Sei sulla pagina 1di 3

Controllo elettronico della stabilità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il controllo elettronico della stabilità, in acronimo ESP


(dall'inglese Electronic Stability Program), ESC (Electronic Stability
Control), VDC (Vehicle Dynamic Control), VSC (Vehicle Stability
Control) o DSC (Dynamic Stability Control) è un'unità di controllo
elettronico o sistema integrato di sicurezza attiva per autoveicoli.

Indice
Descrizione
Spia dell'ESP
Componenti
Funzionamento
Integrazioni
Normative
Tecnologie correlate
Note
Collegamenti esterni

Descrizione
Spia dell'ESP
Si tratta di un sistema per il controllo della stabilità dell'automobile,
che agisce in fase di sbandata, regolando la potenza del motore e
frenando le singole ruote con differente intensità in modo tale da ristabilizzare l'assetto della vettura.

Tale dispositivo è efficace nel correggere sia eventuali situazioni di sovrasterzo o sottosterzo, che si possono
verificare in caso di errata impostazione di una curva, sia in caso di improvvisa deviazione di traiettoria,
evitando lo sbandamento del veicolo.

Da poco, alcuni veicoli commerciali dispongono dell'Adaptive ESC, capace di modificare il tipo di
intervento in base al peso del mezzo e quindi, al carico che al momento viene trasportato. Si tratta di
un'evoluzione dell'ESC, basata sui MEMS prodotti da STMicroelectronics, una tecnologia la cui funzione
era di fermare la frenata prima di un blocco e slittamento delle ruote.

Dal 2014, in Europa, esordisce l'Enhanced Transitional Stability (ETS), abbinato a ESC, un sistema
predittivo antislittamento che analizza le condizioni di guida e interviene in anticipo rispetto a una
potenziale perdita di controllo da parte del guidatore.

Componenti

L'ESC si avvale di alcune informazioni che arrivano dalla vettura stessa in movimento:
4 sensori di velocità (uno per ruota) integrati nel mozzo ruota che comunicano alla centralina
la velocità istantanea di ogni singola ruota.
1 sensore di angolo di sterzo, che comunica alla centralina la posizione e i movimenti del
volante e quindi le intenzioni del guidatore.
3 accelerometri (uno per asse spaziale) normalmente posizionati a centro vettura, indicano
alla centralina le forze agenti sull'automobile.
alcuni sensori già presenti sulla gestione motore come la posizione della farfalla
dell'acceleratore e il sensore del freno.

Funzionamento

La centralina interviene sia sull'alimentazione del motore (riducendone la coppia) sia sulle singole pinze
freno, correggendo la dinamica della vettura. In particolar modo in caso di sottosterzo i freni intervengono
frenando la ruota posteriore interna alla curva, creando un momento meccanico opposto alla sbandata,
mentre in caso di sovrasterzo viene frenata la ruota anteriore esterna alla curva, generando sempre un
movimento opposto.

Integrazioni

Questo sistema è generalmente associato ai sistemi di controllo della trazione (TCS) e all'antibloccaggio
delle ruote (ABS), essendo di fatto complementari nel mantenimento della stabilità del veicolo nelle varie
condizioni di marcia, come nelle frenate più decise in curva, sul bagnato o fondo a bassa aderenza e in caso
di frenata con aderenza diversa sulle ruote.

Normative
L'Unione europea ha deciso di rendere il sistema obbligatorio per gli autoveicoli di nuova omologazione a
partire dal 1º novembre 2011[1], mentre per i modelli già in vendita oppure omologati in data antecedente,
tale obbligo decorre dal novembre 2014[2]. Da quel momento tutti gli autoveicoli di nuova immatricolazione
dovranno in ogni caso disporre di serie del dispositivo.

A partire dal 1º gennaio 2013, per altri autoveicoli di nuova omologazione, quali minivan con più di otto
posti a sedere, pullman e autobus, nonché per tutti i veicoli commerciali dal peso superiore alle 3,5
tonnellate, il sistema ESC verrà obbligatoriamente corredato da altri ausili alla sicurezza attiva, quali il
sistema di frenata automatica (AEB) per prevenire i tamponamenti, e il segnalatore di cambio corsia, onde
evitare uscite di strada dovute a un "colpo di sonno" del conducente[3].

