Sei sulla pagina 1di 22

00 Pagine_v7.

qxp:Layout 1 16-09-2010 9:52 Pagina 3

La presenza in Italia
dei gesuiti iberici espulsi
Aspetti religiosi, politici, culturali

a cura di
Ugo Baldini
Gian Paolo Brizzi
00 Pagine_v7.qxp:Layout 1 16-09-2010 9:52 Pagina 1
00 Pagine_v7.qxp:Layout 1 16-09-2010 9:52 Pagina 5

INDICE

GIAN PAOLO BRIZZI, Jesuits Expelled And Exiled To Italy. A New Direction
For Research . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
INMACULADA FERNÁNDEZ ARRILLAGA, Narraciones inéditas de los jesuitas espa-
ñoles en el exilio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
MARIAGRAZIA RUSSO, La grande dispersione in Italia dei gesuiti portoghesi
espulsi: processi di catalogazione e documentazione inedita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
ANTONIO TRIGUEIROS, I gesuiti portoghesi espulsi in Italia: vita e cultura nei
quattro convitti italiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
MARCO CALLEGARI - LORENZA PERINI, Per una bibliografia dei gesuiti iberici in
Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
LAURA LAURENCICH MINELLI, Una proposta “illuminista” delle reducciones: il
manoscritto anonimo Exacta relacion de las Misiones del Paraguay . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
GIANPAOLO ROMANATO, I gesuiti delle “Reducciones” dal Paraguay all’Italia:
José Manuel Peramás . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
ENRIQUE GIMÉNEZ LÓPEZ, Jesuitas españoles en Bolonia (1768-1773) . . . . . . . . . . . . 125
MARIA TERESA GUERRINI, Il lungo esilio. Forme di convivenza e integrazione
nella società bolognese dei gesuiti espulsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
LUIGI PEPE, I gesuiti a Ferrara e la cultura scientifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
ELISABETTA MARCHETTI, Bartolomeo Dal Monte e i gesuiti espulsi a Bologna. . 211
MAURIZIO FABBRI, Gesuiti spagnoli espulsi mediatori di culture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
UGO BALDINI, La storia naturale dei continenti extraeuropei negli scritti degli
esiliati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247
PIERO DEL NEGRO, L’Illuminismo nella provincia veneta: il gesuita spagnolo
Bruno Martí versus il conte rodigino Antonio Maria Manfredini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
FRANCESCO BERTI, Illuminismo, rivoluzione, modernità: lo spirito del secolo in
alcuni significativi scritti dei gesuiti espulsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321
ANTONELLA BARZAZI, I gesuiti iberici in Italia tra libri e biblioteche . . . . . . . . . . . . . . . 337
00 Pagine_v7.qxp:Layout 1 16-09-2010 9:52 Pagina 6

MARIO TOSTI, La fucina dell’antigiansenismo italiano. I gesuiti iberici espulsi e


la tipografia di Ottavio Sgariglia di Assisi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355
MARIA GIOIA TAVONI, Libri per un «viajante erudito»: Juan Andrés e le bi-
blioteche pubbliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367
MARTIN M. MORALES, Riflessioni su un corpo malinconico. Esempi di scritture
dall’esilio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391
NICCOLÒ GUASTI, Il tema americano nelle strategie culturali dei gesuiti spa-
gnoli espulsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 411
MAURO PESCE, Il “Viage estático al mundo planetario” di Lorenzo Hervás y
Panduro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 451
GABRIELLA CHIARAMONTI, Le “Storie” americane dei gesuiti espulsi: Juan Igna-
cio Molina tra amore per la verità e passione per la patria cilena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 465
MAREK INGLOT, Rapporti fra gli esiliati e la Compagnia in Russia: alcune indi-
cazioni per la ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 495
GIUSEPPE OLMI, Sulla presenza e rimarchevole attività dei gesuiti spagnoli
espulsi nel ducato di Parma e Piacenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 509
ANDREA FERRI, Gesuiti portoghesi ed ispanoamericani ad Imola nei secoli
XVIII-XIX: nuove fonti documentarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 541
PATRIZIA GARELLI, Immagini d’Italia nelle relazioni di viaggio di Juan Andrés,
José García de la Huerta, Manuel Lassala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 565
ANTONELLA CANCELLIER - GIUSEPPE GRILLI, La riflessione linguistica e tra-
duttologica dei gesuiti in Italia: l’esempio di Masdeu. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 577
DOMENICO PROIETTI, La frammentazione dialettale e la situazione linguistico-
culturale italiana nell’opera di Lorenzo Hervás y Panduro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 587
MARCO CIPOLLONI, «Formazione», «meccanismo» e «cause politiche»: storia,
struttura e comparazione delle lingue nelle Rivoluzioni del teatro musicale ita-
liano di Arteaga..................................................................................................... 609
SARA POLEDRELLI, L’opera letteraria e storiografica di Agustín Pablo Pérez de
Castro............................................................................................................................ 623
LIVIA BRUNORI, L’Epistolario di Juan Andrés y Morell . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 635

INDICE DEI NOMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 649


16 Antonella Barzazi_v7.qxp:Layout 1 16-09-2010 10:43 Pagina 337

I gesuiti iberici in Italia tra libri e biblioteche


Antonella Barzazi

Sono molti gli intrecci e i rinvii tra l’espulsione dei gesuiti iberici e il mondo
dei libri e delle biblioteche.
L’esilio diede luogo all’abbandono di biblioteche di case e collegi, lasciate
nei paesi d’origine e riassorbite da diverse istituzioni, e alla perdita di libri
personali distrutti o sottratti tra le mille difficoltà del trasferimento in Italia.
Ma significò anche incontro con le tipografie e il mercato librario della peni-
sola, tenace ricostruzione di nuove librerie individuali, inserimento, infine,
nella rete delle biblioteche private e istituzionali, nelle quali gli esuli opera-
rono e finirono in alcuni casi per assumere compiti direttivi. L’impiego in qua-
lità di bibliotecario poté affiancarsi a quello di precettore privato e di docente
in scuole e università e si accompagnò a un impegno pubblicistico a volte in-
tenso; rappresentò in ogni caso un punto d’arrivo nell’integrazione degli
espulsi nella vita intellettuale degli Stati italiani. Si trattò di uno degli esiti di
quella seconda fase del radicamento degli esuli che si aprì – secondo le più re-
centi ricostruzioni complessive del fenomeno – sul finire degli anni settanta.1
Dopo un decennio di esistenza umbratile e precaria, attraverso itinerari dif-
ficili e tortuosi che comportarono spesso una vera e propria «doppia forma-
zione», si profilavano – una volta superato lo scoglio della soppressione della
Compagnia – la pubblicazione di alcune delle più impegnative opere degli ex
gesuiti iberici e l’assunzione da parte di questi ultimi di incarichi e funzioni
istituzionali di rilievo.

1
NICCOLÒ GUASTI, L’esilio italiano dei gesuiti spagnoli. Identità, controllo sociale e pratiche
culturali (1767-1798), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006; NICCOLÒ GUASTI, I gesuiti
spagnoli espulsi (1767-1815): politica, economia, cultura, in Morte e resurrezione di un Ordine re-
ligioso. Le strategie culturali ed educative della Compagnia di Gesù durante la soppressione (1759-
1814), a cura di PAOLO BIANCHINI, Milano, Vita e Pensiero, 2006, p. 15-52; cfr. inoltre le due
recenti sintesi dello stesso autore: Rasgos del exilio italiano de los jesuitas españoles, «Hispania
sacra», 123 (2009), p. 257-278; I gesuiti spagnoli espulsi e la cultura del Settecento, «Ricerche di
storia sociale e religiosa, 76 (2009), p. 45-77.
16 Antonella Barzazi_v7.qxp:Layout 1 16-09-2010 10:44 Pagina 338

