Sei sulla pagina 1di 2

SIGNIFICATO ESOTERICO DEI NUMERI E LORO SIMBOLOGIA I Numeri racchiudono il codice segreto per interpretare luniverso.

La valenza simbolica dei Numeri data dal loro valore qualitativo e dalle interazioni con tutti gli altri elementi strutturanti luniverso. Tutte le componenti delluniverso sono caratterizzate da una sequenza numerica che stabilisce il rapporto con tutto ci che la circonda. Le interazioni composte dai Numeri vanno al di l di un mero calcolo quantitativo. Infatti da un punto di vista spirituale luno rappresenta lunico, cio lunicit della divinit; il due non proviene dal raddoppiamento delluno, ma dalla sua divisione. Il due divide e rompe larmonia delluno, e il ritorno allunit si ha con il tre, cio con il percorso inverso. Fatto che spiega come il tre, il triangolo, la triade, siano espressioni dellunit. In tutte le tradizioni antiche i Numeri sono sacri, proprio perch permettono di comprendere lordine delle cose e le leggi del cosmo. La Cina da millenni riconosce ai numeri una funzione ordinatrice, energizzante e armonizzante del mondo e della materia vivente. Tutti i Numeri partecipano del simbolismo dellunit, sia per addizione teosofica, che consiste nelladdizionare le cifre tra loro, sia anche per scomposizione. Per esempio, il 28 = 2 + 8 = 10 = 1 + 0 = 1; il Numero ventotto dunque lespressione dellunit primordiale. Ma il 28 anche composto di 4 x 7, apparentato alle quattro fasi della luna. I multipli di un Numero possiedono in generale gli stessi suoi significati, tuttavia hanno meno forza ed energia, non essendo forme pure. I Numeri si dividono in pari e dispari in base a delle specifiche qualit. I Numeri pari hanno una polarit femminile, quindi sono passivi e rappresentano degli stati dellessere, mentre i Numeri dispari, con polarit maschile, sono attivi e rappresentano degli avvenimenti.

Il numero Uno il principio divino. Ogni cosa nasce dall'Uno. L'Uno il tutto, l'Eterno Infinito Essere, che non ha forma e possiede tutte le forme, che non ha nome e possiede tutti i nomi. Essendo indivisibile, indica principalmente lunit, la sua forza sta nel suo valore qualitativo di unire e di origine, per questo motivo un numero sacro venerato dallantichit. Tutte le tradizioni parlano di un origine in cui regnava lunit, il non-manifesto senza divisione, lunificazione delle energie e la totalit. Da questa origine sono nate tutte le cose e la manifestazione. DallUno scaturiscono due energie uguali e contrarie che formano la materia. L'unione di queste due energie, maschile e femminile, dentro l'Uno, creano la nuova vita. Lunit il principio armonizzante, ma se questa unit si rompe lascia il posto alla molteplicit. Il pantheon della mitologia antica, contemplava una molteplicit di dei come epifania degli elementi naturali, governata da una divinit suprema, ricordo dellunit fondamentale. Simbolo dellUno il cerchio essendo senza inizio e senza fine. LUno, in quanto simbolo unificante, ha un grande capacit evocatrice, permette di creare legami riunendo gli elementi separati, come la terra e il cielo, il macrocosmo e il microcosmo. LUno nella simbologia esoterica non considerato un numero avendo una valenza principiale come unit, da cui si originano e fanno ritorno tutti i numeri. Il numero Due deriva dalla divisione dellunit ed il simbolo della separazione, perch da un punto di vista sacro, lunit per essenza una e unica. Il Due, come dade, lespressione della dualit. In una visione dualistica del mondo si ha la separazione del principio materiale dal principio spirituale, e il numero Due lincarnazione degli opposti: maschile /femminile, giorno/notte, terra/cielo, ecc. Essendo un principio duale, indica sia il contrasto, la polarit, sia il tentativo di conciliazione. Quindi pu essere considerato un numero ambivalente: nella sua funzione positiva cerca di riconciliare gli opposti, per ritornare allunione ed indice di saggezza, come ricerca attiva di una perduta armonia, oppure ha un carattere negativo se porta alla rottura dellunit con la netta divisione dei contrari. Il numero Due, ci porta allinterno di una differenziazione, non multipla, bens fondata su un conflitto binario che comporta unesclusione e una spaccatura: vero o falso, bianco o nero, ecc. La linea la figura geometrica raffigurante il due; infatti si ha un collegamento con il simbolismo della croce nella coppia della verticale e dellorizzontale: la linea orizzontale indica lo sviluppo materiale, mentre quella verticale lelevazione spirituale. Inoltre il Due essendo un numero pari, incarna le energia femminile e la passivit. Infatti, nellAntichit il numero Due era attributo della Grande Madre Terra.

