VOLKSWAGEN GOLF V
Generalità
4 3 TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE
5 La targhetta dati vettura si trova nel Programma Service destinato al
6 cliente e sulla vettura, nel vano ruota di scorta oppure sul fondo del
bagagliaio.
Targhetta
9 7 8 1. Numero identificazione vettura
2. Numero identificazione tipo/numero
1 Costruttore gestione produzione
2 Numero omologazione 3. Spiegazione del tipo
3 Numero identificazione 4. Potenza motore/norma gas di scarico/cam-
4 bio
Peso a pieno carico
5. Sigla del motore e del cambio (nessun dato
5 Peso complessivo con rimorchio per determinati paesi)
6 Peso ammesso su asse anteriore 6. Numero vernice/numero d’identificazione
7 Peso ammesso su asse posteriore equipaggiamento interno
8 Limite di emissioni CO2 7. Numero identificazione equipaggiamenti
9 Modello supplementari (codice PR)
8. Peso a vuoto/consumi/emissioni di CO2
10 Dati omologazione motore
2
VOLKSWAGEN GOLF V
generalità
TARGHETTA MOTORE
Sul carter della cinghia dentata è applicata un’etichetta adesiva indi-
cante la sigla motore ed il numero motore. Il numero motore è inol-
tre situato sulla parte anteriore della giunzione motore/cambio. Punti di sollevamento
Targhetta motore
02Q 30 08 5
Esempio
Sigla Giorno Mese Anno (2005) di produzione Gancio posteriore da avvitare sulla sue sede dedicata con filettatura
sinistrorsa, protetta da sportellino removibile.
3
VOLKSWAGEN GOLF V
generalità
4
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > dati tecnici
Vista motore
5
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > dati tecnici
Testata a 16 valvole, in lega di alluminio con sedi valvole e guida val- GUARNIZIONE TESTATA
vole ricavate direttamente dal materiale. Alberi a camme fissati alla La guarnizione tra testa cilindri e basamento è del tipo “metallica a
testata tramite cappelli integrati nel carter in alluminio. doppio strato”. E’ disponibile in tre classi di misura (fori sulla linguet-
ta) a seconda della sporgenza dei pistoni dal piano del monoblocco.
Complessivo testata
Numero fori Sporgenza pistoni (mm) Spessore guarnizione (mm)
15 1 0,91 ÷ 1,00 1,55
2 1,01 ÷ 1,10 1,33
3 1,11 ÷ 1,20 1,71
14
12 VALVOLE
10 Quattro valvole per cilindro comandate da due alberi a camme in testa
13
inclinate di un angolo di 45° rispetto al piano di riferimento del mono-
11 blocco. Comandate dagli alberi a camme tramite bilancieri a rullo.
9
Quote valvola
8 C
7 B
6
A
5
16 4
1
1
2. Riferimenti non significativi
2 3
3. Foro identificazione spessore
6
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > dati tecnici
SEDI VALVOLE
Sedi valvole ricavate direttamente dal materiale della testata. PUNTERIE IDRAULICHE
Punterie idrauliche per il recupero automatico del gioco posizionate
all’interno del bilanciere a rullo sovrastante il piattello valvola.
GUIDE VALVOLE
Le guidavalvole sono piantate nelle relative sedi della testa cilindri Funzionamento
lato albero a camme. Con la camma (1) in appoggio sul bilanciere a rullo (2), la valvola di
Alla loro estremità presentano un bordino rialzato dove viene posi- non ritorno (5) si chiude e provoca l’aumento della pressione nella
zionato l’anello di tenuta dello stelo valvola. camera ad alta pressione (8), provocando a sua volta l’apertura della
valvola.
Gioco radiale stelo valvola/guida valvola 1,3 mm Max Quando la camma non poggia più sul bilanciere a rullo, la valvola si
chiude, diminuisce la pressione nella camera alta pressione (8), la
molla (9) sposta il cilindro (7) e il pistone (6) fino ad esaurimento
corsa tra il bilanciere a rullo (2) e l’albero a camme (1), la valvola di
MOLLE VALVOLA non ritorno (5) sì apre e l’olio può essere nuovamente introdotto
Una sola molla per ogni valvola di identico carico per quelle di aspi- nella camera alta pressione (8), tramite la camera di accumulo (4) ed
razione e di scarico. il condotto di alimentazione olio (3) ricavato nel bilanciere.
Ora la valvola è pronta per una nuova apertura e il ciclo riprende dal-
Complessivo componenti valvola l’inizio con una nuova compressione provocata dalla camma in
appoggio.
1 Complessivo punteria e bilanciere a rullo
2
1
3
6 5 4
4 2
7
5
1. Semiconi valvola 8
2. Piattello molla valvola
3. Molla valvola interna 9 3
6 4. Guarnizione stelo valvola
5. Guida valvola
6.Valvole
7
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > dati tecnici
ALBERO MOTORE Il gioco assiale dell’albero motore è regolato da due semianelli allog-
In ghisa sferoidale, temprato a induzione. Ruota su cinque supporti di giati in corrispondenza del supporto di banco centrale.
banco con interposti semicuscinetti suddivisi in classi dimensionali. I semicuscinetti lato monoblocco sono riconoscibili dal doppio dente
Otto contrappesi disposti a 180° conferiscono all’albero motore di fissaggio antigiro lavorato dalla parte interna, mentre quelli lato
un’accurata equilibratura delle masse rotanti. Una canalizzazione cappello sono riconoscibili dall’unico dente lavorato nella parte
percorre internamente l’albero per la lubrificazione dei perni di interna.
banco e di biella.
Orientamento di montaggio
Complessivo albero motore
Semicuscinetti lisci lato cappelli
Semicuscinetti scanalati lato monoblocco
1
PISTONI
Pistoni sono in lega di alluminio con camera di combustione ricava-
ta sul cielo del pistone. Marcatura del senso di montaggio sul cielo
2
4 del pistone rivolta verso il lato distribuzione.
1 1. Fasce elastiche
2. Pistone
2 3. Spinotto
4. Anelli di sicurezza
3 5. Biella
5 3 6. Bronzina di biella
7. Cappelli di biella
6 8. Spruzzatore olio
A. Marcatura accoppiamento cappello-biella
7 B. Riferimento montaggio bronzine
4 5
1. Cappelli di banco
2. Bronzine di banco lisce
6
B
3. Albero motore A
4. Ruota fonica
5. Bronzine di banco scanalate
6. Spessori di spallamento
7. Bronzine di biella
8 8. Monoblocco
6
7
Diametro perni di banco (mm) 54,00
Diametro perni di biella (mm) 50,90
Tolleranze (mm) -0,022 ÷ -0,042
Nominale 0,02 ÷ 0,04 8
Gioco radiale (mm)
Massimo 0,15
Nominale 0,07 ÷ 0,23
Gioco assiale (mm)
Massimo 0,30 Diametro esterno 80,96 mm
8
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > dati tecnici
FASCE
Tre fasce elastiche per ogni pistone, senso di montaggio con riferi-
mento “TOP” rivolto verso l’alto.
Volano
9
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > dati tecnici
Distribuzione mediante due alberi a camme in testa. La cinghia della Dettaglio camme
distribuzione comanda direttamente entrambi gli alberi a camme.
1
5
Dettaglio punti di fase 2
4 3
1 1
2 6
3
1. Camma di scarico 1a valvola 4. Leva oscillante a rullo
4 2. Camma comando leva oscillante 5. Registro corsa pompante
3. Camma di scarico 2a valvola 6. Elettro-iniettore pompa
Sull’albero di scarico sono lavorate tre camme per ogni cilindro, due
dedicate alle valvole di scarico e una interposta tra le due, dedicata
alla compressione del pompante sull’iniettore tramite le leve oscil-
lanti a rullo.
1. Riferimento su pulegge camme
2. Centraggio camme
3. Riferimento su tenditore CINGHIA DISTRIBUZIONE
4. Fermo per albero Cinghia distribuzione comandata direttamente dall’albero motore.
Tensionamento mediante rullo tenditore, comanda direttamente le
pulegge degli alberi a camme.
Nota: 7
Angoli di fasatura rilevati con alzata valvola di 1 mm e gioco valvo-
la/bilanciere a rullo nullo. 8
9
ALBERI A CAMME
Due alberi a camme in testa, fissati alla testata mediante un carter in 1. Carter distribuzione 6. Rullo tenditore
alluminio comprendente 5 supporti. L’albero a camme di scarico pre- 2. Cinghia distribuzione 7. Pompa acqua
senta altre 4 camme per il comando degli iniettori pompa, mentre 3. Pulegge alberi a camme 8. Puleggia albero motore
l’albero a camme di aspirazione trascina direttamente la pompa tan- 4. Piastra di supporto 9. Puleggia albero motore
dem (complessivo comprendente la pompa del vuoto per il servofre- 5. Rullo di rinvio 0. per Poli V
no e la pompa di adescamento carburante per alimentare i pompan-
ti sugli iniettori).
Numero denti 141
Senso di montaggio parte conica lato distribuzione Larghezza 30 mm
Senso di montaggio Marcatura a freccia sulla cinghia
Gioco assiale 0,15 mm max Periodicità manutenzione 120.000 km
10
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > dati tecnici
OLIO MOTORE
A seconda del piano di manutenzione prescelto dal cliente la vettu-
ra può essere rifornita di due specifiche di olio diverse.
5
9
6
7
2 5
3
I due tipi di manutenzione prescelti, sono identificabili dal contrasse-
gno “PR” riportato sulla targhetta identificativa posizionata nel vano
bagagli.
9
* Contrassegni QG0 QG2 manutenzione a scadenza fissa
1. Scatola filtro olio
2. Guarnizioni scambiatore di calore
** Contrassegno QG1 manutenzione a scadenza variabile
3. Scambiatore di calore acqua/olio
4.Tappo filtro superiore 4
5. Anelli di tenuta
POMPA OLIO 6. Cartuccia filtrante
Pompa olio ad ingranaggi fissata al monoblocco mediante due boc- 7. Pressostato
cole di centraggio, trascinata direttamente dall’albero motore 8. Raccordo lubrificazione turbocompressore
mediante catena. 9.Tappo inferiore
11
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > dati tecnici
Capacità 8 litri 3 5
4 1. Gruppo ventole
POMPA ACQUA 2 2. Supporto
Pompa acqua centrifuga posizionata sul monoblocco lato distribu- 3. Manicotto entrata
zione e trascinata direttamente dall’albero motore mediante la cin- 4. Radiatore
ghia distribuzione. 5. Serbatoio
6. Manicotto uscita
Complessivo pompa acqua
6
1. Corpo pompa acqua 1
2. Anello di tenuta
2
1
TERMOSTATO
Montato davanti al monoblocco tra il supporto ausiliario e il suppor- Potenza 220 W
Ventilatore lato sinistro
to del filtro olio, con la funzione di mantenere il motore alla tempera- Diametro 360 mm
tura ottimale Potenza 120 W
Ventilatore lato destro
Diametro 295 mm
Ubicazione termostato
SERBATOIO ESPANSIONE
Il serbatoio oltre alla funzione di alimentare il circuito assorbe le
variazioni di volume del liquido di raffreddamento, al variare della
temperatura del motore. E’posizionato sul lato destro del vano moto-
re e ingloba il sensore di livello minimo.
Ubicazione serbatoio
12
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > dati tecnici
2
1. Carter superiore
2. Anello di tenuta
3. Cartuccia filtrante
4 4. Scatola filtro
13
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > dati tecnici
14
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > dati tecnici
TURBOCOMPRESSORE INTERCOOLER
Turbocompressore Garrett a geometria variabile, con pale posiziona- Scambiatore di calore aria/aria in alluminio, posizionato davanti al
te attorno alla turbina. Tale turbina è integrata al collettore di scarico paraurti a destra, montato tra il turbocompressore e il collettore di
e consente la regolazione della pressione tramite una valvola a aspirazione.
depressione.
Manicotti di entrata e uscita intercooler
Complessivo turbocompressore
6
1. Condotto alimentazione olio
2. Collettore di scarico e turbocompressore
3. Guarnizione
4. Carter di protezione
5. Condotto scarico olio
6.Vista regolazione geometria variabile
7. Attuatore pneumatico
15
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > dati tecnici
Componente Ø Valore Nm
16
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > gestione motore
gestione motore
Gestione motore Bosch EDC 16 P ad iniezione diretta e ad alta pres- tempo di attivazione e l’anticipo di iniezione vengono modificati in
sione tramite iniettori-pompa comandati elettronicamente dal base ad altri segnali secondari o transitori come:
modulo gestione motore e meccanicamente dall’albero a camme di
scarico. temperatura refrigerante
17
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > gestione motore
18
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > gestione motore
19
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > gestione motore
SEGNALI IN USCITA
Elettroiniettori Pin Colore Segnale Pin riferimento
Elettrovalvole N240, N241, N242 e N243, fissate agli iniettori tramite
un dado a risvolto. Vengono attivate dalla centralina di gestione 1 Marrone Massa Collegamento a massa
motore ad una tensione di circa 80 V, per regolare la quantità di car- 2 Blu/Rosso Alimentazione +12V Fusibile SB8 10A
burante da iniettare.
3 Lilla/Grigio Segnale pilota 60 connettore T60
Valvola iniettore 4 Lilla/Giallo Segnale pilota 25 connettore T60
20
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > gestione motore
Dettaglio connettori 03 Alimentazione +12V relé J317 nel box elettrico vano
motore sinistro
Lato modulo 04 Massa
05 Alimentazione +12V relé J317 nel box elettrico vano
motore sinistro
06 Alimentazione +12V relé J317 nel box elettrico vano
motore sinistro
07/12 Non utilizzati
13 Valvola di ricircolo EGR
T60 T94 14/16 Non collegati
17 Segnale posizione pedale acceleratore 2
18 Alimentazione +15 da relé J329 nel box elettrico vano
motore sinistro
19 Non collegati
20 Segnale a centralina piantone servosterzo
21/29 Non collegati
Lato cablaggio 30 Collegamento a centralina di pre/post-riscaldamento
31/37 Non collegati
38 Segnale sonda temperatura aria aspirata
39 Segnale di posizione pedale acceleratore 1
Connettore T94 40 Segnale flussometro
41/42 Non collegati
Pin Descrizione 43 Segnale posizione frizione
44/46 Non collegati
1 Massa su motore 47 Collegamento a centralina di raffreddamento motore
2 Massa su motore 48 Non collegati
21
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > gestione motore
49 Massa comando relé J317 nel box elettrico vano motore 12 Segnale posizione albero a camme
sinistro 13/14 Non collegati
50/51 Non collegati 15 Valvola di commutazione radiatore del sistema EGR
52 Massa comando relé pompa carburante J49 16/24 Non collegati
53/59 Non collegati 25 Segnale di comando motore farfalla di spegnimento
60 Segnale flusso aria 26 Non collegato
61 Segnale posizione pedale acceleratore 2 27 Segnale di posizione albero a camme
62 Segnale pressione aria aspirazione 28 Segnale di posizione albero a camme
63 Segnale alla centralina pre/post-riscaldamento 29 Elettrovalvola di limitazione pressione di sovralimentazione
64 Segnale carica alternatore 30 Non collegato
65 Segnale interruttore freni 31 Massa elettrovalvole iniettori pompa
66 Linea bus Can Low 32 Massa elettrovalvole iniettori pompa
67/71 Non collegati 33/34 Non collegati
72 Collegamento K con presa di diagnosi 35 Alimentazione tramite relé di alimentazione (terminale 50)
73/75 Non collegati box fusibili J682
76 Sonda temperatura aria aspirata 36 Non collegato
77 Non collegato 37 Sensore di temperatura liquido refrigerante su radiatore
78 Segnale pressione aria aspirata 38 Sensore di temperatura liquido refrigerante su radiatore
79/81 Non collegato 39 Segnale temperatura carburante
82 Segnale flusso aria 40 Segnale temperatura carburante
83/84 Segnale posizione pedale acceleratore 1 41 Non collegato
85/86 Non collegato 42 Segnale giri e posizione albero motore
87 Segnale luci stop 43/45 Non collegati
88 Non collegato 46 Segnale comando elettrovalvola iniettore pompa cilindro 1
89 Linea bus Can High 47 Segnale comando elettrovalvola iniettore pompa cilindro 3
90/94 Non collegati 48 Segnale comando elettrovalvola iniettore pompa cilindro 4
49/51 Non collegato
52 Sensore di temperatura liquido refrigerante
Connettore T60 53 Sensore di temperatura liquido refrigerante
54/56 Non collegato
Pin Descrizione 57 Massa sensore giri e posizione albero motore
58 Segnale giri e posizione albero motore
01 Segnale comando elettrovalvola iniettore pompa cilindro 2 59 Non collegato
02/11 Non collegati 60 Segnale di comando motore farfalla spegnimento
22
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > gestione motore
G N
G Trasduttore indicatore riserva carburante N79 Resistenza termica (sfiato basamento)
G1 Indicatore riserva carburante N240 Valvola pompa/iniettore 1
G3 Indicatore temperatura liquido raffreddamento N241 Valvola pompa/iniettore 2
G5 Contagiri N242 Valvola pompa/iniettore 3
G6 Pompa carburante N243 Valvola pompa/iniettore 4
G21 Tachimetro N345 Valvola commutazione radiatore (impianto ricir-
G28 Trasduttore regime motore colo gas di scarico)
G31 Trasduttore pressione di sovralimentazione
G32 Trasduttore indicazione livello liquido raffredda- O
mento Q10 Candeletta 1
G40 Trasduttore Hall Q11 Candeletta 2
G42 Trasduttore temperatura aria aspirata Q12 Candeletta 3
G62 Trasduttore temperatura liquido raffreddamento Q13 Candeletta 4
G70 Misuratore massa aria
G79 Trasduttore posizione pedale acceleratore S
G81 Trasduttore temperatura carburante SA1 Fusibile-1-, sul portafusibili/batteria
G83 Trasduttore temperatura in uscita radiatore SA6 Fusibile-6-, sul portafusibili/batteria
G185 Trasduttore posizione pedale acceleratore SB6 Fusibile -6- sul portafusibili
G266 Trasduttore livello e temperatura olio SB7 Fusibile-7-sul portafusibili
G476 Sensore posizione frizione SB8 Fusibile-8-sul portafusibili
SB9 Fusibile-9-sul portafusibili
H SB10 Fusibile -10- sul portafusibili
H3 Cicalino di allarme SB11 Fusibile -11 - sul portafusibili
SB12 Fusibile-12-sul portafusibili
J SB15 Fusibile -15- sul portafusibili
J49 Relé pompa elettrica carburante, sul portarelé, SB16 Fusibile -16- sul portafusibili
cruscotto sinistro SB17 Fusibile -17- sul portafusibili
J104 Centralina ABS con EDS/ESP SB26 Fusibile-26-sul portafusibili
J179 Centralina incandescenza automatica, sotto il box SB27 Fusibile -27- sul portafusibili
elettrico nel vano motore sinistro SB28 Fusibile -28- sul portafusibili
J248 Centralina impianto iniezione Diesel, nel casson- SB29 Fusibile -29- sul portafusibili
cino acqua, al centro SB32 Fusibile-32-sul portafusibili
J285 Centralina con unità indicazione, nel cruscotto SB33 Fusibile -33- sul portafusibili
J317 Relé alimentazione elettrica morsetto 30, sul box SB38 Fusibile -38- sul portafusibili
elettrico, nel vano motore sinistro SB39 Fusibile -39- sul portafusibili
23
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > gestione motore
V
V157 Motorino sportello collettore di aspirazione 1 Treccia di massa, batteria/carrozzeria, nel vano
motore a sinistra.
T 12 Collegamento a vite (30), sul portafusibili, batteria
T2 Connessione a spina doppia 43 Punto di massa, montante anteriore, a destra, in
T2c Connessione a spina doppia, vicino motorino basso
avviamento (per veicoli senza climatizzatore) 131 Collegamento a massa, fascio cavi vano motore
T3 Connessione a spina tripla 269 Collegamento a massa (massa trasduttori), fascio
T3d Connessione a spina tripla, sulla parte anteriore cavi cruscotto
del motore 283 Collegamento a massa, fascio cavi precablaggio
T3e Connessione a spina tripla, vicino faro destro motore
T4t Connessione a spina quadrupla, vicino motorino 367 Collegamento a massa, fascio cavi principale
avviamento (per veicoli con climatizzatore) 374 Collegamento a massa, fascio cavi principale
T4x Connessione a spina quadrupla (Collegamento 376 Collegamento a massa, fascio cavi principale
ventilatore radiatore) 381 Collegamento a massa, fascio cavi principale
T5b Connessione a spina a 5 poli 382 Collegamento a massa, fascio cavi principale
T5d Connessione a spina a 5 poli 383 Collegamento a massa, fascio cavi principale
T5m Connessione a spina a 5 poli 602 Punto di massa, vano gambe anteriore sinistra
T6ac Connessione a spina a 6 poli 607 Punto di massa, nel cassoncino acqua, a sinistra
T6h Connessione a spina a 6 poli 642 Punto di massa (ventilatore a gestione elettronica)
T6z Connessione a spina a 6 poli, vicino proiettore 652 Punto di massa (massa cambio/motore)
sinistro 654 Punto di massa (montante posteriore destro)
T10r Connessione a spina a 10 poli, sulla testata, a sinistra 655 Punto di massa, sul proiettore sinistro
T11a Connessione a spina a 11 poli, nella custodia pro-
tettiva per connessioni, nel cassoncino acqua, a
sinistra CODICI COLORI
T12b Connessione a spina a 12 poli, nella custodia pro-
tettiva per connessioni, nel cassoncino acqua, a WS Bianco BL Blu
sinistra
T12c Connessione a spina a 12 poli, nella custodia pro- SW Nero GR Grigio
tettiva per connessioni, nel cassoncino acqua, a
sinistra RO Rosso LI Lilla
T14a Connessione a spina a 14 poli, vicino alla batteria
T14b Connessione a spina a 14 poli, vicino proiettore BR Marrone GE Giallo
sinistro
T16 Connessione a spina a 16 poli, sotto il cruscotto GN Verde OR Arancione
sinistro, collegamento autodiagnosi
24
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > gestione motore
25
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > gestione motore
26
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > gestione motore
27
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > gestione motore
28
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > gestione motore
29
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > gestione motore
30
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > gestione motore
31
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > gestione motore
32
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > gestione motore
33
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > operazioni manutenzione
operazioni manutenzione
Operazioni senza distacco del motore
- Spostare di lato il filtro carburante e i tubi
flessibili.
- Sfilare il tubo flessibile del liquido di raffred-
damento dalla parte superiore del serbatoio.
Smontaggio l’apposita spina di fermo (T10050) sulla parte - Smontare il serbatoio e posizionarlo fuori
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. frontale della dentatura dell’ingranaggio. dall’area di lavoro.
- Rimuovere la copertura del motore. - Posizionare una traversa di supporto moto-
- Rimuovere la cinghia Poli-V. Attenzione: re per sostenere il motore una volta rimosso
- Rimuovere il carter superiore della cinghia Il contrassegno sull’ingranaggio di comando il supporto lato distribuzione.
dentata. della cinghia dentata e quello sull’arresto
- Scollegare il guscio passaruota anteriore devono trovarsi l’uno di fronte all’altro. Il perno Imbracatura motore
destro. di arresto dell’albero motore deve andare in
- Togliere la vite dei tubi dell’acqua (freccia 1). presa nel foro della flangia di tenuta.
2 2
1
2
34
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > operazioni manutenzione
- Contrassegnare il senso di rotolamento cor- - Rimuovere il supporto del motore sfilando- - Facendo uso del giradadi, ruotare con cau-
retto della cinghia dentata per un eventuale lo verso il basso. tela in senso orario il rullo tenditore fino a
rimontaggio. - Togliere la cinghia dentata prima dall’ingra- che l’indice non si trova centrato nel solco
- Svitare le viti (1 e 2) degli ingranaggi degli naggio di comando della pompa del liquido di della piastra base (freccia 7).
alberi a camme fino a poter ruotare questi raffreddamento e poi dalle altre ruote dentate.
ultimi all’interno dei fori asolati. Posizione indice
- Bloccare gli ingranaggi infilando i perni di
bloccaggio nei fori della testata dopo averli Montaggio
fatti passare attraverso i fori esterni liberi.
- Svitare il dado di fissaggio del rullo tenditore. Nota: 7
Regolare la cinghia dentata sempre quando
Montaggio fermi ingranaggi alberi a camme il motore è freddo perchè la posizione dell’in-
dice del tenditore cambia in base alla tempe-
2 ratura del motore. Il rullo tenditore deve
1 essere stato fissato e posizionato sulla battu-
ta destra mediante il perno di bloccaggio. Gli
alberi a camme devono essere stati fissati
mediante il perno di bloccaggio per pompe
di iniezione diesel.
- Bloccare l’albero motore con l’apposito - Prestare attenzione a non far girare anche il
fermo di arresto (T10050). dado di fissaggio.
- Ruotare all’interno dei fori asolati, gli ingra- - Mantenere il rullo tenditore in questa posi-
naggi di comando degli alberi a camme in zione e stringere il dado di fissaggio alla cop-
- Ruotare in senso antiorario (freccia 3) il gira senso orario fino all’arresto. pia di 20 Nm + 45° di ulteriore serraggio
dadi, fino a che non si riesce a bloccare il rullo - Sistemare la cinghia dentata sull’ingranag- angolare.
tenditore della cinghia dentata con l’apposi- gio dell’albero motore, sul rullo tenditore,
to fermo (4). sugli ingranaggi degli alberi a camme e sui Attenzione:
rulli d’inversione. Quando si stinge il dado di fissaggio, l’indice
Blocco rullo tenditore - Sistemare la cinghia dentata per ultimo sul- si sposta di max 5 mm dal solco della piastra
l’ingranaggio di comando della pompa del- base. Questa posizione non va corretta per-
3 l’acqua. ché la cinghia dentata si assesta da se dopo
- Rimontare il supporto del motore inseren- un breve funzionamento.
dolo dal basso e applicare la vite inferiore di
fissaggio. - Sistemare l’attrezzo anticoppia e fissarlo nel
- Tramite il dispositivo di supporto, sollevare senso della freccia per tenere sotto pressione
il motore fino a che non si riesce a vedere l’in- gli ingranaggi degli alberi a camme.
dice del rullo tenditore.
