Sei sulla pagina 1di 54

Indice

• SAP:

1. Integrazione dei processi aziendali:


- Sistemi ERP
2. Introduzione al sistema SAP R/3:
- Panoramica del prodotto
- Caratteristiche ed architettura
3. R/3 Client Server – Architettura a 3 livelli
- Strumenti per l’implementazione di SAP R/3
4. Generalità sull’uso del sistema SAP R/3
- Introduzione
- Il menu principale
- Elementi della videata
- Funzioni SAP
Indice
5. I programmi del sistema SAP
- Tabelle di database relazionale
- I programmi
6. Struttura organizzativa dell’azienda SAP:
- Generalità
- Tipologia di partner
- I partner di installazione
- Il mandante
SAP R/3
Integrazione dei processi aziendali

Sistemi ERP

ERP: Enterprise Resource Planning, termine nato agli inizi ’90


derivato dall’ MRP (Material Requirement Planning) destinato
alla programmazione della produzione e per la gestione dei
materiali nell’industria manifatturiera.

GESTIONE INTEGRATA DI TUTTE LE RISORSE che


partecipano alla realizzazione dei prodotti e/o dei servizi di
un’azienda e quindi totale copertura del processo gestionale.
Integrazione dei processi aziendali

I Sistemi ERP hanno rappresentato nel settore


dell'informatica uno degli eventi maggiormente innovativi degli
anni’ 90:
 Obbligatoria riorganizzazione per le aziende per sfruttarne i
vantaggi
 Rallentamento della crescita dei software gestionali
tradizionali
 Coinvolgimento dell’intero management aziendale in merito
all’adozione per una valutazione preventiva dei vantaggi
competitivi in termini di valore aggiunto per l’azienda e
soddisfazione delle persone.
Integrazione dei processi aziendali

Un ERP è dotato di versatilità nei controlli e nell’avvio


automatico di processi.

o Cosa succede se un’ azienda riceve la


richiesta di un ordine?
Integrazione dei processi aziendali

 Gli ERP hanno avuto la loro origine nei contesti manifatturieri


e nella pianificazione della produzione, ma, nella seconda
parte degli anni '90, la loro area di offerta si è ampliata ad
altre funzioni di "back office" come la gestione finanziaria e
quelle del magazzino, della logistica, del controllo qualità,
delle risorse umane.

 Oggi la gamma di applicazioni si è ulteriormente espansa


seguendo la linea dell'integrazione delle varie componenti dei
processi gestionali, ed includendo quindi funzioni di "front
office" (gestione del cliente), come la gestione automatizzata
delle forze di vendita, il commercio elettronico (e-commerce)
e i sistemi di supply chain management.
Integrazione dei processi aziendali

 Il vero sviluppo è dovuto a quelle società d’informatica che


hanno realizzato soluzioni impostesi come standard di
mercato; questo risultato è stato ottenuto fornendo prodotti
di software gestionale completi e modulari, in grado di
soddisfare praticamente tutte le esigenze di ogni tipo di
società.
Integrazione dei processi aziendali

Un ERP è costituto principalmente da:


• Software installati su complessi elaboratori elettronici
• Database complessi (anagrafiche clienti, materiali,
fornitori…)
Integrazione dei processi aziendali
Nello specifico un ERP è costituito da moduli software
indipendenti, ciascuno corrispondente a un’applicazione
aziendale, anche se questi moduli interagiscono in tempo
reale:
• gestione vendite e fatturazione clienti
• gestione spedizioni
• gestione materiali, acquisti e magazzini
• pianificazione produzione
• contabilità finanziaria
• controllo di gestione
• gestione delle risorse umane.
Integrazione dei processi aziendali

Vantaggi dell’adozione di un ERP:


• semplificazione dei processi
• abbattimento dei costi
• riduzione dei tempi complessivi di esecuzione di
un’applicazione
Integrazione dei processi aziendali

Criticità dell’adozione di un ERP:


