Sei sulla pagina 1di 2

Benvenuti all’undicesimo giorno del laboratorio di Fiction University: Dall’idea al romanzo in 31 giorni.

I
primi dodici giorni si concentreranno sullo sviluppo della storia e sulla realizzazione di tutte le componenti,
in modo da poter costruire più facilmente la trama dell’intero romanzo.

Oggi ci occuperemo della scoperta del Tema del tuo romanzo.

Scoprire il tuo Tema


Spesso pensiamo al tema come alla Grande Cosa Letteraria in agguato ai margini del nostro lavoro – roba
da lezioni di Inglese e romanzi letterari, non qualcosa che si applichi alla narrativa commerciale. In realtà il
tema è solo l’elemento sottostante che connette tra loro tutti i pezzi di un romanzo. Così come un romance
riguarda l’amore di coppia, un horror la paura, i gialli la giustizia che deve trionfare. Il tema è l’anima del
romanzo.

Il tema approfondisce la storia e la fa entrare in risonanza con i lettori. Un grande libro riguarda qualcosa
che non è mai solo il meccanismo della trama.

Perché il tema del romanzo è importante?


I temi sono universali, il che aiuta i lettori a entrare in connessione con il romanzo a un livello più intimo e
profondo. I lettori potrebbero non percepirlo coscientemente, ma prima della fine del romanzo sentiranno
che il libro riguardava qualcosa che non si limitava alla trama e basta. Da un punto di vista tecnico, il tema è
un altro modo di aggiungere struttura alla nostra scrittura, così quando dobbiamo decidere se il
protagonista farà A oppure B, riusciamo a vedere quale scelta illustrerà il tema nel modo migliore. Ciò può
dare connessione con le scene precedenti e porre le basi per scene future. Quando descriviamo
l’ambientazione, i dettagli, le azioni, possiamo considerare parole e immagini che riflettano il tema in
qualche modo. Anche se non siamo obbligati a collegare qualsiasi elemento al tema, questo può essere un
utile strumento per eliminare il superfluo e mantenere ciò vale la pena.

Per i “pantsers” [sono gli scrittori che scrivono in modo spontaneo, senza pianificare, contrapposti a coloro
che prima pianificano, i “plotter”, n.d.t.]: se siete il tipo di scrittore che non vuole sapere come finisce un
romanzo prima di iniziare a scriverlo, il tema potrebbe essere il faro che vi guida e lo amerete – una
struttura senza un contorno preciso, ma allo stesso tempo una guida che vi permette di essere spontanei
quanto vi pare e piace.

Date un’occhiata ai vostri romanzi preferiti – specialmente i best seller. Sono romanzi spesso criticati
perché non sono abbastanza letterari, a dispetto dei milioni di lettori che li amano. E un libro amato da
milioni di lettori qualcosa di giusto lo sta facendo, anche se magari non è il vostro tipo di libro.

Jurassic Park è solo un romanzo su dinosauri che scappano e mangiano la gente, giusto? Ma guardate da
vicino e vedrete il tema lungo tutta la storia: è giusto che gli esseri umani giochino a fare Dio con la scienza?
Esistono confini che non devono essere superati solo perché possiamo farlo? Il passato non dovrebber
restare passato? Sono davvero argomenti succosi esplorati usando qualcosa che tutti hanno amato da
bambini: i dinosauri. La trama rende accessibile il tema.

Esplora possibili temi per il tuo romanzo


Quali concetti più estesi vuoi esplorare con la tua storia?
Se tu dovessi scegliere un cliché o un detto per descrivere il tuo romanzo, quale sarebbe? Come potresti
adattarlo in quanto tema?
Che tipo di problemi comuni vengono trattati nel romanzo? Puntano a un tema?
Ci sono difetti comuni o sogni comuni nei personaggi?
Se non sei sicuro di quale sia il tuo tema, prova a chiederti di cosa tratta il romanzo su una scala emotiva più
ampia. Non i dettagli della trama, o il personaggio con un problema, ma piuttosto l’emozione generale che
la trama aiuterà a mostrare. Determina che cosa viene esplorato nel concetto (paura, amore ecc.).
Probabilmente quello è il tema.
Esercizio: dichiara il tuo tema e spiega come lo mostrerai nel romanzo.
Scrivi il tema del tuo romanzo. Se ci sono dei temi legati ai personaggi, scrivi anche quelli. Sii tanto vago o
tanto preciso quanto ti serve in questa fase. Se hai solo un’idea generale, va bene così. Potrai sempre
affinarla più avanti.

Potrebbero piacerti anche