Sei sulla pagina 1di 4

Libri pubblicati

1. Essere e divenire nel pensiero di E. Severino. Nichilismo tecnologico e domanda metafisica, Città
Nuova, Roma 1985, pp. 280.

2. Pensiero e trascendenza. La disputa Carlini – Olgiati del 1931-1933, Quattro Venti, Urbino
1990, pp. 156.

3. Libertà e Stato. L’eticità nei “Lineamenti di Filosofia del diritto” di Hegel, Coletti a San Pietro,
Roma 1994, pp. 128.

4. Heidegger e la filosofia dell’epoca moderna. L’«inizio» della soggettività: Descartes, PUL –


Mursia 2000, pp. 248.

5. Cartesio. Invito alla lettura, San Paolo, Cinisello Balsamo 2001, pp. 96.

6. Il problema di Dio nella filosofia moderna, Lateran University Press, Roma 2001, pp. 64.

7. Un passo oltre la scienza. Filosofia e trascendenza in Karl Jaspers, Città Nuova, Roma 2002, pp.
164.

8. Heidegger e la filosofia dell’epoca moderna. L’«inizio» della soggettività: Descartes, nuova


edizione riveduta e ampliata, Lateran University Press, Roma 2004, pp. 300 (1a ristampa 2010).

9. Fondamento e fondamentalismi. Filosofia teologia religioni (a cura di), Città Nuova, Roma 2004,
pp. 446.

10. The Problem of God in Modern Philosophy, The Davies Group Publishers, Aurora (CO) 2005,
pp. XXII-74.

11. Il cielo della metafisica. Filosofia e storia della filosofia in Gustavo Bontadini, Rubbettino,
Soveria Mannelli 2006, pp. 180.

12. Verità e responsabilità. Studi in onore di Aniceto Molinaro (a cura di), Centro Studi S. Anselmo,
Roma 2006, pp. 720.

13. Die Gottesfrage in der Philosophie der Neuzeit, Dunker & Humblot, Berlin 2007, pp. 82.

14. L’apparire del mondo. Dialogo con Emanuele Severino sulla “struttura originaria” della
verità, Mimesis, Milano 2008, pp. 398.

15. Il paradiso della verità. Incontro con il pensiero di Emanuele Severino, ETS, Pisa 2010, pp.
236.

16. Metafisica, ETS, Pisa 2012, pp. 164.

17. Armando Carlini, Lateran University Press, Città del Vaticano 2012, pp. 280.
18. Stanze della metafisica. Heidegger, Löwith, Carlini, Bontadini, Severino, Morcelliana, Brescia
2013, pp. 192.

19. Né laico, né cattolico. Severino, la Chiesa, la filosofia, Edizioni Dedalo, Bari 2013, pp. 160.

Articoli (selezione)

1. Severino e la metafisica classica. Rilievi critici sull’attuale stato della questione, «Aquinas»,
XXV (1982), pp. 225-268.

2. Metafisica, scienza e fede. Una discussione con Dario Antiseri, ivi, XXVII (1984), pp. 327-334.

3. Significato e destino del nichilismo, in A. MOLINARO (a cura di), Interpretazione del nichilismo,
Herder –Università Lateranense, Roma 1986, pp. 211-230.

4. L’oltrepassamento del divenire e la nascita della metafisica, «Aquinas», XXX (1987), pp. 379-
400.

5. Heidegger, Gadamer e il problema della metafisica, ivi, XXXI )1988), pp. 409-414.

6. Educare a alla trascendenza, in B. MONDIN (a cura di), Educare alla filosofia, Massimo, Milano
1991, pp. 182-189.

7. Hegel e Kant: critica della conoscenza e critica della metafisica, «Aquinas», XXXVI (1993), pp.
47-70.

8. Kant,Heidegger e la logica filosofica, ivi, XXXVII (1994), 89-122.

9. Pensiero moderno e ricerca di Dio, ivi, XLI (1998), pp. 329-347.

10. Gustavo Bontadini, in «Lexicon. Dizionario dei teologi», Piemme, Torino 1998, pp. 219-220.

11. Jean-Jacques Rousseau, ivi, pp. 1085-1087.

12. Baruch Spinoza, ivi, pp. 1181-1184.

13. Heidegger e la filosofia moderna. Storiografia e meditazione storica, «Aquinas», XLIII (2000),
pp. 511-538.

14. Nascita e svolgimento dell’ateismo moderno, «Generazioni», XX (2001), quaderno n. 3, pp. 33-
51.

15. La critica gentiliana del concetto di Stato in Hegel tra formalismo e assolutismo, «Aquinas»,
XLV (2003), 71-82.

16. Alcune riflessioni sulla genesi e il senso del trascendentale moderno, in R. PERINI (a cura di),
Sul trascendentale moderno. Genesi, struttura, problemi, E.S.I., Napoli 2004, 153-163.
17. Il fondamento nella Scienza della logica hegeliana, in A. ALES BELLO – L. MESSINESE – A.
MOLINARO (a cura di), Fondamento e fondamentalismi. Filosofia teologia religioni, Città Nuova,
Roma 2004, pp. 127-144.

18. Paradossi del senso. La vocazione etica della filosofia, «Aquinas», XLVII (2004), pp. 421-426.

19. L’esperienza dell’essere. La metafisica nel pensiero di Aniceto Molinaro, in L. MESSINESE –C.
GÖBEL (a cura di), Verità e responsabilità. Studi in onore di Aniceto Molinaro, Centro Studi S.
Anselmo, Roma 2006, pp. 29-45.