• Complessità dovuta alla dimensione
• Costi elevati di:
– Acquisto
– Panificazione del sistema
– Installazione
– Parametrizzazione
– Manutenzione
– Sviluppo
• Risorse e strumenti necessarie difficilmente reperibili in
azienda
Integrazione dei processi aziendali

Per cui le aziende preferiscono soluzioni


scalabili, quindi modulari e integrabili in
tempi successivi,
come ad esempio, inizialmente installare moduli
relativi alla produzione e all’area finanziaria e
successivamente integrare con i moduli logistici,
risorse umane e magazzini.
Integrazione dei processi aziendali

La fase di installazione di un ERP prevede


una vera e propria modellazione sulle
caratteristiche e specifiche di un’ azienda.

Valorizzazione dei Parametri


( a cura di consulenti specializzati)
Introduzione al sistema SAP R/3
Panoramica del prodotto

• Dialogo con l’ utente tramite Windows (finestre, barre, popup,


pulsanti …)
• Ogni funzione singola interagisce simultaneamente con più
processi, e quindi il sistema stesso amministra i flussi logici e
rileva eventuali incongruenze
• E’ realizzato con il linguaggio di programmazione Abap/4
• Lavora con architettura client/server
Introduzione al sistema SAP
R/3
Caratteristiche ed architettura
• Sistema aperto
• Integrazione
• Elaborazione interattiva
• Uso su scala mondiale
• Progettato per ogni tipo di azienda
Introduzione al sistema SAP
R/3
Introduzione al sistema SAP R/3
• SAP è un sistema ERP strutturato di tipo client/server a
livelli. Esso quindi è costituito da sistemi componenti
interconnessi tra loro.
• Per interconnettere questi componenti, sono state
progettate, nell’architettura, delle interfacce.

• I componenti principali dell’architettura di SAP/R3 sono:


- Il sistema Kernel (raccolta di programmi eseguibili che
permette al sistema di funzionare, e una serie di
sottosistemi)
- Le interfacce (utente e delle comunicazioni ( scambio
datiR3/R3 o R3/altro sistema))
- La tecnologia dei componenti per i linguaggi di
programmazione
- I programmi applicativi
Introduzione al sistema SAP
R/3
Architettura
• L’idea di base della filosofia client/server è di supportare la
distribuzione di sistemi R/3 su diversi computers suddividendo i
sistemi in entità che forniscono servizi (servers) ed entità che
utilizzano questi servizi (clients).
• Se si accetta la possibilità di suddividere il sistema in aree
client/server, tutte le applicazioni R/3 sono automaticamente
supportate da una gerarchia di computer a 3 livelli.
• In cima sta un computer centrale che funziona come un database
server. E’ sostanzialmente responsabile dell’esecuzione di tutte
le modifiche al database. Il database server è circondato da
diversi computer dipartimentali.
Introduzione al sistema SAP
R/3
Architettura
R/3 Client Server – Architettura a
3 livelli
Strumenti per l’implementazione di SAP/R3

• Configurazione / parametrizzazione (Customizing)


Il consulente SAP modifica i parametri contenuti nei programmi
standard di SAP, senza modificare i programmi. La modifica dei
parametri aggiorna la logica dei programmi.
Le modifiche devono rispecchiare la struttura organizzativa e le
tipologie che meglio si adattano alle caratteristiche dell’azienda
in cui è stato installato il sistema.