- Svitare il dado di fissaggio del rullo tendito- Fissaggio attrezzo anticoppia
re e sfilare il perno di bloccaggio.
4
Nota:
Accertarsi che il rullo tenditore sia posiziona-
to correttamente nel carter posteriore della
- Ruotare il giradadi in senso orario fino all’arre- cinghia dentata (freccia 6).
sto e stringere a mano il dado di fissaggio (5).
Posizionamento rullo tenditore
Serraggio fissaggio
6
5
35
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > operazioni manutenzione
nel senso di rotazione corretto e posizionarlo sitivo d’imbracatura per far combaciare le - Montare l’elemento tenditore della cinghia
con il 1° cilindro immediatamente prima del rispettive superfici di unione alla coppia di Poli-V serrando il dado alla coppia di 25 Nm.
PMS. 60 + 90°. - Montare la cinghia Poli-V.
- Bloccare il mozzo (A) con l’apposita spina di - Montare il carter superiore della cinghia - Per le successive operazioni di montaggio
fermo. dentata. procedere in senso inverso allo smontaggio.
- Verificare che il mozzo (B) possa essere a sua
volta bloccato con la sua spina di fermo, altri-
menti allentare le viti (1) e centrare nuova-
mente.
Sequenza di rimozione
8
- Verificare che l’indice del rullo tenditore sia
posizionato esattamente nel solco della pia- 7
stra base oppure leggermente spostato
verso destra di non più 5 mm.
- Serrare alla coppia di 45 Nm le due viti 3 4
superiori del supporto motore.
- Abbassare il motore tramite l’attrezzo per
l’imbracatura.
- Serrare la vite inferiore del supporto moto- 2 1
re alla coppia di 45 Nm. - Rimuovere la batteria.
- Montare il carter centrale e inferiore della - Smontare il pannello insonorizzante.
cinghia dentata. - Svuotare il circuito di raffreddamento. 6
- Montare lo smorzatore vibrazionale della - Sfilare dalla testata cilindri il tubo di manda- 5
puleggia serrando il dado alla coppia di 10 ta e quello di ritorno del carburante e la tuba-
Nm + 90° di ulteriore serraggio angolare. zione dell’acqua.
- Montare l’alloggiamento che collega il - Aspirare dalla pompa a tandem il carburante. 9 10
motore alla carrozzeria. - Togliere dal supporto il modulo filtro del
- Serrare le viti che fissano l’alloggiamento carburante, sfilandolo verso l’alto e spostarlo
del supporto motore facendo uso del dispo- da un lato insieme ai tubi flessibili. 11
36
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > operazioni manutenzione
- Applicare l’estrattore e sistemarlo corretta- - Rimuovere le viti della testata secondo la Ricomposizione
mente in corrispondenza dei fori del mozzo. sequenza indicata di seguito. - Verificare che i valori geometrici delle valvo-
- Stringere le viti di fissaggio (1). le corrispondano a quelli riportati di seguito.
- Avvitare uniformemente l’estrattore (2) fino Sequenza di rimozione viti testata
a che il mozzo non si stacca dal cono dell’al- A - Diametro esterno (mm)
bero a camme. Aspirazione 29,40
4 1
Posizionamento estrattore Scarico 25,50
10 9
C - Lunghezza (mm)
Aspirazione 88,50
2
Scarico 88,20
8 5
37
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > operazioni manutenzione
Nota: - Inserire le viti di fissaggio e stringerle a mano. - Montare i mozzi sugli albero a camme.
Se il valore supera il gioco massimo la testata - Serrare le viti di fissaggio della testata alla - Serrare le viti di fissaggio mozzi utilizzando
va sostituita. coppia di 35 Nm + 60 Nm + 90° + 90° di ulte- un attrezzo anticoppia alla coppia di 100 Nm.
riore serraggio angolare.
- Applicare sul rispettivo stelo della valvola la - Fissare alla testata il carter posteriore della Serraggio mozzi
bussola di plastica (1) fornita in dotazione. cinghia dentata.
Nota: 7 3 2 6 9
Accertarsi che quando si posa la testata il
rullo tenditore vada ad inserirsi sui perni filet- - Per le successive operazioni di montaggio
tati. procedere in senso inverso allo smontaggio.
38
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > operazioni manutenzione
7
9
1 - Fissare il compressore del climatizzatore al
supporto della serratura in modo che la
tubazione del circuito criogeno siano prive di 8
tensione. 6
- Rimuovere il tubo di scarico e i tubi flessibi-
li del liquido di raffreddamento dal riscalda-
tore supplementare.
- Scollegare i tubi di collegamento che si tro- 9
vano tra l’intercooler e motore. 5
- Staccare dal telaietto ausiliare il ritegno del
fascio di cavi del sensore del livello e della
temperatura dell’olio.
- Svitare le viti (frecce 10) e staccare dal cam-
Rimozione cablaggio sensore di livello bio il supporto del cavo di comando.
Rimozione supporto
39
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > operazioni manutenzione
2
2
3
- Rimuovere il sostegno oscillante inferiore.
1 1
4
Attenzione:
I perni di alloggiamento devono essere fissa-
4
ti al supporto motore, il perno filettato deve
trovarsi sul lato cambio.
1 2
40
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > operazioni manutenzione
Scomposizione pistone
Revisione motore e biella al banco
- Rimuovere le due fasce elastiche e la fascia
raschiaolio (15).
Scomposizione al banco Rimozione gruppi aggregati - Rimuovere gli anelli di tenuta (16) del pistone.
- Posizionare il motore su un banco idoneo - Sfilare lo spinotto (17) utilizzando una pressa.
per la revisione. - Separare il pistone (18) dalla biella (19).
- Rimuovere la cinghia Poli-V. 3
- Rimuovere la cinghia dentata. Scomposizione pistone
- Rimuovere la testata.
- Rimuovere la coppa dell’olio. 2
- Rimuovere la flangia di tenuta del volano 15 16
applicando all’ingranaggio dell’albero moto-
re l’attrezzo fermavolano dedicato.
Applicazione fermavolano 4 18
6
5
9 17 19
8 7
10 12 13
11
41
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > operazioni manutenzione
- Posizionare la marcatura “TOP” verso il cielo Nota: - Montare la flangia di tenuta del volano
del pistone. Lo scostamento rispetto alla quota prescritta applicando all’ingranaggio dell’albero moto-
- Verificare che il gioco della fascia nella può essere massimo di 0,10 mm. re un fermo idoneo.
rispettiva sede rientri nei valori riportati di - Montare la coppa dell’olio e serrare le viti
seguito. Ø Pistone (mm) 80,96 alla coppia di 15 Nm.
- Montare il dispositivo tenditore della cin-
Verifica gioco sede Ø Alesaggio (mm) 81,00 ghia Poli-V serrando i fissaggi alla coppia di
25 Nm.
- Verificare che le misure dell’albero motore - Montare il supporto del tubo inferiore di
rientrino nei valori riportati di seguito. sovralimentazione.
- Montare il supporto dell’alternatore e com-
Ø Perno di banco (mm) 54,00 -0,022 ÷ -0,042 pressione A/C.
- Montare il gruppo termostatico e serrare le
Ø Perno di biella (mm) 50,90 -0,022 ÷ -0,042
viti alla coppia di 45 Nm.
- Montare il sensore di giri motore.
- Posizionare l’albero motore nel monoblocco.
- Posizionare il complessivo pistone/biella Ubicazione sensore
nel monoblocco.
- Posizionare le bronzine superiori di biella.
Nota:
Nota: Operazione da eseguire sempre per pistoni
Non far girare l’albero motore durante la nuovi o nel caso di montaggio di un motore
misurazione del gioco radiale. alleggerito.
42
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > operazioni manutenzione
- Montare la guarnizione della testata, sce- - Montare la testata. - Collegare il tubo flessibile di ritorno al filtro
gliendo lo spessore adatto in base al valore - Montare la cinghia della distribuzione. carburante.
di sporgenza rilevato. - Montare la cinghia Poli-V. - Ultimare le operazioni di montaggio proce-
dere in senso inverso allo smontaggio.
Fori identificativi spessore
1,01 ÷ 1,10 mm 2
1,11 ÷ 1,20 mm 3
8
POMPA TANDEM - Rimuovere la scatola del filtro aria.
- Rimuovere dalla pompa tandem il condotto
Ubicazione pompa di depressione (3), il tubo flessibile di manda-
ta (4) e quello di ritorno (5).
- Svitare le viti di fissaggio (frecce 6) e rimuo-
vere la pompa tandem (7) dalla testa cilindri. - Collegare un manometro alla pompa tan-
dem con una portate di misura superiore ai
Rimozione pompa tandem 15 bar.
3 Collegamento manometro
4
5
6
Smontaggio 6
- Staccare dal filtro carburante il tubo flessibi-
le di mandata (1) e quello di ritorno (2).
- Collegare la pompa del vuoto e il flacone di
spurgo al tubo flessibile di ritorno. 7
- Far funzionare la pompa fino a che non esce 6
più carburante dal tubo flessibile di ritorno.
- Accertarsi che la pompa non aspiri carbu-
rante.
Montaggio
Collegamento pompa a vuoto - Rimontare la pompa tandem e serrare alla
coppia di 20 Nm le viti di fissaggio.
- Collegare il tubo flessibile di ritorno al
rispettivo raccordo.
- Collegare il tubo flessibile di mandata al rac-
1 cordo di mandata e il condotto a depressio-
ne del servofreno alla pompa tandem.
- Collegare la pompa del vuoto e il flacone di - Accendere il motore e far salire il regime
spurgo al tubo flessibile di ritorno del filtro fino a 4.000 giri/minuto.
del carburante. - Osservare sul manometro il livello della
- Far funzionare la pompa finchè non si nota pressione, verificare che il valore indicato
2 un fuoriuscita di carburante dal tubo flessibi- raggiunga il valore prescritto di almeno 10,5
le di ritorno. bar.
43
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > operazioni manutenzione
5 5
1.Vite fissaggio iniettore – 3 Nm + 90° + 180°
6 2. Alberino con levette oscillanti
3.Vite fissaggio alberino – 20 Nm + 90°
7 4.Vite di regolazione 3
5. Controdado
6. Unità iniettore pompa
7. O-ring di tenuta
1
44
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > operazioni manutenzione
- Ruotando l’albero motore nel senso corret- oscillante finchè non si avverte una certa Smontaggio
to di rotazione, far collimare il rullo della resistenza. - Con il quadro di accensione spento, stacca-
levetta oscillante con la punta della camma. - Partendo dal punto di arresto, svitare la vite re la treccia di massa della batteria.
- Il lato su cui si trova il rullo (freccia 1), è sul di regolazione di un angolo di 180°. - Ribaltare in avanti i sedili posteriori.
punto più alto, il comparatore (freccia 2) è su - Staccare il tappetino che si trova sotto i
quello più basso (massima compressione del Applicazione gioco alla corsa pompante sedili e ribaltarlo all’indietro.
pompante). - Svitare le viti (frecce 3) e rimuovere la coper-
tura dell’unità di mandata del carburante.
Regolazione corsa pompante
Rimozione copertura
1 2
180° 3
3
- Mantenere la vite di regolazione in questa
posizione e stringere il controdado alla cop-
pia di 30 Nm.
- Rimuovere il comparatore dopo aver trova- - Inserire la spina dell’unità iniettore pompa e
to il punto minimo della corsa. rimontare il coperchio della testata e il carter - Scollegare la spina a cinque poli e rimuove-
- Ruotare ora la vite di regolazione nella leva della cinghia dentata. re i tubi del carburante.
Attenzione:
POMPA ELETTRICA Il carburante oppure i tubi all’interno del
sistema di alimentazione carburante potreb-
Complessivo pompa e serbatoio bero essere molto caldi (pericolo di ustioni).
11
10 9 - Sfilare l’unità di mandata carburante e l’a-
nello di tenuta dall’apertura del serbatoio.
45
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > operazioni manutenzione
Smontaggio Montaggio
- Rimuovere le tubazioni dal carter superiore. Per le operazioni di montaggio procedere in
- Rimuovere la vite di fissaggio del carter. senso inverso allo smontaggio, prestando
- Rimuovere il tappo a vite per lo scarico del- attenzione alle indicazioni riportate di segui-
l’acqua, aspirando circa 100 cm3 di liquido to.
usando una pompa del vuoto. - Serrare le viti di fissaggio del carter superio-
- Rimuovere la cartuccia del filtro. re filtro carburante alla coppia di 5 Nm.
46
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > operazioni manutenzione
Smontaggio
- Svuotare l’impianto di lubrificazione.
- Rimuovere la cinghia della distribuzione.
- Rimuovere la coppa dell’olio.
POMPA OLIO - Utilizzando un attrezzo idoneo bloccare la
ruota dentata dell’albero motore.
Complessivo pompa olio - Allentare la ruota dentata dell’albero motore.
- Rimuovere il coperchio paraolio anteriore.
- Rimuovere il tenditore della catena pompa
4 olio.
- Rimuovere le viti di fissaggio della pompa
olio e rimuoverla.
- Rimuovere l’ingranaggio.
5
Montaggio
2 3 - Montare l’ingranaggio della pompa olio e
1
6 serrare alla coppia di 20 Nm + 90°.
- Posizionare la pompa impegnando la cate-
na sul pignone ed utilizzando i grani di cen-
traggio per il corretto posizionamento.
- Posizionare il tenditore della catena.
- Applicare un cordone di pasta sigillante sili-
7 conico D 176 404 A2 dalla larghezza di 2 ÷ 3
mm sul piano di giunzione pulito del coper-
8 chio paraolio anteriore.
24
- Con l’ausilio di in introduttore, posizionare il
23 paraolio nel coperchio anteriore, dopo aver-
ne lubrificato i labbri.
22 - Eliminare dal monoblocco i residui di sigil-
lante siliconico usando un raschietto piatto.
21 - Eliminare dalla coppa i residui di sigillante
9 siliconico utilizzando una spazzola a setole
sintetiche.
20
19 18 10
Rimozione residui dalla coppa
11
17
16
15 14 13 12
- Applicare un cordone di pasta sigillante sili-
conico D 176 404 A2 dalla larghezza di 2 ÷ 3
01.Vite flangia di tenuta - 15 Nm 13. Coppa olio mm sul piano di giunzione pulito della coppa
02. Flangia di tenuta 14.Vite scarico olio - 30 Nm olio e posizionarla.
03.Tendicatena con staffa elastica - 15 Nm 15.Vite sensore - 10 Nm
04. Asta di misurazione livello olio 16. Sensore livello e temperatura olio G266 Applicazione sigillante
05. Guida 17. Anello di tenuta sensore
06.Tubo di guida 18. Pompa olio
07. Bussole calibrate centraggio pompa 19. Ingranaggio pompa olio
08. O-ring pescante 20. Supporto cablaggio
09. Pescante 21.Vite ingranaggio pompa - 20 Nm + 90°
10. Paratia frangiflutti 22. Catena
11.Vite pompa - 15 Nm 23.Vite iniettore olio - 25 Nm
12.Vite coppa - 15 Nm 24. Iniettore olio
47
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > operazioni manutenzione
- Posizionare la ruota dentata dell’albero Scomposizione - Mettere a massa il cavo marrone del mano-
motore allineando la parte piana con quella - Rimuovere il tappo a vite inferiore e la guar- metro.
dell’albero motore. nizione. - Collegare la lampada di controllo a diodi al
- Utilizzando un attrezzo idoneo bloccare la - Rimuovere il radiatore olio e la guarnizione. cavo positivo (+) della batteria e all’interrut-
ruota dentata dell’albero motore. - Rimuovere il sensore pressione olio. tore pressione olio, il diodo non deve accen-
- Montare la cinghia della distribuzione. - Rimuovere il tappo. dersi.
- Rifornire di olio motore secondo le specifiche. - Rimuovere la cartuccia del filtro olio e i rela- - Accendere il motore e far aumentare piano
tivi O-ring. il numero dei giri.
- Ad una pressione compresa tra 0,55 e 0,85
FILTRO E SCAMBIATORE bar il diodo deve accendersi; se ciò non avvie-
DI CALORE Assemblaggio ne, sostituire l’interruttore pressione olio.
- Procedere al montaggio in senso inverso - Aumentare il numero di giri.
Complessivo filtro allo smontaggio. - Ad un regime di 2.000 giri/min e una tem-
- Serrare il tappo (inferiore e superiore) alla peratura dell’olio motore di 80° C, la pressio-
8 coppia di 25 Nm. ne dell’olio deve essere di almeno 2,0 bar.
- Serrare il raccordo della condotta mandata - Ad un regime di giri superiore la pressione
olio alla coppia di 30 Nm. dell’olio deve aumentare ma non superare i
9 - Serrare le viti di fissaggio del supporto filtro 7,0 bar.
olio alla coppia di 15 Nm + 90°.
- Serrare il sensore pressione olio alla coppia Collegamenti su manometro
10
di 20 Nm.
9
VERIFICA PRESSIONE OLIO
1 2 3 4 5 6 7 - Rimuovere l’interruttore pressione olio da
0,7 bar (cavo marrone) ed avvitarlo nel rac-
cordo predisposto sul manometro.
- Avvitare il manometro al posto dell’interrut-
tore nel supporto del filtro dell’olio.
11
POMPA ACQUA Montaggio
- Procedere al montaggio in senso inverso
12
Smontaggio allo smontaggio prestando attenzione alle
- Scaricare il liquido di raffreddamento indicazioni seguenti.
13 rimuovendo il tappo di scarico. - Bagnare il nuovo O-Ring con liquido di raf-
- Smontare la cinghia Poli-V. freddamento.
- Smontare la cinghia dentata. - Inserire la pompa del liquido di raffredda-
14 - Svitare le viti (1) della pompa liquido raf- mento nel blocco cilindri e serrare le viti alla
freddamento (2) e smontarla con cautela, coppia di 15 Nm.
completa di guarnizione di tenuta (3).
01. Guarnizione Nota:
02.Vite supporto filtro - 15 Nm + 90° Rimozione pompa acqua Il tappo della pompa liquido raffreddamento
03. Supporto filtro olio è rivolto verso il basso.
04. Anello di tenuta
05. Raccordo - 30 Nm - Montare e tendere la cinghia dentata.
06.Tubo mandata olio al turbocompressore - 22 Nm - Montare la cinghia Poli-V.
07. Interruttore pressione olio 0,7 bar - 22 Nm - Immettere liquido di raffreddamento nella
08.Tappo - 25 Nm 1 2 3 quantità ed alla concentrazione prescritta.
09. O-ring
10. Cartuccia filtro olio
11. Anello di tenuta TERMOSTATO
12. Radiatore olio
13. Anello di tenuta Smontaggio
14.Tappo a vite - 25 Nm - Scaricare il liquido di raffreddamento.
- Smontare l’alternatore.
48
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > operazioni manutenzione
- Staccare il tubo del liquido di raffredda- Se per motivi climatici fosse necessaria una - Per scaricare anche il liquido dal motore,
mento dal bocchettone di raccordo. protezione antigelo più concentrata, la per- scollegare il tubo flessibile dal radiatore del-
- Svitare le viti di fissaggio (1) del bocchetto- centuale di G 12 può essere aumentata, tutta- l’olio (freccia 6).
ne di raccordo (2) e smontare quest’ultimo via solo fino al 60 % (protezione anticongelan-
assieme con la guarnizione di tenuta (3) ed il te fino a -40° C), poiché altrimenti la protezio- Rimozione tubo radiatore olio
termostato (4). ne antigelo verrebbe ridotta e verrebbe inol-
- Ruotare il termostato di 90° a sinistra e tre peggiorato l’effetto di raffreddamento.
toglierlo dal bocchettone di raccordo (inne- Se sono stati sostituiti il radiatore, il termosta-
sto a baionetta). to, la testata o la guarnizione della testata,
non riutilizzare il vecchio liquido di raffredda-
Rimozione termostato mento, ma sostituirlo.
49
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > operazioni manutenzione
Smontaggio
- Rimuovere la lamiera di riparo.
- Rimuovere il tubo di collegamento al radia-
tore del sistema di ricircolo gas di scarico.
TURBOCOMPRESSORE - Rimuovere la vite di fissaggio della tubazio-
ne verso la valvola bypass.
Complessivo turbocompressore - Rimuovere il supporto per il tubo mandata
olio.
- Rimuovere il bocchettone di raccordo e l’a-
nello di tenuta.
1 2 3 4 1 5 6 6 7 - Rimuovere il tubo di ritorno dell’olio al
monoblocco.
8
Vista inferiore tubo di raccordo
9
10
11
22 12
50
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore 2.0 16V BKD > operazioni manutenzione
Vista sensore
15 14 13
01.Vite supporto - 5 Nm
02. Supporti
03. Intercooler
04.Tubo di collegamento flessibile
05.Vite fissaggio tubo rigido - 8 Nm
06.Tubo di collegamento
07. Al turbocompressore
08.Tubo di sovralimentazione rigido - Rimuovere il tubo di collegamento (2).
09. Al bocchettone di aspirazione
10.Tubo di collegamento flessibile Vista tubo di entrata
11.Vite fissaggio tubo rigido - 25 Nm - Per le operazioni di montaggio procedere in
12.Tubo di sovralimentazione senso inverso allo smontaggio.
13.Vite sensore - 8 Nm - Serrare la vite di fissaggio del sensore pres-
2 sione e temperatura aria del collettore aspi-
14.Sensore pressione (G71) con sensore temperatura (G72)
15.Tubo di collegamento flessibile razione alla coppia di 8 Nm.
- Serrare la vite di fissaggio del tubo di sovra-
limentazione alla coppia di 25 Nm.
- Serrare le viti di fissaggio dei supporti inter-
cooler alla coppia di 5 Nm.
51
VOLKSWAGEN GOLF V
2. frizione > dati tecnici
2. Frizione
dati tecnici
La frizione è del tipo monodisco a secco con volano doppia massa, zato mediante impianto idraulico comandato dal pedale frizione e
cuscinetto reggispinta sempre a contatto della molla spingidisco. alimentato dall’olio freni che ha il serbatoio in comune con un’uscita
Il trascinamento del disco condotto è ottenuto tramite la pressione dedicata per il cilindro principale frizione. Cilindro secondario coas-
esercitata da una molla a diaframma. Il distacco della frizione è realiz- siale all’albero di comando.
Complessivo frizione
6
4
1
1. Scatola cambio
2. Paraolio albero di comando
3. Cilindro secondario con cuscinetto disinnesto integrato
4.Vite fissaggio cilindro
5. Anello di tenuta
6. Cestello
7. Disco frizione
52
52
7
6
2
CILINDRO SECONDARIO
Il cilindro secondario comanda dall’interno della scatola cambio il
5 cuscinetto disinnesto coassiale con il quale costituisce un unico par-
ticolare.
Il cuscinetto di disinnesto preme con l’anello interno sulle linguette
della molla di richiamo a membrana in modo che l’innesto tra disco
frizione e volano si interrompa.
10 A pedale della frizione non premuto la molla di richiamo a membra-
na spinge il pistoncino del cilindro secondario nella sua posizione di
partenza; l’innesto tra disco frizione e il volano viene cosi’ ripristinato.
8
Cilindro secondario
9
01.Vaschetta
02. Pompa freni
03. Servofreno
04.Tubo al cilindro principale
05. Cilindro principale frizione
06. Puntalino di collegamento
07. Pedale frizione
08.Tubazione al cilindro secondario
09.Valvola di spurgo
10. Cilindro secondario
Componente Ø Valore Nm
53
53
operazioni manutenzione
- Controllare che le giunzioni elastiche fra il
cuscinetto reggispinta e il coperchio non
presentino incrinature e che i rivetti siano
ben saldi.
DISCO FRIZIONE - Se la battuta non si allenta, si deve pressare
il perno verso il volano. Nota:
- Smontare il cuscinetto reggispinta e il disco Sostituire sempre il cuscinetto reggispinta se
La revisione della frizione comporta lo della frizione. le giunzioni elastiche sono danneggiate o se
stacco del cambio. i rivetti non sono ben saldi.
Trattandosi di un’operazione costosa, si
consiglia di sostituire sistematicamente il Verifica e montaggio - Per ridurre l’odore sgradevole causato da
disco e lo spingidisco, inoltre vanno - II riattacco va effettuato nella sequenza una frizione bruciata, si deve pulire accurata-
verificate le condizioni del volano. inversa prestando attenzione alle indicazioni mente la campana frizione, il volano e il
Questa raccomandazione deve essere seguenti. motore sul lato del cambio.
rispettata in caso di interventi dovuti a una - Sostituire il cuscinetto reggispinta e il disco - Pulire la dentatura dell’albero di comando;
normale usura e non a guasti di altra natura. della frizione sempre insieme. se il disco della frizione è usato, occorre puli-
Essendo il comando frizione idraulico, non - posizionare il disco della frizione. re anche la dentatura del mozzo, eliminare la
sono necessari interventi di registrazione - La marcatura “Getriebeseite” (freccia 3) corrosione e applicare un sottilissimo strato
tranne che per la sostituzione del liquido viene rivolta sul lato cambio. di grasso sui denti.
freni e frizione e lo spurgo dell’impianto. - Far scorrere poi il disco frizione avanti e
Per motivi di affidabilità, la sostituzione del Marcatura frizione indietro sull’albero, fino a che non si ottiene
cilindro principale della frizione deve essere un facile scorrimento.
abbinata alla sostituzione del cilindro - Togliere assolutamente il grasso in eccesso.
secondario di comando e viceversa. - I cuscinetti reggispinta sono protetti contro
la corrosione e ricoperti di grasso, pulirli solo
3 in corrispondenza della superficie di contat-
to, altrimenti si riduce notevolmente la dura-
Smontaggio ta della frizione.
