Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PRIMO PASSO:
PIANIFICARE L’ITINERARIO (COSA VOGLIO FARE E COSA VOGLIO VEDERE NEI GIORNI DEL
MIO VIAGGIO: per avere idee si può consultare il sito https://www.lonelyplanetitalia.it/ che
delle più importanti destinazioni del mondo presenta i luoghi di interesse da poter inserire
nel proprio itinerario)
Non è necessario pianificare in modo maniacale tutto, come orari e spostamenti precisi,
ma basta sapere per le visite che intendo fare, quanti chilometri percorrerò, se avrò biglietti
di ingresso da pagare per accedere ai siti che mi interessano e se, a causa della situazione
nella quale mi troverò, avrò delle spese aggiuntive da preventivare
SECONDO PASSO:
Sono tutte quelle spese quantificabili in modo puntuale e che spesso sono già state
sostenute prima di partire. E’ importante considerare non solo quelle più evidenti ed
importanti in termini di spesa, ma anche quelle minori come trasferimenti brevi
dall’aeroporto all’hotel, biglietti di musei o di attività che sappiamo già di voler
vedere e fare, pedaggi autostradali ed altro. Per fare questo bisogna mettere nero
su bianco il programma di viaggio, giorno per giorno. Bisogna simulare nella propria
mente il viaggio e le eventuali spese. Ecco le spese certe che vanno considerate
per sapere quanto mi costa un viaggio.
Biglietti Aerei;
Spese per eventuale visto su passaporto;
Assicurazione Sanitaria/Viaggio;
Pedaggio autostradale;
Carburante;
Autobus o treno;
Per valutare le distanze su terra nel mondo in km utilizzare
https://www.google.com/maps e per le spese autostradali e le distanze su terra in
Italia utilizzare https://www.viamichelin.it/ Per conoscere il costo del carburante che
utilizzerete consultare https://www.prezzibenzina.it/ per l’Italia e
https://it.globalpetrolprices.com/gasoline_prices/ per il mondo.
In questa sottocategoria delle spese certe vanno considerati tutti quei costi fissi
prevedibili relativi ai propri spostamenti. Se ci apprestiamo ad un viaggio on the
road ovviamente andranno considerati i costi di noleggio dell’auto. Nel caso ci si
sposti con i mezzi pubblici sarà necessario reperire i costi per il trasferimento
dall’aeroporto alla prima destinazione. I costi della metropolitana e degli altri
eventuali spostamenti previsti durante tutto il tour.
Noleggio auto/moto/bici;
Trasferimento aeroporto/hotel prima destinazione;
Metropolitana;
Eventuali trasferimenti interni in treno/autobus;
Eventuali voli interni;
Queste sono le più semplici da conteggiare. Sia che facciate un tour itinerante
piuttosto che un soggiorno stanziale, saprete in anticipo il costo di ogni giorno per
questa tipologia di spesa. Conteggiarle tutte è una semplice somma. È importante
annotarsi struttura per struttura cosa è compreso nel prezzo e cosa non è compreso
in modo da essere più precisi per conteggiare poi le spese vive giorno per giorno.
Questa seconda macro categoria di spese comprende tutte quelle voci che più o
meno sappiamo in anticipo di dover sostenere, ma che non possiamo quantificare
con precisione. Possiamo solo stimarle. Qui entra in gioco la nostra bravura.
Ovviamente l’accuratezza della stima va decisa voce per voce. Per esempio, se
dobbiamo fare un viaggio itinerante in auto con diverse migliaia di Km da fare, la
stima del carburante dovrà essere abbastanza accurata.
Per un viaggio in Canada dove devo percorrere più di 6.000km in auto, vado a
vedere il consumo medio sui 100km del modello di auto noleggiata. Trovo il costo
del carburante al litro e quantifico la stima della spesa in modo analitico. Ovvio che
se invece devo fare poche centinaia di chilometri posso permettermi di mettere
anche una cifra forfait.
Per quanto riguarda il cibo, che riveste sempre una fetta abbastanza importante
delle spese di viaggio, cerco di stimare una percentuale sulle spese certe. Come
faccio? Supponiamo dover stimare le spese per il mangiare su un viaggio di 10
giorni. Dopo aver quantificato tutte le spese certe le divido per 10 in modo da
sapere quanto influiscono in media ogni giorno. Se prenoto hotel con trattamento
di B&B, quindi con la sola prima colazione, devo reperire le informazioni su quanto
possa costare un pasto. In rete e sulle guide è indicato quanto costa un pasto, a
seconda della tipologia. Con questi dati stimo quanto potrei spendere giorno per
giorno per almeno due pasti, uno più veloce e l’altro più importante. Calcolo
quanto incide in percentuale sulle spese certe giornaliere (faccio una proporzione).
In questo modo mi sono ricavato la percentuale con la quale influiscono le spese
per il cibo sulle spese certe.
Spese di carburante;
Spese per il Cibo;
Forfait in più a disposizione per spese non quantificabili e non prevedibili (si
potrebbero mettere 100/200 Euro)
Mettendo una cifra ad ogni singola voce di quelle precedenti, avremo sicuramente
un preventivo abbastanza preciso.
Per tutti i costi espressi in valute locali o diverse dall’Euro, devo ricordarmi di applicare il
tasso di cambio (rilevabile dal sito https://mercati.ilsole24ore.com/tassi-e-
valute/valute/contro-euro) per convertirli in Euro