Sei sulla pagina 1di 2

PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civiltà umanistico-rinascimentale (1380-1492)

CAPITOLO IV Il poema cavalleresco alle corti di Firenze e di Ferrara 1

T13 ON LINE Matteo M. Boiardo


Bradamante si rivela a Ruggiero
[Orlando innamorato III, Bradamante è una fanciulla cristiana che si veste e si comporta come un fiero cavaliere. Mentre va a Pa-
V, 38-43] rigi a portare aiuto a Carlo assediato viene assalita da Rodamonte e difesa da un cavaliere a lei scono-
sciuto, il musulmano Ruggiero. Allontanatosi Rodamonte, Bradamante e Ruggiero restano soli. La don-
na chiede a Ruggiero chi sia ed egli risponde di essere discendente di Ettore difensore di Troia. Mentre
Ruggiero parla, Bradamante lo guarda e se ne innamora. A questo punto è Ruggiero che vuol sapere il
nome del cavaliere sconosciuto. Allora Bradamante dice il proprio nome, si toglie l’elmo e si rivela una
bionda fanciulla. Ruggiero resta abbagliato dalla sua bellezza, ma in quel preciso istante l’idillio si in-
terrompe e l’azione riprende: giungono cinque cavalieri che aggrediscono Bradamante.

da M.M. Boiardo, Orlando 38


innamorato, a cura di G.
Anceschi, Rizzoli, Milano 1986
[1978]. Non avea tratto Bradamante un fiato,
Mentre che ragionava a lei Rugiero,
E mille volte lo avea riguardato
Giù dalle staffe fin suso al cimero;
E tanto gli parea bene intagliato,
Che ad altra cosa non avea il pensiero:
Ma disiava più vederli il viso
Che di vedere aperto il paradiso.

39
E stando così tacita e sospesa,
Rugier sogionse a lei: – Franco barone,
Volentier saprebbi io, se non ti pesa,
Il nome tuo e la tua nazïone, –
E la donzella, che è d’amore accesa,
Rispose ad esso con questo sermone:
– Così vedestù il cor, che tu non vedi,
Come io ti mostrarò quel che mi chiedi.

40
Di Chiaramonte nacqui e di Mongrana.
Non so se sai di tal gesta nïente,
Ma di Ranaldo la fama soprana
Potrebbe essere agionta a vostra gente.
A quel Ranaldo son sôra germana;
E perché tu mi creda veramente,
Mostrarotti la faccia manifesta –;
E così lo elmo a sé trasse di testa.

41
Nel trar de l’elmo si sciolse la treccia,
Che era de color d’oro allo splendore.
Avea il suo viso una delicateccia

metrica Ottave. donna, poiché ella è completamente coperta dall’arma- 2 gesta: stirpe.
tura. 3 soprana: altissima; Ranaldo è infatti un Chiara-
38 1 tratto…un fiato: fatto un respiro. 3 saprebbi: saprei. monte.
2 mentre Ruggiero le parlava. 4 nazïone (= nascita): famiglia, casato. 4 agionta: giunta; vostra gente: gli Africani, poiché Rug-
4 Cioè dal capo, ricoperto dal cimero (= cimiero, la de- 6 sermone: discorso. giero milita nel loro esercito.
corazione posta sull’elmo), ai piedi, infilati nelle staffe. 7 vedestù (= vedessi tu): potessi tu vedere; se infatti 5 sôra germana: sorella carnale.
5 bene intagliato: ben fatto [: bello di corporatura]. Ruggiero vedesse il cuore di Bradamante, capirebbe che 7 ti mostrerò chiaramente (manifesta) il mio volto.
7 disiava: desiderava. ella si è innamorata di lui. 8 trasse: tolse.
39 1 tacita e sospesa: in silenzio e in attesa. 8 mostrarò: mostrerò. 41 1 Nel trar: Quando si tolse.
2 sogionse: soggiunse; Franco barone: nobile barone; 40 1 Chiaramonte e Mongrana sono due nobili famiglie 2 allo splendore: per lo splendore.
Ruggiero non ha ancora capito che Bradamante è una di vassalli di Carlo Magno. 3 delicateccia: delicatezza.

