ii
Funzioni Addizionali .................................................................................. 20
EDIT ................................................................................................ 20
COPIA ............................................................................................. 21
ELIMINA .......................................................................................... 21
RINOMINA / CARTELLA NEW......................................................... 21
PROPRIETA’ ................................................................................... 22
ESCI................................................................................................ 22
DVD ................................................................................................ 22
AUDIO ............................................................................................. 23
SUBTITLE ....................................................................................... 23
ROTAZIONE FOTO ......................................................................... 23
TEMPO DI RIPRODUZIONE ........................................................... 23
GOTO.............................................................................................. 23
RISOLUZIONE PROBLEMI ......................................................................................... 24
Files Video Non Riproducibili..................................................................... 24
SPECIFICHE TECNICHE ............................................................................................ 25
INFORMATIVA SMALTIMENTO................................................................................... 26
iii
CARATTERISRTICHE PRINCIPALI
1
I INFORMAZIONI DI SICUREZZA
Riparazione
• Non collocate contenitori di liquidi nei prezzi del riproduttore. Se il liquido dovesse
penetrare si potrebbero verificare seri pericoli alla vostra sicurezza ed a quella del prodotto
che potrebbe danneggiarsi irreparabilmente.
• Non avvicinate calamite ed oggetti magnetici in genere (come amplificatori) vicino al
prodotto.
Ventilazione
La ventilazione per questo prodotto è assai importante. Fate in modo che il dispositivo ambia
ampi spazi liberi intorno onde agevolare il raffreddamento e la ventilazione in quanto alcuni
HDD scaldano in modo elevato e se la ventilazione viene limitata il prodotto potrebbe
danneggiarsi irreparabilmente e potreste perdere I vostri dati.
2
AMBIENTI OPERATIVI
3
Vista frontale :
Pulsante ON/OFF
Vista posteriore:
USB Host per Flash Disk USB Uscita Audio Digitale SPDIF Uscita HDMI audio/video
4
TELECOMANDO
5
Descrizione Funzioni Telecomando
6
INSTALLAZIONE DEL DISCO FISSO (solo per modello M-HDCL privo di HDD
interno)
7
COLLEGAMENTO AL COMPUTER
Il dispositivo verrà riconosciuto dal computer ed identificato come prima unità logica
disponibile (mass storage)
Note:
1. Sistemi operativi supportati : WINDOWS XP/ME/2000/Vista/Linux etc.
2. Quando è necessario scollegare l’unità non staccare semplicemente il cavo!
ATTENZIONE:
E’ necessario, per evitare perdite di dati o il blocco del sistema, utilizzare la procedura di
Rimozione sicura dell’hardware per scollegare MyMovie Classic dal PC cliccando sulla
apposita icona con la freccia verde in basso a destra nello schermo e seguendo le istruzioni.
Scollegare solo quando il sistema avverte che “E’ possibile rimuovere l’hardware”.
8
PARTIZIONAMENTO E FORMATTAZIONE
Appena l’unità è stata collegata e viene riconosciuta dal sistema operativo (ad es.
Windows 98SE, Me, 2000, XP, Vista o Mac OS 9.x or 10.x), è possibile formattare e
suddividere l’unità in partizioni. Per poter salvare dati sul disco fisso, è necessario che
sia presente un file system e che il disco sia diviso in sezioni che contengano tutti i dati
da salvare. Questo processo viene denominato formattazione.
Prima di poter utilizzare un disco fisso è necessario formattarlo. Durante la
formattazione vengono effettuate le operazioni descritte di seguito. Il sistema operativo
cancella tutti i dati del disco, lo esamina per verificare che tutti i settori siano integri,
segnala i blocchi danneggiati (ossia quelli graffiati) e crea tabelle interne contenenti gli
indirizzi che utilizzerà in seguito per trovare le informazioni di cui ha bisogno. Dopo la
formattazione, la capacità effettiva di storage disponibile varia a seconda dell’ambiente
operativo ed è generalmente pari a circa il 20% in meno dello spazio non formattato.
