Sei sulla pagina 1di 10


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
A00010

Se
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO FA 51

le

rl
xi
45

S
Se

le
Stando a quanto descritto nel brano, si può affermare che il narratore:

xi
Se

le
A abbia interagito con il signorino Linton, rimproverandolo

Se
B abbia interagito con Heathcliff, rimproverandolo

C sia certamente una balia

©
Sr

rl

©
xi

D sia certamente la sorella di Edgar

S
le

rl

©
xi

S
Se

E sia certamente un servitore, uomo, alle dipendenze del signor Earnshaw

le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se
BRANO FA 97

le

Sr
xi
Se

le

xi
Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o

Se

le
Se
implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.
©

Attraverso operazioni mentali reversibili, il bambino, nel periodo delle operazioni concrete, è in grado di valutare come
rl

appaiano gli oggetti a un osservatore che si trovi in una posizione diversa; qui ci imbattiamo nel ben noto fenomeno del

Sr


xi

Sr

decentramento, in cui il bambino può indicare come apparirebbe la scena a qualcuno che fosse seduto in un'altra parte della
le


Sr
xi

stanza, o come ci apparirebbe un oggetto se ruotasse nello spazio. Questa varietà di intelligenza spaziale è però ancora
Se

le

©
xi

Sr
Se

limitata a situazioni ed eventi concreti.

le

rl
xi

S
Se

le
Solo durante il periodo delle operazioni formali, al tempo dell'adolescenza, il ragazzo può concepire l'idea di spazi astratti o di

xi

S
Se

le
regole formali che governano lo spazio. Così la geometria viene a essere apprezzata dall'adolescente (o dal bambino precoce

xi
Se

le
nel campo della comprensione della matematica), che è ora in grado di istituire relazioni fra il mondo delle immagini figurali e

Se
©

quello delle proposizioni linguistiche, e di ragionare sulle implicazioni di vari tipi di trasformazione.
rl


iS

(H. Gardner, Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell'intelligenza, Feltrinelli)


©
Sr

rl


xi

S
le


xi

Sr
Se

le

A00043


Sr
xi

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO FA 97


Se

le

46

xi

Sr
Se

Secondo il brano, in quale periodo si inizia ad apprezzare la geometria?

le

xi
Se

le
A Dall'adolescenza

x
Se

le
B Dai 6 anni

Se

C Da adulti
©
Sr

rl

D Dagli 8 anni
xi

S
le

©
xi

Sr

E Non si apprezza mai


le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
A00041
Se

le
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO FA 97
47 Se
Secondo il brano, il periodo delle operazioni formali è il momento in cui:

l
Se

A si è in grado di concepire le regole formali che governano lo spazio


©
Sr

B si apprende la geometria formale


l

©
xi

Sr
le

C si ha la capacità di concepire le forme degli oggetti



Sr
xi
Se

le


xi

Sr

D nessuna delle altre alternative è corretta


Se

le

©
Sr
xi
Se

le

E si è in grado di valutare gli oggetti, solo toccandoli


rl
xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se

A00042

Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO FA 97


48
©
Sr

Secondo quanto riportato nel brano, quale delle seguenti affermazioni sul decentramento è corretta? È la capacità
rl


xi

di:
le


xi

Sr
Se

le

A valutare come appaiono gli oggetti da diversi punti di osservazione



Sr
xi
Se

le


xi

Sr

B spostarsi nello spazio da un luogo ad un altro


Se

le

Sr
xi
Se

C pensare contemporaneamente cose diverse


le

xi
Se

le

D relazionare immagini e linguaggio


Se

E concepire l'idea di spazi astratti


©
Sr

rl

©
xi

S
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 11


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
A00044

Se
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO FA 97

le

rl
xi
49

S
Se

le
Secondo il brano, nel periodo delle operazioni concrete, l'intelligenza spaziale è limitata a:

xi
Se

le
A operazioni mentali

Se
B esperienze astratte

C spazi astratti

©
Sr

rl

©
xi

D esperienze di geometria

S
le

rl

©
xi

S
Se

E proposizioni linguistiche

le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se
A00045

le
Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO FA 97

Se
50
©

Secondo il brano, quando compare il fenomeno del "decentramento"?