- Smontare il cambio. - Accertarsi che la superficie di contatto del
- Applicare il fermavolano. cuscinetto reggispinta e la guarnizione del
- Allentare le viti gradualmente e in sequen- disco della frizione aderiscano perfettamen-
za incrociata. te al volano.
- Svitando le viti, si devono allentare anche la
battuta (1) e il perno (2). Punti di contatto
Rimozione fissaggi
2
4 4
1
54
54
- Sistemare il disco frizione ed il cestello con - Sfilare il tubo (3) dal cilindretto principale. Sblocco alloggiamento
l’aiuto della spina di centraggio (freccia 1). - Togliere il fermaglio di sicurezza (4) per
mezzo di un giravite e rimuovere il tubo (5)
Montaggio centratore dal cilindro principale.
- Sganciare il sensore di posizione frizione dal
cilindro e rimuoverlo senza sfilare il connet-
tore.
1
Disimpegno cilindro principale
- Avvitare a mano tutte le viti in maniera - Mettere una bussola distanziale (8) tra il
uniforme finché la loro testa non aderisca al pedale della frizione e la battuta e premere il
piano del cestello. pedale in avanti.
- Per non danneggiare i fori di centraggio del
cuscinetto reggispinta e le spine del volano a Lunghezza del distanziale
doppia massa, si devono serrare le viti gra-
4 circa 40 mm
dualmente e in sequenza incrociata alla cop-
(per es. inserto per chiave a tubo da 1/2”)
pia riportata di seguito.
Strozzamento tubazione
7 6
55
55
- Rimettere la graffa di sicurezza (1) sull’asta - Spurgare il circuito della frizione. CIRCUITO IDRAULICO
di comando (2) del cilindretto. - Rimontare la batteria
- Rimontare l’intera scatola del filtro dell’aria. Spurgo impianto
Montaggio cilindretto - Smontare l’intera scatola del filtro dell’aria.
- Collegare l’apparecchio di riempimento e
CILINDRO SECONDARIO spurgo freni.
- Se occorre si può impiegare anche l’apposi-
Smontaggio to tubo (lunghezza 670 mm).
- Smontare il cambio (6). - Collegare il flessibile di spurgo al flacone di
- Svitare le tre viti (7) ed eliminarle. recupero dell’apparecchio.
- Rimuovere il cilindro coassiale secondario - Infilare il tubo flessibile di spurgo sul raccor-
(8) dalla scatola frizione. do.
- Rimuovere il paraolio (9) albero di comando - Fornire al sistema una pressione di 2 bar.
2 cambio. - Aprire la valvola di spurgo (freccia 10).
1
Rimozione cilindro secondario Valvola di spurgo
3 5
56
56
3. Cambio
dati tecnici
Cambio manuale 02Q a 6 marce, disposto trasversalmente nel vano con coppia riduttore cilindrica e dentatura elicoidale, supportato su
motore, comprende 6 rapporti su 3 alberi in cascata, supportati da due cuscinetti a rulli conici. Comando esterno cambio del tipo a dop-
cuscinetti a rulli conici, con ingranaggi a dentatura elicoidale per le pio flessibile. Disponibile come optional il bloccaggio elettronico del
marce avanti e a dentatura dritta per la retromarcia. Differenziale differenziale EDS e antipattinamento ASR.
14 15 16 17
1. Scatola della frizione 09. Albero flangiato
1 2. Albero della retromarcia 10. Ruota di innesto 2a marcia
3. Albero di rinvio 5a, 6a e retromarcia 11. Ruota di innesto 1a marcia
2 4. Cilindro secondario con cuscinetto di 12. Ruota di innesto 4a marcia
disinnesto 13. Ruota di innesto 3a marcia
5. Albero di comando 14. Ruota di innesto 5a marcia
3 6. Albero di rinvio dalla 1a alla 4a marcia 15. Ruota di innesto 6a marcia
7. Differenziale 16. Ruota di innesto retromarcia
8. Albero scorrevole 17. Scatola del cambio
4
13
8
12 11 10
9
57
VOLKSWAGEN GOLF V
3. cambio 02Q > dati tecnici
18
10 Dettaglio targhetta
02Q 30 11 3
11 Sigla Giorno Mese Anno di produzione
Capacità 2,3 litri *** Con pneumatici 195/65 R15 della circonferenza di rotolamento di 1.937 mm.
olio sintetico G 052 171 A2 con **** Con pneumatici 205/55 R16 della circonferenza di rotolamento di 1.928 mm.
Prodotti
viscosità SAE 75W90
Periodicità di manutenzione non prevista *****Con pneumatici 225/45 R17 della circonferenza di rotolamento di 1.934 mm.
58
VOLKSWAGEN GOLF V
3. cambio 02Q > dati tecnici
Componente Ø Valore Nm
59
VOLKSWAGEN GOLF V
3. cambio 02Q > operazioni manutenzione
operazioni manutenzione
Applicazione traversa di sostegno
60
60
VOLKSWAGEN GOLF V
3. cambio 02Q > operazioni manutenzione
- Scollegare la spina (1). - Smontare i semiassi sinistro e destro. - Togliere la vite di connessione gruppo
- Togliere le viti (frecce 2) e rimuovere il con- - Svitare le viti a testa esagonale (frecce 6) del motore-cambio (freccia 10).
vogliatore aria tirandolo verso il basso. supporto aggregati sinistro (7) dalla staffa di - Rimuovere il carter (11) del volano.
supporto. - Svitare le viti inferiori di connessione del
Rimozione convogliatore gruppo motore-cambio.
Rimozione viti supporto
Rimozione carter volano
2 2
6
11
7
1
6
2 2 10
6
- Smontare il supporto (3) dell’impianto di
scarico dal cambio, quindi rimuovere il tubo
di scarico anteriore.
- Smontare il sostegno dell’impianto di scarico
dal supporto aggregati dopo aver aperto la - Svitare dal supporto aggregati (frecce 12) la
fascetta doppia che fissa l’impianto di scarico. - Abbassare il cambio agendo sui mandrini lamiera di protezione termica per la centrali-
fino ad ottenere la quota indicata (A = 60 na del servosterzo.
Rimozione supporto mm).
Rimozione protezione termica
Posizionamento cambio
12
12
3 A
- Svitare le viti di fissaggio della staffa di sup- - Realizzare una staffa con le quote indicate
- Svitare le viti (4) e smontare il sostegno porto e rimuoverla. di seguito.
oscillante (5). - Staccare la rondella di sicurezza (freccia 8)
dalla leva di inversione (9), quindi smontarla. Quote realizzazione staffa
Rimozione sostegno - Rimuovere la leva del cambio dall’albero di
innesto.
C
Rimozione leva di inversione
B
5 9 A
4
A 70 mm
8 B 98 mm
C 11 mm
Ø fori 7 mm
61
VOLKSWAGEN GOLF V
3. cambio 02Q > operazioni manutenzione
- Avvitare la staffa al supporto aggregati - Staccare il cambio dal motore (cioè dalle Scomposizione
(frecce 1) utilizzando due viti a brugola da bussole calibrate) e girarlo con cautela verso - Fissare il cambio al cavalletto per la revisione.
M6 x 20 mm. il supporto aggregati. - Scaricare l’olio dal cambio.
- Abbassare con cautela il cambio, facendolo - Rimuovere il cilindro secondario insieme al
Applicazione staffa passare accanto al volano. cuscinetto di disinnesto (frecce 4).
1 1
4
- Sistemare il dispositivo di sostegno per il
motore e avvitarlo saldamente al supporto.
- Accertarsi che il dispositivo di sostegno per 4
il motore venga sistemato sul motore, diret-
tamente accanto al cambio.
- Spostare il gruppo motore-cambio in avan- 4
ti, nel senso indicato (freccia 2), agendo con
cautela sui mandrini del dispositivo.
Attenzione: Montaggio
Quando si sposta il gruppo motore-cambio si - Procedere al montaggio operando in senso
deve aver cura di non tendere troppo il tubo inverso allo smontaggio. - Mettere l’albero innesto in folle.
flessibile del liquido di raffreddamento (3) che - Svitare le viti e rimuovere l’albero innesto
si trova tra motore e scambiatore di calore. dalla scatola del cambio.
SCATOLE CAMBIO - Smontare l’albero flangiato e l’albero scor-
- Per maggiore chiarezza, l’operazione è raffi- E SELETTORE MARCE revole.
gurata senza cambio.
Complessivo scatole cambio
Sollevamento per la rimozione
3 4
2
1 01.Vite a testa conica dell’albero - 25 Nm
5 02. Albero flangiato con molla antagonista
3
03.Tappo scatola ingranaggi
6
04. Anello di tenuta
7 05. Interruttore luci retromarcia - 20 Nm
06. Anello di tenuta
8 07.Tappo a vite scarico olio
A denti multipli interni - 45 Nm
Conico - 30 Nm
08. Anello di tenuta
16 9 09.Vite di bloccaggio - 30 Nm
10.Vite a testa esagonale - 15 Nm + 90°
11.Vite a testa esagonale - 15 Nm + 90°
15
12. Comando marce
13.Vite a testa esagonale - 20 Nm
14 14. Anello toroidale
2
15. Scatola della frizione
16. Scatola del cambio
62
VOLKSWAGEN GOLF V
3. cambio 02Q > operazioni manutenzione
- Togliere le viti (1) di fissaggio scatola della - Facendo leva con il giravite (4) liberare man Attenzione:
frizione alla scatola cambio. mano tutto l’anello di sicurezza. Per lo stacco della scatola del cambio si può
usare anche una leva che va inserita sotto le
Attenzione: Rimozione anello di sicurezza sporgenze della scatola, facendo attenzione a
La vite a testa esagonale (freccia 2) non è ubi- non danneggiare le superfici di tenuta.
cata sulla flangia ed è dotata di una rondella.
- Staccare dall’albero di comando il separato-
Rimozione fissaggi scatole 3 re utilizzato come fermo.
- Sollevare il differenziale (7) con la mano
sinistra e tenerlo sollevato. Con la mano
destra sollevare l’albero di rinvio delle marce
dalla 1a alla 4a (freccia 8) e le relative aste di
comando (9) e tenere il tutto sollevato.
- Con l’aiuto di un secondo operatore, si può
1 4 ora rimuovere dalla scatola della frizione
(freccia 10) l’albero di comando, l’albero di
retromarcia e l’albero di rinvio 5a e 6a marcia
- Togliere le viti (5) che fissano la scatola del (11) insieme alle relative aste di comando.
cambio alla scatola della frizione.
2 Rimozione alberi
Rimozione fissaggi
10
- Avvitare l’adattatore (6) per l’impugnatura - Dopo la rimozione degli alberi si può riposizio-
di estrazione nei fori filettati della scatola del nare il differenziale nella scatola della frizione.
cambio. - Mediante l’impiego di una bussola di dia-
- Servendosi del termoventilatore portare ad metro adeguato, espellere il paraolio dell’al-
una temperatura di 100° C la zona tra la sede bero di comando.
- Togliere il tappo dalla scatola del cambio. di alloggiamento del cuscinetto a sfere albe-
ro di comando della scatola del cambio (per
Rimozione tappo portarlo a temperatura occorrono circa 10 Assemblaggio
minuti). - Rimontare l’albero di comando (12), l’albero
di rinvio 5a e 6a marcia (13) e le relative aste
Applicazione impugnatura di estrazione di comando (14), la forcella (15) e l’albero di
retromarcia (16).
14
16
- Smontare l’anello di sicurezza (3) dal cusci- - Staccare la scatola del cambio dalla scatola
netto a sfere dell’albero di comando. della frizione. 15
63
VOLKSWAGEN GOLF V
3. cambio 02Q > operazioni manutenzione
- Inserire ora anche il differenziale (1). - Montare l’anello di sicurezza (7) del cusci- ta di seguito (freccia 13) e, spingendolo con
- Afferrare con la mano destra l’albero di rin- netto a sfere dell’albero di comando. la levetta d’innesto (14), farlo andare verso il
vio delle marce dalla 1a alla 4a (2) insieme alle - Rimuovere il ponte di sostegno. basso, fino in fondo, facendolo passare attra-
relative aste di comando (3), come indicato di verso le forcelle.
seguito. Posizionamento anello - Accertarsi che il coperchio innesti marce
- Con la mano sinistra sollevare leggermente (15) risulti in posizione parallela rispetto alla
il differenziale. superficie di contatto della scatola del cam-
- Il secondo operatore deve ora sollevare leg- bio.
germente l’albero di comando, l’albero di rin- 7
vio 5a, 6a e retromarcia (4), nonché l’albero di Montaggio albero di innesto
retromarcia.
- Procedendo nel senso indicato (freccia 5) si 14
deve rimettere nella sua sede l’albero di rin- 12
vio dalla 1a alla 4a marcia.
Attenzione:
Se il coperchio innesti marce è in posizione
obliqua, vuoi dire che l’albero innesto non è
- I denti dell’albero di comando, degli alberi stato inserito correttamente nella sede di
di rinvio e dell’ingranaggio degli organi di alloggiamento inferiore.
trasmissione agli assi/differenziale devono
ingranarsi tra di loro. - Accertarsi che l’albero innesto riesca a com-
- Riposizionare nelle rispettive sedi tutti gli piere dolcemente verso l’alto e verso il basso,
alberi e il differenziale. il suo movimento di selezione marce.
- Fissare alla scatola della frizione il ponte di - Stringere le viti (16) del coperchio dell’albe-
sostegno per sorreggere l’albero di comando. ro innesto (17).
- Stringere la vite (6) fino a che l’albero di - Avvitare la vite di bloccaggio (18). A questo
comando non comincia a sollevarsi. punto la levetta (freccia 19) non deve essere
- Servendosi del termoventilatore portare ad - Inserire l’albero innesto (8) nella sede di allog- bloccata.
una temperatura di circa 100° C la zona tra la giamento inferiore (9) e nelle forcelle (10). - Montare l’interruttore della luce di retro-
sede di alloggiamento del cuscinetto a sfere - Per maggior chiarezza nella figura non è marcia (20).
e l’albero di comando della scatola del cam- rappresentato il tappo.
bio (occorrono circa 10 minuti). Serraggio viti coperchio
- Rimontare la scatola del cambio. Posizionamento albero di innesto
20
Sollevamento albero di comando 10
19
8
18
6
17 16
9
64
VOLKSWAGEN GOLF V
3. cambio 02Q > operazioni manutenzione
- Montare il paraolio dell’albero di comando. - Innestare una dopo l’altra tutte le marce. - Ultimare l’operazione con l’estrazione del
- Rimontare il tappo nella scatola del cambio cuscinetto a rulli cilindrici dalla scatola della
Inserimento paraolio facendolo andare in battuta con il pressore. frizione.
- Stringere l’anello di sicurezza (freccia 3) del
Montaggio tappo scatola cambio cuscinetto a rulli cilindrici con una pinza (4) e
toglierlo con l’aiuto di un estrattore a due
bracci (5).
3
- Montare il cilindro secondario insieme al
cuscinetto di disinnesto.
5
1. Anello di sicurezza cuscinetto
2. Scatola del cambio
3. Anello di sicurezza albero 6 - Estrarre con l’aiuto del separatore, la ruota
4. Cuscinetto a sfere dentata della 5a (2).
5. Ruota dentata della 5a
6. Albero di comando Rimozione 5a
7. Cuscinetto a rulli cilindrici 7
7 6
8. Scatola della frizione
8 2
65
VOLKSWAGEN GOLF V
3. cambio 02Q > operazioni manutenzione
1
5
Spessore
Valore misurato Gioco assiale
dell’anello
(mm) (mm)
di sicurezza (mm)
- Montare sotto pressione il cuscinetto a
sfere lato scatola ingranaggi. 0,01 ÷ 0,05 1,86 0,01 ÷ 0,05
- Posizionare il cuscinetto con la scanalatura 0,05 ÷ 0,07 1,89 0,01 ÷ 0,05
per l’anello di sicurezza rivolta verso l’alto
(freccia 2), la sporgenza (freccia 3) deve esse- 0,07 ÷ 0,10 1,92 0,01 ÷ 0,05
re rivolta verso l’ingranaggio della 5a marcia. 0,10 ÷ 0,13 1,95 0,01 ÷ 0,05
ALBERO DI RINVIO
DALLA 1a ALLA 4a MARCIA - Togliere prima l’anello di sicurezza.
- Con l’aiuto di un estrattore e di un separato-
2 Scomposizione re, smontare il corpo sincronizzatore comple-
3
- Estrarre l’anello esterno del cuscinetto a to del manicotto scorrevole 3a e 4a marcia,
rulli conici dalla scatola ingranaggi con l’aiu- nonché l’ingranaggio della 4a marcia.
to di un estrattore per interni a due bracci.
Rimozione sincronizzatore e ingranaggio 4a
Rimozione anello esterno cuscinetto
66
VOLKSWAGEN GOLF V
3. cambio 02Q > operazioni manutenzione
- Rimuovere l’anello di sicurezza. Quota nominale 0,75 ÷ 1,25 mm Verifica spessore anello
- Rimuovere l’ingranaggio 2a marcia e il mani-
Limite di usura 0,3 mm
cotto scorrevole con corpo sincronizzatore.
67
VOLKSWAGEN GOLF V
3. cambio 02Q > operazioni manutenzione
- Sono disponibili come ricambio, le rondelle - Se la rondella inserita è quella giusta, il com- - Togliere l’anello di sicurezza.
di spessore riportate di seguito. paratore indicherà un valore compreso tra - Rimuovere sotto pressione il corpo sincro-
0,15 e 0,25 mm. nizzatore e il manicotto scorrevole 5a e 6a
Spessore (mm) Numero del ricambio marcia, nonché dell’ingranaggio 6a marcia.
Misurazione gioco
1,45 084 409 383 AG
Rimozione ingranaggio 6a
1,50 084 409 383 AH
1,55 084 409 383 AJ
1,60 084 409 383 AK
1,65 084 409 383 AL
1,70 084 409 383 AM
1,75 084 409 383 AN
1,80 084 409 383 AP
1,85 084 409 383 AQ
1,90 084 409 383 AR
- Togliere l’anello di sicurezza e staccare sotto
1,95 084 409 383 AS
pressione la bussola (1) facendola passare
2,00 084 409 383 AT ALBERO DI RINVIO attraverso l’ingranaggio della retromarcia.
2,05 084 409 383 BA 5a, 6a E RETROMARCIA
Rimozione bussola
2,10 084 409 383 BB
Scomposizione
2,15 084 409 383 BC
2,20 084 409 383 BD - Estrarre l’anello esterno del cuscinetto a
rulli conici con l’aiuto di un estrattore a due
2,25 084 409 383 BE
bracci.
- Dopo lo stacco controllare che la rondella 1
- Montare sotto pressione l’anello esterno del non sia danneggiata, altrimenti si deve sosti-
cuscinetto a rulli conici usando la corretta tuire.
rondella di registrazione (nell’esempio 1,75
mm). Estrazione anello esterno
- Contemporaneamente si deve sorreggere
la scatola del cambio sistemando il pressore
sotto la sede di alloggiamento.
- Togliere l’anello di sicurezza e staccare sotto
Montaggio anello esterno e rondella pressione del corpo sincronizzatore della
retromarcia.
68
VOLKSWAGEN GOLF V
3. cambio 02Q > operazioni manutenzione
69
VOLKSWAGEN GOLF V
3. cambio 02Q > operazioni manutenzione
DIFFERENZIALE Scomposizione
- Estrarre l’anello esterno del cuscinetto a
Complessivo differenziale rulli conici dalla scatola della frizione.
- Dopo lo stacco controllare che la rondella
26 non sia danneggiata, altrimenti si deve sosti-
13 tuire.
15
16
17
3
18 2
19 24
21 22 4
23 5
6 - estrarre l’anello esterno del cuscinetto a
20 rulli conici dalla scatola del cambio.
12 13
70
VOLKSWAGEN GOLF V
3. cambio 02Q > operazioni manutenzione
- Rimozione dell’anello interno del cuscinet- Montaggio anello esterno scatola frizione Esempio
to a rulli conici lato satelliti. Valore misurato 0,70 mm
Rimozione anello interno lato satelliti + precarico (valore costante) 0,25 mm
Spessore della rondella di registrazione 0,95 mm
Registrazione
- Controllare la posizione della rondella di - Calcolare ora lo spessore della rondella di
rasamento, la sporgenza sul diametro inter- registrazione.
no deve essere rivolta verso il paraolio. - II precarico prescritto del cuscinetto viene
- Montare sotto pressione l’anello esterno del raggiunto se al valore misurato viene addi-
cuscinetto a rulli conici nella scatola della fri- zionato un coefficiente costante di precarico
zione. di 0,25 mm.
71
VOLKSWAGEN GOLF V
4. trasmissione > dati tecnici
4. Trasmissione
dati tecnici
Trasmissione del moto alle ruote anteriori tramite due semiassi di semiasse destro di lunghezza superiore è cavo, mentre il sinistro più
lunghezza diversa dotati di giunto omocinetico alle estremità, il corto è realizzato in materiale pieno.
Complessivo semiassi
7
8
01.Vite a collare a testa esagonale
02. Giunto omocinetico esterno
03. Anello di sicurezza
6 5 4 3 2 1 04. Anello di rasamento
05. Molla a tazza
06. Fascetta serratubo
9
07. Cuffia parapolvere
08. Fascetta serratubo
09. Semiasse sinistro (pieno)
10. Semiasse destro (a tubo)
11.Vite a cava poligonale
12. Piastra spessore
13. Fascetta serratubo
14. Cuffia parapolvere di protezione giunto
17 14
16 10 15. Molla a tazza
18 13
16. Giunto omocinetico interno
17. Guarnizione
11 18. Anello di sicurezza
15 12
16 7 1
72
VOLKSWAGEN GOLF V
4. trasmissione > dati tecnici
Riempimento dei giunti con grasso resistente alle alte temperature tipo G 000 603
Quantità complessiva (grammi) Quantità giunto Quantità coprigiunto
Giunto esterno Ø 90 mm 120 80 40
Giunto interno Ø 100 mm 110 50 60
Quando si sostituisce la cuffia di protezione del giunto, se necessario ingrassare.
Componente Ø Valore Nm
73
VOLKSWAGEN GOLF V
4. trasmissione > operazioni manutenzione
operazioni manutenzione
- Avvitare lo snodo asse al braccio inferiore
(freccia 3).
Serraggio snodo
SEMIASSI Rimozione lato cambio
Montaggio
Attenzione: - Asportare gli eventuali residui di vernice o
Quando si effettuano queste operazioni il di corrosione dal filetto e dalla dentatura
veicolo non deve poggiare al suolo perché dello snodo esterno.
ciò danneggerebbe il cuscinetto ruota. - Inserire il semiasse di trasmissione nella sua
sede.
- Asportare il pannello insonorizzante inferiore. - Introdurre il giunto esterno il più a fondo
- Svitare il semiasse di trasmissione dall’albe- possibile nella dentatura del mozzo della
ro flangiato del cambio. ruota.
74
74
VOLKSWAGEN GOLF V
4. trasmissione > operazioni manutenzione
- Ruotare la gabbia portasfere finché le due - Applicare al mozzo un anello di sicurezza Posizionamento sfere
finestre rettangolari (freccia 1) non si trovano nuovo.
in corrispondenza del bordo della scatola del - Distribuire il grasso residuo nel manicotto.
giunto.
- Rimuovere la gabbia insieme al mozzo.
Scomposizione giunto interno
Rimozione gabbia - Ruotare il mozzo e la gabbia portasfere.
- Espellere lo snodo nella direzione indicata
(freccia 2).
Orientamento gabbia
2
- Spostare un dente del mozzo fino a farlo infi-
lare nella finestra rettangolare della gabbia.
- Ribaltare in fuori il mozzo dalla gabbia.
- Le sei sfere di ciascun giunto fanno parte di B A
uno stesso gruppo di tolleranza, non scam-
biarle tra diversi giunti.
- Controllare che il fuso, il mozzo, la gabbia e - Espellere le sfere dalla gabbia.
le sfere non presentino rigature (effetto - Estrarre il mozzo dalla gabbia facendolo
Pitting) e tracce di grippaggio. passare sopra la pista delle sfere (frecce 3).
- Se all’interno del giunto c’è troppo gioco, si - Il lato smussato sul diametro interno del
notano delle variazioni di carico e, in questo Rimozione mozzo mozzo sferico (dentatura) deve essere rivolto
caso, il giunto va sostituito. verso il lato esterno dello snodo.
- Non occorre sostituire il giunto se le sfere - Girare il mozzo estraendolo dalla gabbia fino
risultano leggermente consumate dall’uso. 3 a che le sfere non si trovano posizionate come
indicato di seguito (frecce 4).
Assemblaggio mozzo
3
4 4
4
- Accertarsi che lo snodo, il mozzo, la gabbia
e le sfere non presentino rigature (effetto
Pitting) e tracce di grippaggio.