Nota importante: la maggior parte delle unità Medi@com Hard Disc viene formattata
con il formato FAT 32. Per usare un altro file system, è necessario riformattare l’unità
disco fisso. Di seguito, vengono fornite alcune informazioni che sono utili per decidere
quale formato di file system usare.
Dopo la formattazione, il disco fisso può essere diviso in sezioni chiamate partizioni.
Una partizione è una sezione dello spazio del disco riservato all’archiviazione dei dati,
appositamente creata per contenere file e dati. È possibile, ad esempio, creare tre
partizioni sull’unità: una partizione per i documenti Word, una per i fogli di calcolo e una
terza per i file multimediali.
9
Fare clic con il pulsante destro del mouse su Risorse
del computer, quindi scegliere Gestione.
10
la dimensione, un valore che indica la capacità disponibile ed uno status di "online".
Se il disco appare come "sconosciuto", cliccate con la tasto destro del mouse l'icona del
disco e selezionare “nuova partizione”. Una finestra si apre con il disco selezionato (tutti i
dischi sconosciuti possono essere visualizzati in questa finestra).
(Assicurarsi che la casella accanto a ciascun disco sia selezionata e fare clic su OK. Il
disco dovrebbe essere contrassegnato come un disco di base.
Se un disco appare come "dinamico", cliccare con il tasto destro l'icona del disco, quindi
selezionare Ripristina disco di base. Nel giro di pochi secondi, il disco dovrebbe essere
contrassegnato come un disco “Di base”.
Se un disco è contrassegnato con " Non inizializzato ", cliccare con il tasto destro l'icona
del disco e selezionare Inizializza disco. Un ulteriore finestra di dialogo che vi permette
di selezionare quali dischi inizializzare.)
Fare clic con il tasto destro nello spazio nel disco configurato non allocato e selezionare
Nuova partizione.
11
Cliccare Avanti per iniziare la creazione guidata nuova partizione.
Seleziona opzione Primaria o estesa e cliccare Avanti.
12
Specificare la dimensione della partizione Di default la partizione occupa tutto lo
spazio disponibile. Click Avanti.
13
Selezionare il formato della partizione ed assegnare una etichetta quindi cliccare Avanti
A questo punto, terminata la creazione della partizione, l’hard disk risulterà pronto
per essere utilizzato.
Partizionamento in FAT 32
14
COLLEGAMENTO AL TELEVISORE
Alimentazione
Usare solo alimentatore originale da 12V DC /2° per non danneggiare il dispositivo.
Selezionare la condizione di StandBy prima di rimuovere la alimentazione.
Non rimuovere la alimentazione con il dispositivo acceso e funzionante onde evitare
15
danneggiamenti irreversibili.
OPERATIVITA’
Menu Principale
16
Per selezionare la unità desiderata muoversi con le frecce ( , , , )e
PAGINA GENERALE
Setup.
17
IMPOSTAZIONE SPEAKER
E’ possibile selezionare il tipo di elaborazione audio a seconda del tipo di file che viene
riprodotto
AUDIO SETUP
In questa pagina è possibile configurare l’uscita audio digitale nonché il LPCM Digital
processing. L’uscita audio digitale può essere sia PCM che RAW.
Nota : Per leggere un DVD-video 5.1 con un sistema Home Theatre è necessario
selezionare DOWNMIX 5.1 Sound e USCITA AUDIO RAW.
18
PAGINA VIDEO
PAGINA PREFERITI
19
PAGINA DI USCITA
Per uscire dal SETUP è sufficiente premere ENTER o la freccia verso il basso.
In Questa pagina è anche possibile vedere le informazioni relative alla versione di Firmware
installato.
Nota importante: L’aggiornamento di Firmware può essere effettuato solo tramite SD card
o USB flash disk. Non aggiornare il Firmware direttamente dall’hard disk.
Funzioni Addizionali
tasto “ ”.
