Questo e-book, corredato di basi musicali e video, viene distribuito gratuitamente sui siti
www.basslab.it e www.bassistacontemporaneo.it
Puoi divulgare questo materiale a condizione di non modificarlo in alcun modo e di citare
sempre la fonte.
Ciao e complimenti per aver scaricato la tua copia gratuita del metodo “5 passi per partire col
piede giusto”, il primo e unico corso introduttivo di basso elettrico totalmente gratuito, offerto
dal Basslab.it® di Bologna!
In questo metodo, attraverso 5 brevi lezioni progressive, trovi illustrati in maniera semplice e
graduale i primi passi necessari per una corretta impostazione sul basso elettrico. Il kit completo
comprende:
• Questo PDF con alcune essenziali spiegazioni teoriche, 15 esercizi di tecnica e 27 giri di
basso in vari stili (blues, jazz, rock) da eseguire sullo strumento
• 22 basi audio originali, create appositamente per questo corso
• 25 video disponibili su youtube, dove ti spiego passo passo ogni esercizio e ti faccio
immediatamente suonare, allenandoti assieme a me
Con I 5 Passi hai la possibilità di conoscere da vicino questo metodo di lavoro, come se
partecipassi alla classica lezione di prova gratuita. Solo che anziché farne una sola, hai ben
5 lezioni gratuite a tua disposizione. Praticamente un mese di studio!
Se ti trovi bene (e non ho dubbi su questo!), allora potrai passare al corso completo dove
svilupperai la tecnica, gli stili, la conoscenza dell’armonia ecc., sempre utilizzando i video nello
stesso modo. Per inciso, questo è lo stesso metodo che usiamo al BassLab con i principianti
assoluti come introduzione al Bassista Contemporaneo e quindi è ultra collaudato.
Abbiamo raccolto tantissimi commenti positivi da parte delle persone che da anni studiano
con noi, li puoi trovare sul sito del BassLab e del Bassista Contemporaneo. La cosa più
intelligente che puoi fare, però, è provarlo direttamente su di te iniziando ORA.
Considera che non esiste niente del genere in Italia. La preparazione di questo materiale ha
richiesto ore di lavoro, per questo la mia migliore gratificazione è di sapere che, al termine di
questo corso introduttivo, ti sarai appassionato così tanto da decidere di proseguire
l’avventura col basso elettrico.
A quel punto il Bassista Contemporaneo Online è sicuramente il più efficace percorso a tua
disposizione per crescere come bassista e come musicista, godendoti i meritati riconoscimenti
(da solo o in una band).
Passo 1 – pag.5:
• Impostazione tecnica delle mani
• Suonare in I capotasto usando le sigle
Passo 2 – pag.15:
• Leggere e suonare le note di 2/4 (= due quarti) e 4/4 (= quattro quarti) sul
pentagramma in I capotasto
Passo 3 – pag.23:
• Leggere e suonare le note di 1/4 (= un quarto)
• Riconoscere tutte le note in I capotasto
Passo 4 – pag.29:
• Aumentare la velocità di esecuzione del materiale dei primi tre passi
Passo 5 – pag.35:
• Usare le note di 1/8 (= un ottavo) in I capotasto
MATERIALE OCCORRENTE
… e poi:
Un po’ di pazienza
Olio di gomito
Fiducia nelle tue capacità
RISORSE FONDAMENTALI
bestofbass.wordpress.com, blog gratuito unico in Italia pieno zeppo di articoli per migliorare le
tue performance musicali come bassista o contrabbassista.
Figura 1
Tendenzialmente si preferisce suonare con П (= indice) e V (= medio), ma spesso si può lavorare anche con un
solo dito per avere suoni più caldi, o con le 3 dita alternate per ottenere delle terzine. In ogni caso conviene
appoggiare il pollice sulla corda più grossa per evitare che risuoni.
Importante: dopo che il dito ha colpito una corda viene appoggiato nella corda più grossa adiacente, ad eccezione
di quando si suona sull’ultima corda.