338

Le figure più notevoli sul versante bibliotecario appartennero al gruppo di


punta nella diaspora gesuitica. Luciano Gallissà, catalano di Vic, esperto di
lingue orientali e in particolare di ebraico, fu nominato nel 1782 prefetto della
biblioteca pubblica di Ferrara, nella quale già operava da alcuni anni; Joaquín
Pla, amico e assistente di Gallissà a Ferrara, poi docente di lingua caldea al-
l’Università di Bologna, divenne, dopo il 1799, bibliotecario della Barberi-
niana, che diresse in seguito fino al 1817;2 Lorenzo Hervás, castigliano, autore
fondamentale per la memoria del gruppo degli esuli, operò nei suoi ultimi anni
come prefetto della biblioteca del Quirinale.3 Strettamente collegata al mondo
delle biblioteche italiane fu – come è noto – anche la personalità egemone e
forse in assoluto più famosa tra gli espulsi iberici, Juan Andrés: dopo aver ri-
fiutato nel 1798 la direzione della biblioteca ducale di Parma, sarà designato
nel gennaio 1805, da Ferdinando di Borbone, alla guida della Reale di Napoli,
mantenuto in servizio in qualità di prefetto durante l’intera età murattiana e ri-
confermato all’aprirsi della Restaurazione.4 A partire dal 1773, per vent’anni,
Andrés era stato precettore e curatore della libreria domestica presso i mar-
chesi Bianchi di Mantova. Un percorso, il suo, comune ad altre figure meno
profilate, a cominciare dall’amico e fedele corrispondente dello stesso Andrés
Ramón Ximénez, pedagogo dei marchesi Ala a Cremona, e dal messicano José
Matías de Torres, dal 1784 precettore di Monaldo Leopardi nella casa di Re-
canati, dove morirà nel 1821.5 Oltre ad orientare la bibliofilia di Monaldo e la
costituzione della biblioteca di famiglia, Torres lasciò a casa Leopardi i propri
libri, tanto importanti per la futura formazione di Giacomo.6

2 Sui due, nati rispettivamente nel 1731 e nel 1745, cfr. MIGUEL BATLLORI, La cultura hi-

spano-italiana de los jesuitas expulsos. Españoles-Hispanoamericanos-Filipinos. 1767-1814, Ma-


drid, Editorial Gredos, 1966, p. 355-411. In generale, sui gesuiti divenuti bibliotecari nelle varie
aree italiane, sono da tener presenti le informazioni e la bibliografia fornite in GUASTI, L’esilio
italiano, p. 207-210.
3 Rientrato in Spagna nel 1799, Hervás (1735-1809) assunse la carica all’atto del ritorno a

Roma, nel 1802, dopo la nuova espulsione degli ex gesuiti. Cfr. la nota biografica e l’introdu-
zione di ANTONIO ASTORGANO ABAJO in LORENZO HERVÁS Y PANDURO, Biblioteca Jesuítico-
española (1759-1799), Madrid, Libris, 2007; inoltre ANTONIO ASTORGANO ABAJO, La Biblio-
teca Jesuítico-española de Hervás y su liderazgo sobre el resto de los ex jesuitas, «Hispania sacra»,
56 (2004), p. 170-268.
4 MIGUEL BATLLORI, Andrés, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, 3, Roma, Isti-

tuto della Enciclopedia Italiana, 1961, p. 155-157.


5 GUASTI, L’esilio italiano, p. 191-194. I casi che le memorie locali ricordano sono piuttosto

numerosi.
6 Cfr. il saggio di ALESSANDRO AVOLI, in appendice a MONALDO LEOPARDI, Autobiografia,

Roma, Edizioni dell’Altana, 1997; inoltre MARIAGRAZIA RUSSO, Um só dorido coraçao: impli-
cazioni leopardiane nella cultura letteraria di lingua portoghese, Viterbo, Sette città, 2003, p.
43, 88.
16 Antonella Barzazi_v7.qxp:Layout 1 16-09-2010 10:44 Pagina 339

339

Come i dati cronologici fin qui richiamati evidenziano, il periodo dell’af-


fermazione degli esuli iberici corrisponde a una fase cruciale per la storia delle
biblioteche e per l’evoluzione della stessa concezione della raccolta libraria.
Negli anni a ridosso della metà del Settecento anche in Italia numerose bi-
blioteche private e appartenenti a ordini religiosi erano state istituzionalizzate
e aperte al pubblico. In seguito, negli anni settanta e ottanta, le politiche ri-
formatrici dei sovrani avevano dato luogo alla fondazione di nuove raccolte
statali e favorito la riorganizzazione di antiche librerie di corte, nelle quali era
andato via via confluendo il patrimonio proveniente da una prima ondata di
soppressioni di enti regolari e dalla chiusura di case e collegi della Compagnia
di Gesù.7 Fra il triennio rivoluzionario e l’avvento del Regno d’Italia, il defini-
tivo smantellamento dell’organizzazione culturale degli ordini regolari e la di-
spersione di grandi raccolte private, soprattutto aristocratiche, avrebbe pro-
vocato un travaso senza precedenti di materiale librario. Queste vicende, in
buona parte comuni all’Europa continentale, dovevano portare a una radicale
ristrutturazione della rete rigogliosa delle biblioteche italiane d’antico regime,
caratterizzata da una larga osmosi di forme e di ruoli tra raccolte private e re-
ligiose di fatto aperte al pubblico e librerie di Stato spesso a carattere preva-
lentemente museale.8 Nasceva un sistema di istituzioni di conservazione e let-
tura che rappresenta il precedente diretto di quello a noi familiare.

7
Sul caso fiorentino, oggi particolarmente ben documentato, cfr. EMMANUELLE CHAPRON,
«Ad utilità pubblica». Politique des bibliothèques et pratiques du livre à Florence au XVIIIe siè-
cle, Genève, Droz, 2009, e RENATO PASTA, La biblioteca aulica e le letture dei principi lorenesi,
in Vivere a Pitti. Una reggia dai Medici ai Savoia, a cura di SERGIO BERTELLI-RENATO PASTA, Fi-
renze, Olschki, 2003, p. 351-387; per la politica libraria asburgica a Milano: MARIA TERESA
MONTI, Promozione del sapere e riforma delle istituzioni scientifiche nella Lombardia austriaca,
in La politica della scienza. Toscana e Stati italiani nel tardo Settecento. Atti del convegno (Fi-
renze 27-29 gennaio 1994), a cura di GIULIO BARSANTI-VIERI BECAGLI-RENATO PASTA, Firenze,
Olschki, 1996, p. 367-392; SILVIO FURLANI, Maria Teresa fondatrice di biblioteche, «Accademie
e biblioteche d’Italia», 50 (1982), p. 459-474. Per le riconversioni di biblioteche gesuitiche, av-
venute in alcuni casi d’intesa e sotto la guida di membri della Compagnia, cfr. PAOLO TINTI, La
libraria dei Gesuiti di Modena, Bologna, Pàtron, 2001, e, per Bologna, LUIGI BALSAMO, Le bi-
blioteche dei Gesuiti, in Dall’isola alla città. I Gesuiti a Bologna, a cura di GIAN PAOLO BRIZZI-
ANNA MARIA MATTEUCCI, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1988, p. 183-192.
8
Peculiare, per la lunga persistenza di questi tratti, l’esperienza veneziana. Cfr., oltre a MA-
RINO ZORZI, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano, Mon-
dadori, 1987, ANTONELLA BARZAZI, Tra erudizione e politica: biblioteche a Venezia nel Sette-
cento, in Saperi a confronto nell’Europa dei secoli XIII-XIX. Atti del convegno internazionale di
studi (Pisa, Scuola Normale Superiore, 14-15 dicembre 2006), a cura di MARIA PIA PAOLI, Pisa,
Edizioni della Normale, 2009, p. 117-135; ANTONELLA BARZAZI, De la bibliothèque savante à la
bibliothèque publique: collections et lecteurs à Venise entre XVIIe et XVIIIe siècles, in corso di
stampa in Ouvrir les bibliothèques au public à l’aube des Lumières. Actes du colloque (Université-
Médiathèque d’Orléans, 16-17 mai 2008), ed. par DANIEL-ODON HUREL – JEAN-PIERRE VITTU.
16 Antonella Barzazi_v7.qxp:Layout 1 16-09-2010 10:44 Pagina 340

340

Parallele e in parte correlate a tali processi le trasformazioni che investi-


vano la geografia della produzione editoriale e i flussi consolidati del com-
mercio librario: a un primo allentamento del primato produttivo e distribu-
tivo di Venezia, dopo l’età d’oro del libro erudito settecentesco, faceva ri-
scontro, nell’ultimo trentennio del secolo, l’avvio di un riequilibrio a vantaggio
di poli tipografici minori, intorno ai quali si venivano definendo aree di scam-
bio e consumo su scala provinciale e regionale.9
È su questo sfondo, caratterizzato da molteplici elementi di dinamismo,
che vediamo i gesuiti iberici espulsi accreditarsi rapidamente nel mondo della
stampa e nei suoi circuiti distributivi. Le ricerche di Pierangelo Bellettini e
Maria Gioia Tavoni hanno da tempo evidenziato il ruolo di stimolo che sulle
modeste stamperie dell’area delle Legazioni pontificie esercitarono l’arrivo e lo
stanziamento di un buon numero di figure intellettuali che richiedevano la
stampa dei propri scritti, ma erano al tempo stesso lettori, acquirenti, promo-
tori presso il pubblico di iniziative tipografiche, nonché potenziali consulenti
editoriali.10 Grazie alle recenti minuziose indagini di Niccolò Guasti dispo-
niamo ora di un quadro esauriente delle attività degli esuli – tra progetti di di-
vulgazione della cultura spagnola, opuscoli apologetici, collaborazione a pe-
riodici – e dei rapporti da questi stabiliti con il mondo editoriale e culturale dei
vari Stati italiani. Quanto all’edizione dell’epistolario di Andrés, uscita nel 2006
a cura di Livia Brunori, documenta puntualmente una vicenda biografica che
si snoda tra dimensione individuale e di gruppo, moltiplicando le possibilità di
ricostruzione della rete di relazioni intellettuali e «librarie» messa in piedi dagli
ex gesuiti.11
Passato da Ferrara a Mantova all’indomani della soppressione della Com-
pagnia, Andrés risulta – a partire dalla metà degli anni settanta – in contatto
costante con gli ex confratelli Tiraboschi, bibliotecario estense a Modena, e
Ramón Ximénez, residente nella vicina Cremona, oltre che con esponenti del
governo pontificio e dell’amministrazione locale delle Legazioni quali il senatore