Il Tre il simbolo del ternario, la combinazione di tre elementi. Il ternario uno dei simboli maggiori dellesoterismo. Primo numero dispari, poich luno non considerato un numero, il Tre profondamente attivo e possiede una grande forza energetica. il simbolo della conciliazione per il suo valore unificante. Infatti tanto il due separa quanto il tre riunisce. La sua espressione geometrica il triangolo, simbolo esemplare del ritorno del multiplo allunit: due punti separati nello spazio, si assemblano e si riuniscono in un terzo punto situato pi in alto. Inoltre il rapporto della triade con lunit pu essere espresso da un triangolo equilatero, ovvero dallidentit del Tre, dove in ognuno dei tre angoli diversamente indicati data ogni volta la triade intera. il primo numero di armonia, di soluzione del conflitto dualistico, ed per questo considerato un numero perfetto. Il Tre apre la strada della mediazione e permette di uscire dallantagonismo, superando la visione parziale e riduttiva del dualismo, poich due elementi non possono essere conciliati che con lausilio di un terzo elemento. La triade sintetizza i poli opposti della dade. Il Tre dunque numero simbolo di vitalit e radice di ogni ulteriore estrinsecazione delle operazioni dellUno nellalterit del molteplice. Nella mitologia e nel culto lespressione della Trinit (una riunione di di in gruppi di tre), come simbolo dellunit sostanziale. Quattro. Si tratta del pi perfetto tra i numeri, essendo la radice degli altri numeri e di tutte le cose. Esso rappresenta la prima potenza matematica, e la virt generatrice da cui derivano tutte le combinazioni. lemblema del moto e dellinfinito, rappresentando sia il corporeo, il sensibile, sia lincorporeo. Il Quattro scomponibile in 1 + 3, la monade (luno) ed il triangolo, e simboleggia lEterno, e luomo che porta in s il principio divino. Il quaternario era il simbolo usato da Pitagora per comunicare ai discepoli lineffabile nome di dio, che per esso significava lorigine di tutto ci che esiste. nel quaternario che si trova la prima figura solida, simbolo universale dellimmortalit, ovvero la Piramide. Secondo Pitagora, dalla Monade deriv la dade indeterminata, dalla loro unione tutti i numeri, dai numeri i punti, dai punti le linee, dalle linee la superficie, da questa i solidi, dei quali gli elementi sono quattro: il Fuoco, lAcqua, lAria e la Terra; e dai solidi i corpi, la Decade o lUniverso. considerato dalla simbologia il numero della realt e della concretezza, dei solidi cos come delle leggi fisiche, della logica e della ragione. Il Quattro come manifestazione di ci che concreto immutabile e permanente ha la sua espressione geometrica nel quadrato, che ben rende tutte le sue caratteristiche. E il numero della materia: i 4 elementi della terra: fuocoacquaterraaria, della concretezza, dellordine, dellorientamento: la croce cosmica riunisce i punti solari dellorizzonte (nord-sud, est-ovest). Il Cinque un numero che simboleggia la vita universale, lindividualit umana, la volont, lintelligenza, lispirazione e la genialit. Il Cinque simboleggia levoluzione verticale, il movimento progressivo e ascendente. Essendo il numero delluomo, come mediano tra terra e cielo indica la possibile trascendenza verso una condizione superiore. Si tratta di un numero eminentemente umano, e come tale simbolicamente suscettibile di deviazione dallordine spirituale che gli conferisce invece valenze positive. Tale deviazione ha luogo allorch lindividualit e la vitalit, deducibili dal riferimento ai Cinque sensi ed allarticolazione quinaria dellessere umano nella raffigurazione leonardesca (uomo vitruviano, stella a cinque punte), pretendono di staccarsi dallUno per diventare autocentriche. Il Cinque diviene allora un quaternario eccentrico, o falsato da un doppio centro, ovvero un simbolo iterativo della natura dissociata o decaduta. Lo squilibrio potenziale tipico del numero Cinque si rileva anche nella sua scomponibilit in due pi tre, cos come le sue valenze creative possono essere lette nella somma 1 + 4, indicatrice della discesa immediata dellUnit nel Quaternario, una discesa imprevedibile che produce lispirazione e la genialit. Riassumendo, il numero Cinque, come tutti i numeri dispari genera attivit, nella forma positiva di evoluzione, di movimento progressivo di elevazione, oppure in quella negativa di involuzione, di discesa e di degradazione. Il quinario collega lalto con il basso, e pu far tendere verso uno di questi poli. Il suo valore positivo o negativo bene rappresentato dalla figura geometrica del pentagramma: quando il pentagramma dritto si identifica con luomo (stella a cinque punte), nella sua valenza positiva; quando invece capovolto assume un valore negativo, attributo delle forze del male.

Potrebbero piacerti anche