Sei sulla pagina 1di 5

INDICE ANALIT ICO

Pr e fazio n e . p. VII

CAFITOLO I - La sogge tti v ità del real e . 3


r. L ' i d ealismo di Berkeley . -� 2 . Contraddizione di Berkeley . -
3· Natu ralismo di Berkeley. - 4· Annullamento del pensrero . -
5· Io empirico ed Io trascendentale . - 6. Il pensiero in atto . -
7· Attualità d ' ogni fatto spirituale . - Nota.

CAPITOLO II - La realtà spirituale . p . I4


r. Soggettività dell' oggetto in qu anto spirito . - 2 . Concretezza
d ello spirito . - 3· I l soggetto come atto. - 4· Gli altri e noi. -
5· L ' I o e m pirico e i problemi moral i . - 6. Unità dell ' I o trascen­
dentale e molteplicità dell ' I o empirico. - 7· Processo costruttivo
dell ' I o trascendentale . - 8. Lo spirito come concreto svolgimento .

CAPITOLO III - L ' unità dello spirito e la molteplicità


delle cose . . p . 22
r. V'eru m factum quatenus fi t . - 2 . I ncongruenza di essere e spi­
rito. - 3· N atura e spirito . - 4· Spirito- sostanza e spirito-atto. -

5· Contro le insidie del linguaggi o . - 6. Contro la psicologia. -

7· Per trovare lo spirit o . - 8. Il pericolo delle d efinizioni d ello


spirito. - g. L'intuizione dello spirito . - ro. L ' u nità dello spirito. -

I I. L ' argomento dell' empirismo c ontro l ' u nità dello spirito. -

r 2. L ' errore del pluralismo. - I3 L ' infinità della coscienza . ­


I4. L' infinità del pensiero secondo Spinoza. - I5. La m olteplicità
d egli oggetti. - I 6. Rapporto tra l ' unità dello spirito e la moltepli­
cità delle cose. - I 7· Apparente limite dello spirito come attività
prati c a .

CAPITOLO IV -
Lo spirito come svolgimento · p. 39
I. Lo svolgimento come unità dr unità e molteplicità. - 2. Con­
cetto astratto dello svolgimento . - 3· Concetto concreto d ello svol­
gimento. - 4· Unità come molteplicità . - 5· Unità che si· moltiplica
e molteplicità che si unifica. - 6. Dialettica del pensi ero pensato. -

7· D i alettica del pensiero pen sante . --- 8. Dialettica e principio di


268 INDICE A N AL I T I CO

non contraddizione . - g. Fecondità della distinzione delle due dia­


lettiche. - Io. Critica della dialettica platonica. - 11. La dialettica
platonica della natura. - 1 2 . I l divenire aristotelico. - 1 3 . Perchè
gli antichi non intesero la storia. - 14. Primordi del concetto d i
progresso. - 15. Fondamento d e l concetto d e l processo . - 16. L ' as­
surdo del concetto di natura . - 17. Critica della dialettica hege­
liana. - r8. Ei forma della dialettica hegeliana.

CAPITOLO V - Il pro blema della natura p . 58


1. Il problema hegeliano della natura. 2 . La natura come
individualità. - 3· 4· La
Dottrina aristotelica dell' individuo. -
ricerca scolastica delprincipium individuationis. - 5 · La difficoltà
della ricerca secondo G. Bruno. - 6. L' antinomia dell'indivi d u o . -
7· Il tentativo di Tommaso d ' Aquino. 8 . Sopravvivenza della -

ricerca scolastica. g. I l p roblema in Hegel .


- 10. Perchè il pro­ -

blema hegeliano è insoluto .

CAPITOLO VI - L' astratto universale e il pos i t i vo p . 68


I. La questione degli universal i . - z. Nominalitimo e realismo . -
3· Critica del nominalismo. - 4· Critica del realismo . - 5· Critica
delle teorie eclettiche. - 6. L' antinomia degli universali . - 7· De­
scartes, la metafisica e l ' empirismo. - 8. Merito di Kant, e suo
errore . - g. Il nuovo nominalismo prammatistico. - r o . Differenza
tra l ' antico e il nuovo nominalism o . -· 11. Loro identità. - 1 2 . Il
carattere praticistico del nuovo nominalismo e il primato kantiano
della ragion pratica. - 13. Critica del prammatismo kantiano . -
14. Critica del nuovo prammatismo gnoseologico. - 15. L ' unità
dell ' u niversale e del p articolare. - 16. L' individ u o . - 17. La posi­
tività dell 'individu o . - 18. I l positivo. - rg Il positivo posto dal
soggetto e il positivo posto da altri . - 20. Soggetto che pone il
posi ti v o, e s oggetto per cui è posto .