• Personalizzazione
E’ eseguita dal programmatore che deve modificare alcuni
programmi o creare nuovi programmi, per far fronte ad esigenze
non previste dai programmi standard. Le modifiche riguardano
preferibilmente aspetti di dettaglio che non alterano la logica di
base dei programmi (esempio: layout di stampa).
Introduzione al sistema SAP
R/3
Architettura
Generalità sull’uso del sistema SAP
R/3
Introduzione

• L’interfaccia grafica (ciò che si sul sistema) è molto simile a


Windows, come anche il menù e la scelta delle funzioni, che in
realtà particolarità del sistema SAP.
Generalità sull’uso del sistema SAP R/3
Pulsanti e funzioni

Simbolo Tasto funzionale Descrizione

Invio Conferma dati inseriti

F4 Attivazione ricerca
tramite match code
CTRL + S Salvataggio o
registrazione dati inseriti
F3 Ritorno alla videata
precedente
Shift + F3 Ritorno alla prima videata

F12 Uscita dall’applicazione


Generalità sull’uso del sistema SAP R/3
Pulsanti e funzioni
Simbolo Tasto funzionale Descrizione

Ctrl + PagUp Passaggio alla visualizzazione


della prima pagina di una serie
di dati sviluppati su più pagine
PageUp Passaggio alla visualizzazione
della pagina precedente,
all’interno di una serie di dati
sviluppati su più pagine
PageDown Passaggio alla visualizzazione
della pagina successiva,
all’interno di una serie di dati
sviluppati su più pagine
Ctrl + PageDown Passaggio alla visualizzazione
dell’ultima pagina di una serie
di dati sviluppati su più pagine
-- Creazione di una nuova
sessione

F1 Help
Generalità sull’uso del sistema SAP
R/3
LogOn
Generalità sull’uso del sistema SAP R/3
Menù principale: è possibile aprirne fino a sei
contemporaneamente
Generalità sull’uso del sistema SAP R/3
Help
Il sistema R/3 permette di visualizzare sullo schermo
diverse tipologie di funzioni di help.

• Si possono ottenere informazioni circa uno specifico campo


premendo F1 oppure cliccando una volta posizionati sul suddetto
campo;
• E’ possibile accedere alla documentazione utente in SAP R/3
selezionando la libreria R/3 nel menu dell’Help. Nella schermata
che si presenta, potete scegliere tra una serie di argomenti. Per
ottenere passo per passo istruzioni circa la funzione che state
utilizzando, potete selezionare Help Ampliato nel menu dell’Help.
Generalità sull’uso del sistema SAP R/3
Messaggi dal sistema
A volte, quando si cerca di eseguire un comando il
sistema mostra un messaggio nella parte inferiore dello
schermo. Tale messaggio può essere di tre tipi:

• “I” equivale a dire messaggio di informazione.

• “W” equivale a dire messaggio di warning (avvertimento);


messaggio che avverte di ciò che succederà se si continua
ad eseguire un comando specifico.

• “E” equivale a dire messaggio di errore. Un messaggio di


errore vi informa che non potete eseguire un dato
comando, perchè ad esempio non ne siete autorizzati o
perchè non avete compilato correttamente un campo.
Generalità sull’uso del sistema SAP R/3
Match codes
Spesso quando volete compilare un campo, potete delimitare il
set di ricerca. Cliccare apparirà una schermata che chiederà
di identificare un metodo di ricerca:
Generalità sull’uso del sistema SAP R/3

…e appare
Generalità sull’uso del sistema SAP R/3

… inserire uno o più criteri di ricerca. Se non siete a conoscenza


del numero totale dei records o dell’intero nome ricercato,
potete inserirne soltanto una parte ponendo un asterisco alla
fine “*”. In particolare, se state ricercando un nome, potrebbe
essere utile porre l’asterisco “*” anche all’inizio della ricerca.

Cliccare se volete definire un range di criteri di ricerca.

Cliccare o premere INVIO per iniziare la ricerca.


