Sei sulla pagina 1di 3

TECNICA PROFESSIONALE (modulo)

a.a. 2013-2014
Di seguito sono riportati, a titolo esclusivamente esemplificativo e non esaustivo, alcuni esempi di esercizi e domande, in aggiunta a
quelli già pubblicati su Moodle e oggetto di discussione e correzione nel corso delle lezioni.

Esempi di esercizi:

Esercizio 1
La società OMEGA srl presenta un risultato ante imposte da conto economico pari a 70.000
Dall’applicazione delle norme fiscali emerge quanto segue:
 utilizzo fondo rischi di garanzia accantonato nell’esercizio precedente e non dedotto fiscalmente per euro 10.000
 mancato pagamento dei compensi ad amministratori di competenza dell’esercizio per euro 5.000
 conseguimento di plusvalenza su cessione beni strumentali differita su 5 esercizi: 15.000
 costi per autovettura concessa in uso promiscuo ai dipendenti: 800

Si proceda:
1) al calcolo dell’IRES corrente, anticipata e differita dell’esercizio;
2) all’effettuazione delle relative scritture contabili;
3) all’indicazione (motivando gli importi inseriti) delle voci e degli importi di bilancio (Sp e C/E) relativi alla fiscalità, tenendo conto dei dati
emergenti dai calcoli di cui sopra e che coinvolgono anche l’esercizio precedente.

Esercizio 2
La società ALFA partecipa nella società BETA al 70%. Il valore di iscrizione di tale partecipazione è pari a euro 240.000. Il patrimonio netto di
BETA risulta così costituito:
Capitale sociale 180.000 euro
Riserva legale 90.000 euro
Riserva straordinaria 30.000 euro
Utile d’esercizio 10.000 euro
La società ALFA procede alla fusione per incorporazione della società BETA. Ai soci terzi di BETA vengono date 2 nuove azioni di ALFA da 4,00
Euro di valore nominale ogni 3 azioni di B da 2,00 Euro di valore nominale. Lo studente individui:
a. le differenze di fusione, illustrando i calcoli;
b. le differenti modalità di trattamento sotto il solo profilo civilistico delle differenze di fusione di cui al precedente punto a e le relative scritture
contabili.

Esercizio 3
La Società GAMMA srl decide di conferire alla società DELTA srl un ramo di azienda con il modello successione a valori rivalutati in sospensione
d’imposta. Il valore netto contabile del patrimonio netto del ramo è pari a euro 800.000 (di cui attività per euro 1.000.000 e passività per euro
200.000). Il perito all’uopo interpellato ha individuato un maggior valore degli impianti e macchinari di complessivi euro 100.000.
Si proceda a:
- determinare il valore del patrimonio netto del ramo a valori di perizia (attività meno passività a valori di perizia) tenendo conto di quanto
sopra e del modello scelto dalla conferente;
- effettuare le scritture contabili della conferente, mettendo in evidenza le nuove poste contabili emergenti dall’operazione di conferimento;
- effettuare le scritture contabili della conferitaria mettendo in evidenza le nuove poste contabili emergenti dall’operazione di conferimento;
- calcolare l’effetto fiscale differenziale (maggiori ammortamenti, variazioni fiscali, variazione imposte differite) sui bilanci della conferitaria
successivi al conferimento. A tal fine si consideri che gli impianti rivalutati vengono ammortizzati con aliquota del 15%.

Esercizio 4
Nell’ambito di una cessione d’azienda emerge in capo al cessionario un avviamento pari a euro 9.000.
Detto avviamento viene ammortizzato civilisticamente su un periodo di due anni, mentre fiscalmente su un periodo di 18 anni.
Si proceda a:
a. illustrare le motivazioni contabili che portano all’emersione dell’avviamento in sede di cessione di azienda
b. individuare i valori di tutte le voci (schemi di stato patrimoniale e di conto economico) legate all’avviamento nonché delle componenti che
influiscono sulla fiscalitÀ corrente e differita negli esercizi 1, 2, 12 e 18.

Esempi di domande:

Si illustrino contenuto, termini e modalità di aggiornamento del libro giornale.

Si illustrino le modalità di tenuta, il contenuto e i termini di aggiornamento del libro inventari.

Si illustrino le modalità di tenuta, il contenuto e i termini di aggiornamento dei registri IVA.

Si illustrino le modalità di tenuta, il contenuto e i termini di aggiornamento del registro dei beni ammortizzabili (libro cespiti).

Si illustrino le modalità di tenuta e il contenuto del libro unico sul lavoro.


Si illustri il trattamento fiscale e i riflessi contabili (anche in termini di fiscalità differita ove presenti) delle plusvalenze patrimoniali di cui all’art. 86
del D.P.R. n. 917 del 1986.

