Home » Telefonia » Gestori telefonici » TIM » Modem WiFi TIM: come funziona
Hai da poco ricevuto il modem Wi-Fi d TIM (ex Telecom Italia) perché hai
sottoscritto un’offerta Internet con il famoso gestore ma essendo alle prime armi
con il mondo dell’informatica non hai la benché minima idea di come vada
configurato ed utilizzato? Non ti preoccupare, posso aiutarti io. Per tua fortuna,
oggi, con questo mio articolo, desidero illustrarti giust’appunto come funziona il
modem Wi-Fi TIM, cosa che, credimi, al contrario delle apparenze ed al di là di
quel che tu possa pensare è davvero molto semplice.
Se mi concedi qualche minuto del tuo prezioso tempo libero posso dunque
illustrati, passaggio dopo passaggio, tutto ciò che occorre fare per poter cominciare
ad usare i vari modelli di modem forniti dal gestore con la linea fissa, sia per quel RICERCHE SPONSORIZZATE
chw concerne l’ADSL che la fibra ottica, e come apportarvi eventuali modifiche così
Modem WiFi
da poterli sfruttare al meglio in base a quelle che sono le tue necessità (es. aprire le
porte per consentire il corretto funzionamento di software come uTorrent ed
192.168 0.1
eMule, cambiare la password per usare il Wi-Fi ecc.).
Purtroppo non potrò essere preciso al dettaglio nelle mie indicazioni poiché ogni Lte modem
modem Wi-Fi TIM ha un pannello di gestione organizzato in maniera differente ma
ciò non toglie il fatto che cercherò di essere comunque il più chiaro possibile e che Tim WiFi
provvederò a fornirti tute le info di cui hai bisogno. Ora però basta chiacchiere ed
entriamo finalmente nel vivo della questione. Ti auguro, come al solito, buona Modem Smart
lettura!
Disdetta telefono
fisso
Come verificare
copertura TIM
Come cambiare
Indice password WiFi
Telecom
Info generiche e caratteristiche tecniche
Test ADSL TIM
Collegare il modem Wi-Fi TIM
Regolare le impostazioni del modem Wi-Fi TIM
Accedere al pannello di gestione
Come velocizzare
Aprire le porte la connessione Wi-
Fi
Modificare la password del Wi-Fi
Cambiare canale Wi-Fi
Altri settaggi
Cosa fare in caso di problemi
https://www.aranzulla.it/modem-wifi-tim-come-funziona-1035185.html 1/12
15/1/2019 Modem WiFi TIM: come funziona | Salvatore Aranzulla
Prima di entrare nel vivo dell’argomento, desidero fornirti alcune info generiche e
delucidazioni riguardo i modem Wi-Fi TIM e le loro caratteristiche tecniche. Allo
stato attuale delle cose, i modem distribuiti dall’operatore in concomitanza della
sottoscrizione di un abbonamento Internet sono: gli storici ADSL2+ Wi-Fi N
Standard, Technicolor e Alice Gate VoIP 2 plus Wi-Fi, il più recente
ADSL2+ Wi-Fi N DA2210, il modem Sercomm e i nuovissimi modem Fibra
destinati, appunto, alle sole linee in fibra ottica.
Nel caso dei modem Wi-Fi per l’ADSL, sono tutti di tipo ADSL2+ e quindi
supportano la velocità massima di trasmissione dei dati fino a 24 Mega. I modem
per la fibra ottica, invece, sono compatibili con le offerte fino a 200 Mega su
tecnologia VDSL ed oltre a tale tipologia di collegamento supportano anche quello
ADSL.
Un discorso a parte merita d’essere fatto anche per il tipo di Wi-Fi supportato. A
seconda del modello di modem posseduto possono essere supportate varie classi di
Wi-Fi (che variano al varare della velocità di trasferimento dei dati): wireless
b con una velocità massima di 11 Mbps, wireless g da 54 Mbps e wireless n da
300 o 450 Mbps. C’è poi lo standard wireless AC che è supportato solo dai
modem più recenti e garantisce una velocità di trasferimento dei dati fino a
1.3Gbps (1.331 Mbps).
