Sei sulla pagina 1di 2

Domande sull’italiano istituzionale (per le domande 29, 30 e 31 possono essere selezionati anche i testi

analizzati nel libro di Floriana Sciumbata)

1) In che senso l’italiano istituzionale è caratterizzato da forte conservatorismo?

2) Si può dire che, mentre l’italiano in genere è molto cambiato dall’Unità politica a oggi, l’italiano
istituzionale sia cambiato molto poco? Perché?

3) A partire dal testo riportato sotto, spiegare perché l’italiano istituzionale è cambiato molto poco
dall’Unità a oggi

UFFICIO DEI DELEGATI SPECIALI PER LE FINANZE

AVVISO

In seguito ad autorizzazione del Ministero delle finanze si dichiara quanto segue:

I. Tutti i contribuenti ed in generale tutti i debitori verso la finanza, che sono presentemente in mora,
vengono assolti dall'interesse di mora, o dal caposoldo, purché versino il dovuto importo entro il
perentorio termine del giorno 28 corrente mese.

II. I contribuenti e debitori verso la Finanza, che sono presentemente in corso di termine prorogato al
pagamento, vengono assolti dall'interesse legale, purché paghino il dovuto importo entro il termine
concesso.

III. I contribuenti all'imposta rendite, i quali, sebbene invitati, non presentarono la notifica, o non
somministrarono entro il prescritto termine gli altri dati loro richiesti, andranno esenti dall'applicazione
della multa di cui è parola nel paragrafo 41 del …, purché producano la notifica, o somministrino i
richiesti dati alla competente Commissione entro il perentorio termine del giorno 18 del corrente mese.

Padova, 5 settembre IL DELEGATO SPECIALE

4) Quali sono i tratti condivisi dai registri alti e dall’italiano istituzionale?

5) Illustrare le tre caratteristiche generali dell’italiano istituzionale

6) In che senso l’italiano istituzionale può essere tacciato di complessità?

7) In che senso l’italiano istituzionale può essere tacciato di oscurità?

8) Quale funzione può essere assegnata al tratto della formalità dell’italiano istituzionale?

9) Illustrare le tre regole fondamentali per redigere un testo efficace

10) Che cosa si intende per “mettersi dalla parte del destinatario” quando si scrive un testo?

11) Quali possono essere le conseguenze dell’inerzia nella redazione di testi istituzionali?

12) Quali sono i tratti caratteristici dell’italiano istituzionale a livello di lessico, morfologia,

sintassi e testualità?

13) Quali sono i tratti caratteristici dell’italiano istituzionale a livello di lessico?


14) Quali sono i tratti caratteristici dell’italiano istituzionale a livello di morfologia?

15) Quali sono i tratti caratteristici dell’italiano istituzionale a livello di sintassi?

16) Quali sono i tratti caratteristici dell’italiano istituzionale a livello di testualità?

17) Come viene trattato a livello linguistico il rapporto col destinatario nell’italiano istituzionale?

18) Quali possono essere i problemi che emergono nella selezione delle informazioni in un testo
istituzionale?

19) Quali possono essere i problemi che emergono nella disposizione delle informazioni nell’italiano
istituzionale?

20) A livello di testualità, che cosa si intende per disposizione sillogistica delle informazioni (o phrase
unique o modello “cattive notizie”)?

21) In che cosa consiste lo “stile commatico”? Che problemi comporta?

22) Perché titolo e oggetto di un testo hanno un’importanza fondamentale? Quali caratteristiche
devono avere?

23) L’intertestualità è una delle caratteristiche della scrittura istituzionale. Perché può rendere un testo
meno efficace?

24) A livello sintattico, quali sono le difficoltà comunicative determinate dalle caratteristiche dei testi
istituzionali?

25) Quali caratteristiche rinveniamo nei testi istituzionali a livello della morfologia?

26) Quali sono le forme della spersonalizzazione nei testi istituzionali?

27) Quali sono le caratteristiche dei testi istituzionali a livello dei modi e tempi verbali?

28) Quali sono le caratteristiche dei testi istituzionali a livello del lessico?

29) Analizzare il testo che segue individuando i tratti riconducibili alla varietà definibile come

“italiano istituzionale”

30) Riscrivere il testo che segue in forma più efficace dal punto di vista comunicativo

31) Analizzare il testo che segue individuando i tratti riconducibili alla varietà definibile come

“italiano istituzionale” e riscriverlo in forma più efficace dal punto di vista comunicativo

Potrebbero piacerti anche