

e selezionare il giusto valore di nota dal menu


S-Curve Consente di disegnare la curva a forma
a comparsa. La risoluzione del tempo metrico per
di S che meglio si adatta al disegno a mano libera.
gli eventi tempo metrico creati tracciando forme
Questa forma viene riprodotta come una serie di
con lo strumento Pencil è impostata in base al
gradini, a seconda dell'impostazione Tempo Edit
valore della nota specificato per il valore BPM.
Density.
– oppure –
Le forme Triangle, Square e Random dello
„ Fare clic sul selettore Tempo Resolution
strumento Pencil non sono valide per gli
e selezionare Follow Metronome Click. La risoluzione
eventi tempo metrico.
del tempo metrico per gli eventi tempo metrico
creati tracciando forme con lo strumento Pencil
Selezione della risoluzione del rispecchia automaticamente i valori di clic
tempo metrico (Valore BPM) impostati dagli eventi tempo metrico nel
La finestra Tempo Editor consente di specificare righello Meter.
il valore della nota di battito per gli eventi tempo
Se si modifica il tempo musicale basato su clic
metrico modificando la risoluzione del tempo
entro l'intervallo selezionato, la curva del tempo
metrico. Il valore della nota di battito selezionato
metrico avrà valori BPM diversi.
per la risoluzione del tempo metrico è general-
mente basato sul tempo musicale. Ad esempio, in Poiché la definizione di eventi tempo
4/4 il battito è una semiminima e in 6/8 il battito musicale diversi per ogni evento tempo
è generalmente una semiminima puntata. metrico può rivelarsi inutilmente complessa,
nella maggior parte dei casi è consigliabile
selezionare Follow Metronome Click.

Clic di semiminima Clic di semiminima puntata

Selettore e menu a comparsa Tempo Resolution

Curva del tempo metrico con valori di clic diversi

Capitolo 36: Tempo, tempo metrico, tempo musicale, chiave e accordi 815
Selezione di Tempo Edit Density Regolazione della curva
La finestra Tempo Editor consente di specificare Subito dopo avere tracciato nuovi eventi tempo
la densità degli eventi tempo metrico creati nel metrico con lo strumento Pencil, viene visualizzata
righello Tempo quando si disegna una curva una curva del tempo metrico di colore blu che
del tempo metrico con lo strumento Pencil. definisce il grafico del nuovo tempo metrico creato.
I punti di trascinamento blu per la regolazione
della curva consentono di regolare la forma e le
dimensioni del grafico del nuovo evento tempo
metrico.

Selettore e menu a comparsa della densità delle


modifiche al tempo metrico

Per selezionare la densità delle modifiche al tempo


metrico eseguite con lo strumento Pencil:
„ Fare clic sul selettore della densità delle

modifiche al tempo metrico e selezionare un


valore temporale dal menu a comparsa. Gli eventi
tempo metrico creati tracciando forme con lo
Punti di trascinamento per la regolazione della curva
strumento Pencil vengono immessi nel righello del tempo metrico
Tempo con la densità specificata.

Se prima di tracciare una linea con lo strumento Tutti i nuovi eventi tempo metrico al di sotto
Pencil si preme Start (Windows) o Control di tale curva vengono modificati quando
(Macintosh), non vengono creati nuovi eventi, si spostano i punti di trascinamento per la
ma gli eventi tempo metrico già creati vengono regolazione della curva del tempo metrico.
uniformati alla linea tracciata. Per regolare la forma della curva senza che
siano modificati immediatamente i dati delle
tracce, premere Start (Windows) o Control
(Macintosh) durante la regolazione della
curva. Quando si rilascia il pulsante del
mouse, gli eventi tempo metrico vengono
modificati per adattarsi alla nuova curva.

I punti di trascinamento blu rimangono attivi solo


finché non viene selezionato un altro strumento
o finché non viene eseguito un altro comando.

816 Guida di riferimento di Pro Tools


Creazione di nuove impostazioni Selezione di eventi tempo metrico
di tempo metrico con strumenti
Nella finestra Tempo Editor è possibile selezionare
Grabber facilmente singoli eventi tempo metrico
Gli strumenti Grabber consentono di creare nuove o un'intera curva del tempo metrico.
impostazioni di tempo metrico trascinando
i relativi eventi nella finestra Tempo Editor. Per selezionare un evento tempo metrico nella
finestra Tempo Editor:
„ Fare doppio clic tra due eventi tempo metrico

con lo strumento Selector o con uno strumento


Grabber. Il primo evento viene selezionato.

Utilizzo di uno strumento Grabber per la modifica


di un evento tempo metrico

Per modificare il tempo metrico di un evento tempo


metrico: Selezione di un singolo evento tempo metrico
„ Trascinare un evento tempo metrico verso
Per selezionare una curva del tempo metrico
l'alto o verso il basso con lo strumento Grabber. nella finestra Tempo Editor:
„ Fare clic tre volte su una linea orizzontale
Per regolare la posizione della variazione di tempo
metrico: del tempo metrico della curva che si desidera
selezionare con lo strumento Selector o con
„ Trascinare un evento tempo metrico verso
uno strumento Grabber.
sinistra o verso destra con lo strumento Grabber.

Per rimuovere un evento tempo metrico:


„ Tenere premuto Alt (Windows) o Opzione

(Macintosh) e fare clic su un evento tempo


metrico con lo strumento Grabber.

Selezione di una curva del tempo metrico

Capitolo 36: Tempo, tempo metrico, tempo musicale, chiave e accordi 817
Estensione delle selezioni
del tempo metrico
È possibile estendere le selezioni di tempo
metrico all'evento tempo metrico precedente
o successivo.

Per estendere una selezione di tempo metrico:


1 Selezionare un intervallo di eventi tempo
metrico con lo strumento Selector. Modifica di tutti gli eventi tempo metrico
con lo strumento Trimmer
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Per eseguire la messa in scala degli eventi tempo
• Premere i tasti Maiusc+Tab per estendere
metrico selezionati con lo strumento Trimmer:
la selezione all'evento tempo metrico
successivo. 1 Visualizzare la finestra Tempo Editor.

– oppure – 2 Utilizzando lo strumento Selector, selezionare


• Premere i tasti Maiusc+Ctrl+Tab (Windows) l'area da modificare.
o Maiusc+Opzione+Tab (Macintosh) per 3 Fare clic sull'area selezionata e trascinarla verso
estendere la selezione all'evento tempo l'alto o verso il basso con lo strumento Trimmer.
metrico precedente. Il trascinamento verso l'alto aumenta i valori del
tempo metrico della selezione in BPM, mentre
Eseguire la messa in scala il trascinamento verso il basso li riduce.
e l'estensione di tempi metrici
esistenti con lo strumento Trimmer
Lo strumento Trimmer consente di eseguire la
messa in scala di tutti gli eventi tempo metrico
di una sessione o di una determinata selezione
Timeline, nonché di estendere o ridurre una
regione di eventi tempo metrico in modo da
aumentare o ridurre la sezione della timeline
interessata. Modifica degli eventi tempo metrico selezionati
con lo strumento Trimmer

Per eseguire la messa in scala di tutti gli eventi Per regolare la frequenza di modifica del tempo
di tempo metrico di una sessione con lo strumento metrico nel tempo assoluto con lo strumento
Trimmer: Trimmer:
1 Visualizzare la finestra Tempo Editor.
1 Visualizzare la finestra Tempo Editor.
2 Fare clic su un evento tempo metrico e trascinarlo
2 Utilizzando lo strumento Selector, selezionare
verso l'alto o verso il basso con lo strumento
l'area da modificare.
Trimmer. Il trascinamento verso l'alto aumenta
i valori del tempo metrico per tutti gli eventi
tempo metrico in BPM, mentre il trascinamento
verso il basso li riduce.

818 Guida di riferimento di Pro Tools


3 Fare clic sul punto di trascinamento iniziale Come spostare, tagliare e incollare
o finale per l'intervallo selezionato e trascinare nella finestra Tempo Editor
verso l'alto o verso il basso con lo strumento
Trimmer. I valori BPM per gli eventi tempo metrico Per spostare un gruppo selezionato di eventi tempo
vengono messi in scala di conseguenza su una metrico nella finestra Tempo Editor:
quantità di tempo assoluto maggiore o minore. 1 Visualizzare la finestra Tempo Editor.
2 Selezionare l'area da spostare utilizzando
lo strumento Selector.
3 Con uno strumento Grabber fare clic su uno
qualsiasi degli eventi tempo metrico selezionati
e trascinare in orizzontale per spostare gli eventi
tempo metrico in una nuova posizione.

Premere Alt (Windows) o Opzione (Macintosh)


durante il trascinamento per spostare una copia
degli eventi tempo metrico.
Per modificare il valore della modifica del tempo
metrico con lo strumento Trimmer
Per copiare e incollare gli eventi tempo metrico
Per eseguire la messa in scala della durata della nella finestra Tempo Editor:
modifica del tempo metrico con lo strumento 1 Visualizzare la finestra Tempo Editor.
Trimmer:
2 Selezionare l'area da copiare utilizzando
1 Visualizzare la finestra Tempo Editor. lo strumento Selector.

2 Utilizzando lo strumento Selector, selezionare 3 Scegliere Edit > Copy.

l'area da modificare. 4 Fare clic nel punto della finestra Tempo Editor
in cui si desidera incollare gli eventi tempo metrico.
3 Fare clic all'inizio o alla fine della selezione
5 Scegliere Edit > Paste. La selezione copiata viene
e trascinare in orizzontale con lo strumento
incollata nel punto di inserimento, sostituendo
Trimmer. Gli eventi tempo metrico non cambiano
gli eventi tempo metrico già presenti.
in termini di valori BPM effettivi, ma vengono
messi in scala su una quantità di tempo assoluto
Per spostare leggermente una selezione nella
maggiore o minore. finestra Tempo Editor:
1 Visualizzare la finestra Tempo Editor.
2 Selezionare l'area da spostare utilizzando
lo strumento Selector.
3 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Premere il tasto Più (+) del tastierino
numerico per spostare leggermente in
avanti gli eventi tempo metrico selezionati
in base al valore Nudge impostato.
Eseguire la messa in scala degli eventi tempo metrico – oppure –
selezionati con lo strumento Trimmer • Premere il tasto Meno (–) per spostare la
selezione leggermente all'indietro in base
al valore Nudge impostato.

Capitolo 36: Tempo, tempo metrico, tempo musicale, chiave e accordi 819
Linear Tick Display La visualizzazione degli eventi
Modifica della modalità di tempo metrico è su base tick e le posizioni Bar|Beat
visualizzazione della linearità degli eventi restano costanti dopo avere disegnato
la curva del tempo metrico; tutti gli eventi
La timeline può essere visualizzata nella scala
sample-based si spostano rispetto alle posizioni
temporale Linear Tick (relativa) o Linear Sample
dei battiti e delle battute nella timeline. Quando
(assoluta). Le tracce MIDI e strumento, le tracce
si lavora su materiale su base tick, ad esempio
audio e le curve del tempo metrico possono
note MIDI o eventi Elastic Audio, verificare che
apparire e funzionare molto diversamente
sia selezionata l'opzione Linear Sample Display,
a seconda delle impostazioni di visualizzazione
soprattutto se s'intende apportare variazioni
della timebase.
al tempo metrico ma si desidera che i battiti
e le battute restino fissi nella timeline.

Quando si disegnano eventi tempo metrico


utilizzando Linear Sample Display si causa
uno spostamento del materiale basato su
Bar|Beat e ciò può complicare il lavoro sul
materiale su base tick. Quando si tracciano
variazioni del tempo metrico, si consiglia
di utilizzare Linear Tick Display.

Per modificare Timebase Display:


„ Fare clic sul selettore Linearity Display Mode
Selettore e menu a comparsa Linearity Display Mode e selezionare una timebase dal menu a comparsa.
Il menu a comparsa Linearity Display Mode
consente di impostare la visualizzazione degli Tempo Edit Density e Linearity
eventi tempo metrico nella finestra Tempo Display Mode
Editor in una timebase assoluta (campioni)
o relativa (tick). Quando sia l'opzione Tempo Edit Density della
finestra Tempo Editor sia l'opzione Linearity
Linear Sample Display La visualizzazione della Display Mode sono impostate sulla scala temporale
timeline è sample-based e la posizione degli eventi Bars|Beats o su una scala temporale assoluta, le
su base tick (ad esempio i battiti e le battute) si variazioni del tempo metrico vengono visualizzate
sposta dopo avere disegnato una curva del tempo con spaziatura uniforme. Quando invece le opzioni
metrico. In altre parole, modificando il tempo Tempo Edit Density e Linearity Display Mode
metrico la posizione dei battiti e delle battute si presentano l'una una scala temporale assoluta
sposta rispetto alla timeline fissa sample-based e l'altra una scala temporale Bars|Beats, il numero
(ad esempio Minutes:Seconds). Quando si lavora di variazioni del tempo metrico diminuisce
su materiale sample-based, ad esempio durante o aumenta nel tempo (rispetto al tempo assoluto).
il tracciamento o il mixaggio, verificare che sia
selezionata l'opzione Linear Sample Display,
soprattutto se s'intende allineare la mappa del
tempo metrico e del tempo musicale agli eventi
sample-based.

820 Guida di riferimento di Pro Tools


Stretch Consente di selezionare una regione
Finestra Tempo Operations di eventi tempo metrico e di applicare tali eventi
a un'area di selezione maggiore o minore.
La finestra Tempo Operations consente
di definire gli eventi tempo metrico in un
Per aprire una scheda specifica della finestra
determinato intervallo di tempo (o di misure),
Tempo Operations:
specificato nel formato di tempo scelto per la
scala temporale principale. La finestra Tempo „ Scegliere Event > Tempo Operations, quindi

Operations consente inoltre di effettuare le selezionare uno dei comandi della scheda
seguenti operazioni: Tempo Operations (ad esempio Constant).
• Inserire il numero di Bars|Beats (battute|battiti)
Se la finestra Tempo Operations è già aperta,
in un intervallo di tempo preciso.
sarà possibile scegliere la scheda desiderata dal
• Creare tempi metrici in accelerazione
menu a comparsa posto nella parte superiore.
e rallentamento, sia linearmente sia con
varie curve del tempo metrico. Per aprire l'ultima scheda attiva della finestra
• Eseguire la messa in scala e l'estensione Tempo Operations:
di tempi metrici esistenti.
„ Scegliere Event > Tempo Operations > Tempo

La finestra Tempo Operations non è disponibile Operations Window.


in modalità Manual Tempo.
Premere Alt+2 (Windows) o Opzione+2
La finestra Tempo Operations dispone di sei (Macintosh) sul tastierino numerico per
schede, una per ogni opzione di tempo metrico. visualizzare la scheda della finestra Tempo
Operations utilizzata più di recente.
Constant Consente di creare un tempo metrico
costante nel corso dell'intervallo di tempo Per definire gli eventi tempo metrico in un intervallo
selezionato. di tempo:

Linear Consente di creare tempi metrici 1 Effettuare una selezione nella timebase
che cambiano in modo uniforme nel corso o in una traccia.
dell'intervallo di tempo selezionato.
2 Scegliere Event > Tempo Operations > Tempo
Parabolic Consente di creare tempi metrici Operations Window.
che vengono accelerati o rallentati in base
3 Selezionare una scheda Tempo Operation
a una curva del tempo metrico che modifica
dal menu a comparsa nella parte superiore della
il tempo metrico più o meno rapidamente
finestra Tempo Operation.
nel corso dell'intervallo di tempo selezionato.
4 Modificare nel modo desiderato le impostazioni
S-Curve Consente di creare tempi metrici che
della scheda scelta.
vengono accelerati o rallentati in base a una curva
del tempo metrico con un punto di interruzione 5 Eseguire una delle seguenti operazioni:
definibile, che determina i punti centrali della • Fare clic su Apply.
curva e i valori del tempo metrico.
– oppure –
Scale Consente di eseguire la messa in scala dei • Tenere premuto Invio (Windows) o Return
tempi metrici all'interno della selezione in base (Macintosh) per applicare automaticamente
a un valore percentuale. i valori e chiudere la finestra.

Capitolo 36: Tempo, tempo metrico, tempo musicale, chiave e accordi 821
Constant Tempo Specifica il tempo metrico da applicare
all'intervallo selezionato, in BPM (battiti
La scheda Constant nella finestra Tempo al minuto).
Operations consente di creare un tempo metrico
costante durante l'intervallo di tempo selezionato. Resolution (opzioni Advanced) Consente di
selezionare il valore in BPM della nota per
l'impostazione del tempo metrico effettuata.

Se si seleziona Follow Metronome Click,


il valore della nota in BPM dell'evento tempo
metrico viene impostato in modo da riflettere
il valore in clic selezionato nei marker
di tempo musicale.

Density (opzioni Advanced) Consente di specificare


la densità degli eventi di modifica del tempo
metrico scritti nel righello Tempo.

Preserve Tempo after Selection Se questa opzione


Scheda Constant (opzioni Advanced) è selezionata, il tempo metrico applicato in corri-
spondenza del punto di fine della selezione viene
Advanced Se si seleziona la casella di controllo
mantenuto dopo la selezione stessa. Se questa
Advanced, l'intervallo di selezione viene
opzione non è selezionata, l'ultimo evento tempo
modificato in base al formato della scala
metrico creato dall'operazione continua fino
temporale principale e diventano disponibili
alla fine della sessione o fino all'evento tempo
varie opzioni aggiuntive.
metrico successivo oltre l'intervallo selezionato.
Calculate (opzioni Advanced) Consente di calcolare
il tempo metrico o il tempo di fine della selezione.

Selection Start/End Consente di specificare


il punto di inizio e di fine della modifica del
tempo metrico in Bars|Beats. Quando si esegue
una selezione di Edit, nei campi Start ed End
vengono visualizzati i limiti della selezione.

End Time (opzioni Advanced) Consente di


visualizzare il tempo di fine della selezione.
Quando la scala temporale principale è impostata
su Bars|Beats, il tempo di fine viene visualizzato
nella scala temporale secondaria. Quando la
scala temporale principale è impostata su una
timebase assoluta, il tempo di fine viene calcolato
e visualizzato in Bars|Beats. Se il valore del tempo
di fine viene modificato, il tempo metrico cambia.

822 Guida di riferimento di Pro Tools


Linear temporale principale è impostata su una timebase
assoluta, il tempo di fine viene calcolato e visua-
La scheda Linear consente di creare tempi metrici lizzato in Bars|Beats. Se il valore del tempo di fine
che cambiano in modo uniforme nel corso di un viene modificato, il tempo metrico cambia.
intervallo di tempo selezionato.
Tempo Start ed End Consente di visualizzare
il tempo metrico dei punti di inizio e di fine
dell'intervallo selezionato in BPM (battiti al
minuto). Se il tempo metrico viene modificato,
il valore del tempo di fine cambia.

Resolution (opzioni Advanced) Consente di


selezionare il valore in BPM della nota per
l'impostazione del tempo metrico effettuata.

Se si seleziona Follow Metronome Click,


il valore della nota in BPM dell'evento tempo
metrico viene impostato in modo da riflettere
il valore in clic selezionato nei marker
Scheda Linear (opzioni Advanced) di tempo musicale.
Advanced Se si seleziona la casella di controllo
Density (opzioni Advanced) Consente di specificare
Advanced, l'intervallo di selezione viene modifi-
la densità degli eventi di modifica del tempo
cato in base al formato della scala temporale metrico scritti nel righello Tempo.
principale e diventano disponibili varie opzioni
aggiuntive. Preserve Tempo after Selection Se questa opzione
è selezionata, il tempo metrico applicato in
Calculate (opzioni Advanced) Consente di calcolare corrispondenza del punto di fine della selezione
il tempo di fine della selezione, il tempo metrico viene mantenuto dopo la selezione stessa.
di inizio o il tempo metrico di fine. Se questa opzione non è selezionata, l'ultimo
evento tempo metrico creato dall'operazione
Selection Start/End Consente di visualizzare
continua fino alla fine della sessione o fino
i punti di inizio e di fine della modifica del tempo
all'evento tempo metrico successivo oltre
metrico nella timebase principale correntemente
l'intervallo selezionato.
selezionata. Quando si esegue una selezione di
Edit, nei campi Start ed End vengono visualizzati
i limiti della selezione. Se i valori di inizio o di
fine vengono modificati, l'intervallo di selezione
cambia.

End Time (opzioni Advanced) Consente di visualiz-


zare il tempo assoluto per la fine della selezione.
Quando la scala temporale principale è impostata
su Bars|Beats, il tempo di fine viene visualizzato
nella scala temporale secondaria. Quando la scala

Capitolo 36: Tempo, tempo metrico, tempo musicale, chiave e accordi 823
Parabolic End Time (opzioni Advanced) Consente di visualiz-
zare il tempo assoluto per la fine della selezione.
La scheda Parabolic nella finestra Tempo Quando la scala temporale principale è impostata
Operations consente di creare tempi metrici su Bars|Beats, il tempo di fine viene visualizzato
che vengono accelerati o rallentati in base a una nella scala temporale secondaria. Quando la scala
curva del tempo metrico che modifica il tempo temporale principale è impostata su una timebase
metrico più o meno rapidamente nel corso assoluta, il tempo di fine viene calcolato e visua-
dell'intervallo di tempo selezionato. lizzato in Bars|Beats. Se il valore del tempo di fine
viene modificato, il tempo metrico cambia.

Tempo Start/End Consente di visualizzare il tempo


metrico dei punti di inizio e di fine dell'intervallo
selezionato in BPM (battiti al minuto). Se il tempo
metrico viene modificato, il valore del tempo
di fine cambia.

Curvature Consente di specificare e visualizzare


una rappresentazione numerica e grafica della
curva del tempo metrico. I numeri negativi indicano
modifiche del tempo metrico più rapide all'inizio
dell'intervallo temporale, mentre quelli positivi
indicano modifiche più rapide alla fine di tale
intervallo. È possibile impostare questo valore
utilizzando il dispositivo di scorrimento Curvature.
Scheda Parabolic (opzioni Advanced)
Resolution (opzioni Advanced) Consente di
Advanced Se si seleziona la casella di controllo selezionare il valore in BPM della nota per
Advanced, l'intervallo di selezione viene l'impostazione del tempo metrico effettuata.
modificato in base al formato della scala
Se si seleziona Follow Metronome Click, il valore
temporale principale e diventano disponibili
della nota in BPM dell'evento tempo metrico
varie opzioni aggiuntive.
viene impostato in modo da riflettere il valore
Calculate (opzioni Advanced) Consente di calcolare in clic selezionato nei marker di tempo musicale.
il tempo di fine della selezione, il tempo metrico
di inizio, di fine o la curvatura della modifica del Density (opzioni Advanced) Consente di specificare
tempo metrico. la densità degli eventi di modifica del tempo
metrico scritti nel righello Tempo.
Selection Start/End Consente di visualizzare
i punti di inizio e di fine della modifica del tempo Preserve Tempo after Selection Se questa opzione
metrico nella timebase principale correntemente è selezionata, il tempo metrico applicato in corri-
selezionata. Quando si esegue una selezione di spondenza del punto di fine della selezione viene
Edit, nei campi Start ed End vengono visualizzati mantenuto dopo la selezione stessa. Se questa
i limiti della selezione. Se i valori di inizio o di
fine vengono modificati, l'intervallo di selezione
cambia.

824 Guida di riferimento di Pro Tools


opzione non è selezionata, l'ultimo evento tempo S-Curve
metrico creato dall'operazione continua fino alla
fine della sessione o fino all'evento tempo metrico La scheda S-Curve nella finestra Tempo Operations
successivo oltre l'intervallo selezionato. consente di creare tempi metrici che vengono
accelerati o rallentati in base a una curva del
tempo metrico, con un punto di interruzione
definibile che determina i punti centrali della
curva e i valori del tempo metrico.

Scheda S-Curve (opzioni Advanced)

Advanced Se si seleziona la casella di controllo


Advanced, l'intervallo di selezione viene modificato
in base al formato della scala temporale principale
e diventano disponibili varie opzioni aggiuntive.

Calculate (opzioni Advanced) Consente di scegliere


se calcolare il tempo di fine della selezione, il
tempo metrico di inizio, di fine o la curvatura
della modifica del tempo metrico.

Selection Start/End Consente di visualizzare


i punti di inizio e di fine della modifica del tempo
metrico nella timebase principale correntemente
selezionata. Quando si esegue una selezione di Edit,
nei campi Start ed End vengono visualizzati i limiti
della selezione. Se i valori di inizio o di fine vengono
modificati, l'intervallo di selezione cambia.

Capitolo 36: Tempo, tempo metrico, tempo musicale, chiave e accordi 825
Start Time ed End Time (opzioni Advanced) Resolution (opzioni Advanced) Consente di
Consente di visualizzare il tempo assoluto per selezionare il valore in BPM della nota per
la fine della selezione. Quando la scala temporale l'impostazione del tempo metrico effettuata.
principale è impostata su Bars|Beats, il tempo
Se si seleziona Follow Metronome Click,
di fine viene visualizzato nella scala temporale
il valore della nota in BPM dell'evento tempo
secondaria. Quando la scala temporale principale
metrico viene impostato in modo da riflettere
è impostata su una timebase assoluta, il tempo di
il valore in clic selezionato nei marker
fine viene calcolato e visualizzato in Bars|Beats.
di tempo musicale.
Tempo Start/End Consente di visualizzare il tempo
Density (opzioni Advanced) Consente di specificare
metrico dei punti di inizio e di fine dell'intervallo
la densità degli eventi di modifica del tempo
selezionato in BPM (battiti al minuto). Se il tempo
metrico scritti nel righello Tempo.
metrico viene modificato, il valore del tempo
di fine cambia. Preserve Tempo after Selection Se questa opzione
è selezionata, il tempo metrico applicato in
Curvature Consente di specificare e visualizzare
corrispondenza del punto di fine della selezione
una rappresentazione numerica e grafica della
viene mantenuto dopo la selezione stessa.
curva del tempo metrico. I numeri negativi
Se questa opzione non è selezionata, l'ultimo
indicano modifiche del tempo metrico più rapide
evento tempo metrico creato dall'operazione
all'inizio e alla fine dell'intervallo temporale, con
continua fino alla fine della sessione o fino
modifiche di minore frequenza in corrispondenza
all'evento tempo metrico successivo oltre
del punto centrale. I numeri positivi indicano
l'intervallo selezionato.
modifiche con minore frequenza presso i punti
di inizio e di fine dell'intervallo selezionato,
con modifiche di tempo metrico più rapide in Scale
corrispondenza del punto centrale. È possibile
La scheda Scale nella finestra Tempo Operations
impostare questo valore utilizzando il dispositivo
consente di eseguire la messa in scala dei tempi
di scorrimento Curvature.
metrici all'interno della selezione in base a un
Mid Point Consente di specificare la posizione valore percentuale.
della scala temporale principale del punto centrale
della curva. È possibile impostare questo valore
utilizzando il dispositivo di scorrimento Mid Point.

Mid Tempo Consente di specificare il tempo


metrico in corrispondenza del punto centrale.
È possibile impostare questo valore utilizzando
il dispositivo di scorrimento Mid Tempo.

Scheda Scale (opzioni Advanced)

826 Guida di riferimento di Pro Tools


Advanced Se si seleziona la casella di controllo Selection Start/End Consente di visualizzare
Advanced, l'intervallo di selezione viene i punti di inizio e di fine per l'operazione relativa
modificato in base al formato della scala al tempo metrico nella timebase principale
temporale principale e diventano disponibili correntemente selezionata. Quando si esegue
varie opzioni aggiuntive. una selezione di Edit, nei campi Start ed End
vengono visualizzati i limiti della selezione.
Calculate (opzioni Advanced) In combinazione Se i valori di inizio o di fine vengono modificati,
con le impostazioni scelte nel menu a comparsa l'intervallo di selezione cambia.
Scale, il menu a comparsa Calculate consente
di calcolare il tempo di fine della selezione, il Start Time ed End Time Visualizzano il tempo
tempo metrico medio e il tempo metrico di inizio assoluto per i punti di inizio e di fine della
o di fine. selezione. Quando la scala temporale principale
è impostata su Bars|Beats, i tempi vengono
Scale (opzioni Advanced) In combinazione visualizzati nella scala temporale secondaria.
con le impostazioni scelte nel menu a comparsa Se la scala temporale principale è impostata
Calculate, il menu a comparsa Scale consente di su una timebase assoluta, i tempi vengono
eseguire la messa in scala di tutti i tempi metrici, calcolati in battute e battiti.
il tempo metrico di inizio o quello di fine.
Average Tempo Consente di visualizzare il tempo
Selezionando la messa in scala di tutti i tempi metrico medio dell'intervallo selezionato, in BPM
metrici, viene eseguita una messa in scala (battiti al minuto). La modifica dell'opzione
uniforme di ciascun tempo metrico nell'intervallo Average Tempo determina la modifica della
selezionato. Selezionando la messa in scala del percentuale Scale.
tempo metrico di inizio, viene eseguita una messa
in scala non uniforme dei tempi metrici, in Scale Visualizza la percentuale di scala del
quanto al primo tempo metrico viene applicata tempo metrico nell'intervallo selezionato, in
una messa in scala massima, ai successivi una BPM (battiti al minuto). Se si modifica il valore
messa in scala via via inferiore, fino ad arrivare di Scale viene modificato anche il valore di
al tempo metrico di fine, al quale non viene Average Tempo.
applicata alcuna messa in scala. Selezionando
la messa in scala del tempo metrico di fine, Preserve Tempo after Selection Se questa opzione
viene eseguita una messa in scala non uniforme è selezionata, il tempo metrico applicato in
dei tempi metrici, in quanto all'ultimo tempo corrispondenza del punto di fine della selezione
metrico viene applicata una messa in scala viene mantenuto dopo la selezione stessa.
massima, ai successivi una messa in scala via Se questa opzione non è selezionata, l'ultimo
via inferiore, fino ad arrivare al tempo metrico evento tempo metrico creato dall'operazione
di inizio, al quale non viene applicata alcuna continua fino alla fine della sessione o fino
messa in scala. all'evento tempo metrico successivo oltre
l'intervallo selezionato.

Capitolo 36: Tempo, tempo metrico, tempo musicale, chiave e accordi 827
Stretch Stretch Consente di specificare la percentuale
di tempo per gli eventi tempo metrico selezionati
La scheda Stretch nella finestra Tempo Operations che si desidera coprire.
consente di selezionare una regione di eventi
tempo metrico e di applicarli a un'area di selezione Preserve Tempo after Selection Se questa opzione
maggiore o minore. è selezionata, il tempo metrico applicato in
corrispondenza del punto di fine della selezione
viene mantenuto dopo la selezione stessa.
Se questa opzione non è selezionata, l'ultimo
evento tempo metrico creato dall'operazione
continua fino alla fine della sessione o fino
all'evento tempo metrico successivo oltre
l'intervallo selezionato.

Comando Identify Beat


Il comando Identify Beat consente di stabilire
Scheda Stretch (opzioni Advanced) una mappa del tempo metrico/tempo musicale
per l'audio registrato senza clic o per l'audio
Advanced Se si seleziona la casella di controllo
importato con tempi metrici sconosciuti.
Advanced, l'intervallo di selezione viene
modificato in base al formato della scala Il comando Identify Beat analizza un intervallo
temporale principale e diventano disponibili di selezione (generalmente caratterizzato da un
varie opzioni aggiuntive. numero di battiti o misure distinto) e ne calcola
il tempo metrico in base al tempo musicale
Selection Start/End Consente di specificare
specificato. Nel corso dell'operazione vengono
l'intervallo di eventi tempo metrico che si desidera
inseriti dei marker Bar|Beat per il tempo metrico
modificare. Quando si esegue una selezione di Edit,
calcolato, che vengono visualizzati nel righello
nei campi Start ed End vengono visualizzati
Tempo all'inizio e alla fine della selezione; inoltre,
i limiti della selezione.
vengono inseriti eventi tempo musicale nel
Stretch To End Consente di specificare un nuovo righello Meter.
punto di fine per la regione alla quale si desidera
È possibile utilizzare la funzione Beat
applicare gli eventi tempo metrico selezionati.
Detective per generare marker Bar|Beat
Se il punto di fine viene modificato, la percentuale
all'interno di una selezione che include
Stretch cambia.
variazioni di ritmo sui battiti o sottobattiti
Stretch To Start (opzioni Advanced) Consente (vedere Capitolo 31, "Beat Detective").
di specificare un nuovo punto di inizio per la
regione alla quale si desidera applicare gli eventi
tempo metrico selezionati. Se il punto di fine
viene modificato, la percentuale Stretch cambia.

828 Guida di riferimento di Pro Tools


Finestra di dialogo Bar|Beat Markers Identificazione dei battiti
I marker Bar|Beat assomigliano agli eventi tempo
Identificazione del battito di un loop di batteria
metrico, ma sono contraddistinti da piccoli a una battuta e creazione dei relativi marker
triangoli di colore blu che ne indicano la posizione. Bar|Beat:
1 Inserire un loop di batteria a una battuta
all'inizio di una traccia audio.

2 Scegliere View > Rulers > Samples. Così facendo,


il materiale audio sarà accurato al campione.
Marker Bar|Beat 3 Utilizzando lo strumento Time Grabber,
selezionare la regione audio, quindi scegliere
Scelta di marker Bar|Beat Event > Identify Beat.
o di eventi tempo metrico
4 Nella finestra di dialogo Bar|Beat Markers
Non è possibile mischiare eventi tempo metrico specificare le posizioni di inizio e di fine per
e marker Bar|Beat, in quanto i primi sono su base i marker Bar|Beat da inserire. Poiché questo
tick e i secondi sono sample-based. Quando una esempio tratta di un loop a una sola battuta,
sessione contiene eventi tempo metrico e si tenta immettere rispettivamente 1|1|000 e 2|1|000.
di inserirvi i marker Bar|Beat, gli eventi tempo
metrico esistenti vengono convertiti in marker
Bar|Beat e viceversa.

È anche possibile convertire manualmente eventi


tempo metrico in marker Bar|Beat o viceversa.
La conversione degli eventi tempo metrico
in marker Bar|Beat o viceversa può comportare
un arrotondamento di campione apprezzabile.

Per utilizzare eventi tempo metrico e marker


Bar|Beat:
1 Premere Ctrl (Windows) o Command
(Macintosh) e fare clic sul pulsante Add Tempo Finestra di dialogo Identify Beat
Change.
5 Se necessario, impostare il numero di battiti per
2 Selezionare Tempo Events o Bar|Beat Markers battuta e il valore di ogni battito (opzione Time
dal menu a comparsa. Signature) per l'intervallo di inizio e di fine.

6 Fare clic su OK per avviare il calcolo automatico


del nuovo tempo metrico e inserire i marker
Bar|Beat e gli eventi tempo musicale necessari.
Gli eventuali eventi tempo metrico e tempo
Menu a comparsa del righello Tempo musicale inclusi nella selezione vengono eliminati.

Capitolo 36: Tempo, tempo metrico, tempo musicale, chiave e accordi 829
Trascinamento dei marker Bar|Beat
È possibile trascinare i marker Bar|Beat in altre
posizioni per allinearli con regioni audio che sono
state spostate o con un punto leggermente diverso
di una regione audio. Tale trascinamento comporta
la regolazione dei dati MIDI, che vengono allineati
con la nuova mappa del tempo metrico.

Poiché i marker Bar|Beat sono sample-based


Marker Bar|Beat inseriti e gli eventi tempo metrico sono su base tick,
si comportano diversamente quando vengono
Quando si elabora una selezione, il comando
trascinati nel righello Tempo.
Identify Beat si limita a calcolare un solo tempo
metrico per l'intervallo selezionato. Nei casi
Quando si trascina un marker Bar|Beat:
in cui il tempo metrico cambia tra una misura
e l'altra o tra un battito e l'altro, è necessario • Il valore BPM del marker trascinato viene
utilizzare il comando Identify Beat per ogni ricalcolato insieme al marker Bar|Beat che
variazione, definendo con la massima precisione si trova alla sua sinistra. I marker Bar|Beat che
un intervallo di selezione o una posizione di si trovano a destra del marker trascinato non
battito precisi per i cambi di tempo metrico. vengono modificati.
• La posizione di battuta e battito viene trascinata
Per definire in modo preciso i tempi metrici di un
insieme al marker Bar|Beat. Se il marker si trovava
intervallo audio con il comando Identify Beat
nella posizione 3|1|000, dopo il trascinamento
è necessario effettuare una selezione che rappre-
rimarrà in tale posizione (a meno che non
senti una lunghezza di battiti o misure accurata.
venga modificato).
È consigliabile innanzitutto riprodurre in loop
la selezione (vedere "Modalità Loop Playback" • Le posizioni di campione e SMPTE cambiano
a pagina 444). Per evitare spostamenti e garantire in seguito al calcolo eseguito in base al nuovo
l'accuratezza al campione, selezionare il materiale tempo metrico del marker Bar|Beat.
audio con la scala temporale impostata su Samples • Gli eventi MIDI circostanti e il righello Bars|Beats
anziché su Bars|Beats. si restringono o si espandono nella misura
necessaria per adattarsi al nuovo tempo metrico.
Quando si identificano i battiti, selezionare
l'area più ampia possibile. Ad esempio,
per identificare un file audio di lunghezza
di quattro battute, selezionare le quattro
battute anziché una sola, per ridurre al
minimo gli errori di arrotondamento
(vedere "Arrotondamento dei campioni
e operazioni di montaggio" a pagina 806).

Trascinamento di un marker Bar|Beat

830 Guida di riferimento di Pro Tools


Quando si trascina un evento tempo metrico: Per eliminare un marker Bar|Beat:
• L'evento tempo metrico viene collocato „ Tenere premuto Alt (Windows) o Opzione

in una nuova posizione di battuta e battito. (Macintosh) e fare clic sul marker Bar|Beat
Le posizioni di campione e SMPTE dell'evento con lo strumento Grabber.
vengono a loro volta aggiornate.
• Il valore BPM dell'evento tempo metrico
Inserimento di un marker Bar|Beat
trascinato rimane costante, al pari di quello
per volta
di qualsiasi altro evento tempo metrico della
sessione. Materiale sample-based con tempi metrici diversi

• Gli eventi MIDI circostanti, le regioni audio È possibile inserire un marker Bar|Beat per
su tracce su base tick e il righello si restringono volta impostando un punto di inserimento del
o si espandono nella misura necessaria per montaggio, invece di effettuare una selezione,
adattarsi alla nuova posizione del tempo metrico. prima di utilizzare il comando Identify Beat.
La possibilità di identificare ciascun battito
singolarmente è particolarmente utile quando
Modifica dei marker Bar|Beat
si lavora con materiale audio sample-based,
È possibile modificare un marker Bar|Beat caratterizzato da continue variazioni di tempo
per ridefinirne la posizione di battuta e battito, metrico.
operazione che comporta anche la ridefinizione
del punto di inizio o di fine dell'intervallo Ad esempio, se una misura risulta leggermente
analizzato per il tempo metrico. Si tratta di accelerata, è possibile inserire un marker Bar|Beat
operazioni diverse rispetto al trascinamento per ogni battito in modo che il tempo metrico
di un marker Bar|Beat. venga rappresentato con precisione.

Marker Bar|Beat per ogni battito


Finestra di dialogo Edit Bar|Beat Marker
Una volta inseriti i marker Bar|Beat necessari,
Per modificare un marker Bar|Beat: è sempre possibile eseguire ulteriori regolazioni
1 Nel righello Tempo, fare doppio clic sul marker della mappa del tempo metrico mediante il
Bar|Beat desiderato. trascinamento di ogni marker nella misura
necessaria all'allineamento con il battito
2 Nella finestra di dialogo Edit Bar|Beat Marker
associato dell'audio.
immettere i valori della nuova posizione del
marker Bar|Beat.
3 Immettere un nuovo numero di battiti
per battuta (Time Signature).
4 Fare clic su OK.

Capitolo 36: Tempo, tempo metrico, tempo musicale, chiave e accordi 831
Inserimento degli eventi tempo
Eventi tempo musicale musicale
È possibile modificare il tempo musicale nel
righello Meter oppure eseguire modifiche precise Per inserire un evento tempo musicale:
del tempo musicale nella finestra Time Operations. 1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Scegliere Event > Time Operations >
Gli eventi tempo musicale possono essere inseriti
Change Meter.
all'inizio di una sessione per sostituire il tempo
musicale predefinito (di 4/4) e in altri punti della • Fare clic sul pulsante Add Meter Change
sessione per aggiungere variazioni di tempo situato sulla destra del righello Meter.
musicale supplementari.

Per visualizzare il righello Meter:


„ Scegliere View > Rulers > Meter.

Pulsante Add Meter Change


Tempo musicale corrente
• Premere i tasti Start (Windows) o Control
Al verificarsi degli eventi tempo musicale nel
(Macintosh) e fare clic sulla posizione
corso della riproduzione, il tempo musicale della
in cui si desidera inserire l'evento con
sessione viene visualizzato nella finestra Transport.
lo strumento Grabber.

Inserimento manuale di un evento tempo musicale


Tempo musicale corrente visualizzato
nella finestra Transport • Fare doppio clic sul display del tempo
musicale nella finestra Transport.

Tempo musicale corrente visualizzato


nella finestra Transport

832 Guida di riferimento di Pro Tools


2 Nella finestra Meter Change eseguire A sinistra di ogni evento tempo musicale viene
le operazioni seguenti: visualizzato un triangolo di colore giallo che indica
• Immettere la posizione e il tempo musicale la posizione dell'evento. È possibile selezionare il
per la variazione di tempo musicale. triangolo per operazioni di copia e incollamento
e fare doppio clic su di esso per modificare
–e–
l'evento tempo musicale corrispondente.
• Se si desidera posizionare l'evento tempo
musicale esattamente sul primo battito
della misura più vicina, selezionare Modifica degli eventi tempo musicale
l'opzione Snap To Bar.
È possibile modificare, eliminare, copiare
e incollare gli eventi tempo musicale esistenti.

Per modificare un evento tempo musicale:


1 Nel righello Meter, fare doppio clic sull'evento
tempo musicale.

2 Nella finestra di dialogo Meter Change


immettere una nuova posizione o un nuovo
tempo musicale per l'evento.

Finestra Meter Change 3 Fare clic su OK.

3 Selezionare un valore di nota per il numero


Per eliminare un evento tempo musicale:
di clic da emettere in ogni misura. Selezionare
l'opzione punto (.) per impostare un valore di „ Tenere premuto il tasto Alt (Windows)

clic puntato. o Opzione (Macintosh) e fare clic sull'evento


tempo musicale.
Per alcuni tempi musicali, è preferibile
utilizzare un valore puntato per il clic.
Per copiare e incollare numerosi eventi tempo
Ad esempio, con un tempo musicale di 6/8, musicale:
un clic di semiminima (o un quarto) puntata,
1 Per vincolare la selezione al valore Grid corrente,
che produce due clic per misura, è in genere
impostare la modalità Edit su Grid.
preferibile a un clic di croma normale
(sei clic per misura). 2 Effettuare un trascinamento nel righello
Meter per selezionare l'intervallo che include
4 Fare clic su OK per inserire il nuovo evento gli eventi tempo musicale da copiare e incollare.
tempo musicale. Viene inserito il nuovo evento
tempo musicale, che viene visualizzato nel Se l'inizio della selezione include un evento tempo
righello Meter. musicale, tenere premuto Control (Windows)
o Command (Macintosh) per fare in modo che
venga visualizzato lo strumento Selector.

Per effettuare la selezione in tutte le


tracce Conductor, tenere premuto il tasto
Evento tempo musicale inserito
Alt (Windows) o Opzione (Macintosh)
durante il trascinamento.

Capitolo 36: Tempo, tempo metrico, tempo musicale, chiave e accordi 833
3 Scegliere Edit > Copy. Misure parziali
4 Fare clic sul punto del righello Meter in cui In Pro Tools viene quindi creata una misura
si desidera incollare gli eventi tempo musicale parziale per adattare l'evento tempo musicale
copiati. inserito. Quando è preceduto da una misura
5 Scegliere Edit > Paste. Il contenuto degli parziale, l'evento tempo musicale viene
Appunti viene incollato a partire dal punto di visualizzato in corsivo nel righello Meter.
inserimento e sostituisce tutti gli eventi tempo
musicale esistenti.

Per estendere una selezione di Edit di una traccia


fino al righello Meter: Misura parziale di 4/4

1 Con lo strumento Selector o uno strumento Le misure parziali possono essere create anche
Grabber, selezionare un intervallo di tracce. quando si incollano eventi tempo musicale in
posizioni diverse dal primo battito di una misura.
2 Tenere premuto il tasto Maiusc e fare clic
nel righello Meter. Per inserire eventi tempo musicale evitando
battute parziali, utilizzare il comando
Tenere premuto il tasto Maiusc e fare clic di
Change Meter nella finestra Time Operations.
nuovo nel righello Meter per rimuoverlo dalla
Vedere "Change Meter" a pagina 835.
selezione.

Per selezionare tutti gli eventi tempo musicale


esistenti: Time Operations
„ Fare doppio clic con lo strumento Selector Nella finestra di dialogo Time Operations
nel righello Meter. è possibile aprire le seguenti finestre:
• Change Meter
Per eliminare un intervallo di eventi tempo musicale
• Insert Time
selezionati:
• Cut Time
1 Per vincolare la selezione al valore Grid corrente,
• Move Song Start
impostare la modalità Edit su Grid.

2 Effettuare un trascinamento nel righello Per aprire una finestra Time Operations specifica:
Meter per selezionare gli eventi tempo musicale
„ Scegliere Event > Time Operations, quindi
da rimuovere.
selezionare uno dei comandi Time Operations
3 Scegliere Edit > Clear per eliminare gli eventi (ad esempio Change Meter).
tempo musicale selezionati.
Se la finestra Time Operations è già aperta,
sarà possibile scegliere l'operazione desiderata
dal menu a comparsa nella parte superiore
della finestra.

834 Guida di riferimento di Pro Tools


Per aprire l'ultima finestra attiva della finestra Esempi di variazioni di tempo
di dialogo Time Operations: musicale
„ Scegliere Event > Time Operations > finestra Time
Operations. Per modificare il tempo musicale in un determinato
intervallo di battute:
Premere Alt+1 (Windows) o Opzione+1 1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
(Macintosh) sul tastierino numerico per • Trascinare lo strumento Selector per
visualizzare la finestra Time Operations selezionare le battute da modificare.
utilizzata più di recente.
– oppure –
• Per applicare la modifica fino all'evento
tempo musicale successivo, fare clic con
Change Meter lo strumento Selector nel punto in cui
La scheda Change Meter nella finestra Time si desidera fare iniziare la modifica.
Operation consente di specificare modifiche La modifica del tempo musicale viene
complesse del tempo musicale per il materiale applicata all'inizio della battuta più vicina.
basato su Bar|Beat. È possibile inserire modifiche 2 Scegliere Event > Time Operations > Change Meter.
del tempo musicale in corrispondenza di una
3 Specificare nuove impostazioni di tempo musi-
determinata battuta, eseguire modifiche in un'area
cale e clic. Le opzioni di selezione per il nuovo
di tempo selezionata o aggiungere modifiche
tempo musicale vengono impostate automatica-
del tempo musicale in modo sequenziale, una
mente per adattarsi all'intervallo selezionato
battuta alla volta.
nel modo più preciso possibile, aggiungendo
o sottraendo battiti secondo necessità.
4 Scegliere To Selected Range dal menu a comparsa
Apply Change.
5 Selezionare i righelli e le tracce che si desidera
riallineare una volta apportate le modifiche
desiderate al tempo musicale.
6 Fare clic su Apply.

Per aggiungere una serie di variazioni del tempo


musicale, una misura alla volta:
1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Fare clic con lo strumento Selector nel punto
Finestra Change Meter in cui si desidera fare iniziare la variazione
del tempo musicale. La variazione del
tempo musicale viene applicata all'inizio
della battuta più vicina.
– oppure –
• Immettere il numero della prima misura
nel campo Starting At Bar.

Capitolo 36: Tempo, tempo metrico, tempo musicale, chiave e accordi 835
2 Scegliere Event > Time Operations > Change Meter. Change Questo campo consente di specificare
il numero di battute del nuovo tempo musicale
3 Specificare nuove impostazioni di tempo
con cui si desidera sostituire l'intervallo
musicale e clic.
selezionato.
4 Selezionare Until the Next Bar dal menu
a comparsa Apply Change To. Viene calcolato automaticamente il numero
dell'intera battuta più vicina, oppure è possibile
5 Fare clic su Apply per immettere il nuovo tempo specificare un numero di battute da modificare.
musicale e spostare il punto di inserimento Il tempo viene inserito o eliminato con incrementi
alla fine della nuova misura. di un'intera battuta alla fine della selezione, in
6 Specificare nuove impostazioni di tempo tutte le tracce interessate a seguito della scelta
musicale e di clic per la misura successiva. di ignorare l'intervallo calcolato.

7 Ripetere i punti 5 e 6 per le altre variazioni


Realign
di tempo musicale che si desidera inserire.
I controlli Realign consentono di scegliere gli
elementi da riallineare in seguito a una variazione
Opzioni della scheda Change Meter
del tempo musicale. È possibile riallineare eventi
Il comando Change Meter presenta le seguenti di tempo musicale tra loro o con eventi di tempo
opzioni: metrico, allineare marker e tracce su base tick,
nonché includere o escludere dall'allineamento
New Meter Consente di specificare un nuovo
i marker e le tracce sample-based.
numero di battiti per battuta. Nel primo campo
viene inserito il numero di battiti (fino a 99) Meter Ruler Only Si applica alla variazione del
in una misura e nel secondo la lunghezza tempo musicale e riallinea solo il righello Meter.
corrispondente a un battito. Tutti gli altri righelli e tutte le altre tracce non
subiscono modifiche.
Click Consente di specificare il valore della nota
che attiva il clic del metronomo. Ad esempio, Meter, Tempo, Key, and Chord Rulers, all Tick-Based
se si sceglie una croma, a ogni croma è udibile Markers and Tracks, and Sample-Based Markers and
un clic, indipendentemente dal tempo metrico. Tracks Applica la variazione del tempo musicale
e riallinea i righelli Meter, Tempo, Key e Chord
Starting at Bar Consente di impostare la battuta e tutti i marker e le tracce su base tick. Utilizzando
in cui viene aggiunta la modifica di tempo il menu a comparsa è anche possibile riallineare
musicale. Le modifiche di tempo musicale nella tutti (All) o nessuno (No) dei marker e delle
scheda Change Meter possono essere effettuate tracce sample-based. Il tempo viene inserito
solo all'inizio di una battuta. o eliminato alla fine della selezione per conservare
l'allineamento del materiale successivo alla
Apply Change To Consente di applicare la modifica
selezione stessa.
del tempo musicale all'intervallo selezionato,
alla fine della sessione o fino alla prossima
battuta.

836 Guida di riferimento di Pro Tools


Opzioni della scheda Insert Time
Insert Time
Il comando Insert Time presenta le seguenti
La scheda Insert Time nella finestra Time Operation opzioni:
consente di inserire una determinata quantità
di tempo vuoto (silenzio) in righelli Conductor Indicatori di selezione Consente di impostare
e tracce MIDI e audio. i punti di inizio e di fine e la lunghezza della
selezione.

Set Meter Se la scala temporale principale


è di tipo Bars|Beats, questa opzione consente
di specificare un nuovo tempo musicale per il
tempo inserito. La selezione viene quantizzata
alle battute più vicine e il tempo musicale
precedente viene inserito dopo la selezione.
Se la scala temporale principale è sample-based,
l'opzione Set Meter non è disponibile.

Realign
Le impostazioni Realign consentono di selezionare
Finestra Insert Time gli elementi da spostare in avanti quando viene
inserito il tempo, come descritto di seguito:
Esempio di inserimento di tempo • Se la scala temporale principale è impostata
su Bars|Beats, è possibile scegliere se riallineare
Per inserire quattro misure vuote di 4/4 in una solo gli eventi tempo musicale oppure una
sessione: combinazione di righelli Meter e Tempo, tutti
1 Impostare la scala temporale principale i marker e le tracce su base tick e le tracce
su Bars|Beats. sample-based selezionate.

2 Scegliere Event > Time Operations > Insert Time.


• Se la scala temporale principale è impostata
su una timebase assoluta (quale Min:Secs),
3 Immettere la misura nella quale si desidera è possibile scegliere di riallineare separatamente
inserire le altre misure nel campo Start. eventi Conductor, marker e tracce su base tick
4 Immettere quattro misure nel campo Length.
o le tracce sample-based selezionate.

5 Selezionare l'opzione Realign per Meter, Tempo, Meter Ruler Only Se la scala temporale principale
Key, and Chord Rulers, Tick-Based Markers and è impostata su Bars|Beats, è possibile inserire il
Tracks e All Sample-Based Markers and Tracks. tempo solo nel righello Meter. Gli eventi tempo
musicale successivi al punto di inizio della
6 Fare clic su Apply.
selezione vengono spostati dopo il punto di fine
in base alla lunghezza della selezione temporale.

Se la scala temporale principale è sample-based,


l'opzione Realign Meter Ruler Only non è disponibile.

Capitolo 36: Tempo, tempo metrico, tempo musicale, chiave e accordi 837
Meter, Tempo, Key, and Chord Rulers, Tick-Based
Markers and Tracks, and Sample-Based Markers Cut Time
and Tracks Consente di inserire il tempo nei
righelli Meter, Tempo, Key e Chord e in tutti La scheda Cut Time nella finestra Time Operation
i marker e le tracce su base tick. Gli eventi consente di rimuovere una determinata quantità
successivi al punto di inizio della selezione di tempo (dati della timebase e dati della traccia)
vengono spostati dopo il punto di fine in da righelli Conductor e tracce MIDI e audio.
base alla lunghezza del tempo inserito.

Se la selezione della timeline include regioni


audio in tracce su base tick, queste regioni vengono
separate in corrispondenza del punto di inizio
e la nuova regione contenente la selezione
precedente viene spostata nel punto di fine.

Utilizzando il menu a comparsa è anche possibile


inserire tutti (All) o nessuno (No) dei marker e delle
tracce sample-based. Se si seleziona All e la selezione
include regioni audio in tracce sample-based,
le parti di regioni audio selezionate vengono
separate in corrispondenza del punto di inizio Finestra Cut Time
e la nuova regione contenente la selezione
precedente viene spostata nel punto di fine. Esempio di rimozione del tempo

Per rimuovere trenta secondi di tempo da una


sessione:
1 Impostare la scala temporale principale
su Minutes:Seconds.

2 Scegliere Event > Time Operations > Cut Time.

3 Fare clic con lo strumento Selector all'inizio


dell'area che si desidera tagliare.

4 Immettere il valore trenta secondi (0:30.000)


nel campo Length.

5 Selezionare l'opzione Realign per Meter, Tempo,


Key, and Chord Rulers, all Tick-Based Markers and
Tracks e All Sample-Based Markers and Tracks.

6 Fare clic su Apply.

838 Guida di riferimento di Pro Tools


Opzioni della scheda Cut Time Se la selezione temporale include regioni audio
su base tick, l'area delle regioni selezionata viene
Il comando Cut Time presenta le seguenti opzioni: eliminata e le regioni successive alla selezione
vengono spostate in avanti.
Indicatori di selezione Consente di impostare
i punti di inizio e di fine e la lunghezza della Utilizzando il menu a comparsa è anche possibile
selezione. tagliare il tempo da tutti (All) o da nessuno (No)
dei marker e delle tracce sample-based. Se viene
Realign selezionato All e la selezione include regioni audio
in tracce sample-based, l'area delle regioni
I controlli Realign consentono di scegliere
selezionata viene eliminata e le regioni successive
gli elementi da spostare quando viene tagliato
alla selezione vengono spostate in avanti.
il tempo, come descritto di seguito:
• Se la scala temporale principale è impostata
su Bars|Beats, è possibile scegliere se riallineare
solo gli eventi tempo musicale oppure una Move Song Start
combinazione di righelli Meter e Tempo, tutti La scheda Move Song Start nella finestra Time
i marker e le tracce su base tick e le tracce Operation consente di ridefinire la posizione
sample-based selezionate. del marker di inizio canzone.
• Se la scala temporale principale è impostata
su una timebase assoluta (quale Min:Secs),
è possibile scegliere di riallineare separatamente
eventi Conductor, marker e tracce su base tick
o le tracce sample-based selezionate.

Meter Ruler Only Se la scala temporale principale


è impostata su Bars|Beats, è possibile rimuovere
il tempo solo dal righello Meter. Gli eventi tempo
musicale all'interno della selezione vengono
rimossi e quelli situati dopo il punto di fine della
selezione vengono spostati al punto di inizio
della selezione.

Se la scala temporale principale è sample-based, Finestra Move Song Start


l'opzione Realign Meter Ruler Only non è disponibile.

Meter, Tempo, Key, and Chord Rulers, Tick-Based Esempio di spostamento dell'inizio
Markers and Tracks, and Sample-Based Markers del brano
and Tracks Taglia il tempo e riallinea i righelli
Meter, Tempo, Key e Chord e tutti i marker Per spostare il marker di inizio brano di 15 secondi
e le tracce su base tick. nella timeline:
1 Scegliere Event > Time Operations > Move Song Start.

2 Selezionare Minutes:Seconds dal menu a comparsa


Timebase.

Capitolo 36: Tempo, tempo metrico, tempo musicale, chiave e accordi 839
3 Nel campo Move Song Start To, immettere
0:15:000 per ritardare l'inizio del brano Rinumerazione delle battute
di 15 secondi.
Il comando Renumber Bars consente di rinumerare
4 Per rinumerare le battute in modo che il marker tutte le battute della sessione cambiando la
di inizio brano sia posizionato su una battuta collocazione delle battute per le regioni e gli
diversa, selezionare l'opzione Renumber Song eventi tempo musicale o tempo metrico esistenti
Start e immettere il numero di battuta desiderato. e lasciando tuttavia intatte le loro posizioni.
Durante l'operazione, tuttavia, le posizioni
5 Scegliere se spostare tutti (All) o nessuno (No)
SMPTE e di campione dei dati della sessione
dei marker e delle tracce sample-based.
non vengono modificate.
6 Fare clic su Apply.
Per rinumerare le battute:

Opzioni della scheda Move Song Start 1 Scegliere Event > Renumber Bars.

Il comando Move Song Start comprende 2 Specificare la battuta da rinumerare e il


le seguenti opzioni: nuovo numero da assegnarle, quindi fare clic
su Renumber.
Timebase Consente di ridefinire con precisione
la posizione del marker di inizio brano calcolata
in base a qualsiasi timebase supportata.

Move Start To Consente di impostare la posizione


del marker di inizio brano nella timebase scelta.

Renumber Song Start To Quando questa opzione


Finestra di dialogo Renumber Bars
è attivata, consente di impostare il marker di
inizio brano su qualsiasi numero di battuta.

Move
Armature di chiave
Il righello Key Signature consente di aggiungere
I controlli Move consentono di scegliere gli elementi
armature di chiave alle sessioni di Pro Tools.
da spostare quando viene spostato l'inizio del brano
Le armature di chiave possono essere importate
in base a quanto descritto di seguito:
ed esportate insieme ai dati MIDI. Ciò è partico-
Song Start Only Consente di spostare solo il marker larmente utile quando si esportano sequenze MIDI
di inizio brano. da utilizzare in programmi di notazione quali
Sibelius (vedere "Esportazione di file Sibelius"
Meter, Tempo, Key, and Chord Rulers, all Tick-Based a pagina 396). L'armatura di chiave predefinita
Markers and Tracks, and Sample-Based Markers è do maggiore.
and Tracks Consente di spostare il marker di inizio
brano, gli eventi nei righelli Meter, Tempo,
Key e Chord, tutti i marker e le tracce su base tick,
tutti oppure nessuno dei marker e delle tracce
sample-based (a seconda dell'opzione selezionata).

840 Guida di riferimento di Pro Tools


Righello Key Signature Modifica delle armature di chiave
Il righello Key Signature consente di aggiungere, È possibile aggiungere, modificare o eliminare
modificare ed eliminare armature di chiave. le armature di chiave.
È possibile utilizzare le armature di chiave per
indicare la tonalità e le variazioni di tonalità Per aggiungere un'armatura di chiave:
nella sessione di Pro Tools. Le armature di chiave
1 Posizionare il cursore nel punto della timeline
possono inoltre essere utilizzate per determinate
in cui si desidera aggiungere un'armatura di chiave.
funzioni diatoniche, quali la trasposizione
nella tonalità o il vincolo di toni sulla tonalità 2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
specificata. • Scegliere Event > Add Key Change.
– oppure –
• Fare clic sul pulsante (+) sul righello
Key Signature.

3 Nella finestra di dialogo Key Change selezionare


il modo (maggiore o minore), la tonalità e la
Righello Key Signature relativa posizione e la modalità in cui si desidera
Per visualizzare il righello Key Signature, eseguire vengano influenzate le tracce intonate.
una delle seguenti operazioni: 4 Fare clic su OK.
„ Selezionare View > Rulers > Key Signature.
Per modificare un'armatura di chiave:
– oppure –
1 Fare doppio clic sul marker Key Signature
„ Selezionare Key dal selettore viste righello
del righello Key Signature.
della finestra Edit.
2 Apportare le modifiche nella finestra di dialogo
È inoltre possibile visualizzare o nascondere Key Change.
il pentagramma del righello Key Signature.
3 Fare clic su OK.
Per visualizzare il pentagramma del righello
Key Signature: Per eliminare un'armatura di chiave, eseguire
una delle seguenti operazioni:
1 Visualizzare il righello Key Signature.
„ Tenere premuto Alt (Windows) o Opzione
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
(Macintosh) e fare clic sul marker Key Signature
• Selezionare View > Rulers > Key Signature Staff. sul righello Key Signature.
– oppure – – oppure –
• Fare clic sul triangolo per visualizzare/
„ Effettuare una selezione nel righello Key
nascondere sul righello Key Signature.
Signature in modo da includere l'armatura
di chiave che si desidera eliminare e scegliere
Edit > Clear o premere Elimina.

Capitolo 36: Tempo, tempo metrico, tempo musicale, chiave e accordi 841
Finestra di dialogo Key Change Snap to Bar Aggancia il marker Key Signature
alla linea della battuta.
La finestra di dialogo Key Change consente
di specificare il modo (maggiore o minore), Edit Pitched Tracks L'attivazione dell'opzione
la tonalità (da sette bemolli a sette diesis), Edit Pitched Tracks consente di trasporre in alto
l'intervallo interessato (ad esempio, dalla battuta 1 o in basso note MIDI esistenti su tracce intonate,
alla variazione di tonalità successiva) e se le note in modo diatonico o cromatico in base alla
MIDI sulle tracce intonate vengono trasposte variazione di tonalità, oppure di vincolare i toni
o vincolate alla tonalità (vedere "Tracce intonate" alla nuova tonalità. Per ulteriori informazioni
a pagina 843). La finestra di dialogo Key Change sulle tracce intonate vedere "Tracce intonate"
viene visualizzata quando si aggiunge o modifica a pagina 843.
un marker Key Signature.
Transpose Quando l'opzione Edit Pitched Tracks
è attiva, è possibile trasporre in alto o in basso
note MIDI esistenti su tracce intonate, in modo
diatonico o cromatico. Ad esempio, se la sessione
è in do maggiore e si aggiunge una variazione
di chiave in re minore, selezionare Edit Pitched
Tracks, Transpose, Up e Diatonically per trasporre
le note su tracce intonate in alto di un tono
e quindi abbassare il grado della terza, sesta
e settima scala di un semitono. La sequenza do,
re, mi viene trasposta in re, mi, fa (nota naturale
Finestra di dialogo Key Change
anziché diesis come avviene nella trasposizione
Major Keys Consente di visualizzare le tonalità cromatica).
maggiori da sette bemolli a sette diesis.
Quando si esegue la trasposizione diatonica,
Minor Keys Consente di visualizzare le tonalità le note cromatiche vengono mantenute quando
minori da sette bemolli a sette diesis. In Pro Tools si effettua una variazione di tonalità. Ad esempio,
viene applicato solo il modo minore della nota quando si modifica la tonalità da do maggiore
naturale. a re maggiore, la nota si bemolle viene trasposta
in un re naturale. Ciò consente di mantenere
Sharps Consente di selezionare fino a sette le note "blue" quando si effettua una variazione
tonalità diesis e il do maggiore (o il la minore). di tonalità e si applica la trasposizione diatonica.

Flats Consente di selezionare fino a sette tonalità Constrain Pitches To Key Quando l'opzione
bemolli e il do maggiore (o il la minore). Edit Pitched Tracks è attiva, consente di vincolare
i toni alle note della nuova tonalità. Ciò significa
From Consente di specificare dove posizionare
che i toni diatonici della tonalità precedente sulle
il marker Key Signature in Bars|Beats.
tracce intonate non presenti nella nuova tonalità
To Consente di specificare il punto in cui si vengono trasposti singolarmente sul tono diatonico
desidera abbia effetto la variazione di tonalità: più vicino della nuova tonalità. Ad esempio,
fino al marker Key Signature successivo, fino quando si modifica la tonalità da do maggiore
alla selezione o fino alla fine della sessione. a re maggiore, la sequenza do, re, mi, fa, sol viene
modificata in do diesis, re, mi, fa diesis, sol.

842 Guida di riferimento di Pro Tools


Il vincolo dei toni alle tonalità comporta inoltre Importazione delle armature
il vincolo dei toni cromatici alla nuova scala di chiave
diatonica. Ad esempio, quando si modifica
la tonalità da do maggiore a re maggiore, la Quando si importano dati MIDI (o sessioni
sequenza do, re, mi diesis, fa viene modificata con dati MIDI), è possibile scegliere se importare
in do diesis, re, re, mi. o meno le armature di chiave memorizzate nei
file MIDI.

Tracce intonate Import MIDI


Le tracce intonate sono tracce MIDI o strumento
La finestra di dialogo Import MIDI include
che possono essere influenzate da trasposizioni
l'opzione Import Key Signature from MIDI File.
dovute a variazioni di tonalità (compreso il vincolo
Quando l'opzione viene selezionata, le armature
alla tonalità). Le tracce MIDI e strumento sono
di chiave (se presenti) vengono importate in
"intonate" per impostazione predefinita. Tuttavia,
Pro Tools insieme agli altri dati MIDI.
nel caso di tracce MIDI o strumento assegnate
a batterie elettroniche o campionatori, non si
desidera che le tracce vengano influenzate dalle
variazioni di tonalità dovute alle assegnazioni
di tonalità. È possibile deselezionare l'opzione
Pitched per tracce MIDI e strumento specifiche
in modo che non vengano influenzate dalle
variazioni di tonalità.

Per selezionare o deselezionare tracce intonate:


„ Fare clic sul selettore della playlist della traccia

e selezionare (o deselezionare) l'opzione Pitched.

Finestra di dialogo Import MIDI

Pitched attivato nel selettore della playlist

Capitolo 36: Tempo, tempo metrico, tempo musicale, chiave e accordi 843
Finestra di dialogo Session Data
Chord Symbols
La finestra di dialogo Import Session Data include
l'opzione Import Key Signature/Chord Map. Quando Il righello Chord Symbols consente di aggiungere
selezionate, le armature di chiave (se presenti) simboli degli accordi alle sessioni di Pro Tools
e i marker degli accordi (se presenti) vengono nella finestra Edit e nelle finestre MIDI Editor.
importati nella sessione corrente con i dati della Nello Score Editor è possibile aggiungere simboli
sessione importati. e diagrammi degli accordi ("Simboli e diagrammi
di accordi" a pagina 783).

I simboli degli accordi non interessano i dati


MIDI e non vengono inclusi nell'esportazione
di dati MIDI da Pro Tools a un file MIDI, ma
vengono inclusi durante l'esportazione in un file
Sibelius (.sib) o quando si utilizza il comando
Send to Sibelius.
Finestra di dialogo Session Data
Righello Chord Symbols
Il righello Chord Symbols consente di aggiungere,
modificare ed eliminare simboli degli accordi.
È possibile utilizzare i simboli degli accordi per
indicare i cambiamenti di accordo nella sessione
di Pro Tools.

Righello Chords
Simbolo di aggiunta accordo
Marker dei simboli degli accordi

Righello Chord Symbols

Per visualizzare il righello Chord Symbols, eseguire


una delle seguenti operazioni:
„ Selezionare View > Rulers > Chord Symbols.
– oppure –

„ Dal selettore viste righello della finestra Edit

o di una finestra MIDI Editor, selezionare Chords.

844 Guida di riferimento di Pro Tools


Per aggiungere un simbolo di accordo: Per eliminare un simbolo di accordo, eseguire una
delle seguenti operazioni:
1 Posizionare il cursore nel punto della timeline
in cui si desidera aggiungere un simbolo di accordo. „ Tenere premuto Alt (Windows) o Opzione

(Macintosh) e fare clic sul marker Chord Symbol


2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
sul righello Chords.
• Posizionare il cursore nella timeline, quindi
– oppure –
fare clic sul pulsante Più (+) nel righello
Chords. „ Effettuare una selezione nel righello Chords

– oppure – in modo da includere i simboli degli accordi


che si desidera eliminare e scegliere Edit > Clear
• Tenendo premuto il tasto Start (Windows)
o premere Elimina.
o Control (Macintosh), spostare il cursore
nel righello Chords (all'interno del quale
il cursore assume la forma dello strumento Finestra di dialogo Chord Change
Grabber con un segno "+") e fare clic sulla
La finestra di dialogo Chord Change consente
posizione in cui si desidera inserire il simbolo.
di specificare un simbolo di accordo commerciale
3 Nella finestra di dialogo Chord Change e un diagramma di accordo (tablatura per
selezionare il nome della fondamentale chitarra) da inserire nel righello Chords o nella
dell'accordo, la qualità dell'accordo, la nota partitura dello Score Editor. La finestra di dialogo
bassa dell'accordo e il diagramma dell'accordo Chord Change viene visualizzata quando si
(i diagrammi degli accordi sono visualizzati aggiunge o modifica un marker di accordo.
solo nello Score Editor).
Selettore Selettore qualità Selettore
4 Fare clic su OK. accordo dell'accordo note basse

Per modificare un simbolo di accordo:


1 Fare doppio clic sul marker Chord Symbol
del righello Chord Symbol.

2 Apportare le modifiche nella finestra di dialogo


Chord Change.

3 Fare clic su OK.

Per spostare un simbolo di accordo:


„ Trascinare il marker Chord Symbol in una nuova

posizione temporale.

Diagrammi degli accordi


Finestra di dialogo Chord Change

Capitolo 36: Tempo, tempo metrico, tempo musicale, chiave e accordi 845
Chord Selezionare il nome della fondamentale
dell'accordo (ad esempio re).

Chord Quality Selezionare la qualità dell'accordo


con il selettore (ad esempio maggiore o minore).

Bass Selezionare la nota bassa dell'accordo


(ad esempio si bemolle per un accordo in sol
minore nella prima inversione).

Chord Diagram Selezionare il diagramma


dell'accordo per la tablatura per chitarra.

Per visualizzare o nascondere i simboli


e i diagrammi degli accordi nello Score Editor,
selezionare o deselezionare l'opzione corrispon-
dente nella finestra di dialogo Score Setup.

846 Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 37: Memory location

Le memory location costituiscono uno


strumento di grande utilità per navigare nella Creazione di memory location
sessione durante il montaggio e l'arrangiamento.
Le memory location possono essere create
In ogni sessione è possibile salvare fino a 999 in modi diversi, a seconda del tipo di memory
memory location da usare per richiamare quanto location desiderato:
segue:
Memory location di tipo Marker Si riferisce a un
• Marker di posizioni importanti della sessione punto specifico sulla timeline.
• Selezioni di Edit in una o più tracce
Memory location di tipo Selection Si riferisce a una
• Intervalli di registrazione e riproduzione,
selezione di Edit
insieme ai valori temporali pre/post-roll
• Impostazioni di traccia quali lo stato Memory location di tipo General Properties
visualizzato/nascosto, l'altezza della traccia Si riferisce a una combinazione di impostazioni
e i valori di zoom (ad esempio le impostazioni di zoom, i valori
• Gruppi di montaggio e di mixaggio attivati temporali pre/post-roll, lo stato visualizzato/
• Configurazioni di finestre nascosto delle tracce, le altezze delle tracce
e l'attivazione di gruppi di montaggio e mixaggio).
Le memory location possono essere visualizzate
e ordinate nella finestra Memory Locations, A ogni memory location creata viene assegnato
da cui possono essere anche richiamate con il numero disponibile successivo, in un intervallo
un semplice clic. compreso fra 1 e 999. Questo numero serve
per richiamare la memory location mediante
il tastierino numerico.

Capitolo 37: Memory location 847


Per creare una memory location di tipo Marker: 5 Nella finestra di dialogo New Memory Location
1 Definire le impostazioni di sessione da salvare selezionare l'opzione Marker e specificare il tipo
con la memory location di tipo Marker, ad esempio di riferimento desiderato, Bar|Beat o Absolute.
le impostazioni di zoom, i valori temporali 6 Immettere il nome del nuovo marker
pre/post-roll, lo stato visualizzato/nascosto e selezionare tutte le proprietà generali
delle tracce, le altezze della traccia e l'attivazione da salvare con il marker.
di gruppi di montaggio e mixaggio.
7 Fare clic su OK. Il marker viene creato
2 Se necessario, scegliere Options > Link Timeline
e visualizzato nel righello Markers e nella
and Edit Selection.
finestra Memory Locations.
3 Verificare che il righello Markers sia visualizzato
(View > Rulers > Markers). Per creare una memory location di tipo Selection:
4 Eseguire una delle seguenti operazioni: 1 Definire le impostazioni di sessione da salvare
• Utilizzando lo strumento Selector, fare con la memory location di tipo Selection, ad
clic nel punto in cui si desidera inserire il esempio le impostazioni di zoom, i valori temporali
marker all'interno di una qualsiasi traccia pre/post-roll, lo stato visualizzato/nascosto delle
o righello. Per inserire un marker all'inizio tracce, le altezze della traccia e l'attivazione
della regione, selezionare la regione con di gruppi di montaggio e mixaggio.
lo strumento Time Grabber. Fare clic sul
2 Selezionare un intervallo di materiale in una
pulsante Add Marker/Memory Location
o più tracce.
(o premere Invio sul tastierino numerico).
3 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Premere Invio sul tastierino numerico.
– oppure –
• Dal menu della finestra Memory Locations,
scegliere Add Memory Location.

4 Nella finestra di dialogo New Memory Location


Pulsante Add Marker/Memory Location selezionare l'opzione Selection e specificare il tipo
di riferimento desiderato, Bar|Beat o Absolute.
– oppure –
• Tenendo premuto il tasto Start (Windows) 5 Immettere un nome per la nuova memory
o Control (Macintosh), spostare il cursore location e selezionare tutte le proprietà generali
nel righello Markers (all'interno del quale da salvare con la posizione.
il cursore assume la forma dello strumento
6 Fare clic su OK. La memory location di tipo
Grabber con un segno "+") e fare clic sulla
Selection viene creata e visualizzata nella finestra
posizione in cui si desidera inserire il marker.
Memory Locations.

Inserimento manuale di un marker

848 Guida di riferimento di Pro Tools


Per creare una memory location di tipo General La funzione di creazione istantanea è utile
Properties: quando si desidera contrassegnare determinate
1 Definire le impostazioni di sessione da salvare posizioni mentre si ascolta un passaggio
con la memory location di tipo Selection, ad di registrazione oppure posizioni di frame
esempio le impostazioni di zoom, i valori temporali particolari mentre si osserva una scena video.
pre/post-roll, lo stato visualizzato/nascosto delle
tracce, le altezze della traccia e l'attivazione di Per creare un marker durante la riproduzione:
gruppi di montaggio e mixaggio. 1 Dal menu della finestra Memory Locations,

2 Premere Invio sul tastierino numerico.


scegliere Default To Marker. Così facendo, le nuove
memory location saranno automaticamente
3 Nella finestra di dialogo Memory Locations, di tipo Marker.
selezionare l'opzione None.
2 Dal menu della finestra Memory Locations,
4 Immettere un nome per la nuova memory selezionare Auto-Name Memory Locations.
location e selezionare tutte le proprietà generali
3 Per fare in modo che i marker inseriti abbiano
da salvare con la posizione.
un riferimento battuta|battito, impostare la scala
5 Fare clic su OK. La memory location di tipo temporale principale (Main) su Bars|Beats.
General Properties viene creata e visualizzata
4 Fare clic sul pulsante Play nella finestra Transport.
nella finestra Memory Locations.
5 Una volta raggiunto il punto desiderato,
Nella finestra di dialogo New Memory Location
premere il tasto Invio del tastierino numerico.
è possibile premere il tasto Alt (Windows)
Viene creato automaticamente un marker,
o Opzione (Macintosh) e fare clic su qualsiasi
visualizzato nel righello Markers.
General Property disponibile per attivare
o disattivare tutte le proprietà. È inoltre Ai marker creati automaticamente vengono
possibile tenere premuto Ctrl (Windows) assegnati nomi con una numerazione progressiva,
o Command (Macintosh) e fare clic su una ad esempio "Marker 1", "Marker 2" e "Marker 3".
proprietà qualsiasi per alternare lo stato di tale
proprietà e di tutte le altre proprietà generali. Quando l'opzione Default To Marker è deselezionata,
le nuove memory location sono dello stesso tipo
dell'ultima posizione creata. Quindi, se l'ultima
memory location creata era di tipo Selection,
Creazione istantanea delle le nuove memory location create istantaneamente
memory location saranno a loro volta di tipo Selection. In questo
Quando l'opzione Auto-Name Memory Locations caso, il nome delle memory location create si basa
When Playing della scheda Editing Preferences sull'inizio della selezione di Edit e sul formato
è attivata, è possibile creare le memory location della scala temporale principale (ad esempio
durante la riproduzione senza necessità di aprire 2|2|305 o 0:02.658).
la finestra di dialogo New Memory Location.
Questa opzione può essere selezionata anche
dal menu della finestra Memory Locations.

Capitolo 37: Memory location 849


Time Properties
Quando l'opzione Use Separate Play and
Stop Keys è attiva nella scheda Operation La sezione Time Properties della finestra di dialogo
Preferences, verrà ignorato l'utilizzo del tasto consente di impostare una memory location
Invio per l'aggiunta di marker di memory su Marker, Selection o None. L'opzione scelta
location. Quando questa opzione è attiva, determina il tipo di memory location che viene
premere il tasto punto (.) e Invio sul tastierino creata. Con ognuno dei tre tipi di memory
numerico per aggiungere un marker di memory location è possibile salvare una combinazione
location. Il nuovo marker viene creato quando qualsiasi di proprietà generali.
si preme Invio.
Marker Questa opzione richiama una posizione
di timeline il cui riferimento può essere Bar|Beat
(su base tick) o Absolute (sample-based). Quando
Proprietà delle memory location si richiama un marker di memory location, il
Quando si crea una nuova memory location cursore di riproduzione si sposta sulla posizione
(vedere "Creazione di memory location" del marker e i tempi di inizio e di fine della
a pagina 847) è necessario definirne finestra Transport vengono aggiornati. Quando
le Time Properties (proprietà di tempo) le selezioni Timeline ed Edit sono collegate, il
e le General Properties (proprietà generali). cursore Edit si sposta a sua volta sulla posizione
del marker.

Nel righello Markers, i marker vengono


visualizzati con una sottile linea di colore
giallo che si estende verticalmente verso il
basso attraverso tutte le tracce della finestra Edit,
facilitando così la disposizione e l'allineamento
del materiale di traccia. È possibile fare clic su un
marker nel righello Markers per richiamarne la
posizione e le proprietà generali memorizzate.

Finestra Memory Locations


Marker nel righello Markers

850 Guida di riferimento di Pro Tools


Selection Questa opzione richiama la posizione Nel righello Markers, i marker Bar|Beat sono
di una selezione di Edit o del cursore Edit il cui visualizzati sotto forma di galloni gialli, mentre
riferimento può essere Bar|Beat (su base tick) i marker Absolute sono visualizzati sotto forma
o Absolute (sample-based). La memory location di rombi gialli.
di tipo Selection consente di memorizzare le selezioni
di Edit cui si ritorna spesso durante una sessione
General Properties
per una o più tracce. Quando le selezioni Timeline
e di Edit sono collegate, una memory location Tutti e tre i tipi di memory location disponibili
di tipo Selection può richiamare gli intervalli (Marker, Selection e None) consentono di memo-
di registrazione e riproduzione. rizzare e richiamare qualsiasi combinazione delle
proprietà generali seguenti:
Con le memory location è possibile salvare solo
selezioni contigue. Le selezioni non contigue, Number Modificare il numero per sovrascrivere
effettuate con lo strumento Object Grabber, una memory location esistente o per riordinare le
vengono richiamate come se fossero state memory location nella finestra Memory Locations.
effettuate con lo strumento Time Grabber.
Name Immettere un nome descrittivo per ogni
None Questa opzione non richiama alcuna memory location.
proprietà di tempo e di conseguenza viene
Zoom Settings Consente di richiamare i valori
definita una memory location di tipo General
di zoom orizzontale, audio e MIDI per le tracce
Properties.
audio, MIDI e strumento.
Riferimenti Bar|Beat e Absolute Pre/Post Roll Times Consente di richiamare
Il menu a comparsa Reference determina se i valori temporali pre/post-roll ma non indica
la memory location di Tipo Marker o Selection se sono attivati o meno. È possibile memorizzare
è di tipo Bar|Beat (battuta|battito) o Absolute questa proprietà con una memory location
(assoluta). Quando il riferimento è impostato di tipo Selection per richiamare intervalli di
su Bar|Beat, la memory location è su base tick registrazione e riproduzione insieme ai valori
e la sua posizione di battuta e battito rimane pre/post-roll.
costante se il tempo metrico cambia, mentre
Track Show/Hide Consente di richiamare
la sua relazione con la posizione di campione
le tracce nascoste. È possibile utilizzare questa
assoluta viene modificata di conseguenza.
proprietà per visualizzare gruppi di tracce per
Quando il riferimento è impostato su Absolute, le operazioni di montaggio e mixaggio.
la memory location è sample-based e la sua
Track Heights Consente di richiamare tutte
posizione di battuta e battito si sposta se il tempo
le altezze della traccia. È possibile utilizzarla
metrico cambia, mentre la sua posizione di
insieme all'opzione Zoom Settings per richiamare
campione rimane costante, così come la sua
ambienti di montaggio definiti per operazioni
relazione con il materiale audio.
particolari, quali ad esempio il montaggio a livello
di campione o il trimming delle note MIDI.

Marker Bar|Beat (a sinistra) e Absolute (a destra)

Capitolo 37: Memory location 851


Group Enables Consente di richiamare i gruppi Per richiamare una memory location:
di montaggio e i gruppi di mixaggio attivati.
1 Selezionare Window > Memory Locations
È utile per richiamare i gruppi al fine di eseguire
per visualizzare la finestra Memory Locations.
operazioni di montaggio e mixaggio particolari,
quali ad esempio il silenziamento di tutte le 2 Se ci si appresta a richiamare una memory
tracce di batteria o la dissolvenza di una coppia location di tipo Selection che definisce un intervallo
stereo. di registrazione o riproduzione, scegliere Options >
Link Timeline and Edit Selection.
Window Configuration Consente di richiamare la
configurazione di una finestra specifica. Questa 3 Eseguire una delle seguenti operazioni:

opzione è utile per richiamare la configurazione • Nella finestra Memory Locations fare
di finestre specifiche per facilitare le operazioni clic sulla memory location desiderata
di montaggio o mixaggio. Per ulteriori informa- per richiamarla.
zioni sulla configurazione delle finestre, vedere • Se la modalità Numeric Keypad è impostata
"Configurazioni delle finestre" a pagina 197. su Classic, digitare il numero della memory
location seguito da un punto (.).

Comments • Se la modalità Numeric Keypad è impostata


su Transport o Shuttle, digitare un punto (.),
Tutti e tre i tipi di memory location (Marker, il numero della memory location e un altro
Selection e None) consentono di memorizzare punto (.).
e richiamare commenti (il limite massimo di
caratteri consentiti è 255). È inoltre possibile Quando si richiama una memory location
modificare commenti immessi in precedenza. dal tastierino numerico, non è necessario che
la finestra Memory Locations sia aperta.
Per ulteriori informazioni vedere "Creazione
di memory location" a pagina 847 e "Modifica Per richiamare un marker dal righello Markers:
delle memory location" a pagina 853. 1 Selezionare View > Rulers > Markers per
visualizzare il righello Markers.

2 Fare clic sul marker desiderato. Il cursore di


Richiamo delle memory location
riproduzione si posiziona sul marker e tutte le
È possibile richiamare le memory location proprietà generali memorizzate con la memory
dalla finestra Memory Locations e dal tastierino location vengono richiamate.
numerico. I marker di memory location possono
essere richiamati anche facendo clic su di essi nel Quando il righello Markers non è visualizzato,
righello Markers. è sempre possibile richiamare i marker dalla
finestra Memory Locations o dal tastierino
numerico.

852 Guida di riferimento di Pro Tools


• Nel righello Markers, tenere premuto Start
Modifica delle memory location (Windows) o Control (Macintosh) e fare clic
sul marker per aprire la finestra di dialogo
È possibile rinominare, modificare, eliminare,
Edit Memory Location senza riposizionare
copiare e incollare le memory location definite.
il punto di inserimento presso la posizione
del marker.
Per rinominare una memory location:
3 Nella finestra di dialogo Memory Locations
1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
selezionare le proprietà generali da salvare con
• Nella finestra Memory Locations fare doppio
la memory location.
clic sulla memory location per aprire la
finestra di dialogo Edit Memory Location. 4 Immettere il nome della memory location
• Nel righello Markers, fare doppio clic sul e fare clic su OK.
marker per aprire la finestra di dialogo Edit
Memory Location e riposizionare il punto di Per cambiare il tipo di una memory location:
inserimento presso la posizione del marker. 1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Nel righello Markers, tenere premuto Start • Nella finestra Memory Locations fare doppio
(Windows) o Control (Macintosh) e fare clic clic sulla memory location per aprire la
sul marker per aprire la finestra di dialogo finestra di dialogo Edit Memory Location.
Edit Memory Location senza riposizionare
• Nel righello Markers, fare doppio clic
il punto di inserimento presso la posizione
sul marker per aprire la finestra di dialogo
del marker.
Edit Memory Location e riposizionare il
2 Immettere il nuovo nome della memory location punto di inserimento presso la posizione
e fare clic su OK. del marker.
• Nel righello Markers, tenere premuto Start
Per ridefinire le proprietà generali memorizzate (Windows) o Control (Macintosh) e fare clic
con una memory location: sul marker per aprire la finestra di dialogo
1 Apportare le modifiche necessarie alle impo- Edit Memory Location senza riposizionare
stazioni di zoom, ai tempi pre/post-roll, allo stato il punto di inserimento presso la posizione
di visualizzazione delle tracce, all'altezza della del marker.
traccia e alle attivazioni dei gruppi. 2 Nella finestra di dialogo Memory Locations,
2 Eseguire una delle seguenti operazioni: selezionare Marker, Selection o None come tipo
di memory location.
• Nella finestra Memory Locations fare doppio
clic sulla memory location per aprire la 3 Immettere il nome della memory location
finestra di dialogo Edit Memory Location. e fare clic su OK.
• Nel righello Markers, fare doppio clic sul
marker per aprire la finestra di dialogo
Edit Memory Location e riposizionare il
punto di inserimento presso la posizione
del marker.

Capitolo 37: Memory location 853


Per modificare la selezione memorizzata con una
memory location: Eliminazione delle memory
1 Selezionare View > Rulers > Markers per visualizzare location
il righello Markers.
Per eliminare una memory location, eseguire
2 Selezionare un intervallo di materiale in una
una delle seguenti operazioni:
o più tracce.
„ Selezionare la memory location e scegliere
3 Nella finestra Memory Locations fare clic
Delete Memory Location dal menu della finestra
con il tasto destro del mouse (Windows) oppure
Memory Locations.
tenere premuto Control (Macintosh) e fare clic
sulla memory location da ridefinire. – oppure –

4 Immettere il nome della memory location „ Nella finestra Memory Locations tenere

e fare clic su OK. premuto Alt (Windows) o Opzione (Macintosh)


e fare clic sulla memory location da eliminare.
Per spostare un marker mediante trascinamento:
Per eliminare tutte le memory location, eseguire
„ Nel righello Markers, trascinare il marker
una delle seguenti operazioni:
a sinistra o a destra.
„ Scegliere Delete All dal menu della finestra
Se la modalità Edit è impostata su Grid, l'evento Memory Locations.
trascinato si aggancia al valore Grid corrente.
– oppure –
Se è attiva la modalità Spot, viene visualizzata
la finestra di dialogo Spot. „ Premere i tasti Alt+Maiusc (Windows)

o Opzione+Maiusc (Macintosh) e fare clic su


Per allineare un marker in una posizione diversa: una memory location qualsiasi nella finestra
1 Se necessario, selezionare Options > Link Timeline Memory Locations.
and Edit Selection.
Per eliminare un marker dal righello Markers:
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• In uno qualsiasi dei righelli Timebase, fare „ Tenere premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione
clic con lo strumento Selector sulla nuova (Macintosh) e fare clic su un marker qualsiasi.
posizione.
– oppure –
• Fare clic nella playlist di una traccia qualsiasi.
Per allineare il marker con l'inizio di una
regione, selezionare la regione con lo
strumento Time Grabber.
3 Nella finestra Memory Locations o nel righello
Markers tenere premuto Start (Windows) o Control
(Macintosh) e fare clic sulla memory location
di tipo Marker da ridefinire.
4 Specificare un nome da assegnare alla cartella
e fare clic su OK.

854 Guida di riferimento di Pro Tools


Copia delle memory location Finestra Memory Locations
di tipo Marker Nella finestra Memory Locations le memory
location sono elencate con l'assegnazione di nomi,
Per copiare e incollare un intervallo di marker:
numeri e icone del filtro di visualizzazione.
1 Per vincolare la selezione al valore Grid Le posizioni possono essere richiamate
corrente, impostare la modalità Edit su Grid. o modificate in questa finestra.
2 Effettuare un trascinamento nel righello
Tempo per selezionare l'intervallo di misure
che include i marker da copiare e incollare.

Se l'inizio della selezione include una posizione


marker, premere il tasto Ctrl (Windows)
o Command (Macintosh) per fare in modo
che venga visualizzato lo strumento Selector.

Per effettuare la selezione in tutte le Finestra Memory Locations con icone del filtro
tracce Conductor, tenere premuto il tasto di visualizzazione
Alt (Windows) o Opzione (Macintosh)
Per richiamare una memory location dalla finestra
durante il trascinamento.
Memory Location:
3 Scegliere Edit > Copy. „ Fare clic sulla memory location.
4 Fare clic sul punto del righello Markers in cui
Se la modalità Numeric Keypad è impostata
si desidera incollare gli eventi tempo metrico
su Classic, digitare il numero della memory
copiati.
location seguito da un punto (.). Con la modalità
5 Scegliere Edit > Paste. Il contenuto degli Numeric Keypad impostata su Transport
Appunti viene incollato a partire dal punto di o Shuttle, digitare un punto (.), il numero
inserimento e sostituisce tutti i marker esistenti. della memory location e un altro punto (.).

Per estendere una selezione di Edit di una traccia


fino al righello Markers:
1 Con lo strumento Selector o lo strumento
Grabber, selezionare un intervallo di tracce.
2 Tenere premuto il tasto Maiusc e fare clic
nel righello Markers.

Tenere premuto il tasto Maiusc e fare clic di


nuovo nel righello Markers per rimuoverlo
dalla selezione.

Per selezionare tutti i marker del righello Markers:


„ Fare doppio clic con lo strumento Selector

nel righello Markers.

Capitolo 37: Memory location 855


Show Main/Sub Counter Quando questa opzione
Comandi e opzioni delle è selezionata, nella finestra Memory Locations
memory location viene visualizzata una colonna che indica la
collocazione delle memory location di tipo
Dal menu della finestra Memory Locations
Marker in base alla scala temporale principale
è possibile selezionare opzioni di visualizzazione
e i tempi di inizio per le memory location di
e ordinamento, oltre a comandi per la creazione
tipo Selection. Per le memory location di tipo
e la rimozione delle memory location.
General Properties, questa colonna è vuota.
Scala temporale principale
Scala temporale secondaria

Menu della finestra Memory Locations

Sottomenu View Filter Contiene i comandi Contatori Main/Sub della finestra Memory Locations
che consentono di visualizzare o nascondere
È possibile fare clic sulla parte superiore della
proprietà specifiche delle memory location:
colonna Main Time Scale per visualizzare un
• Show Icons
menu a comparsa che consente di modificare
• View Markers la scala temporale principale.
• View Selections
• View Locations with Zoom Info
• View Locations with Pre/Post Roll Info
• View Locations with Track Show/Hide Info
• View Locations with Track Height Info
• View Locations with Group Info
• View Locations with Window Finestra Memory Locations, selezione della scala
Configuration Info temporale principale
• Show Markers Only
Show Sub Counter Quando questa opzione
• View All è selezionata, nella finestra Memory Locations
viene visualizzata una colonna che indica le
posizioni in base alla scala temporale secondaria
e i tempi di inizio per le memory location di
tipo Selection. Per le memory location di tipo
General Properties, questa colonna è vuota.

856 Guida di riferimento di Pro Tools


È possibile fare clic sulla parte superiore della Delete All Consente di eliminare tutte le memory
colonna Sub Time Scale per visualizzare un menu location. Se in seguito si aggiunge una memory
a comparsa che consenta di modificare la scala location, inizierà con lo slot numero 1.
temporale secondaria.
Insert Slot Before <Name> Consente di
Show Comments Quando questa opzione aggiungere un nuovo slot di memory location
è selezionata, nella finestra Memory Locations vuoto sopra la memory location selezionata
viene aggiunta una colonna in cui vengono e rinumera tutte le memory location successive.
visualizzati i commenti relativi a ciascun marker.
Delete <Name> Slot Consente di eliminare la
memory location selezionata e rinumera tutte
le memory location successive.

Default To marker Quando questa opzione


è selezionata, le nuove memory location create
Commenti nella finestra Memory Locations
sono automaticamente di tipo marker, sebbene
Sort by Time Quando questa opzione è selezionata, nella finestra di dialogo New Memory Location
i marker vengono ordinati in base al loro ordine sia sempre possibile assegnare uno degli altri
nella timeline e sono seguiti dalle memory tipi disponibili.
location di tipo Selection e General Properties,
Auto-Name Memory Location Quando questa
elencati secondo l'ordine di creazione.
opzione è selezionata, le memory location vengono
Quando l'opzione Sort by Time è deselezionata, create automaticamente, senza che venga visualiz-
tutte le memory location vengono elencate zata la finestra di dialogo New Memory Location.
in base all'ordine dei numeri loro assegnati. Se contemporaneamente è selezionata anche
l'opzione Default To Marker, viene creata automati-
New Memory Location Scegliere questo comando camente una memory location di tipo Marker.
per creare una nuova memory location. In caso contrario, il tipo della nuova memory
location è determinato dal tipo (Marker, Selection
Edit <Name> Consente di aprire la finestra di
o None) dell'ultima posizione creata.
dialogo Edit Memory Location per la memory
location selezionata. È inoltre possibile fare
doppio clic su una memory location nella
finestra Memory Locations per modificarla.

Clear <Name> Consente di cancellare la memory


location selezionata, ma non rimuove il relativo
slot. Le memory location successive non vengono
rinumerate.

Premere i tasti Alt (Windows) o Opzione


(Macintosh) e fare clic su una memory location
qualsiasi nella finestra Memory Locations
per cancellarla.

Capitolo 37: Memory location 857


Icone del filtro di visualizzazione
Quando l'opzione Show Icons viene selezionata
dal menu a comparsa di Memory Locations,
nella finestra Memory Locations viene attivato
un filtro di visualizzazione basato su icone che
consente di visualizzare o nascondere le memory
location a seconda delle proprietà che contengono.

Marker Mostra/Nascondi Configurazioni finestre


Impostazioni
zoom Altezze traccia

Pre/post-roll
Gruppi attivi
Memory location
di tipo Selection

Icone del filtro di visualizzazione delle memory location

Per visualizzare o nascondere le memory location


che contengono una proprietà specifica:
„ Fare clic sull'icona appropriata.

Colore e proprietà
Quando sono attivate, le icone di visualizzazione
sono colorate. Quando sono disattivate,
diventano di colore grigio.

Se un'icona è disattivata (di colore grigio), tutte


le memory location associate a tale proprietà
vengono nascoste. Tuttavia, se contiene altre
proprietà rappresentate da un'icona attivata,
la memory location non viene nascosta.

Il filtro di visualizzazione rappresenta inoltre un


metodo per visualizzare rapidamente le proprietà
memorizzate in ognuna delle memory location
esistenti, indicate da una fila di icone per ogni
memory location.

858 Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 38: Disposizione delle regioni

Ogni regione creata viene visualizzata nell'elenco Le regioni vengono inserite secondo la modalità
delle regioni. Da qui è possibile trascinarla in Edit corrente:
una traccia per aggiungerla a una disposizione di • Quando è attiva la modalità Shuffle, le regioni
regioni esistente oppure creare una nuova traccia di traccia esistenti vengono fatte scorrere in
e iniziare ad aggiungervi le regioni da zero. modo da creare lo spazio per la nuova regione.
L'esatta collocazione delle regioni in una traccia
dipende dall'impostazione della modalità Edit: • Quando è attiva la modalità Spot, viene
Shuffle, Slip, Spot o Grid (vedere "Modalità Edit" visualizzata la finestra di dialogo Spot, che
a pagina 563). invita a immettere la posizione esatta per
la regione trascinata (vedere "Spotting delle
È possibile individuare le regioni nei relativi regioni" a pagina 867).
elenchi digitando le prime lettere del nome • Quando è attiva la modalità Grid, la regione
(vedere "Selezione di regioni tramite tastiera" trascinata si aggancia al limite più vicino
a pagina 277). della griglia.

Per disattivare momentaneamente la


Inserimento delle regioni modalità Grid mentre si trascina una regione,
nelle tracce tenere premuto il tasto Ctrl (Windows)
o Command (Macintosh) e fare clic.
Per inserire una regione in una traccia:
• In modalità Slip, le regioni vengono inserite
1 Nell'elenco delle regioni, selezionare la regione esattamente come vengono posizionate nella
o le regioni da inserire. traccia di destinazione.

2 Trascinare le regioni selezionate dall'elenco


delle regioni in un punto della traccia.

Se si trascinano più regioni, queste vengono


inserite su tracce adiacenti da sinistra a destra
o su più tracce dall'alto in basso, a seconda
dell'impostazione Timeline Drop Order selezionata
(vedere "Impostazione Timeline Drop Order"
a pagina 860). Quando si trascina una regione
audio stereo, la destinazione deve essere una
traccia stereo o due tracce mono.

Capitolo 38: Disposizione delle regioni 859


3 Selezionare più elementi nell'elenco delle
Utilizzo di più elementi regioni ed eseguire una delle seguenti operazioni:
dall'elenco di regioni • Per creare nuove tracce e posizionare gli
elementi in un punto specifico, rilasciare
Impostazione Timeline Drop Order gli elementi nel punto desiderato lungo
l'area sotto l'ultima traccia.
L'opzione Timeline Drop Order nel menu Region
– oppure –
List definisce se le tracce trascinate dall'elenco
regioni vengono inserite in sequenza in un'unica • Per creare nuove tracce e posizionare gli
traccia o ripartite su più tracce, nel modo seguente: elementi all'inizio di una sessione, rilasciare
gli elementi nell'elenco delle tracce.
Top to Bottom Se attivata, le regioni vengono
distribuite su più tracce di destinazione o su nuove
tracce (quando si trascina la selezione nell'area
sotto l'ultima traccia o nell'elenco delle tracce).

Left to Right Se attivata, le regioni vengono


posizionate in sequenza su una singola traccia
di destinazione o su una nuova traccia (quando
si trascina la selezione nell'area sotto l'ultima
traccia o nell'elenco delle tracce).

Per impostare l'ordine di rilascio dall'elenco


delle regioni:
„ Scegliere Region List > Timeline Drop Order,

quindi Top to Bottom o Left to Right. Nuove tracce dopo il rilascio di più elementi dell'elenco
delle regioni con Timeline Drop Order impostato
su Top to Bottom
Trascinamento di più elementi
Per inserire più elementi su più tracce esistenti:
dall'elenco di regioni
1 Dal menu a comparsa Region List, scegliere
Per trascinare più elementi dall'elenco delle regioni Timeline Drop Order > Top to Bottom.
su più tracce nuove:
2 Selezionare più elementi nell'elenco delle
1 Dal menu Region List, scegliere Timeline Drop regioni e trascinarli nella playlist di una traccia
Order > Top to Bottom. compatibile nel punto desiderato. Quando il
2 Ordinare l'elenco delle regioni per configurare cursore si trova su una destinazione compatibile,
l'ordine nel quale verranno posizionati gli viene visualizzato il contorno della regione
elementi. in corrispondenza del punto.

860 Guida di riferimento di Pro Tools


Per trascinare più elementi dall'elenco delle regioni
su una singola traccia: Inserimento delle regioni
1 Dal menu Region List, scegliere Timeline Drop in corrispondenza del punto
Order > Left to Right. di inserimento del montaggio
2 Ordinare l'elenco delle regioni per configurare È possibile trascinare una regione dalla stessa
l'ordine nel quale verranno posizionati gli traccia, da un'altra traccia o dall'elenco delle
elementi. regioni e allineare il punto di inizio, il punto
di fine o il punto di sincronizzazione di tale
3 Selezionare più elementi nell'elenco delle
regione al punto di inserimento del montaggio.
regioni ed eseguire una delle seguenti operazioni:
Tale tecnica è utile nella postproduzione, in
• Per creare una nuova traccia ed eseguire lo quanto consente di definire un punto di selezione
spotting del primo elemento in un punto del montaggio durante la riproduzione o l'inter-
specifico, trascinare l'elemento nel punto ruzione, quindi di posizionare rapidamente
desiderato nell'area sotto l'ultima traccia effetti audio in corrispondenza del punto
visualizzata nella finestra Edit. di inserimento del montaggio.
• Per creare una nuova traccia e posizionare
il primo elemento all'inizio di una sessione, Se in Pro Tools HD l'opzione Scrolling
rilasciare gli elementi sull'elenco delle è impostata su Center Playhead, le regioni
tracce. si agganciano alla linea Playhead anziché
• Per posizionare gli elementi in una traccia al punto di inserimento del montaggio.
esistente, trascinarli nella playlist Edit per
Per posizionare l'inizio di una regione in corrispondenza
la traccia.
del punto di inserimento del montaggio:
1 Utilizzando lo strumento Selector, fare clic
nel punto temporale della traccia che si desidera
impostare come punto di inizio della regione.

2 Eseguire una delle seguenti operazioni:

Nuova traccia creata trascinando più elementi dell'elenco


• Tenendo premuto il tasto Start (Windows)
delle regioni con Timeline Drop Order impostato o Control (Macintosh), trascinare la regione
su Left to Right interessata dall'elenco delle regioni o da
un'altra traccia alla traccia di destinazione.
Se gli elementi selezionati comprendono più
tipi di regioni, ad esempio audio e MIDI oppure – oppure –
gruppi di regioni e MIDI, i tipi di traccia corretti • Se la regione si trova già nella traccia, premere
verranno creati e ciascun elemento corrispondente Start (Windows) o Control (Macintosh)
verrà posizionato al loro interno. Analogamente, e fare clic sulla regione con lo strumento
se gli elementi selezionati comprendono più Time Grabber.
formati (mono, stereo o altro), verranno create
più tracce di ciascun formato e le regioni verranno
posizionate al loro interno.

Capitolo 38: Disposizione delle regioni 861


Per posizionare la fine di una regione in corrispondenza
del punto di inserimento del montaggio: Allineamento dei punti di inizio
1 Utilizzando lo strumento Selector, fare clic di una regione
nel punto temporale della traccia che si desidera È possibile allineare il punto di inizio, di fine o di
impostare come punto finale della regione. sincronizzazione di una regione all'inizio di una
2 Eseguire una delle seguenti operazioni: regione diversa presente in un'altra traccia.
• Tenendo premuti i tasti Ctrl+Start (Windows)
Quando in Pro Tools HD l'opzione Scrolling
o Command+Control (Macintosh),
è impostata su Center Playhead, i punti
trascinare la regione interessata dall'elenco
di inizio, di fine e di sincronizzazione della
delle regioni o da un'altra traccia alla traccia
regione vengono allineati alla linea Playhead.
di destinazione.
– oppure – Per allineare i punti di inizio di regioni di tracce
diverse:
• Se la regione si trova già nella traccia,
premere i tasti Ctrl+Start (Windows) 1 Con lo strumento Time Grabber, fare clic sulla
o Command+Control (Macintosh) regione da allineare per selezionarla.
e fare clic sulla regione con lo strumento
2 Se l'opzione Scrolling è impostata su Center
Time Grabber.
Playhead (solo Pro Tools HD), spostare la linea
Playhead all'inizio della regione selezionata.
Per posizionare il punto di sincronizzazione di una
Per ulteriori informazioni, vedere "Spostamento
regione in corrispondenza del punto di inserimento
del montaggio: della linea Playhead" a pagina 443.

1 Utilizzando lo strumento Selector, fare clic 3 Eseguire una delle seguenti operazioni:
nel punto temporale della traccia in cui si desidera • Premere Start (Windows) o Control
posizionare il punto di sincronizzazione della (Macintosh) e trascinare una regione
regione. dall'elenco delle regioni a un'altra traccia.

2 Eseguire una delle seguenti operazioni: – oppure –


• Tenendo premuti i tasti Start+Maiusc • Se la regione si trova già nella traccia,
(Windows) o Control+Maiuscole (Macintosh), tenere premuto Start (Windows) o Control
trascinare la regione interessata dall'elenco (Macintosh) e fare clic sulla regione da
delle regioni o da un'altra traccia alla traccia spostare con lo strumento Time Grabber.
di destinazione.
– oppure –
• Se la regione si trova già nella traccia,
premere i tasti Maiusc+Start (Windows)
o Maiuscole+Control (Macintosh) e fare
clic sulla regione con lo strumento
Time Grabber.

862 Guida di riferimento di Pro Tools


Per allineare il punto di fine di una regione con
il punto di inizio di un'altra regione di una traccia Scorrimento di regioni
diversa:
Utilizzando lo strumento Time Grabber, è possibile
1 Con lo strumento Time Grabber, fare clic sulla
far scorrere una regione o un gruppo di regioni
regione da allineare per selezionarla.
selezionate (nella stessa traccia o in tracce diverse)
2 Se l'opzione Scrolling è impostata su Center in altre posizioni o tracce. Questa funzione si rivela
Playhead (solo Pro Tools HD), spostare la linea particolarmente utile nelle applicazioni di postpro-
Playhead all'inizio della regione selezionata duzione, in cui i tempi degli eventi audio, quali gli
(vedere "Spostamento della linea Playhead" effetti sonori e i dialoghi, devono essere inseriti nella
a pagina 443). colonna sonora o nei filmati a cui si riferiscono.
3 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Lo scorrimento delle regioni è condizionato
• Premere Ctrl+Start (Windows) dalla modalità Edit (Shuffle, Slip, Spot o Grid)
o Command+Control (Macintosh) impostata (vedere "Modalità Edit" a pagina 563).
e trascinare una regione dall'elenco
delle regioni in un'altra traccia. Tenendo premuto il tasto Alt (Windows)
– oppure – o Opzione (Macintosh) durante il trascina-
mento, è possibile far scorrere una copia di
• Se la regione si trova già nella traccia, premere
una regione in una posizione o traccia diversa.
Ctrl+Start (Windows) o Command+Control
(Macintosh) e fare clic con lo strumento
Per conservare la posizione temporale di una
Time Grabber sulla regione da spostare.
regione durante il trascinamento in un'altra
traccia, tenere premuto il tasto Start (Windows)
Per allineare il punto di sincronizzazione di una
o Control (Macintosh) mentre si effettua
regione con il punto di inizio di un'altra regione
di una traccia diversa: il trascinamento.

1 Utilizzando lo strumento Time Grabber,


selezionare la regione da allineare.
Spostamento libero delle regioni
2 Se l'opzione Scrolling è impostata su Center
Playhead (solo Pro Tools HD), spostare la linea Quando la modalità Shuffle è attiva, è possibile
Playhead all'inizio della regione selezionata spostare liberamente le regioni all'interno della
(vedere "Spostamento della linea Playhead" stessa traccia o in un'altra traccia, tuttavia tale
a pagina 443). spostamento è condizionato dalle altre regioni
esistenti. Quando si inseriscono più regioni in
3 Eseguire una delle seguenti operazioni:
una traccia, infatti, i rispettivi punti di inizio
• Premere Start+Maiusc (Windows)
e di fine si agganciano automaticamente gli uni
o Control+Maiuscole (Macintosh)
agli altri. È quindi possibile cambiare l'ordine
e trascinare una regione dall'elenco
delle regioni, ma non separarle né fare in modo
delle regioni in un'altra traccia.
che si sovrappongano come nella modalità Slip.
– oppure – In modalità Shuffle l'aggiunta di una regione
• Se la regione si trova già nella traccia, premere supplementare all'inizio di una traccia provoca
Start+Maiusc (Windows) o Control+Maiuscole uno spostamento verso destra di tutte le regioni
(Macintosh) e fare clic sulla regione da successive pari alla lunghezza della regione
spostare con lo strumento Time Grabber. aggiunta.

Capitolo 38: Disposizione delle regioni 863


Per spostare liberamente le regioni: Spostamento delle regioni
1 Attivare la modalità Shuffle (vedere "Modalità multicanale e con più tracce
Edit" a pagina 563).
È possibile spostare liberamente le selezioni
2 Trascinare una regione mono dall'elenco delle effettuate su più tracce o su tracce multicanale.
regioni in una traccia vuota. La regione viene A differenza di quanto avviene con lo spostamento
agganciata al punto di inizio della traccia. libero delle regioni di una singola traccia, qualsiasi
regione parzialmente selezionata viene tagliata
3 Trascinare una seconda regione dall'elenco
e spostata insieme alla regione trascinata.
delle regioni sulla stessa traccia, in posizione
Ciò consente di conservare soltanto il materiale
centrale. Il punto di inizio della seconda regione
corrispondente alla regione trascinata.
si aggancia alla fine della prima regione.

4 Utilizzando lo strumento Time Grabber, trascinare


la seconda regione all'inizio della traccia.

Le posizioni delle due regioni vengono "scambiate".


La seconda regione ora occupa la prima posizione,
sebbene le due regioni siano sempre agganciate.

5 Effettuare altre prove con la modalità Shuffle


trascinando regioni supplementari nella traccia
e modificandone la disposizione.

Le regioni bloccate (vedere "Blocco di regioni"


a pagina 876) e tutte le regioni successive non
vengono spostate quando altre regioni vicine sono
interessate dalla modalità Shuffle. Se lo spazio
disponibile non è sufficiente per l'inserimento o la
duplicazione di una regione prima di una regione Lo spostamento libero di una regione comporta
bloccata, l'area di inserimento viene disattivata. il taglio del canale

Quando si inserisce una regione con la modalità


Slip e quindi si passa alla modalità Shuffle,
vengono conservati la posizione e i tempi relativi
della regione inserita, oltre all'eventuale spazio
che separa la regione dalle altre regioni.

In determinati flussi di lavoro, è importante


escludere la modalità Shuffle per garantire che
le regioni vengano mantenute in fase durante
il montaggio. Shuffle Lock impedisce di attivare
inavvertitamente la modalità Shuffle disatti-
vando tutti i comandi principali e i pulsanti
della superficie di controllo della modalità
Shuffle. Per ulteriori informazioni, vedere
"Shuffle Lock" a pagina 564.

864 Guida di riferimento di Pro Tools


Time Grabber e Object Grabber
Spostamento delle regioni
con gli strumenti Grabber Se si effettua lo spostamento di dati audio,
gli strumenti Time Grabber e Object Grabber
Utilizzare gli strumenti Grabber o la selezione sovrappongono solo i dati audio nella traccia
di Edit per spostare una o più regioni in un'altra di destinazione.
posizione. Gli strumenti Grabber consentono
di tagliare la selezione e incollarla nella nuova
posizione.

Tenere premuto il tasto Alt (Windows)


o Opzione (Macintosh) mentre si effettua
il trascinamento della selezione con uno
strumento Grabber per copiare la selezione
anziché tagliarla.

Per spostare una o più regioni o la selezione


di Edit con uno strumento Grabber:
1 Effettuare una selezione.

2 Utilizzando uno degli strumenti Grabber


(Time, Separation o Object), trascinare Spostamento di una selezione con lo strumento
la selezione nella nuova posizione. Time Grabber

Separation Grabber
Lo strumento Separation Grabber sostituisce
l'intero intervallo selezionato nella timeline
della traccia di destinazione.

Spostamento di una selezione con lo strumento


Separation Grabber

Capitolo 38: Disposizione delle regioni 865


Per effettuare l'agganciamento alla regione
Agganciamento alla regione successiva di una traccia:
precedente o successiva 1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
in una traccia • Utilizzando lo strumento Time Grabber,
selezionare una regione.
Una regione o una selezione di Edit che include
una o più regioni nella stessa traccia o in più – oppure –
tracce può essere agganciata alla fine della regione • Utilizzando lo strumento Selector,
precedente o all'inizio della regione successiva. selezionare un'area in una traccia che
Ciò è utile per effettuare giunzioni alle estremità contiene intere regioni. Non è necessario
di regioni adiacenti in una traccia. che le regioni siano adiacenti.
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Per effettuare l'agganciamento alla regione • Scegliere Edit > Snap To > Next.
precedente di una traccia:
– oppure –
1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Fare clic con il tasto destro del mouse sulla
• Utilizzando lo strumento Time Grabber, regione o sulla selezione di Edit e scegliere
selezionare una regione. Snap to Next.
– oppure –
La regione selezionata si aggancia alla regione
• Utilizzando lo strumento Selector, successiva della traccia e viene creata una
selezionare un'area in una traccia che giunzione alle estremità delle due regioni.
contiene intere regioni. Non è necessario
che le regioni siano adiacenti.

2 Eseguire una delle seguenti operazioni:


• Scegliere Edit > Snap To > Previous.
– oppure –
• Fare clic con il tasto destro del mouse sulla
regione o sulla selezione di Edit e scegliere
Snap to Previous.

La regione selezionata si aggancia alla regione


precedente della traccia e viene creata una
giunzione alle estremità delle due regioni.

Agganciamento di una regione alla regione successiva


di una traccia

È inoltre possibile utilizzare i comandi


Snap To con una selezione di Edit che
include più regioni in una o più tracce.

866 Guida di riferimento di Pro Tools


Scorrimento delle regioni Spotting delle regioni
in modalità Slip La modalità Spot è utile per le sessioni in cui
Quando la modalità Slip è attiva, utilizzando si desidera eseguire lo spotting delle regioni in
lo strumento Time Grabber è possibile spostare posizioni precise basandosi su una scala temporale
liberamente le regioni all'interno della stessa qualsiasi. Ciò è utile quando si eseguono opera-
traccia o in tracce diverse. Con tale modalità zioni di postproduzione. Quando la modalità
è possibile inserire una regione lasciando una Spot è attiva, è possibile eseguire lo spotting
certa quantità di spazio tra la regione inserita di una regione specificando un frame SMPTE
e le altre regioni della traccia. Al momento della o una posizione di battuta e battito, mediante
riproduzione della traccia, lo spazio non produce l'acquisizione di un indirizzo di timecode
suoni. È inoltre possibile spostare una regione in entrata oppure utilizzando gli indicatori
in modo che si sovrapponga a un'altra regione di ora della regione.
oppure la ricopra interamente.
Per uno spotting ancora più veloce, quando
si utilizza VITC usare il comando Auto-Spot
Per spostare le regioni con la modalità Slip:
Regions per inserire una regione in corrispon-
1 Attivare la modalità Slip (vedere "Modalità Edit" denza della posizione di frame SMPTE corrente
a pagina 563). con lo strumento Time Grabber. Per ulteriori
2 Trascinare una regione dall'elenco delle regioni
informazioni, vedere "Spotting automatico
in una traccia vuota. delle regioni" a pagina 1213.

3 Trascinare una seconda regione dall'elenco


delle regioni sulla stessa traccia, in posizione Per ulteriori informazioni sull'utilizzo
centrale. La seconda regione viene inserita nel di SMPTE con i sistemi Pro Tools, vedere il
punto in cui viene rilasciata e non viene agganciata Capitolo 50, "Utilizzo della sincronizzazione".
alla prima regione come nella modalità Shuffle.
Per eseguire lo spotting di una regione:
4 Trascinare le regioni in posizioni diverse 1 Attivare la modalità Spot (vedere "Modalità Edit"
della traccia per osservarne lo spostamento in a pagina 563).
modalità Slip: provare ad esempio a posizionare
la seconda regione in modo che si sovrapponga 2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
leggermente alla prima regione, quindi riprodurre • Trascinare una regione dal relativo elenco
il risultato. o trascinare file audio o sessioni da un
browser DigiBase a una traccia esistente.
– oppure –
• Utilizzando lo strumento Time Grabber,
fare clic su una regione già presente nella
traccia.

Capitolo 38: Disposizione delle regioni 867


3 Nella finestra di dialogo Spot, selezionare 6 Fare clic su OK. La regione viene spostata nella
un formato temporale dal menu a comparsa nuova posizione specificata per il relativo punto
Time Scale. di inizio, di fine o di sincronizzazione.

Tutti i campi della finestra di dialogo Spot Se la regione non dispone di un punto di
vengono visualizzati in base al formato Time sincronizzazione definito, il campo Sync Point
Scale scelto. della finestra di dialogo Spot funziona come
il campo Start.

Comandi del menu di scelta rapida


per lo spotting delle regioni
È possibile utilizzare i comandi del menu di
scelta rapida con una combinazione di tasti per
effettuare lo spotting delle regioni in una traccia.

Nelle versioni precedenti di Pro Tools, facendo


clic con il tasto destro del mouse in una regione
con lo strumento Grabber veniva eseguito lo
spotting della regione su una selezione.
Finestra di dialogo Spot
Per eseguire lo spotting di una regione su una
4 Se l'opzione Time Scale è impostata su Time selezione:
Code, selezionare l'opzione Use Subframes per 1 Fare clic o trascinare con lo strumento
visualizzare i subframe nei campi e ottenere Selector per individuare il cursore o effettuare
una maggiore precisione. una selezione nella traccia in cui si desidera
5 Eseguire una delle seguenti operazioni:
eseguire lo spotting della regione.

• Fare clic nel campo Start, Sync Point o End 2 Tenere premuto Ctrl (Windows) o Command
e digitare la nuova posizione. La modifica (Macintosh), quindi fare clic con il pulsante
di una di queste posizione comporta destro del mouse sulla regione e scegliere un
l'aggiornamento automatico delle altre. comando dal menu a comparsa.
• Fare clic su una delle frecce rivolte verso • Move Region Start to Selection Start
l'alto accanto alle opzioni Original Time • Move Region Sync to Selection Start
Stamp o User Time Stamp per immettere • Move Region End to Selection Start
i valori associati nel campo attualmente
selezionato.
• Se si utilizza una sorgente di timecode
SMPTE esterna, fare clic sulla freccia rivolta
verso il basso accanto all'opzione Current
Time Code (o premere il tasto Uguale (=)
del tastierino numerico) per acquisire un
indirizzo di timecode in entrata.

868 Guida di riferimento di Pro Tools


Marcature temporali delle regioni
Scorrimento delle regioni
A ogni regione creata viene assegnata una in modalità Grid
marcatura temporale relativa al tempo iniziale
SMPTE specificato per la sessione. Tale riferimento In modalità Grid sono disponibili diverse
temporale, definito Original Time Stamp, funzionalità per lo scorrimento e lo spostamento
è memorizzato in modo permanente con la delle regioni nelle playlist delle tracce. Questa
regione e non può essere modificato. Se una modalità si rivela particolarmente utile per
regione viene spostata, può quindi essere reinserita l'allineamento delle regioni in corrispondenza
con facilità nella posizione originale dalla di intervalli precisi, ad esempio quando si lavora
finestra di dialogo Spot. con una sessione basata su battute e battiti.
I limiti della griglia, che dipendono dalla scala
La posizione specificata durante la prima temporale principale, possono essere basati su
impostazione dell'opzione Original Time Stamp frame, valori battuta e battito, minuti o secondi
per una regione viene utilizzata anche per definire oppure su un numero di campioni.
l'impostazione User Time Stamp della regione.
In modalità Grid sono anche disponibili due
A differenza di Original Time Stamp, l'imposta- modalità operative: Absolute e Relative, che
zione User Time Stamp può essere ridefinita con regolano la modalità di applicazione della griglia
il comando Time Stamp del menu Region List (vedere "Modalità Grid Absolute e Relative"
(vedere "Marcatura temporale" a pagina 1214). a pagina 870).

Marcature temporali in DigiBase Per disattivare momentaneamente la modalità


Grid e passare alla modalità Slip mentre si
Nei browser DigiBase sono disponibili una colonna
trascina una regione, tenere premuto il tasto
per la marcatura temporale definita dall'utente
Ctrl (Windows) o Command (Macintosh).
e una colonna relativa alla marcatura originale.

Marcature temporali e corrispondenze Impostazione della griglia


Durante l'ascolto in anteprima dei take, le regioni Quando l'opzione Draw Grid in Edit Window,
con marcature temporali utente identiche vengono (scheda Display della finestra Preferences) è attiva,
visualizzate insieme nel sottomenu di scelta nella finestra Edit vengono visualizzate linee
rapida Matches (vedere "Selezione di take di griglia verticali.
alternativi su una traccia" a pagina 495).
È anche possibile attivare e disattivare le linee
di griglia nella finestra Edit facendo clic sul nome
del righello Timebase una volta evidenziato.

Definizione del valore Grid


Oltre a condizionare l'inserimento delle regioni,
il valore Grid vincola le selezioni di Edit e Timeline e
determina le modalità di funzionamento del
comando Region > Quantize to Grid.

Capitolo 38: Disposizione delle regioni 869


Per impostare il valore Grid: Modalità Grid Absolute e Relative
1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
La modalità Grid prevede due modalità
• Dal menu View > Main Counter, selezionare di applicazione: Absolute o Relative.
la scala temporale per il valore Grid.
‹ In modalità Absolute, lo spostamento di una
– oppure – regione fa sì che il suo punto di inizio si agganci
• Per mantenere la scala temporale principale ai limiti della griglia. Se il punto d'inizio di
e utilizzare un formato temporale diverso una regione si trova fra due battiti e la griglia
per la griglia, deselezionare l'opzione Follow è impostata sulle semiminime, il trascinamento
Main Timebase nel menu a comparsa del della regione provocherà l'aggancio della sua ora
valore Grid. di inizio alla semiminima più vicina (attuale valore
di Grid per la modalità assoluta).
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
‹ In modalità Relative, le regioni possono essere
• Selezionare il valore temporale per definire
i limiti della griglia dal menu a comparsa spostate per unità Grid (o Nudge). Se il punto
del valore Grid. d'inizio di una regione si trova fra due battiti e il
valore della griglia è impostato sulle semiminime,
il trascinamento della regione sarà limitato
alle semiminime, preservando in questo modo
la posizione relativa della regione rispetto
al battito più vicino.

Per selezionare le modalità Grid Absolute


o Relative:
„ Fare clic sul selettore della modalità Grid

e selezionare Absolute Grid o Relative Grid.

Per disattivare momentaneamente la modalità


Grid e passare alla modalità Slip mentre si
trascina una regione, tenere premuto il tasto
Ctrl (Windows) o Command (Macintosh).

Per inserire o spostare una regione in modalità Grid:


Menu a comparsa del valore Grid con opzione
Bars|Beats visualizzata 1 Impostare il valore Grid (vedere "Definizione
– oppure – del valore Grid" a pagina 869).
• Per definire una griglia basata sui marker, 2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
le selezioni e i limiti di regione della sessione, • Trascinare una regione dal relativo elenco
selezionare Regions/Markers dal menu a una traccia esistente.
a comparsa del valore Grid.
– oppure –
• Utilizzando lo strumento Time Grabber,
trascinare una regione già presente nella
traccia in una posizione diversa.

870 Guida di riferimento di Pro Tools


Il punto di inizio della regione si aggancia al Per sostituire le regioni mediante il trascinamento
limite più vicino della griglia. Se per la regione della selezione:
è stato definito un punto di sincronizzazione, 1 Selezionare la regione da sostituire nella
sarà quest'ultimo ad agganciarsi al limite più playlist di una traccia. Se la regione sostitutiva
vicino della griglia. è più lunga di quella originale, la selezione può
essere estesa oltre il punto di fine della regione
in modo da includere tutto il materiale presente
Sostituzione di regioni audio nella regione sostitutiva.

(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete 2 Premere Ctrl+Maiusc (Windows) o Command+


Production Toolkit 2) Maiuscole (Macintosh) e trascinare la regione
sostitutiva dall'elenco delle regioni alla regione
Utilizzare la funzione Replace Region per sostituire selezionata. Viene visualizzata la finestra
più istanze di una regione audio in una playlist di dialogo Replace Region.
con un'altra regione. Si tratta di una funzione utile
in fase di postproduzione, quando una regione Premere i tasti Ctrl+Maiusc (Windows)
di effetti sonori, rumori ambientali o atmosfera o Command+Maiuscole (Macintosh)
viene utilizzata più volte in una sessione e trascinare una regione dal relativo elenco su
e successivamente si decide di sostituirne una una qualsiasi regione non selezionata di una
o più occorrenze con una regione diversa. traccia per aprire la finestra di dialogo Replace
Region senza prima effettuare una selezione.
La funzione si rivela di grande utilità anche in
fase di produzione, quando si desidera sostituire 3 Configurare la finestra di dialogo Replace
un certo loop o campione, ad esempio un battito Region (vedere "Opzioni della finestra di dialogo
di batteria, con un altro. È possibile utilizzare Replace Region" a pagina 872).
la sostituzione anche in fase di composizione:
4 Fare clic su OK.
se si conosce il tempo metrico di una sezione
o sessione, è ad esempio possibile creare un pezzo
con regioni "di prova" di una certa lunghezza, Sostituzione di regioni dall'elenco
che verranno successivamente sostituite dalla delle regioni
versione definitiva delle regioni di lunghezza
Il comando Replace Regions è anche disponibile
equivalente.
nel menu Region List. Per utilizzare il comando,
verificare che sia selezionata una regione in una
traccia e che sia selezionata un'altra regione
(sostitutiva) nell'elenco delle regioni.

Capitolo 38: Disposizione delle regioni 871


Per sostituire le regioni utilizzando il menu Opzioni della finestra di dialogo
Region List: Replace Region
1 Selezionare una regione da sostituire all'interno
di una traccia.

2 Eseguire una delle seguenti operazioni:


• Fare clic con il pulsante destro del mouse
sulla regione sostitutiva nell'elenco delle
regioni e scegliere Replace Regions dal menu
a comparsa.
• Selezionare la regione sostitutiva nell'elenco
delle regioni e scegliere Replace Regions dal
menu Region List. Se è attivata la preferenza
Region List Selection Follows Edit Selection,
premere Ctrl (Windows) o Command
(Macintosh) e fare clic sulla regione
selezionata per deselezionarla, quindi
tenere premuto Ctrl (Windows) o Command
(Macintosh) sulla regione sostitutiva per
selezionarla e infine scegliere Replace
Regions dal menu Region List.

3 Configurare la finestra di dialogo Replace Region


(vedere "Opzioni della finestra di dialogo Replace
Region" a pagina 872).

4 Fare clic su OK.

Sostituzione di regioni e tracce


Finestra di dialogo Replace Region
multicanale
Nella finestra di dialogo Replace Region sono
Il comando Replace Region supporta il trascina-
disponibili le opzioni seguenti:
mento delle regioni multicanale dall'elenco delle
regioni alle tracce multicanale, a condizione che Replace: Original Region Only Consente di sostituire
l'origine e la destinazione abbiano lo stesso for- solo la regione selezionata con la regione sostitutiva
mato del canale. È ad esempio possibile sostituire trascinata dall'elenco delle regioni.
una regione stereo selezionata in una traccia audio
stereo con un'altra regione stereo trascinata
dall'elenco delle regioni audio, ma non è possibile
sostituirla con due regioni audio mono. Inoltre,
non è possibile sostituire regioni presenti in più
tracce mono con regioni multicanale.

872 Guida di riferimento di Pro Tools


Replace: All Instances of the Original Region La funzione di corrispondenza delle regioni utilizza
Consente di sostituire tutte le istanze delle tutti i criteri Match specificati. Ad esempio, se si
regioni selezionate che soddisfano i criteri On selezionano i criteri Start Position e End Position,
con la regione sostitutiva trascinata dall'elenco vengono sostituite tutte le regioni appartenenti
delle regioni. allo stesso file audio originale che presentano
• On This Track: consente di sostituire le regioni le stesse ore di inizio e di fine.
che soddisfano i criteri Match e che si trovano
Fit Region Using The: Original Region Length
nella stessa traccia della regione originale.
Quando ha dimensioni inferiori a quelle della
• On All Tracks: consente di sostituire le regioni
regione originale, la regione sostitutiva viene
che soddisfano i criteri Match in tutte le
inserita nella playlist e qualsiasi elemento audio
tracce della sessione.
rimanente della regione originale viene rimosso.
• On Within the Selection: consente di sostituire
le regioni che soddisfano i criteri Match Quando invece ha dimensioni superiori a quelle
nella selezione corrente. della regione originale, la regione sostitutiva
viene inserita nella playlist e adattata mediante
Replace: All Regions that Match Original Region's
trimming alla lunghezza della regione originale.
Consente di sostituire tutte le regioni che
soddisfano i criteri Match e On con la regione Fit Region Using The: Original Selection Length
sostitutiva trascinata dall'elenco delle regioni. Quando la selezione della playlist si estende oltre
• Start Position: consente di sostituire tutte la regione originale, la regione sostitutiva, se
le regioni che hanno la stessa ora di inizio è di dimensioni maggiori rispetto alla regione
originale della regione selezionata. Il criterio originale, viene adattata mediante trimming
include anche le eventuali regioni create alla selezione.
automaticamente durante la fase di trimming
dei punti di fine. Fit Region Using The: Replacement Region Length
La regione sostitutiva viene inserita per intero,
• End Position: consente di sostituire tutte
indipendentemente dalla lunghezza della regione
le regioni che hanno la stessa ora di fine
o selezione originale.
originale della regione selezionata. Il criterio
include anche le eventuali regioni create
automaticamente durante la fase di trimming
dei punti di inizio.
• Name: consente di sostituire tutte le regioni
che provengono dallo stesso file audio e sono
state rinominate con lo stesso nome.
• On This Track: consente di sostituire le regioni
che soddisfano i criteri Match e che si trovano
nella stessa traccia della regione originale.
• On All Tracks: consente di sostituire le regioni
che soddisfano i criteri Match in tutte le
tracce della sessione.
• On Within the Selection: consente di sostituire
le regioni che soddisfano i criteri Match
nella selezione corrente.

Capitolo 38: Disposizione delle regioni 873


3 Scegliere Region > Identify Sync Point. Nella parte
Punti di sincronizzazione inferiore della regione viene visualizzato un
triangolino capovolto con una riga verticale
Nelle modalità Grid e Spot l'inserimento delle
grigio chiara, che indica la posizione del punto
regioni può essere basato sulla definizione del
di sincronizzazione.
cosiddetto punto di sincronizzazione delle regioni.
È possibile aggiungere i punti di sincronizzazione
alle regioni audio, MIDI e video, nonché ai gruppi
di regioni. I punti di sincronizzazione vengono
utilizzati quando è necessario allineare un punto
specifico di una regione alla griglia oppure a una
posizione SMPTE o battuta/battito particolare.
Si tratta di una funzionalità importante per
l'inserimento di effetti musicali e sonori Sync Point
in filmati e video.
Per modificare la posizione di un punto
Si supponga, ad esempio, di disporre di una di sincronizzazione:
regione audio che riproduce una porta che sbatte,
„ Fare clic con lo strumento Selector in un punto
e che include il cigolio della porta in movimento,
della regione e scegliere Region > Identify Sync Point.
il colpo vero e proprio e il riverbero del rumore.
Tale punto verrà contrassegnato come punto
Se si utilizza un punto di sincronizzazione per
di sincronizzazione per la regione.
il suono del colpo nella regione, sarà possibile
eseguire lo spotting del colpo della porta in È anche possibile spostare la posizione di
un istante specifico della sessione. un punto di sincronizzazione trascinandolo
(vedere "Trascinamento dei punti
Per definire il punto di sincronizzazione di una regione: di sincronizzazione" a pagina 875).
1 Attivare la modalità Slip (vedere "Modalità Edit"
a pagina 563). Rimozione di punti
di sincronizzazione
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Fare clic con lo strumento Selector nel Per rimuovere un punto di sincronizzazione,
punto della regione in cui si desidera eseguire una delle seguenti operazioni:
definire il punto di sincronizzazione.
„ Selezionare tutta la regione e scegliere Region >
– oppure – Remove Sync Point.
• Premere il tasto Freccia giù durante – oppure –
la riproduzione.
„ Scegliere lo strumento Time Grabber, quindi

premere Alt (Windows) o Opzione (Macintosh)


e fare clic sul punto di sincronizzazione per
eliminarlo.

874 Guida di riferimento di Pro Tools


Visualizzazione dei punti
di sincronizzazione
I punti di sincronizzazione delle regioni
audio possono essere visualizzati o nascosti.

Per disattivare la visualizzazione dei punti


di sincronizzazione nelle regioni audio:
„ Deselezionare View > Region > Sync Point.
Scrub di un punto di sincronizzazione (cursore)

Per attivare la visualizzazione dei punti Per eseguire lo scrub durante il trascinamento
di sincronizzazione nelle regioni audio: del punto di sincronizzazione:

„ Scegliere View > Region > Sync Point. 1 Per vincolare il punto di sincronizzazione
al valore Grid corrente una volta terminato
lo scrub, impostare la modalità Edit su Grid
Trascinamento dei punti (vedere "Modalità Edit" a pagina 563).
di sincronizzazione
2 Selezionare lo strumento Scrubber.
È possibile trascinare un punto di sincronizzazione
in un'altra posizione nella regione audio. 3 Trascinare il punto di sincronizzazione nella
nuova posizione. Durante lo spostamento viene
Per impostare il punto di sincronizzazione tramite eseguito lo scrub dell'audio.
trascinamento:
1 Per vincolare il punto di sincronizzazione al
valore Grid corrente, attivare la modalità Grid Comando Shift
(vedere "Modalità Edit" a pagina 563).
Utilizzare il comando Shift per spostare il materiale
2 Selezionare lo strumento Time Grabber. delle tracce avanti o indietro nel tempo in base
3 Trascinare il punto di sincronizzazione nella
alla quantità specificata. Il comando Shift può
nuova posizione. essere utilizzato per selezioni, regioni, note e dati
del controller MIDI e breakpoint di automazione.

Scrub dei punti di sincronizzazione Per spostare una selezione o una regione:
Quando si visualizza una forma d'onda audio, 1 Utilizzando lo strumento Time Grabber o lo
può essere utile impostare un punto di sincroniz- strumento Selector, selezionare il materiale della
zazione, in quanto la visualizzazione delle forme traccia da spostare. Il materiale selezionato può
d'onda potrebbe non rivelare sempre il punto trovarsi in più tracce.
desiderato nel materiale audio. Se si esegue lo
2 Scegliere Edit > Shift. Nella finestra di dialogo
scrub mentre si sposta il punto di sincronizza-
Shift, selezionare una modalità di spostamento
zione su una forma d'onda audio, è possibile
dei dati: Earlier (all'indietro nel tempo) o Later
individuare la posizione esatta in cui posizionare
(in avanti).
il punto di sincronizzazione.

Capitolo 38: Disposizione delle regioni 875


3 Fare clic in uno dei campi Timebase per
specificare la quantità di spostamento del Blocco di regioni
materiale. L'immissione di un valore in uno
In molti casi conviene "bloccare" le regioni
dei campi Timebase comporta l'aggiornamento
o i gruppi di regioni in una posizione temporale
automatico degli altri campi.
specifica per evitare di spostarli o modificarli
inavvertitamente. Pro Tools fornisce due comandi
diversi per bloccare le regioni: Edit locking
e Time locking.

Blocco Edit di regioni


Se si desidera proteggere una regione o un gruppo
di regioni da modifiche involontarie, è possibile
utilizzare il blocco Edit. Le regioni a cui è stato
applicato il blocco Edit non possono essere
modificate (sottoposte a taglio, eliminazione,
separazione o trimming) né spostate in una
Finestra di dialogo Shift
posizione temporale diversa. Le regioni copiate
4 Per effettuare lo spostamento di materiale a cui è stato applicato il blocco Edit possono
con maggior precisione, selezionare l'opzione essere incollate in un'altra traccia o posizione
Use Subframes. temporale, ma continueranno a essere bloccate
anche nella nuova posizione.
5 Fare clic su OK. Il materiale viene spostato
all'indietro o in avanti in base alla quantità
Per applicare o rimuovere il blocco Edit in una regione:
specificata.
1 Utilizzando lo strumento Time Grabber,
Se la selezione effettuata includeva una parte selezionare la regione o le regioni in cui si desidera
di una regione, verranno create nuove regioni applicare o rimuovere il blocco Edit. Le regioni
sulla base della selezione e del materiale esterno selezionate possono trovarsi in più tracce.
alla selezione.
2 Scegliere Region > Edit Lock/Unlock.
Le modalità di funzionamento del comando Shift
sono sempre le stesse, indipendentemente dalla Premere Ctrl+L (Windows) o Command+L
modalità Edit attiva. Ad esempio, le regioni (Macintosh) per applicare o rimuovere il
adiacenti si sovrappongono in modalità Shuffle, blocco Edit nella regione selezionata.
la finestra di dialogo Spot non viene visualizzata
in modalità Spot e il materiale spostato non viene
agganciato alla griglia in modalità Grid.

Icona del blocco Edit

876 Guida di riferimento di Pro Tools


Quando a una regione viene applicato il blocco Per attivare o rimuovere il blocco Time di una regione:
Edit, viene visualizzata una piccola icona di un
1 Utilizzando lo strumento Time Grabber,
lucchetto alla regione, che non può essere spostata,
selezionare la regione o le regioni in cui attivare
eliminata o modificata. Se si tenta di eseguire
o rimuovere il blocco Time. Le regioni selezionate
operazioni di montaggio che comporterebbero
possono trovarsi in più tracce.
lo spostamento di una regione bloccata, viene
visualizzato un messaggio di avviso (vedere 2 Scegliere Region > Time Lock/Unlock.
"Abilitazione alla modifica di regioni con blocco
Edit" a pagina 878).
Premere Alt+Start+L (Windows)
o Opzione+Control+L (Macintosh)
Quando la modalità Shuffle è attiva, le regioni per attivare o rimuovere il blocco Time
a cui è applicato il blocco Edit e tutte le regioni nella regione selezionata.
successive non vengono spostate quando si
riposizionano altre regioni vicine. Quando la regione presenta il blocco Time,
viene visualizzata una piccola icona di un
Sulle tracce su base tick con funzione Elastic Audio lucchetto nella regione, che non può essere
attivata, le regioni con blocco Edit si adattano spostata, eliminata o modificata.
alle variazioni del tempo metrico, ma non
è possibile applicare altri tipi di elaborazione
Elastic Audio (quali Quantize o la distorsione
manuale).

Blocco Time di regioni


Quando si dispone di regioni da bloccare in una
Icona del blocco Time
particolare posizione all'interno di una traccia
(un battito, un frame SMPTE o una posizione Quando la modalità Shuffle è attiva, le regioni
di campione), è possibile bloccarla in posizione a cui è applicato il blocco Time e tutte le regioni
affinché non venga spostata accidentalmente. successive non vengono spostate quando si
Le regioni bloccate con blocco Time non possono riposizionano altre regioni vicine.
essere spostate, ma possono essere modificate
senza essere spostate in una posizione temporale Nelle tracce su base tick con funzione Elastic
diversa (ad esempio tramite separazione, trimming, Audio attivata, le regioni con blocco Time si
elaborazione AudioSuite o spostamento in adattano alle variazioni del tempo metrico, ma
un'altra traccia). Le regioni con blocco Time non ad altri tipi di elaborazione Elastic Audio
possono anche essere eliminate. Durante la (quali Quantize o la distorsione manuale).
separazione di una regione con blocco Time,
anche tutte le nuove regioni verranno bloccate
nelle rispettive posizioni temporali.

Capitolo 38: Disposizione delle regioni 877


Abilitazione alla modifica di regioni
con blocco Edit Rimozione dei silenzi dalle
regioni
Se si tenta di modificare una regione bloccata
con il blocco Edit, Pro Tools chiede all'utente L'opzione Strip Silence consente di analizzare
se desidera annullare (Cancel) o consentire (Allow) le selezioni audio effettuate su più regioni o tracce
la modifica. Se si consente una modifica che e di rimuovere (o estrarre) le aree di silenzio
mantiene intatta una parte qualsiasi della mediante la divisione della selezione in regioni
regione, quest'ultima resta bloccata. più piccole e l'eliminazione delle aree silenziose.

È possibile utilizzare l'opzione Strip Silence per


rimuovere i silenzi da una regione oppure per
Silenziamento/disattivazione estrarre l'audio e mantenere i silenzi. La rimozione
del silenziamento di regioni di aree di silenzio è utile durante la preparazione
della compressione audio (vedere "Compressione
La selezione del comando Mute/Unmute Region dei file audio" a pagina 632). L'opzione Strip
determina il silenziamento della regione Silence consente di suddividere automaticamente
selezionata. Selezionando il comando una la selezione in regioni separate, operazione utile
seconda volta, il silenziamento della regione quando si desidera quantizzare il materiale audio
viene disattivato. Le regioni silenziate vengono in valori musicali oppure individuare effetti
visualizzate in grigio, a indicare lo stato di sonori in posizioni SMPTE.
silenziamento.