Tutti questi standard, ad eccezione del wireless AC, operano sulla banda radio da
2.4GHz (quella “standard” a 14 canali) ma ci sono alcuni modem che sono in grado
di trasmettere il segnale wireless anche sulla banda da 5GHz e che proprio per
questo prendono il nome di Dual Band.
https://www.aranzulla.it/modem-wifi-tim-come-funziona-1035185.html 2/12
15/1/2019 Modem WiFi TIM: come funziona | Salvatore Aranzulla
Tutti i modem Wi-Fi di TIM sono poi dotati di più porte Ethernet, vale a dire
quelle che consentono di collegare il dispositivo alla rete in maniera fisica, e di una
porta per la gestione della componente telefonica (tradizionale o VoIP). A
seconda del modello può invece essere presente una porta USB, tramite cui
collegare un hard disk o una stampante al modem e usarli su tutti i dispositivi
connessi alla rete locale, ed il pulsante per abilitare la funzionalità definita WPS,
che permette al modem di comunicare con stampanti, ripetitori e altri dispositivi
wireless con la semplice pressione di un tasto.
Per poter iniziare ad utilizzare il modem Wi-Fi di TIM e quindi per poter capire
come funziona e sfruttarlo per la navigazione online, il primo fondamentale passo
che devi compiere è quello di mettere in funzione il dispositivo.
Per fare ciò, collega l’alimentatore del modem a quest’ultimo ed alla presa di
corrente ed accendi il dispositivo premendo il pulsante Power presente sullo
stesso. Attendi poi qualche istante affinché si illumini l’apposita spia (o il led in
corrispondenza della relativa icona) presente sullo stesso.
Successivamente inserisci il cavo telefonico nella presa a muro e nell’apposito
ingresso annesso all’apparecchio.
Assicurati adesso che il tuo computer ed altri eventuali dispositivi in tuo possesso
che vuoi collegare ad Internet tramite la tua connessione TIM risultino
correttamente “agganciati” al modem. Il collegamento può avvenire mediante Wi-
Fi, per l’appunto, ed in tal caso verifica che l’apposita spia presente sul modem (o il
led in corrispondenza della relativa icona) risulti illuminata dopodiché provvedi a
sincerarti del fatto che sul computer, sullo smartphone, sul tablet o chi per esso sia
effettivamente in uso la rete generata dal dispositivo (il cui nome dovrebbe essere
https://www.aranzulla.it/modem-wifi-tim-come-funziona-1035185.html 3/12
15/1/2019 Modem WiFi TIM: come funziona | Salvatore Aranzulla
Alice-[serie di numeri], Telecom-[serie di numeri] o TIM-[serie di
numeri]).
Per poter effettuare l’accesso al pannello di gestione del tuo modem Wi-Fi TIM la
prima cosa che devi fare è quella di avviare il browser Web che generalmente
utilizzi (es. Chrome) e digitare nella barra degli indirizzi una delle seguenti
coordinate schiacciando poi il tasto Invio sulla tastiera.
Se poi anche così facendo continui ad avere dei problemi, leggi il mio articolo su
come entrare nel modem TIM tramite il quale ho provveduto a spiegarti come fare
https://www.aranzulla.it/modem-wifi-tim-come-funziona-1035185.html 4/12
15/1/2019 Modem WiFi TIM: come funziona | Salvatore Aranzulla
per individuare le coordinate corrette per l’accesso a qualsiasi modem di casa TIM
anche andando ad “interrogare” il computer.
Una volta inserito l’indirizzo corretto, per poter effettuare l’accesso al pannello di
gestione del dispositivo ti verrà chiesto di digitare una combinazione di nome
utente e password (che trovi sempre indicati sull’etichetta appicciata sullo
stesso) o, se è la prima volta che effettui l’accesso, di impostare una nuova
password.