Generalità sull’uso del sistema SAP R/3

…e appare
Generalità sull’uso del sistema SAP R/3
Elementi della videata
Generalità sull’uso del sistema SAP R/3
Funzioni SAP

E’ possibile eseguire le funzioni applicative seguendo:

• un percorso di navigazione,
• inserendo un codice di transazione nel casella del campo di
comando e premendo invio
Generalità sull’uso del sistema SAP R/3
Esempio: per visualizzare un ordine di vendita, si imposta il
percorso:
Generalità sull’uso del sistema SAP R/3
… e si ha:

oppure utilizzare il codice transazione VA03 da inserire nella casella


di campo di comando e premendo invio.
Generalità sull’uso del sistema SAP R/3
Se già ci si trova in una schermata e si vuole conoscere il
codice transazione, basta cliccare sul menu ‘Sistema’ e
scegliere ‘Stato’, per ottenere:
I Programmi del sistema SAP

I programmi di SAP sono dell’ordine delle centinaia di migliaia:

• programmi REPORT in linguaggio ABAP


• moduli di DIALOGO online in linguaggio ABAP
• programmi di sistema nei linguaggi C, C++, Java.

Ogni programma deve elaborare i dati contenuti in tabelle di


database relazionale; questi dati sono di varia natura ma
quelli che interessano prevalentemente i moduli applicativi di
SAP sono i dati anagrafici.
I Programmi del sistema SAP

Tabelle di database relazionale usate in SAP

Particolarmente in SAP vengono utilizzate i seguenti tipi di


tabelle:

• tabelle standard, create dallo standard di SAP e già disponibili


dopo la fase d’installazione
• tabelle utente, che possono essere create quindi da ogni
programmatore utilizzando specifici procedimenti
I Programmi del sistema SAP

… richiamando la transazione SE11, e indicando nella videata che appare


successivamente il nome della specifica tabella, ne possiamo visualizzare
le caratteristiche, come ad esempio i campi che la compongono:
I Programmi del sistema SAP

… indicando il nome della tabella VBAK (dati di testata degli ordini


di vendita)
I Programmi del sistema SAP
… il risultato è:
I Programmi del sistema SAP

… andando a cliccare sul tasto che permette di visualizzare


il contenuto di ogni singola riga campo per campo
I Programmi del sistema SAP

… non inserendo nessun dato e schiacciando invio


I Programmi del sistema SAP
… inserendo un particolare intervallo:
I Programmi del sistema SAP
I PROGRAMMI:

• REPORT: principalmente usati per produrre stampe, analisi statistiche,


elenchi, senza intervento dell’operatore.

• Qualunque operatore, purchè in possesso delle autorizzazioni specifiche può


visualizzare ed eseguire i programmi realizzati in linguaggio Abap/4.

• Sfruttando la transazione SE38


I Programmi del sistema SAP
I PROGRAMMI:
Considerando un programma già esistente: RFBELJ10
I Programmi del sistema SAP
Struttura organizzativa dell’azienda SAP
Generalità

• SAP è un’azienda europea che ha saputo esportare nel mondo un nuovo


modo di gestire le risorse delle imprese. Il suo successo è legato ad
R/3, è un sistema gestionale integrato e abbastanza complesso,
suddiviso in aree applicative, che sono i settori o le zone di operatività
di un’azienda.

• L’Azienda SAP, nata in Germania negli anni ’70 è stata progettata


inizialmente per servire le esigenze delle aziende di produzione chimica.

• Successivamente, il progetto non solo è stato ampliato per poter


sviluppare la quasi totalità delle applicazioni gestionali delle aziende, ma
è stato anche diffuso in tutti i Paesi del mondo. Anche i centri di
competenza sono stati costituiti in tutti i Paesi del mondo.

• L’attività di SAP viene svolta anche attraverso la collaborazione di


aziende collegate a SAP, chiamate partner che sono società di
informatica o di software, dotate di diverse specializzazioni e hanno il
compito di supportare o sostituire SAP nell’esecuzione di attività
caratterizzate dalle suddette specializzazioni.
Struttura organizzativa dell’azienda SAP
Tipologia di partner:

• partner di Installazione
• partner di Sviluppo
• partner di Consulenza
• partner di Hardware
• partner di Manutenzione
• partner di Training

