Nei seguenti periodi sottolinea una volta le subordinate esplicite e due volte le subordinate
implicite. Quindi riscrivi i periodi trasformando le subordinate implicite in esplicite e,
viceversa, le subordinate esplicite in implicite. SPECIFICA DI CHE SUBORDINATA SI
TRATTA.
1. Emir sostiene che non sa niente di questa faccenda.
Emir sostiene di non sapere niente di questa faccenda
5. Dal momento che avevo bisogno di una boccata d’aria sono uscita.
Nei seguenti periodi la subordinata evidenziata in corsivo è introdotta sempre dalla parola che.
Analizza ciascun che, indicando nello spazio tra parentesi se si tratta di un pronome relativo o
di una congiunzione subordinante.
1. Sono contento che tu abbia deciso di venire in vacanza con noi. ( pronome relativo )
2. È un peccato che non possa venire in vacanza con noi. (Congiunzione subordinante
)
3. Non sopporto le persone che dicono bugie. ( Pronome relativo )
4. L’idea che mi hai esposto mi sembra assolutamente irrealizzabile. ( Pronome relativo
)4
/6
Nelle seguenti frasi sottolinea la subordinata e indica che valore ha tra quelli proposti
3. Avendo letto il libro, Luca sapeva già il finale della storia ● causale ● relativa ● finale
4. Non voglio andare alla festa di cui mi hai parlato ● soggettiva ● dichiarativa ● relativa
5. Ho così fame che mangerei le gambe del tavolo ● soggettiva ● relativa ● consecutiva