Fin dall’inizio degli studi è importante cercare il suono più adatto per i vari generi musicali, spostando la mano più
vicina al ponte o alla tastiera. Al ponte il suono è più secco con un attacco deciso, vicino alla tastiera è invece più
morbido, caldo e con un attacco meno rapido.
Nella pratica sul basso elettrico si usano tre posizioni della mano sinistra:
• Posizione su tre tasti,
• Posizione cromatica,
• Posizione allargata o semicromatica.
Comune a tutte è la posizione del pollice che rimane a metà dell’apertura delle dita e tendenzialmente non sporge
sopra il manico per evitare di sforzare inutilmente le dita estreme (indice o dito 1 e mignolo o dito 4).
Figura 2
http://www.bassistacontemporaneo.it/bassista-contemporaneo-online/
La massima estensione che si può coprire su una corda è di 3 semitoni. Questa è la posizione più utilizzata sia dai
bassisti sia dai chitarristi, perché permette di non sforzare troppo la mano e di ottenere contemporaneamente una
buona estensione per eseguire scale e arpeggi.
Figura 3
Controlla che il pollice si trovi a metà dell’apertura tra indice e mignolo, per potersi contrapporre in maniera
equilibrata a queste due dita.
Figura 4
Attraverso il Grafico della tastiera (che useremo comunque il minimo indispensabile), risulterà estremamente facile
visualizzare le posizioni sul basso.
In pratica ti consiglio di mettere la musica sul tuo leggio posizionato leggermente sulla destra, e
contemporaneamente di stare davanti a uno specchio appena alla tua sinistra.
In questo modo hai la possibilità di visualizzare contemporaneamente musica e specchio e non avrai bisogno di
staccare lo sguardo dalla musica per guardare la mano sinistra, perché la controllerai attraverso lo specchio.
Dopo un breve periodo, ti accorgerai di riuscire a padroneggiare perfettamente la mano sinistra senza bisogno di
guardarla.
Il dito 3 (anulare) suona solo le note che si trovano nel III tasto.
Nota G nella IV corda
Nota C nella III corda
Nota F nella II corda
Nota A# o Bb nella I corda
2. In questa posizione è molto facile mantenere ferma la posizione del pollice e allo stesso tempo tenere abbassate
le dita tutte assieme sulla corda.
Man mano che negli altri esercizi indietreggerai con la mano sinistra verso il I capotasto, sentirai un po’ di difficoltà
a tenere abbassate tutte le dite sulla corda. Ma con l’esercizio graduale tutto diventa più facile.
Un concetto veramente importante da imparare è che quando pigi una nota col dito 1, praticamente è come se
interrompessi la lunghezza della corda in un unico punto.
Quando usi il dito 2 mantieni pigiato anche il dito 1, come se i punti fossero due (dito 1 e dito 2). In questo caso si
forma una linea tra dito 1 e dito 2.
Quando userai il dito 3 la linea sarà formata dal dito 1 al dito 3 e il dito 2 nel mezzo. Stessa cosa quando userai il
dito 4, la linea sarà da 1 a 4.
3. Questo esercizio di tecnica è da eseguire mantenendo il pollice fermo dietro alle quattro note. Così ti troverai
con il dito 1 in VII capotasto e le altre dita distribuite sui tasti successivi.
Ripeti diverse volte ogni sequenze di dita della mano sinistra, pizzicando contemporaneamente ogni nota con la
destra.
Esercizio 01
Esercizio 02
2. I seguenti esercizi servono per imparare la posizione della mano sinistra con precisione. L’obiettivo è di arrivare
a usarla senza aver bisogno di guardare. Cerca di suonare davanti a uno specchio, in modo da controllare la
posizione della mano sinistra direttamente nello specchio.
3. La parte da suonare è scritta usando le sigle, ovvero lettere che indicano ognuna la nota da suonare. Ad
esempio con la sigla G significa che devi suonare il sol, o sulla corda vuota (I corda) o al III tasto della IV corda.
Questa è la cosiddetta nomenclatura internazionale.