9RENATO PASTA, Centri e periferie: spunti sul mercato librario italiano nel Settecento, «La bi-
bliofilia», 105 (2003), p. 175-200.
10 PIERANGELO BELLETTINI, Tipografi romagnoli ed ex gesuiti spagnoli negli ultimi decenni del

Settecento, in Il libro in Romagna. Produzione, commercio e consumo dalla fine del secolo XV al-
l’età contemporanea. Convegno di studi (Cesena, 23-25 marzo 1995), a cura di LORENZO BAL-
DACCHINI-ANNA MANFRON, II, Firenze, Olschki, 1998, p. 557-657; MARIA GIOIA TAVONI, La so-
cietà di Pallade tra nobili e tipografi, ivi, p. 501-555; MARIA GIOIA TAVONI, La fortuna di Gre-
gorio Biasini (1732-1788) editore a Cesena nel XVIII secolo, «Accademie e biblioteche d’Italia»,
67 (1999), p. 7-23.
11 JUAN ANDRÉS Y MORELL, Epistolario, edición de LIVIA BRUNORI, Valencia, Generalitat

Valenciana, 2006. L’edizione rende disponibili oltre 1300 lettere, reperite in una quantità di
fondi epistolari, soprattutto – ma non solo – italiani.
16 Antonella Barzazi_v7.qxp:Layout 1 16-09-2010 10:44 Pagina 341

341

bolognese Gregorio Casali Bentivoglio Paleotti e il cardinal legato di Romagna


Luigi Valenti Gonzaga. Dietro le lettere inviate ai corrispondenti abituali ve-
diamo tuttavia muoversi una più variegata platea d’interlocutori, con i quali i
rapporti epistolari diretti risultano meno ampiamente documentati: si tratta an-
cora di ex gesuiti – da Saverio Bettinelli, con il quale la consuetudine a Mantova
dovette essere pressoché quotidiana,12 agli iberici Gallissà e Pla, rimasti a Fer-
rara – ma anche di rappresentanti di spicco della cultura illuministica lombarda
e veneta come Giambattista Biffi, Gianrinaldo Carli, Alberto Fortis. Con tutti
Andrés scambia notizie sulla vita culturale locale, informazioni bibliografiche e
libri. Permute, cessioni, acquisti fatti a titolo personale s’incrociano così con
altri, conclusi per conto delle famiglie che ospitano gli iberici o di biblioteche
private e pubbliche. Tra queste, oltre alla Universitaria di Ferrara, l’Imperial
Regia libreria di Mantova, inaugurata all’inizio del 1780 nella sede del soppresso
collegio gesuitico.13 Tutt’altro che inconsuete su un mercato che vedeva tradi-
zionalmente operare fianco a fianco librai e privati studiosi, ecclesiastici e laici,
queste transazioni sono destinate a intensificarsi di pari passo con l’imporsi di
Andrés in veste di autore di opere di rilievo. La stampa presso Bodoni, nel 1781,
del primo volume di Dell’origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura
segna l’avvio di uno stretto rapporto tra Andrés e la tipografia parmense, inse-
rita nell’orizzonte mecenatesco dell’ambasciatore spagnolo a Roma José Nico-
las de Azara.14 Andrés utilizzerà in seguito le sue corrispondenze per procurare
sottoscrizioni e favorire lo smercio della propria opera, impegnandosi al con-
tempo per pubblicizzare e promuovere altre produzioni dei torchi bodoniani.15

12 GUASTI, L’esilio italiano, p. 231.


13 Sull’apertura e l’allestimento della biblioteca di Mantova, si soffermano ad esempio le
lettere a Valenti Gonzaga del 2 febbraio e del 6 aprile 1780, in ANDRÉS Y MORELL, Epistolario,
I, p. 110, 119-120.
14 Nella prima lettera a Bodoni che l’epistolario ci presenta, inviata da Mantova il 2 luglio

1781 (ANDRÉS Y MORELL, Epistolario, I, p. 160), Andrés aderiva di buon grado alla proposta
dello stampatore, giuntagli attraverso il bibliotecario ducale di Parma Ireneo Affò, di assumersi
personalmente «lo spaccio di 300 copie, essendomene a quest’ora fatta richiesta di 200 per sola
la Spagna, e d’altre non poche per altre parti d’Italia e di Germania, ben inteso però … che il
ribasso che si suol fare di 10 per 100 a chiunque ne prende dieci soltanto dovrà essere di 20 per
100 prendendone 300». Su Azara e il ruolo centrale da lui esercitato nella vicenda dell’esilio ge-
suitico, tra occhiuta sorveglianza sugli espulsi e supporto al loro impegno intellettuale, cfr. GUA-
STI, L’esilio italiano, passim; l’inventario della biblioteca del plenipotenziario spagnolo, testi-
monianza di una straordinaria ampiezza di interessi culturali e di una raffinata bibliofilia, è stato
pubblicato in GABRIEL SÁNCHEZ ESPINOSA, La biblioteca de José Nicolás de Azara, Madrid, Cal-
cografía Nacional-Real Academia de Bellas Artes de San Fernando, 1997.
15
Le lettere indirizzate da Andrés dapprima a Giambattista Bodoni, quindi a Johann Georg
Handwerk, agente della tipografia, costituiscono un asse portante nella corrispondenza del ge-
16 Antonella Barzazi_v7.qxp:Layout 1 16-09-2010 10:44 Pagina 342

342

In maniera analoga, negli stessi anni, si muoveva Lorenzo Hervás: da Cesena


l’esule castigliano organizzava la distribuzione della sua Idea dell’universo gra-
zie al supporto di una rete di comunicazione che – intersecando quella di An-
drés – si distendeva su un’area padano-emiliana e romagnola grosso modo so-
vrapponibile all’antica zona di forza dei collegi gesuitici, ramificandosi quindi
in direzione delle cittadine umbre e marchigiane e facendo capo a Roma e a
Genova, dove avevano trovato sistemazione gruppi di iberici secolarizzati.16
Nella seconda metà degli anni ottanta Andrés avrebbe ulteriormente esteso le
sue relazioni epistolari con la Lombardia asburgica e l’area veneta, ma in par-
ticolare con il mondo fiorentino, sviluppando i contatti stabiliti durante quelle
visite a biblioteche, accademie e istituzioni culturali della penisola che riferì
nelle celebri Cartas familiares.17
Gli espulsi iberici seppero dunque cogliere le opportunità offerte dall’evo-
luzione della società colta nelle aree del loro originario insediamento e contri-
buirono a definire collegamenti e nuovi flussi di scambio tra le Legazioni pon-
tificie e altri bacini provinciali e regionali di circolazione libraria.
Si tratta di fenomeni che si prestano a una serie di considerazioni. Le città
e i centri minori delle Legazioni avevano avuto tradizionalmente un legame
quasi esclusivo con l’industria tipografica veneziana, della quale avevano subito
l’iniziativa. La Romagna e le Marche rappresentarono infatti al contempo uno
sbocco e un’area di transito per una corrente d’esportazioni – quella rivolta ai
territori pontifici – destinata a mantenersi fondamentale nel commercio libra-
rio veneziano fino alla caduta della Repubblica.18 Una rilevante integrazione a
questa fiorente direttrice di traffici era venuta, a partire dagli anni venti del
Settecento, dal complesso degli scambi organizzati dai camaldolesi di S. Mi-
chele di Murano. Questi, sfruttando il sistema di trasporto costiero e i legami
amministrativi e finanziari tra le varie case della congregazione monastica d’ap-
partenenza, avevano rifornito di volumi a stampa la grande biblioteca dell’ab-
bazia ravennate di Classe e i monasteri minori ubicati tra la dorsale appenni-
nica e l’Adriatico, da Faenza a Fabriano, facendo fronte inoltre, con la media-

suita valenzano fin verso il 1798. Sottoscrizioni al Dell’origine furono procurate tra l’altro, a
Ravenna, dal cardinal legato Valenti Gonzaga, come risulta da una lettera di Andrés a Han-
dwerk (Mantova, 10 dicembre 1787, in ANDRÉS Y MORELL, Epistolario, I, p. 543).
16
BELLETTINI, Tipografi romagnoli, p. 579-597.
17
Sulle Cartas familiares, delle quali è in corso una traduzione italiana a cura e con intro-
duzione di MAURIZIO FABBRI (JUAN ANDRÉS, Lettere familiari, Corrispondenza di viaggio dal-
l’Italia del Settecento, I-II, Rimini, Panozzo editore, 2008-2009), cfr. in generale le osservazioni
di ELISA D’ANDREA, Fra letteratura e storia: la cultura di antico regime nelle Cartas familiares di
Juan Andrés, «Annali di Ca’ Foscari», 44 (2005), p. 147-171.
18
MARIO INFELISE, L’editoria veneziana nel ’700, Milano, Angeli, 1989, p. 249-251.
16 Antonella Barzazi_v7.qxp:Layout 1 16-09-2010 10:44 Pagina 343

