• SAP:
Sistemi ERP
• Personalizzazione
E’ eseguita dal programmatore che deve modificare alcuni
programmi o creare nuovi programmi, per far fronte ad esigenze
non previste dai programmi standard. Le modifiche riguardano
preferibilmente aspetti di dettaglio che non alterano la logica di
base dei programmi (esempio: layout di stampa).
Introduzione al sistema SAP
R/3
Architettura
Generalità sull’uso del sistema SAP
R/3
Introduzione
F4 Attivazione ricerca
tramite match code
CTRL + S Salvataggio o
registrazione dati inseriti
F3 Ritorno alla videata
precedente
Shift + F3 Ritorno alla prima videata
F1 Help
Generalità sull’uso del sistema SAP
R/3
LogOn
Generalità sull’uso del sistema SAP R/3
Menù principale: è possibile aprirne fino a sei
contemporaneamente
Generalità sull’uso del sistema SAP R/3
Help
Il sistema R/3 permette di visualizzare sullo schermo
diverse tipologie di funzioni di help.
…e appare
Generalità sull’uso del sistema SAP R/3
…e appare
Generalità sull’uso del sistema SAP R/3
Elementi della videata
Generalità sull’uso del sistema SAP R/3
Funzioni SAP
• un percorso di navigazione,
• inserendo un codice di transazione nel casella del campo di
comando e premendo invio
Generalità sull’uso del sistema SAP R/3
Esempio: per visualizzare un ordine di vendita, si imposta il
percorso:
Generalità sull’uso del sistema SAP R/3
… e si ha:
• partner di Installazione
• partner di Sviluppo
• partner di Consulenza
• partner di Hardware
• partner di Manutenzione
• partner di Training