Sei sulla pagina 1di 4

Testi del Syllabus

Resp. Did. POMPONIO CINZIA Matricola: 032588

Docente POMPONIO CINZIA, 12 CFU


Anno offerta: 2022/2023
Insegnamento: L0004 - LINGUA SPAGNOLA I
Corso di studio: 0658 - LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Anno regolamento: 2022
CFU: 12
Settore: L-LIN/07
Tipo Attività: B - Caratterizzante
Anno corso: 1
Periodo: Annuale
Sede: PESCARA

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano e Spagnolo.

Contenuti Il corso prevede:


- lo sviluppo delle competenze linguistiche (comprensione orale,
comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta) relative al
livello A2 del Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue
- l’acquisizione di una consapevolezza metalinguistica dello studente in
chiave contrastiva con l’italiano sui principali argomenti grammaticali di
livello A2.
Testi di riferimento GRAMMATICA DI RIFERIMENTO
Gramática básica del estudiante de español (ed. Difusión). LETTURE
Per l’esame orale gli studenti dovranno leggere due romanzi a scelta tra i
seguenti titoli:
- Caperucita en Manhattan (Carmen M. Gaite)
- Historia de una gaviota y del gato que le enseñó a volar (Luis
Sepúlveda)
- Sin noticias de Gurb (Eduardo Mendoza)
- Arrugas (Paco Roca)
- Manolito Gafotas (Elvira Lindo)

Gli studenti dovranno inoltre consultare anche tutti i materiali messi a


disposizione dalla docente nel corso delle lezioni sul canale TEAMS.
**********
BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO E CONSOLIDAMENTO
Competencia gramatical en uso. Nivel a1. Libro del alumno (ed. Edelsa)
Competencia gramatical en uso. Nivel a1. Claves (ed. Edelsa)
Competencia gramatical en uso. Nivel a2. Libro del alumno (ed. Edelsa)
Competencia gramatical en uso. Nivel a2. Claves (ed. Edelsa)
DIZIONARI
Dizionario monolingue consigliato: Diccionario Clave
Dizionario bilingue consigliato: Il Grande Dizionario di Spagnolo
(Zanichelli).
Obiettivi formativi Alla fine del corso gli studenti dovranno:
- aver acquisito le competenze di produzione e comprensione scritta e
orale previste dal livello A2
- aver acquisito una consapevolezza metalinguistica sulle principali
questioni grammaticali relative al livello A2.
Prerequisiti Nessuno

Metodi didattici Il corso del docente prevede lezioni di tipo frontale, in cui saranno
affrontati contenuti di tipo teorico, e seminariale, in cui è prevista la
partecipazione attiva degli studenti.
Le esercitazioni del lettorato, fondamentali per il raggiungimento delle
competenze linguistiche necessarie per il superamento dell’esame finale,
prevedono una costante interazione con gli studenti.
Per queste ragioni è vivamente consigliata la frequenza sia del corso, sia
delle esercitazioni di lettorato.
Altre informazioni VALIDITÀ PROGRAMMA
Il programma è valido per l’intero anno accademico 2022/2023 (fino alla
sessione di gennaio/febbraio 2024). Per poter verbalizzare il voto finale,
gli studenti dovranno avere obbligatoriamente sostenuto e superato
entro l’ultima sessione dell’A.A. 2022-2023 tutte le parti dell’esame.
Nel caso in cui l'esame non sia completato entro l'ultima sessione
dell'A.A. in corso, lo studente dovrà sostenere nuovamente l'intero esame
secondo le modalità previste dall'A.A. 2023/2024.

STUDENTI NON FREQUENTANTI


Non è prevista una differenza di programma tra studenti frequentanti e
studenti non frequentanti: gli studenti non frequentanti dovranno
esercitarsi autonomamente sui contenuti e sulle competenze scritte e
orali previste dal livello A2, preferibilmente facendo riferimento ai
manuali e alla grammatica di riferimento, nonché alla bibliografia di
approfondimento e consolidamento e agli eventuali materiali messi a
disposizione dalle docenti sul canale TEAMS.

RICEVIMENTO DOCENTE
Le informazioni relative al ricevimento della docente sono disponibili qui:
https://www.lingue.unich.it/node/6857.
Gli studenti sono invitati a controllare sempre eventuali spostamenti di
orari o date e sono pregati di non scrivere alla docente per avere
conferma delle informazioni già presenti sul sito di Dipartimento.

LETTORATO
Le esercitazioni di lettorato sono fondamentali per praticare le abilità
linguistiche richieste per il superamento dell'esame: è quindi molto
importante frequentare le esercitazioni per raggiungere il livello previsto
dal corso. Tutte le informazioni relative al lettorato sono disponibili sul
sito del CLA (https://cla.unich.it/). Eventuali materiali e manuali necessari
per il lettorato saranno indicati dagli stessi lettori.
Modalità di verifica LETTORATO
dell'apprendimento Prima di accedere all’esame con il docente, gli studenti sosterranno la
verifica di lettorato secondo le modalità stabilite dal CLA. In sede di
esame il docente terrà conto del risultato conseguito nel formulare la
valutazione conclusiva.
È vivamente consigliata la frequenza delle esercitazioni dei CEL per il
raggiungimento dei livelli di competenza linguistica previsti dal Quadro
comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) e per il superamento
dell’esame finale.
Tutte le informazioni sugli orari delle esercitazioni, sulle modalità di
verifica e sui ricevimenti dei lettori/CEL sono disponibili sul sito del Centro
Linguistico di Ateneo (https://cla.unich.it/.