rl

A Nel periodo delle operazioni concrete



Sr

B Nel periodo delle operazioni formali


xi

Sr
le


Sr
xi

C Durante l'adolescenza
Se

le

©
xi

Sr
Se

D Nel periodo adulto

le

rl
xi

S
Se

le

xi
E Quando si impara la geometria

S
Se

le

xi
Se

le
Se
©
rl


iS

©
Sr

rl


xi

S
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le

xi

Sr
Se

le

xi
Se

le

x
Se

le
Se

©
Sr

rl


xi

S
le

©
xi

Sr
le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se

l
Se

©
Sr

©
xi

Sr
le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se

©
Sr

rl


xi

S
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se

©
Sr

rl

©
xi

S
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 12


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el
Se le iS rl
Se le xi rl ©
Se le xi Sr
l© ©
Se le xi Sr
le xi Sr l©
xi Sr l©
Sr l©
l© Se
Se le
Se le xi
Se le xi Sr
le xi Sr l©
Se Sr l©
Se le xi
Se le xi S rl

le xi Sr
l ©
el xi S rl ©
ex
i S rl © Se
Sr
l© © Se le
Se le xi
Se le xi Sr
Se le xi S rl

Se le xi Sr ©
Se le xi S rl

Se le xi Sr
l© ©
le xi Sr
xi Sr l ©
xi Sr l©
Sr l © Se
l © Se le
Se le xi
Se le xi Sr
Se le xi S rl l©
Se le xi Sr
l© ©
Se le xi Sr
Se le xi S rl

le xi Sr
l© ©
xi Sr
Sr l©
Sr l© Se
l© Se le
Se le xi
Se le xi Sr
Se le xi S rl

Se le xi Sr
l© ©
Se le xi Sr
le xi Sr l©
Se xi Sr l©
le Sr l©
xi l©
Sr
l © Se
l© Se le
Se le xi
Se le xi Sr
le xi Sr l©
Se S l©

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A


Se le xi rl
Se le xi Sr
l© ©
Se le xi Sr
le xi S rl l©
xi Sr
l© ©
Sr
l © Se
Se le
Se le xi

pag. 13
Se le xi S rl
Se le xi Sr ©
l x S l©

<<$$SCHEDE_RISPOSTA>>


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi

S
Se

le

xi
Se

le
UNIUD13

Se

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

©
Sr

Selezione per l'ammissione ai Corsi di formazione per il

rl

©
xi

S
le

rl

©
xi
conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno

S
Se

le

rl


xi

S
Se

le


didattico agli alunni con disabilità

xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se
A.A. 2016/2017 - Scuola Secondaria di 1° Grado

le

xi
Se

le
Se
©
rl


Sr


xi

Sr
le

NON STRAPPARE


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

rl
xi

S
Se

le

xi

S
Se

le

xi
L’INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA

Se

le
Se
©

DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA


rl


iS

©
Sr

rl


xi

<<$$SCHEDE_RISPOSTA>>
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le

xi

Sr
Se

le

xi
Se

le

x
Se

le
Se

©
Sr

rl


xi

S
le

©
xi

Sr
le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se

l
Se

©
Sr

Incollare sulla scheda delle risposte


xi

Sr
le


Sr
xi
Se

il codice a barre sottostante:


le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

Codice questionario
le

rl
xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se

©
Sr

rl


xi

S
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se

©
Sr

rl

©
xi

S
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 1


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
D00001

Se

le

rl
xi
1 Nel saggio "Cattiva maestra televisione", del 1994, Karl Popper:

S
Se

le

xi
A denuncia i guasti che la TV e la sovraesposizione dei bambini al consumo di programmi televisivi possono provocare

Se

le
Se
alla mente infantile e alla personalità in crescita
B polemizza con la TV americana per lo scarso spazio dedicato alle problematiche della scuola e dell’età evolutiva in

©
Sr

particolare

rl

©
xi

C sostiene la necessità di dare spazio in ambito televisivo agli esperti di problematiche pedagogiche e psicologiche, per

S
le

rl

©
xi

S
Se

le
formare soggetti che possano agire consapevolmente nella società complessa

rl


xi

S
Se

le
D teorizza la creazione di una TV alternativa, da utilizzare in ambito scolastico ed educativo, gestita autonomamente