4. Usa la base: io suono il primo giro, poi continui tu sui giri successivi. Importante, la mano deve stare ferma in I
capotasto.
Do = C
Sol = G
Re = D
Do = C
Fa = F
Sib = Bb
2. Cerca di visualizzare mentalmente le note sulla tastiera basandoti sul grafico qui sotto.
3. Sulla base suono io il primo giro, poi continui tu sui giri successivi.
Do = C
Sol = G
Re = D
Mib = Eb
http://www.bassistacontemporaneo.it/bassista-contemporaneo-online/
Cerca di ricordare: il nome in italiano delle note, la sigla nella nomenclatura internazionale, la posizione sulla
tastiera del basso e il dito che le suona in I capotasto.
Do = C
Re = D
Mib = Eb
Fa = F
Sol = G
Sib = Bb
2. Ripeti diverse volte ogni sequenza di dita della mano sinistra, pizzicando ogni nota con la destra.
Esercizio 03
Sequenza I 2–1–3–4
Sequenza II 2–1–4–3
Sequenza III 2–3–1–4
Esercizio 04
Sequenza IV 2–3–4–1
Sequenza V 2–4–1–3
Sequenza VI 2–4–3–1
Fa = F
Sib = Bb
Do = C
semibreve che vale 4/4, cioè dura quattro battiti del piede
minima che vale 2/4, cioè dura due battiti del piede
4 Sulla base suono io il primo giro, poi continui tu sui giri successivi.
2. Usa la fantasia nel suonare ogni nota quante volte ti pare, battendo sempre il piede a ogni quarto e contando
quattro battiti per ogni battuta. Il tutto per quattro volte, poi passa alla nota successiva.
Fa = F
Reb = Db
Re = D
http://www.bassistacontemporaneo.it/bassista-contemporaneo-online/
Fa = F
Mib = Eb
Re = D
4. Alla battuta 6 c’è una particolarità che troverai tante altre volte in futuro: le due note sono entrambe Eb.
Se un bemolle ( ) o un diesis ( ) è posto all’inizio di una battuta prima di una nota, vale per tutte le note
identiche della battuta stessa.
5. Sulla base suono io il primo giro, poi continui tu sui giri successivi.
Sib = Bb
Mib = Eb
Do = C
Fa = F
http://www.bassistacontemporaneo.it/bassista-contemporaneo-online/
Re = D
Sol = G
Sib = Bb
La = A
Cerca di ricordare: il nome in italiano delle note, la sigla nella nomenclatura internazionale, la posizione sulla
tastiera del basso e il dito che le suona in I capotasto.
Do = C
Re = D
Reb = Db
Mib = Eb
Fa = F
Sol = G
Sib = Bb
La = A
Esercizio 05
Sequenza I 1–2–3–4
Sequenza II 1–2–4–3
Sequenza III 1–3–2–4
Esercizio 06
Sequenza IV 1–3–4–3
Sequenza V 1–4–2–3
Sequenza VI 1–4–3–2
Do = C
Re = D
Mib = Eb
Fa = F
Sol = G
La = A
semibreve che vale 4/4, cioè dura quattro battiti del piede
minima che vale 2/4, cioè dura due battiti del piede
2. Questa base è ancora un blues in F. Queste le note che userai rimanendo sempre in I capotasto.
Do = C
Fa = F
Sol = G
Sib = Bb
3. Sulla base suono io il primo giro, poi continui tu sui giri successivi.
2. Suona questo esercizio sulla base che usa solo note di 4/4 e procede per gradi congiunti, ovvero si passa dal C
al D al Eb ecc., senza saltare delle note.
Esercizio 07
Esercizio 08
Esercizio 09
Esercizio 10
2. Questa linea di basso usa note ribattute da un quarto che danno una pulsazione più intensa alla tua linea di
basso. Controlla sempre che la posizione della mano sinistra sia sempre aperta e rilassata.