ESAME
L’esame si compone di una parte scritta e di una parte orale.
Sarà possibile sostenere le due parti di esame in sessioni diverse (sempre
in quest'ordine: prima scritto, poi orale). Sarà necessario completare
l'esame entro l'ultima sessione utile dell'A.A. 2022/2023
(gennaio/febbraio 2024).
Il voto dello scritto resta valido fino all'ultima sessione utile dell'A.A.
2022/2023 (gennaio/febbraio 2024).
Non è necessario avere sostenuto la prova di lettorato per accedere
all'esame scritto.
Per accedere all'esame orale è invece necessario avere sostenuto la
prova scritta e orale di lettorato.
Programma esteso Il corso propone un’introduzione alle questioni fonologiche,
ortografiche(in particolare l’accentazione) e morfologiche dello spagnolo
attuale (e delle sue varianti americane) esaminato su base
contrastiva rispetto all’italiano.
Con la frequenza del corso si prevede di portare gli studenti allivello A2
del "Quadro europeo di riferimento per le lingue".
-Fonetica e ortografia.
-I suoni della lingua spagnola.
-Il sistema grafico dello spagnolo. L’accento ortografico. Regole generali.
-Casi particolari di accentazione: l’accento diacritico.
-Morfologia nominale e verbale
-L’articolo. Uso. Casi di omissione rispetto all’italiano. Il neutro “lo”.
-Il sostantivo.
-L’aggettivo. Concordanza di genere e numero. Posizione dell’aggettivo
qualificativo. Forme apocopate e altre variazioni dell’aggettivo. I gradi
dell’aggettivo qualificativo. Comparativi e superlativi irregolari.
-Il pronome. Personale. Dimostrativo. Possessivo. Indefinito.
Numerale. Relativo. Interrogativo. Esclamativo. Riflessivo.
-Il verbo. Tempi del modo indicativo e irregolarità. Uso dei tempi semplici
e composti del modo indicativo. L’imperativo. Il condizionale.
Introduzione al modo congiuntivo. I verbi copulativi SER-ESTAR. Uso di:
ser-estar, haber-tener,haber-estar, ir-venir, llevar-traer.
-L’avverbio.
-Preposizioni e locuzioni. La congiunzione.

Testi in inglese
Italian and Spanish.

The aim of the class is to guide students to the acquisition of level A2 of


CEFR.
Moreover, students will be expected to develop a metalinguistic
awareness through a Spanish-Italian contrastive analysis of the main
grammatical topics of A2 level.
REFERENCE GRAMMAR
Gramática básica del estudiante de español (ed. Difusión) READING
Students need to read two among the following books for the oral exam
- Caperucita en Manhattan (Carmen M. Gaite)
- Historia de una gaviota y del gato que le enseñó a volar (Luis
Sepúlveda)
- Sin noticias de Gurb (Eduardo Mendoza)
- Arrugas (Paco Roca)
- Manolito Gafotas (Elvira Lindo)

Students need to take into account materials that will be available on


TEAMS

**********
OTHER REFERENCES:
Competencia gramatical en uso. Nivel a1. Libro del alumno (ed. Edelsa)
Competencia gramatical en uso. Nivel a1. Claves (ed. Edelsa)
Competencia gramatical en uso. Nivel a2. Libro del alumno (ed. Edelsa)
Competencia gramatical en uso. Nivel a2. Claves (ed. Edelsa)
DICTIONARIES
Monolingual vocabulary: Diccionario Clave
Bilingual vocabulary: Il Grande Dizionario di Spagnolo (Zanichelli).

At the end of the course, students will :


- have acquired the reading and oral comprehension skills, as well as the
writing and speaking skills of level A2
- have a metalinguistic awareness and knowledge of contrastive issues
between Italian and Spanish relatively to the A2 level.
None

The course consists of: (a) classes held by the instructor(s); (b) practical
sessions held by the lector(s).
The classes offered by the instructor(s) include both lectures (aimed at
providing the necessary theoretical background) and seminars (with
students' active participation).
The practical sessions with the lector(s) are highly interactive and are
necessary to acquire the language skills needed to successfully complete
the final exam.
For these reasons, attendance of both the instructors' and lectors' classes
is strongly recommended.
SYLLABUS VALIDITY
The syllabus is valid for the whole 2022/2023 academic year (until the
exam session of January/February 2024). For the final grade to be
officially registered, students must have successfully completed all the
parts of the exam by the last session of the 2022-2023 academic year.
NON-ATTENDING STUDENTS
The syllabus is the same for all students, whether attending or not: non-
attending students will autonomously revise and practice the contents
and the oral and written skills relative of A2 level, possibly using all the
reference material indicated above.
INSTRUCTORS' OFFICE HOURS
Information about office hours can be found here:
https://www.lingue.unich.it/node/6857
Students are kindly requested to regularly check the page for date/time
changes.

LECTOR SESSIONS
The language skills of A2 level are also developed and practiced during
the practical sessions with the lector(s). Attendance of these sessions is
therefore essential in order to reach the target language level and for
oral and written exam preparation.
Information about the lectors and the linguistic center are available at
cla.unich.it.
Before the exam, students need to pass the A2 level with the lector.
The exam has two parts:
Written exam
A2 level, especially reference material
You need to pass the written exam to do the oral exam Oral exam
A2 level
Metalinguistic knowledge about A2 level Readings (see above).
This course aims to bring students closer to a number of fundamentals of
the Spanish language (phonetics/phonology, orthography, lexical
morphology) as well as their practical usage in a number of possible
scenarios.
Essential communication skills:
• asking for/giving out information;
• discussing routine, past/future events, ability, possession, like/dislike;
• ordering, inviting, locating, giving advice
comparing, describing events/places;
• talking about experiences;
• approving and disapproving.
Grammar content analysis through contrastive approach.

Potrebbero piacerti anche