Aprire le porte
Una volta seguito l’acceso al pannello di controllo del modem puoi intervenir sulle
varie impostazioni disponibili. Se quello che ti interessa è aprire le porte di
uTorrent, eMule o altri software per il P2P, recati innanzitutto nel menu relativo al
port mapping. A seconda del modello di modem che possiedi, la funzione di port
mapping potrebbe trovarsi nella sezione Internet (Smart Modem Sercomm), in
quella Controllo Accesso (Smart Modem Technicolor) o in quella
Impostazioni Avanzate (Modem Fibra o ADSL2+ Wi-Fi N – DA2210).
Scegli poi la voce per creare una nuova regola, configurare il port mapping
o creare un virtual server. Se stai usando un modem con interfaccia in inglese,
il pulsante su cui cliccare per avviare la creazione di una nuova regola dovrebbe
essere Add.
Compila poi il modulo che ti viene proposto con i dati relativi alla porta che intendi
aprire attendati al seguente schema.
https://www.aranzulla.it/modem-wifi-tim-come-funziona-1035185.html 5/12
15/1/2019 Modem WiFi TIM: come funziona | Salvatore Aranzulla
porta da aprire.
Nel campo Host interno, IP destinazione o Device devi inserire
l’indirizzo IP locale del computer su cui desideri usare il programma che stai
configurando.
Nel campo Protocollo devi indicare se stai aprendo una porta TCP o UDP.
Assicurati infine che la regola hai appena creato risulti attiva e poi fai clic sul
bottone Salva/Attiva per salvare ed applicare le modifiche.
Per ulteriori dettagli, puoi fare riferimento al mio tutorial su come aprire le porte
del router tramite cui ho provveduto ad affrontare la questione con dovizia di
particolari.
Ti interessa invece capire come fare per cambiare la password della rete
senza fili generata dal tuo modem Wi-Fi TIM? Allora recati nella sezione relativa
alle impostazioni di base del modem, seleziona la voce relativa al Wi-Fi e clicca
sul pulsante per configurare la rete Wi-Fi. Se utilizzi lo Smart Modem
Technicolor devi invece cliccare semplicemente sul nome della rete Wi-Fi da
modificare, mentre se usi lo Smart Modem Sercomm devi recarti direttamente
nella scheda WiFi.
Se pensi di aver bisogno di maggiori info al riguardo, puoi consultare il mio post su
come cambiare password WiFi TIM.
https://www.aranzulla.it/modem-wifi-tim-come-funziona-1035185.html 6/12
15/1/2019 Modem WiFi TIM: come funziona | Salvatore Aranzulla
Cambiare canale Wi-Fi
Se invece vuoi capire come cambiare il canale della rete wireless dei recarti
nel menu con le impostazioni del Wi-Fi come spiegato nel passo precedente
della guida dopodiché devi scegliere di modificare la rete a 2.4GHz e devi
impostare un canale radio fra 1, 6 e 11 (gli unici canali che non si accavallano tra
loro e quindi offrono prestazioni migliori) avendo cura di selezionare quello meno
usato dalle connessioni circostanti.
Per quanto riguarda invii le reti a 5GHz, la modifica del canale radio non
dovrebbe essere indispensabile poiché si tratta di reti meno soggette a interferenze.
Per cui, io ti suggerisco di lasciare attive le impostazioni di default. Poi,
ovviamente, fai come preferisci.
Altri settaggi
https://www.aranzulla.it/modem-wifi-tim-come-funziona-1035185.html 7/12
15/1/2019 Modem WiFi TIM: come funziona | Salvatore Aranzulla
A questo punto della situazione dovresti dunque avere le idee abbastanza chiare su
come funziona il modem Wi-Fi di TIM! Sei infatti riuscito ad effettuare l’accesso al
pannello di gestione dello stesso, hai capito come fare per aprire le porte, come
procedere per cambiare la password del Wi-Fi e quali passaggi compiere per
modificare il canale della rete senza fili.