- Se all’interno del giunto c’è troppo gioco, si - Esercitando un’energica pressione sulla
notano delle variazioni di carico, il giunto va gabbia (freccia 5) girare verso l’interno il
- Introdurre nella scatola del giunto 40 gram- sostituito. mozzo con le sfere.
mi di grasso, che rappresenta la metà della - Non occorre sostituire il giunto se le sfere
quantità di grasso complessiva (80 grammi) risultano leggermente consumate dall’uso. Assemblaggio mozzo
prevista, la parte di grasso rimanente (circa
40 grammi), viene utilizzata per il coprigiun-
to in fase di rimontaggio. Assemblaggio
- Inserire nella scatola del giunto la gabbia - Sistemare nella gabbia portasfere il mozzo 5
portasfere con il mozzo. agendo sui due lati smussati per infilarlo, si
- Introdurre a pressione una dopo l’altra le può scegliere la posizione che si desidera.
sfere contrapposte tra loro avendo cura di - Introdurre le sfere spingendole nella gab-
riportare il mozzo nella posizione in cui si tro- bia.
vava rispetto alla gabbia portasfere e alla sca- - Sistemare nello snodo il mozzo con la gab-
tola del giunto prima di essere smontato. bia e le sfere in posizione verticale.
75
VOLKSWAGEN GOLF V
5. sterzo > dati tecnici
5. Sterzo
dati tecnici
Sterzo elettro-assistito a cremagliera e dentatura elicoidale, installato comando della scatola guida. Piantone dello sterzo articolato
in posizione retrostante all’asse anteriore e montato su un telaietto mediante doppio giunto cardanico.
ausiliario. Scatola guida con doppio comando, il primo collegato al Il volante, registrabile in altezza, integra il dispositivo Air Bag su tutte
piantone di guida, il secondo collegato all’attuatore elettrico di le versioni.
10
5 3
9 2
7
6 4
10
13
8
11
15 12
14
76
VOLKSWAGEN GOLF V
5. sterzo > dati tecnici
77
VOLKSWAGEN GOLF V
5. sterzo > dati tecnici
2
1
1 2 3 4
2 4
8
1 3 5
D
5 6 7 8
6 8 10
A
7 9
5
6 12
5 9
B 1 4
3 9
10
2 2 8
1 7
5
C
1
Connettore A
Pin Descrizione
1 Non utilizzato
Connettore D
2 Segnale coppia sterzata
3 Massa coppia sterzata Pin Descrizione
4 Segnale coppia sterzata 1 Relé fotoelettrico 5
5 Segnale coppia sterzata
2 Relé fotoelettrico 3
Connettore B
Pin Descrizione 3 Relé fotoelettrico 1
1 Collegamento bus CAN Low 4 Alimentazione a 12 volt sensore
2 Collegamento bus CAN High 5 Alimentazione a 5 volt sensore
3 Non utilizzato
6 Relé fotoelettrico 6
4 Alimentazione +15 tramite fusibile SC3 (10A)
5 Non utilizzato 7 Relé fotoelettrico 4
Connettore C 8 Relé fotoelettrico 2
Pin Descrizione
9 Massa sensore
1 Alimentazione +30 tramite fusibile SA2 (80A)
2 Massa 10 Relé fotoelettrico 7
78
VOLKSWAGEN GOLF V
5. sterzo > dati tecnici
K
K Inserto cruscotto RO Rosso LI Lilla
K161 Spia servosterzo elettromeccanico
S BR Marrone GE Giallo
SA1 Fusibile 1, sul portafusibili batteria
SA2 Fusibile 2, sul portafusibili batteria
SB40 Fusibile 40, sul portafusibili
SC3 Fusibile 3, sul portafusibili GN Verde OR Arancione
T
79
VOLKSWAGEN GOLF V
5. sterzo > dati tecnici
80
VOLKSWAGEN GOLF V
5. sterzo > dati tecnici
81
VOLKSWAGEN GOLF V
5. sterzo > dati tecnici
Componente Ø Valore Nm
Componente Ø Valore Nm
82
VOLKSWAGEN GOLF V
5. sterzo > operazioni manutenzione
operazioni manutenzione
- Svitare i dadi di fissaggio (frecce 7) e rimuo-
vere il rivestimento del vano piedi.
Rimozione rivestimento
VOLANTE E PIANTONE - Rimuovere il rivestimento del devioguida.
- Rimuovere il vano portaoggetti situato sul
lato guida.
II piantone dello sterzo viene fornito solo in - Smontare il quadro della strumentazione. 7
un unico blocco, non si può riparare. La sca- - Rimuovere il devioguida. 7
tola del bloccasterzo può essere riutilizzata. - Sfilare il cavo di massa (5) dal piantone dello
sterzo.
- Sganciare il guidacavi (6).
11 11
4
4
3
10
83
83
VOLKSWAGEN GOLF V
5. sterzo > operazioni manutenzione
Scatola giuda
4
Volante
84
84
VOLKSWAGEN GOLF V
5. sterzo > operazioni manutenzione
- Svitare le viti (frecce 1) dalla lamiera di pro- - Svitare le viti (4) e abbassare leggermente il - Sbloccare dai fermi tutti gli altri cavi fissati
tezione termica e toglierle. supporto aggregati insieme alle console alla scatola dello sterzo.
- Rimuovere la lamiera di protezione termica facendo attenzione a non danneggiare i cavi - Scollegare tutti i cavi dalla scatola sterzo.
dal supporto aggregati. elettrici. - Abbassare con cautela il supporto aggregati.
- Rimuovere la scatola dello sterzo dal sup-
Rimozione protezione termica Rimozione fissagi posteriori porto aggregati.
Montaggio
- Per il montaggio, procedere operando in
senso inverso allo smontaggio.
- Le bussole filettate della scatola dello sterzo
devono alloggiare correttamente nei fori
1 1 presenti sulla console.
4
4 4 Avvertenza:
- Svitare le viti (2) dalla scatola dello sterzo e Prima di montare la scatola dello sterzo
dalla barra stabilizzatrice. applicare dello scivolante sulla sua guarni-
zione.
Rimozione fissaggi Dopo aver applicato la scatola dello ster-
zo sull’albero del piantone, accertarsi che
la relativa guarnizione aderisca perfetta-
mente alla piastra di montaggio e che
sigilli correttamente l’apertura verso il
vano piedi per evitare eventuali infiltra-
zioni d’acqua e rumorosità.
Le superfici di tenuta devono essere sem-
- Togliere le viti (frecce 5) e rimuovere la pre pulite.
lamiera di protezione termica (6) situata
sopra la scatola dello sterzo.
- Prima di applicare le viti del supporto
Rimozione protezione termica aggregati, collocare la scatola dello sterzo e
2
sistemare le viti della scatola e della barra
stabilizzatrice.
2 - Ricollegare i cavi elettrici alla scatola dello
5 sterzo.
5 - Fissare la lamiera di protezione termica.
5 - Avvitare alla carrozzeria il supporto aggre-
gati e le console.
6 - Avvitare la scatola dello sterzo al supporto
aggregati.
- Fissare il supporto aggregati alle console. - Avvitare la barra stabilizzatrice al supporto
- Sistemare il martinetto di sollevamento aggregati.
gruppo motore cambio sotto il supporto - Svitare il guidacavi dal supporto aggregati - Avvitare lo snodo asse al braccio inferiore
aggregati. (freccia 7). sospensione.
- Interporre un pezzo di legno (3) tra il marti- - Montare il pannello insonorizzante inferiore.
netto di sollevamento e il supporto aggregati. Rimozione guidacavi
Avvertenza:
Posizionamento martinetto Accertarsi che il soffietto di tenuta non sia
danneggiato o attorcigliato.
85
85
VOLKSWAGEN GOLF V
5. sterzo > operazioni manutenzione
- Se il volante è storto oppure è stata monta- Rimozione tirante - Applicare il soffietto e la fascetta a morsetto.
ta una scatola dello sterzo nuova, si deve - Servendosi della pinza dedicata, stringere la
controllare la geometria ruote. fascetta a morsetto.
- Se è stato montata una scatola sterzo
nuova, la centralina del servosterzo (J500) 1 Fissaggio fascetta a morsetto
deve essere adattata (regolazione base)
usando lo strumento di diagnosi dedicato.
TIRANTE STERZO
Smontaggio
- Smontare la ruota interessata.
- Pulire la parte esterna della scatola dello
sterzo nella zona del soffietto. Montaggio
- Aprire la fascetta a morsetto e la fascetta - Per il montaggio procedere in senso inverso
stringitubo e spingere indietro il soffietto. alle operazioni di smontaggio, prestando
- Rimuovere il tirante dello sterzo dalla testa attenzione alle indicazioni seguenti.
sulla scatola guida, tenendola ferma con una - Fissare il tirante stringendolo con l’inserto - A montaggio ultimato si deve controllare la
chiave mentre si svita il dado. della chiave a forcella. geometria ruote.
- Staccare il tirante dello sterzo dalla crema- - Accertarsi che il soffietto non presenti segni - Effettuare poi la regolazione base del sen-
gliera servendosi dell’inserto della chiave a di usura, spaccature, incrinature e che le sue sore dell’angolo di sterzata (G85) facendo
forcella (1). superfici di tenuta siano pulite. uso dello strumento di diagnosi dedicato.
86
86
VOLKSWAGEN GOLF V
6. sospensioni > dati tecnici
6. Sospensioni
dati tecnici
Le vetture presentano a seconda delle motorizzazioni e degli allesti- vano motore, sono riportati dei codici “PR” che identificano i compo-
menti, tipi di telaio più o meno rigidi. Questo fa si che i valori di regi- nenti delle sospensioni, in base al tipo di telaio utilizzato. Per l’acqui-
strazione dell’avantreno e del retrotreno siano differenti a seconda sto di eventuali ricambi, fare riferimento al numero di identificazio-
del tipo di telaio montato. Sulla targhetta del veicolo, posizionata nel ne vettura ed alle marcature colorate sulle spire delle molle.
2 8
5
3
3
1
2
4 7
6 6
SOSPENSIONI ANTERIORI Il braccio inferiore e la barra sono fissati assieme ad altri componen-
Sospensioni anteriori a ruote indipendenti di tipo Mac Pherson con ti ad un supporto aggregati in alluminio, che costituisce il telaietto
triangoli inferiori e barra stabilizzatrice collegata con bielletta di rea- anteriore, che oltre a supportare i componenti, ha anche funzione di
zione all’ammortizzatore. irrigidimento della carrozzeria anteriore.
87
Diametro
Codice PR Ø mm
OAD 21 (marrone)
OAE 22 (rosa)
Mozzo ruota
Molle Mozzo fissato su cuscinetto di tenuta ed avvitato al perno fuso trami-
Molle elicoidali montate concentricamente agli ammortizzatori, classe te quattro bulloni.
di appartenenza identificabile tramite marcatura di colore sulle spire.
Vista portacuscinetti
Vista molla
88
5
1
3 6 Molle
2 Molle elicoidali montate tra la scocca ed il braccio trasversale inferio-
re, classe di appartenenza identificabile tramite marcatura di colore
7 sulle spire.
8
11
9 Barra stabilizzatrice
12 Barra stabilizzatrice a profilo ovate, collegata tramite bielletta al brac-
cio longitudinale trasversale.
10
Vista bielletta barra stabilizzatrice
01.Telaietto
02.Tirante sterzo
03. Braccio superiore
04. Braccio inferiore
05. Molla
06. Ammortizzatore
07. Barra stabilizzatrice
08. Bielletta di collegamento
09. Supporto anteriore braccio
10. Braccio longitudinale
11. Portacuscinetto
12. Mozzo
10 3
89
6J x 15 ET 45
195 / 66 R15 2,4 2,2 2,6 3,0
acciaio A
6,5J x 15 ET 50
195 / 66 R15 2,4 2,2 2,6 3,0
alluminio
6,5J x 16 ET 50
205 / 55 R16 2,4 2,2 2,6 3,0
alluminio
7J x 17 ET 54
225 / 45 R17 2,2 2,0 2,4 2,9
alluminio
90
Asse anteriore
Supporto aggregati
Componente Ø Valore Nm
Braccio inferiore
Componente Ø Valore Nm
Barra stabilizzatrice
Componente Ø Valore Nm
Sostegno oscillante
Componente Ø Valore Nm
Ammortizzatore
Componente Ø Valore Nm
91
Semiasse
Componente Ø Valore Nm
Sul mozzo della ruota con cuscinetto M16 x 1,5 x 80 200 + 180° *
Sulla flangia del cambio, preserrare a 10 Nm e poi in sequenza
incrociata alla coppia indicata M8 x 48 10 + 40
M10 x 52 10 + 70
M10 x 23 10 + 70
Tra albero intermedio e supporto alloggiamento M8 x 25 20
Tra supporto alloggiamento e monoblocco M8 x 25 5 preserraggio
35 serraggio finale
*) Quando si stringono le viti il veicolo non deve poggiare sulle ruote
Portacuscinetto ruota
Componente Ø Valore Nm
Assale posteriore
Telaietto posteriore
Componente Ø Valore Nm
Componente Ø Valore Nm
Portacuscinetto ruota
Componente Ø Valore Nm
92
Componente Ø Valore Nm
Sul mozzo della ruota con cuscinetto M16 x 1,5 x 70 180 + 180° *
Sul sensore del numero di giri M6 x 16 9
*) Una volta smontata, sostituirla sempre
**) Una volta smontata, sostituirla sempre e stringere solo quando i componenti si trovano nella posizione che assumono quando il veico-
lo è in movimento (posizione di massa a vuoto).
Braccio longitudinale
Componente Ø Valore Nm
Ammortizzatore
Componente Ø Valore Nm
Barra stabilizzatrice
Componente Ø Valore Nm
93
operazioni manutenzione
- Svitare le viti (frecce 2) di collegamento
braccio inferiore a portacuscinetto.
Rimozione fissaggi
AMMORTIZZATORE E MOLLA - Per proteggere la filettature della testina,
lasciare avvitato di alcuni giri il dado sul
Smontaggio perno.
- Smontare la ruota interessata. - Facendo uso dell’estrattore per giunti sferi-
- Svitare la vite a testa esagonale del semiasse. ci, espellere la testina del tirante sterzo dal
portacuscinetto ruota ed infine togliere il
Rimozione vite semiasse dado allentato in precedenza. 2
2
Rimozione giunto 2
94
94
- Svitare le viti a testa esagonale (frecce 1) - Prestare attenzione a posizionare corretta- - Posizione del piattello portamolla.
che fissano la parte superiore e rimuovere il mente la molla elicoidale nel reggimolla.
complessivo ammortizzatore e molla. Orientamento di montaggio
Corretto posizionamento reggimolla
Rimozione fissaggi superiori
1 3 3
- Svitare il dado esagonale e toglierlo dall’a-
sta del pistone ammortizzatore. - Stringere le viti a testa esagonale che fissa-
- Rimuovere le singole parti dell’ammortizza- no la parte superiore dell’ammortizzatore.
tore e la molla con il compressore molle. - Rimontare l’elemento di copertura della
cassetta dell’acqua.
Scomposizione al banco - Rimontare le spazzole tergicristallo.
- Precaricare la molla elicoidale con l’apposi- Assemblaggio - Servendosi di un bullone fissare al mozzo
to dispositivo fino a liberare nella parte supe- - Sistemare la molla elicoidale con il tendi- della ruota il dispositivo di sollevamento
riore il cuscinetto assiale a sfere. molla sulla base inferiore di appoggio della idraulico.
molla. - Applicare l’ammortizzatore sul portacusci-
Attenzione: - L’estremità della spira della molla deve ade- netto della ruota.
Precaricare prima la molla in modo che si rire sul punto di arresto (freccia 2). - Facendo uso del dispositivo di sollevamen-
scarichi la tensione dal piattello portamolla to idraulico, sollevare con cautela il portacu-
superiore. Corretto posizionamento molla scinetto della ruota fino a che non si riesce ad
infilare la vite che lo collega all’ammortizza-
Compressione molla tore.
- Nel sollevare il componente spingere con la
mano il disco del freno verso il montante ela-
1. Compressore molle stico, per evitare che il tubo dell’ammortizza-
2. Chiave dinamometrica tore possa inclinarsi nel foro del portacusci-
3. Chiave ad innesto netto ruota.
4. Chiave a cricco - Rimuovere l’attrezzo a leva utilizzato per
5. Chiave ad innesto espandere l’alloggiamento per ammortizza-
6. Reggimolla tore sul portacuscinetto.
2
- Stringere il collegamento filettato tra il por-
1 tacuscinetto ruota e l’ammortizzatore.
2
Serraggio collegamento filettato
3
95
- Svitare i dadi ed eliminarli (frecce 1) della - Sfilare dal braccio inferiore il portacuscinet- Assemblaggio
testina di collegamento braccio inferiore. to ruota insieme alla testina snodata. - Per non danneggiarlo nel comprimerlo in
- Svitare le viti (2) e rimuovere il supporto sede, il cuscinetto gomma-metallo va appli-
Rimozione fissaggi posteriore del braccio inferiore. cato leggermente inclinato.
- Posizionare al posto della vite esterna (3) un - Nel corso dell’operazione di inserimento, il
prigioniero provvisorio. cuscinetto gomma-metallo si sistema in
posizione diritta.
Rimozione supporto posteriore - Applicare l’olio per parti scorrevoli sulla
parte esterna del cuscinetto gomma-metal-
lo.
1 - posizionare leggermente inclinato verso il
1 braccio inferiore il cuscinetto gomma-metal-
lo, facendo in modo che il labbro (freccia 5)
1
scivoli nel foro.
3 - Spingere il cuscinetto gomma-metallo fino
2 a che la parte interna (6) non si trovi alla stes-
sa altezza del foro del braccio di guida (7).
Nota:
Accertarsi che il soffietto di tenuta non sia 4
danneggiato o attorcigliato. 6
7
- Ultimare il montaggio procedendo in ordi-
ne inverso allo smontaggio.
BRACCIO INFERIORE
- Rimuovere il braccio inferiore della sospen-
Vista braccio inferiore sione anteriore.
- Spingere ancora leggermente il cuscinetto
nel braccio della sospensione.
Scomposizione cuscinetto
anteriore Pressione cuscinetto
- Estrarre mediante pressa il cuscinetto
gomma-metallo.
Estrazione cuscinetto
1. Punzone di estrazione
2.Tubo di battuta 1
3. Piastra di appoggio
2
Smontaggio
- Smontare la ruota interessata. 3
- Rimuovere il pannello insonorizzante infe-
riore.
- Svitare le tre viti inferiori della testina brac-
cio inferiore e rimuoverle.
96
Espulsione cuscinetto
Assemblaggio
- Passare sulla testa esagonale del braccio Smontaggio
dell’olio per parti scorrevoli. - Smontare le ruote anteriori.
- Pressare con cautela il cuscinetto fino al - Operando dall’interno della vettura, svitare
punto di arresto sul braccio. 4 i dadi (frecce 6) e rimuovere il rivestimento
del vano piedi.
Inserimento cuscinetto
Rimozione rivestimento
3 6
6
97
- Svitare la vite (1) e sfilare lo snodo cardani- - Svitare le viti (freccie 3) della barra stabiliz- Rimozione viti posteriori
co (2) dalla scatola dello sterzo. zatrice e toglierle dal supporto aggregati.
1 6
3
2
- Togliere dal supporto aggregati la barra sta-
bilizzatrice (7) tirandola in avanti e facendola
- Operando ora di nuovo all’esterno dell’abi- - Svitare le viti (4) e rimuovere il sostegno passare sopra la console (8).
tacolo, asportare il pannello insonorizzante oscillante dal cambio.
inferiore. Rimozione barra stabilizzatrice
- Staccare le barre di accoppiamento dalla Rimozione viti sostegno oscillante
barra stabilizzatrice.
4 7
98
1
Montaggio
- Procedere al montaggio procedendo in ordi-
ne inverso allo smontaggio, prestando atten-
- Applicare all’estremità superiore della molla zione alle indicazioni riportate di seguito.
il rispettivo spessore di supporto. - Montare l’ammortizzatore e serrare le viti
- Allentare la molla posizionando contempo- (frecce 6) alla coppia di 50 Nm + 45° di ulte-
raneamente lo spessore superiore di suppor- riore serraggio angolare.
to sull’apposita sporgenza della carrozzeria.
- Rimuovere il compressore molle. Serraggio fissaggi superiori
- Rimontare la ruota e stringere i bulloni
AMMORTIZZATORE 6
Montaggio Smontaggio 6
- Fare attenzione a montare i componenti - Smontare la ruota.
nella posizione corretta. - Rimuovere il guscio del passaruota.
- La parte iniziale della molla (freccia 2) deve - Rimuovere la molla elicoidale.
aderire al punto di arresto dello spessore - Svitare le viti (4) di fissaggio superiori
inferiore di supporto. ammortizzatore e rimuoverle.
99
99
- Stringere la vite (1) e serrarla alla coppia di - Togliere le viti (frecce 6) dalla fascetta di fis- - Stringere le viti (8) della fascetta che fissa la
180 Nm. saggio della barra stabilizzatrice. barra stabilizzatrice.
Serraggio fissaggio superiori Rimozione fascetta barra stabilizzatrice Montaggio fascetta barra stabilizzatrice
1 8
- Svitare il dado (freccia 7) e togliere la vite - Stringere la vite (freccia 9) che fissa la barra
- Montare la molla elicoidale. sfilandola all’indietro. sterzo (10).
- Montare il guscio passaruota. - Rimuovere la barra stabilizzatrice. - Inserire la barra di accoppiamento (11) nella
- Rimontare la ruota e stringere i bulloni alla barra stabilizzatrice e stringere il dado (12).
coppia di 120 Nm. Rimozione barra sterzo - Riapplicare la molla elicoidale.
- Rimontare la ruota e stringere i bulloni.
- Controllare la geometria del telaio del vei-
BARRA STABILIZZATRICE colo.
7 Controllo geometria telaio
Vista barra stabilizzatrice
11
12
Montaggio 9
- Posizionare in sede la barra stabilizzatrice e 10
Smontaggio stringere a mano le viti.
- Smontare le ruote. - È consentito stringere le viti o i dadi della
- Rimuovere la molla elicoidale. barra sterzo solo se la distanza, misurata
- Svitare il dado (2) e sfilare la barra di accop- prima tra il centro del mozzo della ruota e il
piamento (3) dalla barra stabilizzatrice. bordo inferiore del passaruota, corrisponde BRACCIO TRASVERSALE
- Svitare la vite (4) che fissa la barra sterzo (5) al valore prescritto. SUPERIORE
e toglierla.
Montaggio dado barra sterzo Braccio superiore, vista dall’alto
Rimozione barra accoppiamento
4
2
100
100
2 6
- Staccare il tirante di collegamento del sen-
sore d’altezza (solo sulle vetture con fari allo
xeno). - Rimuovere il collare della barra stabilizzatri-
- Contrassegnare la posizione dell’eccentrico ce (7).
(4) rispetto al telaietto.
Rimozione collare
Marcatura fissaggio interno
Montaggio
- Posizionare la vettura con le ruote a terra e
serrare le viti di fissaggio. 8
- Procedere al controllo dell’altezza da terra
della vetture e della geometria ruote.
101
101
Smontaggio
- Sollevare la vettura con un ponte a due 6
colonne e smontare le ruote posteriori.
- Togliere la molla utilizzando il compressore
molle pneumatico.
- Sganciare il cavo del freno di stazionamen-
to sul lato interessato.
A
- Rimuovere il tirante della barra stabilizzatrice.
- Rimuovere le viti di fissaggio del braccio sul 6
fusello (1).
- Rimuovere le viti (2) del supporto di fissag-
gio lato telaio.
102
102
Incidenza asse anteriore - Girare la vite eccentrica (5) fino ad ottenere - Usando la chiave poligonale (freccia 8)
- Asportare il pannello insonorizzante. il valore prescritto. stringere il dado a 65 Nm.
- Svitare le viti (1) e spostare il supporto di - Dopo aver stretto il dado controllare di
alloggiamento (2) nella direzione indicata Rotazione vite eccentrica nuovo il valore della campanatura.
(frecce 3) fino ad ottenere il valore prescritto.
5 Serraggio dado
Regolazione supporto di alloggiamento
1 2
3 - Ad operazione ultimata serrare il dado.
3
CAMPANATURA ASSE
POSTERIORE
CONVERGENZA - Svitare il dado (6) che collega il braccio tra-
ASSE POSTERIORE sversale superiore al telaietto retrotreno.
- Svitare il dado (4). - Regolare la campanatura ruotando la vite
eccentrica (7).
Rimozione fissaggio - Stringere il dado (6).
6
7
103
103
7. Freni
dati tecnici
Impianto freni a due circuiti con ripartizione diagonale, freni anterio- disco pieno. ABS ITT (ex Teves) tipo Mark 60 con ripartizione elettro-
ri tipo FN3 da 15” a disco autoventilato e posteriori tipo C38 da 15” a nica della franata.
FRENI ANTERIORI
Freni a disco autoventilati con pinze flottanti monopistone tipo FN3 da 15”.
5
4
Pinza freno FN3
2 Codice PR 1ZE
1. Pinza
2. Molla Marca Teves/Ate
3. Cilindretto Pistoncino Ø 54 mm
4. Supporto Disco freno Ø 288 mm
5. Pattini
Spessore disco freno 25 mm
6. Disco
Limite di usura disco 22 mm
1 Spessore pastiglia nuova * 14 mm
Limite di usura per accensione spia 4 mm
3
Limite di usura Min. consentito * 2 mm
*) Esclusa piastra posteriore
104
VOLKSWAGEN GOLF V
7. freni > dati tecnici
FRENI POSTERIORI
Freni a disco pieni con pinze flottanti monopistone tipo C38 da 15”.