CAPITOLO VII - L' individuo come 10

r . Critica del positivo estrasoggettivo. - 2. L ' intuizione del­


l ' estrasoggettivo . - 3· Relazione . - 4· Assurdo del positivo estra­
soggettivo . - 5· Vanità dell'assunto nominalistico . - 6. Nuova
posizione del problema dell ' individ u o . - 7· L ' u niversale come
categoria. - 8 . Particolarità dell"universale. - g. La concretezza
dell ' universale e del particolare .

CAP ITOLO V I I I - Il p o s i t iv o come autoctis i p. 94


r. Pensiero astratto e pensiero concreto . - 2. Astrattezza della
classificazione kantiana dei giudizi . - 3· Carattere empirico di
quella classificazion e . - 4· I ncoerenza di Kant. - 5· Il pensiero
come concretezza dell ' universale e dell 'individuo. - 6. La vera
positività. - 7· I l pensiero sottratto all'intellettualismo. - 8. Uni­
versale e particolare nell ' I o . - g. La verità del realismo e quella
del nominalism o . - ro. Conci liazione del realismo e del nomina-
I N D ICE AXALITICO

lismo. - II, Vanità degli universali -nomi. - 1 2 . L ' individuo come


posizione di sè, o spirito . - I J . L' individuo come universale che
si fa. - q. La natura negazione dell'individualità. - I 5 . L' indivi­
duo e la molteplicità della natura. - I 6 . La necessità del molte­
plice. - I] I l concetto della molteplicità. - I S . I mpensabilità di
una molteplicità pura.

CAPITOLO IX - Lo spazio e il tempo p. I I 2


r. Spaz.io e tempo come sistemi del molteplice. - 2. Spazio
come molteplicità assoluta e posi tiva . - 3· I l preteso spazio ideale
o possibile. - 4 · I l tempo come sviluppo dello spazio . - 5· Rap­
porto e differenza tra spazio e tempo. - 6. I mpensabilità della
pura spazialità e temporalità . - 7· Ingenuità del concetto d ' u n
mondo estrasoggettivo, c o m e pura molteplicità. - 8 . Risoluzione
dell'estrasoggettivo nell' atto del soggetto . - g. Presentimento
kantiano di questa dottrina. - I O . Lo spazio come attività spazia­
liz zatrice. - I r . L ' u nità a base della spazialità. - I 2 Analisi e
sintesi dell' attività spaziale . - I J . Spazio e tempo nello spirito. -

1 4 . Critica del concetto temporale dell' atto spirituale . - I 5 . Tem­


porp.le e no p te mporale nello spirito. - I 6 . Coesistenza e compre­
senza. - I ] . Il punto infinito e il presente eterno . - IB. Realtà
dello spazio e del temp o . - Ig. Spazio e tempo nella sintesi dello
spirito . - 20. Errore del naturalismo e dell' astratto spiritualismo. -
21. Critica del monadismo leibniziano . - 22. Critica del dualismo .

CAPITOLO X - L' immortalità . p . I32


r. L o spazio indefinito e lo spirito. - 2. I l limite dello spazio. -
3· L'infinità dello spirito come negatività del limite spaziale. -

4· Infinità dello spirito rispetto al tempo. - 5 · La fede immanente


nella i mmortalità. - 6. Il significato della immortalità. - 7. Asso­
luto valore dell' atto spirituale. - 8. Religione e immortalità. -
g . Religiosità di tutti i valori . - r o . Aporie del concetto dei valori
oggettivi . - I I . L ' immortalità come attributo dello spirito . - I 2 . La
personalità immortale. - I J . I bisogni del cuore. - I 4 . I mmortalità
dell ' l o empirico . - I 5 . L' immortalità non è un privilegio .
I 6 . L'immortalità del mortale . - 17. L'individuo immortale .

CAPITOLC\ XI - Causal i t J. , meccanismo e contingenza. p . 149


r. È lo spirito condizionato ? - 2. Condizione necessaria, e
condizione necessaria e sufficiente. - 3. Concetto metafisica della
causa. - 4· Unità metafisica di causa ed effetto . - 5 Identità me­
tafisica tra causa ed effetto. - 6 . Causalità empirica e scetticismo. -
7· Condizione necessaria non su fficiente. - 8. Il compromesso del­
l ' occasionalismo. - g. O metafisica o empirism o . - IO. Assurdo
della causalità metafisica. - I r. L ' atomismo come fondamento
della causalità empirica. - I 2 . Il meccanismo. - IJ La gnoseo­
logia del meccanismo . - I 4 . Il motivo del contingentismo. - I 5 . Il
principio della filosofia della contingenza. - I6. Contingenza o ne­
cessità ? - I ] . Empirismo e meccanismo del contingente . - I B . An­
titesi tra contingenza e l i bertà . - I g . Conclusione .
2 70 INDICE ANALITICO