20. Autorità, in «Enciclopedia Filosofica», Bompiani, Milano 2006, vol. 1, pp. 925-926.

21. Armando Carlini, ivi, vol. 3, pp. 1652-1654 (co-autore).

22. François Jacquier, ivi, vol. 6, p. 5098.

23. Emmanuel Maignan, ivi, vol. 7, p. 6917.

24. Marin Mersenne, ivi, vol. 8, pp. 7322-7324.

25. Emanuele Severino, ivi, vol. 11, pp. 10550-10551.

26. La concezione della legge naturale in Jacques Maritain, in R. GERARDI (ed.), La legge morale
naturale. Problemi e prospettive, Lateran University Press, Roma 2007, pp. 409-426.

27. Martin Heidegger e la critica dell’«onto-teo-logia», in A. LIVI (ed.), Premesse razionali della
fede. Teologi e filosofi a confronto sui “praeambule fidei”, Lateran University Press, Roma 2008,
pp. 213-238.

28. Nota sul punto di arrivo della disputa tra Severino e Bontadini, in C. VIGNA (ed.), Bontadini e
la metafisica, Vita e Pensiero, Milano 2008, pp. 481-492.

29. La teologia razionale e la determinazione dell’Altro dall’esperienza, «Rivista di Filosofia Neo-


scolastica», fasc. 4, CI (2009), Vita e Pensiero, Milano, pp. 533-555.

30. Critica del pensiero e metafisica in Aniceto Molinaro, in G. SCHIFF (ed.), Il Logos in Friuli
Venezia Giulia. Figure del pensiero filosofico friulano giuliano, A.D.I.F., Cividale del Friuli 2009,
pp. 89-103.

31. Riflessioni sull’essenza del pensare. A proposito di Al di sopra dell’essere di Aniceto Molinaro,
«Per la filosofia», fasc. 3, XXVI (2009), Fabrizio Serra, Pisa-Roma, pp. 93-101.

32. L’antropologia filosofica nell’orizzonte della postmodernità. La proposta personalista di


Vittorio Possenti, «Aquinas», LIII (2010), pp. 261-268.

33. Dio, uomo, mondo: un confronto con Karl Löwith, in A. GHISALBERTI (a cura di), Mondo,
uomo, Dio, Vita e Pensiero, Milano 2010, pp. 245-269.

34. Lo spiritualismo di Armando Carlini come via alla trascendenza, «Teoria», 2010/2, pp. 47-70.
35. La questione della teologia filosofica dopo le critiche al pensiero metafisico, «Per la filosofia»,
fasc. 3, XXVII (2010), Fabrizio Serra, Pisa-Roma, pp. 11-24.

36. La metafisica, l’essere, Dio, «Per la filosofia», fasc. 3, XXVII (2010), Fabrizio Serra, Pisa-
Roma, pp. 33-45.

37. La questione della verità e del suo pluralismo nell’attuale panorama filosofico e culturale. Una
discussione con Emanuele Severino, in L. ALICI (a cura di), Unità e pluralità del vero: filosofie,
religioni, culture, «Archivio di filosofia», fasc. 1, LXXVIII (2011), Fabrizio Serra, Pisa-Roma, pp.
149-159.

38. Breve riflessione sul “pensare Dio”, in E. BACCARINI – M. D’AMBRA – P. MANGANARO – A.M.
PEZZELLA (edd.), Persona, Logos, Relazione. Una fenomenologia plurale. Scritti in onore di Angela
Ales Bello, Città Nuova 2011, pp. 230-242.

39. Riflessioni sulla tesi avanzata da Arzillo nel saggio su “Il fondamento del giudizio”, in M.
MESOLELLA (ed.), Realismo e fenomenologia, Casa Editrice Leonardo da Vinci, Roma 2012, pp. 21-
31.

40. Il Logos prima della ‘metafisica’ e della ‘logica’. Heidegger lettore di Eraclito, in G. FORNARI
(ed.), Eraclito: la luce dell’oscuro, Leo S. Olschki, Firenze 2012, pp. 233-264.

41. Prefazione a D. SPERDUTO, Il divenire dell’eterno. Su Emanuele Severino (e Dante), Aracne,


Roma 2012, pp. 11-22.

42. Alcune annotazioni sulla teologia filosofica hegeliana, in «Aquinas», 1-2 (2012), Lateran
University Press, Città del Vaticano, pp. 175-196.

43. Gustavo Bontadini e la rigorizzazione della teologia razionale dopo l’attualismo gentiliano, in
P. PAGANI – S. D’AGOSTINO – P. BETTINESCHI (edd.), La filosofia italiana tra le due guerre.
Edizioni Treccani, Roma 2012, pp. 107-144.

44. P. Alberto Boccanegra critico di Emanuele Severino, in «Divus Thomas», 1 (2013), Edizioni
Studio Domenicano, Bologna, pp. 169-192.

45. Alcuni rilievi sulla “contraddizione C” della verità, in “La filosofia futura”, 1 (2013), Mimesis,
Milano – Udine, pp. 115-129.

46. Severino e la metafisica, in D. SPANIO (ed.), Il destino dell’essere. Dialogo con Emanuele
Severino, Morcelliana, Brescia 2013, pp. 29-53.

Potrebbero piacerti anche