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
dagli insegnanti

Se

le

xi
Se
E denuncia l’inadeguatezza delle maestre americane e la loro incapacità in merito all’utilizzo, in ambito didattico, della TV

le
Se
e delle tecnologie educative
©
rl


Sr


xi

Sr

D00002
le


Sr
xi

2 Utilizzando la LIM (lavagna interattiva multimediale) è possibile usare:


Se

le

©
xi

Sr
Se

A immagini, audio e video

le

rl
xi

S
Se

le
B solo audio e video

xi

S
Se

le

xi
C solo immagini e video

Se

le
Se
D solo video
©
rl

E esclusivamente contenuti ipermediali e, per questo, necessita di un collegamento a Internet


iS

©
Sr

rl


xi

S
le


xi

Sr
Se

le


D00003

Sr
xi
Se

le

3 Qual è la differenza tra i concetti di "pubertà" e "adolescenza"?

xi

Sr
Se

le

xi
A La pubertà è un fenomeno universale che segnala il passaggio dalla condizione fisiologica del bambino alla condizione
Se

le

x
Se
fisiologica dell'adulto, mentre l'adolescenza segna il passaggio dallo status sociale del bambino a quello dell'adulto,

le
Se
che varia a seconda delle civiltà

B La pubertà è un fenomeno universale che segnala il passaggio dalla condizione psicologica del bambino alla
©
Sr

rl


xi

condizione psicologica dell'adulto, mentre l'adolescenza segna il passaggio dallo status sociale del bambino a quello
S
le

©
xi

Sr

dell'adulto, identica per tutte le civiltà


le

rl


xi

S
Se

C La pubertà è un fenomeno variabile a seconda delle civiltà che segnala il passaggio dalla condizione fisiologica del
le


xi

Sr
Se

le

bambino alla condizione fisiologica dell'adulto, mentre l'adolescenza segna il passaggio dallo status sociale del

Sr
xi
Se

le

xi
bambino a quello dell'adulto
Se

le
D La pubertà è un fenomeno tipico delle società occidentali che segnala il passaggio dalla condizione fisiologica del
Se

l
Se
bambino alla condizione fisiologica dell'adulto, mentre l'adolescenza segna il passaggio dallo status sociale del

bambino a quello dell'adulto, che varia a seconda delle civiltà


©
Sr

©
xi

E La pubertà è un fenomeno tipico delle società non occidentali che segnala il passaggio dalla condizione fisiologica del
Sr
le


Sr
xi
Se

bambino alla condizione fisiologica dell'adulto, mentre l'adolescenza segna il passaggio dallo status sociale del
le


xi

Sr
Se

bambino a quello dell'adulto, che varia a seconda delle civiltà


le

©
Sr
xi
Se

le

rl
xi

S
Se

le

xi
Se

le

D00004
Se

4 Si parla di "bullismo indiretto" quando:


A la condotta del bullo si configura come una modalità di aggressione basata sull'esclusione sociale, sulla diffusione di
©
Sr

falsi racconti e sulla manipolazione delle reti amicali


rl


xi

S
le

B la condotta del bullo si configura come una modalità di aggressione basata su attacchi di tipo fisico o verbali espliciti

xi

Sr
Se

le


Sr
xi

C la condotta del bullo si configura come una modalità di aggressione basata solo su attacchi di tipo fisico
Se

le


xi

Sr
Se

le

D la condotta del bullo si configura come una modalità di aggressione basata solo su attacchi di tipo verbale
Sr
xi
Se

le

xi

E nessuna delle altre alternative è corretta


Se

le
Se

D00005
©
Sr

rl

5 La relazione che offre cure e protezione e garantisce l'apprendimento e lo sviluppo della persona è:
©
xi

S
le


Sr
xi

A di tipo verticale, tra adulto e figlio


Se

le

©
xi

Sr
Se

B di tipo orizzontale, tra adulto e figlio


le

©
Sr
xi
Se

le

C di tipo verticale, tra coetanei


xi

Sr
Se

le

xi
Se

D di tipo orizzontale, tra coetanei


le
Se

E obliqua, tra adulto e figlio



Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 2


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el


Sr


Sr
xi
le


xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
D00006

Se

le

rl
xi
6 Quale, tra i seguenti autori, parla di "condizionamento operante"?

