Sei sulla pagina 1di 1

Per prepararsi al test di competenza linguistica di Inglese B1 le consigliamo innanzitutto di tenere presente

il programma di inglese B1 previsto dal sillabo, che può scaricare al seguente


link: http://www.cla.unibo.it/idoneita-linguistica/struttura-e-modalita-prove-idoneita-bologna/lingua-
inglese-sillabi
Se ha già effettuato la pre-immatricolazione ed è già in possesso di credenziali di Ateneo può accedere
gratuitamente ai percorsi multimediali di formazione linguistica in autoapprendimento attraverso la
piattaforma e-learning, accessibile all’indirizzo https://e-cla.unibo.it/ . Per accedere alla piattaforma per la
lingua inglese clicchi sul seguente link https://e-cla.unibo.it/course/index.php?categoryid=24 e selezioni il
livello linguistico sul quale intende esercitarsi.
Se ha difficoltà ad esercitarsi sul materiale del B1, le consigliamo di retrocedere alla piattaforma A2 e di
svolgere in modo particolare gli esercizi di riepilogo "Check your progress" e di ascolto "Listening practice"
presenti al suo interno. Sulla piattaforma troverà numerosi esercizi di grammatica, lettura e ascolto con la
possibilità di autocorrezione.
Le consigliamo di svolgere in modo particolare gli esercizi "Stop&Check" e il "Modulo 11 Test Practice" dalla
piattaforma e-learning B1 di Bologna, accessibile al seguente link: https://e-
cla.unibo.it/course/view.php?id=27
Ad integrazione dei percorsi di studio in autoapprendimento sulla piattaforma si consiglia inoltre l’utilizzo di
manuali didattici di supporto. In particolare, per il livello B1 di inglese si consiglia l'utilizzo del manuale
"Inglese, Guida preparatoria alla prova ALTAIR B1": http://www.cla.unibo.it/risorse/files/equipollenza-dei-
titoli/i-manuali-del-cla.
Inoltre, è consigliabile esercitarsi sui manuali per la preparazione dell'esame di certificazione linguistica PET
(livello B1): Cambridge English Preliminary Practice Tests.
Per migliorare principalmente la grammatica può avvalersi anche dei seguenti testi:
Get Inside Language A1-B2+ levels, MACMILLAN, Edizione Digit (copertina grigia )

New Omnibus Reference Grammar, di Giovanna Andreolli, Petrini Editore.

Per migliorare la comprensione scritta e orale e testare le sue conoscenze di lessico e grammatica può infine
avvalersi anche dei seguenti link:
http://www.english-online.org.uk/exam.htm
http://www.agendaweb.org (grammar)
http://www.englishpage.com/index.htm (grammar)
http://www.englisch-hilfen.de/en/exercises_list/alle_grammar.htm (grammar)
https://www.englishclub.com (grammar, reading, listening, vocabulary)
http://www.examenglish.com (grammar, listening, reading)
http://www.better-english.com/ (grammar, reading, vocabulary)
http://www.englishaula.com (grammar, reading and listening)
http://www.bbc.co.uk/learningenglish (grammar, reading and listening)
http://www.english-test.net/ (grammar, reading and listening)
http://www.grammarbank.com (grammar and reading)
http://www.flo-joe.com (grammar and vocabulary)
http://www.learnenglishfeelgood.com/vocabulary/ (vocabulary)
http://www.esolcourses.com (reading e listening)
http://www.breakingnewsenglish.com
(reading e listening a diverse velocità e con accento British e American)
http://www.esl-lab.com/ (listening)
http://www.elllo.org/ (listening)
http://www.englishlistening.com (listening)
Si ricordi di usare sempre un buon dizionario per imparare le parole che non conosce e di crearsi un glossario
tematico.
Può eventualmente esercitarsi anche con il test di simulazione, messo a disposizione dal sito del
CLA: http://testcampionecla.unibo.it/

Potrebbero piacerti anche