POMPA FRENI
Ubicazione e complessivo pompa freni
7
6 1
8
2 8
3 3
4 1. Servofreno
2. Guarnizione per servofreno
3. Cilindretto principale freno
4. Lamiera di isolamento termico
5. Guarnizioni di tenuta, umettare con liquido freni Pompa freni in tandem con corpo in alluminio
6. Serbatoio liquido freni
7. Coperchio con galleggiante integrato Diametro Ø 22 mm
8.Tubo rigido depressione con valvola di non ritorno
Marca Ate/Bosch
105
VOLKSWAGEN GOLF V
7. freni > dati tecnici
FRENO STAZIONAMENTO
Freno di stazionamento a comando meccanico mediante cavi agen-
ti sulle pinze ruote posteriori.
LIQUIDO FRENI
Liquido freni comune al circuito idraulico della frizione.
Prodotti DOT4
Periodicità manutenzione Sostituzione ogni 2 anni
Freni anteriori
Componente Ø Valore Nm
Freni posteriori
Componente Ø Valore Nm
Impianto idraulico
Componente Ø Valore Nm
106
VOLKSWAGEN GOLF V
7. freni > dati tecnici
Sistema antibloccaggio ruote ITT Mark 60. Il circuito idraulico è com- ELETTROVALVOLE
posto da 12 elettrovalvole comandate dalla centralina elettronica Il gruppo elettrovalvole composto da dodici elementi, quattro per
integrata, da quattro sensori di velocità di rotazione delle ruote, da ogni canale, non smontabili.
un interruttore luci stop e da un sistema di fusibili che ne assicurano
l’alimentazione e la protezione elettronica del dispositivo. Vista inserti valvole sul modulatore
Spie sul quadro strumenti segnalano eventuali avarie del sistema. Il
sistema antibloccaggio integra diverse altre funzioni elencate di
seguito.
12
10 11
15
13 14 16 17
107
VOLKSWAGEN GOLF V
7. freni > dati tecnici
108
VOLKSWAGEN GOLF V
7. freni > dati tecnici
109
VOLKSWAGEN GOLF V
7. freni > dati tecnici
N V
N99 Valvola immissione ABS anteriore destra V64 Pompa idraulica ABS
N100 Valvola scarico ABS anteriore destra
N101 Valvola immissione ABS anteriore sinistra 1 Treccia di massa, batteria/carrozzeria
N102 Valvola scarico ABS anteriore sinistra 2 Punto di massa, nel vano motore a sin.
N133 Valvola immissione ABS posteriore destra 13 Punto di massa, nel vano motore a destra
N134 Valvola immissione ABS posteriore sinistra 43 Punto di massa, montante A, a destra, in basso
N135 Valvola scarico ABS posteriore destro 372 Collegamento a massa 7, fascio cavi principale
N136 Valvola scarico ABS posteriore sinistro 374 Collegamento a massa 9, fascio cavi principale
N227 Valvola alta pressione 1 regolazione dinamica di 376 Collegamento a massa 11, fascio cavi principale
marcia 381 Collegamento a massa 16, fascio cavi principale
N228 Valvola alta pressione 2 regolazione dinamica di 382 Collegamento a massa 17, fascio cavi principale
marcia 507 Collegamento a vite (30), sul portafusibili, batteria
N225 Valvola innesto 1 regolazione dinamica di marcia 652 Punto di massa (massa cambio/motore)
N226 Valvola innesto 2 regolazione dinamica di marcia 655 Punto di massa, sul proiettore sinistro
S
SA1 Fusibile 1, sul portafusibili/batteria CODICI COLORE
SB1 Fusibile 1sul portafusibili
SB2 Fusibile 2 sul portafusibili WS Bianco BL Blu
SB40 Fusibile 40 sul portafusibili
SC2 Fusibile 2 sul portafusibili
SW Nero GR Grigio
T
T2y Connessione a spina doppia RO Rosso LI Lilla
T12b Connessione a spina a 12 poli, nella custodia pro-
tettiva per connessioni a spina, nel cassoncino BR Marrone GE Giallo
acqua, sinistra
T2v Connessione a spina doppia GN Verde OR Arancione
T2w Connessione a spina doppia
110
VOLKSWAGEN GOLF V
7. freni > dati tecnici
111
VOLKSWAGEN GOLF V
7. freni > dati tecnici
112
VOLKSWAGEN GOLF V
7. freni > dati tecnici
113
VOLKSWAGEN GOLF V
7. freni > operazioni manutenzione
operazioni manutenzione
PASTIGLIE FRENI
Smontaggio
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
Complessivo freni anteriori - Rimuovere le ruote anteriori.
- Sollevare la molla di fermo pastiglie freno
dal carter pinza freno mediante un giravite
(freccia 1) e toglierla.
6 Rimozione molla di fermo
7 1
3
9 2
10
5
14
11
01.Vite con intaglio a croce - 4 Nm
02. Disco freno
03. Cuscinetto ruota strumentato 13 2
04. Lamiera di copertura
05.Vite lamiera di copertura - 10 Nm
06. Portacuscinetto ruota
07.Vite alettata - 190 Nm
08.Tubazione freno e vite a sezione cava - 35 Nm
09. Calotta di copertura
10. Perno di guida - 30 Nm
11. Pinza freno
12. Portafreno
13. Molla di fermo
14. Pastiglie freno
114
114
VOLKSWAGEN GOLF V
7. freni > operazioni manutenzione
- Rimuovere la pinza freno ed agganciarla - Inserire la pastiglia interna con la molla di Smontaggio
mediante filo metallico per evitare che il suo ritegno nella pinza del freno (sul pistoncino). - Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
peso metta in trazione il tubo flessibile del - Rimuovere le ruote anteriori.
liquido freni. Nota: - Servendosi di un giravite sollevare la molla
- Rimuovere le pastiglie freno. Nel sistemare la pinza del freno accertarsi di ritegno delle pastiglie dalla pinza del freno
che la pastiglia non vi si incolli prima che sia e rimuoverla.
stata posizionata correttamente, non si deve - Scollegare il connettore dell’indicatore del
Montaggio danneggiare la superficie da incollare. grado di usura delle pastiglie dei freni.
- Riportare il pistoncino sulla sua posizione - Avvitare al portafreno la pinza con i due - Inserire il tubo flessibile del flacone di spur-
originaria. perni di guida e serrare alla coppia di 30 Nm. go sull’apposita valvola ed aprirla per scari-
- Riapplicare i due tappi (freccie 2). care l’olio freni dall’interno della pinza e dalla
Nota: tubazione.
Prima di spingere il pistoncino nel cilindro, Posizionamento tappi - Sistemare in sede il premipedale per tenere
usando il dispositivo di riposizionamento, si premuto il pedale freno ed evitare lo svuota-
deve aspirare dal serbatoio tutto il liquido 2 mento del circuito.
freni. In caso contrario, se il serbatoio si è
riempito nel frattempo, il liquido freni Applicazione premipedale
potrebbe fuoriuscire provocando dei danni.
Compressione pistoncino
115
115
VOLKSWAGEN GOLF V
7. freni > operazioni manutenzione
7
8 9
3
Assemblaggio
- Le superfici del pistoncino e dell’anello di
tenuta vanno pulite esclusivamente con
alcol e infine asciugate.
- Applicare sul cilindretto freni, sul pistoncino
- Servendosi del cuneo, estrarre l’anello di e sull’anello di tenuta un sottile strato di - Inserire il pistoncino nella pinza del freno
tenuta (2). grasso. usando il dispositivo di riposizionamento.
116
116
VOLKSWAGEN GOLF V
7. freni > operazioni manutenzione
1 6
18
16
11
12
17 15 14 13
Smontaggio
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. 01. Sensore ABS
- Rimuovere le ruote anteriori. 02.Vite a brugola sensore - 8 Nm
- Separare la connessione dell’indicatore 03.Vite a denti multipli interni – 90 Nm + 90°
usura pastiglie freni. 04. Portacuscinetto ruota
- Rimuovere la pinza freni. 05. Lamiera di copertura
- Rimuovere la vite di fissaggio con intaglio 06.Vite esagonale - 9 Nm
del disco. 07. Mozzo ruota con cuscinetto e rotore
- Rimuovere il disco. 08. Disco freno
09.Vite fermadisco con intaglio a croce - 4 Nm
Nota: 10.Vite
Non separare con forza i dischi freno dal 11. Pastiglie freno
mozzo ruota, eventualmente impiegare un 12. Portafreno con perno di guida e calotta (fornito
prodotto che scioglie la ruggine, per evitare assemblato, con grasso sul perno di guida)
di danneggiare i dischi. 13. Pinza freno
14. Ritegno tubo flessibile
15.Tubo freno con vite a sezione cava - 14 Nm
Montaggio 16.Vite esagonale autobloccante - 35 Nm
- Per il montaggio procedere in senso inverso 17. Fune freno a mano
allo smontaggio. 18. Graffa elastica
- Serrare la vite di fissaggio del disco freno al 19.Tubo flessibile del freno
mozzo ruota alla coppia di 4 Nm.
117
117
VOLKSWAGEN GOLF V
7. freni > operazioni manutenzione
PATTINI cone di spurgo. In caso contrario, se il serba- - Controllare il livello del liquido freni e se
toio si è riempito nel frattempo, il liquido necessario rabboccarlo.
Smontaggio freni potrebbe fuoriuscire provocando dei
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. danni. Avvertenza:
- Rimuovere le ruote posteriori. Dopo aver sostituito le pastiglie dei freni pre-
- Premere la leva comando freno (1) in dire- - Avvitare il pistoncino girando verso destra mere ripetutamente e con forza il pedale del
zione della freccia e sganciare il cavo del la rotella zigrinata dell’attrezzo di arretra- freno fino in fondo, mentre il veicolo è fermo,
freno a mano (2). mento e sviamento, prestando attenzione a in modo che le pastiglie si assestino corretta-
non danneggiare l’elemento protettivo. mente in sede, una volte sostituite le pasti-
Sgancio fune freno a mano - Se un pistoncino non scorre alla perfezione glie controllare il livello del liquido freni.
si può applicare sulla superficie prevista una
chiave a forchetta del 13 (freccia 3).
2 PINZE
Posizionamento pistoncino
Vista pinza
1
3
Smontaggio
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore.
- Rimuovere la pinza del freno e fissarla di - Rimuovere le ruote posteriori.
lato in modo che il suo peso non solleciti o - Rimuovere il comando del freno a mano.
danneggi la tubazione flessibile del freno. - Svitare le viti di fissaggio dal carter pinza
- Togliere le pastiglie dei freni. freno, durante questa operazione trattenere
- Pulire la pinza del freno e in particolare le il perno di guida.
superfici adesive delle pastiglie che devono - Nel sistemare la pinza del freno accertarsi - Rimuovere il tubo del liquido dei freni
essere prive di ogni residuo di adesivo e di che le pastiglie non vi si incollino prima che facendo attenzione ad evitare la fuoriuscita
grasso. siano state posizionate correttamente. del olio.
- Fissare la pinza del freno servendosi di viti - Rimuovere la pinza freni.
Nota: autobloccanti nuove e serrare alla coppia di
Per pulire la pinza del freno va usato soltanto 35 Nm.
l’alcol. - II set da riparazione comprende quattro viti Montaggio
a testa esagonale autobloccanti che vanno - Per il montaggio procedere in senso inverso
usate sempre. allo smontaggio.
Montaggio - Premere la leva comando freno e aggancia- - Serrare il raccordo del tubo olio freni alla
Prima di riportare i pistoncini sulla posizione re il cavo del freno a mano. pinza alla coppia di 14 Nm.
originaria, aspirare dal serbatoio una piccola - Calettare la sicura della fune freno a mano. - Serrare il carter pinza freno con nuove viti
quantità di liquido freni servendosi di un fla- - Rimontare le ruote. autobloccanti alla coppia di 35 Nm.
118
118
VOLKSWAGEN GOLF V
7. freni > operazioni manutenzione
DISCHI - Stringere il dado di regolazione (freccia 1 - La distanza complessiva (A) tra il punto di
ingrandimento) fino a che le leve (2) delle arresto (4) e la pinza sinistra e quella destra
Vista disco posteriore pinze del freno non si sollevano dall’arresto (3). non deve essere inferiore a 1 mm o superio-
re a 3 mm.
Ubicazione registro - Accertarsi che le due ruote girino senza pro-
blemi.
- Dopo che il freno delle ruote posteriori è
stato registrato automaticamente non occor-
re più registrare il freno a mano.
Smontaggio
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. 4
- Rimuovere le ruote posteriori. 2
- Rimuovere il comando del freno a mano.
- Svitare le viti di fissaggio dal carter pinza A
freno, trattenendo il perno di guida.
- Rimuovere la pinza freni.
- Rimuovere la vite di fissaggio disco al fuso.
- Rimuovere il disco freno.
Nota:
Non separare con forza i dischi freno dal
mozzo ruota, eventualmente impiegare un POMPA FRENI Smontaggio
prodotto che scioglie la ruggine, per evitare - Rimuovere la copertura del motore.
di danneggiare i dischi. Complessivo pompa freni e servofreno - Rimuovere il filtro dell’aria, il suo alloggia-
mento e le tubazioni.
- Scollegare e rimuovere la batteria.
7
Montaggio - Aspirare con un attrezzo idoneo quanto più
- Per il montaggio procedere in senso inverso 6 olio dei freni possibile dal serbatoio.
8 1
allo smontaggio. - Mediante la fascetta stringitubo chiudere il
- Serrare il raccordo del tubo olio freni alla tubo flessibile di alimentazione al cilindro
pinza alla coppia di 14 Nm. trasduttore frizione.
5
- Serrare il carter pinza freno con nuove viti - Separare la connessione a spina dal contat-
autobloccanti alla coppia di 35 Nm. to di avvertimento livello liquido freni.
- Serrare la vite di fissaggio del disco freno al - Svitare le tubazioni freni dal cilindretto prin-
mozzo ruota alla coppia di 4 Nm. cipale freni e chiuderle con tappi i raccordi.
2 - Rimuovere il serbatoio liquido freni disim-
3 pegnando le linguette di arresto.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Rimozione componenti
Regolazione
- Occorre registrare il freno a mano soltanto 4
dopo aver sostituito la fune, le pinze o i dischi
posteriori. 1. Servofreno
- Operando all’interno dell’abitacolo, smon- 2. Guarnizione per servofreno
tare la console centrale. 3. Cilindretto principale freno
- Schiacciare con forza il pedale del freno 4. Lamiera di isolamento termico
almeno tre volte. 5. Guarnizioni di tenuta, umettare con liquido freni
- Tirare con forza la leva del freno a mano tre 6. Serbatoio liquido freni
volte e poi rilasciarla. 7. Coperchio con galleggiante integrato
- La leva del freno a mano deve trovarsi sulla 8.Tubo rigido depressione con valvola di non ritorno
posizione di riposo.
119
119
VOLKSWAGEN GOLF V
7. freni > operazioni manutenzione
- Svitare i dadi di fissaggio del cilindro princi- - Eliminare la depressione nel servofreno CIRCUITO IDRAULICO
pale freno. azionando ripetutamente il pedale freno.
- Rimuovere la lamiera di schermatura termica. - Estrarre la tubazione di depressione dal ser- Spurgo pinza freno
- Sfilare la pompa freni dal servofreno. vofreno. - Operazione da eseguire in caso di rimozio-
- Operando dall’interno dell’abitacolo, smon- ne pinza con revisione del cilindretto.
Rimozione pompa freni tare il rivestimento sinistro. - Aprire la valvola di sfiato (freccia 4) e, usan-
- Rimuovere l’interruttore luce stop ruotan- do un flacone di spurgo comunemente repe-
dolo di 45° a sinistra (innesto a baionetta). ribile in commercio, immettere il liquido freni
- Svitare le viti (1) e la copertura (2). fino a che questo non fuoriesce senza bollici-
ne dal foro filettato posto all’estremità del
Rimozione copertura abitacolo tubo flessibile del freno (freccia 5).
- Chiudere la valvola di sfiato.
Spurgo pinza
1
1
Montaggio
- Per il montaggio procedere in senso inverso 2
allo smontaggio.
- Sostituire l’anello di tenuta tra il cilindro
principale freno e il servofreno. 4
- Nel sistemare il cilindro principale freno fare - Rimuovere il pedale del freno.
attenzione alla corretta sede dell’asta pre- - Svitare i sei dadi di fissaggio (3) del servofre- 5
mente nel servofreno. no e operando dal vano motore, rimuoverlo.
- Premendo leggermente sul pedale del
freno, in tal modo avviene una più facile Rimozione viti servofreno
introduzione del cilindro principale nell’asta
premente.
- Serrare le viti di fissaggio della pompa freni Spurgo completo
al servofreno alla coppia di 25 Nm. - Per questa operazione occorre la collabora-
- Effettuare lo spurgo del sistema idraulico di zione di un secondo operatore.
freni e frizione. 3 3 - Premere con forza il pedale del freno e man-
tenerlo premuto.
- Aprire la valvola di sfiato della pinza del
SERVOFRENO freno.
- Schiacciare il pedale del freno fino al fondo
Smontaggio corsa.
- Posizionare la vettura sul ponte sollevatore. 3 - Mantenendo schiacciato il pedale del freno
- Rimuovere la copertura del motore. 3 chiudere la vite di spurgo.
- Rimuovere la pompa freni. - Rilasciare lentamente il pedale del freno.
- Allentare i cavi di comando del cambio e - Questa operazione va effettuata 5 volte per
rimuoverli. ciascuna pinza del freno.
- Una volte terminate le operazioni di spurgo
Rimozione cavi cambio si deve effettuare una prova su strada nella
quale venga provocata almeno una frenata
in cui intervenga l’ABS.
120
120
dep golf ok 20-07-2006 15:32 Pagina 1
Scelto da Volkswagen
Come fornitore OE
Tutti i modelli
dep golf ok
O O F
RO D
D O FE
O FE RO
O FE RO D
FE RO D O
RO D O FE
D O FE RO
O FE RO D
FE RO D O
RO D O F
D O FE
O
20-07-2006
FE RO
O FE RO D
FE RO D O
RO D O FE
D O FE RO
O FE RO D
FE RO D O
RO D O F
D O FE
O FE RO
O FE RO D
FE RO D O
RO D O FE
D O FE RO
O FE D
15:32
RO
FE RO D O
O F
RO D
D O FE
O FE RO
O FE RO D
FE RO D O
RO D O FE
D O FE RO
O D
Intercambiabili con:
RO D
D O FE
O FE RO
O FE RO D
FE RO D O
RO D O FE
D O FE RO
O FE RO D
O
FDB1635
FE RO D F
D O
Pagina 2
RO
D O FE
O
esercizio.
FE RO
O FE RO D
FE RO D O
RO D O FE
D O FE RO
O D
2.0 Tdi
1.9 Tdi
D
2.0 Fsi
1.6 Fsi
O FE RO
O D
1.4i 16v
FE RO
FE RO D O
RO D O FE
D O FE RO
O FE RO D
FE RO D O
O F
RO D
D O FE
O FE RO
O FE RO D
FE RO D O
R D O FE
FDB1635
FDB1641
Su tutte le pastiglie
10/03 -
10/03 -
01/04 -
10/03 -
10/03 -
1K0698151
1K0698151A
O ER O O
FE O D
Applicazioni assale anteriore
RO D O FE
ER
D O FE RO
O O FE RO D
D D O
O FE RO
O F
FE RO D
RO D O FE
D O FE RO
O FE RO D
FE RO D O
RO D O FE
ER
D O FE RO
O O FE RO D
D D O
O FE RO F
FE RO
D O FE
RO D
ER
D O FE RO
O O FE RO D
D D O
O FE RO
O F
FE RO D
RO D O FE
D O FE RO
O FE RO D
FE RO D O
D O FE
Per ulteriori informazioni consultare il catalogo Ferodo 2006 o il catalogo on-line sul sito www.federal-mogul.com
dep golf ok 20-07-2006 15:32 Pagina 3
FDB1636 FDB1637
FE
E
E
F
F
OF
O
O
O
O
D
D
D
D
RO
RO
RO
RO
RO
RO
FE
FE
FE
FE
FE
FE
O
O
O
O
O
D
D
D
D
R
RO
RO
RO
O
RO
RO
FE
FE
FE
FE
FE
FE
R
FE
FE
FE
FE
FE
FE
O
O
D
D
D
O
O
O
O
O
O
O
RO
D
D
D
D
R
RO
RO
RO
RO
RO
FE
FE
FE
FE
FE
R
FE
FE
FE
FE
FE
FE
O
O
D
D
O
O
O
O
DO
RO
O
D
D
D
D
R
RO
RO
RO
RO
RO
RO
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
O
D
D
O
O
O
O
RO
RO
O
D
D
D
D
R
RO
RO
RO
O
RO
RO
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
O
F
D
O
O
RO
RO
RO
RO
RO
D
D
D
RO
RO
RO
RO
RO
RO
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
O
D
D
O
O
RO
RO
RO
RO
RO
D
D
D
RO
O
RO
RO
RO
RO
FE
FE
FE
FE
FE
ER
FE
FE
FE
FE
FE
O
O
O
D
D
D
D
O
O
RO
RO
RO
RO
RO
D
D
D
D
D
RO
RO
RO
RO
RO
RO
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
FE
O
D
D
RO
RO
RO
RO
RO
105 x 55,5 x 16,9 87 x 53 x 16,9
Dischi Freno
Assale anteriore (1.4 -1.6-1.9) Assale anteriore (mod. 2.0) Assale posteriore
DDF1223 DDF1218 DDF1224
Diametro disco 280 mm Diametro disco 288 mm Diametro disco 255 mm
Spessore 22 mm Spessore 25 mm Spessore 10 mm
Min. spessore 19 mm Min. spessore 22 mm Min. spessore 8 mm
Disco ventilato Disco ventilato Disco solido
Coppia di serraggio: 4 Coppia di serraggio: 4 Coppia di serraggio: 4
Dopo avere sostituito pastiglie e dischi, è necessario effettuare un collaudo su strada. Bisogna accertarsi
che non vi siano vibrazioni e rumori provenienti dai freni durante la marcia ed in frenata. Bisogna
anche verificare che l’azione frenante sia corretta ed efficace, benchè i freni non siano ancora rodati.
Durante questi collaudi non effettuare frenate brusche.
E’ necessario poi anche consigliare all’utente del veicolo un breve periodo di rodaggio di circa 200 km.
Durante tale rodaggio, occorrerà eseguire frenate brevi e dolci, per consentire il corretto allineamento
della superficie frenante della pastiglia con il disco stesso. Le frenate troppo brusche o violente
potrebbero provocare un eccessivo surriscaldamento della pastiglia e del disco, compromettendo
l’integrità e le prestazioni del freno.
Bisogna assolutamente evitare di attivare l’ABS.
Per informazioni tecniche e per ricevere il raccoglitore chiama il n° verde 800 FERODO (800337636)
8. Impianto elettrico
dati tecnici
BATTERIA ALTERNATORE
Accumulatore al piombo, del tipo a ridotta manutenzione. Alternatore trifase con regolatore di tensione elettronico integrato,
Copertura EURODIN, con coperchio sigillato tramite termosaldatura ponte raddrizzatore, statore bobinato e ventilazione interna. Il fis-
ed idrometro ottico per controllo livello minimo elettrolita e stato di saggio al monoblocco è assicurato da un supporto in comune al
carica batteria. compressore AC. L’alternatore è trascinato dalla cinghia Poli-V comu-
ne al comando del compressore climatizzatore.
Ubicazione batteria
Vista alternatore
Tensione 14 V
Caratteristiche
Corrente 110 A
Tensione 12 V
Capacità 06F 903 023 E Valeo
72 Ah
Modello
Spunto 380 A 06F 903 023 D Bosch
121
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > dati tecnici
Posteriori
Posizione P 21W
Stop P 21W
3° stop Diodi elettroluminescenti
Indicatore direzione H 6W
Retromarcia P 21W
Retronebbia P 21W
Targa L 5W
CINGHIA SERVIZI
Cinghia Poli-V trascinata direttamente dall’albero motore, fornisce il
moto al compressore dell’aria condizionata e all’alternatore.
Tensionamento automatico mediante rullo tenditore.
Girocinghia
1 2 9 8 7 6 5 4 3 2
3
01. Centralina servosterzo J500
02. Centraline motore J...
4 03. Centralina ABS con EDS J104
04. Centralina Air Bag J234
05. Sensore inclinazione veicolo G384
06. Centralina principale sistema Comfort J393
07. Centralina elettronica di comando, portatile J412
5 08. Centralina pompa carburante J538
09. Centralina sistema di controllo parcheggio J446
10. Centralina riconoscimento rimorchio J345
11. Centralina elettronica piantone sterzo J527
12. Inserto cruscotto K
1. Puleggia albero a gomiti 4. Puleggia compressore AC 13. Centralina rete di bordo J519
2.Tenditore 5. Cinghia 5 PK 950 senza climatizzatore 14. Interfaccia diagnosi bus dati J533
3. Puleggia alternatore 5. Cinghia 5 PK 1050 con climatizzatore 15. Centralina regolazione profondità fari J431
16. Centralina cambio automatico J217
122
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > dati tecnici
123
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > dati tecnici
Denominazione Valore nominale Funzione/componente Morsetto Denominazione Valore nominale Funzione/componente Morsetto
V48 Motoposizionatore sin.