Assegnazione automatica dei nomi


nell'utilizzo di Strip Silence
Il pulsante Rename della finestra Strip Silence
consente di visualizzare la finestra di dialogo
Rename Selected Regions, in cui è possibile
Regione audio silenziata (al centro)
determinare le modalità di assegnazione
Per attivare o disattivare il silenziamento di una dei nomi per le regioni durante la rimozione
più regioni: dei silenzi. Nella finestra di dialogo vengono
1 Utilizzando lo strumento Time Grabber, memorizzate le impostazioni selezionate in
selezionare una o più regioni in cui attivare precedenza, che è possibile annullare facendo
o disattivare il silenziamento. Le regioni clic sul pulsante Clear.
selezionate possono trovarsi in più tracce.

2 Scegliere Edit > Mute/Unmute. Quando sono


silenziate, le regioni vengono visualizzate
in grigio.

Finestra di dialogo Rename Selected Regions

878 Guida di riferimento di Pro Tools


Name Consente di specificare il nome di base per 3 Per impostare lo schema di assegnazione dei
le regioni create con il comando Strip Silence. nomi per le regioni create con il comando Strip
Silence, fare clic su Rename per visualizzare la
Number Consente di specificare il numero da cui finestra di dialogo Rename Selected Regions.
ha inizio la numerazione automatica sequenziale. Per ulteriori informazioni, vedere "Assegnazione
Zeros Consente di specificare il numero di zeri automatica dei nomi nell'utilizzo di Strip Silence"
da inserire prima dei numeri sequenziali aggiunti a pagina 878.
automaticamente. 4 Nella finestra Strip Silence regolare le imposta-
zioni delle opzioni Strip Threshold e Minimum
Suffix Consente di specificare il testo aggiunto
Strip Duration (Min Strip) finché i rettangoli di
alla fine del nome, dopo i numeri della
rimozione dei silenzi non vengono visualizzati
numerazione automatica.
nella selezione.
Si supponga ad esempio di aver impostato
i parametri di assegnazione dei nomi nel modo
seguente:
• Name = SFX
• Auto Number Start = 23
• Leading Zeros = 1 Rettangoli di rimozione dei silenzi
• Suffix = .Reel1
Per ottenere una risoluzione migliore quando
I nomi assegnati alle regioni create con il si utilizzano questi controlli, tenere premuto Ctrl
comando Strip Silence sarebbero i seguenti: (Windows) o Command (Macintosh) durante
il loro utilizzo.
• SFX023.Reel1
• SFX024.Reel1 5 Per conservare il materiale che precede e segue
• SFX025.Reel1 le nuove regioni, regolare le impostazioni delle
opzioni Region Start Pad e Region End Pad.
• SFX026.Reel1
• SFX027.Reel1

Uso del comando Strip Silence

Per rimuovere i silenzi da una selezione audio Attacco su cui Decadimento su cui
eseguire il padding eseguire il padding
tramite il comando Strip Silence:
1 Selezionare una o più regioni audio.

2 Scegliere Edit > Strip Silence.

Premere Ctrl+U (Windows) o Command+U


(Macintosh) per aprire la finestra Strip Silence. Strip Silence: padding dei punti iniziale e finale
di una regione

Capitolo 38: Disposizione delle regioni 879


6 Una volta racchiusa entro i rettangoli Per separare le regioni mediante il comando
l'area dell'audio da conservare, fare clic sul Strip Silence:
pulsante Strip. 1 Effettuare una selezione di Edit o Timeline.

Il materiale definito come silenzio viene rimosso 2 Scegliere Edit > Strip Silence.
dalla selezione e vengono create nuove regioni,
3 Per impostare lo schema di assegnazione dei
visualizzate a loro volta nell'elenco delle regioni.
nomi per le regioni create con il comando Strip
Il comando Strip Silence è non distruttivo e non Silence, fare clic su Rename per visualizzare
rimuove i dati audio dai file audio principali. la finestra di dialogo Rename Selected Regions
Oltre al comando Undo, per ripristinare il materiale (vedere "Assegnazione automatica dei nomi
rimosso è possibile usare anche il comando nell'utilizzo di Strip Silence" a pagina 878).
Heal Separation.
4 Nella finestra Strip Silence regolare le imposta-

Il comando Strip Silence può essere utilizzato zioni delle opzioni Strip Threshold e Minimum
con le tracce stereo e multicanale, le cui regioni Strip Duration (Min Strip) finché i rettangoli di
audio vengono mantenute in fase. rimozione dei silenzi non vengono visualizzati
nella selezione.
Per estrarre l'audio da una selezione audio utilizzando
5 Fare clic sul pulsante Separate.
il comando Strip Silence:
1 Effettuare una selezione di Edit. Le nuove regioni vengono create sulla base
dei limiti rilevati dal comando Strip Silence.
2 Scegliere Edit > Strip Silence.

3 Per impostare lo schema di assegnazione


dei nomi per le regioni create con il comando
Strip Silence, fare clic su Rename per visualizzare
la finestra di dialogo Rename Selected Regions
(vedere "Assegnazione automatica dei nomi
nell'utilizzo di Strip Silence" a pagina 878).

4 Nella finestra Strip Silence regolare le imposta-


zioni delle opzioni Strip Threshold e Minimum
Strip Duration (Min Strip) finché i rettangoli di
rimozione dei silenzi non vengono visualizzati
nella selezione.

5 Fare clic sul pulsante Extract.

Tutto l'audio oltre il limite specificato verrà


eliminato, mentre le parti silenziose della traccia
vengono preservate.

880 Guida di riferimento di Pro Tools


Finestra Strip Silence Region Start Pad Consente di specificare il valore
temporale da aggiungere all'inizio di ogni nuova
La finestra Strip Silence contiene i dispositivi di regione creata con la funzione Strip Silence.
scorrimento descritti di seguito, che consentono Si tratta di un parametro utile per la conservazione
di impostare i parametri di definizione dei silenzi del materiale musicale al di sotto della soglia
definiti quando si utilizza Strip Silence. impostata, ad esempio il respiro prima di una
frase pronunciata o lo slittamento delle dita
prima di un accordo di chitarra.

Region End Pad Consente di specificare il valore


temporale da aggiungere alla fine di ogni nuova
regione creata con la funzione Strip Silence, per
conservare le sfumature nella fase di decadimento
del materiale.
Finestra Strip Silence
Strip Consente di cancellare i silenzi rilevati,
Quando si effettua la regolazione dei dispositivi ma mantiene nella traccia le regioni contenenti
di scorrimento, all'interno della selezione vengono audio.
visualizzati temporaneamente dei rettangoli
rappresentanti le aree di silenzio che verranno Extract Consente di cancellare l'audio e mantiene
interessate dai comandi Strip, Extract o Separate. le porzioni silenziose della traccia (in altre parole,
una funzionalità di rimozione dei silenzi "invertita",
ideale per generare un effetto "live" o un rumore
d'ambiente da utilizzare altrove).

Rename Consente di aprire la finestra di dialogo


Rename Selected Regions (vedere "Assegnazione
Rettangoli di rimozione dei silenzi automatica dei nomi nell'utilizzo di Strip Silence"
a pagina 878).
Strip Threshold Consente di impostare la soglia di
ampiezza (da –96 dB a 0 dB) per la funzione Strip Separate Consente di separare le regioni in base
Silence. Il materiale audio che rimane al di sotto ai limiti rilevati da Strip Silence.
del valore di soglia impostato viene considerato
come silenzio e quindi rimosso. Al contrario,
il materiale audio che supera il valore di soglia
impostato viene conservato e definito come
nuova regione.

Minimum Strip Duration Imposta la durata minima


(da 0 a 4.000 millisecondi) oltre cui il materiale
al di sopra della soglia viene considerato come
silenzio. Utilizzare questo parametro per evitare
la creazione di un numero considerevole di
piccole regioni all'interno in una selezione.

Capitolo 38: Disposizione delle regioni 881


‹ Quando tutte le tracce selezionate sono
Inserimento dei silenzi visualizzate come dati di automazione, tenere
premuto Start (Windows) o Control (Macintosh)
Il comando Insert Silence consente di inserire
e scegliere il comando Insert Silence per inserire
i silenzi nelle tracce audio, MIDI e strumentali
i silenzi in tutte le playlist di automazione di
in modo rapido e agevole. Con questo comando,
ciascuna traccia selezionata. Le regioni non
è possibile effettuare una selezione in una o più
vengono spostate in avanti.
tracce e inserire un silenzio di misura equivalente
alla selezione. Modalità Slip Durante l'inserimento dei silenzi
in più tracce con la modalità Slip vengono
Il comando Insert Silence interessa anche
applicate le regole seguenti:
i marker di tutti i righelli Conductor
(ad esempio i righelli Tempo o Meter). ‹ Quando una qualsiasi delle tracce è visualizzata
come dati audio o MIDI, nell'intervallo selezionato
Quando la modalità Shuffle è attiva, tutti i dati vengono cancellati i dati audio o MIDI e tutti
della traccia vengono spostati in avanti in misura i dati di automazione sottostanti di tutte le tracce
equivalente alle dimensioni della selezione. selezionate.

Quando la modalità Grid è attiva, il comando ‹ Quando tutte le tracce selezionate sono

Insert Silence funziona esattamente come visualizzate come dati di automazione, i silenzi
il comando Clear. vengono inseriti solo nel tipo di automazione
visibile in ogni traccia.
Modalità Shuffle Durante l'inserimento dei silenzi
‹ Quando tutte le tracce selezionate sono
in più tracce con la modalità Shuffle vengono
visualizzate come dati di automazione, tenere
applicate le regole seguenti:
premuto Start (Windows) o Control (Macintosh)
‹ Quando una traccia è visualizzata come dati e scegliere il comando Insert Silence per inserire
audio o MIDI, la durata selezionata per il silenzio i silenzi in tutte le playlist di automazione delle
viene inserita nei dati audio o MIDI e in tutti tracce selezionate.
i dati di automazione sottostanti di tutte le tracce
selezionate. Tutte le regioni successive vengono Per inserire un silenzio in una traccia:
spostate in avanti in misura equivalente alla
1 Effettuare una selezione all'interno di una o più
quantità di silenzio inserita. Nelle tracce MIDI,
tracce. La lunghezza della selezione determina
l'operazione interessa solo le note selezionate
la durata del silenzio inserito.
dall'inizio: quando si seleziona la parte finale
di una nota e si usa il comando Insert Silence, 2 Scegliere Edit > Insert Silence.
quindi, la nota non viene modificata.
Nella modalità Shuffle, viene inserita la quantità
‹ Quando tutte le tracce selezionate sono di silenzio specificata. Nel corso dell'operazione,
visualizzate come dati di automazione, le regioni vengono divise all'inizio del punto di
nell'intervallo selezionato vengono cancellati inserimento e le nuove regioni vengono spostate
unicamente i dati di automazione visibili in in avanti nella traccia in misura equivalente alla
ogni traccia. Le regioni non vengono spostate lunghezza della selezione.
in avanti. Viene invece visualizzato uno spazio
vuoto equivalente alla lunghezza della selezione.

882 Guida di riferimento di Pro Tools


In modalità Shuffle, i dati duplicati vengono
Duplicazione di regioni inseriti direttamente dopo la fine della selezione.
Le regioni a destra della selezione scorrono in
Il comando Duplicate consente di inserire una
modo da creare lo spazio necessario per il materiale
copia della selezione immediatamente dopo
duplicato. In modalità Slip, il materiale duplicato
la fine della selezione stessa. Simile nell'uso ai
si sovrappone ai dati adiacenti.
comandi Copy e Paste, il comando Duplicate si
rivela tuttavia più conveniente e veloce, soprattutto Quando si usa il comando Duplicate o Repeat
quando si lavora con dati selezionati in più tracce. con note MIDI selezionate con lo strumento
Time Grabber, il materiale viene duplicato sempre
Per effettuare più copie della stessa selezione,
nella misura successiva e si unisce al materiale
usare il comando Repeat (vedere "Ripetizione di
di traccia esistente anziché sostituirlo.
regioni" a pagina 884). È inoltre possibile eseguire
il loop di regioni (vedere "Loop di regioni"
a pagina 885). Duplicazione esatta sul battito
di materiale audio
Anche per il comando Duplicate, come per
i comandi Copy e Paste, è necessario rispettare Quando si usa il comando Duplicate o Repeat
alcune regole quando si lavora con il materiale per materiale audio che deve essere sincronizzato
selezionato in più tracce (vedere "Montaggio in modo esatto sul battito (ad esempio per i loop
in più tracce" a pagina 561). ritmici), è importante selezionare il materiale
con lo strumento Selector oppure mediante la
Per duplicare una selezione o una regione: digitazione dei punti iniziale e finale nell'area di
modifica degli eventi. Se infatti si seleziona una
1 Se si lavora con materiale basato su battute
regione audio con lo strumento Time Grabber
e battiti, come ad esempio i loop, impostare
oppure facendo doppio clic su di essa con lo
la scala temporale principale su Bars|Beats.
strumento Selector, il materiale potrebbe essere
2 Per vincolare la selezione al valore Grid spostato di numerosi tick a causa dell'arrotonda-
corrente, impostare la modalità Edit su Grid. mento dei campioni.

3 Effettuare una selezione di Edit. Quando invece si desidera duplicare o ripetere


4 Scegliere Edit > Duplicate. Il materiale viene materiale audio non basato su battute e battiti,
inserito immediatamente dopo il punto di fine è preferibile impostare la scala temporale su un
della selezione. formato qualsiasi eccetto Bars|Beats. Così facendo,
il materiale audio duplicato avrà sempre il numero
Premere Ctrl+D (Windows) o Command+D di campioni corretto e verrà inserito in modo
(Macintosh) per duplicare le regioni selezionate. accurato.

Capitolo 38: Disposizione delle regioni 883


Il materiale viene inserito immediatamente
Ripetizione di regioni dopo il punto di fine della selezione e ripetuto
per il numero di volte specificato.
Il comando Repeat è simile al comando Duplicate,
ma consente inoltre di specificare quante volte In modalità Shuffle, i dati ripetuti vengono
il materiale selezionato deve essere duplicato. inseriti direttamente dopo la fine della selezione.
Le regioni a destra della selezione scorrono
Anche per il comando Repeat, come per i comandi
in modo da creare lo spazio necessario per il
Copy e Paste, è necessario rispettare alcune regole
materiale ripetuto. In modalità Slip, il materiale
quando si lavora con il materiale selezionato
ripetuto si sovrappone ai dati successivi.
in più tracce (vedere "Montaggio in più tracce"
a pagina 561).

È possibile incollare ripetutamente i dati copiati


fino a riempire completamente una selezione
(vedere "Repeat To Fill Selection" a pagina 560).

È inoltre possibile eseguire il loop di regioni


(vedere "Loop di regioni" a pagina 885).

Per ripetere una selezione o una regione:


1 Se si lavora con materiale basato su battute
e battiti, come ad esempio i loop, impostare
la scala temporale principale su Bars|Beats.

2 Per vincolare la selezione al valore Grid corrente,


impostare la modalità Edit su Grid.

3 Effettuare una selezione di Edit.

4 Scegliere Edit > Repeat. Nella finestra di dialogo


Repeat, immettere il numero di ripetizioni
desiderato, quindi fare clic su OK.

Finestra di dialogo Repeat

Premere Alt+R (Windows) o Opzione+R


(Macintosh) per aprire la finestra di dialogo
Repeat per le regioni selezionate.

884 Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 39: Loop e gruppi di regioni

In Pro Tools è possibile eseguire il loop di regioni Una volta eseguito il loop, è possibile modificare
o di un gruppo di regioni (definito Region Group). la regione in loop come qualsiasi altro gruppo di
regioni. Ad esempio, la selezione e lo spostamento
di una regione in loop consente di selezionare
e spostare la regione di origine insieme a tutte
Loop di regioni le relative iterazioni di loop.
In Pro Tools è possibile eseguire il loop di regioni
In tutte le regioni in loop (tutte le iterazioni)
audio, regioni MIDI e gruppi di regioni. Il loop
viene visualizzata l'icona del loop nell'angolo
delle regioni costituisce un metodo semplice ed
inferiore destro di ciascuna iterazione di loop.
efficace per ripetere una singola regione su una
traccia o più regioni su più tracce per composizioni
Regione in loop
e arrangiamenti. Il loop delle regioni offre una
flessibilità maggiore rispetto ai comandi Repeat
Regione di origine Iterazioni di loop
e Duplicate.

Le regioni con loop ripetono la regione sorgente


per il numero di volte specificato nella finestra di
dialogo Region Looping o per il numero di volte
necessario a completare la lunghezza di loop
(Loop Length) specificata, ad esempio 30 secondi
o fino alla regione successiva della traccia. Icone di loop
La regione di origine rappresenta la regione originale Regione in loop
selezionata per il loop. Le iterazioni di loop sono
tutte regioni in loop che seguono la regione di
Il loop di una regione non include nel loop
origine. Nei casi in cui non è stato indicato un
nessuna automazione associata alla regione
numero specifico di ripetizioni, l'ultima iterazione
di origine. Per copiare le automazioni del loop
di loop verrà troncata per eseguire il riempimento
di origine in tutte le iterazioni di loop, utilizzare
fino alla fine della selezione o per la lunghezza
i comandi Copy Special e Paste Special Repeat
di loop specificata.
To Fill Selection (vedere "Automazione e regioni
in loop" a pagina 889).

Capitolo 39: Loop e gruppi di regioni 885


• Selezionare l'opzione Loop Length e immettere
Creazione di regioni in loop la durata in base alla timebase principale.
Se la durata non è un multiplo esatto del
È possibile creare regioni in loop utilizzando
loop di origine, l'ultima iterazione del loop
il comando Loop o lo strumento Loop Trimmer.
verrà troncata.
Per informazioni sull'uso dello strumento • Selezionare l'opzione Loop Until End of
Loop Trimmer, vedere "Strumento Loop Session or Next Region. La regione in loop
Trimmer" a pagina 582. viene ripetuta fino al termine della sessione
oppure fino alla regione successiva sulla
Per applicare il loop a una regione: traccia. Se necessario, l'ultima iterazione
1 Selezionare una regione audio o MIDI oppure di loop viene troncata per essere adattata.
un gruppo di regioni.
4 Per aggiungere un crossfade presso il punto
È possibile selezionare per il loop anche loop, selezionare l'opzione Enable Crossfade.
regioni appartenenti a tracce diverse. Per modificare il crossfade del loop, eseguire
le operazioni seguenti:
2 Eseguire una delle seguenti operazioni: • Fare clic sul pulsante Settings.
• Scegliere Region > Loop. • Configurare le opzioni della finestra
– oppure – Loop Crossfade.
• Fare clic con il tasto destro del mouse sulla • Fare clic su OK.
regione di cui si desidera eseguire il loop
e selezionare Loop.

Finestra di dialogo Region Looping

Premere Ctrl+Alt+L (Windows) Finestra di dialogo Loop Crossfade


o Command+Opzione+L (Macintosh) per
aprire la finestra di dialogo Region Looping. Per informazioni sull'uso dei crossfade,
vedere il Capitolo 29, "Fade e crossfade".
3 Nella finestra di dialogo Region Looping,
eseguire una delle seguenti operazioni: 5 Nella finestra di dialogo Region Looping,

• Selezionare l'opzione Number of Loops fare clic su OK.


e immettere il numero di volte per cui
si desidera eseguire il loop della regione.

886 Guida di riferimento di Pro Tools


Annullamento del loop delle Modifica di regioni in loop
regioni È possibile modificare le regioni in loop
all'interno di gruppi (tutte le iterazioni di loop)
Per annullare il loop di una regione:
o individualmente (singola iterazione di loop).
1 Selezionare la regione in loop. Se ad esempio si seleziona una regione in loop
con lo strumento Grabber, verrà selezionato
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
l'intero loop (regione di origine e tutte le
• Scegliere Region > Unloop.
ripetizioni), mentre se si fa clic sull'icona Loop
– oppure – di una delle ripetizioni verrà selezionata soltanto
• Fare clic con il tasto destro del mouse sulla tale ripetizione.
regione di cui si desidera annullare il loop
Lo spostamento di una regione in loop sposta
e selezionare Unloop.
la regione di origine e tutte le relative iterazioni
3 Eseguire una delle seguenti operazioni: di loop come un unico gruppo. Non è possibile
• Per annullare il loop e rimuovere tutte spostare le iterazioni di loop indipendentemente
le iterazioni di loop ad eccezione della dalla relativa regione di origine. Se si sposta
prima iterazione di loop completa o incolla un'altra regione più breve sopra una
(regione di origine), fare clic su Remove. regione in loop, il loop continua dopo la nuova
regione. È possibile regolare indipendentemente
– oppure –
le parti di una regione in loop separata.
• Per annullare il loop e creare singole
regioni da ciascuna iterazione di loop, La distorsione manuale di una parte di una
fare clic su Flatten. regione in loop nella vista Warp separa solo
tale iterazione dalla regione in loop.
Con Region Ungroup si ottiene sui loop
lo stesso risultato del comando Unloop Per selezionare una regione in loop come gruppo
seguito da Flatten. (tutte le iterazioni di loop), eseguire una delle
seguenti operazioni:
Per annullare il loop e separare una selezione
„ Con lo strumento Grabber o lo strumento
fino alle singole regioni:
Smart Tool, fare clic sulla regione in loop.
1 Selezionare una regione in loop contenente
– oppure –
uno o più gruppi di regioni.
„ Con lo strumento Selector, fare doppio
2 Scegliere Region > Ungroup All.
clic sulla regione in loop.
Annullamento del loop e livellamento delle Vengono selezionate la regione di origine
regioni con loop mediante i comandi del menu
e tutte le relative iterazioni di loop.
Separate Regions

I comandi Separate Regions (At Selection, On Grid


e At Transients) eseguono automaticamente
l'annullamento del loop e il livellamento delle
regioni con loop prima di applicare la separazione.

Capitolo 39: Loop e gruppi di regioni 887


Per selezionare una singola regione di origine Trimming delle regioni in loop
o iterazione di loop, procedere in uno dei
seguenti modi: È possibile eseguire il trimming delle regioni in
loop con lo strumento Trimmer, Loop Trimmer
„ Con lo strumento Grabber o lo strumento
o uno dei comandi Trim Region. Lo strumento
Smart Tool, fare clic sull'icona Loop della regione
Loop Trimmer esegue il trimming dell'intera
di origine o dell'iterazione di loop.
regione in loop. Lo strumento Trimmer esegue
– oppure – il trimming della singola iterazione di loop quando
„ Con lo strumento Selector, fare clic sull'icona
si aumentano o diminuiscono le iterazioni di loop
Loop e trascinare fino a selezionare la regione. per riempire la lunghezza totale della regione
in loop.

Per informazioni sul trimming di regioni


in loop tramite lo strumento Loop Trimmer,
vedere "Strumento Loop Trimmer"
a pagina 582.

Se si estende la regione di origine verso sinistra


con lo strumento Trimmer per modificare tutta
Icona di loop
la lunghezza della regione in loop, la regione
Utilizzo del tasto Tab per la selezione di transienti di origine viene spostata in un punto anteriore
e limiti delle regioni nella timeline e le iterazioni di loop eseguono
il riempimento fino al punto in cui terminava
L'attivazione dell'opzione Tab to Transients
l'ultima iterazione di loop originale. Se il trim
consente di selezionare con il tasto Tab transienti
a sinistra rientra nella lunghezza della regione
e limiti delle regioni in una regione in loop.
di origine, quest'ultima non viene spostata e alla
Il funzionamento normale del tasto Tab (opzione
sua sinistra viene creata un'iterazione di loop
Tab to Transients disattivata) prevede la selezione
parziale. Si tratta di una potente funzionalità che
dei limiti iniziale e finale dell'intera regione
consente di apportare rapidamente modifiche
in loop. Per ulteriori informazioni, vedere
all'arrangiamento utilizzando loop parziali come
"Utilizzo di Tab to Transients" a pagina 607.
upbeat o estendendo anticipatamente gli effetti
audio e di ambiente in loop nella colonna sonora
di un film.

Per eseguire il trimming di una regione in loop


in base alla selezione:
1 Utilizzare lo strumento Selector per effettuare
una selezione di Edit che includa una parte della
regione in loop o l'intera regione.

2 Scegliere Edit > Trim Region e uno dei comandi


Trim Region (To Selection, To Fill Selection, Start to
Fill Selection o End to Fill Selection).

888 Guida di riferimento di Pro Tools


Automazione e regioni in loop
Gruppi di regioni
Il loop di una regione audio non consente di
eseguire automazioni associate alla regione di Un gruppo di regioni è una raccolta di qualsiasi
origine. Ciò consente di applicare l'automazione combinazione di regioni audio e MIDI, con
a tutta la regione in loop, ad esempio nel caso l'aspetto e il funzionamento propri di un'unica
in cui si desideri applicare un fade di volume regione. I gruppi di regioni sono essenzialmente
lungo a una parte o a un'intera regione in loop contenitori di una o più regioni. È possibile creare
indipendente da una singola iterazione di loop. gruppi di regioni su tracce audio, MIDI e strumento
singole o multiple. I gruppi di regioni sono utili
È inoltre possibile ripetere l'automazione su per nidificare più regioni in "macro-regioni" ai
ciascuna iterazione di loop. Per le regioni audio fini della manipolazione dei motivi e del tempo
in loop, utilizzare i comandi Copy Special e Paste metrico, nonché per montaggi e arrangiamenti.
Special Repeat to Fill Selection per copiare alcuni
o tutti i dati di automazione dalla regione di È possibile posizionare i gruppi di regioni sulle
origine in alcune o in tutte le iterazioni del loop. tracce accanto alle regioni standard ed eseguirne
il montaggio con le stesse tecniche utilizzate per
Per copiare e incollare automazione dalla regione le regioni normali. Alcuni montaggi di un gruppo
di origine alle iterazioni di loop: di regioni vengono applicati a tutte le regioni
contenute in un gruppo, ad esempio Cut o Delete.
1 Selezionare la regione di origine.
Altre operazioni di montaggio, quali Trim, sono
2 Scegliere Edit > Copy Special e uno dei comandi valide esclusivamente per i limiti del gruppo di
Copy Special (All Automation, Pan Automation regioni e non hanno effetto sulle regioni stesse.
o Plug-In Automation), a seconda dell'automazione
Ogni gruppo di regioni viene salvato con la
che si desidera copiare.
sessione come file del gruppo di regioni (.rgrp).
È possibile importare ed esportare i file dei gruppi
di regioni in sessioni diverse di Pro Tools.

I gruppi di regioni sono particolarmente utili per:

Automazione Pan selezionata per Special Copy • Raggruppare regioni audio su base tick
suddivise in numerose regioni più piccole,
3 Selezionare l'intera regione in loop.
come nel caso di singoli hit di un motivo di
4 Scegliere Edit > Paste Special > Repeat to Fill batteria. Molte regioni di piccole dimensioni
Selection. possono essere facilmente create utilizzando la
funzione Beat Detective o il comando Separate
Region At Transients, oppure importate come
file REX o ACID.
• Raggruppare parti e sezioni di una sessione per
Special Paste to Fill Selection nell'automazione Pan facilitare la composizione e l'arrangiamento.
Ad esempio, il raggruppamento delle regioni
di una sezione di ottoni durante il ritornello
per copiarlo nel ritornello successivo.

Capitolo 39: Loop e gruppi di regioni 889


2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
I gruppi di regioni sono completamente
• Scegliere Region > Group.
indipendenti e diversi dai gruppi di mixaggio
e di montaggio. – oppure –
• Fare clic con il tasto destro del mouse
sulla selezione di Edit e scegliere Group.
La modifica delle proprietà Elastic non
è consentita per i gruppi di regioni. Premere Ctrl+Alt+G (Windows)
o Command+Opzione+G (Macintosh)
I gruppi di regioni non sono supportati sulle per raggruppare le regioni selezionate.
tracce audio impostate sulla vista Playlists.
La modifica di una traccia audio sulla vista I comandi Group e Ungroup Region
Playlists separa automaticamente i gruppi sono validi per qualsiasi selezione di Edit,
di regioni sulla traccia. indipendentemente dalla vista della traccia
corrente.

Creazione di gruppi di regioni Il gruppo di regioni viene visualizzato come


regione unica, con l'icona del gruppo di regioni
Per creare un gruppo di regioni: nell'angolo inferiore sinistro, nonché nell'elenco
delle regioni.
1 Selezionare una o più regioni su una o più
tracce. Per ulteriori informazioni sui gruppi di
regioni multitraccia vedere "Gruppi di regioni
multitraccia" a pagina 892.

Icone del gruppo di regioni su una traccia e nell'elenco


Selezione di regioni da raggruppare in un'unica delle regioni
traccia audio

La dimensione della selezione determina la


dimensione del gruppo di regioni. È possibile
iniziare e terminare la selezione in corrispondenza
del limite di una regione, di uno spazio vuoto
o anche nel mezzo di una regione. Quando si crea
un gruppo di regioni le selezioni che iniziano
o terminano all'interno di una regione separano
la regione stessa in corrispondenza del limite della
selezione. I gruppi di regioni creati da selezioni
basate sugli oggetti comprendono tutte le regioni
selezionate e non selezionate tra la prima e l'ultima
regione selezionata sulla traccia.

890 Guida di riferimento di Pro Tools


Formato di timebase del gruppo di regioni
Annullamento del
I gruppi di regioni vengono creati con lo stesso
raggruppamento delle regioni
formato di timebase (campioni o tick) delle
tracce in cui vengono creati. I gruppi di regioni
Per annullare il raggruppamento di un gruppo
multitraccia possono includere tracce sample- di regioni:
based e tracce su base tick.
1 Selezionare un gruppo di regioni.

2 Eseguire una delle seguenti operazioni:


• Scegliere Region > Ungroup.
– oppure –
• Fare clic con il tasto destro del mouse
sulla selezione di Edit e scegliere Ungroup.
Icona del gruppo di regioni audio su una traccia audio
Premere Ctrl+Alt+U (Windows)
o Command+Opzione+U (Macintosh)
per separare i gruppi di regioni selezionati.

Il gruppo di regioni scompare rivelando tutte le


regioni sottostanti e qualsiasi gruppo di regioni
nidificato. Quando sono presenti più gruppi di
regioni nidificati, il comando Ungroup annulla il
raggruppamento del gruppo di regioni di livello
Icona del gruppo di regioni MIDI su una traccia MIDI
principale, conservando la struttura dei gruppi
secondari.
È possibile creare gruppi di regioni da
selezioni vuote. Ciò risulta utile quando
Per annullare il raggruppamento di un gruppo di
si lavora in modalità Shuffle per conservare regioni includendo anche tutti i gruppi di regioni
gli spazi tra le regioni. nidificati:
1 Selezionare un gruppo di regioni.

2 Scegliere Region > Ungroup All.

Capitolo 39: Loop e gruppi di regioni 891


Nuovo raggruppamento Gruppi di regioni multitraccia
di regioni I gruppi di regioni multitraccia (ovvero i gruppi
Il comando Regroup annulla l'ultimo comando di regioni creati con regioni appartenenti a più
Ungroup e raggruppa nuovamente le singole tracce) sono utili per il raggruppamento di parti,
regioni come gruppo di regioni. In questo quali tracce di batteria con più microfoni,
modo è possibile separare un gruppo di regioni, nonché per la composizione e l'arrangiamento.
modificare le regioni sottostanti e raggrupparle È possibile creare i gruppi di regioni multitraccia
di nuovo per continuare a lavorare su composizioni con qualsiasi combinazione di tracce audio,
o arrangiamenti di livello più alto. MIDI e strumento, includendo tracce su base
tick, tracce sample-based o entrambi i tipi.
Per raggruppare nuovamente un gruppo di regioni:
I gruppi di regioni multitraccia funzionano come
1 Selezionare una regione qualsiasi dal gruppo i gruppi di regioni di tracce singole. I gruppi di
di regioni separato. regioni multitraccia vengono visualizzati come
oggetti singoli su tracce adiacenti.
2 Scegliere Region > Regroup.

Premere Ctrl+Alt+R (Windows) Per creare un gruppo di regioni multitraccia:


o Command+Opzione+R (Macintosh) 1 Selezionare le regioni su più tracce adiacenti.
per raggruppare nuovamente le regioni
selezionate, precedentemente appartenenti
a un gruppo di regioni.

Se è stato utilizzato il comando Ungroup All,


il comando Regroup consente di ricreare tutti
i gruppi di regioni precedentemente nidificati.

3 Se si raggruppa nuovamente un gruppo di


regioni il cui raggruppamento è stato annullato
e utilizzato più volte nella sessione, quando viene Selezione di regioni da raggruppare su più tracce
visualizzata la finestra di dialogo Change All,
2 Scegliere Region > Group.
eseguire una delle seguenti operazioni:
• Per applicare le modifiche a tutte le altre
istanze dello stesso gruppo di regioni,
scegliere Modify.
– oppure –
• Per creare una copia e applicare le modifiche
soltanto al gruppo di regioni copiato,
scegliere Copy.

Icona del gruppo di regioni

892 Guida di riferimento di Pro Tools


Icona del gruppo di regioni separato

Un gruppo di regioni viene separato quando


Icona del gruppo di regioni misto (per un gruppo di regioni si esegue una delle seguenti operazioni:
multitraccia di audio sample-based e MIDI su base tick)
• Inserimento di una traccia in un gruppo
di regioni multitraccia.
I gruppi di regioni multitraccia consentono di
• Spostamento di una traccia facente parte
creare gruppi di regioni nidificati di più regioni
di un gruppo di regioni multitraccia, in modo
per traccia prima di raggrupparli sulle tracce.
che non sia più adiacente alle altre tracce del
gruppo di regioni.
Il comando Regroup supporta i gruppi di regioni
• Occultamento di una traccia facente parte
multitraccia.
di un gruppo di regioni multitraccia.
• Eliminazione di una traccia facente parte
Gruppi di regioni multitraccia
di un gruppo di regioni multitraccia.
separati
• Modifica del tempo metrico di un gruppo
È possibile inserire, spostare, nascondere di regioni misto su base tick o sample-based.
o eliminare tracce in gruppi di regioni multitraccia;
ciò potrebbe comportare, tuttavia, l'interruzione • Registrazione in un gruppo di regioni.
del gruppo di regioni. Un gruppo di regioni • Modifica delle playlist in una traccia facente
separato è contrassegnato da un simbolo di parte di un gruppo di regioni multitraccia.
separazione nell'icona del gruppo di regioni. • Passaggio alla vista Playlists.
I gruppi di regioni separati continuano a funzionare
come un singolo gruppo di regioni, ma l'icona • Applicazione della distorsione manuale
separata indica che il gruppo di regioni visualizzato nella vista Warp.
è in un qualche modo incompleto o distribuito
su tracce non adiacenti.

Capitolo 39: Loop e gruppi di regioni 893


In alcune situazioni, potrebbe essere utile disporre Modifica della timebase del gruppo
di gruppi di regioni separati. Ad esempio, se si di regioni
utilizza lo stesso accompagnamento sui versi uno
e due di un brano, è possibile raggruppare le parti È possibile modificare il formato di timebase
del verso uno e copiarle come gruppo di regioni di un gruppo di regioni eseguendo una delle
per il verso due, ma conservare una traccia vocale seguenti operazioni:
continua nella parte centrale dei gruppi di regioni. • Modificando la timebase della traccia.
– oppure –
Se si desidera eliminare una traccia e mantenere
intatto il gruppo di regioni, occorre innanzitutto • Trascinando il gruppo di regioni in una
separare il gruppo di regioni, quindi eliminare traccia con timebase diversa.
la traccia e ripristinare il raggruppamento. La modifica della timebase crea una copia del
Il gruppo di regioni ricreato sarà intatto, gruppo di regioni originale. Entrambi i gruppi
ma non conterrà la traccia eliminata. di regioni (l'originale e la copia) vengono
visualizzati nell'elenco delle regioni, ma
presentano timebase diverse.
Gruppi di regioni in tracce
su base tick Conversione dei campioni in tick

Quando si modificano i tempi metrici, la lunghezza Quando si trascina un gruppo di regioni da una
dei gruppi di regioni nelle tracce su base tick viene traccia sample-based a una traccia su base tick,
modificata, tramite regolazione corrispondente la lunghezza del gruppo di regioni non viene
della posizione di tutte le regioni del gruppo. modificata. Ciò si verifica perché i gruppi di
Ciò può risultare utile per l'arrangiamento di regioni vengono convertiti da campioni in tick
materiale ritmico e per la riproduzione di gruppi dopo essere stati spostati nelle tracce su base tick.
di regioni importati da file REX e ACID. La lunghezza del gruppo di regioni viene modificata
soltanto con le successive modifiche del tempo
metrico. Se necessario, modificare il tempo
metrico locale della traccia su base tick in modo
che corrisponda al tempo metrico del gruppo di
regioni sample-based prima di spostare un gruppo
di regioni sample-based in una traccia su base tick.

Conversione dei tick in campioni


Quando si trascina un gruppo di regioni da una
traccia su base tick a una traccia sample-based,
la lunghezza del gruppo di regioni non viene
modificata a meno che non la si sposti in un'altra
posizione temporale con un tempo metrico
diverso. Ciò si verifica perché i gruppi di regioni
Gruppo di regioni in una traccia audio su base tick
vengono convertiti da tick in campioni dopo
a 120 bpm e 160 bpm
essere stati spostati in tracce sample-based.

894 Guida di riferimento di Pro Tools


Gruppi di regioni multitraccia con tracce su base Montaggio dei gruppi di regioni
tick o sample-based audio
I gruppi di regioni multitraccia possono includere Alcuni comandi di montaggio audio consentono
tracce sample-based e tracce su base tick. Tuttavia, di creare nuove regioni sopra gruppi di regioni.
la modifica del tempo metrico determina la Per utilizzare questi comandi e mantenere il
separazione del gruppo di regioni in tracce gruppo di regioni, annullare il raggruppamento,
sample-based e tracce su base tick. eseguire il montaggio e raggruppare nuovamente
il gruppo di regioni.

I seguenti comandi di montaggio consentono


di creare nuove regioni sopra gruppi di regioni:
• L'elaborazione AudioSuite di una regione
all'interno di un gruppo determina la creazione
di una nuova regione sopra il gruppo di regioni.
• Il consolidamento di una selezione di una
Gruppo di regioni multitraccia distribuito su tracce sample-
regione all'interno di un gruppo crea un nuovo
based e su base tick dopo la modifica del tempo metrico file audio e una regione sopra il gruppo
di regioni.
• La registrazione in un gruppo di regioni
Montaggio dei gruppi di regioni crea un nuovo file audio e una regione sopra
il gruppo di regioni.
È possibile eseguire il montaggio di gruppi
di regioni come se fossero regioni normali: • Se si ridisegna la forma d'onda con lo strumento
tali gruppi possono essere denominati, spostati, Pencil, viene creata una nuova regione sopra
tagliati, copiati, incollati, ritagliati, silenziati, il gruppo di regioni.
bloccati e così via. Tra il montaggio di regioni
e il montaggio di gruppi di regioni esistono
Utilizzo del tasto Tab per la selezione
tuttavia alcune differenze importanti.
di transienti e limiti delle regioni
Se si attiva l'opzione Tab to Transients, il tasto Tab
Montaggio dei gruppi di regioni MIDI
consente di spostare il cursore della posizione sui
Se si esegue il montaggio di una regione MIDI transienti e sui limiti delle regioni all'interno
all'interno di un gruppo di regioni, viene creata di un gruppo di regioni.
una nuova copia della regione che viene posizionata
Se l'opzione Tab to Transients è disattivata,
sopra il gruppo di regioni. Ad esempio, quando si
il tasto Tab consente di spostare il cursore della
registra, si inserisce una nuova nota, si modificano
posizione soltanto sui limiti del gruppo di regioni
i dati del controller MIDI o si quantizza una
(e sul punto di sincronizzazione, se presente).
selezione della timeline, viene creata una nuova
regione sopra il gruppo di regioni.
Per ulteriori informazioni, vedere "Utilizzo
di Tab to Transients" a pagina 607.

Capitolo 39: Loop e gruppi di regioni 895


Trimming dei gruppi di regioni
Fade e crossfade in gruppi
Il trimming dei gruppi di regioni con lo strumento di regioni
Trimmer standard funziona in modo analogo
al trimming delle regioni, sia per i gruppi di I gruppi di regioni possono presentare fade
regioni monotraccia che per i gruppi di regioni e crossfade esattamente come le regioni normali.
multitraccia. I fade sono applicabili soltanto alle regioni audio.
Oltre che tra due gruppi di regioni, il crossfade
Il trimming di un gruppo di regioni viene può essere applicato anche tra gruppi di regioni
applicato ai limiti del gruppo, ma non alle e regioni audio standard.
regioni sottostanti, che conservano la lunghezza
e la posizione originali. Ciò è valido per tutte
le regioni audio e MIDI sottostanti, nonché
per i gruppi di regioni nidificati. Se si accorcia
un gruppo di regioni mediante trimming,
le regioni sottostanti potrebbero non essere
più udibili durante la riproduzione, perché
si trovano all'esterno dei limiti della regione
del gruppo sottoposto a trimming.

Quando si esegue il trimming su gruppi di regioni Due gruppi di regioni multitraccia adiacenti con crossfade
sulle tracce audio, ma non sulla traccia MIDI
con lo strumento TC/E Trimmer, tale operazione
viene applicata solo alle regioni audio o MIDI,
a seconda del tipo di regione del gruppo su cui La separazione di un gruppo di regioni consente
si esegue il trimming, e viene creata una nuova di rimuovere qualsiasi fade e crossfade a livello
regione sul gruppo di regioni. di gruppo di regioni. I fade e i crossfade vengono
ripristinati tramite il comando Regroup.
Se si separa il gruppo di regioni dopo il trimming
(accorciamento del gruppo), le regioni audio
I gruppi di regioni contenenti regioni con fade
che ricadono all'esterno dei limiti del gruppo di
non sono consentiti sulle tracce con funzione
regioni corrente vengono sottoposte a trimming
Elastic Audio attivata.
per rientrare nei limiti del gruppo di regioni
oppure vengono rimosse.
Quando si modificano i tempi metrici con
gruppi di regioni o tracce su base tick, può
Registrazione
essere necessario eseguire il comando Ungroup,
Quando si registra audio o MIDI, le nuove regioni ripetere o creare nuovi fade, quindi eseguire
vengono create sopra i gruppi di regioni (davanti) il comando Regroup per mantenere i fade.
invece di essere incluse nei gruppi stessi.
Per eseguire una registrazione in un gruppo
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di fade
di regioni, separare innanzitutto il gruppo,
e crossfade in Pro Tools, vedere il Capitolo 29,
quindi eseguire la registrazione e ripristinare
"Fade e crossfade".
il raggruppamento. Il gruppo di regioni viene
ricostituito con l'aggiunta del materiale appena
registrato.

896 Guida di riferimento di Pro Tools


I file dei gruppi di regioni non consentono
Importazione ed esportazione di memorizzare i seguenti componenti:
di file di gruppi di regioni • Automazione

In Pro Tools è possibile importare ed esportare • Plug-in


gruppi di regioni come file di gruppi di regioni • Routing delle tracce
(.rgrp) per eseguire le seguenti operazioni: • Mappa del tempo musicale
• Separare i metadati del gruppo di regioni • Informazioni sull'elenco delle regioni
dai file audio per evitare inutili operazioni
di copia dei file durante l'esportazione Per ulteriori informazioni, vedere
di gruppi di regioni audio composti "Importazione ed esportazione di file
da più file di origine gruppo di regioni" a pagina 396.
• Esportare dati MIDI come parte di un gruppo
di regioni
• Creare loop multitraccia

I file dei gruppi di regioni consentono


di memorizzare i seguenti metadati:
• Riferimenti a tutti i file audio all'interno
del gruppo di regioni
• Nomi delle regioni e relative posizioni
nelle tracce
• Fade e crossfade incorporati
• Nomi e formato dei gruppi di regioni
(singoli o multitraccia)
• Tutti i dati MIDI presenti nel gruppo di
regioni (quali note, controller, dati sysex
e così via)
• Nomi delle tracce
• Marker Elastic Audio Warp e fattore TCE
• Timebase di regioni (campioni o tick)
• Punti di sincronizzazione
• Loop
• Mappa del tempo metrico

Capitolo 39: Loop e gruppi di regioni 897


898 Guida di riferimento di Pro Tools
Parte VIII: Elaborazione

899
900
Capitolo 40: Elaborazione AudioSuite

In questo capitolo viene illustrato come


utilizzare i plug-in AudioSuite in Pro Tools. Menu AudioSuite
I plug-in AudioSuite vengono utilizzati per
Per accedere ai plug-in AudioSuite si utilizza
elaborare e modificare i file audio sul disco.
il menu AudioSuite. Nel menu AudioSuite di
In AudioSuite viene eseguita l'elaborazione
Pro Tools i plug-in possono essere ordinati in
audio non in tempo reale, ossia renderizzata,
ordine alfabetico, per categoria, per produttore
in regioni audio selezionate nella sessione
o per categoria e produttore.
di Pro Tools. A seconda della configurazione
del plug-in AudioSuite utilizzato, è possibile Per ulteriori informazioni, vedere
modificare il file audio sorgente originale o creare "Organizzazione dei menu dei plug-in"
un file audio sorgente completamente nuovo. a pagina 1038.

Per informazioni sui singoli plug-in Per aprire la finestra AudioSuite Plug-In:
AudioSuite disponibili con Pro Tools,
1 Effettuare una selezione di Edit che comprenda
consultare la guida dei plug-in audio.
la regione o le regioni audio che si desidera
I plug-in TDM e RTAS elaborano l'audio in elaborare.
riproduzione su o tramite una traccia. Questi 2 Scegliere il plug-in desiderato dal menu
plug-in non sono distruttivi e agiscono in tempo AudioSuite.
reale. Per informazioni sull'uso dei plug-in
in tempo reale e sugli insert hardware, vedere
il Capitolo 44, "Plug-in e insert hardware".

Selezione di un plug-in AudioSuite

Capitolo 40: Elaborazione AudioSuite 901


Selettore dei plug-in AudioSuite
Finestra AudioSuite
Questo menu consente di selezionare i plug-in
Quando si sceglie un plug-in dal menu AudioSuite, AudioSuite installati nella cartella Plug-Ins.
viene visualizzata la finestra AudioSuite. Questa I plug-in sono elencati nel menu a comparsa
finestra mobile consente di accedere e di modificare del selettore di plug-in in base all'impostazione
i controlli del plug-in AudioSuite selezionato. Organize Plug-ins Menu By della scheda Display
della finestra Preferences.

Finestra AudioSuite, plug in EQ III 1-Band visualizzato

Menu dei plug-in (in ordine alfabetico e non per categoria)

Parte superiore della finestra Riferimento selezione


AudioSuite
Questo menu consente di applicare il processo
Nella parte superiore della finestra AudioSuite scelto alle regioni selezionate in una traccia o in
sono disponibili i controlli per modificare i plug-in una playlist audio oppure alle regioni selezionate
AudioSuite e per configurare le preimpostazioni, nell'elenco delle regioni.
nonché per impostare la modalità di applicazione
dell'elaborazione AudioSuite. Quando si seleziona una regione all'interno
di una traccia, di una playlist oppure dell'elenco
Pulsante Use in Playlist
delle regioni, normalmente in Pro Tools vengono
Riferimento selezione Menu Librarian
Selettore di plug-in selezionate entrambe le ricorrenze della regione.
Poiché potrebbe non essere necessario elaborarle
entrambe, questo menu consente di limitare
l'elaborazione AudioSuite alle regioni selezionate
in una delle due origini.
Selettore della modalità file Pulsante
Selettore della modalità di elaborazione Compare
Selezione delle
impostazioni
Impostazione
successiva
Menu a comparsa Selection Reference
Impostazione
precedente (plug-in Invert visualizzato)
Parte superiore della finestra AudioSuite

902 Guida di riferimento di Pro Tools


Playlist Consente di applicare l'elaborazione include altre copie della regione utilizzate in
AudioSuite alle regioni sulla timeline (playlist altre playlist, queste copie della regione originale
sulle tracce audio). Le regioni elaborate vengono non interessata dall'elaborazione non vengono
visualizzate anche nell'elenco delle regioni. sostituite.

Region List Consente di applicare l'elaborazione Quando il menu a comparsa Selection


AudioSuite solo alle regioni selezionate nell'elenco Reference è impostato su Region List,
delle regioni. L'elaborazione non viene applicata il pulsante Use in Playlist viene disattivato
alle regioni sulla timeline (playlist sulle tracce automaticamente per evitare la sostituzione
audio). indesiderata di tutte le ricorrenze della regione
presenti in una sessione.
Se l'opzione Use In Playlist è attiva e il menu
a comparsa Selection Reference è impostato
su Region List, l'elaborazione verrà applicata Selettore della modalità file
alla regione selezionata sia nella playlist Consente di specificare il tipo di elaborazione
sia nell'elenco delle regioni. (distruttiva o non distruttiva) del materiale audio
selezionato che verrà effettuata dal plug-in
Pulsante Use In Playlist AudioSuite e le modalità di modifica dei file
originali.
Questo pulsante consente di specificare se
il plug-in AudioSuite dovrà sostituire tutte le
ricorrenze delle regioni selezionate nell'intera
sessione oppure solo le ricorrenze delle regioni
attualmente selezionate.
Menu a comparsa File Mode (plug-in Invert visualizzato)
Pulsante Use in Playlist disattivato Quando il
pulsante Use in Playlist è disattivato, all'elenco Sono disponibili tre opzioni:
delle regioni viene aggiunta una nuova versione
Overwrite Files Consente di elaborare le regioni
elaborata della regione selezionata. Nessuna
selezionate in modo distruttivo, sovrascrivendo
regione originale verrà sostituita o sovrascritta
il materiale audio originale. Non tutti i plug-in
in alcun punto della sessione.
AudioSuite possono essere utilizzati in modo
Use in Playlist (attivato) e selettore riferimento distruttivo.
selezione impostato su Region List Quando
il pulsante Use in Playlist è attivato e il menu Create Individual Files Consente di elaborare
a comparsa Selection Reference è impostato le regioni selezionate in modo non distruttivo,
su Region List, vengono sostituite tutte le copie creando un nuovo file audio per ciascuna regione.
della regione selezionata in ogni punto della I nuovi file audio creati vengono aggiunti alla
sessione. sessione e i file audio sorgente originali contenuti
nell'elenco delle regioni non vengono modificati.
Use in Playlist (attivato) e selettore riferimento A seconda dell'impostazione del selettore
selezione impostato su Playlist Quando il riferimento selezione, l'audio elaborato viene
pulsante Use in Playlist è attivato e il selettore aggiunto alla playlist corrente o solo all'elenco
riferimento selezione è impostato su Playlist, delle regioni.
vengono sostituite solo le regioni selezionate
nelle tracce nella finestra Edit. Se la sessione

Capitolo 40: Elaborazione AudioSuite 903


Create Continuous File Consente di elaborare Controlli preimpostati dei plug-in
le regioni selezionate in modo non distruttivo AudioSuite
e di creare un nuovo file audio costituito dalle
regioni selezionate consolidate in un'unica La maggior parte dei plug-in AudioSuite
regione indivisibile. Questa modalità si rivela consente di caricare e salvare le preimpostazioni
particolarmente utile quando si assembla una (file delle impostazioni dei plug-in). Alcuni plug-in
traccia composta elaborando numerosi take. AudioSuite, tuttavia, come DC Offset Removal
Non è disponibile quando il selettore riferimento o Duplicate, non forniscono controlli preimpostati,
selezione è impostato su Region List. poiché non dispongono di controlli dei parametri.

L'opzione Create Continuous File non Menu Plug-In Settings


è disponibile per alcuni tipi di plug-in Menu Librarian

"time domain". Per ottenere risultati simili,


utilizzare il plug-in Duplicate per consolidare
le regioni elaborate con questi plug-in. Pulsante Compare
Selezione delle impostazioni
Impostazione successiva
Selettore della modalità Impostazione precedente
di elaborazione Controlli preimpostati AudioSuite
Quando si effettua una selezione che include
numerose regioni, questo selettore consente Per ulteriori informazioni sulle preimposta-
di specificare se l'elaborazione AudioSuite deve zioni dei plug-in, vedere "Preimpostazioni
essere eseguita regione per regione oppure dei plug-in" a pagina 1048.
su tutta la selezione nel suo insieme.
Selettore dei plug-in Consente di selezionare
qualsiasi plug-in AudioSuite installato nel sistema.

Menu Plug-In Settings Consente di copiare,


incollare, salvare e importare le preimpostazioni
Selettore della modalità di elaborazione
dei plug-in.
(plug-in Invert visualizzato)
Menu Plug-in Librarian Consente di richiamare
Region by Region Consente di analizzare i file delle impostazioni (preimpostazioni) salvati
individualmente ogni regione di una selezione, nella cartella principale delle impostazioni del
anziché l'intera selezione a più regioni nel suo plug-in o nella cartella Settings della sessione
insieme. corrente.

Entire Selection Consente di analizzare l'intera


selezione. Tutte le regioni vengono analizzate
ed elaborate rispetto all'intera selezione.

904 Guida di riferimento di Pro Tools


Pulsanti per l'impostazione successiva (+) Peak On Each Chan/Track Consente di analizzare
e precedente (-) Consentono di selezionare ed elaborare individualmente ogni traccia. Se,
l'impostazione successiva o precedente del ad esempio, si applica il plug-in Normalize a più
menu Plug-in Librarian. tracce o a una traccia multicanale con la modalità
Peak on Each Chan/Track attivata, ciascun canale
Le impostazioni del plug-in non salvate prima o traccia viene normalizzata indipendentemente
dell'utilizzo dei pulsanti di impostazione dalle altre tracce selezionate.
successiva e precedente andranno perse.
Salvare sempre le impostazioni del plug-in Peak On All Chans/Tracks Consente di analizzare
come preimpostazioni utilizzando il menu tutte le tracce e i canali attualmente selezionati.
Plug-in Settings. Se, ad esempio, si applica il plug-in Normalize
a una traccia multicanale o a più tracce con la
Pulsante per la selezione delle impostazioni modalità Peak On All Chans/Tracks attiva, le
dei plug-in In questa finestra di dialogo sono
tracce vengono analizzate come singola entità
elencate le preimpostazioni del plug-in corrente.
e le regioni vengono normalizzate in base al livello
Da questo elenco è possibile selezionare una
di picco medio riscontrato in tutte le tracce
nuova impostazione o ascoltare in anteprima
e i canali selezionati.
una serie di preimpostazioni.
Pulsante Find Level
Pulsante Compare Consente di passare dalle
preimpostazioni originali del plug-in salvate Su alcuni plug-in di elaborazione del guadagno,
alle modifiche apportate e viceversa, in modo il pulsante Find Level si trova accanto al pulsante
da poter effettuare un confronto. Process nella parte inferiore della finestra del
plug-in AudioSuite e consente di analizzare
una selezione senza eseguirne l'elaborazione.
Altri controlli AudioSuite
Ad esempio, nel plug-in DigiRack Gain è possibile
Oltre ai controlli AudioSuite standard, comuni utilizzare il pulsante Find Level per determinare
a tutti i plug-in AudioSuite, alcuni plug-in il livello di picco massimo su una traccia a un
dispongono di un certo numero di controlli valore di guadagno specifico prima di elaborare
per funzioni specifiche. il materiale audio.

Selettore della modalità di elaborazione Selettore Key Input


canale/traccia
Consente di selezionare una traccia o un bus
Quando si effettua una selezione che include per attivare l'elaborazione. Per utilizzare questa
regioni di più tracce diverse, il plug-in AudioSuite funzione, l'audio sorgente dell'ingresso chiave
Normalize e alcuni plug-in AudioSuite di terze deve avere luogo simultaneamente all'audio di
parti consentono di scegliere se l'elaborazione destinazione. L'ingresso side-chain è monofonico.
deve essere eseguita traccia per traccia, canale Vedere "Ingresso side-chain" a pagina 1047.
per canale oppure su tutti i canali o tutte le
Quando il selettore riferimento selezione
tracce utilizzando il selettore della modalità
è impostato su Region List, gli ingressi
di elaborazione canale/traccia.
side-chain per plug-in non hanno effetto
sui processi AudioSuite.

Capitolo 40: Elaborazione AudioSuite 905


Pulsante Channel Mode
Parte inferiore della finestra
Il pulsante Channel Mode consente di elaborare
AudioSuite
canali contigui all'interno di una regione selezio-
nata come se fossero tracce mono, stereo e in Nella parte inferiore della finestra AudioSuite sono
alcuni casi più grandi di stereo, indipendente- disponibili controlli per esaminare in anteprima
mente dal tipo di tracce a cui appartengono. e applicare l'elaborazione AudioSuite.

Modalità Mono Consente di elaborare ciascun Pulsante Volume


canale contiguo all'interno della regione selezio- Preview anteprima Meter livello anteprima

nata come traccia mono separata. Ad esempio,


una regione composta da sei tracce mono verrebbe
elaborata come se si trattasse di sei tracce mono.
Pulsante Pulsante
Bypass Process
Modalità Stereo Consente di elaborare ciascuna
Parte inferiore della finestra AudioSuite
coppia di canali contigua all'interno della regione
selezionata come traccia stereo. Quando questa
Pulsante Preview
modalità viene applicata a un numero dispari
di canali, il plug-in elabora l'ultimo canale non Il pulsante Preview consente di ascoltare
abbinato utilizzando le impostazioni del canale in anteprima gli effetti di un plug-in prima
sinistro del plug-in stereo. Se si desidera che di elaborare il materiale audio. Regolando
l'ultima traccia venga elaborata in modalità opportunamente i controlli del plug-in quando
stereo, è necessario selezionare un'altra traccia si ascolta l'anteprima audio, è possibile ottimizzare
a cui abbinarla, se necessario una traccia vuota. l'effetto. Non tutti i plug-in AudioSuite supportano
l'anteprima.
Ad esempio, una regione composta da due tracce
mono verrebbe elaborata come traccia stereo: Con la funzione di anteprima l'audio viene
la prima traccia mono verrebbe elaborata come indirizzato alle uscite specifiche selezionate
canale sinistro, mentre la seconda traccia mono per l'impostazione Audition Path nella scheda
verrebbe elaborata come canale destro. Outputs della finestra di dialogo I/O Setup.
Verificare di aver configurato questa opzione
Modalità Multi Consente di elaborare ciascun
in modo appropriato per il sistema in uso; una
gruppo di tre o più canali contigui all'interno
configurazione inadeguata potrebbe infatti
della regione selezionata come traccia più grande
impedire l'ascolto dell'audio in anteprima.
di stereo; il tipo della traccia verrà determinato
dal numero di canali selezionati. Ad esempio, Per ulteriori informazioni sull'uso della
cinque canali contigui verrebbero elaborati come finestra di dialogo I/O Setup per configurare
una traccia 5.0, mentre sette canali contigui le uscite audio del sistema, vedere "Audition
verrebbero elaborati come una traccia 7.1. Paths" a pagina 93.
La modalità Multi è disponibile solo per
determinati tipi di plug-in, ad esempio
Dynamics III.

906 Guida di riferimento di Pro Tools


Prima di utilizzare l'anteprima dell'elaborazione Controllo Preview Volume
AudioSuite, tenere presente quanto segue:
Il controllo Preview Volume nella finestra
‹ Le prestazioni della funzione di anteprima
AudioSuite consente di regolare il volume
dipendono dalla velocità della CPU del computer.
per l'anteprima dell'elaborazione AudioSuite.
La qualità di riproduzione degli effetti AudioSuite
ascoltati in anteprima è migliore sui computer
Per regolare il volume per l'anteprima
più veloci. dell'elaborazione AudioSuite:
‹ Con il pulsante Preview è possibile ascoltare in
1 Fare clic sul controllo Preview Volume.
anteprima solo la prima traccia stereo selezionata
o la prima coppia di tracce mono, indipendente- 2 Trascinare verso l'alto il fader a comparsa
mente dal numero di tracce o regioni attualmente visualizzato per aumentare il volume di
selezionate. anteprima e trascinarlo verso il basso per
diminuirlo.
‹ In modalità Mono può essere attivata solo la
funzione di anteprima del primo canale di una
regione multicanale selezionata.
‹ Quando si effettua l'elaborazione regione per
regione, con la funzione di anteprima è possibile
ascoltare solo la prima regione di una selezione
a più regioni. Per ascoltare tutte le regioni
selezionate, selezionare Create Continuous File
dal selettore della modalità file prima di attivare Regolare il volume per l'anteprima dell'elaborazione
la funzione di anteprima. AudioSuite

Meter Preview Volume Level

I meter Preview Volume Level indicano i livelli


dell'anteprima dell'elaborazione AudioSuite,
consentendo di osservare il clipping nel segnale
elaborato.

Capitolo 40: Elaborazione AudioSuite 907


Pulsante Bypass Annullamento dell'elaborazione AudioSuite

Quando il pulsante Bypass è attivato, è possibile Quando si elabora una selezione audio in modo
ascoltare in anteprima l'audio selezionato senza non distruttivo, i comandi Undo e Redo consentono
l'elaborazione AudioSuite. Il pulsante Bypass di annullare l'elaborazione AudioSuite eseguita.
riguarda esclusivamente la funzione di anteprima È possibile annullare o ripetere l'elaborazione
e non ha alcun effetto sull'elaborazione AudioSuite AudioSuite durante la riproduzione del materiale
effettiva. audio.

Il comando Undo non è disponibile quando


Pulsante Process un plug-in è configurato per la modalità
di elaborazione distruttiva in quanto
Facendo clic sul pulsante Process è possibile
il file audio sorgente viene sovrascritto.
avviare l'elaborazione AudioSuite del materiale
audio selezionato. L'elaborazione può essere Assegnazione automatica di nomi file al
eseguita durante la riproduzione, sebbene in materiale audio elaborato con AudioSuite
questo caso richieda più tempo. Ai file elaborati
viene assegnato automaticamente un nome In Pro Tools, ai nuovi file audio creati con
composto dal nome della regione o del file audio l'elaborazione AudioSuite viene assegnato
seguito da un acronimo che indica l'elaborazione automaticamente un nome che dipende dal
AudioSuite effettuata. tipo di plug-in utilizzato. Il nome della regione
determina il prefisso, mentre il tipo di plug-in
I nuovi file vengono scritti nel disco rigido AudioSuite determina il suffisso.
specificato per la traccia interessata nella finestra
di dialogo Disk Allocation oppure, se la regione Per l'assegnazione automatica dei nomi dei
non si trova al momento su una traccia, nell'unità file vengono osservate le convenzioni seguenti:
del file originale. Vedere "Assegnazione automatica ‹ Il nome delle nuove regioni inizia con il
di nomi file al materiale audio elaborato con nome della regione, seguito da un'abbreviazione
AudioSuite" a pagina 908. del processo AudioSuite corrente, seguito a sua
volta dalla numerazione dei file e delle regioni
Elaborazione multicanale standard di Pro Tools.
La maggior parte dei plug-in AudioSuite DigiRack ‹ Se la modalità file di un plug-in è impostata
consente di elaborare contemporaneamente fino su Overwrite Files, il nome della regione originale
a 48 canali audio. non viene modificato.
‹ Se la modalità è invece impostata su Create
Quando si elaborano più regioni di formato
diverso (ad esempio, mono e surround Individual Files, ai nomi delle regioni risultanti
multicanale), tutti i canali verranno elaborati viene aggiunta una versione abbreviata del
in base al formato del canale del plug-in nome del plug-in.
AudioSuite. I plug-in AudioSuite mono sono
in grado di elaborare regioni stereo e quelli
stereo le regioni mono.

908 Guida di riferimento di Pro Tools


Attenersi alle linee guida seguenti:
Utilizzo dei plug-in AudioSuite • Per elaborare la regione selezionata solo
I plug-in AudioSuite possono essere applicati nella traccia in cui si trova, selezionare
a regioni intere e parziali oppure a selezioni Playlist dal selettore riferimento selezione.
costituite da regioni intere o parziali definite Se invece si desidera elaborare la regione
in una o più tracce. selezionata solo nell'elenco delle regioni,
selezionare Region List.
Quando il materiale audio selezionato nella • Se si desidera elaborare e aggiornare tutte
finestra Edit include regioni parziali, durante le ricorrenze della regione selezionata
l'elaborazione le regioni vengono automatica- nell'intera sessione, attivare il pulsante
mente divise in due o più regioni. L'elaborazione Use In Playlist e selezionare Region List dal
viene applicata solo alla selezione e non modifica selettore riferimento selezione. Se invece
le altre regioni esistenti. non si desidera aggiornare tutte le ricorrenze
della regione selezionata, disattivare
L'elaborazione di una regione bloccata
il pulsante Use In Playlist.
fa sì che la regione venga sbloccata;
• Per configurare un plug-in per l'elaborazione
l'elaborazione di una regione silenziata
distruttiva, selezionare Overwrite Files come
disattiva il silenziamento della regione.
modalità file. Questa impostazione comporta
Con i plug-in AudioSuite è possibile elaborare la sovrascrittura e la modifica permanente
solo i file audio memorizzati nei dischi rigidi dei file audio sorgente originali.
collegati localmente. Non è possibile elaborare • In alternativa, per configurare un plug-in
i file audio memorizzati su dischi rigidi remoti per l'elaborazione non distruttiva, selezionare
di una rete, a meno che non si tratti di una Create Individual Files come modalità file.
rete Avid Unity. L'esecuzione di questo comando comporta
la creazione di nuovi file audio elaborati
Per elaborare il materiale audio con un plug-in con le impostazioni del plug-in AudioSuite;
AudioSuite: i file audio sorgente originali non vengono
1 Eseguire una delle seguenti operazioni: modificati.
• Effettuare una selezione di Edit del • Se si selezionano più regioni per l'elaborazione
materiale audio da elaborare. e si desidera creare un nuovo file che colleghi
e consolidi tutte le regioni, selezionare Create
– oppure –
Continuous File come modalità file.
• Selezionare nell'elenco delle regioni le
regioni audio che si desidera elaborare. 4 Fare clic sul pulsante Preview per ascoltare
in anteprima l'elaborazione AudioSuite del
2 Scegliere il plug-in AudioSuite desiderato materiale selezionato.
dal menu AudioSuite.
5 Se necessario, apportare ulteriori regolazioni
3 Regolare i controlli del plug-in per ottenere ai controlli del plug-in.
l'effetto desiderato. Queste impostazioni
determinano le modalità di elaborazione 6 Quando si ottengono i risultati desiderati,
del file e l'effetto dell'elaborazione sulle fare clic sul pulsante Process.
regioni originali.

Capitolo 40: Elaborazione AudioSuite 909


Il materiale audio selezionato viene elaborato in Utilizzo dei plug-in AudioSuite
base alle impostazioni specificate. In Pro Tools, al in modalità stereo
nome della regione viene aggiunto un acronimo
che indica il processo AudioSuite applicato. Alcuni plug-in AudioSuite possono essere
I nuovi file audio vengono visualizzati nell'elenco utilizzati in modalità mono o stereo. Se si intende
delle regioni. utilizzarli in modalità stereo, prestare attenzione
a quanto segue:
‹ Per elaborare una traccia mono e ottenere un
Selezione delle tracce per
risultato stereo, selezionare la traccia o la regione
l'elaborazione AudioSuite
e una traccia o una regione vuota. Impostare
I processi AudioSuite interessano una selezione quindi il plug-in sulla modalità stereo e selezionare
di regioni; è quindi importante selezionare il pulsante Sum Inputs (se presente) per collocare
con cura le regioni o le parti delle regioni il segnale dry al centro. Quando si elabora l'audio,
che si desidera effettivamente elaborare. il risultato consiste in due tracce o regioni che
Quando si elabora un canale audio singolo rappresentano i canali sinistro e destro dell'audio
con un plug-in AudioSuite, accertarsi che il elaborato. Occorre quindi eseguire il pan di queste
plug-in sia impostato sulla modalità Mono tracce completamente a destra e completamente
(se disponibile). a sinistra nel mixaggio.
‹ Se si imposta un plug-in sulla modalità stereo

Selezione delle tracce per e si seleziona un numero dispari di tracce Pro Tools
l'elaborazione degli effetti per l'elaborazione (anziché un numero pari), le
di ritardo o riverbero tracce selezionate verranno elaborate in coppie,
in modalità stereo. Tuttavia, l'ultima traccia
Alcuni effetti AudioSuite, ad esempio il ritardo dispari non abbinata verrà elaborata in modalità
o il riverbero, aggiungono ulteriore materiale alla mono, utilizzando le impostazioni del canale
fine dell'audio selezionato; è quindi importante sinistro del plug-in stereo. Se si desidera che
effettuare una selezione che sia più lunga del l'ultima traccia venga elaborata in modalità
materiale sorgente originale, di modo che il plug-in stereo, è necessario selezionare un'altra traccia
possa registrarla per intero nel file audio. Se infatti a cui abbinarla, se necessario una traccia vuota.
si seleziona soltanto il materiale originale,
senza includere spazio supplementare alla fine, Per ulteriori informazioni, vedere "Pulsante
l'eventuale decadimento riverbero o il ritardo Channel Mode" a pagina 906.
presente oltre la fine della regione viene tagliato.

Per evitare tale inconveniente, collocare


la regione in una traccia e selezionare l'audio
desiderato più una quantità di spazio vuoto alla
fine della regione che corrisponda alla quantità
di ritardo o di decadimento riverbero aggiunti.
Si crea così lo spazio necessario alla fine della
regione per scrivere il ritardo o il decadimento
finale. Se si seleziona più tempo del necessario,
è possibile effettuare il trimming dopo
l'applicazione dell'elaborazione AudioSuite.

910 Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 41: Elastic Audio

Elastic Audio fornisce compressione ed Utilizzo dei loop


espansione temporale (TCE) in tempo reale
Se si lavora con i loop, Elastic Audio consente
e renderizzata basata su tracce e cambiamento
di visualizzare un'anteprima dei loop nei browser
di tono (trasposizione) basato su regioni.
DigiBase al tempo metrico nativo (BPM) o al
Pro Tools Elastic Audio utilizza algoritmi di
tempo metrico della sessione (BPM). È persino
rilevamento dei transienti, analisi dei battiti
possibile visualizzare un'anteprima del loop
e del tempo metrico e algoritmi di elaborazione
durante la riproduzione della sessione. Quando
TCE in tempo reale e di cambiamento di tono
si trova il loop desiderato, trascinarlo dal browser
di altissima qualità. Consente inoltre di trasporre
alla sessione. Il loop viene automaticamente
rapidamente e facilmente il tono delle regioni
uniformato alla mappa del tempo metrico della
audio e di conformare il tempo metrico
sessione e alla griglia Bar|Beat. A questo punto
(corrispondenza dei battiti) alla mappa del tempo
è possibile manipolarne ulteriormente i tempi
metrico della sessione, oltre a fornire un grado
e trasporre la regione in modo da adeguarla
di controllo senza precedenti sul rilevamento
al tono degli altri loop della sessione.
dei transienti e l'elaborazione TCE evento
per evento.
Correzione delle esecuzioni
Con Elastic Audio, Pro Tools analizza interi
Elastic Audio consente di quantizzare l'audio
file audio per cercare eventi transienti, come ad
per migliorare l'esecuzione o persino riallineare
esempio un suono di batteria, una nota cantata
manualmente le note suonate leggermente in
o un accordo di chitarra. Gli eventi rilevati
ritardo. Può essere utile anche quando l'esecuzione
possono quindi rappresentare punti di controllo
è eccellente ma leggermente in ritardo rispetto al
per la distorsione dell'audio. Pro Tools è in grado
tempo metrico. Elastic Audio su base tick distorce
di distorcere (tramite TCE) eventi audio automa-
automaticamente l'audio per adeguarlo alle
ticamente, come nel caso della conformazione
modifiche di tempo metrico. Quando si impostano
dell'audio al tempo metrico della sessione o della
le tracce su base tick e si aumenta il tempo metrico
quantizzazione degli eventi audio; l'audio può
della sessione, la durata dell'audio viene compressa
inoltre essere distorto manualmente usando gli
automaticamente per uniformarla.
strumenti di montaggio standard nella vista Warp.

Elastic Audio è utile in diversi flussi di lavoro


comuni: utilizzo dei loop, correzione delle
esecuzioni, rimixaggio, design audio, effetti
speciali e composizione della musica di un film.

Capitolo 41: Elastic Audio 911


Rimixaggio
Esempio di flusso di lavoro
Elastic Audio consente di adeguare rapidamente
Elastic Audio
i battiti di un intero brano al tempo metrico della
sessione e alla griglia Bar|Beat. È anche possibile In questo flusso di lavoro verranno presentate
trasporre le regioni per uniformarle al tono. alcune operazioni Elastic Audio comuni quando
si utilizzano i loop:
Design audio ed effetti speciali • Creare e configurare una nuova sessione
Utilizzare Elastic Audio per ottenere effetti per questo flusso di lavoro.
speciali con TCE o manipolazioni del tono • Individuare e visualizzare l'anteprima
estreme o molto variabili. Utilizzare l'algoritmo di un loop in DigiBase al tempo metrico
Varispeed per ottenere l'effetto nastro per della sessione.
cambiamenti di velocità e di tono. • Importare il loop al tempo metrico della
sessione su una traccia su base tick con
Composizione della musica di un film funzione Elastic Audio attivata.

Se si deve comporre la musica di una scena • Cambiare il tempo metrico della sessione
di un film, utilizzare Elastic Audio per adattare per modificare il tempo metrico della regione
la musica alla durata richiesta. È possibile anche sulle tracce su base tick con funzione
utilizzare i cambiamenti di tempo metrico per Elastic Audio attivata.
ottenere accelerando o ritardando. • Quantizzare l'audio per applicare un
Groove Template al ritmo.
Quando si utilizzano le regolazioni del • Trasporre la regione per adeguarla al tono
tempo metrico su sessioni che comprendono dell'audio importato o di altro materiale
più attacchi, ricordarsi che i cambiamenti audio e MIDI nella sessione.
di tempo metrico possono interessare la
posizione del time code di altri attacchi Creare e configurare una nuova sessione
posizionati più avanti nella timeline.
1 Creare una nuova sessione di Pro Tools.

Elastic Audio non è consigliato per i flussi 2 Impostare il righello Timebase principale

di lavoro di pull up e di pull down. Utilizzare della sessione su Bars|Beats.


i pull-up o i pull-down in tempo reale della 3 Visualizzare i righelli Tempo e Meter.
finestra Session Setup oppure le preimpostazioni
incluse nei plug-in DigiRack Time Shift 4 Utilizzare il tempo metrico predefinito

o X-Form AudioSuite. della semiminima su 120 BPM.

912 Guida di riferimento di Pro Tools


Individuare e visualizzare l'anteprima di un loop 7 Notare che, se il loop era originariamente
in DigiBase al tempo metrico della sessione: sample-based, inizialmente la colonna a sinistra
1 Aprire l'area di lavoro (Window > Workspace). del nome del file indica che DigiBase sta
analizzando il file. Al termine dell'analisi viene
2 Trovare la cartella contenente i loop di batteria. visualizzato un segno di spunta nella colonna,
Fare doppio clic sul nome della cartella per aprire la durata del file viene ora misurata in battute
un browser dei volumi o solo il contenuto della e battiti al posto di minuti e secondi, l'icona
cartella. sample-based viene sostituita dall'icona su base
3 Selezionare il loop che si desidera visualizzare tick e il tempo metrico rilevato del file viene
in anteprima. visualizzato nella colonna Tempo.

Icona di file Icona di file


I percorsi di ascolto in anteprima possono sample-based su base tick
essere selezionati nella finestra I/O Setup Icona dell'analisi Tempo metrico
(scegliere Setup > I/O e fare clic sulla scheda Elastic Audio Durata rilevato

Output).

4 Fare clic sul pulsante Preview per visualizzare


un'anteprima del loop al tempo metrico nativo.

Pulsante Audio Files Conform


Pulsante Preview to Session Tempo

Controlli e indicatori Elastic Audio in DigiBase

8 Ripetere i passaggi precedenti per visualizzare


l'anteprima di altri loop al tempo metrico della
sessione.
Pulsanti Preview e Audio Files Conform
to Session Tempo in un browser DigiBase
Importare il loop al tempo metrico della sessione:
5 Fare clic sul pulsante Audio Files Conform
1 Verificare che il pulsante Audio Files Conform
to Session Tempo per evidenziarlo.
to Session Tempo sia ancora evidenziato. In questo
6 Fare nuovamente clic sul pulsante Preview: modo il file verrà importato come regione Elastic
viene visualizzata un'anteprima del file al tempo Audio su base tick e potrà essere conformato
metrico della sessione. al tempo metrico della sessione.

Capitolo 41: Elastic Audio 913


2 Trascinare il loop dal browser all'elenco 4 Viene creata una nuova traccia audio su base
delle tracce nella finestra Edit della sessione tick con il plug-in Elastic Audio predefinito
(vedere Figura 12 di seguito). attivato.

Se è selezionato All Files come opzione Drag 5 Poiché è stato scelto di non importare il

and Drop From Desktop Conforms to Session tempo metrico originale del file, si noterà che
Tempo nella scheda Processing della finestra il loop viene conformato alla mappa del tempo
Preferences, è anche possibile trascinare metrico e alla griglia Bar|Beat della sessione.
i file audio dal desktop per importarli come Viene visualizzato un indicatore Warp sia nella
Elastic Audio su base tick. regione della traccia sia nell'elenco delle regioni
(vedere Figura 13 a pagina 915).
3 Si verifica uno degli eventi seguenti:
Notare che l'elenco delle regioni contiene due
• Se la sessione non contiene tracce e il file è su
regioni: una è la regione a file intero sample-based
base tick, viene richiesto di importare il tempo
(il file sorgente importato) e l'altra è la copia su
metrico dal file o di utilizzare il tempo metrico
base tick elaborata da Elastic Audio.
della sessione. Per mantenere il tempo metrico
della sessione e conformare il loop al tempo È inoltre possibile conformare regioni in
metrico della sessione, fare clic su Don't Import. tracce con funzione Elastic Audio attivata
– oppure – al tempo metrico della sessione utilizzando
• Se la sessione contiene tracce, il file viene il comando Conform to Tempo (vedere
importato e conformato automaticamente "Conform to Tempo" a pagina 812).
al tempo metrico della sessione.

Nuova traccia
su base tick con
funzione Elastic Audio attivata

Figura 12. Trascinamento di un file audio su base tick da un browser DigiBase all'elenco delle tracce

914 Guida di riferimento di Pro Tools


Indicatori Warp

Regione a file intero sample-based Regione elaborata da Elastic Audio


su base tick

Figura 13. File audio su base tick importato con elaborazione Elastic Audio

Modificare il tempo metrico della sessione Quantizzare l'audio per applicare un Groove Template:
per cambiare il tempo metrico della regione:
1 Selezionare la regione sulla traccia su base
1 Cambiare il tempo metrico dal valore predefinito tick con funzione Elastic Audio in tempo reale
di 120 BPM a 110 BPM (vedere "Tempo" attivata.
a pagina 807).
2 Scegliere Event > Event Operations > Quantize.

3 Nella sezione What to Quantize, verificare


che l'opzione Elastic Audio Events sia selezionata.

4 Dal menu a comparsa Quantize Grid, selezionare


un modello groove.

5 Impostare le eventuali altre opzioni desiderate.

6 Fare clic su Apply.


Modifica del tempo metrico predefinito
7 Nella figura sottostante, osservare che l'audio
2 Notare che, poiché la regione si trova su una
è stato quantizzato in base al modello groove
traccia su base tick con funzione Elastic Audio selezionato. Nella vista Warp si può notare che
in tempo reale attivata, si conforma automatica- i marker Warp sono stati aggiunti a ogni marker
mente al nuovo tempo metrico. Event vicino alla griglia Quantize e sono stati
utilizzati per applicare la quantizzazione a tali
eventi (vedere Figura 14 a pagina 916).

Capitolo 41: Elastic Audio 915


Figura 14. Eventi audio quantizzati (marker Warp) nella vista Warp

Trasporre la regione audio di un tono intero:


1 Selezionare la regione sulla traccia con funzione
Elastic Audio attivata.

2 Scegliere Event > Event Operations > Transpose.

3 Selezionare l'opzione Transpose By.

4 Immettere "–2" semitoni.

5 Fare clic su Apply.

916 Guida di riferimento di Pro Tools


Tracce Elastic Audio Attivazione della funzione
La funzione Elastic Audio può essere attivata
Elastic Audio sulle tracce
su qualsiasi traccia della sessione di Pro Tools.
Per attivare Elastic Audio su una traccia:
Le tracce Elastic Audio possono essere su base tick
o sample-based. Le tracce Elastic Audio sample- 1 Creare una nuova traccia audio o sceglierne
based consentono di applicare l'elaborazione Elastic una esistente.
Audio in tempo reale o renderizzata apportando
2 Fare clic sul selettore di plug-in Elastic Audio
modifiche nella vista Warp, applicando il comando
della traccia e selezionare dal menu a comparsa
Quantize e utilizzando lo strumento TCE Trimmer.
il plug-in Elastic Audio più adatto al materiale
Tuttavia, solo le tracce Elastic Audio su base tick
della traccia e ai risultati desiderati: Polyphonic,
possono applicare automaticamente l'elaborazione
Rhythmic, Monophonic, Varispeed o X-Form (vedere
Elastic Audio basata sui cambiamenti di tempo
"Plug-in Elastic Audio" a pagina 923).
metrico nella sessione.

Per fare in modo che tutte le nuove tracce siano


su base tick, attivare l'opzione New Tracks
Default to Tick Timebase nella scheda Editing
della finestra Preferences.

Quando si creano nuove tracce trascinando


l'audio da un browser DigiBase, se l'opzione
Audio Files Conform to Session Tempo è attivata,
Pro Tools crea tracce su base tick con funzione
Elastic Audio attivata indipendentemente dal
fatto che il file Elastic Audio analizzato sia Menu a comparsa dei plug-in Elastic Audio
su base tick o sample-based. Se l'opzione Audio Tutte le regioni audio sulla traccia vanno
Files Conform to Session Tempo non è attivata, temporaneamente offline durante l'analisi
Pro Tools crea normali tracce sample-based. e tornano online al termine dell'analisi. La forma
d'onda delle regioni audio offline per l'analisi
Con Pro Tools HD, Elastic Audio è disattivato Elastic Audio viene visualizzata in grigio.
sulle tracce assegnate alle voci. Utilizzare
Al termine di una registrazione su una traccia con
l'allocazione dinamica delle voci per le tracce
funzione Elastic Audio in tempo reale attivata,
sulle quali si desidera utilizzare Elastic Audio
l'audio appena registrato va temporaneamente
(Pro Tools supporta solo l'allocazione dinamica
offline durante l'analisi e torna online al termine
delle voci e non può allocare specificamente
dell'analisi.
le singole voci).

Capitolo 41: Elastic Audio 917


3 Dal menu a comparsa dei plug-in Elastic Audio
della traccia selezionare Real-Time Processing Disattivazione della funzione
o Rendered Processing per l'elaborazione Elastic Elastic Audio sulle tracce
Audio in tempo reale o renderizzata.
Per disattivare Elastic Audio su una traccia:
L'elaborazione Elastic Audio può essere in
tempo reale o renderizzata. L'elaborazione 1 Dal selettore di plug-in Elastic Audio selezionare
Elastic Audio in tempo reale è immediata, None – Disable Elastic Audio.
ma necessita di maggiori risorse del sistema.
2 Se la traccia contiene elaborazione basata su
L'elaborazione Elastic Audio renderizzata non
è in tempo reale, ma necessita di meno risorse. Elastic Audio, viene chiesto di scegliere Cancel,
Se si utilizza un sistema con risorse limitate, Revert o Commit.
utilizzare l'elaborazione Elastic Audio
renderizzata. Per ulteriori informazioni, Cancel Consente di lasciare la funzione Elastic
vedere "Elaborazione Elastic Audio in tempo Audio attivata sulla traccia.
reale e renderizzata" a pagina 921.
Revert Elimina l'elaborazione Elastic Audio,
ripristina la durata originale delle regioni sulla
Creazione di nuove tracce con traccia e disattiva la funzione Elastic Audio
la funzione Elastic Audio attivata sulla traccia.
Le nuove tracce vengono create automaticamente
Commit Rappresenta e convalida l'elaborazione
con la funzione Elastic Audio attivata nei casi
Elastic Audio sulla traccia, scrive nuovi file sul
seguenti:
disco e disattiva la funzione Elastic Audio sulla
• Quando l'opzione Enable Elastic Audio On
traccia.
New Tracks è attivata nella scheda Processing
della finestra Preferences (vedere "Opzioni
Elastic Audio" a pagina 344). Regioni convalidate
• Quando si trascinano file Elastic Audio Le regioni convalidate, sia tramite disattivazione
analizzati su base tick da browser DigiBase della funzione Elastic Audio su una traccia sia
sull'elenco delle tracce o su uno spazio tramite spostamento di una regione su una
vuoto nella finestra Edit con l'opzione traccia senza la funzione Elastic Audio attivata,
Audio Files Conform to Session Tempo attivata vengono scritte sul disco come nuovi file audio.
(vedere "Elastic Audio all'importazione" Questi nuovi file audio comprendono l'audio
a pagina 348). nella regione più eventuali fade, oltre ad altri
• Quando si trascinano file REX o ACID dal 5 secondi di audio prima e dopo la regione,
desktop (se è attivata l'opzione REX and se disponibili.
ACID Files Only o All Files per l'impostazione
Drag and Drop from Desktop Conforms to
Session Tempo nella scheda Processing Disattivazione della funzione
della finestra Preferences) o da un browser Elastic Audio e playlist alternative
DigiBase (se il pulsante Audio Files Conform La disattivazione della funzione Elastic Audio su
to Session Tempo è attivato) sull'elenco una traccia interessa tutte le playlist della traccia.
delle tracce o su uno spazio vuoto nella Tutte le playlist della traccia vengono convalidate
finestra Edit (vedere "Importazione di file o ripristinate, a seconda dell'opzione scelta.
ACID e REX" a pagina 351).

918 Guida di riferimento di Pro Tools


Controlli Elastic Audio sulle Viste della traccia Elastic Audio
tracce Esistono due viste speciali per le tracce con
Le tracce audio dispongono di controlli per funzione Elastic Audio attivata: Warp e Analysis.
attivare la funzione Elastic Audio, selezionare un
plug-in Elastic Audio e selezionare l'elaborazione
Elastic Audio in tempo reale o renderizzata.

Indicatore di
Selettore del plug-in elaborazione
Elastic Audio in tempo reale
o renderizzata
Menu a comparsa delle viste della traccia
Pulsante
Elastic Audio Plug-in
Controlli Elastic Audio sulle tracce Vista Warp
Selettore del plug-in Elastic Audio Consente La vista Warp consente di distorcere manualmente
di selezionare il plug-in Elastic Audio per il tempo (elaborazione Elastic Audio) dell'audio.
l'elaborazione Elastic Audio (vedere "Plug-in Elastic Nella vista Warp è possibile creare e modificare
Audio" a pagina 923). Il selettore di plug-in Elastic i marker Warp. Se si utilizza Elastic Audio per
Audio può essere utilizzato anche per disattivare correggere i tempi di un'esecuzione o per ottenere
l'elaborazione Elastic Audio e per selezionare effetti speciali, utilizzare la vista Warp (vedere
l'elaborazione in tempo reale o renderizzata "Montaggio nella vista Warp" a pagina 927).
(vedere "Elaborazione Elastic Audio in tempo
reale e renderizzata" a pagina 921).
Vista Analysis
Pulsante Elastic Audio Plug-In Consente di La vista Analysis consente di modificare i marker
visualizzare il nome del plug-in Elastic Audio Event rilevati. Nella maggior parte dei casi non
selezionato. Fare clic sul pulsante Elastic Audio è necessario utilizzare la vista Analysis, tranne
Plug-In per aprire la finestra Elastic Audio Plug-In quando si lavora su materiale privo di transienti
(vedere "Plug-in Elastic Audio" a pagina 923). chiari: in tal caso conviene lavorare nella vista
Analysis per aggiungere o riposizionare i marker
Indicatore di elaborazione in tempo reale
o renderizzata Si illumina quando l'elaborazione Event o per eliminare quelli errati. Ad esempio,
Elastic Audio è in tempo reale e si spegne quando quando si utilizza Elastic Audio per correggere
è renderizzata (vedere "Elaborazione Elastic Audio i tempi di un'esecuzione, può essere necessario
in tempo reale e renderizzata" a pagina 921). aggiungere, spostare o eliminare marker Event
nella vista Analysis per ottenere un'elaborazione
Elastic Audio della massima qualità (vedere
"Montaggio nella vista Analysis" a pagina 934).

Capitolo 41: Elastic Audio 919


I file analizzati in cui non è stato rilevato un tempo
Analisi Elastic Audio metrico vengono trattati come file sample-based.
Se il file contiene un solo transiente (ad esempio
Per registrare, incollare, spostare o importare
con un unico hit di snare), non verrà rilevato
materiale audio non analizzato su una traccia
alcun tempo metrico. Inoltre nei file più lunghi
con funzione Elastic Audio attivata oppure per
contenenti cambiamenti di tempo metrico
attivare Elastic Audio su una traccia audio esistente,
o rubato oppure che non contengono motivi
Pro Tools analizza automaticamente l'audio per
ritmici periodici regolari probabilmente non
cercare eventi transienti. Nella vista Waveform,
verrà rilevato un tempo metrico e verranno
la forma d'onda viene inizialmente visualizzata
trattati come file sample-based.
in grigio perché le regioni sono offline durante
l'analisi Elastic Audio. Al termine dell'analisi,
l'audio torna online. L'elaborazione Elastic Audio Precisione degli eventi
è basata su file, il che significa che, anche se si sta
Gli eventi transienti vengono rilevati con un
lavorando su una piccola regione di un file di grandi
certo livello di precisione, basato sulla chiarezza
dimensioni, viene analizzato tutto il file audio.
relativa dei transienti.
L'analisi Elastic Audio rileva gli eventi transienti
Ad esempio, un loop di batteria avrà probabilmente
nel file audio, mostrati dai marker Event.
transienti chiari e nitidi, che verranno rilevati
I marker Event vengono visualizzati sia nella
con un alto grado di precisione. Una melodia
vista Warp sia nella vista Analysis della traccia.
di violino in legato, invece, potrebbe non avere
L'analisi Elastic Audio calcola anche il tempo
transienti chiari e nitidi, che verranno quindi
metrico nativo del file audio analizzato e la sua
rilevati con un grado di precisione inferiore.
durata in battute e battiti.

I dati dell'analisi Elastic Audio (eventi rilevati, Notare che l'ampiezza di picco non è la misura
tempo metrico e durata in battute e battiti) vengono più importante per la precisione degli eventi.
memorizzati con il file. Nei browser DigiBase, La chiarezza dei transienti viene misurata
i file audio analizzati sono indicati da un segno di in parte dalla transizione dello spettro da
spunta a sinistra del nome del file e la loro durata un momento a quello successivo. Ciò tende
viene visualizzata in battute e battiti, la timebase a favorire la precisione degli eventi dei contenuti
in tick e il tempo metrico nativo in BPM. con una frequenza più alta. Ad esempio,
modificando l'impostazione Event Sensitivity
nella finestra Elastic Properties per un loop
Rilevamento del tempo metrico di batteria selezionato si generano transienti
L'analisi Elastic Audio rileva un tempo metrico più chiari degli hit hi-hat con frequenza più
regolare per tutto l'audio analizzato. Tutto l'audio alta caratterizzati da una precisione degli
contenente un ritmo periodico regolare può eventi maggiore rispetto ai transienti meno
essere soggetto ad analisi del tempo metrico definiti degli hit di kick drum a frequenza
e della durata in battute e battiti. I file analizzati più bassa, anche se gli hit di kick drum
in cui è stato rilevato un tempo metrico vengono hanno un'ampiezza di picco maggiore.
trattati come file su base tick, che possono essere
conformati al tempo metrico della sessione per
l'anteprima e l'importazione.

920 Guida di riferimento di Pro Tools


Pro Tools applica un rilevamento dei transienti
molto energico per rilevare ogni evento audio Elaborazione Elastic Audio
possibile. È possibile quindi ottenere un rilevamento in tempo reale e renderizzata
errato degli eventi, che verranno analizzati con
L'elaborazione Elastic Audio in tempo reale
un grado di precisione inferiore e possono essere
significa che tutte le modifiche apportate
filtrati riducendo l'opzione Event Sensitivity nella
all'elaborazione Elastic Audio (un cambiamento
finestra Elastic Properties (vedere "Proprietà Event
di tempo metrico o una distorsione TCE manuale
Sensitivity" a pagina 938). Filtrando i falsi transienti
oppure un cambiamento di tono) hanno effetto
si può ottenere un'elaborazione Elastic Audio
immediatamente. Tuttavia questo tipo di
di qualità superiore.
elaborazione necessita di molte risorse del
Viceversa, per il materiale con pochi transienti sistema, quindi in alcuni casi conviene utilizzare
chiari, l'analisi Elastic Audio può non rilevare l'elaborazione Elastic Audio renderizzata.
accuratamente gli eventi audio, mentre quelli Con l'elaborazione Elastic Audio renderizzata,
rilevati possono essere caratterizzati da un grado quando si apporta una modifica all'elaborazione
di precisione inferiore. Se necessario, è possibile Elastic Audio, tutte le regioni audio interessate
riposizionare o aggiungere marker Event nella vanno temporaneamente offline, viene generato
vista Analysis (vedere "Montaggio nella vista un nuovo file audio "renderizzato" e quindi tutte
Analysis" a pagina 934). le regioni audio interessate tornano online.

Ad esempio, un sintetizzatore lento può non In modalità renderizzata, tutte le modifiche


avere transienti chiari e i marker Event rilevati apportate vengono renderizzate utilizzando
possono essere posizionati in modo errato l'audio sorgente originale per evitare perdite
o possono non essere rilevati del tutto. Nella generazionali causate da più montaggi
vista Analysis è possibile riposizionare, eliminare successivi.
e aggiungere marker Event secondo le necessità
(ad esempio nei cambiamenti di accordi). Per impostare una traccia Elastic Audio come
Un'individuazione precisa dei marker Event renderizzata o in tempo reale:
produce risultati migliori durante l'applicazione 1 Fare clic sul selettore di plug-in Elastic Audio
dell'elaborazione Elastic Audio. della traccia.

Durante l'elaborazione di audio non ritmico 2 Selezionare un plug-in Elastic Audio dal menu
(ad esempio gli archi legato) con il plug-in a comparsa.
Polyphonic, riducendo il numero di marker 3 Dal menu a comparsa selezionare una delle
Event si produce spesso un suono migliore. seguenti operazioni:
È possibile eliminare manualmente i marker
• Real-Time Processing
Event nella vista Analysis (vedere "Montaggio
nella vista Analysis" a pagina 934) oppure – oppure –
diminuire l'impostazione Event Sensitivity • Rendered Processing
nella finestra Elastic Properties per la regione
da elaborare (vedere "Finestra Elastic Properties"
a pagina 937).

Capitolo 41: Elastic Audio 921


Selezionare l'elaborazione in tempo reale Informazioni sui file renderizzati
per l'elaborazione Elastic Audio su base tick Pro Tools crea file temporanei per l'elaborazione
(ad esempio i cambiamenti di tempo metrico). Elastic Audio renderizzata, che vengono salvati in
L'elaborazione audio renderizzata può una cartella Rendered Files creata automaticamente
risultare utile per l'elaborazione Elastic Audio nella cartella di sessione. Quando si convalida
sample-based oppure se è necessario preservare l'elaborazione Elastic Audio renderizzata su una
risorse di sistema. traccia, un nuovo file viene scritto sul disco nella
cartella Audio Files e il file renderizzato temporaneo
di origine viene eliminato dalla cartella
Rendered Files.

Indicatore di clipping della regione


(solo elaborazione renderizzata)

Poiché l'elaborazione Elastic Audio renderizzata


non è in tempo reale, non indica il clipping dovuto
all'elaborazione Elastic Audio nella finestra del
Menu a comparsa e selettore di plug-in Elastic Audio
plug-in Elastic Audio. Quando viene effettuato
un clipping a causa dell'elaborazione Elastic Audio
Per passare dall'elaborazione Elastic Audio renderizzata, invece, la regione visualizza
in tempo reale a quella renderizzata un indicatore di clipping dell'elaborazione
e viceversa, utilizzare Ctrl+Start (Windows) Elastic Audio a sinistra dell'indicatore Warp.
o Command+Control (Macintosh) e fare clic
sul pulsante Elastic Audio Plug-In. Per evitare il clipping nella riproduzione,
diminuire il guadagno in ingresso per la regione
nella finestra Elastic Properties (vedere "Finestra
Elastic Properties" a pagina 937).

Indicatori di clipping Indicatori


Elastic Audio della regione Warp

Indicatore di clipping Elastic Audio della regione

922 Guida di riferimento di Pro Tools


Controlli della finestra del plug-in
Plug-in Elastic Audio Elastic Audio
Pro Tools fornisce diversi algoritmi per La parte superiore della finestra del plug-in
l'elaborazione Elastic Audio in tempo reale Elastic Audio include una serie di controlli
e renderizzata basata sulle tracce. Il plug-in comuni a tutti i plug-in Elastic Audio.
Elastic Audio selezionato determina la modalità
di elaborazione dell'audio. Ogni plug-in utilizza Selettore di plug-in Menu Librarian
algoritmi diversi per l'elaborazione Elastic Audio. Selettore Menu LED del Pulsante
Poiché i vari algoritmi sono adatti a tipi diversi delle tracce impostazioni clipping Target

di audio, selezionare il plug-in il cui algoritmo


si presta al materiale presente sulla traccia da
elaborare.

I plug-in Elastic Audio dispongono di un apposito


selettore disponibile solo nella finestra Edit.
Non è possibile inserire i plug-in Elastic Audio
sugli insert delle tracce.

I plug-in Elastic Audio forniscono pochi o nessun Pulsante Compare


parametro regolabile. I controlli regolabili, Pulsante di selezione impostazioni plug-in
Pulsante impostazione successiva
se presenti, sono disponibili nella finestra del Pulsante impostazione precedente
plug-in Elastic Audio. I parametri dei plug-in
Controlli del plug-in Elastic Audio
Elastic Audio non sono automatizzabili.
Selettore delle tracce Consente di accedere
Per aprire la finestra di un plug-in Elastic Audio: alle altre tracce audio della sessione.
„ Fare clic sul pulsante Elastic Audio Plug-in. Selettore di plug-in Consente di selezionare
i plug-in Elastic Audio o di disattivare la funzione
Elastic Audio.

Menu Plug-In Settings Consente di copiare,


incollare, salvare e importare le preimpostazioni
dei plug-in.

Pulsante Elastic Audio Plug-in Menu Plug-In Librarian Consente di richiamare


i file delle impostazioni (preimpostazioni)
del plug-in Elastic Audio salvati nella cartella
principale delle impostazioni del plug-in o nella
cartella Settings della sessione corrente.

Capitolo 41: Elastic Audio 923


Pulsanti per l'impostazione successiva (+)
Per l'elaborazione Elastic Audio renderizzata,
e l'impostazione precedente (–) Consentono
di selezionare la preimpostazione successiva
il clipping viene indicato dall'aspetto
o precedente dal menu Plug-In Librarian.
dell'indicatore di clipping dell'elaborazione
Elastic Audio sulla regione (vedere "Indicatore
Le impostazioni del plug-in non salvate prima di clipping della regione" a pagina 922).
dell'utilizzo dei pulsanti di impostazione
successiva e precedente andranno perse. Pulsante Target Quando sono aperte più finestre
Salvare sempre le impostazioni del plug-in di plug-in Elastic Audio, facendo clic su questo
come preimpostazioni utilizzando il menu pulsante si seleziona il plug-in attivato come
Plug-In Settings. destinazione per qualsiasi comando trasmesso
mediante la tastiera del computer. Deselezionando
Pulsante di selezione delle impostazioni per il pulsante Target è possibile aprire un'altra finestra
i plug-in Consente di accedere alla finestra di destinazione del plug-in Elastic Audio.
di dialogo Plug-In Settings in cui sono elencate
le preimpostazioni del tipo di plug-in corrente.
Da questo elenco è possibile selezionare una Plug-in Polyphonic
nuova impostazione o ascoltare in anteprima Il plug-in Polyphonic è un algoritmo generico
una serie di preimpostazioni. e multiuso utile per un'ampia gamma di materiali.
Compare Consente di passare dalle impostazioni Per i loop complessi e i mixaggi multistrumentali,
originali del plug-in salvate alle modifiche utilizzare il plug-in Polyphonic che supporta
apportate e viceversa, in modo da poter effettuare il cambiamento di tono basato sulle regioni.
un confronto. Il plug-in Polyphonic è il plug-in predefinito
LED del clipping Si illumina in rosso per indicare per l'anteprima e l'importazione dai browser
il clipping nell'elaborazione Elastic Audio. DigiBase o dall'elenco delle regioni.
Il clipping può verificarsi durante la compressione
del tempo dell'audio. Se si verifica il clipping,
è possibile diminuire il guadagno in ingresso
nella finestra Elastic Properties ("Proprietà Input
Gain" a pagina 939) oppure attenuare il guadagno
predefinito in ingresso nella scheda Processing
della finestra Preferences (vedere "Opzioni
Elastic Audio" a pagina 344).

È possibile annullare qualsiasi elaborazione Plug-in Elastic Audio: Polyphonic


Elastic Audio e applicare la giusta quantità Follow
di riduzione del guadagno AudioSuite, quindi
applicare nuovamente l'elaborazione Elastic Audio. Selezionando l'opzione Follow si attiva un follower
Il LED del clipping funziona solo per l'elaborazione di inviluppo che simula l'acustica originale
Elastic Audio in tempo reale e non funziona per dell'audio in estensione. Fare clic sul pulsante
quella renderizzata. Per i plug-in Elastic Audio in Follow per attivare o disattivare il follower
tempo reale diventa rosso anche il pulsante Elastic di inviluppo.
Audio Plug-in nella traccia audio, per indicare
il clipping.

924 Guida di riferimento di Pro Tools


Window Decay Rate

Il plug-in Polyphonic fornisce un unico controllo Il controllo Decay Rate determina la quantità
per regolare le dimensioni della finestra di analisi di decadimento di un transiente rilevabile
per l'elaborazione TCE. Provare a regolare le nell'audio elaborato durante l'estensione del
dimensioni della finestra per diversi tipi di tempo. Quando è selezionato il plug-in Rhythmic,
materiale finché non si ottengono i risultati tutti gli spazi tra i transienti causati dall'estensione
migliori. La tabella seguente indica alcune del tempo vengono riempiti con materiale audio.
dimensioni consigliate della finestra per Il controllo Decay Rate determina la quantità di
diversi tipi di materiale. tale audio rilevabile applicando una velocità di
fade in uscita. Regolare il valore Decay Rate fino
Se si lavora spesso su tipi diversi di materiale,
a 100% per ascoltare l'audio che riempie i vuoti
conviene trovare le impostazioni migliori
creati dall'estensione del tempo con un leggero
della finestra per ogni tipo di materiale
fade, oppure regolarlo a 1,0% per ottenere un
e salvarle come impostazioni del plug-in
fade in uscita totale tra i transienti originali.
per richiamarle facilmente e rapidamente.

Plug-in Monophonic
Dimensioni della
Tipo di materiale
finestra consigliate Il plug-in Monophonic è più adatto a materiale
monofonico in cui si desidera mantenere intatti
Generico 30–40 ms
i rapporti delle formanti, ad esempio le voci.
Percussioni 20 ms o inferiore Questo plug-in è anche adatto alle linee
strumentali monofoniche, ad esempio la traccia
Attenuatori e altro 60 ms o superiore
materiale legato del basso. Il plug-in Monophonic non fornisce
parametri specifici.

Plug-In Rhythmic
Il plug-in Rhythmic è più adatto a materiali
con transienti dell'attacco chiari, ad esempio
la batteria. Il plug-in Rhythmic supporta il
cambiamento di tono basato sulle regioni.

Plug-in Elastic Audio: Monophonic

Il cambiamento di tono di Elastic Audio non


è supportato con l'algoritmo Monophonic.

Plug-in Elastic Audio: Rhythmic

Capitolo 41: Elastic Audio 925


Il plug-in Monophonic analizza il tono oltre Plug-in X-Form
ai transienti di picco per fornire un TCE (solo elaborazione renderizzata)
di qualità superiore ai materiali con tono.
Il plug-in Elastic Audio X-Form è una versione
L'analisi dell'algoritmo Monophonic richiede
modificata del plug-in di elaborazione standalone
quindi più tempo rispetto agli algoritmi
X-Form AudioSuite (basato sull'algoritmo Radius®
Polyphonic, Rhythmic e Varispeed. Inoltre,
di iZotope). Il plug-in Elastic Audio X-Form serve
durante il passaggio da un altro plug-in
solo per l'elaborazione Elastic Audio renderizzata
Elastic Audio a Monophonic, Pro Tools
e non può elaborare in tempo reale o come plug-in
rianalizza l'audio presente sulla traccia
AudioSuite. Fornisce algoritmi di compressione
per raccogliere dati di analisi aggiuntivi.
temporale della massima qualità per applicazioni
di produzione di musica, design audio e loop
Plug-in Varispeed audio.
Utilizzare il plug-in Varispeed per collegare
i cambiamenti di tempo e di tono per
i cambiamenti di velocità a effetto nastro
e i flussi di lavoro post-produzione. Il plug-in
Varispeed non fornisce controlli specifici.

Plug-in Elastic Audio: X-Form

Quality

Selezionare Maximum o Low (Faster) dal menu


a comparsa Quality. Maximum è l'algoritmo di
Plug-in Elastic Audio: Varispeed elaborazione più lento, ma fornisce risultati di
qualità più elevata. Low (Faster) produce risultati
Provare a utilizzare Varispeed con Quantize relativamente buoni ed è molto più veloce
sui loop di batteria per ottenere effetti dell'impostazione Maximum.
interessanti.

926 Guida di riferimento di Pro Tools


Formant
Montaggio nella vista Warp
Per il materiale audio con formanti chiare,
attivare Formant per mantenere la sagoma Nella vista Warp è possibile "distorcere" manual-
delle formanti dell'audio durante l'applicazione mente il tempo (TCE) dell'audio per correggere
dell'elaborazione TCE. o regolare i tempi di un'esecuzione o creare effetti
speciali. Nella vista Warp è possibile aggiungere,
L'audio con un tono fondamentale ha una spostare ed eliminare i marker Warp. I marker
serie di ipertoni o di armoniche più alte. Warp sono utilizzati per fissare un punto specifico
La potenza di queste armoniche più alte crea nell'audio (generalmente un evento transiente
una sagoma delle formanti, apprezzabile se rilevato) su un punto specifico nella timeline.
visualizzata con un analizzatore dello spettro. In questo modo è possibile applicare una "distor-
La serie di ipertoni, o armoniche, ha la stessa sione" (TCE) dettagliata e ricca di sfumature degli
spaziatura correlata al tono e la stessa forma eventi audio.
generica, indipendentemente dal tono
fondamentale. È questa sagoma delle formanti La vista Warp è disponibile solo per le tracce
che conferisce all'audio il suono o timbro con funzione Elastic Audio attivata.
caratteristico generale. Durante il cambiamento
Per visualizzare la vista Warp:
di tono dell'audio, la sagoma delle formanti
viene spostata con tutto il materiale, il che 1 Fare clic sul selettore di viste della traccia
può generare un suono innaturale. Mantenere con funzione Elastic Audio attivata.
costante questa forma è essenziale per un
2 Selezionare Warp dal menu a comparsa
cambiamento di tono corretto per le formanti
delle viste della traccia.
e per ottenere suoni naturali.

Marker Elastic Audio nella vista Warp


Nella vista Warp sono visibili tre tipi di marker:
i marker Event, i marker Warp e i marker Warp
generati da eventi di tempo metrico. Utilizzare
i marker Event e Warp come punti di controllo
per applicare l'elaborazione Elastic Audio.

Marker Event
Marker Tempo
Marker Warp Event Warp

Figura 15. Marker Elastic Audio nella vista Warp

Capitolo 41: Elastic Audio 927


Marker Event Nella vista Warp è possibile aggiungere, spostare
(senza distorcere) ed eliminare i marker Warp.
I marker Event indicano gli eventi audio rilevati Un marker Warp può anche essere spostato per
(o creati manualmente). I marker Event sono applicare l'elaborazione Elastic Audio (vedere
visualizzati solo nelle viste Warp e Analysis. Nella "Distorsione dell'audio" a pagina 929).
vista Warp sono visualizzati come linee verticali
grigie che non si estendono completamente fino Per aggiungere un marker Warp:
alla parte superiore e inferiore della traccia. Con
„ Nella vista Warp, eseguire una delle seguenti
lo strumento Grabber nella vista Warp è possibile
operazioni:
trascinare i marker Event per applicare vari tipi
• Con lo strumento Pencil, fare clic su un
di distorsione, a seconda del fatto che la regione
punto qualsiasi della regione per aggiungervi
contenga o meno marker Warp. Nella vista
un marker Warp. Facendo clic su un marker
Warp non è possibile aggiungere, riposizionare
Event, sopra di esso viene creato un marker
o eliminare i marker Event. Utilizzare la vista
Warp.
Analysis per modificare i marker Event (vedere
• Con lo strumento Grabber, tenere premuto il
"Montaggio nella vista Analysis" a pagina 934).
tasto Start (Windows) o Control (Macintosh)
La visualizzazione dei marker Event dipende in un punto qualsiasi della regione per aggiun-
dallo zoom orizzontale. Se si esegue uno zoom gervi un marker Warp. Facendo clic su un
indietro eccessivo, i marker Event non sono marker Event, sopra di esso viene creato
visualizzati. Per vederli, eseguire uno zoom un marker Warp.
avanti. • Con lo strumento Grabber, se la regione
non contiene marker Warp oppure se questi
Marker Warp sono presenti solo prima della posizione in
cui si desidera aggiungere un nuovo marker
I marker Warp ancorano l'audio a un punto spe-
Warp, fare doppio clic su un marker Event
cifico sulla timeline e sono visualizzati solo nella
per aggiungere sopra di esso un marker Warp.
vista Warp, dove appaiono come una spessa linea
• Con lo strumento Grabber, fare doppio
verticale nera con un triangolo posto alla base.
clic su un punto qualsiasi della regione
Per meglio capire il funzionamento dei marker in cui non è presente un marker Event
Warp, paragonare la regione audio a un elastico, per aggiungervi un marker Warp.
la timeline a un righello e i marker Warp a spilli. • Con lo strumento Grabber, fare clic su
I marker Warp possono essere utilizzati per fissare qualsiasi marker Event precedente a un altro
un punto specifico dell'elastico (l'audio) su un marker Warp esistente nella regione per
punto specifico del righello (la timeline). Se si aggiungere un marker Warp sopra tale
fissa un punto dell'elastico a un punto sul righello, marker Event.
utilizzare un secondo spillo per fissare un altro • Con uno strumento di montaggio qualsiasi,
punto dell'elastico a un altro punto del righello, fare clic con il pulsante destro del mouse su
quindi posizionare un terzo spillo equidistante un punto della regione e scegliere Add Warp
tra essi sull'elastico. Se lo si fissa su un punto del Marker dal menu a comparsa per aggiungere
righello più vicino al secondo spillo, l'elastico un marker Warp in tale posizione.
si allungherà (o espanderà) tra il primo spillo Se è presente una selezione di Edit, i marker
e quello intermedio e si rilasserà (o comprimerà) Warp vengono aggiunti all'inizio e alla fine
tra lo spillo intermedio e il terzo spillo. della selezione.

928 Guida di riferimento di Pro Tools


Per riposizionare un marker Warp (senza applicare Marker Tempo Event–Generated
la distorsione): Warp
„ Con lo strumento Grabber o Pencil, tenere
I marker Tempo Event–Generated Warp non sono
premuto il tasto Start (Windows) o Control
modificabili e sono visualizzati solo per indicare
(Macintosh) e trascinare un marker Warp
il punto in cui è stata applicata l'elaborazione
su una nuova posizione.
Elastic Audio per conformare l'audio agli eventi
di tempo metrico. I marker Tempo Event–Generated
Per eliminare un marker Warp:
Warp sono visibili solo sulle tracce su base tick.
„ Nella vista Warp, eseguire una delle seguenti

operazioni: Se si modifica la timebase della traccia da


tick a campioni, tutti i marker Warp generati
• Con lo strumento Grabber, fare doppio
dall'evento tempo metrico diventano normali
clic su un marker Warp.
marker Warp modificabili.
• Con lo strumento Grabber o Pencil,
premere il tasto Alt (Windows) o Opzione Per ulteriori informazioni, vedere
(Macintosh) e fare clic su un marker Warp. "Variazioni di tempo metrico e tracce
• Con uno strumento di montaggio qualsiasi, Elastic Audio su base tick" a pagina 812.
fare clic con il pulsante destro del mouse su
un marker Warp e scegliere Remove Warp
Marker dal menu a comparsa. Distorsione dell'audio
Per eliminare tutti i marker Warp di una selezione: Nella vista Warp è possibile distorcere
manualmente l'audio in tre modi specifici:
1 Nella vista Warp, effettuare una selezione
distorsione telescopica, distorsione a fisarmonica
di Edit che includa solo i marker Warp che
e distorsione di intervallo.
si desidera eliminare (e nessuno di quelli
che si desidera mantenere). L'automazione non segue la distorsione
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
manuale delle regioni audio, compresi
il trimming TCE e la quantizzazione di
• Premere il tasto Canc o Backspace sulla
Elastic Audio, però segue i cambiamenti
tastiera del computer.
di tempo metrico sulle tracce su base tick.
– oppure –
• Con uno strumento di montaggio qualsiasi, Distorsione telescopica
fare clic con il pulsante destro del mouse
sulla selezione di Edit e scegliere Remove La distorsione telescopica può essere applicata
Warp Marker dal menu a comparsa. a qualsiasi regione audio prima o dopo un
marker Warp, purché questo non sia preceduto
o seguito da un altro marker Warp. L'audio può
trovarsi su una traccia su base tick o sample-based.
La distorsione telescopica è particolarmente utile
per regolare i file audio in modo che corrispondano
alla mappa del tempo metrico della sessione
e alla griglia Bar|Beat.

Capitolo 41: Elastic Audio 929


Per applicare la distorsione telescopica a una regione: Esempio di flusso di lavoro
„ Nella vista Warp, eseguire una delle seguenti
Applicare la corrispondenza dei battiti al tempo
operazioni:
metrico della sessione e alla griglia Bar|Beat
• Con lo strumento Grabber, trascinare di un brano utilizzando la distorsione telescopica:
a sinistra o a destra un marker Event
1 Verificare che il righello Timebase principale
posizionato dopo l'ultimo marker Warp
sia impostato su Bars|Beats.
della regione per applicare la distorsione
telescopica all'audio che si trova dopo 2 Impostare il tempo metrico e il tempo musicale
il marker Warp all'interno o all'esterno. predefiniti.
Se la regione non contiene marker Warp,
3 Selezionare la modalità Grid.
ne viene creato uno automaticamente
all'inizio della regione. L'inizio della 4 Importare un brano o un altro file audio più
regione resta ancorato alla sua posizione lungo da un browser DigiBase.
sulla timeline.
5 Verificare che la funzione Elastic Audio sia
– oppure – attivata sulla traccia.
• Con lo strumento Grabber, tenere
6 Selezionare la vista Warp.
premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione
(Macintosh) e trascinare a sinistra o a destra 7 Verificare che la regione non contenga marker
un marker Event posizionato prima del primo Warp. Se necessario, eliminare eventuali marker
marker Warp della regione per applicare Warp esistenti.
la distorsione telescopica all'audio che si
8 Con lo strumento Pencil, aggiungere un
trova prima del marker Warp all'interno
marker Warp presso la posizione della nota
o all'esterno. Se la regione non contiene
di attacco alla battuta 1.
marker Warp, ne viene creato uno
automaticamente alla fine della regione. 9 Con lo strumento Grabber, trascinare il
La fine della regione resta ancorata alla singolo marker Warp sulla battuta nel punto
sua posizione sulla timeline. della timeline in cui si desidera fare iniziare
la nota di attacco del file audio.

10 Trascinare il marker Event sulla nota di


attacco della battuta 2 della regione per applicare
la distorsione telescopica all'audio in modo che
il marker Event corrisponda al numero di battute
nel righello Bars|Beats.

11 Se il tempo metrico della regione cambia,


aggiungere un marker Warp nella posizione della
successiva nota di attacco presso il cambiamento
di tempo metrico e ripetere i passaggi precedenti.

Applicazione della distorsione telescopica con l'inizio


della regione fisso, prima e dopo la distorsione

930 Guida di riferimento di Pro Tools


Distorsione a fisarmonica Per applicare la distorsione di intervallo a una
regione:
La distorsione a fisarmonica applica l'elaborazione
1 Nella vista Warp, aggiungere un marker Warp
Elastic Audio a entrambi i lati di un unico marker
nel primo punto in cui si desidera fissarlo sulla
Warp in una regione, consentendo in tal modo di
timeline.
espandere o comprimere l'audio in uguale misura
su entrambi i lati di un punto fisso. La distorsione 2 Aggiungere un altro marker Warp nel punto
a fisarmonica è utile per i file audio in cui la nota finale in cui si desidera fissarlo sulla timeline.
di attacco si trova a metà della regione.
3 Con lo strumento Grabber, trascinare a sinistra
o a destra un marker Event posto tra i due marker
Per applicare la distorsione a fisarmonica a una
Warp. Verrà aggiunto un marker Warp sopra
regione:
il marker Event e l'audio verrà compresso
1 Nella vista Warp, aggiungere un unico marker o espanso su entrambi i lati del marker trascinato,
Warp nel punto della regione che si desidera resti mentre l'audio posto all'esterno dei marker di
fisso sulla timeline. delimitazione non è interessato.
2 Con lo strumento Grabber, trascinare a sinistra
o a destra gli eventuali marker Event posizionati
prima o dopo il marker Warp singolo.

Applicazione della distorsione di intervallo tra due


marker Warp in una regione, prima e dopo la distorsione

Applicazione della distorsione a fisarmonica a una regione Distorsione di intervallo con una
intorno a un punto fisso, prima e dopo la distorsione selezione di Edit
Pro Tools consente di applicare la distorsione di
Distorsione di intervallo intervallo tra due marker Warp di delimitazione,
La distorsione di intervallo applica l'elaborazione ma mantiene intatti i tempi tra gli altri marker
Elastic Audio tra due punti fissi di una regione. Warp all'interno di una selezione di Edit.
Per applicare la distorsione di intervallo devono
essere presenti almeno due marker Warp nella
regione.

Capitolo 41: Elastic Audio 931


Per applicare la distorsione di intervallo con una Distorsione di intervallo singola
selezione di Edit:
La distorsione di intervallo singola applica la
1 Nella vista Warp, aggiungere un marker Warp
distorsione a un unico evento audio in relazione
nel primo punto in cui si desidera fissarlo sulla
agli eventi audio adiacenti.
timeline.

2 Aggiungere un altro marker Warp nel punto Per applicare la distorsione di intervallo singola:
finale in cui si desidera fissarlo sulla timeline.
1 Nella vista Warp, tenere premuto il tasto
3 Aggiungere al loro interno un numero qualsiasi delle maiuscole e fare clic su un marker Warp
di marker Warp. o Event con lo strumento Grabber. Se i marker
Warp non sono già presenti, vengono creati
4 Con lo strumento Selector, apportare una
automaticamente sui marker Event adiacenti.
selezione di Edit che comprenda i marker Warp
posti tra i marker Warp di delimitazione. 2 Trascinare a sinistra o a destra per distorcere
l'evento selezionato.
5 Con lo strumento Grabber, trascinare a sinistra
o a destra uno dei marker Warp all'interno della
selezione di Edit.

Applicazione della distorsione di intervallo singola,


prima e dopo la distorsione

Applicazione della distorsione di intervallo a una


selezione tra marker Warp di delimitazione, prima
e dopo la distorsione

L'elaborazione Elastic Audio viene applicata


solo all'audio compreso tra i marker Warp di
delimitazione e il primo o l'ultimo marker Warp
nella selezione di Edit. L'audio che si trova tra
il primo e l'ultimo marker Warp nella selezione
di Edit mantiene i tempi relativi originali.

932 Guida di riferimento di Pro Tools


Regioni distorte L'intervallo valido per l'elaborazione Elastic Audio
TCE va da 1/4x a 4x per tutti i plug-in Elastic Audio,
Le regioni distorte manualmente o automatica- tranne X-Form, che supporta l'intervallo da
mente tramite cambiamento di tempo metrico, 1/8x a 8x. Il TCE minore o maggiore di questi
quantizzazione o cambiamento di tono mostrano intervalli è effettivamente fuori intervallo.
un marker Warp nell'angolo superiore destro
della regione. Questo indicatore è visibile in Quando si verifica l'elaborazione fuori intervallo,
qualsiasi vista della traccia. Poiché le regioni non la sezione della regione audio fuori intervallo
distorte possono trovarsi su tracce con funzione diventa rossa. È ancora possibile applicare
Elastic Audio attivata, le regioni su tali tracce non l'elaborazione Elastic Audio, ma il cambiamento
visualizzano necessariamente l'indicatore Warp. di colore avvisa che il fattore TCE si trova
L'indicatore Warp indica solo che l'elaborazione fuori dal normale intervallo di elaborazione
Elastic Audio è stata applicata a una regione. Elastic Audio.

Indicatore Warp in una regione nella vista Waveform

Visualizzazione dell'indicatore Warp Fattore TCE fuori intervallo (rosso)


L'indicatore Warp per le regioni Elastic Audio
può essere visualizzato o nascosto. Il fattore TCE nella finestra Elastic
Properties supporta intervalli estremi
Per attivare e disattivare la visualizzazione compresi tra 1 e 9999%, ma tutto ciò
dell'indicatore Warp nelle regioni Elastic Audio: che esce dall'intervallo compreso tra
25 e 400% verrà visualizzato in rosso.
„ Selezionare o deselezionare View > Region >

Processing State.
Eliminazione della distorsione
delle regioni
Elaborazione fuori intervallo
Se è stata applicata una distorsione a una regione,
Pro Tools consente di applicare quantità estreme è possibile rimuoverla e riportare la regione alla
di elaborazione Elastic Audio, ma in queste sua durata originale. Questo può essere utile
condizioni è possibile uscire dall'intervallo di se non si è soddisfatti dei risultati ottenuti
elaborazione del plug-in Elastic Audio. Quando e si desidera ripristinare la regione precedente
si verifica questa situazione, è possibile che non alla distorsione. I marker Warp non vengono
tutti i campioni vengano elaborati correttamente eliminati quando si applica il comando Remove
e che si verifichino interruzioni dell'audio. Warp, ma la distorsione viene annullata.

Capitolo 41: Elastic Audio 933


Per eliminare la distorsione della regione:
1 Selezionare la regione da cui si desidera
Montaggio nella vista Analysis
rimuovere la distorsione. Nella vista Analysis è possibile aggiungere, spostare,
innalzare di livello ed eliminare i marker Event.
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Generalmente in Pro Tools tutti gli eventi transienti
• Scegliere Region > Remove Warp.
(marker Event) vengono rilevati accuratamente
– oppure – nel file audio e non risulta necessario lavorare nella
• Con uno strumento di montaggio qualsiasi, vista Analysis. Tuttavia in alcuni tipi di materiale
fare clic con il pulsante destro del mouse audio non tutti gli eventi audio potrebbero essere
sulla regione e scegliere Remove Warp dal rilevati accuratamente oppure potrebbero essere
menu a comparsa. rilevati erroneamente, soprattutto per l'audio
con transienti chiari, ad esempio gli archi legato,
La rimozione della distorsione può essere le voci melismatiche o i sintetizzatori software.
applicata solo alle regioni e non ai gruppi di
regioni. Per eliminare una distorsione da un Utilizzare la vista Analysis per correggere
gruppo di regioni, è necessario innanzitutto manualmente la presenza e la posizione dei
separare il gruppo di regioni, applicare marker Event. L'identificazione accurata degli
Remove Warp alle regioni sottostanti eventi audio produce i risultati migliori quando
e quindi raggrupparle nuovamente. si applica l'elaborazione Elastic Audio.

Per visualizzare la vista Analysis:


Gruppi di montaggio e modifica
della distorsione 1 Fare clic sul selettore di viste della traccia
con funzione Elastic Audio attivata.
Le tracce con funzione Elastic Audio attivata
possono essere incluse nei gruppi di montaggio. 2 Selezionare Analysis dal menu a comparsa
Per le tracce con funzione Elastic Audio attivata delle viste della traccia.
che fanno parte di un gruppo di montaggio,
La vista Analysis è disponibile solo per le tracce
l'applicazione dell'elaborazione Elastic Audio
con funzione Elastic Audio attivata.
su una traccia interessa anche tutte le altre tracce
di tale gruppo di montaggio. Nella vista Analysis è possibile solo modificare
Se non sono già presenti marker Warp
i marker Analysis utilizzando gli strumenti
corrispondenti sulle tracce con funzione di montaggio. Non è possibile utilizzare gli
Elastic Audio attivata che fanno parte di un strumenti di montaggio per la modifica di
gruppo di montaggio, vengono creati nuovi qualsiasi regione. Passare alla visualizzazione
marker Warp sulle tracce quando si aggiunge Warp o Waveform per disporre di funzioni
o si sposta un marker Warp su una traccia che di montaggio basate sulle regioni.
fa parte di un gruppo di montaggio.
Durante la modifica manuale dei marker
di analisi, Pro Tools scrive file di analisi
Elastic Audio temporanei (.aan) nella cartella
Rendered Files della sessione. Tutti i file
di analisi temporanei inutilizzati vengono
eliminati alla chiusura della sessione.

934 Guida di riferimento di Pro Tools


Aggiunta di marker Event Innalzamento di livello di marker
Event
Per aggiungere un marker Event:
I marker Event vengono rilevati con gradi di
„ Nella vista Analysis, eseguire una delle seguenti
precisione relativi (tra 1 e 100%). È possibile
operazioni:
filtrare i marker Event estranei regolando
• Utilizzando lo strumento Pencil, fare clic
l'impostazione Event Sensitivity nella finestra
sulla posizione in cui si desidera aggiungere
Elastic Properties: i marker Event con il grado
un marker Event.
di precisione più basso sono filtrati per primi.
• Utilizzando lo strumento Grabber, fare Tuttavia alcuni eventi significativi potrebbero
doppio clic sulla posizione in cui si desidera non essere riconosciuti con un alto grado di
aggiungere un marker Event. precisione. In questo caso conviene innalzare
• Utilizzando lo strumento Grabber, premere il di livello il marker Event per accertarsi che non
tasto Start (Windows) o Control (Macintosh) venga filtrato quando si riduce l'impostazione
e fare clic sulla posizione in cui si desidera Event Sensitivity. I marker Event innalzati di
aggiungere un marker Event. livello, come quelli creati o spostati manualmente,
• Utilizzando uno strumento di montaggio hanno una precisione del 100%.
qualsiasi, fare clic con il pulsante destro
del mouse sul punto in cui si desidera Per innalzare di livello un marker Event:
aggiungere un marker Event e selezionare
„ Nella vista Analysis, utilizzando lo strumento
Add Event Marker dal menu a comparsa.
Grabber o Pencil (oppure Smart Tool, posto nella
metà inferiore della traccia), fare clic sul marker
Event che si desidera innalzare di livello.

I marker Event innalzati di livello hanno


Aggiunta di un marker Event con lo strumento Pencil lo stesso aspetto di quelli rilevati. Per vedere
tutti i marker Event con un grado di precisione
Spostamento di marker Event del 100%, ridurre l'impostazione Event
Sensitivity nella finestra Elastic Properties
Per spostare un marker Event: (vedere "Proprietà Event Sensitivity"
a pagina 938).
„ Nella vista Analysis, eseguire una delle seguenti

operazioni:
• Utilizzando lo strumento Pencil, trascinare
il marker Event su una nuova posizione.
– oppure –
• Utilizzando lo strumento Grabber, trascinare
il marker Event su una nuova posizione.

Spostamento di un marker Event

Capitolo 41: Elastic Audio 935


Eliminazione di marker Event
Elastic Properties
Per eliminare un marker Event: Ogni regione di una traccia con funzione Elastic
„ Nella vista Analysis, eseguire una delle seguenti Audio attivata dispone di proprietà Elastic Audio
operazioni: specifiche (ad esempio tempo metrico, tempo
• Utilizzando lo strumento Pencil, musicale, fattore TCE, guadagno di ingresso
tenere premuto Alt (Windows) o Opzione e cambiamento di tono).
(Macintosh) e fare clic sul marker Event
La finestra Elastic Properties consente di
che si desidera eliminare.
visualizzare e modificare le proprietà delle
• Utilizzando lo strumento Grabber, regioni selezionate. Ad esempio, è possibile
tenere premuto Alt (Windows) o Opzione ridurre il guadagno di ingresso per l'elaborazione
(Macintosh) e fare clic sul marker Event Elastic Audio per evitare il clipping che può
che si desidera eliminare. verificarsi durante l'elaborazione.
• Utilizzando lo strumento Selector,
effettuare una selezione di Edit che includa Dalla finestra Elastic Properties è anche possibile
tutti i marker Event che si desidera eliminare filtrare i marker Event per le regioni Elastic Audio
e premere il tasto Canc o Backspace sulla su tracce su base tick. Filtrando i marker Event si
tastiera del computer. ottiene un'elaborazione Elastic Audio di qualità
più elevata del materiale con transienti ambigui.
• Utilizzando lo strumento Selector,
effettuare una selezione di Edit che
includa tutti i marker Event che si desidera Per visualizzare la finestra Elastic Properties
per una regione:
eliminare, fare clic con il pulsante destro del
mouse sulla selezione e scegliere Remove 1 Selezionare una regione su una traccia con
Event Marker dal menu a comparsa. funzione Elastic Audio attivata; la traccia può
essere su base tick o sample-based.

2 Eseguire una delle seguenti operazioni:


• Scegliere Region > Elastic Properties.
– oppure –
Eliminazione di un marker Event con lo strumento Pencil • Fare clic con il pulsante destro del mouse
sulla regione e scegliere Elastic Properties.
Gruppo di montaggio e modifica
degli eventi Premere i tasti Alt+5 (Windows) o Opzione+5
(Macintosh) sul tastierino numerico per aprire
Le tracce con funzione Elastic Audio attivata la finestra Elastic Properties.
possono essere incluse nei gruppi di montaggio.
Per le tracce con funzione Elastic Audio attivata
che fanno parte di un gruppo di montaggio, la
modifica di marker Event su una traccia interessa
anche tutte le altre tracce di tale gruppo
di montaggio.

936 Guida di riferimento di Pro Tools


Proprietà Region
Finestra Elastic Properties
La proprietà Region nella finestra Elastic Properties
La finestra Elastic Properties visualizza mostra il nome della regione e indica se si trova
informazioni sull'elaborazione Elastic Audio su una traccia su base tick o sample-based.
e sull'analisi di una o più regioni. Può anche Se è selezionata più di una regione, viene
essere utilizzata per regolare l'elaborazione visualizzato il numero di regioni selezionate.
Elastic Audio e i dati di analisi. Se sono selezionate regioni su tracce su base tick
e sample-based, viene visualizzata solo la serie
Nella finestra Elastic Properties sono disponibili
ridotta di proprietà.
diverse proprietà, a seconda che la traccia
sia su base tick o sample-based. Se la traccia
è sample-based, viene visualizzata una serie Proprietà Source Length
ridotta di proprietà Elastic Audio. (solo tracce su base tick)
La proprietà Source Length nella finestra Elastic
Properties mostra la lunghezza della regione
in base al file sorgente in battute e battiti. Se la
lunghezza del file sorgente è stata analizzata
erroneamente, è possibile modificarla.

Per modificare la lunghezza sorgente di una


regione:
1 Aprire la finestra Elastic Properties per la regione.
Elastic Properties, traccia su base tick
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Digitare i valori corretti di battuta, battito
e tick nel campo Source Length.
• Se la durata è stata analizzata erroneamente
e risulta dimezzata rispetto a quella del file
sorgente, fare clic sul pulsante x2.
• Se la durata è stata analizzata erroneamente
e risulta raddoppiata rispetto a quella del file
Elastic Properties, traccia sample-based sorgente, fare clic sul pulsante 1/2.

Modificando la durata di una regione su una


traccia con funzione Elastic Audio attivata
utilizzando lo strumento TCE Trimmer,
si aggiorna la proprietà Source Length nella
finestra Elastic Properties.

Capitolo 41: Elastic Audio 937


Proprietà Source Tempo Per modificare il tempo musicale di una regione:
(solo tracce su base tick) 1 Aprire la finestra Elastic Properties per la regione.

La proprietà Source Tempo nella finestra Elastic 2 Fare clic sul campo Meter e digitare il numero
Properties mostra il tempo metrico medio del file corretto di battiti per misura. Ad esempio,
sorgente, calcolato in base agli eventi transienti se la regione è in 3/4, digitare 3.
rilevati e alla lunghezza del file. Se il tempo metrico
3 Fare clic sul campo Meter e digitare il valore
del file sorgente è stato analizzato erroneamente,
di nota corretto. Ad esempio, se il tempo
è possibile modificarlo.
musicale è 6/8, digitare 8.

Per modificare il tempo metrico sorgente di una


regione: Proprietà TCE Factor
1 Aprire la finestra Elastic Properties per la regione.
La proprietà TCE Factor nella finestra Elastic
2 Selezionare il valore di nota corretto per il Properties mostra la percentuale di cambiamento
battito dal menu a comparsa Tempo Resolution. applicata al file sorgente. Sulle tracce su base tick,
Ad esempio, se il file sorgente è in 5/8, selezionare questa proprietà viene solo visualizzata e non
la nota 1/8. può essere modificata. Sulle tracce sample-based
è possibile modificare la proprietà TCE Factor da
3 Eseguire una delle seguenti operazioni:
applicare alla regione. La percentuale del fattore
• Digitare il tempo metrico nel campo TCE viene sempre calcolata relativamente al file
Source Tempo. sorgente. Il valore TCE Factor diventa rosso quando
• Se il tempo metrico è stato analizzato l'elaborazione Elastic Audio supera l'intervallo
erroneamente e risulta dimezzato rispetto valido (vedere "Elaborazione fuori intervallo"
a quello del file sorgente, fare clic sul a pagina 933).
pulsante x2.
• Se il tempo metrico è stato analizzato
Proprietà Event Sensitivity
erroneamente e risulta raddoppiato rispetto
a quello del file sorgente, fare clic sul La proprietà Event Sensitivity nella finestra
pulsante 1/2. Elastic Properties consente di filtrare i marker
Event in base al livello di precisione dell'analisi.
Il livello di precisione di un evento transiente
Campo Meter (solo tracce rilevato è basato, in parte, sulla chiarezza del
su base tick) transiente. Ad esempio, se il file è un loop di
L'analisi Elastic Audio non calcola il tempo batteria, gli hit alti accentati verranno analizzati
musicale e presuppone che tutti i file siano in 4/4. con un grado di precisione maggiore rispetto
Se si utilizzano tempi musicali diversi da 4/4, a un hit basso non accentato.
utilizzare la proprietà Metric per identificare
La proprietà Event Sensitivity funziona come
correttamente il tempo musicale sorgente.
una soglia per mostrare solo gli eventi transienti
rilevati con un alto grado di precisione. Nella
vista Warp o Analysis, il numero di marker
Event aumenterà o diminuirà abbassando
o aumentando la proprietà Event Sensitivity.

938 Guida di riferimento di Pro Tools


Abbassando la sensibilità dell'evento si riduce Pulsante Reset
il numero di transienti rilevati erroneamente,
il che a sua volta può generare un'elaborazione Fare clic sul pulsante Reset nella finestra Elastic
Elastic Audio con una qualità audio migliore. Properties per ripristinare i dati dell'analisi degli
Pro Tools mantiene i transienti rilevati durante eventi per la regione in modo che corrispondano
l'applicazione di TCE per evitare colori fiammanti a quelli del file originale. La proprietà Event
e granulazione dei transienti. Di conseguenza Sensitivity viene ripristinata al 100%.
vengono mantenuti anche i falsi transienti e la
qualità del suono risultante può essere scadente. Proprietà Input Gain
Se si lavora su materiale audio privo di transienti
definiti chiaramente, conviene ridurre la proprietà Durante la compressione dell'audio è possibile
Event Sensitivity nella finestra Elastic Properties che si verifichi il clipping. I plug-in Elastic Audio
oppure modificare i marker Event nella vista in tempo reale forniscono un indicatore Clip
Analysis. che mostra quando si è verificato il clipping; il
pulsante del plug-in Elastic Audio diventa rosso.
Se riducendo la proprietà Event Sensitivity Le regioni Elastic Audio renderizzate mostrano
si filtrano marker Event importanti, è possibile un indicatore Clip quando si verifica il clipping
innalzarli di livello nella vista Analysis (vedere (vedere "Indicatore di clipping della regione"
"Innalzamento di livello di marker Event" a pagina 922).
a pagina 935).
Se si verifica il clipping durante l'elaborazione
Pro Tools converte le sezioni dei file REX come Elastic Audio, utilizzare la proprietà Input Gain
eventi con precisione del 100%. Impostando nella finestra Elastic Properties per attenuare
quindi la proprietà Event Sensitivity da 99% il guadagno del segnale audio prima che venga
a 1% non si filtrano gli eventi basati sulle elaborato.
sezioni. Se tuttavia si imposta la proprietà
Event Sensitivity su 0%, tutti i marker
Proprietà Pitch Shift (solo
verranno comunque filtrati.
Polyphonic, Rhythmic e X-Form)
La proprietà Pitch Shift nella finestra Elastic
Quando si modifica la proprietà Event
Properties consente di cambiare il tono di intere
Sensitivity, Pro Tools scrive file di analisi
regioni su tracce con funzione Elastic Audio
Elastic Audio temporanei (.aan) nella cartella
attivata utilizzando i plug-in Polyphonic,
Rendered Files della sessione. Eventuali file
Rhythmic e X-Form. Il cambiamento di tono
di analisi temporanei filtrati e inutilizzati
in tempo reale o renderizzato si applica in
vengono eliminati alla chiusura della sessione.
semitoni e cent per +/- 2 ottave.

Capitolo 41: Elastic Audio 939


Per trasporre il tono di una regione audio nella
Cambiamento di tono basato finestra Transpose:
sulle regioni Elastic Audio 1 Verificare che la regione o le regioni che si
(solo Polyphonic, Rhythmic e X-Form) desidera trasporre si trovino solo su tracce con
funzione Elastic Audio attivata (con l'algoritmo
Oltre alle funzioni di compressione ed espansione Polyphonic, Rhythmic o X-Form).
Pro Tools Elastic Audio, è possibile modificare
2 Utilizzando lo strumento Grabber o Selector,
il tono di tutte le regioni audio in semitoni e cent
nell'intervallo di +/– 2 ottave. selezionare le regioni audio da trasporre. Tenere
presente che vengono elaborate solo le regioni
La trasposizione di tono di Elastic Audio non selezionate per intero.
è supportata con l'algoritmo Monophonic.
3 Scegliere Event > Event Operations > Transpose.
Tuttavia, se si passa al plug-in Monophonic
dopo il cambiamento di tono effettuato con un
altro plug-in, i metadati di tono della regione
vengono mantenuti.

Non è possibile applicare la trasposizione di


tono alle regioni in loop o ai gruppi di regioni.

Per cambiare il tono di una regione:


1 Verificare che la regione o le regioni di cui si
desidera cambiare il tono si trovino su tracce con
funzione Elastic Audio attivata (con l'algoritmo
Polyphonic, Rhythmic o X-Form).
2 Utilizzando lo strumento Grabber o Selector,
selezionare le regioni audio di cui si desidera Event Operations, Transpose
cambiare il tono. Tenere presente che vengono
4 Eseguire una delle seguenti operazioni:
elaborate solo le regioni selezionate per intero.
• Regolare le impostazioni di Transpose By
3 Aprire la finestra Elastic Properties per la regione.
specificando un valore in semitoni e cent.
4 Regolare le impostazioni Pitch Shift verso
– oppure –
l'alto (+) o verso il basso (-) del valore desiderato
• Regolare le impostazioni Transpose From
in semitoni e cent.
e Transpose To specificando un valore in
semitoni e cent.

Le impostazioni Transpose All Notes To


e Transpose In Key sono applicabili solo alle
note MIDI. Quando sono selezionate solo
regioni audio, queste opzioni non risultano
disponibili.

5 Fare clic su Apply.

Finestra Elastic Properties

940 Guida di riferimento di Pro Tools


Varispeed e cambiamento di tono
Elaborazione AudioSuite
Quando si usa l'algoritmo Varispeed, la
trasposizione di tono e la compressione/espansione
e regioni Elastic Audio
temporale sono sempre collegate. Se si applica L'elaborazione Elastic Audio in tempo reale non
una trasposizione di tono a una regione audio è distruttiva. Tuttavia, poiché i plug-in AudioSuite
utilizzando gli algoritmi Polyphonic o Rhythmic, elaborano l'intera regione e scrivono un nuovo
i dati di trasposizione sono memorizzati nei file audio (ovvero applicano effettivamente
metadati della regione. Di conseguenza, se si passa l'elaborazione distruttiva), durante l'applicazione
all'algoritmo Varispeed, si modifica il fattore TCE dell'elaborazione AudioSuite a regioni su tracce
e quindi si ritorna all'algoritmo Elastic Audio con funzione Elastic Audio attivata, viene
originale, la regione torna alla quantità originale renderizzata per prima l'elaborazione Elastic
di spostamento di tono pur mantenendo la Audio, quindi il file renderizzato viene elaborato
quantità di compressione/espansione temporale da AudioSuite e il nuovo file audio risultante
applicata dall'algoritmo Varispeed. viene analizzato per l'elaborazione Elastic Audio.

