Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La violenza maschile contro le donne tra Novecento e nuovo secolo. I processi di mutazione.
A partire dai testi presentati, i protagonisti della tavola rotonda dialogheranno di espressioni e strategie di prevenzione della violenza di
genere.
Con: Marina Calloni (Università Milano-Bicocca), Marilisa D’Amico (Università degli Studi di Milano), Marco Deriu (Università di Parma), Patrizia Farina (Università
Milano-Bicocca), Carmen Leccardi (Università Milano-Bicocca), Sveva Magaraggia (Università Milano-Bicocca), Lea
Melandri (Fondazione Elvira Badaracco) invitata, Roberto Poggi (Associazione Cerchio degli uomini di Torino), Elisabetta Ruspini (Università Milano-Bicocca) e
Tiziana Vettor (Università Milano-Bicocca).
Accidenti, Manzoni! A pranzo da Don Rodrigo, ovvero I linguaggi Trasformazioni contemporanee. Lavoro e politica nel Novecento
della sopraffazione. Dibattito pubblico incentrato sui due recenti pubblicazioni
Manzoni come grande scrittore civile, capace di mettere a dedicate alle trasformazioni del lavoro e della politica nell’età
fuoco con sorprendente lucidità questioni e dilemmi della realtà contemporanea.
contemporanea.
Con: Giuseppe Berta (Università Bocconi), Barbara Bracco (Università Milano-
Con: Emanuele Banfi, già professore ordinario di Linguistica generale presso il Bicocca), Enzo Fimiani (Università di Pescara), Serafino Negrelli (Università
Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Milano-Bicocca), Tiziano Treu (Presidente CNEL).
Con: Anna Chiara Cimoli (ABCittà/Liceo Crespi, Busto Arsizio); Lorena Giuranna (Museo
GIOVEDÌ 16/11 - H 18:00-20:00 MA*GA, Gallarate), Federica Pascotto (Palazzo Grassi/Punta della Dogana, Venezia),
Villa di Breme Forno (Università Milano-Bicocca), Edificio U46, Via Maria Elena Santomauro (Museo del Novecento, Milano), Mara Sugni (Villa Carlotta,
Martinelli 23, Loc. Tremezzo, Como), Cristian Zanelli (ABCittà, Biblioteca vivente), Franca Zuccoli
Cinisello Balsamo (Università Milano-Bicocca)
Con: Micaela Castiglioni (Università Milano- Bicocca), Claudio Mustacchi (Docente SUPSI, Lugano), Silvia Quadrino (Pedagogista e Psicoterapeuta
Istituto Change, Torino), Marco Venturino (Medico anestesista, IEO, Milano).
Partecipa ad almeno 3 degli eventi Bicocca per BookCity Milano 2017 e ottieni il
tuo certificato digitale: “Open Badge Bbetween 2017 Writing - BookCity Partecipante”
Coordinamento calendario: Università degli Studi di Milano-Bicocca - Area della Comunicazione - Settore Rapporti
con il Territorio, Progetti Speciali di Divulgazione Culturale e Scientifica, Programmi di Formazione Trasversale
Informazioni: Università degli Studi di Milano Bicocca | Distretto Bicocca
Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 | 20126 Milano
tel. 02.64486327/ 6143 / 6561, email: bookcitybicocca@unimib.it
Pieghevole disponibile nelle location e ai punti informazioni presenti nel campus universitario Bicocca dal 14/11 al 17/11
#BCM17
Con: Carla Acerbi (Cultrice della materia per l’insegnamento di Pedagogia Sociale, ex collaboratrice FOM, FOI, collaboratrice di Fondazione Clerici,
Milano) Lisa Brambilla (Assegnista di ricerca, Dipartimento di scienze umane per la formazione, Università Milano-Bicocca), Don Stefano Guidi
(Direttore della FOM-Fondazione Oratori Milanesi), Antonella Loconsolo (Presidente della Sezione Anpi Pratocentenario, Milano), Marialisa Rizzo
(Dottoranda di ricerca, Dipartimento di scienze umane per la formazione, Università Milano-Bicocca), Sergio Tramma (Professore associato di
Pedagogia sociale e Presidente del Corso di Studi in Scienze dell’Educazione, Università Milano-Bicocca).
Con: Stefano di Marino (scrittore), Alberto Leporati (Università Milano- Con: Edoardo Boncinelli (relatore), Laura Cipolla (Università Milano-
Bicocca), Disma Pestalozza (giornalista di Radio Popolare), Stefano Ricci Bicocca, moderatore)
(avvocato)
Ogni volta che si racconta una storia (in occasione del Premio Bollate Book 2017)
Attraverso letture, narrazioni, riflessioni, Marco Baliani traccerà una mappa di esperienza fondate sull’oralità dai tempi
antichi fino al Novecento e oltre. Alla fine dell’incontro consegna del Premio Bollate Book 2017, alla presenza del Prof.
Sergio Tramma e della giuria composta da Alessandro Bertante, Catia Bianchi, Angela Borghesi, Benedetta Centovalli,
Silvana La Spina
L’incontro è aperto a un numero massimo di 20 persone. Le richieste devono essere inviate a bookcitybicocca@unimib.it entro il 06/11 e
riportare nome, cognome, luogo e data di nascita, numero del documento d’identità e numero di telefono. Successivamente verrà inviata
un’email di conferma.
Partecipa ad almeno 3 degli eventi Bicocca per BookCity Milano 2017 e ottieni il
tuo certificato digitale: “Open Badge Bbetween 2017 Writing - BookCity Partecipante”
Coordinamento calendario: Università degli Studi di Milano-Bicocca - Area della Comunicazione - Settore Rapporti
con il Territorio, Progetti Speciali di Divulgazione Culturale e Scientifica, Programmi di Formazione Trasversale
Informazioni: Università degli Studi di Milano Bicocca | Distretto Bicocca
Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 | 20126 Milano
tel. 02.64486327/ 6143 / 6561, email: bookcitybicocca@unimib.it
Pieghevole disponibile nelle location e ai punti informazioni presenti nel campus universitario Bicocca dal 14/11 al 17/11