343

zione dei confratelli romagnoli e marchigiani, alle richieste di libri provenienti


dalle élite ecclesiastiche e laiche di questi territori fittamente innervati di uni-
versità, collegi, accademie, di raccolte librarie conventuali e gentilizie.19 Per al-
cuni decenni una quota cospicua – anche se difficile da quantificare precisa-
mente – del commercio librario in quest’area era stata così controllata da una
congregazione monastica i cui membri veneziani erano eruditi di spicco, im-
pegnati nella redazione di periodici letterari e di opere di storia ecclesiastica,
molto influenti nella politica culturale della Repubblica e presso le grandi case
tipografiche, orientati – inoltre – in un senso nettamente rigoristico e antige-
suitico.20 Solo alle soglie degli anni sessanta del secolo questo canale si era pro-
gressivamente inaridito, a fronte della crisi incipiente della rete monastica ca-
maldolese e della diminuita richiesta dei generi tradizionali, legati all’insegna-
mento scolastico e all’erudizione storico-letteraria e teologica.
Vent’anni dopo il quadro si presentava del tutto diverso. Se in un primo mo-
mento l’afflusso dei gesuiti iberici nelle Legazioni aveva contribuito a integrare
i ranghi della società ecclesiastica locale, favorendo la stabilità della domanda
di testi a carattere erudito e religioso provenienti da Venezia, l’insediamento
massiccio nelle Legazioni degli esuli, la loro successiva redistribuzione in un
maggior numero di centri e città situati dentro e fuori i confini dello Stato pon-
tificio, avevano rafforzato l’autonomia dei circuiti locali di produzione e distri-
buzione libraria, allentandone la dipendenza dall’apporto veneziano.21 Non
solo. L’influenza e l’iniziativa gesuitiche si propagavano ora, dalle aree del ra-
dicamento degli spagnoli, fin dentro i territori della Repubblica e nella stessa ca-
pitale, attraverso il rapporto degli iberici con figure come l’ex confratello Mat-
teo Luigi Canonici, onnivoro raccoglitore di manoscritti e libri di pregio, spesso
presente dietro gli scambi e gli acquisti librari attestati dall’epistolario di Andrés.
Veneziano di nascita, Canonici aveva studiato e insegnato tra i collegi gesuitici
di Bologna, Piacenza, Ferrara e Parma, subendo l’espulsione dal ducato par-
mense e ritirandosi a Venezia all’atto della soppressione della Compagnia.22 At-

19 ANTONELLA BARZAZI, Dallo scambio al commercio del libro. Case religiose e mercato li-

brario a Venezia nel Settecento, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», classe di
scienze morali, lettere ed arti, 156 (1997-98), p. 1-45.
20 ANTONELLA BARZAZI, Gli affanni dell’erudizione. Studi e organizzazione culturale degli or-

dini religiosi a Venezia tra Sei e Settecento, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti,
2004, p. 255-332.
21 Pur nel permanere di una bilancia di esportazioni sostanzialmente favorevole a Venezia,

la crescente attività delle tipografie parmensi suscitò, negli ultimi decenni del secolo, forti
preoccupazioni nell’arte della stampa cittadina (INFELISE, L’editoria veneziana, p. 253).
22 NEREO VIANELLO, Canonici, Matteo Luigi, Dizionario Biografico degli Italiani, 18, Roma,

Istituto della Enciclopedia Italiana, 1975, p. 167-170; IRMA MEROLLE, L’abate Matteo Luigi Ca-
16 Antonella Barzazi_v7.qxp:Layout 1 16-09-2010 10:44 Pagina 344

344

tende di essere messo a fuoco il ruolo di altri possibili tramiti: dal conte di Len-
dinara Giambattista Conti, spesso soggiornante nel suo palazzo di Ferrara,
grande appassionato di letteratura spagnola,23 all’ex gesuita portoghese Manuel
de Azevedo. Questi, giunto a Roma fin dal 1742 per gli studi al Collegio ro-
mano e in seguito vicino a Benedetto XIV, aveva soggiornato a Venezia dopo il
1754, spostandosi quindi in varie località dello Stato pontificio – da Fano sot-
toscrisse il III volume dell’Idea dell’universo di Hervás (1779) – per tornare in-
fine a Venezia, dove negli anni ottanta risulta saldamente inserito nella cerchia
del penultimo doge della Repubblica, Paolo Renier.24 Tutta da indagare anche
la collocazione tra diaspora iberica e società colta veneziana dell’andaluso Cri-
stoforo (Cristóbal) Tentori, uno dei protagonisti più notevoli dell’esilio gesui-
tico a Venezia. Pure presente nelle liste dei sottoscrittori dell’opera di Hervás,25
Tentori era stato accolto in casa del patrizio Alessandro Almorò Tiepolo come
educatore del figlio Giovanni Almorò, presso il quale avrebbe continuato a vi-
vere fino alla morte, nel 1810.26

nonici e la sua biblioteca, Roma-Firenze, Institutum Historicum Soc. Iesu-Biblioteca Mediceo-


Laurenziana, 1958.
23 GUASTI, L’esilio italiano, p. 195 e n.

24 Manuel de Azevedo fu autore, oltre che di una fortunata vita di S. Antonio da Padova, di

opere di argomento liturgico, di componimenti poetici e – dietro il nome arcadico Nicander Jas-
seus – di una Venetae urbis descriptio (Venezia 1780). Questa, molto attenta tra l’altro alle bi-
blioteche cittadine, risulta dedicata al doge Renier, di cui l’ex gesuita portoghese pronunciò nel
febbraio del 1789 l’elogio funebre. Cfr. CARLOS CABECINHAS, Manuel de Azevedo, S.J. Um ilu-
stre exilado (1713-1796), «Brotéria. Cristianismo e cultura», 169 (2009), p. 337-347; BELLETTINI,
Tipografi romagnoli, p. 593, 608, 627; ANDREA DA MOSTO, I dogi di Venezia nella vita publica e
privata, Firenze, Giunti, 1983, p. 527-528, 596. Ai suoi spostamenti tra Padova e Venezia e ai
soggiorni estivi in Romagna Azevedo fa riferimento in una lettera del 1° luglio 1789, edita tra
le Lettere di illustri letterati alla celebre poetessa Paolina Grismondi nata contessa Secco-Suardo,
fra le Arcadi Lesbia Cidonia, Bergamo, Stamperia Mazzoleni, 1833, p. 132-133. La citata De-
scriptio, così come gli altri scritti pubblicati a Venezia da Azevedo in questo periodo, uscirono
dalla tipografia di Antonio Zatta, il quale, fin dalle battaglie pubblicistiche antigesuitiche degli
anni sessanta, si era distinto per il suo impegno a favore della Compagnia, ispiratogli probabil-
mente dal legame con i Rezzonico, la famiglia di papa Clemente XIII (INFELISE, L’editoria ve-
neziana, p. 90-94). Allo Zatta risulta appoggiata a Venezia la raccolta delle sottoscrizioni per
l’Idea dell’universo di Hervás (BELLETTINI, Tipografi romagnoli, p. 580).
25 BELLETTINI, Tipografi romagnoli, p. 592, 610, 652.