Rimozione del cambiamento


di tono della regione
Se è stato applicato un cambiamento di tono
alla regione, è possibile rimuoverlo e riportare
la regione al suo tono originale. Questo può
essere utile se non si è soddisfatti dei risultati
ottenuti e si desidera ripristinare il tono
originale della regione.

Per rimuovere il cambiamento di tono della regione:


1 Selezionare la regione da cui si desidera
rimuovere la distorsione.
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Scegliere Region > Remove Pitch Shift.
– oppure –
• Con uno strumento di montaggio qualsiasi,
fare clic con il pulsante destro del mouse
sulla regione e scegliere Remove Pitch Shift.

La rimozione del cambiamento di tono può


essere applicata solo alle regioni e non a gruppi
di regioni. Per rimuovere un cambiamento
di tono da un gruppo di regioni, è necessario
innanzitutto separare il gruppo di regioni
e applicare Remove Pitch Shift alle regioni
sottostanti, quindi raggrupparle nuovamente.

Capitolo 41: Elastic Audio 941


Spostamento di Elastic Audio tra le tracce
Pro Tools analizza, conforma e convalida l'audio in modi diversi quando si spostano le regioni audio
tra tracce con funzione Elastic Audio attivata e quelle senza funzione Elastic Audio attivata. La tabella
seguente mostra i diversi risultati dello spostamento di regioni tra tracce con funzione Elastic Audio
in tempo reale attivata, tracce con funzione Elastic Audio renderizzata attivata e tracce audio senza
Elastic Audio.
Spostamento di Elastic Audio tra le tracce

From To Risultato

Traccia con funzione Traccia con funzione Renderizzare la regione con il plug-in Elastic Audio della
Elastic Audio in tempo Elastic Audio renderizzata traccia di destinazione
reale attivata attivata

Traccia con funzione Traccia audio Renderizzare la regione con il plug-in Elastic Audio della
Elastic Audio in tempo (senza Elastic Audio) traccia sorgente e convalidare la regione sulla traccia
reale attivata di destinazione

Traccia con funzione Traccia con funzione Applicare l'elaborazione Elastic Audio in tempo reale
Elastic Audio renderizzata Elastic Audio in tempo utilizzando il plug-in Elastic Audio della traccia
attivata reale attivata di destinazione

Traccia con funzione Traccia audio Convalidare sulla traccia


Elastic Audio renderizzata (senza Elastic Audio)
attivata

Traccia audio Traccia con funzione Calcolare l'analisi Elastic Audio e applicare l'elaborazione
(senza Elastic Audio) Elastic Audio in tempo Elastic Audio in tempo reale utilizzando il plug-in Elastic
reale attivata Audio della traccia di destinazione

Traccia audio Traccia con funzione Calcolare l'analisi Elastic Audio e renderizzare la regione
(senza Elastic Audio) Elastic Audio renderizzata Elastic Audio utilizzando il plug-in Elastic Audio della
attivata traccia di destinazione

Traccia con funzione Traccia audio Renderizzare il cambiamento di tono della regione con
Elastic Audio attivata (senza Elastic Audio) il plug-in Elastic Audio della traccia sorgente e convalidare
con tono la regione sulla traccia di destinazione

Le regioni convalidate, sia tramite disattivazione della funzione Elastic Audio su una traccia
sia tramite spostamento di una regione su una traccia senza la funzione Elastic Audio attivata,
vengono scritte sul disco come nuovi file audio (vedere "Regioni convalidate" a pagina 918).

942 Guida di riferimento di Pro Tools


Microfade
Fade e microfade
L'elaborazione Elastic Audio in tempo reale
non è completamente deterministica, quindi
Fade ed elaborazione Elastic Audio a seconda del punto di inizio della riproduzione,
Durante l'applicazione di fade a regioni distorte la parte di una regione riprodotta potrebbe essere
(regioni elaborate da Elastic Audio), l'audio effettivamente più lunga o più corta di alcuni
selezionato per il fade viene per prima cosa campioni. Quando alle regioni distorte vengono
renderizzato, quindi il fade viene generato in applicati fade o crossfade, la forma d'onda
base al file audio renderizzato. I fade e i crossfade dell'audio presso i limiti tra la regione (in tempo
possono essere creati sulle regioni di tracce con reale) e il fade (renderizzato) potrebbe non essere
funzione Elastic Audio attivata, ma l'elaborazione continua.
Elastic Audio in tempo reale o renderizzata non
Ad esempio, se vi sono due regioni unite alle
può essere applicata ai fade, i quali mantengono
estremità su una traccia con funzione Elastic
sempre la durata assoluta e devono essere
Audio in tempo reale attivata, vengono elaborate
ricalcolati dopo l'applicazione di ogni elaborazione
separatamente anche se sono adiacenti sulla
Elastic Audio all'audio sottostante.
traccia. Di conseguenza l'audio potrebbe in realtà
Ad esempio, se si modifica il tempo metrico della non essere contiguo dopo l'elaborazione Elastic
sessione, una regione su una traccia su base tick Audio e si potrebbe sentire un rumore simile
con funzione Elastic Audio attivata modificherà a un "pop" sulla transizione tra le due regioni.
la propria durata (in minuti e secondi) in modo
Per compensare questo effetto, Pro Tools applica
che corrisponda al tempo metrico, ma la durata
i microfade ai limiti delle regioni sulle tracce con
di tutti i fade che fanno parte di tale regione non
funzione Elastic Audio in tempo reale attivata.
cambia. L'audio sottostante viene elaborato in
I microfade sono piccoli fade in tempo reale presso
modo che corrisponda alla modifica di tempo
i limiti delle regioni, tesi a mitigare gli effetti
metrico, quindi viene renderizzato e infine il fade
su tali limiti oppure tra una regione elaborata
viene rigenerato. Anche se l'audio sottostante
con Elastic Audio e un file di fade renderizzato.
cambia, la durata assoluta del fade non cambia.
I microfade sono molto brevi e durano circa
Nella vista Warp si può notare che i marker Event 1,5 millisecondi (64 campioni a 44 kHz,
non appaiono mai nei fade e che i marker Warp 128 campioni a 96 kHz e 256 campioni a 192 kHz).
non possono essere aggiunti all'interno dei fade.
È consigliabile applicare i fade alle regioni sulle
tracce con funzione Elastic Audio attivata solo
al termine della modifica manuale della
distorsione.

I gruppi di regioni contenenti regioni con fade


non sono consentiti sulle tracce con funzione
Elastic Audio attivata.

Capitolo 41: Elastic Audio 943


Forme d'onda approssimative Allo stesso modo, la modifica del plug-in
selezionato nei browser DigiBase aggiorna
Un'altra conseguenza dell'elaborazione Elastic l'impostazione Default Plug-In selezionata nella
Audio in tempo reale è che il disegno delle forme scheda Processing della finestra Preferences.
d'onda è solo approssimativo. Se ad esempio
si effettua la registrazione bus di una traccia Default Input Gain Consente di attenuare
elaborata con Elastic Audio in tempo reale, si l'ingresso dei segnali nei plug-in Elastic Audio di
noterà che la forma d'onda sulla traccia sorgente un valore compreso tra 0 e –6 dB per l'anteprima
potrebbe non corrispondere esattamente e l'importazione. Se a causa dell'elaborazione
alla traccia registrata. Il risultato, tuttavia, Elastic Audio si verifica un clipping durante
è un'interpretazione accurata dell'elaborazione l'anteprima o dopo l'importazione, conviene
Elastic Audio in tempo reale anche se il disegno impostare Default Input Gain in modo che
della forma d'onda sulla traccia sorgente è solo attenui lievemente l'ingresso del segnale audio
approssimativo. per l'elaborazione Elastic Audio. Questa opzione
viene inoltre applicata a tutto l'audio importato
nelle tracce attivate per Elastic Audio.

Preferenze Elastic Audio Se si convalidano regioni su una traccia


(disattivando Elastic Audio sulla traccia)
Le impostazioni Elastic Audio nella scheda
importate con il guadagno di ingresso, il relativo
Processing della finestra Preferences determinano
guadagno di ingresso basato sulle regioni viene
quale plug-in di Elastic Audio viene utilizzato per
ripristinato a 0.
l'anteprima e l'importazione e se le nuove tracce
devono essere create con funzione Elastic Audio La preferenza Default Input Gain viene utilizzata
attivata utilizzando il plug-in predefinito anche nella finestra Elastic Properties. Per applicare
selezionato. un ulteriore guadagno in ingresso basato sulla
regione per l'elaborazione Elastic Audio, selezionare
la regione e regolare l'impostazione Input Gain
nella finestra Elastic Properties (vedere "Finestra
Elastic Properties" a pagina 937).

Enable Elastic Audio on New Tracks Quando


l'opzione è selezionata, le nuove tracce vengono
Preferenze Elastic Audio
create con Elastic Audio attivato. Viene utilizzato
Default Plug-in Consente di selezionare qualsiasi il plug-in Elastic Audio predefinito selezionato.
plug-in Elastic Audio in tempo reale come plug-in
predefinito per l'anteprima e l'importazione Se è selezionata l'opzione Enable Elastic Audio
di dati Elastic Audio. Il plug-in Elastic Audio on New Tracks, può essere preferibile selezionare
predefinito selezionato viene inoltre utilizzato anche l'opzione New Tracks Default to Tick
nella creazione di nuove tracce con la funzione Timebase nella scheda Editing della finestra
Elastic Audio attivata. Il selettore di plug-in Preferences.
Elastic Audio nel browser DigiBase eredita
l'impostazione Default Plug-In selezionata.

944 Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 42: Event Operations

Diversi eventi in Pro Tools (ad esempio gruppi di È possibile lasciare la finestra Event Operations
note MIDI, punti di sincronizzazione o tempi di visualizzata per avere un rapido accesso all'appli-
inizio di regioni audio e intere regioni) possono cazione di comando o per sperimentare le diverse
essere trasformati con Event Operations. opzioni disponibili per un determinato comando.

È inoltre possibile applicare comandi di quan-


tizzazione, durata, ritardo e trasposizione
Finestra Event Operations in modo non distruttivo tramite la finestra
MIDI Real-Time Properties. Vedere "Proprietà
La finestra Event Operations contiene comandi
real-time MIDI" a pagina 733.
che consentono di modificare tono, tempi
e fraseggio di gruppi di note MIDI. Le operazioni Per aprire una scheda specifica della finestra
Quantize e Restore Performance possono essere Event Operations:
applicate anche ai tempi di inizio (o punti di „ Scegliere Event > Event Operations, quindi una
sincronizzazione) delle regioni audio e a eventi delle operazioni evento (ad esempio Quantize).
Elastic Audio. L'operazione Transpose è inoltre
applicabile a intere regioni di tracce con funzione
Elastic Audio attivata.

Nella finestra Event Operations sono disponibili


nove schede, una per ciascun comando Event
Operations.
• Quantize
• Restore Performance
• Flatten Performance
• Change Velocity
• Change Duration
• Transpose
• Select/Split Notes
• Input Quantize
• Step Input

Finestra Event Operations (in figura, scheda Quantize)

Capitolo 42: Event Operations 945


Per aprire l'ultima scheda attiva della finestra Utilizzo della finestra Event
Event Operations: Operations
„ Scegliere Event > Event Operations > Event
Utilizzare i metodi seguenti per configurare
Operations.
le opzioni nella finestra Event Operations:
Per aprire la finestra Event Operations, ‹ Per passare al campo successivo o a quello
premere Opzione+3 (Mac) o Alt+3 (Windows). precedente, premere Tab oppure Maiusc+Tab.
‹ Utilizzare i tasti Freccia Su e Freccia Giù

Se la finestra Event Operations è già aperta, per aumentare e diminuire i valori nei campi
sarà possibile scegliere la scheda desiderata selezionati. Tenere premuti questi tasti per far
dal menu a comparsa nella parte superiore scorrere velocemente i valori.
della finestra. ‹ Per passare da un valore all'altro, trascinare
il mouse verso l'alto o verso il basso in un campo
Per applicare un comando di Event Operations,
selezionato.
eseguire una delle operazioni seguenti:
‹ Premere il tasto Ctrl (Windows) o Command
„ Fare clic su Apply o premere Invio sul tastierino
(Macintosh) durante la regolazione dei dispositivi
numerico. In questo modo il comando viene
di scorrimento per ottenere una risoluzione
applicato e la finestra rimane in primo piano.
più precisa.
– oppure –
‹ Per l'immissione automatica di valori nei
„ Premere il tasto Invio (Windows) o A capo campi relativi al tono e alla velocity, riprodurre
(Macintosh) della tastiera alfanumerica. In questo una nota sulla tastiera del controller MIDI.
modo il comando viene applicato e la finestra
‹ La modifica del valore di un determinato
viene chiusa.
parametro, ad esempio la percentuale di swing
Quando la finestra Event Operations e quella nella finestra Quantize, comporta l'attivazione
delle proprietà MIDI in tempo reale vengono automatica del parametro.
utilizzate contemporaneamente, ai dati MIDI
effettivi vengono applicate le impostazioni della
finestra Event Operations. Le impostazioni Comando Quantize
della finestra MIDI Real-Time Properties
continuano a essere applicate in aggiunta Il comando Quantize nella finestra Event Operations
ai dati MIDI effettivi. può essere utilizzato per note MIDI, regioni audio
ed eventi Elastic Audio. Per i dati MIDI la quantiz-
Per annullare un comando nella finestra zazione consente di regolare la posizione e la durata
Event Operations: delle note MIDI per migliorare la sincronizzazione o
„ Scegliere Edit > Undo. per ottenere un ritmo musicale particolare.
Il comando consente di regolare i tempi di inizio
(o punti di sincronizzazione) delle regioni audio.
Nel caso di Elastic Audio, la quantizzazione
si regola sulla posizione degli eventi transienti
rilevati e si applica all'elaborazione Elastic Audio
di conseguenza.

946 Guida di riferimento di Pro Tools


Attraverso la finestra Quantize Event Operations Per visualizzare la finestra Quantize:
è possibile utilizzare Grid Quantize in base ai valori
„ Scegliere Event > Event Operations > Quantize.
ritmici (ad esempio 1/16) oppure utilizzando
Groove Quantize basandosi sui Groove Template. Premere i tasti Alt+0 (Windows)
Le operazioni disponibili per Grid Quantize o Opzione+0 (Macintosh) per
e Groove Quantize sono lievemente diverse. visualizzare la finestra Quantize.

I comandi Quantize Event Operation e Quantize


to Grid possono entrambi essere utilizzati per
quantizzare delle regioni. Ogni comando ha
tuttavia anche un ulteriore utilizzo specifico.

Utilizzare il comando Quantize to Grid (Region >


Quantize to Grid) per regolare i punti di inizio
(o punti di sincronizzazione) di regioni selezionate.
È possibile utilizzare il comando Quantize to Grid
sia per i dati MIDI che per le regioni audio
(vedere "Quantizzazione delle regioni nella
griglia" a pagina 630).

L'operazione Quantize Event può invece essere


utilizzata singolarmente per le note MIDI e gli
eventi Elastic Audio, oltre che per i tempi di inizio
(o punti di sincronizzazione) delle regioni audio.
Alcune note e alcuni eventi possono essere spostati
indietro nel tempo, altri in avanti. Per quanto
riguarda esclusivamente le note MIDI, alcune
possono essere abbreviate o allungate, mentre Finestra Event Operations, Quantize
alcune vengono influenzate in modo più
Per impostare la funzionalità Grid Quantize:
drastico di altre.
„ Nel menu a comparsa Quantize Grid,

È inoltre possibile eseguire la quantizzazione selezionare un valore di nota.


degli ingressi MIDI (vedere "Comando Input
Quantize" a pagina 971). Per impostare la funzionalità Groove Quantize:
„ Nel menu a comparsa Quantize Grid,

Le impostazioni della finestra Quantize vengono selezionare un Groove Template.


salvate con ogni sessione. Per memorizzare
le impostazioni preferite come predefinite
in modo da poterle usare in sessioni future,
salvarle come parte di un modello di sessione
(vedere "Modelli di sessione" a pagina 175).

Capitolo 42: Event Operations 947


Quando questa opzione è deselezionata
Grid Quantize e l'opzione Note Off è selezionata, i punti
iniziali delle note non vengono spostati.
Quando nel menu a comparsa Quantize Grid
della finestra Quantize viene selezionato un Se sono selezionate sia l'opzione Note On che
valore ritmico, viene utilizzata la funzionalità Note Off, l'opzione Preserve note duration non
Grid Quantize, mentre quando viene selezionato è disponibile.
un Groove Template viene utilizzata la
funzionalità Groove Quantize. Per informazioni La figura seguente mostra le regolazioni delle
sulla funzionalità Groove Quantize, vedere note MIDI mediante le diverse opzioni della
"Comando Groove Quantize" a pagina 953. sezione What To Quantize.

What to Quantize
Le impostazioni della sezione What to Quantize
consentono di specificare quali aspetti delle
note MIDI selezionate verranno sottoposti
a quantizzazione: Note On (attacchi), Note Off
(rilasci) o entrambi. È inoltre possibile scegliere
se sottoporre a quantizzazione regioni audio
o eventi Elastic Audio. Le opzioni disponibili
dipendono dalle tracce selezionate. Se è stato
selezionato solo MIDI, le opzioni Audio Regions
ed Elastic Audio Events non sono disponibili.
Se è stato selezionato solo audio, non saranno
disponibili le opzioni Note On, Note Off e Preserve
note duration.

Note On Quando questa opzione è selezionata,


vengono quantizzati i punti iniziali delle
note MIDI.

Note Off Quando questa opzione è selezionata,


vengono quantizzati i punti finali delle Prima di eseguire la quantizzazione; a seguire due
note MIDI. esempi che illustrano i risultati di diverse impostazioni
della sezione What To Quantize
Preserve note duration Quando questa opzione
Audio Regions Quando questa opzione
è selezionata, la durata delle note MIDI viene
è selezionata nel menu a comparsa What to
mantenuta.
Quantize, la quantizzazione viene applicata ai
Quando questa opzione è deselezionata e l'opzione tempi di inizio (o ai punti di sincronizzazione,
Note On è selezionata, i punti finali delle note non se presenti) delle regioni audio selezionate.
vengono spostati. Le regioni MIDI non vengono influenzate.
Di norma, la quantizzazione si applicherà solo
a regioni audio sottoposte a slicing o a gruppi

948 Guida di riferimento di Pro Tools


di regioni (ad esempio file REX o regioni importati, Offset Grid By Consente di impostare un offset
creati utilizzando il comando Separate Regions at della griglia di quantizzazione avanti o indietro
Transients o Beat Detective). La quantizzazione nel tempo basato sul numero di tick specificato.
è applicabile a selezioni miste di note MIDI Utilizzare questa opzione per ottenere un ritmo
e di regioni audio. musicale anticipato (valori positivi) o ritardato
(valori negativi).
Elastic Audio Events Quando questa opzione
è selezionata nel menu a comparsa What to Per quantizzare solo i backbeat, impostare
Quantize, la quantizzazione viene applicata la griglia di quantizzazione sulle minime
a eventi transienti rilevati all'interno della con un offset di 960 tick.
selezione di Edit sulle tracce con funzione Elastic
Audio attivata. La quantizzazione è applicabile Randomize Quando questa opzione è selezionata,
a selezioni miste di note MIDI e di eventi note MIDI, eventi Elastic Audio e regioni audio
Elastic Audio. I marker Warp vengono creati vengono spostati in modo casuale avanti
automaticamente sopra i marker Event più o indietro nel tempo (dopo la quantizzazione).
vicini alla griglia di quantizzazione. L'opzione Ad esempio, con la griglia di quantizzazione
Quantize utilizza quindi tali marker Warp impostata sulle crome e l'opzione Randomize
per applicare la quantizzazione. impostata sul 50%, le note e gli eventi vengono
posizionati fino a una semibiscroma prima
o dopo il limite del battito. Quando l'opzione
Griglia di quantizzazione Releases è selezionata, l'impostazione Randomize
Menu a comparsa Quantize Grid Determina influisce anche sulla durata delle note.
i limiti dei battiti a cui sono allineati note MIDI,
eventi Elastic Audio e punti iniziali delle regioni Altre opzioni Grid Quantize
audio. Le dimensioni della griglia possono
essere impostate su qualsiasi nota compresa Di seguito vengono descritte altre opzioni
fra semibreve (1/1) e semibiscroma (1/64), Grid Quantize:
note puntate e terzine comprese.
Swing Quando questa opzione è selezionata,
La modalità Relative Grid non ha alcuna i limiti della griglia (alternatamente: uno sì,
ripercussione sulla griglia di quantizzazione. uno no), vengono spostati del valore percentuale
specificato (compreso fra 0 e 300) per ottenere un
Tuplet Selezionare l'opzione Tuplet per quantizzare ritmo musicale "swing". Un valore di swing dello
in base a gruppi di note irregolari quali le quintine 0% non produce alcuno swing, mentre un valore
(5 nel tempo di 4). La griglia di quantizzazione del 100% produce un ritmo musicale terzinato.
per i gruppi irregolari viene calcolata a partire I valori al di sopra del 100% riducono progressi-
dalla selezione della dimensione della nota e dal vamente lo swing fino al limite massimo del
valore della figura ritmica. Ad esempio, se una 300%, raggiunto il quale un limite della griglia
semicroma equivale a 240 tick, una quintina di su due viene spostato al punto della griglia
semicrome riprodotta nel tempo richiesto da un successivo.
gruppo di 4 note produrrebbe una dimensione
della griglia di 192 tick (valore dato dalla divisione
di 240 tick per 5 e dalla moltiplicazione del valore
ottenuto per 4).

Capitolo 42: Event Operations 949


Utilizzare questa opzione per mantenere il ritmo
Swing dello 0% Un punto su due della griglia
(480 tick) spostato dallo swing musicale degli eventi vicini al battito e correggere
le note molto lontane da tale battito.

La figura seguente mostra la griglia di


quantizzazione impostata sulle semiminime
con l'opzione Exclude Within impostata su 25%.
In questo esempio le Note On e Off MIDI comprese
Swing
del 100% nell'area ombreggiata (equivalente all'area
Swing del 100%, griglia di croma di semicroma attorno a ciascun battito) non
vengono quantizzate.
Include Within Quando è selezionata questa
opzione, le Note On e Off MIDI, gli eventi
Elastic Audio e le regioni audio vengono
sottoposti a quantizzazione solo se si trovano
entro la percentuale specificata della griglia di
quantizzazione. Utilizzare questa opzione per
regolare i primi battiti di una misura senza che
Opzione Exclude Within
vi siano ripercussioni sulle note "swing" o sulle
note che si trovano completamente spostate Strength Quando questa opzione è selezionata,
rispetto al battito. le note MIDI, gli eventi Elastic Audio e le regioni
audio vengono spostati di una percentuale verso
La figura seguente mostra la griglia di la griglia di quantizzazione. I valori percentuali
quantizzazione impostata sulle semiminime più bassi mantengono il ritmo musicale originale
con l'opzione Include Within impostata su 50%. degli eventi, mentre i valori più elevati allineano
In questo esempio vengono quantizzate solo maggiormente le note alla griglia.
le Note On e Off MIDI comprese nell'area
ombreggiata (equivalente all'area di croma
attorno a ciascun battito).

Opzione Include Within

Exclude Within Quando è selezionata questa


opzione, le Note On e Off MIDI, gli eventi Elastic
Audio e le regioni audio non vengono sottoposti
a quantizzazione se ricadono entro la percentuale
specificata della griglia di quantizzazione.

950 Guida di riferimento di Pro Tools


Quantizzazione con mantenimento
Esempi di utilizzo del comando del ritmo musicale originale
Grid Quantize
È possibile eseguire la quantizzazione anche
Gli esempi seguenti illustrano alcuni degli mantenendo il ritmo musicale originale delle
usi più comuni del comando Grid Quantize. tracce MIDI e audio registrate.

Se si prevede di eseguire una riproduzione in


Per quantizzare mantenendo il ritmo musicale
loop durante la quantizzazione, deselezionare
originale:
Opzioni > Link Timeline and Edit Selection.
In questo modo l'intervallo di riproduzione non 1 Selezionare l'intervallo di note MIDI, eventi
cambia quando gli eventi selezionati vengono Elastic Audio o regioni audio da quantizzare.
spostati nel corso della quantizzazione 2 Scegliere Event > Event Operations > Quantize.
o dell'annullamento dell'operazione.
3 In What to Quantize, selezionare l'opzione
Una volta eseguita la quantizzazione, Note On per quantizzare le note MIDI. Per
l'opzione Restore Performance consente quantizzare anche la durata delle note MIDI,
di ripristinare la versione originale selezionare l'opzione Note Off. Se si quantizzano
(vedere "Comando Restore Performance" tracce audio, selezionare Audio Regions o Elastic
a pagina 960). Audio Events dal menu a comparsa.

4 Nel menu a comparsa Quantize Grid,


Quantizzazione pura selezionare il valore di nota desiderato.

Per ottenere un ritmo musicale di semicroma: 5 Verificare che le opzioni Tuplet, Offset Grid By
e Swing non siano selezionate.
1 Selezionare l'intervallo di note MIDI, eventi
Elastic Audio o regioni audio da quantizzare. 6 Selezionare l'opzione Exclude Within e impostare
un valore compreso fra il 10 e il 15%.
2 Scegliere Event > Event Operations > Quantize.
7 Selezionare l'opzione Strength e impostare
3 In What to Quantize, selezionare l'opzione
un valore compreso fra il 70 e l'80%.
Note On per quantizzare le note MIDI. Per
quantizzare anche la durata delle note MIDI, 8 Verificare che le altre opzioni di quantizzazione
selezionare l'opzione Note Off. Se si quantizzano siano deselezionate.
tracce audio, selezionare Audio Regions o Elastic
9 Fare clic su Apply.
Audio Events dal menu a comparsa.
10 Ascoltare in anteprima le note modificate.
4 Nel menu a comparsa Quantize Grid, selezionare
Se non si è ottenuto l'effetto desiderato,
le semicrome (1/16). Verificare che le opzioni
annullare le modifiche e provare a impostare
Tuplet, Offset Grid By e Swing non siano
valori diversi per le opzioni Exclude Within
selezionate.
e Strength.
5 Verificare che le altre opzioni di quantizzazione
siano deselezionate.

6 Fare clic su Apply.

Capitolo 42: Event Operations 951


Quantizzazione con l'opzione Swing Quantizzazione con l'opzione
Randomize
Se si utilizzano hi-hat o linee di basso MIDI
o equivalenti audio, potrebbe essere necessario Se gli eventi quantizzati producono un suono
applicare un ritmo swing durante la troppo meccanico e scandito, utilizzare l'opzione
quantizzazione. Randomize nella finestra Quantize per rendere
il suono più naturale.
Per quantizzare con un ritmo musicale swing
di croma: Per rendere più naturale l'effetto ritmico degli eventi:
1 Selezionare l'intervallo di note MIDI, eventi 1 Selezionare l'intervallo di note MIDI, eventi
Elastic Audio o regioni audio da quantizzare. Elastic Audio o regioni audio da quantizzare.

2 Scegliere Event > Event Operations > Quantize. 2 Scegliere Event > Event Operations > Quantize.

3 In What to Quantize, selezionare l'opzione 3 In What to Quantize, selezionare l'opzione


Note On per quantizzare le note MIDI. Per Note On per quantizzare le note MIDI. Per
quantizzare anche la durata delle note MIDI, quantizzare anche la durata delle note MIDI,
selezionare l'opzione Note Off. Se si quantizzano selezionare l'opzione Note Off. Se si quantizzano
tracce audio, selezionare Audio Regions o Elastic tracce audio, selezionare Audio Regions o Elastic
Audio Events dal menu a comparsa. Audio Events dal menu a comparsa.

4 Nel menu a comparsa Quantize Grid, 4 Nel menu a comparsa Quantize Grid,

selezionare le crome (1/8). selezionare il valore di nota desiderato.

5 Selezionare l'opzione Randomize e immettere


5 Selezionare l'opzione Swing e la percentuale
un valore del 5%.
di swing desiderata:
• Per uno swing leggero, impostare un valore 6 Fare clic su Apply.
del 12%. 7 Ascoltare in anteprima le note modificate.
• Per un ritmo più serrato, impostare un valore Se non si è ottenuto l'effetto desiderato,
del 24%. annullare le modifiche e provare a impostare
• Per ottenere un vero e proprio ritmo di swing percentuali di randomizzazione diverse.
terzinato, impostare un valore compreso
fra il 50 e il 75%.
Esecuzione di prove di
6 Verificare che le opzioni Tuplet, Offset Grid By quantizzazione della griglia
e Randomize non siano selezionate.
Quando si utilizza il comando Quantize, potrebbe
7 Fare clic su Apply. essere necessario sperimentare l'uso di molti
parametri per ottenere i risultati desiderati. Provare
8 Ascoltare in anteprima le note modificate.
diversi valori per le opzioni Include Within, Exclude
Se non si è ottenuto l'effetto desiderato,
Within e Strength; questi parametri determinano
annullare le modifiche e provare a impostare
quali note vengono modificate e il grado del
percentuali di swing diverse.
cambiamento. Utilizzare inoltre l'opzione
Randomize che aggiunge una percentuale
di randomizzazione alla quantizzazione,
per rendere le tracce meno meccaniche.

952 Guida di riferimento di Pro Tools


Groove Template
Comando Groove Quantize
I Groove Template, come i modelli DigiGroove,
Quando nel menu a comparsa Quantize Grid sono mappe di quantizzazione derivate da
della finestra Quantize viene selezionato un esecuzioni musicali reali di cui viene analizzato
Groove Template, viene utilizzata la funzionalità e memorizzato il carattere ritmico. Possono essere
Groove Quantize. Tale funzionalità consente di utilizzati per trasferire il ritmo di un'esecuzione
regolare la posizione e la durata delle note MIDI, alle note MIDI (parametri Timing, Duration
degli eventi Elastic Audio e delle regioni audio e Velocity), agli eventi Elastic Audio e alle
in base a un Groove Template anziché in base regioni audio.
a una rigida griglia di quantizzazione. I Groove
Template consentono infatti di estrarre il ritmo I modelli DigiGroove possono essere creati
musicale intrinseco di un'esecuzione audio mediante la funzione Beat Detective, che analizza
o MIDI registrata per poterlo applicare a un'altra i transienti di una selezione audio sulla base di
sequenza MIDI o selezione audio. I modelli una soglia definita e associa le relazioni ritmiche
DigiGroove possono essere creati mediante a un modello di 960 parti per semiminima (parts
la funzione Beat Detective. per quarter note, ppq). Beat Detective è inoltre
in grado di analizzare una selezione MIDI e di
ricercare le impostazioni di Note On e velocity
per generare Groove Template. I modelli così
ottenuti potranno essere utilizzati in seguito con
le funzioni Groove Quantize e Beat Detective.

Per informazioni su Beat Detective


e la creazione di Groove Template,
vedere Capitolo 31, "Beat Detective".

I modelli DigiGroove sono inoltre distribuiti


da Avid e da altri produttori.

Pro Tools supporta anche i modelli


Numerical Sound's Feel Injector (960 ppq),
tuttavia non supporta i modelli DNA Groove
Templates (192 ppq).

Opzioni di Quantize con un Groove Template selezionato

Capitolo 42: Event Operations 953


Impostazioni di Groove Quantize Opzioni di Groove Quantize
Menu a comparsa Quantize Grid Consente di Timing Attivare questa opzione per applicare
specificare il Groove Template da utilizzare Groove Quantize alle note MIDI, agli eventi
per la quantizzazione. Nel menu a comparsa Elastic Audio o alle regioni audio selezionati.
Quantize Grid sono disponibili i file di Groove È possibile modificare il livello di quantizzazione
Template contenuti nella cartella Grooves. che verrà applicato alla selezione mediante il
dispositivo di scorrimento. Se tale dispositivo
Il percorso di directory della cartella Grooves è impostato su 0% non verranno apportate
è il seguente: modifiche al timing, mentre con un'impostazione
• In Windows: del 100% le note verranno spostate nei modelli
C:\Programmi\Digidesign\Pro Tools\Grooves sottostanti. Se il dispositivo di scorrimento
• In Mac: è impostato su 200%, gli eventi verranno spostati
Applicazioni/Digidesign/Pro Tools/Grooves su una posizione di tick che rappresenta il doppio
della differenza tra la posizione originale e la
Se vengono create delle sottocartelle all'interno posizione dell'evento modello cui si fa riferimento.
della cartella Grooves, i modelli contenuti in
tali sottocartelle verranno visualizzati come voci Ad esempio, se un evento viene riprodotto
di sottomenu del menu a comparsa. Dopo aver in corrispondenza della battuta 1|1|060 (nota
selezionato un Groove Template, nel menu semicroma) e l'evento del modello corrispondente
a comparsa verranno visualizzate le informazioni si trova su 1|1|073, immettendo un valore del 100%
relative al tempo musicale e alla durata (in battute) l'evento verrà spostato su 1|1|073, e immettendo
di quel modello. un valore del 200% l'evento verrà spostato
su 1|1|086.
Show Comments Nel campo Comments vengono
visualizzati tutti i commenti salvati con il Groove L'impostazione predefinita del dispositivo
Template in Beat Detective. Questo campo non di scorrimento Timing è 100%.
può essere modificato nella scheda Quantize;
Duration Attivare questa opzione per modificare
le eventuali modifiche andranno apportate
la durata delle note MIDI selezionate. L'opzione
al momento del salvataggio del modello nella
Duration non si applica alle selezioni audio.
scheda Groove Quantize.
Con un'impostazione del 100%, la durata viene
Pre-Quantize Selezionare la casella per eseguire modificata in modo da corrispondere a quella
la quantizzazione delle note MIDI selezionate del modello corrente; con un'impostazione del
in una griglia di semicrome prima di utilizzare 200%, invece, la durata aumenterà e diminuirà
il comando Groove Quantize. a seconda del rapporto fra la durata originale
delle note selezionate e i valori di durata presenti
nel modello.

954 Guida di riferimento di Pro Tools


L'impostazione predefinita del dispositivo Caricamento delle impostazioni
di scorrimento Duration è 100%. del dispositivo di scorrimento
delle opzioni
La funzione Beat Detective non è in grado
di estrarre le informazioni relative alla durata
Per salvare il modello mantenendo le impostazioni
da un'esecuzione audio, pertanto i modelli attuali del dispositivo di scorrimento:
DigiGroove creati con Beat Detective conterranno
1 Nella finestra Quantize selezionare Recall with
un valore di durata fisso pari al 50% della
risoluzione del modello selezionato (vedere Template se si desidera ripristinare tutte le opzioni
"Definizione di una selezione per Beat Detective" di Groove Quantize che vengono salvate con
a pagina 678). il modello corrente.

2 Fare clic sul pulsante Save.


Velocity Attivare questa opzione per modificare
la velocity delle note MIDI selezionate. L'opzione 3 Immettere o modificare eventuali commenti
Velocity non si applica alle selezioni audio. che si desidera salvare con il modello.
Se il dispositivo è impostato su 0% non verranno
4 Eseguire una delle seguenti operazioni:
apportate modifiche, mentre con un'impostazione
• Per salvare il modello mantenendo le
del 100% tutti i valori di velocity verranno
impostazioni attuali del dispositivo di
modificati in modo da corrispondere al Groove
scorrimento, fare clic sul pulsante Save.
Template attuale. Un'impostazione del 200%
solitamente produce velocity eccessivamente – oppure –
accentuate (il volume delle note alte si alza • Per creare una copia del modello mantenendo
e il volume delle note basse si abbassa). le impostazioni attuali del dispositivo di
scorrimento, fare clic sul pulsante Save As.
Ad esempio, se due note adiacenti hanno
Nella finestra di dialogo Save, digitare il
entrambe una velocity di 80 e le due velocity
nome da assegnare alla copia e fare clic
corrispondenti nel modello hanno rispettivamente
su Save.
una velocity di 70 e 90, un'impostazione del
200% risulterebbe in una velocity di 60 per Se viene eseguita una delle seguenti operazioni
la prima e di 100 per la seconda. prima di salvare le impostazioni del dispositivo
di scorrimento, queste potrebbero andare perdute:
L'impostazione predefinita del dispositivo
• Selezione di un'altra finestra di Event
di scorrimento Velocity è 100%.
Operations
• Chiusura della finestra Event Operations
• Passaggio a un altro Groove Template

Capitolo 42: Event Operations 955


Applicazione di Groove Template Per applicare la funzionalità Groove Quantize:
1 Utilizzando lo strumento Grabber o Selector,
I Groove Template possono essere di qualsiasi
lunghezza ed essere applicati a qualsiasi numero selezionare le note MIDI, gli eventi Elastic Audio
di battute. Solitamente i modelli vengono o le regioni audio a cui applicare Groove Quantize.
applicati a selezioni con lunghezza delle battute 2 Scegliere Event > Event Operations > Quantize.
e tempo musicale identici. È possibile tuttavia
3 Selezionare il Groove Template desiderato
applicare i modelli a tempi musicali diversi, ad
esempio, un modello in 6/8 può essere utilizzato nel menu a comparsa Grid Quantize.
su una selezione in 4/4. Inoltre, non è necessario 4 Attivare le opzioni Timing, Duration e Velocity
iniziare dalla nota di attacco quando si effettua e impostare i relativi dispositivi di scorrimento
una selezione per applicare un Groove Template. sui valori percentuali desiderati.

5 Se necessario, attivare l'opzione Pre-Quantize.

6 Fare clic sul pulsante Apply.

Figura 16. Modello DigiGroove (generato dall'audio indicato) applicato a una serie di semicrome con Timing
e Velocity impostati su 100%

956 Guida di riferimento di Pro Tools


Assegnazione dei Groove Template Assegnazione di modelli per tempi musicali
identici e battute pari
In Pro Tools i Groove Template vengono
applicati in base all'inizio del brano musicale. Se una selezione inizia su una battuta pari, verrà
Ad esempio, un modello di due battute ripete utilizzata solo la relativa sezione del modello.
l'avvio su tutte le battute dispari della sessione Ad esempio, se la selezione comprende due
(battuta 1, 3, 5, 7 e così via). battute e inizia su una battuta pari, il modello
applicherà la battuta 2 prima della battuta 1.

Selezione a 1 battuta in 4/4


Modello Modello Modello Modello
groove groove groove groove
a 2 battute a 2 battute a 2 battute a 2 battute Battuta 1 in 4/4
(non utilizzata) Battuta 2 in 4/4

Modello a 2 battute con ripetizione della griglia Applicazione di un modello a 2 battute a una selezione
del modello a 1 battuta, battuta pari

Assegnazione di modelli per tempi musicali Assegnazione di modelli per tempi musicali diversi
identici e battute dispari
Se il Groove Template e le selezioni della traccia
Se un Groove Template a due battute viene sono basati su tempi musicali diversi, il modello
applicato a una selezione a una battuta con verrà ripetuto o troncato in modo da uniformarsi
tempo musicale identico, verrà utilizzata solo al numero di battiti della selezione.
la prima battuta del modello. Se la selezione non
Se il Groove Template contiene meno battiti
si estende fino ai limiti della battuta, ad esempio
della selezione, ad esempio se viene applicato
da 1|2|000 a 2|1|000, il modello modificherà solo
un modello a 1 battuta in 6/8 a una selezione
le note selezionate.
a 1 battuta in 4/4, il modello verrà ripetuto
in modo da compensare la differenza.
Selezione a 1 battuta in 4/4

Battuta 2 in 4/4
Battuta 1 in 4/4 (non utilizzata)
Selezione a 1 battuta in 4/4
Applicazione di un modello a 2 battute a una selezione
a 1 battuta, battuta dispari

Battuta 1 in 6/8 Battuta 1 in 6/8 ripetuta


(battiti da 3 a 6
non utilizzati)

Applicazione di un modello a 1 battuta in 6/4 a una


selezione a 1 battuta in 4/4

Capitolo 42: Event Operations 957


Se il modello contiene più battiti della selezione
su una traccia, ad esempio se viene applicato Per reimpostare la griglia del Groove Template,
un modello a 1 battuta in 6/8 a una selezione è possibile aggiungere un nuovo marker del
composta da 2 battute in 4/4, verranno utilizzati tempo musicale (anche se il tempo musicale
solo i battiti necessari. rimane lo stesso). In questi casi, il Groove
Template verrà riapplicato a partire dal nuovo
marker del tempo musicale indipendentemente
Selezione a 1 battuta in 4/4 dal numero della misura e dal fatto che il
tempo musicale sia stato effettivamente
cambiato o meno.

Battuta 1 in 6/4 (battiti da 3 a 6


non utilizzati) Quantizzazione di eventi
Elastic Audio
Applicazione di un modello a 1 battuta in 6/4 a una
selezione a 1 battuta in 4/4 Pro Tools consente di applicare il comando
Quantize agli eventi Elastic Audio oltre che alle
Procedure per tempi musicali misti
note MIDI. Quantize può essere applicato ai
Se la selezione contiene diversi tipi di tempo marker Event e Warp più vicini alla griglia di
musicale, il modello verrà sempre assegnato in quantizzazione sulle tracce con funzione Elastic
modo che le note di attacco risultino allineate. Audio attivata, siano esse sample-based o su base
Ad esempio, se il modello è composto da 1 battuta tick. Durante la quantizzazione, i marker Event
in 4/4 e viene applicato a una selezione composta più vicini alla griglia di quantizzazione diventano
da 1 battuta in 4/4 seguita da una battuta in 7/16 marker Warp e tutti i marker Warp più vicini
e da una battuta in 5/8, la nota di attacco del alla griglia vengono quantizzati secondo
modello verrà allineata alle note di attacco le impostazioni di Quantize.
della selezione e verranno utilizzati solo i battiti
È anche possibile applicare la quantizzazione ai
necessari.
tempi di inizio (o punti di sincronizzazione) delle
regioni su tutte le tracce audio, indipendentemente
dal fatto che abbiano la funzione Elastic Audio
Selezione di 3 battute di tempi musicali diversi
attivata o che siano sample-based o su base tick.
In questo modo è possibile quantizzare
rapidamente regioni audio senza applicare TCE,
Battuta 1 in 4/4 (non utilizzata) un metodo particolarmente utile quando si
elaborano regioni a esecuzione unica (con un
solo evento) come le regioni sottoposte a slicing
Battuta 1 in 4/4 o i gruppi di regioni.

Per annullare la quantizzazione di tracce


Battuta 1 in 4/4 audio e MIDI, utilizzare la funzione Restore
Performance. Vedere "Comando Restore
Performance" a pagina 960.
Applicazione di un modello a 1 battuta in 4/4 a una
selezione a 3 battute con diversi tempi musicali

958 Guida di riferimento di Pro Tools


Per quantizzare eventi Elastic Audio:
1 Selezionare i dati audio che si desidera
Quantizzazione delle regioni
quantizzare sulle tracce con funzione Elastic
audio
Audio attivata (i dati audio non su tracce con Pro Tools consente di quantizzare i tempi di
funzione Elastic Audio attivata non saranno inizio (o punti di sincronizzazione) delle regioni
quantizzati). audio mediante l'operazione Quantize. I tempi di
2 Scegliere Events > Event Operations > Quantize. inizio (o punti di sincronizzazione) delle regioni
audio vengono quantizzati sul valore più vicino
3 Selezionare Elastic Audio Events dal menu della griglia di quantizzazione.
a comparsa What to Quantize nella finestra
Quantize. Per quantizzare le regioni audio:
4 Definire le impostazioni della griglia 1 Selezionare le regioni audio che si desidera
di quantizzazione e delle opzioni. quantizzare.
5 Fare clic su Apply.
La quantizzazione di gruppi di regioni consente
I marker Warp ed Event più vicini alla griglia di regolare esclusivamente la posizione iniziale
di quantizzazione vengono quantizzati di del gruppo (o punto di sincronizzazione). Per
conseguenza. Tra questi marker viene applicata quantizzare le regioni con slicing sottostanti
la funzionalità TCE e tutti gli altri marker di un gruppo occorre prima separarle, quindi
conservano la loro posizione rispetto alla quantizzarle e infine raggrupparle di nuovo.
griglia di quantizzazione. Per ulteriori informazioni sui gruppi di regioni,
vedere "Gruppi di regioni" a pagina 889.

2 Scegliere Events > Event Operations > Quantize.

3 Selezionare Audio Regions dal menu a comparsa


What to Quantize nella finestra Quantize.

4 Definire le impostazioni della griglia


Prima della quantizzazione di eventi Elastic Audio
nella vista Warp
di quantizzazione e delle opzioni.

5 Fare clic su Apply.

Dopo la quantizzazione di eventi Elastic Audio


nella vista Warp

Capitolo 42: Event Operations 959


I tempi di inizio delle regioni (o i punti di
sincronizzazione, se presenti) vengono quantizzati
in base alle impostazioni di quantizzazione.

Finestra Event Operations, scheda Restore Performance

Il comando Restore Performance può essere


annullato.

È possibile ripristinare gli attributi seguenti delle


Regioni audio prima e dopo la quantizzazione
note MIDI, degli eventi Elastic Audio e delle
regioni audio:

Quantizzazione di selezioni Timing (Quantization) Consente di ripristinare


miste i tempi di inizio originali delle note, delle regioni
audio e degli eventi Elastic Audio selezionati.
È possibile applicare Quantize a note MIDI
Solo per i dati MIDI, se l'opzione Duration non
e regioni audio oppure a note MIDI ed eventi
è attivata, questa operazione modificherà anche
Elastic Audio contemporaneamente. Tuttavia
la durata delle note selezionate.
non è possibile applicare la funzione a regioni
audio (non Elastic Audio) ed eventi Elastic Audio Duration Consente di ripristinare la durata
allo stesso tempo. originale delle note selezionate. Se l'opzione
Timing (Quantization) non è attiva, il tempo di
inizio delle note selezionate non verrà ripristinato

Comando Restore Performance e il tempo di fine nota risulterà modificato.


L'opzione Duration non ha effetto sulle tracce
Il comando Restore Performance nella finestra audio.
Event Operations consente di ripristinare lo stato
originale (cioè lo stato al momento della prima Velocity Consente di ripristinare le velocity
registrazione o dell'inserimento manuale) di originali delle note selezionate. L'opzione
tutte le note MIDI selezionate anche dopo che la Velocity non ha effetto sulle tracce audio.
sessione è stata salvata o dopo l'eliminazione di Pitch Consente di ripristinare i toni originali
tutti i dati contenuti nella coda di annullamento. delle note e delle regioni Elastic Audio con
La funzione Restore Performance può essere ritardo e variazione di tono selezionate.
applicata anche a eventi Elastic Audio o a regioni
audio quantizzati.

960 Guida di riferimento di Pro Tools


Per ripristinare tempo di inizio, durata, velocity
o tono originali delle note MIDI, delle regioni audio Flatten Performance
e degli eventi Elastic Audio selezionati:
Il comando Flatten Performance nella finestra
1 Selezionare le note MIDI, le regioni audio o gli
Event Operations "fissa" l'esecuzione attuale
eventi Elastic Audio che si desidera ripristinare.
delle note selezionate, creando un nuovo stato
2 Scegliere Event > Event Operations > Restore di ripristino degli attributi delle note specificate
Performance. quando si utilizza il comando Restore Performance.
3 Selezionare gli attributi di esecuzione che
si desidera ripristinare.
4 Fare clic su Apply.

Tutte le modifiche apportate mediante i comandi


Quantize, Change Duration (solo MIDI), Change
Velocity (solo MIDI) o Transpose vengono annullate
e viene ripristinata l'esecuzione originale. Inoltre,
verranno ripristinate anche tutte le note MIDI
registrate con l'opzione Input Quantize attivata Finestra Event Operations, scheda Flatten Performance
(vedere "Comando Input Quantize" a pagina 971).

Il comando Restore Performance non consente Il comando Flatten Performance può essere
tuttavia di annullare le operazioni di taglio, copia annullato.
e incollamento o di ripristinare lo stato originale
Per livellare l'esecuzione:
delle note MIDI, delle regioni audio o degli eventi
Elastic Audio spostati manualmente. 1 Utilizzando lo strumento Grabber o Selector,
selezionare le note MIDI che si desidera livellare.
Tale comando non annulla i cambi di durata
realizzati tramite il trimming della parte iniziale 2 Scegliere Event > Event Operations > Flatten
di una nota. Tale trimming rappresenta infatti Performance per visualizzare la scheda Flatten
un cambio del ritmo della nota ed è perciò Performance.
considerato da Pro Tools come un vero e proprio 3 Selezionare gli attributi nota che si desidera
spostamento manuale. livellare. Per la descrizione di questi attributi, vedere
"Comando Restore Performance" a pagina 960.
Rimozione di Input Quantize
4 Fare clic su Apply.
Restore Performance può essere utilizzato anche
per rimuovere la quantizzazione applicata alle
note MIDI. Ad esempio, se un'esecuzione è stata
registrata con l'opzione Input Quantize attivata,
è possibile ripristinare il pezzo secondo
l'esecuzione originale.

Per informazioni sulla funzionalità Input


Quantize, vedere "Comando Input Quantize"
a pagina 971.

Capitolo 42: Event Operations 961


Change Velocity
Il comando Change Velocity consente di regolare
automaticamente le velocity di Notes On
(attacco) e Note Off (rilascio) delle note MIDI
Velocity originali
selezionate. È utile per rendere le note più alte
o più basse oppure per creare crescendo
e diminuendo.

La velocity può essere modificata anche


manualmente con gli strumenti Pencil e Grabber
(vedere "Montaggio manuale delle note MIDI"
a pagina 710). Dopo l'esecuzione del comando Change Smoothly
by Percentage (da 100 a 20%)
È inoltre possibile modificare la velocity
in modo non distruttivo in tempo reale
utilizzando le impostazioni della finestra
delle proprietà MIDI in tempo reale. Vedere
"Proprietà real-time MIDI" a pagina 733.
Dopo l'esecuzione del comando Change Smoothly
Fading della velocity (da una velocity di 100 a una di 10)

Dopo l'esecuzione del comando Change Smoothly


Per cambiare le velocity in modo uniforme nel tempo: by Percentage (da 100 a 10)

1 Selezionare l'intervallo di note MIDI


Messa in scala della velocity
da modificare.
In molti casi la relazione tra le velocity di note
2 Scegliere Event > Event Operations > Change
esistenti sarà già quella desiderata, tuttavia
Velocity.
le velocity saranno complessivamente troppo
3 Selezionare l'opzione Change Smoothly e impostare deboli o troppo forti. In questi casi, utilizzare
la gamma su valori compresi tra 127 e 0. l'opzione Scale By.

4 Fare clic su Apply.


Ad esempio, per aumentare del 20% il volume
della velocity:
Mantenimento delle relazioni 1 Selezionare l'intervallo di note MIDI
di velocity esistenti da modificare.
Per mantenere parzialmente le relazioni di 2 Scegliere Event > Event Operations > Change
velocity esistenti e ottenere comunque i fade Velocity.
delle velocity, utilizzare l'opzione Change
3 Selezionare l'opzione Scale By e impostare
Smoothly by Percentage. La figura seguente
illustra la differenza tra le due opzioni Change il valore percentuale su 120.
Smoothly. 4 Fare clic su Apply.

962 Guida di riferimento di Pro Tools


Impostazioni di Change Velocity Note On Applica le opzioni di Change Velocity
all'opzione MIDI Note On.

Note Off Applica le opzioni di Change Velocity


all'opzione MIDI Note Off.

Sebbene vi siano opzioni per la regolazione


delle velocity di Notes On (attacco) e Note Off
(rilascio) delle note, la maggior parte dei
dispositivi MIDI ignora le informazioni sulla
velocity di rilascio. Per verificare se lo strumento
in uso supporta le velocity di rilascio, consultare
la documentazione del produttore.

Set All To Consente di impostare tutte le velocity


sul valore specificato (da 1 a 127).

Add Consente di aumentare i valori di velocity


esistenti della quantità specificata (da 1 a 127).

Subtract Consente di diminuire i valori di velocity


esistenti della quantità specificata (da 1 a 127).
Finestra Event Operations, scheda Change Velocity
Scale By Consente di mettere in scala tutte
le velocity in base a un valore percentuale
Solitamente, i valori di velocity influiscono
(da 1 a 400%).
sul volume delle note MIDI. A seconda di
come è stata configurata con gli strumenti Change Smoothly Fa sì che la velocity passi da
MIDI, la velocity può influire anche su altri un valore all'altro in modo uniforme nel tempo.
aspetti del suono di uno strumento, quali il
livello di cutoff, gli inviluppi e le modulazioni. Change Smoothly by Percentage Fa sì che la
velocity passi da un valore percentuale all'altro
in modo uniforme nel tempo.
Le impostazioni della finestra Change
Velocity vengono salvate con ogni sessione. È possibile regolare la curva di tale passaggio
Per memorizzare le impostazioni preferite (+/– 99) per determinare la gradualità con cui
come predefinite in modo da poterle usare si verifica.
in sessioni future, salvarle come parte di
un modello di sessione (vedere "Modelli
di sessione" a pagina 175).

Capitolo 42: Event Operations 963


Limit To Selezionando questa opzione è possibile
limitare il comando Change Velocity a un intervallo Change Duration
minimo e massimo dopo aver applicato l'opzione
Il comando Change Duration nella finestra Event
Change Velocity (e dopo l'applicazione
Operations consente di regolare la durata delle
di eventuali randomizzazioni).
note MIDI selezionate. Utilizzarlo per controllare
Randomize Se selezionata, l'opzione Change l'articolazione delle note selezionate rendendole
Velocity viene randomizzata in base al valore più "in staccato" o più "in legato".
percentuale specificato dopo l'applicazione
È inoltre possibile modificare la durata delle
dell'opzione Change Velocity selezionata.
note in modo non distruttivo in tempo reale
Ad esempio, con l'opzione Set All To attivata
utilizzando le opzioni della finestra delle
e impostata su un valore di 64 e con l'opzione
proprietà MIDI in tempo reale. Vedere
Randomize attivata e impostata su un valore
"Proprietà real-time MIDI" a pagina 733.
del 50%, le velocity risultanti saranno comprese
tra 48 e 80 (+/– 25% del valore della velocity).
Impostazioni di Change Duration
Per randomizzare velocity selezionate senza
applicare altre opzioni di Change Velocity:
1 Attivare l'opzione Scale By e impostarla su 100%.

2 Attivare Randomize e impostare il valore


di randomizzazione desiderato.

3 Fare clic su Apply.

Gamma di velocity
La gamma valida per le velocity delle note MIDI
è compresa tra 1 e 127. Il comando Change
Velocity non sposta mai la velocity al di fuori
di questa gamma; 1 è sempre il valore più basso
e 127 è sempre quello più alto. Ciò significa che
in determinate condizioni il comando Change
Velocity non produce alcun effetto su una
determinata nota. Finestra Event Operations, Change Duration

Ad esempio, se una nota con una velocity di


Le impostazioni della scheda Change
64 viene regolata del 200%, la nuova velocity
Duration vengono salvate con ogni sessione.
sarà 127; anche cercando di regolarla o aumentarla
Per memorizzare le impostazioni preferite
ulteriormente non si otterrebbe alcun
come predefinite in modo da poterle usare
cambiamento.
in sessioni future, salvarle come parte di
un modello di sessione (vedere "Modelli
di sessione" a pagina 175).

964 Guida di riferimento di Pro Tools


Opzione Set/Add/Subtract/Scale Ad esempio, se un evento di azionamento del
pedale di sostenimento viene eliminato durante
Set All To Consente di impostare tutte le durate
il montaggio, l'esecuzione legata per la nota MIDI
sulla lunghezza specificata in semiminime e tick.
successiva non verrà mantenuta.
Add Consente di aumentare le durate del numero
specificato di semiminime e tick. Opzione Change Continuously

L'opzione Change Continuously consente


Subtract Consente di diminuire le durate del
di modificare la durata delle note in modo
numero specificato di semiminime e tick.
continuo in base a tick o valori percentuali.
Scale by Consente di allungare o accorciare le Utilizzare il dispositivo di scorrimento Curve
durate in base a un valore percentuale compreso per modificare la forma della modifica.
fra 1 e 400.
Change Continuously (in ticks) Fa sì che la
lunghezza delle note passi da una durata all'altra
Legato
in modo uniforme nel tempo. I valori della durata
Attiva l'opzione Legato per aggiungere il legato vengono specificati in semiminime e tick.
alla selezione MIDI. Selezionare Gap o Overlap dal
menu a comparsa e immettere il valore di intervallo Change Continuously (by Percentage) Fa sì che la
o di sovrapposizione desiderato in battiti e tick. lunghezza delle note passi da un valore percentuale
all'altro in modo uniforme nel tempo.
Opzione Remove Overlap
È possibile regolare la curva di tale passaggio
L'opzione Remove Overlap consente di rimuovere (+/– 99) per determinare la gradualità con cui
la sovrapposizione per tutte le note aventi lo stesso si verifica.
tono. Questo comando differisce dal legato per
Limit Range Quando è selezionata, questa opzione
il fatto che le note dello stesso tono o di tono
limita il comando Change Duration a una gamma
diverso non sovrapposte rimangono invariate.
minima e massima (in semiminime e tick).
Per creare un intervallo tra note originariamente
sovrapposte, immettere il valore di intervallo Randomize Quando questa opzione è selezionata,
in battiti e tick. il comando Change Duration viene randomizzato
del valore percentuale specificato. Ad esempio,
Opzione Transform Sustain Pedal To Duration se si seleziona l'opzione Set all to e si imposta un
L'opzione Transform Sustain Pedal To Duration valore di 480 tick con un valore di randomizza-
consente di estendere la lunghezza di tutte zione del 50%, si ottengono delle durate comprese
le note emesse dal momento in cui il pedale tra 360 e 600 (+/–25% del valore della durata).
di sostenimento (controller 64) viene azionato
(da 64 a 127) al momento in cui viene rilasciato
(da 0 a 63). Selezionare la casella Delete Sustain
Pedal Events per assegnare i valori degli eventi
del pedale di sostenimento alla durata delle note.
Tale processo semplifica considerevolmente
il processo di montaggio e garantisce il
mantenimento delle prestazioni desiderate.

Capitolo 42: Event Operations 965


Esempi di modifica della durata
Transpose
Per rendere l'esecuzione delle note più staccata: A differenza degli strumenti Grabber, che
1 Selezionare l'intervallo di note MIDI da consentono di trasporre manualmente singole
modificare. note MIDI o piccoli gruppi di note, il comando
Transpose nella finestra Event Operations può
2 Scegliere Event > Event Operations > Change
essere utilizzato per intere tracce e regioni MIDI.
Duration.
Uno degli usi più comuni del comando Transpose
Per aprire la finestra Change Duration, consiste nel cambiare la chiave delle tracce MIDI.
premere Alt+P (Windows) oppure È possibile definire un gruppo di montaggio
Opzione+P (Macintosh). per le tracce MIDI che si desidera trasporre
escludendo le eventuali tracce di percussioni dal
3 Selezionare l'opzione Scale By e impostare gruppo e dalla trasposizione. È anche possibile
un valore percentuale di 50. eseguire la trasposizione nella tonalità.

4 Fare clic su Apply. La durata delle note È inoltre possibile eseguire la trasposizione
selezionate viene ridotta del 50%. di note MIDI in modo non distruttivo in tempo
reale utilizzando le opzioni della finestra
Con questa opzione potrebbe essere necessario
delle proprietà MIDI in tempo reale. Vedere
eseguire prove con valori percentuali diversi
"Proprietà real-time MIDI" a pagina 733.
per ottenere l'effetto desiderato.
Il comando Transpose può inoltre essere
Per rendere l'esecuzione delle note più legata: applicato a intere regioni di tracce con funzione
1 Selezionare l'intervallo di note MIDI Elastic Audio attivata mediante i plug-in
da modificare. polifonico, ritmico o X-Form.

2 Scegliere Event > Event Operations > Change Per ulteriori informazioni sulla
Duration. trasposizione delle regioni Elastic Audio,
3 Selezionare l'opzione Legato.
vedere "Cambiamento di tono basato sulle
regioni Elastic Audio" a pagina 940.
4 Nel menu a comparsa Legato, selezionare
Overlap.
La trasposizione di tono di Elastic Audio non
5 Immettere 0|000 come valore per è supportata con l'algoritmo monofonico.
la sovrapposizione.

6 Fare clic su Apply. Non è possibile applicare la trasposizione


di tono alle regioni in loop o ai gruppi
I punti finali delle note selezionate vengono
di regioni.
estesi fino ai punti iniziali della nota successiva
e la spaziatura fra le note viene eliminata.

966 Guida di riferimento di Pro Tools


Per trasporre le note MIDI:
1 Se si desidera trasporre un gruppo di tracce,
attivare l'opzione Edit Group.

2 Selezionare le note MIDI che si desidera


trasporre.

3 Scegliere Event > Event Operations > Transpose.

Per aprire la finestra Transpose, premere


ALT+T (Windows) oppure Opzione+T
(Macintosh).

4 Selezionare l'opzione di Transpose (By, From e To,

Finestra Event Operations, Transpose All Notes To o In Key).

Transpose by (octaves) Consente di trasporre 5 Impostare i corrispondenti campi relativi al tono.


le note MIDI selezionate di + o – 10 ottave o le
Con uno dei campi relativi al tono selezionato,
regioni Elastic Audio selezionate di + o – 2 ottave.
riprodurre una nota sul controller MIDI per
Transpose by (semitones) Consente di trasporre le immetterla automaticamente come valore
note selezionate in modo cromatico, verso l'alto di tono.
o verso il basso, di un massimo di + o – 127 semitoni 6 Fare clic su Apply.
o le regioni Elastic Audio di + o – 48 semitoni
(4 ottave). Per trasporre tutte le note su una traccia in basso
di un'ottava:
Transpose (From, To) Consente di trasporre le
note MIDI o le regioni Elastic Audio selezionate 1 Utilizzando lo strumento Selector, fare
per semitoni in base alla differenza tra i toni doppio clic sulla traccia per selezionarne tutte
sorgente e di destinazione. La trasposizione le note MIDI.
da Do a Fa#, ad esempio, traspone le note
2 Scegliere Event > Event Operations > Transpose.
in alto di un quarto (sei semitoni).
3 Selezionare l'opzione Transpose By.
Opzione Transpose All Notes To Consente di
trasporre tutte le note selezionate allo stesso 4 Immettere –1 nel campo octaves.

tono. Specificare il tono a cui trasporre le note 5 Fare clic su Apply.


selezionate, utilizzando l'apposito dispositivo
di scorrimento o la casella di immissione di un
valore. Questa opzione non è applicabile alle
regioni Elastic Audio.

Transpose In Key Consente di trasporre in alto


o in basso le note selezionate nella tonalità
secondo i toni della scala (in base al righello
Key Signature). Questa opzione non è applicabile
alle regioni Elastic Audio.

Capitolo 42: Event Operations 967


Per trasporre le note selezionate nella tonalità:
1 Selezionare le note MIDI che si desidera
Comando Select/Split Notes
trasporre. Il comando Select/Split Notes nella finestra Event
Operations offre un set completo di strumenti che
2 Scegliere Event > Event Operations > Transpose.
consentono la selezione e la divisione di note MIDI
3 Selezionare Transpose in Key. in base a una vasta gamma di criteri. Sono inoltre
disponibili strumenti aggiuntivi che consentono
4 Regolare il dispositivo di scorrimento (o digitare
di specificare se i dati selezionati devono essere
un numero) per impostare il numero di toni della
copiati negli Appunti o inseriti in nuove tracce,
scala (+ o –) in base ai quali si desidera trasporre
divisi in diverse tracce nuove o inviati a un'unica
la selezione. Ad esempio, per trasporre in basso
destinazione e così via.
di una terzina, immettere "–2".

5 Fare clic su Apply.

Per trasporre una regione Elastic Audio:


1 Verificare che la o le regioni che si desidera
trasporre si trovino su tracce con funzione
Elastic Audio attivata.

La trasposizione di tono di Elastic Audio non


è supportata con l'algoritmo monofonico.

2 Utilizzando lo strumento Grabber o Selector,


selezionare le regioni audio da trasporre. Tenere
presente che vengono elaborate solo le regioni
selezionate per intero.

3 Scegliere Event > Event Operations > Transpose.

4 Eseguire una delle seguenti operazioni:


• Regolare le impostazioni di Transpose By Finestra Event Operations, Select/Split Notes
specificando un valore in semitoni
e centesimi. Impostazioni di Select/Split Notes
– oppure – Pitch Criteria
• Regolare le impostazioni Transpose From
e Transpose To specificando un valore in All Notes Consente di selezionare tutte le note.
semitoni e centesimi.
Notes Between Consente di selezionare l'intervallo
Le impostazioni Transpose All Notes To di note compreso tra la nota più alta e la nota
e Transpose In Key sono applicabili solo alle più bassa specificate. I valori delle note possono
note MIDI. Quando sono selezionate solo essere espressi in toni (da C1 a G8) o in numeri
regioni audio, queste opzioni non sono di note MIDI (da 0 a 127).
disponibili.
Top Consente di selezionare la nota o le note più
5 Fare clic su Apply. alte di ciascun accordo.

968 Guida di riferimento di Pro Tools


Bottom Consente di selezionare la nota o le note Selezione e divisione di note
più basse di ciascun accordo.
Per selezionare e dividere note:
Other Criteria
1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Velocity Attivare l'opzione Velocity per specificare • Utilizzando lo strumento Grabber o Selector,
un intervallo di velocity per la selezione o la selezionare l'intervallo MIDI contenente
divisione delle note. Immettere la velocity le note.
minima e massima.
– oppure –
Duration Attivare l'opzione Duration per • Se si desidera modificare tutte le note MIDI
specificare un intervallo di durata (in battiti di una traccia, fare clic all'interno della
e tick) per la selezione o la divisione delle note. traccia stessa con lo strumento Selector in
Immettere la durata minima e massima. modo che venga visualizzato il cursore Edit
Position Attivare l'opzione Position per selezionare lampeggiante.
o dividere tutte le note che rientrano in un 2 Scegliere Event > Event Operations >
intervallo di posizioni di battiti e tick all'interno Select/Split Notes.
di ciascuna battuta. Il valore minimo stabilisce
l'inizio dell'intervallo, mentre il valore massimo 3 Configurare le opzioni Pitch Criteria.
ne stabilisce la fine. 4 Configurare le opzioni Other Criteria (Velocity,
Duration e Position) nel modo desiderato.
Action
5 Attivare l'opzione Select o Split.
Select Notes Consente di eseguire la selezione
delle note MIDI corrispondenti ai criteri specificati. 6 Dal menu a comparsa Split Notes, scegliere
Copy o Cut.
Split Notes: The Clipboard I dati selezionati
vengono copiati solo negli Appunti. 7 Se si dividono le note, selezionare Copy o Cut
su destinazione.
Split Notes: A New Track I dati selezionati
vengono copiati in una traccia nuova singola. 8 Se si dividono le note, attivare l'opzione Include
Se la selezione include più tracce, viene creato All Continuous MIDI Data. Attivando questa opzione,
lo stesso numero di tracce. Le tracce duplicate nelle nuove tracce create verranno inclusi insieme
saranno dello stesso tipo di quelle originali, alle note divise tutti i dati di controller. Lasciare
vale a dire strumento o MIDI. questa opzione deselezionata per dividere nelle
nuove tracce solo i dati delle note.
Split Notes: A New Track per Pitch I dati
selezionati vengono copiati in più tracce nuove, 9 Fare clic su Apply.
una per ciascun tono. Le nuove tracce vengono
Le eventuali proprietà in tempo reale associate
automaticamente visualizzate in modalità nota
alla traccia o alle regioni vengono copiate nelle
singola. Se la selezione comprende più tracce,
nuove tracce create tramite il comando
i dati di ciascuna traccia verranno divisi.
Select/Split Notes.
Include All Continuous MIDI Data Tutti i dati MIDI
continui, compresi pitch bend e aftertouch,
verranno inclusi nell'intera traccia, indipenden-
temente dalla selezione dei tempi.

Capitolo 42: Event Operations 969


Selezione di una gamma tonale Selezione delle note di un accordo
delle note
Il comando Select/Split Notes viene utilizzato
Il comando Select/Split Notes in genere viene anche per selezionare solo le note più alte
usato per selezionare una singola nota per o più basse di un accordo. In molti casi occorre
l'intera lunghezza di una regione o di una traccia. intervenire solo sulle note più alte o più basse
Ciò è particolarmente utile se si desidera di un accordo per aumentare la velocity
selezionare una nota in una traccia di percussioni o trasporre il tono.
MIDI (ad esempio un hi-hat) e modificarla per
tutto l'intervallo di tempo selezionato mediante Per selezionare solo le note di basso in un accordo:
i comandi Quantize, Groove Quantize, Transpose
1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
o Change Duration.
• Utilizzando lo strumento Grabber
o Selector, selezionare l'intervallo MIDI
Per selezionare solo gli hi-hat in una traccia
contenente le note.
di percussioni MIDI generale:
1 Eseguire una delle seguenti operazioni: – oppure –

• Utilizzando lo strumento Grabber • Se si desidera modificare tutte le note MIDI


o Selector, selezionare l'intervallo MIDI di una traccia, fare clic all'interno della
contenente le note. traccia stessa con lo strumento Selector in
modo che venga visualizzato il cursore Edit
– oppure –
lampeggiante.
• Se si desidera modificare tutte le note MIDI
di una traccia, fare clic all'interno della 2 Scegliere Event > Event Operations >
traccia stessa con lo strumento Selector in Select/Split Notes.
modo che venga visualizzato il cursore Edit
3 Selezionare l'opzione Bottom e lasciare
lampeggiante.
il numero di note impostato su 1.
2 Scegliere Event > Event Operations >
4 Fare clic su Apply.
Select/Split Notes.
3 Selezionare l'opzione Notes Between con Affinché le note siano considerate un accordo,
l'intervallo di note impostato su F#1 e F#1 i rispettivi tempi di inizio non devono trovarsi
(se l'opzione MIDI Note Display nella pagina a più di 32 ppq di distanza gli uni dagli altri.
MIDI Preferences è impostata su Standard Pitch).

Per un kit di percussioni MIDI generale, l'hi-hat


chiuso viene assegnato alla nota MIDI numero 42
(F#1 per l'impostazione Standard Pitch). Se l'hi-hat
per il drumkit è assegnato a una nota diversa,
occorre specificarla.
4 Fare clic su Apply.

È inoltre possibile selezionare tutte le note


di un determinato tono su una traccia usando
la minitastiera. Per ulteriori informazioni,
vedere "Selezione di note MIDI" a pagina 710.

970 Guida di riferimento di Pro Tools


Comando Input Quantize Comando Step Input
Quando la funzione Input Quantize è attivata Step Input nella finestra Event Operations
nella finestra Event Operations, tutte le note MIDI consente di utilizzare un controller MIDI per
registrate vengono quantizzate automaticamente. immettere le note singolarmente a incrementi
singoli. Ciò consente di controllare con precisione
posizione, velocità e durata di ciascuna nota.
Con MIDI Step Input è anche possibile creare
passaggi musicali che è difficile eseguire con
precisione o con un tempo musicale veloce.

Finestra Event Operations, Input Quantize

Utilizzare Input Quantize per la registrazione


di loop in stile batteria elettronica (vedere
"Registrazione di loop in modalità MIDI
Merge" a pagina 512).
Finestra Step Input

Per attivare la funzione Input Quantize:


Utilizzare Step Input per immettere le note
1 Scegliere Event > Event Operations > Input Quantize.
MIDI nella finestra Score Editor o MIDI Editor.
2 Nella scheda Input Quantize, selezionare
l'opzione Enable Input Quantize. Per immettere le note MIDI con Step Input
(utilizzando un dispositivo MIDI esterno):
3 Configurare le altre opzioni della scheda
1 Verificare che la tastiera MIDI esterna sia
Input Quantize. Per ulteriori informazioni sulle
collegata correttamente e che sia compatibile
opzioni Quantize, vedere "Comando Quantize"
con Pro Tools.
a pagina 946.
2 Scegliere Event > Event Operations > Step Input.
4 Al termine, chiudere la finestra Event Operations.

Capitolo 42: Event Operations 971


3 Selezionare l'opzione Enable. Se nella scheda MIDI della finestra Preferences
è stato impostato uno strumento per l'opzione
Una volta attivata la funzione Step Input, Default Thru Instrument, tale opzione viene
le tracce MIDI o strumento precedentemente disattivata quando viene attivato Step Input
abilitate alla registrazione vengono rimosse e viene riattivata quando Step Input non è più
dall'attivazione; inoltre, l'opzione Default disattivato.
Thru Instrument (se attivata) viene disattivata.
Destination Consente di selezionare la traccia di
4 Scegliere MIDI o Instrument nel menu destinazione per Step Input nel menu a comparsa
a comparsa Destination Track. di tutte le tracce MIDI della sessione.
5 Scegliere il valore della nota che si desidera
immettere nella sezione Step Increment. Controlli della sezione Step Increment
6 Riprodurre una nota o un accordo con Le opzioni della sezione Step Increment
lo strumento MIDI. La nota viene immessa consentono di impostare la spaziatura e la
e si passa al punto di inserimento successivo. durata degli eventi MIDI immessi utilizzando la
funzione Step Input. È possibile selezionare note
Per aumentare la lunghezza di una nota tramite di qualsiasi valore, dal valore intero a quello di un
le funzionalità Step Input: sessantaquattresimo (compresi i valori puntati).
1 Tenere premuta una nota sullo strumento MIDI.
Tuplet Consente di immettere gruppi di note
irregolari, quali terzine o quintine. La lunghezza
Invece di Next Step viene visualizzato
della figura ritmica è calcolata in base alla selezione
Increment.
della spaziatura della nota e al valore Tuplet.
2 Scegliere il valore della nota che si desidera Ad esempio, se una croma equivale a 480 tick,
aggiungere e premere il pulsante Increment. gli ottavi della figura ritmica per riprodurre
3 note nel tempo di 2 (terzina) produrrebbero
Rilasciare la nota sulla tastiera MIDI per passare una spaziatura della nota di 320 tick (valore
al punto di inserimento successivo. dato dalla divisione di 480 tick per 3 e dalla
moltiplicazione del valore ottenuto per 2).
Controlli Step Input Note Length Consente di selezionare la lunghezza
La scheda Step Input contiene i seguenti della nota come percentuale del valore di
controlli: spaziatura. Ad esempio, una croma equivale
a 480 tick, pertanto una croma con una durata
Enable Una volta selezionati, gli eventi MIDI dell'80% avrebbe una lunghezza di 384 tick.
vengono aggiunti alla traccia di destinazione
quando si riproducono note con la tastiera
esterna MIDI. Inoltre, le tracce MIDI
precedentemente abilitate alla registrazione
vengono rimosse dalla registrazione.

100% 80% 120%

Percentuali della lunghezza delle note

972 Guida di riferimento di Pro Tools


Opzioni di Step Input Utilizzare il pulsante Redo Step per ripetere
in sequenza tutti i passaggi precedentemente
Use Input Velocity Quando questa opzione annullati.
è selezionata, le note MIDI vengono registrate
secondo la velocità utilizzata quando vengono Undo Step Al termine della riproduzione della
riprodotte con la tastiera MIDI. nota precedente tramite la tastiera MIDI, una
volta spostato il punto di inserimento alla nota
Set Velocity To Quando questa opzione successiva, la funzione Undo Step consente
è selezionata, le note MIDI vengono registrate di rimuovere l'intera ultima nota.
con la velocità specificata nel campo Velocity.
È possibile impostare questo valore utilizzando Quando si tiene premuta una nota sulla tastiera
il dispositivo di scorrimento Velocity. MIDI, al posto di Undo Step viene visualizzato
Decrement e l'ultima lunghezza di Step Increment
Enable Numeric Keypad Shortcuts Quando questa aggiunta per allungare il valore della nota viene
opzione è selezionata, le opzioni di Step Input rimossa.
possono essere impostate tramite il tastierino
numerico. Vedere "Tasti di scelta rapida del Next Step (o Increment) Quando sulla tastiera
tastierino numerico per opzioni Step Input" MIDI non viene tenuta premuta alcuna nota,
a pagina 974. la funzione Next Step consente di spostare il
punto di inserimento in base al valore di Step
Undo Step, Next Step e Redo Step Increment producendo una pausa.

Utilizzare i pulsanti Undo Step e Next Step per Quando sulla tastiera MIDI viene tenuta premuta
effettuare le seguenti operazioni: una nota, invece di Next Step viene visualizzato
• Spostare il punto di inserimento rimuovendo Increment e il valore Step Increment viene
la nota precedente o spostando il punto di aggiunto alla nota premuta, aumentandone
inserimento stesso in avanti in base al valore la lunghezza di tale valore.
di Step Increment.
Quando la nota viene tenuta premuta, il
• Aumentare o ridurre il valore delle note
valore di Step Increment può essere modificato,
inserite come note allungate tramite il
consentendo di creare note di qualsiasi
controller MIDI aumentando o riducendo
lunghezza.
i valori di Step Increment. Il valore di Step
Increment può essere modificato a metà del Redo Step Consente di inserire nuovamente
valore della nota per creare una lunghezza l'ultima nota rimossa tramite Undo Step.
ibrida.

Capitolo 42: Event Operations 973


Attivazione dei pulsanti Undo Step, Tasti di scelta rapida del tastierino
Next Step o Redo Step numerico per opzioni Step Input
I pulsanti Undo Step, Next Step e Redo Step possono Se l'opzione Enable Numeric Keypad Shortcuts
essere impostati in modo da essere attivati da è selezionata è possibile utilizzare il tastierino
sintetizzatori, batterie, tastiere o altri controller numerico del computer per l'esecuzione di molte
MIDI esterni. funzioni nella pagina Step Input e molti comandi
di selezione.
Per impostare i dispositivi MIDI di attivazione
di Undo Step, Next Step e Redo Step: Tasti di scelta rapida Tasto
per opzioni Step Input
1 Posizionare il punto di inserimento
del montaggio nel punto in cui si desidera Semibreve 1
immettere la prima nota MIDI su una traccia.
Minima 2
2 Scegliere Event > Event Operations > Step Input.
Semiminima 4
3 Individuare il pulsante che si desidera assegnare
Croma 5
all'evento MIDI e fare clic nel campo sottostante.
Semicroma 6
4 Eseguire l'evento MIDI che si desidera utilizzare
come attivatore. Biscroma 7

Se si utilizza un controller continuo quale Semibiscroma (1/64) 8


il pitch bend come attivatore, assicurarsi Nota puntata . (punto)
di utilizzare un valore estremo del controller
per evitare immissioni di dati errate. Attivazione/disattivazione 3
della funzione Tuplet
5 Premere Invio per confermare l'assegnazione
Punto successivo Invio
del dispositivo MIDI di attivazione.
Annullamento punto 0

Spostamento in avanti +

Spostamento indietro –

Selezione del contatore =


principale

Indicatori di selezione /
per il montaggio

974 Guida di riferimento di Pro Tools


Parte IX: Mixaggio

975
976
Capitolo 43: Mixaggio di base

Il mixaggio in Pro Tools prevede l'utilizzo di


elementi del flusso di segnali audio, tra cui ingressi, Concetti relativi al mixaggio
uscite, bus, insert e mandate, per eseguire varie
Il mixaggio comporta decisioni relative a elementi
operazioni di submix e mixdown.
quali i livelli del volume, il pan e gli effetti applicati
Oltre che nel mixaggio finale, le operazioni nello studio di registrazione. Sebbene nello studio
di mixaggio possono essere eseguite in qualsiasi sia possibile controllare molte variabili, quali gli
momento di una sessione. altoparlanti e l'acustica ambientale, non è possibile
riprodurre con esattezza l'ambiente di ascolto in
Durante il mixaggio, i plug-in in tempo reale cui il mixaggio finale verrà riprodotto. I seguenti
e gli insert hardware forniscono l'elaborazione suggerimenti consentono di ottenere un mixaggio
degli effetti e dei segnali (vedere il Capitolo 44, della migliore qualità possibile per il maggior
"Plug-in e insert hardware"). numero possibile di ascoltatori:

Altoparlanti alternativi e monitoraggio di riferimento


È consigliabile ascoltare i mixaggi eseguiti con
numerosi altoparlanti diversi per valutare la qualità
del mixaggio riprodotto su sistemi diversi.

Mixaggi di riferimento Si consiglia di creare CD


audio e file MP3 di mixaggi di prova e ascoltarli
in anteprima in ambienti diversi, fuori dallo
studio di registrazione.

Monitoraggio della compatibilità del formato


Verificare la compatibilità dei mixaggi stereo
con i sistemi di riproduzione mono e dei
mixaggi surround multicanale con i sistemi
di riproduzione stereo (consultare la Guida
sui concetti di sincronizzazione e suono surround
di Pro Tools).

Capitolo 43: Mixaggio di base 977


Meter e calibrazione Flusso dei segnali in base
I meter visualizzano i livelli dei segnali, indicando
al tipo di traccia
se un segnale sta raggiungendo un canale e il Pro Tools fornisce i seguenti tipi di tracce:
volume di un segnale rispetto al valore 0 • Audio
(sopra o sotto). • Ingresso Aux
Calibrando tutte le apparecchiature in base • Master Fader
a livelli di riferimento standard, è possibile • MIDI
ottenere (e misurare) un livello costante tra • Strumento
i diversi dispositivi di registrazione di una • Master VCA (solo Pro Tools HD e Pro Tools
particolare apparecchiatura, in tutto lo studio con Complete Production Toolkit 2)
di registrazione o in tutta la catena di produzione.
Le tracce audio, ingresso Aux, master fader
Ad esempio, un livello di –18 dBFS proveniente
e strumento possono indirizzare l'audio, mentre
da una piastra DAT dovrebbe essere riprodotto
le tracce MIDI e strumento possono indirizzare
e misurato a –18 dBFS in Pro Tools.
i dati MIDI.

Le tracce VCA Master non passano dati audio


Calibrazione delle interfacce audio
o MIDI, ma agiscono sui controlli di altre tracce.
(Solo interfacce HD I/O o 192 I/O) Vedere "Tracce master VCA" a pagina 983.
Se si utilizza un sistema Pro Tools|HD con È possibile identificare le tracce nella finestra Mix
un'interfaccia audio HD I/O o 192 I/O, utilizzare in base all'icona del tipo di traccia:
l'opzione Calibration Reference Level (nella
scheda Operation della finestra Preferences) Icone del tipo di traccia
per impostare il livello di riferimento quando
Pro Tools si trova in modalità di calibrazione.

Per istruzioni sulla calibrazione di


un'interfaccia audio HD I/O, consultare audio, ingresso Aux, master fader, master VCA,
MIDI e strumento
la guida dell'interfaccia audio HD I/O.

Per ulteriori informazioni sulla calibrazione Per informazioni sulla creazione di tracce,
di un'interfaccia 192 I/O, consultare la guida vedere "Creazione delle tracce" a pagina 220.
dell'interfaccia audio 192 I/O.

Tracce audio e flusso dei segnali


Le tracce audio riproducono l'audio da disco,
registrano l'audio su disco ed effettuano il monito-
raggio dei segnali in ingresso quando sono abilitate
alla registrazione o quando il programma è in
modalità TrackInput. Gli insert sulle tracce audio
sono pre-fader. Le mandate sulle tracce audio
possono essere di tipo pre-fader o post-fader.

978 Guida di riferimento di Pro Tools


Le tracce audio mono e stereo sono disponibili
in tutti i sistemi Pro Tools. Tracce ingresso Aux e flusso
dei segnali
Le tracce audio multicanale e i formati di mixaggio
surround sono supportati solo da Pro Tools HD Le tracce ingresso Aux forniscono le stesse
o Pro Tools con Complete Production Toolkit 2. opzioni di routing dei segnali delle tracce audio.
Tuttavia, i dati in ingresso devono provenire
Sorgente: qualsiasi file audio mono,
Sorgente stereo o multicanale riprodotto da disco
da un bus interno o da un ingresso hardware.
o ingresso Ingresso: durante il monitoraggio Gli insert sugli ingressi Aux sono pre-fader.
della registrazione o in modalità
di monitoraggio TrackInput
Ingresso
Sorgente: bus o percorso
HEAT, pre-insert di ingresso hardware
(solo Pro Tools HD con opzione HEAT)

Insert
Insert (plug-in
o hardware
(plug-in
o hardware
insert) Mandate, pre-fader
insert)

Assolo Silenziamento
HEAT, post-insert
(solo Pro Tools HD con opzione HEAT)
Volume
Mandate, pre-fader

Ingresso Registrazione
Assolo Silenziamento
Mandate, post-fader
Volume

Panner

Uscita
Mandate, post-fader Uscita principale
+ Uscite supplementari
Flusso dei segnali audio di una traccia ingresso Aux

Panner Le tracce ingresso Aux sono utilizzate come


ingressi per l'audio proveniente da strumenti
MIDI esterni e da altre sorgenti, nonché per
eseguire il submix dei percorsi di uscita e del
Uscita bus interno. Possono essere completamente
Uscita principale automatizzate. Quando si utilizzano le tracce
+ Uscite supplementari ingresso Aux come ingressi per le sorgenti
Flusso dei segnali audio di una traccia audio
esterne, regolare i livelli in uscita delle sorgenti
per ottenere livelli di registrazione corretti.

Capitolo 43: Mixaggio di base 979


Utilizzi comuni degli ingressi Aux
Tracce master fader e flusso
Gli ingressi Aux possono essere utilizzati per: dei segnali
• Applicare a un submix plug-in in tempo
reale o un processore esterno, utilizzando Le tracce master fader controllano i livelli
l'ingresso Aux come ritorno di effetti (ad dell'uscita principale dei percorsi di bus
esempio un riverbero o una compressione e di uscita. Quando assegnate a un percorso
della linea bus). di bus o uscita attivo, forniscono l'elaborazione
degli effetti post-fader e il controllo del livello
• Immettere l'audio da strumenti MIDI esterni
principale per un mixaggio principale, mixaggi
o da altre sorgenti audio nel mixaggio, in
di cueing in cuffia, gruppi, mandate di effetti
modo da monitorarlo o indirizzarlo alle
e altre applicazioni di routing dei segnali.
tracce audio per la registrazione su disco
I master fader supportano tutti i formati di
(ad esempio dalle uscite audio di un
traccia supportati dal sistema Pro Tools in uso.
sintetizzatore MIDI).
• Consolidare il controllo del volume
di qualsiasi submix in un unico fader. Ingresso (sorgente) definito da
assegnazione uscite (di altre tracce)
• Effettuare il mixaggio di più uscite da un
plug-in strumento (ad esempio Structure, Volume
Strike o Transfuser)

Routing di un ingresso Aux

Per indirizzare un ingresso Aux:


1 Fare clic sul selettore del percorso di ingresso
per l'ingresso Aux e scegliere un percorso di Insert,
post-fader
ingresso o di bus. (plug-in
o hardware)
2 Fare clic sul selettore del percorso di uscita
dell'ingresso Aux e scegliere un percorso di bus
o uscita. Uscita
Uscita principale
3 Regolare il fader dell'ingresso Aux per impostare
+ Uscite supplementari
il volume di ritorno.
Flusso dei segnali audio di una traccia master fader
Vedere gli esempi di submix in "Routing
I master fader non utilizzano le risorse di
dei segnali per il monitoraggio e il submix"
elaborazione audio del sistema. I master fader
a pagina 1009.
forniscono fino a cinque insert post-fader
e nessuna mandata. Inoltre, le tracce master
fader non dispongono di dispositivi di
scorrimento Pan, né di pulsanti Mute e Solo.

980 Guida di riferimento di Pro Tools


A differenza degli insert sulle tracce audio e sugli Master fader attivi e non attivi
ingressi Aux, gli insert master fader sono di tipo
Quando una traccia master fader è inattiva,
post-fader. Ciò consente di inserire un plug-in
i plug-in e le assegnazioni di I/O associati, nonché
di dithering o simile sul mixaggio principale
le relative risorse, vengono a loro volta resi inattivi.
e di influenzarne l'elaborazione con il livello
Master Fader. Per ulteriori informazioni, Quando l'assegnazione di un'uscita master fader
vedere "Dithering" a pagina 1025. (assegnazione del percorso) viene resa inattiva,
il master fader non controlla più il guadagno
Se è assolutamente necessario includere
principale di quel percorso.
un insert pre-fader nel segnale master fader,
impostare un ingresso Aux prima del master Quando si duplica una traccia master fader,
fader. Se ad esempio si desidera compressione l'assegnazione della traccia duplicata è inattiva.
nel mixaggio, ma anche fade out di quest'ultimo,
inserire un plug-in di compressione sulla traccia
ingresso Aux e un plug-in di dithering sulla Utilizzi comuni dei master fader
traccia master fader assegnata al percorso di I master fader possono essere utilizzati per:
uscita della traccia ingresso Aux. Sarà quindi • Controllare ed elaborare i mixaggi in uscita
possibile ottenere un fade in uscita con il
• Monitorare e misurare un'uscita (ad esempio
master fader senza necessità di modificare
un'uscita hardware o di bus) per evitare
la soglia di compressione del mixaggio.
clipping
Meter master fader • Controllare i livelli del submix
• Controllare i livelli delle mandate di effetti
I meter sulle tracce master fader mostrano
sempre i livelli di post-fader, indipendentemente • Controllare i livelli del master secondario
dall'impostazione Pre-Fader Metering del menu (tracce inviate mediante bus)
Options. • Applicare il dithering o altri insert
a un intero mixaggio
Master fader e percorsi
Utilizzare i master fader per controllare i livelli
I master fader possono essere assegnati ai percorsi dei submix, i master di livello di mandata e altre
principali e secondari come definito nella uscite. I master fader possono controllare le
finestra I/O Setup. Non è possibile assegnare uscite o i bus interni. È possibile utilizzare una
più master fader allo stesso percorso. traccia master fader assegnata a un percorso
di uscita come controllo del volume principale.
È inoltre possibile utilizzare una traccia master
fader assegnata a un bus per il trimming degli
ingressi alle tracce ingresso Aux per i submix
in modo da evitare clipping.

Capitolo 43: Mixaggio di base 981


Utilizzo di un master fader
Tracce strumento e flusso
Per utilizzare un master fader come controllo dei segnali
del volume principale stereo:
Le tracce strumento offrono le stesse opzioni
1 Creare una traccia master fader stereo. di routing del segnale audio delle tracce ingresso
2 Impostare le uscite di tutte le tracce audio Aux, ad eccezione del fatto che l'ingresso deve
della sessione sul percorso di uscita principale provenire da un plug-in strumento inserito
(ad esempio, le uscite 1–2 dell'interfaccia audio nella traccia strumento o da un bus o ingresso
primaria) e impostare il pan di ciascuna traccia. hardware.

3 Impostare l'uscita del master fader sul percorso


Ingresso Plug-in strumento,
di uscita principale. bus interno o
strumento hardware
Insert
Per utilizzare un master fader per il trimming (plug-in
o hardware
dell'ingresso a un submix: insert)
Mandate, pre-fader
1 Creare una traccia ingresso ausiliario.

2 Indirizzare il segnale dalle tracce audio della


Registrazione
(solo MIDI)
sessione all'ingresso della traccia ingresso Aux. Pulsanti
Solo/Mute
3 Creare una traccia master fader stereo
e assegnare l'uscita al percorso di bus che Volume
trasmette la traccia ingresso Aux.

Mandate, post-fader

Panner

Uscita
Uscita principale
+ Uscite supplementari

Flusso dei segnali audio di una traccia strumento

Le tracce strumento vengono utilizzate


come ingressi per i plug-in strumento e altre
sorgenti (includi i bus interni). Possono essere
completamente automatizzate. Quando si
utilizza una traccia strumento come ingresso
per una sorgente esterna, regolare il livello
di uscita sulla sorgente per ottenere il livello
di registrazione corretto.

982 Guida di riferimento di Pro Tools


Utilizzi comuni delle tracce strumento
Tracce master VCA
Riproducendo materiali MIDI da o tramite
(Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
una traccia strumento, è possibile controllare
Production Toolkit 2)
e monitorare l'audio da:
• Plug-in strumento, ad esempio Le tracce master VCA emulano il funzionamento
sintetizzatori e campionatori software. dei canali amplificatore controllati dal voltaggio
• Strumenti MIDI esterni, quali sintetizzatori su console analogiche, dove verrebbe utilizzato
e campionatori. un fader del canale VCA per controllare,
raggruppare o applicare un offset ai livelli
di segnale di altri canali sulla console.
Indirizzamento con una traccia
strumento Le tracce master VCA non trasmettono audio
e pertanto non sono dotate di ingressi, uscite,
Per indirizzare l'audio da uno strumento MIDI insert o mandate. Un gruppo di mixaggio
esterno a una traccia strumento: viene assegnato a una traccia master VCA
1 Fare clic sul selettore del percorso di ingresso e viene visualizzato nel selettore del gruppo
della traccia strumento e scegliere l'ingresso di assegnazione della traccia VCA. I controlli
hardware corrispondente per lo strumento MIDI delle tracce in questo gruppo di mixaggio,
esterno. denominate tracce slave, vengono modificati
dai controlli sulla traccia master VCA.
2 Fare clic sul selettore del percorso di uscita della
traccia strumento e scegliere un percorso di bus
o uscita. Selettore di
assegnazione gruppo
3 Nella vista degli strumenti fare clic sul selettore
di ingresso MIDI e assegnare un dispositivo
e un canale dal menu a comparsa per registrare
e controllare lo strumento MIDI esterno. TrackInput Registrazione
Assolo Silenziamento
4 Nella vista Instruments fare clic sul selettore
di uscita MIDI e assegnare la porta e il canale per
Volume
lo strumento MIDI esterno dal menu a comparsa.

5 Regolare il fader strumento per impostare Meter di livello


il volume.

Per informazioni sull'assegnazione dell'ingresso Indicatore del tipo


e dell'uscita MIDI per le tracce strumento, di traccia VCA

vedere "Assegnazione di ingressi e uscite MIDI Traccia master VCA


per le tracce strumento" a pagina 247.

Per informazioni sull'inserimento di plug-in


strumento nelle tracce, vedere "Inserimento
di plug-in nelle tracce" a pagina 1037.

Capitolo 43: Mixaggio di base 983


Indicazioni dei controlli delle Utilizzi comuni delle tracce
tracce slave VCA master VCA
Diversamente dalle tracce VCA in console Raggruppando le tracce in un gruppo di mixaggio
analogiche tradizionali, le tracce master VCA e assegnando tale gruppo a una traccia master VCA
in Pro Tools interessano direttamente le è possibile:
corrispondenti tracce slave, di modo che • Controllare i livelli di uscita di tutte le tracce
i controlli su ogni traccia slave mostrino del gruppo VCA senza necessità di inviarle
sempre i valori reali: tramite bus a una traccia di ingresso Aux
• Il livello di uscita di ogni traccia slave o allo stesso percorso di uscita
è indicato dalla posizione del fader • Creare più gruppi VCA nidificati
corrispondente. e controllare i livelli di uscita di più
• Lo stato di assolo, silenziamento, submix contemporaneamente
abilitazione alla registrazione e TrackInput • Automatizzare un submix automatizzandone
di ogni traccia slave è indicato dal relativo la traccia master VCA
controllo sulla traccia.

In questo modo, anche quando una traccia Controlli delle tracce master VCA
master VCA non è visibile, viene visualizzato con
I controlli di una traccia master VCA influiscono
precisione lo stato reale delle relative tracce slave.
sui controlli corrispondenti delle tracce slave nel
gruppo di mixaggio assegnato. Le tracce master
Controlli delle tracce slave VCA VCA dispongono dei seguenti controlli:
e comportamento del gruppo
Volume
Quando un gruppo viene assegnato a una traccia
master VCA, per impostazione predefinita Il fader del volume VCA controlla il fader del
i controlli modificabili da VCA (Volume, Mute, volume su tracce audio, ingresso Aux, strumento,
Solo, Record Enable e TrackInput) sulle relative master fader e altre tracce master VCA in un gruppo
tracce slave non seguono alcun comportamento controllato tramite VCA. I fader di volume
di gruppo impostato nella scheda Attributes su tracce MIDI non sono interessate. I fader di
della finestra di dialogo Groups. Ciò consente volume su tracce slave si spostano per visualizzare
di controllare i livelli di uscita delle tracce il livello composito o il livello su ciascuna traccia
appartenenti al gruppo, pur mantenendo la risultante dalla posizione del fader del volume
possibilità di regolare i livelli delle singole tracce. master VCA.

È possibile impostare le tracce slave in modo che


seguano il normale comportamento del gruppo.
Vedere "Assegnazione di gruppi a tracce master
VCA" a pagina 986.

984 Guida di riferimento di Pro Tools


Mute Per abilitare temporaneamente alla registrazione
tutte le tracce slave:
Il pulsante Mute VCA consente di definire lo stato
„ Tenere premuto il tasto Alt (Windows)
di silenziamento di tracce audio, ingresso Aux,
strumento, MIDI e altre tracce master VCA in un o Opzione (Macintosh) e fare clic sul pulsante
gruppo controllato tramite VCA. Il silenziamento Record Enable della traccia master VCA.
di un gruppo controllato tramite VCA non modifica
lo stato di silenziamento sottostante delle tracce TrackInput
slave. I pulsanti di silenziamento sulle tracce slave Il pulsante VCA TrackInput consente di
il cui silenziamento era stato precedentemente attivare o disattivare lo stato della modalità
disattivato visualizzano un silenziamento di monitoraggio dell'ingresso solamente delle
automatico. tracce audio di un gruppo controllato tramite
VCA abilitato alla registrazione. È possibile
Solo attivare o disattivare lo stato di monitoraggio
Il pulsante Solo VCA consente di definire lo stato dell'ingresso di queste tracce utilizzando
di assolo di tracce audio, ingresso Aux, strumento, il pulsante VCA Master TrackInput.
MIDI e altre tracce master VCA in un gruppo
controllato tramite VCA. Per attivare o disattivare temporaneamente
• Se si definisce lo stato di assolo di una lo stato di monitoraggio dell'ingresso per tutte
le tracce slave:
traccia master VCA, verranno silenziate
automaticamente le relative tracce slave, „ Tenere premuto il tasto Alt (Windows)

che verranno pertanto impostate o Opzione (Macintosh) e fare clic sul pulsante
indirettamente sullo stato di assolo. VCA Master TrackInput della traccia master VCA.
• Se si definisce lo stato di assolo di una
traccia master VCA, verranno cancellati gli Meter di livello
assoli espliciti sulle relative tracce slave, che Sulle tracce master VCA, i meter di livello
verranno pertanto impostate indirettamente indicano il livello più elevato raggiunto da una
sullo stato di assolo e tutte le altre tracce singola traccia, non il livello sommato di tutte
saranno automaticamente silenziate. le tracce slave.
• Se si definisce esplicitamente lo stato
di assolo di una traccia slave mentre Il formato di canale dei meter di livello della
la corrispondente traccia master VCA traccia master VCA viene impostato in base
è impostata per l'assolo, l'assolo master ai formati di canale delle tracce slave, come
VCA verrà escluso. indicato di seguito:
• Se tutte le tracce slave dispongono dello
Record Enable stesso formato di canale (mono, stereo
Il pulsante VCA Record Enable consente di o multicanale), il numero di meter di livello
abilitare o disabilitare lo stato Record Enable sulla traccia master VCA corrisponde
delle sole tracce audio, strumento e di altre tracce a quello delle tracce slave.
VCA singolarmente abilitate alla registrazione. • Se le tracce slave presentano formati diversi,
È quindi possibile abilitare o disabilitare queste il numero di meter di livello sulla traccia
tracce alla registrazione utilizzando l'abilitazione master VCA verrà impostato su uno.
alla registrazione delle tracce master VCA.

Capitolo 43: Mixaggio di base 985


Abilitazione delle tracce alla Appartenenza delle tracce a più gruppi VCA
registrazione, TrackInput e tracce Una traccia slave può appartenere a più gruppi
slave controllati tramite VCA. In questo caso, il
Quando una traccia slave è abilitata alla registrazione contributo di tutti i fader di volume master VCA
(il pulsante Record Enable è acceso) o è impostata viene sommato sulla traccia slave. Mute, Solo,
sulla modalità Input Only (il pulsante TrackInput Record Enable e TrackInput seguono le stesse
è acceso), l'automazione viene temporaneamente regole per l'attivazione o disattivazione delle
disattivata e il fader del volume non viene più tracce slave.
modificato dalla traccia master VCA.
Attivazione del comportamento
Assegnazione di gruppi a tracce di gruppo per i controlli delle
master VCA tracce slave VCA
È possibile assegnare un gruppo di mixaggio Quando una traccia è di tipo slave VCA, i relativi
esistente a una traccia Master VCA oppure controlli Volume, Mute, Solo, Record Enable
è possibile assegnare un nuovo gruppo di mixaggio e TrackInput seguono le funzioni VCA e in genere
a una traccia master VCA mentre viene creato. non seguono il comportamento del gruppo
A una traccia master VCA è possibile assegnare di mixaggio.
un solo gruppo alla volta. Una traccia master
Tuttavia, questi controlli delle tracce possono
VCA non può controllare un gruppo che
essere impostati in modo da consentire il
contiene la traccia master VCA stessa.
comportamento del gruppo di mixaggio oltre
alle funzioni VCA.
Per assegnare un gruppo esistente a una traccia
master VCA:
Per consentire il comportamento del gruppo
„ Fare clic sul selettore Group Assignment per i controlli correlati alle tracce VCA sulle
sulla traccia master VCA e scegliere un gruppo tracce slave:
disponibile dal menu a comparsa.
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
scheda Mixing.

2 Nella sezione Automation, deselezionare


l'opzione Standard VCA Logic for Group Attributes.

3 Fare clic su OK.


Assegnazione di un gruppo esistente a una traccia
master VCA Le opzioni Volume, Mute, Solo, Record Enable
e TrackInput vengono rese disponibili come
Per assegnare un nuovo gruppo a una traccia
master VCA: attributi del gruppo di mixaggio nella finestra
di dialogo Group.
1 Durante la creazione di un nuovo gruppo,
selezionare Mix o Mix/Edit come tipo di gruppo.

2 Nella finestra di dialogo Group scegliere


una traccia master VCA disponibile dal menu
a comparsa VCA.

986 Guida di riferimento di Pro Tools


del segnale proveniente da quel plug-in viene
Insert modificato per il resto della traccia. Ne risulta che
tutti gli insert hardware o i plug-in dopo il plug-in
Pro Tools consente di inserire fino a dieci insert
stereo sono in formato stereo-in/stereo-out
(da A a E e da F a J) in ogni traccia audio, ingresso
(o in un formato multicanale supportato).
Aux, master fader o strumento. Ogni insert può
essere un insert plug-in software o un insert hardware
o ancora un plug-in strumento (vedere il Capitolo 44, Formati dei plug-in
"Plug-in e insert hardware").
Pro Tools supporta plug-in mono e stereo, inclusi
Gli insert forniscono le funzioni seguenti: i seguenti tre tipi di percorsi di plug-in:
• I plug-in e gli insert hardware indirizzano • mono-in/mono-out
il segnale dalla traccia tramite l'effetto • mono-in/stereo-out
desiderato e lo restituiscono automaticamente • stereo-in/stereo-out
alla stessa traccia.
Le sessioni Pro Tools HD che utilizzano il mixer
• Gli insert hardware inviano e restituiscono
Surround supportano anche i plug-in multi-mono,
il segnale ai canali di ingresso e uscita
multicanale a 3–8 canali.
corrispondenti di un'interfaccia audio, alla
quale è possibile collegare effetti esterni.
• Alcuni plug-in strumento (come Transfuser)
accettano audio dall'ingresso della traccia
Configurazione della vista
ed è quindi possibile utilizzarli come plug-in degli insert nelle finestre Mix
di elaborazione. ed Edit
• Gli insert delle tracce audio, ingresso Aux Le tracce audio, ingresso Aux, master e strumento
e strumento sono pre-fader. includono due serie di viste per gli insert: Inserts
• Gli insert dei master fader sono post-fader. A–E (insert da 1 a 5) e Inserts F–J (insert da 6 a 10).
Il menu View dispone di due opzioni distinte
• È possibile escludere o rendere inattivi
per la visualizzazione di ogni serie di insert nelle
gli insert.
finestre Mix ed Edit.
• La maggior parte dei controlli plug-in
è completamente automatizzabile. Per visualizzare gli insert nella finestra Mix:
„ Selezionare una delle opzioni seguenti:
Formato di uscita delle tracce • View > Mix Window > Inserts A–E.
e plug-in • View > Mix Window > Inserts F–J.
Pro Tools supporta plug-in mono, multi-mono,
stereo e multicanale (solo in Pro Tools HD con Per visualizzare gli insert nella finestra Edit:
mixer surround). „ Selezionare una delle opzioni seguenti:
Poiché gli insert elaborano in serie, la modifica • View > Edit Window > Inserts A–E.
del formato di plug-in può alterare il formato del • View > Edit Window > Inserts F–J.
canale. Ad esempio, se si inserisce un plug-in da
mono a stereo in un ingresso Aux mono, il percorso

Capitolo 43: Mixaggio di base 987


HEAT Solo nei sistemi Pro Tools|HD, se il plug-in
Stereo Mixer è installato nella cartella dei
(Solo sistemi Pro Tools|HD con opzione HEAT)
plug-in, il valore predefinito dell'impostazione
HEAT (Harmonically Enhanced Algorithm Pan Depth è –2,5 dB e non può essere modificato.
Technology) è un'opzione software a pagamento Per poter modificare l'impostazione Pan Depth,
che consente di aggiungere "colore analogico" spostare il plug-in Stereo Mixer nella cartella
ai sistemi Pro Tools|HD. L'opzione HEAT viene del plug-in non utilizzati.
applicata a tutte le tracce audio attive della
sessione emulando l'effetto di una console di Il plug-in Surround Mixer richiede una quantità
mixaggio analogica. Utilizzare HEAT per iniziare di risorse DSP leggermente superiore a Stereo
i mixaggi con suoni leggermente saturati e dotati Mixer. Pertanto, se si prevede di effettuare
di distorsione di tipo analogico. Se si utilizza regolarmente mixaggi in stereo e di utilizzare
HEAT insieme all'opzione Stereo Pan Depth una profondità di pan pari a –2,5, è preferibile
(nella finestra Session Setup) è possibile emulare utilizzare il plug-in Stereo Mixer.
l'effetto delle console analogiche classiche
direttamente in Pro Tools. Per impostare la profondità di pan stereo:
1 Scegliere Setup > Session per aprire la finestra
Per ulteriori informazioni su HEAT,
consultare il manuale HEAT Software Session Setup.
Option Guide. 2 Scegliere un'opzione mediante il selettore
Pan Depth.

Stereo Pan Depth


Pro Tools consente di selezionare la profondità
di pan per i percorsi di uscita stereo. È possibile
impostare la profondità di pan nella finestra
Session Setup. L'impostazione Pan Depth consente
di impostare il livello di attenuazione del segnale Finestra Session Setup
quando una traccia viene indirizzata a un'uscita
stereo con pan al centro.

Finestra Session Setup

988 Guida di riferimento di Pro Tools


Opzioni di profondità di pan stereo Selettori viste delle finestre
Sono disponibili le seguenti opzioni Pan Depth: Entrambe le finestre Edit e Mix includono selettori
viste mediante i quali è possibile impostare
–2,5 Impostazione di profondità di pan stereo le viste nelle finestre.
standard in Pro Tools 8.0.x e versioni precedenti.
All'apertura di una sessione di Pro Tools 8.0.x o di
una versione precedente in Pro Tools 8.1, questo
valore rappresenta l'opzione predefinita.

–3,0 Si tratta dello standard di settore per i mixer


surround e per numerose console. Rappresenta
l'impostazione predefinita per le nuove sessioni
di Pro Tools 8.1.

–4,5 Si tratta dell'opzione standard per molte


console analogiche britanniche.

–6,0 Si tratta del valore standard per assicurare


la completa compatibilità mono.

Per formati più grandi di stereo (ad esempio


il 5.1), il pan in uscita del surround è fissato
a –3,0 dB. Le opzioni di profondità di pan Selettore viste della finestra Edit
variabile sono disponibili solo per uscite
stereo.

Viste nelle finestre Mix ed Edit


Le finestre Mix e Edit possono essere configurate
in modo da visualizzare o nascondere i controlli
di mixaggio, utilizzando i comandi dei menu
e i selettori viste.

La maggior parte di tali viste sono disponibili


in entrambe le finestre.

Selettore viste della finestra di mixaggio

Capitolo 43: Mixaggio di base 989


Visualizzazione delle viste Come nascondere le viste nella
finestra Edit
Per visualizzare tutte le viste nella finestra Mix
o Edit, eseguire una delle seguenti operazioni: È possibile nascondere rapidamente le colonne
delle viste nella finestra Edit utilizzando il mouse
„ Scegliere View > Mix Window (o Edit Window) > All.
con un tasto di modifica della tastiera.
– oppure –
Per nascondere la colonna di una vista nella
„ Fare clic sul selettore viste della finestra Mix
finestra Edit:
(o il selettore viste della finestra Edit)
e scegliere All. „ Tenere premuto il tasto Alt (Windows)

o Opzione (Macintosh) e fare clic sul titolo della


Per non visualizzare alcuna vista nella finestra Mix colonna che si desidera nascondere (Mic Pre,
o Edit, eseguire una delle seguenti operazioni: Comments, Instrument, Inserts A–E, Inserts F–J,
Sends A–E, Sends F–J, I/O, Real-Time Properties
„ Scegliere View > Mix Window (o Edit Window) >
o Track Color).
None.
– oppure –
Opzioni delle viste delle finestre
„ Fare clic sul selettore viste della finestra Mix
(o il selettore viste della finestra Edit) Vista Comments Consente di visualizzare
e selezionare None. l'eventuale testo immesso sotto forma di
commenti nella finestra di dialogo Track Name/
Per visualizzare o nascondere le viste disponibili Comments. Per ulteriori informazioni, vedere
nelle finestre Mix o Edit: "Denominazione delle tracce" a pagina 222.

„ Scegliere View > Mix Window (o Edit Window),


quindi selezionare o deselezionare uno dei tipi
di vista (ad esempio Comments).
– oppure –

„ Fare clic sul selettore di viste della finestra Mix

(o su quello della finestra Edit), quindi selezionare


o deselezionare uno dei tipi di vista (ad esempio
Comments).

Vista Comments delle finestre Mix ed Edit

990 Guida di riferimento di Pro Tools


Vista Mic Preamps Consente di visualizzare Vista delle mandate (mandate da A a E e da F a J)
i controlli in ciascuna traccia per PRE. Per Visualizza le assegnazioni di mandata di
informazioni dettagliate, vedere la Guida di PRE. ogni traccia. Se non si desidera visualizzarla,
deselezionarla. Per ulteriori informazioni, vedere
"Configurazione della vista delle mandate nelle
finestre Mix ed Edit" a pagina 999.

Vista degli insert (da A a E)


Vista Mic Preamps

Vista Instruments Visualizza i controlli MIDI


nelle tracce strumento (selettore di ingresso
Vista degli insert (da F a J)
MIDI, selettore di uscita MIDI, volume MIDI,
pan MIDI e pulsante Mute MIDI).

Vista delle mandate (da A a E)

Vista delle mandate (da F a J)


Vista Instruments

Vista HEAT (solo Pro Tools HD con opzione HEAT)


Vista I/O
(solo finestra Mix) Consente di visualizzare
i controlli HEAT per le tracce audio nella finestra
Mix. Questa vista è disponibile solo nella finestra
Mix dei sistemi Pro Tools|HD in cui è installata Viste nella finestra Mix
una versione autorizzata dell'opzione HEAT. Vista I/O (solo finestra Edit) Visualizza i selettori
Per ulteriori informazioni, consultare la guida degli ingressi e delle uscite e gli indicatori di
dell'opzione software HEAT. volume e di pan per ogni traccia.

Vista HEAT

Vista degli insert (insert da A a E e da F a J)


Visualizza gli insert (plug-in software e insert
Vista I/O (finestra Edit)
di ingresso/uscita hardware) di ogni traccia. Per
ulteriori informazioni, vedere "Configurazione
della vista degli insert nelle finestre Mix ed Edit"
a pagina 987.

Capitolo 43: Mixaggio di base 991


Fare clic sugli indicatori di volume o di pan nella Vista Delay Compensation La vista Delay
vista I/O della finestra Edit per regolare i controlli Compensation mostra la quantità totale di ritardo
del volume o di pan con un fader a comparsa. dei plug-in (TDM e RTAS) e degli insert hardware
per ciascuna traccia, consente di applicare un offset
utente di ritardo traccia e visualizza la quantità
totale di ritardo applicata da Pro Tools a ciascuna
traccia. La vista Delay Compensation può essere
visualizzata o nascosta nella finestra Mix.

Indicatore ritardo
Offset utente
Fader a comparsa del volume nella vista I/O (finestra Edit)
Indicatore compensazione traccia

Vista Delay Compensation

I valori di ritardo possono essere specificati in


campioni o in millisecondi, secondo l'impostazione
della scheda Operation Preferences. Per ulteriori
informazioni sulla compensazione del ritardo,
Dispositivo di scorrimento a comparsa di pan nella vista I/O
vedere "Compensazione dei ritardi" a pagina 1017.
(finestra Edit)

Finestra Real-Time Properties (solo finestra Edit) Vista Track Color Visualizza il colore corrispondente
Visualizza i controlli delle opzioni Real-Time ad ogni traccia. Per informazioni dettagliate,
Properties per le tracce MIDI e le tracce strumento. vedere "Codifica a colori per tracce, regioni,
Per ulteriori informazioni sulle proprietà real-time marker e gruppi" a pagina 253.
vedere "Proprietà real-time MIDI" a pagina 733.

Vista Real-Time Properties (finestra Edit)

992 Guida di riferimento di Pro Tools


Percorso audio di uscita
Percorsi ingressi e uscite audio
I selettori del percorso di uscita delle tracce
Pro Tools consente di configurare gli ingressi indirizzano i segnali post-fader ai percorsi di
e le uscite fisiche per le interfacce audio e i percorsi bus o uscita assegnati. Il selettore del percorso
e percorsi secondari dei bus interni nella finestra di uscita indirizza l'uscita della traccia principale
di dialogo I/O Setup e nella finestra di dialogo al percorso principale o al sottopercorso
Hardware Setup. Tali ingressi e uscite hardware selezionato. Le tracce possono essere indirizzate
e percorsi di bus interni possono essere assegnati direttamente a percorsi o a percorsi secondari
come ingressi e uscite a tracce audio, ingressi di uscite hardware o di bus interni per il submix.
Aux, strumento e master fader.
Il formato della traccia (mono, stereo
o multicanale) determina le scelte di percorso
Percorso audio di ingresso principale o di sottopercorso disponibili per
I selettori del percorso di ingresso determinano l'uscita della traccia. Per informazioni dettagliate
l'ingresso sorgente per le tracce audio, ingresso sull'assegnazione di uscite delle tracce, vedere
Aux e (facoltativamente) strumento. Gli ingressi "Assegnazione di uscite audio" a pagina 238.
delle tracce possono essere impostati da ingressi
Quando si creano tracce audio, ingressi Aux,
hardware oppure da percorsi o percorsi secondari
master fader e tracce strumento, viene definito
di bus interni. Per informazioni dettagliate
il rispettivo formato mono, stereo o multicanale
sull'assegnazione di ingressi delle tracce, vedere
più grande di stereo.
"Assegnazione di ingressi audio" a pagina 237.
• Le tracce mono possono essere assegnate
Gli ingressi hardware e i percorsi di bus possono a qualsiasi percorso principale e sottopercorso
essere configurati nella finestra I/O Setup. mono, stereo o multicanale disponibile.
Per ulteriori informazioni, vedere l'Capitolo 7,
• Le tracce stereo possono essere assegnate
"Finestra I/O Setup".
a qualsiasi percorso principale e sottopercorso
È inoltre possibile definire le porte fisiche mono, stereo o multicanale disponibile.
indirizzate alle porte di ingresso di Pro Tools • Le tracce multicanale (solo Pro Tools HD
nella finestra di dialogo Hardware Setup. Per o Pro Tools con Complete Production Toolkit 2)
ulteriori informazioni, vedere "Configurazione possono essere assegnate a qualsiasi percorso
delle impostazioni di sistema Pro Tools" mono o a qualsiasi percorso con lo stesso numero
a pagina 60. di canali. Ad esempio, una traccia LCRS può
essere assegnata a un percorso mono o LCRS.

Capitolo 43: Mixaggio di base 993


Finestre di uscita
Tenere premuti i tasti Alt+Start (Windows)
Le finestre Output forniscono i controlli o Opzione+Control (Macintosh) e fare clic
essenziali di mixaggio delle tracce, in alternativa per aggiungere l'assegnazione a tutte le tracce
alle viste nelle finestre Mix ed Edit. Le finestre oppure tenere premuti i tasti Alt+Maiusc+Start
di uscita e mandata multicanale contengono (Windows) o Opzione+Maiuscole+Control
inoltre le viste Panner espanse e altri controlli (Macintosh) e fare clic per applicarla solo
specifici del formato surround. Vedere alle tracce selezionate.
Capitolo 49, "Pan e mixaggio surround".

Le finestre di uscita sono utili nelle sessioni di


Visualizzazione delle assegnazioni
grandi dimensioni per lasciare le tracce importanti
di uscite multiple
in una posizione ancorata, senza che vengano Quando una traccia è assegnata a più percorsi
influenzate dalle operazioni eseguite tramite di uscita, il selettore del percorso di uscita indica
le finestre Mix ed Edit o tramite la superficie di lo stato di assegnazione multipla e lo stato
controllo. Vedere "Finestre di uscita per tracce attivo/inattivo mediante gli indicatori seguenti:
e mandate" a pagina 1005.
• Il segno più (+) indica che la traccia dispone
di assegnazioni di uscite multiple.
Assegnazioni di uscite multiple
Le tracce audio, gli ingressi Aux e le tracce
strumento di Pro Tools possono essere assegnate
a più percorsi di uscita. L'assegnazione di percorsi
Indicatore di assegnazioni di uscite multiple
multipli è un modo efficiente per indirizzare
un mixaggio identico ad altre uscite distinte, • Nel menu del selettore del percorso di uscita,
per l'ingresso simultaneo a più altoparlanti, tutte le uscite di traccia correntemente assegnate
per i mixaggi in cuffia o in altre situazioni sono contrassegnate da un segno di spunta per
in cui è necessario un mixaggio parallelo. indicare che sono attive per la traccia corrente.
• L'asterisco (*) indica che una o più uscite
Per assegnare una traccia a più uscite: correntemente assegnate sono inattive.
1 Assegnare un percorso di uscita principale
selezionandolo dal selettore del percorso di
uscita della traccia.

2 Premere il tasto Start (Windows) o Control


Indicazione di assegnazioni multiple di uscite
(Macintosh) e fare clic per selezionare un percorso con almeno un'uscita inattiva
di uscita supplementare nel selettore del percorso
di uscita della traccia. La destinazione di uscita
appena selezionata viene aggiunta come uscita
supplementare.

994 Guida di riferimento di Pro Tools


Uscite inattive Uscite inattive e risorse DSP
I percorsi di uscita possono essere impostati come L'impostazione dell'uscita di una traccia come
inattivi globalmente nella finestra I/O Setup inattiva comporta il silenziamento dell'uscita,
(l'impostazione riguarda tutte le tracce assegnate ma mantiene tutti i dati di automazione e della
a un percorso) o localmente per assegnazioni playlist. Le uscite inattive non utilizzano risorse
singole (l'impostazione riguarda unicamente per i collegamenti del mixer TDM. Tuttavia,
l'uscita della traccia audio ingresso Aux gli eventuali plug-in assegnati sulla traccia
o strumento selezionata). continuano ad utilizzare le risorse DSP necessarie.
I plug-in RTAS necessitano di risorse CPU,
Per rendere inattivo un percorso di uscita, eseguire mentre i plug-in TDM utilizzano le risorse DSP
una delle seguenti operazioni: disponibili nelle schede Pro Tools|HD.
„ Tenere premuti i tasti Command+Control
È possibile liberare le risorse DSP di un plug-in
(Macintosh) o Ctrl+Start (Windows) e fare clic
inutilizzato rendendo inattiva l'intera traccia
sul selettore di uscita.
o solo il plug-in.
– oppure –
Per ulteriori informazioni, vedere
„ Fare clic con il pulsante destro del mouse "Elementi attivi e inattivi" a pagina 22
sul selettore di uscita e scegliere Make Inactive. e "Impostazione dello stato inattivo degli
All'apertura delle sessioni, le uscite vengono
insert" a pagina 1036.
rese automaticamente inattive se l'hardware
o altre risorse necessari non sono disponibili. Informazioni sull'opzione No Output
Le uscite inattive conservano tutte le playlist di Le uscite delle tracce possono essere impostate
automazione associate. Le modifiche apportate su No Output. L'assegnazione dell'uscita di una
nella sessione influiscono anche sulle playlist traccia a No Output comporta la perdita di eventuali
di automazione di uscita della traccia inattiva. automazioni di pan associate alla traccia.

Le tracce assegnate a No Output non sono udibili,


Vedere "Impostazione dello stato inattivo
ma non liberano le risorse DSP ad esse associate.
delle tracce" a pagina 252.

Per attivare un percorso di uscita inattivo, eseguire


una delle operazioni seguenti:
„ Tenere premuti i tasti Command+Control

(Macintosh) o Ctrl+Start (Windows) e fare clic


sul selettore di uscita.
– oppure –

„ Fare clic con il pulsante destro del mouse

sul selettore di uscita e scegliere Make Active.

Capitolo 43: Mixaggio di base 995


Assegnazione di mandate alle tracce
Sends
Pro Tools consente di inserire fino a dieci mandate Per aggiungere una mandata a una traccia:
(da A a E e da F a J) in ogni traccia audio, ingresso 1 Accertarsi che la vista delle mandate sia
Aux o traccia strumento. attivata nella finestra Mix o Edit (per ulteriori
informazioni, vedere "Viste nelle finestre Mix ed
Le mandate consentono di effettuare le operazioni
Edit" a pagina 989).
seguenti:
2 Fare clic sul selettore di mandata della traccia
• Le mandate possono essere impostate come
e scegliere un percorso dal menu a comparsa.
pre-fader o post-fader.
• I controlli di livello, pan, silenziamento e LFE
delle mandate possono essere configurati
in modo che seguano i gruppi.
• Il livello di mandata, il silenziamento di
mandata e il pan di mandata (per le mandate
stereo e multicanale) sono completamente
automatizzabili. Vedere "Automazione di
mandate" a pagina 1083. Assegnazione di una mandata a un percorso di bus stereo
• I controlli di mandata possono essere visualizzati La mandata può essere mono o stereo (o in un
e modificati nella finestra Mix o Edit oppure qualsiasi formato multicanale supportato per il
nelle relative finestre di uscita. mixaggio surround) e indirizzata a un percorso
• Le mandate possono essere assegnate ai percorsi di bus o uscita.
di bus e di uscita disponibili (percorsi principali
o sottopercorsi) in formato mono o stereo
oppure in qualsiasi formato multicanale
supportato per il mixaggio surround.
• Ciascuna mandata può disporre di assegnazioni
multiple, ad esempio per percorsi di bus
e di uscita disponibili.

Per essere udibili in Pro Tools, le mandate devono


essere restituite al mixaggio tramite una traccia
ingresso Aux, audio o strumento. Possono essere
monitorate ed elaborate tramite una traccia
ingresso Aux (o strumento) e registrate su tracce
audio; è inoltre possibile eseguirne il bouncing
su disco. Il bouncing e il mixaggio finale sono
illustrati nel Capitolo 46, "Mixaggio".

Finestra della mandata (stereo)

996 Guida di riferimento di Pro Tools


3 Impostare il livello in uscita della mandata Per rimuovere una mandata da una traccia:
nella relativa finestra eseguendo una delle
„ Fare clic sul pulsante Sends della traccia
seguenti operazioni:
e scegliere No Send dal menu a comparsa.
• Regolare il fader del livello di mandata.
– oppure –
Creare e assegnare una nuova
• Impostare il livello di mandata sul guadagno traccia da una mandata
unitario (0 dB) tenendo premuto il tasto
Alt (Windows) o Opzione (Macintosh) Pro Tools consente di creare una nuova traccia
e facendo clic sul fader del livello di mandata. audio, ingresso Aux o strumento dal selettore
di mandata e di assegnare automaticamente
Quando si crea una nuova mandata, il livello la mandata all'ingresso della nuova traccia
di uscita iniziale dipende dalle impostazioni mediante un bus di mixaggio interno disponibile.
dell'opzione Sends Default to –INF.
Per creare una nuova traccia da una mandata:
I pan delle mandate possono essere collegati alla
funzione di pan sul percorso di uscita principale 1 In una traccia esistente, fare clic sul selettore
della traccia attivando l'opzione Send Pans di mandata e scegliere New Track.
Default To Follow Main Pan.
2 Nella finestra di dialogo New Destination
risultante, selezionare i valori delle opzioni
Per modificare l'impostazione predefinita Width, Type e Time Base per la nuova traccia.
per le mandate:
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
scheda Mixing.

2 Eseguire una delle seguenti operazioni: Finestra di dialogo New Destination


• Selezionare Sends Default to "–INF".
3 Digitare un nome per la nuova traccia.
– oppure –
Il nome immesso viene utilizzato sia per la
• Se si deseleziona Sends Default to "–INF"
nuova traccia sia per il nuovo bus di mixaggio.
le nuove mandate assumeranno come
Se ad esempio si immette il nome "Drum Sub",
impostazione predefinita il guadagno
Pro Tools crea una nuova traccia ingresso Aux
unitario (0 dB).
denominata "Drum Sub" nonché un bus di
3 Eseguire una delle seguenti operazioni: mixaggio interno con il medesimo nome.
• Selezionare Send Pans Default to Follow
4 Scegliere se si desidera o meno che la nuova
Main Pan.
traccia venga creata accanto a quella corrente
– oppure – (con la mandata).
• Deselezionare Send Pans Default to Follow Main
5 Fare clic su OK.
Pan per ottenere il controllo della funzione
di pan sulle mandate, indipendentemente
dalla funzione di pan sul percorso di uscita
principale della traccia.

Capitolo 43: Mixaggio di base 997


Pro Tools crea una nuova traccia con l'uscita della Assegnazione di una traccia
mandata di origine indirizzata automaticamente esistente da una mandata
all'input della nuova traccia mediante un bus
di mixaggio interno disponibile. Pro Tools consente di assegnare una mandata
direttamente a una traccia audio, ingresso Aux
o strumento attiva mediante un bus di mixaggio
interno disponibile. Affinché sia disponibile per
l'assegnazione, la traccia di destinazione deve
essere impostata su un bus di mixaggio interno
o su No Input.

Per assegnare una mandata a un ingresso


disponibile su una traccia esistente:
1 In una traccia esistente, fare clic sul selettore
di mandata e scegliere Track.

2 Nel sottomenu Track, selezionare la traccia


di destinazione desiderata.

Nuova traccia ingresso Aux con mandata di traccia


audio automaticamente assegnata al bus 1–2

Assegnazione di una mandata a una traccia ingresso


Aux esistente

Pro Tools indirizza automaticamente la mandata


all'ingresso della traccia selezionata mediante
un bus di mixaggio interno disponibile.

998 Guida di riferimento di Pro Tools


Formati di mandata
Configurazione della vista
Mandate mono e stereo Quando si fa clic delle mandate nelle finestre
sul pulsante Sends su una traccia, è possibile
effettuare la selezione desiderata da un elenco
Mix ed Edit
di percorsi di bus o uscita mono o stereo. Le tracce audio, ingresso Aux e strumento
includono due serie di viste delle mandate:
Mandate multicanale (solo Pro Tools HD e Pro Tools
Sends A–E (mandate da 1 a 5) e Sends F–J
con Complete Production Toolkit 2) Quando si fa
(mandate da 6 a 10). Il menu View dispone di
clic sul pulsante Sends su una traccia, è possibile
due opzioni distinte per la visualizzazione delle
effettuare la selezione desiderata da un elenco
mandate nella finestra Mix e nella finestra Edit.
di percorsi di bus o uscita multicanale.

Per visualizzare le mandate nella finestra Mix:


Scelte disponibili tramite il selettore „ Selezionare una delle opzioni seguenti:
dei percorsi delle mandate
• View > Mix Window > Sends A–E.
Le scelte disponibili nei selettori di mandata delle • View > Mix Window > Sends F–J.
tracce comprendono percorsi di bus e uscita.
Per visualizzare le mandate nella finestra Edit:
È possibile personalizzare i nomi, il formato
e la mappatura dei canali dei percorsi di bus „ Selezionare una delle opzioni seguenti:
e uscita nella finestra di dialogo I/O Setup. • View > Edit Window > Sends A–E.
Vedere "Bus di uscita" a pagina 112. • View > Edit Window > Sends F–J.

Bus di mixaggio interni In Pro Tools sono


disponibili 256 bus di mixaggio interni per
l'indirizzamento interno dei segnali. I percorsi di Opzioni della vista delle
bus interni sono utili per il submix e l'elaborazione mandate
con i plug-in. I percorsi di bus sono definiti nella
finestra di dialogo I/O Setup e sono disponibili in Le mandate vengono visualizzate nelle finestre
tutti i formati di canale supportati (mono, stereo Mix ed Edit in base alle opzioni delle viste
oppure multicanale, se il sistema utilizzato Sends A–E e Sends F–J. Ogni vista delle mandate
lo prevede). include sei opzioni: la vista Assignments e cinque
singole viste delle mandate (A–E o F–J).
Uscite hardware Le mandate hardware sono
spesso utilizzate per i mixaggi di cueing in cuffia
o per l'invio dei segnali a processori di effetti
esterni. A differenza degli insert hardware, le
mandate non restituiscono automaticamente
l'audio.

Capitolo 43: Mixaggio di base 999


Vista Assignments • Se le mandate sono visualizzate in viste
individuali (come la vista della mandata A),
È la modalità di visualizzazione predefinita delle premere il tasto Ctrl (Windows) o Command
mandate. Mostra le cinque mandate disponibili, (Macintosh) e fare clic sul selettore di
dalla A alla E o dalla F alla J, su tutte le tracce mandata, quindi selezionare Assignments.
visualizzate nelle finestre Mix ed Edit.

Viste individuali di mandate (A–J)


Mandata A, vista Assignment Le viste individuali delle mandate (come la vista
della mandata A) forniscono controlli di livello
mandate, di pan e di silenziamento per una
mandata singola in tutte le tracce.

Selettori di mandata (A–E)

multicanale stereo nessuna assegnazione


pre-fader post-fader

Vista della mandata A con diversi tipi di assegnazioni


di mandata

I controlli di mandata possono essere regolati


direttamente nelle viste di mandata. Le mandate
Vista Assignment senza mandate (a sinistra)
possono anche essere aperte per il controllo
e con una mandata assegnata (a destra)
o il metering nelle finestre di mandata.
Nella vista Assignment i controlli di mandata Vedere "Finestre di uscita per tracce e mandate"
vengono regolati nelle finestre delle mandate. a pagina 1005.
Vedere "Per visualizzare la finestra di uscita o
mandata di un'altra traccia:" a pagina 1005. Per visualizzare i controlli di una singola mandata
su tutte le tracce:
Per visualizzare tutte le assegnazioni delle mandate:
1 Se le mandate non sono visualizzate nelle
1 Se le mandate non sono visualizzate nelle tracce, tracce, scegliere View > Mix Window (o Edit
scegliere View > Mix Window (o Edit Window) > Window) > Sends A–E (oppure Sends F–J).
Sends A–E (oppure Sends F–J).
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
2 Eseguire una delle seguenti operazioni: • Scegliere View > Sends A–E (o Sends F-J)
• Scegliere View > Sends A–E > Assignments e selezionare una delle viste individuali
o View > Sends F–J > Assignments. delle mandate (ad esempio la vista della
– oppure – mandata A).
– oppure –

1000 Guida di riferimento di Pro Tools


• Nella vista Assignment premere il tasto Viste delle mandate individuali
Ctrl (Windows) o Command (Macintosh) e meter
e fare clic sul selettore di assegnazione delle
mandate. Quando sono visualizzati i controlli di una
singola mandata, è possibile visualizzare anche
i meter del livello di mandata.

I meter del livello di mandata mostrano i valori


di picco e indicano il clipping che si verifica
durante la visualizzazione del meter (il clipping
di una mandata che si verifica prima della
visualizzazione del meter non viene mostrato).
Se si utilizza un computer più lento, nascondendo
i meter del livello di mandata è possibile ridurre
i tempi di aggiornamento dello schermo.
Viste Sends, A–E impostata su "A" e F–J impostata
su Assignments Per azzerare l'indicatore di clipping del meter
di mandata:
Fare clic sull'indicatore di clipping.
Modifica delle mandate nelle „

finestre Mix ed Edit (viste Per azzerare tutti i meter, eseguire una delle
di mandate individuali) operazioni descritte di seguito:

Le viste delle singole mandate (come la vista della „ Premere Opzione e fare clic su un indicatore

mandata A) visualizzano tutti i controlli di una di clipping qualsiasi.


singola mandata nell'area delle mandate delle „ Scegliere Track > Clear All Clip Indicators.
finestre Mix e Edit. Tali viste forniscono l'accesso
completo a tutti i controlli della mandata „ Premere i tasti Alt+C (Windows) o Opzione+C

selezionata su tutte le tracce. (Macintosh).

Nella vista Assignment è possibile modificare


Selettore mandata Pulsante assegnazione le mandate visualizzando le relative finestre
mandata
Livello mandate Pan mandate di uscita. Vedere "Finestre di uscita per tracce
Pulsante pre/post fader e mandate" a pagina 1005.
Meter mandate
Pulsante di silenziamento
delle mandate
Vista della mandata A con mandata mono

Il livello e il silenziamento di mandata possono


seguire i gruppi di mixaggio in modo da consentire
la regolazione di più controlli di mandata da un
solo gruppo di controlli.

Capitolo 43: Mixaggio di base 1001


Visualizzazione dello stato delle Mandate inattive
mandate
È possibile rendere le mandate inattive.
Quando si visualizzano tutti i controlli per Le mandate inattive liberano le risorse DSP e del
un'unica mandata, lo stato della mandata mixer, ma mantengono la propria posizione nella
è visibile direttamente nelle finestre Mix o Edit. vista delle mandate della traccia. Le mandate
inattive non riproducono l'audio, tuttavia
Nella vista Assignment, lo stato della mandata mantengono tutte le playlist di automazione
viene visualizzato nei seguenti modi: correlate. Inoltre, i montaggi delle regioni nelle
• Per impostazione predefinita il pulsante Send tracce con mandate inattive possono essere
viene visualizzato in grigio, a indicare che applicati alle playlist di automazione delle
il silenziamento della mandata è disattivato. mandate.
• Quando si verifica il clipping della mandata, All'apertura delle sessioni, le mandate vengono
il testo del pulsante Send viene visualizzato rese automaticamente inattive se l'hardware
in rosso. o altre risorse necessarie non sono disponibili.
• Quando la mandata è silenziata, il pulsante
Send viene visualizzato in blu. Mandata Mandata inattiva Traccia inattiva
attiva (in corsivo (l'intera traccia è in
(testo normale) e in grigio) corsivo e in grigio)
• Quando una finestra di mandata è aperta,
il pulsante Send è evidenziato.

Silenziamento Silenziamento Finestra aperta


disattivato attivato (blu) (mandata evidenziata)
Con clipping
(testo rosso)

Indicazione dello stato di silenziamento,


Visualizzazione di mandate inattive
clipping e finestra della mandata

Se si utilizza una superficie di controllo quale Per rendere inattiva una mandata, eseguire una
delle seguenti operazioni:
D-Control o 003 con Pro Tools, i contorni colorati
attorno alle mandate, agli insert e alle uscite „ Premere i tasti Ctrl+Start (Windows)

indicano il focus del controller corrente. o Command+Control (Macintosh) e fare


clic sull'assegnazione della mandata.
– oppure –

„ Rendere inattiva la traccia. Vedere "Impostazione


dello stato inattivo delle tracce" a pagina 252.

1002 Guida di riferimento di Pro Tools


Per rendere attive o inattive le mandate nella Per spostare una mandata:
stessa posizione (dalla A alla J) e assegnate allo
„ Trascinare il nome della mandata in una nuova
stesso percorso per tutte le tracce attive o inattive:
posizione nella stessa traccia o in un'altra traccia.
„ Premere i tasti Ctrl+Start+Alt (Windows)

o Command+Control+Opzione (Macintosh) Per copiare una mandata:


e fare clic sul pulsante della mandata nella
„ Tenere premuto il tasto Alt (Windows)
posizione in cui si vuole eseguire l'attivazione
o disattivazione. o Opzione (Macintosh) e trascinare la mandata
nella nuova posizione.
Per rendere attive o inattive le mandate nella Lo spostamento o la copia di una mandata
stessa posizione (dalla A alla J) e assegnate allo
non ne altera le assegnazioni di routing,
stesso percorso per tutte le tracce attive o inattive
selezionate: le automazioni, le impostazioni di livello,
pan e silenziamento, né il formato di uscita.
„ Premere i tasti Ctrl+Start+Alt+Maiusc (Windows)
o Command+Control+Opzione+Maiuscole Formato di mandate e compatibilità delle tracce
(Macintosh) e fare clic sul pulsante della mandata
nella posizione in cui si vuole eseguire l'attivazione È possibile copiare le mandate solo in altre
o disattivazione. tracce con un formato di uscita della mandata
compatibile, quale mono, stereo e così via.
Inoltre, durante la copia o lo spostamento di
Spostamento o copia delle mandate mandate tra le tracce, si verificano le seguenti
È possibile spostare o copiare mandate in condizioni:
altre tracce o in posizioni diverse all'interno • Quando si copia una mandata stereo da una
della stessa traccia ricorrendo al trascinamento traccia mono a una traccia stereo, l'automazione
della selezione. Le mandate possono essere del pan della mandata (se presente) viene
trascinate per creare nuove mandate nel punto annullata senza preavviso.
di destinazione o spostate sulle assegnazioni
• Quando si copia una mandata stereo da
delle mandate per sostituirle.
una traccia stereo a una traccia mono, i dati
Le mandate possono essere spostate e copiate di automazione pan della mandata di sinistra
nelle tracce che presentano formati di mandata vengono mantenuti, mentre quelli di destra
compatibili (mono, stereo o altro). Quando si vengono eliminati. Una finestra di avvertimento
prova a spostare o a copiare una mandata in una consente di confermare o annullare l'operazione
destinazione non compatibile, viene visualizzato di eliminazione.
un avviso del sistema Pro Tools. Per ulteriori • Quando si sposta o si copia una mandata
informazioni, vedere "Formato di mandate sostituendo una mandata esistente, tutti
e compatibilità delle tracce" a pagina 1003. i dati di automazione vengono sovrascritti.
Una finestra di avvertimento consente
di confermare o annullare l'operazione
di eliminazione.

Capitolo 43: Mixaggio di base 1003


Copia delle impostazioni della Per collegare i controlli di pan di una mandata
traccia nelle mandate ai controlli di pan principali di una traccia:

(Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete 1 Fare clic sul pulsante Send Assignment
Production Toolkit 2) corrispondente alla mandata che si desidera
collegare per aprire la finestra della mandata.
A volte è necessario che le impostazioni delle
2 Nella finestra della mandata fare clic sul
mandate corrispondano alle impostazioni
della traccia stessa, ad esempio per eseguire pulsante FMP (Follow Main Pan).
un mixaggio in cuffia basato sul mixaggio
principale. È possibile copiare i valori correnti Per modificare l'impostazione FMP (Follows
Main Pan) predefinita per mandate appena create:
o l'intera playlist di automazione da tracce
selezionate a una delle relative mandate. 1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
scheda Mixing.
Per ulteriori informazioni, vedere "Copia
dell'automazione delle tracce nelle mandate" 2 In Setup, selezionare o deselezionare l'opzione

a pagina 1083. Send Pans Default to Follow Main Pan.

Collegamento dei controlli di pan


delle mandate e di pan principale
I controlli di pan delle singole mandate possono
essere collegati ai controlli di pan principale
delle tracce corrispondenti, consentendo così
di impostare rapidamente il routing dei bus
di mixaggio di cueing (mixaggio in cuffia)
o di elaborazione degli effetti.

Pulsante Follow Main Pan

I controlli di pan delle mandate collegati vengono


visualizzati in grigio chiaro.

1004 Guida di riferimento di Pro Tools


Per aprire una finestra della mandata:
Finestre di uscita per tracce „ Fare clic sul pulsante dell'assegnazione
e mandate delle mandate nella finestra Mix o Edit.
Le uscite e le mandate delle tracce possono
essere aperte per la visualizzazione e la modifica
in finestre apposite.
• Le finestre di uscita forniscono i controlli di
fader, pan, automazione, assolo e silenziamento
delle tracce.
• Le finestre delle mandate forniscono i controlli
di livello, pan, automazione e silenziamento
delle mandate.
• I controlli delle finestre di uscita e mandata
standard forniscono ulteriori impostazioni
di routing, assegnazione e visualizzazione.

Per aprire una finestra di uscita della traccia:


„ Fare clic sul pulsante della finestra di uscita

nel channel strip.

Apertura di una finestra della mandata

Per visualizzare la finestra di uscita o mandata


di un'altra traccia:
„ Fare clic sul pulsante della finestra di uscita

o sul pulsante dell'assegnazione delle mandate


nella finestra Mix o Edit.

Se è già stata aperta una finestra di uscita simile


mediante un'icona Target evidenziata (di colore
rosso, accesa), la mandata appena selezionata
verrà aperta al suo posto.

Apertura di una finestra di uscita della traccia

Capitolo 43: Mixaggio di base 1005


Apertura di finestre di uscita Collegamento dei panner
multiple
Le uscite stereo forniscono due controlli pan,
È possibile visualizzare simultaneamente finestre uno per ogni lato della coppia sinistro/destro.
di traccia e di mandata multiple utilizzando uno Le uscite multicanale forniscono un panner
dei metodi seguenti. multicanale.