F1 SB1 Fusibile 30A J104 Centralina ABS con EDS 30
regol. profondità fari, V49
F38 SB38 Fusibile 10A 15
F2 SB2 Fusibile 30A J104 Centralina ABS con EDS 30 Motoposizionatore des. regol.
profondità fari
F16 SB16 Fusibile 15A Z36 Volante riscaldabile 30
G266 Trasduttore
J285 Centralina con unità F39 SB39 Fusibile 5A 15
livello/temperatura olio
F17 SB17 Fusibile 10A indicazione, nell’inserto cru- 30 Portafusibili cruscotto (SC1 -
scotto F40 SB40 Fusibile 20A 15
SC6, SC7 - SC11 , SC29 -SC31)
F18 SB18 Libero F41 SB41 libero
R Radio, J503 Centralina con G70 Misuratore massa aria
F19 SB19 Fusibile 15A unità indicazione per radio e 30 F42 SB42 Fusibile 10A (AZU, BKC, BKD), J17 Relé 15
navigazione pompa carburante (BCA)
J412 Centralina elettronica di F43 SB43 libero
comando, portatile F44 SB44 libero
F20 SB20 Fusibile 10A 30
(telefono/predisposizione
F45 SB45 libero
telefono)
F46 SB46 libero
F21 SB21 Libero F47 SB47 Fusibile 40A J519 Centralina rete di bordo 30
F22 SB22 Libero F48 SB48 Fusibile 40A J519 Centralina rete di bordo 30
J428 Centralina regolazione F49 SB49 Fusibile 50A J519 Centralina rete di bordo 30
F23 SB23 Fusibile 10A 15
della distanza
F50 SB50 Fusibile 40A R12 Amplificatore 30
J533 interfaccia diagnosi
F24 SB24 Fusibile 10A 30 Q10 Candeletta 1, Q11
bus dati
F51 SB51 Fusibile 50A Candeletta 2, Q12 Candeletta 30
F25 SB25 Libero 3, Q13 Candeletta 4
J220 Centralina Motronic J519 Centralina rete di bordo
F52 SB52 Fusibile 50A 30
(BAG, BCA, BHD, BKG), J248 (alimentazione morsetto X)
Centralina impianto iniezione
F26 SB26 Fusibile 5A 30 Portafusibili cruscotto (SC32 -
diretta Diesel (AZV e AVQ),
F53 SB53 Fusibile 50A SC37) Interruttore automatico 30
J317 Relé alimentazione elet-
regolazione sedile
trica morsetto 30
N79 Resistenza termica (sfia- F54 SB54 libero
F27 SB27 Fusibile 10A to basamento) AZU, BKC, 15
BCA,BKD
J217 Centralina Dettaglio relé
F28 SB28 Fusibile 20A 15
cambio automatico
Bobine di accensione 1 - 4 A1 Relé alimentazione elettrica morsetto 15 J329
con stadio finale di potenza
F29 SB29 Fusibile 20A 15 A2 Relé alimentazione di tensione morsetto 50 J682
(BAG, BKG, BHD), Iniettori
cilindro 1 - 4 (BCA) A3 Relé pompa carburante J17 (solo motore BCA)
F30 SB30 Fusibile 20A J162 Centralina riscaldamento 30
A4 Relé alimentazione elettrica morsetto 30 J317
F31 SB31 Fusibile 25A Motorino tergicristallo 30
Iniettori (non per BAG e BCA), Vista relé su scatola motore
F32 SB32 Fusibile 10A J52 Relé candelette 87
(solo per AVQ e AZV)
G6 Pompa carburante
F33 SB33 Fusibile 15A 87
(pre-pompa)
F34 SB34 Libero
F35 SB35 Libero
F36 SB36 Libero
F37 SB37 Libero
124
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > dati tecnici
C1 Libero
C2 Centralina incandescenza automatica J179
C3 Libero
C4 Libero
C5 Libero
C6 Libero
Elemento
termico 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
re ad aria
Fusibili sul 40 41 42 43 44 45
stro
125
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > dati tecnici
Denominazione Valore nominale Funzione/componente Morsetto Denominazione Valore nominale Funzione/componente Morsetto
1/SC1 Fusibile 10 A T16 Collegamento diagnosi 15 J446 Centralina sistema di
18/SC18 Fusibile 5 A 30
controllo parcheggio
2/SC2 Fusibile 5 A J104 Centralina ABS con EDS 15
19/SC19 Fusibile Libero
3/SC3 Fusibile 10 A J500 Centralina servosterzo 15
20/SC20 Fusibile 5 A J104 Centralina ABS con EDS 30
E16 Interruttore regolazione 21/SC21 Fusibile 5 A Libero
riscaldamento, G65
Trasduttore alta pressione, V2 Ventilatore aria fresca
22/SC22 Fusibile 40 A 30
4/SC4 Fusibile 5 A J131 Centralina sedile termico 15 (Climatronic)
lato guida, J132 Centralina V147 Motorino alzacristalli,
sedile termico 23/SC23 Fusibile 30 A lato guida V148-Motorino 30
lato passeggero alzacristalli, lato passeggero
U1 Accendisigari U9 -
F47 Interruttore pedale freno 24/SC24 Fusibile 25 A 30
Accendisigari posteriore
per GRA (solo motori BAG,
BCA, BHD e BKD), G476 25/SC25 Fusibile 25 A Z1 Lunotto termico 30
5/SC5 Fusibile 5 A 15
Sensore posizione frizione
26/SC26 Fusibile 20 A U5 Presa da 12V 30
(solo motore BAG,
BCA, BHD e BKD) J538 Centralina pompa car-
burante (BAG, BKG, BHD), G6
J285 Centralina nell’inserto Pompa carburante
cruscotto, J538 Centralina 27/SC27 Fusibile 15 A 30
(pre-pompa) (AZU, BCA, BKC,
6/SC6 Fusibile 5 A pompa carburante (solo 15 BKD), J49 Relé pompa
motori BAG, BHD e BKG), J533 elettrica carburante 2 (BCA)
interfaccia diagnosi bus dati
J431 Centralina regolazione 28/SC28 Fusibile 5 A libero
7/SC7 Fusibile 5 A 15
profondità fari J220-Centralina Motronic
Y7 Specchietto (BAG, BCA, BHD) J248-
8/SC8 Fusibile 5 A 15 29/SC29 Fusibile 10 A 15
interno fotocromatico Centralina impianto iniezione
diretta Diesel (AZU, BKC)
9/SC9 Fusibile 5 A Centralina frizione Haldex 15
J234-Centralina Air Bag K145-
J412 Centralina elettronica di 30/SC30 Fusibile 5 A Spia Air Bag disinserito, 15
10/SC10 Fusibile 5 A 15
comando, portatile lato passeggero
J345 Centralina riconoscimen-
11/SC11 Fusibile 5 A 15 F4 Interruttore
to rimorchio 31/SC31 Fusibile 5 A 15
luci retromarcia
J386 Centralina porta lato
12/SC12 Fusibile 10 A guida, J387 Centralina 30 V26 Motorino alzacristalli,
porta lato passeggero 32/SC32 Fusibile 15 A post. sinistro, V27 Motorino 30
E1 Interruttore luci, T16 alzacristalli, post. destro
13/SC13 Fusibile 10 A 30
Collegamento diagnosi
J245 Centralina tettuccio
14/SC14 Fusibile 5 A Interruttore luci freno 30 33/SC33 Fusibile 25 A 30
scorrevole
15/SC15 Fusibile 7,5 A J519 Centralina rete di bordo 30 V125 Motorino regolazione
longitudinale supporto lom-
J65 Centralina riscaldamento, bare, sedile guida, V126
J301 Centralina climatizzato- Motorino regolazione longi-
re, J255 Centralina tudinale supporto lombare,
16/SC16 Fusibile 10 A 30 sedile passeggero, V129
Climatronic, R149 34/SC34 Fusibile 15 A 30
Radioricevitore riscaldamento Motorino regolazione in
ad acqua ausiliario altezza supporto lombare
sedile lato guida V130
G397 Sensore rilevamento Motorino regolazione in
17/SC17 Fusibile 5 A pioggia e luminosità, J515 30 altezza supporto lombare
Centralina selezione antenna sedile passeggero
126
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > dati tecnici
127
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > dati tecnici
PUNTI DI MASSA
Vista in pianta dei punti di massa
53
652
642
640-642 652-655
Punti di massa vano bagagli
653 Montante D sinistro 602
662 Lato post. sinistro della fiancata 638
128
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > dati tecnici
45 605 78 77
669
663
653-662 669-654-663 53
Componente Ø Valore Nm
129
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > operazioni manutenzione
operazioni manutenzione
Smontaggio
- Scollegare la batteria
- Staccare la spina del cavo DF (1) e togliere la
calotta di protezione (2).
ALTERNATORE
Rimozione connessioni
Complessivo alternatore 1
5 2
7
6
4
3
2 8
1 - Scollegare il cavo B+ (freccia 3) dall’alterna-
tore.
- Staccare l’elemento insonorizzante.
8
Attenzione:
Prima di rimuovere la cinghia Poli-V si racco-
manda di contrassegnarne il lato superiore e
il senso di scorrimento. Al momento del riat-
13 tacco fare attenzione al senso di scorrimento
12 e alla posizione esatta. Se queste indicazioni
non vengono rispettate, la cinghia si può
14 danneggiare in modo irreparabile.
9
Rimozione cavo B+
11 10
130
130
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > operazioni manutenzione
- Svitare ed estrarre le viti di fissaggio (frecce - Scollegare la spina del morsetto 50 e svitare Montaggio
1) dell’alternatore il cavo positivo. - Procedere al montaggio operando in senso
- Staccare il cavo di massa dalla vite di fissag- inverso allo smontaggio.
Rimozione alternatore gio del motorino di avviamento (freccia 4).
Rotazione tenditore
6 Bloccaggio tenditore
Montaggio
- Procedere al montaggio operando in senso
inverso allo smontaggio.
MOTORINO AVVIAMENTO
- Svitare ed estrarre la vite di fissaggio (frec-
Smontaggio cia 7) del motorino di avviamento.
- Scollegare la batteria.
- Spostare la calotta protettiva (freccia 3) dal- Rimozione fissaggi
l’interruttore magnetico.
Rimozione calotta
Montaggio
3 - Procedere al montaggio operando in senso
inverso allo smontaggio e prestando atten-
zione alle indicazioni seguenti.
- Al momento del riattacco fare attenzione al
senso di scorrimento e alla posizione esatta,
- Rimuovere il motorino di avviamento. contrassegnata in fase di rimozione.
131
131
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > schemi elettrici
Codice Descrizione
ti/anabbaglianti
E7 Interruttore fendinebbia
LEGENDA SCHEMI ELETTRICI Codice Descrizione E16 Interruttore regolazione riscalda-
mento
Codice Descrizione B184 Collegamento 2 (pompa lavacri- E18 Interruttore fendinebbia posteriori
stalli), fascio cavi abitacolo E20 Regolatore illuminazione inter-
A B238 Collegamento positivo 2 (58b), ruttori e strumenti
A Batteria fascio cavi abitacolo E22 Interruttore funzionamento
A1 Collegamento positivo (30a), B250 Collegamento positivo, fascio intermittente tergicristallo
fascio cavi cruscotto cavi tetto E38 Temporizzatore tergicristallo
A20 Collegamento positivo (15A), B277 Collegamento positivo 1 (15A), E43 Interruttore regolazione spec-
fascio cavi cruscotto fascio cavi principale chietto retrovisore
A36 Collegamento (75A), fascio cavi B379 Collegamento 1 (indicazione. E45 Interruttore GRA
cruscotto usura guarnizioni freno), fascio E48 Commutatore regolazione spec-
A87 Collegamento (luce RM), fascio cavi principale chietti retrovisori
cavi cruscotto B380 Collegamento 2 (indicazione E81 Interruttore alzacristallo ant. des.
A90 Collegamento (avvisatore acusti- usura pastiglie freni), fascio cavi lato guida
co bitonale), fascio cavi cruscotto principale E102 Comando regolazione profondità
A146 Collegamento (bus CAN Comfort B383 Collegamento 1 (bus CAN trasmis- fari
High), fascio cavi cruscotto sione High), fascio cavi principale E107 Interruttore alzacristalli, porta
A147 Collegamento (bus CAN Comfort B390 Collegamento 1 (bus CAN trasmis- lato passeggero
Low), fascio cavi cruscotto sione Low), fascio cavi principale E139 Regolatore tettuccio scorrevole
A154 Collegamento 1 (contatto porta), B397 Collegamento 1 (bus CAN comfort E227 Tasto per GRA Set
fascio cavi abitacolo High), fascio cavi principale E231 Tasto riscaldamento specchietto
A164 Collegamento positivo 2 (30A), B406 Collegamento 1 (bus CAN comfort esterno
fascio cavi cruscotto Low), fascio cavi principale E234 Tasto sbloccaggio maniglia por-
A167 Collegamento positivo 3 (30A), B427 Collegamento 1 (segnale spec- tellone
fascio cavi cruscotto chietto), fascio cavi principale E263 Interruttore funzione di ripiega-
A168 Collegamento positivo 4 (30A), B428 Collegamento 2 (segnale spec- mento specchietti
fascio cavi cruscotto chietto), fascio cavi principale E267 Interruttore disattivazione sorve-
A178 Collegamento (bus CAN B457 Collegamento 1 (potenziometro), glianza abitacolo
Infotainment high), fascio cavi fascio cavi principale E308 Tasto bloccaggio dall’interno lato
cruscotto B458 Collegamento 2 (potenziometro), guida
A179 Collegamento (bus CAN fascio cavi principale E319 Tasto sbloccaggio sportellino ser-
Infotainment low), fascio cavi cru- B465 Collegamento 1, fascio cavi prin- batoio carburante
scotto cipale E325 Tasto tettuccio scorrevole
B549 Collegamento 2 (bus LIN), fascio E360 Tasto disattivazione sensore incli-
B cavi principale nazione veicolo
B111 Collegamento positivo 1 (30a), B528 Collegamento 1 (bus LIN), fascio
fascio cavi abitacolo cavi principale F
B131 Collegamento (54), fascio cavi F Interruttore luci freno
abitacolo C F1 Interruttore pressione olio
B135 Collegamento 1 (15A), fascio cavi C Alternatore F2 Interruttore a contatto porta lato
abitacolo guida
B150 Collegamento positivo 2 (30a), D F3 Interruttore a contatto porta lato
fascio cavi abitacolo D Interruttore avviamento passeggero
B154 Collegamento 1 (contatto porta), D2 Bobina lettura Immobilizer F4 Interruttore luci retromarcia
fascio cavi abitacolo D106 Collegamento 4, fascio cavi vano F9 Interruttore controllo freno a
B161 Collegamento (imp. antifurto), motore mano
fascio cavi abitacolo F34 Contatto allarme livello liquido
B162 Collegamento (75A), fascio cavi E freni
abitacolo E40 Interruttore alzacristallo anterio- F125 Interruttore multifunzioni
B163 Collegamento positivo 1 (15), re sinistro F147 Interruttore a contatto specchiet-
fascio cavi abitacolo E Interruttore tergicristallo to cortesia lato guida
B169 Collegamento positivo 1 (30), E1 Interruttore luci F148 Interruttore a contatto specchiet-
fascio cavi abitacolo E2 Interruttore indicatori di direzione to cortesia lato passeggero
B183 Collegamento 1 (pompa lavacri- E3 Interruttore lampeggio emergenza F220 Unità serratura per chiusura cen-
stalli), fascio cavi abitacolo E4 Interruttore comando abbaglian- tralizzata lato guida
132
132
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > schemi elettrici
F221 Unità serratura per chiusura cen- H7 Avvisatore acustico (tono basso) zione specchietto
tralizzata lato passeggero H12 Avvisatore acustico allarme L131 Lampadina indicatore di direzio-
F256 Unità chiusura portellone no sullo specchietto retrovisore
F266 Interruttore a contatto cofano K esterno lato guida
motore K Inserto cruscotto L132 Lampadina indicatore di direzio-
K1 Spia abbaglianti ne sullo specchietto retrovisore
G K2 Spia alternatore esterno, lato passeggero
G17 Sensore temperatura esterna K3 Spia pressione olio
G32 Trasduttore indie, carenza liquido K4 Spia luci di posizione M
raffreddamento K6 Spia lampeggio emergenza M1 Lampadina luce posizione sinistra
G33 Trasduttore livello acqua lavacri- K13 Spia fendinebbia post. M2 Lampadina luce post. destra
stallo K18 Spia controllo traino rimorchio M3 Lampadina luce di posizione destra
G34 Trasduttore usura freno ant. sini- K19 Spia allarme cinture sicurezza M4 Lampadina luce post. sinistra
stro K28 Spia indie, temperatura/carenza M5 Lampadina indicazione, anteriore
G85 Trasduttore angolo di sterzata liquido raffreddamento sinistro
G143 Potenziometro motoposizionato- K32 Spia pastiglie freno M6 Lampadina indicazione, direzio-
re diaframma ricircolo aria K37 Spia livello acqua tergicristalli ne posteriore sinistro
G273 Sensore dispositivo di sorve- K31 Spia GRA M7 Lampadina indicazione, direzio-
glianza abitacolo K47 Spia ABS ne anteriore destro
G384 Sensore inclinazione veicolo K75 Spia Air Bag M8 Lampadina indicazione, direzio-
G397 Sensore rilevamento pioggia e K83 Spia allarme gas di scarico ne posteriore destro
luminosità K115 Spia Immobilizer M9 Lampadina luce freno sinistra
K118 Spia impianto freni M10 Lampadina luce freno destra
J K115 Spia Immobilizer M17 Lampadina luce RM destra
J4 Relé avvisatore acustico bitonale K149 Spia elettronica motore M25 Lampadina freno superiore
J9 Relé lunotto termico K155 Spia programma di stabilizzazio- M29 Lampadina faro anabbagliante
J13 Relé ventilatore aria fresca ne elettronico sinistro
J59 Relé disimpegno contatto X K161 Spia servosterzo elettromeccanico M30 Lampadina faro abbagliante sini-
J99 Relè specchietto esterno termico K162 Spia disattivazione sorveglianza stro
J220 Centralina Motronic abitacolo M31 Lampadina faro anabbagliante
J245 Centralina regolazione tettuccio K166 Spia porte aperte destro
scorrevole K169 Spia blocco leva selettrice M32 Lampadina faro abbagliante
J248 Centralina impianto iniezione K170 Spia lampadina guasta destro
diretta Diesel K171 Spia segnalazione cofano motore
J285 Centralina nell’inserto cruscotto aperto N
J317 Relé alimentazione J329 elettrica K174 Spia bloccaggio dall’interno, lato N24 Preresistenza ventilazione aria
morsetto 30 guida fresca con termoprotezione
J329 Relé alimentazione elettrica mor- K188 Spia sensore rilevamento inclina-
setto 15 zione veicolo Q
J361 Centralina Simos K191 Spia riserva carburante, serbatoio Q39 Collegamento positivo (58b) 2,
J362 Centralina Immobilizer supplementare fascio cavi alzacristalli
J386 Centralina porta, lato guida K193 Spia dispositivo di fissaggio Q38 Collegamento positivo (58b) 1,
J387 Centralina porta, lato passeggero schienale sedile posteriore fascio cavi alzacristalli
J393 Centralina principale sistema
comfort L R
J400 Centralina motorino tergicristallo L9 Lampadina interruttore luci R47 Antenna chiusura centralizzata e
J519 Centralina rete di bordo L22 Lampadina fendinebbia sinistro impianto antifurto
J527 Centralina elettronica piantone L23 Lampadina fendinebbia destro
sterzo L28 Lampadina illuminazione accen- S
J729 Relé 1 pompa lavacristallo e lava- disigari SA1 Fusibile 1 sul portafusibili batteria
lunotto L32 Lampadina illuminazione accen- SA6 Fusibile 6 sul portafusibili batteria
J730 Relé 2 pompa lavacristallo e lava- disigari posteriore SB3 Fusibile 3 sul portafusibili, nel box
lunotto L34 Collegamento 2, fascio cavi riscal- elettrico
datore SB5 Fusibile 5 sul portafusibili
J533 Interfaccia diagnosi bus dati L46 Lampadina fendinebbia post. SB16 Fusibile 16 sul portafusibili
sinistro SB17 Fusibile 17 sul portafusibili
H L76 Illuminazione tasti SB24 Fusibile 24 sul portafusibili
H2 Avvisatore acustico (tono alto) L78 Illuminazione interruttore regola- SB31 Fusibile 31 sul portafusibili
133
133
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > schemi elettrici
SB38 Fusibile 38 sul portafusibili T4j Connessione a spina quadrupla sulla centralina porta
SB47 Fusibile 47 sul portafusibili T4p Connessione a spina quadrupla T32b Connessione a spina a 32 poli
SB48 Fusibile 48 sul portafusibili T4r Connessione a spina quadrupla T36 Connessione a spina a 36 poli
SB49 Fusibile 49 sul portafusibili T4u Connessione a spina quadrupla T40 Connessione a spina a 40 poli, sul
SB40 Fusibile 40 sul portafusibili, nel T4y Connessione a spina quadrupla box elettrico nel vano motore sin.
box elettrico T5 Connessione a spina a 5 poli, nel T94 Connessione a spina a 94 poli
SB53 Fusibile 53 sul portafusibili, nel portellone T121 Connessione a spina a 121 poli
box elettrico T5a Connessione a spina a 5 poli, sul
SC1 Fusibile 1 sul portafusibili montante C U
SC4 Fusibile 4 sul portafusibili T5b Connessione a spina a 5 poli, nel U1 Accendisigari
SC6 Fusibile 6 sul portafusibili portellone U5 Presa da 12 V
SC8 Fusibile 8 sul portafusibili T5c Connessione a spina a 5 poli, sul U9 Accendisigari posteriore
SC12 Fusibile 12 sul portafusibili montante C
SC13 Fusibile 13 sul portafusibili T5d Connessione a spina a 5 poli, por- V
SC14 Fusibile 14 sul portafusibili tellone sinistro V Motorino tergicristallo
SC15 Fusibile 15 sul portafusibili T5e Connessione a spina a 5 poli, V1 Motorino tettuccio scorrevole
SC17 Fusibile 17 sul portafusibili montante C sinistro V2 Ventilatore aria fresca
SC23 Fusibile 23 sul portafusibili T5n Connessione a spina a 5 poli, nel V5 Pompa lavacristalli
SC24 Fusibile 24 sul portafusibili vano motore ant. sinistro V12 Motorino tergilunotto
SC25 Fusibile 25 sul portafusibili T5y Connessione a spina a 5 poli V17 Motorino regolazione specchiet-
SC26 Fusibile 26 sul portafusibili T6 Connessione a spina a 6 poli to lato guida
SC31 Fusibile 31 sul portafusibili T6a Connessione a spina a 6 poli V25 Motorino regolazione specchiet-
SC33 Fusibile 33 sul portafusibili T6aa Connessione a spina a 6 poli to (lato passeggero)
SC35 Fusibile 35 sul portafusibili T6ag Connessione a spina a 6 poli V48 Motoposizionatore sinistro regol.
SC40 Fusibile 40 sul portafusibili T6b Connessione a spina a 6 poli profondità fari
SC41 Fusibile 41 sul portafusibili T6k Connessione a spina a 6 poli V49 Motoposizionatore destro regol.