Tali sistemi di corredo, sono divenuti obbligatori per tutti i veicoli di nuova immatricolazione a partire dal 1º
gennaio 2015[3].

L'ESC era già obbligatorio da alcuni anni in altri paesi come USA, Canada, Israele e Australia, su tutte le
vetture di nuova immatricolazione.

Tecnologie correlate
ABS - Sistema anti bloccaggio
ASR o TCS - Controllo della trazione
CBC - Cornering Brake Control
EBD - Ripartitore elettronico di frenata
Note
1. ^ Esp di serie nel 2011 Svolta per la sicurezza (http://www.repubblica.it/2009/03/motori/motori-
marzo3-09/esp-obbligatorio/esp-obbligatorio.html)
2. ^ Ue, da 2012 obbligo ESP su auto, ma possibile deroga a 2014 (http://www.ansa.it/motori/noti
zie/rubriche/normativa/2011/11/25/visualizza_new.html_13892746.html)
3. ESC/ESP Auto obbligatorio per legge dal 2012 anche in Europa (http://www.autopareri.com/for
um/elettronica-e-tecnologie-per-la-sicurezza/46886-esc-esp-auto-obbligatorio-per-legge-dal-20
12-anche-europa.html)

Collegamenti esterni
Bosch-ESCerience (http://www.bosch-esperience.it), da Bosch, primo produttore mondiale del
sistema per il controllo della stabilità, dati, informazioni e video sull'ESC.

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Controllo_elettronico_della_stabilità&oldid=104171982"

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 21 apr 2019 alle 14:58.

Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.

Potrebbero piacerti anche

  • Signor Nessuno
    Signor Nessuno
    Documento1 pagina
    Signor Nessuno
    orlando caira
    Nessuna valutazione finora
  • Tizio, Caio e Sempronio
    Tizio, Caio e Sempronio
    Documento3 pagine
    Tizio, Caio e Sempronio
    orlando caira
    Nessuna valutazione finora
  • Nomen Nescio
    Nomen Nescio
    Documento2 pagine
    Nomen Nescio
    orlando caira
    Nessuna valutazione finora
  • Pinco Pallino
    Pinco Pallino
    Documento5 pagine
    Pinco Pallino
    orlando caira
    Nessuna valutazione finora
  • Patriziato (Venezia)
    Patriziato (Venezia)
    Documento17 pagine
    Patriziato (Venezia)
    orlando caira
    Nessuna valutazione finora
  • Seconda Crociata
    Seconda Crociata
    Documento15 pagine
    Seconda Crociata
    orlando caira
    Nessuna valutazione finora
  • Marco Polo
    Marco Polo
    Documento23 pagine
    Marco Polo
    orlando caira
    Nessuna valutazione finora
  • Automobile
    Automobile
    Documento4 pagine
    Automobile
    orlando caira
    Nessuna valutazione finora
  • Federico Barbarossa
    Federico Barbarossa
    Documento19 pagine
    Federico Barbarossa
    orlando caira
    Nessuna valutazione finora
  • Sacro Romano Impero
    Sacro Romano Impero
    Documento17 pagine
    Sacro Romano Impero
    orlando caira
    Nessuna valutazione finora
  • Impero OttomanoImpero Ottomano
     Impero OttomanoImpero Ottomano
    Documento38 pagine
    Impero OttomanoImpero Ottomano
    orlando caira
    Nessuna valutazione finora
  • Triplice Alleanza (1882)
    Triplice Alleanza (1882)
    Documento15 pagine
    Triplice Alleanza (1882)
    orlando caira
    Nessuna valutazione finora
  • L'Aeroplano Del Papa
    L'Aeroplano Del Papa
    Documento4 pagine
    L'Aeroplano Del Papa
    orlando caira
    Nessuna valutazione finora
  • Zelota
    Zelota
    Documento5 pagine
    Zelota
    orlando caira
    Nessuna valutazione finora
  • Eone (Teologia)
    Eone (Teologia)
    Documento4 pagine
    Eone (Teologia)
    orlando caira
    Nessuna valutazione finora
  • Aconitum Napellus
    Aconitum Napellus
    Documento12 pagine
    Aconitum Napellus
    orlando caira
    Nessuna valutazione finora