La finestra di uscita fornisce i controlli per


Per aprire finestre di uscita supplementari:
collegare i canali per il pan preciso delle tracce
„ Premere il tasto delle maiuscole e fare clic sul stereo e multicanale.
pulsante della finestra di uscita o sul pulsante
dell'assegnazione delle mandate. Nello stato collegato, tutti i lati riflettono
le modifiche apportate al controllo pan
Per fare in modo che una finestra non si chiuda dell'altro lato. Questa modalità viene definita
quando vengono aperte finestre di uscita aggiuntive: Absolute Link. Per applicare il mirroring delle
modifiche di pan, vedere "Pan collegato inverso"
„ Verificare che l'icona Target sia disattivata.
a pagina 1007.
Icona Target
attivata Icona Target disattivata Quando sono scollegati, i controlli pan sono
totalmente indipendenti l'uno dall'altro.

Icona di
inversione

Icona di
collegamento

Finestre di mandata in modalità non collegata


(a sinistra), collegata (al centro) e con collegamento
anteriore inverso (a destra)

Per attivare il collegamento:


„ Attivare l'icona di collegamento.

Per scollegare un'uscita per il pan indipendente:


„ Disattivare l'icona di collegamento.

Finestre di mandata multiple

Per ulteriori informazioni, vedere "Finestre con


indicatore Target" a pagina 1009.

1006 Guida di riferimento di Pro Tools


Pan collegato inverso Controlli dei selettori standard
nelle finestre di uscita
Quando sono collegati e impostati sulla modalità
Inverse o Reverse, gli spostamenti di pan vengono Nell'area dell'Editor di uscita, situata nella parte
invertiti negli altri canali. superiore di tutte le finestre di uscita, sono
disponibili selettori standard per i controlli
Il pan inverso riflette la posizione e la direzione
di pan, di automazione e di altro tipo.
di un lato nell'altro lato. Ad esempio, quando
è attivato il collegamento anteriore inverso, se si
Selettore delle tracce Destinazione
esegue il pan di un lato dell'uscita di una traccia Selettore
stereo da destra a sinistra, l'altro lato riflette Selettore di percorso vista output
Pulsante Automation Safe Pan inverso
esattamente il movimento ed esegue il pan
Collegamento
da sinistra a destra.
Controlli standard della finestra di uscita
Il collegamento anteriore inverso è disponibile in
tutti i sistemi. I collegamenti posteriore inverso
Selettore delle tracce Destinazione
e anteriore/posteriore inverso sono disponibili
Selettore mandata
solo nei sistemi delle serie Pro Tools|HD e sono Selettore di percorso Pre/post fader
visualizzati solo come opzioni nelle finestre Automation Safe Follow Main Pan
Collegamento Pan inverso
di uscita dei plug-in e panner multicanale.

Collegamento Controlli standard della finestra di mandata


Anteriore inverso
Selettore di tracce Fornisce l'accesso a qualsiasi
traccia audio, ingresso Aux o master fader della
Anteriore/posteriore
inverso sessione.

Posteriore inverso Selettore viste di uscita Fornisce l'accesso


Selettori di collegamento e inversione (traccia multicanale) a eventuali altre uscite (tracce e mandate)
nella traccia e visualizza l'uscita selezionata
Per attivare il collegamento inverso:
nella finestra corrente.
1 Attivare l'icona di collegamento.
Selettore viste di mandata (solo finestra di mandata)
2 Selezionare la modalità Inverse.
Fornisce l'accesso ad altre mandate della traccia.

Selettore del percorso di uscita Consente di


assegnare il percorso di uscita per la traccia
o la mandata correnti.

Pulsante Pre/Post Fader (solo finestra di mandata)


Definisce lo stato pre-fader o post-fader della
mandata corrente.

Capitolo 43: Mixaggio di base 1007


FMP (Follow Main Pan) (solo finestra di mandata) Vista del meter di percorso Apre la vista del meter
Determina se il pan per la mandata segue di percorso specificato. I meter visualizzano
le impostazioni di pan della traccia. Quando i livelli del percorso selezionato e non i livelli
è attivato il pulsante FMP, i controlli di pan nella della traccia o della mandata.
finestra della mandata non sono disponibili
e il pan della mandata è determinato dalle Pulsante vista
meter percorso
impostazioni di pan della traccia.

Automation Safe Protegge dalla sovrascrittura


dell'automazione il livello, il pan e altri controlli
di traccia e mandata impostando la modalità
Automation Safe. Per ulteriori informazioni,
vedere il Capitolo 45, "Automazione".

Pan inverso Riflette la posizione e la direzione


di pan di un lato sull'altro lato (ad esempio
i controlli di pan dei canali destro e sinistro).
Meter mandata Meter percorso

Modalità di collegamento e scollegamento


Consente di collegare e scollegare le uscite Selettore del
meter percorso
sinistra e destra (o altre) nelle tracce stereo
o multicanale. La modalità di scollegamento
fornisce la regolazione distinta di singoli lati
o canali. In modalità di collegamento, tutte le
modifiche apportate vengono applicate a tutti Vista del meter di percorso in una finestra di mandata
i canali. Vedere "Collegamento dei panner"
a pagina 1006. Fader della traccia, controlli pan
e controlli di assolo, silenziamento
Destinazione Identifica la destinazione dei
e automazione
comandi di impostazione dei plug-in e imposta
la finestra corrente in modo che visualizzi Le finestre di uscita contengono il fader del
le finestre di uscita. Vedere "Finestre con volume, i controlli pan, i commutatori di assolo
indicatore Target" a pagina 1009. e silenziamento e il selettore Automation Mode
della traccia associata. È possibile utilizzare
questi strumenti per regolare o automatizzare
i controlli di tali finestre.

1008 Guida di riferimento di Pro Tools


Finestre con indicatore Target Per assegnare una mandata alternativa alla stessa
traccia:
Quando l'icona di destinazione è attivata (rossa),
„ Fare clic sul selettore di mandata e scegliere un
la finestra corrente verrà sostituita da una
percorso di uscita o di bus dal menu a comparsa.
finestra dello stesso tipo aperta successivamente
(a meno che non sia stata aperta come finestra
Per aggiungere un'assegnazione di uscita
supplementare premendo il tasto delle maiuscole).
supplementare alla mandata corrente:
Quando non è accesa, l'icona Target è grigia
e la finestra corrente viene ancorata al contenuto „ Premere il tasto Start (Windows) o Control

e alla posizione correnti sullo schermo. L'apertura (Macintosh) e selezionare un percorso di uscita
di finestre supplementari non influisce sulle supplementare dal selettore di mandate (o dal
finestre ancorate. selettore del percorso di uscita).

Per impostare una finestra di mandata aperta


come finestra di destinazione:
Routing dei segnali per
„ Fare clic sul pulsante di destinazione per il monitoraggio e il submix
selezionarlo (rosso).
Le funzioni di bus e mixaggio di Pro Tools
Le finestre dei plug-in dispongono di supportano numerose possibilità di submix
ulteriori funzioni associate alla destinazione e monitoraggio, tra le quali:
(quali il focus dei comandi di impostazione).
• Monitoraggio e mixaggio della riproduzione
Vedere "Finestra del plug-In" a pagina 1041.
di tracce audio con ingressi audio o strumenti
MIDI
• Bus nei submix per l'elaborazione o il
Utilizzo delle finestre di uscita monitoraggio degli effetti (compresi i mixaggi
Le finestre di uscita forniscono i controlli in cuffia o di cueing)
standard di traccia, mandata, destinazione • Mixaggio dei submix con master fader
e altri controlli di Pro Tools.

Per passare a una traccia diversa: Monitoraggio e mixaggio di audio


con tracce di ingresso Aux
„ Fare clic sul selettore tracce e scegliere una

traccia dal menu a comparsa. Utilizzare le tracce ingresso Aux per monitorare
e mixare audio da sorgenti esterne, quali
Per riassegnare l'uscita: strumenti MIDI, supporti a nastro o ingressi
microfono durante i mixaggi con Pro Tools.
„ Fare clic sul selettore del percorso di uscita

e selezionare un percorso dal menu a comparsa.

Per visualizzare i controlli di una mandata diversa


sulla stessa traccia:
„ Fare clic sul selettore viste di mandata

e selezionare la mandata.

Capitolo 43: Mixaggio di base 1009


Per utilizzare una traccia ingresso Aux per il 3 Selezionare un plug-in strumento dal primo
monitoraggio e mixaggio delle sorgenti audio selettore degli insert della traccia strumento
esterne: (ad esempio Xpand2).
1 Collegare le uscite audio della sorgente audio
(ad esempio un sintetizzatore MIDI o di un'uscita
Selettore di ingresso MIDI Silenziamento MIDI
su nastro) agli ingressi disponibili nell'interfaccia Selettore di uscita MIDI
audio di Pro Tools. Controllo volume MIDI
Controllo pan MIDI Meter MIDI Velocity

2 Se necessario, configurare nella finestra Plug-in strumento


di dialogo I/O Setup i percorsi di ingresso
che si intende utilizzare. (Vedere il Capitolo 7,
"Finestra I/O Setup".)
Selettore ingresso audio
Selettore uscita audio (impostato su No Input)
3 Utilizzare una traccia ingresso Aux esistente
o crearne una nuova con il formato di canale
corrispondente a quello della sorgente audio
(mono, stereo o multicanale).

4 Impostare l'ingresso della traccia ingresso Aux


sul percorso di ingresso corrispondente.

5 Assegnare l'uscita della traccia al percorso


o ai percorsi appropriati per il monitoraggio.

6 Impostare il fader della traccia ingresso Aux


per il mixaggio dell'ingresso audio.

Monitoraggio e mixaggio audio


con le tracce strumento
Utilizzare le tracce strumento per monitorare Traccia strumento configurata per il controllo
e mixare l'audio da plug-in strumento e il monitoraggio di un plug-in strumento (Xpand2)
o da strumenti MIDI esterni in un mixaggio
4 Il nodo MIDI virtuale (porta) per il plug-in
di Pro Tools.
strumento dovrebbe essere selezionato
automaticamente per l'uscita MIDI della traccia
Per utilizzare le tracce strumento per il monitoraggio
strumento. Se ciò non avviene, selezionare
e mixaggio dell'uscita di un plug-in strumento:
il canale MIDI e la porta corrispondente per il
1 Utilizzare una traccia strumento esistente plug-in strumento dal selettore di uscita MIDI.
o crearne una nuova.
5 Assegnare l'uscita audio della traccia al percorso
2 Scegliere View > Mix Window > Instruments o ai percorsi appropriati per il monitoraggio.
per visualizzare i controlli MIDI per la traccia
6 Impostare il fader della traccia strumento
strumento.
per il mixaggio dell'ingresso audio.

1010 Guida di riferimento di Pro Tools


7 Se il plug-in strumento viene controllato dalla 8 Nella vista Instrument della traccia strumento,
traccia strumento, è possibile eseguire il mixaggio impostare l'uscita MIDI sulla porta MIDI
utilizzando i controlli di volume e pan MIDI corrispondente collegata all'ingresso MIDI
nella vista Instrument. dello strumento MIDI esterno.

Per informazioni sulla configurazione audio 9 Assegnare l'uscita della traccia al percorso

e il routing dei segnali MIDI per il controllo e il o ai percorsi appropriati per il monitoraggio.
monitoraggio delle applicazioni client ReWire,
consultare la guida dei plug-in audio. Selettore ingresso MIDI Silenziamento MIDI
Selettore di uscita MIDI
Per utilizzare una traccia strumento per il monitoraggio Controllo volume MIDI
Meter MIDI Velocity
Controllo pan MIDI
e il mixaggio da uno strumento MIDI esterno:
Selettore ingresso MIDI
1 Collegare le uscite audio dello strumento MIDI Selettore uscita audio (impostato su No Input)
esterno (ad esempio un sintetizzatore MIDI)
agli ingressi disponibili nell'interfaccia audio
di Pro Tools.

2 Se necessario, configurare nella finestra


di dialogo I/O Setup i percorsi di ingresso
che si intende utilizzare. (Vedere il Capitolo 7,
"Finestra I/O Setup".)

3 Collegare l'ingresso e l'uscita dello strumento


MIDI esterno alle porte di ingresso e uscita MIDI
dell'interfaccia MIDI.

4 Se necessario, configurare le impostazioni


MIDI Studio (Setup > MIDI > MIDI Studio).

5 Utilizzare una traccia strumento esistente


o crearne una nuova con il formato di canale Traccia strumento configurata per il controllo
corrispondente a quello della sorgente audio e il monitoraggio di uno strumento MIDI esterno
(mono, stereo o multicanale). (Yamaha TG-77)

10 Impostare il fader della traccia strumento


6 Scegliere View > Mix Window > Instruments
per il mixaggio dell'ingresso audio.
per visualizzare i controlli MIDI per la traccia
strumento. 11 Se lo strumento MIDI esterno viene controllato
dalla traccia strumentale, è possibile eseguire
7 Impostare l'ingresso audio della traccia
il mixaggio utilizzando i controlli di volume
strumentale sul percorso di ingresso
e pan MIDI nella vista Instrument.
corrispondente.

Capitolo 43: Mixaggio di base 1011


Per monitorare e mixare l'audio da plug-in 9 Regolare i fader di ingresso Aux per il mixaggio
strumento con più uscite audio: delle singole uscite del plug-in.
1 Utilizzare una traccia strumento esistente
o crearne una nuova. Plug-in strumento

2 Scegliere View > Mix Window > Instruments


per visualizzare i controlli MIDI per la traccia
strumento.
Ingressi da
3 Selezionare un plug-in strumento a più uscite uscite plug-in
dal primo selettore degli insert della traccia
strumento (ad esempio Transfuser).

4 Il nodo MIDI virtuale (porta) per il plug-in


strumento dovrebbe venire selezionato
automaticamente per l'uscita MIDI della traccia
strumento. Se ciò non avviene, selezionare
il canale MIDI e la porta corrispondente per
il plug-in strumento.

5 Nella finestra del plug-in assegnare le singole


uscite audio del plug-in.
Plug-in strumento con più uscite indirizzate su tracce
6 Creare una traccia ingresso Aux per ogni uscita ingresso Aux
del plug-in. Verificare che il formato di canale
degli ingressi Aux corrisponda a quello delle Creazione di un submix
uscite del plug-in (mono, stereo o multicanale).
Un submix viene creato per il routing di più
7 Configurare gli ingressi delle tracce ingresso sorgenti audio verso un percorso di bus o di uscita
Aux in modo che ricevano le singole uscite comune. In questo modo viene eseguito il submix
del plug-in. delle sorgenti verso un unico percorso che può
a sua volta essere indirizzato verso un ingresso
8 Assegnare le uscite delle tracce ingresso Aux
Aux, in cui il submix verrà elaborato mediante
al percorso o ai percorsi appropriati per il
plug-in o processori di effetti esterni.
monitoraggio.
L'audio viene indirizzato a un submix mediante
l'assegnazione di una qualsiasi combinazione
di mandata e uscita della traccia ai percorsi
di bus o uscita disponibili.

Quando si indirizzano segnali mono con


bus di mixaggio interni, accertarsi di utilizzare
bus mono anziché dividere bus stereo.
Poiché in Pro Tools i bus stereo vengono
mantenuti in fase, dividerli può produrre
una compensazione del ritardo imprecisa.

1012 Guida di riferimento di Pro Tools


Submix con uscite o mandate delle tracce 9 Impostare i controlli del plug-in. I controlli
Bypass e Wet/Dry del plug-in (se disponibili)
È possibile utilizzare sia le uscite che le mandate
determinato in che misura l'effetto verrà udito.
delle tracce per indirizzare l'audio per il submix,
a seconda che si desideri un submix distinto I fader delle tracce incluse controllano il
o di mandata e ritorno. bilanciamento all'interno del submix. La traccia
ingresso Aux controlla i livelli di uscita di tutte
le tracce ad essa indirizzate.
Uscita del submix distinto
Pro Tools consente il routing distinto della sorgente È possibile applicare l'automazione del mixaggio
audio attraverso un submix. Ciò è preferibile ai controlli di volume, pan, silenziamento, livello
per il dithering o altre elaborazioni di mastering, di mandata, pan di mandata e silenziamento
dove non si desidera udire l'audio non elaborato di mandata dell'ingresso Aux.
in aggiunta ai segnali elaborati. Utilizzare le uscite
È inoltre possibile eseguire il bouncing su disco
delle tracce (non le mandate) per assegnare le
di un submix per liberare le voci da utilizzare
tracce a un percorso di bus per il submix distinto.
su altre tracce. Per ulteriori informazioni, vedere
Con una configurazione di questo tipo, il
il Capitolo 46, "Mixaggio".
bilanciamento del segnale elaborato e non
elaborato è controllato dalle impostazioni
wet/dry dei plug-in. Submix di mandata e ritorno
per l'elaborazione degli effetti
Per creare un submix distinto:
Quando si esegue un submix per l'elaborazione
1 Impostare l'uscita delle tracce che si desidera del riverbero, del ritardo e di effetti simili, utilizzare
includere nel submix su un percorso di bus stereo. le mandate per ottenere un bus di mandata/ritorno
tradizionale. È possibile utilizzare un plug-in in
2 Eseguire il pan di ciascuna traccia.
tempo reale o un insert hardware come risorsa
3 Scegliere Track > New. condivisa per tutte le tracce incluse in un submix.
È possibile controllare il bilanciamento wet/dry
4 Specificare il tipo di traccia (Aux Input)
del mixaggio utilizzando i fader delle tracce
e il formato (stereo), quindi fare clic su Create.
(livello dry) e il fader dell'ingresso Aux (livello
5 Impostare l'ingresso della traccia ingresso Aux wet o ritorno di effetti).
sullo stesso percorso di bus a cui sono state
assegnate tutte le tracce incluse. Per ulteriori informazioni, vedere il Capitolo 44,
"Plug-in e insert hardware".
6 Impostare l'uscita della traccia ingresso Aux
sulle uscite del mixaggio stereo principale
(generalmente le uscite 1 e 2).

7 Impostare il livello della traccia ingresso Aux.

8 Per elaborare il submix, assegnare un plug-in


o un insert hardware sulla traccia ingresso Aux.

Capitolo 43: Mixaggio di base 1013


Per creare un submix di ritorno di effetti con un insert
plug-in o hardware:
Effetto (plug-in o hardware)
1 Assegnare l'uscita principale di ciascuna traccia Insert
alle uscite di mixaggio principale.

2 Nelle tracce sorgente, assegnare una mandata


Mandata a bus effetti
(mono o stereo) e selezionare un percorso di bus
mono o stereo dal selettore di mandata. Configurare Controlla il livello di mandata
a bus effetti
le mandate per il pre-fader o post-fader secondo
Ingresso impostato sul percorso
le esigenze. del bus di mandata
Uscita impostata sulle uscite
3 Scegliere Track > New. di mixaggio principali

4 Specificare il tipo di traccia (Aux Input) e il formato


(stereo), quindi fare clic su Create.

5 Dal selettore del percorso di ingresso della traccia


ingresso Aux, selezionare il percorso di bus di
mandata.

6 Proteggere l'assolo della traccia in modo da non Controlla il livello di ritorno effetto
silenziare il ritorno degli effetti di un'altra traccia
Controlla il livello del segnale dry
con assolo attivato che utilizza la mandata di effetti
(vedere "Modalità Solo Safe" a pagina 251).

7 Assegnare un insert plug-in o hardware


sull'ingresso Aux.

8 Impostare l'effetto su 100% wet e impostare Configurazione di mandata/ritorno per un insert plug-in
gli altri controlli rilevanti. o hardware

9 Nel selettore del percorso di uscita della traccia


Submix di mandata e di ritorno
ingresso Aux, selezionare un percorso di uscita
(uscite principali).
mediante dispositivi esterni

Regolare i singoli fader delle tracce per bilanciare Per creare un submix di ritorno di effetti con
le tracce dry (non elaborate). Con la mandata un dispositivo esterno:
impostata su pre-fader, la quantità dell'effetto 1 Assegnare l'uscita principale di ciascuna traccia
viene controllata dal livello del fader del livello alle uscite di mixaggio principale.
di mandata o dal fader del volume dell'ingresso
2 Assegnare una mandata (mono o stereo)
Aux. Se la mandata è impostata su post-fader,
e impostare le destinazioni delle mandate delle
il fader del livello di mandata si basa sul livello
tracce sorgente sul percorso di uscita connesso
del volume.
al dispositivo esterno. Configurare le mandate
per il pre-fader o post-fader secondo le esigenze.

3 Scegliere Track > New.

1014 Guida di riferimento di Pro Tools


4 Specificare il tipo di traccia (Aux Input) Creazione di submix di monitoraggio
e il formato (stereo o mono), quindi fare clic
su Create. Per eseguire il monitoraggio dei submix in studio,
indirizzare le mandate delle tracce a una o più
5 Nel selettore del percorso di ingresso della tracce ingresso Aux. È possibile monitorare il
traccia ingresso Aux, selezionare il percorso mixaggio principale nella sala di controllo su una
di ingresso collegato al dispositivo esterno. o più coppie di uscite audio durante il routing
6 Nel selettore del percorso di uscita della traccia di un submix a un'altra coppia di uscite audio
ingresso Aux, selezionare un percorso di uscita per un mixaggio in cuffia o di cueing per l'artista.
(uscite principali). Ad esempio, è possibile fornire al bassista un
submix della batteria per creare una nuova
7 Regolare i singoli fader delle tracce per bilanciare parte di basso.
le tracce dry (non elaborate).
Durante la registrazione di overdub con
La quantità degli effetti è controllata dal livello i mixaggi di cueing, è consigliabile evitare
del fader di livello di mandata o del fader gli insert (o per lo meno avere solo insert
dell'ingresso Aux. con ritardi molto limitati) sulla traccia di
registrazione per evitare una latenza inutile
nel percorso dei segnali di monitoraggio.

Per creare un submix di monitoraggio:


1 Assegnare l'uscita principale di ciascuna traccia
Mandata a dispositivo esterno alle uscite di mixaggio principale.
Controlla il livello di mandata
a dispositivo esterno 2 Assegnare una mandata (mono o stereo)

Ingresso impostato sul ritorno e impostare le destinazioni delle mandate delle


del dispositivo tracce sorgente sul percorso di uscita connesso
Uscita impostata sulle uscite
di mixaggio principali al dispositivo esterno. Configurare le mandate
per il pre-fader o post-fader secondo le esigenze.

3 Scegliere Track > New.

4 Specificare il tipo di traccia (Aux Input) e il


formato (stereo o mono), quindi fare clic su Create.

5 Nel selettore di percorso di uscita della traccia


ingresso Aux, selezionare un percorso di uscita
Controlla il livello di ritorno effetto
(non le uscite principali) per monitorare
Controlla il livello del segnale dry il mixaggio.

Configurazione di mandata/ritorno per un dispositivo


esterno

Capitolo 43: Mixaggio di base 1015


Regolare il fader della traccia ingresso Aux per 4 Eseguire una delle seguenti operazioni:
impostare il volume del mixaggio di monitoraggio. • Impostare l'uscita del master fader sullo
stesso percorso utilizzato per eseguire
l'invio a una traccia ingresso Aux.
• Impostare l'uscita del master fader in modo
che corrisponda al percorso scelto per la
mandata di effetti.

È quindi possibile regolare i livelli di mandata per


bilanciare le tracce sorgente e utilizzare il master
fader come controllo di livello master per l'intero
submix.

Impostazione dell'assolo delle


tracce in un submix
Quando si applica l'assolo a una traccia, tutte
le altre tracce vengono silenziate, inclusi gli
ingressi Aux. La protezione dall'assolo della
traccia ingresso Aux ne impedisce il silenziamento
automatico consentendo il passaggio di audio
attraverso l'ingresso Aux quando alle tracce
sorgente è stato applicato l'assolo.

Per attivare la modalità Solo Safe per un


ingresso Aux:

Submix della batteria per il monitoraggio „ Premere il tasto Ctrl (Windows) o Command

(Macintosh) e fare clic sul pulsante Solo sulla


Creazione di un controllo di livello traccia ingresso Aux.
di mandata master
Per impostare l'assolo di una singola traccia
Il master fader è in grado di controllare il livello appartenente a un gruppo:
globale dei percorsi di bus e uscita.
„ Premere il tasto Start (Windows) o Control

(Macintosh) e fare clic sul pulsante Solo.


Per creare un controllo di livello di mandata master:
1 Scegliere Track > New.

2 Specificare il tipo di traccia (Master Fader)


e mono, stereo o qualsiasi formato multicanale
supportato per il mixaggio surround.

3 Fare clic su Create.

1016 Guida di riferimento di Pro Tools


Generazione di un'uscita stereo Attivazione della compensazione
da una mandata/ritorno mono del ritardo
È possibile utilizzare un ingresso Aux per
Per attivare la compensazione del ritardo:
creare un'uscita stereo da una mandata mono.
Impostare la destinazione della mandata su una „ Selezionare Options > Delay Compensation.
traccia ingresso Aux mono e inserire un plug-in
Quando la compensazione del ritardo è attivata,
stereo nell'ingresso Aux. L'uscita dell'ingresso
viene visualizzato l'indicatore di stato relativo
Aux diventa stereo.
nella barra degli strumenti della finestra Edit.
Per creare un effetto stereo da una sorgente
mono, è necessario utilizzare gli effetti riverbero,
ritardo o altri effetti di tipo "time domain".

Compensazione dei ritardi


In Pro Tools è disponibile una funzionalità Indicatore di compensazione del ritardo
di compensazione automatica del ritardo per la
gestione di ritardi DSP e basati su host causati da L'indicatore di compensazione del ritardo nella
plug-in, insert hardware e routing del mixer (bus finestra Edit viene visualizzato in rosso per
e mandate). Con l'opzione Delay Compensation indicare che sono presenti ritardi nella sessione
attivata, le tracce che presentano plug-in con che superano la compensazione massima del
ritardi diversi, le tracce con percorsi di mixaggio ritardo disponibile (vedere "Ritardo superiore
diversi, le tracce suddivise e riunite all'interno al limite di compensazione" a pagina 1021).
del mixer e le tracce con insert hardware vengono
Il rosso può inoltre indicare che è stato creato
mantenute esattamente in fase tra loro.
un loop di feedback per il quale non è possibile
Per mantenere le tracce esattamente in fase, eseguire la compensazione. Ad esempio se
è necessario attivare sempre la compensazione l'uscita di una traccia è indirizzata all'input
del ritardo durante la riproduzione e il mixaggio. della stessa traccia. Passare il puntatore del
La compensazione del ritardo deve essere mouse sull'indicatore Delay Compensation
utilizzata anche nella maggior parte delle nella finestra Edit per visualizzare se nella
situazioni di registrazione. descrizione comando ciò è definito come
problema.

È possibile visualizzare la vista Delay Compensation


per le tracce nella finestra Mix (vedere "Vista Delay
Compensation" a pagina 1019).

Capitolo 43: Mixaggio di base 1017


Configurazione dell'opzione Delay Compensation Time Mode
Delay Compensation Engine
I valori di ritardo possono essere specificati
La quantità di compensazione del ritardo in campioni o in millisecondi, a seconda
disponibile per la sessione viene impostata dell'impostazione Delay Compensation Time Mode
nella finestra Playback Engine. La quantità totale nella scheda Operation della finestra Preferences.
di ritardo causato dagli insert e dal routing del
mixer per l'intera sessione viene visualizzata
Delay Compensation Limit
nella finestra Session Setup.
Il limite di compensazione del ritardo
Per allocare risorse di elaborazione alla (Delay Compensation Limit) viene visualizzato
compensazione del ritardo nella finestra in campioni nel menu a comparsa Delay
di dialogo Playback Engine sono disponibili Compensation Engine della finestra di dialogo
tre impostazioni: Playback Engine. Si tratta della massima quantità
None Non viene assegna alcuna risorsa alla di compensazione del ritardo disponibile per la
compensazione del ritardo. sessione. Questo valore cambia a seconda della
frequenza di campionamento della sessione
Short Viene assegnata una quantità minima e dell'opzione Delay Compensation Engine
di risorse alla compensazione del ritardo per selezionata.
ciascun canale. Si tratta dell'impostazione più
efficiente. Per le sessioni con pochi plug-in che
System Delay
non comportano un ritardo DSP o basato su host
eccessivo, questa impostazione è generalmente In Pro Tools viene aggiunta esattamente la stessa
sufficiente. quantità di ritardo a ogni traccia in modo da far
corrispondere il ritardo di tali tracce al ritardo totale
Long Assegna la quantità massima di risorse per
del sistema. Il ritardo totale del sistema è il ritardo
la compensazione del ritardo in ciascun canale
più lungo segnalato su una traccia, più un ritardo
del mixer. Selezionare questa impostazione per
aggiuntivo causato dal routing del mixer.
le sessioni con numerosi plug-in e ritardo DSP
o basato su host considerevole. L'opzione System Delay viene visualizzata
nella finestra Session Setup (Session > Setup).
Per configurare Delay Compensation Engine: Consultare il ritardo del sistema segnalato per
controllare se si è prossimi a superare il limite
1 Scegliere Setup > Playback Engine.
di compensazione del ritardo.
2 Dal menu a comparsa Delay Compensation
Engine selezionare un'opzione di compensazione
del ritardo.

3 Fare clic su OK.

Opzione System Delay nella finestra Session Setup

1018 Guida di riferimento di Pro Tools


Indicatori e campo della vista
Pro Tools HD tiene conto dei ritardi di
Delay Compensation
conversione quando si utilizza la compensazione
automatica del ritardo. Tuttavia, se si utilizza Indicatore Delay (dly)
hardware non HD, il ritardo del sistema indica
solo il ritardo interno e non considera eventuali L'indicatore Delay (dly) segnala il ritardo totale
latenze dei convertitori da analogico a digitale del plug-in (TDM e RTAS) e dell'insert hardware
(ADC) o da digitale ad analogico (DAC) sulla traccia. La segnalazione dell'indicatore Delay
nell'interfaccia audio in uso. al Delay Compensation Engine di Pro Tools può
essere esclusa quando è attivata la compensazione
del ritardo. Ciò è utile per allineare a livello
Vista Delay Compensation
temporale manualmente una traccia quando
La vista Delay Compensation mostra la quantità il ritardo totale supera il limite di compensazione
totale di ritardo dei plug-in (TDM e RTAS) e degli del ritardo. Vedere "Ritardo superiore al limite
insert hardware (solo HD) e la quantità totale di di compensazione" a pagina 1021.
ritardo applicata da Pro Tools a ciascuna traccia.
È inoltre possibile applicare un offset per il ritardo Il colore del display indica il ritardo segnalato
delle singole tracce. La vista Delay Compensation della traccia, nel modo seguente:
può essere visualizzata o nascosta nella
Verde Indica che la segnalazione del ritardo
finestra Mix.
della traccia è attivata e che la traccia non supera
la quantità disponibile di compensazione del
ritardo.

Arancione Indica che su questa traccia viene


Indicatore ritardo
Campo User Offset segnalato il ritardo dei plug-in e degli insert
Indicatore Track hardware più lungo della sessione.
Compensation

Vista Delay Compensation Rosso Indica che la quantità di ritardo dei plug-in
e degli insert hardware sulla traccia supera la
quantità disponibile di compensazione del
La vista Delay Compensation mostra solo
ritardo (vedere "Ritardo superiore al limite
il ritardo degli insert per ogni traccia. Per
di compensazione" a pagina 1021).
visualizzare il ritardo completo del sistema,
compresi i ritardi del mixer, controllare il Grigio La segnalazione del ritardo della traccia
valore System Delay nella finestra Session viene ignorata.
Setup (vedere "System Delay" a pagina 1018).

Per visualizzare informazioni su Delay Compensation


„ Selezionare View > Mix Window >

Delay Compensation.

Capitolo 43: Mixaggio di base 1019


Campo User Offset (+/–) Per escludere il ritardo utente:
Questo campo consente la regolazione manuale „ Premere i tasti Ctrl+Start (Windows)

dei ritardi delle tracce quando l'opzione Delay o Command+Control (Macintosh) e fare clic sul
Compensation è attiva. L'offset utente va aggiunto campo User Offset. Il ritardo definito dall'utente
o sottratto alla quantità di ritardo applicato dalla viene visualizzato in grigio e non viene applicato
compensazione della traccia ed è utile nei casi alla traccia.
seguenti:
• Per porre manualmente in fase una traccia Indicatore di compensazione della traccia (cmp)
nel caso in cui il ritardo di un plug-in non
Questo indicatore mostra la quantità di
venga segnalato correttamente.
compensazione del ritardo assegnata a ciascuna
• Per regolare l'effetto di sincronizzazione
traccia da Pro Tools.
di una traccia.
Il colore del display indica la quantità di
Il colore dei valori di questo campo indica
compensazione del ritardo applicata, nel modo
lo stato dell'offset utente, nel modo seguente:
seguente:
Bianco Indica che l'offset utente è attivato
sulla traccia e che il valore di compensazione Verde La compensazione della traccia è attivata
dell'offset utente viene applicato alla traccia. e la traccia non supera il limite di compensazione
del ritardo. La quantità di compensazione del
Grigio Indica che l'offset utente è disattivato
ritardo mostrata nell'indicatore viene applicata
sulla traccia e che il valore di compensazione
alla traccia.
dell'offset utente non viene applicato.
Blu (solo tracce audio) Indica che la compensazione
Per modificare il ritardo di una traccia tramite del ritardo viene attivata forzatamente sulla traccia.
il campo User Offset: Quando la traccia è abilitata alla registrazione
1 Nella vista Delay Compensation fare clic o abilitata per TrackInput, la compensazione del
nel campo di modifica User Offset. ritardo non viene sospesa e resta attivata (vedere
2 Per impostare il valore del ritardo (in campioni "Esclusione del monitoraggio della bassa latenza
o millisecondi, in base alle preferenze correnti), durante la registrazione" a pagina 1021).
eseguire una delle seguenti operazioni:
Rosso Indica che il ritardo della traccia supera
• Immettere un numero positivo (con o senza
la quantità disponibile di compensazione
il tasto "+") per un ritardo positivo (più
del ritardo e che non viene applicata alcuna
avanti nel tempo) o un numero negativo
compensazione del ritardo alla traccia (vedere
(con il tasto "-") per un ritardo negativo
"Ritardo superiore al limite di compensazione"
(più indietro nel tempo).
a pagina 1021).
• Trascinare il controllo all'interno del campo
User Offset per scorrere fino a un nuovo Grigio Indica che la compensazione del ritardo
valore. Per regolazioni più precise, tenere per la traccia viene esclusa e non viene applicato
premuto il tasto Ctrl (Windows) o Command alcun ritardo alla traccia.
(Macintosh) e trascinare il controllo.
• Premere i tasti Freccia su/giù per aumentare
o diminuire i valori numerici.
3 Premere Invio.

1020 Guida di riferimento di Pro Tools


Ritardo superiore al limite Monitoraggio della bassa latenza
di compensazione durante la registrazione
Quando il ritardo totale per una traccia supera Quando una traccia audio è abilitata
il valore totale di compensazione del ritardo alla registrazione, abilitata a TrackInput
disponibile in base alle impostazioni della o a Destructive Punch, la compensazione del
finestra di dialogo Playback Engine, alla traccia ritardo della traccia viene automaticamente
non viene applicata alcuna compensazione sospesa e l'indicatore di compensazione della
del ritardo. Tutti i dati audio della traccia non traccia visualizza 0. Ciò riduce la latenza di
risulteranno più allineati correttamente e saranno monitoraggio per le uscite di traccia. Durante la
fuori fase. L'indicatore del ritardo e l'indicatore riproduzione (con l'abilitazione alla registrazione
di compensazione della traccia vengono e a TrackInput disabilitata), la traccia risulta
visualizzati in rosso per indicare che il ritardo esattamente in fase con le altre tracce a cui
della traccia eccede il limite di compensazione. è applicata la compensazione del ritardo.
A tutte le altre tracce viene applicato il valore
massimo di compensazione del ritardo disponibile. Alle tracce non abilitate alla registrazione
continua a essere applicata la compensazione
Tuttavia, è possibile compensare manualmente del ritardo. In Pro Tools la compensazione del
il ritardo sulle tracce che superano il limite ritardo tra il materiale registrato e il mixaggio
di compensazione. con compensazione del ritardo viene eseguita
automaticamente.
Per compensare il ritardo che supera il limite
di compensazione, eseguire una delle seguenti
operazioni: Esclusione del monitoraggio
della bassa latenza durante
„ Se l'opzione Delay Compensation Engine in
la registrazione
Playback Engine è impostata su Short, impostarla
su Long. È comunque possibile escludere il monitoraggio
della bassa latenza durante la registrazione nelle
– oppure –
tracce abilitate alla registrazione, tuttavia ciò può
„ Se l'opzione Delay Compensation Engine causare una latenza nel percorso dei segnali pari
in Playback Engine è già impostata su Long, al valore della compensazione del ritardo. Tale
procedere nel modo seguente: latenza potrebbe risultare accettabile a seconda
• Escludere il ritardo segnalato per la traccia della sorgente di registrazione. Ad esempio,
tenendo premuti i tasti Start+Ctrl (Windows) in alcuni flussi di lavoro "non per l'esecuzione",
o Command+Control (Macintosh) l'esclusione del monitoraggio della bassa latenza
e facendo clic sull'indicatore di ritardo. durante la registrazione garantisce l'applicazione
Una volta esclusi, i dati sulla traccia coerente della compensazione del ritardo
vengono visualizzati in grigio. indipendentemente dal fatto che una traccia
sia abilitata alla registrazione o al punch o che
–e–
in Pro Tools sia in esecuzione la registrazione
• Spostare manualmente i dati audio della
o la riproduzione.
traccia all'indietro per un valore identico
al ritardo segnalato dall'indicatore di ritardo
della traccia.

Capitolo 43: Mixaggio di base 1021


Per escludere la compensazione del ritardo
In determinati flussi di lavoro di dubbing di un ingresso Aux:
conviene sovrapporre le registrazioni bus
„ Premere i tasti Ctrl+Start (Windows)
su più tracce. In questi casi, accertarsi
o Command+Control (Macintosh) e fare clic
di escludere il monitoraggio della bassa
sull'indicatore Track Compensation. Il ritardo
latenza sulle tracce in registrazione.
della traccia segnalato sarà pari a zero e verrà
Per escludere il monitoraggio della bassa latenza visualizzato in grigio.
durante la registrazione per specifiche tracce
di registrazione:
Delay Compensation per MIDI
„ Tenere premuti i tasti Ctrl+Start (Windows)
o Command+Control (Macintosh) e fare Pro Tools mantiene automaticamente
clic sull'indicatore Track Compensation. l'allineamento tra eventi MIDI registrati
La compensazione del ritardo verrà applicata e riproduzione con compensazione del ritardo.
alla traccia e l'indicatore di compensazione Quando l'opzione Delay Compensation
della traccia verrà visualizzato in blu. è attivata, un evento MIDI registrato in modo
da apparire "sincronizzato" con il materiale
Tenere premuti i tasti Command+Control+
con compensazione del ritardo viene in realtà
Maiuscole (Macintosh) o Ctrl+Start+Maiusc
registrato con un ritardo pari alla lunghezza del
(Windows) e fare clic sull'indicatore Track
ritardo complessivo applicato. Per compensare
Compensation per escludere il monitoraggio
ciò, gli eventi MIDI vengono spostati indietro nel
della bassa latenza per tutte le tracce
tempo in base al ritardo complessivo della sessione
selezionate.
in seguito a ogni passaggio di registrazione MIDI.
La riproduzione MIDI dopo un passaggio di
Tenere premuti i tasti Command-Opzione- registrazione con compensazione del ritardo
Control (Macintosh) o Ctrl+Alt+Start attivata tiene conto del percorso di registrazione
(Windows) e fare clic sull'indicatore Track a bassa latenza e mantiene l'allineamento del
Compensation per escludere il monitoraggio tempo di fase coerente con la riproduzione MIDI.
della bassa latenza per tutte le tracce.
Quando qualsiasi traccia strumento o MIDI
è abilitata alla registrazione, tutte le tracce
Compensazione del ritardo sugli
strumento e ingresso Aux con insert di plug-in
ingressi Aux
strumento configurate per ricevere MIDI in
È possibile escludere la compensazione Pro Tools sono impostate sulla modalità
del ritardo sugli ingressi Aux per consentire a bassa latenza. In questo caso, il valore
il monitoraggio delle sorgenti esterne (quali degli indicatori di compensazione del ritardo
le tracce audio di una piastra video slave) con per tali tracce è 0.
una latenza minima. Il ritardo della traccia
verrà comunque segnalato.

1022 Guida di riferimento di Pro Tools


Registrazione a bassa latenza Per mantenere l'allineamento nel tempo dell'audio
con strumenti MIDI virtuali durante la registrazione utilizzando un plug-in
controllato da dati MIDI in una traccia audio:
e compensazione del ritardo
„ Premere i tasti Ctrl+Start (Windows)
Quando una traccia MIDI o strumento che esegue o Command+Control (Macintosh) e fare clic
il routing di dati MIDI a un plug-in strumento sull'indicatore Track Compensation della traccia
è abilitata alla registrazione, la compensazione audio per applicare la compensazione del ritardo.
del ritardo viene automaticamente interrotta
attraverso le uscite principali della traccia audio,
Per mantenere l'allineamento nel tempo dell'audio
ingresso Aux o strumento in cui il plug-in durante la registrazione utilizzando un plug-in
strumento è inserito. Ciò consente un controllato da dati MIDI in un ingresso Aux:
monitoraggio privo di latenza del plug-in
1 Tenere premuti i tasti Start-Ctrl (Windows)
strumento durante la registrazione.
o Command+Ctrl (Macintosh) e fare clic
La compensazione del ritardo per i plug-in sull'indicatore Track Compensation dell'ingresso
strumento è possibile solo quando tutti Aux per escludere la compensazione del ritardo.
i collegamenti MIDI e audio vengono 2 Immettere il ritardo complessivo del sistema
effettuati all'interno di Pro Tools. Benché nel campo User Offset.
in Pro Tools la compensazione del ritardo
non venga sospesa quando si utilizza ReWire
per collegare sintetizzatori e campionatori Configurazione di mixaggi di cueing
software in altre applicazioni client ReWire con compensazione del ritardo
(ad esempio Reason), Pro Tools non può Se la sessione di Pro Tools utilizza già vari insert
tenere in considerazione l'eventuale latenza plug-in e routing del mixer, molto probabilmente
all'interno del client ReWire stesso. è preferibile attivare la compensazione del ritardo.
Tuttavia, se si desidera registrare overdub con un
Plug-In di elaborazione MIDI e audio
artista in registrazione, sarà necessario configurare
Alcuni plug-in di elaborazione audio (quali Bruno i mixaggi di monitoraggio (in cuffia o di cueing).
e Reso) e molti plug-in strumento consentono di
elaborare l'audio e al tempo stesso di controllare Utilizzare le mandate per inviare i mixaggi
i parametri di elaborazione tramite i dati MIDI. di cueing tramite bus ai percorsi di uscita audio
Quando si abilita alla registrazione una traccia per il monitoraggio in cuffia da parte dell'artista.
MIDI o strumento che controlla un plug-in di Oltre al mixaggio principale, che viene monitorato
elaborazione audio, la traccia in cui è inserito il in sala di controllo, indirizzare le mandate delle
plug-in viene posta in modalità a bassa latenza, tracce a uno o più percorsi di uscita audio
determinando una riproduzione anticipata aggiuntivi per il monitoraggio dei mixaggi
dell'audio elaborato. Le procedure per impedire di cueing. L'uso delle mandate consente di
tale comportamento e mantenere in fase l'audio configurare mixaggi diversi da quello principale
dipendono dal tipo di traccia in cui si trova per il monitoraggio del mixaggio di cueing.
il plug-in. Ad esempio, durante la registrazione di un
chitarrista, è probabile che l'artista desideri
ascoltarsi più nel mixaggio in cueing che
in quello principale.

Capitolo 43: Mixaggio di base 1023


Configurazione di esempio che utilizza le mandate Impostazione dell'offset per
per i mixaggi di cueing: il ritardo di un insert hardware
1 Assegnare l'uscita principale di ciascuna traccia
Per compensare il ritardo (latenza) dei dispositivi
alle uscite di mixaggio principale.
hardware esterni (ad esempio dei dispositivi
2 Assegnare una mandata (mono o stereo) a ogni per effetti) utilizzati nella sessione, è possibile
traccia e impostare le uscite delle mandate sui impostare la quantità di compensazione del
percorsi di uscita 3 e 4 sull'interfaccia audio. ritardo (in millisecondi) degli insert hardware
per ciascun dispositivo esterno in I/O Setup.
3 Attivare il pulsante FMP (Follow Main Pan)
I tempi verranno utilizzati da Delay Compensation
su tutte le mandate in modo che il mixaggio
Engine per porre in fase i percorsi di ingresso
di cueing abbia la stessa funzione di pan del
quando viene utilizzato un insert hardware
mixaggio principale.
e la compensazione del ritardo è attivata.
4 Impostare tutte le mandate su unità e post-fader.
Ciò consente di utilizzare lo stesso mixaggio per Per impostare un offset per il ritardo di un insert:
l'artista, ma anche di incrementare (o attenuare)
1 Scegliere Setup > I/O.
il livello del segnale dell'artista nel mixaggio di
cueing regolando il livello di mandata secondo 2 Fare clic sulla scheda H/W Insert Delay.
le necessità.
3 Digitare un valore in millisecondi nel campo
5 Scegliere Track > New. corrispondente all'ingresso al quale verrà
collegato l'insert hardware.
6 Specificare il tipo di traccia (Main Fader)
e di formato (stereo), quindi fare clic su Create. Gli offset per il ritardo degli insert hanno
7 Dal selettore Output Path della traccia master
effetto esclusivamente quando l'I/O viene
fader, selezionare i percorsi di uscita 3 e 4 per utilizzato per gli insert hardware.
il monitoraggio del mixaggio.
Determinazione del ritardo degli
8 Regolare il fader della traccia master fader
insert hardware
in modo da controllare il volume generale
del mixaggio di cueing. Consultare la documentazione fornita in
dotazione con l'hardware esterno per verificare
Con la compensazione del ritardo attivata, se identifica la latenza hardware oppure utilizzare
è consigliabile non utilizzare alcun insert la seguente procedura in Pro Tools per stabilire
sulle eventuali tracce di ingresso Aux o master la latenza per gli insert hardware.
fader utilizzate per controllare il volume del
mixaggio di cueing. Conviene inoltre evitare di Per determinare il ritardo degli insert hardware:
utilizzare gli insert sulle tracce di registrazione
1 Verificare che l'opzione Automatic Delay
(alcuni insert a bassa latenza possono essere
Compensation sia attivata (Options > Delay
accettabili, a seconda delle preferenze
Compensation).
dell'artista).
2 Impostare la scala temporale principale
9 Se necessario, ripetere le procedure precedenti
della sessione su Min:Sec.
per gli altri mixaggi di cueing o per uscite
aggiuntive sull'interfaccia audio. 3 Creare due tracce.

1024 Guida di riferimento di Pro Tools


4 Eseguire l'indirizzamento nel modo seguente: Dithering in Pro Tools
indirizzare l'uscita della traccia 1 sugli ingressi
del dispositivo, quindi indirizzare l'ingresso In Pro Tools il dithering può essere utilizzato in
della traccia 2 sulle uscite del dispositivo. vari modi, ognuno dei quali ha un'applicazione
specifica nelle varie operazioni che possono
5 Inserire un tono breve (o un altro suono trarre vantaggio da tale funzione.
con un inizio ben definito) sulla traccia 1.
Plug-in con dithering per il mixaggio finale Ogni
6 Abilitare la traccia 2 alla registrazione
volta che si effettua il mixaggio o si utilizza
e premere Record Enable e Play nella finestra
la funzione Bounce to Disk e la risoluzione di
Transport per riprodurre l'audio nella traccia 1
destinazione è inferiore a 24 bit, inserire un plug-in
e registrarlo nella traccia 2.
con dithering su un master fader che controlla il
7 Al termine della registrazione, eseguire lo zoom mixaggio di uscita. È possibile utilizzare plug-in
avanti e misurare la differenza tra la posizione da con dithering in tempo reale di Avid o altri
cui inizia l'audio nella traccia 1 e nella traccia 2. produttori.
La differenza corrisponde al valore da immettere
Per informazioni importanti sull'uso del
come offset per il ritardo dell'insert hardware.
dithering durante il mixaggio o l'uso della
funzione Bounce to Disk, vedere "Dithering"
a pagina 1132.
Dithering
Per ulteriori informazioni sui plug-in con
Il dithering viene utilizzato per ridurre al minimo dithering, consultare la guida dei plug-in
gli effetti di quantizzazione durante la riduzione audio.
della risoluzione di un segnale audio, ad esempio
da 24 a 16 bit. La distorsione di quantizzazione AudioSuite Dither Alcuni plug-in AudioSuite
è più evidente quando un segnale raggiunge il sono in grado di applicare automaticamente
valore minimo della propria gamma dinamica, il dithering durante l'elaborazione. Questa
ad esempio durante un passaggio silenzioso opzione può essere selezionata nella scheda
o un fade in uscita. Processing della finestra Preferences.

Il dithering riduce al minimo gli effetti della L'opzione Use AudioSuite Dither attiva un
quantizzazione introducendo un rumore casuale dithering preimpostato con noise-shaping
a bassissimo livello che uniforma la distorsione per i seguenti plug-in AudioSuite DigiRack:
che può essere causata dalla riduzione della • Gain
risoluzione del segnale. • Normalize

Permette inoltre di ottenere un compromesso • Smack!


tra il rapporto segnale/rumore e una distorsione • Sonic NoNOISE
meno apparente. Un uso corretto del dithering
consente di ottenere prestazioni soggettive Per ulteriori informazioni sul dithering
migliori durante la riduzione della risoluzione AudioSuite, consultare la guida dei plug-in
dell'audio. audio.

Capitolo 43: Mixaggio di base 1025


Dithering nei fade e nei crossfade Nella finestra Noise Shaping
di dialogo Fades (Edit > Fades > Create), l'opzione
Use AudioSuite Dither consente di attivare un La funzione di noise shaping può migliorare
dithering preimpostato con noise-shaping. ulteriormente le prestazioni audio e ridurre il
rumore percepito inerente all'audio a cui è stato
Per ulteriori informazioni sull'uso del applicato il dithering. Tale funzione si serve di
dithering nei fade e crossfade, vedere filtri per spostare il rumore dalle frequenze poste
"Use Dither" a pagina 641. al centro dello spettro audio (attorno ai 4 kHz),
dove l'orecchio umano è più sensibile.
Dithering per l'esportazione e l'importazione
Quando si esporta l'audio a una risoluzione La funzione Noise Shaping è disponibile nei
inferiore oppure quando si importa un file audio plug-in di dithering DigiRack Dither e POW-r.
in una sessione con una risoluzione inferiore
rispetto al file, viene applicato un dithering Per ulteriori informazioni sull'utilizzo della
preimpostato con noise-shaping. funzione Noise Shaping, consultare la guida
dei plug-in audio.
Per ulteriori informazioni sull'applicazione
del dithering all'esportazione, vedere
"Esportazione di audio" a pagina 353. Utilizzo di una superficie di
Per ulteriori informazioni sull'applicazione
controllo Ethernet con Pro Tools
del dithering all'importazione, vedere Avid offre diverse opzioni di superficie di
"Conversione della risoluzione e dithering" controllo basate su Ethernet per Pro Tools.
a pagina 342.
D-Control e D-Command (Solo Pro Tools HD
Plug-in Mixer con dithering (solo Pro Tools HD)
e Pro Tools con Complete Production Toolkit 2)
I tecnici Avid hanno sviluppato un mixer in grado
di fornire non solo tutti i vantaggi dei plug-in Le worksurface sensibili al tocco D-Control
Stereo Mixer e Surround Mixer standard, ma e D-Command fanno parte di ICON, un sistema
anche dithering non correlato su qualsiasi uscita integrato e flessibile che amplia la funzionalità
sommata. Sono disponibili due plug-in Mixer di Pro Tools.
con funzioni di dithering con noise-shaping:
Stereo Dithered Mixer e Surround Dithered Mixer. C|24

Per ulteriori informazioni sull'uso dei plug-in C|24 è una superficie di controllo dedicata
Mixer con dithering, consultare la Guida che fornisce l'accesso a quasi tutte le funzioni
dell'utente di Pro Tools|HD di registrazione, mixaggio, montaggio, routing
dei segnali, controllo dei plug-in e automazione
di Pro Tools.

1026 Guida di riferimento di Pro Tools


EUCON
Utilizzo di una superficie di
Pro Tools supporta le superfici di controllo Avid
controllo MIDI con Pro Tools
mediante il controllo EUCON (Extended User
Control). Vedere la Guida di EUCON di Pro Tools) Le superfici di controllo MIDI consentono
EUCON è un innovativo protocollo Ethernet di migliorare le proprietà di controllo delle
ad alta velocità sviluppato da Avid per consentire funzionalità di Pro Tools, consentendo di
alle superfici di controllo hardware Avid di regolare fader e manopole, attivare i controlli
comunicare direttamente con le applicazioni di trasporto o modificare i parametri di plug-in.
software (ad esempio Pro Tools).
Command|8

Attivazione di una superficie Command|8 è una compatta superficie di controllo


di controllo Ethernet in Pro Tools MIDI basata su USB per i sistemi Pro Tools.

Per attivare una superficie di controllo Ethernet Per istruzioni complete sulla connessione
in Pro Tools: e la configurazione di Command|8,
consultare la Guida di Command|8.
1 Scegliere Setup > Peripherals e fare clic sulla
scheda Ethernet Controllers. Altre superfici di controllo MIDI
2 Selezionare Enable.
Pro Tools supporta le superfici di controllo MIDI
3 Se la superficie di controllo Ethernet è composta prodotte da CM Labs (ad esempio MotorMate
da più di un'unità, selezionare le unità nell'ordine e MotorMix) e Mackie (ad esempio Mackie Control
numerico desiderato, da sinistra a destra. e HUI), oltre ad altre superfici di controllo che
supportano i personality controller MotorMix
4 Fare clic su OK.
e HUI.
Per ulteriori informazioni, consultare la
documentazione acclusa alla superficie File MIDI Control Surface
di controllo Ethernet.
Personalities
Per attivare il controllo EUCON in Pro Tools: I file MIDI Control Surface Personalities sono
1 Scegliere Setup > Peripherals. file che rendono possibile la comunicazione
tra Pro Tools e la superficie di controllo MIDI
2 Selezionare la scheda Ethernet Controllers. utilizzata. Durante l'installazione di Pro Tools,
3 Selezionare l'opzione EUCON. questi file vengono installati automaticamente
nella cartella Controllers all'interno della cartella
4 Fare clic su OK. dell'applicazione Pro Tools. Se i file non sono
presenti, eseguire il programma di installazione
Quando l'opzione EUCON è selezionata, Pro Tools
di Pro Tools per installare i file personality.
può essere controllato da uno o più controller
compatibili EUCON.

Per ulteriori informazioni sull'utilizzo


di Pro Tools con EUCON, vedere la Guida
di EUCON di Pro Tools.

Capitolo 43: Mixaggio di base 1027


Connessione di una superficie Attivazione di una superficie
di controllo MIDI di controllo MIDI in Pro Tools
Se l'hardware Pro Tools comprende porte MIDI,
Per attivare una superficie di controllo MIDI
è possibile collegare una superficie di controllo in Pro Tools:
MIDI direttamente al sistema. Se invece non
1 Scegliere Setup > Peripherals e fare clic sulla
comprende porte MIDI, sarà necessario utilizzare
scheda MIDI Controllers.
un'interfaccia MIDI, ad esempio MIDI I/O
o M-Audio MIDISPORT. Le superfici di controllo 2 Scegliere il nome di dispositivo della superficie
MIDI USB (come Command|8) e le superfici di controllo MIDI utilizzata dal menu a comparsa
di controllo FireWire (come 003) non hanno Type.
bisogno di un'ulteriore connessione MIDI
3 Scegliere la porta di origine della superficie
al computer.
di controllo MIDI dal menu a comparsa Receive
From.
Per collegare una superficie di controllo MIDI
(non USB o FireWire): 4 Scegliere una porta di destinazione dal menu
1 Utilizzando un normale cavo MIDI a 5 pin, a comparsa Send To.
collegare la porta MIDI Out sulla superficie di 5 Se la superficie di controllo MIDI ha più di otto
controllo MIDI alla porta MIDI In sull'hardware channel strip o se si utilizzano più dispositivi
Pro Tools o sull'interfaccia MIDI. dello stesso tipo in serie, scegliere il numero
2 Utilizzando un normale cavo MIDI a 5 pin, corretto di channel strip dal menu a comparsa
collegare la porta MIDI In sulla superficie di sotto #Ch's.
controllo MIDI alla porta MIDI Out sull'hardware
Pro Tools o sull'interfaccia MIDI.

3 Se si dispone di un'interfaccia MIDI a più porte,


prendere nota della porta MIDI alla quale
è collegata la superficie di controllo.

Configurazione del sistema per


una superficie di controllo MIDI
La configurazione di una superficie di controllo Superficie di controllo MIDI (Command|8) attivata
MIDI è simile a quella di altri dispositivi MIDI in
6 Fare clic su OK.
Pro Tools e viene effettuata tramite MIDI Studio
Setup (Windows) o Audio MIDI Setup (Macintosh). Ripetendo le operazioni di questa procedura
è possibile configurare fino a un massimo di
Per istruzioni complete sulla configurazione
quattro superfici di controllo MIDI supplementari.
dell'impianto MIDI, consultare la Guida
Accertarsi che le superfici di controllo siano
dell'utente acclusa al sistema.
assegnate su porte di origine e di destinazione
o canali MIDI diversi nella finestra di dialogo
Peripherals di Pro Tools.

1028 Guida di riferimento di Pro Tools


Attivazione della superficie di
controllo MIDI come dispositivo
d'ingresso
È necessario attivare la superficie di controllo
MIDI come dispositivo d'ingresso in Pro Tools.

Per attivare una superficie di controllo MIDI come


dispositivo d'ingresso:
1 Scegliere Setup > MIDI > Input Devices.

2 Selezionare la porta di origine selezionata nel


menu a comparsa Receive From nella scheda MIDI
Controllers della finestra Peripherals.

Attivazione di un dispositivo di ingresso MIDI

3 Fare clic su OK.

Per impedire ai dati MIDI di una superficie di


controllo di raggiungere Pro Tools, è possibile
deselezionare la relativa porta di origine nella
finestra MIDI Input Enable.

Capitolo 43: Mixaggio di base 1029


1030 Guida di riferimento di Pro Tools
Capitolo 44: Plug-in e insert hardware

In Pro Tools sono disponibili fino a dieci insert Informazioni generali sugli insert
a guadagno unitario per ciascuna traccia audio,
Quando su una traccia si utilizzano più plug-in
ingresso Aux, master fader e strumento. Gli insert
o insert hardware, questi vengono elaborati in serie.
per le tracce audio, ingresso Aux e strumento
Ciascun effetto viene aggiunto a quello degli insert
sono di tipo pre-fader, mentre quelli per le tracce
precedenti (con un flusso dall'alto verso il basso
master fader sono di tipo post-fader.
nella vista Inserts della finestra Mix e da sinistra
Selettore Insert verso destra nella vista Inserts della finestra Edit).

Gli insert delle tracce audio, ingresso Aux


Pulsante Insert e strumento sono pre-fader. Se il relativo guadagno
viene aumentato fino a raggiungere livelli limite,
soprattutto su tracce registrate con un'ampiezza
elevata, è possibile che si verifichino fenomeni di
clipping. L'eventuale presenza di clipping viene
Pulsante e selettore Insert di una traccia
indicata dai controlli sullo schermo. Gli insert
Un insert può essere un plug-in DSP software o un dei master fader sono post-fader.
insert hardware. Un insert di Pro Tools indirizza il
segnale dalla traccia al plug-in o all'effetto hardware
Insert di plug-in
esterno prescelto e lo restituisce automaticamente
alla stessa traccia. Gli insert non alterano i file Gli insert di plug-in sono insert software
sorgente audio originali, ma elaborano l'audio in che elaborano il materiale audio delle tracce in
tempo reale durante la riproduzione. È possibile tempo reale. Ad esempio, i plug-in DigiRack EQ,
applicare effetti in tempo reale alle tracce in modo Compressor e Delay forniti con il sistema Pro Tools
permanente registrando l'effetto o eseguendone possono essere utilizzati come insert di plug-in
il bouncing su disco. Per ulteriori informazioni, in tempo reale.
vedere il Capitolo 46, "Mixaggio".
Per ulteriori informazioni sui plug-in inclusi
nel sistema Pro Tools in uso, vedere le guide
dei plug-in audio.

Sono inoltre disponibili ulteriori plug-in in tempo


reale di Avid e di molti altri sviluppatori.

Per informazioni sui plug-in opzionali,


visitare il sito Web www.avid.com.

Capitolo 44: Plug-in e insert hardware 1031


Insert di ingresso/uscita hardware L'utilizzo delle mandate e di altre funzioni
di routing del segnale consente di sfruttare al
Gli insert di ingresso/uscita hardware possono massimo la potenza di elaborazione del sistema.
indirizzare l'audio tramite un dispositivo esterno
collegato agli ingressi e alle uscite paralleli di Per esempi di bus di mandata e ritorno
un'interfaccia audio. Con un insert hardware e di altre configurazioni di submix, vedere
è possibile elaborare il materiale audio di una "Routing dei segnali per il monitoraggio
traccia in tempo reale. e il submix" a pagina 1009.

Formati degli insert


Insert mono Sono utilizzati su tracce mono.
Gli insert presenti in una traccia dopo un
Insert di ingresso/uscita hardware insert stereo vengono a loro volta utilizzati
I percorsi degli insert necessitano degli ingressi automaticamente in modalità stereo.
e delle uscite dell'interfaccia audio e sono
Insert stereo Sono utilizzati su tracce stereo.
determinati dalla configurazione della finestra
Un insert di ingresso/uscita hardware stereo
di dialogo I/O Setup del sistema.
invia il segnale a un percorso di ingresso/uscita.

Utilizzo degli insert per Insert di plug-in mono in/stereo out Restituiscono
l'elaborazione degli effetti un effetto stereo da una sorgente mono. Alcuni
di essi, ad esempio il plug-in D-Verb, consentono
Gli insert possono essere utilizzati in due modi: di generare un'uscita stereo da un canale mono.
Una traccia resa stereo in questo modo dispone
Su tracce singole È possibile applicare un insert
di controlli di panning per ciascun canale del
a singole tracce audio, ingresso Aux, master fader
segnale stereo. Gli insert presenti in una traccia
o strumento.
dopo un insert stereo vengono a loro volta
Gli insert in linea consentono di controllare utilizzati in stereo in modo automatico.
il livello di effetto mediante la regolazione Insert di plug-in multi-mono Sono utilizzati
dei controlli di bilanciamento (o il mixaggio su tracce stereo o tracce multicanale più grandi
wet/dry) del plug-in o del dispositivo esterno. di stereo quando non è disponibile una versione
multicanale del plug-in. Per impostazione
Come risorse condivise È possibile utilizzare un
predefinita, i controlli di tutti i canali sono
insert come risorsa condivisa in una configurazione
collegati: in tal modo è possibile regolarli
di mandata e ritorno inviando i segnali provenienti
insieme. Utilizzando il pulsante Master Link,
da numerose tracce a un ingresso Aux mediante
è possibile scollegare i controlli dei parametri
bus e quindi applicando l'insert alla traccia.
per regolarli in modo indipendente. Vedere
È possibile controllare il livello di mandata per
"Collegamento e scollegamento dei controlli
ogni traccia; il livello globale dell'effetto può
dei plug-in multi-mono" a pagina 1061.
essere controllato dalla traccia ingresso Aux.

1032 Guida di riferimento di Pro Tools


Insert di plug-in multicanale Sono utilizzati su A seconda del software Pro Tools in uso, i plug-in
tracce multicanale stereo e più grandi di stereo. in tempo reale possono essere utilizzati nei modi
Sulle tracce multicanale più grandi di stereo, seguenti:
i controlli di tutti i canali sono generalmente
collegati. Sistemi Pro Tools|HD
• I plug-in TDM e RTAS possono essere utilizzati
Collegare di nuovo i parametri potrebbe
per tracce audio, ingresso Aux, master fader
provocare la perdita dell'automazione.
e strumento.
Vedere "Collegamento e scollegamento
dei controlli dei plug-in multi-mono" In Pro Tools HD, i plug-in RTAS utilizzati per
a pagina 1061. tracce ingresso Aux, master fader e strumento
si servono di voci complementari e potrebbero
Formati dei plug-in introdurre elementi di latenza a seconda delle
impostazioni dell'opzione Hardware Buffer Size.
I formati dei plug-in supportati da Pro Tools
Vedere "Uso della voce e latenza complessiva
sono tre: TDM, RTAS e AudioSuite. Di questi,
per i plug-in RTAS" a pagina 1034.
due formati sono utilizzabili come insert
in tempo reale: Sistemi basati su host Pro Tools
Plug-in TDM Quando vengono utilizzati in • I plug-in RTAS possono essere utilizzati
sistemi Pro Tools HD, questi plug-in si avvalgono per tracce audio, ingresso Aux, master fader
della potenza di elaborazione DSP delle schede e strumento.
di tali sistemi.
Per suggerimenti sulla massimizzazione delle
Plug-in RTAS Simili ai plug-in TDM, ma prestazioni RTAS, vedere "Configurazione
a differenza di questi sfruttano la potenza di delle impostazioni di sistema Pro Tools"
elaborazione del computer, che può quindi a pagina 60.
costituire un limite al loro utilizzo.

Plug-in AudioSuite Sono plug-in non in tempo


reale (renderizzati) con elaborazione basata
su file per Pro Tools.

Per informazioni sull'uso dei plug-in


AudioSuite in Pro Tools, vedere il Capitolo 40,
"Elaborazione AudioSuite".

Capitolo 44: Plug-in e insert hardware 1033


Uso della voce e latenza Inoltre, quando si utilizzano voci per plug-in
complessiva per i plug-in RTAS RTAS su una traccia, al verificarsi di una delle
seguenti situazioni ne consegue l'utilizzo
(solo Pro Tools HD)
di una voce aggiuntiva:
In Pro Tools HD, l'insert iniziale di un plug-in RTAS • Si utilizza una chiave esterna side-chain
può provocare latenza aggiuntiva e richiedere per un plug-in RTAS in tale traccia
fino a due voci aggiuntive per canale (una voce • Si selezionano più uscite per tale traccia
per l'ingresso e una per l'uscita) se si verificano (una voce per ciascuna uscita)
le seguenti condizioni:
• Si seleziona un'uscita AFL/PFL Path nella
• quando è inserito su una traccia di ingresso scheda Output della finestra di dialogo
ausiliario o master fader I/O Setup (una voce per ogni canale)
• quando è inserito su una traccia strumento
che non contiene un plug-in di strumenti Quando si utilizza Pro Tools 6.9.x o una
• quando è inserito dopo un plug-in TDM versione precedente per aprire una sessione
di qualsiasi tipo di traccia creata in Pro Tools 7 o una versione successiva,
i plug-in RTAS inseriti nelle tracce ingresso Aux
Ad esempio l'inserimento iniziale di un plug-in e master fader o inseriti dopo i plug-in TDM in
RTAS in una traccia ingresso Aux mono utilizza qualsiasi tipo di traccia diventeranno inattivi.
due voci (un canale con due voci) mentre
l'inserimento iniziale di tale plug-in in una
traccia ingresso Aux stereo utilizza quattro
voci (due canali con due voci ciascuno).

I successivi plug-in RTAS sulla stessa traccia non


prendono voci aggiuntive, a meno che non si
inserisca un plug-in TDM tra plug-in RTAS.

Evitare di inserire plug-in TDM tra plug-in


RTAS su qualsiasi tipo di traccia poiché ciò
può determinare un utilizzo superfluo di voci,
nonché ulteriore latenza.

Le tracce audio con insert plug-in RTAS attivi


non possono essere assegnate esplicitamente
alle voci. L'assegnazione delle voci deve essere
impostata su Dynamic o su Off.

1034 Guida di riferimento di Pro Tools


Visualizzazione dello stato della
Visualizzazione degli insert finestra dei plug-in
È possibile configurare la finestra Mix e la finestra Nelle finestre Mix ed Edit, il pulsante e il
Edit in modo che gli insert A–E e F–J vengano selettore dei plug-in visualizzano il plug-in
mostrati o nascosti. Le finestre dei plug-in attualmente inserito e lo stato dell'esclusione
forniscono l'accesso completo ai controlli (vedere "Esclusione di plug-in" a pagina 1061),
dei plug-in. del focus e della finestra.

Per visualizzare o nascondere insert, eseguire


le operazioni seguenti:
„ Nella finestra Mix (o Edit) selezionare View >

Mix Window (o Edit Window) > Inserts A-E o Inserts F-J.

Quando il nome del plug-in è evidenziato,


la finestra del plug-in è aperta
Vista degli insert (da A a E)
Indicazione del focus del controller

Per la maggior parte delle superfici di controllo,


Vista degli insert (da F a J) il focus può essere posizionato su un solo plug-in
alla volta. Per le worksurface ICON, il focus può
essere posizionato su un massimo di quattro
plug-in contemporaneamente (utilizzando
Vista delle mandate (da A a E)
i controlli EQ e Dynamics e i fader personalizzati
nelle worksurface).

Vista delle mandate (da F a J) L'eventuale focus del controller corrente è indicato
con un contorno colorato attorno al nome:

Vista I/O

Insert e mandate nella finestra Mix

– oppure –
Focus del controller
„ Selezionare Inserts A-E o Inserts F-J dalla finestra
Edit o dal selettore viste della finestra Mix.

Capitolo 44: Plug-in e insert hardware 1035


Per rendere attivi o inattivi gli insert nella stessa
Impostazione dello stato posizione su tutte le tracce:
inattivo degli insert „ Premere i tasti Ctrl+Start+Alt (Windows)

È possibile rendere inattivi i plug-in e gli insert o Command+Control+Opzione (Macintosh)


hardware per liberare risorse per altri usi. Un insert e fare clic sul pulsante Insert nella posizione
inattivo mantiene la propria assegnazione e la in cui si vuole eseguire l'attivazione o la
propria posizione, nonché tutte le playlist di disattivazione.
automazione correlate, ma non trasmette audio
e non utilizza risorse DSP o TDM. Per rendere attivi o inattivi gli insert nella stessa
posizione su tutte le tracce selezionate:
All'apertura delle sessioni, gli insert vengono „ Premere i tasti Ctrl+Start+Alt+Maiusc (Windows)
automaticamente disattivati nelle situazioni o Command+Control+Opzione+Maiuscole
seguenti: (Macintosh) e fare clic sul pulsante Insert nella
• Il sistema non dispone di sufficienti posizione in cui si vuole eseguire l'attivazione
risorse DSP. o la disattivazione.
• Non è installato alcun plug-in.
Insert di plug-in inattivi
• Il tipo di plug-in non è disponibile
(RTAS o TDM). Gli inserti di plug-in inattivi mantengono tutte
le playlist dell'automazione associate. Inoltre,
• L'apertura della sessione provoca la sostituzione
eventuali operazioni di montaggio effettuate nella
del tipo di plug-in. Ciò può succedere se il tipo
sessione influiscono sulle playlist dell'automazione
di plug-in è disponibile ma la relativa sostituzione
del plug-in. Non è possibile registrare l'automazione
dà origine a un'operazione non supportata,
o regolare i controlli di un plug-in inattivo.
ad esempio nel caso dell'apertura di una sessione
contenente un plug-in TDM la cui versione Inattivo Attivo
RTAS non è disponibile. (in corsivo) (testo normale)

Per rendere inattivo un insert, eseguire una delle


seguenti operazioni:
„ Premere i tasti Ctrl+Start (Windows)

o Command+Control (Macintosh) e fare


Visualizzazione di plug-in inattivi
clic sul pulsante Insert.

„ Fare clic con il pulsante destro del mouse

sul pulsante Insert e scegliere Make Inactive.

„ Rendere inattiva la traccia. Vedere "Impostazione


dello stato inattivo delle tracce" a pagina 252.
Visualizzazione della finestra di un plug-in inattivo

1036 Guida di riferimento di Pro Tools


Insert hardware inattivi Per rimuovere un insert da una traccia:
„ Fare clic sul selettore di insert e scegliere
Gli insert hardware inattivi mantengono
la propria assegnazione ma non trasmettono No Insert.
audio e non utilizzano alcuna risorsa DSP.
È possibile inserire un plug-in in una
Gli insert hardware non dispongono di un traccia trascinando un file delle impostazioni
controllo di esclusione. È possibile utilizzare del plug-in (.txf) da un browser DigiBase
la funzione di inattività ogni volta che occorre a una posizione dell'insert della traccia nella
silenziare o escludere un insert hardware. finestra Mix. Vedere "Trascinamento dei file
di impostazioni dei plug-in" a pagina 1054.

Inserimento di plug-in nelle Ordinamento di plug-in RTAS e TDM


tracce in tracce audio
(solo sistemi Pro Tools|HD)
Per utilizzare un plug-in in tempo reale,
inserirlo in una traccia. Quando in sistemi Pro Tools|HD si combinano
plug-in RTAS e TDM in una traccia audio, ingresso
I plug-in non possono essere inseriti Aux o master fader, l'ordine di inserimento può
o rimossi durante la registrazione. dare origine a risultati diversi:

Per inserire un plug-in in una traccia: Plug-in RTAS raggruppati prima dei plug-in TDM
1 Verificare che nella finestra Mix o Edit sia Non vengono utilizzate voci aggiuntive e non si
selezionata la vista degli insert (A-E o F-J). verifica alcuna latenza di elaborazione. I plug-in
RTAS vengono ignorati quando la traccia viene
2 Fare clic sul selettore di insert della traccia abilitata alla registrazione o è attivo il monitoraggio
e selezionare il plug-in che si desidera utilizzare. TrackInput.
Per informazioni correlate vedere "Formati dei
plug-in" a pagina 1033. Plug-in RTAS raggruppati dopo i plug-in TDM
Ciascun inserimento iniziale di un plug-in
RTAS dopo un plug-in TDM causa la latenza
dell'elaborazione e utilizza voci, come descritto
in "Uso della voce e latenza complessiva per
i plug-in RTAS" a pagina 1034. I plug-in RTAS
rimangono attivi anche se la traccia viene abilitata
alla registrazione o è attivo il monitoraggio
TrackInput.

Come regola generale raggruppare sempre


insieme i plug-in dello stesso tipo, specie
Inserimento di un plug-in TDM quando si inseriscono plug-in RTAS dopo
plug-in TDM. In caso contrario, potrebbero
essere utilizzate voci aggiuntive superflue.

Capitolo 44: Plug-in e insert hardware 1037


Suggerimenti sull'ordinamento Le superfici di controllo con display
monocromatico (quali Command|8) non
Quando si riuniscono plug-in RTAS e TDM su
riflettono le scelte di visualizzazione dei plug-in.
una traccia audio, ricorrere a una delle seguenti
Il contenuto della cartella dei plug-in viene
strategie a seconda delle specifiche esigenze
visualizzato come elenco di plug-in unico.
di registrazione:
• Per garantire che i plug-in RTAS restino attivi
quando si abilita una traccia alla registrazione
Impostazione "Organize Plug-in
o si ricorre al monitoraggio TrackInput, eseguire
Menus By"
l'ordinamento in modo che tutti i plug-in Flat List Dispone i plug-in in un elenco unico,
TDM vengano inseriti prima di quelli RTAS. in ordine alfabetico.
– oppure –
Category Organizza i plug-in in base alla categoria
• Per limitare al minimo il numero di voci e la del processo (ad esempio EQ, Dynamics e Delay).
latenza di elaborazione, eseguire l'ordinamento I singoli plug-in vengono elencati nel sottomenu
in modo che tutti i plug-in RTAS vengano della categoria corrispondente. I plug-in che non
inseriti prima di quelli TDM. appartengono a categorie standard (ad esempio
DigiRack Signal Generator) e quelli di terze parti
a cui non è stata attribuita una categoria particolare
Organizzazione dei menu dai rispettivi sviluppatori vengono visualizzati
nella categoria Other. I plug-in possono essere
dei plug-in presenti in più categorie.
È possibile personalizzare la disposizione degli
elenchi di plug-in (menu dei plug-in) nel selettore
di insert o nel selettore di plug-in.

Utilizzare l'impostazione Organize Plug-in Menus


By nella scheda Display della finestra Preferences
per organizzare i menu dei plug-in in ordine
alfabetico (Flat List) oppure in base a categoria
(Category), produttore (Manufacturer) o categoria
e produttore (Category and Manufacturer).

Plug-in organizzati per categoria (tramite il selettore


Supporto della superficie di controllo di insert)
Nelle superfici di controllo con display LCD
a più colori (ad esempio D-Control), i plug-in
sono indicati nei seguenti modi:
• Le categorie di plug-in (ad esempio EQ)
e i produttori di plug-in (ad esempio Aphex)
sono indicati in giallo (ambra).
• I plug-in specifici contenuti nelle relative
sottocartelle (ad esempio EQ III, contenuto
nella sottocartella EQ) sono indicati in verde.

1038 Guida di riferimento di Pro Tools


Le categorie di plug-in includono:
• EQ
• Dynamics
• Pitch Shift
• Reverb
• Delay
• Modulation
• Harmonic
• Noise Reduction
• Dither
Plug-in organizzati per produttore (tramite il selettore
• Sound Field
di insert)
• Instrument
Quando questa opzione è attivata, la maggior
• Other
parte dei plug-in di terze parti distribuiti da Avid
• Effects
viene visualizzata nel sottomenu Digidesign.
Nella sottocartella Effects vengono inseriti effetti
Se nel sistema in uso non è installato
speciali, effetti multiprocessore e altri plug-in.
alcun plug-in di un determinato produttore,
Tutti i plug-in nella cui categoria è specificato
la sottocartella relativa a tale produttore
il tipo Effects vengono visualizzati nella
non viene visualizzata nel menu.
sottocartella Effects.
Category and Manufacturer Organizza i plug-in in
Se nel sistema in uso non è installato
due livelli di menu. Nei menu di livello superiore
alcun plug-in di una determinata categoria,
i plug-in vengono visualizzati in base alla categoria
la sottocartella relativa a tale categoria
del processo (ad esempio EQ, Dynamics e Delay).
non viene visualizzata nel menu.
I singoli plug-in vengono elencati nel sottomenu
Manufacturer Organizza i plug-in in base al della categoria corrispondente. I menu inferiori
nome del produttore (ad esempio Bomb Factory, visualizzano i plug-in in base al produttore
Digidesign e Trillium Lane Labs). I singoli plug-in (ad esempio Bomb Factory, Digidesign e Trillium
vengono elencati nel sottomenu del produttore Lane Labs). I singoli plug-in vengono elencati
corrispondente. I plug-in per i quali non nel sottomenu del produttore corrispondente.
è specificato alcun produttore vengono
visualizzati nella cartella Other.

Capitolo 44: Plug-in e insert hardware 1039


Per selezionare la modalità di organizzazione Plug-in preferiti
dei plug-in:
È possibile contrassegnare un plug-in come
1 Aprire o creare una sessione.
preferito per individuarlo più facilmente. I plug-in
2 Scegliere Setup > Preferences e fare clic su Display. preferiti vengono mostrati nella parte superiore
del menu dei plug-in.
3 Fare clic sul menu a comparsa Organize Plug-in
Menus By e scegliere una delle opzioni di Quando un plug-in viene contrassegnato come
visualizzazione. preferito, viene visualizzato in grassetto nella
categoria di appartenenza.
4 Fare clic su OK.

L'impostazione Organize Plug-in Menus By viene


salvata con le preferenze di Pro Tools (e non con
il file della sessione di Pro Tools).
Plug-in preferiti

Plug-in EQ e Dynamics predefiniti


Categorie di plug-in
È possibile impostare un plug-in EQ e un plug-in
Dynamics predefiniti, che vengono posizionati
all'estremità superiore del menu a comparsa del
selettore di insert e come prima voce dell'elenco Visualizzazione dei plug-in preferiti nel menu
di scelte di menu quando si assegnano insert
a worksurface ICON. Per contrassegnare un plug-in come preferito:
„ Tenere premuto il tasto Ctrl (Windows)

o Command (Macintosh), fare clic sul selettore


di insert e selezionare il plug-in da impostare
come preferito.

Per modificare lo stato di un plug-in contrassegnato


come preferito:
„ Premere il tasto Ctrl (Windows) o Command

(Macintosh), fare clic sul selettore di insert


e selezionare il plug-in preferito che si desidera
Plug-in predefinito visualizzato nel menu del selettore rimuovere dall'elenco dei preferiti.
di insert
È possibile selezionare i plug-in di cui si desidera
Per impostare un plug-in predefinito: modificare lo stato dall'elenco dei preferiti nella
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic su Mixing.
parte superiore del menu dei plug-in oppure
dalla rispettiva categoria di appartenenza,
2 In Setup, scegliere un plug-in dal menu in cui il plug-in è visualizzato in grassetto.
a comparsa Default EQ o Default Dynamics.

3 Fare clic su OK per chiudere la finestra


Preferences.

1040 Guida di riferimento di Pro Tools


Spostamento e duplicazione Finestra del plug-In
di plug-in e insert hardware La finestra del plug-In viene visualizzata ogni
È possibile spostare o duplicare un insert volta che si fa clic sul pulsante Insert di un plug-in
trascinandolo in una posizione diversa della su una traccia. Questa finestra mobile consente
stessa traccia o in una traccia differente. Gli insert di modificare i controlli di qualsiasi insert di
spostati o duplicati mantengono le impostazioni plug-in in tempo reale in uso su una traccia.
e l'automazione originali.
Selettore Insert

I plug-in non possono essere spostati


o duplicati durante la registrazione. Pulsante Insert

Per spostare un insert:


„ Trascinare l'insert nella nuova posizione.

Pulsante e selettore Insert di una traccia

Controlli di Controlli delle Controlli mappatura


traccia preimpostazioni dei plug-in
Pulsante Effect LED del
Auto Bypass clipping
Spostamento di un plug-in

Il trascinamento di un nuovo insert su


un insert esistente consente di sostituire
quest'ultimo e l'eventuale automazione
correlata.

Per duplicare un insert:


„ Premere il tasto Alt (Windows) o Opzione
Automation Safe Convertitore
(Macintosh) e trascinare l'insert nella nuova di plug-in
posizione. Gli insert di plug-in duplicati Pulsante
mantengono le impostazioni e l'automazione Target

originali. Finestra del plug-in (in figura, 1-Band EQ III mono)

È possibile duplicare anche le mandate.


Vedere "Spostamento o copia delle mandate"
a pagina 1003.

Capitolo 44: Plug-in e insert hardware 1041


Controlli delle tracce nella finestra Display del nodo MIDI Mostra le informazioni
del plug-in del nodo MIDI per i plug-in MIDI attivati. I nodi
MIDI sono collegamenti virtuali da Pro Tools
Selettore di traccia
a strumenti software e altri plug-in MIDI e sono
utili per il routing di più tracce MIDI verso vari
canali di un unico dispositivo MIDI virtuale.
Selettore di posizione dell'insert Nel selettore di uscita MIDI di una traccia vengono
Selettore di plug-in
visualizzati anche i numeri di nodo MIDI.
L'indicatore del nodo MIDI viene visualizzato
Controlli delle tracce nella finestra del plug-in
solo sui plug-in in grado di ricevere dati MIDI.
Selettore di traccia Consente di accedere
a qualsiasi traccia della sessione, tranne
le tracce MIDI, VCA e video.

Selettore di posizione dell'insert Consente


di accedere a qualsiasi insert sulla traccia
Indicatore del nodo MIDI (in figura, Transfuser)
corrente.
Controlli preimpostati della finestra
Selettore di plug-in Consente di selezionare
del plug-in
qualsiasi plug-in in tempo reale installato
nella cartella Plug-Ins, che viene creata
Menu Plug-In Settings
quando si installa Pro Tools.

Selettore di ingresso chiave Consente di


selezionare un segnale audio su un determinato Menu Plug-in Librarian
Pulsante Compare
ingresso o bus e indirizzarlo affinché venga
attivato il plug-in. Questo selettore viene
visualizzato solo per i plug-in che prevedono Selezione delle impostazioni
Impostazione successiva
l'elaborazione side-chain. Gli ingressi chiave
Impostazione precedente
sono monofonici.
Controlli preimpostati della finestra del plug-in

Menu Plug-In Settings Consente di copiare,


incollare, salvare e importare le impostazioni
dei plug-in.

Menu Plug-in Librarian Consente di richiamare


Selettore di ingresso chiave
(in figura, Dyn III Compressor/Limiter) le preimpostazioni dei plug-in (i file delle
impostazioni dei plug-in salvati nella cartella
principale delle impostazioni dei plug-in o nella
cartella Settings della sessione corrente). Vedere
"Preimpostazioni dei plug-in" a pagina 1048.

1042 Guida di riferimento di Pro Tools


Pulsanti per l'impostazione successiva (+) Controlli delle mappe plug-in nella
e l'impostazione precedente (–) Consentono finestra del plug-in
di selezionare la preimpostazione successiva
o precedente dal menu Librarian. Quando una superficie di controllo viene indicata
come supportata in Pro Tools, i controlli delle
Le impostazioni non salvate prima mappe plug-in vengono visualizzati nella finestra
dell'utilizzo dei pulsanti di impostazione del plug-in.
successiva e precedente andranno perse.
Salvare sempre le impostazioni del plug-in Menu Map Options
come preimpostazioni utilizzando il menu
Plug-in Settings.
Menu Map Presets
Pulsante per la selezione delle impostazioni Pulsante Learn
dei plug-in Consente di accedere alla finestra
di dialogo Plug-In Settings in cui sono elencate
Menu Parameter
le preimpostazioni per il plug-in selezionato.
Controlli delle mappe plug-in nella finestra del plug-in
Da questo elenco è possibile selezionare e ascoltare
in anteprima le preimpostazioni dei plug-in. Menu Map Options Consente di creare, rinominare,
salvare, eliminare, importare, esportare e impostare
Compare Consente di passare dalle impostazioni le mappe plug-in predefinite.
originali del plug-in salvate alle modifiche
apportate e viceversa, in modo da poter effettuare Menu Map Presets Consente di scegliere le mappe
un confronto. plug-in personalizzate disponibili per il plug-in.

Pulsante Learn Il plug-in passa in modalità Learn


Controlli di automazione nella e questo permette di mappare i parametri di plug-in
finestra del plug-in su una superficie di controllo.

Pulsante Auto
Menu Parameter Nella modalità Learn, consente
di selezionare un parametro sul plug-in per la
mappatura. Se si fa clic su un parametro nella
finestra del plug-in quando la modalità Learn
è attiva, nel menu viene visualizzato il nome
del parametro.
Pulsante Automation Safe

Controlli di automazione nella finestra del plug-in

Pulsante Auto Consente di attivare singoli controlli


di plug-in per la registrazione dell'automazione.
Vedere "Automazione di plug-in" a pagina 1084.

Automation Safe Quando la funzione è attivata,


impedisce la sovrascrittura dell'automazione
del plug-in esistente.

Capitolo 44: Plug-in e insert hardware 1043


Ulteriori controlli di plug-in nella Controlli multi-mono nella finestra
finestra del plug-in del plug-in

Pulsante Effect Bypass Pulsanti Link Enable

LED del clipping


Pulsante Target Pulsante Master Link
Selettore di canale

Finestra del plug-in (in figura, plug-in 1-Band EQ


Selettore di conversione plug-in multi-mono)
Controlli delle mappe plug-in nella finestra del plug-in
Pulsante Master Link Se attivato, consente di
Pulsante Effect Bypass Consente di disabilitare collegare i controlli su tutti i canali di un plug-in
il plug-in attualmente visualizzato. In questo multi-mono in modo che sia possibile regolarli
modo è possibile confrontare la traccia con insieme.
e senza l'effetto applicato.
Pulsanti Link Enable Consentono di collegare
Selettore di conversione plug-in Consente di o ricollegare selettivamente i controlli dei
trasformare l'insert di un plug-in TDM in un canali specifici di un plug-in multi-mono. Ogni
plug-in RTAS dello stesso tipo (o viceversa). quadratino rappresenta un canale dell'altoparlante.
Questa funzione può essere utilizzata solo Per utilizzare i pulsanti Link Enable, è necessario
nei plug-in disponibili sia in formato TDM disattivare il pulsante Master Link. Vedere
che in formato RTAS. "Collegamento e scollegamento dei controlli
dei plug-in multi-mono" a pagina 1061.
LED del clipping La luce rossa del LED indica
il clipping in un meter di un plug-in. Selettore di canale Consente di accedere
Non è disponibile per tutti i plug-in. Il LED a un canale specifico all'interno di una traccia
di clipping del plug-in viene segnalato in multicanale per la modifica dei controlli del
base alle relative impostazioni di Pro Tools. plug-in. Questo menu viene visualizzato solo
nei plug-in multi-mono inseriti in tracce con più
Pulsante Target Quando sono aperte più finestre
di un canale. Premendo il tasto delle maiuscole
di plug-in, facendo clic su questo pulsante si
e facendo clic su questo selettore viene aperta
seleziona il plug-in attivato come destinazione
una finestra di plug-in separata per ciascun
per qualsiasi comando trasmesso mediante la
canale della traccia multicanale nel quale
tastiera del computer. Per ulteriori informazioni,
è inserito il plug-in.
vedere "Finestre con indicatore Target"
a pagina 1009.

1044 Guida di riferimento di Pro Tools


Apertura delle finestre di plug-in Utilizzo dei controlli della
finestra del plug-in
Per aprire una finestra di plug-in:
In tutti i plug-in sono disponibili i controlli
„ Fare clic sul pulsante del plug-in nella vista
standard di Pro Tools per la selezione di tracce
Inserts della finestra Mix o Edit.
e insert, l'esclusione e altri controlli, oltre ai
Per impostazione predefinita, ogni volta che controlli EQ, ai controlli dinamici e ad altri
si apre un plug-in questo viene visualizzato nella controlli specifici del processore.
stessa posizione del plug-in correntemente aperto
e lo sostituisce nella stessa posizione della finestra. Per selezionare un plug-in diverso sulla stessa
traccia:
„ Fare clic sul selettore di insert e scegliere
Apertura di più finestre di plug-in
un altro plug-in dal menu a comparsa.
In Pro Tools viene generalmente mostrata una
sola finestra di plug-in nella quale è possibile Per scegliere una traccia diversa:
regolare i controlli di qualsiasi plug-in in una
„ Fare clic sul selettore di traccia e selezionare
data sessione. È tuttavia possibile aprire finestre
un'altra traccia dal menu a comparsa.
di plug-In aggiuntive per plug-in specifici. Quando
si utilizzano più finestre di plug-in, è necessario
Finestra di destinazione e scelte rapide delle
fare clic sul pulsante Target nel plug-in di cui si impostazioni
desidera regolare i controlli mediante i comandi
della tastiera. Quando vi sono più finestre di plug-in aperte,
l'icona Target evidenziata indica la finestra di
Per aprire una finestra di plug-in supplementare: destinazione. In Pro Tools viene tenuta aperta
una sola finestra di destinazione. Un eventuale
„ Nella finestra Mix, premere il tasto delle
nuovo plug-in viene aperto come nuova finestra
maiuscole e fare clic sul pulsante Insert di un
di destinazione nella stessa posizione. Inoltre,
plug-in. La nuova finestra di plug-in viene
la finestra di destinazione del plug-in è il focus
aperta senza destinazione.
delle scelte rapide da tastiera per le impostazioni
del plug-in.
Per aprire una finestra di plug-in per ciascun canale
di un plug-in multi-mono:
„ Tenere premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione
(Macintosh) e fare clic sul selettore di canale nella
finestra di plug-in di un insert di plug-in.

Per chiudere tutte le finestre di plug-in


correntemente aperte:
„ Premere il tasto Alt (Windows) o Opzione

(Macintosh) e fare clic sulla casella di chiusura


di una qualsiasi finestra di plug-in correntemente
aperta.

Capitolo 44: Plug-in e insert hardware 1045


Modifica dei parametri di plug-in
Modifica dei controlli di plug-in mediante tastiera
È possibile regolare i controlli dei plug-in Per modificare i controlli dei plug-in, è possibile
trascinando il relativo dispositivo di scorrimento utilizzare la tastiera del computer.
o digitando un valore nella relativa casella di testo.
Per istruzioni sulla modifica di plug-in specifici, Se sono aperte più finestre di plug-in, le immissioni
vedere la documentazione dei plug-in. da tastiera e il tasto Tab agiscono sul plug-in che
rappresenta la finestra di destinazione.
Per informazioni sui controlli specifici di ogni
plug-in DigiRack (installato con Pro Tools), La finestra di destinazione del plug-in
consultare la guida dei plug-in audio. Nella è il focus delle scelte rapide da tastiera per
guida dei plug-in audio sono inoltre descritti le impostazioni del plug-in. Per assegnare
ulteriori plug-in gratuiti (e altre opzioni a un plug-in come destinazione a un comando
pagamento) installabili con Pro Tools. da tastiera (incluse le scelte rapide), fare clic
sul pulsante Target del plug-in nella relativa
Per regolare un controllo di plug-in: finestra plug-in.
1 Avviare la riproduzione audio in modo da poter
Per regolare un valore utilizzando la tastiera
ascoltare le modifiche del controllo in tempo reale.
del computer:
2 Regolare i controlli del plug-in per ottenere
1 Fare clic o spostarsi sul campo di testo del
l'effetto desiderato.
controllo che si desidera modificare per attivarlo.
3 Chiudere la finestra di plug-in per salvare
Per spostarsi in avanti tra i diversi controlli,
le modifiche più recenti.
premere il tasto Tab. Per spostarsi indietro,
premere il tasto delle maiuscole e il tasto Tab.
Modifica dei parametri di plug-in
tramite il mouse 2 Modificare il valore eseguendo una delle seguenti
operazioni:
Per regolare i controlli rotativi, trascinarli
• Per incrementare un valore, premere
in direzione orizzontale o verticale. I valori
il tasto Freccia Su della tastiera.
dei parametri aumentano quando si trascina il
• Per ridurre un valore, premere il tasto
controllo verso l'alto o verso destra e diminuiscono
Freccia Giù della tastiera.
quando si trascina il controllo verso il basso
o verso sinistra. • Digitare il valore.

Nei campi che supportano i valori in chilohertz,


Tasti di scelta rapida
digitando "k" dopo un valore numerico, il valore
‹ Per regolazioni più precise, premere il tasto Ctrl
viene moltiplicato per 1.000. Ad esempio,
(Windows) o Command (Macintosh) e trascinare digitare "8k" se si desidera immettere un
il controllo. valore di 8.000.
‹ Per reimpostare il valore predefinito di
un controllo, premere il tasto Alt (Windows)
o Opzione (Macintosh) e fare clic sul controllo.

1046 Guida di riferimento di Pro Tools


3 Eseguire una delle seguenti operazioni
per confermare il valore: Ingresso side-chain
• Per immettere un valore senza uscire dalla L'ingresso side-chain è il segnale diviso utilizzato
modalità di modifica mediante tastiera, dal rilevatore di plug-in per attivare l'elaborazione
premere Invio sul tastierino numerico. dinamica, ed è in genere ricavato internamente
– oppure – dal segnale di ingresso. Alcuni plug-in consentono
• Premere Invio (Windows) o A capo tuttavia di passare dall'elaborazione side-chain
(Macintosh) sulla tastiera alfanumerica per interna a quella esterna e viceversa.
immettere il valore e uscire dalla modalità
Con l'elaborazione side-chain esterna, il rilevatore
di modifica mediante tastiera.
di un plug-in viene attivato da un segnale esterno
(ad esempio una traccia di riferimento o una
Per cancellare tutti gli indicatori di clipping
sorgente audio esterna separata) noto come
della sessione, compreso il clipping del plug-in:
ingresso chiave.
„ Premere i tasti Alt+C (Windows) o Opzione+C

(Macintosh). L'elaborazione side-chain esterna viene


comunemente utilizzata per controllare la
dinamica di un segnale audio utilizzando la
dinamica di un altro segnale (ingresso chiave).
Automazione dei plug-in Ad esempio, è possibile utilizzare una traccia
e modalità Automation Safe di kick drum per attivare la riduzione di una
traccia di basso da ottimizzare, oppure utilizzare
Tutti i plug-in in tempo reale possono essere
una traccia di chitarra ritmica per ridurre il pad
completamente automatizzati e supportano
delle tastiere.
tutte le modalità Automazione di Pro Tools
(Write, Touch, Latch e Trim).
Filtri side-chain
Il pulsante Auto consente di visualizzare la
In alcuni plug-in sono disponibili filtri chiave
finestra di dialogo Plug-In Automation, nella
passa alto e passa basso. Tali controlli consentono
quale è possibile attivare singoli controlli di
di definire una gamma di frequenze specifica
plug-in per la registrazione dell'automazione
con cui attivare l'effetto del plug-in nel segnale
(vedere "Automazione di plug-in" a pagina 1084).
side-chain. Una tecnica di produzione molto
Il pulsante Safe consente di attivare la modalità diffusa consiste nell'utilizzo di questi controlli
Automation Safe. Quando è selezionato, l'auto- per filtrare una traccia di batteria in modo che
mazione dei plug-in esistente è protetta da sovra- l'effetto venga attivato solo da suoni specifici
scrittura (vedere "Protezione dell'automazione ad alta frequenza (quali un hi-hat) o a bassa
di plug-in dalla sovrascrittura" a pagina 1086). frequenza (quali un tom o un kick).

Capitolo 44: Plug-in e insert hardware 1047


Utilizzo di un ingresso chiave per
l'elaborazione side-chain esterna Preimpostazioni dei plug-in
Pro Tools consente di creare con facilità librerie
Per utilizzare un ingresso chiave per l'elaborazione personalizzate di impostazioni o preimpostazioni
side-chain esterna:
dei plug-in. Utilizzando il menu Plug-in Settings
1 Dal selettore di ingresso chiave del plug-in, è possibile copiare, incollare, salvare e importare
scegliere l'ingresso o il bus che trasporta l'audio le impostazioni da un plug-in all'altro o da una
da utilizzare per l'attivazione del plug-in. sessione all'altra.

Dopo essere stati creati e salvati su disco e una


volta che l'utente ne avrà specificato il percorso
assegnando la relativa cartella principale, i file delle
impostazioni vengono visualizzati all'interno del
menu Plug-in Librarian e della finestra di dialogo
Plug-in Settings. Vengono inoltre visualizzati
come file delle impostazioni del plug-in (.txf)
nei browser DigiBase.
Selezione di un ingresso chiave

2 Fare clic su External Key per attivare È inoltre possibile utilizzare la finestra
l'elaborazione side-chain esterna. di dialogo Plug-in Settings per selezionare
le impostazioni e ascoltarle in anteprima
3 Premere la barra spaziatrice per avviare la
(vedere "Finestra di dialogo Plug-In Settings"
riproduzione. Per attivare l'effetto del plug-in
a pagina 1051).
viene utilizzato l'ingresso o il bus scelto come
ingresso chiave.
Menu Plug-In Settings
4 Durante la riproduzione, eseguire una delle
seguenti operazioni per regolare con precisione Il menu Plug-in Settings consente di salvare,
l'attivazione dell'ingresso chiave: copiare, incollare e gestire le impostazioni
dei plug-in come preimpostazioni (file delle
• Per ascoltare la sorgente audio selezionata
impostazioni dei plug-in).
per il controllo dell'ingresso chiave, attivare
l'opzione Side-Chain Listen o Key Listen
(a seconda del plug-in). Al termine,
disattivare Side-Chain Listen/Key Listen
per ripristinare il normale monitoraggio
dei plug-in.
• Per filtrare l'elaborazione dell'ingresso
chiave in modo che il plug-in venga attivato
solo in presenza di determinate frequenze,
usare i controlli filtro (se disponibili) per Menu Plug-In Settings
selezionare l'intervallo di frequenza.

5 Regolare il controllo Threshold (se disponibile)


e gli altri controlli del plug-in nel modo desiderato.

1048 Guida di riferimento di Pro Tools


Il menu Plug-in Settings include i seguenti Settings Preferences
comandi:
Il sottomenu Settings Preferences contiene
Save Settings Consente di salvare le impostazioni comandi per la configurazione delle preferenze
correnti. Questo comando sovrascrive qualsiasi per il salvataggio e l'importazione delle
versione precedente della preimpostazione. preimpostazioni. Tra questi figurano:

Save Settings As Consente di salvare le impostazioni Set Plug-In Default To Consente di definire la
correnti come nuova preimpostazione con un preimpostazione come Factory Default (la preim-
nome diverso. postazione standard per il plug-in) o come User
Default (impostazione personalizzata dell'utente).
Copy Settings Consente di copiare le impostazioni
di plug-in correnti. Le impostazioni copiate Save Plug-In Settings To Consente di selezionare
possono essere quindi applicate allo stesso tipo la cartella per il salvataggio delle preimpostazioni
di plug-in su una traccia diversa scegliendo (file delle impostazioni del plug-in). Se si seleziona
la traccia nella finestra di plug-in e incollando Session Folder, le impostazioni vengono salvate
le impostazioni con il comando Paste Settings. in una sottocartella denominata Plug-in Settings
nella cartella della sessione corrente. Se si seleziona
Paste Settings Consente di incollare le impostazioni
Root Settings Folder, le impostazioni vengono
di plug-in copiate con il comando Copy Settings.
salvate nella cartella specificata con il comando
Import Settings Consente di importare un Set Root Settings Folder.
file delle impostazioni di plug-in (.tfx) da una
Set Root Settings Folder Consente di selezionare un
posizione diversa rispetto alle cartelle Root
percorso o una cartella principale per il salvataggio
Settings o Session.
e l'importazione delle preimpostazioni. La cartella
Delete Current Settings File Consente di eliminare principale delle impostazioni deve essere
definitivamente dal disco rigido il file delle denominata Plug-in Settings. Utilizzare questo
impostazioni di plug-in correnti (.tfx). comando solo quando si desidera scegliere un
percorso diverso dalla cartella Plug-In Settings
Lock Settings File Consente di impedire la predefinita.
sovrascrittura delle preimpostazioni correnti
mediante il comando Save. Durante il tentativo Per impostazione predefinita il percorso della
di salvataggio delle modifiche apportate alle cartella Plug-In Settings principale è il seguente:
impostazioni di plug-in, viene richiesto
Windows Programmi\File comuni\Digidesign\
di utilizzare un nome diverso oppure di
DAE\Plug-In Settings
specificare un percorso su disco differente.
Macintosh Libreria/Application Support/
Set As User Default Consente di definire le
Digidesign/Plug-In Settings
preimpostazioni correnti come impostazioni
predefinite dell'utente per il plug-in selezionato. Per salvare le impostazioni di plug-in in
un percorso diverso dalla cartella Plug-In
Settings predefinita, è necessario in primo
luogo creare una cartella denominata Plug-In
Settings nel percorso desiderato, quindi salvare
le impostazioni in tale cartella.

Capitolo 44: Plug-in e insert hardware 1049


Scelta della destinazione per Gestione delle preimpostazioni
le impostazioni
Utilizzare il menu Plug-in Settings per gestire
Prima di salvare le impostazioni di un plug-in, le preimpostazioni dei plug-in.
è necessario selezionarne la cartella di
destinazione. I plug-in multi-mono scollegati hanno
regole specifiche per le impostazioni. Vedere
Per selezionare una cartella di destinazione: "Collegamento e scollegamento dei controlli
dei plug-in multi-mono" a pagina 1061.
„ Dal menu Plug-in Settings, scegliere Settings
Preferences > Save Plug-in Settings To, quindi Per salvare una preimpostazione:
selezionare Session Folder o Root Settings Folder.
1 Scegliere Save Settings dal menu Plug-in
Se si seleziona Root Settings Folder, Pro Tools Settings.
utilizza Root Plug-in Settings come cartella 2 Digitare un nome e fare clic su OK. L'impostazione
di destinazione predefinita, a meno che non viene visualizzata nel menu Plug-in Librarian.
sia stato specificato un percorso diverso per
la cartella Root Settings. Premere Ctrl+Maiusc+S (Windows)
o Command+Maiuscole+S (Macintosh)
Per selezionare una cartella Root Settings diversa: per salvare le impostazioni del plug-in.
1 Dal menu a comparsa Plug-in Settings, scegliere
Per caricare una preimpostazione di plug-in:
Settings Preferences > Set Root Settings Folder.
„ Scegliere il nome della preimpostazione
2 Selezionare la cartella da utilizzare come dal menu Plug-in Librarian.
cartella principale e fare clic su Select.
Per importare una preimpostazione:
Creazione di sottocartelle 1 Scegliere Import Settings dal menu Plug-in
per le impostazioni Settings.

Per facilitare il reperimento di tipi di impostazioni 2 Individuare il file delle impostazioni da


specifici, è possibile distinguere i file delle importare e fare clic su Open. Le impostazioni
impostazioni creando apposite sottocartelle. vengono caricate e copiate nella cartella
di destinazione principale.
Per creare una sottocartella delle impostazioni:
1 Dal menu Plug-in Settings, scegliere Per copiare le impostazioni del plug-in:
Save Settings. „ Scegliere Copy Settings dal menu Plug-in

Settings.
2 Fare clic sul pulsante New Folder e digitare
il nome della sottocartella. Premere Ctrl+Maiusc+C (Windows)
3 Assegnare un nome alla preimpostazione e fare o Command+Maiuscole+C (Macintosh)
clic su Save. Il file delle impostazioni di plug-in per copiare le impostazioni del plug-in.
viene salvato nella sottocartella creata.

1050 Guida di riferimento di Pro Tools


Per incollare le impostazioni del plug-in: Modifica delle impostazioni
1 Aprire il plug-in di destinazione. di plug-in multi-mono scollegati
2 Scegliere Paste Settings dal menu Plug-in Settings. Quando un plug-in multi-mono è scollegato
l'importazione, la copia, l'incollamento
Premere Ctrl+Maiusc+V (Windows) o l'esclusione delle impostazioni riguardano
o Command+Maiuscole+V (Macintosh) soltanto il canale correntemente selezionato.
per incollare le impostazioni del plug-in.

Per creare un'impostazione predefinita dell'utente:


1 Creare e salvare un file di impostazioni del
Finestra di dialogo Plug-In
plug-in. Settings
2 Selezionare Set As User Default dal menu Plug-in In questa finestra di dialogo sono elencate
Settings. le preimpostazioni del tipo di plug-in corrente.
Da questo elenco è possibile selezionare e ascoltare
Per fare in modo che un plug-in venga configurato in anteprima le preimpostazioni.
automaticamente con le preimpostazioni
Utilizzare la casella di riepilogo Folder nella parte
personalizzate:
superiore della finestra di dialogo Plug-in Settings
„ Dal menu Plug-in Settings, selezionare Settings per passare da una sottocartella dei plug-in all'altra
Preferences > Set Plug-in Default To > User Setting. o dalla cartella delle impostazioni principale
a quella della sessione.
Cambiare preimpostazione
con i pulsanti + (successiva)
e – (precedente)
Questi pulsanti consentono di selezionare
la preimpostazione successiva o precedente
nel menu Plug-in Librarian.

Per cambiare preimpostazione dei plug-in


utilizzando i pulsanti + e -:
„ Fare clic sul pulsante più (+) o sul pulsante

meno (-) per selezionare la preimpostazione


successiva o precedente. La preimpostazione
successiva (o precedente) viene attivata e il nome Finestra di dialogo Plug-In Settings
viene visualizzato nel menu Plug-in Librarian.

Le impostazioni del plug-in non salvate prima


dell'utilizzo dei pulsanti di impostazione
successiva e precedente andranno perse.
Salvare sempre le impostazioni del plug-in
nella cartella Root Settings selezionata.

Capitolo 44: Plug-in e insert hardware 1051


La finestra di dialogo Plug-In Settings presenta Ascolto in anteprima delle
i seguenti elementi: preimpostazioni del plug-in
Folder Questo menu a comparsa consente Quando la finestra di dialogo Plug-in Settings
di passare dalle preimpostazioni presenti nella è visualizzata, in Pro Tools è possibile scorrere
cartella principale a quelle presenti nella cartella automaticamente e ascoltare in anteprima
della sessione (oltre che in tutte le sottocartelle i file delle impostazioni del plug-in salvati nella
disponibili) e viceversa. cartella delle impostazioni del plug-in principale
o della sessione corrente.
Campo Patch Questo campo consente di
visualizzare il nome della preimpostazione
Per ascoltare in anteprima le preimpostazioni
attiva (evidenziata). del plug-in:
Increment Patch Every X Sec Questa 1 Fare clic sul pulsante di selezione delle
opzione consente di ascoltare in anteprima impostazioni.
istantaneamente in serie le preimpostazioni
2 Dalla casella di riepilogo della finestra di
del plug-in, scorrendo su di esse per un
dialogo, fare clic su una preimpostazione, in
determinato numero di secondi.
modo da specificare il punto iniziale dal quale
inizia lo scorrimento dei file delle impostazioni.
Per modificare le preimpostazioni del plug-in
utilizzando la finestra di dialogo Plug-in Settings: 3 Specificare un valore per il numero di secondi

1 Fare clic sul pulsante di selezione delle che devono trascorrere prima di ciascuna modifica
impostazioni. di preimpostazione.

2 Eseguire una delle seguenti operazioni: 4 Selezionare l'opzione Increment Setting.

• Selezionare una preimpostazione Trascorso l'intervallo di secondi specificato,


dall'elenco della finestra di dialogo. viene selezionata la preimpostazione successiva.
– oppure –
5 Al termine dell'ascolto in anteprima delle
• Utilizzare i tasti freccia per scorrere preimpostazioni, eseguire una delle seguenti
le preimpostazioni disponibili. operazioni:

Per passare da una sottocartella delle • Fare clic su Done per fermare l'incremento
impostazioni del plug-in all'altra, premere delle patch e chiudere la finestra di dialogo
il tasto Ctrl (Windows) o Command Plug-In Settings.
(Macintosh) e utilizzare i tasti Freccia Su/Giù. – oppure –
• Deselezionare l'opzione Increment Patch
3 Fare clic su Done.
per interrompere l'incremento delle patch
e mantenere aperta la finestra di dialogo
Plug-in Settings. Selezionare quindi la
preimpostazione desiderata e fare clic
su Done.

1052 Guida di riferimento di Pro Tools


DigiBase e file di impostazioni 5 Per ordinare la ricerca per nome di plug-in
dei plug-in o produttore, fare clic sul titolo di colonna
corrispondente.
I browser DigiBase riconoscono il tipo di file delle
impostazioni del plug-in (.txf) e consentono
di trascinarli nelle finestre del plug-in e negli
insert di Pro Tools. È anche possibile cercare
le impostazioni del plug-in in base al tipo.

Ricerca dei file di impostazioni


dei plug-in

Per cercare i file di impostazioni dei plug-in: File di impostazioni dei plug-in trovati nel browser
Workspace e ordinati per nome di plug-in
1 Nel browser Workspace, fare clic sull'icona
Search.
È possibile creare cataloghi di impostazioni
2 Selezionare Plug-in Settings File dal menu di plug-in specifici utilizzati di frequente
a comparsa Kind. allo scopo di semplificare il flusso di lavoro.
Per ulteriori informazioni sui cataloghi,
vedere "Cataloghi" a pagina 330.

Ricerca dei file di impostazioni dei plug-in

3 Per ridurre ulteriormente la ricerca, digitare


tutto o parte del nome del file di impostazioni
del plug-in desiderato.

4 Fare clic su Search.

Capitolo 44: Plug-in e insert hardware 1053


Trascinamento dei file
di impostazioni dei plug-in
È possibile inserire un plug-in in un file
di impostazioni specifico e modificare le
impostazioni di plug-in inseriti trascinando
un file delle impostazioni del plug-in da un
browser DigiBase.

Per inserire un plug-in tramite trascinamento:


„ Trascinare un file di impostazioni dei plug-in

da un browser DigiBase a un insert nella finestra


Mix o nella finestra Edit.

Trascinamento di un file di impostazioni dei plug-in


in un plug-in

Mappatura dei plug-in


Pro Tools consente di personalizzare la
disposizione dei controlli dei parametri di
plug-in sulle superfici di controllo supportate.
È possibile salvare le mappe plug-in personalizzate
come preimpostazioni ed esportarle in modo
da poterle usare in altre sessioni e sistemi.
Trascinamento di un file di impostazioni dei plug-in in un
insert Modalità Learn dei plug-in
Per modificare una preimpostazione del plug-in È possibile impostare i plug-in in modalità Learn,
tramite trascinamento:
in modo che qualsiasi parametro di plug-in
„ Trascinare un file di impostazioni dei plug-in automatizzabile possa essere mappato a una
da un browser DigiBase alla finestra di plug-in. manopola rotante della channel strip, interruttore
Il file di impostazioni del plug-in deve o fader (in modalità Flip) su una superficie
corrispondere al nome del plug-in. Ad esempio, di controllo.
non è possibile sostituire le impostazioni
del plug-in 1Band EQ 3 con le impostazioni Preimpostazioni delle mappe plug-in
del plug-in 4-Band EQ 3.
È possibile salvare una mappa plug-in
e richiamarla successivamente per un plug-in
dello stesso tipo.

1054 Guida di riferimento di Pro Tools


Per uno stesso plug-in è possibile salvare più Superfici a 24 fader Contengono 24 manopole
preimpostazioni di mappa e passare da una rotanti/interruttori mappabili per ogni scheda:
mappa all'altra in qualsiasi momento nel • C|24
corso di una sessione. • Control|24
È anche possibile utilizzare più preimpostazioni Superfici ICON Contengono interruttori
di mappa in diverse istanze di un plug-in e manopole rotanti mappabili separatamente
contemporaneamente. Questo è utile per con le seguenti dimensioni di scheda:
i plug-in degli strumenti virtuali che hanno
più configurazioni o per i flussi di lavoro • D-Control®
multiutente nei sistemi più grandi. • I fader personalizzati visualizzano
contemporaneamente 6 righe (schede)
È possibile impostare una mappa plug-in perso- di 8 manopole rotanti e interruttori
nalizzata come mappa predefinita per un plug-in, • Le Channel Strip visualizzano
in modo che venga utilizzata la stessa mappa contemporaneamente 1 colonna (scheda)
in tutte le istanze predefinite di quel plug-in. di 6 manopole rotanti e interruttori

File Plug-in Map • D-Command


• I fader personalizzati visualizzano
Le mappe plug-in possono essere esportate come contemporaneamente 2 righe (schede)
file .pim in modo da poterle usare in altre sessioni di 8 manopole rotanti e interruttori
e su altri sistemi aventi una superficie di controllo
• Le Channel Strip visualizzano 1 colonna
analoga (superficie a 8 o 24 fader oppure
(scheda) di 6 manopole rotanti e interruttori,
superficie ICON).
2 alla volta

Mappatura della superficie di controllo La mappatura dei plug-in non è supportata


Quando viene creata una mappa plug-in con ProControl.
personalizzata, i parametri corrispondenti sono
disposti in schede che corrispondono ai controlli Quando viene importata una mappa plug-in
sulla superficie di controllo. La dimensione di una creata su una superficie di controllo di tipo
scheda dipende dal tipo di superficie di controllo. diverso, viene visualizzata come opzione
Ciascuna mappa plug-in personalizzata può non attiva nel menu Map Presets.
contenere fino a 200 schede di parametri mappati.

La mappatura dei plug-in viene memorizzata


in base ai seguenti tipi di superfici di controllo:

Superfici a 8 fader Contengono 8 manopole


rotanti/interruttori mappabili per ogni scheda:
• 003
• Digi 002
• Command|8
• M-Audio Axiom Pro

Capitolo 44: Plug-in e insert hardware 1055


Controlli delle mappe plug-in Creazione delle mappe plug-in
Quando una superficie di controllo viene indicata In questa sezione viene descritta la procedura
come supportata in Pro Tools, i controlli delle di creazione delle mappe plug-in nelle seguenti
mappe plug-in vengono visualizzati nella finestra superfici di controllo:
del plug-in. • C|24
• Control|24
Menu Map Options
• 003
• Digi 002
Menu Map Presets • Command|8
Pulsante Learn

Per informazioni dettagliate sulla mappatura


Menu Parameter
dei plug-in per D-Control e D-Command,
consultare la guida di D-Control e la guida
Controlli delle mappe plug-in nella finestra del plug-in
di D-Command.
Menu Map Options Consente di creare, rinominare,
salvare, eliminare, importare, esportare e impostare Attivazione della modalità Learn per
le mappe plug-in predefinite. un plug-in
Menu Map Presets Consente di scegliere le Quando per un plug-in viene attivata per la
mappe plug-in personalizzate disponibili prima volta la modalità Learn, viene creata una
per il plug-in. nuova mappa plug-in con il nome predefinito
"Custom Map" e viene visualizzato il focus del
Pulsante Learn Il plug-in passa in modalità Learn plug-in nella superficie di controllo, ma con una
e questo permette di mappare i parametri di plug-in scheda di controlli vuota, pronta per la mappatura.
su una superficie di controllo.
È possibile attivare la modalità Learn per un
Menu Parameter Nella modalità Learn consente plug-in alla volta.
di selezionare un parametro sul plug-in per la
mappatura. Se si fa clic su un parametro nella Per attivare la modalità Learn per un plug-in,
finestra del plug-in quando la modalità Learn eseguire una delle seguenti operazioni:
è attiva, nel menu viene visualizzato il nome
„ Fare clic sul pulsante Learn nella finestra
del parametro.
del plug-in.
I controlli delle mappe plug-in possono essere – oppure –
visualizzati o nascosti.
„ Dal menu a comparsa Map Options scegliere

Per visualizzare o nascondere i controlli delle New Map.


mappe plug-in:
Per disattivare la modalità Learn per un plug-in,
„Selezionare (o deselezionare) View > Plug-in >
eseguire una delle seguenti operazioni:
Map Controls.
„ Fare clic sul pulsante Learn attivo nella finestra

del plug-in.

„ Chiudere la finestra del plug-in.

1056 Guida di riferimento di Pro Tools


„ Fare clic sul pulsante Learn in un'altra finestra Per modificare la mappatura dei parametri in una
del plug-in. mappa plug-in:
1 Aprire il plug-in di cui si desidera modificare
La modalità Learn viene automaticamente
la mappa personalizzata.
disattivata per i plug-in quando questi vengono
spostati in una diversa posizione di insert, sono 2 Selezionare la mappa che si desidera modificare
disattivati o vengono convertiti fra i formati dal menu a comparsa Map Presets.
TDM e RTAS.
3 Attivare la modalità Learn per il plug-in.
Il plug-in viene visualizzato con il focus attivato
Creazione e modifica delle mappe sulla superficie di controllo.
plug-in
4 Eseguire le seguenti operazioni per ciascuna
Per creare una mappa personalizzata dei parametri mappatura dei parametri che si desidera
di plug-in: modificare:

1 Aprire il plug-in di cui si desidera personalizzare • Nella finestra del plug-in fare clic sul
la mappatura. nuovo parametro di plug-in che si desidera
mappare. Il nome del parametro viene
2 Attivare la modalità Learn per il plug-in. visualizzato nel menu Parameter.
Il focus per il plug-in viene visualizzato nella
–e–
superficie di controllo, ma con una scheda
di controlli vuota, pronta per la mappatura. • Sulla superficie di controllo, passare alla
manopola rotante o all'interruttore per
3 Nella finestra del plug-in, fare clic sul cui si desidera modificare la mappatura
parametro di plug-in che si desidera mappare. e ruotare la manopola oppure premere
Il nome del parametro viene visualizzato nel l'interruttore.
menu Parameter.
5 Disattivare la modalità Learn per il plug-in.
4 Sulla superficie di controllo, eseguire una
delle seguenti operazioni: Per rimuovere la mappatura dei parametri da una
• Ruotare la manopola rotante oppure mappa plug-in:
premere il pulsante Channel Select nella
1 Aprire il plug-in di cui si desidera modificare
posizione in cui si desidera mappare
la mappa personalizzata.
il parametro.
2 Selezionare la mappa che si desidera modificare
– oppure –
dal menu a comparsa Map Presets.
• Se la superficie di controllo è in modalità
Flip, spostare il fader oppure premere 3 Attivare la modalità Learn per il plug-in.
il pulsante di selezione del canale nella Il plug-in viene visualizzato con il focus attivato
posizione in cui si desidera mappare sulla superficie di controllo.
il parametro.

5 Ripetere i passaggi 3-4 per ciascun parametro


che si desidera mappare.

6 Disattivare la modalità Learn per il plug-in.

Capitolo 44: Plug-in e insert hardware 1057


4 Eseguire le seguenti operazioni per ciascuna Per salvare una copia di una mappa plug-in
mappatura dei parametri che si desidera personalizzata:
rimuovere: 1 Aprire il plug-in di cui si desidera copiare
• Verificare che nel menu Parameter la mappa.
sia visualizzato No Control.
2 Scegliere la mappa che si desidera copiare
–e– dal menu a comparsa Map Presets.
• Sulla superficie di controllo, passare alla
3 Dal menu a comparsa Map Options scegliere
manopola rotante o all'interruttore per
Save Map As.
cui si desidera rimuovere la mappatura
e ruotare la manopola oppure premere 4 Immettere un nome per la mappa plug-in.
l'interruttore.
5 Fare clic su OK. La nuova copia diventa
5 Disattivare la modalità Learn per il plug-in. la mappa plug-in attiva.

Per rinominare una mappa plug-in personalizzata:


Salvataggio delle mappe plug-in
1 Aprire il plug-in di cui si desidera rinominare
È possibile salvare le mappe plug-in come
la mappa.
preimpostazioni in modo da poterle riutilizzare
nello stesso sistema Pro Tools. 2 Scegliere la mappa che si desidera rinominare
dal menu a comparsa Map Presets.
Le mappe plug-in vengono salvate come
preferenze globali su un sistema Pro Tools, in 3 Dal menu a comparsa Map Options scegliere
modo da essere disponibili per tutte le sessioni Rename Map.
create sul sistema. 4 Immettere un nuovo nome per la mappa plug-in.

Quando viene creata una mappa per un plug-in, 5 Fare clic su OK.
questa diventa disponibile per tutti i plug-in
dello stesso tipo e formato di canale.
Eliminazione delle mappe plug-in
Se si desidera mappare lo stesso plug-in in
Dalla finestra del plug-in è possibile eliminare
diversi formati di canale (ad esempio mono,
le singole mappe plug-in.
stereo e surround 5.1), è necessario creare una
mappa plug-in separata per ciascun formato. È anche possibile eliminare tutte le mappe plug-in
personalizzate presenti sul sistema o ripristinare
È inoltre possibile esportare mappe plug-in per
tutti i plug-in alle mappe predefinite.
l'utilizzo in altri sistemi Pro Tools con superficie
di controllo simile (vedere "Esportazione Nei sistemi D-Control e D-Command,
e importazione delle mappe plug-in" quando si eliminano tutte le mappe plug-in
a pagina 1060). vengono eliminate anche tutte le mappature
di plug-in dei fader personalizzati.

1058 Guida di riferimento di Pro Tools


Per eliminare una mappa plug-in personalizzata: Se la mappatura dei parametri viene modificata
nella mappa plug-in personalizzata impostata
1 Aprire il plug-in di cui si desidera eliminare
come predefinita, le modifiche verranno applicate
la mappa.
a tutte le istanze di plug-in che usano tale mappa
2 Scegliere la mappa che si desidera eliminare predefinita.
dal menu a comparsa Map Presets.
Quando viene esportata una mappa plug-in,
3 Dal menu a comparsa Map Options scegliere
viene esportata anche l'impostazione di
Delete Current Map.
mappa predefinita per quel plug-in. Quando
4 Fare clic su Delete. la mappa viene importata, l'impostazione
predefinita viene aggiornata e tutte le istanze
Per eliminare tutte le mappe plug-in dal sistema: del plug-in passano alla nuova impostazione
predefinita.
1 Aprire un plug-in nella sessione.

2 Dal menu a comparsa Map Options scegliere Modalità di memorizzazione delle impostazioni
Delete All Maps.
di una mappa plug-in predefinita

3 Fare clic su Delete.


Le impostazioni di una mappa predefinita sono
memorizzate come preferenze globali di Pro Tools
(relative a tutto il sistema) e applicate a tutte
Impostazione di una mappa plug-in le sessioni aperte o create da quel momento
personalizzata come mappa sul sistema.
predefinita
Gli utenti che utilizzano la stessa mappatura
È possibile impostare una mappa plug-in di plug-in in più sessioni dovranno eseguire
personalizzata come mappa predefinita per un backup regolari delle impostazioni esportando
plug-in, al posto della mappa con le impostazioni tutte le mappe plug-in e salvando quindi il file
di fabbrica predefinite. .pim insieme alle sessioni.
Quando una mappa plug-in personalizzata viene
Per impostare una mappa plug-in personalizzata
impostata come predefinita, essa viene applicata come mappa plug-in predefinita:
a tutta la sessione. Tutte le istanze del plug-in che
1 Aprire il plug-in di cui si desidera modificare
erano impostate sulla mappa con le impostazioni
di fabbrica o su un'altra mappa predefinita la mappa plug-in predefinita.
personalizzata passeranno alla nuova 2 Scegliere la mappa che si desidera utilizzare
impostazione predefinita. come nuova mappa predefinita dal menu
a comparsa Map Presets.

3 Dal menu a comparsa Map Options scegliere


Set As Default.

Capitolo 44: Plug-in e insert hardware 1059


Procedura per nascondere le schede Esportazione e importazione
della mappa plug-in predefinita delle mappe plug-in
Quando viene creata una mappa plug-in Le mappe plug-in possono essere esportate
personalizzata, i parametri ad essa relativi sono come file .pim e quindi utilizzate in altri sistemi
disposti in schede che corrispondono ai gruppi di Pro Tools.
controlli visualizzati sulla superficie di controllo.
Durante l'esportazione delle mappe plug-in,
Quando si ricerca un plug-in scorrendo i controlli è possibile salvare un singolo file di mappa per
di una superficie di controllo, le scheda delle ciascun plug-in oppure un file di mappa unico
mappe plug-in personalizzate vengono visualizzate contenente tutte le mappe plug-in del sistema.
per prime, mentre quelle delle mappe con le
impostazioni di fabbrica vengono visualizzate Nei sistemi D-Control e D-Command,
successivamente. quando si esportano tutte le mappe plug-in,
vengono esportate nello stesso file anche tutte
È possibile nascondere le schede delle impostazioni le mappature di plug-in dei fader personalizzati.
di fabbrica predefinite di un plug-in, in modo che Per ulteriori informazioni, vedere la guida
vengano visualizzate solo le schede personalizzate di D-Control o di D-Command.
sulla superficie di controllo. Questo si applica
a tutte le istanze del plug-in. Per esportare una singola mappa plug-in:
1 Aprire il plug-in di cui si desidera esportare
Per nascondere le schede delle definizioni la mappa.
di fabbrica predefinite di una mappa plug-in:
2 Scegliere la mappa che si desidera esportare
1 Aprire il plug-in di cui si desiderano nascondere
dal menu a comparsa Map Presets.
le schede della mappa plug-in predefinita.
3 Dal menu a comparsa Map Options, scegliere
2 Dal menu a comparsa Map Options scegliere
Export Current Plug-in Map.
Hide Factory Default Pages.
4 Scegliere una destinazione del file di mappa.

5 Fare clic su Save.

Per esportare tutte le mappe plug-in del sistema


in un unico file di mappa:
1 Aprire un plug-in nella sessione.

2 Dal menu a comparsa Map Options, scegliere


Export All Plug-in Maps.

3 Scegliere una destinazione del file di mappa.

4 Fare clic su Save.

1060 Guida di riferimento di Pro Tools


Per importare un file di mappa:
1 Aprire il plug-in in cui si desidera importare
Collegamento e scollegamento
la mappa plug-in.
dei controlli dei plug-in
multi-mono
2 Dal menu a comparsa Map Options, scegliere
Import Plug-in Maps From File. Quando un plug-in multi-mono viene utilizzato
in una traccia multicanale stereo o più grande di
3 Individuare il file di mappa plug-in (.pim)
stereo (solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
che si desidera importare.
Production Toolkit 2), i controlli vengono collegati
4 Fare clic su Open. per impostazione predefinita. Ad esempio, la
regolazione del controllo di guadagno relativo
su un canale si ripercuote su tutti i canali.

Esclusione di plug-in È possibile scollegare i controlli dei plug-in


multi-mono su determinati canali di una traccia
I plug-in possono essere esclusi dalla relativa
e modificarli in maniera indipendente. È inoltre
finestra di plug-in o dalla vista Inserts delle
possibile collegare selettivamente i controlli
finestre Mix ed Edit.
di determinati canali.

Per escludere un plug-in, eseguire una delle Pulsanti Link Enable


seguenti operazioni:
„ Fare clic sul pulsante Effect Bypass nella
Pulsante Master Link
finestra di plug-in. Selettore di canale

– oppure –
Selettore di canale e controlli di collegamento
„ Premere il tasto Ctrl (Windows) o Command (in figura, con collegamento disattivato)
(Macintosh) e fare clic sul pulsante Insert del
Per scollegare i controlli in un plug-in multi-mono:
plug-in nella finestra Mix o Edit.
„ Deselezionare il pulsante Master Link.
Quando un plug-in viene escluso, il corrispondente
pulsante Insert diventa blu. Se si escludono Per accedere ai controlli di un canale specifico:
solo alcuni canali di un plug-in multi-mono, „ Dal selettore di canale, selezionare il canale
il corrispondente pulsante Insert diventa viola. desiderato.

Escluso Non escluso


(blu)
Per collegare i controlli di canali specifici:
1 Se non è già stato deselezionato, deselezionare
il pulsante Master Link.
2 Fare clic sui pulsanti Link Enable per i canali
di cui si desidera collegare i controlli.

Indicazione dello stato di plug-in escluso

Tutti i canali collegati tranne LFE

Capitolo 44: Plug-in e insert hardware 1061


Assegnazione di insert hardware
Utilizzo degli insert hardware
È possibile collegare dispositivi esterni quali Per assegnare un insert hardware esterno
a una traccia:
processori di riverbero o di effetti al sistema
Pro Tools e utilizzarli come insert hardware in „ Selezionare un insert dal selettore di insert

tracce singole o materiale sottoposto a submix. della traccia.

Per inviare e ricevere l'audio, gli insert di Pro Tools


utilizzano canali di ingresso e di uscita hardware.
È possibile definire gli insert e mapparne i canali
su canali di interfaccia audio nella scheda Insert
della finestra di dialogo I/O Setup.

L'eventuale dispositivo da utilizzare come insert


deve essere collegato agli ingressi e alle uscite
corrispondenti del sistema. Ad esempio, un
insert hardware fornito dalle uscite 7 e 8 deve
essere indirizzato agli ingressi hardware 7 e 8.

Agli insert hardware è possibile applicare


la compensazione del ritardo. Vedere "Scheda
H/W Insert Delay (compensazione)"
a pagina 91.
Selezione di un insert di ingresso/uscita hardware

Per definire un insert hardware:


1 Scegliere Setup > I/O, quindi fare clic sulla
scheda Insert.

2 Selezionare un percorso di insert esistente


Finestra Hardware Insert
oppure fare clic su New Path per crearne uno
nuovo. Esclusione di insert hardware
3 Fare doppio clic sul nome del percorso per
Gli insert hardware non dispongono di
immettere un nome di percorso personalizzato
un controllo di esclusione. Per monitorare la
per l'insert.
riproduzione senza un insert hardware, rendere
4 Verificare che il percorso dell'insert sia impostato l'insert inattivo, rimuoverlo riassegnandolo
sul formato corretto (mono, stereo o altro). a No Insert oppure utilizzare un commutatore
di esclusione sul dispositivo hardware. Per ulteriori
5 Mappare gli insert nella griglia dei canali
informazioni, vedere la sezione "Impostazione
secondo le esigenze. Vi sono regole speciali per
dello stato inattivo degli insert" a pagina 1036.
la mappatura dei canali per i percorsi di ingresso
e uscita (vedere "Percorsi validi e requisiti"
a pagina 111).

1062 Guida di riferimento di Pro Tools


Collegamento e integrazione Collegamento digitale di unità
di dispositivi esterni per effetti
In Pro Tools è possibile creare collegamenti Se si desidera utilizzare gli ingressi e le uscite
dedicati a dispositivi analogici o digitali esterni. digitali nel sistema Pro Tools come mandate
Il numero e il tipo di collegamento dipendono e ritorni di effetti per un dispositivo per effetti
dal tipo di sistema in uso. digitale, nella maggior parte dei casi Pro Tools
dovrebbe fungere da master clock. Impostare
Per collegare un dispositivo esterno a un sistema il dispositivo per effetti digitale in modo che
Pro Tools: accetti un clock digitale esterno e venga quindi
1 Collegare un'uscita (o una coppia di uscite per sincronizzato con Pro Tools.
un dispositivo stereo) non utilizzata del sistema
Pro Tools a un ingresso del processore di segnali Per impostare una mandata digitale su un
dispositivo esterno da un sistema Pro Tools HD:
esterno.
1 Per le interfacce audio Pro Tools|HD (HD I/O,
2 Collegare l'uscita del processore di segnali
HD OMNI, 192 I/O, 192 Digital I/O, 96 I/O, or
esterno a un ingresso (o a una coppia di ingressi
96i I/O), scegliere Setup > Hardware, selezionare
per un dispositivo stereo) non utilizzato del
la periferica, il formato, il formato di clock
sistema Pro Tools.
e impostare la coppia di canali su Digital.
3 Definire opportunamente le porte fisiche
2 Selezionare Internal dal menu a comparsa
indirizzate alle porte di ingresso e di uscita di
Clock Source.
Pro Tools, nella finestra di dialogo Hardware
Setup o nella finestra di dialogo I/O Setup. 3 Fare clic su OK.

4 Definire i percorsi di uscita, ingresso o insert


Per impostare una mandata digitale a un
nella finestra di dialogo I/O Setup.
dispositivo esterno da un sistema Pro Tools 003,
003 Rack+, 003 Rack, Digi002 o Digi 002 Rack:
L'eventuale dispositivo da utilizzare come insert
deve essere collegato agli ingressi e alle uscite 1 Scegliere Setup > Playback Engine e selezionare
corrispondenti del sistema. Ad esempio, per la periferica.
utilizzare le uscite 7 e 8, l'insert dovrà utilizzare
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
anche gli ingressi 7 e 8.
• Se il dispositivo esterno è collegato
Per ulteriori informazioni sul collegamento ai connettori S/PDIF RCA, disattivare
di dispositivi esterni, consultare il manuale la funzione S/PDIF Mirroring. Quando
utente fornito con il sistema. la funzione S/PDIF Mirroring è attivata,
l'uscita digitale in corrispondenza dei
connettori S/PDIF RCA riflette esattamente
l'uscita dei canali analogici 1 e 2.
• Se il dispositivo esterno è collegato a porte
ottiche, scegliere un formato, probabilmente
S/PDIF per un dispositivo per effetti, dal
menu a comparsa Optical Format.

Capitolo 44: Plug-in e insert hardware 1063


3 Scegliere Internal dal menu a comparsa Per selezionare una sorgente di clock esterna
Clock Source. da Pro Tools HD:

4 Fare clic su OK. 1 Scegliere Setup > Hardware.

5 Configurare eventualmente la finestra di 2 Selezionare l'interfaccia audio del sistema


dialogo I/O Setup con i nuovi nomi di percorso Pro Tools|HD appropriata per visualizzarne
per il routing degli effetti. le impostazioni nella scheda Main.

3 Se necessario, attivare il formato digitale


Quando si imposta il formato ottico su
appropriato (se non è già stato fatto attenendosi
S/PDIF, viene effettuato il monitoraggio della
alle istruzioni contenute nella Guida dell'utente
porta ottica alla ricerca di eventuali ingressi
o nella Guida dell'interfaccia I/O).
audio, mentre sui connettori S/PDIF RCA
qualsiasi ingresso audio viene ignorato. 4 Impostare l'opzione Clock Source in modo
che corrisponda al tipo di ingresso.
Utilizzo di sorgenti di clock esterne 5 Configurare il routing di ingresso della
per la registrazione e il monitoraggio sorgente digitale utilizzando, se necessario,
Durante la registrazione e il monitoraggio, i menu a comparsa Input e Output.
Pro Tools può essere sincronizzato con una 6 Fare clic su OK per chiudere la finestra
sorgente di clock esterna. Le opzioni di clock di dialogo Hardware Setup.
esterne variano a seconda del tipo di sistema
Pro Tools utilizzato. Sistemi Pro Tools con 003, 003 Rack+,
003 Rack, Digi 002 o Digi 002 Rack
Sistemi Pro Tools|HD
In Pro Tools è possibile ricevere un clock esterno
Nei sistemi Pro Tools|HD è possibile ricevere dall'ingresso ottico o dall'ingresso S/PDIF.
un clock esterno attraverso uno qualsiasi degli
ingressi digitali di Pro Tools|HD, inclusi gli Per selezionare una sorgente di clock esterna
ingressi AES/EBU, S/PDIF e Optical. per un sistema Pro Tools con 003, 003 Rack+,
003 Rack, Digi 002, Digi 002 Rack:
Per dettagli sui collegamenti delle interfacce
1 Scegliere Setup > Hardware.
audio, vedere il manuale dell'utente di
Pro Tools|HD. 2 Impostare l'opzione Clock Source in modo
che corrisponda al tipo di ingresso.

3 Se si sceglie Optical, verificare che Optical Format


corrisponda al tipo di ingresso ottico che si sta
inviando al sistema Pro Tools.

Se si imposta il formato ottico su S/PDIF,


il clock esterno viene cercato nella porta ottica
ed eventuali ingressi di clock sui connettori
RCA S/PDIF vengono ignorati.

1064 Guida di riferimento di Pro Tools


Sistemi Pro Tools con Eleven Rack

In Pro Tools è possibile ricevere un clock esterno


dall'ingresso AES/EBU o dall'ingresso S/PDIF.

Per selezionare una sorgente di clock esterna per


Eleven Rack:
1 Scegliere Setup > Hardware.

2 Impostare l'opzione Clock Source in modo


che corrisponda al tipo di ingresso.

Sistemi Pro Tools con Mbox Pro, Mbox 2 Pro,


Mbox o Mbox 2

In Pro Tools è possibile ricevere un clock esterno


dall'ingresso S/PDIF di tali sistemi.

Per selezionare una sorgente di clock esterna


da Pro Tools con Mbox Pro, Mbox 2 Pro, Mbox
o Mbox 2:
1 Scegliere Setup > Hardware.

2 Selezionare SPDIF (Windows) o SPDIF/RCA


(Macintosh) dal menu a comparsa Clock Source.

3 Fare clic su OK.

Per sincronizzare Pro Tools con il dispositivo


di ingresso digitale, questo deve essere collegato
e acceso. Se il dispositivo di ingresso non è acceso,
mantenere Internal come impostazione
di Clock Source.

Capitolo 44: Plug-in e insert hardware 1065


1066 Guida di riferimento di Pro Tools
Capitolo 45: Automazione

In Pro Tools sono disponibili funzioni di EUCON Le superfici di controllo Avid che utilizzano
automazione dinamica dei controlli di mixaggio EUCON forniscono controllo tramite manopola
per tutti i tipi di traccia. È possibile scrivere e fader con risoluzione a 12 bit.
e visualizzare spostamenti di automazione
in tempo reale durante la riproduzione della Superfici di controllo MIDI La maggior parte delle
sessione. È inoltre possibile modificare i dati superfici di controllo MIDI fornisce la risoluzione
di automazione con le stesse tecniche utilizzate a 7 bit o 128 incrementi di risoluzione. In Pro Tools
per modificare i dati audio e MIDI. questo ingresso viene interpolato a una risoluzione
di 24 bit durante la riproduzione; in tal modo
è possibile ottenere un'automazione di fader
Precisione dell'automazione precisa e uniforme.
con le superfici di controllo
Superfici di controllo Le superfici di controllo
D-Control, D-Command, ProControl, C|24, Guida rapida di automazione
Control|24 e Command|8 (oltre alle interfacce
audio e MIDI integrate 003 e Digi 002 con In Pro Tools sono disponibili molte opzioni
superfici di controllo per Pro Tools) supportano per la registrazione, la sostituzione e l'editing
le funzionalità di automazione di Pro Tools. dei dati di automazione.
Le superfici di controllo di Pro Tools forniscono Le operazioni di base per la registrazione
la risoluzione a 10 bit ovvero 1024 incrementi dell'automazione sono le seguenti:
di risoluzione dei fader. In Pro Tools questo
ingresso viene interpolato a una risoluzione • Attivazione del tipo di automazione che si
di 24 bit durante la riproduzione; in tal modo desidera registrare (volume, pan, silenziamento,
è possibile ottenere un'automazione dei fader livello di mandata, pan di mandata, silenzia-
estremamente precisa e uniforme. mento di mandata o plug-in).
• Impostazione della modalità di scrittura
Per informazioni dettagliate sull'utilizzo dell'automazione (Write, Touch, Latch o una
delle superfici di controllo per la creazione modalità Trim) per le tracce interessate.
di un'automazione di mixaggio vedere
• Se si automatizza un plug-in, attivazione
la Guida della superficie di controllo
dei singoli controlli da automatizzare.
in dotazione.