Si illustrino il trattamento fiscale e i riflessi contabili nel bilancio d’esercizio (anche in termini di fiscalità corrente e differita) delle plusvalenze esenti
di cui all’art. 87 del D.P.R. n. 917 del 1986.

Si illustrino il trattamento fiscale e i riflessi contabili nel bilancio d’esercizio (anche in termini di fiscalità corrente e differita) dei dividendi di cui
all’art. 89 del D.P.R. n. 917 del 1986.

Si illustrino il trattamento fiscale e i riflessi contabili nel bilancio d’esercizio (anche in termini di fiscalità corrente e differita) dei proventi immobiliari
di cui all’art. 90 del D.P.R. n. 917 del 1986.

Si illustrino il trattamento fiscale e i riflessi contabili nel bilancio d’esercizio (anche in termini di fiscalità corrente e differita) degli interessi passivi
di cui all’art. 96 del D.P.R. n. 917 del 1986.

Si illustrino il trattamento fiscale e i riflessi contabili nel bilancio d’esercizio (anche in termini di fiscalità corrente e differita) delle perdite su crediti
di cui all’art. 101 del D.P.R. n. 917 del 1986.

Si illustrino il trattamento fiscale e i riflessi contabili nel bilancio d’esercizio (anche in termini di fiscalità corrente e differita) dell’ammortamento dei
beni materiali di cui all’art. 102 del D.P.R. n. 917 del 1986.

Si illustrino il trattamento fiscale e i riflessi contabili nel bilancio d’esercizio (anche in termini di fiscalità corrente e differita) delle spese di
manutenzione di cui all’art. 102 del D.P.R. n. 917 del 1986.

Si illustrino il trattamento fiscale e i riflessi contabili nel bilancio d’esercizio (anche in termini di fiscalità corrente e differita) dell’ammortamento dei
beni immateriali (compreso l’avviamento) di cui all’art. 103 del D.P.R. n. 917 del 1986.

Si illustrino il trattamento fiscale e i riflessi contabili nel bilancio d’esercizio (anche in termini di fiscalità corrente e differita) della svalutazione dei
crediti di cui all’art. 106 del D.P.R. n. 917 del 1986.

Si illustrino il trattamento fiscale e i riflessi contabili nel bilancio d’esercizio (anche in termini di fiscalità corrente e differita) degli accantonamenti
per rischi e oneri di cui all’art. 107 ultimo comma del D.P.R. n. 917 del 1986.

Si illustrino il trattamento fiscale e i riflessi contabili nel bilancio d’esercizio (anche in termini di fiscalità corrente e differita) delle spese relative a
più esercizi di cui all’art. 107 del D.P.R. n. 917 del 1986.

Si illustrino il trattamento fiscale e i riflessi contabili nel bilancio d’esercizio (anche in termini di fiscalità corrente e differita) delle spese relativi agli
autoveicoli di cui all’art. 164 del D.P.R. n. 917 del 1986.

Si illustrino le principali problematiche civilistiche in caso di cessione/conferimento d’azienda: successione nei contratti, successione nei rapporti
di lavoro, rapporti di debito e di credito.

Si illustrino con un breve esempio numerico le modalità di determinazione e il trattamento fiscale in capo al cedente della plusvalenza da cessione
d’azienda.

Si illustrino con un breve esempio numerico le modalità di determinazione e il trattamento fiscale in capo al cessionario dell’avviamento da
cessione d’azienda.

Si illustri il modello cessione nel conferimento d’azienda.

Si illustri il modello successione nel conferimento d’azienda nelle sue varie configurazioni.

Si illustrino le principali caratteristiche dell’imposta sostitutiva di cui all’art. 176, comma 2-ter, del D.P.R. n. 917 del 1986.

Gli adempimenti operativi dell’operazione di trasformazione progressiva.

Il contenuto e il ruolo della perizia di stima nell’operazione di trasformazione progressiva.

La responsabilità dei soci nell’operazione di trasformazione progressiva.

La normativa fiscale relativa all’operazione di trasformazione “progressiva”.

La normativa fiscale relativa all’operazione di trasformazione “regressiva”.

Le fasi dell’operazione di fusione sotto il profilo civilistico.

Il contenuto del progetto di fusione.


Il contenuto del progetto di scissione.

Tipologia e funzione dei documenti accompagnatori del progetto di fusione.

L’opposizione dei creditori nell’operazione di fusione.

La normativa fiscale relativa al disavanzo di fusione.

La normativa fiscale relativa all’avanzo di fusione.

Gli aspetti fiscali dell’operazione di scissione.

Potrebbero piacerti anche