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese LETTERATURA STORIA IMMAGINARIO [G. B. PALUMBO EDITORE]
PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civiltà umanistico-rinascimentale (1380-1492)
CAPITOLO IV Il poema cavalleresco alle corti di Firenze e di Ferrara 2

T13 ON LINE Matteo M. Boiardo ~ Bradamante si rivela a Ruggiero

Mescolata di ardire e de vigore;


E labri, il naso, e cigli e ogni fateccia
Parean depenti per la man de Amore,
Ma gli occhi aveano un dolce tanto vivo,
Che dir non pôssi, ed io non lo descrivo.

42
Ne lo apparir dello angelico aspetto
Rugier rimase vinto e sbigotito,
E sentissi tremare il core in petto,
Parendo a lui di foco esser ferito.
Non sa pur che si fare il giovanetto:
Non era apena di parlare ardito.
Con l’elmo in testa non l’avea temuta,
Smarito è mo che in faccia l’ha veduta.

43
Essa poi cominciò: – Deh bel segnore!
Piacciavi compiacermi solo in questo,
Se a dama alcuna mai portasti amore,
Ch’io veda il vostro viso manifesto. –
Così parlando odirno un gran rumore;
Disse Rugiero: – Ah Dio! Che serà questo? –
Presto se volta e vede gente armata,
Che vien correndo a lor per quella strata.

5 e labri: le labbra; e cigli: le ciglia; fateccia: fattezza. 4 sembrandogli di essere ferito dal fuoco [: la passio- 43 1 Essa: Ella.
6 depenti per: dipinti da. ne amorosa]. 2 piacciavi (= vi piaccia): formula di cortesia: siate co-
7 un dolce tanto vivo: una dolcezza così intensa. 5 pur: neppure; che si fare: che cosa fare. sì gentile da.
8 pôssi: si può. 6 non aveva il coraggio (era ardito) nemmeno (apena) 3 portasti: portaste.
42 1 Ne lo apparir: All’apparire. di parlare. 4 manifesto: apertamente.
2 sbigotito:turbato. 7 Cioè quando l’aveva vista combattere. 5 odirno: udirono.
3 sentissi: si sentì; per l’emozione. 8 mo: adesso. 8 a lor: verso di loro; strata: strada.

guida alla lettura


La donna guerriera
Il motivo della donna-guerriera risale alla figura di Camilla nell’Enei- giunge il culmine nell’ottava 41, quando la fanciulla si toglie l’elmo con
de. Viene ripreso da Boiardo con Bradamante, la cui figura tornerà nel- la scusa di mostrare la propria somiglianza al fratello Rinaldo e in
l’Orlando furioso di Ariosto. In Tasso la donna-guerriera sarà Clorinda, realtà per offrire la propria bellezza agli sguardi di Ruggiero: a questo
uccisa da Tancredi che pure ne è innamorato ma che non l’ha ricono- punto, la treccia bionda raccolta sotto l’elmo si scioglie e Bradaman-
sciuta vestita da guerriero. Passando dalla letteratura classica a quel- te appare nella delicatezza del volto e nella dolcezza dello sguardo.
la umanistica, il motivo guerresco si fonde a quello amoroso. In Boiar- L’idillio è assai breve: ecco di nuovo, infatti, il rumore delle armi, che
do il motivo erotico è evidente già nella strofa 38: Bradamante si in- vi pone fine. Tutto l’incanto di quella treccia bionda sta proprio nella
namora di Ruggiero per la prestanza fisica di lui («tanto gli parea be- fugacità del suo apparire in mezzo al tumulto dei duelli e alla cru-
ne intagliato»…). L’erotismo (un erotismo gentile, assai sfumato) rag- deltà della guerra.

Il motivo encomiastico
L’episodio qui riportato è assai importante ai fini encomiastici del poe- to da Boiardo che lascia incompiuto l’Innamorato, ma sarà ripreso e
ma. Nel progetto di Boiardo, dall’amore di Bradamante e di Ruggiero sviluppato pochi anni dopo da Ariosto nell’Orlando furioso.
sarebbe dovuta nascere infatti la casata d’Este. Il tema non verrà svol-

esercizi
Analizzare e interpretare
1 In che misura il motivo guerriero dà risalto a quello amo- 3 Bradamante presenta vari aspetti: è donna-angelo, è donna-
roso? guerriera, è donna desiderosa e seducente. Rintracciali nel
testo. Quale immagine ti sembra prevalere?
2 Quale ruolo gioca l’effetto-sorpresa nella tecnica narrativa
dell’episodio?

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese LETTERATURA STORIA IMMAGINARIO [G. B. PALUMBO EDITORE]

Potrebbero piacerti anche