SC46 Fusibile 46 sul portafusibili T8 Connessione a spina a 8 poli profondità fari
SC49 Fusibile 49 sul portafusibili T8c Connessione a spina a 8 poli V56 Motorino chiusura centralizzata
T8d Connessione a spina a 8 poli, punto porta lato guida
T di connessione tetto anteriore V57 Motorino chiusura centralizzata
T2 Connessione a spina doppia, T8e Connessione a spina a 8 poli porta passeggero
nella porta lato guida T10b Connessione a spina a 10 poli W71 Collegamento (luce retromarcia),
T2a Connessione a spina doppia, sul T10c Connessione a spina a 10 poli fascio cavi posteriore
supporto serratura destro, vicino T10h Connessione a spina a 10 poli V121 Motorino ripiegamento spec-
alfaro T10i Connessione a spina a 10 poli chietto lato guida
T2c Connessione a spina doppia T10j Connessione a spina a 10 poli V122 Motorino ripiegamento spec-
T2d Connessione a spina doppia T10k Connessione a spina a 10 poli chietto lato passeggero
T2i Connessione a spina doppia T10n Connessione a spina a 10 poli, V139 Motorino sbloccaggio portellone
T2n Connessione a spina doppia sotto la consolle centrale posteriore
T2t Connessione a spina doppia T11 Connessione a spina a 11 poli V147 Motorino alzacristalli, lato guida
T2u Connessione a spina doppia T12b Connessione a spina a 12 poli, V148 Motorino alzacristalli, lato pas-
T2v Connessione a spina doppia blu, nel cassoncino acqua, sinistro seggero
T2w Connessione a spina doppia T14a Connessione a spina a 14 poli, sul V149 Motorino regolazione specchiet-
T2x Connessione a spina doppia motore to lato guida
T2y Connessione a spina doppia T16 Connessione a spina a 16 poli, V150 Motorino regolazione specchiet-
T2z Connessione a spina doppia collegamento diagnosi sotto al to lato passeggero
anteriore a sinistra sul paraurti cruscotto a sinistra V154 Motoposizionatore sportello aria
T3ae Connessione a spina tripla T16a Connessione a spina a 16 poli fresca e ricircolo
T3f Connessione a spina tripla T16d Connessione a spina a 16 poli V155 Motorino bloccaggio sportello
T3g Connessione a spina tripla T18 Connessione a spina a 18 poli rifornimento carburante
T3h Connessione a spina tripla T20 Connessione a spina a 20 poli V161 Motorino chiusura centralizzata
T3j Connessione a spina tripla T20a Connessione a spina a 20 poli Safe, porta lato guida
T4 Connessione a spina quadrupla T20b Connessione a spina a 20 poli V162 Motorino chiusura centralizzata
T4b Connessione a spina quadrupla T20c Connessione a spina a 20 poli Safe, porta lato passeggero
T4a Connessione a spina quadrupla T20d Connessione a spina a 20 poli
T4am Connessione a spina quadrupla T28 Connessione a spina a 28 poli W
T4c Connessione a spina quadrupla T28a Connessione a spina a 28 poli W1 Plafoniera anteriore
T4f Connessione a spina quadrupla T32a Connessione a spina a 32 poli, W3 Luce vano bagagli
134
134
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > schemi elettrici
W11 Luce di lettura posteriore sinistra 89 Collegamento a massa 1, fascio 378 Collegamento a massa 13, fascio
W12 Luce di lettura posteriore destra cavi alzacristalli cavi principale
W14 Specchietto cortesia illuminato 98 Collegamento a massa, fascio 381 Collegamento a massa 16, fascio
lato passeggero cavi portellone cavi principale
W20 Specchietto cortesia illuminato 107 Collegamento a massa, fascio 382 Collegamento a massa 17, fascio
lato guida cavi specchietto esterno cavi principale
W40 Luce di lettura centro a destro 195 Collegamento a massa, fascio cavi 383 Collegamento a massa 18, fascio
W41 Collegamento positivo (58), interruttore a contatto porta post. cavi principale
fascio cavi luce targa 203 Collegamento a massa, fascio 385 Collegamento a massa 20, fascio
W43 Plafoniera post. cavi fendinebbia cavi principale
267 Collegamento a massa 2, fascio 410 Collegamento a massa 1 (massa
X cavi cablaggio porta trasduttore),fascio cavi principale
X Luce targa 287 Collegamento a massa, fascio 507 Collegamento a vite (30) sul por-
cavi portellone - adduzione tafusibili/batteria
Y 304 Collegamento a massa 3, fascio 525 Collegamento positivo (30a),
Y7 Specchietto interno fotocromatico cavi cablaggio porta fascio cavi chiusura centralizzata
Y20 Specchietto esterno fotocromati- 327 Collegamento a massa (massa 602 Punto di massa nel vano gambe
co lato guida trasduttore), fascio cavi vano ant. sinistro
Y21 Specchietto esterno fotocromati- motore 653 Punto di massa (montante D sini-
co lato passeggero 345 Collegamento a massa, fascio stro)
cavi paraurti 663 Punto di massa lato post. destro
Z 347 Collegamento a massa, fascio della fiancata
Z1 Lunotto termico cavi tetto 655 Punto di massa sul proiettore
Z4 Riscaldamento specchietto ester- 359 Collegamento a massa 4, fascio sinistro
no, lato guida cavi principale 656 Punto di massa sul proiettore
Z5 Riscaldamento specchietto ester- 366 Collegamento a massa 1, fascio destro
no, lato passeggero cavi principale
Z20 Resistenza termica ugello sinistro 367 Collegamento a massa 2, fascio
Z21 Resistenza termica ugello destro cavi principale CODICI COLORI
369 Collegamento a massa 4, fascio
cavi principale WS Bianco BL Blu
43 Punto di massa montante A in 372 Collegamento a massa 7, fascio
basso a destra cavi principale
SW Nero GR Grigio
44 Punto di massa, montante A sini- 373 Collegamento a massa 8, fascio
stro, in basso cavi principale
47 Punto di massa nel vano gambe 374 Collegamento a massa 9, fascio RO Rosso LI Lilla
ant. des. cavi principale
53 Punto di massa nel portellone a 375 Collegamento a massa 10, fascio BR Marrone GE Giallo
destra cavi principale
86 Collegamento a massa 1, fascio 376 Collegamento a massa 11, fascio GN Verde OR Arancione
cavi posteriore cavi principale
135
135
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > schemi elettrici
136
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > schemi elettrici
137
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > schemi elettrici
138
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > schemi elettrici
139
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > schemi elettrici
140
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > schemi elettrici
141
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > schemi elettrici
142
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > schemi elettrici
143
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > schemi elettrici
144
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > schemi elettrici
145
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > schemi elettrici
146
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > schemi elettrici
147
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > schemi elettrici
148
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > schemi elettrici
149
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > schemi elettrici
150
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > schemi elettrici
151
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > schemi elettrici
152
VOLKSWAGEN GOLF V
8. impianto elettrico > schemi elettrici
153
VOLKSWAGEN GOLF V
9. varie > climatizzazione
9. Varie
Climatizzazione
dati tecnici
La vettura può essere equipaggiata a seconda delle versioni da due “Climatronic”. Il pannello di comando con centralina integrata, è
diversi dispositivi di climatizzazione. Un dispositivo completamente unico per i due equipaggiamenti, che differiscono solo nella gestio-
manuale “Climatic” e un dispositivo automatico bi-zona ne servoassistita dei deflettori di distribuzione aria.
11
4 10
3 2 1
154
VOLKSWAGEN GOLF V
9. varie > climatizzazione
Componente Ø Valore Nm
155
VOLKSWAGEN GOLF V
9. varie > climatizzazione
156
VOLKSWAGEN GOLF V
9. varie > climatizzazione
157
VOLKSWAGEN GOLF V
9. varie > climatizzazione
158
VOLKSWAGEN GOLF V
9. varie > climatizzazione
159
VOLKSWAGEN GOLF V
9. varie > climatizzazione
160
VOLKSWAGEN GOLF V
9. varie > climatizzazione
operazioni manutenzione
Smontaggio
- Prima di aprire il circuito criogeno, svuotarlo
servendosi dell’apposita stazione di ricarica.
COMPRESSORE - Togliere il pannello insonorizzante sotto il
motore.
Complessivo compressore - Rimuovere la cinghia Poli-V.
- Svitare i tubi del liquido criogeno dal com-
pressore del climatizzatore.
- Togliere le viti a testa esagonale e rimuove-
re il compressore del climatizzatore.
Montaggio
- Procedere al montaggio in senso inverso
allo smontaggio prestando attenzione alle
indicazioni seguenti.
- Se rimosse, serrare le viti da M10 del sup-
5 6 porto compressore al monoblocco, alla cop-
pia di 50 Nm.
- Serrare le viti da M8 x 100 mm del compres-
1 sore alla staffa di supporto alla coppia di 25
Nm.
2
ESSICCATORE
9
8 Smontaggio
- Prima di aprire il circuito criogeno, svuotar-
11
3 4 lo servendosi dell’apposita stazione di ricari-
10 ca.
- Portare il supporto della serratura in posi-
zione di service.
- Rimuovere il paraurti, seguendo le indica-
zioni riportate nel capitolo “10 Carrozzeria”.
- Svitare le viti che fissano il radiatore (frecce
12 1) e toglierle.
7 Rimozione fissaggi radiatore
1 1
01.Vite M10 x 65 del supporto - 50 Nm 07.Vite M8 x 100 del compressore - 25 Nm
02.Vite M10 x 45 del supporto - 50 Nm 08. Supporto alternatore e compressore
03.Vite M10 x 45 del supporto - 50 Nm 09. Bussole calibrate di centraggio compressore
04.Vite M10 x 45 del supporto - 50 Nm 10. Bussole calibrate di centraggio staffa
05.Vite M10 x 65 del supporto - 50 Nm 11. Compressore del climatizzatore
06.Vite M10 x 65 del supporto - 50 Nm 12. Puleggia compressore
- Fissare il radiatore al sollevatore idraulico e
sganciarlo dal supporto della serratura, i tubi
flessibili del liquido di raffreddamento e i
161
161
VOLKSWAGEN GOLF V
9. varie > climatizzazione
2
5
Montaggio
- Procedere al montaggio operando in senso
inverso allo smontaggio.
162
162
VOLKSWAGEN GOLF V
9. varie > Air Bag
Air Bag
dati tecnici
Il sistema di Air Bag adottato sulla vettura interviene, in caso di urti LOCALIZZAZIONE COMPONENTI
frontali o laterali di severità medio alta, a protezione degli occupanti
dei sedili anteriori e degli occupanti i posti laterali posteriori. Il siste- Disposizione Air Bag
ma e composto da Air Bag frontali lato guida e lato passeggero, Air
Bag laterali anteriori integrati nello schienale del sedile e laterali
posteriori integrati nei fianchetti laterali, Air Bag a tendina a protezio-
ne della testa sia per i passeggeri anteriori che posteriori laterali. 2
Il sistema è completato dai sensori di urto laterale, che integrati nei
sportelli, rilevano le variazioni di pressione in caso di urto laterale.
Affinché il sistema Air Bag possa svolgere la sua funzione con la mas-
sima efficacia è necessario che gli occupanti i sedili indossino corret-
tamente le cinture di sicurezza. 3 4 5 6 7 8 9
10
Senza intervento dell’Air Bag
Se tramite la spia Air Bag non viene indicato alcun malfunziona-
mento, non è necessario sostituire alcun componente dell’Air Bag
163
VOLKSWAGEN GOLF V
9. varie > Air Bag
Codice Descrizione S
SA1 Fusibile 1, sul portafusibili/batteria
A SB40 Fusibile 40 sul portafusibili
A Batteria SC30 Fusibile 30 sul portafusibili
A146 Collegamento (bus CAN comfort, High), fascio cavi cruscotto T
A147 Collegamento (bus CAN comfort, Low), fascio cavi cruscotto T3k Connessione a spina tripla, sotto sedile lato guida
A200 Collegamento positivo -5- (15a), fascio cavi cruscotto T3I Connessione a spina tripla, sotto sedile lato passeggero
B T3m Connessione a spina tripla, dietro il rivestimento montante
B Motorino di avviamento posteriore a sinistra
B383 Collegamento (bus CAN trasmissione, High), fascio cavi T3n Connessione a spina tripla, dietro il rivestimento montante
principale posteriore a sinistra
B390 Collegamento (bus CAN trasmissione, Low), fascio cavi T3o Connessione a spina tripla, dietro rivestimento montante
principale centrale sinistro, in basso
B397 Collegamento (bus CAN comfort, High), fascio cavi princi- T3p Connessione a spina tripla, dietro rivestimento montante
pale centrale destro, in basso
B406 Collegamento (bus CAN comfort, Low), fascio cavi principale T4g Connessione a spina quadrupla
B163 Collegamento positivo (15), fascio cavi abitacolo T4k Connessione a spina quadrupla
B238 Collegamento positivo (58b), fascio cavi abitacolo T5i Connessione a spina 5 poli, vicino Air Bag lato passeggero
C T6e Connessione a spina 3 poli
C Alternatore T12k Connessione a spina 12 poli
E224 Interruttore chiave per disattivazione Air Bag lato passeg- T16 Connessione a spina 16 poli, sotto il cruscotto sinistro, col-
gero legamento autodiagnosi
F T20 Connessione a spina 20 poli
F138 Molla spiroidale per Air Bag T28 Connessione a spina 28 poli, dietro rivestimento montante
G anteriore in basso a sinistra
G179 Sensore crash Air Bag laterale, lato guida T28a Connessione a spina 28 poli, dietro rivestimento montante
G180 Sensore crash Air Bag laterale, lato passeggero anteriore in basso a destra
G256 Sensore crash Air Bag laterale (zona posteriore), lato guida T36 Connessione a spina 36 poli
G257 Sensore crash Air Bag laterale (zona posteriore), lato pas- T40 Connessione a spina 40 poli
seggero T50 Connessione a spina 50 poli
G283 Sensore crash Air Bag frontale, lato guida
J 1 Treccia di massa, batteria/carrozzeria
J234 Centralina Air Bag, dietro alla mensola, in basso 12 Punto di massa, nel vano motore a sin.
J285 Centralina con unità indicazione, nell’inserto cruscotto 43 Punto di massa, montante A, a destra, in basso
J329 Relé alimentazione morsetto 15, sul box elettrico, nel vano 109 Collegamento a massa, fascio cavi Air Bag
motore a sinistra 372 Collegamento a massa, fascio cavi principale
J519 Centralina rete di bordo 374 Collegamento a massa, fascio cavi principale
J527 Centralina elettronica piantone sterzo 376 Collegamento a massa, fascio cavi principale
J533 Interfaccia diagnosi bus dati, nel vano gambe sinistro, vici- 381 Collegamento a massa, fascio cavi principale
no alla consolle centrale 382 Collegamento a massa, fascio cavi principale
K 507 Collegamento a vite (30), sul portafusibili, batteria
K75 Spia Air Bag 652 Punto di massa cambio/motore
K145 Spia Air Bag disinserito, lato passeggero 655 Punto di massa, sul proiettore sinistro
L
L76 Illuminazione tasti
N CODICI COLORE
N95 Detonatore Air Bag lato guida
N131 Detonatore 1 per Air Bag lato passeggero WS Bianco BL Blu
N153 Detonatore pretensionatore cinture lato guida SW Nero GR Grigio
N154 Detonatore pretensionatore cinture lato passeggero
N199 Detonatore Air Bag laterale, lato guida RO Rosso LI Lilla
N200 Detonatore Air Bag laterale, lato passeggero BR Marrone GE Giallo
N251 Detonatore Air Bag per la testa, lato guida
GN Verde OR Arancione
N252 Detonatore Air Bag per la testa, lato passeggero
164
VOLKSWAGEN GOLF V
9. varie
9. varie
> climatizzazione
> Air Bag
165
VOLKSWAGEN GOLF V
9. varie
9. varie
> climatizzazione
> Air Bag
166
VOLKSWAGEN GOLF V
9. varie
9. varie
> climatizzazione
> Air Bag
167
VOLKSWAGEN GOLF V
9. varie > Air Bag
operazioni manutenzione
- Sollevare leggermele le linguette (frecce 5)
dalla molla elicoidale (6) e staccare quest’ul-
tima dal piantone o dal devioguida sfilando-
la all’indietro.
OPERAZIONI PRELIMINARI - Ruotare il volante di 180° e procedere nello
stesso modo per sbloccare anche l’altro Rimozione molla elicoidale
Prima di operare lo stacco ed il riattacco fermo sull’unità Air Bag che si trova sul lato
dei moduli Air Bag, eseguire tassativa- sinistro.
mente le seguenti operazioni per mettere - Rimettere il volante in posizione centrale
in sicurezza l’impianto. ruotandolo di 90° in senso opposto. 5
5
- Scollegare i connettori (2 e 3) dalla sacca Air
Porre la chiave di accensione in posizione “stop” Bag.
ed estrarla - Rimuovere l’unità Air Bag dal volante.
Scollegare e isolare i cavi batteria
Rimozione Air Bag
Attendere 10 minuti prima di procedere
Marcature di posizionamento
4
8 7
168
168
VOLKSWAGEN GOLF V
9. varie > Air Bag
- Sistemare il volante sul piantone dello sterzo. Rimozione Air Bag passeggero Montaggio
- Far coincidere i contrassegni che si trovano sul - Procedere al montaggio in senso inverso
volante e sul piantone dello sterzo (frecce 1). 5 allo smontaggio prestando attenzione alle
- Posizionare la presa per il collegamento indicazioni seguenti.
della molla elicoidale e i perni negli appositi - Serrare la vite della sacca Air Bag laterale,
fori che si trovano sulla base del volante. alla coppia di 9 Nm.
- Fissare il volante serrando la vite (2) alla
coppia di 50 Nm. 4
AIR BAG
Montaggio volante LATERALE POSTERIORE
Smontaggio
- Mettere l’impianto in sicurezza prima di
3 intervenire.
- Smontare il divano posteriore.
- Rimuovere l’imbottitura laterale in cui è
2 integrato l’Air Bag (9) per la versione a 4
porte.
Montaggio - Togliere le due viti (10) di fissaggio dell’Air
- Procedere al montaggio in senso inverso Bag laterale posteriore.
allo smontaggio prestando attenzione alle
indicazioni seguenti. Nota:
1 - Serrare le viti inferiori alla coppia di 9 Nm. Le viti sono microincapsulate, una volta
1 - Serrare le quattro viti di fissaggio ai suppor- rimosse devono essere sostituite.
ti alla coppia di 9 Nm.
- Rimuovere la presa dell’Air Bag laterale
posteriore (11) dall’alloggiamento che si
AIR BAG trova nell’imbottitura laterale.
LATERALE ANTERIORE - Rimuovere l’Air Bag laterale posteriore dal-
l’imbottitura.
- Ultimare il montaggio della sacca Air Bag Smontaggio
procedendo in senso inverso allo smontag- - Mettere l’impianto in sicurezza prima di Rimozione Air Bag laterale posteriore
gio. intervenire.
- Rimuovere il sedile anteriore. 9
- Smontare i rivestimenti del sedile sinistro
AIR BAG LATO PASSEGGERO - Smontare lo schienale del sedile anteriore.
- Smontare la fodera e l’imbottitura dello
Smontaggio schienale del sedile anteriore.
- Mettere l’impianto in sicurezza prima di - Scollegare il fascio cavi (6) dal telaio dello
intervenire. schienale.
- Smontare la copertura laterale della plancia. - Togliere la vite (7) di fissaggio Air Bag laterale.
- Smontare la copertura centrale. - Rimuovere l’Air Bag laterale (8) dal relativo
- Smontare il cassetto portaoggetti. alloggiamento sul telaio dello schienale.
169
169
VOLKSWAGEN GOLF V
10. carrozzeria > dati tecnici
10. Carrozzeria
dati tecnici
Carrozzeria monoscocca autoportante con lamierati in acciaio stam- zone di deformazione, è difficile che si deformi anche in incidenti di
pato, saldata a laser e completamente zincata. elevata gravità, preservando lo spazio vitale degli occupanti nella
L’abitacolo forma una capsula di sicurezza, che in contrasto con le capsula di sicurezza.
Vista punti di registrazione tagli laterali anteriori Vista punti di registrazione tagli laterali posteriori
11
1
2 3 12 9
10
6
13
7 5
4
3,5 ± 0,5
4,5 ± 0,5
1-1
0,5 - 0,5
4,5 ± 0,5
1 2 3 3,5 ± 0,5 4
0,2 ± 0,4
0,5 - 0,5
2 ± 0,5
0,5 + 0,2
1 ± 0,5 3,5 ±
7 12
0,5 1-1
0,5
2,2 ±
1-1
4 ± 0,5 4 ± 0,5
0,5
9 10 11 7 13 4,2 ± 0,5
170
VOLKSWAGEN GOLF V
10. carrozzeria > dati tecnici
DIMENSIONI ESTERNE
Dettaglio quote vettura
H D G E
B
Dimensioni in mm PESI
A Lunghezza 4.204
Pesi in Kg
B Larghezza 1.759
C Altezza 1.485 Peso a vuoto in ordine di marcia 1.217
D Passo 2.578 Peso massimo autorizzato 1.790
E Carreggiata anteriore 1.539
Peso massimo con rimorchio 1.850
F Carreggiata posteriore 1.528
Rimorchio non frenato 660
G Sbalzo anteriore 880
H Sbalzo posteriore 746 Rimorchio frenato 1.400
171
VOLKSWAGEN GOLF V
10. carrozzeria > operazioni manutenzione
operazioni manutenzione
Smontaggio
- Smontare la griglia del radiatore.
- Togliere le viti (1) sotto la griglia del radiatore.
- Svitare dal basso le viti (2) ed estrarle.
PARAURTI ANTERIORE - Estrarre le viti (3 e 4) (inserite verso l’alto)
nella zona del passaruota destro e di quello
Complessivo paraurti anteriore sinistro.
- Rimuovere l’eventuale fermo montato per
la vite.
- Sbloccare lo spintore (5) dal profilato di
1. Elemento di copertura guida del parafango nella direzione indicata
2.Vite - 2 Nm (freccia 6).
3.Viti laterali - 2 Nm - Staccare i ganci di arresto (frecce 7) serven-
4.Viti inferiori - 2 Nm dosi di un giravite.
5.Vite superiore zona faro - 3,5 Nm - Le operazioni successive si possono esegui-
6. Supporto paraurti
9
re solo con l’aiuto di un secondo operatore.
7.Vite del supporto - 60 Nm - Sfilare l’elemento di copertura dalle guide
8.Vite - 8 Nm facendosi aiutare da un collega e mantenen-
9. Elemento in espanso dolo parallelo rispetto alla carrozzeria.
- Staccare i connettori dei componenti elet-
trici esistenti e i tubi flessibili.
Rimozione copertura
8
6
5
7
4
7
1
7
5 2
1 3
2
Montaggio
3 - II montaggio si effettua operando nella
sequenza inversa rispetto allo stacco.
- Assicurarsi che le linee di fughe siano per-
fettamente parallele e che le misure siano
4 precise.
172
172
VOLKSWAGEN GOLF V
10. carrozzeria > operazioni manutenzione
6
3
2
3 4
4 PARAURTI POSTERIORE
5 Complessivo paraurti posteriore
1. Elemento di copertura
2. Fascetta paracolpi sinistra
1. Elemento di copertura
3. Griglia di ventilazione sinistra
2.Viti inferiori - 2 Nm
4. Supporto spoiler
3.Viti inferiori - 5 Nm
5. Spoiler
4.Viti laterali - 2 Nm
6. Griglia di ventilazione centrale
5.Viti superiori - 2 Nm
7.Vite della griglia - 1 Nm
6.Vite - 2 Nm
8. Griglia di ventilazione destra
7. Dado a scatto
9. Fascetta paracolpi sinistra
8.Traversa
9.Viti traversa - 20 Nm
5
PARAFANGO ANTERIORE 7
Smontaggio 4 1
- Smontare il paraurti anteriore.
- Smontare i rivestimenti dei passaruota.
- Svitare completamente le viti. 5
6 8
- Estrarre l’elemento in espanso che si trova
fra il parafango e il longherone.
- Rimuovere il parafango procedendo con
cautela.
2
9
Montaggio 4 3
9
- II montaggio si effettua operando nella
sequenza inversa rispetto allo stacco.
- Assicurarsi che le linee delle fughe siano
2
perfettamente parallele e che le misure siano
precise.
173
VOLKSWAGEN GOLF V
10. carrozzeria > operazioni manutenzione
8 8
8
174
VOLKSWAGEN GOLF V
10. carrozzeria > operazioni manutenzione
1 2 2
1. Presa, a 36 poli 1
2. Cicalino 4
PANNELLO PORTIERA
ANTERIORE - Serrare la vite e le tre viti alla coppia di 2 - Utilizzando il cuneo, rimuovere i lati del rive-
Nm. stimento della porta dai relativi alloggiamen-
Smontaggio - Serrare la vite alla coppia di 2 Nm. ti.
- Spegnere il quadro. - Staccare il rivestimento della porta tirando-
- Servendosi di un cuneo, rimuovere la parte lo verso l’alto.
superiore della maniglia ad incavo (1) solle- PANNELLO PORTIERA - A seconda della dotazione del veicolo, scol-
vandola dai relativi alloggiamenti che si tro- POSTERIORE legare i fasci di cavi che si trovano nel rivesti-
vano nel rivestimento della porta. mento della porta.
- A seconda della dotazione del veicolo, scol- Smontaggio - Sganciare il cavo bowden (13) dal comando
legare i fasci di cavi dalla parte superiore - Spegnere il quadro. interno della porta (14).
della maniglia. - Smontare la manovella dell’alzacristallo.
- Togliere le due viti (2) che si trovano nella - Servendosi di un cuneo, staccare la parte
zona della maniglia. superiore della maniglia ad incavo (9) che si Montaggio
- Togliere la vite (3) e le tre viti (4). trova nel rivestimento della porta. - Procedere al montaggio in senso inverso
- Utilizzando il cuneo, rimuovere la parte - Togliere le viti (10 e 11). allo smontaggio prestando attenzione alle
bassa del rivestimento della porta dai relativi - Togliere la vite (12). indicazioni seguenti.
alloggiamenti. - Utilizzando il cuneo, rimuovere la parte - Serrare le viti (10 e 11) alla coppia di 1,5 Nm.
- Utilizzando il cuneo, rimuovere i lati del rive- bassa del rivestimento della porta dai relativi - Serrare la vite (12) alla coppia di 2 Nm.
stimento della porta dai relativi alloggiamenti. alloggiamenti.
- Staccare il rivestimento della porta tirando-
lo verso l’alto. Riomozione pannello porta posteriore
- Scollegare il fascio cavi dall’altoparlante.
- Scollegare il fascio cavi del rivestimento 14
della porta dalla relativa centralina.
- Sganciare il cavo bowden (5) dal comando
interno della porta (6). 13
- Togliere la vite (7) e rimuovere l’elemento
triangolare (8) dai suoi alloggiamenti utiliz-
zando il cuneo.
- Scollegare il fascio cavi dall’altoparlante che
si trova nella copertura.
10
Montaggio
12
- Procedere al montaggio in senso inverso
allo smontaggio prestando attenzione alle
indicazioni seguenti. 9
- Serrare le due viti che si trovano nella zona 11
della maniglia, alla coppia di 1,5 Nm.
175
Pagine estratte dagli Studi Tecnici ESA n° 27 e n°31
dedicati alla MERCEDES Classe 3 ed alla LANCIA MUSA
Abbonamento
a 10 numeri + CD Rom
E 160,00
✁ ✁
Spedire via fax allo 06 6381994 o in busta a Semantica - Via dei Cavalleggeri,1 • 00165 Roma
Y Desidero sottoscrivere l’abbonamento a 10 numeri ESA (Studio Tecnico + CDRom + Magazine) e pagherò l’importo di E 160,00
(+ E 10,00 di spese di spedizione) tramite il servizio postale del contrassegno.
I manuali verranno recapitati in abbonamento postale.
L’abbonamento non si rinnova automaticamente. Alla scadenza verrà informato e, se desidera, potrà rinnovarlo.
Y Desidero essere contattato all’indirizzo sotto riportato.
Modulo di abbonamento
Ditta ............................................................................................................................................................................
1
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > dati tecnici
Testata in lega di alluminio, 2 valvole per cilindro con un solo albero Altezza minima
a camme in testa. Sedi e guide valvole riportate.
complessivo testata
3
GUARNIZIONE TESTATA
Guarnizione testata in materiale metallico, disponibile in un solo
spessore.