CAPITOLO XII - Previsione .e libertà p. IJI

1. Il contingentismo e D. Hume. - 2. Il contingente come


fatto necessario. - 3· Prevedibilità dei fatti n aturali . - 4· Legge
e uniformità naturale. - 5· Il passato come futuro . - 6 . I l fatto e
l ' atto. - 7· Il fatto negazione della libertà. - 8. Antitesi tra i con­
cetti di futuro prevedibile e di libertà. - g. La critica del Valla. -
I O . Il tentativo di Leibniz . I 1 . Vanità del tentativo. - I 2 . Anti­
-

tesi tra prescienza e libertà in Dio . - I3. Unità della cond i zione
e del condizionato. - I4. Tendenza all 'unità. - I5. L'astratto in­
condizionato . - I 6 . I l vero incondizionato. - I7. Aporie della me­
tafisica e dell' empirismo. - I 8 . Dialettica d ella condizione e del
condizionato. - Ig. Necessità e libertà . - 20. La causa sui . - z r . Oh­
biezione . - 22. Risposta. - 23. L'Io incondizionato e il condi­
zionato.

CAPITOLO XIII - L' antinomia storica e l a storia eterna p . rgz


r . Contenuto dell' antinomia stori c a . - 2. Chiarimenti . - 3 La
storia e i valori dello spirito. -4· Il platonismo e il profagonismo . -

5 · S(]lu zione dell' antinomia. - 6. Il fatto storico astratto e il pro­


cesso real e . - 7· I due concetti della storia. - 8 . La storia senza
spazio e tempo. - g Unità della storia etern a e della storia in tempo.
.

- r o . Storia della filosofia e filosofia. - I 1 . Circolo di storia della


filosofia e filosofia . - 1 4 . La storia della filosofia come storia etern a.
- 1 5 . I l problema delle storie distinte . - Nota.

CAPITOLO XIV - L'arte, la religione e l a storia . p. ZIO

1. I l carattere dell'art e . - z. L ' arte e la storia. - 3· L' arte


come lirica. - 4· L ' i mpersonalità dell' art e . - 5· L 'individu alità
dell ' opera artisti ca. - 6. Storia dell' arte come storia della filosofi a . -

7 · La religione . - 8 . I mpossibilità di una storia della religione . -

g. Storia della religione come storia della filosofia.

CAPITOLO XV - La scienza, la vita c la filosofia p. zrg

1. Scienza e filosofia . - 2 . Caratteri della scienz a . - 3· Carat­


teri della filosofi a . - 4· La filosofia della scienz a . - 5· La scien za
come naturalismo. - 6 . I mpossibilità d ' u na storia della scienza. -

7· La storia della scienza come storia della filosofia. -- 8. Analogie


tra scienza e religione. - g. L ' opposi zione del pratico al teore­
tico . - I O. Soluzione d e l l ' antitesi . - IL �
Signi cato della disti n ­
zione . - I2. Conclusione .

CAPITOLO XVI - La realtà come autoconcet t o , il male


e la nat ura p. 2 3 0
r . Il principio e la conclusione della dottrin a . - 2. Il concetto
come autoconcetto . - 3· Suo valore metafisica. - 4· Formalismo
assoluto . - 5· La forma come attività. - 6. Il limite dell o spirito. -

7· L'errore . - 8. Il male. - g. L ' e rrore come colpa. - 1 0 L ' errore


INDICE ANALITICO 27 I

nella verità e il dolore nel piacere . - I I . La natura. 1 2 . Imma­ -

nenza della natura nell ' I o . 1 3 . Realtà dello spirito come realtà
-

dell'oggetto. - 1 4 . Necessità dell ' oggetto. - 1 5 . Spiritualità del­


l ' oggetto . - I 6 . Il mondo come storia eterna. - I 7 . Il senso del
nostro non-essere . - I 8 . L' eterno passato dell' eterno presente .

CAPITOLO XVII - Epilogo e corollari . . . • • • p . 243


I. Caratteristica dell'idealismo . - 2. Dottrina del sapere . -

3 · Principio dell'idealismo attu.ale. - 4· Deduzione della natura. -


5· La natura come natura astratta. 6. Doppio aspetto del pen­
-

sato . - 7· La natura dell ' I o . - 8. La storia come natura. - g. Spa­


zialità della natura e della storia come natura. - Io. I l tempo e lo
spirito .- I I . Natura e storia come spirito. - I 2 . Contro l ' astratto
soggetti vismo.

CAPITOLO xvrn - Idealismo o misticismo ? . . . . p . 254


r. Analogia t r a idealismo attuale e misticismo. 2 . Diff E ­
-

renza. - 3 · Misticismo e intellettualismo. 4 · Oggettivismo del


-

pensiero mistico . 5· Antintellettualismo dell'idealismo.


- 6 . Cri­ -

tica del presupposto mistico. - 7· I l difetto del volontarismo. -


8 . Come si supera l ' intellettualismo. - g. Antitesi tra idealismo
e misticismo. - I O . L 'idealismo e le distinzioni. - 1 1 . Le categorie
e la categoria. - 1 2 . I l misticismo degli avvf'rsari. - 1 3 . Distinzioni
e numero. - 1 4 · La conclusione dell'idealista.

Potrebbero piacerti anche