Sei sulla pagina 1di 4

Estetica A

 Kant, Critica della facoltà di giudizio, ed. it. a cura di E. Garroni e H.


Hohenegger, Einaudi, Torino 1999 e ss.
 (altra edizione consigliata: I. Kant, Critica del Giudizio, ed. it. a cura di M.
Marassi, con testo tedesco a fronte, Bompiani, Milano 2004);
 un testo a scelta tra: E. Cassirer, Vita e dottrina di Kant, tr. it. di G.A. De Toni,
Castelvecchi, Roma 2016;
 O. Höffe, Immanuel Kant, tr. it. di S. Carboncini, Il Mulino, Bologna 1986 e ss.
 Si consiglia, inoltre, la lettura di F. Menegoni, La Critica del giudizio di Kant:
introduzione alla lettura, Carocci, Roma 1995.
 Per i non frequentanti: oltre ai testi in programma si rende obbligatoria la lettura
di: F. Menegoni, La Critica del giudizio di Kant: introduzione alla lettura, Carocci,
Roma 1995;
 F. Vercellone-A. Bertinetto-G. Garelli, Storia dell'estetica moderna e
contemporanea, Il Mulino, Bologna 2003.
 F. Nietzsche, La gaia scienza, trad. it. e cura di C. Gentili, Einaudi, Torino 2015
(l'Introduzione e il Commento sono considerati parte integrante del programma
d'esame);
 C. Gentili, Introduzione a Nietzsche, Il Mulino, Bologna 2017.

Estetica B
 F. Nietzsche, La nascita della tragedia, a cura di V. Vivarelli, Einaudi, Torino 2009
(primi 10 capitoli);
 F. Nietzsche, Il servizio divino dei greci, a cura di M.P. Löwenstein, Adelphi,
Milano 2012 (pp. 1-80);
 W.F. Otto, Dioniso. Mito e culto, Il Melangolo, Genova 2006;
 F. Cattaneo, Macchie luminose nella notte. Sul ruolo dell'arte nel "Nascita della
tragedia" a partire dal rovesciamento del platonismo, in «Estetica. Studi e
ricerche» n. 1(2018), pp. 75-95;
 F. Cattaneo, La presenza degli dèi. Filosofia e mito in Friedrich Nietzsche e
Walter F. Otto tra verità e bellezza, Orthotes, Salerno 2019.
 W.F. Otto, Gli dèi della Grecia, a cura di G. Moretti e A. Stavru, Adelphi, MIlano,
2004 (pp. 133-281);
 W.F. Otto, Le Muse e l'origine divina della parola e del canto, a cura di S. Mati,
Fazi, Roma 2005 (pp. 25-46 e 85-106);
 W.F. Otto, Theophania. Lo spirito della religione greca antica, a cura di A.
Caracciolo, Il Melangolo, Genova 1996.
 I non frequentanti devono aggiungere: K. Held, Ci vediamo da Platone! Un
viaggio filosofico nel Mediterraneo, Morcelliana, Brescia 2018.
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
 Feynman R. P., Leighton R. B., Sands M. [1965], "Comportamento
quantistico", La fisica di Feynman, Zanichelli, Bologna 2001 (vol. III, cap. 1) [*]
 Lupacchini R., Nella mente della natura. La scienza della luce e la dottrina delle
ombre,  ETS, Pisa 2020 (capp. 1-2 [escluso § 1.2], 5)
 Stillwell J., Da Pitagora a Turing. Elementi di filosofia nella matematica, ETS, Pisa
2018 (capp. 1-3 [esclusi § 2.2 e § 3.6], 5, § 7.4, capp. 8-9)
 Cassirer E. [1927], Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento, Bollati
Boringhieri, Torino 2012 (capp. 1, 2, 4)
 Platone, La Repubblica,  VI-VII
 Cusano N. [1440], La dotta ignoranza (Libro I, Capp. I-XVII, Libro III)
 Dedekind R. [1872], "Continuità e numeri irrazionali", in Scritti sui fondamenti
della matematica, a cura di F. Gana, Bibliopolis, Napoli (1982: 63-78) [*]
 Hilbert D. [1918], "Pensiero assiomatico", in Ricerche sui fondamenti della
matematica, a cura di V. M. Abrusci, Bibliopolis, Napoli (1978: 177-188) [*]
 Hilbert D. [1930], "Conoscenza della natura e logica", in Ricerche sui fondamenti
della matematica, a cura di V. M. Abrusci, Bibliopolis, Napoli (1978: 301-311) [*]
 Deutsch D. (1997), La trama della realtà, Einaudi, Torino 1997 (esclusi capp. 11-
12)
 Weyl H. [1932], Il mondo aperto, Boringhieri, Torino 1981 [*]
 Angelini A., Lupacchini R. (2013), La voce del serpente. Modi della conoscenza
simbolica, Pendragon, Bologna
 Gillies D. e Giorello G. (1995), La filosofia della scienza del XX secolo, Laterza,
Bari
 Kline M. [1953], Matematica nella cultura occidentale,  Feltrinelli, Milano 1976
(capp. 1-14, 28)
 Popper K. R. (1956), Poscritto alla logica della scoperta scientifica II: L'universo
aperto. Un argomento per l'indeterminismo, Il Saggiatore, Milano 1984
(Addendum I, pp. 117-131)
 Rovelli C. (2014), La realtà non è come ci appare, Cortina, Milano
 Weyl H. [1949], Filosofia della matematica e delle scienze naturali, Boringhieri,
Torino 1967