3. Mentre suoni presta attenzione alla sonorità della linea, che in questo caso è un blues in C.
http://www.bassistacontemporaneo.it/bassista-contemporaneo-online/
2. L’intera struttura del brano sarà quindi: A - A - B. Il tutto ripetuto diverse volte.
http://www.bassistacontemporaneo.it/bassista-contemporaneo-online/
Esercizio 11
Esercizio 12
Esercizio 13
Esercizio 14
Esercizio 15
Nel Bassista Contemporaneo (e nei corsi del Basslab, a Bologna) troverai tutto il materiale adatto per approfondire
le prime conoscenze che hai avuto in questo fascicolo. Concentrati sul suonare con la massima precisione una nota
in battere e una in levare.
croma che vale 1/8, una nota in battere e una in levare del piede
3. Sulla base suono io il primo giro, poi continui tu sui giri successivi.
Linea a
Linea b
Linea c
http://www.bassistacontemporaneo.it/bassista-contemporaneo-online/
Linea a
Linea b
Linea a
Linea b
Linea c
http://www.bassistacontemporaneo.it/bassista-contemporaneo-online/
Linea a
Linea b
Bene, ora che sei arrivato alla fine di questi 5 passi hai già imparato tante cose:
a. La corretta impostazione cromatica della mano sinistra, che ti permetterà di avanzare di capotasto senza
problemi di tensione o di qualità del suono
b. La conoscenza di base delle note in I capotasto, che verranno poi sviluppate sugli altri capotasti nel
Bassista Contemporaneo
c. La durata delle note con valore di semibreve, minima, semiminima e croma, che potrai usare per suonare
qualsiasi stile o genere di musica
d. La capacità di riconoscere le prime note sul pentagramma in chiave di basso, che ti permetterà di
affrontare bene armonia, arrangiamento e composizione
Se hai eseguito tutti gli esercizi proposti suonando sui video, sei pronto per iniziare a studiare seriamente!
COME CONTINUARE
A questo punto ti consiglio di proseguire gli studi con l’obiettivo di arrivare a una conoscenza di livello superiore.
Questo significa acquisire la necessaria padronanza tecnica sul basso, ma anche approfondire le materie
complementari (armonia, ear training, ritmiche ecc.) indispensabili per poter accompagnare e improvvisare in
qualsiasi genere musicale.
Vuoi ottenere i migliori risultati in maniera veloce, evitando gli errori più tipici (e difficili da
recuperare) di chi studia senza un programma e una meta precisa?
➢ Iscriviti al corso Bassista Contemporaneo Online, il primo corso professionale di basso elettrico che puoi
seguire comodamente da casa, utilizzando Internet. Anziché perdere tempo con materiali disorganizzati e
poveri di contenuto, spesso copie di copie di altri, questo è il corso di basso “tutto in uno” super
concentrato. I video seguono l’ordine delle lezioni del libro Bassista Contemporaneo, aggiungendo tutte le
spiegazioni e le dimostrazioni pratiche e facendoti sempre suonare assieme a me, proprio come nei 5
Passi. Decidi tu quando studiare, ma la struttura del corso è già pronta. Impari solo quello che ti
serve, senza fatica. In pochi mesi, un video alla volta, avrai risultati spettacolari.
➢ Se hai modo di venire a Bologna, iscriviti al BassLab.it®, l’unica scuola specializzata in Italia per bassisti e
contrabbassisti. Qui potrai frequentare i corsi costruiti sul Bassista Contemporaneo che hanno permesso a
tanti nostri studenti di diventare musicisti professionisti. Manda una mail a info@basslab.it e prendi
un appuntamento senza impegno per avere tutte le informazioni sui corsi più adatti a te.
➢ Iscriviti al blog bestofbass.wordpress.com, una vera miniera di articoli gratuiti contenenti spiegazioni,
esercizi e video didattici dedicati al mondo del basso e del contrabbasso. Non esiste niente del genere su
internet… almeno in lingua italiana!
In ogni caso, il Bassista Contemporaneo è il corso che ogni aspirante bassista dovrebbe seguire. Ti regalerà
tantissime soddisfazioni e la tua vita musicale cambierà per sempre.
http://www.bassistacontemporaneo.it/bassista-contemporaneo-online/