Capitolo 45: Automazione 1067


• Attivazione della modalità Automation Safe Nelle tracce ingresso Aux, tali parametri includono:
per i plug-in, le uscite o le mandate che • Volume
dispongono di dati di automazione esistenti • Trimming del volume (solo Pro Tools HD
da proteggere dalla sovrascrittura. e Pro Tools con Complete Production
• Avvio della riproduzione per iniziare la Toolkit 2)
registrazione dell'automazione e opportuna • Silenziamento
regolazione dei controlli. In Pro Tools vengono • Pan
memorizzate tutte le operazioni effettuate
sui controlli attivati. Nei master fader i parametri includono:
• Volume
Per modificare un'automazione registrata, • Trimming del volume (solo Pro Tools HD
è possibile eseguire le operazioni seguenti: e Pro Tools con Complete Production
• Ripetizione dei passaggi descritti nella procedura Toolkit 2)
precedente per scrivere una nuova automazione • Nelle tracce MIDI, tali parametri includono
sui dati esistenti. • Volume MIDI
• Editing grafico dei dati di automazione nella • Pan MIDI
finestra Edit. • Silenziamento MIDI
• Taglio, copia, incollamento o eliminazione dei Nelle tracce strumento, tali parametri includono:
dati automazione (vi sono alcune restrizioni).
• Volume (audio)
• Trimming del volume (audio)
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con
Playlist di automazione Complete Production Toolkit 2)
• Silenziamento (audio)
Ogni traccia di Pro Tools contiene una playlist
di automazione unica per ciascun parametro • Pan (audio)
automatizzabile. Nelle tracce master VCA (solo Pro Tools HD
e Pro Tools con Complete Production Toolkit 2),
Nelle tracce audio, tali parametri includono:
tali parametri includono:
• Volume
• Volume
• Trimming del volume (solo Pro Tools HD
• Trimming del volume
e Pro Tools con Complete Production
• Silenziamento
Toolkit 2)
• Pan È possibile visualizzare e modificare
• Silenziamento individualmente in Pro Tools ciascuna playlist
automatizzabile, anche durante la riproduzione.
• Livello mandata
• Trimming del livello di mandata Inoltre, nelle tracce MIDI e strumento è possibile
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con visualizzare e modificare in modo simile i dati
Complete Production Toolkit 2) di altri controller MIDI continui (ad esempio
• Pan mandata modulation, breath, pedale o sostenimento).
Per ulteriori informazioni sulla modifica dei
• Silenziamento mandata
dati MIDI vedere "Eventi di controller continuo"
• Controlli dei plug-in
a pagina 721.

1068 Guida di riferimento di Pro Tools


Playlist di automazione con Ciascuna playlist di automazione di trimming
le regioni audio e MIDI visualizza la posizione del fader Trim con
breakpoint dell'automazione gialli che è possibile
In Pro Tools le modalità di gestione delle regioni modificare. Per ulteriori informazioni sulle
audio e delle relative playlist di automazione playlist di trimming, vedere "Modalità Trim"
sono diverse da quelle delle regioni MIDI e delle a pagina 1072 e "Visualizzazione dell'automazione"
rispettive playlist di automazione. a pagina 1077.

Tracce audio
Playlist di montaggio multiple
Nelle tracce audio, i dati di automazione si e automazione delle tracce audio
trovano in una playlist separata dai dati e dalle
regioni audio. Tutte le playlist di montaggio Tutte le playlist di montaggio di una singola
in una traccia audio condividono gli stessi traccia audio condividono gli stessi dati di
dati di automazione. automazione. Quando si registrano o modificano
i dati di automazione in una traccia audio, questi
Tracce MIDI e strumento vengono memorizzati nella corrispondente
playlist di automazione della traccia, in modo
Nelle tracce MIDI e strumento, tutti i dati da poter essere modificati insieme alle regioni
di automazione del controller ad eccezione audio associate o indipendentemente da esse.
dei dati di silenziamento MIDI o dei dati di
silenziamento audio (solo tracce strumento) Ad eccezione del silenziamento, i dati del
vengono memorizzati nella regione MIDI che controller continuo MIDI seguono sempre la
li contiene. Ogni playlist di montaggio nella modifica delle regioni. Per ulteriori informazioni,
traccia è separata e rappresenta una prestazione vedere "Tracce MIDI e strumento"
distinta, completa di automazione del controller. a pagina 1069.

I dati di silenziamento MIDI sono indipendenti ‹ Quando si tagliano o copiano dati audio di
dai dati MIDI in una regione MIDI. In tal modo una traccia mentre questa è nella vista Waveform,
è possibile silenziare la riproduzione di singole vengono tagliati o copiati anche i dati di
tracce MIDI o strumento in Pro Tools senza automazione sottostanti.
alterare i dati del controller.
‹ Se in una playlist di montaggio si incollano
dati audio da altre posizioni o tracce, si potrebbero
Playlist di automazione di trimming modificare i dati di automazione sottostanti della
(Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete traccia.
Production Toolkit 2) ‹ Quando si effettua il trimming di regioni tramite
il comando Edit > Trim, i dati di automazione
Sono disponibili playlist di automazione di
sottostanti non vengono rimossi e restano
trimming separate per il trimming del volume
inalterati.
e del livello di mandata. Il trimming del volume
è disponibile per tutti i tipi di traccia, ad eccezione
Per ulteriori informazioni, vedere "Modifica
delle tracce MIDI. Il trimming del livello di mandata
dell'automazione" a pagina 1097.
è disponibile solo per le tracce audio.

Capitolo 45: Automazione 1069


Duplicazione delle tracce Modalità Read
per la modifica delle playlist In modalità Read, viene riprodotta qualsiasi
Il comando Duplicate Track consente di creare automazione scritta in precedenza per una traccia.
in modo pratico una copia di lavoro di una traccia
per eseguire varie prove con il routing, i plug-in Modalità Write
e l'automazione. Utilizzando la copia, si
proteggono dalla modifica e dalla sovrascrittura In modalità Write, l'automazione viene scritta
la traccia originale e i relativi dati di automazione. dal momento di inizio al momento di arresto
della riproduzione, cancellando eventuali
Per ulteriori informazioni sul comando automazioni scritte in precedenza per la durata
di duplicazione delle tracce, vedere del passaggio di automazione.
"Duplicazione delle tracce" a pagina 224.
È possibile applicare l'opzione AutoMatch
al passaggio di automazione Write. Vedere
"AutoMatch Time" a pagina 1076.
Modalità Automazione
Opzione After Write Pass, Switch To
Le modalità Automazione controllano il
modo in cui vengono scritti e riprodotti i dati È possibile impostare Pro Tools affinché
di automazione di una traccia. Ciascuna traccia passi automaticamente alla modalità Touch
dispone di un selettore Automation Mode, o Latch oppure rimanga in modalità Write dopo
che consente la selezione della modalità il completamento di un passaggio di automazione
Automazione della traccia stessa. in modalità Write.

Per impostare la modalità Automazione dopo


Modalità Off un passaggio Write:
La modalità Off disattiva l'automazione per tutti 1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic su Mixing.
i parametri automatizzabili: 2 In Automation, selezionare un'opzione After
• Volume Write Pass, Switch To (Touch, Latch o No Change).
• Pan 3 Fare clic su OK per chiudere la finestra
• Silenziamento Preferences.
• Volume, pan e silenziamento di mandata
• Controlli dei plug-in Modalità Touch
• Volume, pan e silenziamento MIDI In modalità Touch, l'automazione viene scritta
In modalità Off, i dati di automazione relativi solo quando si tocca o si fa clic con il mouse su un
a tali parametri vengono ignorati durante la fader o un commutatore. Quando il fader viene
riproduzione. Tutti gli altri dati del controller rilasciato, la scrittura dell'automazione si arresta
MIDI vengono inviati. e il fader torna alla posizione precedentemente
automatizzata, a una velocità determinata dalle
Durante la riproduzione o la registrazione impostazioni delle opzioni AutoMatch e Touch
è possibile cambiare l'automazione da Off Timeout. Vedere "Opzioni Automation nella
a un'altra modalità. scheda Mixing della finestra Preferences"
a pagina 1075.

1070 Guida di riferimento di Pro Tools


In modalità Touch, alcune superfici di controllo AutoJoin in modalità Latch
iniziano la scrittura dell'automazione non appena
(Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
vengono toccate. Queste includono i controller
Production Toolkit 2)
dei fader sensibili al tocco, quali D-Control,
D-Command, ProControl, C|24, 003, Digi 002 In Pro Tools sono disponibili due metodi per
o Command|8. riprendere la scrittura dell'automazione nei
controlli che erano attivi all'arresto del trasporto:
Con altre superfici di controllo, in modalità
Touch la scrittura dell'automazione non inizia AutoJoin Consente di riprendere automaticamente
fino a quando il fader non raggiunge il punto la scrittura dell'automazione in modalità Latch.
pass-through, ossia la posizione automatizzata
precedentemente. Una volta raggiunto il punto Join Consente di riprendere manualmente
pass-through con il fader o con un controllo la scrittura dell'automazione in modalità Latch.
rotante non sensibile al tocco, la scrittura La funzione Join è disponibile solo nelle superfici
dell'automazione inizia e continua fino di controllo supportate.
a quando il movimento del fader non si arresta.
Per attivare AutoJoin da Pro Tools:
1 Scegliere Window > Automation.
Modalità Latch
2 Fare clic sul pulsante AutoJoin.
La modalità Latch funziona come la modalità
Touch: l'automazione viene scritta solo se si tocca
o sposta un controllo. Tuttavia, a differenza della
modalità Touch, la scrittura dell'automazione
continua fino a quando non si arresta la
riproduzione o non si effettua il punch-out
del passaggio di automazione passando alla
modalità Automazione Read o Touch.

È possibile applicare l'opzione AutoMatch


al passaggio di automazione Latch. Vedere
"AutoMatch Time" a pagina 1076.

La modalità Latch è particolarmente utile per


automatizzare i controlli pan e plug-in nonché
i controlli rotanti non sensibili al tocco, poiché
quando si rilascia un controllo, questo non si
arresta e torna alla posizione precedente.
Pulsante AutoJoin Enable nella finestra Automation
Vedere anche "Scrittura dell'automazione
fino all'inizio, alla fine, su tutta la traccia Consultare la guida della superficie di controllo
o su una selezione" a pagina 1109. per dettagli su come utilizzare Join e AutoJoin
con una superficie di controllo.

Capitolo 45: Automazione 1071


Indicatore AutoJoin Modalità Touch/Latch
Dopo il passaggio di automazione Latch con (Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
AutoJoin attivato, l'indicatore AutoJoin viene Production Toolkit 2)
visualizzato nella finestra Edit di Pro Tools.
La modalità Automazione Touch/Latch posiziona
il controllo del volume di una traccia in modalità
Touch e tutti gli altri controlli automatizzabili
in modalità Latch.

In modalità Touch/Latch, il controllo del


volume segue il comportamento Touch: scrive
l'automazione quando viene toccato e torna
ai livelli scritti in precedenza quando viene
rilasciato.

Tutti gli altri controlli seguono il comportamento


Latch: scrivono l'automazione quando vengono
toccati e continuano fino all'interruzione
della riproduzione o fino a quando si esegue
il punch-out della scrittura dell'automazione.

Indicatore AutoJoin nella finestra Edit

L'indicatore AutoJoin è una linea verticale che


indica il punto di arresto del precedente passaggio
di automazione e il punto in cui la funzione Join
verrà applicata a tutte le tracce che erano in
fase di scrittura durante tale passaggio. La linea
scompare quando la scrittura dell'automazione
viene ripresa da questo punto.
Selezione della modalità Touch/Latch

Per utilizzare Join o AutoJoin per riprendere


la scrittura nei controlli che erano in fase Modalità Trim
di scrittura all'arresto del trasporto, riavviare (Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
il trasporto prima dell'indicatore AutoJoin. Production Toolkit 2)

In Pro Tools HD è possibile regolare (eseguire


il trimming) in tempo reale dei dati di automazione
esistenti del livello di volume e mandata della
traccia. Non è possibile eseguire il trimming
dell'automazione di pan, silenziamento e plug-in
in questo modo. La modalità Trim funziona in
combinazione con le altre modalità Automazione
(Read, Touch, Latch, Touch/Latch e Write)

1072 Guida di riferimento di Pro Tools


ed è utile quando si desidera mantenere tutti In base all'impostazione dell'opzione Coalesce
gli spostamenti di automazione del volume, Trim Automation, l'impostazione di una traccia
ma occorre rendere i livelli leggermente più alti su Trim Off può determinare la convergenza
o leggermente più bassi per bilanciare un dell'automazione Trim su tale traccia. Vedere
mixaggio. Per ulteriori informazioni, vedere "Convergenza dell'automazione Trim"
"Modalità Trim Automation" a pagina 1073. a pagina 1107.

Quando si scrive l'automazione in modalità L'impostazione di automazione può essere


Trim, gli spostamenti dei fader comportano la modificata da Trim Off a un'altra modalità
scrittura di valori relativi anziché assoluti. I dati durante la riproduzione o la registrazione.
di automazione esistenti vengono modificati
in base alla quantità di aumento o diminuzione Read Trim
(valore delta) indicata dai fader.
In modalità Read Trim, i fader di volume e del
Quando la modalità Trim è attivata, i controlli livello di mandata sono scollegati dalla playlist di
di cui non è possibile eseguire il trimming si automazione principale e seguono l'automazione
comportano come nelle modalità Automazione Trim esistente. È possibile spostare un fader Trim
standard, ad eccezione della modalità Trim/Write, durante la riproduzione per ascoltare in anteprima
in cui funzionano come nella modalità Touch. i nuovi valori di trim, ma non viene scritta alcuna
automazione. Quando il fader Trim viene
rilasciato, torna ai valori di automazione Trim
Modalità Trim Automation scritti in precedenza.
Quando una traccia si trova in modalità Trim (ad
Se una traccia non contiene automazione Trim,
eccezione della modalità Trim Off) i corrispondenti
è possibile spostare un fader Trim durante la
fader di volume e tutti i fader del livello di mandata
riproduzione per ascoltare in anteprima i nuovi
vengono visualizzati in giallo. Durante l'esecuzione
valori di trim, ma non viene scritta alcuna
del trimming, l'indicatore di volume o l'indicatore
automazione. Il fader Trim mantiene la propria
di livello di mandata di una traccia mostra i valori
posizione fino alla rimozione della traccia dalla
delta che vengono scritti anziché il valore assoluto.
modalità Trim o se si esegue la convergenza
Il comportamento delle modalità Trim manuale del livello di trimming.
Automation dipende inoltre dall'impostazione
Quando questa modalità è attivata, i controlli
dell'opzione Coalesce Trim Automation.
di cui non è possibile eseguire il trimming (tutti
Vedere "Convergenza dell'automazione Trim"
i controlli tranne il livello di volume e mandata
a pagina 1107.
della traccia) si comportano come se fossero in
modalità Read normale, cioè non viene scritto
Trim Off
alcun dato di automazione.
Trim Off disattiva la lettura e la scrittura
dell'automazione principale e di trimming di
una traccia. Tutti gli spostamenti di automazione
vengono ignorati durante la riproduzione.
Quando una traccia viene impostata sulla
modalità Trim Off, i fader Trim vengono
temporaneamente impostati su zero.

Capitolo 45: Automazione 1073


Touch Trim Quando questa modalità è attivata, i controlli
di cui non è possibile eseguire il trimming (tutti
In modalità Touch Trim, i fader di volume
i controlli tranne il livello di volume e mandata
e del livello di mandata sono scollegati dalla
della traccia) si comportano come se fossero
playlist di automazione principale e seguono
in modalità Latch normale, cioè seguono
l'automazione Trim esistente. Quando si tocca
l'automazione scritta precedentemente fino
un fader Trim, inizia automaticamente la scrittura
a quando non vengono toccati. Quando vengono
dell'automazione Trim. Quando il fader Trim
toccati, le posizioni assolute rispettive vengono
viene rilasciato, la scrittura viene interrotta e il
scritte fino a quando non si arresta la riproduzione.
fader ritorna ai valori di automazione Trim scritti
in precedenza.
Touch/Latch Trim
La velocità di ritorno del fader ai valori di trim In modalità Touch/Latch Trim, i fader di volume
precedenti è determinata dall'impostazione e del livello di mandata sono scollegati dalla
dell'opzione AutoMatch Time specificata nella playlist di automazione principale e seguono
scheda Automation della finestra Preferences. l'automazione Trim esistente. Il fader principale
Per ulteriori informazioni, vedere "AutoMatch Trim del volume segue il comportamento Touch
Time" a pagina 1076. Trim e i fader Trim del livello di mandata seguono
il comportamento Latch Trim.
Quando questa modalità è attivata, i controlli
di cui non è possibile eseguire il trimming (tutti
Write Trim
i controlli tranne il livello di volume e mandata
della traccia) si comportano come se fossero In modalità Write Trim, appena inizia
in modalità Touch normale, cioè seguono la riproduzione viene avviata la scrittura
l'automazione scritta precedentemente fino dell'automazione Trim per i livelli di volume
a quando non vengono toccati. Quando vengono e mandata e continua fino all'interruzione
toccati, le posizioni assolute rispettive vengono della riproduzione o fino a quando si esegue
scritte fino a quando non si rilascia il controllo il punch-out della scrittura dell'automazione.
o non si arresta la riproduzione. Quando la modalità Write Trim è attivata,
i controlli di cui non è possibile eseguire il
Latch Trim trimming (tutti tranne il livello di volume
In modalità Latch Trim, i fader di volume e mandata della traccia) non sono in modalità
e del livello di mandata sono scollegati dalla Write, ma si comportano come se fosse attiva la
playlist di automazione principale e seguono modalità Touch normale, in cui non viene scritta
l'automazione Trim esistente. Quando si tocca alcuna automazione a meno che un controllo
un fader Trim, inizia automaticamente la non venga toccato. Si impedisce così che i controlli
scrittura dell'automazione Trim. La scrittura sovrascrivano tutti i dati di automazione a ogni
dell'automazione Trim continua fino passaggio in modalità Write Trim.
all'interruzione della riproduzione o fino L'opzione After Write Pass, Switch To
a quando si esegue il punch-out della scrittura è applicabile alla modalità Write Trim.
dell'automazione. Dopo un passaggio di automazione in
modalità Write Trim, le tracce passano
automaticamente alla versione della
modalità Trim definita da questa opzione.

1074 Guida di riferimento di Pro Tools


Per escludere i livelli di mandata dalla modalità Trim:
Opzioni Automation nella 1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic su Mixing.
scheda Mixing della finestra
Preferences 2 In Automation, deselezionare Include Sends
in Trim Mode.
In Pro Tools sono disponibili numerose opzioni
per controllare la scrittura e la riproduzione dei Qualsiasi automazione non convergente
dati di automazione. su una mandata sarà ancora convergente
quando l'altra automazione sulla traccia
Per visualizzare le opzioni di automazione: verrà resa convergente, anche se l'opzione
Include Sends in Trim Mode è deselezionata.
„ Scegliere Setup > Preferences e fare clic su Mixing.
3 Fare clic su OK.

Uniformazione (smoothing)
Quando si effettuano spostamenti di automazione
(inclusi gli spostamenti Trim) con un controllo
continuo, il movimento viene registrato sotto
forma di piccolissimi gradini, che costituiscono
un modello a scala con molti breakpoint.
La funzione di uniformazione trasforma in modo
intelligente questo modello in un'unica rampa
uniforme che unisce un breakpoint al successivo.
La funzione non viene applicata ai controlli
commutabili quali silenziamenti o esclusioni
Scheda Mixing della finestra Preferences
di plug-in. Con la funzione di uniformazione
attivata, i dati di automazione ottenuti
Per informazioni dettagliate sulle opzioni di costituiscono spesso una rappresentazione
automazioni di Pro Tools, vedere "Preferenze più precisa degli spostamenti di automazione.
della scheda Mixing" a pagina 131.

Riduzione (thinning)
Livelli di mandata e modalità Trim
(Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete La funzione di riduzione riduce automaticamente
Production Toolkit 2) il numero globale dei breakpoint nelle playlist
dell'automazione (incluse le playlist Trim)
È possibile impostare Pro Tools in modo da per migliorare le prestazioni del sistema.
escludere i livelli di mandata dalla modalità Trim Il grado di riduzione applicato è determinato
ed eseguire solo il trimming del volume principale dall'impostazione dell'opzione Degree of Thinning
quando per una traccia viene impostata la della sezione Automation della scheda Mixing
modalità Trim. Ciò offre una maggiore flessibilità nella finestra Preferences. Quando si applica
nell'impostazione dei livelli di mandata in una grado di riduzione elevato, l'automazione
modalità Trim. ottenuta potrebbe essere notevolmente diversa
dagli spostamenti di automazione originali.

Capitolo 45: Automazione 1075


La funzione di riduzione si applica solo alle Opzione Automation Follows Edit
tracce audio e non influisce sulle tracce MIDI.
Per istruzioni, vedere "Riduzione (thinning) Quando gli eventi di automazione sono
dell'automazione" a pagina 1095. disattivati, le modifiche alle note audio o MIDI
non hanno effetto su di essi. Quando invece gli
eventi di automazione sono attivati, le modifiche
AutoMatch Time alle note audio o MIDI influiscono su di essi.
Il valore AutoMatch Time corrisponde alla
quantità di tempo necessaria perché il fader Per disattivare Automation Follows Edit:
torni (mediante l'applicazione di un aumento „ Scegliere Options > Automation Follows Edit.
e di una diminuzione) al livello di automazione
presente nella traccia al termine di un passaggio
di automazione. Il valore temporale viene
Automation Safe
impostato con l'opzione AutoMatch Time nella È possibile impostare la modalità Automation
sezione Automation della scheda Mixing (vedere Safe per le uscite, le mandate e i plug-in.
"Opzioni Automation nella scheda Mixing della In modalità Automation Safe, l'automazione
finestra Preferences" a pagina 1075). associata a una finestra Output (ad esempio
livello, pan, silenziamento di traccia o di
La preferenza AutoMatch viene applicata
mandata) o un plug-in sulla traccia interessata
automaticamente a tutti i passaggi in modalità
sono protetti dalla sovrascrittura durante
Touch e può essere applicata ai passaggi Latch
l'automazione di altri elementi della traccia.
o Write.

AutoMatch Time determina inoltre la velocità


con cui i valori delta scritti con Trim torneranno
a 0 dB (valore delta di zero).

La funzione di corrispondenza automatica viene


applicata ai controlli continui, quali volume
o pan, di cui diminuisce i valori fino ai livelli Mandata con Automation Safe attivata
precedentemente automatizzati. Vi sono alcuni
controlli a gradini, ad esempio il tipo EQ nel La modalità Automation Safe sospende la
plug-in 1-band EQ, che forniscono più di due registrazione dell'automazione per l'uscita,
gradini distinti oltre il proprio intervallo di la mandata o il plug-in della traccia selezionati
funzionamento. Questa funzione non ha alcun in cui è attivata. È possibile sospendere la
effetto su tali controlli. registrazione e la riproduzione dell'automazione
nell'intera sessione anche dalla finestra
Automation. Vedere "Attivazione e sospensione
dell'automazione" a pagina 1091.

1076 Guida di riferimento di Pro Tools


Visualizzazione
dell'automazione
In Pro Tools viene creata una playlist distinta
nella finestra Edit per ciascun tipo di automazione
in una traccia, inclusa una playlist per ciascun
tipo di automazione Trim. I dati possono essere
visualizzati e modificati secondo le stesse
modalità utilizzate per i dati audio e MIDI.
È possibile modificare le viste della traccia in
modo che visualizzino l'automazione desiderata,
oppure visualizzare un canale di automazione Visualizzazione di playlist di automazione Trim
sotto la traccia indipendentemente dalla vista
della traccia corrispondente.

È possibile passare da una vista della traccia


all'altra. Vedere "Modifica delle viste della
traccia" a pagina 229.
Playlist di automazione Trim

Viste della traccia Canali Automation e Controller


È possibile visualizzare i dati di automazione Nella finestra Edit è possibile visualizzare i dati
in base al tipo selezionando la corrispondente di automazione e del controller sotto una traccia
vista della traccia. (indipendentemente dalla vista della traccia
selezionata). Ogni traccia dispone di canali di
Per visualizzare una playlist di automazione nella automazione e del controller che consentono di
vista della traccia:
modificare i dati di automazione e del controller
„ Fare clic sul selettore della vista della traccia della traccia senza modificare la vista della traccia.
e scegliere il tipo di automazione che si desidera I dati di automazione e del controller possono
visualizzare. essere modificati nei canali allo stesso modo
delle diverse viste delle tracce di automazione
e dei controller.

Pulsante
Show/Hide
Lanes
Pulsante
Remove Lane
Pulsante
Add Lane
Selettore del
tipo di automazione
Visualizzazione di una playlist di automazione standard Visualizzazione di un canale di automazione

Capitolo 45: Automazione 1077


I canali di automazione e del controller possono Per sostituire tutti i canali di automazione e del
essere visualizzati o nascosti, nonché eliminati. controller di una traccia con un unico canale del
Questi canali restano sempre sotto la traccia, tipo di automazione specificati:
ma possono essere ridimensionati e riordinati 1 Fare clic con il pulsante destro del mouse
singolarmente. sul pulsante Show/Hide Lanes.

2 Selezionare il tipo di automazione o di controller


Per visualizzare o nascondere i canali di automazione
nella vista della traccia principale: desiderato.

„ Fare clic sul pulsante Show/Hide Lanes.

Per aggiungere un canale:


„ Fare clic sul pulsante Add Lane.

Per eliminare canali:


„ Fare clic sul pulsante Remove Lane.

Per modificare il tipo di automazione o di controller


per un canale:
Menu a comparsa per la selezione di un unico canale
„ Fare clic sul selettore del tipo di automazione di automazione o del controller
o di controller e selezionare il tipo desiderato.
Per ridimensionare l'altezza dei canali di
automazione e del controller per una traccia,
eseguire una delle seguenti operazioni:
„ Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla

scala di zoom verticale situata immediatamente


a destra dei controlli della traccia e selezionare
l'altezza desiderata dal menu a comparsa.
– oppure –

„ Trascinare verso l'alto o verso il basso la linea

inferiore di una colonna Lane Controls. La forma


del cursore cambia per indicare che è possibile
Scelta del tipo di automazione per un canale
ridimensionare il canale.

Premere i tasti Start+Freccia su/giù (Windows)


o Control+Freccia su/giù (Macintosh) per
aumentare o diminuire l'altezza di un canale
contenente il cursore Edit o una selezione Edit.

1078 Guida di riferimento di Pro Tools


Per ridimensionare l'altezza di un unico canale Visualizzazione della playlist
di automazione o del controller per una traccia: di automazione composita
„ Premere il tasto Start (Windows) o Control (Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
(Macintosh) e selezionare l'impostazione Production Toolkit 2)
Lane Height.
Se l'automazione non è impostata per
Per riordinare i canali: la convergenza dopo ciascun passaggio
di automazione, è possibile visualizzare
„ Per riordinare i canali su schermo, trascinare
una playlist di automazione composita che
la sezione dei controlli del canale in una nuova
visualizza il contributo dell'automazione Trim
posizione nella finestra Edit.
per i dati di automazione principali del livello
di volume e mandata. La visualizzazione di
Visualizzazione dell'automazione questa playlist composita non può essere
Trim con la playlist principale modificata direttamente.
(Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete La playlist composita viene visualizzata nella
Production Toolkit 2) playlist di automazione principale e nella playlist
L'aspetto dell'automazione Trim dipende di automazione Trim.
da come viene impostata per la convergenza.
Vedere "Convergenza dell'automazione Trim" Per visualizzare la playlist composita:
a pagina 1107. „ Selezionare View > Automation > Composite

Playlist.
Se l'automazione non è impostata per la
convergenza dopo ciascun passaggio di Dati di trimming
automazione, è possibile visualizzare i dati del volume
di automazione Trim con i dati di automazione
del livello di volume e mandata nella stessa vista Playlist
di automazione. La visualizzazione di questa composita
automazione Trim non può essere modificata
direttamente.

Dati del
Per visualizzare la playlist di automazione Trim con volume
la playlist di automazione principale sulle tracce:
Visualizzazione dell'automazione Trim e della playlist
„ Selezionare View > Automation > Trim Playlist. composita in una playlist volume

Dati di
trimming
del volume

Dati del
volume

Visualizzazione dell'automazione Trim in una playlist


volume

Capitolo 45: Automazione 1079


Indicatori AutoMatch
Scrittura dell'automazione
Nella parte inferiore sinistra di ogni channel
strip della finestra Mix vi sono degli indicatori È possibile scrivere l'automazione per tutti
AutoMatch triangolari. Quando sono accesi, i controlli automatizzabili spostando i controlli
indicano la direzione in cui si sposterà durante la riproduzione.
automaticamente il fader quando si utilizza
la funzione AutoMatching. Per scrivere l'automazione su tracce:
1 Scegliere Window > Automation.

2 Verificare che il tipo di automazione desiderato


sia attivato per la scrittura.

Indicatore AutoMatch triangolare su un channel strip

Finestra Automation

3 Nella finestra Mix o Edit fare clic sul selettore


Automation Mode di ciascuna traccia a cui si
desidera applicare l'automazione e impostare
la modalità Automazione. Per il passaggio di
automazione iniziale, selezionare l'opzione Write.

Impostazione della modalità Automazione per una traccia

1080 Guida di riferimento di Pro Tools


4 Avviare la riproduzione per iniziare la scrittura Memorizzazione di una posizione
dell'automazione. di controllo iniziale
5 Spostare i controlli che si desidera automatizzare Quando si crea una nuova traccia audio, ingresso
(ad esempio il fader del volume di una traccia). Aux, master VCA, MIDI o strumento, questa
6 Al termine dell'operazione, interrompere viene attivata automaticamente la modalità
la riproduzione. Read. Anche se la traccia è in modalità Read,
è possibile impostare la posizione iniziale di
Dopo il primo passaggio di automazione, qualsiasi controllo automatizzabile e salvarla
è possibile scrivere ulteriori automazioni nella con la sessione.
traccia, senza cancellare completamente il
passaggio precedente, scegliendo la modalità Allo stato iniziale, all'inizio di ogni playlist
Touch o Latch. Tali modalità aggiungono di automazione viene visualizzato un solo
nuove automazioni solo quando il controllo breakpoint di automazione. Se si sposta
di un parametro viene effettivamente spostato. il controllo senza scrivere l'automazione,
Vedere "Modalità Automazione" a pagina 1070. il breakpoint si sposta sul nuovo valore.

È possibile memorizzare in modo permanente la


Per scrivere ulteriori automazioni su un passaggio
posizione iniziale di un controllo automatizzabile
precedente:
eseguendo una delle seguenti operazioni:
1 Scegliere Options > Link Timeline and Edit Selection.
• Impostazione della modalità Write per la
2 Nella finestra Edit effettuare una selezione traccia e utilizzo del pulsante Play per scrivere
o posizionare il cursore nella posizione in cui alcuni secondi di dati di automazione sulla
si desidera iniziare a scrivere l'automazione. traccia.

3 Nella finestra Mix o Edit fare clic sul selettore • Inserimento manuale di un breakpoint nella
Automation Mode di ciascuna traccia per la quale playlist di automazione dopo il breakpoint
si desidera sovrascrivere lo stato di silenziamento iniziale. (Per ulteriori informazioni, vedere
e impostare la modalità Automazione su Touch "Modifica grafica dei dati di automazione"
o Latch. a pagina 1097.)

4 Avviare la riproduzione per iniziare la scrittura


dell'automazione.

5 Spostare i controlli che si desidera automatizzare.

6 Al termine dell'operazione, interrompere


la riproduzione.

Se si scrive l'automazione in modalità Touch


con l'opzione Loop Playback selezionata,
la scrittura dell'automazione si arresta
automaticamente al termine della selezione
del loop. All'inizio di ciascun loop successivo
è possibile toccare o spostare nuovamente
il controllo per scrivere nuovi dati.

Capitolo 45: Automazione 1081


Automazione di controlli Automazione di controlli
commutabili commutabili in modalità Touch
Quando si esegue l'automazione di controlli Quando si esegue l'automazione di controlli
commutabili, quali il silenziamento e i bypass commutabili (tra cui il silenziamento, l'esclusione
di plug-in, vengono considerati come controlli di plug-in e altri controlli commutabili di un
sensibili al tocco. I dati di automazione vengono plug-in) in modalità Touch, questi controlli
scritti fino a quando il commutatore o il pulsante saranno vincolati al proprio stato corrente
del controllo non vengono premuti o toccati. dopo essere stati toccati.

Ad esempio, se è stata appena scritta una Tuttavia, per mantenere l'automazione per tale
serie di stati di attivazione/disattivazione controllo commutabile più avanti nella timeline,
del silenziamento su una traccia in rapida il comportamento vincolato termina se si verifica
successione, il metodo manuale per eliminare una delle seguenti condizioni:
i dati di automazione renderebbe necessario • Se si verifica un breakpoint di automazione
il passaggio alla finestra Edit, la scelta della esistente, la scrittura dell'automazione
playlist di automazione per il silenziamento viene interrotta in tale punto.
nonché la selezione e l'eliminazione dei dati • Se la riproduzione viene interrotta
di automazione di silenziamento. In Pro Tools, o se si esegue il punch-out della scrittura
questa operazione può essere eseguita dell'automazione prima di raggiungere un
automaticamente. breakpoint di automazione esistente, verrà
eseguita un'operazione di AutoMatch in
Per automatizzare un controllo commutabile base allo stato di automazione sottostante.
(quale il pulsante Mute):
1 Eseguire un altro passaggio di automazione
sulla traccia.
Impostazione di controlli
commutabili per il funzionamento
2 Quando si raggiunge la posizione dello stato momentaneo
di silenziamento da rimuovere, tenere premuto
il controllo commutabile (ad esempio il In alcuni casi, ad esempio quando si sovrascrive
pulsante Mute). o estende l'automazione Mute, è consigliabile
scrivere momentaneamente l'automazione per
Quando la riproduzione raggiunge la prima un controllo tenendolo premuto, senza il vincolo
sezione silenziata, il pulsante Mute viene del controllo.
evidenziato.
Per impostare controlli commutabili sul
3 Finché il pulsante viene tenuto premuto, i dati funzionamento temporaneo:
sottostanti della traccia vengono sovrascritti con
1 Scegliere Options > Preferences e fare clic
i dati dello stato corrente del pulsante (attivato
su Mixing.
o disattivato) fino all'arresto della riproduzione.
2 Deselezionare Latching Behavior for Switch
Controls in "Touch".

3 Fare clic su OK per chiudere la finestra


Preferences.

1082 Guida di riferimento di Pro Tools


5 Avviare la riproduzione per iniziare la scrittura
Automazione di mandate dell'automazione.

In Pro Tools è disponibile la funzione 6 Spostare i controlli che si desidera


di automazione del livello di mandata, del automatizzare.
silenziamento di mandata e del pan di mandata
7 Al termine dell'operazione, interrompere
(solo per le mandate stereo o multicanale); in
la riproduzione.
questo modo è possibile controllare facilmente
e con grande precisione il livello e la posizione È possibile configurare livello, silenziamento
degli effetti durante il mixaggio finale. e pan di mandata anche in modo che seguano
i gruppi di mixaggio (vedere "Opzioni Automation
Il livello e il silenziamento di mandata possono
nella scheda Mixing della finestra Preferences"
essere configurati anche in modo che seguano
a pagina 1075).
i gruppi.

Per automatizzare il livello, il silenziamento Copia dell'automazione delle


o il pan di una mandata: tracce nelle mandate
1 Nella finestra Automation verificare che il (Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
tipo di automazione sia attivato per la scrittura Production Toolkit 2)
(livello di mandata, silenziamento di mandata
e pan di mandata). A volte può essere necessario che le impostazioni
o l'automazione della mandata di una traccia
2 Nella finestra Mix o Edit impostare la modalità rifletta le impostazioni o l'automazione della
Automazione per le tracce contenenti mandate traccia stessa, ad esempio quando si crea un
cui si desidera applicare l'automazione. mixaggio in cuffia basato sul mixaggio principale
Per ciascuna traccia, fare clic sul selettore o quando occorre che il livello di un effetto segua
Automation Mode e selezionare la modalità i livelli di un mixaggio principale. È possibile
desiderata. Per il passaggio di automazione copiare le impostazioni correnti o l'intera playlist
iniziale, scegliere l'opzione Write. di automazione dei controlli selezionati sulle
3 Se le mandate non sono visualizzate nelle tracce, playlist corrispondenti della mandata.
selezionare View > Mix Window (o Edit Window) >
Sends A–E (oppure Sends F–J).

4 Per visualizzare i controlli di mandata, eseguire


una delle seguenti operazioni:
• Fare clic sulla mandata alla quale si desidera
assegnare l'automazione per visualizzare
la finestra Output per tale mandata.
– oppure –
• Selezionare View > Sends A-E (o Sends F-J)
e selezionare una delle viste individuali
(ad esempio Send A).

Capitolo 45: Automazione 1083


Per copiare le impostazioni o l'automazione di una
traccia in una delle rispettive mandate: Automazione di plug-in
1 Selezionare le tracce che si desidera modificare È possibile automatizzare le modifiche
facendo clic sui nomi delle tracce per evidenziarli. da apportare a praticamente tutti i controlli
2 Scegliere Edit > Automation > Copy to Send.
dei plug-in. L'automazione di un plug-in
è leggermente diversa dalle altre procedure
di automazione, in quanto occorre attivare per
l'automazione i singoli controlli del plug-in.

Per attivare i controlli dei plug-in per l'automazione:


1 Aprire la finestra Plug-In per il plug-in che
si desidera automatizzare.

2 Eseguire una delle seguenti operazioni:


• Fare clic sul pulsante Automation Enable
nella finestra Plug-In.

Finestra di dialogo Copy to Send


Pulsante Automation Enable per accedere alla finestra
3 Nella finestra di dialogo Copy to Send eseguire di dialogo Plug-In Automation
una delle operazioni seguenti:
– oppure –
• Selezionare Current Value per copiare
le impostazioni correnti dei controlli • Tenendo premuti i tasti Ctrl+Alt+Start
corrispondenti. (Windows) o Command+Opzione+Ctrl
(Macintosh), fare clic sul selettore di viste
• Selezionare Automation per copiare l'intera
della traccia nella finestra Edit.
playlist di automazione per i controlli
corrispondenti. 3 Nella finestra di dialogo di automazione
del plug-in scegliere i controlli da automatizzare
4 Selezionare i controlli che si desidera copiare.
e fare clic su Add. Se la stessa traccia contiene
5 Selezionare le mandate nelle quali copiare più plug-in, è possibile scegliere quelli desiderati
l'automazione e fare clic su OK. facendo clic sui pulsanti corrispondenti nella
sezione Inserts della finestra di dialogo.
Durante la sovrascrittura dell'automazione,
viene visualizza una finestra di dialogo di
conferma. Per non visualizzare la finestra
di dialogo, premere il tasto Alt (Windows)
o Opzione (Macintosh) durante la scelta
del comando.

È possibile annullare i risultati del comando


Copy to Send.

1084 Guida di riferimento di Pro Tools


Attivazione dell'automazione
per singoli parametri di plug-in
È possibile attivare singoli controlli di plug-in
direttamente dalla finestra del plug-in.

Per attivare un parametro di plug-in nella finestra


di plug-in:
1 Assicurarsi che la finestra del plug-in che
si desidera automatizzare sia aperta.

2 Premere i tasti Ctrl+Alt+Start (Windows)


o Command+Opzione+Control (Macintosh)
e fare clic sul controllo del parametro.

Finestra di dialogo Plug-In Automation

4 Fare clic su OK per chiudere la finestra


di dialogo New Session.

Per automatizzare un plug-in:


1 Nella finestra Plug-In Automation Enable
verificare che l'automazione del plug-in sia
Attivazione dell'automazione del plug-in per singoli parametri
attivata per i controlli che si desidera
automatizzare.
Attivazione dell'automazione per
2 Nella finestra Mix o Edit fare clic sul selettore tutti i parametri relativi ai plug-in
Automation Mode di ciascuna traccia contenente
i plug-in a cui si desidera applicare l'automazione, Per attivare tutti i parametri di un plug-in:
quindi impostare la modalità Automazione.
1 Assicurarsi che la finestra del plug-in che
Per il passaggio di automazione iniziale,
si desidera automatizzare sia aperta.
selezionare l'opzione Write.
2 Premere Ctrl+Alt+Windows
3 Avviare la riproduzione per iniziare la scrittura
o Command+Opzione+Control (Macintosh)
dell'automazione, quindi spostare i controlli
e fare clic sul pulsante Auto nella parte
da automatizzare.
superiore della finestra del plug-in.
4 Al termine dell'operazione, interrompere
la riproduzione.

Capitolo 45: Automazione 1085


Attivazione automatica Protezione dell'automazione
dell'automazione dei plug-in di plug-in dalla sovrascrittura
È possibile impostare Pro Tools in modo da È possibile utilizzare la modalità Automation
attivare automaticamente tutti i controlli di un Safe per proteggere l'automazione dei plug-in
plug-in per l'automazione quando si aggiunge dalla sovrascrittura.
per la prima volta un plug-in alla sessione.
Per attivare la modalità di protezione dei plug-in:
Per attivare automaticamente tutti i controlli
1 Aprire un plug-in.
dei plug-in per l'automazione:
2 Fare clic sul pulsante Safe per selezionarlo.
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic su Mixing.

2 Selezionare Plug-in Controls Default to Auto-Enabled.

3 Fare clic su OK per chiudere la finestra Preferences.

Uso dei colori per indicare


la modalità Automazione Plug-in con Automation Safe attivata

per i parametri dei plug-in


Nella finestra del plug-in i controlli per i parametri Controlli di corrispondenza
dei plug-in vengono evidenziati con colori automatica
diversi per indicare se un determinato controllo
è automatizzato e in caso affermativo in quale (Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
modalità Automazione. Il colore dipende anche Production Toolkit 2)
dal fatto che un parametro sia o meno controllato
Utilizzare il pulsante AutoMatch della finestra
da una superficie di controllo (ad esempio
Automation per impostare automaticamente
D-Command o Command|8).
i controlli di automazione sui rispettivi livelli
La tabella seguente mostra i colori per i parametri esistenti.
dei plug-in automatizzati, con e senza una
superficie di controllo.
Colori utilizzati per la codifica dei parametri dei plug-in
automatizzati
Modalità Touch,
Off Read
Automazione: Latch, Write

Nessuna Nessuna Verde Rosso


superficie Pulsante AutoMatch nella finestra Automation
di controllo

Controllo Nessuna Blu Giallo


di controllo

1086 Guida di riferimento di Pro Tools


Corrispondenza automatica di tutti Corrispondenza automatica
i controlli di singoli tipi di automazione
È possibile eseguire la corrispondenza È possibile utilizzare la corrispondenza
automatica sui livelli di automazione esistenti automatica su singoli tipi di automazione
di tutti i controlli che stanno effettivamente di una sessione.
scrivendo.
Per eseguire la corrispondenza automatica su tutti
Per eseguire la corrispondenza automatica di tutti i controlli di un tipo di automazione:
i controlli che stanno effettivamente scrivendo:
„ Nella finestra Automation tenere premuto il

1 Scegliere Window > Automation. tasto Ctrl (Windows) o Command (Macintosh)


e fare clic sul pulsante corrispondente al tipo
2 Verificare che i tipi di automazione dei quali
di automazione (Volume, Pan, Mute, Plug-in,
si desidera eseguire la corrispondenza automatica
Send level, Send pan o Send mute).
siano abilitati alla scrittura.

3 Avviare la riproduzione.
Corrispondenza automatica
4 Quando si raggiunge un punto della traccia di singoli controlli
in cui si desidera ripristinare il controllo sui Solo D-Control e D-Command
valori scritti in precedenza, fare clic sul pulsante
AutoMatch nella finestra Automation. Con worksurface ICON, è possibile utilizzare
la funzione AutoMatch su singoli controlli
Tutti i controlli che stanno effettivamente o su tipi di controlli di singoli canali.
scrivendo interrompono la scrittura
dell'automazione e tornano ai valori scritti Per eseguire la corrispondenza automatica su tutti
in precedenza in base all'impostazione i controlli di un canale:
dell'opzione AutoMatch Time nella scheda
„ Tenere premuto il tasto Ctrl (Windows)
Mixing della finestra Preferences.
o Command (Macintosh) e premere uno dei
seguenti controlli Channel Strip Mode per
Corrispondenza automatica eseguire la corrispondenza automatica dei
su singole tracce controlli della traccia desiderata:
• Inserts
È inoltre possibile utilizzare la corrispondenza
automatica su singole tracce. Tutti i controlli che • Sends
stanno effettivamente scrivendo interrompono • Pan
la scrittura dell'automazione e tornano ai livelli • Dyn (solo D-Control)
di automazione esistenti. • EQ (solo D-Control)

Per eseguire la corrispondenza automatica su tutti


i controlli di una traccia:
„ Premere il tasto Ctrl (Windows) o Command

(Macintosh) e fare clic sul selettore Automation


Mode.

Capitolo 45: Automazione 1087


Per eseguire la corrispondenza automatica di un
controllo di pan o dei controlli di un singolo insert Preparazione dei controlli per
o di una singola mandata: la scrittura dell'automazione
1 Premere l'interruttore nella sezione dei in modalità Latch
controlli Channel Strip Mode per visualizzare
(Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
i controlli pan o il livello superiore degli insert
Production Toolkit 2)
o delle mandate del canale.
Se una traccia è in modalità di automazione
2 Tenere premuto il tasto Ctrl (Windows)
Latch o Touch/Latch, è possibile eseguire la
o Command (Macintosh) e premere il pulsante
preparazione di singoli controlli per la scrittura
Rotary Encoder Select corrispondente al controllo
dell'automazione durante l'interruzione del
del quale si desidera eseguire la corrispondenza
trasporto. La funzionalità Latch Prime consente
automatica.
di preparare un passaggio di automazione prima
• Per le mandate, verrà eseguita la
di avviare la riproduzione.
corrispondenza automatica del livello
di mandata, del pan e del silenziamento.
Per eseguire la preparazione dei controlli per
• Per gli insert, verrà eseguita la corrispondenza la scrittura dell'automazione in modalità Latch
automatica di tutti i controlli automatizzati. durante l'interruzione del trasporto:
• Per il pan, verrà eseguita la corrispondenza 1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic su Mixing.
automatica di tutti i dispositivi di scorrimento
pan del canale. 2 In Automation, selezionare Allow Latch Prime
in Stop.
Per eseguire la corrispondenza automatica su tutti 3 Fare clic su OK per chiudere la finestra Preferences.
i controlli di un plug-in visualizzato nella sezione
Dynamics o EQ: 4 Nella finestra Automation verificare che
i controlli che si desidera automatizzare siano
„ Tenere premuto Ctrl (Windows) o Command
attivati per la scrittura.
(Macintosh) e premere il pulsante Auto nella
sezione Dyn o EQ della console. 5 Fare clic sul selettore Automation Mode sulla
traccia sulla quale si desidera scrivere l'automazione
ed eseguire una delle operazioni seguenti:
• Scegliere la modalità Latch per consentire
la preparazione di tutti i controlli della
traccia attivati per l'automazione.
– oppure –
• Scegliere la modalità Touch/Latch per
mantenere il fader di volume in modalità
Touch e consentire la preparazione di tutti
gli altri controlli attivati per l'automazione.

1088 Guida di riferimento di Pro Tools


6 Quando il trasporto viene interrotto, toccare ‹ Quando si disattiva lo stato Latch Prime di
o spostare i controlli che si desidera inizino una traccia o di un tipo di automazione durante
a scrivere all'inizio del passaggio di automazione. un passaggio di automazione, viene eseguita la
Quando viene preparato almeno un controllo corrispondenza automatica dei relativi controlli
della traccia, il selettore Automation Mode viene ai valori effettivamente scritti.
visualizzato in rosso. ‹ Se si esegue la corrispondenza automatica
di un controllo in stato Latch Prime, non verrà
più eseguita la preparazione del controllo.

Per disattivare lo stato Latch Prime di una traccia:


„ Premere il tasto Ctrl (Windows) o Command

(Macintosh) e fare clic sul selettore Automation


Mode.

Il pulsante del selettore non viene più visualizzato


in grassetto a indicare che la preparazione della
traccia non viene più eseguita.
Indicatore della modalità Automazione prima (a sinistra)
e dopo la preparazione dei controlli vincolati (a destra) Per disattivare lo stato Latch Prime di tutte le
tracce, eseguire una delle seguenti operazioni:
7 Avviare la riproduzione. Tutti i controlli
„ Premere i tasti Alt+Ctrl (Windows) oppure
preparati iniziano la scrittura dell'automazione
in corrispondenza dei valori di preparazione. Opzione+Command (Macintosh) e fare clic
sul selettore Automation Mode di una traccia.
8 Interrompere la riproduzione per finire il
– oppure –
passaggio di automazione. Tutte le tracce escono
dallo stato Latch Prime. „ Fare clic sul pulsante AutoMatch nella finestra

Automation.
È possibile utilizzare il comando Write to Punch
alla fine del passaggio di automazione per
scrivere il valore corrente all'inizio del passaggio.

Disattivazione dello stato


Latch Prime di tracce e controlli
È possibile disattivare lo stato Latch Prime
di singole tracce o singoli tipi di automazione
Pulsante AutoMatch nella finestra Automation
prima o durante un passaggio di automazione.
‹ Quando si disattiva lo stato Latch Prime di
una traccia o di un tipo di automazione prima
dell'avvio della riproduzione, viene mantenuta
la modalità Latch, ma non viene eseguita la
preparazione dei controlli corrispondenti alla
scrittura quando la riproduzione viene avviata.

Capitolo 45: Automazione 1089


Per disattivare lo stato Latch Prime di tutte le Passaggio tra punti di punch
tracce selezionate, eseguire una delle seguenti dell'automazione in modalità
operazioni:
Latch Prime
„ Premere i tasti Alt+Ctrl+Maiusc (Windows)

oppure Opzione+Command+Maiuscole Dopo avere eseguito la preparazione dei controlli


(Macintosh) e fare clic sul selettore Automation per la scrittura dell'automazione quando il
Mode di una traccia. trasporto viene interrotto, è possibile impostare
Pro Tools in modo da effettuare automaticamente
– oppure – il punch-in su tale punto dopo l'esecuzione di
„ Premere i tasti Alt+Maiusc (Windows) un comando Back and Play o dopo il roll-back
o Opzione+Maiuscole (Macintosh) e fare clic sul e la sincronizzazione con timecode.
pulsante AutoMatch nella finestra Automation.
Per impostare il punch automatico della scrittura
Per disattivare lo stato Latch Prime di un tipo dell'automazione su una traccia:
di automazione su tutte le tracce, eseguire una 1 Individuare il cursore su cui si desidera
delle seguenti operazioni: effettuare il punch in dell'automazione.
„ Nella finestra Automation tenere premuto il
2 Preparare i controlli alla scrittura mentre
tasto Ctrl (Windows) o Command (Macintosh)
il trasporto è interrotto. Vedere "Preparazione
e fare clic sul pulsante corrispondente al tipo
dei controlli per la scrittura dell'automazione
di automazione (Volume, Pan, Mute, Plug-in,
in modalità Latch" a pagina 1088.
Send level, Send pan o Send mute).
3 Nella finestra Automation, fare clic sul
pulsante AutoJoin.

4 Nella finestra Automation, fare clic sul


pulsante Capture, quindi fare clic sul pulsante
Punch Capture. Viene visualizzato il marker
AutoJoin (una linea rossa verticale) in
corrispondenza del punto di punch.

Pulsante Capture nella finestra Automation


Pulsanti dei tipi di automazione nella finestra Automation

1090 Guida di riferimento di Pro Tools


Sospensione dell'automazione
su tutte le tracce
Per sospendere l'automazione su tutte le tracce:
1 Scegliere Window > Automation.

2 Eseguire una delle seguenti operazioni:


• Per sospendere la scrittura di tutta
l'automazione su tutte le tracce, fare
Pulsante Punch Capture nella finestra Automation
clic sul pulsante Suspend.
5 Eseguire un comando Back and Play, riportare
– oppure –
il dispositivo esterno su una posizione precedente
• Per sospendere la scrittura di un tipo di
al punto di punch in o attivare il pre-roll.
automazione specifico su tutte le tracce,
6 Avviare la riproduzione. Quando il trasporto fare clic sul pulsante corrispondente al
raggiunge il punto di punch-in, la scrittura tipo di automazione desiderato (volume,
dell'automazione verrà avviata. silenziamento, pan, plug-in, livello di
mandata, silenziamento di mandata
o pan di mandata).

Attivazione e sospensione
dell'automazione
Dalla finestra Automation è possibile attivare
o sospendere su tutte le tracce la scrittura
dei seguenti tipi di automazione:
• Volume
• Trim volume
• Pan
• Silenziamento
• Plug-In
• Livello di mandata
• Trim del livello di mandata
• Pan di mandata
• Silenziamento di mandata Pulsante Supend nella finestra Automation

L'automazione può essere sospesa o attivata Per sospendere l'automazione Trim su tutte
durante la riproduzione senza dovere le tracce (solo Pro Tools HD e Pro Tools con
interrompere il trasporto. Complete Production Toolkit 2):
„ Nella finestra Automation, premere il tasto

Command (Macintosh) o Ctrl (Windows)


e fare clic sul pulsante Suspend.

Il pulsante Suspend viene evidenziato in giallo per


indicare la sospensione dell'automazione Trim.

Capitolo 45: Automazione 1091


Sospensione dell'automazione Per sospendere l'automazione Trim per singoli
di singoli controlli controlli di una traccia (solo Pro Tools HD
e Pro Tools con Complete Production Toolkit 2):
È possibile sospendere l'automazione di uno
1 Nella finestra Edit impostare il selettore
o più controlli. Quando un controllo è in
Track View in modo che visualizzi la playlist
sospeso, il suo nome appare in corsivo nel
dell'automazione corrispondente al controllo
selettore Track View.
Trim che si desidera sospendere (Volume Trim
o Send Level Trim).
La sospensione dell'automazione dalla
finestra Edit segue i gruppi di montaggio. 2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Per non visualizzare il comportamento di • Per sospendere solo il controllo visualizzato
gruppo, premere il tasto Start (Windows) su una singola traccia, premere il tasto
o Control (Macintosh) durante la sospensione Ctrl (Windows) o Command (Macintosh)
di un controllo. e fare clic sul nome del controllo nel selettore
Track View.
Per sospendere l'automazione di un singolo
controllo su una traccia: – oppure –
1 Nella finestra Edit impostare il selettore viste • Per sospendere il controllo Trim su tutte le
della traccia in modo che visualizzi la playlist tracce, premere i tasti Ctrl+Alt (Windows)
dell'automazione corrispondente al controllo o Command+Opzione (Macintosh) e fare
che si desidera sospendere. clic sul nome del controllo nel selettore
Track View.
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Per sospendere la scrittura e la riproduzione
dell'automazione per il solo controllo
visualizzato, premere il tasto Ctrl (Windows)
o Command (Macintosh) e fare clic sul
nome del controllo nel selettore Track View.
• Per sospendere la scrittura e la riproduzione
dell'automazione per tutti i controlli,
premere Ctrl+Maiusc (Windows)
o Command+Maiuscole (Macintosh)
e fare clic sul nome di qualsiasi controllo
nel selettore Track View.
• Per sospendere la scrittura e la riproduzione
dell'automazione per un controllo specifico
su tutte le tracce, premere Ctrl+Alt (Windows)
o Command+Opzione (Macintosh) e fare
clic sul nome di qualsiasi controllo nel
selettore Track View.

1092 Guida di riferimento di Pro Tools


Visualizzazione dello stato Linee guida per l'attivazione
di attivazione dell'automazione dell'automazione
Selettori Automation Mode delle tracce Le regole indicate di seguito determinano
se l'automazione è attivata per una traccia:
‹ Quando una traccia è attivata per l'automazione
ma non per la scrittura dell'automazione, il ‹ Anche se viene visualizzata una sola modalità

selettore Automation Mode visualizza la modalità Automazione per ciascuna traccia, tutti i controlli
con testo normale rosso. associati alla traccia non sono necessariamente
nella stessa modalità Automazione.
‹ Quando uno dei controlli su una traccia scrive
l'automazione, il selettore Automation Mode ‹ Se si effettua la sospensione globale

visualizza la modalità evidenziata in rosso. dell'automazione nella finestra Automation,


tutti i controlli automatizzabili funzionano come
se fossero in modalità Off, indipendentemente
dalla modalità Automazione corrente della
traccia.
‹ Se l'automazione di un controllo viene sospesa
premendo il tasto Ctrl (Windows) o Command
(Macintosh) e facendo clic sul nome nel selettore
Track View, tale controllo funziona come se fosse
in modalità Off, indipendentemente dalla
modalità Automazione corrente della traccia.
‹ Se l'automazione di un controllo viene sospesa
Selettore Automation Mode con lo stato attivato nella finestra Automation, tale controllo funziona
(a sinistra) e di scrittura (a destra)
come se fosse in modalità Read quando la traccia
Pulsanti della finestra Automation è in una modalità Automazione registrabile
‹ Quando un tipo di automazione scrive
(Touch, Latch o Write).
l'automazione su una traccia qualsiasi della
sessione, il testo sul corrispondente pulsante
della finestra Automation viene visualizzato
in grassetto con il colore rosso.
‹ Quando un tipo di automazione è attivato ma
non scrive nella sessione, il testo sul corrispondente
pulsante della finestra Automation viene
visualizzato in rosso normale.

Attivato

Non attivato

Finestra Automation con i possibili stati di automazione

Capitolo 45: Automazione 1093


Per rimuovere tutta l'automazione per tutte
Eliminazione dell'automazione le playlist dell'automazione in una traccia:

I dati di automazione sono visualizzati 1 Utilizzare lo strumento Selector per selezionare


sotto forma di grafico lineare con breakpoint l'intervallo di dati da rimuovere.
modificabili. Il modo più semplice per rimuovere 2 Premere i tasti Start+Backspace (Windows)
l'automazione da una traccia o da una selezione o Control+Canc (Macintosh).
consiste nell'eliminare manualmente i breakpoint
dalla playlist di automazione. Tutti i dati di automazione inclusi nella selezione
vengono rimossi in tutte le playlist di automazione
La rimozione dei dati in questo modo è diversa della traccia, indipendentemente dal fatto che
dall'utilizzo del comando Cut, che crea dei l'automazione sia attivata per la scrittura per
breakpoint di ancoraggio ai limiti dei dati tali controlli.
rimanenti. Per informazioni dettagliate, vedere
"Taglio, copia e incollamento dell'automazione"
a pagina 1102. Cancellazione dell'automazione Trim
(Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Per rimuovere i dati di automazione, visualizzare
Production Toolkit 2)
la playlist di automazione che si desidera
modificare selezionandola dal selettore di viste Se non è stata eseguita la convergenza
della traccia o visualizzandola in un canale dell'automazione Trim su una traccia, sarà
di automazione ed eseguire una delle seguenti possibile cancellare l'automazione. Quando
operazioni: si cancella l'automazione Trim, i breakpoint
dell'automazione su tutte le playlist Trim
Per rimuovere un singolo breakpoint: vengono eliminati e tutti i fader Trim vengono
reimpostati su zero.
„ Utilizzando lo strumento Pencil o uno
strumento Grabber, premere il tasto Alt (Windows)
o Opzione (Macintosh) e fare clic sul breakpoint. Per cancellare l'automazione Trim:
1 Selezionare la traccia da cui si desidera
Per rimuovere contemporaneamente diversi cancellare l'automazione Trim.
breakpoint:
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
„ Utilizzare lo strumento Selector per selezionare
• Scegliere Track > Clear Trim Automation.
un intervallo che contenga i breakpoint, quindi
premere Backspace (Windows) o il tasto di – oppure –
eliminazione (Macintosh). • Fare clic con il pulsante destro del mouse
sul nome della traccia e scegliere Clear Trim
Per rimuovere tutti i dati di automazione del tipo Automation.
visualizzato:
„ Fare clic con lo strumento Selector sulla traccia

e scegliere Edit > Select All, quindi premere


Backspace (Windows) o il tasto di eliminazione
(Macintosh).

1094 Guida di riferimento di Pro Tools


Se si seleziona None per l'impostazione Degree
Riduzione (thinning) of Thinning, viene scritto il massimo numero
dell'automazione possibile di breakpoint. È comunque possibile
effettuare la riduzione dei dati in qualsiasi
Durante un passaggio di automazione, viene
momento mediante il comando Thin Automation.
scritta la massima densità di dati di automazione
Per ulteriori informazioni sull'uniformazione
sotto forma di breakpoint. Poiché i breakpoint
dei dati di automazione, vedere "Uniformazione
sono collegati mediante rampe, è possibile
(smoothing)" a pagina 1075.
che non tutti i punti acquisiti siano necessari
per creare una rappresentazione acusticamente
precisa degli spostamenti di automazione Comandi Thin Automation
effettuati. Ciascun breakpoint occupa spazio
I comandi Thin Automation e Thin All Automation
nella memoria assegnata all'automazione.
consentono di ridurre in modo selettivo le
Di conseguenza, la riduzione dei dati mediante
aree di una traccia in cui vi sono troppi dati
la rimozione di breakpoint non necessari consente
di automazione. Prima di applicare la riduzione
di ottimizzare l'efficienza e le prestazioni del
in modo permanente, è possibile utilizzare il
sistema.
comando Undo per ascoltare in anteprima il
In Pro Tools sono disponibili due modi diversi per risultato e quindi confrontare la traccia originale
ridurre i dati di automazione: automaticamente con la traccia cui è stata applicata la riduzione.
con l'opzione Smooth and Thin Data After Pass
e manualmente con i comandi Thin Automation. Per ridurre manualmente l'automazione:
1 Nella finestra Edit fare clic sul selettore di viste

Smooth and Thin Data After Pass della traccia per visualizzare il tipo di automazione
che si desidera ridurre oppure visualizzare il canale
Quando questa opzione è selezionata nella di automazione corrispondente.
scheda Mixing della finestra Preferences, i dati
2 Utilizzando lo strumento Selector, evidenziare
dei breakpoint dell'automazione vengono ridotti
automaticamente dopo ogni passaggio di i dati di automazione che si desidera ridurre.
automazione. Per ridurre l'automazione per l'intera traccia,
fare clic nella traccia con lo strumento Selector
Le impostazioni predefinite per le nuove sessioni e scegliere Edit > Select All.
prevedono che l'opzione Smooth and Thin Data
3 Eseguire una delle seguenti operazioni:
After Pass sia selezionata e che l'opzione Degree
of Thinning sia impostata su Some. Nella maggior • Per ridurre solo il tipo di automazione
parte dei casi, questa impostazione consente di attualmente visualizzato, scegliere Edit >
ottenere prestazioni ottimali e fornisce al tempo Automation > Thin.
stesso una riproduzione precisa degli spostamenti • Per ridurre tutti i tipi di automazione,
di automazione. scegliere Edit > Automation > Thin All.

Capitolo 45: Automazione 1095


Random Consente di disegnare un modello
Disegno di eventi casuale di livelli che cambia alla frequenza basata
di automazione sul valore Grid corrente. L'ampiezza è controllata
dal movimento verticale dello strumento Pencil.
Utilizzare lo strumento Pencil per creare eventi
di automazione per le tracce audio e MIDI Le forme Parabolic e S-Curve dello strumento
disegnando in qualsiasi playlist di automazione Pencil non sono disponibili per la modifica
o del controller MIDI, compresa l'automazione dell'automazione.
Trim se non è stata eseguita la convergenza.

È possibile impostare lo strumento Pencil in modo Utilizzo delle forme dello


che disegni una serie di eventi di automazione strumento Pencil
con le forme seguenti: È possibile disegnare l'automazione per le tracce
audio e MIDI. Ad esempio, è possibile utilizzare
Free Hand Consente di creare un tracciato a mano
il modello triangolare per controllare funzioni
libera con il movimento del mouse. Nelle tracce
continue o quello quadrato per controllare
audio, la forma ha il numero di breakpoint
funzioni commutabili quali il silenziamento
necessari per interpolare e riprodurre in modo
o l'esclusione.
uniforme la forma di automazione. Nelle tracce
MIDI la forma viene riprodotta come una serie Poiché lo strumento Pencil crea le forme in base
di gradini, a seconda della risoluzione impostata al valore Grid corrente, è possibile usarlo per
nella scheda MIDI della finestra Preferences. eseguire il pan in base al tempo metrico di una
traccia musicale o modifiche di scene su frame
Line Consente di disegnare una linea retta.
durante la postproduzione.
Nelle tracce audio, la linea ha un solo breakpoint
in corrispondenza di ciascuna estremità. Nelle
Per ulteriori informazioni sui dati del controller
tracce MIDI il valore del controller cambia
continuo MIDI, vedere "Eventi di controller
gradualmente a seconda della risoluzione
continuo" a pagina 721.
impostata nella scheda MIDI della finestra
Preferences.
Risoluzione dei dati del
Triangle Consente di disegnare un modello controller MIDI
dentellato che si ripete alla frequenza basata
Quando si utilizza lo strumento Pencil per
sul valore Grid corrente. Nelle tracce audio, il
disegnare l'automazione MIDI, i dati vengono
modello ha un solo breakpoint in corrispondenza
disegnati sotto forma di serie di gradini distinti.
di ciascun vertice. Nelle tracce MIDI il valore del
È possibile controllare la risoluzione, ovvero la
controller cambia gradualmente a seconda della
densità, di tali gradini per facilitare la gestione
risoluzione impostata nella scheda MIDI della
dei dati MIDI inviati per un determinato
finestra Preferences. L'ampiezza è controllata
spostamento del controller MIDI.
dal movimento verticale dello strumento Pencil.

Square Consente di disegnare un modello


quadrato che si ripete alla frequenza basata sul
valore Grid corrente. L'ampiezza è controllata
dal movimento verticale dello strumento Pencil.

1096 Guida di riferimento di Pro Tools


Per impostare la risoluzione dello strumento Pencil:
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic su MIDI.
Modifica dell'automazione
Per tutte le tracce di una sessione, Pro Tools
2 Immettere il valore desiderato per l'opzione
fornisce diversi sistemi per modificare i dati
Pencil Tool Resolution When Drawing Controller Data.
di automazione, compresa l'automazione
L'intervallo dei valori è compreso tra
Trim se non è stata eseguita la convergenza
1 e 100 millisecondi.
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
3 Fare clic su OK per chiudere la finestra Production Toolkit 2). È possibile modificare
Preferences. i dati di automazione graficamente, regolando
i breakpoint sulla playlist di automazione. I dati
Le seguenti illustrazioni mostrano la stessa
di automazione possono inoltre essere tagliati,
automazione di controller MIDI disegnata con
copiati e incollati secondo le stesse modalità
impostazioni di risoluzione dello strumento
utilizzate per i dati audio e MIDI.
Pencil diverse.

Modifica grafica dei dati


di automazione
I dati di automazione sono visualizzati
sotto forma di grafico lineare con breakpoint
modificabili.

Dati MIDI disegnati con una risoluzione di 10 ms

Breakpoint dell'automazione

Trascinando i breakpoint, è possibile modificare


i dati di automazione direttamente nella finestra
Dati MIDI disegnati con una risoluzione di 100 ms Edit e nelle finestre MIDI Editor. Quando si
Per prestazioni ottimali, può essere utile trascina un breakpoint dell'automazione verso
scegliere un valore inferiore per i controlli MIDI l'alto o verso il basso, la modifica del valore
che necessitano di una risoluzione più alta (ad è indicata in modo numerico o testuale.
esempio il volume MIDI) e un valore più elevato
per i controlli per i quali una risoluzione molto
alta non è necessaria (ad esempio il pan).

Valore del breakpoint dell'automazione

Capitolo 45: Automazione 1097


Trascinando un breakpoint dell'automazione Utilizzo degli strumenti Trimmer
a sinistra o a destra si regola la sincronizzazione
Gli strumenti Trimmer consentono di spostare
dell'evento di automazione.
in alto o in basso tutti i breakpoint selezionati
Per visualizzare il tipo di automazione del effettuando il trascinamento in un punto
breakpoint su una traccia, selezionare la vista qualsiasi della selezione.
della traccia corrispondente o visualizzare
il canale di automazione o del controller
corrispondente nella traccia.

Utilizzo degli strumenti Grabber

Gli strumenti Grabber consentono di creare Utilizzo dello strumento Trimmer per spostare
nuovi breakpoint facendo clic sulla linea del i breakpoint
grafico oppure di regolare i breakpoint esistenti
mediante trascinamento. Premere il tasto Alt Modifica dei tipi di automazione
(Windows) o Opzione (Macintosh) e fare clic
A ogni controllo automatizzabile è associata una
sui breakpoint con uno strumento Grabber
playlist di automazione distinta, che può essere
per rimuoverli.
visualizzata scegliendola nel selettore viste della
traccia. "Visualizzazione dell'automazione"
a pagina 1077.

Modifica dell'automazione del volume

Per modificare il volume (valore dB), trascinare


Utilizzo dello strumento Grabber per creare un breakpoint verso l'alto o verso il basso.
un nuovo breakpoint
Per regolare la sincronizzazione della modifica
Utilizzo dello strumento Pencil del volume, trascinare un breakpoint a sinistra
o a destra.
Lo strumento Pencil consente di creare nuovi
breakpoint facendo clic una volta sulla linea
del grafico. Premere il tasto Alt (Windows)
o Opzione (Macintosh) e fare clic sui breakpoint
con lo strumento Pencil per rimuoverli.

Automazione del volume della traccia

Utilizzo dello strumento Pencil per eliminare


un breakpoint

1098 Guida di riferimento di Pro Tools


Modifica dell'automazione del pan il basso su un gradino diverso. Per regolare la
sincronizzazione della modifica del controllo
Trascinare un breakpoint verso il basso per
a gradini, trascinare un breakpoint a sinistra
eseguire il pan a destra; trascinarlo verso l'alto
o a destra.
per eseguire il pan a sinistra. Per regolare
la sincronizzazione degli spostamenti di pan,
trascinare un breakpoint a sinistra o a destra.

Automazione di un controllo a gradini

Modifica dei breakpoint


dell'automazione
Automazione del pan della traccia
Per modificare i breakpoint dell'automazione,
Modifica dell'automazione del silenziamento visualizzare la playlist di automazione
per il controllo che si desidera modificare,
Per impostare il silenziamento di una sezione,
selezionandola dal selettore viste della traccia
trascinare un breakpoint verso il basso.
ed eseguire una delle seguenti operazioni:
Per disattivare il silenziamento della sezione,
trascinare un breakpoint verso l'alto. Per regolare
Per creare un nuovo breakpoint:
la sincronizzazione del silenziamento, trascinare
„ Fare clic sul grafico lineare con lo strumento
un breakpoint a sinistra o a destra.
Pencil o con uno strumento Grabber.

Per modificare un singolo breakpoint:


„ Con uno strumento Grabber, fare clic su un

punto esistente sul grafico lineare e trascinarlo


in una nuova posizione.
Automazione del silenziamento della traccia

Modifica dell'automazione dei controlli a gradini Per eliminare un singolo breakpoint:

Per determinati controlli, quali i valori dei „ Tenere premuto il tasto Alt (Windows)

controller MIDI o le impostazioni dei plug-in, o Opzione (Macintosh) e fare clic con uno
l'automazione è visualizzata sotto forma di strumento Grabber.
modello a gradini sulla linea dei breakpoint.
Per impostare un nuovo valore di controllo,
trascinare un breakpoint verso l'alto o verso

Capitolo 45: Automazione 1099


Per modificare contemporaneamente diversi
Automazione originale
breakpoint:
„ Utilizzare lo strumento Selector per selezionare

un intervallo nella playlist di automazione che


contiene i breakpoint ed eseguire una delle
seguenti operazioni:
• Per spostare i breakpoint più indietro o più
avanti nella traccia, premere il tasto Più (+)
per spostarli leggermente più avanti (a destra)
o il tasto Meno (-) per spostarli leggermente Dopo l'impostazione
più indietro (a sinistra). Lo spostamento dei in corrispondenza
del breakpoint successivo
breakpoint viene effettuato in base al valore
Nudge corrente.
Dopo l'impostazione in corrispondenza del breakpoint precedente
• Per regolare i valori dei breakpoint, fare
clic con uno degli strumenti Trimmer nella Vincolo e impostazione dei nuovi breakpoint
selezione e trascinare i breakpoint verso (in corrispondenza del marker 1)
l'alto o verso il basso.
La creazione di un nuovo breakpoint sul
Quando si utilizza uno strumento Trimmer
valore di automazione precedente o successivo
per modificare una selezione contenente dei
può essere eseguita con uno degli strumenti
breakpoint, vengono creati nuovi breakpoint
Grabber, ma non è supportata con lo
di ancoraggio prima e dopo l'area selezionata.
strumento Smart Tool.
Per disattivare la creazione dei breakpoint di
ancoraggio, premere il tasto Alt (Windows) Per impostare un nuovo breakpoint sul valore
o Opzione (Macintosh) durante l'utilizzo di automazione successivo:
dello strumento Trimmer.
„ Tenere premuto Alt+Maiusc (Windows)

o Opzione+Maiuscole (Macintosh) durante la


Per modificare tutti i valori dei breakpoint in una
regione: creazione di un breakpoint (tramite clic con uno
strumento Grabber nella playlist dell'automazione
„ Fare clic sulla regione con uno degli strumenti
di una traccia).
Trimmer e trascinare i breakpoint verso l'alto
o verso il basso.
Per impostare un nuovo breakpoint sul valore
di automazione precedente:
Vincolo dei nuovi breakpoint al „ Tenere premuto Ctrl+Alt (Windows)

valore di automazione precedente o Command+Opzione (Macintosh) durante la


o successivo definizione di un breakpoint facendo clic su uno
strumento Grabber nella playlist di automazione
È possibile vincolare i nuovi breakpoint
di una traccia.
dell'automazione impostandoli sullo stesso
valore del breakpoint precedente o successivo.

1100 Guida di riferimento di Pro Tools


Modifica dell'automazione nelle Modifica dell'automazione nelle
tracce stereo e multicanale tracce raggruppate
Per le tracce stereo e multicanale viene visualizzata Quando si modifica l'automazione in una traccia
una sola playlist dell'automazione per traccia. audio che appartiene a un gruppo di montaggio
Inoltre, per una traccia stereo o multicanale attivo, lo stesso tipo di automazione viene
è disponibile una sola playlist di volume modificato anche su tutte le tracce che fanno
e silenziamento. parte del gruppo. Ciò si verifica anche se la playlist
per quel tipo di automazione non è correntemente
Playlist di automazione dei plug-in in tracce visualizzata sulle altre tracce raggruppate.
stereo e multicanale
Esempi
Alcuni plug-in multicanale offrono un unico ‹ Quando si creano nuovi breakpoint
set di controlli automatizzabili per tutti i canali dell'automazione in una traccia appartenente
di una traccia. Altri plug-in multicanale e tutti a un gruppo con lo strumento Pencil o uno
i plug-in multi-mono offrono un unico set di strumento Grabber, negli altri elementi del
controlli per tutti i canali se collegati o controlli gruppo i breakpoint vengono inseriti in
distinti per ciascun canale se scollegati. Per ulteriori relazione a tale traccia.
informazioni vedere la guida dei plug-in.
‹ Quando si sposta l'automazione in una

Per i plug-in multi-mono, possono essere traccia appartenente a un gruppo con uno
visualizzate e modificate singole playlist di degli strumenti Trimmer, negli altri elementi
automazione per canale quando il plug-in del gruppo il trimming dei breakpoint viene
è scollegato e la traccia visualizza i canali eseguito secondo lo schema utilizzato in quella
di automazione. traccia. In questo modo è possibile eseguire
il trimming di intere sezioni di un mixaggio.
Per visualizzare e modificare le singole playlist
di un plug-in multi-mono:
1 Scollegare il plug-in.

2 Selezionare la playlist di automazione dal


selettore di viste della traccia o visualizzarlo
in un canale di automazione nella traccia.

Trimming dell'automazione in una traccia di gruppo attiva

Per modificare individualmente l'automazione


di un membro di un gruppo senza influire sugli altri
membri, eseguire una delle operazioni seguenti:
Selezione di un canale di automazione per un plug-in „ Premere il tasto Start (Windows) o Control
multi-mono scollegato (Macintosh) durante l'esecuzione della modifica.

Capitolo 45: Automazione 1101


Se si sceglie il comando Cut vengono creati
Taglio, copia e incollamento dei breakpoint di ancoraggio in corrispondenza
dell'automazione di ciascuna estremità della selezione e viene
mantenuta l'inclinazione dell'automazione su
La funzione di taglio dei dati di automazione
entrambi i lati dei dati tagliati, come illustrato
è diversa dalla funzione di eliminazione
nella figura seguente.
e produce risultati differenti (sebbene entrambe
modifichino i dati di automazione esistenti).
La copia dell'automazione lascia inalterati
i dati di automazione originali.

Per eliminare i dati di automazione, è necessario


selezionare un intervallo di breakpoint e premere
Dopo il taglio dei dati di automazione
Backspace (Windows) o il tasto di eliminazione
(Macintosh). Per ulteriori informazioni, vedere Se i dati vengono eliminati premendo Backspace
"Eliminazione dell'automazione" a pagina 1094. (Windows) o il tasto di eliminazione (Macintosh),
i dati di automazione vengono rimossi e i valori
Per tagliare i dati di automazione, è necessario di automazione colmano lo spazio tra i breakpoint
selezionare un intervallo di breakpoint da una preesistenti, come illustrato nella figura seguente.
playlist di automazione e scegliere il comando Cut.

Quando i dati di automazione vengono tagliati


e incollati in una nuova posizione, vengono
aggiunti dei breakpoint di ancoraggio ai punti
iniziali e finali dei dati. In questo modo si
mantengono l'inclinazione (per controlli
Dopo l'eliminazione dei dati di automazione
continui, quali i fader o i pan di volume) o lo stato
(per controlli commutabili o a gradini, quali Inoltre, se i dati tagliati o copiati vengono
i silenziamenti) reali dei dati di automazione incollati altrove in una traccia, vengono creati
sia all'interno che all'esterno della selezione. dei breakpoint in corrispondenza dei punti finali
dei dati incollati per mantenerne il valore
Le illustrazioni seguenti mostrano la differenza e l'inclinazione di automazione "circostanti"
tra il taglio e l'eliminazione dei dati di automazione. (in entrata e in uscita), come illustrato nella
Nella figura seguente una traccia è impostata in figura seguente.
modo da visualizzare l'automazione del volume
ed è selezionato un intervallo di dati di
automazione.

Dopo l'incollamento dei dati di automazione in un'altra


posizione

Selezione dei dati di automazione

1102 Guida di riferimento di Pro Tools


Editing e viste delle tracce Suggerimenti per le operazioni
di taglio, copia e incollamento
Le tracce audio, MIDI e strumento dispongono
‹ Nelle tracce audio, quando è attiva la vista
di una vista della traccia che funge da vista
principale per le operazioni di editing. Quando Waveform e si taglia o copia una sezione della
è visualizzata la vista principale, le modifiche forma d'onda, vengono tagliati o copiati anche
apportate nella traccia vengono applicate a tutti gli eventuali dati di automazione associati alla
i dati della traccia. forma d'onda.
‹ Nelle tracce audio, quando è attiva la vista
Le viste principali sono:
Waveform e si tagliano dati audio da una traccia
• Tracce audio: Blocks e Waveform contenente anche dati di automazione, vengono
• Tracce MIDI e strumento: Blocks, Regions creati automaticamente dei breakpoint in
e Notes corrispondenza dei limiti dei dati di automazione
rimanenti.
Ad esempio, quando si imposta una traccia audio
‹ Nelle tracce audio, l'incollamento di dati
su Waveform o Blocks le operazioni di taglio,
copia e incollamento influiscono sui dati audio di forma d'onda comporta l'incollamento
e su tutti i tipi di dati di automazione della traccia. degli eventuali dati di automazione associati.
Se la traccia è impostata in modo da visualizzare ‹ Nelle tracce ingresso Aux, master fader
l'automazione del pan, l'operazione influisce o strumento vengono tagliati o copiati solo i dati
solo sui dati di pan. di automazione visualizzati. Per tagliare o copiare
tutti i dati di automazione in questi tipi di tracce,
Quando una selezione include più tracce e una
premere il tasto Control durante il taglio o la copia.
di queste si trova nella vista principale, vengono
‹ Nelle tracce in cui una playlist dell'automazione
influenzati tutti i dati su tutte le tracce selezionate.
non contiene dati (quando vi è un solo breakpoint
Per modificare tutti i tipi di automazione su una all'inizio della traccia), se si tagliano i dati non
traccia ingresso Aux o master fader, eseguire vengono creati nuovi breakpoint.
una delle seguenti operazioni: ‹ Quando vi sono regioni sovrapposte (ad esempio

„ Effettuare una selezione Edit che includa quando si spostano le regioni in modalità Slip)
almeno una traccia audio o MIDI visualizzata e una regione sovrapposta viene rimossa, gli
nel formato principale. eventuali breakpoint dell'automazione
sovrapposta vengono persi.
– oppure –
‹ Se i dati tagliati o copiati contengono un
„ Premere il tasto Control durante il taglio
tipo di automazione assente dalla traccia di
o la copia dei dati di automazione.
destinazione, viene richiesto di confermare
l'incollamento dei dati.
Per ulteriore flessibilità, è possibile utilizzare
le playlist o il comando Duplicate Track per ‹ I dati di automazione tagliati o copiati per

lavorare in modo non distruttivo su una copia i plug-in o le mandate che non esistono sulla
dei dati da modificare. traccia di destinazione vengono ignorati durante
l'incollamento.

Capitolo 45: Automazione 1103


Comandi Cut, Copy, Clear Copy Special
e Paste Special I comandi Copy Special consentono di
I quattro comandi "speciali", Cut Special, Copy copiare dalla selezione corrente soltanto i dati
Special, Paste Special e Clear Special, semplificano dell'automazione (senza le note audio o MIDI
le attività legate allo spostamento e all'eliminazione associate) e di posizionare una copia dei dati in
di vari tipi di dati di automazione o del controller memoria per incollarli altrove, come illustrato:
MIDI tra le varie tracce, mandate e plug-in.
All Automation Consente di copiare tutti i dati di
I comandi consentono di eseguire le seguenti
automazione o del controller MIDI, sia che siano
operazioni:
visualizzati, sia che non lo siano.
• Modifica dei dati di automazione e del
controller MIDI (ma non delle note audio Pan Automation Consente di copiare soltanto
o MIDI associate). i dati di automazione Pan o MIDI Pan, sia che
• Modifica dei dati di automazione e del siano visualizzati, sia che non lo siano.
controller MIDI senza necessità di modificare
Plug-in Automation Consente di copiare soltanto
le viste della traccia.
l'automazione del plug-in visualizzata.
Il comando Paste Special consente inoltre di
incollare un tipo di dati in un altro tipo di dati Paste Special
(ad esempio, dati di pan a sinistra nella playlist I comandi Paste Special consentono di incollare
di pan a destra). i dati di automazione in un'altra regione (senza
T

alcun effetto sulle note audio o MIDI associate)


Non è possibile incollare i dati del controller
nei seguenti modi:
MIDI nei dati di automazione, né i dati
dell'automazione nei dati MIDI. Merge Consente di aggiungere i dati incollati
a qualsiasi insieme di dati di automazione dello
Cut Special
stesso tipo nella selezione di destinazione. Può
I comandi Cut Special consentono di tagliare dalla essere utile per consolidare i dati MIDI di diverse
selezione corrente soltanto i dati dell'automazione tracce in un'unica traccia MIDI. Un esempio è il
(senza le note audio o MIDI associate) e di caso in cui si desideri applicare il pitch bend del
posizionarli in memoria per incollarli altrove, trombone sintetizzato alla chitarra sintetizzata.
come illustrato:
Repeat to Fill Selection Consente di incollare
All Automation Consente di tagliare tutti i dati più istanze dei dati di automazione nell'intero
di automazione o del controller MIDI, sia che intervallo di selezione. Se si seleziona un'area
siano visualizzati, sia che non lo siano. le cui dimensioni non sono un multiplo esatto
di quelle della regione copiata, l'area di selezione
Pan Automation Consente di tagliare soltanto rimanente viene riempita con una versione
i dati di automazione Pan o Pan MIDI, sia che tagliata della selezione originale. In tal modo
siano visualizzati, sia che non lo siano. è possibile creare facilmente loop di percussioni
e altri effetti ripetitivi. Prima che i dati vengano
Plug-in Automation Consente di tagliare soltanto
incollati, viene chiesto di specificare un crossfade
l'automazione del plug-in visualizzata.
per uniformare le transizioni tra le regioni.

1104 Guida di riferimento di Pro Tools


To Current Automation Type Consente di incollare Affinché la funzione di incollamento speciale
i dati di automazione o del controller MIDI dagli funzioni, occorre che siano soddisfatte le
Appunti nella selezione come tipo di automazione condizioni seguenti:
o controller MIDI corrente. In questo modo • Ogni traccia selezionata per l'incollamento
è possibile copiare l'automazione tra tipi qualsiasi. deve essere correntemente visualizzata come
È ad esempio possibile incollare automazione dati di automazione.
di pan a sinistra nell'automazione Plug-In.
In alternativa è possibile copiare i dati del –e–
volume MIDI e incollarli nel Pan MIDI. • Negli Appunti vi deve essere una sola
playlist di automazione per ciascuna traccia
Clear Special di destinazione (il comando Special Paste
non consente di copiare più playlist di
I comandi Clear Special consentono di
automazione per ciascuna traccia).
cancellare dalla regione corrente soltanto
i dati di automazione, nel modo seguente: Non è possibile scambiare i dati di
automazione tra tracce audio e MIDI
All Automation Consente di cancellare tutti
o tra controlli continui (quali fader o pan)
i dati di automazione o del controller MIDI,
e controlli commutabili o a gradini (quali
sia che siano visualizzati, sia che non lo siano.
i controller di silenziamento o MIDI).
Pan Automation Consente di cancellare soltanto
l'automazione Pan o il pan MIDI, che siano Per incollare i dati in una playlist di automazione
diversa:
visualizzati o meno.
„ Premere il tasto Start (Windows) o Ctrl
Plug-in Automation Consente di cancellare (Macintosh) quando si seleziona Edit > Paste.
soltanto l'automazione del plug-in visualizzata.

Funzione di incollamento speciale Comandi Glide Automation


per i dati di automazione
(Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Normalmente, quando si tagliano e incollano Production Toolkit 2)
i dati di automazione, i dati vengono incollati
in una playlist di automazione dello stesso tipo I comandi Glide Automation consentono di creare
(ad esempio, i dati di pan a sinistra vengono manualmente una transizione di automazione
incollati nella playlist di pan a sinistra). (o un passaggio graduale) da un valore di
automazione esistente a un nuovo valore
Tuttavia, in alcuni casi, può risultare utile incollare in un'area selezionata.
da un tipo di dati a un altro (ad esempio dati di
pan a sinistra nella playlist di pan a destra). Quando si esegue in modo simultaneo
il passaggio graduale di più parametri, ad
Il comando Special Paste consente di copiare esempio del panner surround o dei plug-in,
dati da un tipo di dati a un altro. utilizzare l'opzione Edit > Automation >
Glide to All Enabled.
Per incollare soltanto automazione o dati del
controller MIDI (senza le note audio o MIDI
associate), utilizzare il comando Paste Special.

Capitolo 45: Automazione 1105


4 In ogni traccia a cui si desidera applicare
Per l'automazione MIDI, i comandi Glide To l'automazione, impostare il parametro di
si applicano solo a MIDI Volume, MIDI Pan automazione sul valore desiderato alla fine
e MIDI Mute. I parametri MIDI non possono della selezione.
utilizzare i comandi Write To.
5 Scegliere Edit > Automation > Glide To All Enabled.
Per applicare un comando Glide Automation al tipo
di parametro di automazione corrente: È inoltre possibile premere Alt+Maiusc+Barra
(/) (Windows) o Opzione+Maiuscole+Barra
1 Nella finestra Automation verificare che il tipo
(/) (Macintosh).
di automazione corrente sia disponibile per la
scrittura.
Considerazioni sull'utilizzo
2 Fare clic sul selettore viste della traccia per dei comandi Glide Automation
scegliere il tipo di automazione che si desidera
applicare. Quando vengono utilizzati i comandi Glide
Automation per applicare questo tipo di
3 Trascinare lo strumento Selector nella traccia automazione ai dati, avviene quanto segue:
per selezionare l'area in cui si desidera scrivere
• Quando si effettua una selezione, i breakpoint
il passaggio graduale.
dell'automazione vengono impostati in
4 Modificare il parametro di automazione in base corrispondenza del punto iniziale e finale
al valore desiderato alla fine della selezione. dell'automazione Glide. I valori di automazione
Ad esempio, per eseguire un passaggio graduale all'inizio e alla fine della selezione corrispondono
del volume di automazione all'infinito, spostare rispettivamente al punto iniziale e al punto
il fader del volume su -Infinity. finale dell'automazione Glide. L'automazione
Glide creata tra i due punti è basata sulla
5 Scegliere Edit > Automation > Glide To Current.
lunghezza della selezione e sul valore finale
È inoltre possibile premere Alt + Barra (/) selezionato.
(Windows) o Opzione + Barra (/) (Macintosh). • Se i breakpoint dell'automazione si trovano
dopo la selezione, non vengono modificati,
Per applicare l'automazione del passaggio graduale
ma il valore selezionato come punto finale
a tutti i parametri correnti attivi:
della selezione viene impostato a partire dal
1 Nella finestra Automation verificare che i tipi punto finale fino al breakpoint successivo.
di automazione siano disponibili per la scrittura.
• Se dopo la selezione non sono presenti
2 In ogni traccia a cui si desidera applicare breakpoint, il valore selezionato per il punto
l'automazione, fare clic sul selettore viste finale della selezione corrisponde alla fine
della traccia e scegliere il tipo di automazione della traccia.
desiderato dal menu a comparsa visualizzato.
• Se non viene eseguita alcuna selezione,
3 Con lo strumento Selector, trascinare in senso il breakpoint viene inserito nella posizione
orizzontale in modo da includere tutte le tracce corrente e il valore selezionato per l'automazione
desiderate nella selezione (trascinare verticalmente Glide viene impostato sul breakpoint successivo.
per definire l'intervallo temporale).

1106 Guida di riferimento di Pro Tools


Scrittura dell'automazione Trim
Trimming dell'automazione
La scrittura dell'automazione Trim dipende
(Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
da come viene impostata per la convergenza.
Production Toolkit 2)
Vedere "Convergenza dell'automazione Trim"
Se l'automazione è già stata scritta, utilizzando a pagina 1107. Se l'automazione non è impostata
la modalità Trim è possibile modificare in tempo per la convergenza dopo ciascun passaggio di
reale i dati di automazione per i livelli di volume automazione, gli spostamenti di automazione
e mandata della traccia. Quando una traccia Trim vengono scritti in una playlist Trim distinta.
è abilitata al trimming, non si registrano posizioni
di fader assolute, bensì modifiche relative Per eseguire il trimming dei livelli di volume
dell'automazione esistente. Per ulteriori o mandata della traccia:
informazioni, vedere "Modalità Trim" 1 Nella finestra Automation verificare che il tipo
a pagina 1072. di automazione (livello di volume o mandata)
sia abilitato alla scrittura.
Per attivare la modalità Trim:
2 Fare clic sul selettore Automation Mode
„ Nella finestra Mix o Edit, fare clic sul selettore della traccia sulla quale si desidera scrivere
Automation Mode della traccia nella quale si l'automazione e scegliere la modalità Automazione
desidera effettuare il trimming dell'automazione (Touch, Latch, Touch/Latch o Write).
e selezionare Trim.
3 Fare clic sul selettore Automation Mode
e scegliere Trim.

4 Avviare la riproduzione e regolare i livelli


di volume e mandata.

5 Interrompere la riproduzione per completare


il passaggio in modalità Trim.

Convergenza dell'automazione Trim


È possibile impostare Pro Tools in modo da
convalidare (far convergere) l'automazione Trim
Attivazione della modalità Trim sulla playlist di automazione principale utilizzando
Quando la modalità Trim è attivata per una uno dei metodi seguenti:
traccia, i fader del livello di volume e mandata
After Every Pass Gli spostamenti Trim
diventano gialli, così come il contorno del
vengono applicati automaticamente durante
selettore Automation Mode. Il contorno non
l'interruzione del trasporto alla fine di
lampeggia se la traccia è abilitata al trimming,
un passaggio di automazione. Le playlist
mentre lampeggia durante l'esecuzione del
di automazione Trim vengono cancellate
trimming dei livelli di volume o mandata
e i fader Trim vengono reimpostati su zero.
della traccia.

Capitolo 45: Automazione 1107


On Exiting Trim Mode Gli spostamenti Trim Per eseguire la convergenza dell'automazione Trim
vengono memorizzati separatamente nella playlist su una traccia quando si esce dalla modalità Trim:
di automazione finché non ne viene eseguita la 1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic su Mixing.
convergenza. La convergenza dell'automazione
Trim viene eseguita automaticamente su una 2 In Coalesce Trim Automation, selezionare
traccia solo quando si esclude la traccia dalla On Exiting Trim Mode:
modalità Trim. Prima di eseguire la convergenza 3 Fare clic su OK per chiudere la finestra Preferences.
con questo metodo, è possibile ripetere il passaggio
di automazione, modificare manualmente 4 Accertarsi che il trasporto di Pro Tools sia stato
l'automazione Trim su qualsiasi playlist Trim interrotto.
o cancellare l'automazione Trim. 5 Sulla traccia nella quale si desidera eseguire la
convergenza dell'automazione Trim, fare clic sul
Anche quando l'automazione è impostata per
selettore Automation Mode e deselezionare Trim.
la convergenza, quando si esce dalla modalità
Trim è possibile utilizzare il comando L'automazione Trim viene applicata alla
Coalesce Trim Automation per convalidare playlist di automazione principale, le playlist
gli spostamenti Trim in qualsiasi momento. di automazione Trim vengono cancellate
e i fader Trim vengono reimpostati su zero.
Manually Gli spostamenti Trim vengono
memorizzati separatamente nella playlist di Se il trasporto è attivo e si sta scrivendo
automazione Trim finché non ne viene eseguita l'automazione, non sarà possibile attivare
la convergenza. Con questa impostazione, o disattivare direttamente la modalità Trim.
l'unico metodo per eseguire la convergenza degli Prima di disattivare la modalità Trim,
spostamenti Trim è rappresentato dall'utilizzo è necessario utilizzare l'opzione AutoMatch.
del comando Coalesce Trim Automation. Prima Ciò impedisce variazioni repentine dei valori
di eseguire la convergenza con questo metodo, di automazione.
è possibile ripetere il passaggio di automazione,
modificare manualmente l'automazione Trim Per eseguire manualmente la convergenza
su qualsiasi playlist Trim o cancellare dell'automazione Trim su una traccia:
l'automazione Trim. 1 Selezionare la traccia nella quale si desidera
eseguire la convergenza dell'automazione Trim.
Per impostare il metodo in base al quale eseguire
la convergenza dell'automazione Trim: 2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Scegliere Track > Coalesce Trim Automation.
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic su Mixing.
– oppure –
2 In Coalesce Trim Automation, selezionare
• Fare clic con il pulsante destro del mouse sul
una delle seguenti opzioni:
nome della traccia e scegliere Coalesce Trim
• After Every Pass
Automation.
• On Exiting Trim Mode
• Manually L'automazione Trim viene applicata alla
playlist di automazione principale, le playlist
di automazione Trim vengono cancellate
e i fader Trim vengono reimpostati su zero.

1108 Guida di riferimento di Pro Tools


Vedere "Scrittura dell'automazione fino all'inizio,
Scrittura dell'automazione alla fine, su tutta la traccia o su una selezione
fino all'inizio, alla fine, su tutta all'arresto" a pagina 1110.
la traccia o su una selezione
Per l'automazione MIDI, i comandi Write To
(Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete si applicano solo a MIDI Volume, MIDI Pan
Production Toolkit 2) e MIDI Mute. I parametri MIDI non possono
utilizzare i comandi Write To.
In Pro Tools è possibile scrivere i valori di
automazione correnti da un punto di inserimento
qualsiasi in avanti (o all'indietro) fino alla fine Requisiti per i comandi standard
(o all'inizio) di una traccia o selezione Edit di di automazione della scrittura
una traccia oppure sull'intera traccia o selezione Affinché per un parametro specifico vengano
Edit durante l'esecuzione di un passaggio di scritti dati di automazione, la traccia associata
automazione. deve essere in una delle seguenti modalità
Automazione e soddisfare le condizioni seguenti:

Modalità Latch Il controllo del parametro deve


essere modificato (ritoccato) durante il passaggio
di automazione.

Modalità Touch Il controllo del parametro deve


essere modificato (ritoccato).

Modalità Write Tutti i controlli nella traccia


devono essere in modalità Write.

Questo comando può essere annullato.

Per scrivere i valori di automazione correnti fino


all'inizio o alla fine oppure in tutta la traccia
o selezione:

Pulsanti Write Automation to Start, End e All nella 1 Scegliere Window > Automation.
finestra Automation
2 Verificare che il tipo di automazione desiderato
I comandi Write Automation to Start, All o End standard sia abilitato alla scrittura.
non funzionano quando il trasporto di Pro Tools
3 Eseguire una delle seguenti operazioni:
è inattivo. Questi comandi influiscono solo
sull'automazione dei parametri correntemente • Fare clic su una traccia in corrispondenza
abilitati alla scrittura e che stanno effettivamente di un punto di inserimento.
scrivendo i dati di automazione. – oppure –

In alternativa, è possibile configurare i comandi • Effettuare un trascinamento con lo strumento


Write Automation to Start, All e End in modo che Selector per selezionare una parte della
siano sempre applicati automaticamente. traccia.

4 Avviare la riproduzione.

Capitolo 45: Automazione 1109


5 In modalità Latch o Touch, verificare di scrivere 6 Quando si raggiunge un punto della traccia
attivamente sulla traccia appropriata. o della selezione contenente l'impostazione di
6 Quando si raggiunge un punto della traccia
trimming (valore delta) che si desidera applicare,
o della selezione contenente i dati di automazione fare clic sul pulsante Write Automation to Start,
che si desidera applicare, fare clic su Write All o End nella finestra Automation.
Automation to Start, All o End nella finestra 7 Arrestare la riproduzione.
Automation.
Le modifiche relative apportate ai livelli di
7 Arrestare la riproduzione. volume e mandata della traccia in quel punto
vengono scritte nell'area corrispondente della
I valori correnti di tutta l'automazione attivata
traccia o della selezione.
per la scrittura in quel punto vengono scritti
nell'area corrispondente della traccia o della
selezione. Scrittura dell'automazione fino
all'inizio, alla fine, su tutta la traccia
Modalità Write to Start, End o All o su una selezione all'arresto
e Trim La finestra Automation dispone di opzioni per
la scrittura dell'automazione su qualsiasi playlist
Utilizzando la modalità Trim, è inoltre possibile
(incluse le playlist Trim) dopo l'esecuzione di un
scrivere i valori delta di trimming per i livelli
passaggio di automazione valido.
di volume e mandata della traccia all'inizio, alla
fine o in tutta la traccia o della selezione Edit. Le modalità Write Automation to Start, End o All
possono essere configurate in modo da essere
Per scrivere i valori delta di trimming correnti fino disattivate o restare attive dopo un passaggio
all'inizio o alla fine o in tutta la traccia o selezione: di automazione valido.
1 Scegliere Window > Automation. Vedere "Requisiti per i comandi standard
2 Verificare che il tipo di automazione (livello di automazione della scrittura" a pagina 1109.
di volume o mandata della traccia) sia attivato
per la scrittura.
3 Nella finestra Mix o Edit, fare clic sul selettore
Automation Mode della traccia a cui si desidera
applicare il trimming dell'automazione
e selezionare Trim. I fader del livello di volume
e mandata della traccia diventano gialli.
4 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Fare clic su una traccia in corrispondenza
di un punto di inserimento.
– oppure –
• Effettuare un trascinamento con lo strumento
Selector per selezionare una parte della
traccia.
5 Fare clic su Play per avviare la riproduzione. Pulsanti Write On Stop nella finestra Automation

1110 Guida di riferimento di Pro Tools


Per impostare le modalità Write On Stop in modo ‹ L'opzione Write Automation to Punch Point
che vengano disattivate dopo un passaggio di consente di riempire un valore di automazione
automazione: in una traccia dopo avere individuato il livello
1 Scegliere Window > Automation. o l'impostazione desiderata durante un passaggio
2 Fare clic per attivare una modalità Write di automazione, evitando di ripetere il passaggio.
on Stop (Start, All, End).
Analogamente ai comandi Write Automation to
La freccia del pulsante Write on Stop attivo Start, End e All standard, i comandi Write Automation
diventa blu. to Next Breakpoint e Write Automation to Punch Point
vengono disattivati quando il trasporto di Pro Tools
Per impostare le modalità Write on Stop in modo è inattivo. Questi comandi influiscono solo
che rimangano attive dopo un passaggio di sull'automazione dei parametri correntemente
automazione: abilitati alla scrittura e che stanno effettivamente
1 Scegliere Window > Automation. scrivendo i dati di automazione.

2 Premere Alt (Windows) o Opzione (Macintosh) Per l'automazione MIDI, i comandi Write To
e fare clic su uno dei pulsanti Write On Stop si applicano solo a MIDI Volume, MIDI Pan
(Start, All o End) per attivare la modalità e MIDI Mute. Altri parametri MIDI non possono
Write On Stop. utilizzare i comandi Write To.

La freccia del pulsante Write on Stop attivo Facoltativamente, i comandi Write Automation to
diventa rossa. Next Breakpoint e Write Automation to Punch Point
possono essere impostati in modo da essere
applicati automaticamente dopo l'esecuzione
di un passaggio di automazione valido. Vedere
Scrittura dell'automazione "Scrittura dell'automazione fino al breakpoint
fino al breakpoint successivo successivo o al punto di punch all'arresto"
o al punto di punch a pagina 1113.
(Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete I comandi Write Automation to Next
Production Toolkit 2) Breakpoint e Write Automation to Punch Point
Durante il passaggio di automazione, in Pro Tools presentano gli stessi requisiti dei comandi
è possibile scrivere i valori di automazione correnti Write Automation to Start, End e All. Vedere
dal punto di inserimento corrente fino al "Scrittura dell'automazione fino all'inizio,
breakpoint successivo dell'automazione o fino alla fine, su tutta la traccia o su una selezione"
al punto di punch precedente (la posizione nella a pagina 1109.
traccia dalla quale è stata avviata la scrittura
Per scrivere i valori di automazione correnti
dell'automazione). nel breakpoint successivo:
‹ L'opzione Write Automation to Next Breakpoint
1 Scegliere Window > Automation.
consente di aggiornare l'automazione all'interno
di una traccia senza sovrascrivere l'automazione 2 Verificare che il tipo di automazione desiderato
posta più avanti o più indietro nella timeline sia attivato per la scrittura.
e senza dover definire una selezione prima della
3 Fare clic su una traccia per definire il punto
modifica dell'automazione.
di inserimento.

Capitolo 45: Automazione 1111


4 Avviare la riproduzione. Per scrivere i valori di automazione correnti fino
al punto di punch di automazione precedente:
5 In modalità Touch, Latch o Touch/Latch,
verificare che sia in corso la scrittura attiva 1 Scegliere Window > Automation.
sulla traccia appropriata. 2 Verificare che il tipo di automazione sia
6 Quando nella traccia si raggiunge un punto in abilitato alla scrittura.
cui si desidera applicare le impostazioni correnti, 3 Fare clic su una traccia per definire il punto
fare clic sul pulsante Write Automation to Next di inserimento.
Breakpoint.
4 Avviare la riproduzione.

5 In modalità Touch, Latch o Touch/Latch,


verificare che sia in corso la scrittura attiva
sulla traccia appropriata.

6 Quando nella traccia si raggiunge un punto in


cui si desidera applicare le impostazioni correnti,
fare clic sul pulsante Write Automation to Punch
Pulsante Write to Next Point.
Breakpoint

Pulsante Write to Next


Breakpoint On Stop

Pulsanti Write to Next Breakpoint nella finestra


Automation
Pulsante
7 Arrestare la riproduzione. Write to Punch Point

I valori correnti di tutti i controlli scritti in Pulsante


corrispondenza di tale punto vengono riscritti Write to Punch Point
on Stop
fino al breakpoint successivo.

Il comando Write Automation to Next


Breakpoint rimane attivo dopo un passaggio Pulsanti Write To Punch Point nella finestra Automation
di automazione valido. A differenza dei
I valori correnti di tutti i parametri attivati per
comandi Write Automation standard, non
la scrittura vengono memorizzati nel punto
può essere configurato per la disattivazione
in cui il primo controllo ha iniziato a scrivere
dopo un passaggio di automazione.
l'automazione.

1112 Guida di riferimento di Pro Tools


Write To Next Breakpoint 6 Quando nella traccia si raggiunge un punto
o Punch Point e modalità Trim in cui si desidera applicare i valori di trimming
correnti, fare clic sul pulsante Write Automation
Utilizzando la modalità Trim, è inoltre possibile to Punch Point nella finestra Automation.
scrivere i valori di trimming per i livelli di volume
e mandata della traccia fino al breakpoint
successivo o fino al punto di punch in di Scrittura dell'automazione fino
automazione precedente. al breakpoint successivo o al punto
di punch all'arresto
Per scrivere i valori di trimming correnti fino Nella finestra Automation sono disponibili le
al breakpoint successivo o fino al punto di punch:
opzioni Write Automation to Next Breakpoint on
1 Scegliere Window > Automation. Stop o Write Automation to Punch Point on Stop.
2 Verificare che il tipo di automazione (livello
di volume o mandata della traccia) sia attivato Write Automation to Next Breakpoint rimane
per la scrittura. attivo dopo un passaggio di automazione valido.
A differenza dei comandi Write Automation
3 Nella finestra Mix o Edit fare clic sul selettore
standard, non può essere configurato per la
Automation Mode e selezionare Trim. I fader disattivazione dopo un passaggio di automazione.
del livello di volume e mandata della traccia
diventano gialli. Per impostare Write Automation to Next Breakpoint
on Stop:
4 Fare clic su una traccia per definire il punto
di inserimento. 1 Scegliere Window > Automation.

5 Avviare la riproduzione. 2 Fare clic sul pulsante Write Automation


6 Quando nella traccia si raggiunge un punto to Next Breakpoint on Stop o sul pulsante
in cui si desidera applicare i valori di trimming Write Automation to Punch Point.
correnti, fare clic sul pulsante Write Automation
Quando questa opzione è selezionata, la
to Next Breakpoint nella finestra Automation.
scrittura dell'automazione viene effettuata
automaticamente fino al breakpoint successivo
Per scrivere i valori di trimming correnti nel punto
dopo l'esecuzione di un passaggio di automazione
di punch:
valido.
1 Scegliere Window > Automation.

2 Verificare che il tipo di automazione (livello Per impostare Write Automation to Punch Point
di volume o mandata della traccia) sia attivato on Stop:
per la scrittura. 1 Scegliere Window > Automation.
3 Nella finestra Mix o Edit fare clic sul selettore
2 Fare clic sul pulsante Write Automation
Automation Mode e selezionare Trim. I fader
to Punch Point on Stop.
del livello di volume e mandata della traccia
diventano gialli. Quando questa opzione è selezionata, la
4 Fare clic su una traccia per definire il punto scrittura dell'automazione viene effettuata
di inserimento. automaticamente fino al punto di punch
di automazione precedente dopo l'esecuzione
5 Avviare la riproduzione.
di un passaggio di automazione valido.

Capitolo 45: Automazione 1113


Utilizzo dei comandi Write To con
Linee guida per i comandi le tracce selezionate
Write To
I comandi Write Automation To vengono in
(Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete genere utilizzati con tutte le tracce che stanno
Production Toolkit 2) effettivamente scrivendo l'automazione. Questi
comandi possono essere utilizzati solo con le
Utilizzo dei comandi Write To tracce selezionate.
durante la riproduzione
Per utilizzare uno dei comandi Write Automation To
È possibile eseguire i comandi Write Automation To con le tracce selezionate:
senza arrestare il trasporto di Pro Tools. Nelle
1 Selezionare le tracce nelle quali si desidera
superfici di controllo supportate, il pulsante
applicare i comandi Write To.
Write To corrispondente lampeggia finché il
trasporto non viene arrestato. 2 Premere i tasti Alt+Maiusc (Windows) oppure
Opzione+Maiuscole (Macintosh) e fare clic sul
Quando il trasporto di Pro Tools è attivato,
pulsante Write Automation To corrispondente.
l'esecuzione dei comandi Write Automation To
interessa la scrittura dell'automazione nei
modi seguenti: Disattivazione degli avvisi durante
• Write to Start/Selection Start: i controlli l'utilizzo dei comandi Write To
che stanno effettivamente scrivendo Quando si eseguono i comandi Write Automation
continuano a scrivere l'automazione To (ad eccezione di Write to Next Breakpoint),
• Write to All/Selection: i controlli che stanno in Pro Tools viene visualizzata una finestra
effettivamente scrivendo (tranne i controlli di dialogo di avviso per indicare che i valori di
in modalità Write) effettuano il punch out automazione verranno modificati nella sessione.
dalla scrittura dell'automazione È possibile disattivare questi messaggi di avviso.
• Write to End/Selection End: i controlli che
stanno effettivamente scrivendo (tranne Per disattivare le finestre di avviso Write To:
i controlli in modalità Write) effettuano il
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic su Mixing.
punch out dalla di scrittura dell'automazione
• Write to Next Breakpoint: i controlli che 2 In Automation, selezionare Suppress Automation

stanno effettivamente scrivendo (tranne "Write To" Warnings.


i controlli in modalità Write) effettuano il
punch out dalla scrittura dell'automazione
• Write to Punch point: i controlli che stanno
effettivamente scrivendo continuano
a scrivere l'automazione

Per l'automazione MIDI, i comandi Write To


si applicano solo a MIDI Volume, MIDI Pan
e MIDI Mute. I parametri MIDI non possono
utilizzare i comandi Write To.

1114 Guida di riferimento di Pro Tools


Un evento di silenziamento può essere esteso
Sovrascrittura o estensione quando il passaggio di automazione inizia prima
dell'automazione di di un evento attivato o disattivato e finisce prima
silenziamento del punto finale del secondo evento.

(Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete


Production Toolkit 2)

In Pro Tools è possibile sovrascrivere o estendere


un evento di silenziamento esistente in tempo
reale, senza modificare lo stato di silenziamento Automazione di silenziamento originale
corrente. (silenziamento disattivato, silenziamento attivato,
silenziamento disattivato)

Un evento di silenziamento può essere


sovrascritto quando il passaggio di automazione
inizia prima del primo evento di silenziamento
e finisce dopo il secondo evento. In questo caso,
lo stato attivato/disattivato corrente del
silenziamento viene mantenuto.

Estensione dell'evento di silenziamento disattivato


(fino alla fine del passaggio di automazione)

Estensione di un evento di automazione di silenziamento

Mute Overwrite/Extend è supportato in modalità


Touch e Latch, nel seguente modo:
Automazione di silenziamento originale
(silenziamento disattivato, silenziamento attivato,
silenziamento disattivato) Modalità Touch Scrive lo stato corrente finché
il pulsante Mute rimane premuto.

Modalità Latch Scrive lo stato corrente fino


all'arresto o alla disattivazione di AutoMatch

Sovrascrittura dell'evento di silenziamento attivato


Sovrascrittura di un evento di automazione
di silenziamento

Capitolo 45: Automazione 1115


Per sovrascrivere lo stato di silenziamento di una 5 Posizionare il cursore prima dell'inizio
o più tracce: dell'evento di silenziamento che si desidera
1 Scegliere Window > Automation. sovrascrivere.

2 Verificare che il silenziamento sia abilitato


alla scrittura.

Posizionamento del cursore prima dell'inizio dell'evento


di silenziamento

6 Avviare la riproduzione.

7 Tenere premuto Ctrl (Windows) o Command


(Macintosh) e premere il pulsante Mute della
traccia prima dell'inizio dell'evento di
silenziamento che si desidera sovrascrivere.

Per sovrascrivere gli stati di silenziamento


in più tracce, tenere premuti i tasti Alt+Ctrl
(Windows) o Opzione+Command (Macintosh)
Pulsante di attivazione Mute nella finestra Automation e premere il pulsante Mute di una delle tracce
3 Nella finestra Mix o Edit fare clic sul selettore a cui si desidera applicare l'automazione.
Automation Mode della traccia nella quale si
8 Dopo la fine del secondo evento di
desidera sovrascrivere lo stato di silenziamento
silenziamento, rilasciare il tasto e il pulsante
e impostare la modalità Automazione su Touch
Mute.
o Latch.
In modalità Touch, è necessario tenere
Per sovrascrivere gli stati di silenziamento
premuto il pulsante Mute per tutta la durata
in più tracce, impostare la stessa modalità
della scrittura.
Automazione per tutte le tracce.

4 In ogni traccia che si desidera automatizzare,


fare clic sul selettore viste della traccia e selezionare
il silenziamento.

Interruzione del passaggio di automazione dopo


la fine dell'evento di silenziamento

1116 Guida di riferimento di Pro Tools


9 Al termine del passaggio di automazione, 6 Avviare la riproduzione.
interrompere la riproduzione.
7 Premere Ctrl (Windows) o Command
(Macintosh) e il pulsante Mute della traccia,
prima dell'inizio dell'evento di silenziamento
che si desidera estendere.

Per estendere gli stati di silenziamento


Sovrascrittura dello stato di silenziamento attivo a più tracce, premere Alt+Ctrl (Windows)
Esempio di sovrascrittura dello stato di silenziamento o Opzione+Command (Macintosh)
e il pulsante Mute della traccia.
Per estendere uno stato di silenziamento in una
traccia: 8 Prima della fine del secondo evento di

1 Scegliere Window > Automation.


silenziamento, rilasciare il tasto e il pulsante
Mute.
2 Verificare che il silenziamento sia abilitato
alla scrittura. Se lo stato viene esteso oltre l'evento attivato
o disattivato successivo, l'intero evento viene
3 Nella finestra Mix o Edit fare clic sul selettore
modificato.
Automation Mode della traccia a cui si desidera
applicare l'automazione e selezionare la modalità
Touch o Latch.

Per estendere gli stati di silenziamento


in più tracce, impostare la stessa modalità
Automazione per tutte le tracce.

4 In ogni traccia che si desidera automatizzare,


fare clic sul selettore viste della traccia e selezionare Interruzione dell'automazione prima della fine
il silenziamento. dell'evento di silenziamento

5 Posizionare il cursore prima dell'inizio 9 Al termine del passaggio di automazione,


dell'evento di silenziamento che si desidera fare clic su Stop.
estendere.

Esempio di estensione dello stato di silenziamento


Posizionamento del cursore prima dell'inizio dell'evento (fino alla fine del passaggio di automazione)
di silenziamento

Capitolo 45: Automazione 1117


Per scrivere l'automazione di istantanee:
Creazione dell'automazione 1 Nella finestra Automation verificare che
di istantanee i parametri che si desidera modificare siano
(Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete abilitati alla scrittura. Deselezionare i parametri
Production Toolkit 2) per i quali si desidera mantenere l'automazione.

Pro Tools HD e Pro Tools con Complete Production 2 Nella finestra Edit fare clic sul selettore viste
Toolkit 2 consentono di scrivere i valori dei dati della traccia per visualizzare l'automazione
di automazione per più parametri in un singolo che si desidera modificare.
passaggio. È possibile scrivere l'automazione 3 Se nella playlist non è ancora stato creato un
di istantanee in due modi: breakpoint, scriverne uno nel modo seguente:
In una selezione I dati di automazione vengono • Posizionare il cursore nella playlist
scritti nella selezione Timeline e, se collegata, (o effettuare una selezione Edit), quindi
nella selezione Edit. Prima e dopo la selezione premere i tasti Ctrl+Barra (/) (Windows)
vengono posizionati dei breakpoint di ancoraggio o Command+Barra (/) (Macintosh).
così da non influire sui dati al di fuori della – oppure –
selezione. • Selezionare lo strumento Grabber e fare
clic su un punto qualsiasi della playlist.
In una posizione del cursore I dati di automazione
vengono scritti in corrispondenza del punto 4 Eseguire una delle seguenti operazioni:
di inserimento. Dopo il punto di inserimento, • Selezionare un'area nella playlist della
l'automazione aumenta gradualmente fino al traccia (o all'interno di più tracce) in
valore del breakpoint successivo oppure, se non cui si desidera applicare l'automazione.
è presente alcun breakpoint, rimane impostata
– oppure –
sul valore appena scritto per il resto della sessione.
• Posizionare il cursore in corrispondenza
Per l'automazione MIDI, i comandi Write To, di un punto di inserimento del montaggio.
Trim To e Glide To si applicano solo a MIDI
5 Regolare i controlli che si desidera automatizzare.
Volume, MIDI Pan e MIDI Mute. I parametri
È inoltre possibile modificare la preimpostazione
MIDI non possono utilizzare i comandi
di un plug-in.
Write To.
6 Scegliere Edit > Automation ed eseguire una
Per ulteriori informazioni sul taglio, la copia delle seguenti operazioni:
e l'incollamento dei dati di automazione
• Per scrivere il valore corrente solo sul
all'interno di una sessione vedere "Scrittura
parametro di automazione visualizzato,
dell'automazione fino all'inizio, alla fine, su
scegliere Write to Current.
tutta la traccia o su una selezione" a pagina 1109.
– oppure –
• Per scrivere le impostazioni correnti per
tutti i parametri di automazione attivati
nella finestra Automation, scegliere
Write to All Enabled.

1118 Guida di riferimento di Pro Tools


Aggiunta dell'automazione di Scrittura dell'automazione di
istantanee a playlist di automazione istantanee su dati di automazione
vuote esistenti
Quando si utilizza il comando Write Automation Quando si sposta il cursore di riproduzione,
in una playlist di automazione che non contiene i controlli automatizzati in Pro Tools vengono
dati di automazione scritti precedentemente, aggiornati per riflettere i dati di automazione
il valore selezionato viene scritto nell'intera già presenti nella traccia. Per mantenere le
playlist e non solo nell'area selezionata. impostazioni per un'istantanea, è possibile
sospendere i parametri di automazione
Questo si verifica perché una playlist priva di al fine di impedirne l'aggiornamento.
dati di automazione contiene un solo breakpoint
dell'automazione che corrisponde alla posizione
Per scrivere l'automazione di istantanee su dati
corrente del controllo per il parametro. esistenti:
La posizione del breakpoint viene aggiornata
1 Nella finestra Automation verificare che
ogni volta che si modifica il valore del parametro.
i parametri di automazione che si desidera
Se non si desidera che il comando Write Automation modificare siano abilitati alla scrittura.
scriva il valore di automazione selezionato Deselezionare i parametri per i quali si desidera
nell'intera playlist, è possibile effettuare le mantenere l'automazione.
seguenti operazioni:
2 Regolare i controlli dei parametri che si
• Ancorare i dati di automazione posizionando desidera automatizzare.
il cursore alla fine della sessione (o in
3 Fare clic sul selettore Automation Mode
corrispondenza di qualsiasi altro punto finale)
e selezionare la modalità Off per le tracce sulle
e scegliendo l'opzione Write to Current.
quali si desidera applicare l'automazione.
– oppure –
4 Utilizzando il selettore, selezionare l'intervallo
• Fare clic con uno degli strumenti Grabber
al quale si desidera applicare l'automazione.
su ciascun lato della selezione.
5 Scegliere Edit > Automation e selezionare una
In questo modo il comando Write Automation delle opzioni seguenti dal sottomenu:
scrive solo nell'area selezionata.
• Per scrivere il valore corrente solo nel
parametro di automazione attualmente
visualizzato nella finestra Edit, scegliere
Write to Current.
– oppure –
• Per scrivere le impostazioni correnti per
tutti i parametri di automazione attivati
nella finestra Automation, scegliere
Write to All Enabled.

6 Fare clic sul selettore Automation Mode


e selezionare la modalità Read per le tracce
che si desidera riprodurre con l'automazione.

Capitolo 45: Automazione 1119


Acquisizione di automazione 8 Scegliere Edit > Automation e selezionare
e applicazione in altre posizioni una delle opzioni seguenti dal sottomenu:
• Per scrivere il valore corrente solo nel
I comandi Write Automation possono essere
parametro di automazione visualizzato
utilizzati anche per acquisire stati di automazione
nella finestra Edit, scegliere Write to Current.
in posizioni specifiche di una traccia e applicarli
in altre posizioni. – oppure –
• Per scrivere le impostazioni correnti per
Per acquisire e applicare l'automazione: tutti i parametri di automazione attivati
nella finestra Automation Enable, scegliere
1 Nella finestra Automation verificare che
Write to All Enabled.
i parametri di automazione che si desidera
modificare siano abilitati alla scrittura. 9 Fare clic sul selettore Automation Mode
Deselezionare i parametri per i quali si desidera e selezionare la modalità Read per le tracce
mantenere l'automazione. che si desidera riprodurre con l'automazione.

2 Fare clic sul selettore Automation Mode


e selezionare la modalità Read per le tracce Automazione di istantanee
che presentano l'automazione che si desidera e trimming dei dati di automazione
acquisire.
In Pro Tools è possibile utilizzare i valori di
3 Verificare che Options > Link Timeline trimming come istantanee e applicare le modifiche
e Edit Selection siano selezionati. relative (valori delta) all'automazione selezionata
mediante il comando Trim Automation. Questo
4 Con lo strumento Selector, selezionare
comando funziona come il comando Write
la posizione in cui si desidera acquisire
Automation, ma scrive i valori delta, anziché
l'automazione. Tutti i controlli automatizzati
i valori assoluti, nei dati di automazione.
vengono aggiornati per riflettere l'automazione
in quella posizione. Se si effettua una selezione, È possibile utilizzare i valori di trimming durante
i controlli vengono aggiornati per riflettere la scrittura dell'automazione di istantanee su
l'automazione all'inizio della selezione. qualsiasi parametro automatizzabile.
5 In tutte le tracce nelle quali si desidera
applicare l'automazione acquisita, fare clic Per creare un'istantanea delle modifiche relative
sul selettore Automation Mode della traccia nei dati di automazione:
e impostare la modalità su Off. 1 Nella finestra Automation verificare che
i parametri di automazione che si desidera
6 Con lo strumento Selector, selezionare
modificare siano abilitati alla scrittura.
la posizione in cui si desidera applicare
Deselezionare i parametri per i quali
l'automazione.
si desidera mantenere l'automazione.
7 Attivare i parametri di automazione
2 Selezionare l'area della traccia che si desidera
precedentemente sospesi.
modificare. Tutti i controlli automatizzati
vengono aggiornati per riflettere l'automazione
all'inizio della selezione.

1120 Guida di riferimento di Pro Tools


3 Spostare i controlli dei parametri verso l'alto Quando si raggiunge il livello o lo stato che
o verso il basso della quantità desiderata per si desidera utilizzare, è possibile convalidare
modificare i dati. o effettuare il punch del valore visualizzato
in anteprima nella playlist di automazione
4 Scegliere Edit > Automation ed eseguire una delle
per i controlli isolati.
seguenti operazioni:
‹ Se si effettua il punch durante la riproduzione,
• Per scrivere il valore delta corrente solo nel
parametro di automazione correntemente la modalità Automazione viene impostata su Latch
visualizzato, scegliere Trim To Current. e la scrittura viene avviata in corrispondenza
del valore di anteprima.
– oppure –
‹ Se si effettua il punch quando il trasporto
• Per scrivere il valore delta corrente per
è inattivo, la modalità Automazione viene
tutti i parametri di automazione attivati
impostata su Latch e il controllo viene preparato
nella finestra Automation, scegliere
in corrispondenza del valore di anteprima.
Trim to All Enabled.
Per impostare un controllo su Latch Prime,
non è necessario attivare la preferenza Allow
Anteprima dell'automazione Latch Prime in Stop per la visualizzazione
in anteprima.
(Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Production Toolkit 2)
Anteprima dei nuovi valori
La modalità Automation Preview consente di di automazione
ascoltare in anteprima le modifiche apportate
a un mixaggio e confrontarle con i valori di Per visualizzare in anteprima il nuovo valore
automazione esistenti senza convalidarli nella di automazione di un controllo:
playlist di automazione. 1 Verificare che la traccia in cui si desidera
visualizzare il valore in anteprima sia attivata
Quando si imposta Pro Tools in modalità
per l'automazione (Touch, Latch, Touch/Latch
Automation Preview, è possibile visualizzare
o le modalità Trim corrispondenti).
un'anteprima dei valori per i controlli abilitati
all'automazione sulle tracce che si trovano in 2 Verificare che il tipo di automazione che si
modalità di scrittura dell'automazione. desidera visualizzare in anteprima sia attivato
nella finestra Automation (Volume, Pan, Mute,
In Automation Preview, quando si tocca o sposta Send level, Send pan, Send mute o Plug-in).
un controllo, questo viene isolato e staccato dalla
playlist di automazione. Il controllo interrompe
la lettura o la scrittura dell'automazione,
consentendo di ascoltare in anteprima
le modifiche.

Capitolo 45: Automazione 1121


3 Fare clic sul pulsante Preview nella finestra Disattivazione dello stato
Automation. Il pulsante diventa verde per di isolamento dei controlli
indicare che la modalità Preview è attiva.
È possibile disattivare lo stato di isolamento
dei controlli senza uscire dalla modalità Preview.

Per disattivare lo stato di isolamento di tutti


i controlli di una traccia, eseguire una delle
seguenti operazioni:
„ Premere il tasto Ctrl (Windows) o Command

(Macintosh) e fare clic sul selettore Automation


Mode.
– oppure –

„ Impostare la modalità Automazione della

traccia su Read o Off.

Per disattivare lo stato di isolamento dei controlli


di un tipo di automazione:

Controlli della modalità Preview nella finestra Automation „ Nella finestra Automation disattivare il tipo

di automazione.
4 Per isolare un controllo, toccare o spostare un
controllo attivato per l'automazione. È possibile
isolare i controlli durante la riproduzione o quando Isolamento di più controlli
il trasporto è inattivo.
In alcuni casi, ad esempio quando si avvia
L'indicatore Automation Mode sulla traccia si un nuovo mixaggio, è consigliabile isolare
diventa verde a indicare che almeno uno dei più controlli contemporaneamente.
controlli è isolato e il pulsante Punch Preview
nella finestra Automation si accende a indicare Per isolare tutti i controlli correntemente abilitati
che un valore di anteprima è disponibile per alla scrittura:
il punch. „ Tenere premuto il tasto Alt (Windows) oppure

Opzione (Macintosh) e fare clic sul pulsante


5 Avviare la riproduzione e regolare il controllo
Preview.
isolato per ascoltare in anteprima le modifiche.

Per isolare tutti i controlli abilitati alla registrazione


in tutte le tracce selezionate:
„ Tenere premuti i tasti Alt+Maiusc (Windows)

oppure Opzione+Maiuscole (Macintosh) e fare


clic sul pulsante Preview.

1122 Guida di riferimento di Pro Tools


Sospensione della modalità Preview
Acquisizione dell'automazione
È possibile sospendere temporaneamente
(Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
la modalità Preview per attivare o disattivare
Production Toolkit 2)
i valori di anteprima e l'automazione esistente.
È possibile acquisire i valori di automazione
Per sospendere la modalità Preview: correnti in una posizione della sessione e applicarli
„ Premere il tasto Ctrl (Windows) o Command rapidamente a un'altra posizione utilizzando
(Macintosh) e fare clic sul pulsante Preview. i comandi Capture e Punch Capture. Il comando
Capture memorizza temporaneamente il valore
di tutti i controlli che stanno effettivamente
Punch dei valori di anteprima scrivendo l'automazione e i comandi Punch
Dopo avere isolato un controllo e ascoltato in Capture scrivono questi valori memorizzati
anteprima un nuovo valore, è possibile effettuare in tutti i tipi di automazione attivati.
il punch (ossia la scrittura) del valore nella ‹ I sistemi ICON consentono di acquisire fino
playlist di automazione. a 48 valori diversi o istantanee.
‹ Tutti gli altri sistemi consentono di acquisire
Per eseguire il punch di un valore di anteprima
un singolo valore.
nella playlist di automazione:
„ Fare clic sul pulsante Punch Preview illuminato.

Modalità Preview e comandi Write To


I comandi Write Automation To funzionano nel
modo seguente con la modalità Preview:

Prima del punch dei valori di anteprima I comandi


Write Automation To (ad eccezione di Write to Next
Breakpoint) possono essere utilizzati per estendere
i valori di anteprima. Il comando Write Automation To
può essere applicato solo a controlli isolati.
Pro Tools rimane in modalità Preview.

Dopo il punch dei valori di anteprima I comandi


Write Automation To (ad eccezione di Write to Next
Breakpoint) possono essere utilizzati per estendere Controlli di acquisizione nella finestra Automation
i valori di cui è stato eseguito il punch in modo
analogo alle altre automazioni.

Capitolo 45: Automazione 1123


Acquisizione dei valori Per effettuare il punch dei valori di automazione
di automazione acquisiti:
1 Andare nella posizione in cui si desidera
È possibile acquisire i valori di automazione
applicare gli stati di automazione acquisiti.
correnti dei controlli attivi.
È possibile eseguire questa operazione durante
la riproduzione o quando il trasporto è inattivo.
Per acquisire i valori di automazione:
2 Fare clic sul pulsante Punch Capture nella
1 Verificare che tutte le tracce delle quali si
finestra Automation per applicare gli stati
desidera acquisire i valori di automazione siano
di automazione acquisiti. Gli stati acquisiti
abilitate alla scrittura (Write, Touch, Latch,
vengono applicati a tutti i tipi di automazione
Touch/Latch o Latch).
correntemente attivati nella finestra
2 Verificare che i tipi di automazione che si Automation.
desidera acquisire siano attivati nella finestra
Automation (Volume, Pan, Mute, Send level,
Send pan, Send mute o Plug-in).
Acquisizione dei valori di
automazione per tutti i controlli
3 Avviare la riproduzione. Quando si raggiunge
una posizione nella quale si desidera acquisire In una sessione, è possibile acquisire lo stato
gli stati di automazione correnti, fare clic sul di tutti i controlli automatizzabili (ad eccezione
pulsante Capture nella finestra Automation. delle tracce la cui modalità Automation
è impostata su Off), indipendentemente dal fatto
Il pulsante Punch Capture nella finestra che stiano o meno scrivendo l'automazione.
Automation si accende a indicare che è possibile
effettuare il punch di un valore acquisito. Per acquisire i valori di automazione di tutti
i controlli:

Punch dei valori di automazione „ Quando si raggiunge una posizione nella quale

acquisiti si desidera acquisire gli stati di automazione


correnti, premere Alt (Windows) oppure Opzione
Dopo avere acquisito i valori di automazione, (Macintosh) e fare clic sul pulsante Capture.
è possibile effettuarne il punch (ossia scriverli)
in un'altra posizione della traccia. Le tracce Per acquisire i valori di automazione di tutti
impostate su Read o Off rimangono invariate. i controlli per le sole tracce selezionate:
‹ Se si effettua il punch durante la riproduzione, „ Quando si raggiunge una posizione nella quale

la modalità Automazione delle tracce impostate si desidera acquisire gli stati di automazione
su Touch viene impostata su Latch e la scrittura correnti, premere Alt+Maiusc (Windows) oppure
viene avviata in corrispondenza del valore Opzione+Maiuscole (Macintosh) e fare clic sul
acquisito. pulsante Capture.
‹ Se si effettua il punch quando il trasporto
è inattivo, la modalità Automazione delle tracce
impostate su Touch viene impostata su Latch
e il controllo viene preparato in corrispondenza
del valore acquisito.

1124 Guida di riferimento di Pro Tools


Punch dei valori di automazione Punch Capture e comandi Write To
per tutti i controlli
Dopo l'esecuzione di un comando Punch Capture,
È possibile effettuare il punch di tutti i valori di i controlli interessati scrivono l'automazione
automazione acquisiti in un'altra posizione nelle (in modalità Latch), pertanto i comandi Write
tracce corrispondenti ad eccezione delle tracce Automation To possono essere utilizzati per
la cui modalità Automation è impostata su Off). estendere i valori di cui è stato eseguito il punch
in modo analogo alle altre automazioni.
Per effettuare il punch dei valori di automazione
di tutti i controlli:
Acquisizione e modalità Preview
„ Quando si raggiunge una posizione nella quale
si desidera applicare gli stati di automazione Caricamento dei valori acquisiti in modalità
acquisiti, premere Alt (Windows) oppure Opzione Preview
(Macintosh) e fare clic sul pulsante Punch Capture.
È possibile visualizzare in anteprima e modificare
Le tracce impostate su Read o Touch vengono
i valori di automazione acquisiti in modalità
impostate su Latch. Le tracce impostate su Off
Preview prima di effettuare il punch dei valori
rimangono invariate.
nella playlist di automazione.

Per effettuare il punch dei valori di automazione


Per acquisire un valore di automazione da utilizzare
di tutti i controlli per le sole tracce selezionate:
nell'anteprima:
„ Quando si raggiunge una posizione nella quale
1 Verificare che la traccia in cui si desidera
si desidera applicare gli stati di automazione
visualizzare il valore in anteprima sia attivata
acquisiti, premere Alt+Maiusc (Windows) oppure
per l'automazione (Touch, Latch, Touch/Latch
Opzione+Maiuscole (Macintosh) e fare clic sul
o le modalità Trim corrispondenti).
pulsante Punch Capture. Le tracce selezionate
impostate su Read o Touch vengono impostate 2 Verificare che il livello di automazione che
su Latch. Le tracce selezionate impostate su Off si desidera visualizzare in anteprima sia attivato
rimangono invariate. nella finestra Automation (Volume, Pan, Mute,
Send level, Send pan, Send mute o Plug-in).

Acquisizione e modalità Trim 3 Acquisire un valore di automazione che si


desidera visualizzare in anteprima in un'altra
I comandi Capture e Punch Capture funzionano
posizione di una traccia. Vedere "Acquisizione
con l'automazione Trim in modo analogo
dei valori di automazione" a pagina 1124.
all'automazione standard. In Pro Tools, lo stato
Trim viene salvato durante l'acquisizione, pertanto 4 Spostarsi in una posizione nella quale si
se si cerca di effettuare il punch dei valori acquisiti desidera visualizzare in anteprima gli stati di
durante la visualizzazione di una playlist non Trim, automazione acquisiti e fare clic sul pulsante
i valori verranno automaticamente applicati alla Anteprima nella finestra Automation.
playlist Trim corrispondente.
5 Fare clic sul pulsante Punch Capture.

Capitolo 45: Automazione 1125


I controlli interessati vengono isolati e aggiornati
con i valori acquisiti. Il pulsante Punch Preview Automazione delle tracce
nella finestra Automation si accende a indicare master VCA
che è possibile effettuare il punch di un valore
(Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
di anteprima.
Production Toolkit 2)
6 Avviare la riproduzione e regolare il controllo
isolato per ascoltare in anteprima le modifiche.
Visualizzazione dell'automazione
7 Quando si è pronti a effettuare il punch del nelle tracce master VCA
valore di anteprima nella playlist di automazione,
I seguenti controlli delle tracce master VCA
fare clic sul pulsante Punch Preview illuminato.
possono essere automatizzati e disporre di
playlist distinte:
Acquisizione di valori in modalità Preview
• Volume
In modalità Preview, è possibile acquisire i valori • Volume Trim
di controlli isolati e applicarli in altre posizioni
• Mute
di una traccia. Quando si acquisiscono i valori
di anteprima, è possibile lasciare invariata Queste playlist di automazione seguono lo stesso
l'automazione sottostante in corrispondenza comportamento delle playlist di altri tipi di tracce.
della posizione di acquisizione. Per ulteriori informazioni sull'automazione
Volume Trim, vedere "Trimming dell'automazione"
In sistemi ICON, è possibile utilizzare la modalità
a pagina 1107.
di anteprima per acquisire più istantanee senza
modificare l'automazione.
Visualizzazione della playlist di
Per acquisire un valore di anteprima: automazione composita in tracce
1 Attivare la modalità Preview e isolare un
slave
controllo. Vedere "Anteprima dei nuovi valori Quando una traccia è di tipo slave VCA, è possibile
di automazione" a pagina 1121. visualizzare una playlist di automazione
2 Avviare la riproduzione e regolare il controllo composita che mostra il contributo delle tracce
isolato per ascoltare in anteprima le modifiche. master VCA nei dati di automazione Volume
o Mute nella traccia slave. La playlist composita
3 Quando si è pronti ad acquisire il valore di riflette la posizione effettiva del fader del volume
anteprima, fare clic sul pulsante Capture nella nella traccia slave. La visualizzazione della
finestra Automation. playlist composita non può essere modificata
direttamente.
Il pulsante Punch Capture nella finestra
Automation si illumina per indicare che
è possibile effettuare il punch di un valore
acquisito.

1126 Guida di riferimento di Pro Tools


Per visualizzare la playlist composita in tracce L'automazione viene scritta sulla traccia slave
slave VCA: esclusa in modo che gli spostamenti del fader
„ Selezionare View > Automation > Composite
sulla traccia master VCA vengano annullati
Playlist. e che il fader sulla traccia slave esclusa non
si sposti durante la riproduzione successiva.
Playlist
automazione
composita
Traccia slave
Playlist inclusa
composita
Traccia slave
Visualizzazione dell'automazione composita su una esclusa
traccia slave VCA
Traccia
master VCA
Esclusione delle tracce slave VCA
dall'automazione master VCA
Automazione per una traccia slave VCA esclusa,
Quando si scrive l'automazione su una traccia con annullamento dell'automazione master VCA
master VCA, gli spostamenti corrispondenti
vengono visualizzati nella playlist di automazione
composita di ogni traccia slave. Se si desidera Convergenza
escludere una traccia slave da un passaggio di dell'automazione VCA
automazione, abilitare alla scrittura la traccia
slave destinata all'automazione. Esistono diversi modi per convalidare o far
convergere il contributo dell'automazione
Per escludere una traccia slave dal passaggio Volume e Mute di una traccia master VCA
di automazione della traccia master VCA: selezionata nelle playlist di automazione
delle relative tracce slave.
1 Abilitare alla scrittura la traccia master VCA per
l'automazione (modalità Write, Touch o Latch).
Cancellazione della traccia
2 Abilitare alla scrittura la traccia slave che si
desidera escludere dall'automazione (modalità
master VCA
Write). È possibile utilizzare una traccia master VCA
per scrivere un'automazione di gruppo, eseguire
3 Accertarsi che le altre tracce slave che si
la convergenza dell'automazione VCA in tutte
desidera includere nel passaggio non siano
le tracce slave e cancellare l'automazione sulla
abilitate alla scrittura per l'automazione.
traccia master VCA. Le tracce convergenti
4 Avviare la riproduzione. verranno riprodotte esattamente come quando
si trovavano nel gruppo VCA.
5 Spostare il fader sulla traccia master VCA.

6 Arrestare la riproduzione.

Capitolo 45: Automazione 1127


Per eseguire la convergenza dell'automazione da Rimozione di una traccia slave
una traccia master VCA in tutte le relative tracce da un gruppo VCA
slave e mantenere la traccia master VCA:
1 Selezionare la traccia master VCA per È possibile rimuovere una singola traccia slave
la quale si desidera eseguire la convergenza da un gruppo VCA che convalida l'automazione
dell'automazione. VCA su tale traccia, lasciando inalterate la traccia
master VCA e le altre tracce slave. La traccia slave
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
convergente viene riprodotta esattamente come
• Scegliere Track > Coalesce VCA Master quando si trovava nel gruppo VCA.
Automation.
– oppure – Per eseguire la convergenza dell'automazione da
• Fare clic con il pulsante destro del mouse sul una traccia master VCA a una singola traccia slave:
nome della traccia master VCA e scegliere 1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Coalesce VCA Master Automation.
• Scegliere Modify Groups dal menu Group List.
Viene eseguita la convergenza del livello di volume • Fare clic sull'indicatore Group ID della
composito e dello stato Mute su ciascuna traccia traccia e scegliere Modify.
slave. Il fader del volume della traccia master VCA • Fare clic con il pulsante destro del mouse
viene reimpostato su zero, il silenziamento VCA sul nome del gruppo nell'elenco dei gruppi
viene disattivato e qualsiasi automazione sulla e scegliere Modify.
traccia master VCA viene cancellata.
2 Nella finestra di dialogo Groups selezionare
il gruppo controllato tramite VCA che include
Eliminazione della traccia la traccia slave.
master VCA
3 Nella finestra di dialogo Groups fare clic su
È possibile utilizzare temporaneamente una Tracks e rimuovere la traccia slave dal gruppo.
traccia master VCA per scrivere un'automazione
di gruppo, quindi eseguire la convergenza 4 Fare clic su OK.
dell'automazione VCA su tutte le tracce slave
La traccia slave viene rimossa dal gruppo VCA
eliminando la traccia master VCA. Le tracce
e viene eseguita la convergenza del gruppo
convergenti verranno riprodotte esattamente
di volume composito e dello stato Mute sulla
come quando si trovavano nel gruppo VCA.
traccia.
Per eseguire la convergenza da una traccia
master VCA su tutte le tracce slave corrispondenti
ed eliminare la traccia master VCA:
1 Selezionare la traccia master VCA della quale
si desidera eseguire la convergenza.
2 Scegliere Track > Delete.

Viene eseguita la convalida del livello di volume


composito e dello stato Mute su ciascuna
traccia slave.

Questa operazione non può essere annullata.

1128 Guida di riferimento di Pro Tools


Duplicazione di una traccia slave Esecuzione della convergenza
in una selezione Edit
Quando si duplica una traccia slave senza
duplicare le relative assegnazioni di gruppo, È possibile convalidare l'automazione VCA
viene eseguita la convergenza dell'automazione nella selezione Edit di una traccia master VCA,
VCA sulla traccia duplicata. Il duplicato su cui senza eseguire la convergenza dell'automazione
è stata eseguita la convergenza viene riprodotto in tutta la lunghezza della traccia.
esattamente come se si trovasse nel gruppo VCA.
Per eseguire la convergenza nella selezione Edit
Per eseguire la convergenza dell'automazione di una traccia master VCA:
da una traccia master VCA a una traccia slave
1 Selezionare la traccia master VCA della quale
duplicando la traccia:
si desidera eseguire la convergenza.
1 Selezionare la traccia slave per la quale si desidera
2 Effettuare una selezione Edit nella traccia
eseguire la convergenza dell'automazione.
master VCA includendo l'intervallo di
2 Scegliere Track > Duplicate. automazione di cui si desidera eseguire
3 Nella finestra di dialogo Duplicate Track,
la convergenza.
deselezionare Group Assignments. 3 Eseguire una delle seguenti operazioni:

4 Fare clic su OK. • Tenere premuto il tasto Start (Windows)


o Ctrl (Macintosh) e scegliere Track >
Viene eseguita la convergenza del livello Coalesce VCA Master Automation.
di volume composito e dello stato Mute sulla
– oppure –
traccia duplicata. La traccia slave originale viene
mantenuta e il gruppo VCA rimane invariato. • Tenere premuto il tasto Start (Windows)
o Control (Macintosh), fare clic con il
pulsante destro del mouse sul nome della
traccia VCA Master e scegliere Coalesce VCA
Master Automation.