26 Nel corso della sua visita a Venezia nel 1785, Andrés ebbe da Tentori notizie sulla bi-

blioteca e sulle collezioni di medaglie di casa Tiepolo. JUAN ANDRÉS, Cartas familiares, III, Ma-
drid, Antonio de Sancha, 1790, p. 197. Il lavoro più importante e impegnativo di Tentori, il
Saggio sulla storia civile, politica, ecclesiastica e sulla corografia e topografia degli Stati della Re-
pubblica di Venezia ad uso della nobile e civile gioventù (Venezia, Giacomo Storti, 1785-1790),
fu – secondo Gaetano Cozzi – «un’opera ufficiosa», che, ispirata da un patrizio autorevole come
il Tiepolo, espresse «una concezione dello Stato veneto adeguata a tempi ed esigenze nuove, con
16 Antonella Barzazi_v7.qxp:Layout 1 16-09-2010 10:44 Pagina 345

345

La valutazione della presenza e dell’attività degli esuli iberici finisce così


per incrociare una serie di questioni aperte. Innanzitutto il problema politico-
culturale e religioso della crescita, nella Venezia del secondo Settecento, del
ruolo dei gesuiti, e del suo perdurare al di là della disgregazione istituzionale
della Compagnia di Gesù. Un fenomeno attestato da fonti diverse e che sem-
bra delineare una sorta di rivincita postuma dell’ordine rispetto a una prima
metà del secolo dominata – sul piano culturale e delle iniziative editoriali – dal
rigorismo e dall’antigesuitismo.27 Per altro verso le notizie sui movimenti e le
attività degli ex gesuiti aggiungono elementi sul mutamento di funzione della
piazza libraria veneziana nei decenni finali del Settecento, quando la grande ca-
pitale italiana del libro si avvia a trasformarsi in una straordinaria vetrina di
volumi a buon mercato, alimentata non tanto dalla vitalità dell’industria tipo-
grafica, quanto dalle dispersioni di biblioteche patrizie e regolari che antici-
pano, sin dalla fine degli anni settanta, il tracollo determinato dalla caduta della
Repubblica. Su questa tendenza, destinata a esplodere con la svolta del secolo,
ma che farà sentire i propri effetti fin verso il 1830,28 i carteggi degli iberici
aprono più di uno squarcio.29 Ne troviamo echi anche nelle Cartas familiares
di Andrés. «En ninguna parte es mas facil comprar y formar libreria que en
Venecia – scriveva Andrés al fratello Carlos in una carta del 1788 – y yo mismo

l’antica Dominante integrata al suo Dominio, in una realtà unitaria» (GAETANO COZZI, Am-
biente veneziano, ambiente veneto. Saggi su politica, società, cultura nella Repubblica di Venezia
in età moderna, Venezia, Marsilio, 1997, p. 345). Posizioni antirivoluzionarie e conservatrici
l’abate spagnolo manifestò nella Raccolta cronologico-ragionata di documenti inediti che formano
la storia diplomatica della rivoluzione e caduta della Repubblica di Venezia, uscita anonima a Ve-
nezia, con falsa data di Augusta, nel 1799. Nella primavera 1797, Tentori aveva risposto a un
concorso indetto dalla Municipalità provvisoria veneziana, sul tema del passato libero e demo-
cratico della Serenissima, con una scrittura in cui ribadiva l’essenziale natura «aristodemocra-
tica» del governo veneziano e stigmatizzava il progetto «anarchico democratico» del cospira-
tore trecentesco Baiamonte Tiepolo, allora oggetto di larvata rivalutazione. Il suo testo, pub-
blicato all’indomani del passaggio di Venezia all’Austria, si concludeva con un riverente saluto
all’imperatore Francesco II. Cfr. FRANCO VENTURI, Settecento riformatore, 5, L’Italia dei lumi,
II: La Repubblica di Venezia (1761-1797), p. 460-461.
27 Per il largo consenso che circondava l’attività delle scuole gesuitiche veneziane e l’an-

nessa accademia sullo scorcio della loro esistenza rinvio a BARZAZI, Gli affanni dell’erudizione,
p. 387-394.
28 MARINO BERENGO, Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Torino, Einaudi,

1980, p. 119.
29 Frequenti i richiami alle occasioni offerte dal mercato veneziano nel carteggio di Gallissà

e Pla con Giovanni Bernardo De Rossi edito da BATLLORI, La cultura hispano-italiana, p. 358-
390. Il 23 febbraio 1781 ad esempio Gallissà dava notizia del prezzo modesto sborsato per due
opere di Richard Simon appartenute alla biblioteca della famiglia Soranzo, acquistata per gran
parte dall’ex confratello Canonici (ivi, p. 360).
16 Antonella Barzazi_v7.qxp:Layout 1 16-09-2010 10:44 Pagina 346

346

lo experimenté, pues en los pocos dias que allì estuve compré, para mì y
para otros, libros que en otras ciudades me hubieran costado al doble, y tal
vez a ningun precio los hubiera podido encontrar».30 Di qui l’invito a Car-
los a proporre a qualche conoscente di «formar una libreria» proprio a Ve-
nezia, approfittando della presenza in Italia di tanti spagnoli «inteligentes en
libros», al modo dei signori moscoviti e polacchi e dei principi tedeschi che
tenevano agenti nel Tocay per gli acquisti di vini.31 Un paragone scherzoso
dietro il quale cogliamo, oltre alla realtà del ruolo ormai consolidato degli
iberici nel settore, i progetti patrocinati dai fratelli Andrés per l’istituzione
di un canale stabile di commercio di produzioni tipografiche italiane e spa-
gnole, nel quale sarebbero andati a integrarsi gli scambi librari instaurati
nella penisola.32
Grandi «intendenti di libri», secondo la definizione che Andrés riservava
a se stesso e agli ex confratelli, gli espulsi iberici maturarono dunque in Ita-
lia, in tempi non troppo lunghi, una completa padronanza dei meccanismi
del mercato librario, requisito irrinunciabile per il bibliotecario di antico re-
gime. Occorre però chiedersi quale fu – dal punto di vista più strettamente
culturale – il loro contributo specifico, in che modo la loro attività, le loro
scelte nel campo librario e documentario si collegarono, da una parte, a pro-
cessi evolutivi profondi e generalizzati, che toccavano la concezione del libro,
la struttura delle raccolte, la funzione del bibliotecario, dall’altra alla robusta
tradizione biblioteconomico-bibliografica sviluppata dalla Compagnia di
Gesù nel quadro dei suoi collegi. Su questi aspetti, rimasti finora nell’ombra
anche in relazione alle figure maggiori, la documentazione pubblicata o se-
gnalata fornisce una serie di elementi, utili a ricomporre almeno in parte la fi-
sionomia dei bibliotecari ex gesuiti.
Di Gallissà, attivo nella biblioteca pubblica di Ferrara, conosciamo lo spic-
cato interesse per l’erudizione ebraica e le lingue orientali, che ne fecero un cor-
rispondente autorevole del massimo ebraista italiano del Settecento, Giovanni
Bernardo De Rossi, docente di lingue orientali a Parma. Nello scambio epi-

30
ANDRÉS, Cartas familiares, III, p. 211.
31
Ivi, p. 212.
32
GUASTI, L’esilio italiano, p. 155-162. «Ho piacere che Sua Eccellenza dottor Pesaro fac-
cia conoscer costì la letteratura spagnola – scriveva Andrés, da Mantova, al bibliotecario mar-
ciano Jacopo Morelli il 15 settembre 1790 – sono tanto indolenti i nostri librai spagnoli che
niente basta a spronarli per fare mutuo il commercio co’ librai esteri: potrebbe forse intra-
prenderlo qualche veneziano; le sole ricerche ch’io ho avute di vari libri di Spagna avrebbono
potuto smerciare una buona condotta di tali libri». Chiedeva subito dopo notizie di Azara, in
visita a Venezia: «È stato egli dal signor abate Canonici? O ha fatto il sacrifizio di privarsi di que-
sto piacere alla politica antigesuitica?» (ANDRÉS Y MORELL, Epistolario, II, p. 679-680).
16 Antonella Barzazi_v7.qxp:Layout 1 16-09-2010 10:44 Pagina 347

