Obiettivi formativi
La verifica dell'avvenuta acquisizione degli obiettivi previsti verr effettuata effettuata per mezzo di una verifica
scritta e di una verifica orale, in occasione della quale i candidati saranno invitati ad argomentare in modo critico e
consapevole le loro risposte alle domande formulate dal docente.
Prerequisiti
La frequentazione (o lo studio individuale) di un corso tradizionale di grammatica descrittiva della lingua inglese.
Metodi didattici
Le lezioni frontali sono portate avanti in modo interattivo, in modo da coinvolgere gli studenti e favorire in questo
modo la loro partecipazione attiva al processo di costruzione del loro sapere. Le lezioni del docente sono inoltre
integrate da attivit potenziamento delle competenze comunicative in lingua inglese portate avanti in piccoli gruppi
con la supervisione di un collaboratore esperto linguistico di madre lingua inglese.
Verifica dell'apprendimento
La verifica dell'avvenuta acquisizione dei risultati di apprendimento attesi sar resa possibile grazie al ricorso ad
una prova scritta e ad una prova orale. La prova scritta prevede il completamento di una serie di quesiti con risposta
a scelta multipla. La prova orale verte sulla discussione degli argomenti trattati nei dei testi di riferimento.
Testi di riferimento
G. Gagliardelli, The Words of an Economist, Pitagora, Bologna, 1997.
G. Gagliardelli, Elementi di grammatica enunciativa della lingua inglese, CLUEB, 1999.
Universit degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - Via Universita', 4 - 41121 MODENA
Universit degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA - Via Universita', 4 - 41121 MODENA