S
Se

le

xi
A Burrhus Skinner

Se

le
Se
B Sigmund Freud

C Jean Piaget

©
Sr

D Jerome Bruner

rl

©
xi

S
le

rl
E Anna Freud

©
xi

S
Se

le

rl


xi

S
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le
D00007

xi
Se

le
7 Nell'uomo, l'apprendimento avviene:

Se
A lungo tutto l'arco di vita
©
rl

B solo a scuola

Sr

C solo nell'infanzia


xi

Sr
le


Sr
xi

D solo fino all'età adulta


Se

le

©
xi

Sr
Se

E solo in modo intenzionale

le

rl
xi

S
Se

le

xi

S
Se

le

xi
Se

le
Se
D00008
©

8 Secondo Albert Bandura, le valutazioni sulla self-efficacy esercitano effetti notevoli:


rl


iS

A sulla motivazione
©
Sr

rl


xi

B nessuna delle altre alternative è corretta


S
le


xi

Sr
Se

C sull'insicurezza
le


Sr
xi
Se

le

D sulla sicurezza

xi

Sr
Se

le

xi
E sull'identità Se

le

x
Se

le
Se

©
Sr

D00009
rl


xi

9 Il cognitivismo è una corrente psicologica che:


S
le

©
xi

Sr

A utilizza la metafora "mente-computer"


le

rl


xi

S
Se

le

B trae origine dal comportamentismo


xi

Sr
Se

le

Sr
xi

C studia il comportamento osservabile


Se

le

xi
Se

D ha come caposcuola Sigmund Freud

le
E si occupa prevalentemente del disagio psichico Se

l
Se

©
Sr

©
xi

Sr
le

D00010
l


Sr
xi
Se

le

10 Secondo la piramide dei bisogni di Abraham Maslow, quale bisogno si colloca all'apice?

xi

Sr
Se

le

©
A L'autorealizzazione
Sr
xi
Se

le

rl
xi

S
Se

B La sicurezza
le

xi
Se

le

C La stima
Se

D L'affetto

E L'appartenenza
©
Sr

rl


xi

S
le


xi

Sr
Se

le


Sr
xi
Se

le


xi

Sr
Se

le

Sr
xi
Se

le

xi
Se

le
Se

©
Sr

rl

©
xi

S
le


Sr
xi
Se

le

©
xi

Sr
Se

le

©
Sr
xi
Se

le

l
xi

Sr
Se

le

xi
Se

le
Se


Sr

©
Sr
xi

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A pag. 3


le


i

Sr
ex
Se


Sr
xi
el
Se le iS rl
Se le xi rl ©
Se le xi Sr
l© ©
Se le xi Sr
le xi Sr l©
xi Sr l©
Sr l©
l© Se
Se le
Se le xi
Se le xi Sr
le xi Sr l©
Se Sr l©
Se le xi
Se le xi S rl

le xi Sr
l ©
el xi S rl ©
ex
i S rl © Se
Sr
l© © Se le
Se le xi
Se le xi Sr
Se le xi S rl

Se le xi Sr ©
Se le xi S rl

Se le xi Sr
l© ©
le xi Sr
xi Sr l ©
xi Sr l©
Sr l © Se
l © Se le
Se le xi
Se le xi Sr
Se le xi S rl l©
Se le xi Sr
l© ©
Se le xi Sr
Se le xi S rl

le xi Sr
l© ©
xi Sr
Sr l©
Sr l© Se
l© Se le
Se le xi
Se le xi Sr
Se le xi S rl

Se le xi Sr
l© ©
Se le xi Sr
le xi Sr l©
Se xi Sr l©
le Sr l©
xi l©
Sr
l © Se
l© Se le
Se le xi
Se le xi Sr
le xi Sr l©
Se S l©

QUESTIONARIO CON TUTTE LE RISPOSTE ESATTE NELL'ALTERNATIVA A


Se le xi rl
Se le xi Sr
l© ©
Se le xi Sr
le xi S rl l©
xi Sr
l© ©
Sr
l © Se
Se le
Se le xi

pag. 4
Se le xi S rl
Se le xi Sr ©
l x S l©
SELEZIONE SOSTEGNO TFA I CICLO – A.A. 2013/2014
PROVA SCRITTA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

QUESTIONARIO N.1

QUESITO N.1 Cosa si intende per didattica inclusiva?