347

stolare con De Rossi, nel quale si sarebbe successivamente inserito anche il più
giovane Joaquín Pla, Gallissà – «el más erudito español que yo conozco», nel
giudizio di Andrés – si esprime con sicurezza sulle questioni interpretative e fi-
lologiche che il professore parmense viene affrontando nei suoi scritti, lo assi-
ste nella ricerca sul mercato di opere d’erudizione sacra, discute sulle caratte-
ristiche e il valore di edizioni e manoscritti dell’Antico Testamento.33 Ma si sof-
ferma anche sulle difficoltà dell’allestimento della libreria di Ferrara, sulle
scarse risorse assegnate dalle autorità dello Studio, che lo costringono a gestire
con la massima oculatezza gli scambi di opere doppie.34 Impegnato a incre-
mentare i fondi di una «bibliotheca publica» come quella ferrarese, di recente
costituzione e destinata principalmente a professori e studenti dell’Università,
Gallissà ritiene di dover privilegiare, nella scelta dei libri, testi «d’uso ed anche
necessari», tralasciando invece le edizioni più antiche, certo pregevoli, ma «di
quasi mera curiosità».35 Sicché preferisce, nel 1783, cedere ai colleghi della
tanto più ricca biblioteca Magliabechiana un incunabolo di Dione Cassio di
particolare rarità.36 Pur continuando a dichiarare la propria scarsa passione
per «le vecchie edizioni molto incomode per l’uso», si riaffaccerà in seguito, in
veste di esperto intermediario, su un mercato – quello del libro raro – in que-
gli anni sempre più frequentato e redditizio.37
Oltre ai frammenti del carteggio, due brevi scritti ci offrono ulteriori in-
formazioni sul lavoro svolto da Gallissà nella biblioteca che considerò sempre
sua creatura. Il primo, uno schema di classificazione disciplinare, steso in data
imprecisata e pure edito da Batllori, ci mostra l’ex gesuita alle prese con un
problema dai risvolti teorici spinosi come quello dell’albero delle cono-

33 Le lettere sono trascritte in BATLLORI, La cultura hispano-italiana, p. 358-383; il giudizio

di Andrés in una lettera del 5 dicembre 1782, da Mantova, a Eugenio Llaguno (ANDRÉS Y MO-
RELL, Epistolario, I, p. 247).
34 Come rilevato da Guasti (L’esilio italiano, pp. 153-157), a partire dalla fine degli anni set-

tanta Gallissà risulta ben inserito nei traffici librari che fanno capo ad Andrés, a Mantova, e, a
Firenze, al vicebibliotecario della Magliabechiana Giulio Perini, con la mediazione di Antonio
Conca. «Listas de libros venales» fatte circolare da Gallissà vengono in più occasioni richia-
mate da Andrés nell’epistolario (cfr. ad esempio le lettere a Luigi Valenti Gonzaga del 16 di-
cembre 1770 e del 2 febbraio 1780 in ANDRÉS Y MORELL, Epistolario, I, p. 104, 110). «Vi scri-
verà Conca da Ferrara – comunicava Andrés, nell’ottobre 1785, a Perini – che dovete farvi de’
libri di Gallisà. Noi siamo tanto carichi che non v’è luogo per questi» (ivi, p. 386).
35 Così nella lettera del 23 febbraio 1781 a De Rossi, in BATLLORI, La cultura hispano-italiana,

p. 360.
36 «Degno della Magliabechiana, per esser uno de’ più rari, ignoto al Fabricio e detto irre-

peribile dall’Osmond», assicurava Gallissà a Perini il 22 dicembre 1783. CHAPRON, «Ad utilità
pubblica», p. 254.
37 Ivi, p. 255.
16 Antonella Barzazi_v7.qxp:Layout 1 16-09-2010 10:44 Pagina 348

348

scenze.38 Poco interessato a questioni speculative, Gallissà si attiene alla tra-


dizionale concatenazione gerarchica tra scienze sacre e profane, che si sforza
tuttavia di ricondurre ad «alcuni principi semplici … come altretanti generi
universalissimi» e di aggiornare agli sviluppi tardosettecenteschi nei settori
della politica, del diritto pubblico degli Stati, delle «scienze georgiche ed eco-
nomiche».39 Suo vero intento è piuttosto di giungere a una stretta integra-
zione tra moduli classificatori e disposizione fisica dei libri sugli scaffali, pre-
messa, a sua volta, di una catalogazione sistematica comprendente – conforme
lo schema invalso nel primo Settecento – gli spogli completi dei «corpi
grandi», opera di più autori. Il catalogo si sarebbe così potuto presentare
«come una bibliografia universale de’ libri da consultarsi in ciascun ramo delle
Arti e delle Scienze».40 Non sappiamo quanto avanti Gallissà si sia spinto su
questa strada. In una relazione verosimilmente redatta nella fase conclusiva
del suo mandato, alla vigilia, quindi, del rientro in Spagna, traccerà comun-
que un bilancio orgoglioso di due decenni di lavoro durante i quali aveva por-
tato la dotazione della biblioteca ad oltre 8000 volumi. Tra questi una cospi-
cua collezione d’incunaboli – in particolare edizioni della Bibbia – e un buon
numero di opere, classiche e moderne, distribuite nelle varie «classi». Ai suc-
cessori nell’incarico affidava il compito di riempire «i vuoti che restano» e di
provvedere «le cose modernissime veramente interessanti ed originali».41
Gallissà ci appare dunque immerso nella condizione tipica dei bibliotecari
del tempo, divisi tra imperativi enciclopedico-sistematici e interessi speciali-
stici, tra richiamo degli studi eruditi e spinta verso la professionalizzazione.
Nel primo Settecento il bibliotecario aveva incarnato per eccellenza il ruolo
dell’intellettuale, partecipe di ideali e finalità di una repubblica delle lettere
composta in gran parte di ecclesiastici e nobili colti. In questo quadro la rete
delle biblioteche private e istituzionali – di Stato e degli ordini religiosi – aveva
costituito, nel solco della tradizione umanistica, il punto di riferimento di un
universo omogeneo di comunicazione e di ricerca. Durante la seconda metà del
secolo le riforme dell’istruzione e delle istituzioni culturali, il progressivo cre-
scere della taglia delle raccolte librarie, il costituirsi – all’interno di queste – di

38 MIGUEL BATLLORI, El problema de la visión de las ciencias en el siglo XVIII. Actitud de Lu-

ciano Gallissà, exiliado en Ferrara, in Historia y pensamiento. Homenaje a Luis Díez Del Corral
Ofrecido por la Universidad Complutense, Madrid, EUDEMA, 1987, p. 99-117.
39 Ivi, p. 106,114.

40 Ivi, p. 108-109.

41 Conservato nella Biblioteca Ariostea, il testo è ampiamente sunteggiato in GUASTI, L’esi-

lio italiano, p. 209n. Gallissà lasciò Ferrara nel 1798 per raggiungere la Spagna. La scelta della
secolarizzazione, compiuta tempestivamente, prima della soppressione della Compagnia, gli
eviterà nel 1801 la nuova espulsione (BATLLORI, El problema, p. 101).
16 Antonella Barzazi_v7.qxp:Layout 1 16-09-2010 10:44 Pagina 349

349

collezioni di pregio, di manoscritti e incunaboli, avevano gradualmente modi-


ficato finalità, distribuzione e gerarchia delle biblioteche. Si era andata insieme
trasformando anche la figura del bibliotecario, via via più connotata in senso
tecnico, in vista della cura di segmenti specifici della produzione libraria, ca-
ricata di nuovi compiti nella selezione di un patrimonio bibliografico in con-
tinua espansione e nell’orientamento di una platea di lettori più variegata per
condizione sociale e culturale.42
I riflessi di questa fase di transizione, che avrà un momento decisivo negli
anni a cavallo tra Sette e Ottocento, si possono cogliere anche nelle lettere di
Andrés e in alcuni suoi scritti a carattere catalografico. Si tratta di testi certa-
mente minori, che permettono tuttavia di meglio contestualizzare i più noti e
affascinanti percorsi ‘bibliotecari’ delle Cartas familiares.43
Nell’arco quarantennale dell’epistolario, il dialogo di Andrés con il mondo
dei bibliotecari – i fiorentini Bandini, Mehus, Perini, Del Furia, il veneziano
Morelli – tende via via a intensificarsi. Sulle trame fitte degli scambi librari si
innesta un confronto puntuale su criteri, linguaggi e pratiche di un mestiere
in via di evoluzione. L’ex gesuita chiede notizie sull’organizzazione e gli spazi
della Magliabechiana,44 interviene sulle ricerche di storia della tipografia di
Bandini e sulle sue iniziative per la catalogazione delle edizioni a stampa.45
Oggetto principale del suo interesse restano comunque i manoscritti. Agli
amici impegnati nello studio dei codici delle rispettive biblioteche, non si
stanca di raccomandare l’esplorazione sistematica dei fondi pubblici e pri-
vati. «È certamente un campo ancora sconosciuto le biblioteche d’Italia; –

42 Cfr. MARIO ROSA, I depositi del sapere: biblioteche, accademie, archivi, in La memoria del
sapere. Forme di conservazione e strutture organizzative dall’antichità a oggi, a cura di PIETRO
ROSSI, Roma-Bari, Laterza, 1988, p. 193-196; MARIO ROSA, Un médiateur dans la République des
Lettres: le bibliothécaire, in Commercium litterarium: la communication dans la République des
lettres, 1600-1750, a cura di HANS BOTS-FRANÇOISE WAQUET, Amsterdam, Maarssen, 1994, p.
93-99; una quantità di possibili esemplificazioni su questa fase, riferite alla vicenda fiorentina,
ma non solo, si traggono ora da CHAPRON, «Ad utilità pubblica».
43 Dopo il vecchio lavoro di AGATA LO VASCO, Le biblioteche d’Italia nella seconda metà del

secolo XVIII. Dalle “Cartas familiares” dell’abate Juan Andrès, Milano, Garzanti, 1940, un’am-
pia e suggestiva ricostruzione d’insieme è ora nel saggio di Maria Gioia Tavoni in questo volume.
44 Cfr. le lettere a Perini, da Mantova, del 17 novembre 1785 e del 19 luglio 1789 in ANDRÉS

Y MORELL, Epistolario, I, p. 391; II, p. 625-626.