Se però vuoi approfondire di più l’argomento e vuoi scoprire quali sono le altre
funzionalità del dispositivo da te posseduto, puoi collegarti alla sezione dedicata
all’assistenza tecnica del sito Internet di TIM, selezionare il nome del tuo
modem dalla barra laterale di sinistra e scaricare il manuale del modem
cliccando sull’apposita voce.
https://www.aranzulla.it/modem-wifi-tim-come-funziona-1035185.html 8/12
15/1/2019 Modem WiFi TIM: come funziona | Salvatore Aranzulla
Stai riscontrando qualche problema nell’uso del tuo modem Wi-Fi TIM? Qualcuna
delle indicazioni di cui sopra non ti è chiara e consultando il manuale del
dispositivo non sei riuscito ancora a capire come funziona? Allora rivolgiti alla
community di TIM, una sorta di forum ufficiale, e vedi se in questo modo riesci a
risolvere. Così facendo, potresti riuscire a metterti in contatto con altri utenti che
stanno riscontrando le tue medesime difficoltà e potresti ricevere delle utili dritte
sul da farsi.
Molto probabilmente troverai i dettagli di cui hai bisogno accedendo alla sezione
Supporto tecnico & configurazioni e poi a quella Modem & router.
Ovviamente, nulla vieta che tu possa dare un’occhiata anche alle varie altre sezioni
disponibili o che tu possa effettuare una ricerca mirata tramite l’apposita barra
presente in alto.
Call center – Componi il numero 187 sul tastierino numerico del tuo
telefono dopodiché pigia il tasto 1 per ricevere assistenza commerciale
oppure il tasto 2 per ricevere assistenza tecnica ed attendi che un operatore ti
risponda (potrebbe volerci più o meno tempo, dipende dal numero di
richieste aperte) per far fronte alle tue necessità.
Facebook – Collegati alla pagina ufficiale dell’azienda sul social network e
seleziona il bottone in alto a destra per avviare la composizione di un nuovo
messaggio privato in cui andrai ad esporre il tuo problema all’operatore oltre
che a fornire i tuoi dati personali (numero di telefono, nome, cognome e
codice fiscale). Invialo ed attendi la risposa che di sicuro non tarderà ad
arrivare.
https://www.aranzulla.it/modem-wifi-tim-come-funziona-1035185.html 9/12
15/1/2019 Modem WiFi TIM: come funziona | Salvatore Aranzulla
alla tua linea. Successivamente, entro tempi più o meno brevi, riceverai un
messaggio di risposta al tuo problema.
Come puoi notare tu stesso, contattare il servizio clienti di TIM è cosa abbastanza
semplice. Ciononostante, se ritieni di aver bisogno di maggiori spiegazioni al
riguardo puoi fare riferimento dal mio articolo su come posso parlare con un
operatore TIM tramite cui, appunto, ho provveduto a parlarti della cosa in maniera
ancora più approfondita.
Contenuti sponsorizzati
https://www.aranzulla.it/modem-wifi-tim-come-funziona-1035185.html 10/12
15/1/2019 Modem WiFi TIM: come funziona | Salvatore Aranzulla
Grazie alla nuova Ecco come fare soldi Come spiare WhatsApp
Normativa Europea, è facili ospitando turisti a di un altro telefono
possibile laurearsi… casa propria gratis
www.centrostudiuniversitari.ne Booking.com Aranzulla
t
Land Rover Discovery Sport con Come avere tanti mi piace su una
cambio automatico incluso tua a pagina
€19.650.
Aranzulla
landrover.it
https://www.aranzulla.it/modem-wifi-tim-come-funziona-1035185.html 11/12
15/1/2019 Modem WiFi TIM: come funziona | Salvatore Aranzulla
Homepage Chi è Salvatore Aranzulla Iscrizione alla newsletter Contatti Pubblicità Offerte di lavoro Privacy Corso SEO Salvatore Aranzulla Day
© Aranzulla Srl a socio unico - Piazza della Repubblica 10 - 20121 Milano (MI) - CF e P.IVA: 08200970963 - N. REA: MI 2009810 - C.S.: 10.000,00 € i.v.
https://www.aranzulla.it/modem-wifi-tim-come-funziona-1035185.html 12/12