Viene eseguita la convalida del livello di volume


composito e dello stato Mute su ciascuna traccia
slave della selezione Edit. Il volume della traccia
master VCA viene reimpostato su zero, il
silenziamento VCA viene disattivato e qualsiasi
automazione sulla traccia master VCA viene
cancellata solo per l'area selezionata.

Capitolo 45: Automazione 1129


1130 Guida di riferimento di Pro Tools
Capitolo 46: Mixaggio

Pro Tools consente di effettuare il mixaggio finale È possibile utilizzare il comando Bounce to Disk
tramite registrazione di un mixaggio su nuove per convertire i file sottoposti a bouncing oppure
tracce audio o tramite bouncing di un mixaggio quando non si desidera regolare manualmente
su disco. i controlli del mixer durante il mixaggio finale.

Registrazione su tracce Si tratta del processo


di submix e di registrazione del submix su nuove
tracce audio, secondo le stesse modalità utilizzate Selezione di audio per loop,
per qualsiasi altro segnale in ingresso. Questo submix ed effetti
metodo richiede la disponibilità di tracce, voci
Il comando Bounce to Disk e la funzione di
e percorsi di bus per adattare il submix e le nuove
registrazione sulle tracce agiscono sull'eventuale
tracce. Durante la registrazione su tracce,
selezione Timeline o Edit corrente. Ciò semplifica
è possibile regolare manualmente il mixer
la trasformazione di selezioni multitraccia in loop
o gli altri controlli.
mono, stereo o multicanale. I submix, i gruppi
Registrare su nuove tracce se si desidera regolare e altri tipi specializzati di mixaggi possono essere
i controlli del mixer durante il mixaggio finale. registrati ("stampati") su disco utilizzando uno
dei due metodi precedenti oppure possono essere
Bouncing su disco Il comando Bounce to Disk riprodotti su un altro supporto di registrazione,
consente di scrivere un mixaggio finale, creare trasferimento o archiviazione.
un nuovo loop, stampare effetti o consolidare
qualsiasi submix in nuovi file audio su disco. La stampa di effetti su disco è la tecnica che
Questo metodo consente di scrivere tutte consente di aggiungere, in modo permanente
le voci disponibili sul disco, senza tenerne e in tempo reale, effetti quali EQ o il riverbero
nessuna in riserva. a una traccia audio, effettuandone il bussing
e registrandola su nuove tracce con gli effetti
È possibile selezionare qualsiasi percorso di bus aggiunti. L'audio originale viene conservato,
o uscita disponibile come sorgente per il bouncing. per consentire di tornare alla traccia sorgente in
Durante o dopo il bouncing, è possibile applicare qualsiasi momento. Ciò può essere utile quando
la frequenza di campionamento, la risoluzione si dispone di un numero di tracce o effetti limitato.
e altri processi di conversione. Benché sia possibile
ascoltare il bouncing mentre viene creato in I plug-in AudioSuite forniscono un'altra
tempo reale, durante il bouncing su disco non opzione per la scrittura ("stampa") degli effetti
è possibile regolare il mixer o gli altri controlli. plug-in sul disco. Per ulteriori informazioni,
vedere il Capitolo 40, "Elaborazione AudioSuite".

Capitolo 46: Mixaggio 1131


• Durante il mixaggio finale in una destinazione
Dithering a 24 bit, non utilizzare un plug-in di dithering
sull'uscita principale.
Il dithering può migliorare notevolmente la
qualità audio quando viene ridotta la risoluzione • Durante il mixaggio finale in una destinazione
dell'audio digitale. analogica con interfaccia a 24 bit, non utilizzare
un plug-in di dithering sull'uscita principale.

Quando utilizzare un plug-in • Durante la registrazione e la riproduzione


di dithering normali, escludere qualsiasi plug-in di dithering
sull'uscita principale.
È consigliabile utilizzare un plug-in di dithering
per qualsiasi operazione che comporti la riduzione
della risoluzione, ad esempio quando si effettua Bouncing su disco e dithering
il mixaggio finale su un file a 16 bit con il comando Il bouncing su disco non applica il dithering
Bounce to Disk oppure quando si invia il mixaggio durante la riduzione della risoluzione. Per applicare
finale a un dispositivo digitale esterno che registra il dithering durante il bouncing su disco, inserire
a una risoluzione di 16 bit. un plug-in di dithering come ultimo processore
nel percorso dei segnali di un master fader
Un plug-in di dithering è necessario anche per il
assegnato al percorso di uscita audio della
mixaggio finale a 16 bit da una sessione a 16 bit.
sorgente di bouncing.
Benché le sessioni a 16 bit utilizzino file a 16 bit,
vengono elaborate a una risoluzione interna L'uso di un plug-in di dithering su un master
superiore. fader è preferibile a un ingresso Aux perché gli
• I sistemi Pro Tools|HD utilizzano percorsi insert del master fader sono post-fader e, come
dei segnali di ingresso e uscita audio a 24 bit tali, il plug-in di dithering può elaborare le
e mixaggio ed elaborazione interni a 48 bit modifiche a livello di master fader.

• I sistemi Pro Tools utilizzano percorsi dei Se non si utilizza un plug-in di dithering sul
segnali di ingresso e uscita audio a 24 bit ed percorso della sorgente di bouncing e si sceglie
elaborazione a virgola mobile interna a 32 bit di impostare una risoluzione inferiore durante
per il mixaggio e l'elaborazione audio o dopo il bouncing su disco, il file risultante
verrà convertito con troncamento.
Per questo motivo, indipendentemente dal fatto
che si stia utilizzando una sessione a 24 o a 16 bit,
si consiglia quanto segue: Utilizzo del dithering su un mixaggio
• Durante il mixaggio finale in una destinazione di uscita
a 16 bit, utilizzare un plug-in di dithering In Pro Tools sono disponibili plug-in di dithering
sull'uscita principale. in tempo reale che migliorano le prestazioni a 16,
• Durante la registrazione di un submix su una 18 o 20 bit e riducono gli effetti di quantizzazione
traccia nella stessa sessione, non utilizzare un quando si riduce la risoluzione di un mixaggio
plug-in di dithering sulla traccia di destinazione. di uscita.

1132 Guida di riferimento di Pro Tools


Per utilizzare un plug-in di dithering in un mixaggio Conversione della frequenza di
di uscita: campionamento e riduzione della
1 Scegliere Track > New e creare una traccia master risoluzione
fader (stereo).
Se si desidera effettuare sia una conversione
2 Impostare l'uscita del master fader sul percorso della frequenza di campionamento che una
di bus o sull'uscita di cui si desidera effettuare riduzione della risoluzione durante il mixaggio
il bouncing. finale, convertire innanzi tutto la frequenza
di campionamento mantenendo la risoluzione
3 Assegnare le uscite di tutte le tracce audio
più alta, quindi ridurre il file con la frequenza
della sessione allo stesso percorso selezionato
di campionamento convertita a una risoluzione
nel passaggio 2. Il master fader controllerà i livelli
inferiore utilizzando il dithering. Mantenendo
in uscita di tutte le tracce a esso indirizzate.
la risoluzione più alta durante la conversione
4 Sul master fader, inserire un plug-in di dithering della frequenza di campionamento si garantisce
come ultimo processore nella catena di segnali. la massima qualità audio possibile.

5 Nella finestra del plug-in di dithering


scegliere una risoluzione in bit per l'uscita
e un'impostazione di noise shaping. Registrazione bus su tracce
6 Eseguire una delle seguenti operazioni: È possibile creare un submix nella sessione
• Riprodurre la sessione per registrare di Pro Tools ed effettuare una registrazione
(o effettuare il "layback") l'uscita Pro Tools bus sulle tracce disponibili della stessa sessione.
su supporti con una velocità in bit inferiore Questa tecnica consente di aggiungere ingressi
(ad esempio un DAT). live al mixaggio, nonché di regolare i controlli
volume, pan, silenziamento e altri controlli
– oppure –
durante il processo di registrazione. In alternativa
• Scegliere File > Bounce To > Disk. Nella
a Bounce to Disk, questa tecnica consente
finestra di dialogo Bounce to Disk selezionare
di creare tracce mixate direttamente nella
la risoluzione più adatta (ad esempio 16 bit
sessione di Pro Tools.
per l'audio CD). Prima di essere convertito
dal comando Bounce to Disk, il segnale
viene elaborato in base alle impostazioni
di risoluzione e noise shaping nel plug-in
di dithering inserito sul master fader.

Per ulteriori informazioni sui plug-in di dithering,


consultare la guida dei plug-in audio.

Capitolo 46: Mixaggio 1133


Requisiti di voci per la registrazione 4 Scegliere Track > New e creare una o più tracce
di un submix audio mono, stereo o multicanale.

La registrazione di un submix su nuove tracce 5 Se si registra in stereo, impostare il pan


richiede una voce disponibile per ciascuna della nuova traccia stereo (o di tracce mono)
traccia che si desidera registrare. Accertarsi di completamente a sinistra e completamente
avere sufficienti voci disponibili per riprodurre a destra.
tutte le tracce da registrare e sufficienti voci 6 Impostare l'ingresso di ciascuna traccia
disponibili per registrare le tracce di destinazione. di destinazione in modo che corrisponda
al percorso di bus dal quale si sta registrando.
Il comando Bounce to Disk consente invece
di effettuare il bouncing su disco di tutte le voci 7 Impostare l'uscita delle nuove tracce sul
disponibili senza tenerne nessuna in riserva, ma percorso di uscita principale.
impedisce di modificare manualmente i controlli
8 Verificare che Options > Link Timeline and
durante il bouncing. Per ulteriori informazioni,
Edit Selection sia selezionata.
vedere "Bounce to Disk" a pagina 1135.
9 Selezionare l'audio da registrare. L'inizio, la
Per informazioni sulla gestione delle voci fine e la lunghezza della registrazione possono
vedere "Priorità delle tracce e assegnazione essere basati sulla posizione del cursore o sulle
di voci" a pagina 241. selezioni Timeline e Edit.
• Con la registrazione basata sulla selezione,
In Pro Tools HD, i plug-in RTAS utilizzati vengono effettuati automaticamente il
per tracce ingresso Aux, master fader punch in e out della registrazione all'inizio
e strumento utilizzano voci aggiuntive e alla fine della selezione. Assicurarsi
e potrebbero introdurre ulteriore latenza di includere del tempo alla fine di una
a seconda delle impostazioni dell'opzione selezione per le code di riverbero, i ritardi
H/WBuffer Size. Per ulteriori informazioni, e altri effetti.
vedere "Uso della voce e latenza complessiva • Se non si effettua una selezione, la
per i plug-in RTAS" a pagina 1034. registrazione inizia dalla posizione in
cui si trova il cursore di riproduzione
Per registrare un submix in una traccia:
e continua finché non si fa clic su Stop.
1 Applicare i plug-in o i processori esterni che
10 Attivare le nuove tracce per la registrazione
si desidera aggiungere alle tracce audio o agli
e fare clic su Record nella finestra Transport.
ingressi Aux prima di effettuare la registrazione.
11 Fare clic su Play per avviare la registrazione
2 Impostare su un percorso di bus l'uscita
del submix.
di canale principale delle tracce che si desidera
includere nel submix. Per tracce stereo 12 Quando si registra una selezione, la
o multicanale, impostare il pan di ciascuna traccia. registrazione si arresta automaticamente.
Se si esegue una registrazione senza fine definita,
3 Verificare che la funzione Loop Record non
fare clic su Stop o effettuare il punch out dalla
sia attivata.
registrazione.

1134 Guida di riferimento di Pro Tools


Lunghezza della selezione o della traccia Se si
Bounce to Disk effettua una selezione in una traccia, il mixaggio
di cui è stato effettuato il bouncing sarà della
Il comando Bounce to Disk consente di effettuare
stessa lunghezza della selezione. Se non vi sono
il mixaggio con tutte le voci disponibili nel
selezioni in alcuna traccia, il bouncing sarà della
sistema. Poiché la registrazione viene effettuata
lunghezza della traccia udibile più lunga della
su file audio separati, non occorre riservare
sessione.
alcuna traccia per il bouncing.
Marcature temporali Nel materiale di cui è stato
In Pro Tools le operazioni di bouncing vengono
effettuato il bouncing verrà automaticamente
effettuate in tempo reale; è quindi possibile
inserita una marcatura temporale in modo che
ascoltare la riproduzione audio del mixaggio
sia possibile trascinarla in una traccia e inserirla
durante il processo di bouncing (benché non
nella stessa posizione del materiale originale. Per
sia possibile regolarla).
ulteriori informazioni sulle marcature temporali,
È possibile utilizzare il comando Bounce to Disk vedere "Marcatura temporale" a pagina 1214.
per creare e importare automaticamente nella
sessione loop, submix o materiale audio di Applicazione della compensazione del ritardo
qualsiasi tipo. Il comando può inoltre essere ai file di cui è stato effettuato il bouncing
utilizzato per creare un master finale mono, stereo In Pro Tools viene effettuata la compensazione
o multicanale in uno qualsiasi dei numerosi di qualsiasi ritardo di bus e plug-in dovuto
formati di file audio disponibili. Con Bounce a bouncing. Ciò significa che se il file sottoposto
to Disk sono disponibili opzioni di conversione a bouncing viene nuovamente importato
per la frequenza di campionamento, la risoluzione in una sessione e sincronizzato direttamente
in bit e il formato. con il mixaggio sorgente, risulta esattamente
Quando si effettua il bouncing su disco di una in fase rispetto al mixaggio sorgente originale.
traccia, il mixaggio ottenuto include quanto
Impossibilità di eseguire il bouncing di tracce
segue:
abilitate alla registrazione e a TrackInput
Tracce udibili Tutte le tracce udibili indirizzate
Pro Tools non consente di effettuare il bouncing
all'uscita selezionata come origine del bouncing
di tracce abilitate alla registrazione o in modalità
sono incluse nel bouncing. Le tracce silenziate
di monitoraggio Input Only.
non vengono invece incluse. Se si applica l'assolo
a una o più tracce, nel mixaggio con bouncing
Per effettuare il bouncing su disco:
vengono incluse soltanto le tracce a cui è stato
applicato l'assolo. 1 Effettuare una selezione Timeline per definire
l'intervallo del bouncing.
Automazione Tutta l'automazione abilitata
2 Scegliere File > Bounce to > Disk.
alla lettura viene riprodotta e incorporata nel
mixaggio ottenuto. 3 Impostare le opzioni di bouncing
(vedere "Opzioni di bouncing" a pagina 1136).
Insert e mandate Tutti gli insert attivi, inclusi
i plug-in in tempo reale e gli insert hardware, 4 Fare clic su Bounce.
vengono applicati al mixaggio ottenuto.

Capitolo 46: Mixaggio 1135


Bouncing con opzione Mute Frees Bounce Source
Assigned Voice (solo Pro Tools HD)
Selezionare un percorso di bus o uscita mono,
Quando si esegue il bouncing di sessioni stereo o multicanale come sorgente per il bouncing
contenenti tracce silenziate, l'attivazione nella finestra di dialogo Bounce to Disk. Tutti
dell'opzione Mute Frees Assigned Voice può, i percorsi di bus o di uscita correntemente attivi
in determinate circostanze, aumentare il numero definiti nella finestra I/O Setup possono fungere
di tracce di cui è possibile eseguire il bouncing da sorgente di bouncing.
senza problemi. Vedere "Mute Frees Assigned
Voice" a pagina 251. Per impostare la sorgente di bouncing:
„ Selezionare un percorso di bus o di uscita

dal selettore della sorgente di bouncing.


Opzioni di bouncing
Quando si utilizza il comando Bounce to Disk, Enforce Avid Compatibility
è possibile configurare varie opzioni di file. Selezionare questa casella di controllo nella
finestra di dialogo Bounce to Disk per eseguire
montaggi precisi al frame, raggruppare file in
formato OMFI (a meno che il tipo di file non
sia MXF) e limitare le opzioni di frequenza
di campionamento a 44,1 kHz o 48 kHz. Ai file
esportati dal formato a 24 bit a quello a 16 bit
verrà applicato il dithering senza noise shaping.

File Type
Nella finestra di dialogo Bouce to Disk, questo
campo consente di selezionare il tipo (creatore)
per i file con bouncing.

Sound Designer II
(solo Macintosh)
Finestra di dialogo Bounce to Disk con funzione
di conversione e opzioni abilitate
Si tratta del formato nativo dei sistemi Pro Tools
basati su Macintosh meno recenti. Pro Tools è in
Help grado di esportare file in formato SD II, tuttavia
Il pulsante Help nella finestra Bounce to Disk sarà necessario convertirli in .WAV o .AIF per
consente di visualizzare una finestra di sola l'importazione.
consultazione che descrive le funzioni Bounce
to Disk.

1136 Guida di riferimento di Pro Tools


BWF (Broadcast .WAV Format) MXF (Material Exchange Format)
Formato nativo per sistemi Pro Tools meno recenti MXF è un formato di file multimediale che
basati su Windows. Il formato è ora supportato include file sia audio che video ed è concepito
sia in Windows che in Macintosh. Per utilizzare per lo scambio di materiale audiovisivo con dati
un file BWF (.WAV) in Pro Tools è possibile e metadati associati. Tale formato è stato creato
effettuarne la selezione e il trascinamento dal per il miglioramento dell'interoperabilità basata
browser DigiBase, da Esplora risorse di Windows, sui file tra server, workstation e altri dispositivi
dal Finder di Macintosh o da una cartella. per la creazione di contenuti.
In alternativa è possibile utilizzare il comando
Import Audio. I file in questo formato possono I file sequenza AAF e OMF supportano
essere utilizzati in Pro Tools senza conversione. il riferimento ai file multimediali MXF
e l'incorporamento di tali file. Pro Tools
non supporta le sequenze AAF incorporate.
AIFF (Audio Interchange File Format)
Per utilizzare un file AIFF in Pro Tools è possibile MPEG-1 Layer 3 (MP3)
selezionare e trascinare dal browser DigiBase,
da Esplora risorse di Windows o dal Finder di Il formato di compressione MPEG-1 Layer 3 (MP3)
Macintosh oppure utilizzare il comando Import è utilizzato per scaricare ed effettuare lo streaming
Audio. I file in questo formato possono essere di audio su Internet e per la riproduzione nei
utilizzati in Pro Tools senza conversione. dispositivi portatili.

QuickTime
QuickTime è il formato di file audio multimediale
di Apple. Questo tipo di file non è supportato diret-
tamente nelle sessioni di Pro Tools. Per utilizzare
un file audio QuickTime in Pro Tools, utilizzare
il comando Import Audio. Il formato QuickTime
è spesso utilizzato negli allegati ai messaggi di email
per semplificare la revisione e l'approvazione di
progetti a distanza. Inoltre è supportato da molte
delle più diffuse applicazioni multimediali.

Opzioni di esportazione MP3


Windows Media
Quando si seleziona questo formato, il menu
(Solo Windows) a comparsa Resolution nella finestra di dialogo
Nei file in formato Windows Media è possibile Pro Tools Output Options non è disponibile.
inserire dati audio, video o script memorizzati La risoluzione viene impostata dall'encoder.
nel formato Windows Media Format. L'estensione
dei nomi dei file Windows Media Format può
essere .asf, .wma o .wmv.

Capitolo 46: Mixaggio 1137


La frequenza di campionamento selezionata Impostazioni ID3 Tag Info
viene trasmessa al codec come frequenza di
ID3 Tag Type Il tag ID3 consente di memorizzare
campionamento di base per le operazioni.
i dati relativi al file audio codificato utilizzati
La frequenza di campionamento effettiva del
dai lettori MP3 per visualizzare le informazioni
file risultante viene determinata nella finestra
sul file. In Pro Tools possono essere utilizzate tre
di dialogo MP3 Encoder Options. Ad esempio,
versioni di questo tag, per garantire la compatibilità
se si seleziona una frequenza di campionamento
con le versioni precedenti del lettore MP3:
di base di 48.000 Hz, la finestra MP3 Encoder
Options consente di generare flussi in uscita a 48, • ID3 v1.0: viene inserito alla fine del file MP3,
24 o 12 kHz, a seconda della qualità di codifica. per cui le informazioni del tag vengono
visualizzate soltanto al termine dello streaming
Quando si esporta o si effettua il bouncing nel del software.
formato MP3, è possibile impostare le seguenti
• ID3 v1.1: identico alla versione 1.0, tuttavia
opzioni:
aggiunge al tag informazioni sul numero
di traccia.
Impostazioni dell'encoder
• ID3 v2.3: viene inserito all'inizio di un file
Encoder Speed Determina la qualità audio del file
MP3, per cui le informazioni del tag vengono
ottenuto con il bouncing. Sono disponibili due
visualizzate quando inizia lo streaming.
opzioni: Highest Quality e Fastest Encoding Time.
Sebbene sia ormai affermato come
L'impostazione Highest Quality può richiedere un
formato MP3 standard, il tag ID3 v2.3
tempo di elaborazione dell'audio fino a cinque
non è supportato da tutti i lettori MP3.
volte superiore rispetto all'impostazione Fastest
Contattare lo sviluppatore del software del
Encoding; si consiglia pertanto di utilizzarla solo
lettore per informazioni sulla compatibilità.
quando è necessario il massimo livello di fedeltà
e si ha a disposizione una considerevole quantità Title/Artist/Album/Comment Digitare il titolo,
di tempo da dedicare al processo di codifica. il nome dell'artista e altre informazioni per il file
MP3. Queste informazioni vengono visualizzate
Constant Bit Rate (CBR) Codifica il file a un'unica
da molti lettori MP3.
velocità di bit scelta dal menu a comparsa
Constant Bit Rate (CBR). Poiché la velocità bit Genre Scegliere un genere per il file. Queste
è fissa, la qualità dell'audio codificato varia informazioni vengono visualizzate da molti
a seconda del tipo di materiale compresso. lettori MP3 e possono essere incluse in cataloghi
Generalmente l'opzione 128 kbit/s è ideale e database in cui è possibile effettuare ricerche.
per lo streaming su Internet, perché i requisiti
di larghezza di banda sono prevedibili. Numero traccia Se si seleziona il tipo di tag ID3 v1.1
o v2.3, è possibile immettere il numero della
traccia del CD per il file. Queste informazioni
vengono visualizzate da molti lettori MP3.

Year Immettere l'anno per il file. Queste


informazioni vengono visualizzate da molti
lettori MP3.

1138 Guida di riferimento di Pro Tools


Impostazioni Mac File Multiple mono Crea più file mono con lo stesso
numero di canali del percorso sorgente.
Mac File: Type e Creator Se si prevede che il
file verrà utilizzato su un computer Macintosh, • Se il percorso di bus o di uscita della sorgente
è possibile immettere informazioni sul tipo di file è stereo, durante il bouncing vengono creati
Macintosh e sul software che lo ha generato. due file mono con nomi contraddistinti dai
Ciò consentirà agli utenti di fare doppio clic sul suffissi ".L" e ".R".
file e di avviare automaticamente il lettore MP3. • Se viene utilizzato un formato multicanale
(ad esempio six-channel 5.1), vengono creati
Pulsante Default file mono singoli per ciascun elemento del
percorso. Ai nomi dei file verranno aggiunti
Per ripristinare i valori predefiniti delle
i suffissi di percorso definiti nella finestra
impostazioni presenti in questa finestra
di dialogo I/O Setup.
di dialogo, fare clic su Defaults.
• Se il percorso di bus o di uscita della
sorgente è mono, il menu a comparsa passa
Format automaticamente da Multiple mono a Mono
Si tratta del formato del file ottenuto con il e crea un file mono (senza somma di più
bouncing. Le opzioni disponibili sono Mono sorgenti).
(Summed), Multiple Mono e Stereo Interleaved.
Stereo Interleaved Crea un singolo file interleaved
che contiene tutti gli stream di cui è stato effettuato
Per impostare il formato del file sottoposto
il bouncing dal percorso di uscita prescelto. In un
a bouncing:
bouncing stereo interleaved, le tracce assegnate
„ Selezionare un formato di file dal selettore
alle uscite con numeri dispari vengono inviate
del formato. al canale sinistro, mentre le tracce assegnate alle
uscite con numeri pari vengono inviate al canale
Mono (summed) Crea un unico file sul disco,
destro.
che rappresenta un mixaggio mono di tipo
"summed" delle sorgenti correntemente In Pro Tools è inoltre possibile eseguire il bouncing
monitorate. di file interleaved multicanale di qualsiasi formato
di file supportato. Ciò semplifica la gestione
Prima di eseguire il bouncing su disco, verificare
dei file di mixaggi e progetti per il backup
che i livelli siano inferiori a –3 dB, per evitare il
e l'archiviazione.
clipping che si verifica quando i segnali sinistro
e destro superano i –3 dB al di sotto del valore La configurazione nativa di Pro Tools non
massimo o full code (0 dBFS). consente l'utilizzo diretto dei file interleaved.
È quindi necessario suddividerli in più
file multi-mono durante l'importazione
(ciò richiede spazio su disco supplementare).

Capitolo 46: Mixaggio 1139


Resolution Per impostare la risoluzione del file sottoposto
a bouncing:
Questa opzione consente di scegliere fra tre
„ Selezionare una risoluzione dal selettore della
risoluzioni bit diverse per la conversione bounce:
risoluzione.
Il comando Bounce to Disk non applica il dithering
durante la conversione a una risoluzione inferiore
Sample Rate
nel corso del bouncing o a bouncing effettuato
(anche quando si effettua il bouncing a 16 bit). Questa opzione consente il salvataggio con varie
Quando è necessario creare un file con risoluzione frequenze di campionamento. Le impostazioni
inferiore, utilizzare un plug-in di dithering su un disponibili dipendono dal sistema e dalle
master fader assegnato al percorso sorgente di interfacce audio Pro Tools utilizzati.
bouncing. In questo modo si ottiene il dithering
del file sottoposto a bouncing prima che la Sample Rate Conversion Quality
conversione tramite comando Bounce to Disk
Quando si sceglie una frequenza di campionamento
effettui il troncamento alla risoluzione del file
diversa dalla frequenza di campionamento originale
finale Vedere "Dithering" a pagina 1132.
della sessione, saranno disponibili diverse opzioni
Le opzioni di risoluzione disponibili sono: di conversione. È possibile configurare la qualità
della conversione e programmare l'esecuzione
8 bit Questa risoluzione viene spesso utilizzata della conversione in modo che venga effettuata
nelle applicazioni multimediali. Se il materiale durante o dopo il bouncing. Per ulteriori
utilizzato è relativamente semplice, è possibile informazioni, vedere "Sample Rate Conversion
utilizzare la funzione Squeezer di Pro Tools Quality" a pagina 1141.
per ottenere risultati ottimali. Per ulteriori
informazioni, vedere "Use Squeezer" Di seguito sono riportate le frequenze di campio-
a pagina 1141. namento più comuni e le relative applicazioni.
I valori di frequenza di campionamento più
16 bit Si tratta della risoluzione bit standard elevati garantiscono una fedeltà audio migliore
per i CD. per la registrazione e la riproduzione, nonché
per l'elaborazione con plug-in di elaborazione
Se la sessione è a 16 bit, conviene sempre dinamica, di dithering (con noise shaping)
utilizzare un plug-in di dithering nel mixaggio e di emulazione analogica.
di uscita, perché tutti i sistemi Pro Tools
elaborano internamente l'audio a risoluzioni 192000 Si tratta della frequenza di campiona-
superiori. mento supportata per alcuni tipi di DVD audio,
che garantisce una fedeltà audio della massima
24 bit Questa impostazione fornisce la risoluzione qualità con le interfacce audio compatibili
massima. Può risultare utile quando si desidera come l'interfaccia 192 I/O.
creare un mixaggio finale senza perdere risoluzione
(ad esempio per la creazione di un mixaggio finale
pronto per la masterizzazione).

1140 Guida di riferimento di Pro Tools


176400 Si consiglia di utilizzare la frequenza Sample Rate Conversion Quality
di campionamento di 176,4 kHz se il prodotto
finale, ad esempio un CD, avrà una frequenza Quando si specifica una frequenza di
di campionamento di 44,1 kHz. In questo modo campionamento diversa per un file sottoposto
la conversione della frequenza di campionamento a bouncing (ad esempio quando si esegue
a 44,1 kHz sarà leggermente più veloce rispetto il mixaggio finale a 44,1 kHz di una sessione
alla conversione da 192 kHz. registrata a 96 kHz per il rilascio su CD audio),
Pro Tools utilizza l'opzione Conversion Quality
96000 Si tratta di una frequenza di campiona- per determinare la qualità della conversione
mento supportata per l'audio DVD, che garantisce della frequenza di campionamento utilizzata.
una fedeltà audio di alta qualità con le interfacce
audio compatibili, ad esempio le interfacce Sono disponibili cinque impostazioni per
192 I/O, 96 I/O, 96i I/O, 003 e Digi 002. la qualità della frequenza di campionamento,
che vanno da Low (qualità minima) a TweakHead
88200 Si consiglia di utilizzare la frequenza di (qualità massima). Maggiore è la qualità di
campionamento di 88,2 kHz se il prodotto finale, conversione della frequenza di campionamento,
ad esempio un CD, avrà una frequenza di più lungo sarà il processo di conversione del file
campionamento di 44,1 kHz. In questo modo la sottoposto a bouncing.
conversione della frequenza di campionamento
a 44,1 kHz sarà leggermente più veloce rispetto
alla conversione da 96 kHz.
Use Squeezer
(solo risoluzione a 8 bit)
48000 Frequenza di campionamento standard
per video professionale e DVD, utilizzata per L'opzione Use Squeezer utilizza un algoritmo DSP
l'archiviazione in catene televisive e studi di proprietario progettato specificatamente per
registrazione e supportata da piastre DA-88/98, eseguire la conversione a 8 bit di file sorgente
DAT e ADAT. semplici, ad esempio i file di voci fuori campo.
L'opzione ottimizza la dinamica dell'audio
44100 Frequenza di campionamento standard eseguendone una preelaborazione mediante
per i CD, supportata dalle piastre DA-88/98, compressione, limitazione e gating prima della
DAT e ADAT. conversione alla risoluzione a 8 bit. Ciò produce
una maggiore intensità apparente del segnale
Personalizzata Per impostare una frequenza di
e ne migliora la chiarezza. Se si convertono file
campionamento personalizzata, fare clic nella
audio a 16 bit più complessi nella risoluzione
casella Sample Rate e immettere manualmente
a 8 bit, effettuare una prova prima di convertire
il valore desiderato.
tutto il materiale.
Frequenze Pull-Up e Pull-Down Tutte le frequenze
di campionamento disponibili supportano
frequenze pull-up e pull-down e altre frequenze
specializzate.

Capitolo 46: Mixaggio 1141


Conversione durante o dopo
il bouncing Registrazione di un submix con
il comando Bounce to Disk
Mediante la finestra di dialogo Bounce to Disk
è possibile selezionare varie opzioni di conversione, È possibile creare un submix con il comando
inclusa la conversione della frequenza di Bounce to Disk silenziando le tracce o ignorando
campionamento e della risoluzione, durante gli insert che non fanno parte del submix
o dopo il bouncing. e selezionando la parte della sessione di cui si
desidera effettuare il bouncing. In alternativa
Le seguenti opzioni sono disponibili solo quando è possibile creare un assolo esclusivamente
si esegue il bouncing con un diverso tipo dell'audio di cui si desidera effettuare il bouncing.
o formato di file, oppure con una diversa
risoluzione o frequenza di campionamento. È inoltre possibile creare un submix registrando
su nuove tracce. Per ulteriori informazioni, vedere
Convert During Bounce Questa opzione può "Conversione della frequenza di campionamento
richiedere meno tempo dell'opzione Convert e riduzione della risoluzione" a pagina 1133.
After Bounce, ma ciò va a scapito della precisione
di riproduzione dell'automazione del plug-in. Per eseguire il bouncing di un submix su disco:

Convert After Bounce L'opzione Convert After Bounce, 1 Configurare il submix utilizzando mandate,
benché richieda più tempo, offre il massimo ingressi Aux e master fader. Vedere "Routing
livello di precisione dell'automazione del plug-in. dei segnali per il monitoraggio e il submix"
a pagina 1009.

Importazione nella sessione dopo 2 Eseguire una delle seguenti operazioni:


il bouncing • Per effettuare il bouncing di un'intera
sessione, fare clic sul pulsante Return to
L'opzione Import After Bounce consente
Zero della finestra Transport per andare
di importare automaticamente i file ottenuti
all'inizio della sessione.
con il bouncing nell'elenco delle regioni,
da cui potranno essere inseriti nelle tracce. – oppure –
Se sono file stereo suddivisi (Multiple Mono), • Per effettuare il bouncing di una parte della
i file ottenuti con il bouncing vengono elencati sessione, selezionare Options > Link Timeline
insieme nell'elenco delle regioni audio. and Edit Selection ed effettuare una selezione
nella finestra Edit.
L'opzione Import After Bounce è disponibile
solo se il tipo di file e la frequenza di 3 Scegliere File > Bounce to > Disk.
campionamento di destinazione del bouncing 4 Configurare le opzioni e le impostazioni
corrispondono al tipo di file e alla frequenza di bouncing.
di campionamento della sessione corrente,
e se la risoluzione di destinazione (velocità bit) 5 Accertarsi che la risoluzione bit del file di
è uguale o inferiore alla risoluzione della bouncing corrisponda alla risoluzione bit della
sessione. Inoltre, le tracce aggiunte tramite sessione.
bouncing a un file Stereo Interleaved non 6 Accertarsi che la frequenza di campionamento
possono essere importate automaticamente del file di bouncing sia supportata dalla sessione
dopo il bouncing. e dall'interfaccia audio.

1142 Guida di riferimento di Pro Tools


7 Se necessario, verificare che il tipo e il formato 2 Quando si lavora con tracce stereo, impostare
del file di bouncing corrispondano al tipo i controlli Pan completamente a sinistra
e al formato di file della sessione. e completamente a destra.

8 Se si desidera portare il file sottoposto 3 Impostare l'assolo per la traccia provvista


a bouncing nella sessione corrente, selezionare di bouncing.
l'opzione Import After Bounce.
4 Fare clic su Play nella finestra Transport
9 Fare clic su Bounce. per ascoltare i risultati del bouncing.

10 Selezionare una destinazione per il nuovo file


audio, immettere un nome e fare clic su Save.
Mixaggio finale
In Pro Tools le operazioni di bouncing vengono
effettuate in tempo reale, quindi la riproduzione Nel mixaggio finale si crea un mixaggio che
dell'audio del mixaggio avviene in tempo reale include l'elaborazione di tutti i montaggi,
durante il processo. Non è possibile regolare automazioni ed effetti.
i controlli durante il bouncing su disco.
Per effettuare il bouncing su disco di un mixaggio
Per riportare i file ottenuti nelle tracce: finale:

1 Eseguire una delle seguenti operazioni: 1 Regolare i livelli in uscita delle tracce e finalizzare
l'automazione del mixaggio per ciascuna traccia
• Se l'audio di cui è stato appena effettuato
della sessione.
il bouncing era stato automaticamente
importato nella sessione, trascinare i nuovi 2 Regolare le impostazioni e l'automazione degli
file dall'elenco delle regioni alle tracce effetti e dei plug-in in tempo reale per ciascuna
esistenti nella sessione. traccia della sessione.

Se il bouncing è stato eseguito da un punto 3 Accertarsi che tutte le tracce che si desidera
di selezione, è possibile agganciare il file al includere nel bouncing siano udibili (non
punto di bouncing: tenere premuto il tasto silenziate né inattive).
Start (Windows) o Control (Macintosh)
4 Assegnare l'uscita di ciascuna delle tracce
e trascinare la regione dall'elenco delle
che si desidera includere nel bouncing allo stesso
regioni alla traccia di destinazione.
percorso di uscita o di bus.
• Se i file ottenuti con il bouncing non 5 Aggiungere il dithering (vedere "Dithering"
sono disponibili nell'elenco delle regioni, a pagina 1132).
è possibile importarli nella sessione con
il comando Import Audio o selezionando
e trascinando i file da un browser DigiBase.
• Se si inseriscono più file, mantenere i canali
in fase tra loro selezionandoli nell'elenco
delle regioni tenendo premuto il tasto delle
maiuscole e trascinandoli simultaneamente
in tracce esistenti del formato corretto.

Capitolo 46: Mixaggio 1143


6 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Per effettuare il bouncing dell'intera Masterizzazione
sessione, fare clic sul pulsante Return to Nel processo di masterizzazione finale, è possibile
Zero nella finestra Transport per andare registrare direttamente su disco, su DAT, su DVD,
all'inizio della sessione. su CD, su un registratore per la masterizzazione
Per impostazione predefinita, il bouncing stereo o su un registratore multitraccia per
terminerà in corrispondenza dell'ultima mixaggi surround.
forma d'onda audio o dell'ultima nota MIDI.
Il master della sessione creato può essere trasferito
Per terminare il bouncing prima della posizione
su un supporto portatile per la duplicazione.
finale, effettuare una selezione di Edit
È possibile trasferire il file master su CD o DAT
o Timeline per definire il punto finale
da utilizzare come master per la stampa di CD.
(e il punto iniziale) del bouncing.

– oppure – Masterizzazione su un registratore


• Per effettuare il bouncing di una parte della digitale
sessione, selezionare Options > Link Timeline
and Edit Selection ed effettuare una selezione Benché sia preferibile masterizzare le sessioni
nella finestra Edit. direttamente sul disco rigido, in Pro Tools
è possibile masterizzarle direttamente, in forma
7 Scegliere File > Bounce to > Disk. digitale, su qualsiasi registratore digitale dotato
8 Scegliere il percorso sorgente di cui si desidera di funzioni AES/EBU o S/PDIF, quale una
effettuare il bouncing. piastra DAT.

9 Configurare le altre impostazioni Bounce


to Disk secondo le esigenze. Vedere "Opzioni Ingresso e uscita a 24 bit
di bouncing" a pagina 1136. I sistemi Pro Tools|HD supportano i percorsi
10 Fare clic su Bounce. dei segnali di ingresso e uscita audio a 24 bit
con elaborazione e mixaggio interni a 48 bit,
11 Selezionare una destinazione per il nuovo file
con headroom aggiuntivo di 16 bit nella parte
audio, immettere un nome e fare clic su Save. superiore della gamma dinamica del canale
e di 8 bit nella parte inferiore di tale gamma.
È possibile condividere file con altri sistemi
di registrazione a 24 bit senza effettuare la
conversione della risoluzione a patto che
tali file siano in un formato compatibile.

I sistemi Pro Tools supportano l'ingresso e l'uscita


audio a 24 bit; l'elaborazione e il mixaggio interni
vengono effettuati a 32 bit a virgola mobile.
È possibile condividere file con altri sistemi
di registrazione a 24 bit senza effettuare la
conversione della risoluzione a patto che
tali file siano in un formato compatibile.

1144 Guida di riferimento di Pro Tools


Masterizzazione e compressione È possibile evitare tale perdita creando e gestendo
audio i master in supporti digitali ad accesso casuale,
ad esempio un disco rigido, e trasferirli in un
Benché sia spesso uno strumento indispensabile supporto digitale sequenziale, ad esempio un'unità
nella registrazione analogica, la compressione a nastro DAT, soltanto quando necessario.
audio può causare problemi in ambito digitale.
Se si comprime un segnale in ingresso con un Per configurare Pro Tools per la masterizzazione
rapporto di compressione molto elevato, si crea stereo digitale diretta:
un segnale che contiene un livello di potenza
1 Collegare il registratore digitale alle uscite
complessivo sensibilmente superiore rispetto
digitali del sistema. Se il sistema dispone di più
ai transienti corrispondenti. Se si registrano
uscite digitali, usare i canali 1 e 2 dell'interfaccia
numerosi segnali di questo tipo al massimo
audio.
livello possibile su più tracce, la probabilità di
clipping del segnale mixato in uscita è maggiore. 2 In Pro Tools, impostare il formato digitale
e l'uscita appropriati nella finestra di dialogo
I segnali compressi di potenza elevata, quando
Hardware Setup o I/O Setup. Vedere "Configura-
vengono mixati assieme, creano un'uscita
zione delle impostazioni hardware di Pro Tools"
di livello elevato. Può succedere che questa
a pagina 70.
uscita superi il livello full code, provocando
invariabilmente clipping. 3 Impostare il clock del dispositivo master come
slave per il clock digitale di Pro Tools o per fornire
Per evitare questo problema, controllare il livello il master clock a Pro Tools. Vedere "Configura-
complessivo del materiale del programma; zione delle impostazioni hardware di Pro Tools"
utilizzare un meter in un master fader, oppure a pagina 70.
utilizzare i meter di una piastra di masterizzazione
esterna per identificare il clipping. Quando 4 Nel registratore digitale, scegliere il formato

si masterizza su disco rigido, evitare di mixare digitale appropriato per i collegamenti.


i segnali audio full-code a livello 0 o unitario, 5 In Pro Tools, impostare tutte le tracce audio
poiché in questo modo si verificherà clipping. desiderate sui percorsi delle uscite master 1 e 2.

6 Fare clic su Return to Zero nella finestra


Masterizzazione e supporti con Transport per andare all'inizio della sessione.
correzione degli errori
7 Premere Record sul registratore digitale.
I supporti ad accesso casuale, quali i dischi rigidi,
8 Avviare la riproduzione della sessione.
le cartucce ottiche e le unità Bernoulli o WORM,
possono produrre una copia digitale fedele dei 9 Al termine della riproduzione della sessione,
dati, perché viene mantenuto il valore di ciascun arrestare il registratore digitale.
bit. I supporti sequenziali, quali le unità a nastro
DAT, utilizzano schemi di correzione degli errori
per correggere i dati errati occasionalmente ricevuti
durante il trasferimento digitale. Queste correzioni
rappresentano deviazioni dai dati reali e, nelle
riproduzioni successive del master, possono
provocare una leggera forma di perdita di dati.

Capitolo 46: Mixaggio 1145


1146 Guida di riferimento di Pro Tools
Parte X: Surround

1147
1148
Capitolo 47: Impostazione di Pro Tools
per il suono surround

In Pro Tools HD e Pro Tools con Complete


Production Toolkit 2 è possibile utilizzare Collegamenti audio Pro Tools
i formati surround fino al 7.1. per il mixaggio 5.1
Mentre tutti i formati 5.1 forniscono la stessa
disposizione degli altoparlanti, sono disponibili
Mixaggio surround in Pro Tools tre standard principali da utilizzare per la
disposizione delle tracce dei singoli canali che
In Pro Tools è possibile effettuare mixaggi nei
formano il mixaggio multicanale in formato 5.1.
seguenti formati multicanale (superiori al formato
stereo): LCR, Quad, LCRS, 5.0, 5.1, 6.0, 6.1, 7.0, La tabella riportata di seguito è basata sul
7.0 SDDS (Sony Dynamic Digital Sound), presupposto che i canali surround siano assegnati
7.1 e 7.1 SDDS. alle uscite da 1 a 6 di un'interfaccia audio Pro Tools.
Utilizzare i canali 7 e 8 per monitorare un mixaggio
Per informazioni sui concetti fondamentali
stereo per una versione stereo o per mixaggi di
del suono surround, vedere la guida sui concetti
cueing e monitoraggio.
di sincronizzazione e suono surround
di Pro Tools. Disposizione delle tracce per i formati 5.1
Formati Disposizione delle tracce
1 2 3 4 5 6
Per Pro Tools con Complete Production
Toolkit 2, a seconda del dispositivo Pro Tools Film L C R Ls Rs LFE
utilizzato, potrebbe non essere possibile (impostazione
predefinita di
monitorare tutti i formati surround disponibili.
Pro Tools)
Per ulteriori informazioni, vedere la guida
di Complete Production Toolkit. SMPTE/ITU L R C LFE Ls Rs
per Dolby
Digital (AC3)

DTS L R Ls Rs C LFE
per ProControl

C|24 L C R Ls Rs Lf

Control|24 L R C Lf Ls Rs

Capitolo 47: Impostazione di Pro Tools per il suono surround 1149


La seguente tabella mostra il routing di una
traccia mono X-MON per un mixaggio 7.1 SDDS. Formati 7.1 e 7.0
I mixaggi 5.1 devono utilizzare lo stesso routing,
con l'esclusione delle uscite 2 e 4 (Lc ed Rc). Formati 7.1 e 7.0
Disposizione predefinita delle tracce per
I sistemi HD-DVD e Blu-Ray utilizzano la
il formato 7.1 SDDS
seguente disposizione delle tracce per i formati
Formati Disposizione delle tracce
surround 7.1 e 7.0:
1 2 3 4 5 6 7 8
• 3 canali anteriori (sinistro, centrale, destro)
ICON X-MON L Lc C Rc R Ls Rs LFE
• 2 canali laterali (surround lato sinistro,
surround lato destro)
Per collegare le interfacce audio per il mixaggio
e il monitoraggio in formato 5.1: • 2 canali posteriori (surround posteriore
sinistro, surround posteriore destro)
1 Determinare il formato 5.1 e la disposizione
• 1 canale LFE (solo formati x.1)
delle tracce che si desidera utilizzare.

2 Collegare i canali di uscita dell'interfaccia La seguente tabella mostra il routing predefinito


audio ai canali di ingresso corrispondenti del di una traccia mono per un mixaggio 7.1 in
sistema di monitoraggio, secondo le assegnazioni Pro Tools.
elencate nella tabella precedente. Disposizione predefinita delle tracce per il formato 7.1
Disposizione delle tracce
Se si utilizza una superficie di controllo,
consultare la relativa documentazione 1 2 3 4 5 6 7 8
per ulteriori informazioni. L C R Lss Rss Lsr Rsr LFE

Formati 7.1 e 7.0 SDDS


I formati surround Sony Dynamic Digital Sound
(SDDS) 7.1 e 7.0 utilizzano la seguente disposizione
delle tracce:
• 5 canali frontali (sinistro, centrale sinistro,
centrale, centrale destro, destro)
• 2 canali posteriori (posteriore sinistro,
posteriore destro)
• 1 canale LFE (solo formati x.1)

La seguente tabella mostra il routing predefinito


di una traccia mono per un mixaggio 7.1 SDDS
in Pro Tools.
Disposizione predefinita delle tracce per il formato 7.1 SDDS
Disposizione delle tracce
1 2 3 4 5 6 7 8
L Lc C Rc R Ls Rs LFE

1150 Guida di riferimento di Pro Tools


Importazione dei dati della sessione
Configurazione di Pro Tools
Il comando Import Session Data (File > Import >
per le sessioni multicanale
Session Data) consente di importare tracce
Per configurare Pro Tools e le sessioni per il e contenuti multimediale da altre sessioni, con
mixaggio multicanale, è possibile utilizzare una i percorsi associati e le assegnazioni delle tracce.
qualsiasi o tutte le modalità descritte di seguito. Dopo l'importazione dei dati della sessione,
è possibile utilizzare la finestra di dialogo
Nuove sessioni I/O Setup per configurare percorsi principali
e secondari in base alle esigenze della sessione.
È possibile creare una nuova sessione e scegliere
Per ulteriori informazioni, vedere il Capitolo 7,
il file delle impostazioni (I/O Settings) di un
"Finestra I/O Setup".
mixaggio surround come configurazione I/O
predefinita. Vedere "Nuove sessioni e impostazioni
di I/O" a pagina 1151. Nuove sessioni e impostazioni di I/O
Quando si crea una nuova sessione, è possibile
Nuovo mixaggio delle sessioni in surround
(importazione di impostazioni di I/O multicanale) specificare il formato surround che si desidera
utilizzare come configurazione di I/O. Per il
Tramite la creazione o l'importazione di un file mixaggio stereo e surround, le configurazioni
delle impostazioni di I/O per il mixaggio surround di percorso predefinite sono disponibili come
nella finestra di dialogo I/O Setup è possibile file di impostazioni di I/O.
rendere disponibili i percorsi multicanale
in qualsiasi sessione stereo o di altro formato. Per visualizzare le opzioni multicanale in
Successivamente, è possibile riassegnare il routing Pro Tools, è necessario installare il plug-in
delle tracce dei percorsi stereo originali ai percorsi Surround Mixer nella cartella Plug-Ins.
multicanale. I percorsi attivi e inattivi semplificano È possibile installare il plug-in con Pro Tools
la riassegnazione. Vedere "Importazione di (vedere la guida all'installazione relativa al
impostazioni I/O multicanale" a pagina 1153. sistema Pro Tools in uso). Se non è installato,
è possibile spostarlo dalla cartella Plug-Ins
Percorsi multicanale personalizzati (Unused) alla cartella Plug-Ins.

È possibile personalizzare e ridefinire i percorsi Dopo avere creato la nuova sessione è possibile
esistenti nella finestra di dialogo I/O Setup. creare e importare tracce, importare audio
Per ulteriori informazioni, vedere "Percorsi e assegnare il routing dei segnali per l'impostazione
multicanale personalizzati" a pagina 1154. del mixaggio.

Capitolo 47: Impostazione di Pro Tools per il suono surround 1151


Per creare una nuova sessione per il mixaggio
multicanale:
1 Scegliere File > New Session.

2 Selezionare l'opzione Create Blank Session.

3 Selezionare Audio File Type, Sample Rate


e Bit Depth.

Percorsi di uscita in formato 5.1 standard (film)


Finestra di dialogo New Session con l'opzione 5.1
Film Mix I/O selezionata
File delle impostazioni per
4 Dal menu I/O Settings, scegliere una delle
il mixaggio surround
seguenti opzioni:
• 5.1 Film Mix Le impostazioni di I/O per il mixaggio
surround forniscono i percorsi di uscita e di
• SMPTE/ITU
bus per sei standard di disposizione delle tracce
• DTS/ProControl Monitoring
specifici nella nuova sessione. Per informazioni
• C24 Mix sugli ingressi e sui percorsi di insert, vedere
• Control 24 Mix "Percorsi di ingresso e di insert predefiniti
• ICON X-MON Mix con le impostazioni 5.1" a pagina 1153.

5 Fare clic su OK. File delle impostazioni e disposizioni delle tracce

6 Nella finestra di dialogo Save, assegnare


Impostazioni 5.1 Disposizione delle tracce
un nome alla sessione, scegliere il percorso 5.1 Film Mix L C R Ls Rs LFE
di salvataggio e fare clic su Save.
SMPTE/ITU Mix L R C LFE Ls Rs
Le preimpostazioni di surround consentono
DTS Mix (ProControl) L R Ls Rs C LFE
di preconfigurare la finestra di dialogo I/O Setup
della nuova sessione con i percorsi principali C24 Mix L C R Ls Rs Lf
e secondari del formato 5.1 predefiniti per
Control 24 Mix L R C Lf Ls Rs
uscite e bus.
ICON X-MON Mix L Lc C Rc R Ls Rs LFE

1152 Guida di riferimento di Pro Tools


Tutte le impostazioni di I/O disponibili del Percorsi di ingresso e di insert predefiniti
formato 5.1 o superiore (Film, SMPTE/ITU, DTS, con le impostazioni 5.1
C24 Mix, Control 24 Mix o ICON X-MON Mix)
I file delle impostazioni per il mixaggio 5.1
forniscono i seguenti percorsi di uscita e di bus
forniscono percorsi principali stereo e percorsi
predefiniti per la nuova sessione:
secondari mono predefiniti per le uscite e per
gli insert. Se sono necessari percorsi di ingresso
Percorsi di uscita 5.1 predefiniti
o di insert multicanale, è possibile crearli nella
• Un percorso di uscita principale 5.1. finestra di dialogo I/O Setup. Per informazioni,
–e– vedere "Percorsi multicanale personalizzati"
• Un percorso stereo principale. a pagina 1154.

Importazione di impostazioni I/O


multicanale
La finestra di dialogo I/O Setup consente di
importare ed esportare i file delle impostazioni.
Ciò risulta utile nel caso in cui si desideri eseguire
Impostazioni I/O, scheda Output, assegnazioni delle
uscite 5.1 (Film) predefinite un nuovo mixaggio di una sessione stereo in
formato surround. È possibile utilizzare questa
Percorsi di bus 5.1 predefiniti funzione anche per preparare una sessione per
• Un percorso di bus di uscita principale 5.1, il trasferimento a un sistema Pro Tools diverso
con percorsi secondari per i canali 5.0 oppure per salvare e scambiare le impostazioni
(senza LFE), sinistro/destro (stereo), di I/O.
LCR e centrale (mono).
–e–
• Un percorso di bus di uscita principale
stereo con due percorsi secondari mono.

I/O Setup, scheda Bus, assegnazioni dei bus


di uscita 5.1 (Film) predefinite

Capitolo 47: Impostazione di Pro Tools per il suono surround 1153


Per importare un file delle impostazioni di I/O Setup Percorsi multicanale personalizzati
multicanale:
La finestra di dialogo I/O Setup consente di creare
1 Scegliere Setup > I/O.
e personalizzare i percorsi dei segnali per qualsiasi
2 Fare clic sulla scheda Output. formato di mixaggio multicanale supportato.
3 Fare clic su Import Settings. I percorsi e i percorsi secondari multicanale
4 Selezionare il file di impostazioni (.pio) vengono assegnati ai canali di ingresso e di uscita
da importare e fare clic su Open. nella griglia dei canali. Quando si seleziona un
file delle impostazioni di I/O 5.1 preimpostato,
5 Se la sessione corrente dispone di definizioni
la disposizione predefinita dei relativi percorsi
di percorsi che non corrispondono a quelle del
in formato multicanale creati corrisponderà alla
file delle impostazioni importato, viene chiesto
disposizione delle tracce del formato selezionato.
se si desidera eliminare i percorsi esistenti oppure
mantenerli e aggiungere alla sessione le Inoltre, la finestra di dialogo I/O Setup, come
impostazioni importate. la scheda Main della finestra di dialogo Hardware
• Fare clic su No per aggiungere i nuovi percorsi Setup, fornisce controlli per il routing degli ingressi
alla configurazione di I/O Setup corrente. e delle uscite fisici dell'interfaccia audio sugli
ingressi e sulle uscite disponibili in Pro Tools.
• Fare clic su Yes per sostituire la configurazione
di I/O Setup corrente con le impostazioni Durante la creazione di percorsi in formato 5.1,
importate. è possibile specificare la disposizione delle
6 Fare clic sulla scheda Bus. tracce predefinita. Vedere "Ordine predefinito
dei percorsi delle tracce 5.1" a pagina 1157.
7 Se nella scheda Bus le mappature dei bus
di uscita per il file delle opzioni I/O importato
non sono corrette, fare clic sul pulsante Default
Riassegnazione dei canali
(per All Busses o per Output Busses). La finestra di dialogo I/O Setup e la relativa griglia
8 Fare clic su OK per chiudere la finestra dei canali consentono inoltre di riassegnare
di dialogo I/O Setup. i canali. Questa funzione risulta particolarmente
utile per il routing dei canali all'interno di un
percorso multicanale senza dover modificare
Esportazione delle impostazioni le interfacce audio.
di I/O
È possibile riassegnare i percorsi a qualsiasi
L'esportazione dei file delle impostazioni configurazione desiderata, in base alle risorse
di I/O Setup consente di creare una libreria di di sistema e ai requisiti della finestra di dialogo
configurazioni multicanale per progetti diversi. I/O Setup relativi alla sovrapposizione e alla
denominazione dei canali. Per ulteriori
Per esportare un file delle impostazioni di I/O Setup: informazioni vedere "Percorsi validi e requisiti"
1 Scegliere Setup > I/O. a pagina 111.

2 Fare clic su Export Settings. Vedere anche "Esempi di percorsi e routing


3 Denominare e salvare le impostazioni I/O
dei segnali per un mixaggio surround"
correnti. a pagina 1167.

1154 Guida di riferimento di Pro Tools


Esempio di configurazione LCRS 8 Selezionare il nuovo percorso LCRS e fare clic
sulla freccia per visualizzare i percorsi secondari.
L'esempio riportato di seguito illustra una delle
possibili configurazioni della finestra di dialogo 9 Se non sono presenti tutti i percorsi secondari,
I/O Setup per il mixaggio in formato LCRS procedere nel seguente modo:
a 4 canali con un'interfaccia HD I/O. • Fare clic su New Sub-Path.
• Assegnare al nuovo percorso secondario il
Per ulteriori informazioni sulla
nome LCR e selezionare LCR come formato
configurazione delle impostazioni I/O,
del percorso. Fare clic sul canale 1 della riga
vedere "Bus di uscita" a pagina 112.
LCR per assegnare il percorso del bus.
Per definire un percorso LCRS: • Selezionare il percorso LCRS, fare clic su
New Sub-Path e creare un percorso stereo
1 Scegliere Setup > I/O, quindi fare clic sulla
secondario per i canali anteriore sinistro
scheda Output.
e anteriore destro.
2 Fare clic su New Paths. • Selezionare il percorso LCRS, fare clic
su New Sub-Path e creare un percorso
3 Selezionare LCRS dal selettore del formato
secondario mono per il canale centrale.
dei percorsi.
• Selezionare il percorso LCRS, fare clic
4 Assegnare al percorso il nome LCRS. su New Sub-Path e creare un percorso
5 Nella griglia dei canali, fare clic nella casella sotto secondario mono per il canale Surround.
il primo canale di interfaccia audio (all'estrema
sinistra) per il percorso. Le unità adiacenti
a destra vengono riempite automaticamente.
Se si fa clic nella riga LCRS sotto il canale 1, il
percorso LCRS verrà assegnato ai canali da 1 a 4.

Scheda Bus, bus di uscita LCRS con percorsi secondari

10 Fare clic su OK per chiudere la finestra


di dialogo I/O Setup.

Scheda Output, percorso di uscita LCRS

6 Fare clic sulla scheda Bus.

7 Se nella scheda Bus le mappature dei bus


di uscita per l'uscita LCRS non sono corrette,
fare clic sul pulsante Default (per All Busses
o per Output Busses).

Capitolo 47: Impostazione di Pro Tools per il suono surround 1155


Tracce, formati, assegnazione
e metering 5.1 Selettori I/O predefiniti della
finestra di dialogo I/O Setup
Le definizioni dei percorsi della finestra di
dialogo I/O Setup determinano le modalità Nella scheda Output della finestra di dialogo
di routing e di metering dell'audio sulle I/O Setup sono disponibili i selettori per la
interfacce audio. configurazione delle impostazioni di I/O
predefinite per le sessioni multicanale.
La funzione di metering interno (su schermo)
di Pro Tools per i percorsi in formato 5.1 segue
sempre la disposizione delle tracce di tipo Film:
L C R Ls Rs LFE

Anche la disposizione delle tracce audio


di Pro Tools in formato 5.1 della finestra Edit
è conforme alla disposizione Film (dall'alto verso
il basso). Vedere il "Disposizione delle tracce,
routing e metering dei formati 5.1" a pagina 1158.

Nella finestra di dialogo I/O Setup è possibile


indirizzare questi segnali al di fuori delle interfacce
audio in base a una disposizione di tracce qualsiasi
(ad esempio DTS o SMPTE/ITU).

Per riassegnare i canali di un percorso: Ordine percorsi 5.1 predefinito Opzioni I/O Setup

„ Trascinare un canale su una nuova posizione Selettori predefiniti nella finestra di dialogo I/O Setup
valida della griglia. Le altre assegnazioni di canale
vengono spostate per fare posto ai canali
trascinati.

1156 Guida di riferimento di Pro Tools


Default Monitor Format Consente di selezionare Ordine predefinito dei percorsi
il formato di monitoraggio predefinito (Stereo, delle tracce 5.1
5.1 o 7.1) per i nuovi percorsi di uscita e per i casi
in cui si seleziona il pulsante Default. È possibile specificare la disposizione predefinita
delle tracce per tutti i nuovi percorsi in formato 5.1
5.1 Path Order Consente di selezionare la creati.
disposizione predefinita delle tracce, ovvero
l'ordine dei percorsi, per i nuovi percorsi Per scegliere un nuovo ordine predefinito dei percorsi
di uscita in formato 5.1 (sei canali). (disposizione delle tracce) per il formato 5.1:

Controller Meter Path Consente di selezionare 1 Scegliere Setup > I/O.

il percorso che verrà visualizzato nei meter di 2 Fare clic sulla scheda Output.
uscita della superficie di controllo. Per ulteriori
informazioni, vedere "Tracce, formati, 3 Utilizzare l'impostazione 5.1 Default Path Order

assegnazione e metering 5.1" a pagina 1156. per selezionare la disposizione delle tracce
desiderata (Film, SMPTE/ITU o DTS/ProControl
Audition Paths Consente di selezionare il Monitoring).
percorso di monitoraggio per l'anteprima
dell'audio nelle finestre di dialogo Region List
e Import Audio e in DigiBase. Come percorso
di ascolto in anteprima (Audition Path) possono
essere utilizzate solo le uscite dell'interfaccia
primaria.

New Track Default Output Consente di selezionare


il percorso di uscita predefinito di tutte le tracce
nuove per ogni formato di traccia supportato.

L'opzione New Track Default Output può


essere impostata sia su percorsi di bus sia
su percorsi di uscita.

AFL/PFL Path Consente di selezionare il percorso


di routing delle tracce quando viene applicato
l'assolo in modalità AFL (After Fader Listen)
o PFL (Pre Fader Listen).

AFL/PFL Mutes (percorso di uscita) Consente di


selezionare le uscite da silenziare quando viene
attivata la modalità di assolo AFL (After Fader
Listen) o PFL (Pre Fader Listen) e viene eseguito
l'assolo di una traccia.

Capitolo 47: Impostazione di Pro Tools per il suono surround 1157


Disposizione delle tracce, routing e metering dei formati 5.1

Formato 5.1 Tracce Meter delle tracce Assegnazioni dei canali in I/O Setup

Film
(Standard Pro Tools
e C|24 Mix)
L C R Ls Rs LFE
L C R Ls Rs LFE L C R Ls Rs LFE

uguale uguale
SMPTE/ITU L C R Ls Rs LFE L C R Ls Rs LFE
(Control|24 Mix) (dall'alto in basso) (da sinistra a destra)
L R C LFE Ls Rs
L R C LFE Ls Rs

DTS uguale uguale


(Monitoraggio ProControl) L C R Ls Rs LFE L C R Ls Rs LFE
L R Ls Rs C LFE

L R Ls Rs C LFE

uguale uguale
ICON X-MON L C R Ls Rs LFE L C R Ls Rs LFE
(7.1 a 8 canali) (dall'alto in basso) (da sinistra a destra)
L x C x R Ls Rs LFE
L x C x R Ls Rs LFE

Disposizione delle tracce per i vari formati 5.1

1158 Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 48: Tracce multicanale e router
dei segnali

Generalmente le sessioni surround comprendono


una combinazione di tracce audio mono, stereo Tracce audio multicanale
e multicanale, ingresso Aux, strumento e master
Le tracce audio multicanale contengono un
fader, nonché bus e insert.
canale individuale per ciascun segnale della
Il mixaggio surround multicanale è supportato traccia. Ad esempio una traccia 5.1 ha sei canali
solo in Pro Tools HD o Pro Tools con Complete per sinistra, centro, destra, surround sinistro,
Production Toolkit 2. surround destro e LFE.

Le tracce audio multicanale possono essere:


Dopo avere importato o configurato le impostazioni
di I/O in modo appropriato, è possibile eseguire • Registrate direttamente in Pro Tools,
il mixaggio di tracce audio, ingresso Aux, master utilizzando più microfoni o serie di microfoni,
fader e strumento in formato multicanale per oppure indirizzate ai percorsi di ingresso
il surround, utilizzando le funzioni di mixaggio multicanale Pro Tools appropriati.
di Pro Tools. • Importate da altre sessioni Pro Tools.
Il routing degli ingressi e delle uscite multicanale • Montate, elaborate e mixate insieme a tracce
e dei segnali è determinato dai percorsi definiti mono e stereo.
nella finestra di dialogo I/O Setup.

Traccia audio multicanale in formato 5.1

I file e le tracce audio in formato 5.1 sono conformi


allo standard di disposizione delle tracce Film.
Tutti i meter e le tracce audio in formato 5.1
seguono la disposizione delle tracce dello standard
Film, indipendentemente dall'assegnazione
dei percorsi nella finestra di dialogo I/O Setup:
L C R Ls Rs LFE

Capitolo 48: Tracce multicanale e router dei segnali 1159


Le tracce audio multicanale non sono essenziali Assolo, silenziamento e guadagno
per il mixaggio nei formati multicanale. nelle tracce e nei percorsi
È possibile mixare i formati di traccia mono, multicanale
stereo e tutti i formati supportati utilizzando
le uscite e le mandate delle tracce di Pro Tools Le tracce stereo e multicanale sono costituite
(vedere "Routing dei segnali multicanale" da molteplici segnali audio collegati tra loro.
a pagina 1162). Per impostazione predefinita, le tracce multicanale
sono collegate e vengono controllate mediante
un unico fader di canali e da pulsanti per l'assolo
Inserimento di audio nelle tracce e il silenziamento.
multicanale
Per il controllo distinto dei segnali, è possibile
È possibile trascinare file e regioni audio dall'elenco
convertire le tracce multicanale in singole tracce
delle regioni audio, da browser DigiBase, da Esplora
mono. Per regolare in modo distinto i livelli e le fasi,
risorse di Windows, dal Finder di Macintosh
è possibile inserire e scollegare un plug-in Trim
o da altre tracce, per inserirli nelle tracce audio
multi-mono. Entrambe le tecniche sono illustrate
multicanale.
di seguito.
A tale scopo, è necessario che il numero dei canali
Una volta convertite in mono, le tracce
trascinati corrisponda al formato della traccia
multicanale non possono essere collegate
di destinazione. Ad esempio, è possibile trascinare
di nuovo nel formato multicanale originale.
una coppia stereo o due regioni mono soltanto
È possibile ricostituire una traccia multicanale
su una traccia audio stereo. Analogamente,
trascinando il numero di file mono corrispon-
è possibile inserire l'audio in una traccia LCR solo
denti (con gli appropriati suffissi di file) nella
dopo avere selezionato tre regioni. Per le tracce
traccia multicanale; l'operazione può tuttavia
in formato 5.1, è necessario selezionare sei file
provocare la perdita di alcuni dati di automa-
o regioni mono.
zione. In alternativa, è possibile registrare
Quando vengono trascinati in una traccia il submix delle tracce mono su disco, in una
multicanale, i file audio vengono disposti traccia multicanale.
dall'alto verso il basso, nell'ordine esatto
in cui sono visualizzati nell'elenco delle Per convertire una traccia multicanale in tracce
mono distinte:
regioni o nella playlist da cui provengono
(è necessario selezionare Top to Bottom dal 1 Selezionare la traccia multicanale.
menu Region List > Timeline Drop Order).
2 Scegliere Track > Split Into Mono.
Per tale motivo può risultare utile rinominare
i file audio prima di trascinarli, in modo
Per il controllo distinto del guadagno nei singoli
da poterli disporre nell'ordine desiderato.
canali di una traccia multicanale:
Rinominare i file in modo che ordinandoli per
nome di regione (By Region Name) nell'elenco 1 Inserire un plug-in Trim multi-mono nella
delle regioni appaiano nell'ordine desiderato. traccia multicanale.
Ad esempio, con una traccia in formato 5.1, 2 Scollegare il plug-in Trim facendo clic sull'icona
è possibile rinominare le tracce audio in modo Link per disattivarla.
che la loro disposizione corrisponda alla
sequenza L, C, R, Ls, Rs e LFE.

1160 Guida di riferimento di Pro Tools


3 Utilizzare il selettore di canale per visualizzare A causa dei suddetti effetti, ogni volta che il
i controlli del canale desiderato e regolare il formato di uscita di una traccia viene modificato
guadagno. in un formato con un numero minore di canali,
viene visualizzata una finestra di dialogo di avviso.
Per ulteriori informazioni, vedere In particolare, ciò si verifica ogni volta che
"Collegamento e scollegamento dei controlli è necessario eliminare le playlist di automazione.
dei plug-in multi-mono" a pagina 1164.
Assegnazioni di uscite multiple e formato
Formati di traccia e di uscita di traccia

Quando si creano nuove tracce, è necessario Quando una traccia viene assegnata a più percorsi
specificare un formato mono o stereo oppure in formati diversi, l'uscita principale della traccia
uno dei formati multicanale supportati. interessata corrisponderà al formato del percorso
assegnato contraddistinto dal numero maggiore
Nelle finestre Mix e Edit, il formato di traccia di canali.
dell'uscita può essere dedotto dal numero dei
meter di traccia contenuti nella relativa fila Uscite multiple e playlist di automazione
dei fader: ad esempio un solo meter per le tracce
mono, due meter per le tracce stereo e sei meter Quando una traccia dispone di assegnazioni di
per le tracce 5.1. uscita multiple, Pro Tools ordina i dati di pan in
modo appropriato per ogni percorso assegnato.
L'assegnazione di un'uscita alla traccia determina Ad esempio, se una traccia mono viene assegnata
il formato dell'uscita. Ad esempio, una traccia contemporaneamente a un percorso stereo
mono dispone sempre di un singolo meter di e a un percorso 5.1, nella finestra Mix o Edit
traccia, anche quando è assegnata a un percorso verrà visualizzato un panner 5.1 per tale traccia.
di uscita stereo. Se la stessa traccia mono viene Quando si esegue il pan della traccia, gli
assegnata a un percorso di uscita 5.1, la relativa spostamenti di pan 5.1 vengono convertiti
uscita verrà divisa tra sei canali di uscita, in spostamenti di pan stereo.
a seconda della posizione del relativo panner.
In questo modo si ottiene un tipo di mixaggio
Modifica del formato parallelo. È possibile creare
contemporaneamente una varietà di mixaggi
La modifica del formato di uscita di una traccia in formati diversi indirizzando gli elementi
ha numerosi effetti: a più percorsi.
• Il panner visualizzato nella traccia verrà
modificato per riflettere il nuovo formato Premere i tasti Command+Control (Macintosh)
di uscita. or Ctrl+Start (Windows) e fare clic su qualsiasi
controllo della finestra Output per visualizzare
• Potrebbe essere necessario creare o eliminare la playlist di automazione corrispondente nella
una o più playlist di automazione relative finestra Edit e le automazioni del pan esistenti.
al pan.

Capitolo 48: Tracce multicanale e router dei segnali 1161


Uscite di traccia multicanale
Routing dei segnali multicanale
È possibile indirizzare le tracce su un'uscita
Per consentire il mixaggio in un formato multicanale o su percorsi bus tramite il selettore
multicanale, le tracce vengono assegnate del percorso di uscita delle tracce. Queste operazioni
a percorsi multicanale. comportano la visualizzazione di un panner
e di un meter multicanale nella vista I/O delle
Il mixaggio delle tracce in surround può essere
finestre Mix e Edit.
eseguito secondo due modalità:
• Impostando l'uscita principale di una traccia È possibile aggiungere assegnazioni di uscita
su un percorso multicanale. supplementari tenendo premuto il tasto Start
(Windows) o Control (Macintosh) e facendo
• Assegnando una mandata multicanale per
clic sullo strumento Selector per assegnare
indirizzare l'audio a un percorso multicanale.
un altro percorso.

Mandate multicanale
Il percorso di uscita Tutti i formati di traccia, tra cui i formati
principale di questo canale mono e stereo, consentono di assegnare una
è mono (Center music).
Dispone di una mandata o più mandate multicanale. Tale assegnazione
multicanale che fornisce comporta la visualizzazione di un panner
un panner multicanale
multicanale nella vista Sends. Le mandate
Il percorso di uscita di si rivelano utili anche per l'invio delle tracce
questo canale è multicanale,
di conseguenza la traccia tramite bus per l'elaborazione dei plug-in
fornisce un panner multicanale
multicanale.

Nella figura seguente è visualizzata una traccia


audio mono con una mandata 5.1 a 6 canali
(View > Sends A–E > Send A).

Due diverse modalità di configurazione delle tracce


per il mixaggio multicanale

1162 Guida di riferimento di Pro Tools


Ingressi Aux multicanale
e master fader
Panner di mandata multicanale
Gli ingressi Aux multicanale e i master fader
possono essere utilizzati come dispositivo
di ritorno per il bus multicanale. Le mandate
Formato di uscita mono si rivelano utili quando è necessario creare
contemporaneamente un mixaggio aggiuntivo
indipendente (ad esempio in un formato distinto),
che richiede controlli fader, di silenziamento,
di assolo e di automazione dedicati.

È possibile assegnare i master fader ai percorsi


principali e ai sottopercorsi. Il formato dei percorsi
Meter mono
principali deve corrispondere a quello del master
fader. Inoltre, un solo master fader può essere
attivo e assegnato a un percorso principale
o sottopercorso attivo. Non è possibile assegnare
un master fader a un sottopercorso se il relativo
percorso principale associato è già stato assegnato
a un altro master fader. Vedere "Tracce master
fader e flusso dei segnali" a pagina 980.
Traccia audio mono con un formato di uscita mono
e una mandata multicanale
Tracce strumento multicanale
Le funzioni di bus e di submix di Pro Tools
sono disponibili per tutti i formati di canali, Le tracce multicanale possono essere utilizzate
dai formati mono/stereo al formato a 8 canali. per il monitoraggio e il routing di plug-in
Per esempi di monitoraggio multicanale, strumento multicanale o strumenti MIDI
elaborazione degli effetti e funzioni di bus, multicanale esterni.
vedere "Mixaggio con percorsi e sottopercorsi"
a pagina 1165. Per esempi di mixaggio mono
e stereo, consultare il Capitolo 43, "Mixaggio
di base".

Capitolo 48: Tracce multicanale e router dei segnali 1163


Plug-in mono, multi-mono Collegamento e scollegamento
e multicanale dei controlli dei plug-in multi-mono
È possibile utilizzare i plug-in in formato mono, Quando un plug-in multi-mono viene utilizzato
multi-mono o multicanale. su una traccia multicanale con più di due canali,
generalmente i controlli sono collegati. Ad esempio,
Per informazioni sui plug-in mono, stereo la regolazione del controllo di guadagno relativo
e mono-in/stereo-out, vedere Capitolo 44, su un canale si ripercuote su tutti i canali.
"Plug-in e insert hardware".
Se necessario, è possibile scollegare i controlli
Plug-in multi-mono Questi plug-in sono destinati dei plug-in su determinati canali di una traccia
all'utilizzo su tracce multicanale in formato stereo e modificarli in maniera indipendente. È inoltre
o superiore. I plug-in multi-mono risultano utili possibile collegare selettivamente i controlli
o necessari nelle situazioni seguenti: di determinati canali.
• Quando un plug-in non prevede un'elaborazione
multicanale correlata (ad esempio, quando Ad esempio, per applicare livelli di cutoff uguali ai
si applica il plug-in EQ per selezionare i lati canali Ls e Rs (surround) in un mixaggio 5.1,
di un segnale multicanale). è possibile attivare per il collegamento solo quei
canali in un plug-in EQ multi-mono non collegato.
• Nei casi in cui è necessario regolare in maniera La regolazione dei controlli nella finestra del
indipendente i segnali all'interno della traccia plug-in di uno qualsiasi dei canali (Ls o Rs)
multicanale. comporta la regolazione dell'altro canale
• Quando un plug-in non supporta i formati collegato.
multicanale.
Pulsante Master Link
Quando si inserisce un plug-in multi-mono in una
traccia multicanale per la prima volta, i controlli
del plug-in vengono collegati. È possibile scollegarli
per una regolazione indipendente. Per ulteriori
informazioni, vedere "Collegamento e scollega- Pulsanti Link Enable
Selettore di canale
mento dei controlli dei plug-in multi-mono"
a pagina 1164. Selettore di canale e controlli di collegamento

Selettore di canale Consente di accedere


I plug-in multi-mono possono essere inseriti anche
a un canale specifico all'interno di una traccia
nelle tracce stereo, in modo da poter applicare
multicanale per la modifica dei parametri del
plug-in scollegati ai canali sinistro e destro.
plug-in. Viene visualizzato solo nei plug-in
Plug-in multicanale Questi plug-in sono stati multi-mono inseriti in tracce con più di due
progettati per essere utilizzati su tracce stereo canali.
e multicanale che richiedono un'elaborazione
Pulsante Master Link Se attivato, consente di
correlata, incluse la limitazione e la compressione
collegare i controlli su tutti i canali di un plug-in
stereo e multicanale ed effetti simili.
multi-mono in modo che sia possibile regolarli
insieme.

1164 Guida di riferimento di Pro Tools


Pulsanti Link Enable Consentono di collegare
selettivamente i controlli dei canali specifici Percorsi nei mixaggi surround
di un plug-in multi-mono. Ogni quadratino
La flessibilità dell'ambiente di submix e di routing
rappresenta un canale dell'altoparlante. Per
fornito da Pro Tools consente di sfruttare al meglio
utilizzare i pulsanti Link Enable, è necessario
le risorse disponibili del sistema, identificando
disattivare il pulsante Master Link.
in primo luogo gli elementi su cui si desidera
eseguire dinamicamente il pan e quindi quelli
Per scollegare i controlli in un plug-in multi-mono:
che possono essere inseriti solo in determinati
„ Deselezionare il pulsante Master Link. canali (vedere "Mixaggio con percorsi
Il pulsante è acceso quando il collegamento e sottopercorsi" a pagina 1165).
è attivo ed è spento in caso contrario.
Dopo avere identificato tali elementi nella
sessione, è possibile utilizzare una combinazione
Per accedere ai controlli di un canale specifico:
di assegnazioni di percorsi principali e sottopercorsi
„ Dal selettore di canale, selezionare il canale
e di pan multicanale.
desiderato.

Per aprire una finestra del plug-in per tutti i canali Mixaggio con percorsi
di un plug-in multi-mono: e sottopercorsi
„ Premere Alt (Windows) o Opzione (Macintosh) Raramente è necessario eseguire il pan attivo
e fare clic sul selettore canale. per ogni traccia tra più di un paio di altoparlanti.
Nella maggior parte dei casi, determinati elementi
Per collegare i controlli di canali specifici: vengono posizionati in determinati altoparlanti
e vi rimangono, fornendo la base per un mixaggio.
1 Se non è già stato deselezionato, deselezionare
il pulsante Master Link. Nella figura seguente è illustrato un esempio
2 Fare clic sui pulsanti Link Enable per i canali di combinazione del pan e del routing dei segnali
di cui si desidera collegare i controlli. in un mixaggio multicanale.

Per informazioni correlate, vedere


"Estensione delle convenzioni del mixaggio
stereo al mixaggio surround" a pagina 1169.

Capitolo 48: Tracce multicanale e router dei segnali 1165


Tracce con routing sui sottopercorsi Tracce con routing sul Ingresso Aux con
percorso surround 5.1 routing sul percorso
principale surround 5.1 principale

Routing del
bus effetti

Uscite ai
sottopercorsi

Uscite al percorso principale 5.1 per il pan surround

Utilizzo del routing dei segnali e dei sottopercorsi per il mixaggio in surround

I seguenti argomenti illustrano come organizzare Ad esempio, è possibile assegnare al percorso 5.1
la sessione e il routing dei segnali allo scopo una traccia con l'effetto sonoro di un jet che
di sfruttare al meglio le risorse disponibili. si allontana in modo che il suono si sposti
progressivamente dagli altoparlanti anteriori
Quando assegnare le uscite multicanale a quelli posteriori. In un mixaggio musicale,
„ Assegnare i percorsi 5.1 solo alle tracce delle è possibile spostare uno strumento impostato
quali è necessario eseguire il pan su tutti e sei per l'assolo oppure creare nell'ambiente un
i canali. effetto turbinoso con il sintetizzatore come
effetto speciale.

1166 Guida di riferimento di Pro Tools


È inoltre possibile assegnare all'uscita
multicanale gli elementi che si desidera ascoltare Esempi di percorsi e routing
contemporaneamente da tutti gli altoparlanti, dei segnali per un mixaggio
a prescindere dal fatto che necessitino o meno surround
del pan attivo nel campo del suono.
Il routing dei segnali è l'elemento chiave in
Quando utilizzare i sottopercorsi qualsiasi sessione surround di Pro Tools e viene
configurato e definito nella finestra di dialogo
„ Per semplificare le sessioni di grandi dimensioni,
I/O Setup.
utilizzare i sottopercorsi per indirizzare gli elementi
statici (o stabili) direttamente al canale o ai canali Gli esempi che seguono illustrano le modalità
di uscita. di utilizzo degli ingressi Aux, dei master fader
e delle altre funzioni di routing dei segnali di
Ad esempio, i dialoghi di un film vengono spesso
Pro Tools per i mixaggi di gruppo, i submix
mixati nel canale centrale per fissare nell'immagine
e operazioni simili.
questo elemento sonoro essenziale. Anziché
assegnare un panner a sei canali alle tracce dei In questi esempi, la musica e gli effetti vengono
dialoghi ed eseguire il pan delle tracce nel solo mixati per la presentazione di un film in formato
canale centrale, è possibile indirizzare l'uscita surround 5.1. La masterizzazione dei mixaggi
principale della traccia dei dialoghi a un di gruppo distinti, per la musica e per gli effetti,
sottopercorso (Center) mono. deve essere eseguita su MDM a 8 tracce.

Estensione delle convenzioni


del mixaggio stereo al mixaggio
surround
Il mixaggio stereo consente di impostare
i presupposti per il pan attivo e statico e il
mixaggio surround può usufruire degli stessi
principi di base.

Il pan ripetuto di un suono dall'altoparlante


di sinistra a quello di destra e viceversa viene
utilizzato al meglio come effetto speciale. In un
tipico mixaggio musicale, le tracce fondamentali
vengono posizionate nel campo del suono stereo
e vi rimangono.

Se troppi elementi vengono spostati


continuamente, i mixaggi surround possono
diventare incoerenti. Per ottenere effetti speciali,
è possibile eseguire il pan su alcune tracce in
modo dinamico, passando rapidamente da un
altoparlante all'altro o da un lato all'altro.

Capitolo 48: Tracce multicanale e router dei segnali 1167


Esempi di percorsi di uscita Esempi di percorsi di bus
La figura seguente illustra i percorsi di uscita La figura seguente illustra i percorsi di bus
definiti nella finestra di dialogo I/O Setup di di esempio.
una sessione di esempio creata in un sistema
Pro Tools |HD con un'interfaccia audio HD I/O.

I/O Setup, esempi di percorsi di bus

Sono stati definiti un percorso di formato LCR


I/O Setup, esempi di percorsi di uscita
(Dialog) e due percorsi in formato 5.1 (Music e FX),
Sono stati definiti percorsi di uscita diversi per ciascuno con numerosi sottopercorsi.
i percorsi di uscita principali Mix, Music e FX.

Inoltre sono stati definiti percorsi di uscita stereo


aggiuntivi, con sottopercorsi mono, per i restanti
canali.

1168 Guida di riferimento di Pro Tools


Esempi di sottopercorsi Esempi di routing dei segnali
I sottopercorsi consentono di indirizzare Di seguito viene illustrato l'utilizzo di percorsi
selettivamente il segnale a determinati canali e sottopercorsi tramite una sessione che consiste
dell'uscita surround multicanale. Nella figura di un mixaggio principale in formato 5.1 con
seguente il bus Mix 5.1 dispone di vari sottopercorsi gruppi di musica e di effetti (o submix).
che evidenziano il routing selettivo.
Esempi di derivazione con submix

La figura seguente illustra una configurazione


di routing per un submix degli effetti. Due tracce
sono indirizzate a sottopercorsi bus stereo,
mentre altre sono assegnate a un sottopercorso
I/O Setup, esempi di sottopercorsi LCR e bus mono. Due tracce, una mono e una
stereo, sono assegnate a bus multicanale per il
Sottopercorso 5.0 Il percorso 5.0 è un sottopercorso
pan surround. Un ingresso Aux 5.1, assegnato
a 5 canali. Utilizzare questo tipo di routing dei
al percorso di bus principale FX, funge da mixer
sottopercorsi per risparmiare risorse di mixaggio
secondario.
con le tracce che si prevede di mantenere al di
fuori del canale LFE.
Estensione delle convenzioni del mixaggio
Percorso LFE È stato aggiunto un sottopercorso stereo al mixaggio surround
LFE ("Lf") personalizzato per fornire un percorso Il mixaggio stereo consente di impostare
mono distinto al canale LFE. i presupposti per il pan attivo e statico e il
mixaggio surround può usufruire degli stessi
principi di base.

Il pan ripetuto di un suono dall'altoparlante


di sinistra a quello di destra e viceversa viene
utilizzato al meglio come effetto speciale. In un
tipico mixaggio musicale, le tracce fondamentali
vengono posizionate nel campo del suono stereo
e vi rimangono.

Se troppi elementi vengono spostati


continuamente, i mixaggi surround possono
diventare incoerenti. Per ottenere effetti speciali,
è possibile eseguire il pan su alcune tracce in
modo dinamico, passando rapidamente da un
altoparlante all'altro o da un lato all'altro.

Capitolo 48: Tracce multicanale e router dei segnali 1169


Gruppo FX

La figura seguente illustra una configurazione di indirizzamento per tracce musicali.

Gruppo musica

1170 Guida di riferimento di Pro Tools


In questo esempio, la maggior parte delle Esempi LFE
tracce musicali è indirizzata ai canali anteriore
sinistro/destro mediante un sottopercorso Le tracce LFE e audio possono contribuire all'uscita
stereo. Un ingresso Aux 5.1 controlla il bus LFE in due modi:
e l'uscita del gruppo. • Utilizzando il fader LFE nelle finestre Output.
Il segnale LFE è post-fader.
Assegnazioni di uscite multiple – oppure –
Le assegnazioni di uscite multiple consentono • Utilizzando un sottopercorso personalizzato
di configurare una serie di mixaggi multiformato. per indirizzare i canali in modo distinto.
Ad esempio, è possibile assegnare alle tracce
La figura seguente illustra la finestra Output
un'uscita stereo aggiuntiva e creare un mixaggio
di un canale, con mandate e meter verso
stereo contemporaneamente a un mixaggio 5.1.
il canale LFE.
Per ulteriori informazioni, vedere "Assegnazioni
di uscite multiple" a pagina 994.

Fader LFE

Utilizzando il fader LFE, è possibile aggiungere


una quantità qualsiasi di un percorso multicanale
all'uscita LFE globale. Nell'esempio sopra riportato,
la percentuale Center della traccia è stata disattivata
e il livello del fader LFE è stato aumentato per
consentire il routing al canale LFE.

Capitolo 48: Tracce multicanale e router dei segnali 1171


La figura seguente illustra come indirizzare una
traccia LFE "tradizionale" unicamente al canale
LFE. In questo esempio viene utilizzato un
sottopercorso LFE personalizzato assegnato
al percorso del bus principale FX.

Routing LFE distinto con uscita principale sul canale LFE


mono

I fader LFE possono seguire i gruppi di mixaggio


e di montaggio. Per ulteriori informazioni,
vedere "Selezione di attributi di gruppo"
a pagina 268.

Per istruzioni sulla creazione di un


sottopercorso, vedere "Percorsi multicanale
personalizzati" a pagina 1154.

LFE e filtraggio
In Pro Tools non viene applicato alcun filtraggio
ai segnali LFE. È possibile specificare il filtraggio
per la traccia LFE per soddisfare determinate
esigenze di distribuzione. Per ulteriori
informazioni vedere la guida sui concetti di
sincronizzazione e suono surround di Pro Tools.

1172 Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 49: Pan e mixaggio surround

Prima di poter eseguire il pan di una traccia in


surround è necessario assegnare la traccia a un Introduzione al pan surround
percorso di uscita o di bus multicanale di Pro Tools
appropriato.
Esistono quattro metodi diversi per eseguire
Per ulteriori informazioni sulle configurazioni il pan di una traccia:
multicanale e sulle opzioni della finestra • Nella finestra Edit è possibile utilizzare
di dialogo I/O Setup, vedere il Capitolo 47, la griglia di pan ad altezza ridotta della
"Impostazione di Pro Tools per il suono vista I/O
surround". Per informazioni sul routing dei
• Nella finestra Mix è possibile utilizzare
segnali multicanale, vedere il Capitolo 48,
la griglia di pan ad altezza ridotta
"Tracce multicanale e router dei segnali".
• Nella finestra Output è possibile utilizzare
la griglia di pan a schermo intero
Il mixaggio surround multicanale è supportato
solo in Pro Tools HD o Pro Tools con Complete • È possibile effettuare la modifica
Production Toolkit 2. dell'automazione del pan

La finestra di dialogo I/O Setup definisce Alcune superfici di controllo di Pro Tools offrono
l'architettura dei bus e delle uscite del mixer opzioni di pan aggiuntive. Fare riferimento alla
surround multicanale di Pro Tools. Si consiglia documentazione della superficie di controllo
di acquisire dimestichezza con i percorsi principali utilizzata.
e i sottopercorsi, nonché con le opzioni della
finestra di dialogo I/O Setup prima di iniziare
a lavorare con progetti multicanale di Pro Tools.

Capitolo 49: Pan e mixaggio surround 1173


Griglie di pan delle finestre Mix e Edit Colori del cursore della posizione di pan durante
l'automazione
Nelle finestre Mix e Edit, le griglie di pan
multicanale vengono visualizzate sulle tracce Il cursore di pan è verde quando la traccia
che presentano assegnazioni di uscita di mandata è nella modalità di automazione Read, rosso
o di traccia multicanale. quando è in modalità di automazione Touch,
Latch, Touch/Latch o Write e giallo quando
Per eseguire il pan dalla finestra Mix o Edit: è in modalità Automazione Off (o Suspend).

1 Per eseguire il pan nella finestra Edit, In modalità Trim il fader del volume e il fader LFE
verificare che sia visualizzata la vista I/O sono gialli.
(View > Edit Window > I/O). Le griglie di pan
Le finestre di uscita offrono funzioni e controlli
vengono sempre visualizzate nelle tracce
aggiuntivi e una griglia più grande. Per ulteriori
della finestra Mix che supportano il pan.
informazioni, vedere "Finestre di uscita"
2 Avviare la riproduzione. a pagina 1174.

3 Nella finestra Mix o Edit, trascinare la griglia


di pan della traccia multicanale appropriata.
Finestre di uscita
Le finestre di uscita includono controlli di pan
(detti panner) e controlli standard di Pro Tools
per le tracce di tutti i formati di mixaggio (da LCR
a tre canali fino a 7.1 a otto canali).

Per informazioni sui controlli standard della


finestra Output, vedere "Controlli standard"
a pagina 1175. Per informazioni sui controlli
di pan della finestra Output, vedere "Controlli
del panner surround" a pagina 1176.

Alcune funzioni delle finestre Output


comprendono:
• Pan in modalità X/Y (stile joystick)
• Pan a tre manopole
Trascinare per eseguire il pan nella griglia della traccia • Controlli Full Divergence e Center Percentage
Il cursore della posizione di pan segue • AutoGlide
i movimenti fino a quando si tiene premuto • Feed LFE
il pulsante del mouse. I movimenti sono ridotti • Meter multicanale
proporzionalmente, di modo che, una volta fatto
• Supporto della finestra di destinazione
clic per "catturare" il cursore della posizione
di Pro Tools
di pan, non sia necessario limitare i movimenti
entro l'area ristretta della griglia della traccia. È possibile aprire più panner contemporanea-
mente oppure una finestra singola che visualizza
il panner corrente.

1174 Guida di riferimento di Pro Tools


Per aprire una finestra Output:
„ Fare clic sul pulsante della finestra Output
Controlli standard
(il piccolo fader sul bordo destro del selettore Tutte le finestre Output presentano controlli
Output per le tracce nella finestra Mix o Edit standard di Pro Tools per il routing, l'assegnazione
(I/O View). di percorsi e altre funzioni relative alle tracce.
Questi controlli si trovano nella parte superiore
di tutte le finestre Output, Send, Insert e Plug-In
(vedere "Controlli dei selettori standard nelle
finestre di uscita" a pagina 1007).

Visualizzazione dei meter


Selettore Selettore Icona Target
delle tracce di percorso
Selettore
di uscita Automation Safe

Sezione dei controlli del panner

Fader, assolo, silenziamento


e automazione delle tracce
Apertura di una finestra Output multicanale In tutte le finestre Output sono disponibili
i controlli per il volume e il silenziamento delle
Per istruzioni sulla gestione di più finestre tracce. Utilizzando questi controlli, è possibile
Output, vedere "Finestre di uscita per tracce regolare e automatizzare direttamente il volume
e mandate" a pagina 1005. o il silenziamento della traccia. I pulsanti
più grandi del fader e del silenziamento sono
equivalenti a quelli presenti nella finestra
Pro Tools Mix.

Capitolo 49: Pan e mixaggio surround 1175


Controlli del panner surround
Quando viene assegnata a tracce o percorsi con quattro o più canali, la finestra output visualizza una
griglia X/Y per il pan surround. Gli altoparlanti associati al formato multicanale del panner vengono
visualizzati nelle relative posizioni all'esterno della griglia di pan. Tali altoparlanti vengono inoltri
utilizzati come controlli Snap Pan to Speaker.

In questa sezione vengono descritti tutti i controlli e le funzioni di cui sono dotati i panner multicanale
di Pro Tools.

Fare clic per visualizzare


i meter

Icone Snap Pan


to Speaker

Fader LFE
Cursore della posizione
di pan

Griglia X/Y

Automazione delle tracce.


Pulsante delle modalità Solo e Mute
di pan

Posizione
(panner a manopole) Fader e meter traccia

Center %

Divergenza
Side %

Figura 17. Finestra output con panner multicanale in formato 7.1

1176 Guida di riferimento di Pro Tools


Griglia X/Y e cursore della posizione Pulsante delle modalità di pan
di pan
Questo pulsante, posto sotto la griglia X/Y,
La griglia X/Y è l'area in cui vengono immesse consente l'accesso alle modalità di pan Surround
e visualizzate le informazioni relative al pan (vedere "Modalità di pan" a pagina 1179).
multicanale. È possibile fornire le informazioni
di pan tramite la modalità X/Y, la modalità 3-Knob
oppure immettendo valori numerici nei campi
di dati Position. Si ha inoltre la possibilità di
modificare graficamente l'automazione del Pulsante delle modalità di pan impostato sulla
pan nella finestra Edit. modalità X/Y

Controlli di posizione
I controlli di posizione consentono di definire
le posizioni del panner.

Cursore della
posizione
di pan

Griglia X/Y
Controlli di posizione e Center %

front Consente di visualizzare e controllare


Griglia X/Y e cursore della posizione di pan la posizione anteriore corrente dell'asse X
(sinistra/destra) del panner.
La modalità predefinita dei panner multicanale
è X/Y. In questa modalità, la posizione di pan rear Consente di visualizzare e controllare
corrente della traccia è rappresentata da un la posizione posteriore corrente dell'asse X
punto verde. Il punto rappresenta il cursore (sinistra/destra) del panner. Nella modalità
della posizione di pan e lo stato di automazione di pan X/Y predefinita, la posizione posteriore
della traccia viene indicato dal colore standard è collegata a quella anteriore e non può essere
di Pro Tools assunto da tale punto: controllata in modo indipendente.

Verde La traccia è in modalità Automazione Read. f/r (front/rear) Consente di visualizzare


e controllare la posizione corrente dell'asse Y
Rosso La traccia è in modalità Automazione Write, del panner.
Touch, Latch o Touch/Latch.

Giallo La traccia è in modalità Automazione Off Controllo Center %


(o Suspend).
Il controllo Center % determina la quantità
di segnale indirizzata all'altoparlante centrale.
Ciò consente di mixare una traccia sugli
altoparlanti anteriori con un centro immaginario
(valore Center 0%) o sui tre canali (LCR) quando
si esegue il pan anteriore.

Capitolo 49: Pan e mixaggio surround 1177


Controlli Divergence Il fader LFE determina la quantità di segnale
della traccia corrente indirizzata al canale LFE.
La divergenza definisce l'ampiezza del segnale I fader LFE presenti nelle finestre Track e Send
di cui è stato eseguito il pan rispetto agli possono seguire i gruppi. Il canale LFE di Pro Tools
altoparlanti adiacenti. Per ulteriori informazioni, è sempre a larghezza di banda completa.
consultare la guida sui concetti di sincronizzazione e Per ulteriori informazioni sull'utilizzo del fader
suono surround di Pro Tools. Sono disponibili tre LFE, vedere "Fader LFE dei panner multicanale"
controlli Divergence: a pagina 1185.
I controlli front, rear e f/r forniscono
rispettivamente il controllo automatizzabile Collegamento dei panner
distinto della divergenza sugli altoparlanti multicanale
anteriori, sugli altoparlanti posteriori e tra
gli altoparlanti anteriori e quelli posteriori. Le tracce stereo con uscite multicanale forniscono
panner multicanale sinistro e destro. La finestra
Output fornisce i controlli per collegare i canali
sinistro e destro per garantire un pan estremamente
preciso.

Controlli Divergence Quando si crea una traccia stereo indirizzata


a un'uscita multicanale, i seguenti controlli di
Nella sezione "Divergence e Center Percentage" collegamento pan sono attivi per impostazione
a pagina 1182 sono riportati esempi degli effetti predefinita:
delle impostazioni di divergenza sul pan di uscita. • Collegamento (collega i controlli pan
sinistro e destro)
Icone Snap Pan to Speaker • Anteriore inverso (inverte il collegamento
dei controlli pan sinistro e destro nella parte
Le icone Snap Pan to Speaker consentono di
anteriore)
vincolare il cursore della posizione di pan alla
• Posteriore inverso (inverte il collegamento
posizione dell'altoparlante. Ad esempio, facendo
dei controlli pan sinistro e destro nella parte
clic sull'altoparlante superiore sinistro il cursore
della posizione di pan si sposta nell'angolo posteriore)
superiore sinistro della griglia X/Y. Per impostazione predefinita il controllo pan
anteriore/posteriore inverso non è collegato.
Fader LFE
Collegamento
Il fader LFE è disponibile solo nei formati Anteriore inverso
surround ".1", ossia 5.1, 6.1 e 7.1.
Anteriore/posteriore inverso

Posteriore inverso
Controlli panner multicanale stereo con collegamento
predefinito

Fader LFE

1178 Guida di riferimento di Pro Tools


Per attivare una modalità di pan:
Modalità di pan „ Fare clic sul pulsante delle modalità di pan

Il pulsante della modalità di pan consente l'accesso nel panner surround fino a quando non viene
a quattro modalità di pan: X/Y, Divergence Editing, visualizzata l'icona della modalità.
3-Knob e AutoGlide. È possibile automatizzare
i controlli di pan nelle quattro modalità.
Pan X/Y

Per eseguire il pan in modalità X/Y:


1 Fare clic sul pulsante della modalità di pan
fino a quando non viene visualizzata l'icona
della modalità X/Y.

Pulsante delle modalità di pan impostato sulla


modalità X/Y

2 Trascinare il cursore della posizione di pan


Pulsante delle modalità di pan oppure fare clic su un punto qualsiasi della griglia
Pulsante delle modalità di pan (modalità X/Y) e trascinare per eseguire il pan della traccia.
La posizione del cursore di pan determina la
In Pro Tools sono disponibili le seguenti modalità
posizione pan del segnale. Ad esempio, per eseguire
di pan:
il pan di un suono qualsiasi nell'altoparlante
Modalità X/Y Pan stile joystick eseguito trascinando posteriore sinistro, spostare il cursore della
il cursore della posizione di pan all'interno posizione di pan nell'angolo inferiore sinistro
della griglia degli altoparlanti X/Y. Per ulteriori della griglia.
informazioni, vedere "Pan X/Y" a pagina 1179.
Non è necessario fare clic esattamente
Modalità 3-Knob Pan point-to-point eseguito tra sul cursore della posizione di pan. Quando
coppie di altoparlanti. Per ulteriori informazioni, si fa clic su un punto qualsiasi della griglia,
vedere "Pan 3-Knob" a pagina 1180. il cursore della posizione di pan si sposta
in modo relativo rispetto al punto su cui si
Divergence Editing È possibile trascinare la griglia fa clic o si assume il controllo con un panner
X/Y di divergenza per ridimensionare i limiti hardware. Il pan non passa automaticamente
della divergenza. Vedere "Modalità Divergence alla posizione su cui si è fatto clic.
Editing" a pagina 1183.

Modalità AutoGlide Pan da punto a punto,


dalla posizione del cursore di pan a una nuova
destinazione, nel tempo AutoGlide specificato.
Per ulteriori informazioni, vedere "Modalità
AutoGlide" a pagina 1181.

Capitolo 49: Pan e mixaggio surround 1179


È possibile automatizzare tutti i controlli
di pan, incluse la posizione e la divergenza.
Per ulteriori informazioni, vedere Capitolo 45,
"Automazione".

Pan 3-Knob
In Pro Tools è disponibile la modalità 3-Knob,
il cui utilizzo costituisce un ulteriore metodo
per l'immissione dei movimenti del pan.

Pan X/Y La modalità 3-Knob consente di effettuare


Per agganciare il cursore della posizione di pan quanto segue:
a una posizione della griglia: • Il pan in linea retta, spostando il cursore della
„ Premere Ctrl+Maiusc (Windows) oppure
posizione di pan con un movimento completo
Command+Maiuscole (Macintosh) e fare clic delle manopole Front, Rear e F/R (front/rear)
sulla posizione desiderata nella griglia X/Y. nella sezione Position.
–e–
Opzioni e scelte rapide della griglia
• Eseguire il pan in modo distinto tra coppie
Modalità di regolazione accurata Tenere premuto di altoparlanti.
il tasto Ctrl (Windows) o Command (Macintosh)
Ad esempio, quando si esegue il pan in modalità
per la regolazione accurata di tutti i controlli
3-Knob tra l'altoparlante anteriore sinistro e quello
panner.
posteriore destro, l'audio sarà udibile solo da quei
Impostazione del vincolo alla direzione dell'asse due altoparlanti (la divergenza completa deve
X o Y Tenere premuto Maiusc e trascinare il essere attivata).
cursore della posizione di pan per vincolarne
lo spostamento alla direzione dell'asse X o Y.

Ripristino dei valori predefiniti Premere il tasto


Alt (Windows) o Opzione (Macintosh) e fare clic
Traiettoria 3-Knob
nella griglia di pan per ripristinare la posizione
predefinita di tutti i controlli.

Snap Pan to Speaker Fare clic su un'icona


Snap Pan to Speaker per vincolare il panner
alla posizione dell'altoparlante corrispondente.

Visualizzazione dell'automazione nella finestra Edit Modalità 3-Knob


Premere Ctrl+Start (Windows) o Command+
Pan e metering in modalità 3-Knob
Control (Macintosh) e fare clic su un controllo
per visualizzare la playlist corrispondente nella Al confronto, in modalità X/Y un pan diagonale
finestra Edit. può far sì che l'audio risulti udibile in alcuni
o in tutti i canali.

1180 Guida di riferimento di Pro Tools


La differenza tra le due modalità è la seguente: Modalità AutoGlide
la modalità 3-Knob esegue il pan in modo
distinto tra le posizioni anteriore e posteriore La modalità AutoGlide consente di scrivere
della traiettoria, mentre il pan in modalità X/Y rapidamente l'automazione nel panner surround
viene eseguito nell'intera griglia di pan a 360°. facendo clic sulle nuove posizioni all'interno
I controlli Divergence e Center Percentage sono della finestra anziché spostando manualmente
variabili in entrambe le modalità di pan. i controlli del panner.

Durante la scrittura dell'automazione


Per attivare la modalità di pan 3-Knob:
in modalità AutoGlide, il cursore della
„ Fare clic sul pulsante della modalità di pan
posizione di pan non può essere spostato.
fino a quando non viene visualizzata l'icona
della modalità 3-Knob. Il tempo necessario per il passaggio graduale
da un punto all'altro (dal cursore della posizione
di pan alla nuova destinazione) è denominato
tempo di AutoGlide. Il tempo viene impostato
nella scheda Mixing della pagina Preferences
Pulsante delle modalità di pan impostato sulla ed è rappresentato da un intervallo compreso
modalità 3-Knob tra 10 msec e 10.000 msec (10 secondi).

La linea della traiettoria del pan attraversa la


Per impostare il tempo di AutoGlide:
griglia estendendosi dalla parte anteriore (asse X)
alla parte posteriore (asse Y). 1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
scheda Mixing.
Per eseguire il pan in modalità 3-Knob:
2 Impostare il tempo di AutoGlide nella sezione
1 Regolare le manopole Front e Rear nella sezione
Automation.
Position per impostare la linea della traiettoria.
2 Ruotare la manopola Front/Rear nella sezione Per eseguire un passaggio di automazione AutoGlide:
Position per eseguire il pan lungo la traiettoria.
1 Fare clic sul pulsante della modalità di pan fino
Il cursore della posizione di pan può spostarsi
a quando non viene visualizzata l'icona della
solo lungo la linea bianca della traiettoria.
modalità AutoGlide.

Per modificare le angolazioni della traiettoria


3-Knob, eseguire una delle seguenti operazioni:
„ Trascinare una delle due estremità (anteriore

o posteriore) della linea della traiettoria.


– oppure – Pulsante delle modalità di pan impostato sulla
modalità AutoGlide
„ Regolare i controlli di posizione Front o Rear.
Nel pulsante della modalità di pan viene
Per modificare la posizione corrente della traiettoria visualizzata una linea punteggiata inclinata che
(da sinistra a destra) e mantenerne le angolazioni termina con un cerchio pieno (che rappresenta
correnti: un cursore) in alto a destra.
„ Trascinare la linea della traiettoria

(non le estremità) in una nuova posizione.

Capitolo 49: Pan e mixaggio surround 1181


2 Nella finestra Mix o Edit, fare clic sul selettore
Automation Mode della traccia a cui si desidera Divergence e Center Percentage
applicare l'automazione e selezionare una
I valori dei controlli Divergence e Center Percentage
modalità Automazione.
sono compresi tra 0 e 100; i controlli possono
3 Premere Play per avviare la riproduzione. essere automatizzati. Si rivelano particolarmente
utili per garantire l'udibilità e la copertura
4 Impostare una nuova destinazione per il
in ambienti molto grandi e per aumentare
cursore eseguendo una delle operazioni seguenti:
la chiarezza delle voci.
• Fare clic su un'icona Snap Pan to Speaker
per far scorrere il cursore fino alla posizione Divergence - Front Consente di controllare
dell'altoparlante. la divergenza tra gli altoparlanti anteriori
(solo asse X).
– oppure –
• Fare clic nella finestra di pan per eseguire un Divergence - Rear Consente di controllare
passaggio graduale a un posizione specifica la divergenza tra gli altoparlanti posteriori
nella griglia X/Y. (solo asse X).

Icone Divergence - f/r (front/rear) Consente di


Snap Pan controllare la divergenza tra gli altoparlanti
to Speaker
anteriori e gli altoparlanti posteriori (asse Y).

Cursore della Center % (percentuale) Determina la presenza


posizione
di pan di un'immagine centrale distinta, di un'immagine
centrale completamente immaginaria oppure
di una quantità variabile intermedia tra le due.

Side % (percentuale) Determina la presenza di


Modalità AutoGlide
un'immagine laterale distinta, di un'immagine
laterale completamente immaginaria oppure
Pulsante delle modalità di pan (modalità AutoGlide)
di una quantità variabile intermedia tra i canali
Il cursore della posizione di pan inizia a spostarsi laterali sinistro e destro per i formati 7.1 e 7.0.
verso la nuova destinazione alla velocità definita
in base al tempo di AutoGlide. Quando il nuovo
punto di destinazione viene raggiunto, viene
impostato un nuovo breakpoint nella nuova
posizione.

5 Ripetere il passaggio precedente se si desidera


impostare altri spostamenti di pan.

6 Arrestare il trasporto al termine


dell'operazione.

1182 Guida di riferimento di Pro Tools


Divergenza Per regolare la divergenza:
„ Regolare i controlli di divergenza Front,
Nella griglia di pan, i valori di divergenza correnti
vengono visualizzati con un contorno viola. Rear e Front/Rear secondo le esigenze.

Modalità Divergence Editing


In modalità Divergence Editing è possibile regolare
i limiti della divergenza eseguendo il trascinamento
Display divergenza direttamente nella griglia di divergenza.

Per regolare la divergenza graficamente:


1 Fare clic sul pulsante della modalità di pan
fino a quando non viene visualizzata l'icona
Controlli di divergenza della modalità Divergence Editing.

Display e controlli di divergenza

Per impostazione predefinita, i panner surround


di Pro Tools sono divergenti al 100%, il che significa Pulsante delle modalità di pan impostato sulla
che un segnale sottoposto a pan completo su modalità Divergence Editing
un altoparlante risulterà udibile solo attraverso
2 Trascinare nella griglia per ridimensionare
quell'altoparlante.
i limiti della divergenza.
Le impostazioni di divergenza inferiori determinano
un segnale sorgente progressivamente più ampio. Center % (Percentage)
Quando la divergenza è inferiore al 100%, le tracce
verranno indirizzate in una certa misura agli Nei formati surround LCR, LCRS, 5.0, 5.1, 6.0, 6.1,
altoparlanti adiacenti, anche quando il cursore 7.0, 7.0 SDDS, 7.1 e 7.1 SDDS, Center % consente di
della posizione di pan è posizionato accanto determinare se è presente un canale centrale distinto
a un singolo altoparlante. per la traccia o un canale centrale immaginario.

Esempio di Center %

Nella produzione di film e video, il canale


Cursore centrale contiene spesso dialoghi. Per aumentare
posizione
di pan
la chiarezza dei dialoghi è consigliabile escludere
altri elementi, ad esempio la musica,
dall'altoparlante centrale. Riducendo il valore
Center Percentage per le tracce musicali, il pan
della musica eseguito nella parte anteriore del
Divergenza campo sonoro può avere come destinazione solo
anteriore
gli altoparlanti sinistro e destro, che vengono
Divergenza frontale impostata su un valore inferiore
quindi forzati ad avere un'immagine centrale
al 100%, per un pan più ampio
immaginaria variabile.

Capitolo 49: Pan e mixaggio surround 1183


Per regolare il valore Center Percentage: Side % (percentuale)
„ Ruotare la manopola Center % in base alle Per i formati 7.1 e 7.0 la funzione Side % controlla
esigenze. la presenza di canali laterali distinti per la traccia
Mentre si regola la manopola per ridurre il valore o di un canale laterale immaginario.
Center Percentage, l'icona dell'altoparlante
centrale presente nella parte superiore della Per regolare il valore Side Percentage:
griglia diventa progressivamente meno visibile. „ Regolare la manopola Side %.
In corrispondenza del valore 0, l'icona
dell'altoparlante centrale è completamente Mentre si regola la manopola per ridurre il valore
invisibile, conformemente all'impostazione Side Percentage, le icone degli altoparlanti presenti
del centro immaginario. ai lati della griglia diventano progressivamente
meno visibili. In corrispondenza del valore 0,
le icone degli altoparlanti laterali sono
completamente invisibili, conformemente
all'impostazione del centro immaginario.

Impostazione Center % impostata su 0


(altoparlante centrale non visibile)

Impostazione Side % impostata su 50%


(visibilità altoparlanti laterali centrali ridotta)

1184 Guida di riferimento di Pro Tools


LFE Enable
Fader LFE dei panner
multicanale Alcuni plug-in multicanale, incluso DigiRack
Dynamics III Compressor/Limiter, supportano
Il fader LFE definisce la parte di traccia inviata l'attivazione LFE tramite il pulsante LFE Enable.
a LFE. I fader LFE sono disponibili solo quando Questa funzione consente di attivare o ignorare
una traccia è assegnata a un percorso il cui l'elaborazione del canale LFE, se presente.
formato supporta il canale LFE (5.1, 6.1 o 7.1).

Per informazioni generali su LFE, canali


secondari e argomenti correlati, vedere
la guida sui concetti di sincronizzazione
e suono surround di Pro Tools.

Per eseguire il mixaggio sul canale LFE:


LFE Enable in DigiRack Dynamics III Compressor/
„Regolare il fader LFE in una qualsiasi finestra Limiter multicanale
Output del formato surround .1.
Per elaborare il canale LFE in un plug-in
multicanale:
Fader e gruppi LFE „ Fare clic per attivare la funzione LFE Enable

I fader LFE di traccia e di mandata possono nei plug-in multicanale che la supportano.
seguire i gruppi di mixaggio e di montaggio Il pulsante LFE Enable è evidenziato quando
se si attiva l'apposita opzione nella finestra di l'elaborazione LFE è attivata, mentre non
dialogo Create Groups o Modify Groups della è evidenziato quando l'elaborazione LFE
scheda Group Attributes. I fader LFE possono viene ignorata.
essere assegnati come attributo globale in modo
Quando LFE Enable non è disponibile,
da seguire i gruppi oppure di volta in volta a un
utilizzare la versione multi-mono del plug-in.
singolo gruppo. Vedere "Selezione di attributi
di gruppo" a pagina 268.

Capitolo 49: Pan e mixaggio surround 1185


Playlist di pan
Nei panner multicanale è presente una playlist di
automazione per ciascun controllo di posizione
e divergenza.

È possibile disegnare e modificare, tagliare,


copiare e incollare l'automazione di pan nella
finestra Edit. Per ulteriori informazioni,
vedere il Capitolo 45, "Automazione".

Plug-in Surround Scope


Il plug-in Surround Scope fornisce un meter
a 360° per il metering dei percorsi multicanale
durante il mixaggio.

Disposizione delle tracce in formato 5.1

Tutti i meter in formato 5.1, inclusi quelli


visualizzati nel meter Surround Scope, nelle
tracce, nelle finestre Output e nelle relative
viste dei percorsi meter, sono disposti secondo
l'ordine seguente:
L C R Ls Rs LFE

Per ulteriori informazioni sul metering


di Pro Tools, vedere "Tracce, formati,
assegnazione e metering 5.1" a pagina 1156.

Per utilizzare il plug-in Surround Scope:


„ In un master fader multicanale, fare clic sul

pulsante Insert e selezionare Multichannel TDM


plug-in > Sound Field > Surround Scope.

Surround Scope visualizza i livelli in uscita sia in


una griglia a 360° che nei meter LED tradizionali.

Per informazioni dettagliate sull'utilizzo


di Surround Scope, consultare la guida
dei plug-in audio.

1186 Guida di riferimento di Pro Tools


Parte XI: Sincronizzazione e video

1187
1188
Capitolo 50: Utilizzo della sincronizzazione

La sincronizzazione consente a un sistema SMPTE Trigger Resolved with


di generare il timecode e a un altro dispositivo a SYNC Peripheral
di attenersi (conformarsi) al timecode generato.
(Solo Pro Tools HD)
Per la sincronizzazione di Pro Tools con altri
dispositivi vengono utilizzati i timecode È possibile utilizzare una periferica di
SMPTE/EBU o MIDI. sincronizzazione facoltativa (ad esempio
SYNC HD) per sincronizzare la velocità di
Per informazioni introduttive sui concetti più
registrazione e di riproduzione di Pro Tools
importanti relativi a sincronizzazione, mixaggio
con una delle sorgenti di clock di riferimento
surround e monitoraggio, consultare la Guida
seguenti, durante il collegamento di Pro Tools
sui concetti di sincronizzazione e suono surround.
come slave al timecode:
• LTC
• Sorgente video
Opzioni di sincronizzazione • Segnale di riferimento video blackburst
di Pro Tools (SD o HD)
Sono disponibili varie opzioni per la • VITC
sincronizzazione di Pro Tools con una sorgente • Word clock 1x
esterna o per l'utilizzo di Pro Tools come • Null clock AES/EBU
dispositivo master. Non tutte le opzioni sono • Tono pilota
disponibili per tutti i sistemi Pro Tools, come
• Bifase
indicato.
In questo modo è possibile ottenere una
SMPTE Trigger Only sincronizzazione a lungo termine e ad alta
fedeltà quando tutti i trasporti del sistema sono
Questa soluzione è utile per i progetti brevi sincronizzati con una sorgente di sincronizzazione
se entrambi i sistemi dispongono di velocità comune oppure mediante la sincronizzazione
pressoché equivalenti; tuttavia, anche i sistemi di qualsiasi variazione del timecode in entrata
di migliore qualità non rimarranno perfettamente durante il collegamento slave al timecode.
sincronizzati per più di due minuti.

Capitolo 50: Utilizzo della sincronizzazione 1189


SMPTE Trigger while Locking MachineControl
to an Unresolved Source
Le periferiche di sincronizzazione supportano
Il trigger SMPTE può essere utilizzato con una anche il software MachineControl™, che dispone
periferica opzionale SYNC o con un dispositivo di varie funzionalità specifiche per le attività
equivalente approvato per sincronizzare la velocità di sincronizzazione di postproduzione, tra cui
di registrazione e di riproduzione di Pro Tools l'attivazione della registrazione remota delle
durante il collegamento slave al timecode. tracce, l'emulazione VTR, il timecode seriale
Ciò consente di realizzare una sincronizzazione e così via. Per ulteriori informazioni vedere la
precisa a lungo termine risolvendo qualsiasi Guida di MachineControl o rivolgersi al proprio
variazione nel timecode in entrata. Le periferiche rivenditore di fiducia.
SYNC supportano inoltre i riferimenti posizionali
VITC e Bi-phase/Tach. Per ulteriori informazioni sul collegamento
di una periferica di sincronizzazione esterna
al sistema Pro Tools vedere la relativa guida
Opzioni di sincronizzazione delle utente. Se si utilizza una periferica SYNC, fare
periferiche SYNC riferimento alla relativa documentazione.
Aggiungendo una periferica di sincronizzazione
al sistema Pro Tools|HD è possibile utilizzare Ext. Clock Output
Pro Tools come dispositivo master nella
È possibile utilizzare Pro Tools come dispositivo
configurazione della sincronizzazione. Tutti
master nella configurazione di sincronizzazione
gli altri dispositivi verranno quindi collegati
impostando come slave tutti gli altri dispositivi
a Pro Tools come slave.
collegati all'uscita Word Clock di Pro Tools.
È possibile utilizzare Pro Tools insieme a una
periferica di sincronizzazione per generare comandi Per impostare l'opzione Ext. Clock Output:
LTC, MIDI Time Code o MMC. Durante la lettura 1 In Pro Tools, scegliere Setup > Hardware.
del timecode SMPTE in entrata, la periferica SYNC
2 Fare clic sul menu a comparsa Ext. Clock Output
genera nuovamente il timecode attraverso
e selezionare un segnale disponibile.
il connettore di uscita LTC o MTC. Questo segnale
può essere trasmesso ad altri dispositivi slave. 3 Al termine, fare clic su OK per chiudere
la finestra di dialogo Hardware Setup.

1190 Guida di riferimento di Pro Tools


Finestra Session Setup
La finestra Session Setup consente di configurare diverse impostazioni del sistema correlate al timecode.
La finestra include aree di sola visualizzazione per la frequenza di campionamento della sessione,
il formato file, la risoluzione e le frequenze di pull up e pull down.

La finestra Session Setup è suddivisa in tre riquadri. La sessione e le relative impostazioni sono visualizzate
nella parte superiore della finestra. La sezione SYNC Setup & Session Offsets e la sezione Time Code Settings
possono essere visualizzate o nascoste utilizzando i rispettivi triangoli di espansione/riduzione.

Clock Source Visualizzazioni


e impostazioni
Sezione della sessione
SYNC & Time
Code Offsets Impostazioni
External Time Code
Impostazioni Offset
di SYNC Setup
Offset di
Sezione Time Code Time Code Reader
Settings
Impostazioni Impostazioni
Pull Up/Pull Down
di Generator

Impostazioni di Freewheel

Finestra Session Setup con una periferica SYNC

Per visualizzare la finestra Session Setup: I controlli della sezione consentono di configurare
le impostazioni delle periferiche di sincronizza-
„ In una sessione di Pro Tools, scegliere Setup >
zione. È possibile impostare Clock Reference,
Session.
Positional Reference, Video Ref Format, Video In
Premere Ctrl+2 (Windows) o Command+2 Format e Variable Speed Override.
(Macintosh) per aprire la finestra Session Setup.
Per visualizzare la sezione delle impostazioni
Per visualizzare la sezione SYNC Setup & Session del timecode:
Offset:
„ Fare clic sul triangolo di espansione/riduzione
„ Fare clic sul triangolo di espansione/riduzione
accanto a Time Code Settings.
accanto all'opzione SYNC Setup & Time Code
Offsets. La presente sezione contiene controlli per la
generazione di timecode e per freewheel nonché
selettori di pull up e pull down separati per le
frequenze audio e video.

Capitolo 50: Utilizzo della sincronizzazione 1191


Visualizzazioni e impostazioni Sorgenti di clock esterne A seconda dell'interfaccia
della sessione audio Pro Tools|HD utilizzata, le opzioni relative
alla sorgente di clock esterna possono essere
Sample Rate AES/EBU, S/PDIF, S/PDIF Optical, ADAT Optical, TDIF
e Word Clock (sono disponibili frequenze di Word
Indica la frequenza di campionamento
Clock opzionali a frequenze di campionamento
per la sessione corrente.
di sessione più elevate). Le sorgenti esterne possono
essere un multiplo qualsiasi della frequenza di
Bit Depth
base. La frequenza di base è 44,1 kHz per sorgenti
Indica la risoluzione per la sessione corrente. a 88,2 e 176,4 kHz. La frequenza di base è 48 kHz
per sorgenti a 96 e 192 kHz. Quando si sceglie una
Audio Format sorgente esterna e sul connettore External Clock In
non viene rilevato alcun clock di sincronizzazione
Indica il formato file per i file registrati nella
valido, nel dispositivo I/O viene attivata
sessione.
nuovamente la modalità Internal.

Clock Source Se una periferica SYNC è attivata nella


Questo menu consente di configurare la sorgente finestra di dialogo Peripherals ed è collegata
di clock del sistema. È possibile scegliere fra una correttamente alla catena Loop Sync,
periferica SYNC, una sorgente di clock interna può essere utilizzata come Loop Master e le
fornita da una periferica, o una sorgente di interfacce audio di Pro Tools|HD svolgeranno
clock esterna collegata a un'interfaccia audio la funzione di clock quando Loop Sync viene
Pro Tools|HD. configurato come slave.

Le modifiche apportate alla sorgente di clock


Per ulteriori informazioni sulle sorgenti di
nella finestra di dialogo Hardware Setup
clock esterne, consultare la documentazione
verranno riportate nella finestra Session Setup
della periferica SYNC.
e viceversa.
System Delay
Opzioni Clock Source
Quando l'opzione Delay Compensation è attivata
SYNC Quando si utilizza una periferica SYNC, la
(Options > Delay Compensation), questo display
sorgente di clock per Pro Tools sarà rappresentata
indica la durata totale del ritardo (espresso in
dalla periferica SYNC. La periferica SYNC può
campioni) applicato dal sistema per compensare
a sua volta utilizzare un'origine clock esterna,
i ritardi di routing del mixer e dei plug-in.
selezionata nella sezione SYNC Setup della
finestra Session Setup. Session Start
Internal In modalità Internal, il sistema fa Vedere "Impostazione dell'ora di inizio (frame
riferimento all'orologio interno della periferica iniziale) di una sessione SMPTE" a pagina 1197.
ed esegue la riproduzione alla frequenza di In questo campo è possibile specificare la posizione
campionamento della sessione. del bordo del frame iniziale del SMPTE per
la sessione.

1192 Guida di riferimento di Pro Tools


Incoming Time (Current Time) SYNC Setup and Time Code Offsets
Questo display mostra il timecode in entrata da una (Solo Pro Tools HD)
sorgente esterna (ad esempio un videoregistratore).
Sync Setup
Time Code Rate I controlli della sezione SYNC Setup consentono di
L'impostazione Time Code Rate consente di configurare le impostazioni della periferica SYNC,
impostare la frequenza di timecode SMPTE tra cui Clock Rreference, Positional Reference,
per la sessione corrente. Video Reference Format, Video Input Format
e VSO (Variable Speed Override).
Feet+Frame Rate

L'impostazione Feet+Frame Rate consente


di impostare le frequenze Feet+Frame della
sessione. Le frequenze supportate includono
23,976, 24 e 25 fps.

Impostare la frequenza corrispondente a quella


del proiettore o del video, se si tiene conto della
velocità del proiettore. Ad esempio, se si esegue
un trasferimento in telecinema da un proiettore SYNC Setup
a 24 fps a un video NTSC, è necessario che Clock Reference Questo menu consente di
la velocità del proiettore sia di 23,976 fps, impostare il clock di riferimento di Pro Tools.
indipendentemente dal fatto che nella
‹ Quando si utilizza una periferica di
sessione si utilizzi audio con pull down.
sincronizzazione, il selettore Clock Reference
elenca tutti i tipi di clock supportati per la
Time Code 2 Rate
periferica di sincronizzazione.
L'impostazione Time Code 2 Rate consente ‹ Quando si utilizzano sistemi Pro Tools|HD
di impostare una frequenza delle immagini senza una periferica di sincronizzazione, sono
secondaria che può essere visualizzata nel disponibili tutti i formati o le sorgenti digitali
righello accanto al righello Time Code attivati nell'interfaccia I/O di Pro Tools|HD,
principale. Ciò consente di fare riferimento ad esempio AES, S/PDIF o 1x Word collegati
a frequenze delle immagini della Timeline alla porta Word Clock In dell'interfaccia
diverse dalla frequenza del timecode della di Pro Tools|HD.
sessione (vedere anche "Righelli Timebase"
a pagina 799). Positional Reference Imposta la sorgente di
timecode che verrà utilizzata in Pro Tools per
il riferimento posizionale.

Video Ref Format Imposta il formato di riferimento


video per una periferica di sincronizzazione.

Capitolo 50: Utilizzo della sincronizzazione 1193


Video In Format Indica il formato previsto Indicatore Speed Cal A seconda del tipo di periferica
per il connettore Video In di una periferica di SYNC utilizzato, questo indicatore mostra lo stato
sincronizzazione. Con determinate frequenze del clock di riferimento in ingresso:
HD viene visualizzato un menu a comparsa • SYNC I/O
per selezionare il formato.
• Illuminato: SYNC I/O è sincronizzato e la
Variable Speed Override (VSO) È necessario
\
frequenza del clock di riferimento rientra
disporre di una periferica di sincronizzazione. nello 0,025% della frequenza prevista
Quando la periferica di sincronizzazione • Lampeggia rapidamente: SYNC I/O
è collegata a un sistema Pro Tools|HD, nella è sincronizzato ma il clock di riferimento
sezione SYNC Setup della finestra Session Setup ha una frequenza più veloce dello 0,025%
vengono visualizzati i controlli VSO. rispetto alla frequenza prevista
• Lampeggia lentamente: SYNC I/O
Per istruzioni su come utilizzare la funzione
è sincronizzato ma il clock di riferimento
VSO per la riproduzione a velocità variabili
ha una frequenza più lenta dello 0,025%
di Pro Tools, consultare la documentazione
rispetto alla frequenza prevista
della periferica SYNC.
• Spento: il clock di riferimento non rientra
Indicatori Ref Present, Locked e Speed Cal nello 0,025% della frequenza prevista
• SYNC HD
Gli indicatori Ref Present, Locked e Speed Cal
presenti nella sezione SYNC Setup della finestra • Giallo fisso: SYNC HD è sincronizzato e la
Session Setup mostrano lo stato della sincronizza- frequenza del clock di riferimento rientra
zione della periferica SYNC. Gli indicatori nello 0,025% della frequenza prevista
Locked e Speed Cal riflettono lo stato dei LED • Lampeggia rapidamente di colore giallo:
corrispondenti del pannello anteriore. SYNC HD è sincronizzato ma il clock di
riferimento ha una frequenza che è fra lo
0,025% e il 4% più veloce rispetto alla
frequenza prevista
• Lampeggia rapidamente di colore giallo:
SYNC HD è sincronizzato, ma il clock di
Indicatori Ref Present, Locked e Speed Cal
riferimento ha una frequenza che è tra
Indicatore Ref Present Se l'indicatore Ref Present lo 0,025% e il 4% più lenta rispetto alla
si accende, significa che il connettore Video Ref In frequenza prevista.
sta ricevendo un segnale video valido. • Lampeggia rapidamente di colore rosso:
SYNC HD è sincronizzato, ma il clock
Indicatore Locked Questo indicatore rimane
di riferimento ha una frequenza più alta
acceso di colore verde quando la periferica SYNC
del 4% rispetto alla frequenza prevista.
è sincronizzata con il clock di riferimento
selezionato e lampeggia di colore giallo quando • Lampeggia lentamente di colore rosso:
la sorgente di clock di riferimento selezionata SYNC HD è sincronizzato, ma il clock
è assente o al di fuori dell'intervallo di frequenza di riferimento ha una frequenza più lenta
sincronizzabile. del 4% rispetto alla frequenza prevista.
• Spento: SYNC HD non è sincronizzato
con il clock di riferimento scelto.

1194 Guida di riferimento di Pro Tools


Intervallo HD MADI VSO È possibile definire valori univoci per ciascun
tipo di offset oppure collegare gli offset in modo
Quando si utilizza Varispeed con HD MADI, che vengano regolati all'unisono.
è possibile superare la larghezza di banda
consentita. Quando Varispeed supera la frequenza È possibile immettere valori di offset positivi
massima della frequenza di campionamento e negativi per applicare al display del timecode
nominale corrente, l'audio viene interrotto. di Pro Tools un offset, rispettivamente,
La frequenza massima di Varispeed per ogni successivo o precedente.
frequenza di campionamento nominale Se si utilizza l'opzione MachineControl, vengono
è riportata nella tabella seguente. rese disponibili opzioni aggiuntive per External
Limiti della frequenza di campionamento massima Time Code Offsets. Per ulteriori informazioni,
di Varispeed consultare la Guida di MachineControl.
Frequenza di
Numero Frequenza Per ridefinire gli offset del timecode esterno:
campionamento
di canali massima
nominale 1 Scegliere Setup > External Time Code Offset.
44,1/48 kHz 64 48,8 kHz
44,1/48 kHz 56 55,6 kHz
88,2/96 kHz 32 97,5 kHz
88,2/96 kHz 28 111,5 kHz
176,4/192 kHz 16 194,9 kHz
176,4/192 kHz 14 223,0 kHz Finestra Redefine External Time Code Offset

2 Nella finestra Redefine External Time Code


External Time Code Offsets Offset, immettere l'offset desiderato nel campo
Nella sezione External Time Code Offsets di Desired Time Code Position.
Pro Tools è possibile compensare le periferiche 3 Fare clic su OK.
che presentano un offset costante di un numero
fisso di frame, come nel caso di alcuni master Sample Offset (Sync Offset)
video con correzione di colore, o il materiale il Questo campo consente di impostare un offset
cui inizio non coincide con quello della sessione. di attivazione per il MIDI timecode in entrata, di
valore compreso tra –100000 e +100000 campioni.
In Pro Tools sono disponibili quattro diversi tipi
In questo modo è possibile creare un offset
di impostazioni per External Time Code Offset.
permanente per definire con precisione il punto
Tali offset includono:
in cui viene eseguita da Pro Tools la sincronizzazione
• MMC (MIDI Machine Control)
in relazione al timecode in entrata. Ad esempio,
• 9 pin (controllo piastra) un valore di –50 fa sì che un evento si verifichi in
• Periferiche di sincronizzazione, quali Pro Tools 50 campioni prima che si verifichi nel
SYNC HD, SYNC I/O o altre periferiche MIDI timecode in ingresso. È possibile utilizzare
(ad esempio, le interfacce MIDI che questa funzione per compensare le differenze di
forniscono MIDI timecode). sincronizzazione tra i vari convertitori di timecode
• Satellite (Pro Tools con Satellite Link SMPTE-MIDI o convertitori analogici-digitali
o Video Satellite) o digitali-analogici.

Capitolo 50: Utilizzo della sincronizzazione 1195


Time Code Settings Per informazioni di carattere generale,
consultare la consultare la Guida sui concetti
Freewheel di sincronizzazione e suono surround di Pro Tools.
Per ulteriori informazioni sull'applicazione
Le scelte della sezione Freewheel consentono
dei fattori di pull up e pull down in Pro Tools,
di configurare la modalità di freewheel o di
vedere "Pull up e pull down" a pagina 1199.
continuazione della riproduzione in caso di
interruzione o danneggiamento del timecode. Il pull up e il pull down vengono applicati
Utilizzare queste opzioni per prevenire gli in maniera diversa a seconda dei vari flussi
errori che possono verificarsi se la sorgente di lavoro. Prima di applicarli è consigliabile
del timecode SMPTE è soggetta a interruzioni verificare il flusso di lavoro specifico per
o a perdite temporanee del segnale. ciascun progetto.
None Non viene applicato alcun freewheel

Frames Consente di impostare un numero Preparazione all'utilizzo


di frame per il freewheel compreso tra 1 e 120. del timecode SMPTE
Il valore predefinito è di 8 frame, che rappresenta
l'impostazione consigliata per la maggior parte La prima fase della preparazione all'utilizzo
delle applicazioni. del timecode SMPTE consiste nella scelta di una
frequenza delle immagini SMPTE appropriata.
Jam Sync Consente a Pro Tools di attivare In Pro Tools è possibile utilizzare tutte le frequenze
la sincronizzazione con il timecode in entrata delle immagini SMPTE standard. Se si utilizza
e di continuare la riproduzione anche se l'ingresso un nastro con striping SMPTE, è importante
del timecode viene completamente interrotto. conoscere la frequenza delle immagini. In alcuni
Può essere utile nel caso in cui il timecode casi, è possibile utilizzare una periferica SYNC
sia danneggiato o sia stato cancellato a tale scopo.
inavvertitamente dal nastro sorgente.
Per una spiegazione esauriente delle frequenze
Pull Up/Down delle immagini SMPTE, consultare la Guida
sui concetti di sincronizzazione e suono
Quando si utilizza Pro Tools con una periferica
surround di Pro Tools.
di sincronizzazione o una periferica di terze
parti approvata che supporta le frequenze
di campionamento con pull up/down, questo
gruppo di opzioni consente di aumentare
(pull-up) o ridurre (pull-down) la frequenza
di campionamento corrente.

1196 Guida di riferimento di Pro Tools


Impostazione dell'ora di inizio
Configurazione di Pro Tools (frame iniziale) di una sessione
per SMPTE SMPTE
La sincronizzazione e le impostazioni di sistema La finestra Session Setup consente inoltre di
di MachineControl vengono attivate nella finestra impostare il frame iniziale SMPTE per la sessione.
di dialogo Peripherals (Setup > Peripherals) di Lo striping delle videocassette viene raramente
Pro Tools. Questi parametri sono impostazioni eseguito a partire da un indirizzo di frame SMPTE
di sistema e restano costanti indipendentemente di 00:00:00:00. È possibile immettere rapidamente
dalla sessione. Configurare queste impostazioni l'ora di inizio della sessione in base al numero
prima di aprire una sessione. di frame appropriato del nastro del progetto.
Le funzioni di Pro Tools correlate a SMPTE, ad
MachineControl è supportato solo nei sistemi
esempio la modalità Spot, utilizzeranno quindi
Pro Tools|HD.
questo valore come riferimento per il punto
Nella finestra Session Setup vengono configurate iniziale della sessione.
altre impostazioni, quali la frequenza di timecode
della sessione, la frequenza Feet+Frames, il frame Ora di inizio durante lo striping di un nastro
iniziale della sessione e il formato di visualizzazione Quando si genera il timecode, è consigliabile
dell'ora. Si tratta di impostazioni specifiche della eseguirne lo striping a partire da 01:00:00:00
sessione che possono essere configurate solo (sottraendo il tempo necessario per il formato
quando una sessione è aperta. della testina, ad esempio il frame scuro iniziale,
le battute e il tono o i logo). In questo modo
Selezione di un formato SMPTE è possibile evitare i problemi che possono
verificarsi in alcuni sincronizzatori quando
Per scegliere un formato SMPTE: il timecode di cui è stato eseguito lo striping
passa da 23:59:59:29 a 00:00:00:00 (limite
1 In Pro Tools, scegliere Setup > Session.
comunemente definito della "mezzanotte").
2 Scegliere una frequenza delle immagini
(formato SMPTE) dal selettore Time Code Rate. Per impostare l'ora di inizio SMPTE per la sessione:

3 Se necessario, immettere un numero di frame 1 Scegliere Setup > Session.


per l'opzione Time Code Freewheel nell'apposito 2 Immettere un numero di frame SMPTE nel
campo (vedere "Freewheel" a pagina 1196). campo Session Start.

Capitolo 50: Utilizzo della sincronizzazione 1197


Per catturare un indirizzo SMPTE in entrata come Ridefinizione di una posizione
ora di inizio della sessione: Feet+Frame
1 Fare clic all'interno del campo Session Start.
Utilizzare il comando Current Feet+Frames per
2 Avviare la riproduzione della sorgente
ridefinire la posizione Feet+Frames nel punto
di timecode. di inserimento corrente. L'ora di inizio della
3 Nella posizione in cui si desidera acquisire sessione viene ricalcolata in base alla nuova
il valore in ingresso, premere il tasto uguale (=) posizione Feet+Frames relativa.
sul tastierino numerico.
In genere questo comando è utilizzato per
4 Premere Invio per confermare il valore.
l'integrazione di toni audio di prova, pre-roll,
L'indirizzo rilevato può essere successivamente sequenze AMPAS iniziali e materiali simili
modificato. La sessione utilizza il numero nelle sessioni di Pro Tools. La ridefinizione
di frame immesso come frame iniziale SMPTE di Feet+Frames non comporta la ridefinizione
quando è online. dell'ora di inizio della sessione.
• Se le tracce dispongono di regioni e il frame
iniziale SMPTE originale viene spostato in Per impostare una posizione di frame relativa
avanti nel tempo, passando ad esempio da per una sessione (Feet+Frames):
00:00:00:00 a 01:00:00:00, tutte le regioni
1 Con lo strumento Selector, fare clic in una
esistenti sulle tracce rimarranno nelle
traccia (o effettuare una selezione) nel punto
rispettive posizioni, tuttavia il relativo
in cui si desidera ridefinire la posizione.
inizio si verificherà più tardi in base al
valore temporale aggiunto al frame iniziale. Se l'inserimento o la selezione non
• Se si modifica l'ora di inizio di una sessione corrispondono a un limite della griglia,
aperta che contiene già delle tracce, vengono arrotondati al limite più vicino.
quando si preme Invio viene visualizzato
un messaggio di avviso. Scegliere una 2 Scegliere Setup > Current Feet+Frames Position.
delle due opzioni seguenti: 3 Nel campo Feet+Frame immettere un valore
Maintain Time Code Consente di inserire il tempo per la posizione corrispondente al timecode
aggiuntivo all'inizio della sessione e mantenere visualizzato nella finestra di dialogo.
le regioni esistenti nelle posizioni di timecode 4 Fare clic su OK.
originali.

Maintain Relative Position Consente di inserire Ridefinizione della posizione


il tempo aggiuntivo all'inizio della sessione del timecode
e mantenere la posizione relativa delle regioni
esistenti in base al nuovo frame iniziale. Utilizzare il comando Current Time Code Position
Ad esempio, se il frame iniziale della sessione per ridefinire la posizione corrente del timecode
viene anticipato, passando da 01:00:00:00 e l'ora di avvio della sessione. Se si crea un punto
a 00:59:00:00, Pro Tools aggiunge un minuto di inserimento (o selezione) e si specifica una
alla durata della sessione per la corrispondenza nuova posizione del timecode, l'ora di inizio
con il frame iniziale e tutte le regioni esistenti della sessione verrà ricalcolata in base alla nuova
vengono anticipate in modo da mantenere posizione relativa del timecode.
le relative posizioni rispetto al frame iniziale.

1198 Guida di riferimento di Pro Tools


Per ridefinire la posizione del timecode corrente: Contatore secondario e visualizzazione
della scala temporale secondaria
1 Con lo strumento Selector, fare clic in una
traccia (o effettuare una selezione) nel punto È possibile visualizzare una scala temporale
in cui si desidera ridefinire la posizione. secondaria nel contatore secondario. Ad esempio,
se la scala temporale principale è impostata
Se l'inserimento o la selezione non su Time Code e si desidera confrontare il tempo
corrispondono a un limite della griglia, SMPTE con un tempo assoluto dell'orologio
vengono arrotondati al limite più vicino. quando si utilizza la frequenza 29,97 non-drop
2 Scegliere Setup > Current Time Code Position.
frame, fare clic sul selettore del contatore
secondario e selezionare Min:Secs come scala
3 Nella finestra di dialogo immettere un nuovo temporale secondaria.
valore di frame SMPTE corrispondente al timecode
visualizzato.

4 Fare clic su OK. Pull up e pull down


Pro Tools supporta il pull up e il pull down fino
Visualizzazione dell'ora nei al 4%, con un ulteriore valore di pull up or down
frame SMPTE di 0,1%. È possibile impostare frequenze distinte
In Pro Tools è possibile impostare la scala per le sessioni audio e video (a condizione che
temporale principale su Time Code (SMPTE); il video sia stato importato o acquisito nella
l'impostazione verrà visualizzata nel contatore sessione).
principale. Sebbene la sincronizzazione tramite Quando viene fatto riferimento al pull up e al
Pro Tools venga eseguita con il timecode SMPTE pull down del 4%, il valore percentuale esatto
in ingresso, anche se la scala temporale usato per il pull up è pari a 4,167%.
è visualizzata in Bars|Beats, Minutes:Seconds
o Feet.Frame, l'utilizzo del timecode SMPTE come Sebbene non sia necessaria una periferica di
riferimento è generalmente più vantaggioso. sincronizzazione per usare le opzioni di pull up
e down fornite da Pro Tools, è l'unica periferica
Per impostare la scala temporale principale sul controllabile da Pro Tools e in grado di ripristinare
timecode SMPTE, eseguire una delle seguenti automaticamente i fattori di pull up e pull down
operazioni: all'apertura di una sessione. Le altre periferiche
„ Scegliere View > Rulers > Time Code. di sincronizzazione devono essere configurate
manualmente.
– oppure –

„ Fare clic sul selettore del contatore temporale Le impostazioni di pull up e pull down non
principale nella finestra Edit e selezionare influiscono sul timecode generato da una
Time Code. periferica SYNC.