45 Cfr. ad esempio le lettere a Perini (Mantova, 3 dicembre 1787); ad Angelo Maria Bandini

(ivi, 24 agosto, 28 settembre, 22 gennaio 1788; 16 novembre 1789), ivi, I, p. 541, 587-590; II,
p. 602-603, 638-639. Sull’auspicio per l’istituzione di una «pública escuela de bibliografia»,
avanzato da Andrés durante la visita compiuta nel 1785 all’Istituto bolognese delle scienze, cfr.
JUAN ANDRÉS, Cartas familiares, I, Madrid, Antonio de Sancha, 1791, p. 30, e CHAPRON, «Ad
utilità pubblica», p. 360.
16 Antonella Barzazi_v7.qxp:Layout 1 16-09-2010 10:44 Pagina 350

350

scrive nel 1791 a Tiraboschi – che superficialità in Mabillon, in Montfaucon!


Io avrei potuto fare molto di più, ma nel viaggiare non ho avuto quest’og-
getto, e l’ho preso solo talvolta per mio divertimento».46 È per questo che de-
cide d’impegnarsi personalmente nella stesura di un catalogo dei codici ap-
partenuti alla famiglia mantovana Capilupi.47 L’attrattiva del manoscritto ri-
mane in ogni caso, per Andrés, tutta storica e culturale. I testi trasmessi da
tanti codici sparsi per la penisola rappresentano ai suoi occhi soprattutto il tra-
mite di una migliore conoscenza di quel «secolo XV d’Italia», che lo attrae in
maniera particolare.48 Ricorrente, nei suoi scritti, il rifiuto di una ricerca del
libro praticata «per lusso più che per studio»,49 privilegiando i soli aspetti ma-
teriali di un codice o di un volume a stampa: la rarità, il lusso di una legatura,
la perfezione del carattere.50 Particolarmente duri, quindi, i suoi giudizi sugli
opposti estremi atteggiamenti di chi esibisce libri e manoscritti come cimeli e
di chi invece li occulta agli interessati e li lascia deperire in un angolo.51 E co-
stante l’invito ai possessori a dar notizia delle ricchezze da loro raccolte, a
renderne partecipi gli studiosi.52 La continuità della fiducia nel libro come
strumento culturale, la diffidenza rispetto a esiti meramente collezionistici ci
riportano così a temi ben presenti e variamente declinati nelle Cartas familia-
res: dalla fondamentale vocazione pubblica della biblioteca alla centralità di

Lettera da Mantova del 16 novembre 1791 in ANDRÉS Y MORELL, Epistolario, II, p. 726.
46

Al Catalogo dei codici manoscritti della famiglia Capilupi (Mantova, Societa all’Apollo,
47

1797) Andrés lavorò dall’inizio degli anni novanta. Cfr. le lettere a Tiraboschi, da Mantova, del
29 marzo e del 18 ottobre 1790; quelle, sempre da Mantova, a Morelli, del 15 settembre 1790,
del 30 maggio e 3 ottobre 1792; infine quella al fratello Carlos, da Parma, del 15 settembre
1798, in ANDRÉS Y MORELL, Epistolario, II, p. 657, 679, 689 750, 766-767, 995-1000.
48
FRANCO ARATO, Un comparatista: Juan Andrés, «Cromohs», 5 (2000), p. 1-14
<http://www.cromohs.unifi.it/5_2000/arato.html>.
49
Così, scrivendo a Mehus il 1° ottobre 1789, stigmatizzava abitudini diffuse «nell’Inghil-
terra» (ANDRÉS Y MORELL, Epistolario, II, p. 636).
50
«Yo … no estimo los libros por la data de la imprenta … con todo como la moda es de
buscar los libros que no se leen y despreciar los que se han de estudiar, no dudo que muchos
de estos harán gola al señor marqués Durazzo», aveva scritto Andrés di fronte a una lista di
libri in vendita redatta da Gallissà per il genovese Giacomo Filippo Durazzo e contenente di-
verse edizioni del Quattrocento (lettera a Luigi Valenti Gonzaga, da Mantova, del 16 dicembre
1779, in ANDRÉS Y MORELL, Epistolario, I, p. 104).
51
Cfr. ad esempio la prefazione al citato Catalogo dei codici Capilupi, p. 3. Andrés si diceva
per contro particolarmente soddisfatto che il suo lavoro avesse già potuto offrire notizie utili ad
almeno una decina di «dotti scrittori» (ivi, p. 5). Cfr. ARATO, Un comparatista, p. 13; inoltre
NEREO VIANELLO, Ventitrè lettere di Juan Andrés a Gaetano Melzi, «Archivio veneto», 98 (1973),
p. 61-62.
52
JUAN ANDRÉS, Lettera al sig. abate Giacomo Morelli sopra alcuni codici delle Biblioteche ca-
pitolari di Novara e Vercelli, Parma, Stamperia Reale, 1802.
16 Antonella Barzazi_v7.qxp:Layout 1 16-09-2010 10:44 Pagina 351

351

una figura di bibliotecario in grado di fondere la passione dello studioso con


il senso di responsabilità nei confronti del pubblico, l’erudizione con l’«ur-
banità».53
Su questo sfondo attira l’attenzione il simpatetico ritratto che Andrés trac-
cia, in una lettera del 1793 a Lorenzo Mehus, dell’ex gesuita Johann Michael
Denis, bibliotecario della libreria Garelli e del collegio Teresiano di Vienna,
quindi conservatore della Hofbibliothek. Di ritorno da un soggiorno di tre
mesi nella capitale asburgica, Andrés ne passava in rassegna la multiforme at-
tività. Il «dotto e cortese bibliotecario … signor abate Denis» – scriveva – aveva
composto versi in tedesco e latino, si era fatto editore di alcuni sermoni di S.
Agostino da lui stesso scoperti in un codice della libreria imperiale, aveva re-
datto cataloghi dei fondi librari viennesi e altri ancora ne aveva in corso; era in-
fine autore di diverse opere «di bibliografia e tipografia».54 Tra queste ultime,
oltre a una storia del primo secolo e mezzo della stampa a Vienna, c’era l’Ein-
leitung in die Bücherkunde, un manuale scolastico pubblicato negli anni Set-
tanta, che si proponeva di introdurre studenti e insegnanti alla conoscenza dei
libri mediante l’illustrazione delle caratteristiche della produzione manoscritta,
delle vicende della tipografia e della storia delle raccolte librarie, nei loro con-
tenuti e nella loro organizzazione.55 Estraneo alla riflessione teorica e concet-
tuale sulla bibliografia sviluppatasi nell’area germanica a partire dal tardo Sei-
cento, Denis aveva optato, nella sua opera, per una prospettiva tutta storico-
erudita e filologica, proponendo una concezione della biblioteca come
essenziale strumento pedagogico e di formazione culturale.56 La tradizione
della Compagnia nel campo della cultura libraria si riaffacciava dunque, nel-
l’epistolario di Andrés, attraverso uno degli esponenti di più alto profilo della

53 Di quest’ultima qualità, riferita a una combinazione di affabilità e d’interesse nei con-

fronti dell’ospite e dei suoi studi, Andrés additava ad esempio, nelle Cartas familiares, il bi-
bliotecario della Palatina di Parma Ireneo Affò (JUAN ANDRÉS, Cartas familiares, IV, Madrid, De
Sancha, 1793, p. 32).
54 Lettera a Mehus, da Mantova, del 15 luglio 1793, in ANDRÉS Y MORELL, Epistolario, II,

p. 800-801.
55 L’Einleitung, uscita nel 1777-78, era stata preceduta nel 1774 da un prima versione, dal

titolo Gründriss der Bibliographie oder Bücherkunde. LUIGI BALSAMO, La bibliografia. Storia di
una tradizione, Firenze, Sansoni, 1984, p. 112-113.
56 Nella seconda edizione, pubblicata nel 1795, il manuale di Denis – testo di notevole im-

portanza per lo sviluppo della tradizione bibliografico-biblioteconomica austriaca – veniva in-


tegrata da una parte dedicata alle classificazioni dei saperi e dei libri d’impronta leibniziana, in
polemica implicita con le critiche di Kant a Leibniz. Cfr. ANTONIO TRAMPUS, I gesuiti e l’Illu-
minismo. Politica e religione in Austria e nell’Europa centrale (1773-1798), Firenze, Olschki,
2000, p. 248-251.
16 Antonella Barzazi_v7.qxp:Layout 1 16-09-2010 10:44 Pagina 352