20
COPIA
La funzione di copia permette di copiare un file o una cartella in una posizione definita
dell’HDD. La funzione è ideale per copiare files da schede di memoria o USB Flash disk
onde poterli svuotare e riutilizzare. L’HDD deve essere partizionato in modalità FAT32.
volete copiare il file. Confermare la cartella con il tasto “ ” quindi selezionare il file
che volete copiare e premere il tasto “ ” per far apparire il sub-menu. Selezionare
Per le Memory Card è possibile effettuare una copia dei file premendo il tasto “ ” del
telecomando onde copiare sull’Hard Disk interno il file selezionato che di default verrà
copiato nella cartella selezionata.
Nota: I file presenti sull’ HDD non possono essere copiati su SD card o su USB flash disk.
ELIMINA
Permette di cambiare il nome di un file o di una cartella o di creare una nuova cartella
attribuendole un nome.
Selezionare il the file o la cartella, premere il tasto “ ” per far apparire il sub-menu e
21
Inserite il testo selezionando le lettere con l’utilizzo dei tasti di movimento e, quando
terminato, confermate con il tasto STOP “ ”.
Premendo il tasto “ ” cancellerete l’operazione mentre il tasto “ ” permette la
cancellazione dell’ultimo carattere inserito (BackSpace)
Note: non è possibile rinominare file e cartelle sulle schede di memoria.
PROPRIETA’
Selezionando questa funzione sarà possibile vedere le caratteristiche e proprietà del file
selezionato.
ESCI
DVD
Se avete memorizzato cartelle di tipo VIDEO_TS sul vostro MyMovie Classic, premendo il
tasto “ ” potrete accedervi direttamente per la navigazione/selezione.
22
AUDIO
SUBTITLE
Una volta avviata la riproduzione di file DVD che contengono sottotitoli multipli sarà possibile
selezionare con il tasto “ ” I differenti tipi di sottotitoli disponibili (ma solo se presenti nel
file).
ROTAZIONE FOTO
TEMPO DI RIPRODUZIONE
Una volta avviata la riproduzione dei video è possibile disattivare il timer relativo al tempo
non compare “OFF” sullo schermo. Attendere qualche secondo ed il timer verrà rimosso
GOTO
23
RISOLUZIONE PROBLEMI
Il numero dei metodi di encoding e la quantità di schemi di compressione usati per creare file
video è incredibilmente ampia e soggetta a continue variazioni.
Esistono ormai talmente tanti formati definiti standard che è seriamente possibile che alcuni
dei file video che scaricherete dalla rete o che vi verranno inviati possano non essere
riprodotti dal vostro lettore a causa di talune “modifiche” o “variazioni” nella loro creazione.
Anche se la estensione è corretta (MPEG4 o AVI) potrebbero non essere riprodotti. In
questo caso l’unico sistema efficace per poterli vedere è quello di usare un processo di
riconversione in modalità e formati realmente standard DivX, XviD MPEG4 tramite appositi
programmi o utilità.
24
SPECIFICHE TECNICHE
Compatibilità Video Sottotitoli SMI SRT SSA (Integrati nei VOB file di DVD )
Multi-Lingue per VOB
Uscite Audio/Video CVBS (audio/video composito) / HDMI video output, , Audio Stereo
Ottico digitale (SPDIF),
Sistema TV PAL/NTSC/Automatico
HDD supportati Hard Disk 3.5” SATA – Massima capacità 750 GB (1TB a seconda
dell’assorbimento)
Partizionamento HDD NTFS / FAT32 (raccomandata per Win98/ME/Mac e per gestione file
da TV)
25
INFORMATIVA SMALTIMENTO
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151” Attuazione delle
Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE, relativa alla riduzione dell’uso di sostanze
pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento
dei rifiuti.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla confezione indica che
il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri
rifiuti.
L’utente dovrà , pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di
raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore
al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno
ad uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dimessa al
riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad
evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo
dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle
sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
26