Il partner ha il compito di acquisire aziende interessate a


ricevere un servizio specializzato di SAP; queste aziende a tutti
gli effetti diventano clienti diretti del partner: ovviamente SAP
richiede in cambio, per ogni cliente acquisito, il versamento di
una royalty. Inoltre SAP richiede alle aziende che vogliono
entrare a far parte del gruppo dei suoi partner la presenza di
particolari requisiti tecnici e l’accettazione della regola di dover
raggiungere determinate quote di acquisizioni commerciali
fissate da SAP. Ovviamente anche SAP in prima persona svolge le
suddette attività specializzate, salvo il fatto che ogni attività
svolta direttamente da SAP riguarda prevalentemente solo
aziende molto importanti dal punto di vista strategico.
Struttura organizzativa dell’azienda SAP
I partner di installazione
Compito:

• Definire con esattezza i componenti hardware del sistema


client/server da installare e cioè ubicazione, marca e modello
di:
- database server (sistema operativo, DBMS)
- application servers (sistema operativo, DBMS)
- presentation servers (tipo di interfaccia grafica)
- mandanti (client)
Si tratta di specialisti del sistema di base che effettuano l’installazione
con modalità diverse a seconda della marca e del modello dell’hardware
(con precisazione di sistema operativo, DBMS e, dove serve, tipo di
interfaccia grafica) su cui va installato il componente. In questa fase
potrebbero essere anche definiti i moduli applicativi (esempio:
Contabilità, Vendite, Magazzino) che l’Azienda richiede di installare
almeno inizialmente.
A loro si affiancano i partner di consulenza funzionale, che
rilevano le modifiche da apportare al sistema per servire le esigenze
dell’azienda in cui va installato SAP e suggeriscono le modifiche da
apportare all’organizzazione dell’azienda per una razionale installazione
del sistema.
Struttura organizzativa dell’azienda SAP
Il mandante

• Il mandante (o client) è teoricamente il componente hardware e


software da cui parte la formulazione delle richieste di
elaborazioni che devono essere eseguite dal server ed è colui che
riceve, di ritorno dal server, il risultato di quelle elaborazioni.
• In pratica il client, dal punto di vista software, è quella versione
del sistema SAP/R3 utilizzabile da un ben determinato ambiente
di lavoro (identificabile con l’ufficio o con il reparto di un
utente).
• La diversità rispetto allo standard è costituita sostanzialmente
da autorizzazioni e divieti all’uso di determinate operazioni,
richieste dall’ufficio e suggerite dal consulente funzionale.
• Ogni sottosistema all'interno di ogni istanza è conosciuto come
un "client di SAP".
• Deve essere chiaro che postazioni di lavoro diverse possono
essere controllate dallo stesso client (esempio tutti i PC
installati in uno stesso ufficio), ma non tutte le postazioni di
lavoro sono controllate dallo stesso client.
Struttura organizzativa dell’azienda SAP
Il mandante
Nella maggior parte dei casi concreti delle aziende, i client più
utilizzati sono:
• il mandante di test: sotto il controllo di questo mandante il
consulente effettua sostanzialmente le operazioni di
parametrizzazione
• il mandante di sviluppo: sotto il controllo di questo mandante i
programmatori Abap effettuano le personalizzazioni richieste
(creazione di nuovi programmi o modifiche di programmi
esistenti)
• il mandante di qualità: sotto il controllo di questo mandante
l’ufficio controllo qualità dell’azienda verifica la correttezza
delle modifiche effettuate nel mandante di test e in quello di
sviluppo.
• il mandante di produzione (cioè il mandante dove si producono i
dati reali dell’azienda) che è il nome generico che si dà al gruppo
dei mandanti caratteristici di ogni ufficio specifico dell’azienda;
quindi i mandanti configurati per l’ufficio vendite, il servizio di
contabilità, l’ufficio acquisti, gli uffici di produzione logistica,
l’ufficio del personale, e così via, costituiscono, nel loro
complesso il mandante di produzione.
• Il mandante di training, chiamato IDES secondo la nomenclatura
standard, e progettato per i corsi di formazione SAP

Potrebbero piacerti anche