Pro Tools visualizza i valori del timecode nella


frequenza delle immagini SMPTE correntemente
selezionata.

Capitolo 50: Utilizzo della sincronizzazione 1199


Configurazione del pull up e del Preferenze per le funzionalità di pull
pull down up e pull down estese e controlli della
finestra Session Setup
Per effettuare il pull up o il pull down di materiale
audio o video: L'impostazione Audio Rate Pull Up/Down offre
tutte le combinazioni di pull up e pull down
1 Scegliere Setup > Session.
possibili per la frequenza di campionamento
Premere i tasti Ctrl+2 (Windows) audio, indipendentemente dalla frequenza
o Command+2 (Macintosh) per aprire delle immagini della sessione.
la finestra Session Setup. Inoltre, se vi è un filmato QuickTime nella
timeline, possono essere eseguiti un pull up
2 Nella sezione Time Code Settings della
e un pull down della frequenza video pari allo
finestra Session Setup, selezionare un valore
0,1%, indipendentemente dalla frequenza delle
per Pull Up/Down.
immagini della sessione. Sebbene non fosse un
flusso di lavoro consigliato, anche le versioni
precedenti di Pro Tools consentivano il pull
down dei videoclip QuickTime con il pull down
dell'audio; questa opzione è stata quindi inclusa
Finestra Session Setup
in Pro Tools 5.3.1 e versioni successive per garantire
Audio Rate Pull Up/Down Controlla la frequenza la compatibilità con le sessioni precedenti.
di campionamento audio. Vedere "Audio Rate
Pull Up/Down" a pagina 1201.
Auto Match Pull Factors
Video Rate Pull Up/Down Controlla la frequenza
L'opzione Auto Match Pull Factors è disponibile
video. Vedere "Video Frame Rate Pull Up and
nel menu Time Code Rate della sessione nella
Down" a pagina 1202.
finestra Session Setup. Se l'opzione Auto Match
Le opzioni disponibili in questi menu dipendono Pull Factors è attivata, le frequenze di riproduzione
dalla frequenza delle immagini della sessione. audio e video vengono regolate da Pro Tools
È possibile creare combinazioni scegliendo in base alle modifiche apportate alla frequenza
diversi valori da entrambi i menu. di timecode della sessione corrente.

La funzione Auto Match Pull Factors viene


I fattori di pull up e pull down del 4% non
applicata in base all'impostazione di pull up
sono disponibili nelle sessioni a 176,4
corrente. Se l'opzione è attivata e la frequenza
e 192 kHz.
delle immagini della sessione viene modificata
Le opzioni disponibili in questi menu vengono in modo da richiedere la regolazione del video
inoltre determinate dall'impostazione delle con un fattore non supportato, il video rimane
preferenze e dall'opzione Auto Match Pull Factors inalterato.
nel menu Time Code Rate. Vedere "Preferenze
Per impostazione predefinita, questa opzione
per le funzionalità di pull up e pull down estese
è disattivata; inoltre, il relativo stato viene
e controlli della finestra Session Setup"
memorizzato con la sessione.
a pagina 1200 e "Auto Match Pull Factors"
a pagina 1200.

1200 Guida di riferimento di Pro Tools


Esempio di funzione Auto Match Audio Rate Pull Up/Down
Pull Factors
L'impostazione Audio Rate Pull Up/Down consente
L'opzione Auto Match Pull Factors collega i fattori di applicare fattori di pull up e pull down alla
di pull up e pull down audio e video quando la registrazione e alla riproduzione dell'audio della
frequenza delle immagini della sessione viene sessione. Sono disponibili tutte le frequenze di
modificata. pull up e pull down indipendentemente dalla
frequenza delle immagini della sessione.
Supponiamo ad esempio che una sessione
Pro Tools sia impostata su una frequenza delle Vedere anche "Auto Match Pull Factors"
immagini di 25 fps, che l'audio e il video vengano a pagina 1200.
riprodotti entrambi senza pull up e che l'opzione
Auto Match Pull Factors sia attivata.

Se la frequenza delle immagini della sessione


viene modificata passando a 24 fps, le impostazioni
di frequenza audio e video vengono modificate
del –4,0%, ovvero del valore corretto di pull
richiesto dal cambiamento della frequenza
delle immagini.

Se la funzione Auto Match Pull Factors è attivata,


i fattori appropriati vengono applicati automati-
camente a tutte le impostazioni Audio Rate Pull
Up/Down e Video Rate Pull Up/Down correnti.

Ad esempio, se all'audio era già applicato il fattore


–0,1% quando la frequenza delle immagini della
sessione è stata modificata da 29,97 a 24 fps, nel
menu Audio Rate Pull Up/Down verrà impostata
l'opzione None.

Capitolo 50: Utilizzo della sincronizzazione 1201


Frequenze audio e opzioni di pull up/pull down
Nella tabella seguente sono riportate frequenze di campionamento effettive per ogni opzione
e combinazione di pull up e pull down (arrotondate al valore in Hz intero più vicino):
Frequenze di campionamento in base alle impostazioni di pull up e pull down

Frequenza di campionamento
Pull Up/Down
44100 48000 88200 96000 176400 192000

+ 4,1667% 45983 50050 91967 100100 n/d n/d


e + 0,1%

+ 4,1667% 45938 50000 91875 100000 n/d n/d

+ 4,1667% 45892 49950 91783 99900 n/d n/d


e –0,1%

+ 0,1% 44144 48048 88288 96096 176576 192192

–0,1% 44056 47952 88112 95904 176224 191808

–4,0% e + 0,1% 42378 46126 84757 92252 n/d n/d

–4,0% 42336 46080 84672 92160 n/d n/d

–4,0% e –0,1% 42294 46034 84587 92068 n/d n/d

Video Frame Rate Pull Up and Down


Effetti dell'utilizzo della
L'impostazione Video Pull Up/Down consente modalità Pull Up o Pull Down
di modificare la frequenza delle immagini del
filmato QuickTime indipendentemente dalla In questo argomento viene descritto l'effetto
frequenza audio pull up/down. esercitato dalle frequenze di pull up e pull down
sulle funzioni di Pro Tools.
Non è possibile eseguire il pull up o il pull
down delle tracce video Avid.
Pull up e pull down video e righello
Time Code
Vedere anche "Auto Match Pull Factors"
a pagina 1200. Il pull up e pull down video non condizionano
il righello Time Code. Accertarsi di impostare la
Le opzioni disponibili per Video Rate Pull Up/Down corretta frequenza delle immagini della sessione
dipendono dal formato file e dalla frequenza delle per il progetto corrente. Ad esempio, se si elabora
immagini del filmato QuickTime. Le frequenze materiale video a 24 fps e si aumenta la frequenza
di pull up/pull down video vengono salvate con video del 4%, al fine di mantenere il righello del
la sessione. timecode sincronizzato è necessario impostare la
frequenza delle immagini della sessione su 25 fps.

1202 Guida di riferimento di Pro Tools


Analogamente, se si elabora materiale video
a 24 fps e si riduce la frequenza dello 0,1%, Esecuzione online di Pro Tools
la frequenza delle immagini della sessione
Per attivare la riproduzione o la registrazione
deve essere impostata su 29,97.
da una sorgente esterna, il trasporto di Pro Tools
Se si elaborano supporti Avid a 25 fps e si riduce deve essere online. Ciò consente l'ascolto del
la frequenza video del 4%, impostare la frequenza timecode in entrata da parte di Pro Tools.
delle immagini della sessione su 24 fps.
Per mettere online il trasporto di Pro Tools,
eseguire una delle seguenti operazioni:
Plug-in e pull up e pull down
„ Scegliere Options > Transport Online.
Per il corretto funzionamento con le frequenze – oppure –
di pull più elevate (4%) i plug-in devono utilizzare
il clock di campionamento anziché un clock di „ Fare doppio clic sul pulsante Online nella

tempo assoluto. Tutti i plug-in audio di Pro Tools finestra Transport.


sono basati sul clock di campionamento.
Premere i tasti Ctrl+J (Windows) o Comando+J
(Macintosh) per mettere online il trasporto.
Frequenze di campionamento
e fattori di pull up/pull down
superiori
Le frequenze di pull up/pull down del 4% non
sono disponibili nelle sessioni con frequenze Selezione del pulsante Online nella finestra Transport
di campionamento di 176,4 e 192 kHz.
Il pulsante Online lampeggia in attesa che un
frame SMPTE avvii la riproduzione. Alla ricezione
Registrazione video non disponibile del timecode, la riproduzione ha inizio e il pulsante
con pull up o pull down Online smette di lampeggiare, rimanendo
evidenziato. Gli indicatori Edit Selection della
(richiede periferiche video Avid)
finestra Edit e il campo Incoming Time nella
Poiché non è possibile effettuare il pull up finestra Session Setup visualizzano il timecode
o il pull down dei video Avid, non sarà possibile in entrata.
registrare video nella timeline se è selezionato un
fattore di pull up o pull down. Se la traccia video Per tornare all'esecuzione offline di Pro Tools,
è abilitata alla registrazione e contemporanea- eseguire una delle seguenti operazioni:
mente vi sono fattori di pull up video attivati, „ Deselezionare Options > Transport Online.
o se si tenta di impostare una frequenza di pull
– oppure –
up video mentre la traccia video è abilitata alla
registrazione, Pro Tools visualizza un messaggio „ Deselezionare il pulsante Online nella finestra

di errore e impedisce la registrazione video. Transport.


Per procedere alla digitalizzazione, selezionare
l'opzione None nel menu Video Rate Pull Up/Down.

Capitolo 50: Utilizzo della sincronizzazione 1203


Registrazione online
Nella scheda Operation della finestra Preferences
sono presenti due opzioni che influenzano il
modo in cui viene iniziata la registrazione quando
Pro Tools è online.

Record Online at Time Code (or ADAT) Lock Questa


opzione avvia la registrazione online non appena
Pro Tools riceve e si sincronizza con il timecode
o ADAT sync. In questo caso, per designare un Selezione della porta per MTC Generator Port
punto iniziale non è necessario definire un punto 3 Dal menu della finestra Transport (o dal menu
di inserimento o una selezione in una traccia. della finestra Edit), selezionare Synchronization.

Record Online at Insertion/Selection Questa 4 Fare clic sul pulsante Gen MTC per evidenziarlo.
opzione fa sì che la registrazione online inizi
dal punto della traccia in cui è collocato il punto
di inserimento. La registrazione continua quindi
fino a quando la ricezione del timecode in
Pro Tools non si interrompe. Quando si effettua
una selezione Timeline, Pro Tools esegue la
registrazione online solo per la durata della Trasporto, Gen MTC attivato
selezione. 5 Avviare la riproduzione.

Per generare timecode utilizzando una


periferica SYNC:
Generazione del timecode
1 Collegare la periferica SYNC LTC OUT al
Utilizzando una periferica SYNC, è possibile connettore SMPTE IN dei dispositivi che si stanno
generare timecode SMPTE e MTC (MIDI Time collegando come slave. Se si sta collegando
Code) in Pro Tools. In assenza di una periferica come slave un dispositivo che riconosce il MIDI
SYNC, Pro Tools è in grado di generare solo un timecode, collegare il connettore MTC OUT
MTC. Ciò consente a Pro Tools di funzionare della periferica SYNC al connettore MIDI IN
da sorgente di sincronizzazione master con del dispositivo slave.
altri dispositivi slave (conformazione).
2 Assicurarsi che la periferica SYNC sia accesa.
Per generare MIDI timecode da Pro Tools: 3 In Pro Tools scegliere Setup > Peripherals e fare
1 Scegliere Setup > Peripherals e fare clic sulla clic sulla scheda Synchronization.
scheda Synchronization.
4 Nella sezione Synchronization Device della
2 Dall'impostazione MTC Generator Port, scheda Synchronization, selezionare Enable
selezionare la porta di uscita MIDI sulla SYNC Peripheral.
quale trasmettere il MIDI timecode (MTC).
5 Fare clic su OK per chiudere la finestra
di dialogo Peripherals.

1204 Guida di riferimento di Pro Tools


6 Scegliere Setup > Session e scegliere la frequenza Limitazioni per periferiche SYNC
delle immagini appropriata per l'impostazione sincronizzate con un ingresso
Time Code Rate. video o un riferimento video
7 Nell'area SYNC Setup della finestra Session Una periferica SYNC è in grado di generare
Setup, scegliere un clock di riferimento dal timecode a qualsiasi frequenza delle immagini
selettore Clock Reference. Non tutte le opzioni quando è sincronizzata con un ingresso video
di clock sono disponibili per tutte le frequenze o un riferimento video, indipendentemente
di campionamento. Vedere "Sorgenti di clock dalla frequenza delle immagini del segnale
esterne" a pagina 1192. di riferimento video in ingresso. Se tuttavia
8 Dal menu della finestra Transport (o dal menu si decide di generare timecode utilizzando una
della finestra Edit), selezionare Synchronization. frequenza delle immagini che non corrisponde
a quella del segnale video, i bordi del frame nella
9 Selezionare una delle opzioni seguenti: sessione Pro Tools (e quelli del time code che si
• Gen MTC per generare MIDI timecode. sta generando) non risulteranno allineati ai bordi
– oppure – del frame del video.
• Gen LTC per generare LTC timecode.
Se la frequenza del timecode viene modificata
durante una sessione, può essere necessario
spegnere e riaccendere numerosi convertitori
di timecode da SMPTE a MIDI affinché
la nuova frequenza delle immagini venga
riconosciuta.
Finestra Transport con opzioni di sincronizzazione

Premere Command+Control+J (Macintosh)


o Ctrl+Start+J (Windows) per attivare
(o disattivare) Generate LTC (GEN LTC).

10 Avviare la riproduzione.

Il timecode viene generato da Pro Tools e inviato


dalla periferica SYNC.

Capitolo 50: Utilizzo della sincronizzazione 1205


Utilizzo di MIDI Machine Control Attivazione di MIDI Machine
Con Pro Tools è possibile trasmettere le
Control in Pro Tools
informazioni sulla posizione a dispositivi
esterni e controllare i trasporti di questi ultimi Utilizzo di Pro Tools come
utilizzando MMC (MIDI Machine Control). master MMC
Quando Pro Tools viene utilizzato come master,
Controllo dei dispositivi esterni i comandi MMC vengono inviati al dispositivo
tramite MMC slave e le informazioni MTC vengono ricevute
dal dispositivo slave.
Qualsiasi dispositivo che supporti MMC può
essere controllato direttamente da Pro Tools,
Per collegare come slave un dispositivo esterno
in una configurazione in cui il dispositivo
di Pro Tools utilizzando MIDI Machine Control:
o Pro Tools funge da master clock.
1 Collegare una porta MIDI Out dell'interfaccia
I dispositivi esterni supportati da Pro Tools MIDI di Pro Tools a una porta appropriata sul
implementano solo le comunicazioni "open dispositivo slave.
loop". Per questo motivo, quando Pro Tools
2 Collegare l'uscita MTC dal dispositivo slave alla
funge da Transport Master, tutte le operazioni
porta MIDI In dell'interfaccia MIDI di Pro Tools.
dirette del trasporto del dispositivo ricevente
non saranno comunicate a Pro Tools. È invece 3 In Pro Tools scegliere Setup > Peripherals e fare
possibile utilizzare il menu a comparsa Transport clic sulla scheda Synchronization.
per selezionare il dispositivo esterno (MMC)
4 Se è selezionata, disattivare Enable SYNC
e utilizzare i controlli del trasporto su schermo
Peripheral.
di Pro Tools per controllare il dispositivo.
5 Dal menu a comparsa MTC Reader Port,
In Pro Tools l'attivazione della registrazione
selezionare la porta MIDI In alla quale è collegato
remota delle tracce dei dispositivi esterni
il dispositivo slave (la sorgente di informazioni
controllati da MMC non è supportata.
MTC del dispositivo slave).
È necessario attivare manualmente le tracce
per la registrazione sui dispositivi esterni. 6 Selezionare la scheda Machine Control della
finestra di dialogo Peripherals.
Nel software opzionale MachineControl
è supportata l'attivazione remota delle tracce 7 Nella sezione MIDI Machine Control (Master),

per la registrazione per i dispositivi Sony selezionare Enable.


a 9 pin e per quelli abilitati per V-LAN.
Vedere "Attivazione remota delle tracce
per la registrazione" a pagina 1210.

1206 Guida di riferimento di Pro Tools


8 Nella sezione MIDI Machine Control (Master), 12 Nella finestra Pro Tools Transport, scegliere
selezionare dal menu a comparsa la porta MIDI Transport = MMC.
Out alla quale è collegato il dispositivo MIDI.

Selezione di Transport = MMC

Ora è possibile controllare il trasporto del


dispositivo selezionato tramite Pro Tools
Selezione della porta MIDI Out per MMC impostato come master clock.

9 Impostare il numero MMC ID le cui informazioni 13 Per fare in modo che il trasporto di Pro Tools
si desidera inviare nel campo ID. segua la posizione di riproduzione del dispositivo
slave, fare clic sul pulsante Online nella finestra
I comandi MMC contengono un numero ID per Transport.
identificare il dispositivo che deve rispondere al
comando MMC. Esistono 128 numeri ID MMC,
compresi tra 0 e 127. Il numero ID 127 predefinito
Utilizzo di Pro Tools come slave MMC
è un'impostazione speciale che consente la tra- Quando Pro Tools viene utilizzato come slave,
smissione delle informazioni a tutti i 128 ID MMC. i comandi MMC vengono ricevuti dal dispositivo
Con un'impostazione pari a 127, Pro Tools master e le informazioni MTC vengono inviate
trasmetterà i comandi MMC a tutti gli ID MMC. al dispositivo slave.
10 Impostare un tempo di pre-roll per il dispositivo
Per ricevere comandi MMC in Pro Tools, la
slave MMC. Il pre-roll consente di fornire al
sorgente MMC nella finestra di dialogo MIDI
dispositivo il tempo necessario per effettuare
Input Enable deve essere attivata. Per ulteriori
la sincronizzazione con il timecode trasmesso
informazioni, vedere "Attivazione dei
da Pro Tools. Questo valore varia a seconda del
dispositivi di ingresso" a pagina 502.
dispositivo esterno. Se il tempo di pre-roll non
è sufficiente, la sincronizzazione del dispositivo Per collegare Pro Tools come slave a un dispositivo
potrebbe non verificarsi finché la posizione esterno utilizzando MIDI Machine Control:
di timecode corrente non sarà stata superata.
1 Collegare una porta MIDI In dell'interfaccia
11 Fare clic su OK per chiudere la finestra MIDI di Pro Tools a una porta appropriata sul
di dialogo Peripherals. dispositivo master.

2 Collegare una porta MIDI Out dell'interfaccia


MIDI di Pro Tools a una porta MTC In sul
dispositivo master.

3 In Pro Tools, scegliere Setup > Session.

Capitolo 50: Utilizzo della sincronizzazione 1207


4 Nella sezione Time Code Settings della finestra Funzionamento dei dispositivi
Session Setup selezionare Using MTC. MMC con Pro Tools Transport
5 Scegliere Setup > Peripherals e fare clic sulla È possibile utilizzare la finestra Transport di
scheda Synchronization. Pro Tools come controller a distanza per tutti
6 Se è selezionata, disattivare Enable SYNC i dispositivi attivati (ad esempio, piastre video
Peripheral. non lineari). Per usufruire di questa funzione,
è necessario impostare i dispositivi attivati
7 Dal menu a comparsa MTC Generator Port, per l'ascolto dell'indirizzo immesso per MMC.
selezionare la porta MIDI Out alla quale è collegato Dalla finestra Transport sarà allora possibile
il dispositivo master (la destinazione delle gestire il trasporto di Pro Tools e qualsiasi
informazioni MTC da Pro Tools). dispositivo collegato come slave.
8 Fare clic sulla scheda Machine Control della
finestra Peripherals. Per controllare i dispositivi esterni dalla finestra
di dialogo Pro Tools Transport:
9 Nella sezione MIDI Machine Control (Slave),
„ Dal menu a comparsa Transport della finestra
selezionare Enable.
Transport di Pro Tools, selezionare Pro Tools o MMC.
La voce selezionata fungerà da trasporto master.

Scheda Machine Control della finestra Peripherals Selezione del trasporto master

10 Impostare il numero MMC ID (canale) sul


• Quando il trasporto master è impostato
quale si desidera ricevere queste informazioni su Pro Tools, la posizione di riproduzione
nel campo ID. viene controllata dal cursore su schermo
di Pro Tools.
11 Fare clic su OK per chiudere la finestra
• Quando il trasporto master è impostato
Peripherals. su MMC, la posizione di riproduzione viene
Pro Tools sarà ora in grado di rispondere controllata dalla posizione di riproduzione
ai comandi MMC dal dispositivo esterno. del dispositivo esterno.

1208 Guida di riferimento di Pro Tools


Per riportare online un dispositivo, farvi clic
Impostazioni del trasporto MMC sopra per selezionarlo nuovamente nel menu
a comparsa Online.
Quando si utilizza MMC, è possibile impostare
le opzioni della scheda Synchronization della Nel menu a comparsa Online vengono
finestra Preferences descritte di seguito per definire visualizzati solo i dispositivi configurati
il comportamento del trasporto del dispositivo. correttamente in Pro Tools.
Machine Chases Memory Location Quando Per selezionare i dispositivi MIDI, vedere
questa opzione è selezionata, la navigazione "Attivazione di MIDI Machine Control in
a una posizione specifica di una sessione Pro Tools" a pagina 1206.
mediante una memory location fa sì che il
trasporto collegato si porti su tale posizione. Per impostare i dispositivi MachineControl,
consultare la guida di MachineControl.
Machine Follows Edit Insertion/Scrub Quando
questa opzione è selezionata, la navigazione
a una posizione specifica di una sessione
mediante lo spostamento del punto di selezione
Impostazione del ritardo
o lo scrub di una traccia fa sì che il trasporto minimo di sincronizzazione
collegato si porti su tale posizione. Questo ritardo rappresenta la quantità
iniziale di tempo di preparazione necessaria ai
Come portare un dispositivo offline dispositivi del sistema per effettuare il "lock" della
sincronizzazione. La quantità varia a seconda
Per portare offline un dispositivo MIDI o Machine, del dispositivo. Il ritardo di sincronizzazione di
utilizzare il menu a comparsa Online nel selettore Pro Tools viene impostato immettendo un valore
Transport Master. per l'opzione Minimum Sync Delay nelle preferenze
di sincronizzazione. Il valore minimo consentito
Per portare offline un dispositivo: è 15 frame. Individuare il tempo di ritardo più
1 Fare clic sul selettore Transport Master. breve possibile con cui l'apparecchiatura riesce
a funzionare correttamente e impostarlo come
2 Nella finestra Transport, fare clic sul menu
Minimum Sync Delay. Nei sistemi che utilizzano
a comparsa Online e deselezionare il dispositivo MachineControl, l'attivazione dell'opzione
(MIDI o Machine). La scelta del dispositivo Use Serial Time Code nella finestra Session Setup
dipende dal trasporto master corrente e dai fa sì che la sincronizzazione risulti molto più
dispositivi impostati in Pro Tools. veloce. Per il timecode seriale è necessario che
sia la periferica SYNC sia i dispositivi esterni
siano sincronizzati sul segnale di riferimento
video blackburst.

Menu a comparsa Online con dispositivo deselezionato


per renderlo offline

Capitolo 50: Utilizzo della sincronizzazione 1209


Per impostare un ritardo minimo di sincronizzazione:
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
Attivazione remota delle
scheda Synchronization.
tracce per la registrazione
2 Specificare un numero di frame nel campo Il software opzionale MachineControl
Minimum Sync Delay. per Pro Tools consente l'attivazione per la
registrazione remota delle tracce sulle piastre
3 Fare clic su OK per chiudere la finestra 9-pin, o V-LAN per il solo trasporto, supportate.
Preferences. Senza MachineControl, in Pro Tools non
è possibile utilizzare la funzione di attivazione
Configurazione del ritardo minimo di per la registrazione remota delle tracce dei
sincronizzazione per i dispositivi MMC esterni dispositivi esterni. MachineControl consente
sincronizzati mediante sincronizzazione
di utilizzare Pro Tools come master o slave per
predefinita
i dispositivi Sony 9-pin o V-LAN (per il solo
Quando si controlla un dispositivo con trasporto) esterni, nonché di usufruire della
sincronizzazione predefinita (house sync) funzione di attivazione per la registrazione
in Pro Tools tramite MMC, il dispositivo si remota delle tracce in Pro Tools.
sincronizza dapprima con la posizione MMC
e quindi allinea il framing dei colori. Nel codice Scegliere Setup > Machine Track Arming
house sync esistono 4 frame che garantiscono Profiles per configurare il sistema, quindi il
la sincronizzazione dei frame colore. Se il comando Window > Machine Track Arming
tempo minimo di sincronizzazione impostato per visualizzare la finestra Machine Track
è inferiore al tempo necessario per ottenere Arming.
la sincronizzazione con la posizione e con
i frame colore, la riproduzione inizierà prima Premere Command+Opzione+Control+J
dell'allineamento dei frame colore. In questo (Macintosh) o Ctrl+Alt+Start+J (Windows)
caso è consigliabile impostare il valore di per attivare o disattivare la modalità Remote.
Minimum Sync Delay in modo che sia superiore Se si utilizza D-Command o la worksurface
al tempo richiesto per la sincronizzazione D-Control, premere il pulsante 9-pin Remote.
dei frame colore. Ciò non rappresenta un
problema con una periferica SYNC che eseguirà Per informazioni su come attivare le tracce per
la sincronizzazione solo quando è avvenuta la registrazione in remoto con MachineControl,
la sincronizzazione dei color frame. vedere la guida di MachineControl.

1210 Guida di riferimento di Pro Tools


Per le informazioni incluse in questi campi
Spotting delle regioni nelle vengono utilizzati diversi formati (SMPTE Time
posizioni del frame SMPTE Code, Minutes:Seconds, Feet.Frame, Samples
o Bars & Beats) a seconda del formato di scala
Lo spotting è il processo di assegnazione di musica
temporale selezionato.
e suoni a posizioni di frame SMPTE specifiche in
una pellicola o in un video. Questa funzione può
essere utilizzata per eseguire lo spotting di:
‹ Intere regioni, selezionate con lo strumento
Time Grabber. È possibile inoltre selezionare
più regioni; in questo caso, Pro Tools prende in
considerazione la prima regione della selezione.
‹ Una posizione specifica all'interno di una
regione, facendo clic con lo strumento Selector
sulla posizione e scegliendo Region > Identify
Sync Point.
‹ Sessioni o tracce trascinate da un browser
nella timeline o nell'elenco delle regioni della
sessione. Finestra di dialogo Spot

Il campo numerico evidenziato rappresenta


Modalità Spot il campo corrente attivo per la modifica delle
immissioni numeriche. L'immissione di un
In modalità Spot è possibile eseguire rapidamente valore in un campo consente di spostare un
lo spotting di una regione in una traccia elemento selezionato sulla posizione dell'ora
selezionandola con lo strumento Time Grabber. immessa. Quando è attivo lo strumento Time
Grabber è possibile accedere ai campi Start,
Quando la modalità Spot è attivata, è inoltre
Sync Point e End. Quando è attivo uno degli
possibile trascinare una regione in una traccia
strumenti Trimmer sono attivi solo i campi
da un browser DigiBase o dall'elenco delle regioni.
Start o End (a seconda del punto su cui si fa
clic con il mouse) e Duration (vedere "Utilizzo
degli strumenti Trimmer in modalità Spot"
Finestra di dialogo Spot a pagina 1214).

La finestra di dialogo Spot viene visualizzata Per aumentare o ridurre di un numero


quando si trascina una regione in una traccia specifico di frame i valori SMPTE nella
o quando si fa clic su una regione con lo finestra di dialogo Spot, premere i tasti
strumento Time Grabber in modalità Spot. più (+) o meno (-) sul tastierino numerico,
I campi numerici consentono di visualizzare immettere un numero e premere Invio.
e modificare i dati delle regioni correntemente
selezionate.

Capitolo 50: Utilizzo della sincronizzazione 1211


Opzione Use Subframes
Acquisizione del timecode
Un subframe è 1/100 di frame. L'opzione
Use Subframes consente di utilizzare queste unità Nella finestra di dialogo Spot è possibile acquisire
più piccole per ottenere una precisione ancora istantaneamente le posizioni dei frame premendo
maggiore. Questa opzione, quando è attivata, il tasto uguale del tastierino numerico o facendo
aggiunge un campo temporale supplementare, clic sul pulsante Current Time Code durante
visualizzato a destra degli altri campi, alla la ricezione del timecode valido da parte di
casella SMPTE hours:minutes:seconds:frames. Pro Tools. Con il VITC, è possibile acquisire in
Utilizzare un punto (.) per separare i valori modo preciso una posizione SMPTE in pausa
dei subframe dai frame. o ad avanzamento lento di un videoregistratore.

Quando l'opzione Time Code è selezionata per


la scala temporale, premere il tasto uguale per
acquisire il timecode in entrata. Quando la scala
temporale è impostata su Bars|Beats, premendo
il tasto uguale del tastierino numerico è possibile
acquisire la misura più vicina.

Campo temporale supplementare con l'opzione Sebbene Capture Time Code funzioni con un
Use Subframes attivata LTC (Linear Timecode) indipendente o un VITC,
i numeri di un frame in pausa possono essere
La misurazione in subframe non è disponibile acquisiti solo con il VITC.
nel campo Current Time. Le periferiche SYNC sono in grado di leggere
i VITC. Con MachineControl e una periferica
SYNC è inoltre possibile leggere il timecode
seriale.

Per utilizzare la modalità Remote con


MachineControl, è necessaria una porta
seriale approvata. Per un elenco completo
delle porte approvate visitare il sito
www.avid.com.

Per eseguire lo spotting di una regione in un frame


SMPTE specifico:
1 Attivare la modalità Spot.

2 Impostare Main Time Scale su Time Code.


(Vedere "Impostazione dell'ora di inizio (frame
iniziale) di una sessione SMPTE" a pagina 1197).

1212 Guida di riferimento di Pro Tools


3 Identificare la posizione del frame SMPTE
in cui si desidera attivare la riproduzione della Spotting automatico delle
regione mettendo in pausa la piastra video regioni
su quel frame.
L'opzione Auto-Spot Regions di Pro Tools
4 Utilizzando lo strumento Time Grabber, fare semplifica ulteriormente l'operazione di spotting
clic su una regione in una traccia o nell'elenco delle regioni. Se si utilizza il VITC con questa
delle regioni e trascinarla in una traccia. Viene opzione attivata o il software MachineControl,
visualizzata la finestra di dialogo Spot. è possibile mettere in pausa il video in una
posizione del frame SMPTE appropriata e fare
5 Immettere una nuova posizione del frame
clic sulla regione con lo strumento Time Grabber
SMPTE tramite una delle seguenti operazioni:
per eseguire lo spotting automatico della regione
• Se si utilizza il VITC, è possibile premere
nella posizione del timecode corrente.
il tasto uguale (=) del tastierino numerico
oppure fare clic su Current Time Code per Per eseguire lo spotting automatico è inoltre
immettere la posizione SMPTE corrente possibile utilizzare la funzione timecode seriale
del videoregistratore in pausa. di MachineControl, attivando MachineControl
– oppure – e attivando il timecode seriale nella periferica.
• Se si utilizza l'LTC, quando la scala temporale
Per eseguire lo spotting automatico di una regione:
è impostata su Time Code, premere il tasto
uguale (=) del tastierino numerico per 1 Scegliere Options > Auto-Spot Regions.
acquisire il timecode in entrata. Quando
2 Se si utilizza un VITC, identificare la posizione
la scala temporale è impostata su Bars|Beats,
del frame SMPTE in cui si desidera attivare la
premere il tasto uguale (=) del tastierino
riproduzione della regione mettendo in pausa
numerico per acquisire la misura più vicina.
la piastra video su quel frame.
6 Se la regione è stata registrata quando si
3 Fare clic sulla regione con lo strumento Time
era online, è possibile utilizzare il pulsante
Grabber. Lo spotting della regione viene eseguito
Original Time Stamp per richiamare e immettere
automaticamente nella posizione del timecode
la posizione di frame SMPTE in corrispondenza
corrente o nella posizione del dispositivo.
della quale la regione è stata originariamente
registrata. È inoltre possibile aggiungere una Facendo clic su una regione con uno degli
marcatura temporale definita dall'utente facendo strumenti Trim è possibile eseguirne il trimming
clic sul pulsante User Time Stamp. Per ulteriori fino alla posizione del timecode corrente.
informazioni, vedere "Marcatura temporale"
a pagina 1214. Lo spotting automatico delle regioni viene
eseguito in base all'ora di inizio, a meno
7 Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo.
che non sia stato identificato un punto di
Viene eseguito lo spotting della regione nella
sincronizzazione (vedere "Identificazione di
posizione scelta del frame SMPTE. Quando la
un punto di sincronizzazione" a pagina 1215).
sessione è online, questo numero di frame attiva
Se la regione contiene un punto di
la riproduzione della regione.
sincronizzazione, lo spotting viene eseguito
utilizzando quel punto come riferimento.

Capitolo 50: Utilizzo della sincronizzazione 1213


Show Original Time Code in Regions
Utilizzo degli strumenti
Trimmer in modalità Spot Questo comando consente di visualizzare le
marcature temporali SMPTE originali in tutte
È possibile utilizzare la finestra di dialogo Spot le regioni correntemente posizionate nelle tracce.
per eseguire il trimming delle regioni, includendo Il numero di frame SMPTE rappresenta l'ora in
l'ora di inizio, di fine, la durata e gli indirizzi cui la regione è stata originariamente registrata
di riferimento del timecode in entrata. Quando online con Pro Tools e non riflette necessariamente
si fa clic su una regione con uno degli strumenti la posizione SMPTE corrente in una traccia della
Trimmer in modalità Spot viene visualizzata la regione.
finestra di dialogo Spot, che consente di immettere
un valore nei campi Start o End e Duration per Per visualizzare (o nascondere) le marcature
specificare esattamente il punto in cui si desidera temporali originali delle regioni:
eseguire il trimming dell'inizio o della fine di una
„ Selezionare (o deselezionare) View > Region >
regione. Utilizzare questa funzione per modificare
Original Time Stamp.
la durata di una regione in modo che corrisponda
a un particolare punto visivo.

Il trimming di una regione che contiene un punto


Creazione di una marcatura
di sincronizzazione (vedere "Identificazione di
temporale definita dall'utente
un punto di sincronizzazione" a pagina 1215) Se si desidera creare una marcatura temporale
non influisce sulla posizione SMPTE del punto, SMPTE distinta e personalizzata, è possibile
a meno che non venga eseguito dopo il punto utilizzare il comando Time Stamp del menu
di sincronizzazione. Region List. Questo comando consente di
selezionare una o più regioni e di ridefinirne
la marcatura temporale SMPTE. La marcatura
Marcatura temporale temporale originale e quella definita dall'utente
vengono quindi memorizzate con la sessione.
A ogni regione registrata online, Pro Tools
assegna una marcatura temporale, con il formato Alla prima registrazione del materiale audio,
temporale SMPTE originale con cui è stato la marcatura temporale definita dall'utente
registrato l'audio. È possibile richiamare il e quella originale corrispondono; il comando
formato temporale SMPTE originale per una Time Stamp consente tuttavia di modificare
regione facendo clic sul pulsante Original la marcatura temporale definita dall'utente
Time Stamp nella finestra di dialogo Spot. in qualsiasi momento. Questa funzione
è particolarmente utile nelle situazioni di
È inoltre possibile eseguire lo spotting di una
postproduzione dove il timecode SMPTE
regione in base a una marcatura temporale
sul video di lavoro viene modificato da una
SMPTE diversa definita dall'utente mediante
versione all'altra durante il montaggio video.
il comando Time Stamp nel menu Region List.
Una volta definita la marcatura temporale della
regione mediante questo comando, è possibile
fare clic sul pulsante User Time Stamp per eseguire
nuovamente lo spotting della regione nella
posizione SMPTE definita.

1214 Guida di riferimento di Pro Tools


Per apporre una marcatura temporale a una o più Per visualizzare (o nascondere) le marcature
regioni con un nuovo numero di frame SMPTE: temporali definite dall'utente nelle regioni:
1 Selezionare in una traccia la regione per la „ Selezionare (o deselezionare) View > Region >

quale si desidera definire la marcatura temporale. User Time Stamp.

2 Dal menu Region List, scegliere il comando


Time Stamp.
Identificazione di un punto
di sincronizzazione
Il comando Identify Sync Point di Pro Tools consente
di identificare un punto specifico all'interno di
una regione per eseguire lo spotting dell'audio.

Si provi a immaginare lo spotting degli effetti


sonori seguenti: si dispone di un singolo effetto
sonoro che consiste di una porta cigolante che
Finestra di dialogo User Time Stamp
si chiude sbattendo, cui seguono pochi secondi
3 Immettere un nuovo orario SMPTE tramite di riverbero ambientale. La parte dell'effetto
una delle seguenti operazioni: sonoro relativa allo sbattere della porta, che deve
• Immettendo i numeri manualmente corrispondere esattamente all'immagine, non
(con l'aiuto dei tasti di direzione). si trova né all'inizio né alla fine del file audio,
• Facendo clic sul pulsante Current Time Code ma in un punto intermedio imprecisato e pertanto
(o premendo il tasto uguale) per acquisire l'esecuzione dello spotting risulta difficile.
l'indirizzo del timecode in ingresso. In questo caso utilizzare il comando Identify
Sync Point per creare un punto all'interno della
• Facendo clic sul pulsante Current Selection
regione e sincronizzarlo con un frame SMPTE.
per immettere l'ora di inizio della selezione
corrente su schermo.
Per ulteriori informazioni sui punti
4 Fare clic su OK per chiudere la finestra di sincronizzazione, vedere "Punti
di dialogo. di sincronizzazione" a pagina 874.

Questo comando può essere utilizzato in Per creare un punto di sincronizzazione in una
modalità batch per impostare nuove marcature regione:
temporali per più regioni contemporaneamente. 1 Eseguire una delle seguenti operazioni:
Per eseguire questa operazione, è sufficiente
• Fare clic con lo strumento Selector sul punto
selezionare più regioni e scegliere il comando
della regione che si desidera sincronizzare
Time Stamp. Vengono visualizzate le finestre
con una posizione del frame SMPTE.
di dialogo per ogni regione per un'immissione
rapida di nuovi valori. – oppure –
• Premere il tasto Freccia giù durante
Dopo essere stati immesse, le marcature temporali la riproduzione.
definite dall'utente possono essere visualizzate
in tutte le regioni posizionate nelle tracce.

Capitolo 50: Utilizzo della sincronizzazione 1215


2 Scegliere Region > Identify Sync Point. L'ora SMPTE Lo stesso problema si verifica quando l'audio
corrente viene immessa automaticamente come viene registrato in Pro Tools senza una sorgente
posizione SMPTE per il punto di sincronizzazione. SMPTE sincronizzata, ad esempio se l'audio
Nella parte inferiore della regione viene è stato registrato prima della sessione corrente.
visualizzato un triangolino capovolto con Non è possibile sincronizzare l'audio in modo
una riga verticale grigio chiara, che indica la preciso con un registratore a nastro analogico
posizione del punto di sincronizzazione. o una piastra a nastro video, in quanto l'audio di
Pro Tools non è stato registrato con riferimento
al timecode SMPTE proveniente dal registratore
a nastro analogico o dalla piastra a nastro video.

Sincronizzare tutti i componenti


del sistema
Quando si esegue lo striping del timecode,
Sync Point in una regione audio
assicurarsi che il generatore del timecode e la
piastra di registrazione video siano sincronizzati
con lo stesso oscillatore al quarzo. Ad esempio,
Risoluzione dei problemi quando si esegue lo striping del timecode con
di sincronizzazione SMPTE drop frame 29,97 in un videoregistratore, sia
In caso di problemi di funzionamento della il generatore SMPTE che il videoregistratore
sincronizzazione SMPTE, è possibile risolvere dovrebbero essere sincronizzati con lo stesso
i problemi più comuni. generatore di segnale black burst o house sync.
Durante la riproduzione, è necessario che la
piastra master sia sincronizzata con un generatore
Eseguire lo striping SMPTE prima di segnale di black burst o house sync.
della registrazione
Questa convenzione garantisce la compatibilità
Durante l'impostazione audio e video è necessario del nastro tra i passaggi di registrazione
eseguire lo striping di tutti i nastri con il timecode e di riproduzione e quando viene eseguita la
SMPTE prima della registrazione audio diretta riproduzione in altri studi dotati di apparecchiature
o in Pro Tools. Se lo striping dei nastri non viene diverse. Implica inoltre che, quando si riproduce
eseguito, anche se il sistema sembra funzionare, un nastro di cui è stato eseguito lo striping
la sincronizzazione non avviene in modo corretto: con il timecode, la piastra di riproduzione deve
si crea infatti una divergenza sempre crescente presentare la stessa frequenza di sincronizzazione
tra i dispositivi e Pro Tools durante l'esecuzione. utilizzata dalla piastra di registrazione al momento
dello striping. Quando si esegue lo striping di
un timecode con un trasporto audio, il trasporto
deve funzionare liberamente e non deve essere
sincronizzato; tuttavia, durante la riproduzione,
deve essere sincronizzato mediante un
sincronizzatore house sync.

1216 Guida di riferimento di Pro Tools


È importante conoscere la frequenza I lettori SMPTE che utilizzano i numeri del
delle immagini effettiva dei supporti timecode per effettuare calcoli in tempo reale,
come avviene in Pro Tools quando si cerca
Se i supporti provengono da una società di effettuare la sincronizzazione con SMPTE,
di produzione e non sono stati registrati devono conoscere il formato di frame, ovvero
personalmente, assicurarsi che indichino 29,97 e non 30 fps. In Pro Tools è possibile
correttamente la frequenza delle immagini scegliere la frequenza delle immagini, pertanto
SMPTE utilizzata sul nastro. Diversi formati ciò non rappresenta un vero problema. Il problema
timecode utilizzano lo stesso conteggio di frame, esiste in quanto molti utenti non sono in grado di
ad esempio 23,976 fps e 24 fps, mantenendo distinguere immediatamente tra il formato 29,97
tuttavia frequenze delle immagini al secondo e il formato 30 fps.
leggermente diverse.
Sebbene i nastri NTSC utilizzino soltanto il
Per determinare la frequenza delle immagini, formato 29,97, alcune società di produzione
è possibile utilizzare una periferica di distribuiscono anche copie di lavoro video di
sincronizzazione e alcuni prodotti di terze parti. cui è stato eseguito lo striping a 29,97 fps con
l'indicazione 30 fps NTSC, intendendo in realtà
Frequenza non-drop 29,97 fps non 29,97 fps non-drop.
riconosciuta Quando si riceve un nastro non è sempre possibile
29,97 fps non-drop è una versione leggermente sapere cosa contiene. L'utilizzo di un nastro con
più lenta del timecode a 30 fps non-drop. Se il frequenza di 29,97 fps non-drop in Pro Tools
formato 29,97 fps non-drop viene utilizzato quando questo è impostato per 30 fps non-drop
con video a colori, ciascun frame del video può determinare errori di sincronizzazione
corrisponderà a ciascun frame SMPTE senza di circa 1,8 frame al minuto, con conseguente
dover ricorrere a una codifica drop-frame. attivazione della riproduzione audio non
In questo modo vengono semplificati i calcoli sincronizzata.
dei numeri di frame, in quanto nessun numero
di frame viene omesso. Utilizzare una sorgente di clock
Alcuni dispositivi hardware e software non compatibile
riconoscono il formato 29,97 non-drop come Se possibile, i file multimediali dovrebbero
frequenza delle immagini distinta. Ad esempio, essere riprodotti utilizzando lo stesso segnale
i convertitori standard da SMPTE a MTC non di riferimento per la sincronizzazione utilizzato
lo riconoscono automaticamente. È necessario durante la registrazione. In questo modo viene
indicare al convertitore che il formato utilizzato assicurata la corrispondenza più precisa possibile
è 30 fps non-drop. In effetti, numerosi dispositivi tra le frequenze di campionamento di registrazione
che leggono il formato SMPTE funzionano e di riproduzione.
in modo accettabile leggendo il formato 29,97
non-drop anche se sono impostati per leggere
il formato 30 fps non-drop.

Capitolo 50: Utilizzo della sincronizzazione 1217


Correzioni di velocità per pellicola cinematografica, video NTSC
e video PAL

più veloce
25 fps

aumento x104,1667% riduzione x96,0%


(pull up 4%) (pull down 4%)

24 fps Telecinema 30 fps

aumento x100,1% riduzione x99,9% aumento x100,1% riduzione x99,9%


(pull up 0,1%) (pull down 0,1%) (pull up 0,1%) (pull down 0,1%)

23,976 fps Telecinema 29,97 fps

più lento

stessa velocità del programma, stessa velocità del programma,


meno frame al secondo più frame al secondo

Figura 18. Frequenze delle immagini, trasferimenti telecinema e velocità di riproduzione corrispondenti

1218 Guida di riferimento di Pro Tools


Tabella 3. Conversioni della frequenza delle immagini utilizzando le frequenze di campionamento sorgente
in base alle impostazioni di pull up e pull down

Da: A: Pull: Frequenza di campionamento sorgente

Video NTSC PAL + 0,1%, quindi 45983 50050 91967 100100 n/d n/d
+ 4,1667%

Pellicola PAL + 4,1667% 45938 50000 91875 100000 n/d n/d

Video NTSC Pellicola + 0,1% 44144 48048 88288 96096 176576 192192

Pellicola Video NTSC –0,1% 44056 47952 88112 95904 176224 191808

PAL Pellicola –4,0% 42336 46080 84672 92160 n/d n/d

PAL Video NTSC –4,0%, 42294 46034 84587 92068 n/d n/d
quindi 0,1%

Video NTSC = 23,976/29,97 fps Frequenza di campionamento di destinazione


Pellicola = 24/30 fps
PAL = 25 fps 44100 48000 88200 96000 176400 192000

Tabella 4. Conversioni della frequenza delle immagini utilizzando le frequenze delle immagini di destinazione
in base alle impostazioni di pull up e pull down

Video NTSC = 23,976/29,97 fps Frequenza di campionamento sorgente


Pellicola = 24/30 fps
PAL = 25 fps 44100 48000 88200 96000 176400 192000

Da: A: Pull: Frequenza di campionamento di destinazione

Video NTSC PAL + 0,1%, quindi 42294 46034 84587 92068 n/d n/d
+ 4,1667%

Pellicola PAL + 4,1667% 42336 46080 84672 92160 n/d n/d

Video NTSC Pellicola + 0,1% 44056 47952 88112 95904 176224 191808

Pellicola Video NTSC –0,1% 44144 48048 88288 96096 176576 192192

PAL Pellicola –4,0% 45938 50000 91875 100000 n/d n/d

PAL Video NTSC –4,0%, 45983 50050 91967 100100 n/d n/d
quindi 0,1%

Capitolo 50: Utilizzo della sincronizzazione 1219


1220 Guida di riferimento di Pro Tools
Capitolo 51: Utilizzo dei video
in Pro Tools

Il presente argomento descrive le funzionalità Pro Tools con Complete Production Toolkit 2,
video in Pro Tools. Le differenze tra il supporto Pro Tools con una periferica video Avid
per video QuickTime, Windows Media e Avid e Pro Tools HD consentono le seguenti
sono segnalate caso per caso. operazioni con i materiali video:
• Importazione di più file video nella timeline
Istruzioni su come utilizzare le periferiche
video Avid Mojo SDI e Avid Mojo con i sistemi • Selezione da più playlist video su ciascuna
Pro Tools sono reperibili nella guida delle traccia video
periferiche video di Avid. • Mixaggio di più codec nelle tracce video
• Organizzazione, raggruppamento
e montaggio delle regioni video nella
timeline, con modalità analoghe a quelle
Introduzione a Pro Tools valide per le regioni audio
e i video • Organizzazione, raggruppamento
In Pro Tools è possibile eseguire le seguenti e montaggio delle regioni video con
operazioni video: le regioni audio
• Creare tracce video e importare video • Gestione delle regioni video
QuickTime e Windows Media nella • Annullamento delle operazioni video
timeline tramite i comandi di menu multiple
o il trascinamento • Creazione di più tracce video con video
• Bloccare tracce video QuickTime, Windows Media e Avid nella
• Estrarre dati audio da video QuickTime timeline
o Windows Media
Per lavorare su filmati Avid è necessaria
• Eseguire lo scrub audio
una periferica video Avid.
contemporaneamente allo scrub video
• Visualizzare tracce video nella finestra
Video o inviarle a un monitor esterno
tramite una periferica FireWire
• Eseguire il bouncing della traccia video
su video QuickTime o Windows Media

Capitolo 51: Utilizzo dei video in Pro Tools 1221


Filmati QuickTime supportati
Supporto dei filmati QuickTime
in Pro Tools Quando si collabora con utenti che preparano
filmati QuickTime da utilizzare con Pro Tools,
Pro Tools supporta l'importazione, la riproduzione accertarsi di comunicare quanto segue:
e il montaggio di filmati QuickTime.
Contenuti multimediali di riferimento e consolidati
I filmati QuickTime DV possono essere
Necessità di QuickTime file QuickTime completi, o "consolidati",
Per includere filmati o importare file MP3 (i contenuti multimediali vengono copiati in un
o MP4 (AAC) nelle sessioni di Pro Tools file QuickTime) o file QuickTime di riferimento
è necessario disporre di QuickTime. QuickTime (solo una piccola parte è contenuta nel file
per Windows può essere scaricato gratuitamente QuickTime che fa riferimento ai file DV
dal sito Web Apple all'indirizzo www.apple.com. originali).

Per informazioni sulla versione di QuickTime Requisiti codec Per eseguire l'esportazione
compatibile con la versione di Pro Tools in uso, da Avid, usare sempre il codec Apple DV.
visitare le pagine relative alla compatibilità sul Non attivare l'opzione Use Avid Codec nella
sito Web di Avid all'indirizzo www.avid.com. finestra di dialogo dell'esportazione. I filmati
DV con codec Avid importati in Pro Tools
Opzioni di riproduzione di filmati possono essere eseguiti solo se è installata
mediante QuickTime una periferica video Avid.

High Quality QuickTime Image Filmati DV Stream Pro Tools non supporta
l'audio proveniente da file DV Stream. I file DV
Quando l'opzione High Quality QuickTime Image
Stream contengono tutto il flusso di dati trasferito
(DV25 Only) è attivata nella scheda Operation
o registrato mediante il cavo FireWire o da una
della finestra Preferences, in Pro Tools vengono
videocamera. In questo tipo di file, i dati audio
decompressi entrambi i campi di ogni frame
e video vengono memorizzati con interfoliazione,
interlacciato del video QuickTime. Durante la
contrariamente ai file QuickTime in cui i dati
visualizzazione di un filmato QuickTime nella
vengono memorizzati separatamente.
finestra Video di Pro Tools, selezionare questa
opzione per visualizzare il filmato alla risoluzione
Vedere anche "Esportazione di QuickTime DV
più elevata possibile. Attivando questa opzione
da Avid" a pagina 1244.
per i video interlacciati di cui si è eseguita la codifica
intermedia da una sorgente progressiva si ottengono
immagini più nitide nella finestra video di Pro Tools.
Limitazioni all'applicazione di
Attivandola per i video interlacciati si ottengono
pull up ai filmati QuickTime nelle
immagini più fluide e chiare durante la sessioni contenenti video Avid
visualizzazione su un monitor client. L'applicazione di pull up ai filmati QuickTime
Se il sistema ha problemi a riprodurre una sessione non è consentita se la sessione contiene anche
video QuickTime (immagini disturbate o video con video Avid. L'utilizzo di pull up è possibile solo
sfarfallio durante il monitoraggio con Avid Mojo), nelle sessioni che non contengono video Avid.
deselezionando questa opzione si può ottenere
un miglioramento della prestazioni.

1222 Guida di riferimento di Pro Tools


Supporto di video Windows Prima di iniziare il progetto
Media (con codec VC-1 AP) Prima di iniziare qualsiasi progetto che richiede
in Pro Tools operazioni su tracce video, considerare quanto
(solo Windows) segue.

Pro Tools supporta l'importazione e la Frequenza delle immagini Prima di ricevere video,
riproduzione di file video Windows Media con determinare il valore della frequenza delle
codec VC-1 Advanced Profile. Per informazioni immagini e utilizzare tale valore per l'impostazione
dettagliate sui video Windows Media consultare della frequenza delle immagini delle sessioni
la documentazione di Windows. di Pro Tools e per l'acquisizione video.

Il montaggio di video o l'aggiunta di più clip Applicazione e codec di creazione Prima di ricevere
alla timeline, sebbene consentiti, possono dare video come file multimediali, determinare
luogo a prestazioni di uscita video irregolari. l'applicazione e il codec utilizzati per la creazione
dei file. Verificare quindi la possibilità di riprodurre
tali file in Pro Tools. È buona norma richiedere
Avvertimenti sui file video
sempre in anticipo un file campione.
Windows Media
Burn-in del timecode dei filmati QuickTime
I video Windows Media sono soggetti alle
Prima di ricevere filmati QuickTime, richiedere,
limitazioni seguenti in Pro Tools:
laddove possibile, che venga eseguito il "burn in"
• In Pro Tools non è possibile aprire i file (sovrapposizione) del timecode. In tal modo,
Windows Media che richiedono una password in Pro Tools il file verrà collocato nella posizione
di gestione dei diritti digitali (DRM) per essere di time code appropriata nella timeline.
visualizzati.
Spazio sufficiente nelle unità video Verificare
• I file video Windows Media ad alta risoluzione
che sia disponibile spazio sufficiente nelle unità
vengono riprodotti in maniera accurata
disco separate dedicate solo al video. I file video
a velocità normale sul desktop di Windows
occupano volumi e larghezza di banda molto più
o su un monitor esterno con un dispositivo
consistenti rispetto ai file audio e devono essere
di uscita approvato da DirectShow. A causa dei
conservati in unità separate da quelle dei file
requisiti di elaborazione per la decompressione
audio, onde evitare problemi di prestazioni.
VC-1, tuttavia, Avid non può garantire una
riproduzione accurata dei frame video quando Unità separate dedicate solo al video o solo
vengono utilizzati altri comandi di trasporto all'audio Per risultati ottimali, è consigliabile
come le operazioni di scrub, loop e riproduzione utilizzare sempre unità disco separate dedicate
a velocità non corretta. solo all'audio o solo al video. Per informazioni
• Pro Tools non supporta la riproduzione complete sui requisiti del disco rigido, visitare
Windows Media mediante periferiche il sito Web www.avid.com.
video Avid.

Capitolo 51: Utilizzo dei video in Pro Tools 1223


Per creare una nuova traccia video con Pro Tools HD
Tracce video e Pro Tools con Complete Production Toolkit 2 o con
una periferica video Avid:
Le tracce video consentono l'aggiunta
o l'importazione di video nella timeline, 1 Scegliere Track > New.

con le seguenti modalità: 2 Nella finestra di dialogo New Tracks, procedere


• In Pro Tools è possibile aggiungere o importare nel seguente modo:
una traccia video per sessione, con il limite • Selezionare Video Track dal menu a comparsa
di una playlist video e un file video QuickTime Track Type.
o Windows Media su tale traccia.
–e–
• Pro Tools HD, Pro Tools con Complete • Immettere il numero di nuove tracce video.
Production Toolkit 2 e Pro Tools con una
periferica video Avid consentono di aggiungere 3 Fare clic su Create.

più tracce video alla timeline, con più playlist


Viene visualizzata una nuova traccia video
video e più file video per traccia.
vuota. L'aspetto delle tracce video può variare
leggermente a seconda della configurazione
Per importare, riprodurre e montare filmati
del sistema o del tipo di video aggiunto alla
Avid è necessaria una periferica video Avid.
traccia video.
• Utilizzando una periferica video Avid con
Pro Tools è possibile mixare tracce video
QuickTime e Avid nella timeline (sebbene
non nella stessa traccia video).

Per creare una traccia video in Pro Tools, eseguire


una delle operazioni seguenti:
„ Utilizzare i comandi File > Import per importare
Traccia video vuota
un file video.

„ Trascinare un file video nella timeline. Tracce video multiple nella timeline
„ Utilizzare File > Import > Session > Data per (solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
importare una sessione contenente una traccia Production Toolkit 2 o con una periferica
video. video Avid)

Per ulteriori informazioni, vedere "Importazione È possibile aggiungere più tracce video alla
di video in Pro Tools" a pagina 1229. timeline, ma è possibile riprodurre una sola
traccia video alla volta. Tale traccia viene
definita traccia video principale.

1224 Guida di riferimento di Pro Tools


Playlist con più tracce video
Traccia video principale
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Production Toolkit 2 o con una periferica La traccia video principale è quella attualmente
video Avid) online, che verrà riprodotta con l'audio
eventualmente presente nella sessione.
Le playlist costituiscono un metodo semplice
per il passaggio tra le diverse versioni di una Quando la traccia video principale è offline,
traccia video. è possibile riprodurre l'audio nella sessione senza
riprodurre il video. Quando la riproduzione del
Con le playlist video è possibile eseguire tutte
materiale video è disattivata, il pulsante Video
le operazioni consuete eseguibili con le playlist
Online viene visualizzato in grigio. Sarà così
audio, tra cui:
possibile determinare immediatamente se
• Duplicazione di una playlist la riproduzione video è disattivata oppure
• Creazione di una playlist se viene riprodotto del nero di riempimento.
• Assegnazione di una playlist a un'altra
Se nessuna traccia video è online, la traccia video
traccia video
principale è quella che era online all'ultima
• Ridenominazione di una playlist
esecuzione.
• Eliminazione di una playlist
Per selezionare la traccia video principale:
Per ulteriori informazioni,
vedere il Capitolo 30, "Playlist". „ Fare clic sul pulsante Video Online di qualsiasi

traccia offline (pulsante grigio) per portarla


Codec multipli su una singola online (pulsante blu), in modo che diventi
la traccia video principale.
traccia video
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Production Toolkit 2 o con una periferica
video Avid)

Una singola traccia video può includere regioni


video compresse con diversi codec video dello
stesso tipo di video. Ad esempio, è possibile
aggiungere alla stessa traccia video file QuickTime Pulsante Video Online (offline e online)
compressi con più codec.

Tuttavia, una volta aggiunto il primo file video


a una sessione, tutti i file video successivamente
aggiunti alla timeline devono avere la stessa
frequenza delle immagini video del primo file.

Capitolo 51: Utilizzo dei video in Pro Tools 1225


Se durante la riproduzione si modificano le
Controlli e indicatori delle impostazioni di zoom, i frame non vengono
tracce video visualizzati correttamente. Vengono visualizzati
frame neri fino a quando non si interrompe la
riproduzione. È consigliabile interrompere la
Vista Video Track
riproduzione prima di cambiare le impostazioni
La traccia video può essere visualizzata nella di zoom se si desidera visualizzare i frame.
vista Frames o nella vista Blocks. Entrambe
visualizzano tutti i limiti delle regioni video Se è attivato il pull up o il pull down video,
e i metadati. Le immagini in frame video vengono la posizione dei frame non cambia.
visualizzate soltanto nella vista Frames.
Prestazioni della vista Frames
Quando durante la riproduzione si passa
Quando si utilizza la vista Frames per visualizzare
dalla modalità Blocks alla modalità Frames
il contenuto di un video nella traccia video,
la traccia video non viene aggiornata in modo
le prestazioni del computer possono risultare
da visualizzare i frame fino a quando non
ridotte o rallentate. In tal caso, nascondere la
si interrompe la riproduzione.
traccia video o impostare la vista della traccia
Per impostare la vista per la traccia video: su Blocks.

„ Nella traccia video, selezionare Frames

o Blocks nel menu a comparsa View Options. Vista Blocks


Nella vista Blocks i frame video vengono sostituiti
Vista Frames da blocchi colorati.

Nella vista Frames i dati video vengono visualizzati


come immagini nella traccia video. Tali immagini
vengono elaborate sulla base dell'immagine
video e adattate in scala in base alle impostazioni
di zoom e altezza della traccia. In tal modo Traccia video nella vista Blocks
è possibile individuare con facilità una scena
o una sequenza nella traccia video.

Traccia video nella vista Frames

1226 Guida di riferimento di Pro Tools


Icone del tipo di traccia video • È possibile aggiungere video Avid a una
traccia video vuota.
Una traccia video può visualizzare un'icona
• Solo le tracce video Avid presentano
QuickTime, Windows Media o Avid, a seconda
il pulsante Record Enable.
del tipo di video aggiunto alla traccia. Se la traccia
video è vuota non viene visualizzata alcuna Per informazioni dettagliate sull'utilizzo del
icona. pulsante Record Enable e dei controlli della
vista I/O, consultare la guida delle periferiche
Icona Icona video Avid.
QuickTime Avid

Pulsante Video Online


Il pulsante Video Online consente di selezionare
la traccia video principale, di porre online o offline
tale traccia e di visualizzare istantaneamente
grazie al colore se una traccia video è offline
(grigio) o online (blu).

Icona Windows Media


(solo Windows Vista)

Tracce video con icone QuickTime, Windows Media


e Avid visualizzate

È possibile aggiungere a una traccia video vuota


qualsiasi tipo di materiale video supportato.
L'icona verrà aggiornata e la traccia video
consentirà soltanto l'esecuzione di quel tipo
di video.
Pulsante Video Online com impostazione offline (in alto)
e online (in basso)
Differenze nelle tracce video con Per impostare una traccia video come online
video Avid o offline:
Quando una periferica video Avid (ad esempio „ Fare clic sul pulsante Video Online di qualsiasi

Avid Mojo SDI) è collegata al sistema e accesa, traccia offline (pulsante grigio) per impostarne
valgono le seguenti condizioni: lo stato online (pulsante blu) in modo che diventi
• In tutte le tracce video viene visualizzato un la traccia video principale.
selettore di uscita video, mentre il selettore
„ Fare clic sul pulsante Video Online della traccia
di ingresso video è presente solo nelle tracce
video principale per impostarne lo stato offline;
contenenti video Avid.
in tal modo, in Pro Tools non viene eseguito
l'output video.

Capitolo 51: Utilizzo dei video in Pro Tools 1227


Blocco delle tracce video Frequenza del motore video
È possibile bloccare una o più tracce video, La frequenza del motore video è il numero di
per impedire la modifica delle regioni video frame video al secondo prodotti da Pro Tools,
di tali tracce. ed è determinata automaticamente dalla
frequenza delle immagini del primo file video
Quando una traccia video è bloccata, Pro Tools aggiunto alla sessione. I file video aggiunti
non consente alcuna operazione di modifica sulla in seguito alla sessione devono presentare un
traccia (salvo il blocco e lo sblocco di regioni video). valore di frequenza delle immagini equivalente
Nelle tracce video bloccate viene visualizzata a quello della frequenza del motore video.
l'icona di un piccolo lucchetto, indicante che La frequenza delle immagini video viene
la traccia è bloccata e non può essere modificata. visualizzata per ciascun file video nei browser
Il lucchetto non viene visualizzato se l'opzione DigiBase, mentre la frequenza delle immagini
Track Height, che determina l'altezza della traccia video corrente è visualizzata nella vista I/O
video, è impostata su Mini. della traccia video principale.

Per bloccare una traccia video: Vedere "Indicatore della frequenza del motore
1 Selezionare una o più tracce video da bloccare.
video" a pagina 1229 per informazioni
sull'indicatore della frequenza del motore
2 Eseguire una delle seguenti operazioni: video nella vista I/O.
• Premere Start (Windows) o Control
(Macintosh) e fare clic sul nome di una La frequenza del motore video è indipendente
traccia video selezionata, quindi selezionare dalla frequenza di timecode della sessione, che
Locked. determina il numero di frame visualizzati per
secondo in griglie, righelli e contatori. È possibile
– oppure –
impostare manualmente la frequenza di timecode
• Fare clic con il pulsante destro del mouse sul
della sessione mediante il menu a comparsa Time
nome di qualsiasi traccia video selezionata
Code Rate nella finestra Session Setup. Per far sì
e scegliere Locked.
che le griglie e i righelli siano allineati con i frame
Il blocco e lo sblocco di una traccia non alterano effettivi dei file video della timeline, l'opzione
lo stato di blocco delle singole regioni. Se una Time Code Rate della sessione deve essere
regione era bloccata prima del blocco della traccia, impostata su un valore analogo a quello della
tale regione resterà bloccata anche dopo lo sblocco frequenza del motore video.
della traccia. Tuttavia, lo sblocco di una regione
in una traccia bloccata non consente di apportare
modifiche a tale regione, che continuerà
a comportarsi come se fosse bloccata fino
a quando non si sblocca la traccia.

È possibile applicare il blocco Edit o Time


a singole regioni video. Per ulteriori informazioni
sul blocco di regioni, vedere "Blocco di regioni"
a pagina 876.

1228 Guida di riferimento di Pro Tools


Indicatore della frequenza
del motore video Importazione di video
in Pro Tools
L'indicatore della frequenza del motore video
viene visualizzato esclusivamente nella traccia Pro Tools dispone dei seguenti metodi per
video principale (sia online che offline) e mostra l'importazione di file video nella timeline,
la frequenza del motore video, ovvero il numero nell'elenco delle regioni e in tracce video
di frame video per secondo riprodotti da Pro Tools. nuove o esistenti:
• Utilizzando il comando Import Video
(File > Import > Video)
• Eseguendo il trascinamento dall'elenco
delle regioni alla timeline (solo Pro Tools HD,
Pro Tools con Complete Production Toolkit
2 o Pro Tools con una periferica video Avid)
• Trascinando il file da un browser DigiBase
Frequenza delle immagini video o da Esplora risorse di Windows o dal Finder
L'indicatore della frequenza del motore video di Macintosh
è in genere nero, ma diventa rosso in presenza • Utilizzando il comando Import Session Data
di una delle seguenti condizioni: (File > Import > Session Data). Questa
• La frequenza del motore video non operazione consente di importare video
corrisponde all'impostazione di frequenza da un'altra sessione di Pro Tools o da un
del timecode corrente per la sessione. file AAF o OMF, ma non singoli file video

– oppure – La frequenza delle immagini video del primo


• Alla sessione è stato applicato un pull up, file video aggiunto a una sessione determina
per cui la frequenza del motore video la frequenza del motore video della sessione.
è diversa dalla frequenza di timecode I file video aggiunti in seguito alla sessione
della sessione. devono presentare un valore di frequenza delle
immagini equivalente a quello della frequenza
Il valore della frequenza di timecode del motore video.
(Time Code Rate) è definito nella finestra
Session Setup. Per ulteriori informazioni,
vedere "Finestra Session Setup" a pagina 1191. In generale, è consigliabile archiviare
i materiali audio e i materiali video in unità
dedicate e separate. Tuttavia, al momento
Vedere "Pull up e pull down" a pagina 1199 dell'importazione simultanea di audio e video
per informazioni dettagliate sull'uso di pull up tramite collegamento a un supporto, è possibile
e pull down video. che Pro Tools copi entrambi nella stessa unità.
Per evitare problemi legati alle prestazioni,
spostare il materiale video in una unità di
riproduzione video prima di importare audio
e video nella sessione.

Capitolo 51: Utilizzo dei video in Pro Tools 1229


4 Configurare le opzioni della finestra di dialogo
Quando si importa materiale video MPEG-2
Video Import Options e scegliere OK per importare
in Pro Tools, viene importata soltanto la
il video in Pro Tools.
parte video del file e non è possibile eseguire
il montaggio delle regioni video risultanti. Per istruzioni dettagliate vedere "Configurazione
delle opzioni di importazione video"
In un browser DigiBase è possibile impostare a pagina 1231.
le unità audio in modo che siano in grado
di riprodurre o registrare l'audio ma possano Importazione di video in Pro Tools
trasferire solo il video, o viceversa. Grazie mediante il trascinamento della
a queste impostazioni è possibile garantire selezione
che i materiali audio e video siano memorizzati
È possibile trascinare file video da un browser
nei volumi corretti. Per istruzioni dettagliate,
DigiBase, da Esplora risorse di Windows o dal
vedere la sezione "Impostazione di volumi
Finder di Macintosh nella timeline, in una traccia,
audio e video" a pagina 326.
in un elenco delle tracce o nell'elenco delle
regioni.
Importazione di video in Pro Tools
con il comando Import Video Quando si utilizza questo metodo per importare
video in Pro Tools, viene visualizzata la finestra
Il comando Import Video consente di scegliere
di dialogo Video Import Options. Tale finestra
uno o più file video da importare in Pro Tools.
contiene varie opzioni per la personalizzazione
Quando si utilizza questo metodo per importare dell'importazione dei file.
video in Pro Tools, viene visualizzata la finestra
di dialogo Video Import Options. Tale finestra Per importare video in Pro Tools mediante
contiene varie opzioni per la personalizzazione il trascinamento della selezione:
dell'importazione dei file. 1 Selezionare e trascinare uno o più file video
da un browser DigiBase o da Esplora risorse di
Per importare video in Pro Tools con il comando Windows o dal Finder di Macintosh all'elenco
Import Video: delle tracce, alla timeline o a una traccia video
1 Eseguire una delle seguenti operazioni: esistente.
• Scegliere File > Import > Video. 2 Configurare le opzioni della finestra di dialogo
– oppure – Video Import e scegliere OK per importare il video
• Premere i tasti Ctrl+Maiusc+I (Windows) in Pro Tools.
o Command+Opzione+Maiuscole+3
Per istruzioni dettagliate vedere
(Macintosh).
"Configurazione delle opzioni
2 Nella finestra di dialogo Select Video File di importazione video" a pagina 1231.
to Import selezionare uno o più file video.

3 Fare clic su Open.

1230 Guida di riferimento di Pro Tools


Importazione di video in Pro Tools
mediante Import Session Data Configurazione delle opzioni
di importazione video
È possibile utilizzare il comando Import
Session Data per importare video da altre sessioni La finestra di dialogo Video Import Options
di Pro Tools o (con DigiTranslator 2.0) da una viene visualizzata quando si importano video
sequenza AAF o OMF. Qualsiasi file video in Pro Tools mediante il comando Import Video
importato deve avere la stessa frequenza delle o il trascinamento di file video da un browser
immagini video dei file video presenti nella DigiBase, da Esplora risorse di Windows o dal
sessione. Finder di Macintosh.

Per informazioni sull'importazione dei dati


della sessione, vedere "Importazione dei dati
della sessione" a pagina 356. Per informazioni
dettagliate sull'importazione di sequenze
AAF o OMF in Pro Tools, vedere la guida
di DigiTranslator.

Trascinamento di file video


dall'elenco delle regioni alla
timeline
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Production Toolkit 2 o con una periferica
video Avid) Finestra di dialogo Video Import Options

È possibile aggiungere file video alla timeline


Vedere "Come ignorare la finestra di dialogo
mediante trascinamento della selezione diretto
Video Import Options" a pagina 1233 per
dall'elenco delle regioni a una traccia video.
informazioni dettagliate su come ignorare
la finestra di dialogo Video Import Options
Per aggiungere file video a una traccia video durante il trascinamento di file video.
trascinandoli dall'elenco delle regioni:
1 Selezionare uno o più file video nell'elenco Sezione Destination
delle regioni.
La sezione Destination della finestra di dialogo
2 In qualsiasi modalità Edit, trascinare i file video
Video Import Options consente di scegliere una
selezionati in un'area vuota della timeline (per destinazione generale per il video importato
creare una nuova traccia video) o in una traccia in Pro Tools.
video esistente (per posizionarli in tale traccia).
Main Video Track Il file video viene importato
direttamente nella traccia attualmente online
(detta traccia video principale) e nell'elenco delle
regioni. Se nessuna traccia è attualmente online,
il file video viene importato nell'ultima traccia
video esistente impostata come online.

Capitolo 51: Utilizzo dei video in Pro Tools 1231


New Track Ogni file video viene importato Opzioni di importazione video
nella propria traccia specifica e nell'elenco aggiuntive
delle regioni.
Gaps Between Regions (solo Pro Tools HD
Region List (solo Pro Tools HD e Pro Tools con e Pro Tools con Complete Production Toolkit 2 o con
Complete Production Toolkit 2 o con una periferica una periferica video Avid) Quando si importano
video Avid) Ogni file video viene importato più file video in una traccia, questi vengono
direttamente nell'elenco delle regioni, da cui collocati insieme per impostazione predefinita.
sarà possibile selezionarlo e trascinarlo nella Questa opzione consente di definire il numero
timeline. di secondi di separazione tra i vari video clip al
momento dell'importazione nella traccia video.

Menu a comparsa Location Import Audio from File (solo video QuickTime
e Windows Media) Se questa opzione è selezionata,
Se non si seleziona come destinazione l'elenco
l'audio del file video QuickTime o Windows Media
delle regioni nella sezione Destination, il menu
importato viene estratto e collocato in nuove
a comparsa Location consente di scegliere con
tracce audio mono o stereo nella timeline. L'audio
precisione il punto della timeline in cui Pro Tools
mono o stereo con frequenza di campionamento
colloca il materiale video importato.
di 48 kHz o inferiore è supportato. Se l'opzione
Session Start Posiziona il file video all'inizio è selezionata, in Pro Tools viene importata solo
della sessione. la parte video del file.

Song Start Posiziona il file video nella posizione Remove Existing Video Tracks Quando l'opzione
Song Start, ovvero all'inizio del brano. è selezionata, tutte le tracce video esistenti
vengono eliminate prima dell'importazione
Selection Posiziona il file video in corrispondenza di video nella sessione di Pro Tools.
della posizione del cursore Edit o all'interno della
selezione (se è stata effettuata). Remove Existing Video Regions Quando l'opzione
è selezionata, tutte le regioni video vengono
Spot Visualizza la finestra di dialogo Spot eliminate dalla timeline e dall'elenco delle regioni
che consente lo spotting del video in posizioni prima dell'importazione di video nella sessione
precise, sulla base di una delle scale temporali di Pro Tools (ma vengono conservate sul disco).
disponibili. L'opzione è utile per importare nella sessione
un file video con una frequenza delle immagini
Original Time Stamp (solo video Avid) Posiziona
video non corrispondente alla frequenza del
il video Avid nella timeline in una posizione
motore video corrente.
del timecode corrispondente alle marcature
temporali del nastro sorgente di origine. Se sono Per ulteriori informazioni, vedere "Frequenza
presenti più file video, essi vengono posizionati del motore video" a pagina 1228.
nella timeline in corrispondenza delle rispettive
marcature temporali.

1232 Guida di riferimento di Pro Tools


Clear Main Video Track Playlist Quando questa
opzione è selezionata, tutte le regioni video della Estrazione di dati audio da
playlist selezionata all'interno della traccia video video QuickTime e Windows
principale vengono rimosse dalla traccia, prima Media
dell'importazione di video nella sessione
di Pro Tools. Non viene modificata nessun
(solo video QuickTime e Windows Media)
altra playlist, traccia video o regione video. È possibile estrarre molti formati di file audio
Questa opzione è attivata soltanto se come da file video QuickTime e Windows Media senza
opzione Destination è selezionata la traccia importare il video:
video principale.
In Pro Tools non è possibile estrarre audio
dai file video Windows Media che richiedono
Come ignorare la finestra di
una password di gestione dei diritti digitali
dialogo Video Import Options
(DRM).
Durante il trascinamento di file video in Pro Tools
è possibile ignorare la finestra di dialogo Video L'audio viene convertito alla frequenza di
Import Options. I file video vengono inseriti campionamento e alla risoluzione bit della
esattamente dove sono posizionati nella sessione; inoltre, per ciascun file importato,
timeline, in base alla modalità di montaggio viene visualizzata una nuova regione nell'elenco
corrente in Pro Tools. delle regioni. Le regioni vengono visualizzate
nell'elenco delle regioni con il relativo nome,
il numero della traccia di origine e il numero
Per ignorare la finestra di dialogo Video Import
Options quando si importano file video in Pro Tools: della regione nella traccia.

„ Tenere premuto il tasto Alt (Windows)


Per importare audio da un file video QuickTime
o Opzione (Macintosh) e trascinare uno o più o Windows Media senza importare il video,
file video da un browser DigiBase, da Esplora eseguire una delle operazioni seguenti:
risorse di Windows o dal Finder di Macintosh
1 Scegliere File > Import > Audio.
nell'elenco delle regioni o nella timeline.
2 Nella finestra di dialogo Import Audio
individuare e selezionare il file video di cui
si desidera l'importare l'audio.

3 Nella sezione Region fare clic sul nome della


regione audio da estrarre dal file video e fare
clic su Convert Region o su Add Region.

4 Selezionare eventuali altri file audio, quindi


fare clic su Done per importare l'audio.

5 Nella finestra di dialogo Audio Import Options


scegliere se importare l'audio in una nuova
traccia (e nell'elenco delle regioni) o soltanto
nell'elenco delle regioni.

Capitolo 51: Utilizzo dei video in Pro Tools 1233


Qualità di conversione frequenza Una regione video è un segmento di dati video,
di campionamento che può coincidere con una porzione di un file
video o un intero file. In Pro Tools le regioni
Quando si importa audio QuickTime in origine video vengono create a partire da file video
non registrato alla frequenza di campionamento QuickTime, Windows Media o Avid e possono
della sessione, la frequenza di campionamento essere disposte nelle playlist delle tracce video
viene convertita in modo che l'audio corrisponda corrispondenti. È inoltre possibile raggruppare
alla sessione. Con Pro Tools è possibile scegliere le regioni video, impostarle in loop
la qualità di conversione della frequenza o contrassegnarle con diversi colori.
di campionamento mediante l'impostazione
Conversion Quality della scheda Editing della In Pro Tools HD, Pro Tools con Complete
finestra Preferences. Production Toolkit 2 o Pro Tools con una
periferica video Avid è possibile aggiungere,
Per questa opzione sono disponibili cinque montare e modificare le opzioni di visualizzazione
impostazioni, che vanno da Low (qualità minima) delle regioni video con modalità analoghe a quelle
a Tweak Head (qualità massima). Maggiore utilizzate con le regioni audio. Tutti i montaggi
è la qualità di conversione della frequenza delle regioni video sono non distruttivi.
di campionamento, più lungo sarà il processo Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
di conversione del file sottoposto a bouncing. "Montaggio video generico" a pagina 1235.

Per impostare la qualità di conversione della Come le regioni audio, in Pro Tools le regioni
frequenza di campionamento: video vengono visualizzate nell'elenco delle
regioni o nella timeline.
1 Scegliere Setup > Preferences e fare clic sulla
scheda Processing. In Pro Tools le regioni video sono soggette alle
2 Fare clic sul menu a comparsa Conversion Quality seguenti limitazioni:
e selezionare l'impostazione di conversione • È possibile aggiungere a una sessione una
desiderata. sola regione video. La regione può essere
riprodotta, ma non modificata e non verrà
elencata nell'elenco delle regioni.
Regioni video • Quando si importano video o si apre una
sessione creata da Pro Tools, Pro Tools con
È possibile creare regioni video con funzionamento
Complete Production Toolkit 2 o Pro Tools
simile a quello delle regioni audio.
con una periferica video Avid, viene importata
soltanto la traccia video principale (o la prima
disponibile) contenente regioni QuickTime.
È possibile riprodurre e visualizzare più regioni,
e spostarsi mediante tabulazione oltre i limiti
della regione. Non è tuttavia possibile apportare
modifiche. (Per ulteriori informazioni,
vedere la sezione "Utilizzo di Pro Tools per
Regione video visualizzata nella vista Frames
nella timeline l'importazione di video da altre versioni
di Pro Tools" a pagina 1249.)

1234 Guida di riferimento di Pro Tools


Regioni video nell'elenco
delle regioni Montaggio video generico
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete (solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Production Toolkit 2 o con una periferica video Avid) Production Toolkit 2 o con una periferica
video Avid)
Le regioni video vengono visualizzate nell'elenco
delle regioni con il nome affiancato da una La maggior parte delle operazioni di montaggio
piccola icona video. disponibili per le regioni audio possono essere
applicate anche alle regioni video. La presente
sezione descrive tutte le operazioni di montaggio
video disponibili. Salvo diversa indicazione, la
procedura di ciascuna operazione di montaggio
video è identica a quella per l'operazione di
montaggio audio corrispondente.

Per informazioni dettagliate sull'esecuzione


di operazioni di montaggio, vedere l'argomento
appropriato.

Funzionalità di base del montaggio video


• Montaggio non distruttivo
• Visualizzazione di nomi delle regioni,
tempi delle regioni e altri dati nelle playlist
Icona delle regioni video nell'elenco delle regioni
• Playlist video multiple
• Annullamento multiplo
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo
di regioni nell'elenco delle regioni vedere • Regioni video e gruppi di regioni video
il Capitolo 15, "Elenco delle regioni". nell'elenco delle regioni
• Tutte le modalità di montaggio
Come mostrare o nascondere • Tutti gli strumenti di montaggio (salvo
regioni video nell'elenco delle gli strumenti Time Compression Expansion
regioni e Pencil)

Il menu Region List include comandi che Riproduzione e selezione del materiale delle
consentono di visualizzare o nascondere tracce video
regioni video nell'elenco delle regioni. • Selezione all'interno dei limiti di frame
video (vedere "Selezione all'interno dei limiti
Per visualizzare o nascondere le regioni video di frame video" a pagina 1237)
nell'elenco delle regioni:
• Selezione e montaggio in più tracce video
1 Nella finestra Edit fare clic sul menu Region List
e audio (vedere "Selezione e montaggio in più
e scegliere Show.
tracce audio e video" a pagina 1237)
2 Selezionare l'opzione Video per visualizzare • Collegamento e scollegamento di selezioni
o nascondere le regioni video. di tracce e di Edit

Capitolo 51: Utilizzo dei video in Pro Tools 1235


• Scorrimento automatico delle tracce video Gestione delle regioni
• Riproduzione in loop • Inserimento di spazio (vedere "Utilizzo del
• Finestra Video Universe (vedere "Visualizzazione comando Insert Silence per inserire spazio
di video nella finestra Video Universe" nelle tracce video" a pagina 1238)
a pagina 1241) • Compact Selected (il video resta invariato e deve
essere selezionata almeno una traccia audio)
Utilizzo delle regioni e delle selezioni
• Tutte le denominazioni e visualizzazioni
• Acquisizione di regioni di comandi per le regioni
• Separazione di regioni e strumento
Separation Grabber Avvertimenti per il montaggio video
• Sovrapposizione di regioni
I seguenti avvertimenti vanno tenuti presenti
• Tutti i comandi di trimming salvo TCE per il montaggio video in Pro Tools:
• Ricomposizione di regioni separate • Il video MPEG-2 nella timeline non può essere
• Posizionamento, allineamento, scorrimento, montato.
raggruppamento e spotting di regioni • Se si crea e attiva un gruppo di tracce contenente
• Spostamento minimo (quantizzato sui limiti tracce audio e video (e i limiti di regione di una
dei frame) o più tracce audio non sono allineati con i limiti
di frame) non è possibile spostarsi mediante
• Comando Shift (spostamento del materiale
tabulazione tra i limiti di regione.
delle tracce avanti o indietro nel tempo
in base alla quantità specificata)
• Quantize Region to Grid (arrotondamento
Operazioni di montaggio generiche
al frame video più prossimo) non valide per le regioni video
• Comando Replace Region Le seguenti operazioni di montaggio sono valide
per le regioni audio, ma non per le regioni video:
• Comandi Cut, Copy, Paste e Clear
• Fade
• Comandi Special Cut, Copy, Paste e Clear
• Attivazione/disattivazione
• Repeat to Fill Selection
del silenziamento di regioni
• Montaggio in più tracce
• Plug-in AudioSuite
• Comando Duplicate • Correzione delle forme d'onda
• Comando Repeat con lo strumento Pencil

• Gruppi di regioni (vedere "Gruppi di regioni • Eliminazione dei silenzi


video" a pagina 1238) • Consolidamento di regioni

• Loop di regioni

1236 Guida di riferimento di Pro Tools


Selezione e montaggio in più Selezione all'interno dei limiti
tracce audio e video di frame video
È possibile creare una selezione su più tracce In Pro Tools non è possibile selezionare,
audio e video e tagliare, copiare o incollare audio riprodurre o montare un frame video parziale.
e video simultaneamente. Per la selezione o il montaggio di materiale video
sono valide le seguenti regole:
• Quando si effettua una selezione in una traccia
video, i limiti della selezione si adeguano
all'impostazione Grid corrente, ma arrotondano
al frame video più vicino, nel modo seguente:
• Se la selezione include più della metà di un
frame video, il frame video completo viene
incluso nella selezione.
• Se la selezione include meno della metà di
un frame video, il frame non viene incluso
nella selezione video.
• Quando si incolla una selezione contenente
video in una traccia video, il punto di
inserimento si allinea automaticamente
al limite del frame video più vicino.

Quando si incolla audio e video contempora-


neamente, il riallineamento del frame video
può risultare in un posizionamento dell'audio
che non corrispondente esattamente all'impo-
Selezione e montaggio su più tracce stazione applicata. In tal caso verrà visualiz-
(modalità Slip visualizzata) zata una finestra di dialogo di avviso.

Il materiale audio o video selezionato viene


tagliato, copiato o incollato in base alla modalità
Edit corrente.

Capitolo 51: Utilizzo dei video in Pro Tools 1237


Utilizzo del comando Insert Silence
per inserire spazio nelle tracce Ridenominazione di file video
video su disco
Dopo aver effettuato una selezione in una Quando si rinominano regioni audio nella
o più tracce, il comando Insert Silence consente timeline o nell'elenco delle regioni, è possibile
di inserire precisamente la quantità di spazio rinominare anche i file audio su disco. Ciò non
specificata. È inoltre possibile eseguire una si applica, tuttavia, ai file video su disco.
selezione su tracce video e audio e utilizzare
I file video su disco devono essere rinominati
il comando Insert Silence per inserire
da un browser DigiBase, da Esplora risorse
contemporaneamente un silenziamento
di Windows o dal Finder di Macintosh.
nell'audio e uno spazio.
Le modifiche apportate al sistema operativo non
Quando la modalità Shuffle è attiva, tutti i dati
aggiornano automaticamente le informazioni
video della traccia vengono spostati in avanti
visualizzate nel browser DigiBase.
in misura equivalente alle dimensioni della
selezione. Quando è attiva la modalità Slip,
Grid o Spot, il comando Insert Silence funziona
esattamente come il comando Edit > Clear. Gruppi di regioni video
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Per inserire spazio in una traccia video: Production Toolkit 2 o con una periferica
1 Effettuare una selezione all'interno di video Avid)
una o più tracce. La lunghezza della selezione
È possibile includere regioni video nei gruppi
determina la durata dello spazio inserito.
di regioni per le seguenti operazioni:
2 Scegliere Edit > Insert Silence. • Creazione di gruppi di regioni
• Creazione di gruppi di regioni multitraccia
(incluse le tracce audio)
• Montaggio dei gruppi di regioni
• Creazione di fade e crossfade per i file audio
nei gruppi di regioni
• Importazione ed esportazione di file gruppo
di regioni

Vedere "Gruppi di regioni" a pagina 889


per informazioni dettagliate sull'utilizzo
dei gruppi di regioni.

1238 Guida di riferimento di Pro Tools


Per alternare lo stato online della traccia video
Utilizzo della finestra Video principale:

In Pro Tools la finestra Video consente di „ Fare clic con il pulsante destro del mouse

visualizzare o analizzare il materiale video. (Windows o Macintosh) oppure premere il tasto


Control e fare clic (Macintosh) sulla finestra
Il video Avid viene visualizzato nella finestra Video e selezionare Online.
Video solo per lo scrub o lo scorrimento di tipo
shuttle.

Per visualizzare la finestra Video, eseguire una delle


operazioni seguenti:
„ Scegliere Window > Video.
– oppure –
„ Premere i tasti Ctrl+9 (Windows)

o Command+9 (Macintosh).

Finestra Video (con menu a comparsa visualizzato)

Per alternare l'uscita video QuickTime tra la


finestra Video e FireWire, eseguire una delle
operazioni seguenti (solo Macintosh):
„ Selezionare (o deselezionare) Options >

Video Out FireWire.


– oppure –

„ Fare clic con il pulsante destro del mouse


Finestra Video oppure premere il tasto Control e fare clic nella
finestra Video, quindi selezionare (o deselezionare)
Modifica delle opzioni della Video Out FireWire.
finestra Video
Per informazioni dettagliate sull'esecuzione
Il menu a comparsa della finestra Video consente di video tramite FireWire, vedere "Esecuzione
di eseguire le seguenti operazioni: di video QuickTime DV su un monitor esterno
• Alternare lo stato online della traccia video tramite FireWire" a pagina 1244.
principale
• Per alternare l'uscita video QuickTime tra la
finestra Video e un monitor esterno, utilizzare
la porta FireWire (in assenza di una periferica
video Avid questa operazione è supportata solo
su Macintosh) o PCIe (con una scheda video
approvata).
• Ridimensionare la finestra Video.

Capitolo 51: Utilizzo dei video in Pro Tools 1239


Per alternare l'uscita video QuickTime tra la finestra Esecuzione dello scrub della
Video e PCIe, eseguire una delle operazioni seguenti traccia video
(solo Macintosh):
A causa della latenza introdotta da tutte le perife-
„ Selezionare (o deselezionare) Options >
riche video basate su FireWire, il video riprodotto
Video Out PCIe.
su un monitor esterno non sarà sincronizzato con
– oppure – lo strumento Scrubber. Per eseguire lo scrub video
„ Fare clic con il pulsante destro del mouse senza latenza, eseguire lo scrub nella finestra Video.
oppure premere il tasto Control e fare clic nella
Quando si esegue lo scrub direttamente sulla
finestra Video, quindi selezionare (o deselezionare)
traccia video, l'operazione viene eseguita solo sul
Video Out PCIe
video (l'audio non viene riprodotto). Quando si
Per informazioni dettagliate sull'esecuzione esegue lo scrub su una traccia audio, l'operazione
di video tramite PCIe, vedere "Riproduzione viene eseguita sia per il video sia per l'audio.
di video su un monitor esterno tramite una
scheda video" a pagina 1246. Per eseguire lo scrub di una traccia video:
1 Verificare che lo scrub nella finestra Video
Ridimensionamento della finestra sia attivato, selezionando Options > Scrub in Video
Video Window.

È possibile ridimensionare la finestra Video 2 Selezionare lo strumento Scrubber.


mediante trascinamento o mediante il menu 3 Fare clic nella traccia video e trascinare
a comparsa della finestra Video. lo Scrubber.

Per ridimensionare la finestra Video mediante Per eseguire lo scrub con maggiore precisione,
trascinamento: premere il tasto Command durante lo scrub.
„ Posizionare il cursore nell'angolo inferiore

sinistro o destro della finestra Video, quindi fare Shuttle della traccia video
clic e trascinare fino a ottenere le dimensioni
La modalità Shuttle Lock consente di utilizzare
desiderate.
il tastierino numerico per eseguire lo shuttle in
avanti o indietro di una traccia video o di due
Per ridimensionare la finestra Video utilizzando
tracce audio a velocità specifiche. I numeri da
il menu a comparsa:
0 a 9 corrispondono a velocità progressivamente
„ Fare clic con il pulsante destro del mouse
più elevate, come segue:
(Windows o Macintosh) oppure premere il tasto
• Per interrompere lo shuttle, premere 0.
Control e fare clic (Macintosh) sulla finestra
Video e scegliere una delle seguenti opzioni • Per aumentare la velocità in modo progressivo
di ridimensionamento. fino a raggiungere un valore normale, premere
• Half Size i numeri da 1 a 4.

• Actual Size • Per lo shuttle a velocità normale, premere 5.


• Double Size • Per aumentare la velocità in modo progressivo
• Fit Screen a una velocità superiore a quella normale,
premere i numeri da 6 a 9.

1240 Guida di riferimento di Pro Tools


Viene eseguito lo shuttle solo della traccia video Per disattivare la modalità Shuttle Lock,
principale. Quando si selezionano più tracce audio, eseguire una delle seguenti operazioni:
lo shuttle viene applicato solo alle prime due. „ Fare clic sul pulsante Stop nella finestra

Transport.
Per riprodurre una traccia video in modalità
Shuttle Lock: – oppure –

1 Nella scheda Operation di Pro Tools HD, „ Premere la barra spaziatrice.


verificare che la modalità Numeric Keypad non
sia impostata su Shuttle (vedere "Preferenze della
scheda Operation" a pagina 124). Visualizzazione di video nella
2 Verificare che il pulsante Video Online della finestra Video Universe
traccia video a cui si desidera applicare lo scrub
(solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
sia impostato su online (blu).
Production Toolkit 2)
3 Con lo strumento Selector, fare clic sulla traccia
La finestra Video Universe permette di visualizzare,
audio da cui si desidera iniziare la riproduzione.
navigare, effettuare lo zoom e selezionare le regioni
Per includere un'altra traccia nell'operazione,
video sulla traccia video principale.
premere il tasto delle maiuscole e fare clic sulla
seconda traccia audio. La finestra Video Universe visualizza il frame
4 Premere il tasto Start (Windows) o Control video centrale di ciascuna regione video nella
(Macintosh) e un numero del tastierino numerico: traccia video principale. I frame video sono
da 0 a 9 (9 corrisponde alla velocità massima, ordinati in sequenza in base all'ordine della
5 corrisponde alla velocità normale e 0 disattiva timeline e la riga colorata sotto ciascun frame
la funzione). rappresenta il colore assegnato alla regione.

Al momento dell'attivazione della modalità Per visualizzare la finestra Video Universe:


Shuttle Lock, i pulsanti di avanzamento veloce
1 Verificare che il pulsante Video Online
e riavvolgimento vengono evidenziati nella
della traccia video principale sia impostato
finestra Transport.
su online (blu).
5 Premere altri tasti per cambiare la velocità
2 Scegliere Window > Video Universe.
di riproduzione oppure premere i tasti Più (+)
e Meno (–) per invertire la direzione di riproduzione
(il tasto + esegue la riproduzione in avanti, il tasto
– esegue la riproduzione all'indietro).

6 Per interrompere la riproduzione, premere


i tasti Start+0 (Windows) o Control+0 (Macintosh).

Video Universe con frame video che rappresentano


regioni video nella traccia video principale

Capitolo 51: Utilizzo dei video in Pro Tools 1241


Incremento o riduzione delle 2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
dimensioni dei frame video • Per spostare l'inizio di una regione
video all'estrema sinistra della timeline,
Per aumentare o ridurre le dimensioni dei frame mantenendo invariata la risoluzione di
video nella finestra Video Universe: zoom corrente nella finestra Edit, fare clic
„ Fare clic con il pulsante destro del mouse una volta sul frame video che rappresenta
(Windows o Macintosh) oppure premere il tasto la regione.
Control e fare clic (Macintosh) in qualsiasi punto • Per eseguire lo zoom avanti su una regione
della finestra Universe e scegliere Increase video in modo che occupi l'intera finestra
o Decrease. Edit, fare doppio clic sul frame video che
rappresenta la regione.
• Per eseguire lo zoom avanti su un intervallo
Selezione di risoluzioni di zoom
di regioni video selezionate in modo che
in Video Universe
occupi l'intera finestra Edit, trascinare
Quando si sposta il cursore nella parte superiore di i frame video che rappresentano le regioni.
un frame video in Video Universe, la visualizzazione
e il funzionamento corrispondono a quelli di uno
strumento di zoom. Questo strumento consente di
Selezione di intervalli in Video
eseguire lo zoom avanti su una o più regioni video
Universe
fino ad occupare interamente la finestra Edit. Quando si sposta il cursore nella parte inferiore di
un frame video in Video Universe, la visualizzazione
e il funzionamento corrispondono a quelli di uno
strumento di selezione (strumento Selector). Tale
strumento consente di selezionare intervalli in una
o più regioni video nella finestra Edit.

Frame video con strumento zoom

Per utilizzare la finestra Video Universe per lo zoom


di regioni video nella finestra Edit:
1 Spostare il cursore sulla metà superiore di
qualsiasi frame video, fino a quando non assume Frame video con strumento Selector
la forma dello strumento Zoom.
Per utilizzare la finestra Video Universe per
la selezione di intervalli di regioni video nella
finestra Edit:
1 Spostare il cursore sulla metà inferiore
di qualsiasi frame video, fino a quando non
assume la forma dello strumento Selector.

1242 Guida di riferimento di Pro Tools


2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
• Per posizionare il cursore all'inizio di una Riproduzione di video
regione video, fare clic sul frame video QuickTime e Windows Media
che rappresenta la regione. ad alta definizione
• Per selezionare un'intera regione video
In Pro Tools è possibile importare e riprodurre
dall'inizio alla fine fare doppio clic sul frame
file video QuickTime e Windows Media ad alta
video che rappresenta la regione.
definizione (HD).
• Per selezionare una o più regioni intere,
dall'inizio alla fine, trascinare i frame video Quando si riproduce video HD su una periferica
che rappresentano le regioni video. Avid (solo QuickTime) o un altro dispositivo
bloccato su un riferimento video con definizione
Se nella finestra Edit non vengono standard (quale un generatore black burst), il
visualizzate le regioni video selezionate, display viene aggiornato in base alla frequenza
verrà effettuato uno scorrimento automatico delle immagini del riferimento video.
fino a visualizzare l'inizio della selezione.

Impostazione della frequenza


Selezione simultanea di risoluzioni di di timecode della sessione per
zoom e intervalli in Video Universe l'importazione di video QuickTime
Quando si sposta il cursore su un frame video HD e Windows Media HD
in Video Universe tenendo premuto il tasto Quando si riproducono video QuickTime
Alt (Windows) o Opzione (Macintosh) il cursore e Windows Media con frequenze di immagini
assume la forma dello strumento Selector. superiori a 30 fps, Pro Tools esegue una
Questo strumento consente di eseguire lo zoom sincronizzazione adeguata soltanto se Time
e di selezionare intervalli contemporaneamente. Code Rate nella finestra Session Setup è impostato
su un valore corrispondente alla metà della
Per utilizzare la finestra Video Universe per frequenza delle immagini video dei file video.
effettuare contemporaneamente lo zoom e la
selezione di regioni video nella finestra Edit: Ad esempio per la riproduzione adeguata di
1 Spostare il cursore su un'area qualsiasi di un un filmato QuickTime o Windows Media HD
frame video della finestra Video Universe fino a 59,94 fps, modificare l'impostazione Time
a quando il cursore non assume la forma dello Code Rate per la sessione assegnando il valore
strumento Zoom o Selector. di 29,97 frame al secondo.

2 Per selezionare un intervallo di regioni ed


Per impostare il valore Time Code Rate della sessione:
eseguire contemporaneamente lo zoom fino
a raggiungere le dimensioni della finestra Edit, 1 Scegliere Setup > Session.
premere il tasto Alt (Windows) o Opzione
Premere Ctrl+2 (Windows) o Command+2
(Macintosh) e trascinare più frame video.
(Macintosh) per aprire la finestra Session Setup.

2 Nella finestra Session Setup selezionare la


frequenza di time code appropriata nel menu
a comparsa Time Code Rate.

Capitolo 51: Utilizzo dei video in Pro Tools 1243


Se la finestra Video è aperta durante la riproduzione
Esecuzione di video del video attraverso la porta FireWire, verrà
QuickTime DV su un monitor visualizzato un messaggio che indica che il video
esterno tramite FireWire è in fase di riproduzione attraverso la porta
FireWire.
Quando si utilizza un decoder DV, è possibile
riprodurre video QuickTime DV25 (compresi
filmati QuickTime esportati come QuickTime DV Esportazione di QuickTime DV
da Avid) tramite la porta FireWire del computer. da Avid
Per le informazioni più recenti sulla compatibilità Le istruzioni seguenti specificano le impostazioni
dei transcoder FireWire, visitare il sito Web di esportazione per Media Composer, Media
www.avid.com. Station|PT o Avid Xpress Pro. Tali impostazioni
sono necessarie per creare filmati QuickTime DV
Le prestazioni possono variare a seconda delle riproducibili in Pro Tools attraverso una porta
specifiche del sistema usato e dei progetti. FireWire.

Quando si usa una periferica video Avid Per esportare un filmato QuickTime DV di
(ad esempio Avid Mojo SDI o Avid Mojo), riferimento per la riproduzione in Pro Tools
è possibile riprodurre formati video QuickTime attraverso la porta FireWire, attenersi alle
su un display esterno utilizzando la porta istruzioni seguenti:
FireWire su sistemi Windows e Macintosh. 1 Attivare le seguenti opzioni di esportazione:
Per informazioni più dettagliate, consultare
• Livellamento delle tracce video
la guida delle periferiche video Avid.
• Riempimento degli spazi in nero
• Rendering di tutti gli effetti video
Riproduzione di filmati QuickTime DV
attraverso la porta FireWire • Utilizzo del codec Apple DV
• Attivazione del codec Apple DV
(solo Macintosh)
2 Accertarsi che l'opzione Use Avid Codec non
Per eseguire video QuickTime DV attraverso sia attivata.
la porta FireWire:
Le impostazioni di esportazione possono
1 Importare un file video QuickTime in una
essere salvate in Avid XPress Pro come
sessione di Pro Tools. Per informazioni dettagliate,
predefinite, semplificando così gli scambi
vedere "Importazione di video in Pro Tools"
di materiale futuri. Per ulteriori informazioni
a pagina 1229.
sulle impostazioni di esportazione e le
2 Scegliere Options > Video Out FireWire. impostazioni predefinite consultare la
documentazione di Avid XPress.
Quando questa opzione è selezionata, Pro Tools
esegue il video (NTSC o PAL) attraverso la porta
FireWire su un decoder DV esterno.

1244 Guida di riferimento di Pro Tools


Suggerimenti per ottimizzare Compensazione dei ritardi
la riproduzione video di monitoraggio video
Quando si utilizza Pro Tools per eseguire file video, È possibile compensare i ritardi nell'uscita video
la qualità della riproduzione è determinata dagli che possono essere introdotti da decoder esterni
elementi seguenti: e altri tipi di dispositivi di visualizzazione (quali
• Velocità del computer e dell'unità disco rigido proiettori o schermi al plasma).

• Dimensioni (in pixel) del file video


Per compensare i ritardi provocati da dispositivi
• Qualità dell'hardware video utilizzato per di monitoraggio video:
acquisire e riprodurre il video digitalizzato 1 Scegliere Setup > Video Sync Offset.
• Codec e livello di compressione utilizzati
2 Nella finestra di dialogo Set Video Sync Offset
Per ottenere una riproduzione più uniforme, immettere nel campo QuickTime Video Offset
tenere presenti i seguenti suggerimenti: o Windows Media Video Offset un valore
appropriato per la compensazione del ritardo
• Utilizzare una periferica video Avid.
causato dalla catena di monitoraggio video.
• Utilizzare il computer più veloce disponibile.
La quantità di ritardo introdotta varia a seconda
• Impostare l'opzione Scrolling su None
del sistema e del tipo di periferica video in uso.
(Options > Scrolling > None).
Quando si utilizza una periferica Avid con
• Comprimere nuovamente il video a una QuickTime, 18 quarti di frame è un valore iniziale
dimensione di pixel ridotta, ad esempio appropriato, ma sarà necessario verificare
da 320 x 240 a 640 x 480 pixel. l'impostazione precisa per il sistema. Per la
• Utilizzare un clip video con minore misurazione del ritardo esistono in commercio
compressione (i file con una compressione periferiche di terze parti.
elevata richiedono una maggiore velocità
del processore per la decompressione
e la visualizzazione).
• Disattivare la traccia video quando non
è necessaria (oppure passare dalla vista
Frames alla vista Blocks).
• Verificare che non siano in esecuzione
applicazioni software non necessarie.
• Ridimensionare la finestra Video sul desktop, Finestra di dialogo Set Video Sync Offset
ad esempio dimezzandola rispetto alla
Una volta impostato, questo valore non necessita
visualizzazione a schermo intero.
di aggiornamenti, a meno che non si modifichino
componenti nella catena di monitoraggio video,
quali proiettori o schermi al plasma.

Capitolo 51: Utilizzo dei video in Pro Tools 1245


Se questa opzione è attivata, Pro Tools riproduce
Riproduzione di video su un il video mediante la scheda video PCIe nel
monitor esterno tramite una monitor HD collegato.
scheda video Se la finestra Video è aperta durante la riproduzione
del video con la scheda PCIe, viene visualizzato
Output QuickTime HD o SD un testo indicante che il video viene riprodotto
mediante la scheda PCIe.
Pro Tools consente di riprodurre video
QuickTime HD o SD su un monitor esterno
Per alternare l'uscita del video QuickTime tra
HD-SDI, HDMI, NTSC o PAL.
la finestra Video e la scheda PCIe, eseguire una
Pro Tools offre un supporto di qualità professionale delle operazioni seguenti:
per la maggior parte dei formati video QuickTime SD „ Selezionare (o deselezionare) Options >

e HD, inclusi 720p, 1080p e 1080i a tutte le Video Out PCIe.


frequenze di immagini standard.
– oppure –
Per un elenco di dispositivi appositamente „ Fare clic con il pulsante destro del mouse
verificati per la riproduzione di video oppure premere il tasto Control e fare clic nella
QuickTime HD o SD tramite Pro Tools, finestra Video, quindi selezionare (o deselezionare)
visitare il sito Web www.avid.com. Video Out PCIe.

Riproduzione di video QuickTime HD Riferimento video


o SD tramite PCIe
L'uscita video può essere sincronizzata con un
(solo Macintosh) riferimento video esterno, ad esempio Black Burst
Con una scheda video PCIe approvata, Pro Tools e Tri-Level Sync.
è in grado di riprodurre e visualizzare file video
Pro Tools HD deve essere sincronizzato con
QuickTime SD o HD basati su QuickTime con
un clock di riferimento valido, ad esempio una
uscita dell'immagine HD sincronizzata con il
periferica di sincronizzazione. In assenza di
bordo del frame su un'ampia gamma di monitor
tale riferimento, l'audio non viene allineato
HD professionali.
al bordo del frame e può subire uno scostamento.
Sebbene non sia stata approvata alcuna scheda
video PCI per Pro Tools, alcune di esse potrebbero Codec QuickTime supportati
funzionare. Per ulteriori informazioni, visitare Viene supportata la maggior parte dei codec
il sito Web www.avid.com. QuickTime, inclusi i codec HD come h.264,
DVCPro 100 HDV e DV25.
Per riprodurre video QuickTime mediante
la scheda PCIe:
1 Importare un file video basato su QuickTime
in una sessione di Pro Tools. Per informazioni
dettagliate, vedere "Importazione di video
in Pro Tools" a pagina 1229.

2 Selezionare Options > Video Out PCIe.

1246 Guida di riferimento di Pro Tools


Formati video supportati Uscita Windows Media (VC-1 AP)
Formati video supportati per l'utilizzo di scheda video PCIe (solo Windows Vista)

Frequenza Pro Tools consente di riprodurre video Windows


Frequenza
Formato delle Formato Media (VC-1 AP) su monitor NTSC o PAL tramite
riferimento
video immagini uscita video* qualsiasi dispositivo compatibile con l'uscita
video
PT
DirectShow standard.
NTSC NTSC 23,976 NTSC
23,976p Per l'elenco dei dispositivi testati
specificamente per l'output Windows Media
720p/ 720p/ 23,976 720p/
(VC-1 AP) da Pro Tools, visitare il sito Web
23,976 59,94 59,94
o NTSC www.avid.com.

1080p/ 1080psf/ 23,976 1080psf/


23,976 23,98 23,98
Bouncing della traccia video
NTSC 24p NTSC 24 NTSC a un filmato QuickTime
PAL 24p PAL 24 PAL
Una volta completato il mixaggio finale
1080p/24 1080psf/ 24 1080psf/24 e la sincronizzazione degli eventi audio con il
24 filmato, è possibile effettuare il bouncing della
traccia video principale (QuickTime o video Avid)
PAL 25p PAL 25 PAL
e di un mixaggio finale mono o stereo della
PAL 25i PAL 25 PAL sessione in un nuovo filmato QuickTime.

1080p/25 1080i/50 25 1080i/50 È possibile scegliere tra vari codec QuickTime


o PAL
standard, del tutto compatibili con altre
NTSC 30i NTSC 29,97 NTSC applicazioni QuickTime.

HDV 720p/ 720p/ 29,97 720p/59,94 Poiché non tutti i formati e i codec sono stati
29,97 59,94 sottoposti a verifica, si consiglia di controllare
o NTSC
che il bouncing del filmato QuickTime venga
720p/50 720p/50 25 720p/50 eseguito correttamente.
o PAL

1080i/50 1080i/50 25 1080i/50 Pro Tools non supporta il bouncing audio


o PAL o video in un file video MPEG-2.
720p/ 720p/ 29,97 720p/59,94
59,94 59,94
o NTSC

1080i/ 1080i/ 29,97 1080i/59,94


59,94 59,94
o NTSC

* Il formato di uscita video può essere visualizzato


sul monitor esterno.

Capitolo 51: Utilizzo dei video in Pro Tools 1247


Per eseguire il bouncing di video e audio della 9 Configurare le altre opzioni nel modo
traccia video a un filmato QuickTime: desiderato.
1 Finalizzare il mixaggio.
Pro Tools supporta il bouncing al formato
2 Verificare che la traccia video da sottoporre QuickTime DV25. Il bouncing ad altri
a bouncing sia attualmente la traccia video formati non è stato approvato.
principale (il pulsante Video Online della
traccia visualizza una luce blu). Per informazioni dettagliate sulla
configurazione delle impostazioni
3 Accertarsi che tutte le tracce audio che si
dei filmati QuickTime, consultare
desidera includere nel bouncing siano udibili
la documentazione di Apple.
(non silenziate né inattive).

4 Assegnare l'uscita di ciascuna delle tracce 10 Fare clic su Bounce.

che si desidera includere nel bouncing allo 11 Selezionare una destinazione per il nuovo
stesso percorso di uscita stereo o di bus. filmato QuickTime, immettere un nuovo nome
5 Eseguire una delle seguenti operazioni: e fare clic su Save.

• Per effettuare il bouncing di un'intera Il bouncing video può richiedere molto più
sessione, fare clic sul pulsante Return to tempo del bouncing real-time, a seconda
Zero della finestra Transport per andare del formato del video di origine, del formato
all'inizio della sessione. del video di bouncing e della velocità di
– oppure – elaborazione.
• Per effettuare il bouncing di una parte della
sessione, attivare Options > Link Timeline and
Edit Selection ed effettuare una selezione Bouncing di tracce video da
nella finestra Edit o nella timeline.
video Windows Media a filmati
6 Scegliere File > Bounce to > QuickTime Movie. Windows Media
Viene visualizzata la finestra di dialogo Bounce È possibile eseguire il bouncing della traccia
(se si sta eseguendo il bouncing di filmati video principale e un mixaggio mono o stereo
QuickTime) o la finestra di dialogo Bounce della sessione a un nuovo filmato Windows Media.
to QuickTime (se si sta eseguendo il bouncing
di video Avid a filmati QuickTime). Non è possibile eseguire il bouncing di video
QuickTime e Avid a video Windows Media
7 Selezionare il percorso di bus o di uscita del e viceversa.
mixaggio dal selettore della sorgente di bouncing.

8 Se si sta eseguendo il bouncing da Avid Poiché non tutti i formati e i codec sono stati
a QuickTime e si desidera configurare le sottoposti a verifica, è necessario assicurarsi
impostazioni video QuickTime, fare clic che il bouncing del filmato Windows Media
su Options. venga eseguito correttamente.

1248 Guida di riferimento di Pro Tools


Per eseguire il bouncing di video e audio della 10 Selezionare una destinazione per il nuovo
traccia video a un filmato Windows Media: file video, immettere un nuovo nome e fare
1 Finalizzare il mixaggio. clic su Save.

2 Verificare che la traccia video da sottoporre Il bouncing a video può richiedere molto
a bouncing sia attualmente la traccia video più tempo del bouncing real-time, a seconda
principale (il pulsante Video Online della traccia del formato del video di origine, del formato
visualizza una luce blu). del video di bouncing e della velocità di
3 Accertarsi che tutte le tracce audio che si
elaborazione.
desidera includere nel bouncing siano udibili
(non silenziate né inattive).

4 Assegnare l'uscita di ciascuna delle tracce che Utilizzo di Pro Tools per


si desidera includere nel bouncing allo stesso l'importazione di video da
percorso di uscita stereo o di bus. altre versioni di Pro Tools
5 Eseguire una delle seguenti operazioni: Quando si utilizza Pro Tools per importare video
• Per effettuare il bouncing di un'intera o aprire una sessione creata da Pro Tools HD
sessione, fare clic sul pulsante Return to o Pro Tools con Complete Production Toolkit 2
Zero della finestra Transport per andare o una periferica video Avid, è possibile che alcuni
all'inizio della sessione. componenti della sessione vengano aperti con
– oppure – modalità diverse o non vengano aperti affatto,
come illustrato di seguito:
• Per effettuare il bouncing di una parte della
sessione, attivare Options > Link Timeline and • Viene visualizzata soltanto la traccia video
Edit Selection ed effettuare una selezione principale. Se al momento del salvataggio della
nella finestra Edit o nella timeline. sessione nessuna traccia era selezionata come
traccia video principale, viene visualizzata la
6 Scegliere File > Bounce to > Windows Media Movie.
prima traccia video della sessione contenente
Viene visualizzata la finestra di dialogo Bounce.
video QuickTime o Windows Media.
7 Selezionare il percorso di bus o di uscita del
• Verrà visualizzata solo la playlist scelta al
mixaggio dal selettore della sorgente di bouncing.
momento del salvataggio della sessione.
8 Fare clic su Bounce.
• Verranno visualizzati tutti i dati video
9 Nella finestra di dialogo Windows Media QuickTime o Windows Media della traccia
eseguire le seguenti operazioni: video principale, ma la traccia video sarà
• Nel menu a comparsa Profile, selezionare bloccata e non potrà essere sottoposta
il profilo corrispondente alle dimensioni a montaggio.
e alla velocità di trasferimento dei dati del • Tutte le tracce video, le playlist e le regioni
video esportato (maggiore è la risoluzione, video aggiuntive non verranno visualizzate.
maggiori saranno le dimensioni del file Tali elementi continueranno comunque
video risultante). a essere salvati con la sessione, e risulteranno
• Per includere dati audio non compressi nel disponibili se la sessione viene aperta in un
file video che verrà esportato, selezionare sistema che li supporta.
Lossless Audio Compression.

Capitolo 51: Utilizzo dei video in Pro Tools 1249


Quando si utilizza Pro Tools per lavorare su
video in una sessione di questo tipo, è possibile
eseguire le seguenti operazioni:
• Utilizzare il tasto Tab per spostare il cursore
della posizione ai limiti della regione video.
• Aggiungere e modificare tracce audio.
• Eseguire il bouncing della traccia video su
disco come file video QuickTime o Windows
Media.
• Esportare la sessione, compresa la traccia video
completa.

Vedere "Bouncing della traccia video a un


filmato QuickTime" a pagina 1247.

1250 Guida di riferimento di Pro Tools


Capitolo 52: Utilizzo dei registratori
da presa diretta in Pro Tools

Pro Tools HD e Pro Tools con Complete Metadati


Production Toolkit 2 consentono di importare
I metadati vengono utilizzati per descrivere
file audio multicanale e metadati registrati
quanto segue:
tramite registratori da presa diretta.
• Informazioni incorporate in un file
multimediale, che possono comprendere
scena, take, frequenza di campionamento,
Terminologia relativa ai risoluzione, nomi delle regioni, nome della
registratori da presa diretta videocassetta da cui il file multimediale è stato
e al workflow di registrazione acquisito e persino i valori di time code.
in presa diretta • Informazioni incorporate nelle sessioni di
Viene qui fornito un breve glossario della Pro Tools o in altre sequenze indicanti i file
terminologia utilizzata in questo argomento. utilizzati, il punto in cui sono visualizzati
in una timeline e l'automazione.
• Per le sequenze AAF oppure OMF, informazioni
Terminologia relativa ai
sull'automazione (guadagno basato sulla clip o
registratori da presa diretta sul keyframe).
I seguenti termini fanno riferimento ai
registratori da presa diretta in generale:

Capitolo 52: Utilizzo dei registratori da presa diretta in Pro Tools 1251


Registratore digitale da presa diretta Il mix di presa diretta funge da riferimento
generale per tutto l'audio registrato all'interno
Un registratore da presa diretta, detto anche
di un'unica registrazione multicanale ed
registratore audio per esterni su disco fisso,
è tipicamente utilizzato del montatore Avid®
è un dispositivo utilizzato dal fonico di presa
durante l'assemblaggio di una sequenza.
diretta durante le riprese di un film o di un video
per creare una registrazione multicanale di più
BWF (Broadcast WAV File)
ingressi microfono registrati simultaneamente.
Un file WAV contenente una parte BEXT viene
A seconda delle funzionalità e delle impostazioni detto BWF (Broadcast WAV File), mantenendo
del registratore da presa diretta, le registrazioni tuttavia l'estensione .WAV. I file BWF possono
multicanale possono includere una o più tracce contenere sia parti BEXT sia parti iXML, oppure
(fino ad un massimo di 32) e vengono salvate solo una porzione BEXT.
come file audio monofonici o polifonici su disco
fisso o su un supporto DVD-RAM o Flash. Parti BEXT e iXML
Le registrazioni multicanale eseguite tramite Le parti BEXT e iXML sono insiemi di metadati
un registratore da presa diretta devono essere che si trovano all'interno di un file Broadcast WAV.
codificate con marcature temporali di inizio
e di fine che rappresentano il time code SMPTE, Avvertimenti
ovvero il time code lineare (LTC) di Guida di
Quando si gestiscono metadati importati da un
riferimento di Pro Tools. La maggior parte dei
registratore da presa diretta, è necessario osservare
registratori da presa diretta consente inoltre
i seguenti avvertimenti.
l'immissione manuale di altri tipi di metadati,
compresi nome e numero del canale, scena, • La specifica BEXT come descritta in questa sede
take, take Circled, bit utente e altro ancora. aggiunge alcune funzionalità conformi agli
standard utilizzati dalle applicazioni Avid
In Pro Tools è possibile importare file monofonici e da Pro Tools; nello specifico, i metadati delle
e polifonici, nonché determinati tipi di metadati descrizioni vengono interpretati in modo
immessi nei registratori da presa diretta. Si noti diverso.
che i file polifonici verranno convertiti in più file
• Quando si importano più file in cui gli stessi
monofonici.
metadati sono stati compilati con valori diversi,
Pro Tools importa il primo valore presente
Mix di presa diretta
in base al seguente ordine:
Per ciascuna registrazione multicanale eseguita • Contenuti multimediali MXF o con wrapping
con un registratore da presa diretta, il fonico di OMF di Avid
presa diretta può designare un mix di presa diretta
• Qualsiasi metadato di parti iXML in un BWF
comprendente un canale rappresentativo oppure
• Qualsiasi metadato di parti BEXT in un BWF
un mixdown di altri canali selezionati nella
registrazione.

1252 Guida di riferimento di Pro Tools


Terminologia di produzione per Terminologia di produzione solo
tutti i flussi di lavoro di produzione per flussi di lavoro per film
La seguente terminologia si applica a tutti i flussi La seguente terminologia si applica solo ai flussi
di lavoro di produzione: di lavoro per film:

Time code Lista delle riprese

Sono previsti quattro tipi di time code, a seconda La lista delle riprese è un documento in cui
della produzione: l'assistente operatore registra tutte le scene
e i take in relazione al corrispondente valore
Keycode Durante la produzione in ciascun di keycode sulla pellicola cinematografica.
fotogramma della pellicola cinematografica Verrà in seguito utilizzata dall'operatore di
viene incorporata una posizione di time code telecinema per sincronizzare l'audio e il video.
identificativa univoca, detta keycode.
Registro del suono
SMPTE Time Code Detto anche LTC o time code
lineare. Il clock che genera questo time code può Il registro del suono è un documento in cui
essere basato sull'ora del giorno e può essere il fonico di presa diretta registra tutte le scene
impostato affinché risulti ascendente a partire e i take in relazione alla corrispondente posizione
da un determinato orario di inizio. di time code iniziale.

Minutes:Seconds Time code basato su minuti


Operatore del ciak e informazioni sulla tavoletta
e secondi.
(ciak)
Wild Nessun time code. Nella maggior parte L'operatore del ciak utilizza la tavoletta (detta
dei videoregistratori per uso domestico non appunto ciak) e gestisce le informazioni riportate
è possibile generare time code. su di essa per ogni nuova scena e take. All'inizio
di ogni take, l'operatore batte l'asticella del ciak,
Fonico di presa diretta sul quale sono riportate le seguenti informazioni:
Il fonico di presa diretta utilizza un registratore • Le informazioni relative a scena, take e time
da presa diretta per registrare audio multicanale code vengono acquisite visivamente.
durante una ripresa, quindi invia i relativi file • Il suono dell'asticella del ciak viene
sorgente a una o più destinazioni: registrato dal registratore da presa diretta,
• Operatore telecinema che deve adottare un time code identico
(solo flusso di lavoro per film) a quello mostrato sul ciak.
• Montatore Avid
L'operatore di telecinema utilizza tutte le
• Montatore Pro Tools informazioni di cui sopra per sincronizzare
la pellicola utilizzata con l'audio registrato,
al fine di creare la videocassetta di telecinema.

Capitolo 52: Utilizzo dei registratori da presa diretta in Pro Tools 1253


Telecinema e relativa videocassetta
Visualizzazione dei metadati
Il telecinema è un macchinario che consente di
di registratori da presa diretta
trasferire su videocassetta scene filmate e audio
sincronizzato (detti giornalieri).
in Pro Tools
È possibile attivare o disattivare la visualizzazione
La videocassetta del telecinema contiene
dei metadati di registratori da presa diretta
i giornalieri. Il time code SMPTE della videocassetta
all'interno delle regioni nella timeline
del telecinema è diverso dal time code registrato
e nell'elenco delle regioni.
in esterni.

Per attivare o disattivare la visualizzazione dei


File FLEx
metadati di registratori da presa diretta nelle
Il file FLEx è un file di testo generato durante playlist, eseguire quanto segue.
una sessione di telecinema che mette in relazione „ Da View > Region, selezionare o deselezionare
keycode del film, time code del registratore da le seguenti opzioni:
presa diretta e time code della videocassetta di • Channel Name
telecinema. Quando la videocassetta di telecinema
• Scene and Take
viene digitalizzata in batch nell'applicazione Avid,
le informazioni nel file FLEx vengono utilizzate
Per mostrare o nascondere metadati di registratori
per assegnare il time code originale (in esterni)
da presa diretta nel menu Region List:
ai risultanti file sorgente audio e video.
1 Fare clic sul menu a comparsa Region List
e scegliere Show.

File audio del registratore 2 Dal sottomenu Show, selezionare

da presa diretta supportati o deselezionare le seguenti opzioni:

e metadati • Channel Name


• Scene and Take
Pro Tools supporta i seguenti file audio registrati
con registratori da presa diretta: Quando sono attivati in Region List, i metadati
Scene and Take vengono aggiunti a ciascuna
• File multimediali con wrapping OMF
regione quando disponibili nel file audio
• MXF corrispondente.
• BWF (Broadcast WAV File) con i seguenti metadati
• Parti BEXT e iXML
• Metadati BEXT ma non iXML

1254 Guida di riferimento di Pro Tools


Per mostrare o nascondere metadati di registratori
Supporto di DigiBase per da presa diretta nei browser DigiBase:
metadati di registratori „ Premere Control (Macintosh) o Start (Windows)

da presa diretta e fare clic sull'intestazione di colonna, quindi


selezionare o deselezionare una delle seguenti
I browser di DigiBase visualizzano i seguenti
opzioni:
metadati da registrazioni multicanale effettuate
con registratori da presa diretta. • Channel Name

• Duration • Scene and Take

• File Comment
• Date Modified Informazioni sui metadati Tape
• Date Created e Sound Roll
• # Channels L'applicazione Avid e i registratori da presa diretta
• Format utilizzano Tape per rappresentare tipi diversi di
• Sample Rate metadati: Avid utilizza Tape per memorizzare il
nome della videocassetta di telecinema, mentre
• Bit-Depth
un file BWF con una parte BEXT o iXML utilizza
• Original Time Stamp
Tape per memorizzare il nome del nastrino per
• User Time Stamp la registrazione del suono.
• Tape
Per evitare questa sovrapposizione, Pro Tools
• TC Rate (rinominato da FPS)
mantiene i metadati Tape di Avid e compila il
• Channel Names
campo Sound Roll con i metadati Tape provenienti
• Scene dai file audio BWF.
• Take
• Shoot Date
Informazioni sui metadati
• Sound Roll Shoot Date
• Sound Roll TC
Molti registratori da presa diretta non compilano
• Sound Roll TC Rate
il campo Shoot Date, basandosi invece sulla
• User Bits data di creazione del file per indicare la data di
• Tape ID produzione. Quando Pro Tools importa un file
• Project di un registratore da presa diretta, verifica anche
• Circled che il campo Shoot Date sia stato compilato.
• Clip Name Se il campo è vuoto, Pro Tools copia la data di
creazione del file originale nel campo Shoot Date
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di dei nuovi file.
DigiBase, vedere il Capitolo 16, "DigiBase".

Capitolo 52: Utilizzo dei registratori da presa diretta in Pro Tools 1255


Modifica del campo Channel Name
Verifica che i metadati dei file
Il campo Channel Name di DigiBase indica il sorgente siano stati mantenuti
nome del canale, seguito dal numero del canale
tra parentesi. Quando si utilizza Pro Tools 8 o una Prima di ricevere i file sorgente, è fondamentale
versione successiva, è possibile modificare il nome verificare che i file siano stati preparati
di canale dei file BWF mono. Quando viene correttamente in tutte le fasi del processo
modificato il nome di canale, tutto ciò che è di produzione, affinché i metadati originali
inserito fra parentesi viene eliminato. Tuttavia, siano stati mantenuti.
il numero del canale viene sempre mantenuto.
Se i metadati originali non sono stati mantenuti,
non è possibile completare correttamente i flussi
di lavoro descritti nel presente capitolo.
Workflow di registrazione
in presa diretta Per informazioni dettagliate su come
mantenere i metadati durante il processo
L'utilizzo di Pro Tools per la gestione di file di di produzione, vedere "Panoramica dei flussi
registratore da presa diretta provenienti da film, di lavoro di produzione" a pagina 1267.
video o riprese digitali prevede le fasi seguenti:

1 Prima di ricevere i file sorgente, assicurarsi che


i metadati siano stati mantenuti ("Verifica che Ricezione dei file sorgente
i metadati dei file sorgente siano stati mantenuti"
Durante la post-produzione audio di sequenze
a pagina 1256).
video montate, sono necessari entrambi i seguenti
2 Ricevere i file sorgente ("Ricezione dei file gruppi di file sorgente:
sorgente" a pagina 1256). • Sequenza AAF o OMF con mix di presa
diretta montato sincronizzato al video
3 Importare i file sorgente in Pro Tools
(ad esempio, film in QuickTime o video
("Importazione dei file sorgente in Pro Tools"
Avid con riferimenti)
a pagina 1258).
• File sorgente alternativi che rappresentano
4 Sostituire le sequenze montate provenienti registrazioni multicanale di un registratore
dal mix di presa diretta con audio di take diverse da presa diretta
della stessa scena ("Selezione di un canale
alternativo per sostituire una regione" Questi file verranno ricevuti separatamente
a pagina 1260). (dal montatore video di Avid e dal fonico
di presa diretta) oppure insieme, come parte
di un'esportazione di sequenza AAF o OMF
che include audio da sorgente alternativa
(dal montatore video di Avid).

1256 Guida di riferimento di Pro Tools


Consegne separate dei file sorgente Quando si importa questo tipo di sequenza
in Pro Tools, il video montato e il mix di presa
Quando si riceve una sequenza AAF o OMF dal diretta montato sono disponibili per essere
montatore Avid e audio da sorgente alternativa importati direttamente nella timeline. L'audio
dal fonico di presa diretta, è necessario importarli da sorgente alternativa non viene visualizzato
separatamente prima che Pro Tools sia in grado come tracce separate nella finestra di dialogo
di associarli. Import Session Data, ma viene importato
direttamente nell'elenco delle regioni.
Vedere "Importazione di una sequenza
AAF o OMF in Pro Tools" a pagina 1258 Quando si esporta il mix di presa diretta montato
e "Importazione dell'audio da sorgente come sequenza, il montatore di Avid deve
alternativa direttamente in Pro Tools" assicurarsi di selezionare anche tutte le tracce
a pagina 1259. dell'audio da sorgente alternativa nel bin.

Consegna unica dei file sorgente L'audio da sorgente alternativa nella timeline
è stato sincronizzato automaticamente al mix
Quando si riceve solo una sequenza AAF o OMF di presa diretta montato L'audio da sorgente
dal montatore di Avid, questo significa solitamente alternativa nel bin di Avid è stato sincronizzato
che la sequenza contiene anche audio da sorgente automaticamente con il mix di presa diretta
alternativa registrato da un registratore da presa montato e tutti i canali audio risiedono nella
diretta. timeline di Avid.

Se non si è sicuri che la sequenza AAF Quando si importa questo tipo di sequenza in
o OMF contenga anche l'audio da sorgente Pro Tools, il video montato, il mix di presa diretta
alternativa, contattare il montatore di Avid. montato e tutto l'audio da sorgente alternativa
saranno disponibili per essere importati
Esistono tre metodi che il montatore di Avid può direttamente nella timeline.
adottare per preparare i file prima di esportarli:
L'audio da sorgente alternativa non è stato
• L'audio da sorgente alternativa è stato
sincronizzato automaticamente con il mix di presa
sincronizzato automaticamente nel bin diretta montato Nell'applicazione Avid, l'audio
di Avid, ma non posizionato nella timeline da sorgente alternativa non è stato sincronizzato
• L'audio da sorgente alternativa è stato automaticamente con il mix di presa diretta
sincronizzato automaticamente nel bin che risiede nella timeline di Avid.
di Avid e posizionato nella timeline
• L'audio da sorgente alternativa non è stato In questo caso, la sequenza AAF o OMF non
sincronizzato automaticamente e risiede contiene o non fa riferimento all'audio da
solo nel bin di Avid sorgente alternativa quando è importata in
Pro Tools; il montatore Avid deve sincronizzare
L'audio da sorgente alternativa nel bin è stato automaticamente l'audio da sorgente alternativa
sincronizzato automaticamente con il mix di presa con il mix di presa diretta montato, quindi
diretta montato L'audio da sorgente alternativa consegnare nuovamente la sequenza all'utente.
che risiede nel bin di Avid è stato sincronizzato
automaticamente con il mix di presa diretta
montato che risiede nella timeline di Avid.

Capitolo 52: Utilizzo dei registratori da presa diretta in Pro Tools 1257


Viene visualizzata la finestra di dialogo Import
Importazione dei file sorgente Session Data.
in Pro Tools
Pro Tools consente di aprire e importare
In questo argomento viene descritto come sequenze OMF o AAF con riferimenti a file
importare l'audio da sorgente alternativa dai audio con frequenze di campionamento
seguenti tipi di file: o risoluzioni miste. Per le nuove sessioni,
• Sequenze AAF o OMF i file audio verranno convertiti alla frequenza
• Audio da sorgente alternativa (se ricevuto di campionamento e alla risoluzione più
separatamente dalla sequenza AAF o OMF) elevate dei file importati, mentre per le sessioni
esistenti verranno convertiti alla frequenza
di campionamento e alla risoluzione correnti.
Importazione di una sequenza AAF
o OMF in Pro Tools 9 Scegliere Link to Source Media (Where Possible)
dal menu a comparsa Audio Media Options.
Per aprire una sequenza AAF (o OMF) come sessione
di Pro Tools: 10 Scegliere Link to Source Media dal menu
a comparsa Video Media Options.
1 Avviare Pro Tools.
11 Nella sezione Source Tracks, selezionare
2 Scegliere File > Open Session.
le tracce da importare facendo clic nel menu
3 Nella finestra di dialogo Open Session, a comparsa a destra del nome di ogni traccia
individuare la sequenza AAF o OMF da importare. e selezionando Import As New Track.

4 Fare clic su Open. Per selezionare più tracce, premere


Alt (Windows) o Opzione (Macintosh)
5 Assegnare un nome alla sessione nel campo
e fare clic su qualsiasi menu a comparsa,
File Name.
quindi scegliere Import As New Track.
6 Selezionare WAV dal menu a comparsa
Audio File Type. Le tracce che sono state selezionate nella timeline
di Avid quando la sequenza è stata esportata
Solo i file WAV possono contenere metadati vengono visualizzate in ciascun menu a comparsa.
di registratore da presa diretta. Se non si
seleziona WAV come formato in Audio File Se i file dell'audio da sorgente alternativa
Type, i file creati nella sessione non potranno si trovavano solo nel bin di Avid (e sono
contenere metadati di registratore da presa stati sincronizzati automaticamente
diretta. con il mix audio in esterni nella timeline)
una volta esportati dall'applicazione Avid,
7 Selezionare le impostazioni I/O Settings non risulteranno disponibili nella sezione
da utilizzare per la sessione. Nel sistema sono Source Tracks. Tuttavia, verranno importati
incluse varie impostazioni I/O preconfigurate; direttamente nell'elenco delle regioni.
in alternativa è possibile selezionare le
impostazioni I/O personalizzate create. 12 Modificare altri parametri.

8 Fare clic su Save. 13 Fare clic su OK.

1258 Guida di riferimento di Pro Tools


Nei percorsi designati, Pro Tools crea questi È possibile importare in Pro Tools file audio
nuovi elementi: cartella Audio Files, cartella monofonici o polifonici dai registratori da presa
Fade Files, cartella Video Files, file cache.wfm diretta utilizzando uno dei seguenti metodi:
e file della sessione. Il tipo di file audio, la • Scegliere File > Import > Audio e selezionare
frequenza di campionamento e la risoluzione i file che si desidera importare
di questa sessione sono gli stessi dell'audio nella • Trascinare i file nell'elenco delle regioni
sequenza AAF o OMF selezionata. Le tracce dai browser DigiBase o dal desktop, quindi
selezionate nella sezione Source Tracks della utilizzare la finestra di dialogo Audio Import
finestra di dialogo Import Session Data vengono Options per posizionarli in tale elenco
posizionati automaticamente nella timeline.
Qualsiasi audio da sorgente alternativa
sincronizzato automaticamente ed esportato Correzione di errori di allineamento
dal bin di Avid con la sequenza AAF o OMF audio quando si importa audio non
viene visualizzato nell'elenco delle regioni. esportato da Avid
Per ulteriori informazioni su come importare Quando si utilizza Pro Tools per importare audio
sequenze AAF e OMF in Pro Tools, vedere da sorgente alternativa che non è stato esportato
"Importazione di sequenze AAF e OMF" da un'applicazione Avid, ad esempio audio
a pagina 365. consegnato separatamente dalla sequenza
AAF o OMF, viene effettuato l'offset dell'audio
rispetto all'audio della sequenza AAF o OMF,
Importazione dell'audio da sorgente
di un valore che può corrispondere a metà frame.
alternativa direttamente in Pro Tools
Questo mancato allineamento deriva
Se le sequenze AAF o OMF importate in Pro Tools
dall'incompatibilità tra la marcatura temporale
non includevano l'audio da sorgente alternativa,
con precisione al frame delle applicazioni
è necessario importarlo nella sessione
Avid e la marcatura temporale con precisione
separatamente utilizzando i supporti forniti
al campione di Pro Tools. Quando si tenta di
dal fonico di presa diretta.
stabilire un collegamento tra i due, si verifica
Dopo avere importato l'audio da sorgente l'errore di allineamento.
alternativa separatamente dalla sequenza
Per correggere tale discrepanza, è necessario
AAF o OMF importata in Pro Tools, è necessario
eseguire l'offset dell'audio da sorgente alternativa
eseguire l'offset dell'audio, di un valore che può
dopo averlo importato in Pro Tools; è possibile
corrispondere a metà frame. Vedere "Correzione
eseguire tale operazione manualmente oppure
di errori di allineamento audio quando si
con un'utilità come SynchroArts Titan.
importa audio non esportato da Avid"
a pagina 1259.

Capitolo 52: Utilizzo dei registratori da presa diretta in Pro Tools 1259


Visualizzazione di file Selezione di un canale
multicanale da un registratore alternativo per sostituire
da presa diretta nell'elenco una regione
delle regioni (Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Quando si importano registrazioni multicanale Production Toolkit 2)
da un registratore da presa diretta, Pro Tools salva Dopo avere importato la sequenza AAF o OMF
ciascun canale come regione distinta. Le regioni nella timeline e l'audio da sorgente alternativa
provenienti dalla stessa registrazione multicanale nell'elenco delle regioni, è possibile sostituire
vengono raccolte in una regione multicanale, il mix di presa diretta originale con un canale
che viene visualizzata come elemento singolo alternativo equivalente, mantenendo allo stesso
nell'elenco delle regioni. Le regioni multicanale tempo i montaggi originali.
sono indicate all'interno di tale elenco dalla
presenza di un triangolo di espansione/ Se il processo Import Session Data
compressione accanto ad esse. ha importato tutto l'audio da sorgente
alternativa direttamente nella timeline,
Affinché le regioni audio multicanale importate
questa procedura non è necessaria.
dai registratori da presa diretta vengano
visualizzate come regioni collettive, le regioni
che le compongono devono avere le seguenti
Sostituzione di una regione con
proprietà: un segmento corrispondente del
• Stessa lunghezza
canale alternativo
• Stesso prefisso del nome della regione È possibile sostituire una regione mono
(ad esempio, Audio File o Audio File_01) (o una parte selezionata da una regione mono)
• Suffissi del nome della regione numerati con il segmento corrispondente di un canale
in modo consequenziale, da A1 fino a A8 alternativo registrato simultaneamente.
I fade eseguiti nella regione originale vengono
Ad esempio, le regioni Audio File_01.A1 e Audio automaticamente ricalcolati rispetto alla regione
File_01.A2 verrebbero raggruppate come regione sostitutiva e qualsiasi automazione preesistente
multicanale nella Region List. sulla traccia non viene modificata.

Ad esempio, quando si trascina una regione L'utilizzo di questa funzione risulta


stereo o multicanale su più tracce mono particolarmente utile quando viene unita
e la lunghezza di uno o più componenti alla duplicazione della traccia del mix
viene modificata in seguito a un'operazione di presa diretta. Ad esempio, è possibile
di montaggio, la visualizzazione stereo viene sostituire l'audio proveniente da un microfono
rimossa e le regioni vengono visualizzate su giraffa con l'audio proveniente da un
nell'elenco delle regioni come regioni singole. microfono Lavalier, mantenendo allo stesso
tempo eventuali montaggi o fade provenienti
dal mix di presa diretta originale montato
nella sequenza AAF o OMF.

1260 Guida di riferimento di Pro Tools


Per sostituire una regione con un canale alternativo • I metadati incorporati durante la ripresa
corrispondente: e la registrazione sono stati conservati
1 Nella Timeline, effettuare una selezione che prima dell'importazione in Pro Tools.
includa o si sovrapponga alla regione che si
desidera sostituire. Per informazioni su come assicurarsi
che i metadati siano stati mantenuti
2 Eseguire una delle seguenti operazioni:
correttamente nei file sorgente, vedere
• Utilizzando uno degli strumenti Edit, fare "Verifica che i metadati dei file sorgente
clic con il pulsante destro del mouse sulla siano stati mantenuti" a pagina 1256.
selezione che si desidera sostituire, quindi
scegliere Matches dal menu a comparsa. Con le registrazioni multicanale da uno o più
– oppure – registratori da presa diretta, è necessario che
entrambi i canali si sovrappongano almeno
• Utilizzando lo strumento Selector, premere
una volta tra la posizione iniziale e finale del
il tasto Ctrl (Windows) o Command
time code e si deve inoltre verificare una delle
(Macintosh) e fare clic sulla selezione
seguenti condizioni:
che si desidera sostituire.
• Corrispondenza tra scena e take
3 Dal menu a comparsa Matches, selezionare
• Corrispondenza della data di ripresa
il nome della regione alternativa che si desidera
(valido solo se scena e take contengono
utilizzare per sostituire la regione originale.
informazioni per entrambi i canali)
Se il fonico di presa diretta ha immesso • Corrispondenza tra i nomi dei nastri
il nome del canale (o un'altra descrizione
• Corrispondenza tra i nomi dei nastrini
di riferimento) durante la ripresa, tali
per la registrazione del suono
informazioni vengono mostrate nel menu
• Corrispondenza tra il nome del nastrino
a comparsa Matches.
per la registrazione del suono del canale
4 Ripetere questa procedura per ogni regione alternativo e il nome del nastro del canale
che si desidera sostituire in ciascuna traccia. corrente
• Corrispondenza tra il nome del nastro (Tape)
Condizioni per la disponibilità e il nome del nastrino per la registrazione
del suono (Sound Roll) del canale corrente
di canali alternativi
Un canale alternativo è disponibile per la
sostituzione del canale originale (rappresentato
dalla regione o parte della regione selezionata
nella Timeline) se si verificano tutte le seguenti
condizioni:
• Entrambi i canali appartengono alla parte
multicanale di una registrazione effettuata
simultaneamente in uno o più registratori
da presa diretta.
• Esiste una corrispondenza tra alcuni
metadati presenti nel canale originale
e nel canale alternativo.