LOGICA
 Dario Palladino, Corso di Logica, Carocci, 2010
ISTITUZIONI DI FILOSOFIA
 I. Kant, Critica della ragion pura, introduzione, traduzione e note di P. Chiodi,
Torino, UTET, 1967 (e successive ristampe); oppure Milano, TEA, 1996. Non sarà
esaminata in dettaglio, né costituirà materia del colloquio d'esame la Dialettica
trascendentale.
e
R. Ciafardone, La critica della ragion pura di Kant : introduzione alla lettura,
Roma, Carocci, 2007
oppure
 O. Hoffe, Immanuel Kant, tr. it, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 9-154
 M. Ferrari, Categorie e a priori, Bologna, Il Mulino, 2010
 M. Ferraris, Il mondo esterno, Milano, Bompiani, 2001
 C. La Rocca, Strutture kantiane, Pisa ETS, 1991
 M. Capozzi, Kant e la logica, Napoli. Bibliopolis, 2013
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA 1

 Capuccino, Carlotta, Socrate, in Umberto Eco (a cura di), L’Antichità: Grecia,


Milano: EncycloMedia, 2012, pp. 382-394 (contenuto nella Dispensa di Storia
della Filosofia Antica dai Presocratici ad Agostino).

 Dispensa di Storia della Filosofia Antica dai Presocratici ad Agostino 2017/18.

 Platone, Apologia di Socrate, a cura di Simonetta Nannini, Siena: Barbera, 2007


(rist. Santarcangelo di Romagna [RN]: Rusconi, 2016).

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE 1


 Pietro Abelardo: Collationes a.k.a. Dialogus inter Philosophum, Iudaeum, et
Christianum. Edited by Giovanni Orlandi, with introduction, translation, and notes by John
Marenbon, in Peter Abelard: Collationes, Oxford University Press 2001.

Edizione di riferimento 
 Pietro Abelardo, Dialogo tra un filosofo, un cristiano e un giudeo, con testo a
fronte a cura di Mt Fumagalli Beonio Brocchieri, Bur-Rizzoli, Milano, 1992 (Ia ed.
e successive).
 b) Abraham Abulafia, Sefer Ha-Ot, (Il libro del segno), e-University/Kabbalah,
2018 (le parti lette in aula); ii) Yehuda ha-Levi. Kuzari. Trad. N. Daniel Korobkin
col titolo The Kuzari: In Defense of the Despised Faith. Northvale, N.J. 1998. 2ª
ed., Gerusalemme, Feldheim Publishers, 2009 (messo a disposizione dal
docente)
 c) Raimondo Lullo, Il libro del Gentile e dei tre Savi, Paoline, Milano, 2012 (le
parti lette in aula).
 d) Niccolò Cusano, Tutte le opere filosofiche, teologiche e matematiche, a cura di
E. Peroli, Milano, Bompiani, 2017 (le parti relative al De pace fidei lette in aula).
 - Mt. Fumagalli Beonio Brocchieri, Introduzione ad Abelardo, laterza, Bari-Roma,
2010 (oppure: M. Rossini, Pietro Abelardo, La Scuola, 2015).
 - M. Coppola, G. Fernicola e L. Pappalardo (a cura di), Dialogus, il dialogo
filosofico tra le religioni nel pensiero tardo antico, medievale e umanistico (NB il
docente specificherà i saggi utilizzati entro l'inizio del corso), Città Nuova, Roma,
2014
 a) U. Eco e R. Fedriga, La filosofia e le sue storie vol. I., Filosofia antica e
medievale, Laterza, Bari-Roma, 2016 (cap. 10-11-12).

b) - Pasquale Porro e Costantino Esposito, Filosofia, Laterza, Bari-Roma, 2008


(vol I, cap. XII e parte IV)
 Tommaso d'Aquino, Unità dell'intelletto,  a cura di Alessandro Ghisalberti,
Bompiani, Milano, 2000.
 Sigieri di Brabante, Anima dell'Uomo, Bompiani, Milano, 2005.
 A. Petagine, Aristotelismo Difficile, L'intelletto umano nella prospettiva di Alberto
Magno, Tommaso d'Aquino e Sigieri di Brabante, Vita e Pensiero, Milano, 2005.

Potrebbero piacerti anche