Guarnizione
1. Coperchio punterie
2. Guarnizione
3. Carter deviaolio
4. Testata
2
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > dati tecnici
Lunghezza superficie
A B 2 2,4
portante (mm)
GUIDE VALVOLE
Guide valvole riportate.
α Gioco radiale stelo valvola/guida valvola (mm)
Aspirazione 1,0
Scarico 1,3
Quota Valvola di aspirazione Valvola di scarico
3
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > dati tecnici
Blocco cilindri in lega di alluminio con canne riportate in ghisa grigia, ALBERO MOTORE
con supporti albero motore ricavati direttamente dal materiale. Albero motore in acciaio forgiato rotante su 5 supporti e dotato di 4
masse di equilibratura.
complessivo monoblocco
Complessivo albero motore
3
2
1 1
7
5
6
2
4 3
4
1. Volano
2. Piastra intermedia 6
3. Flangia tenuta posteriore
7
4. Blocco cilindri 8
5. Flangia tenuta anteriore
Punti di misura
B A
2 1. Cappelli di banco
2. Ruota fonica
3. Albero motore
3
4. Corona comando pompa olio
5 Blocco motore
6. Bronzine di biella
7. Bronzine di banco
Alesaggio cilindri 81,01 mm 8. Spallamenti
4
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > dati tecnici
-0,042 -0,042
-0,022 -0,022
Stadio II 53,50 47,30
-0,042 -0,042
-0,022 -0,022
Stadio III 53,25 47,05
-0,042 -0,042
PISTONI
Pistoni in lega leggera. Segmento Nuovo Limite d’usura
Nota: 2° segmento
0,05 ÷ 0,08 0,20
Misurare a circa 10 mm dal bordo inferiore, sfalsato di 90° rispetto di compressione
all’asse dello spinotto per pistone.
Raschiaolio 0,03 ÷ 0,06 0,15
Punti misura pistone
1° segmento
0,20 ÷ 0,40 0,8
di compressione
2° segmento
0,20 ÷ 0,40 0,8
di compressione
5
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > dati tecnici
SPINOTTI VOLANO
Spinotti flottanti in acciaio trattato tenuti in sede tramite anelli di Volano in ghisa, fissato sul piatto di trascinamento e comprendente
sicurezza. Sono forniti come ricambio insieme ai pistoni. lo spingidisco frizione. Fissato all’albero motore mediante sei viti di
fissaggio non equidistanti che ne consentono una sola posizione
BIELLE angolare di montaggio.
In acciaio forgiato a sezione ad “I”. Secondo la costruzione vengono
montate bielle fratturate invece di bielle segate. Volano e frizione
Tipo di biella 1 2 3
A B
6
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > dati tecnici
CINGHIA DISTRIBUZIONE
DIAGRAMMA DISTRIBUZIONE Cinghia distribuzione trapezoidale per il comando dell’albero a
camme e della pompa dell’acqua.
Diagramma distribuzione rilevato con gioco
provvisorio valvole di 1mm Cinghia distribuzione
Aspirazione apre dopo il PMS 5°
1 5
Aspirazione chiude dopo il PMI 41°
ALBERO A CAMME
Albero a camme in testa rotante su 5 supporti. 4
Albero a camme
4
3
2 1
3
2
5
1. Cinghia distribuzione
2. Puleggia conduttrice albero motore
3. Pompa acqua
4. Tenditore
5. Puleggia condotta albero a camme
1. Albero a camme
2. Guarnizione di tenuta
3. Puleggia
4. Cappelli
5. Punteria e molla valvola
6. Testata
7
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > dati tecnici
Lubrificazione sottopressione mediante pompa olio trascinata dal- Pressione olio a 80° C
l’albero motore mediante catena. 1,2 ÷ 1,6 bar al minimo
Complessivo lubrificazione 2,7 ÷ 4,5 bar a 2.000 giri/min
5
2
4 6
1. Flangia di tenuta
2. Catena
3. Tendicatena 1
4. Pompa olio
5. Pescante
6. Paratia frangiflutti
7. Coppa olio
7
3
OLIO MOTORE 5
4
Capacità 4,5 litri con filtro
olio multigrado SAE 5W40, 1. Supporto filtro
Prodotti
10W40, 15W50, 15W40 2. Interruttore pressione (1.4 bar)
Periodicità di manutenzione ogni 15.000 km o 1 anno 3. Scambiatore di calore
4. Filtro olio
5. Valvola sovrappressione (4 bar)
POMPA OLIO
Pompa olio ad ingranaggi.
PRESSOSTATO
Pressostato montato sul lato sinistro del supporto filtro olio scambia-
tore di calore.
8
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > dati tecnici
8 Specifiche TL VW 774 D
Capacità 6 litri
3 POMPA ACQUA
Pompa acqua centrifuga posizionata sul monoblocco e trascinata
2 dalla cinghia della distribuzione.
4
Pompa acqua
6
1. Radiatore
2. Convogliatore
3. Serbatoio di compensazione
4. Ventilatore supplementare
5. Ventilatore liquido raffreddamento
6. Sensore temperatura
7. Manicotto inferiore
8. Manicotto superiore
1 2
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
9
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > dati tecnici
TERMOSTATO RADIATORE
Termostato ad elemento termodilatabile alloggiato in una scatola Radiatore a massa radiante orizzontale in alluminio situato nella
situata sul lato aspirazione sotto il condotto. parte anteriore della vettura.
Termostato
10
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > dati tecnici
FILTRO COMBUSTIBILE
Il filtro combustibile è situato posteriormente a destra, sotto la vettu-
ra, lato serbatoio carburante. Deve essere montato con la freccia nel
senso di circolazione del carburante.
Sostituzione 60.000 Km
11
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > dati tecnici
CORPO FARFALLATO
Il corpo farfallato comprende il potenziometro di posizione farfalla,
l’interruttore di posizione e il regolatore del minimo. Il corpo sfarfal-
lato è raffreddato tramite il liquido refrigerante del circuito di raffred-
damento del motore.
12
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > dati tecnici
Descrizione Valore Nm
13
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > gestione motore
gestione motore
GENERALITÀ sore di posizione albero a camme.
La gestione motore Simos 7.1 assicura il controllo dell’iniezione Il sistema di gestione motore riceve inoltre informazioni provenienti
sequenziale in fase del carburante e accensione a segnalazione selet- dall’interruttore di pressione del servosterzo e dal compressore del
tiva dei battiti. climatizzatore. I collegamenti con le altre centraline ausiliarie della
Tra le informazioni che giungono alla centralina di gestione motore vettura sono assicurati da una rete multiplex e si effettuano median-
vi è il sensore temperatura e portata massica di aria aspirata e il sen- te un bus di dati CAN.
Panoramica posizionamenti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
27 26 25 24 23 22 21 20 19
14
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > gestione motore
15
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > gestione motore
Pin 1 segnale
Pin 2 massa
Pin 3 schermatura
Tensione alimentazione 5V
16
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > gestione motore
Corpo farfallato
Sensore giri
Il sensore regime giri è del tipo induttivo ed è affacciato su una ruota
fonica da 120 denti meno 2 fissata all’albero motore. Dà indicazioni
alla centralina gestione motore circa il regime di rotazione del moto-
re e della sua posizione angolare. Resistenza 3 ÷ 200 Ω
17
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > gestione motore
Iniettori
3 1
C A
B D
2 4
1 4
18
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > gestione motore
01 Collegamento a massa 1, nel fascio cavi vano motore 85 50 Sensore 2 posizione pedale acceleratore G185
02 Collegamento a massa 1, nel fascio cavi vano motore 85 51 Segnale sensore 2 posizione pedale acceleratore G185
03 Relé alimentazione elettrica centralina Simos J363 52 Relé pompa carburante J17
04 Riscaldamento sonda Lambda Z19 53 Ingresso interruttore luci freno F
05 Riscaldamento sonda Lambda Z19 55 Collegamento (50), nel fascio cavi vano motore a destra D97
09 Processore combinato nell’inserto cruscotto J218 56 Positivo potenziometro, manopola selezione temperatura
10 Misuratore massa aria G70 G267
11 Misuratore massa aria G70 58 Negativo potenziometro, manopola selezione temperatura
13 Regolatore di tensione C1 G267
14 Sonda Lambda G39 61 Uscita valvola magnetica serbatoio carboni attivi N80
15 Sonda Lambda G39 62 Relé alimentazione elettrica centralina Simos J363
16 Sonda Lambda dopo il catalizzatore G130 63 Ingresso interruttore luci freno F
17 Processore combinato 64 Segnale sensore posizione pedale acceleratore G79
18 Sensore 2 posizione pedale acceleratore G185 65 Ingresso interruttore pedale frizione F36
19 Sensore posizione pedale acceleratore G79 66 Ingresso interruttore sistema controllo velocità (GRA) E45
22 Processore combinato nell’inserto cruscotto J218 67 Ingresso interruttore sistema controllo velocità (GRA) E45
23 Relé alimentazione elettrica centralina Simos J363 68 Ingresso interruttore sistema controllo velocità (GRA) E45
25 Sensore temperatura liquido raffreddamento uscita radia- 69 Ingresso interruttore sistema controllo velocità (GRA) E45
tore G83 71 Centralina servofreno J542
28 Modulo Aria Condizionata E87 72 Relè pompa aria secondaria J299
29 Centralina ventilatore liquido raffreddamento J293 76 Centralina cambio automatico J217 & Climatronic E87
30 Interruttore pressione servosterzo F88 77 Uscita 1a velocità centralina per ventilatore liquido raffred-
33 Sonda Lambda G39 damento J293
34 Sonda Lambda G39 79 Uscita 2a velocità centralina per ventilatore liquido raffred-
35 Sonda Lambda dopo il catalizzatore G130 damento J293
39 Centralina cambio automatico J217 & Interfaccia diagnosi 80 Relé pompa carburante J17
del bus dati J533 83 Sensore temperatura liquido raffreddamento G62
40 Centralina cambio automatico J217 & Interfaccia diagnosi 84 Potenziometro per ricircolo gas di scarico G212
del bus dati J533 85 Uscita iniettore cilindro 3 N32
44 Misuratore massa aria G70 86 Uscita iniettore cilindro 4 N33
45 Sensore posizione pedale acceleratore G79 87 Uscita iniettore cilindro 2 N31
46 Segnale potenziometro, manopola selezione temperatura 88 Uscita iniettore cilindro 1 N30
G267 89 Trasduttore di Hall G40
47 Sensore temperatura liquido di raffreddamento uscita 90 Sensore angolo 2 del comando apertura farfalla G188
radiatore G83 91 Alimentazione negativa sensori angolo del comando aper-
49 Interruttore pressione servosterzo F88 tura farfalla G187 & G188
19
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > gestione motore
92 Segnale sensore angolo 1 del comando apertura farfalla G187 109 Sensore battito in testa G61
96 Potenziometro per ricircolo gas di scarico G212 111 Trasduttore di Hall G40
97 Alimentazione positiva sensori angolo del comando aper- 112 Stadio finale di potenza bobina N122
tura farfalla G187 & G188 113 Stadio finale di potenza bobina N122
98 Sensore del regime del motore G28 115 Valvola ricircolo gas di scarico N18
99 Schermatura sensore del regime del motore G28 116 Termostato pilotaggio diagramma caratteristico del raf-
100 Schermatura sensore battito in testa G61 freddamento motore F265
101 Sensore battito in testa G61 117 Valvola commutazione bypass collettore aspirazione N156
104 Sensore temperatura liquido raffreddamento G62 119 Comando positivo valvola farfalla (comando elettrico del-
105 Trasduttore di Hall G40 l’acceleratore) G186
106 Sensore del regime motore G28 121 Comando negativo valvola farfalla (comando elettrico del-
108 Segnale potenziometro per controllo ricircolo gas scarico G212 l’acceleratore) G186
A E
A Batteria E16 Interruttore riscaldamento/rendimento termico
A38 Collegamento positivo (15a), fascio cavi cruscotto E30 Collegamento (87A), fascio cavi motore Solo per
A41 Collegamento positivo (50), fascio cavi cruscotto veicoli senza climatizzatore
A76 Collegamento (linea di diagnosi K), fascio cavi E45 Interruttore GRA
cruscotto E227 Tasto GRA (Set)
A146 Collegamento (bus CAN comfort, High), fascio
cavi cruscotto F
A147 Collegamento (bus CAN comfort, Low), fascio F Interruttore luci freno
cavi cruscotto F1 Interruttore pressione olio
F47 Interruttore pedale freno per GRA
B
B Motorino di avviamento G
B131 Collegamento (54), fascio cavi abitacolo G Trasduttore indicatore riserva carburante
B135 Collegamento (15a), fascio cavi abitacolo G1 Indicatore riserva carburante
B163 Collegamento positivo (15), fascio cavi abitacolo G3 Indicatore temperatura liquido raffreddamento
B169 Collegamento positivo (30), fascio cavi abitacolo G5 Contagiri
B277 Collegamento positivo (15a), fascio cavi principale G6 Pompa carburante
B383 Collegamento (bus CAN trasmissione, High), G21 Tachimetro
fascio cavi principale G32 Trasduttore indie, carenza liq. raffreddamento
B390 Collegamento (bus CAN trasmissione, Low), G28 Trasduttore regime motore
fascio cavi principale G39 Sonda Lambda
B397 Collegamento (bus CAN comfort, High), fascio G40 Trasduttore Hall
cavi principale G42 Trasduttore temperatura aria aspirata
B406 Collegamento (bus CAN comfort, Low), fascio G61 Sensore battito in testa 1
cavi principale G62 Trasduttore temperatura liq. raffreddamento
G71 Trasduttore pressione collettore di aspirazione
C G79 Trasduttore posiz. pedale acceleratore
C Alternatore G83 Trasduttore temp. liq. raffredd. - uscita radiatore
C1 Regolatore di tensione G185 Trasduttore posizione pedale acceleratore
G186 Comando valvola a farfalla (acceleratore a
D comando elettrico)
D52 Collegamento positivo (15A), fascio cavi vano G187 Trasduttore angolare comando valvola a farfalla
motore (acceleratore a comando elettrico)
D78 Collegamento positivo (30A), fascio cavi vano G188 Trasduttore angolare comando valvola a farfalla
motore (acceleratore a comando elettrico)
D101 Collegamento, fascio cavi vano motore G212 Potenziometro ricircolo gas di scarico
D106 Collegamento, fascio cavi motore G247 Trasduttore pressione carburante
D180 Collegamento (87A), fascio cavi vano motore G266 Trasduttore livello e temperatura olio
D181 Collegamento (87A), fascio cavi vano motore G294 Sensore pressione servofreno
20
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > gestione motore
21
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > gestione motore
T6x Connessione a spina a 6 poli 269 Collegamento a massa (massa trasd.), fascio cavi
T6z Connessione a spina a 6 poli, vicino proiettore sin. cruscotto
T10p Connessione a spina a 10 poli 281 Collegamento a massa, fascio cavi precablaggio
T10q Connessione a spina a 10 poli motore
T11 Connessione a spina a 11 poli, nella custodia pro- 327 Collegamento a massa (massa trasduttore), fascio
tettiva per connessioni a spina, nel cassoncino cavi motore
acqua, sin. 367 Collegamento a massa, fascio cavi principale
T12b Connessione a spina a 12 poli, nella custodia pro- 374 Collegamento a massa, fascio cavi principale
tettiva per connessioni a spina, nel cassoncino 376 Collegamento a massa, fascio cavi principale
acqua, sin. 381 Collegamento a massa, fascio cavi principale
T12c Connessione a spina a 12 poli, nella custodia pro- 382 Collegamento a massa, fascio cavi principale
tettiva per connessioni a spina, nel cassoncino 383 Collegamento a massa, fascio cavi principale
acqua, sin. 507 Collegamento a vite (30), sul portafusibili,batteria
T14a Connessione a spina a 14 poli, vicino alla batteria 607 Punto di massa, nel cassoncino acqua, a sin.
T16 Connessione a spina a 16 poli, sotto il cruscotto 602 Punto di massa, vano gambe ant. sin.
sinistro, collegamento autodiagnosi 642 Punto di massa (ventilatore a gestione elettroni-
T20 Connessione a spina a 20 poli ca)
T20c Connessione a spina a 20 poli 652 Punto di massa (massa cambio/motore)
T20d Connessione a spina a 20 poli 654 Punto di massa (montante D destro)
T25 Connessione a spina a 47 poli, sulla centralina 655 Punto di massa, sul proiettore sin.
ABS con EDS/ASR
T26 Connessione a spina a 26 poli
T36 Connessione a spina a 36 poli CODICI COLORE
T40 Connessione a spina a 40 poli
T47 Connessione a spina a 47 poli, sulla centralina ws bianco
ABS con EDS/ESP
sw nero
T60 Connessione a spina a 60 poli
T94 Connessione a spina a 94 poli ro rosso
br marrone
1 Treccia di massa, batteria/carrozzeria
12 Punto di massa, nel vano motore a sin. gn verde
14a Connessione a spina a 14 poli, vicino alla batteria bl blu
15 Punto di massa, sulla testata gr grigio
43 Punto di massa, montante A, a destra, in basso
85 Collegamento a massa, fascio cavi vano motore li lilla
131 Collegamento a massa, fascio cavi vano motore ge giallo
220 Collegamento a massa (massa trasduttore), fascio
or arancione
cavi motore
22
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > gestione motore
23
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > gestione motore
24
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > gestione motore
25
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > gestione motore
26
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > gestione motore
27
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > gestione motore
28
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > gestione motore
29
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > gestione motore
30
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > gestione motore
31
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > gestione motore
32
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > gestione motore
33
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > operazioni manutenzione
operazioni manutenzione
Operazioni senza distacco del motore
Rimozione carter
Rimozione copertura
1
34
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > operazioni manutenzione
Rimozione supporto motore - Controllare ancora una volta che l’albero - Allentare poi la cinghia dentata finché il
motore si trovi sul PMS del cilindro n°1. riferimento (1) e l’indice (2) non siano l’una di
fronte all’altro (utilizzare uno specchio).
Verifica posizionamento albero motore
Posizione di tensione corretta
1
2
- Segnare il senso di rotazione della cinghia
dentata mediante un gessetto o un penna-
rello.
- Allentare di alcuni giri il dado (freccia) del
rullo tenditore.
Punti di fase
OT
35
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > operazioni manutenzione
Corpo farfallato
1
9 10
36
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > operazioni manutenzione
- Sganciare la canalina della parte inferiore - Svitare il ritegno della copertura motore. vamente procedendo a croce (6).
collettore di aspirazione e staccare i connet- - A motore montato ruotare l’albero motore - Rimuovere l’albero a camme (7).
tori elettrici degli iniettori. sul PMS del cilindro n°1. - Sfilare le punterie idrauliche (8).
- Smontare il carterino superiore cinghia - Togliere la cinghia dentata dall’ingranaggio
dentata (frecce). dell’albero a camme. Nota:
- Estrarre il flessibile del liquido di raffredda- Non scambiare le punterie idrauliche fra di
Rimozione carter distribuzione mento a sinistra sulla testata. loro e accertarsi di riporle con le superfici di
- Svitare il bocchettone di raccordo sinistro scorrimento in basso.
dalla testata (frecce) e metterlo da parte.
- Con un attrezzo idoneo comprimere le
Rimozione bocchettone raccordo molle valvole (11) rimovendo i semiconi (9).
- Rimuovere le molle (11).
- Rimuovere con un attrezzo idoneo le guar-
nizioni valvola (12).
- Sfilare le valvole (14).
10
1 7 9 5 3
11
12
13
37
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > operazioni manutenzione
Rimozione guidavalvola sulla bussola in plastica. - Verificare che il limite di usura dell’albero a
- Premere la guarnizione stelo valvola con il camme renda possibile un gioco assiale pari
calettatore con cautela sulla guida valvola. ad una valore massimo di 0,15mm.
- Estrarre di nuovo la bussola in plastica.
Misura gioco assiale
Montaggio guarnizioni stelo valvola
2 1
38
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > operazioni manutenzione
trollare che i perni di guida possano essere Sequenza serraggio testata Punti applicazione sigillante
rimossi verso l’alto. Se necessario asportare
una minima parte della zigrinatura dei perni 10 4 2 6 8
di guida.
- Posizionare la testata.
- Inserire le 8 viti della testata e serrarle a
mano.
- Svitare i perni di guida con l’apposito attrez-
zo attraverso i fori delle viti e inserire le
restanti viti testata.
- Inserire le viti della testata e serrarle a mano. 7 5 1 3 9
- Serrare la testa cilindri in tre stadi nella
sequenza di serraggio specificata di seguito.
- Applicare una piccola quantità di sigillante
sui raccordi (frecce) situati sulla superficie di
1° Serrare alla coppia di 40 Nm tenuta superiore della testata.
39
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > operazioni manutenzione
40
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > operazioni manutenzione
- Svitare il ritegno della tubazione di manda- Rimozione flessibile liquido refrigerante - Separare i connettori elettrici: del trasdutto-
ta posteriore dalla traversa supporto cambio. re regime di giri motore (6); del sensore bat-
- Svitare il collegamento a massa (1) sulla tito in testa (7); del trasduttore di temperatu-
flangia motore/cambio. ra liquido di raffreddamento (8); delle bobine
- Staccare le linee (3 e 4) dal motorino di di accensione (9) e l’interruttore pressione
avviamento. olio (10) su supporto filtro olio.
- Separare la connessione a spina (2) e
toglierla dal ritegno. Rimozione connessione sensori
- Sganciare le linee dal ritegno sul motorino
di avviamento e deporle lateralmente; svitare
il ritegno.
10
11
41
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > operazioni manutenzione
Rimozione flessibile liquido refrigerante Rimozione supporti motore e cambio - Svitare verso il basso il telaietto del ventila-
tore con i due ventilatori.
4
- Sfilare i flessibili del liquido refrigerante (1 e
2).
42
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > operazioni manutenzione
- Svitare la copertura di protezione (frecce 1) - Svitare le viti (frecce 4) e successivamente le - Svitare le viti del supporto aggregati sul
sul pavimento della vettura. viti (frecce 5) del supporto oscillante. motore e sul cambio.
- Separare i connettori elettrici e scoprire le - Rimuovere il supporto oscillante.
linee delle sonde Lambda. Nota:
Rimozione supporto oscillante Controllare che tutti i collegamenti a tubi
Rimozione copertura flessibili e i collegamenti delle linee tra moto-
re, cambio e carrozzeria siano svitati.
1 4
- Guidare con cautela il complessivo moto-
re/cambio durante la discesa, in modo da evi-
tare danni.
5 - Tirare in avanti il più possibile il gruppo
1 4 5 motore/cambio e abbassarlo lentamente.
Montaggio
- Svitare l’asta di accoppiamento a destra dal - Il riattacco va effettuato in senso opposto
braccio triangolare (freccia 6). allo smontaggio.
- Svitare l’albero a snodo a sinistra e a destra
dalla flangia del cambio. Nota:
- Girare le ruote anteriori verso destra. Fissare tutti i raccordi dei tubi flessibili
- Premere il motore in avanti, contempora- mediante apposite fascette stringitubo
- Svitare la lamiera di isolamento termico sul- neamente spingere in avanti l’albero a snodo conformi a quelle di serie.
l’albero a snodo destro. destro. Nelle operazioni di montaggio sostituire i
- Svitare i dadi di fissaggio (frecce 2) del pre- dadi autobloccanti e le viti.
tubo-collettore di scarico. Rimozione asta di accoppiamento Sostituire le viti che vengono serrate con
angolo-giro, nonché gli anelli di tenuta e le
Rimozione tubazioni scarico guarnizioni.
43
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > operazioni manutenzione
cuscinetto di disinnesto e la dentatura del- - Serrare le viti del sostegno oscillante al sup- Rimozione flangia anteriore
l’albero di comando. porto aggregati, alla coppia di 20 Nm + 90°.
- Avvitare il cambio sul motore. - Serrare le viti del compressore del climatiz-
- Serrare le viti di fissaggio del motore al cam- zatore a supporto aggregati secondari, alla
bio rispettando i riferimenti e le coppie di coppia di 45 Nm. 14
serraggio indicate di seguito. - Serrare le viti del morsetto batteria a polo 13
15
batteria, alla coppia di 6 Nm. 16
Riferimenti di serraggio 12
2 REVISIONE MOTORE
1 3 11
17
Smontaggio
- Posizionare il motore su un banco idoneo
alla revisione. 19 18
- Rimuovere la cinghia dentata della distribu- 20
A zione.
A - Rimuovere la testata. - Rimuovere il volano.
4 - Scaricare l’olio motore e rimuovere la coppa - Infilare il controsupporto nel foro del bloc-
6 dell’olio rispettando la sequenza riportata. co cilindri e avvitarlo alla piastra di estrazio-
5 ne.
8 7 Sequenza disserraggio viti coppa - Segnare la piastra di estrazione rispetto al
motore.
4 5 6 7 8 9 10 11 - Svitare la piastra di estrazione.
Posizione Vite Nm
Rimozione piastra di estrazione
3
1, 2 * M12 x 65 80 12
3 *, 4 * M12 x 18 80
13
5, 6, 7 M10 x 50 45 2
8 M12 x 80 80 1
14
A. Boccole di registrazione per il centraggio 20 19 18 17 16 15
21
22
- Inserire il gruppo motore/cambio nel vano - Svitare le viti (da 11 a 20), sollevare la flangia
motore. di tenuta anteriore e toglierla.
- Serrare le viti del sostegno oscillante al - Scalzare l’anello di tenuta con la flangia
cambio, alla coppia di 40 Nm + 90°. smontata.
44
VOLKSWAGEN GOLF V
1. motore BGU 1.6 8 V > operazioni manutenzione