QUESITO N.2 Si descriva una tecnica psico-pedagogica adeguata a sviluppare creatività e


pensiero divergente.

QUESITO N.3 Come può l’interazione in piccolo gruppo di pari sostenere l’empatia?

QUESITO N.4 Il candidato/la candidata attraverso il richiamo giuridico all’istituzione


dell’autonomia scolastica individui modalità a principi di autonomia didattica e di
autonomia organizzativa.

QUESTIONARIO N.2

QUESITO N.1 Quali dimensioni di interesse comune si evidenziano tra didattica generale e
didattica speciale?

QUESITO N.2 Quali sono i fattori che influenzano creatività e pensiero divergente?

QUESITO N.3 Che ruolo può svolgere il docente a sostegno dell’intelligenza emotiva”

QUESITO N.4 Nell’esercizio dell’autonomia organizzativa e didattica la scuola può svolgere


modalità anche in forma associata/consorziata nella proposta dell’offerta
formativa. Il candidato/la candidata analizzi alcune delle suddette modalità.

QUESTIONARIO N.3

QUESITO N.1 Caratteristiche del problem-solving e della scoperta guidata come strategie
didattiche.

QUESITO N.2 Che ruolo può svolgere l’interazione in classe a sostegno del pensiero divergente?

QUESITO N.3 Che relazione c’è tra empatia e capacità intellettive?

QUESITO N.4 Il candidato/la candidata esponga alcune delle competenze organizzative e


giuridiche legate al regime dell’autonomia delle istituzioni scolastiche.

1
SELEZIONE SOSTEGNO TFA I CICLO – A.A. 2013/2014
TRACCE PROVA SCRITTA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

QUESTIONARIO N.1

QUESITO N.1 Finalità, tecniche e strumenti per la valutazione diagnostica.

QUESITO N.2 Come può essere definito il pensiero creativo?

QUESITO N.3 In che relazione si pone l’empatia con l’intelligenza emotiva?

QUESITO N.4 Che cosa è l’autonomia didattica nella scuola superiore?

QUESTIONARIO N.2

QUESITO N.1 La didattica speciale nella scuola secondaria di II grado.

QUESITO N.2 Il pensiero divergente; definizioni e concetti.

QUESITO N.3 Che cosa si intende per intelligenza emotiva?

QUESITO N.4 Definizione e struttura del POF.

QUESTIONARIO N.3

QUESITO N.1 Processo formativo e valutazione.

QUESITO N.2 Come promuovere creatività e pensiero divergente.

QUESITO N.3 Che cosa si intende per empatia?

QUESITO N.4 Libertà di insegnamento e autonomia didattica.

1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

SELEZIONE SOSTEGNO TFA II CICLO – A.A. 2014/2015


PROVA SCRITTA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

QUESTIONARIO N. 1

1. Delineare le peculiarità didattiche della lezione frontale.

2. Delineare il rapporto tra intelligenza ed emozione.

3. Definire percorsi di interventi educativi per la valorizzazione delle differenze.

4. Delineare le Indicazioni Nazionali dei Piani di Studio delle scuole secondarie di primo grado.

QUESTIONARIO N. 2

1. Delineare le peculiarità didattiche del cooperative learning.

2. Delineare il rapporto tra empatia e intelligenza emotiva.

3. Definire i presupposti teorico-metodologici per una didattica inclusiva.

4. Delineare i rapporti tra scuola, famiglie e territorio nella scuola dell’autonomia.

QUESTIONARIO N. 3

1. Delineare le peculiarità didattiche delle strategie di lavoro di gruppo.

2. Delineare possibili strategie di intervento per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva.

3. Definire strategie educative per la promozione della creatività.

4. Delineare le peculiarità organizzative del Consiglio di Istituto.

Potrebbero piacerti anche