Capitolo 52: Utilizzo dei registratori da presa diretta in Pro Tools 1261


2 Scegliere il sottomenu Expand Channels to
Espansione di canali New Tracks e selezionare uno dei seguenti metodi
alternativi su nuove tracce in base ai quali espandere i canali alternativi
per la selezione su nuove tracce:
(Solo Pro Tools HD e Pro Tools con Complete
Production Toolkit 2) • By Channel Name
• By Channel Number
Quando si utilizza una regione mono appartenente
• By Channel Name and Number
a una registrazione multicanale, è possibile
• By Time Code Only
espandere la regione (o una selezione parziale)
a nuove tracce che corrispondono ai relativi Vedere "Determinazione del metodo di
canali alternativi conservando montaggi o fade. espansione di canali alternativi su nuove tracce"
I canali alternativi corrispondenti sono canali a pagina 1263 per ottenere informazioni
mono registrati simultaneamente con la regione dettagliate sul modo in cui ogni opzione
originale, ad esempio le registrazioni multicanale esegue l'espansione su nuove tracce.
effettuate da uno o più registratori da presa
Se sono disponibili canali alternativi, Pro Tools
diretta. Per i criteri dettagliati che è necessario
li espande su nuove tracce (oltre al canale
soddisfare con i canali alternativi corrispondenti,
rappresentato nella traccia originale) in base
vedere "Condizioni per la disponibilità di canali
ai parametri scelti.
alternativi" a pagina 1261.

Ad esempio, è possibile utilizzare questa


funzionalità per creare con facilità versioni
diverse di una traccia di dialogo modificata
corrispondente a più ingressi di canali
(microfoni) registrati simultaneamente.

Per espandere i canali alternativi a nuove tracce:


1 Nella Timeline, eseguire una delle operazioni
seguenti:
• Per espandere solo una parte delle regioni
sulla traccia, effettuare una selezione che
includa una o più regioni sulla traccia, quindi
fare clic con il pulsante destro del mouse
sulla selezione (Windows o Macintosh)
oppure premere il tasto Control e fare
Risultato dell'espansione di una selezione
clic sulla selezione (Macintosh).
su nuove tracce
– oppure –
• Per espandere tutte le regioni sulla traccia,
fare clic con il pulsante destro del mouse sul
nome della traccia (Windows o Macintosh)
oppure premere il tasto Control e fare clic
sul nome della traccia (Macintosh).

1262 Guida di riferimento di Pro Tools


Determinazione del metodo di
espansione di canali alternativi
su nuove tracce
È possibile espandere i canali alternativi su nuove
tracce in base al nome di canale, al numero di
canale o in base a entrambi, oppure in base al solo
time code.

Espansione di canali alternativi


in base al nome di canale
Se si sceglie Expand Channels to New Tracks >
By Channel Name, viene creata una nuova traccia Canali espansi con spazi vuoti che rappresentano
per ciascun nome di canale univoco (ad esempio le regioni prive di canale alternativo corrispondente
Boom) rilevato nei canali alternativi della selezione. con il nome di canale

Se vengono rilevati nomi di canale doppi, vengono Assegnazione di nomi alle tracce quando si
create tracce aggiuntive per ciascun nome di canale espandono i canali alternativi in base al nome
doppio, come illustrato di seguito: di canale

• Se il canale doppio ha un nome Sound Roll Le tracce espanse in questo modo vengono
o Tape diverso da un altro canale con lo stesso denominate come segue:
nome di canale, viene creata una traccia • Per i nomi di canali univoci che creano solo
aggiuntiva per questo canale doppio e il relativo una traccia, ciascuna traccia viene denominata
nome Sound Roll o Tape viene aggiunto al utilizzando il nome originale della traccia più
nome della traccia. (Vedere "Assegnazione di il nome di canale. Ad esempio, se si espande
nomi alle tracce quando si espandono i canali il nome di canale univoco Boom dalla traccia
alternativi in base al nome di canale" Guide.A1, viene creata una nuova traccia
a pagina 1263). denominata Guide.A1.Boom.
• Se il canale doppio ha lo stesso nome Sound • Per i nomi di canale univoci che creano due
Roll o Tape di un altro canale con lo stesso o più tracce, ciascuna delle nuove tracce che
nome di canale, verrà espanso alla nuova condividono i nomi di canale viene denominata
traccia solo il canale doppio posizionato aggiungendo al nome della nuova traccia la
più in alto nell'elenco di canali alternativi dicitura SR (acronimo di Sound Roll) e il numero
corrispondenti. del nastrino per la registrazione del suono o del
Ciascuna nuova traccia contiene solo i canali nastro. Ad esempio, l'espansione dei nomi
che condividono un determinato nome di canale, di canale doppi Boom dalla traccia Guide.A1
mentre i montaggi e i fade vengono mantenuti darebbe origine a Guide.A1.Boom.SR:100
rispetto alla selezione originale. Gli spazi e Guide.A1.Boom.SR:101, dove 100 e 101
vuoti rappresentano le regioni della selezione rappresentano i nomi di Sound Roll o Tape.
originale che non avevano un canale alternativo
corrispondente con il nome di canale in questione.

Capitolo 52: Utilizzo dei registratori da presa diretta in Pro Tools 1263


Espansione di canali alternativi
in base al numero di canale
Se si sceglie Expand Channels to New Tracks >
By Channel Number, viene creata una nuova
traccia per ciascun numero di canale univoco
(ad esempio A1) rilevato nell'elenco dei canali
alternativi corrispondenti per tutte le regioni
della selezione.

Se vengono rilevati numeri di canale doppi,


vengono create tracce aggiuntive per ciascun
numero di canale doppio, come illustrato di
seguito:
Canali espansi con spazi vuoti che rappresentano
• Se il canale doppio ha un nome di Sound Roll le regioni prive di canale alternativo corrispondente
o Tape diverso da un altro canale con lo stesso con il numero di canale
numero di canale, viene creata una traccia
Assegnazione di nomi alle tracce quando si
aggiuntiva per questo canale doppio e il relativo
espandono i canali alternativi in base al numero
nome Sound Roll o Tape viene aggiunto al di canale
nome della traccia.
Le tracce espanse in questo modo vengono
• Se il canale doppio ha lo stesso nome di Sound
denominate come segue:
Roll o Tape di un altro canale con lo stesso
numero di canale, verrà espanso alla nuova • Per i numeri di canali univoci che creano solo
traccia solo il canale doppio posizionato una traccia, ciascuna traccia viene denominata
più in alto nell'elenco di canali alternativi utilizzando il nome originale della traccia più
corrispondenti. il numero di canale. Ad esempio, se si espande
il numero di canale univoco A1 dalla traccia
Ciascuna nuova traccia contiene solo i canali che Guide.A1 viene creata una nuova traccia
condividono un determinato numero di canale, denominata Guide.A1.A1.
mentre le sequenze montate e i fade vengono
• Per i numeri di canale univoci che creano
mantenuti rispetto alla selezione originale.
due o più tracce, ciascuna delle nuove tracce
Gli spazi vuoti rappresentano le regioni della
che condividono i numeri di canale viene
selezione originale che non avevano un canale
denominata aggiungendo al nome della nuova
alternativo corrispondente con il numero
traccia la dicitura SR (acronimo di Sound Roll)
di canale in questione.
e il numero del nastrino per la registrazione del
suono o del nastro. Ad esempio, l'espansione
dei numeri di canale doppi A1 dalla traccia
Guide.A1 darebbe origine a Guide.A1.A1.SR:100
e Guide.A1.A1.SR:101, dove 100 e 101
rappresentano i nomi di Sound Roll o Tape.

1264 Guida di riferimento di Pro Tools


Espansione di canali alternativi in Assegnazione di nomi alle tracce quando si
base al nome e al numero di canale espandono i canali alternativi in base al nome
e al numero di canale
Se si sceglie Expand Channels to New Tracks >
By Name and Number, viene creata una nuova Le tracce espanse in questo modo vengono
traccia per ciascun nome e numero di canale denominate come segue:
univoco (ad esempio Boom.A1) rilevato nell'elenco • Per le combinazioni univoche di nome
dei canali alternativi corrispondenti per tutte e numero di canale che creano solo una traccia,
le regioni della selezione. ciascuna traccia viene denominata utilizzando
il nome originale della traccia più il nome
Se vengono rilevati nomi e numeri di canale e il numero di canale. Ad esempio, se si espande
doppi, vengono create tracce aggiuntive per la combinazione univoca di nome e numero
ciascun nome e numero di canale doppio, di canale Boom.A1 dalla traccia Guide.A1
come illustrato di seguito: viene creata una nuova traccia denominata
• Se il canale doppio ha un nome di Sound Roll Guide.A1.Boom.A1.
o Tape diverso da un altro canale con gli stessi • Per le combinazioni univoche di nome
nome e numero di canale, viene creata una e numero di canale che creano due o più tracce,
traccia aggiuntiva per questo canale doppio ciascuna delle nuove tracce che condividono
e il relativo nome Sound Roll o Tape viene il nome e i numeri di canale viene denominata
aggiunto al nome della traccia. aggiungendo al nome della nuova traccia la
• Se il canale doppio ha lo stesso nome di Sound dicitura SR (acronimo di Sound Roll) e il numero
Roll o Tape di un altro canale con gli stessi del nastrino per la registrazione del suono o del
nome e numero di canale, verrà espanso alla nastro. Ad esempio, l'espansione del nome e dei
nuova traccia solo il canale doppio posizionato numeri di canale doppi Boom.A1 dalla traccia
più in alto nell'elenco di canali alternativi Guide.A1 darebbe origine a Guide.A1.A1.SR:100
corrispondenti. e Guide.A1.A1.SR:101, dove 100 e 101
rappresentano i nomi di Sound Roll o Tape.
Ciascuna nuova traccia contiene solo i canali
che condividono un particolare nome e numero
di canale, mentre le sequenze montate e i fade Espansione di canali alternativi
vengono mantenuti rispetto alla selezione solo in base al time code
originale. Gli spazi vuoti rappresentano le regioni
Il nuovo comando Expand To New Tracks By Time
della selezione originale che non avevano un
Code Only consente di espandere un'intera traccia
canale alternativo corrispondente con il nome
o solo le regioni selezionate alle nuove playlist
e il numero di canale in questione.
della stessa traccia o di altre tracce nuove
e separate, visualizzando così tutte le altre
regioni registrate nella stessa posizione di time
code, indipendentemente dal nome o numero
di canale. Questa operazione si rivela molto utile
durante l'espansione di tracce guida montate
su audio sorgente originale registrato facendo
riferimento al time code, in cui i nomi o i numeri
dei canali non erano stati scritti.

Capitolo 52: Utilizzo dei registratori da presa diretta in Pro Tools 1265


Esempio di flusso di lavoro: utilizzo Ricollegamento della traccia guida originale
con una traccia guida non montata

Per i video dei concerti dal vivo, le immagini Dopo aver importato la sequenza AAF (o OMF)
video vengono acquisite separatamente, mentre e i file audio sorgente originali nella sessione,
l'audio viene registrato in Pro Tools. Il montatore si consiglia di ricollegare la traccia guida montata
video utilizza una traccia audio guida che viene al file audio sorgente originale non montato.
montata insieme al video tramite il software
per il montaggio video (ad esempio Avid Media Per ricollegare la traccia guida originale non
Composer). La traccia guida montata viene quindi montata:
restituita a Pro Tools, ma deve essere espansa 1 Aprire il browser Project per la sessione
alle tracce sorgente originali conformate per ed aprire la cartella Audio Files.
il mixaggio e la masterizzazione.
2 All'interno del browser, fare clic con il tasto
1 L'audio multitraccia viene registrato in Pro Tools destro del mouse sul file audio della traccia guida
seguendo il time code. Un mixaggio mono montata e scegliere Relink Selected.
o stereo viene registrato contemporaneamente
3 Nel riquadro superiore della finestra Relink
come traccia guida per l'editor di immagini.
individuare il file audio della traccia guida
2 Il montaggio delle tracce guida delle immagini originale non montata registrato in Pro Tools.
e dell'audio viene eseguito nell'applicazione
di montaggio video (ad esempio Avid Se il file originale non montato non è disponibile,
Media Composer). è possibile ricollegarlo ad un file audio sorgente
qualsiasi purché abbia la stessa ora di inizio
3 Le tracce guida audio montate vengono e fine della traccia guida.
esportate dall'editor di immagini come sequenza
AAF (o OMF), inclusi gli handle di almeno 4 Nel riquadro Select Files To Relink selezionare
2 frame. il file della traccia guida montata.

4 La sequenza AAF (o OMF) viene importata 5 Trascinare il file audio della traccia guida
in Pro Tools come nuova sessione. originale non montata nel riquadro Candidates.
Se viene visualizzata una finestra di dialogo
5 Anche i file audio sorgente originali e la traccia
indicante che uno o più file sono più corti dei file
guida non montata vengono importati nella
multimediali che si sta tentando di ricollegare,
sessione.
fare clic su Yes per procedere comunque con
6 La traccia guida originale non montata viene il ricollegamento.
ricollegata alla sessione (vedere "Ricollegamento
6 Selezionare la casella a sinistra del file nel
della traccia guida originale non montata"
riquadro Candidates in modo da visualizzare
a pagina 1266).
l'icona di collegamento.
7 Il montatore di Pro Tools fa clic il tasto destro
del mouse sul nome della traccia guida e sceglie
Expand to New Tracks > By Time Code Only. Le tracce
sorgente originali si espandono alle nuove tracce
con montaggi e fade corrispondenti alla traccia
guida.

1266 Guida di riferimento di Pro Tools


7 Fare clic su Commit Links nella parte superiore Per i flussi di lavoro per film:
della finestra Relink, quindi chiudere la finestra. • Fonico di presa diretta
• Ora è possibile fare clic con il tasto destro • Operatore di telecinema
del mouse sul nome della guida e scegliere • Assistente operatore
Expand to New Tracks > By Time Code Only.
• Operatore di ripresa
Tutte le tracce espanse dovrebbero essere
• Montatore Avid
sincronizzate rispetto alla traccia guida.
• Montatore Pro Tools

Per tutti gli altri flussi di lavoro:


Panoramica dei flussi di lavoro • Fonico di presa diretta
di produzione • Montatore Avid
In questo argomento vengono presentati vari • Montatore Pro Tools
flussi di lavoro per la preparazione dei seguenti
contenuti multimediali durante e dopo la ripresa
di immagini:
Flusso di lavoro per film
• "Flusso di lavoro per film" a pagina 1267
• "Flussi di lavoro video e completamente In questo argomento viene descritto il flusso
non lineari" a pagina 1270 di lavoro per film, dalla ripresa al punto in
cui il montatore di Avid inizia il montaggio.
I destinatari previsti sono i seguenti:
Distribuzione di questo documento • Assistente operatore
ai destinatari previsti
• Operatore di ripresa
Lo scopo di questi flussi di lavoro di esempio • Fonico di presa diretta
è di assicurare che il montatore di Pro Tools riceva
• Operatore di telecinema
i file sorgente originali contenenti metadati
• Montatore Pro Tools
utilizzabili che sono stati immessi o acquisiti
durante una ripresa; questa sezione è perciò
Panoramica del flusso di lavoro per film
destinata a un'ampia gamma di utenti.
In seguito vengono descritte le operazioni
Si invita il montatore di Pro Tools che compongono un flusso di lavoro per film:
a distribuire questa documentazione
alle parti interessate, elencate in seguito. 1 Preparazione precedente alle riprese.

2 Riprese.
Si consiglia alle parti elencate in seguito
di leggere e acquisire familiarità con questa 3 Trasferimento su telecinema.
appendice:
4 Digitalizzazione in batch nell'applicazione Avid.

Seguendo questa procedura, i metadati del time


code vengono mantenuti dal momento in cui
iniziano le riprese al momento della consegna
finale dei file sorgente al montatore di Pro Tools.

Capitolo 52: Utilizzo dei registratori da presa diretta in Pro Tools 1267


Preparazione precedente alle 3 Durante le riprese, vengono annotate
riprese (flusso di lavoro per film) le seguenti informazioni:
• L'assistente operatore compila un
Ogni giorno, prima di iniziare le riprese, il fonico
documento scritto (detto lista delle riprese)
di presa diretta deve stabilire un nome univoco,
in cui vengono registrate tutte le scene e i take
preferibilmente in forma ascendente giorno dopo
con la rispettiva posizione di keycode.
giorno, e immetterlo nel campo dei metadati
• Anche il fonico di presa diretta redige un
Tape BEXT o iXML all'interno del file BWF
documento scritto (detto registro del suono)
(Broadcast WAV File).
in cui vengono registrate tutte le scene e i take
Ad esempio, il fonico di presa diretta potrebbe con la rispettiva posizione di time code.
utilizzare T001 per le riprese del primo giorno,
4 L'operatore del ciak batte l'asticella del ciak per
T002 per quelle del secondo giorno e così via.
indicare l'inizio del take. Il registratore da presa
diretta registra il suono del ciak e la macchina
Riprese (flusso di lavoro per film) da presa riprende le immagini seguenti:

1 Le riprese si svolgono come segue: • Numero di scena e take (scritti sul ciak)

• La macchina da presa viene azionata. • Momento esatto in cui il ciak si chiude

• Uno o più registratori da presa diretta • Posizione di time code della chiusura del ciak
iniziano a registrare. Il fonico di presa 5 Le riprese terminano e il take è completo.
diretta ha designato uno o due canali
come mix di presa diretta, ovvero un
consolidamento di uno o più canali Trasferimento su telecinema
in ciascuna registrazione multicanale. (flusso di lavoro per film)
2 Durante le riprese, vengono acquisite Quando le riprese della giornata sono terminate,
le seguenti informazioni di time code: vengono consegnati all'operatore di telecinema
i seguenti componenti:
• La videocamera acquisisce le immagini
su pellicola, nella quale ciascun frame • Pellicola cinematografica elaborata
viene contrassegnato e identificato durante • Audio in esterni multicanale
la produzione con una posizione di time • Lista delle riprese e registro del suono
code univoca, detta keycode. compilati
• Uno o più registratori da presa diretta
L'operatore di telecinema genera i giornalieri
creano simultaneamente registrazioni
(una videocassetta contenente le riprese della
multicanale a cui viene aggiunto il time
giornata) trasferendo le immagini e l'audio su
code SMPTE in base all'ora del giorno
videocassetta. Le liste delle riprese verranno
(o time code longitudinale).
utilizzate come guida.

1268 Guida di riferimento di Pro Tools


Per creare i giornalieri con il telecinema: 9 Iniziare l'acquisizione con il telecinema.
Durante tale acquisizione, si verifica quanto segue:
1 Caricare le immagini e l'audio nel telecinema.
• Il telecinema inizia ad acquisire le immagini
2 Inserire nel telecinema il nome del nastro (Tape) e l'audio sincronizzati sulla videocassetta,
o del nastrino per la registrazione del suono mentre il time code lineare (LTC) viene
(Sound Roll), carattere dopo carattere, a seconda assegnato alla videocassetta a partire dal
del nome utilizzato durante la produzione. punto in cui l'utente ha inserito il time
code di inizio.
Per assicurare che i metadati siano mantenuti
a favore del montatore di Pro Tools, • Viene creato un file FLEx in cui le
è fondamentale immettere il nome del nastro informazioni di scena e take vengono
o del nastrino per la registrazione del suono automaticamente scritte e associate al
carattere dopo carattere. Ad esempio, se il keycode della pellicola e al time code della
metadato è T001 (con due zeri), immettere videocassetta di telecinema in relazione
T001 e non T01 (con un solo zero) o T0001 al time code dell'audio.
(con tre zeri). 10 Al termine del trasferimento su telecinema,
consegnare i seguenti componenti al montatore
3 Utilizzando la lista delle riprese fornita
di Avid:
dall'assistente operatore, individuare il frame
della pellicola che rappresenta la prima posizione • Videocassetta prodotta dal telecinema
di keycode della pellicola nell'elenco delle riprese • File FLEx
(appena prima che il ciak venga battuto). • Lista delle riprese

4 Posizionare le immagini in corrispondenza del


• Registro del suono
primo frame il cui il ciak viene battuto e annotare • Contenuti multimediali audio in esterni
la posizione di time code mostrata sul ciak.

5 Posizionare l'audio sull'esatta posizione di time Digitalizzazione in batch della


code indicata sul ciak nel fotogramma delle videocassetta del telecinema su
immagini (allineando così l'audio alle immagini). file digitali (flusso di lavoro per film)
6 Riprodurre le immagini e l'audio per verificarne Questa fase del flusso di lavoro inizia dopo che il
la sincronizzazione. Se non risultano sincronizzati, montatore di Avid riceve i seguenti componenti
apportate piccole modifiche manuali, a seconda dall'operatore di telecinema:
delle esigenze. • Videocassetta del telecinema
7 Una volta che le immagini e l'audio risultano • File FLEx
sincronizzati correttamente, bloccarli in • Lista delle riprese
posizione. • Registro del suono
8 Inserire una videocassetta vuota nel VTR In alcuni casi, si potrebbe anche ricevere
collegato al telecinema, quindi assegnare audio in esterni dal fonico di presa diretta.
manualmente le informazioni di time code
lineare (LTC) alla videocassetta. In un flusso di lavoro per film, il montatore
di Avid digitalizza in batch la videocassetta
del telecinema su file audio e video digitali
per poterli montare.

Capitolo 52: Utilizzo dei registratori da presa diretta in Pro Tools 1269


Per effettuare la digitalizzazione in batch della
videocassetta del telecinema su file sorgente Flussi di lavoro video
digitali: e completamente non lineari
1 Nell'applicazione Avid, importare tutti i file FLEx
In questo argomento vengono descritti i flussi
pertinenti in Avid Log Exchange.
di lavoro video e completamente non lineari,
Avid Log Exchange visualizza un elenco di tutte dalla ripresa al punto in cui il montatore di Avid
le combinazioni di scene e take, con i relativi inizia il montaggio. I destinatari previsti sono
keycode della pellicola, time code dell'audio i seguenti:
e time code della videocassetta correlato. • Assistente operatore
• Operatore di ripresa
2 In Avid Log Exchange, selezionare gli elementi
nel file FLEx che rappresentano le scene e i take • Fonico di presa diretta
che si desidera digitalizzare in batch dalla • Montatore Avid
videocassetta. • Montatore Pro Tools
3 Elaborare le scene e i take selezionati nel
Panoramica dei flussi di lavoro video
file FLEx. Avid Log Exchange invia gli elementi
e completamente non lineari
selezionati all'applicazione Avid, dove vengono
caricati nel bin come media offline. In seguito vengono descritte le operazioni
necessarie per questi flussi di lavoro:
Tutti i metadati necessari all'associazione
(ad esempio, il nome del nastro) dovrebbero 1 Preparazione precedente alle riprese.
essere visibili nelle clip non digitalizzate. 2 Riprese.

4 Nel bin di Avid, selezionare gli elementi 3 Digitalizzazione del video nell'applicazione
da acquisire. Avid (solo flusso di lavoro video) oppure
importazione dei file video digitali direttamente
5 Caricare la videocassetta del telecinema
nell'applicazione Avid (solo flussi di lavoro
in Avid e avviare la digitalizzazione in batch.
completamente non lineari).
L'applicazione di Avid effettua la digitalizzazione
Seguendo questa procedura, il time code e altri
in batch delle scene e dei take selezionati nel
metadati vengono mantenuti dal momento
bin di Avid e utilizza il file FLEx per assegnare
in cui iniziano le riprese al momento della
a ciascun file audio e video digitalizzato le
consegna finale dei file sorgente al montatore
informazioni di time code corrispondenti al
di Pro Tools.
keycode e al time code originali delle riprese.

6 Al termine della digitalizzazione in batch,


utilizzare l'applicazione Avid per il montaggio
dell'audio e del video.

7 Al termine del montaggio, esportare la


sequenza montata come sequenza AAF o OMF
per consentirne l'importazione in Pro Tools.

1270 Guida di riferimento di Pro Tools


Preparazione precedente alle
Per assicurare che i metadati siano
riprese (flussi di lavoro video
mantenuti per il montatore di Pro Tools,
e completamente non lineari)
è fondamentale immettere il nome del nastro
Prima dell'inizio delle riprese, l'operatore carattere dopo carattere. Ad esempio, se il
di ripresa e il fonico di presa diretta devono metadato è T001 (con due zeri), immettere
verificare quanto segue: T001 e non T01 (con un solo zero) o T0001
• L'uscita audio del registratore da presa diretta
(con tre zeri).
alimenta l'ingresso audio della videocamera.
Riprese (flussi di lavoro video
• Sia il registratore da presa diretta sia la
videocamera sono bloccati sullo stesso time
e completamente non lineari)
code di produzione. 1 Le riprese si svolgono come segue:
• La videocamera viene azionata.
Corrispondenza tra il nome del nastro e i metadati • Uno o più registratori da presa diretta
del nastrino per la registrazione del suono per
iniziano a registrare. Il fonico di presa diretta
riprese video
ha designato uno o due canali come mix di
Prima di caricare la videocassetta nella presa diretta, ovvero un consolidamento di
videocamera, l'operatore di ripresa assegna uno o più canali in ciascuna registrazione
alla videocassetta un'etichetta fisica con un multicanale.
nome univoco. Il fonico di presa diretta deve
2 Durante le riprese, vengono acquisite
immettere il nome esatto nel campo dei metadati
le seguenti informazioni di time code:
Tape BEXT o iXML all'interno del file BWF
• La videocamera acquisisce immagini
(Broadcast WAV File).
su video o file a cui viene aggiunto il time
Dopo avere importato in Pro Tools un file code SMPTE in base all'ora del giorno
contenente metadati Tape, tali metadati (o time code longitudinale).
vengono visualizzati nel campo Sound Roll • Uno o più registratori da presa diretta
dei browser di DigiBase. creano simultaneamente registrazioni
multicanale a cui viene aggiunto il time
Corrispondenza tra il nome del nastro e i metadati code SMPTE in base all'ora del giorno
del nastrino per la registrazione del suono per (o time code longitudinale).
riprese completamente non lineari
3 L'operatore del ciak batte l'asticella del ciak per
Dopo aver caricato l'archiviazione video digitale
indicare l'inizio del take. Il registratore da presa
nella videocamera, l'operatore di ripresa vi
diretta registra il suono del ciak e la macchina
assegna un nome univoco. Il fonico di presa
da presa riprende le immagini seguenti:
diretta deve immettere il nome esatto nel campo
• Numero di scena e take (mostrati sul ciak)
dei metadati Tape BEXT o iXML all'interno del
file BWF (Broadcast WAV File). • Momento esatto in cui il ciak si chiude
• Posizione di time code della chiusura del ciak

4 Le riprese terminano e il take è completo.

Capitolo 52: Utilizzo dei registratori da presa diretta in Pro Tools 1271


Digitalizzazione di una videocassetta Importazione di video digitale
nell'applicazione Avid direttamente nell'applicazione Avid
(Solo flusso di lavoro video) (Solo flussi di lavoro completamente non lineari)

Questa fase del flusso di lavoro inizia dopo che Questa fase del flusso di lavoro inizia dopo che il
il montatore di Avid riceve i seguenti componenti montatore di Avid riceve i seguenti componenti
dall'operatore di ripresa e dal fonico di presa dall'operatore di ripresa e dal fonico di presa
diretta: diretta:
• Videocassetta • Video digitale (su scheda Flash, disco rigido
• Registrazioni multicanale o altro supporto di archiviazione basato
su file)
In un flusso di lavoro video, il montatore di Avid • Registrazioni multicanale
digitalizza la videocassetta su file audio e video
digitali per poterli montare. Prima di farlo, però, In un flusso di lavoro completamente non lineare,
il montatore di Avid deve assegnare un nome il montatore di Avid deve solo importare l'audio
al nastro. e il video nell'applicazione Avid per poterli
montare.
Per digitalizzare una videocassetta su file sorgente
digitali: Per importare il video nell'applicazione Avid:
1 Caricare la videocassetta nel sistema Avid. 1 Nell'applicazione Avid, creare un bin.

2 Quando viene richiesto di assegnare un nome 2 Importare i file video direttamente nel bin.
alla videocassetta, immettere lo stesso nome
3 Quando viene visualizzata la finestra di dialogo
di nastro utilizzato dall'operatore di ripresa
Disk Label Import, immettere il nome del nastro
e dal fonico di presa diretta.
utilizzato dall'operatore di ripresa e dal fonico
Per assicurare che i metadati siano mantenuti di presa diretta.
per il montatore di Pro Tools, è fondamentale
Per assicurare che i metadati siano mantenuti
immettere il nome del nastro carattere dopo
a favore del montatore di Pro Tools,
carattere. Ad esempio, se il metadato è T001
è fondamentale immettere il nome del nastro
(con due zeri), immettere T001 e non T01
carattere dopo carattere. Ad esempio, se il
(con un solo zero) o T0001 (con tre zeri).
metadato è T001 (con due zeri), immettere
3 Digitalizzare la videocassetta caricata T001 e non T01 (con un solo zero) o T0001
nel sistema Avid. (con tre zeri).

4 Quando la digitalizzazione è completa, 4 Utilizzare l'applicazione Avid per montare


utilizzare l'applicazione Avid per montare l'audio e il video.
l'audio e il video.
5 Al termine del montaggio, esportare la
Al termine del montaggio, esportare la sequenza sequenza montata come sequenza AAF o OMF
montata come sequenza AAF o OMF per per consentirne l'importazione in Pro Tools.
consentirne l'importazione in Pro Tools.

1272 Guida di riferimento di Pro Tools


Indice analitico

Simboli abilitazione
(.rgrp), formato di file gruppo di regioni 396, 897 automazione 1091
+ e – (vedere Pulsanti più (+) e meno (–)) automazione plug-in 1047
dispositivi di ingresso MIDI 502
gruppi 269
Numeri opzione Auto Backup 126
003 51 Absolute, modalità Grid 565, 870
003 Rack 51 Accel Core, scheda 42
003 Rack+ 51 accordi 844
16-bit diagrammi 845
Bounce to Disk 1140 simboli 845
176,4 kHz ACID, file 341
fattori di pull up e pull down 1203 importazione 351
192 Digital I/O 42, 43, 49, 78, 79 acquisizione del time code 1212
192 I/O 42, 43, 48, 78, 79 acquisizione valori di automazione 1123
192 kHz Add Key Change, comando 841
fattori di pull up e pull down 1203 Add Marker/Memory Location, pulsante 848
24-bit Add Meter Change, pulsante 832
Bounce to Disk 1140 Add Tempo Change, pulsante 808, 828
29,97 FPS non-drop 1217 Add Unique Triggers 698
3 Second Clip Hold, opzione 122, 219 AFL (After Fader Listen) 248
3 Second Peak Hold, opzione 122, 219 AFL/PFL Mutes (percorso di uscita), selettore 95
3-Knob, pan 1180 AFL/PFL Path 95
5.0, percorsi nei mixaggi 5.1 1169 AFL/PFL Path, selettore 94
5.1 Path Order, selettore 96 After Fader Listen, modalità 248
5.1, formati surround in Pro Tools 1156 After Playback, opzione di scorrimento 439
8-bit 1140 After Write Pass, Switch To, opzione 134, 1070
96 I/O 42, 43, 49, 79 agganciamento alla regione precedente o successiva 866
96i I/O 42, 43, 50, 80 aggiornamenti software 56
9-Pin Machine Control (Deck Control), impostazioni 147 aggiunta
9-Pin Remote (Deck Emulation), impostazioni 147 mandate 996
nuova playlist 656
AIFC 376
A AIFF, formato di file 1137
AAF All MIDI Notes Off, comando 733
apertura in Pro Tools 366 Allow Latch Prime in Stop, opzione 133
contenuti multimediali collegati 28 Allow Track Arm Commands in Local Mode, opzione 140
importazione impostazione di conversione 373 Alternate Takes, menu a comparsa 495, 669
metadati 25, 1251 altezza della traccia 230
AAF, apertura di una sequenza in Pro Tools 366 ridimensionamento 231
AAF, formato di file 365, 378 Always Display Market Colors, opzione 123
Always Fill Channel Strips When Banking, opzione 132
ampiezza di banda di elaborazione 82
Analysis, vista 919, 934

Indice analitico 1273


AND (modificatore di ricerca DigiBase) 308 audio, file
annullamento, coda 556 compressione 632
anteprima concetti 16
audio nei browser 311 formati 1136
elaborazione AudioSuite 906 importazione 340
in contesto 315 nomi predefiniti 465
regioni nel relativo elenco 278 tipi di file misti 173
requisiti di voci 315 audio, interfacce
riserva di voci 315 canali di ingresso 18
anteprima, volume Pro Tools|HD 45
AudioSuite 907 audio, percorsi dei segnali 87
Apply Real-Time Properties, opzione 395 audio, pull up e pull down 1200
archiviazione di sessioni (con il comando Compact) 632 audio, regioni 546
armatura di chiave, mappa a file intero 544
importazione 364 adattamento a una selezione di Edit 633
ascolto in anteprima automazione 549
elenco delle regioni, percorso di configurazione 94 rimozione dei silenzi 878
fade 637 audio, regioni a file intero 544
nei browser 311 audio, tracce 14
note MIDI 711 abilitazione Elastic Audio 917
pre/post-roll 441 bouncing su disco 1135
programmi 728 Channel Strip 211
punti iniziale e finale della selezione 441 controlli delle tracce 214
regioni nell'elenco delle regioni 278 creazione di una mappa del tempo metrico 828
take 494 disattivazione Elastic Audio 918
ascolto in anteprima in loco 279 flusso dei segnali 978
ASIO 11 formato 5.1 1149
assegnazione automatica del nome formato di uscita 1161
comando Strip Silence 878 inserimento di audio nelle tracce multicanale 1160
file e regioni audio 465 registrazione di più tracce 481
playlist 655 registrazione loop 492
regioni QuickPunch 522 registrazione punch 488
regioni separate 621 sessioni surround 1159
take 465 vista Waveform 546
assegnazione del gruppo, selettore 983 AudioSuite
assegnazione della memoria di sistema 68 anteprima 906
dithering 1025
assegnazione time code, opzioni 360
elaborazione 633, 909
assegnazione voci
elaborazione multicanale 908
dinamica 243
plug-in 1025
Assignments, vista (opzione della vista Sends) 1000
selettore del plug-in 902
assolo
AudioSuite, elaborazione su unità disco di rete 909
tracce 248
AudioSuite, finestra 902
tracce in un submix 1016
AudioSuite, menu 205
assolo, modalità 248, 249
AudioSuite, plug-in 909
attivazione
AudioSuite, selezione delle tracce per l'elaborazione 910
insert 1036 Audition Paths, selettore 93
attività del bus PCI 82 Auto Backup, opzione 126
attività di elaborazione del disco 82 Auto Input Monitoring, modalità 474
Attributes Group, comando 260 Auto Match Pull Factors 1200
attributi (gruppi) 266 Auto Region Fade In/Out Length, preferenza 129, 648
Audio Bit Depth 386 Auto Rename Region List, comando 281
Audio During Fast Forward/Rewind, opzione 124, 436 Auto, pulsante 1043
Audio Files Conform to Session Tempo, pulsante 313 AutoGlide Time, preferenza 134, 1181
Audio Files, cartella 165 AutoGlide, modalità 1181
Audio Format 386 AutoJoin
Audio Media Options 386 comando 1071
in fase di esportazione 386 indicatore 1072
in fase di importazione 369 AutoMatch
Audio MIDI Setup 70 indicatori 1080
Audio MIDI Setup (AMS) (Macintosh) 153 pulsante 1086
Audio Regions List, menu singoli controlli 1087
comando Export Selected As Files 382 singoli tipi di automazione 1087
Audio Track RecordLock, opzione 127, 524 tutti i controlli 1087
Audio Zoom In, pulsante 569 AutoMatch Time, preferenza 134, 1076
Audio Zoom Out, pulsante 569 Automatically Copy Files on Import, opzione 135, 342, 358

1274 Guida di riferimento di Pro Tools


Automatically Create Click Track in New Sessions, opzione 137 Touch/Latch Trim 1074
Automatically Find and Relink 403 Trim Off 1073
Automation Enable, finestra 1080 Write 1070
Automation Follows Edit, opzione 1076 Write Trim 1074
Automation Preview, modalità 1121 automazione, preferenze
pulsante Punch Preview 1123 opzione Smooth and Thin Data After Pass 1095
sospensione 1123 preferenza AutoMatch Time 1076
Automation, canali 1077 automazione, protezione 1076
nella finestra Edit 1077 automazione, riduzione 1075, 1095
nelle finestre MIDI Editor 761 automazione, uniformazione 1075
automazione 1067 Auto-Name Memory Locations When Playing, opzione 130, 849
a gradini 1099 Auto-Name Separated Regions, opzione 129, 621
abilitazione 1091 Auto-Spot Regions, comando 1213
acquisizione e applicazione in altre posizioni 1120, 1123 Aux, ingressi
assegnazioni di uscite multiple 1161 flusso dei segnali 979
breakpoint 1099 monitoraggio e mixaggio 1009
controlli commutabili 1082 avanzamento veloce
convergenza automazione Trim 1107 incrementale 436
convergenza automazione VCA 1127 utilizzo per individuazione 436
copia 1102 Avid Video Errors Stop Playback, opzione 126
creazione 1085 Avid Video NTSC Has Setup, opzione 126
delta 1073 Avid Xpress DV
disegno con lo strumento Pencil 1096 requisiti codec per l'esportazione 1222
eliminazione 1094
fino al breakpoint successivo 1111
incollamento 1102 B
istantanee 1118 Back and Play, comando 437
mandate 1083 Back, comando 437
master VCA 1126 Back/Forward Amount 437
modalità 1070 Back/Forward Amount, preferenza 125
modalità Special Paste 1105 Back/Forward, comandi 436
modifica 1097 estensione delle selezioni 438
modifica con Smart Tool 588 ripetizione 437
On Stop 1110 banco, selezione 12, 724
pan multicanale 1186 Bar|Beat, marker
playlist 655, 1068, 1077 audio con tempi metrici diversi 831
plug-in 1084, 1085, 1086 comando Identify Beat 829
precisione dei plug-in nel bouncing 1142 eventi tempo metrico 830
protezione 1076 generati con Beat Detective 687
pulsante Safe 1043 modifica 830
punto pass-through 1071 spostamento 830
regioni audio 549 Bars|Beats, scala temporale 799
relativa e assoluta 1073 Batch Fades, finestra di dialogo 648
riduzione 1075, 1095 Beat Detective 675, 677
scrittura 1080 attivatori di battito
scrittura in selezione, inizio o fine selezione 1109 eliminazione 684
sospensione 1091, 1092 generazione 681
taglio 1102 innalzamento sensibilità 686
tracce 1080 inserimento 685
tracce multicanale 1101 spostamento 685
tracce nascoste 234 definizione di una selezione 678
tracce raggruppate 1101 estrapolazione 690
trimming 1107 finestra 678
uniformazione 1075 generazione di marker Bar|Beat 687
vista della traccia 557 Groove Template 688
visualizzazione di limiti e forme fade 654 individuazione di transienti 681
automazione di un controllo a gradini 1099 modalità Collection 697
Automazione, modalità modelli 688
Latch 1071 modelli DigiGroove 688
Latch Trim 1074 requisiti di sistema 677
Off 1070 Scroll Next 686
Read 1070 separazione di regioni 690
Read Trim 1073 Trigger Pad 691
Touch 1070 uniformazione del montaggio 695
Touch Trim 1074 uniformazione delle regioni 692
Touch/Latch 1072 utilizzo con più tracce 691

Indice analitico 1275


Big Counter, finestra 433 canali alternativi
Bi-Phase/Tach espansione su nuove playlist 672
impostazione di impulsi per frame 145 Capture Region, comando 619
impostazione Wiring 145 caratteri non consentiti 168, 403
black burst, segnale 1216 cartelle
blocchi di visualizzazione nella traccia video 1226 creazione e apertura 293
blocco Edit, regioni 876 catalog.ddb 288
blocco Time, regioni 877 cataloghi
Blocks, vista creazione di cartelle 293
traccia audio 226 eliminazione di cartelle 305
traccia video 1226 nome clip 331
Bounce To Disk, comando Center % (Percentage) 1182
dithering 1132 Center % nella finestra Output 1183
Bounce to Disk, comando 1131, 1135 Center Playhead, opzione di scorrimento 440
Convert After Bounce 1142 Change Duration, comando 945, 964
Convert During Bounce 1142 Change Edit to Match Timeline, comando 610
File Type 1136 Change Meter, comando 783, 832, 834
Format 1139 Change Tempo, comando 808
Help 1136 Change Timeline to Match Edit, comando 610
marcature temporali 1135 Change Velocity, comando 945, 962
opzione Use Squeezer 1141 Channel Delay, indicatore 218
opzioni Bounce 1136 Channel Strip 18
opzioni di conversione della frequenza ingressi Aux 211
di campionamento 1140 tracce audio 211
percorso sorgente 1136 tracce master fader 212
qualità di conversione frequenza di campionamento 1141 tracce master VCA 212
registrazione di un submix 1142 tracce MIDI 213
Resolution 1140 tracce strumento 213
Bounce to QuickTime Movie, comando 1247 chasing
bouncing eventi di controller 730
su mixaggio stereo 1143 modifiche del programma 730
su submix 1142 note MIDI 730
breakpoint 1099 Chord Change, finestra di dialogo 845
keyframe Avid 1097 Chord Symbols, righello 844
Bring to Front, comando 624 Classic, modalità tastierino numerico 33, 125
browser 195, 290 Clear All Clip Indicators, comando 219, 1001
apertura 291 Clear Special, comandi (automazione) 1105
navigazione 291 Clear Trim Automation Track, comando 235, 1094
opzioni di visualizzazione 298 Clear, comando (elenco delle regioni) 282, 283
ordinamento 299 Clear, comando (menu Edit) 559
primo piano 292 Click, plug-in 456
browser, visualizzazione 298 Clip Hold, opzioni 122, 219
buffer di streaming dei plug-in 69 clipping 455, 1044
bus clipping digitale 455
esempi surround 1168 clipping, LED 1044
mandate 996 Clock Source 73, 1064
mandate multicanale 1163 clock, sorgente 1064
percorsi dei segnali 85 clock, sorgente esterna 1064
submix ed elaborazione degli effetti 1009 Close Session, comando 177
bus attivi, visualizzazione 114 Coalesce Trim Automation Track, comando 235
bus di mixaggio 408, 999 Coalesce Trim Automation, opzioni 134
BWF (.WAV), formato di file 1137 Coalesce VCA Master Automation Track, comando 235
Bypass, pulsante 908 Coalesce when Removing Slaves from VCA Group, opzione 133
per plug-in in tempo reale 1044 codifica colori
Apply to Channel Strip 256
opzioni 123, 253
C codifica di testo
C|24 50 importazione dei dati della sessione 359
Cache Size 68 Collection, modalità (Beat Detective) 697
Calculator Entry, modalità per immissioni numeriche 604 collegamento
Calibration Mode, comando 455 controlli dei plug-in 1061
Calibration Reference Level, preferenza 129 digitale di unità per effetti 1063
cambiamento dispositivi audio esterni 1063
modifiche del programma 727 pan inverso 1007
canale, selettore 1044 panner stereo 1006, 1178
canali 18 plug-in multi-mono 1164

1276 Guida di riferimento di Pro Tools


Color Palette, finestra 255 Continuous Scroll with Playhead, opzione 440
Color, impostazione (per window dub) 145 Continuous Scrolling During Playback, opzione 440
comandi di selezione Controller Meter Path, selettore 93
Play Edit Selection 441 Controller, canali
Play Timeline Selection 441 nella finestra Edit 1077
Command|8 50, 1027 nelle finestre MIDI Editor 761
Comments, vista 222, 990 controller, canali 721, 1077
Compact Selected, comando 283 controller, eventi 12, 721
Compact, comando 632 chasing 730
Compare, pulsante 1043 e regioni MIDI 551
compatibilità 7 inserimento 722
Compensation for Input Delays After Record Pass, opzione 93 modifica 722
Compensation for Output Delays After Record Pass, opzione 93 modifica con Smart Tool 588
compensazione automatica del ritardo 67 controller, eventi continui 12
compensazione del ritardo 67, 1017 Controllers, cartella (personality controller) 1027
abilitazione 1017 controlli delle tracce
allocazione di risorse DSP 67 Elastic Audio 919
applicazione a tracce escluse automaticamente 522, 1022 controlli di mandate 996
campo User Offset (+/–) 1020 controllo (pan surround) 1179
configurazione di Delay Compensation Engine 1018 controllo dei segnali distinto 1160
esclusione 1020 controllo locale 12, 503
impostazioni 1018 convalida, Elastic Audio 918
indicatore Delay (dly) 1019 convergenza
informazioni 1019 automazione Trim 1107
insert H/W 91 automazione VCA 1127
MIDI Beat Clock 138 Conversion Quality, opzione 341, 1141, 1234
MIDI Time Code 138 Convert Plug-In, selettore 1044
modifica del ritardo della traccia 1020 Convert WAV files to AES31/BroadcastWave,
motore 67 opzione 135, 342, 404
opzione Time Mode 129 copia
ritardi insert hardware 91, 1024 automazione delle tracce nelle mandate 1083
superamento del limite di compensazione 1021 impostazioni dei controlli traccia nelle mandate 1004
compensazione del ritardo, limite 1018 impostazioni plug-in 1050
Complete Production Toolkit note MIDI con il comando Split 968
funzionalità 55 selezioni e regioni 558
compositing 658 Copy From Source Media 387
Conductor, pulsante 192 Copy from Source Media (video) 360, 370
Conductor, righelli 801 Copy Settings, comando 1049
inclusione nelle selezioni 605 Copy Special, comandi 1104
configurazione Copy to Send, comando 1084
MMC 1206, 1207 Copy, comando 558
opzioni metronomo 458 Core Audio 11
SMPTE 1197 corrispondenze 669
Conform to Tempo, comando 812 Countoff, pulsante 192
consolidamento di file multimediali 332 CPU (Elastic Audio), attività di elaborazione 82
Consolidate From Source Media 387 CPU (RTAS), attività di elaborazione 82
Consolidate Handle Length, opzione 370, 387 CPU Usage Limit 63
Consolidate Handle Size 387 Create Click Track, comando 457
Consolidate, comando Create Continuous File, comando 904
audio 632 Create Fades, comando 645, 647
note MIDI 715 Create Individual Files, comando 903
Constant, comando (Tempo Operations) 822 creazione
contatore secondario, selettori 803 crossfade 645
contatori principali 802 fade in ingresso/uscita 643
conteggio 458 gruppi di regioni 890
contenuti audio sorgente, consolidamento 370 marker e memory location 847
contenuti audio sorgente, copia 370 regioni 619
contenuti audio, conversione forzata nel formato sessioni 164
della sessione di destinazione 370 sessioni compatibili con Macintosh e PC 406
contenuti multimediali collegati 28 sottocartelle di impostazioni 1050
contenuti multimediali incorporati 27 cronologia (individuazione delle regioni) 275
contenuti multimediali sorgente 369, 386 cronologia di ricerca 276

Indice analitico 1277


crossfade Delay (dly), indicatore 1019
creazione con Smart Tool 587 Delay After Play Command, preferenza 140
DestructivePunch 523 Delay Before Locking to LTC, opzione 140
Equal Gain 640 Delay Before Locking to Time Code, opzione 140
Equal Power 640, 642 Delay Compensation
finestra di dialogo Fades 637 modalità 1018
in batch 648 visualizzazione 220, 992
lineari 642 Delay Compensation Engine 1018
pre/post 646 Delay Compensation Time Mode, opzione 129, 1018
rimozione 646 Delay Compensation, vista 220, 992, 1019
sovrapposti 642 Delay for External Devices, opzioni 138
TrackPunch 523 Delay, impostazione (Real-Time Properties) 738
trimming 646 Delay, plug-in 1031
utilizzo con dithering 1026 Delete Active Groups, comando elenco dei gruppi 260, 266
utilizzo per dithering 641 Delete Current Settings File, comando 1049
crossfade centrato 636 Delete Fades, comando 646
Crossfade Preference for Pre/Post-Roll, opzione 130, 643 Delete Group, comando 260, 266
crossfade, lineari 642 Delete Path 109
crossfade, post 636, 646 Delete Track, comando 224, 236
crossfade, pre 636, 646 delta
crossfade, sovrapposto 642 automazione trimming 1073
Current Engine, impostazione 61 descrizioni comandi 121, 207
Current Feet+Frames, comando 1198 Destination Audio Sample Rate, opzione 372, 386
Current Meter, indicatore 192 Destructive Record, modalità 463, 490
Current Time Code Position, comando 1198 DestructivePunch 531
Current Time, riquadro 1193 crossfade 523
cursore di riproduzione 434 preparazione 533
cursore di riproduzione, indicatore 434 Prepare DPE Tracks 533
Custom Note Duration DestructivePunch File Length, preferenza 129, 533
Follow Grid 704 Digi 002 51
Custom Shuttle Lock Speed 592 punch con pedaliera 525
Custom Shuttle Lock Speed, preferenza 125 Digi 002 Rack 51
Cut Special, comandi 1104 DigiBase 310
All Automation 1104 analisi Elastic Audio 310
Pan Automation 1104 anteprima 311
Plug-In Automation 1104 anteprima al tempo metrico della sessione 315
Cut Time, comando 834, 838 ascolto in anteprima 311
Cut, comando 558 Automatically Find and Relink 319
browser 286, 290
browser dei volumi 286
D browser Project 287, 328
DAE 10 browser Workspace 286, 325, 327
DAE Playback Buffer Size 67 Calculate Waveform 309
database 288 candidati per il ricollegamento 320
file e condivisione 289 cataloghi 287, 330, 331, 332
dati della sessione collegamenti 316
importazione 356 comandi 297
dati della sessione, importazione commenti 302, 303
codifica di testo 359 condivisione file di database 289
dati multimediali 24 condivisione file di database dei cataloghi 289
dati Sysex 12, 729 controlli di anteprima 312
D-Command 50, 1026 copia di elementi del database 304
D-Control 50, 1026 Copy and Relink 317
Default Automatic Naming to English, opzione 122 elementi del database 300, 301, 302
Default Dynamics, preferenza 132, 1040 eliminazione
Default EQ, preferenza 132, 1040 di cartelle dai cataloghi 305
Default Fade Settings 130 elementi del database 304
Default Input Gain, preferenza 136 file database catalogo 288
Default Monitor Format, selettore 96 file database volume 288
Default Note On Velocity, impostazione 704 file di trasferimento 316, 317
Default Plug-In, preferenza 136 file mancanti 316, 318
Default Region Color Coding, opzioni 123 Find Links 322
Default Thru Instrument 503 finestra Relink 287, 320
Default Thru Instrument, preferenza 138 finestra Tasks 287, 334
Default Track Color Coding, opzioni 123 gestione delle operazioni 337
Degree of Thinning, preferenza 133 indicizzazione 294

1278 Guida di riferimento di Pro Tools


Manually Find and Relink 318 utilizzo 1182
menu del browser 295, 297 divisione (MIDI) 968
modalità Auto-Preview 314 divisione di note 969
modalità di ricerca 308 Double-Clicking a MIDI Region Opens, opzione 138
modalità di ricerca avanzata 308 Drag and Drop From Desktop Conforms to Session Tempo,
modalità di ricerca rapida 308 opzioni 136, 343
modalità Loop Audition 314 Draw Grids in Edit Window, opzione 565
modificatori (ricerca nei browser) 307 DSP
modificatori di ricerca 307 elementi attivi e inattivi 22
nome clip 331 mandate inattive 1002
operazioni 335 meter Send 1001
operazioni interrotte 336 nessuna uscita 995
operazioni non riuscite 337 risorse globali 21
opzioni di collegamento 323 uscite e ingressi inattivi 240
opzioni di visualizzazione nei browser 298 uscite inattive 995
ordinamento di colonne 299 dubber
preferenze 337 preferenza di emulazione 127, 524
pulsanti più (+) e meno (–) 308 Duplicate Group, comando 260
ricerca 305, 307, 308 Duplicate Track, comando 225, 236, 1070
ricerca rapida 305 Duplicate, comando 883
ricollegamento 316 duplicazione
rigenerazione di fade mancanti 319 insert 1041
rigenerazione di file renderizzati mancanti 319 mandate 1003
salvataggio di una ricerca come catalogo 309 playlist 656
selettore del plug-in Elastic Audio 313 selezioni di note MIDI 883
Skip All 318 selezioni e regioni 883
spostamento di elementi del database 304 durata, note MIDI
visualizzazione della forma d'onda 309 modifica con il comando Change Duration 964
volume di archiviazione dedicato 288 durate, note MIDI
volume di archiviazione per il trasferimento dati 288 più in legato 966
volumi 288 più in staccato 966
volumi idonei (vedere File di trasferimento) 317 randomizzazione 965
WaveCache 288 Duration
DigiDelivery 391 Real-Time Properties 736
Digidesign Audio Engine 10 DV
DigiGroove, modelli 688 offset sincronizzazione 1245
DigiTest 60 DV Stream 1222
dimensioni buffer (hardware) 477 DV25, filmati
Disable "Input" When Disarming Track (In "Stop"), opzione 127 riproduzione tramite FireWire 1244
disattivazione Dynamic Transport, modalità 445
insert 1036 Dynamically Allocated Voicing 243
Disk Allocation 471 Dynamics, plug-in 1031
finestra 470
utilizzo in sessioni per più piattaforme 472
utilizzo per volume di sistema 473 E
Disk Space, finestra 470 Edit Insertion Follows Scrub/Shuttle, opzione 124, 589
Display Events as Modified by Real-Time Properties, opzione Edit Selection Follows Region List Selection, opzione 129, 599
137, 741 Edit Window Default Length 188
Display, comando elenco dei gruppi 260 Edit Window Default Length, preferenza 121
disposizione delle tracce Edit Window Follows Bank Selection, opzione 132
ordine predefinito dei percorsi 96 Edit Window View, opzioni 990
distorsione, audio (Elastic Audio) 929 Edit Window, opzione 182
distruttiva, registrazione 490 Edit, comandi 557
Dither Plug-in, preferenza 135 copia 558
dithering incollamento 559
AudioSuite 1025 taglio 558
Bounce to Disk 1132 Edit, cursore 434
master fader 1133 posizionamento con lo strumento Selector 585
preferenze 1025 spostamento ai limiti delle regioni 606
risoluzione e Bounce to Disk 1140 utilizzo per lo scrub 589
utilizzo per fade 641, 1026 Edit, finestra 181, 182, 183
Divergence, F/R 1182 metà schermo 440
Divergence, Front 1182 opzione All View 990
Divergence, Rear 1182 opzione delle viste None 990
divergenza opzioni vista 182
disegno 1183 scorrimento dal righello 611

Indice analitico 1279


Edit, menu 205 Elastic Audio 911
comandi Clear Special 1105 abilitazione sulle tracce 917
comandi Copy Special (automazione) 1104 aggiunta di marker Event 935
comandi Cut Special 1104 algoritmi TCE 923
comandi Separate Region 620 analisi 920
comandi Write Automation 1118, 1120 analisi in batch 310
comando Change Edit to Match Timeline 610 analisi in DigiBase 310
comando Change Timeline to Match Edit 610 anteprima nei browser al tempo metrico
comando Clear 559 della sessione 315
comando Consolidate 632 attività di elaborazione CPU 82
comando Copy 558 calcolo dell'analisi in DigiBase 310
comando Copy to Send 1084 cambiamento di tono 940
comando Create Fades 645, 647 Conform to Tempo 812
comando Cut 558 controlli delle tracce 919
comando Delete Fades 646 convalida 918
comando Duplicate 883 creazione di nuove tracce 918
comando Fade To End 645 disattivazione 918
comando Fade To Start 645 distorsione a fisarmonica 931
comando Fades 637 distorsione basata sul tempo metrico 812
comando Heal Separation 624 distorsione di intervallo 931
comando Identify Sync Point 874 distorsione di intervallo singola 932
comando Insert Silence 882 distorsione telescopica 929
comando Paste 559 elaborazione AudioSuite 941
comando Play Edit Selection 442 elaborazione fuori intervallo 933
comando Play Timeline Selection 442 elaborazione in tempo reale 921
comando Redo 555 elaborazione renderizzata 921
comando Repeat 884 eliminazione dell'analisi in DigiBase 310
comando Repeat to Fill Selection 560 eliminazione della distorsione delle regioni 934
comando Select All 598 eliminazione di marker Event 936
comando Shift 875 file renderizzati 922
comando Strip Silence 878, 879 rigenerazione 319, 403
comando TCE Edit to Timeline Selection 633 flussi di lavoro frequenti 911
comando Thin All Automation 1095 flusso di lavoro di esempio 912
comando Thin Automation 1095 gruppi di montaggio 934
comando Trim Automation to All Enabled 1121 impostazione in tempo reale o renderizzato 921
comando Trim Automation to Current 1121 indicatore di clipping (renderizzato) 922
comando Trim Region End to Fill Selection 626 indicatore di clipping della regione 922
comando Trim Region End to Insertion 625 indicatore Warp 933
comando Trim Region Start to Fill Selection 626 innalzamento della sensibilità dei marker Event 935
comando Trim Region Start to Insertion 625 marker Event 928
comando Trim Region to Fill Selection 626 marker Tempo Event–generated Warp 929
comando Trim Region to Selection 625 marker Warp 928
comando Undo 555 microfade 943
Edit, modalità 563 plug-in 923
Grid 565 plug-in Monophonic 925
posizionamento di regioni 859 plug-in Polyphonic 924
Relative Grid 565 plug-in Rhythmic 925
Shuffle 563 plug-in Varispeed 926
Shuffle Lock 564 plug-in X-Form 926
Slip 564 precisione degli eventi 920
Edit, selettore viste della finestra 989 proprietà 936
Edit, selezioni quantizzazione 958
copia dalla selezione timeline 610 regioni distorte 933
copia nella selezione timeline 610 rilevamento del tempo metrico 920
esecuzione tramite lo strumento Selector 585 rimozione del cambiamento di tono della regione 941
Edit, window selettore del plug-in nei browser 313
vista Universe 613 spostamento di marker Event 935
Edit/Tool Mode Keyboard Lock 594 spostamento di regioni tra le tracce 942
Effect Bypass, pulsante 1044 tracce 917
effetti, stampa su disco 1131 trasposizione 940
effettuare 1141 vista Analysis 919, 934
elaborazione vista Warp 919, 927
AudioSuite 908 viste delle tracce 919
multicanale per AudioSuite 908 Elastic Audio, preferenze 136

1280 Guida di riferimento di Pro Tools


Elastic Audio, selettore del plug-in 919 Equal Power, crossfade 640, 642
Elastic Audio, tracce con funzione attivata 917 errori DAE, come evitare 500
Elastic Properties, finestra 936 esportazione 340, 386
elementi attivi 22, 23 audio 353
tracce 252 audio da regioni 353
elementi da copiare da Score a Sibelius 785
Preserve Folder Hierarchy 175 definizioni delle regioni 355
elementi da copiare (Items to Copy) 174 file AAF 378
elementi inattivi 22, 23 file OMFI 378
assegnazioni percorso traccia 240 file Sibelius (.sib) 785
ingressi 240 file stereo interleaved 355
mandate 1002 gruppi di regioni 398
master fader e assegnazioni 981 marker 395
percorsi 109 opzioni OMF/AAF 383
percorsi, impostazione globale 109 Sample Rate Conversion Options 385
tracce 252 sessioni come testo 389
uscite 240 tracce MIDI 394
Elenco dei gruppi 259 estensione, selezioni 602, 818
menu a comparsa 260 a marker e memory location 603
nascondere 259 ai limiti delle regioni 602, 818
visualizzare 259 alle tracce adiacenti 605, 606
elenco dei gruppi inclusione di regioni adiacenti 603
focus tastiera 31 estrapolazione 690
elenco delle tracce Ethernet Controllers, scheda 149
nascondere 232 etichettatura
visualizzare 232 insert e mandate 1062
elenco regioni 271 EUCON 50, 149, 1027, 1067
anteprima di regioni 278 Event Operations, comandi 945
comando Export Regions as Files 353 comando Change Duration 964
cronologia di ricerca 276 comando Change Velocity 962
ordinamento 273 comando Flatten Performance 961
regioni di ascolto in anteprima 278 comando Input Quantize 971
ripetizione di una ricerca precedente 275 comando Quantize 946
selezione delle regioni 276 comando Restore Performance 960
trascinamento da 859 comando Select/Split Notes 969
utilizzo con clip MIDI 271 comando Step Input 971
visualizzazione delle informazioni file comando Transpose 966
per le regioni audio 273 Event Operations, finestra 945, 946
elenco regioni, focus tastiera 277 Event, menu 205
Eleven Rack 51 comandi Event 945
Eleven Rack, finestra dei controlli 194 comandi MIDI 945
eliminazione comandi Tempo 821
automazione 1094, 1102 comandi Time 834
eventi Sysex 729 comando All MIDI Notes Off 733
gruppi 266 comando Beat Detective 677
in MIDI Event List 794 comando Change Meter 832
memory location 854 comando Identify Beat 828
modifiche del programma 728 comando MIDI Track Offsets 732
note MIDI 718 comando Remove Duplicate Notes 733
percorsi I/O esistenti 109 comando Renumber Bars 840
playlist 657 MIDI Event List 787
regioni non utilizzate 282 eventi, area di modifica 718
tracce 224 Exit, comando (Windows) 177
eliminazione dell'analisi Elastic Audio 310 Expand Channels to New Playlists 672
eliminazione segnalazione errori 64 Expand to New Tracks, comando 236
Enable Dub Window, opzione 145 Export MIDI Settings, finestra di dialogo
Enable Elastic Audio on New Tracks, preferenza 137 menu a comparsa MIDI File Format 394
Enable Session File Auto Backup, opzione 126 opzione Apply Real-Time Properties 395
Enable SYNC Peripheral, opzione 144 Export MIDI, comando 394
End To Insertion, comando 625 Export Region Definitions, comando 283, 355
Enforce Avid Compatibility 383 Export Region Groups, comando 398
Enforce Mac/PC Compatibility, opzione 173, 406 Export Regions as Files, comando 283, 353
Entire Selection, modalità 904 Export Selected As Files, comando 382
Equal Gain, crossfade 640 Export Selected Tracks as OMF/AAF 380

Indice analitico 1281


Export Selected Tracks as OMF/AAF, comando 378, 380 comando Save 170
Export Selected, finestra di dialogo 354, 383 comando Save As 170
Export Session Info as Text, comando 389 comando Save Copy 171, 407
Export Settings, pulsante (I/O Setup) 117 comando Send via DigiDelivery 391
Ext. Clock Output 75, 1190 Send via DigiDelivery 392
External Time Code Offsets 1195 filtro di visualizzazione (finestra Memory Locations) 858
Find All Candidates 322
Find Matching Tracks, opzione 361
F Find Region List, comando 274
fade 643 Find Regions
automatici 647 By Name 275
creazione 643 Include Subsequently Added Regions 275
creazione con lo strumento Smart Tool 587 finestra Output, pulsante 1175
in batch 648 finestre
opzioni di dithering 1026 Cascade 200
rigenerazione 319, 403 chiusura 201
spostamento 649 disposizione 200
spostamento minimo 649 nascondere tutte le finestre mobili 201
utilizzo per dithering 641 Tile 200
Fade Files, cartella 166 Tile Horizontal 200
fade in ingresso, forme 641 Tile Vertical 200
fade in uscita, forme 638 finestre, configurazioni 197
fade mancanti, rigenerazione 403 importazione 364
Fade to End, comando 645 finestre, elenco di configurazioni 202
Fade to Start, comando 645 FireWire
fade, automatici 647 riproduzione QuickTime DV25 1244
fader di livello First Selected MIDI Track, opzione 138
mandate 996 Flatten Performance, comando 945, 961
Fades, comando 637 flussi di lavoro 537
Fades, finestra di dialogo 637 flusso dei segnali
In Shape 641 ingressi Aux 979
opzione di collegamento 640 master fader 980
opzione Use Dither 641 tracce audio 979
Out Shape 638 tracce strumento 982
Fast Forward, pulsante 189 Flusso di lavoro di scambio
Feet.Frames, scala temporale 800 contenuti multimediali collegati 28
Feet+Frame Rate, impostazione 1193 contenuti multimediali incorporati 27
Feet+Frames focus barra degli strumenti 31
ridefinizione posizione 1198 focus tastiera 29
file comandi 30
fade mancanti 318 elenco dei gruppi 31
nome clip 331 Region List 30, 277
file audio multimediali, opzioni 359 focus tastiera comandi 30
file di sessione, assegnazione di un nuovo nome 170 formati di file (audio) 1136
file di trasferimento 402 formati file (audio)
selezione in DigiBase 296 AIFF 1137
file mancanti 403 BWF (.WAV) 1137
fade e rigenerazione 318 MP3 1137
ignorare 318 MXF 1137
file mono multipli, esportazione 1139 QuickTime 1137
file renderizzati mancanti, rigenerazione 403 Sound Designer II 1136
file stereo interleaved, esportazione 355 formati file misti 173
file video multimediali, opzioni 360 formati surround 7.1 e 7.0 1150
file, gestione 401 formato audio per le sessioni 1192
File, menu 205 forme d'onda 546
comando Bounce to Disk 1135 correzione con lo strumento Pencil 593
comando Close Session 177 DigiBase 309
comando Exit (Windows) 177 e punto di zero crossing 549
comando Export MIDI 394 evitare rumori indesiderati 549
comando Export Selected Tracks as OMF/AAF 378 linee guida per il montaggio 548
comando Export Session Info as Text 389 WaveCache 310
comando Import Audio to Track 349 Forward and Play, comando 437
comando Import Region Groups 397 Forward, comando 437
comando Open Session 167 frame iniziale delle sessioni 1192
comando Revert to Saved 170

1282 Guida di riferimento di Pro Tools


Frames, vista gruppi di regioni 545, 889
traccia video 1226 annullamento del raggruppamento 891
freewheel del time code 1196 creazione 890
frequenza delle immagini esportazione in altre unità disco rigido 399
pull up e pull down 1200 fade e crossfade 896
frequenza di campionamento formato Timebase 891
finestra di dialogo Hardware Setup 72 importazione 397
finestra di dialogo Playback Engine 66 importazione ed esportazione 396
frequenza di campionamento audio, conversione 371 mixate 892
frequenza di campionamento, impostazione 1140 modifica del formato Timebase 894
frequenza di campionamento, utilizzo della conversione 385 montaggio 895
multitraccia 892
nuovo raggruppamento 892
G separate 893
generazione di time code 1204 su base tick 894
Glide Automation, comandi 1105 trimming 896
Global MIDI Playback Offset, preferenza 138, 731 guadagno basato sulla clip 373
Go to End, pulsante 189 guadagno basato sulla clip, conversione all'automazione
Grabber, strumenti 567, 586, 600, 712 del breakpoint 373
strumento Object Grabber 586, 600 Guida
strumento Separation Grabber 586, 622 descrizioni comandi 121, 207
strumento Time Grabber 586
utilizzo per la modifica di breakpoint 817, 1098
utilizzo per la selezione di note MIDI 710 H
Grid, modalità 565, 870 H/W Buffer Size 477
Absolute 565, 870 H/W Insert Delay 91
con Slip, Shuffle o Spot attivati 566 Hardware Buffer Size 10, 60, 62
configurazione 566 Hardware Setup
impostazione del valore Grid 870 dimensioni buffer 477
opzione Draw Grids in Edit 565 Ext. Clock Output 75
opzione Regions/Markers 567 selezione di uscite multiple 81
Relative 565, 870 hardware, insert di I/O 1032
sospensione 870 hardware, mandate I/O 999
Grid, valore 705, 869 HD Accel 42
impostazione per il montaggio MIDI 705 HD Core, scheda 42
Groove Quantize, comando 953 HD I/O 42, 47
Groove Template 688, 953 configurazioni 47
applicazione 956 I/O analogici 47
mappatura 957 I/O digitali 47
Group ID, indicatore 260 schede di espansione analogiche 47
Group Name 260 schede di espansione digitali 47
Group Track, comando 262, 263 sincronizzazione 47
Groups, finestra di dialogo 261 HD MADI 42, 48
gruppi HD OMNI 42, 46
abilitazione 269 configurazione Hardware Setup 76
attributi 266 funzionalità 46
collegamento dei gruppi di mixaggio e montaggio 258 I/O analogici 46
creazione 262 I/O digitali 46
duplicazione 266 monitoraggio 47
eliminazione 266 sincronizzazione 47
gruppi di mixaggio 262 HD Process, scheda 42
gruppi di montaggio 262 Heal Separation, comando 624
modifica 264 HEAT
modifica automazione 1101 importazione impostazioni Master 364
offset controlli 270 HEAT (Harmonically Enhanced Algorithm Technology) 54
ridenominazione 264 Help 205
scollegamento dei gruppi di mixaggio e montaggio 259 Bounce to Disk 1136
selezione da tastiera 269 Help, menu 29, 205
utilizzo con le tracce nascoste 234 HFS+ Disk Support, opzione 405
gruppi di mixaggio 262 HFS+, unità
gruppi di montaggio 262 utilizzo con sistemi Windows 405
e selezioni 597 Hide All Floating Windows, comando 201

Indice analitico 1283


Hide and Make Inactive Track, comando 235 importazione 339
Hide/Show Track, comando 235 audio 340
High Quality QuickTime Image, opzione 126 audio e qualità di conversione 341
Horizontal Position, impostazione 145 Audio Media Options 369
Host Engine 64 audio QuickTime 1233
Host Processors, impostazione 62, 63 configurazioni finestre 364
copia durante 358
elementi offline dai cataloghi 333
I file audio multicanale da un registratore
I/O non disponibili 118 da presa diretta 353
I/O Setup 85 gruppi di regioni 397
configurazione del routing I/O 99 impostazioni HEAT Master 364
controlli 91 impostazioni I/O multicanale 1153
creazione di percorsi 103 impostazioni plug-in 1050
creazione di sottopercorsi 105 impostazioni PRE 364
esempi di mixaggio surround 1167 mappa armatura di chiave 364
file di impostazioni 115 mappa tempo metrico e musicale 364
file di impostazioni mixaggio surround 115 marker 393
file di impostazioni predefinite 115 marker/memory location 364
finestra di dialogo 86 riferimento o copia 358
importazione per surround 1153 Sample Rate Conversion Options 371
Low Latency Monitoring 96 Time Code Mapping Options 371
Mic Preamps 91 tracce MIDI 392
opzioni 93 tracce per altre sessioni 356
personalizzazione 97 tramite trascinamento 345
ridimensionamento 86 importazione, riferimento o copia 358
scheda Bus 90 impostazione tempo con il pulsante T 461
scheda H/W Insert Delay 91 impostazioni
scheda Input 89 comando Settings Preferences 1049
scheda Insert 90 copia 1050
scheda Output 89 creazione di sottocartelle 1050
sessioni surround 1151 incollamento 1051
ultime impostazioni utilizzate 117 salvataggio 1050
visualizzazione di I/O non disponibili 118 scelta della destinazione 1050
I/O, impostazioni 115 impostazioni di sistema
I/O, impostazioni predefinite 115 assegnazione della memoria di sistema 68
I/O, vista 217, 991 buffer di streaming dei plug-in 69
Identify Beat, comando 828, 829 Cache Size 68
Identify Sync Point, comando 874, 1215 CPU Usage Limit 63
Idle MTC Enabled, opzione 144 Current Engine 61
Ignore Clip-Based Gain 373 Hardware Buffer Size 10, 60, 62
Ignore Errors During Playback/Record, opzione 65 Hardware Setup 72
Ignore Keyframe Gain 373 Host Engine 64
Ignore Rendered Audio Effects 373 impostazione Clock Source 73
Ignore Track Arming, opzione 140 Number of Voices 65
immissione da tastiera, scelte rapide 1046 Plug-in Streaming Buffer Size 69
immissione numerica Sample Rate 66
scelte rapide da tastiera 604 impostazioni predefinite
Import as Offline Satellite Media 360, 370 modifica del programma 724
Import Audio to Track, comando 349 ordine dei percorsi 96
Import Audio, finestra di dialogo 349 percorsi 106
Import HEAT Master Settings 364 percorsi di metering 93
Import Key Signature Map, opzione 364 percorso di ascolto in anteprima 93
Import Marker/Memory Locations 364 percorso di uscita 94
Import MIDI 393 tempo metrico 460
Import Region Groups, comando 397 tempo musicale 459
Import REX Files as Region Groups, opzione 135, 343 impostazioni predefinite (percorsi) 106
Import Session Data, comando 356 impostazioni predefinite, per il plug-in TC/E 136
Import Session Data, finestra di dialogo 358 impulsi per frame
Import Settings, comando (plug-in) 1049 Bi-Phase/Tach 145
Import Settings, pulsante (I/O Setup) 116 Include Control Changes in Undo Queue, opzione 134
Import Video, comando 1230 Include Sends in Trim Mode, opzione 134
Import Window Configurations 364

1284 Guida di riferimento di Pro Tools


incollamento Insert Time, comando 834, 836
automazione 1105 insert, per plug-in 1031
diversi tipi di dati 561 insert, selettore di posizione 1042
impostazioni plug-in 1051 Insertion Follows Playback, opzione 124, 446
in tracce multiple 561 Inserts A–E, opzioni vista 987
selezioni e regioni 559 Inserts F–J, opzioni vista 987
tramite il comando Repeat To Fill Selection 560 Inserts, vista 991
Incoming Time, riquadro 1193 Instruments, vista 991
indicatore di stato della compensazione del ritardo 185 Internal, modalità (opzione Clock Source) 1192
Indicatore di stato online dei dati della sessione 185 istantanee, automazione 1118
Indicatore di stato online dei dati della timeline 185 aggiunta a playlist di automazione vuote 1119
indicatori di posizione 610 sovrascrittura dell'automazione esistente 1119
utilizzo per individuazione 611 valori di trimming 1120
individuazione
cursore di riproduzione 434
tramite avanzamento veloce/riavvolgimento 436
J
tramite indicatori di posizione 611 Jam Sync 1196
individuazione delle regioni Join, comando 1071
cronologia di ricerca 275
Infinite Clip Hold, opzione 122, 219 K
Infinite Peak Hold, opzione 122, 219
Knowledge Base 205
ingressi Aux 19, 209
Channel Strip 211
controlli delle tracce 214 L
ingresso chiave 1042, 1047 Last Used 117
ingresso chiave, selettore 905, 1042 Latch Record Enable Buttons, opzione 126
ingresso MIDI, selettore 217, 246 Latch Trim, modalità Automazione 1074
traccia strumento 247 Latch, modalità Automazione 1071
ingresso, collegamenti 18, 454 AutoJoin 1071
ingresso, livelli 454 Join 1071
Input Devices, comando 502 Latch, opzione 250
Input Filter, comando 504 Latching Behavior for Switch Controls in "Touch", opzione 133
finestra di dialogo MIDI Event List View Filter 789 latenza
finestra di dialogo MIDI Input Filter 504 Hardware Buffer Size 62
Input Only Monitoring, modalità 474 LCRS, esempi di percorso 1155
Input Quantize, comando 945, 971 Levels Of Undo, preferenza 131, 556
inserimento LFE
eventi di controller 722 attivazione nei plug-in 1185
eventi in MIDI Event List 790 esempi di tracce distinte e contributive 1171
eventi tempo metrico 808 fader 1185
eventi tempo musicale 832 sottopercorso di esempio 1169
modifiche del programma 727 Librarian, menu 1042
note MIDI 708 Limit Character Set, opzione 174
plug-in nelle tracce 1037 Limit To, preferenza 128
insert 987, 1031 limiti delle regioni
come bus condiviso 1032 estensione di selezioni a 602, 818
condivisione all'interno di un submix 1013 spostamento del cursore Edit 606
disattivazione (e attivazione) 1036 Linear Sample Display 820
duplicazione 1041 Linear Tick Display 820
etichettatura 1062 Linear, comando (Tempo Operations) 823
mono 1032 Linearity Display Mode 820
per I/O hardware 1032 lingua, opzioni 122
per plug-in 1031 Link Enable, pulsante 1044
post-fader su master fader 980, 1031 Link Enable, pulsanti
ritardi insert hardware 91 plug-in multi-mono 1165
spostamento 1041 Link Mix and Edit Group Enables, opzione 131
stereo 1032 Link Record and Play Faders, opzione 127, 476
tracce singole 1032 Link Selection, pulsante 595, 597
insert hardware, compensazione del ritardo 91, 1024 Link Timeline and Edit Selection, opzione 595
insert I/O hardware Link to Source Media (video) 360, 370
ritardi 91 Link Track and Edit Selection, opzione 224, 597
Insert Silence, comando Locators to Import 374
modalità Shuffle 882 Lock Region, comando 876
modalità Slip 882 Lock Settings File, comando 1049
Insert Silence, finestra 882 Locked Track, comando 235

Indice analitico 1285


Locked, indicatore 1194 mappatura dei percorsi in I/O Setup 110
loop marcatura temporale 388
creazione con lo strumento Loop Trimmer 583 marcature temporali 1214
registrazione con riverbero o ritardo 1134 Bounce to Disk 1135
Loop Playback, opzione 444 marker 374, 850
utilizzo con modalità Touch 1081 creazione 847
Loop Record, modalità 463, 493 creazione istantanea 849
Loop Trimmer, strumento 582 eliminazione 854
creazione di loop 583 esportazione 395
loop, punti 483 estensione delle selezioni a 603
marker di selezione timeline 484 importazione 393
loop, registrazione modifica 853
audio 492 opzioni di visualizzazione 855
MIDI 512 ordinamento 857
take multipli 513 spostamento 854
pre/post-roll 492 su base tick e sample-based 851
looping marker di inizio brano 806
regioni 885 modifica del tempo metrico 807
riproduzione 444 spostamento 807
selezioni 444 marker di montaggio
Low Latency Monitoring e lunghezza selezione 601
Bounce to Disk 478 Marker di selezione timeline 484, 596
Low Latency Monitoring, opzione 478 marker di selezione timeline
LTC Output Level, impostazione 144 e selezioni di Edit 597
lunghezza delle selezioni 601 lunghezza selezione 601
selezioni timeline 609
Marker Tempo Event Warp 812
M marker/memory location
Machine Chases Memory Location, opzione 139, 1209 importazione 364
Machine Control, scheda 146 Markers, righello 801, 850
Machine Cues Intelligently, opzione 139 master fader 980
Machine Follows Edit Insertion/Scrub, opzione 139, 1209 Channel Strip 212
Machine Track Arming, finestra 1210 controlli delle tracce 214
Macintosh, sessioni flusso dei segnali 980
compatibilità con Windows 406 inattivi 981
Make Active, comando 252 insert 1031
Make Active/Inactive Track, comando 235 insert post-fader 980
Make Inactive, comando 252 meter pre/post-fader 981
mandate 996 multicanale 1163
aggiunta 996 trimming dell'ingresso a un submix 982
automazione 1083 utilizzo come controllo del volume stereo principale 982
bus di mixaggio 999 utilizzo come controllo di livello mandate master 1016
copia dell'automazione delle tracce 1083 Master Link, pulsante 1044
etichettatura 1062 plug-in multi-mono 1164
livello predefinito 997 master VCA
mixaggio multicanale 1162 Channel Strip 212
modifica dell'impostazione predefinita 997 controlli delle tracce 215
mono o stereo 999 tipo di traccia 209, 983
multicanale 1162 mastering
opzioni vista 999 digitale 1144
per ingresso I/O 999 su disco 1143
rimozione 997 masterizzazione digitale 1144
vista Assignments 1000 Matches, sottomenu (take alternativi) 495, 669
visualizzazione dei controlli 1001 Matching Criteria, finestra 496, 667
Manual Tempo, modalità 192, 460 M-Audio, pannello di controllo 71
Manually Find and Relink 403 Mbox 51
mappa tempo metrico Mbox 2 51
comando Identify Beat 828 Mbox 2 Micro 51
importazione 364 Mbox 2 Mini 51
mappa tempo musicale Mbox 2 Pro 51
importazione 364 Mbox Mini 51
mappatura dei canali Mbox Pro 51
modifica 110
ordine predefinito dei percorsi 96
riassegnazione 111

1286 Guida di riferimento di Pro Tools


memory location 847, 851 importazione tramite trascinamento 394
creazione 847 impostazione del valore Grid per il montaggio 705
creazione istantanea 849 interfaccia 11
eliminazione 854 montaggio in una finestra MIDI Editor 756
eliminazione globale 854 nomi patch 725
estensione delle selezioni a 603 offset 731
marker 850 percorsi dei segnali 13
memorizzazione di selezioni di Edit 485 porte 12
memory location Selection 851 riproduzione 432
modifica 853 selezione e divisione di note 968
richiamo 852 separazione di note 714
richiamo di selezioni di Edit 486 silenziamento di note 715
ridenominazione 853 superfici di controllo 12
Memory Locations, finestra 850, 852 MIDI Beat Clock 448
filtro di visualizzazione 858 offset 449
opzioni di visualizzazione dei marker 855 trasmissione 449
Menu 260 trasmissione mediante bus IAC 449
Merge, modalità (vedere MIDI Merge, modalità) MIDI Controllers, scheda 148
metà schermo 440 MIDI Editor
metadati 25, 1251 canale Velocity 761
meter canali Automation 761
livelli pre/post fader 219 canali Controller 761
per tracce MIDI 219 modifica di note MIDI 756
plug-in SurroundScope 1186 vista Notation 759
superfici di controllo 93 vista Superimposed Notes 754
vista Sends 1001 MIDI Editor, finestre 743
visualizzazione 192 MIDI Editor, vista (nella finestra Edit) 193
meter di livello MIDI Event List 787
per tracce audio 219 eliminazione di eventi 794
per tracce ingresso Aux, master fader e strumento 219 inserimento di eventi 790
meter di livello tracce 219 menu Options 795
meter di utilizzo DSP 82 modifica di eventi 793
Meter Path, selettore 93 navigazione nella finestra 789
meter, opzioni 122 selezione di eventi 793
Meter, pulsante 459 View Filter 788
Meter, righello MIDI File Format, menu a comparsa 394
estensione di una selezione di Edit 833 MIDI I/O 50
visualizzazione 831 MIDI Machine Control (MMC) 1206
Metronome Click, pulsante 192 configurazione in Pro Tools 1206, 1207
Metronome, pulsante 458 controllo di dispositivi esterni 1206
metronomo 457 impostazioni Master 146
abilitazione 457 impostazioni Slave 146
configurazione 458 MIDI Merge, modalità 192, 464, 505
Mic Preamps MIDI Note Color Shows Velocity, opzione 123
configurazione 149 MIDI Operations, finestra 945
I/O Setup 91 MIDI Real-Time Properties 733
Mic Preamps, vista 991 impostazioni 736
MID MIDI Replace, modalità 192, 464, 505
registrazione loop 512 MIDI Setup, comandi
MIDI 11 comando Input Devices 502
assegnazione canali 246 comando Input Filter 504
canali 12 comando MIDI Beat Clock 448
chiarimenti 13 MIDI Studio Setup 70
configurazione (Macintosh) 153 MIDI Studio Setup (MSS) (Windows) 156
configurazione (Windows) 156 MIDI Studio Setup, finestra 725
configurazione MIDI 70 MIDI Thru, comando 503
consolidamento di note 715 MIDI Time Code (MTC)
controllo locale 12 uscita MTC inattiva 144
Default Thru Instrument 503 MIDI Track Offsets, comando 732
dispositivi 12 MIDI Zoom In, pulsante 569
dispositivi controller 12 MIDI Zoom Out, pulsante 569
eventi di controller 721 MIDI, dispositivi controller 501
file dei nomi patch (.midnam) 725 controllo locale 503
importazione 393 MIDI, elenco regioni e clip 271

Indice analitico 1287


MIDI, file (standard) 392 Minimize Additional I/O Latency, opzione 65
esportazione 394 Minimum Sync Delay, opzione 140, 1209
importazione 392 minitastiera 711
tipo 0 392 Minutes:Seconds, scala temporale 800
tipo 1 392 Mirror MIDI Editing 705
MIDI, file (vedere MIDI, file (standard)) misure
MIDI, meter 219 rinumerazione 840
MIDI, note Mix Window Follows Bank Selection, opzione 132
ascolto in anteprima con la minitastiera 711 Mix Window View, opzioni 990
attributi 718 Mix Window, opzione 180
chasing 730 Mix, finestra 180, 181
divisione 968 controlli traccia 180
duplicazione selezioni 883 larghezza tracce 220
eliminazione 718 opzione delle viste None 990
inserimento 708 opzione vista All 180, 990
lunghezze in tick 804 Mix, selettore viste della finestra 989
modifica 710 mixaggio finale 1143
durata 964 mixaggio finale stereo 1143
tono 712
mixaggio parallelo 1161
velocity 716, 962
Mixer, plug-in con funzione dithering 1026
quantizzazione 953
MMC (vedere MIDI Machine Control)
scorrimento 552
modalità di elaborazione delle tracce o del canale, selettore 905
selezione 710
selezione con la minitastiera 711 modalità di elaborazione, selettore 904
spostamento 713 modalità Edit
trasposizione 712, 966 Spot 564, 1211
trimming dei punti iniziale/finale 713 modalità Edit, pulsanti 184, 563
MIDI, preferenze 137 modalità file, selettore 903
preferenza Global MIDI Playback Offset 731 modelli
MIDI, Real-Time Properties Beat Detective 688
tracce e regioni 739 DigiGroove 688
MIDI, regioni 550 sessione di Pro Tools 175
basate sulle linee della battuta 508 modifica
eventi di controller 551 attributi delle note 718
linee guida per il montaggio 550 automazione 1097
utilizzo per registrazione punch 511 breakpoint 1099
MIDI, registrazione 501 durata delle note 964
abilitazione di dispositivi di ingresso 502 eventi di controller 722
annullamento di take 509 eventi tempo metrico 808
annullamento di un take 509 eventi tempo musicale 833
dati Sysex 515 in MIDI Event List 793
Input Filter 504 marker 853
modalità Merge/Replace 505 marker Bar|Beat 830
monitoraggio con MIDI Thru 503 memory location 853
quantizzazione in ingresso 504, 971 note MIDI 710
Wait for Note 504 velocity note 716, 962
MIDI, strumento esterno modifiche del programma
registrazione dell'audio da 517 ascolto in anteprima 728
MIDI, tracce cambiamento 727
assegnazione a più canali 506 chasing 730
Channel Strip 213 eliminazione 728
chasing delle note 730 inserimento 727
configurazione per la registrazione 506 predefinito, per tracce MIDI 724
controlli delle tracce 215 selezione banco 724
e offset MIDI 731 spostamento 728
ingresso 246 Modify Group, comando 260
modifica del programma predefinito 724 Modify Groups, comando elenco dei gruppi 260
punch istantaneo 510 Momentary Solo Latch, opzione 250
registrazione 501
monitoraggio
registrazione loop 512
durante la registrazione punch 489
registrazione punch 510
registrazione MIDI con MIDI Thru 503
selezione di una gamma tonale 970
monitoraggio a bassa latenza
uscita 246
vista Notes 226, 227, 551 percorso Low Latency Monitoring 96
vista Regions 226, 227, 550 monitoraggio, modalità 474
vista Sysex 729 Auto Input 474
vista Velocity 716 Input Only 474

1288 Guida di riferimento di Pro Tools


mono N
Bounce to Disk 1139 Narrow Mix, opzione vista 220
insert 1032 nascondere
percorsi 105 regioni create automaticamente 282
mono in/stereo out 1032 tracce 233
montaggio tutte le tracce 234
durante la riproduzione 544 nascoste, tracce
e vista della traccia 557 montaggi di gruppo 234
forme d'onda 548 utilizzo con i gruppi 234
modalità Edit 563 navigazione 291
modalità Grid 565, 566, 870 nessuno scorrimento durante la riproduzione 439
modalità Shuffle 563 New Group, comando elenco dei gruppi 260
modalità Shuffle Lock 564 New Memory Location, finestra di dialogo 485
modalità Slip 564 New Paths, finestra di dialogo 104
modalità Spot 564 New Session, comando 117, 164
non distruttivo 543 New Track Default Output, selettore 94
non distruttivo MIDI 552 New Track, comando 221, 236
non distruttivo per audio 549 New Tracks Default To Tick Timebase, opzione 130, 344
regioni come griglia 567 New Tracks, finestra di dialogo 221
regioni MIDI 550 Next Setting, pulsante 1043
tracce multiple 561 No Clip Hold, opzione 122, 219
tracce nascoste 234 No Output
montaggio, distruttivo per eliminazione dei percorsi 109
compressione di file audio 632 No Output, opzione 995
montaggio, in tempo reale 544 No Peak Hold, opzione 122, 219
montaggio, indicatori di selezione 603 nome della regione
montaggio, marker 596 opzione View 554
montaggio, non distruttivo 543 non distruttiva, registrazione 490
per MIDI 552 in una nuova playlist 491
montaggio, playlist 655 tramite QuickPunch 522
montaggio, punto di inserimento non distruttivo, montaggio
posizionamento di regioni 861 per audio 549
montaggio, uniformazione con Beat Detective 695 non lineare 9
Motore di riproduzione 60 Nondestructive Record, modalità 462
Move Song Start, comando 834, 839 Non-Linear Transport Error Suppression, opzione 139
MP3, formato di file 1137 Normal Zoom, modalità 571, 764
importazione 341 Notation Display Track Settings 774
MTC (MIDI Time Code) notazione
invio del segnale di uscita 1196 nelle finestre MIDI Editor 759
MTC Generator Port, impostazione 144 note (vedere MIDI, note)
MTC Reader Port, impostazione 144 Note Chasing, opzione 730
multicamera, file con risoluzione 367 note incollate 733
multicanale, plug-in 1033, 1164 note MIDI
multicanale, tracce 479 modifica della velocity 716
automazione 1101 Note Selector, strumento 712
divisione 631 note, durata predefinita 704
nomi 466 note, report 167
sostituzione delle regioni 872 Notes, vista 226, 227, 551
trascinamento di regioni 631 minitastiera 552
multi-mono scorrimento verso l'alto o verso il basso 552
plug-in 1032, 1164 tracce MIDI e strumento 551
selettore di canale plug-in 1164 Nudge, valore 627
multitimbrico 12 riferimento per il trimming di regioni 627
Mute Audio Inputs in Auto Input, opzione 539 Number of Voices, impostazione 65
Mute Frees Assigned Voice, opzione 251
Mute Overwrite/Extend 1115
Mute Record-Armed Tracks While Stopped, opzione 128, 539 O
Mute, pulsante 251 Object Grabber 600
Mute/Unmute Region, comando 878 e gruppi di montaggio 600
MXF, formato 341, 1137 Object Grabber, strumento 586
Object Select in Edit Window, comando 283
offline
file, selezione in DigiBase 296
regioni 545

Indice analitico 1289


offset di tracce, opzioni 360, 371 Organize Plug-In Menus By, opzione 121, 1038
oggetti, selezioni 600 Original Time Stamp 869, 1214
OMF Other Playlists, menu 656
apertura in Pro Tools 366 Output, finestre 994
contenuti multimediali collegati 28 Overwrite File, comando 903
contenuti multimediali incorporati 27
dati multimediali 24
importazione impostazioni di conversione 373
P
metadati 25, 1251 P (volumi di sola riproduzione) 326
opzioni di pubblicazione 387 Page, opzione di scorrimento 439, 750, 770
OMF, apertura di una sequenza in Pro Tools 366 pan
OMF, formato di file 365 3-Knob 1180
OMF/AAF, esportazione automazione e gruppi 1101
Consolidate From Source Media 387 controllo nella griglia 1179
Copy From Source Media 387 griglie 1174
impostazioni di conversione 383 linee guida 1167, 1169
Refer To Source Media 386 modalità di regolazione accurata 1180
OMF/AAF, opzioni modalità X/Y 1179
in fase di esportazione 383 opzione Use Absolute Pan Linking 132
OMFI, formato di file 378 playlist automazione multicanale 1186
On Stop 1110 stereo collegato 1006, 1178
Online, pulsante 188 traiettoria 1181
Open Ended Record Allocation, preferenza 128, 473 pan di mandate 996
Open Session, comando 167 Pan Odd Tracks Left/Even Tracks Right 373
Open Unresourced TDM Plug-Ins as RTAS, preferenza 137 pan, automazione 1099
Operation/Destination Track, menu a comparsa 361 pan, collegato inverso 1007
Operations, menu Pan, dispositivo di scorrimento 218
comando Calibration Mode 455 pan, griglie in Mix e Edit 1174
Link Track and Edit Selection 224, 597 Pan, indicatore 218
opzione Link Timeline and Edit Selection 595 Parabolic, comando (Tempo Operations) 824
opzione Low Latency Monitoring 478 passaggio da una vista all'altra
operazioni altezza delle tracce 230
in sospeso 337 vista della traccia 229
interrotte 336 pass-through, punto 1071
non riuscite 337 Paste Settings, comando 1049
pausa durante la riproduzione 337 Paste Special, comandi (automazione) 1104
raggruppate 338 Paste, comando 559
operazioni (DigiBase) Patch Select, finestra di dialogo 724
attive 335 Patch Select, pulsante 724
operazioni in sospeso 337 pause (in Score Editor) 780
Options, menu 205 PCIe, scheda video
comando Auto-Spot Regions 1213 riproduzione QuickTime HD 1246
comando MIDI Thru 503 Peak Hold, opzioni 122
comando Mirror MIDI Editing 705 3 Second 219
comando Transport Online 1203 Infinite 219
comando Video Out FireWire Port 1244 None 219
comando Video Out PCIe 1246 Peak On All Chans/Tracks, modalità 905
modalità Destructive Record 490 Peak On Each Chan/Track, modalità 905
modalità Loop Record 493 Peak, indicatore 218
Mute Frees Assigned Voice, opzione 251 Peak, vista 546
opzione Delay Compensation 1017 PEC/Direct Style Input Monitoring, opzione 128
opzione Link Track and Edit Selection 224, 597 pedaliera 73
opzione Loop Playback 444 Pencil Tool Resolution When Drawing Controller Data,
opzione Pre/Post Roll 487 opzione 138, 722, 1096
opzione Pre-Fader Metering 219 Pencil, strumento 567, 593, 706
opzioni di scorrimento 439 correzione di forme d'onda 593
opzioni Solo Latch 250 disegno dell'automazione 1096
opzioni online 128 forme 706, 1096
OR (modificatore di ricerca DigiBase) 308 Free Hand 707
ordinamento funzionalità gomma 719
dati nei browser 299 inserimento di note MIDI 708
marker 857 Line 707
ordinamenti secondari 299 modifica del tempo metrico 814
regioni 273, 274 Random 708
risoluzione per gli eventi di controller inseriti 722

1290 Guida di riferimento di Pro Tools


selezione della forma 706 Playhead 440, 750
Square 707 e selezioni di Edit 442
Triangle 707 e selezioni timeline 442
utilizzo per la modifica di breakpoint 1098 spostamento ai limiti delle regioni 443
percorsi 87 playlist 17, 655
ascolto in anteprima 93 aggiunta nuova playlist 656
attivi e inattivi 109 assegnazione 656
confronto tra mono e stereo 105 assegnazione automatica del nome 655
creazione 103 duplicazione 656
creazione di percorsi multicanale 1154 eliminazione 657
eliminazione 109 impostazione di pre/post-roll 487
esempi di sottopercorsi surround 1169 modifica della Timebase 805
esempio di percorso multicanale 110 playlist di automazione 655, 1068, 1077
mappatura 110 playlist di montaggio 655
mono e stereo predefiniti 106 registrazione su una nuova playlist 491
montaggio 106 richiamo 656
ordine predefinito 96 ridenominazione 657
personalizzazione 106 selettore playlist 655
principali 87 tracce multicanale 1101
riordinamento 109 utilizzo nei gruppi 657
selezione 108 utilizzo per montaggio MIDI non distruttivo 553
sottopercorsi 87 playlist, canali 661
sovrapposti 111 Playlist, comando 903
surround 1165 Playlists, vista 661
ultime impostazioni utilizzate 117 plug-in
uscita predefinita 94 abilitazione all'automazione 1047, 1085, 1086
percorsi dei segnali 87 automazione 1084
percorsi sovrapposti 111 Category 1038
percorsi, principali 87 Category and Manufacturer 1039
percorso di ingresso, selettore 217, 237 collegamento e scollegamento 1061, 1164
percorso di uscita, selettore 217, 238 comando Organize Plug-in Menus By 1038
percorso sorgente 1136 creazione di impostazioni predefinite 1051
periferiche da mono a stereo 1032
PRE 149 esclusione dalla finestra 1061
Peripherals Flat List 1038
scheda Ethernet controllers 149 frequenze di pull up e pull down 1203
impostazione Host Processors 62
scheda Machine Control 146
inserimento nelle tracce 1037
scheda MIDI Controllers 148
Manufacturer 1039
scheda Satellites 150
menu Librarian 1042
scheda Synchronization 143
menu Plug-In Settings 1042
scheda VENUE 151
mixaggio surround 1164
Peripherals, elenco 74, 75
multicanale 1033
Peripherals, finestra di dialogo 143, 501
multi-mono 1032, 1164
personality 1027
più processori 63
PFL (Pre Fader Listen) 249
precisione dell'automazione nel bouncing 1142
Pitch Memory Enabled, opzione 144 preferiti 1040
Play Edit Selection, comando 441, 442 preimpostazioni 1048
Play MIDI Notes When Editing, opzione 703 pulsante Next Setting 1043
Play Start Follows Timeline Selection, opzione 124 pulsante Plug-In Settings Select 1043
Play Start Marker Follows Timeline Selection, opzione 446 pulsante Previous Setting 1043
Play Timeline Selection, comando 441, 442 rimozione dalle tracce 1037
Play, pulsante 189 selettore di canale per multi-mono 1164
Playback Engine surround 1164
Cache Size 68 Plug-In Controls Default to Auto-Enabled, opzione 133
compensazione del ritardo 67 plug-in non in tempo reale 901
CPU Usage Limit 63 Plug-In Settings Select, pulsante 1043
DAE Playback Buffer Size 67 Plug-In Settings, menu 1042, 1048
H/W Buffer Size 62 Plug-In Streaming Buffer Size 69
Host Engine 64 Plug-in Streaming Buffer Size 69
impostazione Host Processors 62 plug-in, apertura di più finestre 1045
Minimize System Memory Allocation 68 plug-in, cartella di destinazione per le impostazioni 1050
Number of Voices 65 plug-in, chiusura di più finestre 1045
Plug-In Streaming Buffer Size 69 plug-in, controlli
Plug-in Streaming Buffer Size 69 collegamento 1061
Sample Rate 66 regolazione 1046

Indice analitico 1291


plug-in, EQ 1031 preferenze, scheda Editing 129
plug-in, finestra opzione Auto-Name Memory Locations While Playing 849
apertura di più finestre 1045 opzione Auto-Name Separated Regions 621
chiusura di più finestre 1045 opzione Conversion Quality 341
plug-in, impostazioni opzione Crossfade Preference for Pre/Post-Roll 130, 643
creazione di impostazioni predefinite utente 1051 opzione Edit Selection Follows Region List Selection 599
plug-in, mappe 1054 opzione Region List Selection Follows Edit Selection
creazione 1056 273, 599
creazione di impostazioni predefinite 1059 opzione Separate Region Operates On All Related Takes
eliminazione 1058 621
gestione 1058 preferenza QuickPunch Crossfade Length 523
importazione ed esportazione 1060 preferenze, scheda MIDI 137
modalità Learn 1054 opzione Pencil Tool Resolution When Drawing Controller Data
plug-in, salvataggio delle impostazioni 1050 138, 722, 1096
plug-in, scollegamento dei controlli 1061, 1164 preferenze, scheda Mixing 131
posizionamenti, note MIDI opzione Touch Timeout 132
randomizzazione 949, 952 preferenza AutoMatch Time 134
posizioni, note MIDI preferenze, scheda Operation 124
quantizzazione 951 opzione Audio During Fast Forward/Rewind 436
trascinamento 713 opzione Edit Insertion Follows Scrub/Shuttle 589
Post-Roll, pulsante 190 opzione Link Record and Play Faders 476
Power, vista 547 opzione Machine Chases Memory Location 1209
PRE 50 opzione Machine Follows Edit Insertion/Scrub 1209
configurazione 149 opzione Record Online 1204
I/O Setup 91 preferenza Auto Region Fade In/Out Length 648
Pre Fader Listen, modalità 249 preferenza Open Ended Record Allocation 473
PRE, impostazioni Use F11 for Wait for Note 505
importazione 364 preferenze, scheda Processing 135
Pre/Post Fader, pulsante 1007 preferenze, scheda Synchronization 139
Pre/Post Roll, opzione 487 preimpostazioni
pre/post-fader, insert 1031 mappe dei plug-in 1055
pre/post-roll plug-in 1048
ascolto in anteprima 441 Prepare DPE Tracks 533
impostazione 486 Pre-Process using Standard Conform 694
utilizzo per la registrazione punch 488 Pre-Roll, pulsante 190
utilizzo per registrazione loop 492 Preserve Fades when Editing, opzione 130
pre/post-roll, bandierine 488, 596 Preserve Folder Hierarchy, comando 175
Pre-Fader Metering, opzione 219 Previous Setting, pulsante 1043
Preferences, finestra di dialogo 119 Prime for Playback, modalità (Play Pause) 443
preferenze Prime for Record, modalità (Record Pause) 482
DestructivePunch 524 primo piano 292
DestructivePunch File Length 533 Print Score 785
globali 120 Pro Tools
locali 120 Check For Updates 205
locali (sessione corrente) 120 gestione dei file 401
modifica 119 Help 205
Mute Audio Inputs in Auto Input 539 icona del file della sessione 14
Mute Record-Armed Tracks While Stopped 539 Knowledge Base 205
opzione Automatically Copy Files on Import 358 manuali 3, 4
Pause during Playback 337 menu principali 205
TrackInput 476 opzioni software aggiuntive 205
TrackPunch 524 sistemi 41
visualizzazione descrizioni comandi 207 traccia video 1226
Zoom Toggle 130 Pro Tools e termini Avid 26
preferenze, globali (di sistema) 120 Pro Tools, menu
preferenze, scheda Display 121 comando Quit (Macintosh) 177
opzione Draw Grids in Edit Window 565 Pro Tools, sistemi
opzioni Clip Hold 122 QuickPunch 520
opzioni Peak Hold 122 Pro Tools|HD
opzioni relative alla lingua 122 funzionalità I/O 45
interfacce audio 45
periferiche di sincronizzazione 50
superfici di controllo 50
worksurface 50

1292 Guida di riferimento di Pro Tools


Pro Tools|HD Accel, sistemi 42 QuickPunch Crossfade Length, preferenza 130, 523
Pro Tools|HD, sistemi QuickTime, filmati
funzionalità MIDI 44 ottimizzazione per la riproduzione 1245
QuickPunch 520, 521 requisiti 1222
profondità di pan 988 sincronizzazione 1245
Program Change, finestra di dialogo 725, 726 video Avid 1244
programma, modifiche 12, 724 QuickTime, formati audio compressi 1233
Project, browser 329, 402 QuickTime, formati file 1137
pull up e il pull down Quit, comando (Macintosh) 177
plug-in 1203
pull up e pull down
audio 1200
R
righelli 1202 R (volumi di registrazione e riproduzione) 326
video 1200 randomizzazione
Punch Capture, pulsante 1124 durata delle note 965
Punch In Frame Offset, preferenza 140 posizione delle note 949
Punch Out Frame Offset, preferenza 140 Read Trim, modalità Automazione 1073
Punch Preview Read, modalità Automazione 1070
comandi Write Automation To 1123 Real-Time Properties
Punch Preview, pulsante 1123 abilitazione 735
punch, punti 483 annullamento 740
marker di selezione timeline 484 basate su regioni 739
punch, registrazione basate su tracce 739
audio 488 Delay 738
e monitoraggio 489 Duration 736
MIDI 510 finestra Edit 741
MIDI istantanea 510 finestra MIDI Event List 740
pre/post-roll 488 impostazioni 736
punch, registrazione (istantanea) opzione Display Events as Modified
QuickPunch 463, 525 by Real-Time Properties 137
tracce MIDI 510 Quantize 736
punch/loop, impostazione punti 483 scrittura nelle regioni 740
punti di sincronizzazione scrittura nelle tracce 740
da Beat Detective 696 tracce e regioni 739
identificazione 874, 1215 Transpose 738
per regioni 874 Velocity 738
punto di inserimento del montaggio vista 733
riferimento per il trimming di regioni 625 visualizzazione 733
punto di zero crossing 549 Real-Time Properties, finestra 734
Real-Time Properties, vista 734, 992
Recalculate Waveform Overviews, comando 283
Q Recall Memory Location Selection at Original Track, opzione 130
qualità di conversione frequenza di campionamento 341, 1140, Record Enable, pulsante 467, 527
1234 Record Online at Insertion/Selection, opzione 128
Quantize Record Online at Time Code (or ADAT) Lock, opzione 128
eventi Elastic Audio 949, 958 Record Online, opzione 1204
Real-Time Properties 736 Record Safe, modalità 469
regioni audio 948, 959 Record, pulsante 190
Quantize Edits to Frame Boundaries 384 Rectified, vista 547
Quantize Regions, comando ReCycle 341
e valore Grid 869 Redo, comando 555
Quantize to Grid, comando 630 Ref Present, indicatore 1194
Quantize, comando 945, 946 Refer to Source Audio Media Where Possible 369
esecuzione di prove 952 Refer To Source Media 386
Quantize, finestra 949 Region by Region, modalità 904
quantizzazione Region Groups, cartella 166
di regioni sulla griglia 630 Region List
MIDI in ingresso 504, 971 focus tastiera 30
note MIDI 948, 953 individuazione delle regioni 274
Quick Start, finestra di dialogo 161 menu a comparsa 272
QuickPunch 463, 520, 525 Region List menu
crossfade 523 comando Auto Rename 281
numerazione regioni/take 522 Region List Selection Follows Edit Selection,
sistemi Pro Tools|HD 520 opzione 129, 273, 599

Indice analitico 1293


Region List, comando 903 opzioni di selezione 278
Region List, menu 1214 ordinamento 273, 274
comando Clear 282 Original Time Stamp 869
comando Compact 632 posizionamento nel punto di inserimento del montaggio 861
comando Export Region Definitions 355 posizionamento nelle tracce 859
comando Find 274 punti di sincronizzazione 874, 1215
comando Rename 280 quantizzazione 630, 959
comando Selected Unused 282 ricomposizione delle separazioni 624
comando Time Stamp Selected 869 ridenominazione in una traccia 553
opzione Show Auto-Created 282 ridenominazione nell'elenco delle regioni 280
opzione Timeline Drop Order 860 rimozione del cambiamento di tono 941
opzioni di selezione 278 rimozione del silenzio 879
opzioni Sort By 274 rimozione della distorsione 934
Region List, opzioni di selezione 278 rimozione non utilizzate 282
Region Name ripetizione 884
menu di scelta rapida 206, 283 sblocco 876
Region Time View, opzione 554 scorrimento 863
Region, menu 205 selezione 585, 598
comando Bring to Front 624 selezione di tutte le regioni 598
comando Capture 619 separazione 620
comando Lock 876 separazione con Beat Detective 690
comando Mute/Unmute 878 separazione con lo strumento Separation Grabber 622
comando Quantize to Grid 630 silenziamento 878
comando Remove Sync Point 874 sostituzione 871
comando Send to Back 624 spostamento della linea Playhead ai limiti 443
comando Ungroup All Regions 891 spostamento di regioni con fade 650
comando Ungroup Regions 891 spostamento in modalità Grid 870
comando Unlock 876 spostamento in modalità Slip 867
comando Unloop Regions 887 spostamento libero 864
Identify Sync Point 1215 su più tracce 864
regioni 16 spostamento minimo 628
acquisizione 619 spostamento minimo di regioni con fade 650
agganciamento 866 spostamento nel tempo 875
agganciamento alla successiva 866 spotting 867, 1212
allineamento ai punti iniziali 862 spotting automatico 1213
annullamento 559 taglio 558
annullamento Real-Time Properties 740 trascinamento dal relativo elenco 859
audio a file intero 544 trascinamento in tracce multicanale 631
blocco 876 trimming dei punti iniziali/finali 579
blocco Edit 876 trimming di dati indesiderati 625
blocco Time 877 trimming fino al punto di inserimento del montaggio 625
Conform to Tempo 812 trimming in base al valore Nudge 627
consolidamento 632 uniformazione con Beat Detective 692
copia 558 User Time Stamp 869
create automaticamente 545 visualizzazione dei tempi 554
creazione 619 visualizzazione di nomi 554
crossfade tra regioni 645 visualizzazione in primo piano 624
definite dall'utente 280, 282, 545 visualizzazione in secondo piano 624
distorsione (Elastic Audio) 933 regioni bloccate ed elaborazione AudioSuite 909
distorte 545 regioni create automaticamente 545
duplicazione 883 regioni in loop 885
esportazione come file audio 353 annullamento del loop 887
gestione 280 copia e incollamento dell'automazione 889
inclusione tramite estensione delle selezioni 603 creazione 886
incollamento 559 montaggio 887
individuazione 274 selezione 887
inserimento di silenzi 882 trimming con lo strumento Loop 584
looping 885 regioni multicanale 545
marcatura temporale 1214 regioni mute ed elaborazione AudioSuite 909
MIDI 508 regioni, create automaticamente
multicanale 545 nascondere 282
nascondere le regioni create automaticamente 282 ridenominazione 280
nomi predefiniti 465 regioni, definite dall'utente 280, 282, 545
offline 545 regioni, definizioni 355
opzioni di assegnazione automatica del nome 281 regioni, distorte 545

1294 Guida di riferimento di Pro Tools


regioni, gestione 280 Replace Regions, comando 283, 871
regioni, individuazione 274 Replace, modalità (vedere MIDI Replace, modalità)
Regions, vista 226, 227, 550 Reserve Voices For Preview In Context, opzione 124, 315
registratore da presa diretta Reset Bi-Phase, pulsante 145
espansione di canali alternativi su nuove playlist 672 Restore Performance, comando 945, 960
importazione di file audio monofonici 353 Return to Zero, pulsante 188
importazione di file audio polifonici 353 Revert to Saved, comando 170
registratore DAT, registrazione da 499 Rewind, pulsante 188
registrazione 479 REX, file 341
abilitazione delle tracce alla registrazione 467 importazione 351
annullamento di take 481 riavvolgimento
annullamento di un take 481 incrementale 436
bouncing su disco 1135 utilizzo per individuazione 436
con conteggio 458 ricollegamento
con metronomo 456 Find Links 322
configurazione tracce MIDI 506 opzioni di collegamento 323
configurazione tracce strumento 506 ridefinizione
da modalità Record Pause 482 posizione Feet+Frame 1198
da una sorgente digitale 498 posizione time code 1198
dati Sysex 515 ridenominazione
distruttiva 490 memory location 853
in una nuova playlist 491 playlist 657
LED di stato 527 regioni create automaticamente 280
Loop Record 493 ridenominazione di regioni nel relativo elenco 280
modalità QuickPunch 525 riferimento selezione, selettore 902
nel volume di sistema 473 righelli
non distruttiva 9, 490 modifica dell'ordine di visualizzazione 801
non lineare 9 pull up e pull down 1202
online 1204 righelli Conductor 801
regioni MIDI 508 righelli Timebase 799
scelte rapide da tastiera 482 scorrimento 611
submix su disco 1133 visualizzazione globale 801
take aggiuntivi 490 zoom avanti 572
tracce audio mono 479 rimozione
tracce audio multiple 481 crossfade 646
tracce audio stereo 479 mandate 997
tracce multicanale 479 plug-in dalle tracce 1037
tramite Round Robin Allocation 471 riprodurre
velocità dimezzata 500 audio 431
registrazione audio, annullamento 481 MIDI 432
registrazione online 1204 riproduzione
registrazione, annullamento di take 481, 509 arresto 431
registrazione, modalità 462 audio 431
Destructive Record 463 avvio 431
e MIDI 464 da un punto della traccia 435
Loop Record 463 e selezioni istantanee 599
Nondestructive Record 462 MIDI 432
QuickPunch 463 nessuno scorrimento 439
Regroup Region, comando 892 selezioni 441
Relative Grid, modalità 565, 870 selezioni di Edit con linea Playhead attivata 442
Remote Mode, opzioni 140 selezioni timeline con linea Playhead attivata 442
Remove Duplicate Notes, comando 733 tracce 431, 480
Remove Sync Point, comando 874 velocità dimezzata 443
Rename Track, comando 236 riproduzione di video Avid in Pro Tools 1244
Rename, comando (elenco delle regioni) 280, 283 risoluzione per le sessioni 165, 1192
Renamed Audio Files risorse del sistema 21
salvataggio di copie nella cartella omonima 404 risorse non disponibili 167
Render Sources 329, 334 ritardi DSP
Rendered Files, cartella 166, 922 compensazione automatica 67
Renumber Bars, comando 840 ritardo
Repeat To Fill Selection, comando 560 indicatore Channel Delay 218
Repeat, comando 884 offset di tracce MIDI 732
Replace Region, comando Root Settings, cartella 1049, 1050
finestra di dialogo Replace Region 872
tracce multicanale 872

Indice analitico 1295


rotellina di scorrimento scorrimento
e vista Notes di una traccia MIDI 578 nel righello 611
scorrimento di una finestra di Pro Tools 611 tracce nelle finestre Mix e Edit 612
visualizzazione della vista Notes delle tracce MIDI 552 traccia in una vista 224
zoom nella finestra Edit 578 verticale/orizzontale in una finestra di Pro Tools 611
Round Robin Allocation 471 vista Notes verso l'alto o verso il basso 552, 578
routing dei segnali scorrimento, opzioni 439
esempi surround 1169 After Playback 439
esempio 19 Center Playhead Scrolling 440
nozioni di base per surround 1162 Continuous Scrolling During Playback 440
ordine predefinito dei percorsi 96 None 439
RTAS, plug-in 1033 Page 439, 750, 770
latenza aggiuntiva 1034 scorrimento, regioni 863
utilizzo di voci 1034 scrittura
rumori indesiderati, come evitare 500 automazione 1080
rumori indesiderati, eliminazione 500, 549 automazione di istantanee 1118
automazione fino al breakpoint successivo 1111
automazione in selezione, inizio o fine selezione 1109
S automazione On Stop 1110
salvataggio delle impostazioni dei plug-in Scroll Into View, comando 235
comando Save Plug-In Settings To 1049 Scroll into View, comando 224
comando Save Settings 1049 Scroll to Track Banks Controllers, opzione 132
comando Save Settings As 1049 Scroll To Track, comando 223, 612
Sample Offset (Sync Offset) 1195 scrub 589
Sample Rate Conversion Options con lo strumento di trimming Scrub 582
in fase di esportazione 385 risoluzione 590
in fase di importazione 371 su due tracce audio 590
Sample Rate Conversion Quality 372, 386 tracce video 1240
Sample Rate Conversion Quality, preferenza 136, 343 traccia audio singola 590
Sample Rate Conversion, opzioni 361 tramite lo strumento Selector 590
Samples, scala temporale 800 utilizzo del cursore Edit 589
Satellite Link, opzione 150 velocità e direzione della riproduzione 590
preferenze 141 Scrub in Video Window, comando 1240
Satellites, scheda 150 Scrub, strumento Trimmer 582
Save As, comando 170 Scrubber, strumento 567, 589
Save Copy In, comando 171, 407 modalità Shuttle 591
Save, comando 170 selezione con 606
scala temporale 802 S-Curve, comando (Tempo Operations) 825
Bars|Beats 799 SDDS 1150
Feet.Frames 800 Select All, comando 598
Minutes:Seconds 800 Select Parent in Project Browser 329
principale 802, 1199 Select Parent in Workspace, comando 283
Samples 800 Select Tracks in Group, comando 260
secondaria 803, 1199 Select Unused Regions, comando 282
Time Code 800 Select/Split Notes, comando 945, 968, 969
scala temporale principale 802, 1199 divisione di note 969
scala temporale secondaria 803, 1199 Selection Changes Alternate Playlists 805
Scale, comando (Tempo Operations) 826 Selection Memory Location 851
scelte rapide da tastiera Selection, memory location
comandi principali globali 29 spostamento della selezione archiviata 854
immissione numerica 604 Selector, strumento 435, 567, 585
registrazione 482 esecuzione di una selezione di Edit 585
Score Editor esecuzione di una selezione timeline 585
apertura 764 posizionamento del cursore Edit 585
controlli di schermata 772 selezione di un'intera regione 585
controlli di zoom 773 selezione di un'intera traccia 585
esportazione di una partitura 785 utilizzo per la selezione di note MIDI 710
pause 780 utilizzo per lo scrub 590
simboli e diagrammi degli accordi 783 selettore Automation Mode 1070
stampa 785 selettore del plug-in
utilizzo per il montaggio 778 per plug-in AudioSuite 902
Score Setup, finestra 776 per plug-in in tempo reale 1042

1296 Guida di riferimento di Pro Tools


selettore di canale Sends, vista 991
plug-in multi-mono 1164 Separate Region Operates On All Related Takes, opzione 129, 621
selettore di valore Grid 566 Separate Region, comandi 620
selettore playlist 17, 655 At Selection 620
selettori di ingresso 237 At Transients 620
selezione On Grid 620
con lo strumento Scrubber 606 take correlati 621
durante la riproduzione 599 utilizzo per tracce multiple 622
elementi nei browser 303 Separation Grabber 622
gamma tonale delle note 970 Separation Grabber, strumento 586
in MIDI Event List 793 separazione di note MIDI 714
in tutte le tracce 605 Session Data to Import, menu 362
materiale delle tracce 597 Session File Backups, cartella 166
note di un accordo 970 Session Setup, finestra 1191
note MIDI 710, 711 sessione, conversione
regioni 598 formato file audio 171
tracce multiple 604 frequenza di campionamento 171
tramite indicatori di selezione di Edit 603 risoluzione 171
tutte le regioni di una traccia 598 sessione, modelli personalizzati 175
tutte le regioni in tutte le tracce 598 sessione, parametri 173
selezione di Edit, esecuzione 585 sessione, salvataggio 170
selezione Timeline ed Edit non collegata 595 sessione, salvataggio di una copia 171
selezione Timeline ed Edit, non collegata 595 sessioni 14
selezioni apertura 167
annullamento 559 apertura da un volume di archiviazione per il trasferimento
ascolto in anteprima dei punti iniziale e finale 441 dati 167
Bounce to Disk 1135 backup 126, 166
consolidamento 632 chiusura 177
copia 558 creazione 164
duplicazione 883 creazione per mixaggio surround 1151
e gruppi di montaggio 597 file 14
e marker di selezione timeline 597 formati audio misti 173
e tracce nascoste 598 formato audio 1192
elementi non contigui 600 frame iniziale 1192
estensione 602, 818 frequenza delle immagini 1193
estensione nel righello Meter 833 frequenza di campionamento 165, 1192
estensione nel righello Tempo 809, 855 modelli 175
inclusione dei righelli Conductor 605 risoluzione 165, 1192
incollamento 559 salvataggio 170
istantanee 599 sessioni, backup automatico 126, 166
looping 444 Sessions overwrite current I/O Setup when opened, opzione 97
memorizzazione tramite memory location 851 Set As User Default, comando 1049
modifica della lunghezza 601 Set Plug-In Default To, comando 1049
regioni non contigue 600 Set Record Tracks to Auto Input, comando 475
rimozione di una traccia 606 Set Record Tracks to Input Only, comando 475
ripetizione 884 Set Root Settings Folder, comando 1049
riproduzione 441 Set Servo Lock Bit at Play, opzione 140
spostamento alla regione precedente/successiva 607 Setup, menu 205
spostamento in tracce adiacenti 605 comando Preferences 119
spostamento minimo 602, 628 comando Video Sync Offset 1245
spostamento minimo dei punti iniziale/finale 602 Disk Allocation 471
spostamento nel tempo 875 finestra di dialogo Click/Countoff 458
strumento Object Grabber 600 finestre MIDI 725
taglio 558 I/O Setup 86
tracce multiple 598, 604 Session Setup 1191
selezioni di Edit sezioni 676
ascolto in anteprima con linea Playhead attivata 442 Shift, comando 875
scorrimento nel righello 607 Shift, finestra di dialogo 876
selezioni e regioni, ripetizione 884 Show All Tracks Group, comando 261
selezioni, elementi non contigui 600 Show Auto-Created, opzione 282
Send Pans Default to Follow Main Pan, opzione 131 Show Meters in Sends View, opzione 122
Send to Back, comando (menu Region) 624 Show Only Tracks in Group, comando 261
Send To Sibelius 785 Show/Hide Region List, pulsante 271
Send via DigiDelivery, comando 391, 392 Show/Hide Track List/Group List, pulsante della vista 232, 259
Sends Default to -INF, opzione 131 Show/Hide Tracks in Group, comando 261

Indice analitico 1297


Shuffle Sort By, opzioni 274
regioni bloccate 877 sospensione
Shuffle, modalità 563 automazione 1091, 1092
regioni bloccate 877 automazione scrittura 1091
spostamento di regioni 863 sottocartelle, creazione per le impostazioni 1050
Shuttle sottopercorsi 87, 105
opzione modalità fissa 592 esempi per surround 1167
Shuttle Lock, modalità 564 Sound Designer II, formato di file 1136
Shuttle, modalità tastierino numerico 34, 125, 592 Source Audio Sample Rate, opzione 372, 386
Sibelius (.sib), file Special Paste 1105
esportazione 785 Speed Cal, indicatore 1194
Side %, (Percentage) 1182 Split Into Mono, comando tracce 236, 631, 1160
side-chain spostamento
definizione 1047 eventi Sysex 729
elaborazione 1042 fade 649
filtri 1047 insert 1041
side-chain esterna, elaborazione 1047, 1048 marker 854
side-chain interna, elaborazione 1047 marker Bar|Beat 830
silenziamento modifiche del programma 728
note MIDI 715 note MIDI 713
regioni 878 regioni con fade 650
tracce 251 spostamento minimo 627
silenziamento di mandate 996 contenuto delle regioni 629
silenziamento, automazione 1099 fade 649
simboli degli accordi impostazione del valore Nudge 628
in Score Editor 783 in base al valore Nudge successivo 629
sincronizzazione 143 intervallo di selezione 602
MIDI Beat Clock 448 punto iniziale/finale della selezione 602
MMC 1206 regioni con fade 650
opzioni 1189 regioni multiple 628
resolving 1216 selezioni e regioni 628
risoluzione dei problemi 1216 Spot, finestra di dialogo 868, 1211
segnale di black burst 1216 opzione Use Subframes 1212
sincronizzazione, punti 1215 pulsante User Time Stamp 1214
Single Zoom, modalità 572, 765 Spot, modalità 564, 1211
SIP (Solo In Place) 248 spostamento di regioni 867
sistema trimming delle regioni 1214
arresto 59 spotting
avvio 59 regioni 867, 1211, 1212
sito Web 8 spotting automatico 1213
Size, impostazione (per window dub) 145 SRC, opzioni 361
Skip All 403 Standard VCA Logic for Group Attributes, opzione 133
Slip, modalità 564 Start To Insertion, comando 625
spostamento di regioni 867 Start, End e Length (campi), visualizzazione 484
Smart Tool 567, 586 Step Input, comando 945, 971
tracce multicanale 589 Stereo 1139
utilizzo la modifica dell'automazione 588 stereo, insert 1032
utilizzo nelle tracce audio 587 stereo, tracce
utilizzo per la creazione di crossfade 587 divisione 631
utilizzo per la creazione di fade 587 nomi 466
utilizzo per la modifica di eventi di controller 588 sostituzione delle regioni 872
utilizzo per le tracce Elastic Audio 587 trascinamento di regioni 631
utilizzo per le tracce MIDI 588 Stop at Shuttle Speed Zero, opzione 139
Smooth and Thin Data After Pass, opzione 133, 1095 Stop, pulsante 189
SMPTE Stretch, comando (Tempo Operations) 827
configurazione 1197 Strip Silence, comando 878, 879
frame iniziale delle sessioni 1192 utilizzo con assegnazione automatica del nome 878
Snap Pan to Speaker, icone 1178 Strip Silence, finestra 881
Snap To Bar, opzione 832 strumenti di montaggio 567
Snap To Grid 566 Grabber 567, 600
Snap To, comandi 866 Pencil 567, 593
Solo in Place, modalità 248 Scrubber 567, 589
Solo Latch, opzioni 250 Selector 435, 567
Solo Safe, modalità 251 Smart Tool 567
Solo, pulsante 248 Trimmer 567, 579
Sony Dynamic Digital Sound (SDDS) 1150 Zoomer 567, 568

1298 Guida di riferimento di Pro Tools


strumento, plug-in T
registrazione dell'audio da 516 T (volumi di archiviazione per il trasferimento dati) 326
strumento, tracce Tab to Transients, pulsante 438, 607
Channel Strip 213 tablatura per chitarra 845
configurazione per la registrazione 506 taglio
controlli delle tracce 216 automazione 1102
flusso dei segnali 982 note MIDI con il comando Split 968
mixaggio surround 1163 selezioni e regioni 558
monitoraggio e mixaggio 1010 take
selettore ingresso MIDI 247 alternativi corrispondenti 495, 669
selettore uscita MIDI 247 ascolto in anteprima 494
vista Notes 226 MIDI 514
vista Regions 226 nomi predefiniti 465
subframe 1212 numerazione per QuickPunch 522
submix registrazione di take aggiuntivi 490
applicazione di un insert 1013 selezione di take alternativi 495, 669
assolo di tracce 1016 tracce multiple 496, 670
bouncing 1142 take correlati
bouncing su disco 1133 e comando Separate Region 621
superfici di controllo take, alternativi corrispondenti 495, 669
C|24 1026 Target Project Time Code Format 384
Command|8 1027 Target, pulsante 1044
D-Command 1026 Task Manager 351
D-Control 1026 tastiera, scelte rapide 1046
supporto applicazione multilingue 419 tastierino numerico, modalità 32, 125
Suppress Automation "Write To" Warnings, opzione 133 Classic 33, 125
surround Shuttle 34, 125, 592
Center Percentage (%) 1183 Transport 33, 125
Center Percentage/Side Percentage (%) 1184 Use Separate Play and Stop Keys 126
configurazione di Pro Tools 1159 TC/E Plug-In, preferenza 136, 580
configurazione di Pro Tools e delle sessioni 1151 TCE Edit to Timeline, comando 633
esempi di utilizzo di sottopercorsi 1167 TCE Trimmer, strumento 580
esempio di percorsi formato 5.1 1156 utilizzo nella modalità Grid 581
file di impostazioni 1151 utilizzo nella modalità Slip 581
griglie di pan 1174 utilizzo nella modalità Spot 581
importazione di impostazioni I/O 1153 TDM, plug-in 1033
livello, assolo e silenziamento distinti 1160 Tempo Edit Density, menu a comparsa 816
mandate 1162 Tempo Editor
playlist e automazione pan 1186 zoom 814
routing dei segnali di base 1162 Tempo Event–generated Warp, marker 929
utilizzo di percorsi 1165 tempo metrico
SurroundScope 1186 corrente 808
Suspend All Groups, comando elenco dei gruppi 260 effetti su marker e memory location 851
swing 949, 952 impostazione con il tasto T 461
Sync Mode, campo 1192 modalità Manual Tempo 460
Sync Offset 1195 predefinito 460
Sync Point View, opzione 875 visualizzazione 192
SYNC, periferiche tempo metrico corrente 192, 808
generazione di time code 1204 tempo metrico, eventi 807
opzioni di sincronizzazione 1190 inserimento 808
resolving 1189 marker Bar|Beat 830
Synchronization 143 modifica 808
Synchronization Device, impostazioni 144 tempo metrico, selettore della risoluzione 815
Sysex, dati tempo musicale
eliminazione 729 corrente 831
registrazione 515 predefinito 459
spostamento 729 Tempo musicale corrente 192, 831
Sysex, vista 729 tempo musicale, eventi 831
System Usage, finestra 82, 83 inserimento 832
modifica 833

Indice analitico 1299


Tempo Operations, comandi tono, cambiamento 940
comando Constant 822 tono, note MIDI
comando Linear 823 trasposizione 712
comando Parabolic 824 trasposizione con il comando Transpose 966
comando Scale 826 Touch Timeout, opzione 132
comando S-Curve 825 Touch Trim, modalità Automazione 1074
comando Stretch 827 Touch, modalità Automazione 1070
Tempo Operations, finestra 821 Touch/Latch, modalità Automazione 1072
tempo reale, plug-in 1031 tracce
Tempo Ruler Enable, pulsante 192 abilitazione alla registrazione 467
Tempo, righello aggiunta alla selezione 605, 606
estensione della selezione di Edit 809, 855 aggiunta di commenti 222
visualizzazione 807 aggiunta di nuovo materiale alla fine 491
Thin All Automation, comando 1095 altezza 230
Thin Automation, comando 1095 assolo 248
time code attivazione e disattivazione 252
acquisizione 1212 concetti 14
freewheel 1196 configurazione registrazione MIDI 506
generazione 1204 conversione di tracce multicanale in tracce mono 1160
Jam Sync 1196 creazione di nuove tracce Elastic Audio 918
ridefinizione posizione 1198 creazione di una traccia metronomo 457
Time Code 2 Rate, impostazione 1193 disposizione nel formato 5.1 1159
Time Code 2, righello 800 duplicazione 225, 1070
Time Code Mapping Options Elastic Audio 917
in fase di importazione 371 eliminazione 224
Time Code Rate, impostazione 1193 formati 210
Time Code, righello secondario 800 individuazione con avanzamento veloce/riavvolgimento 436
Time Code, scala temporale 800 metering 219
Time Compression/Expansion, plug-in 633 nascondere 233
Time Grabber, strumento 586, 600 nomi 220, 222
Time Operations, comandi 834 opzioni di codifica colori 253
comando Change Meter 834 posizionamento di regioni 859
comando Cut Time 838 priorità di riproduzione 243
comando Insert Time 836 raggruppamento 257
comando Move Song Start 839 rimozione da una selezione 606
Time Operations, finestra 831, 834 riproduzione 431, 480
Time Stamp Selected, comando 869 scelta rapida per lo scorrimento 612
Time Stamp, comando 283, 495, 669, 1214 selezione del materiale in 597
Timebase, righelli 799 selezione di tutte le regioni 598
bandierine pre/post-roll 596 selezione in più tracce 604
e selezioni timeline 609 silenziamento 251
marker di montaggio 596 spostamento delle selezioni tra una traccia e l'altra 605
marker di selezione timeline 596 surround 1159
scorrimento selezioni di Edit 607 tipi 209
scorrimento selezioni timeline 610 trasposizione 966
selezione in tutte le tracce 605 trimming di dati indesiderati 625
Time Code 2 800 vista della traccia 226, 229
Timebase, righello principale 802 vista principale 230, 1103
Timeline Drop Order, opzione 860 tracce multiple
Timeline Insertion/Play Start Marker Follows Playback, adattamento di regioni audio a una selezione di Edit 634
opzione 124, 446 e Beat Detective 691
Timeline Insertion/Play Start Marker Follows Playback, estensione di selezioni a 605, 606
pulsante 439 incollamento 561
timeline, selezioni 609 montaggio 561
ascolto in anteprima con linea Playhead attivata 442 selezione 604
campi Start, End e Length 191 separazione di regioni 622
copia dalla selzione Edit 610 spostamento libero di regioni 864
copia nella selezione di Edit 610 spostamento minimo regioni 628
esecuzione tramite lo strumento Selector 585 take di ascolto in anteprima 496, 670
marker di selezione timeline 609 tracce nascoste
nei righelli Timebase 609 e selezioni 598
scorrimento nel righello 610 tracce stereo e multicanale, divisione 631
timing sample-based 803, 851 tracce strumentali 210
timing su base tick 803, 851 tracce, compositing 658

1300 Guida di riferimento di Pro Tools


tracce, controlli Transport, modalità tastierino numerico 33, 125
finestra Edit 214, 215, 216 Transport, vista espansa 203, 484
tracce audio 214 Transpose
tracce ingresso Aux 214 Real-Time Properties 738
tracce master fader 214 Transpose, comando 945, 966
tracce master VCA 215 trascinamento
tracce MIDI 215 dall'elenco delle regioni alle tracce 860, 861
tracce strumento 216 importazione di file audio 345
tracce video 216 importazione di file MIDI 394
tracce, larghezza 220 trasporto
tracce, ridenominazione di regioni 553 conteggio 458
tracce, selettore 1042 metronomo 458
traccia metronomo 457 tempo musicale 459
traccia video trasposizione 966
scrub 1240 Elastic Audio 940
visualizzazione in blocchi 1226 note MIDI 712, 966
traccia, dati 544 ottave 967
Track Color, vista 992 tonalità 967
Track Compensation (cmp), indicatore 1020 tracce 966
Track List 232 Trim Automation, comandi 1121
menu a comparsa 232 Trim to All Enabled 1121
Track Name Trim to Current 1121
menu di scelta rapida 235 Trim Region, comandi
Track Name/Comments, finestra di dialogo 222 End to Fill Selection 626
Track Number, comando 223, 612 End to Insertion 625
Track Position Numbers Stay with Hidden Tracks, opzione 121 Start to Fill Selection 626
Track Record Enable, indicatore 190 Start to Insertion 625
Track View, selettore 228 To Fill Selection 626
Track, menu 205 To Selection 625
comando Clear All Clip Indicators 219, 1001 Trim to All Enabled Automation, comando 1121
comando Delete 224 Trim to Current Automation, comando 1121
comando Duplicate 225, 1070 Trim, automazione
comando Make Active 252 convergenza 1107
comando Make Inactive 252 Trimmer TCE, strumento 136, 580, 719
comando New Track 221 Trimmer, strumenti 567, 579, 818, 1098
comando Scroll to Track 612 Scrub 582
comando Split Into Mono 631, 1160 strumento Loop Trimmer 582
comando Write MIDI Real-Time Properties 740 trimmer, strumenti
modalità Auto Input Monitoring 474 strumento Trimmer TCE 136, 580, 719
modalità Input Only Monitoring 474 trimming
Scroll to Track 223 breakpoint dell'automazione 818, 1098, 1107
Set Record Tracks to Auto Input 475 crossfade 646
Set Record Tracks to Input Only 475 dati indesiderati di tracce e regioni 625
TrackInput Monitor, indicatore 190 di regioni con lo strumento di trimming Scrub 582
TrackInput Monitor, pulsante 475 di regioni in base al valore Nudge 627
TrackPunch punti iniziale/finale della nota 713
crossfade 523 punti iniziali/finali delle regioni 579
preferenze 524 regioni fino al punto di inserimento del montaggio 625
Tracks Group, comando 260 tutte le tracce
Tracks, menu nascondere 234
comando Group 262, 263 selezione di tutte le regioni 598
traiettoria, pan 1181 selezione nei righelli Timebase 605
transienti 546 Tweak Head, impostazione (qualità conversione) 1141, 1234
individuazione con Beat Detective 681
passaggio da un transiente all'altro 438, 607
Transport 188
U
Transport Master 1208 Undo History, finestra 555
Transport Online, opzione 1203 Undo, comando 555
Transport RecordLock, opzione 127, 524, 538 Ungroup All Regions, comando 891
Transport, finestra 188 Ungroup Region, comando 891
campi Start, End e Length 191, 484 Ungroup Regions, comando 891
controlli MIDI 191 unità disco rigido
controlli trasporto 188 compressione dell'audio 632
pre/post-roll 190, 486 registrazione nel volume di sistema 473
visualizzazione stato della registrazione 527 Round Robin Allocation 471

Indice analitico 1301


Universe, vista 613 Video Window, comando 1239
Unlock Region, comando 876 video, pull up e pull down 1200
Unloop Regions, comando 887 video, tracce 210
uscita MIDI, selettore 217, 246 controlli delle tracce 216
traccia strumento 247 View Filter (MIDI Event List) 788
uscita, opzioni View menu
opzione Conversion Quality 1141 opzioni Region Time View 554
Sample Rate 1140 View, menu 205
uscite comando Track Number 223, 612
assegnazione di uscite multiple 994 opzione Mix Window 180
formato e tracce 1161 opzione Region Name View 554
percorsi e sottopercorsi 5.1 predefiniti 1153 opzione Region Sync Point View 875
percorsi multicanale 1162 opzione vista Narrow Mix 220
uscite multiple opzioni di visualizzazione della finestra Edit 990
Hardware Setup 81 opzioni Mix Window View 990
Use Absolute Pan Linking, opzione 132 opzioni vista Edit Window 182, 990
Use All Available Space, preferenza 128 opzioni vista Transport 191, 433, 484, 486
Use AudioSuite Dither, opzione 135, 1025 Vista 1226
Use F11 for Wait for Note, opzione 137, 505 vista della traccia 226
Use in Playlist, pulsante 903 Blocks 226
Use MIDI to Tap Tempo, opzione 137 e contenuti del montaggio 557
Use Separate Play and Stop Keys, opzione 126 modifica 229
Use Squeezer, opzione 1141 Notes 226, 227, 551
Use Subframes, opzione 1212 passaggio da una vista all'altra 229
User Default, creazione dell'impostazione 1051 Playlists 661
User Offset (+/–), campo 1020 Regions 226, 227, 550
User Time Stamp 869, 1215 Sysex 729
utilizzo degli slot di tempo TDM 82 velocity 716
vista principale 1103
Waveform 546
V vista della traccia, passaggio da una vista all'altra 229
VCA, master vista principale per le tracce 230, 1103
annullamento 1127 vista Transport, opzioni 191, 433, 484, 486
assegnazione gruppi 986 viste
controlli 984 Delay Compensation 220
eliminazione 1128 vista I/O 217
mixaggio 983 vista Inserts 991
visualizzazione automazione 1126 vista Sends 991
velocità dimezzata, registrazione 500 vista Wide Meters 220
velocità dimezzata, riproduzione 443 viste righello, opzioni 801
velocity 716 scala temporale Bars|Beats 799
Velocity Trimmer, strumento 717 scala temporale Feet.Frames 800
velocity, messa in scala 717, 962 scala temporale Minutes:Seconds 800
velocity, note MIDI scala temporale Samples 800
disegno con lo strumento Pencil 716 scala temporale Time Code 800
fading 962 viste righello, selettore 801
messa in scala 962 visualizzazione
messa in scala con lo strumento Trim 717 informazioni file per le regioni audio 273
modifica 716, 962 marcature temporali definite dall'utente 1215
Real-Time Properties 738 marcature temporali originali 1214
Velocity, vista 716 nomi di regioni 554
VENUE Link 151 righello Meter 831
VENUE, scheda 151 righello Tempo 807
verifica disponibilità aggiornamenti 56 tempi delle regioni 554
Vertical Position, impostazione 145 tutti i righelli 801
video visualizzazione di note MIDI, opzioni 138
limiti di registrazione con pull up e pull down 1203 VITC
Video Online, pulsante 1225, 1227 impostazione Generate Lines 144
Video Out FireWire Port, comando 1244 impostazione Read Lines 144
Video Out PCIe, comando 1246 Read Lines, impostazioni predefinite 144
Video Satellite LE, opzione 150 VITC Insertion Enabled, opzione 144
Video Satellite, opzione 150 voce, assegnazione
Video Sync Offset, comando 1245 esplicita 243
Video Universe, finestra 1241 RTAS 1034

1302 Guida di riferimento di Pro Tools


voce, assegnazione esplicita 243 Windows, sessioni
voci compatibilità con Macintosh 406
assegnazione automatica in ordine crescente 244 Word Clock 75
priorità tracce 243 Workspace, browser 472, 473
QuickPunch su sistemi Pro Tools basati su host 520 Write 1120
RTAS 1034 Write Automation to Next Breakpoint on Stop, comando 1113
voci TDM allocate 82 Write Automation to Next Breakpoint, comando 1111
voci, selettore 243 Write Automation to Selection/Selection Start/Selection End,
volume pulsanti 1109
di archiviazione dedicato 288 Write Automation To, comandi 1123
di archiviazione per il trasferimento dati 288 Write Automation, comandi 1118, 1120
volume di archiviazione dedicato 288 Write MIDI Real-Time Properties, comando 740
volume di archiviazione per il trasferimento dati 288 Write Trim, modalità Automazione 1074
volume MIDI, fader 218 Write, modalità Automazione 1070
volume, automazione 1098
volume, fader 218
Volume, indicatore 217
X
volume.ddb 288 XML (nomi patch MIDI) 725
volumi audio, impostazione 326 X–OR (Cancels Previous Solos), opzione Solo Latch 250
volumi video, impostazione 326
volumi, browser 195, 290 Z
volumi, impostazione 326
zoom 568
area di una traccia 571, 765
W continuo 568, 569
Wait for Note 192, 504 di una selezione 570
Warp, indicatore 933 indietro nell'intera sessione 570
Warp, marker 928 intorno a un punto della traccia 571, 764
aggiunta 928 memorizzazione dei livelli di zoom 574
eliminazione 929 nel righello 572
riposizionamento (senza applicazione della distorsione) 929 orizzontale per tutte le tracce 568, 569
Warp, vista 919, 927 richiamo dei livelli di zoom 574
WAV, formato di file 404, 1137 Tempo Editor 814
conformità allo standard AES31/Broadcast 404 tornare al livello di zoom precedente 570
WaveCache 310 tramite rotellina di scorrimento 578
WaveCache.wfm, file 166, 288 verticale per tutte le tracce audio 569
Waveform, opzioni della vista 546 verticale per tutte le tracce MIDI 569
Outlines 548 visualizzazione di tutte le regioni 570
Peak 546 Zoom Toggle 574
Power 547 zoom orizzontale, pulsante avanti 568
Rectified 547 zoom orizzontale, pulsante indietro 568
Waveform, vista 546 Zoom Presets 574
Wide Meters, vista 220 Zoom Toggle 574
window dub Zoom Toggle, preferenze 130, 574
dimensioni 145 zoom, continuo 568, 569
impostazione del colore 145 zoom, pulsanti 568
posizione orizzontale 145 Zoomer, strumento 567, 568, 571
posizione verticale 145
Window, menu 205
Color Palette 255
comando Automation Enable 1080
comando Big Counter 433
comando Disk Space 470
comando Edit 182
comando Machine Track Arming 1210
comando Memory Locations 852
comando Mix 180
comando Project 402
comando System Usage 83
comando Task Manager 351
comando Transport 188
comando Undo History 555
comando Workspace 472

Indice analitico 1303


1304 Guida di riferimento di Pro Tools
Avid Supporto tecnico (USA) Informazioni sui prodotti
2001 Junipero Serra Boulevard Visitare il centro di Per informazioni sull'azienda
Daly City, CA 94014-3886 USA assistenza online all'indirizzo e sui prodotti, visitare il sito Web
www.avid.com/support www.avid.com

Potrebbero piacerti anche