352

soppressa comunità ignaziana austriaca, riassorbito – insieme ad altri confra-


telli – ai ranghi più alti delle istituzioni culturali asburgiche.57
Il ricordo del bibliotecario cesareo sarebbe ritornato in seguito in altre lettere
di Andrés, che ancora nel 1808, da Napoli, rievocherà con rimpianto la corri-
spondenza che lo aveva legato al Denis, un grande interprete del mestiere che
nel frattempo era diventato il suo.58 Ad oltre trent’anni dalla soppressione del-
l’ordine, il disfacimento del mondo politico e intellettuale dell’antico regime
contribuiva a rafforzare il senso dell’appartenenza gesuitica e il legame con la sua
eredità culturale. Lasciata Mantova per Parma, trasferitosi poi a Pavia, Andrés
era tornato, nel 1800, ancora a Parma, dove aveva rinnovato i suoi voti nella
Compagnia. Era passato quindi a Napoli nel 1804, per seguirvi il ristabilimento
di un collegio gesuitico e la costituzione del relativo fondo librario, grazie a vo-
lumi condotti in città da lui stesso e da altri confratelli.59 Negli anni successivi –
malgrado la battuta d’arresto imposta dall’occupazione napoleonica – il suo im-
pegno per il ritorno della Compagnia a Napoli continuerà a intrecciarsi con
l’esercizio dell’incarico di prefetto della libreria reale e con gli scambi epistolari
con amici vecchi e nuovi, legati da un comune interesse per il mondo dei libri e
delle biblioteche.60 Assorbito dallo studio delle raccolte napoletane di codici,61

57Per il ruolo centrale di Denis, «nume tutelare degli ex gesuiti», nel reinserimento dei
membri dell’ordine soppresso nella vita intellettuale e sociale della capitale e dei territori asbur-
gici, cfr. ivi, ad indicem.
58 Lettera del 5 febbraio 1808 a Gherardo Rangone Terzi in ANDRÉS Y MORELL, Epistolario,

III, p. 1400. Sullo scorcio del 1801 Andrés aveva richiamato, dell’ex confratello austriaco, morto
da poco, un’Elegia extintae Societatis in onore della Compagnia, «poca cosa, per me cara per la
memoria dell’autore» (v. le lettere da Parma a Saverio Bettinelli del dicembre 1801 e dell’8 gen-
naio 1802, ivi, II, p. 1081 e 1083). Il testo poetico indicato era il Fatum Societatis Jesu, che,
stampato clandestinamente a Vienna, circolò in più lingue, segnando l’origine del mito della pre-
destinazione gesuitica alla redenzione di un’Europa sconvolta dagli eserciti napoleonici (TRAM-
PUS, I gesuiti e l’Illuminismo, p. 300).
59 «Io seguito a stare benissimo, occupato in formare un corpo di biblioteca de’ membri di-

visi de’ nostri padri, e ormai abbiamo empiute le scansie del bel vaso di libreria, che rimaneva per
buona sorte intero benché affatto vuoto», scriveva Andrés a Gaetano Marini il 9 luglio 1805 (AN-
DRÉS Y MORELL, Epistolario, II, p. 1226). Nell’ottobre 1806 la morte di Matteo Luigi Canonici
annullerà gli accordi avviati da Andrés per il dono all’erigendo collegio napoletano di un certo
numero di codici appartenenti all’ex gesuita veneziano. Cfr. le lettere a Gaetano Marini e a Mo-
relli dell’8 ottobre 1805 e quella a Mauro Boni del 21 gennaio 1806, ivi, III, p. 1244-1246, 1269.
60 Come ipotizzato da Guasti (L’esilio italiano, p. 190), la necessità di preservare i nuclei di

libri raccolti o inviati a Napoli da molti gesuiti poté essere all’origine della scelta di Andrés di
rimanere nella capitale del Regno.
61 Nel 1816 Andrés pubblicherà gli Anecdota graeca et latina ex mss. codicibus Bibliothecae

Regiae Neapolitanae deprompta, I, Napoli, Tipografia Regia, 1816, cui era premessa una storia
della biblioteca.
16 Antonella Barzazi_v7.qxp:Layout 1 16-09-2010 10:44 Pagina 353

353

Andrés parteciperà alle difficoltà e alle angustie di Morelli, costretto a organiz-


zare – d’ordine delle autorità napoleoniche – il trasferimento della Marciana
dalla sede originaria a una sala del Palazzo ducale,62 condividerà con Del Furia
i timori per una messa in vendita della Riccardiana e il sollievo per il successivo
acquisto della libreria da parte della città di Firenze.63 E cercherà di indirizzare
la passione collezionistica del giovane conte milanese Gaetano Melzi, conosciuto
nei primi anni del secolo nel ricostituito collegio gesuitico di Parma, verso ac-
quisti oculati e motivati – «di cognizioni e di libri» –, comunque congruenti con
le esigenze dello studio personale.64 In una fase segnata da massicce migrazioni
di nuclei librari e da rapide ricomposizioni di raccolte pubbliche e private, cer-
cava in questo modo di tener viva l’idea di una bibliofilia sostanziata di ragioni
culturali e insieme la concezione a lui cara della biblioteca pubblica.65
Nel 1815, quando, ormai cieco e prostrato da vari acciacchi, si ritirerà a
Roma, lascerà in deposito all’amico Francesco Carafa, conte di Policastro, la
sua libreria personale, provvista – secondo la testimonianza dei contempora-
nei – delle «opere più insigni in tutti i rami del sapere» e di «rari manoscritti
del Quattrocento». Il Carafa era vincolato a renderla ai confratelli gesuiti, non
appena avessero potuto rientrare nel Regno.66

62 Cfr. la lettera a Morelli del 3 dicembre 1811 in ANDRÉS Y MORELL, Epistolario, III, p.

1586-1587; VIANELLO, Ventitré lettere, p. 68; ZORZI, La libreria di San Marco, p. 363-364.
63 Cfr. le lettere a Gaetano Melzi, del 21 novembre 1811, e a Francesco Del Furia, del 28 giu-

gno 1813, in ANDRÉS Y MORELL, Epistolario, III, p. 1584, 1671.


64 Di fronte all’acquisto da parte del Melzi dell’introvabile De phratriis primis Graecorum po-

liticis societatibus commentarius di Nicola Ignarra, Andrés esortava il suo corrispondente a «la-
sciarlo qui per la Biblioteca Reale che non l’ha, e che n’ha più bisogno di voi». Cfr. ANDRÉS Y
MORELL, Epistolario, III, p. 1641, lettera del 13 settembre 1812; VIANELLO, Ventitré lettere, p.
62.
65 Quasi agiografico, venato delle nuove sollecitudini pedagogiche e apologetiche dei primi

anni della Restaurazione, il ritratto di Andrés bibliotecario delineato dal primo biografo: «Egli
non ignorando che all’incauta gioventù una vasta libreria è come l’Oceano agl’inesperti noc-
chieri, visitar solea gli studenti ne’ loro banchi; e quando indagava a qual lido tendessero per
farlo più sicuramente rinvenire; e quando chiedea conto dell’intrapreso cammino per mostrarne
gli errori; e quando gli ammoniva degli scogli dove la Religione e il pudore van miseramente a
naufragare. Mentre però sopra ben molti allievi diffondea i suoi lumi letterari, somministrava
eziandio largo soccorso alle loro indigenze; affinché l’animo non oppresso dalle miserie prose-
guisse con maggior coraggio, e senza svagamento la incominciata carriera; e rimanesse impie-
gato a promuovere le scienze quel danaro che colle scienze appunto egli si avea procacciato»
(ANGELO ANTONIO SCOTTI, Elogio storico del padre Giovanni Andrés della Compagnia di Gesù,
Napoli, St. di Giovanni de Bonis, 1817, p. 40).
66
La polizia borbonica ne avrebbe invece disposto la consegna, come nucleo a parte, alla
Biblioteca Reale. VIANELLO, Ventitrè lettere, p. 58 e n.
16 Antonella Barzazi_v7.qxp:Layout 1 16-09-2010 10:44 Pagina 354

Potrebbero piacerti anche