Testi in italiano
GRAMMATICA DI RIFERIMENTO
Gramática básica del estudiante de español (ed. Difusión) (va bene una
qualsiasi edizione; sono da considerare gli esercizi fino al livello B1)
PARTE TEORICA
LETI. Lengua española para traducir e interpretar (F. San Vicente, G.
Bazzocchi). Ed. CLUEB
Sono da studiare i seguenti capitoli:
LETTURE
Per l’esame orale, gli studenti dovranno leggere 3 libri a scelta tra:
- Relato de un náufrago (Gabriel G. Márquez)
- En ausencia de Blanca (Antonio Muñoz Molina)
- Carlota Fainberg (Antonio Muñoz Molina)
- Chico y Rita (Mariscal / Trueba)
- Como agua para chocolate (Laura Esquivel)
CANALE TEAMS
Gli studenti dovranno inoltre consultare tutti i materiali messi a
disposizione dalla docente nel corso delle lezioni sul canale TEAMS.
****
Esercitazioni pratiche
Competencia gramatical en uso. Nivel B1. Libro del alumno (ed. Edelsa)
Competencia gramatical en uso. Nivel B1. Claves (ed. Edelsa)
DIZIONARI
Dizionario monolingue consigliato: Diccionario Clave
Dizionario bilingue consigliato: Il Grande Dizionario di Spagnolo
(Zanichelli)
Prerequisiti Per accedere al corso, gli studenti devono aver acquisito competenze di
produzione e comprensione scritta e orale pari al livello A2 del QCER.
Per sostenere l’esame orale del corso è necessario aver superato l’esame
di Lingua Spagnola (I anno).
Metodi didattici Il corso del docente prevede lezioni di tipo frontale, in cui saranno
affrontati contenuti di tipo teorico, e seminariale, in cui è prevista la
partecipazione attiva degli studenti. Le esercitazioni del lettorato,
fondamentali per il raggiungimento delle competenze linguistiche
necessarie per il superamento dell’esame finale, prevedono una costante
interazione con gli studenti. Per queste ragioni è vivamente consigliata la
frequenza sia del corso, sia delle esercitazioni di lettorato.
RICEVIMENTO DOCENTE
Gli studenti sono pregati di non usare la chat di TEAMS per inviare
messaggi alla docente al di fuori dell’orario delle lezioni.
Le informazioni relative alle modalità di ricevimento della docente sono
disponibili sul sito di Dipartimento. Gli studenti sono invitati sempre a
controllare eventuali spostamenti di orari o date. Non è necessario
prenotarsi per il ricevimento on line.
LETTORATO
Le esercitazioni di lettorato sono fondamentali per praticare le abilità
linguistiche richieste per il superamento dell'esame: è quindi molto
importante frequentare le esercitazioni per raggiungere il livello previsto
dal corso. Tutte le informazioni relative al lettorato sono disponibili sul
sito del CLA (https://cla.unich.it/). Eventuali materiali e manuali necessari
per il lettorato saranno indicati dagli stessi lettori.
ESAME
L’esame si compone di una parte scritta e di una parte orale.
Sarà possibile sostenere le due parti di esame in sessioni diverse (sempre
in quest'ordine: prima scritto, poi orale). Sarà necessario completare
l'esame entro l'ultima sessione utile dell'A.A. 2022/2023
(gennaio/febbraio 2024).
Il voto dello scritto resta valido fino all'ultima sessione utile dell'A.A.
2022/2023 (gennaio/febbraio 2024).
PARTE SCRITTA
PARTE ORALE
Per accedere all'orale è necessario aver superato la parte scritta.
Sostenibilità
Testi in inglese
Spanish and Italian
Bibliography
REFERENCE GRAMMAR
Gramática básica del estudiante de español (ed. Difusión) (Any edition is
ok. Excercises until B1 level)
THEORY
LETI. Lengua española para traducir e interpretar (F. San Vicente, G.
Bazzocchi). Ed. CLUEB
READINGS
Students need to read 3 books among the following:
- Relato de un náufrago (Gabriel G. Márquez)
- En ausencia de Blanca (Antonio Muñoz Molina)
- Carlota Fainberg (Antonio Muñoz Molina)
- Chico y Rita (Mariscal / Trueba)
- Como agua para chocolate (Laura Esquivel)
TEAMS
Students will have to consult and study all materials that will be given
during the lessons and will be available on TEAMS (section FILES)
OTHER REFERENCES
LANGUAGE
Competencia gramatical en uso. Nivel B1. Libro del alumno (ed. Edelsa)
Competencia gramatical en uso. Nivel B1. Claves (ed. Edelsa)
DICTIONARIES
Dizionario monolingue consigliato: Diccionario Clave
Dizionario bilingue consigliato: Il Grande Dizionario di Spagnolo
(Zanichelli)
At the end of the course, students will:
- have acquired the reading and oral comprehension skills, as well as the
writing and speaking skills of B1 level, and a metalinguistic knowledge of
B1 level
- have become aware of the challenges posed by translation at the
linguistic, textual, cultural and stylistic levels
- have acquired basic documentation skills for translation
In order to access this class, students need to have oral and written
comprehension and production skills corresponding to Level A2 of CEFR
for Spanish. In order to sit the exam for this class, students must have
passed the 1st year exam of Spanish Language.
The course consists of: (a) classes held by the instructor(s); (b) practical
sessions held by the lector(s).
The practical sessions with the lector(s) are highly interactive and are
necessary to acquire the language skills needed to successfully complete
the final exam.
For these reasons, attendance of both the instructors' and lectors' classes
is strongly recommended.
SYLLABUS VALIDITY
The syllabus is valid for the whole 2022/2023 academic year (until the
exam session of January/February 2024). For the final grade to be
officially registered, students must have successfully completed all the
parts of the exam by the last session of the 2022-2023 academic year.
NON-ATTENDING STUDENTS
The syllabus is the same for all students, whether attending or not: non-
attending students will autonomously revise and practice the contents of
the bibliography, possibly integrating it with the additional recommended
reference material.
LECTOR SESSIONS
The language skills are developed and practiced during the practical
sessions with the lector(s). Attendance of these sessions is therefore
essential in order to reach the target language level and for oral and
written exam preparation. All information regarding lector sessions are
available on cla.unich.it.
Before the exam, students need to take the CLA exam of B1 level.
B1 level conversation
Metalinguistic knowledge of B1 level
Readings (see above)